+ All Categories
Home > Documents > LETTERE_A5

LETTERE_A5

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: studenti-indipendenti
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
15-16 giugno si vota! elezioni universitarie riserva culturale di lettere e fIlosoFIA in facolta’ vota riserva culturale agli organi centrali vota studenti indipendenti Il 15 e il 16 giugno SI vota per eleggere i rappresentanti degli studenti. In questo pamphlet trovi tutto quello che vorresti sapere sul programma del Collettivo di Lettere e Filosofia - “la Riserva Culturale” per la Facoltà di Let- tere dell’Università di Torino.
4
15-16 giugno si vota! in facolta’ vota riserva culturale agli organi centrali vota studenti indipendenti Il 15 e il 16 giugno SI vota per eleggere i rappresentanti degli studenti. In questo pamphlet trovi tutto quello che vorresti sapere sul programma del Collettivo di Lettere e Filosofia - “la Riserva Culturale” per la Facoltà di Let- tere dell’Università di Torino. programma elezioni universitarie riserva culturale di lettere e fIlosoFIA
Transcript

15-16 giugno si vota!

in facolta’ vota riserva culturale

agli organi centrali vota studenti indipendenti

Il 15 e il 16 giugno SI vota per eleggere i rappresentanti degli studenti. In questo pamphlet trovi tutto quello che vorresti sapere sul programma del Collettivo di Lettere e Filosofia - “la Riserva Culturale” per la Facoltà di Let-tere dell’Università di Torino.

programma

elezioni universitarie riserva culturale di lettere e fIlosoFIA

la riserva culturale di lettere e fIlosoFIa

Il collettivo di Lettere e Filosofia “Riserva Culturale” nasce nel 2008 dal movimento dell’Onda, in opposizione alla legge 133/2008.Nel 2009 decide di esprimere dei candidati per le elezioni studentesche in coordinamento con gli altri collettivi delle varie facoltà riuniti nella rete degli “Studenti Indipendenti”, ottenendo un successo insperato.Cerchiamo di agire sempre su due piani: il movimento e la rappresentanza, dove quest’ultima è sempre vissuta come mezzo e mai come fine.Oltre ad aver continuato la lotta per l’università pubblica, in questi due anni siamo riusciti ad ottenere molti risultati concreti.

Didattica ed appelli: abbiamo agito nei singoli corsi di laurea per tutelare dall’incuria dei docenti il passaggio dal Nuovo al Nuovissimo ordinamento; abbiamo sperimentato un commissione didattica paritetica nei corsi di laurea di filosofia in modo da ridiscutere la didattica con i docenti; abbiamo ottenuto l’appello di aprile durante L’A.A. 2008-2009 e il mantenimento delle sessioni di aprile e novembre per l’A.A. succes sivo.

Rappresentanza e informazione:abbiamo cercato di dare più notizie possibili sugli eventi dei Consigli di Facoltà e di Corso di Laurea agli studenti; abbiamo reso pubbliche le mail e i contatti personali dei rappresentanti e messo a disposizione tutte le informazioni che erano in nostro possesso tramite mailing list, facebook, assemblee di facoltà, presìdi, cartelloni e volantini.

Segreteria: abbiamo aiutato gli studenti a risolvere i problemi burocratici con tasse e piano carriera, come nel caso degli studenti di Scienze della Comunicazione impossibilitati a laurearsi a causa di un errore burocratico delle segreterie.

Università aperta: ci siamo sempre battuti contro l’introduzione di un numero chiuso o di tasse ad hoc, come è avvenuto invece (rispettivamente) alle Facoltà di Economia e di Medicina Veterinaria. Condivisione e tutoraggio:abbiamo promosso all’inizio di ogni Anno

Accademico un servizio di assistenza matricole nell’auletta al piano terra. Abbiamo istituito una bacheca appunti su facebook dove decine di studenti al giorno si scambiano appunti e osservazioni sui corsi.

Attività culturali: la Riserva Culturale già da tempo propone conferenze, seminari, dibattiti, gruppi di lavoro ed attività culturali di vario tipo, ma siamo sempre aperti a nuove proposte e a progetti mettendo a disposizione l’Auletta Liberata e le nostre capacità.

Modifica regolamenti:siamo stati parte attiva nella riscrittura del regolamento di alcuni corsi di laurea. In particolare, attraverso la costituzione di una commissione didattica di corso di laurea proposta da noi, siamo stati in grado di riscrivere il piano carriera del corso di Laurea Magistrale in Filosofia correggendo i gravi errori contenuti nello stesso e permettendo ad una intera coorte di passare al nuovo piano evitando gravi disagi.

Pubblica acqua in pubblica università: gli Studenti Indipendenti si sono prodigati per proporre un’alternativa sostenibile al consumo di acqua in Università. A tale scopo l’8 Giugno 2011 verrà installato nella Palazzina Einaudi il primo erogatore di acqua sfusa all’interno di uno spazio universitario. Il progetto prevede, dopo un periodo di prova, l’installazione di altri macchinari all’interno di tutte le altre Facoltà, a partire da Palazzo Nuovo.

Chi siamo e cosa abbiamo fatto

programma di facolta’Cosa vogliamo fare nel prossimo mandato

BibliotecheIntendiamo lavorare perché le biblioteche univer-sitarie ottimizzino i servizi nei confronti degli stu-denti estendendo l’orario di apertura e offrendo spazi per lo studio e la ricerca. Incentiveremo inol-tre l’acquisto dei manuali consigliati dai docenti durante i corsi, per permettere agli studenti di al-leviare il peso finanziario che già sostengono con la retta universitaria. Sosterremo l’inserimento di studenti universitari all’interno delle strutture bi-bliotecarie, con la duplice finalità di ammortizzare i costi e di formare gli studenti.

DidatticaCi impegneremo a costituire commissioni pari-tetiche docenti-studenti in ogni corso di laurea della nostra facoltà, come già abbiamo fatto con successo nei corsi di laurea in filosofia. Sin dal 9 maggio scorso, giorno in cui il Consiglio di Facoltà ha deliberato l’eliminazione delle sessioni d’esa-me di novembre e aprile, ci stiamo impegnando concretamente per ottenere la ridiscussione di tale decisione e ripristinare così le sessioni d’esa-me sopracitate per un totale di 8 appelli nell’A.A. 2011/2012. Lo stesso abbiamo fatto due anni fa, quando il Consiglio di Facoltà aveva votato di nuo-vo per l’abolizione di due appelli.Allo stesso modo provvederemo a tutelare gli stu-denti iscritti al Vecchio Ordinamento affinchè sia loro garantita la possibilità di modificare il loro ca-rico didattico e completare così i loro studi. A partire dall’anno accademico 2012/2013 l’assetto didattico dell’università verrà sconvolto dall’attua-zione della riforma Gelmini: nel corso del prossimo anno noi Studenti Indipendenti abbiamo program-mato di pensare seriamente una nuova modalità della didattica basata su corsi d’insegnamento più lunghi e esami da più crediti.

Trasparenza e valutazioneCome lista ci impegneremo a rendere partecipi e informati la maggior parte degli studenti riguardo alle decisioni prese in Consiglio di Facoltà. Per re-alizzare ciò, faremo pressione sulla Presidenza al fine di rendere pubbliche sul sito o tramite la mai-ling list di UniTO i verbali e gli Ordini del Giorno. Come lista ci impegneremo a garantire l’informa-zione al maggior numero di studenti tramite la mailing list ([email protected]), la pagina faceebook, l’organizzazione di assemblee, volantinaggio e banchetti.

Esami di lingua stranieraLa Riserva Culturale si impegnerà affinché ven-gano riconosciute come sostitutive dei lettorati le maggiori certificazioni linguistiche internazionali.

Ridistribuzione degli spaziCi impegniamo a chiedere che venga rimessa in discussione la distribuzione per facoltà delle aule dell’Ateneo. Questo sistema di spartizione crea di-sagi a tutti gli studenti. Una didattica che ha luogo in aule asfissianti e inadeguate al numero degli studenti ostacola e rallenta lo svolgimento delle lezioni, costringendoci a situazioni spesso insoste-nibili. Vogliamo ridiscutere la distribuzione delle aule in base alla dimensione dei corsi, così da per-mettere una ridistribuzione degli spazi efficiente e senza sovraffollamenti.

Palazzo Nuovo sostenibileIntendiamo sostenere il progetto di installazione di pannelli solari a Palazzo Nuovo, ridurre la quantità di rifiuti e promuovere un accordo con il servizio Cartesio per il riciclaggio della carta, per poi pro-vare ad estendere la raccolta differenziata. Inten-diamo introdurre gli erogatori di acqua pubblica per ridurre (eliminare, se possibile) il consumo di acqua privata e di bottigliette di plastica.

Open source e dispense on-lineVogliamo introdurre l’utilizzo dei software “open-source” all’interno dei terminali della facoltà e delle biblioteche di Lettere e Filosofia per non utilizzare software e sistemi operativi privati.

trovi il programma completo su facebook: “riserva culturale di

lettere e fIlosofIa” e sul blog

riservati.altervista.org

Candidati di Facolta’

Candidati agli organi centrali

• Zucchetti Emilio • Borreani Filippo• Giannoccaro Ernesto• Vitanza Valentina• Mariani Damiano• Pattarin Giovanni• Floris Mara• Trovo Bianca• Baral Simone• Moresco Andrea• Cavallo Gianluca• Vigna Patrizia • Neri Marsili• Masiello Flavia• Picco Elena• Perazzone Simone

e di corso di laurea

Marco Viola

Comitato universitarioper lo sport (CUS):

senato accademico:

dove si vota?

quando si vota?

Cognomi A-H: Aula 11 Cognomi I-Z: Aula 16

dalle 8.30 alle 19 di mercoledi 15 giugno e dalle 8.30 alle 14 di giovedi 16 giugno

Consiglio diamministrazione:

C.d.a. e.di.s.u.

Daniele Gorgone

Valentina Schifano

Emilio ZucchettiClaudio MaringelliFrancesco Polacchi

Stefano Ghignone

Matteo PiolattoGianluca VoglinoNicola MalangaLorenzo “Lollo” PantanoGiulia “Zolletta” Mercuri

Marco “Zazza” ZaffinoLuigi “Gigi” OttoliniDavide “Scafazza” CaponeLaura PicchiLaura Antiquario

Storia:Jacopo Rossi

Lettere:Filippo Borreani Nicola Forno Chiara AlbanoElena Picco

Comunicaz.

interculturaleMarco Lucia

Patrizia VignaValentina Vitanza

Eleonora GrecoFrancesca SaràLuca Trevisani

FILOSOFIAMoresco AndreaTrovò BiancaFloris MaraCavallo Gianluca

FILOSOFIA specialisticaVirginia Gastaldi

Roberta Montepeloso