+ All Categories
Home > Documents > Lez1_Presentazione del Corso

Lez1_Presentazione del Corso

Date post: 23-Jul-2015
Category:
Upload: germana-de-michelis
View: 319 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
110
“I confini dello spazio pubblico” La soglia
Transcript
Page 1: Lez1_Presentazione del Corso

“I confini dello spazio pubblico” La soglia

Page 2: Lez1_Presentazione del Corso

“(…) non dovete soltanto costruire edifici, bensì creare spazi liberi per

conservare il vuoto, affinchè la sovrabbondanza di immagini non ci

accechi e il vuoto giovi al nostro ristoro.”

Win Wender, The act of Seeing (1989) trad. it. L’atto del vedere, Milano, Ubulibri, 1992

Tema

Page 3: Lez1_Presentazione del Corso

“Il luogo dell’abitare non è l’alloggio. Si abita la città soltanto; ma non è

possibile abitare la città se la città non dispone per l’abitare, e cioè non

‘dona’ luoghi. Il luogo è dove sostiamo: è la pausa, è analogo al silenzio in

una partitura. Non si dà musica senza silenzio.”

Massimo Cacciari “Nomadi in prigione”, Casabella n° 705, nov. 2002, pp. 4-5

Tema

Page 4: Lez1_Presentazione del Corso

Domini

Organi pubblici

Infrastrutture

Proprietà privata

Page 5: Lez1_Presentazione del Corso

Organi pubblici

Infrastrutture

Proprietà privata

Domini e Utenze

Page 6: Lez1_Presentazione del Corso

Soglia

Intendiamo per soglia il luogo fisico e concettuale di incontro di universi differenti…la sua funzione è trovare una relazione di senso.

Porta con sé il significato di confine, delimita, disegna uno spazio, definisce un ambito privato e pubblico.

E’ lo strumento per superare l’opposizione concettuale tra il pubblico e il privato, tra collettivo e individuale e per la sopravvivenza stessa dello

spazio pubblico. Alla base di questa definizione c’è la sostituzione del concetto di proprietà

con quella di accessibilità.

Fortemente legata alla superficie orizzontale, al suolo.

Page 7: Lez1_Presentazione del Corso

Nel disegno è solitamente rappresentata con una linea.

Soglia

Page 8: Lez1_Presentazione del Corso

Ma è uno strumento di significazione: gli elementi che la sostanziano hanno un uso funzionale ma condizionano il

comportamento dell’utente comunicando simboli e significati formali e culturali.

Soglia

Page 9: Lez1_Presentazione del Corso

Leggere la città Realtà fisica

Realtà sociale Realtà strategica

Page 10: Lez1_Presentazione del Corso

Realtà fisica dello spazio pubblico

Realtà fisica_Segni

1_Superficie creativa 2_Superficie codificata

Page 11: Lez1_Presentazione del Corso

Realtà sociale_Usi

1_Attività sociali

Realtà sociale dello spazio pubblico

2_Attività volontarie 3_Attività necessarie

Page 12: Lez1_Presentazione del Corso

Realtà strategica_Politiche

1_Comunicazione 2_Attraversamento

Realtà strategica dello spazio pubblico

Page 13: Lez1_Presentazione del Corso

Connessione. Comunicazione. Orientamento.

Lettura della città

Lo spazio pubblico, in quanto attraversato, rappresenta una esperienza percettiva

forte capace di dare informazioni sia a livello conscio che inconscio.

Petra Blaisse_State Detention Centre_Utrecht_1999

Realtà fisica_Segni + Realtà sociale_Usi + Realtà strategica_Politiche

Esperienza percettiva

Page 14: Lez1_Presentazione del Corso

Esperienza percettiva

Page 15: Lez1_Presentazione del Corso

La prima azione di lettura del paesaggio è CAMMINARE

Percorrere uno spazio non è solo calpestare il suolo ma percepire le strutture di

comunicazione, le culture, i codici territoriali, le grammatiche urbane.

Percezione dell’ambiente, come capacità di mappare e di elaborare le

informazioni trasmesse dall’intorno ambientale.

La capacità di conoscere la propria posizione nello spazio.

Processo che porta a capire i luoghi e quindi ad appropriarsene ai vari livelli.

Lettura della città

Page 16: Lez1_Presentazione del Corso

Importante è l’analisi morfologica dei luoghi tramite

l’individuazione di elementi che formano il paesaggio.

Le città contemporanee, se si escludono le fratture delle guerre,

non hanno subito nell’ultimo secolo grandi evoluzioni fisiche,

ma è stata invece totalmente cambiata la loro

percezione sensoriale.

La più massiccia trasformazione è stata generata dal traffico

automobilistico che ha stravolto la percezione acustica, visiva,

olfattiva ma priva di costruzione materica. La trasformazione

reale risulta minima rispetto alla sovrastruttura percettiva.

Page 17: Lez1_Presentazione del Corso

La percezione della città è più attuale della città stessa!

Nox, D-Tower, 2004, Doetinchem, Olanda

Verde=odio Rosso=amore Blu=felicità Lilla=paura

Page 18: Lez1_Presentazione del Corso

I comportamenti che assumiamo derivano dalla nostra capacità di lettura dell’ambiente, interagendo a livello sensoriale:

Segnalazione cromatica

Segnalazione sonora

Segnalazione tattile

Segnalazione cinetica

Lettura della città

Page 19: Lez1_Presentazione del Corso

Alcuni esempi

Page 20: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1996-2000

Stresemannstrasse 111 Asfalto colorato

Page 21: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1996-2000

Page 22: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1996-2000

Page 23: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1996-2000

Page 24: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1996-2000

Page 25: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1996-2000

Page 26: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1997-1998

Parcheggio residenziale Marzahan Asfalto colorato

Page 27: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1997-1998

cronotopo

Page 28: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1997-1998

Page 29: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek 1_Berlino 1997-1998

Page 30: Lez1_Presentazione del Corso

Petra Blaisse_Rotterdam 2006

Pussenburgh Garden Asfalto colorato_vegetazione

Page 31: Lez1_Presentazione del Corso

Petra Blaisse_Rotterdam 2006

Page 32: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Amsterdam 1997

Carrasco Square Asfalto colorato

Page 33: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Amsterdam 1997

Page 34: Lez1_Presentazione del Corso

Tom Matton_San Paolo 1999

Giochi di strada Asfalto colorato

Page 35: Lez1_Presentazione del Corso

Tom Matton_San Paolo 1999

Page 36: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek1_Berlino 2004

Broderie Courtyard Asfalto colorato

Page 37: Lez1_Presentazione del Corso

Topotek1_Berlino 2004

Page 38: Lez1_Presentazione del Corso

Kristine Jensens Tegnestue _Copenhagen 2008

Prags Boulevard Asfalto colorato

Page 39: Lez1_Presentazione del Corso

Kristine Jensens Tegnestue _Copenhagen 2008

Page 40: Lez1_Presentazione del Corso

Kristine Jensens Tegnestue _Copenhagen 2008

Page 41: Lez1_Presentazione del Corso

Kristine Jensens Tegnestue _Copenhagen 2008

Page 42: Lez1_Presentazione del Corso

Caruso.ST John_Londra 1999

Bankside Signage System Segni a terra

Page 43: Lez1_Presentazione del Corso

Caruso.ST John_Londra 1999

Page 44: Lez1_Presentazione del Corso

Caruso.ST John_Londra 1999

Page 45: Lez1_Presentazione del Corso

Caruso.ST John_Londra 1999

Page 46: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Berlinische Galerie Asfalto colorato

Page 47: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 48: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 49: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 50: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 51: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 52: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 53: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 54: Lez1_Presentazione del Corso

Kuhn&Malvezzi_Berlino 2003

Page 55: Lez1_Presentazione del Corso

EBDNBA_Copenhagen 2005

Cortile Asfalto colorato

Page 56: Lez1_Presentazione del Corso

Paetow_Lisbona 1998

Composizione di stelle Pietra calcarea _ basalto nero

Page 57: Lez1_Presentazione del Corso

Paetow_Lisbona 1998

Page 58: Lez1_Presentazione del Corso

Paetow_Lisbona 1998

Page 59: Lez1_Presentazione del Corso

Paetow_Lisbona 1998

Page 60: Lez1_Presentazione del Corso

Livio Vacchini_Svizzera 1999

Piazza del sole Pietra

Page 61: Lez1_Presentazione del Corso

Livio Vacchini_Svizzera 1999

Page 62: Lez1_Presentazione del Corso

Livio Vacchini_Svizzera 1999

Page 63: Lez1_Presentazione del Corso

Miguel Roca_Cordoba 1999

Area pedonale Pietra

Page 64: Lez1_Presentazione del Corso

NoMad_Barakaldo 1999-2002

Plaza de Desierto Pietra _ cemento_legno_acqua

Page 65: Lez1_Presentazione del Corso

NoMad_Barakaldo 1999-2002

Page 66: Lez1_Presentazione del Corso

NoMad_Barakaldo 1999-2002

Page 67: Lez1_Presentazione del Corso

NoMad_Barakaldo 1999-2002

Page 68: Lez1_Presentazione del Corso

NoMad_Barakaldo 1999-2002

Page 69: Lez1_Presentazione del Corso

NoMad_Barakaldo 1999-2002

Page 70: Lez1_Presentazione del Corso

Miralles & Tagliabue_Barcellona 2007

Parc Diagonal Pietra _ vegetazione_acqua_acciaio

Page 71: Lez1_Presentazione del Corso

Miralles & Tagliabue_Barcellona 2007

Page 72: Lez1_Presentazione del Corso

Miralles & Tagliabue_Barcellona 2007

Page 73: Lez1_Presentazione del Corso

Miralles & Tagliabue_Barcellona 2007

Page 74: Lez1_Presentazione del Corso

Miralles & Tagliabue_Barcellona 2007

Page 75: Lez1_Presentazione del Corso

West8_Madrid 1999-2002

Passeggiata Pietra _ vegetazione

Page 76: Lez1_Presentazione del Corso

West8_Madrid 1999-2002

Page 77: Lez1_Presentazione del Corso

Diller&Scofidio_NY 2009

High Line Pietra _ vegetazione _ legno _ ferro _ …

Page 78: Lez1_Presentazione del Corso

Diller&Scofidio_NY 2009

Page 79: Lez1_Presentazione del Corso

Diller&Scofidio_NY 2009

Page 80: Lez1_Presentazione del Corso

Diller&Scofidio_NY 2009

Page 81: Lez1_Presentazione del Corso

Diller&Scofidio_NY 2009

Page 82: Lez1_Presentazione del Corso

Petra Blaisse_Amsterdam 2001

Chasse Terrain Asfalto colorato _ vegetazione

Page 83: Lez1_Presentazione del Corso

Martorell&Llamic_Barcellona 2004

Parc d’Illa Asfalto _ pietra

Page 84: Lez1_Presentazione del Corso

Bill&Mary Buchen _NY 1993

Sound playground Architettura sonora

Page 85: Lez1_Presentazione del Corso

Bill&Mary Buchen _NY 1993

Page 86: Lez1_Presentazione del Corso

Bill&Mary Buchen _NY 1993

Page 87: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Rotterdam 1997

Schouwburgplein Pietra_legno_metallo

Page 88: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Rotterdam 1997

Page 89: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Rotterdam 1997

Page 90: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Rotterdam 1997

Page 91: Lez1_Presentazione del Corso

West 8_Rotterdam 1997

Page 92: Lez1_Presentazione del Corso

West 8 Lensvelt Garden_Breda 1997

Lensvelt Garden Legno_metallo_vegetazione

Page 93: Lez1_Presentazione del Corso

West 8 Lensvelt Garden_Breda 1997

Page 94: Lez1_Presentazione del Corso

Schlager+De Pesch_Copenhagen 2003

Urban light music Percorso luminoso

Page 95: Lez1_Presentazione del Corso

Schlager+De Pesch_Copenhagen 2003

Page 96: Lez1_Presentazione del Corso

Drevet e Buren_Serignon 2002

Piazza Serignon Pietra e luce

Page 97: Lez1_Presentazione del Corso

Drevet e Buren_Serignon 2002

Page 98: Lez1_Presentazione del Corso

Marta Schwartz _Kitagata 2004

Communal Garden Luce e forme

Page 99: Lez1_Presentazione del Corso

Marta Schwartz _Kitagata 2004

Page 100: Lez1_Presentazione del Corso

Marta Schwartz _Kitagata 2004

Page 101: Lez1_Presentazione del Corso

Marta Schwartz _Kitagata 2004

Page 102: Lez1_Presentazione del Corso

Plaza de Torico Luce _ pietra

B720 _Teruel 2007

Page 103: Lez1_Presentazione del Corso

B720 _Teruel 2007

Page 104: Lez1_Presentazione del Corso

B720 _Teruel 2007

Page 105: Lez1_Presentazione del Corso

B720 _Teruel 2007

Page 106: Lez1_Presentazione del Corso

Potsdamer platz Gioco_ metallo_vegetazione

Page 107: Lez1_Presentazione del Corso
Page 108: Lez1_Presentazione del Corso
Page 109: Lez1_Presentazione del Corso

Prima fase: analisi

Lettura della città

Esercitazione 1 INDIVIDUALE

0

Confini visibili e invisibili

Soglie aperte e chiuse

Esercitazioni 2 e 3

DI GRUPPO

1

Stesura del book e della

mappa

Esercitazione 4 DI GRUPPO

2

Luogo e tema di progetto

Presentazione del concept

3

1 settinana 2 settinana 1 settinane 2 settinane

Page 110: Lez1_Presentazione del Corso

Fine prima lezione


Recommended