+ All Categories
Home > Documents > Lezione 1PreghieraSaggi 1

Lezione 1PreghieraSaggi 1

Date post: 23-Dec-2015
Category:
Upload: jeshuaor
View: 12 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
ora
28
TBA111 - LA PREGHIERA DEI SAGGI Prof.ssa Nuria Calduch-Benages Anno 2014-2015. Secondo semestre PRESENTAZIONE Il corso intende studiare una delle tematiche più affascinanti della Bibbia: il dialogo fra l’essere umano e Dio, fra la creatura e il Creatore. La preghiera dell’Antico Testamento di solito si conosce attraverso le composizioni del Salterio. Noi invece vogliamo prendere in considerazione il Pentateuco Sapienziale. Dopo una breve introduzione generale alla preghiera nell’Oriente Antico e nel Pentateuco, nei libri storici e nei profeti (la preghiera di Abramo, Mosè, Davide, Anna, Geremia…), studieremo la preghiera dei saggi a partire dai testi più significativi al riguardo: Proverbi (30,7-9); Giobbe (7,1-21; 10,1- 22; 13,20–14,22); Qohelet (5,1-2); Ben Sira (22,27–23,6; 36,1-17; 51,1-12); Sapienza (9,1-18). BIBLIOGRAFIA S.E. BALENTINE, Prayer in the Hebrew Bible, Minneapolis, MN 1993; W. BRUEGGEMANN, Great Prayers of the Old Testament, Louisville - London 2008; N. CALDUCH-BENAGES – J.Y.-S. PAHK, La preghiera dei saggi, Roma, 2004; R. FABRIS, La preghiera nella Bibbia, Roma 1985; P.D. MILLER, They Cried to the Lord, Minneapolis, MN 1994; M. THOMPSON, I Have Heard Your Prayer, Cambridge 1996.
Transcript

TBA111 - LA PREGHIERA DEI SAGGI Prof.ssa Nuria Calduch-Benages

Anno 2014-2015. Secondo semestre

PRESENTAZIONE Il corso intende studiare una delle tematiche più affascinanti

della Bibbia: il dialogo fra l’essere umano e Dio, fra la creatura e il Creatore. La preghiera dell’Antico Testamento di solito si conosce attraverso le composizioni del Salterio. Noi invece vogliamo prendere in considerazione il Pentateuco Sapienziale.

Dopo una breve introduzione generale alla preghiera nell’Oriente Antico e nel Pentateuco, nei libri storici e nei profeti (la preghiera di Abramo, Mosè, Davide, Anna, Geremia…), studieremo la preghiera dei saggi a partire dai testi più significativi al riguardo: Proverbi (30,7-9); Giobbe (7,1-21; 10,1-22; 13,20–14,22); Qohelet (5,1-2); Ben Sira (22,27–23,6; 36,1-17; 51,1-12); Sapienza (9,1-18).

BIBLIOGRAFIA

S.E. BALENTINE, Prayer in the Hebrew Bible, Minneapolis, MN 1993; W. BRUEGGEMANN, Great Prayers of the Old Testament, Louisville - London 2008; N. CALDUCH-BENAGES – J.Y.-S. PAHK, La preghiera dei saggi, Roma, 2004; R. FABRIS, La preghiera nella Bibbia, Roma 1985; P.D. MILLER, They Cried to the Lord, Minneapolis, MN 1994; M. THOMPSON, I Have Heard Your Prayer, Cambridge 1996.

VALUTAZIONE DEL CORSO L’esame sarà orale. Consisterà in due parti: a) domande sui

diversi argomenti, e b) commentario di un testo. Oltre alla frequenza e allo studio del programma sviluppato

nelle lezioni, agli studenti/esse viene richiesta la lettura di un libro (cf. Bibliografia Generale) e di almeno tre articoli sui testi analizzati (1 su Giobbe, 1 su Ben Sira e 1 su Proverbi, Qoèlet o Sapienza a scelta).

BIBLIOTECA Nella Biblioteca (presso il «Servizio Libri Corsi dei Professori»)

ci saranno a disposizione alcuni libri sul tema del corso. STRUMENTI DI LAVORO

Il calendario del corso, le informazioni sul corso, gli schemi delle lezioni e la bibliografia (generale e specifica) si trovano sulla pagina web della PUG.

«LE PORTE DELLA PREGHIERA NON SONO MAI CHIUSE»

(Dt Rabbà 11,12)

TBA111 - LA PREGHIERA DEI SAGGI Prof.ssa Nuria Calduch-Benages

Anno 2014-2015. Secondo semestre

CALENDARIO DEL CORSO

FEBBRAIO Martedì 17 Presentazione del corso. Introduzione generale Martedì 24 La preghiera in Proverbi (Pr 30,7-9) MARZO Martedì 3 La preghiera in Giobbe (Gb 7,7-21) Martedì 10 La preghiera in Giobbe (Gb 10,1-22) Martedì 17 La preghiera in Giobbe (Gb 13,20–14,22) Martedì 24 La preghiera in Qoèlet (Qo 5,1-2) APRILE Martedì 14 Lavoro personale Martedì 21 La preghiera nel Siracide (Sir 22,27–23,6) Martedì 28 La preghiera nel Siracide (Sir 36,1-17) MAGGIO Martedì 5 La preghiera nel Siracide (Sir 51,1-12) Martedì 12 Lavoro personale Martedì 19 La preghiera in Sapienza (Sap 9,1-18) Martedì 26 Conclusione

TBA111 - LA PREGHIERA DEI SAGGI

BIBLIOGRAFIA GENERALE

ANCILLI Ermanno, La preghiera. Bibbia, teologia, esperienze storiche, 2 vol., Roma: Città Nuova, 1988. ASENSIO, Félix, La oración en el Antiguo Testamento. Origen, cauces, meta (Colección Vida Cristiana 9), Burgos: Aldecoa, 1982. BALENTINE, Samuel E., Prayer in the Hebrew Bible. The Drama of Divine-human Dialogue (Ouvertures to Biblical Theology), Minneapolis, MN: Fortress Press, 1993. BARTH, Karl, Die kirliche Dogmatik, Zürich: EVZ-Verlag, 1958-1970. BARTH, Karl, Church Dogmatics, vol. III/3, Edinburgh: T. & T. Clark, 1961. BARTH, Karl, Dogmatica ecclesiale. Antologia a cura di Helmut Gollwitzer, Bologna: Il Mulino, 1968. BARTH, Karl, Prayer. Edited by Don E. Saliers from the Translation of Sara F. Terrien with Essays by I. John Hesselink, Daniel L. Migliore, and Donald K. McKim (50th Anniversary Edition), Louisville - London: Westminster John Knox, 2002 (1953 , 1985). BARTH, Karl, La preghiera. Commento al Padre nostro. Introduzione di Fulvio Ferrario (Piccola biblioteca teologica 112), Torino: Claudiana, 2013. BERNINI, Giuseppe, La preghiera nell’Antico Testamento, Milano: Àncora (s.d.). BIANCHI, Enzo – Bonifacio BAROFFIO, La preghiera, fatica di ogni giorno, Casale Monferrato (AL): Piemme, 1983. BIANCHI, Enzo, Perché pregare, come pregare, Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2009. BLANK, Sheldon H., «Some Observations Concerning Biblical Prayer», Hebrew Union College Annual 32 (1961) 75-90. BOCCASSINO, Renato (ed.), La preghiera, 3 vol., Milano - Roma: Àncora, 1967. BODA, Mark J., Praying the Tradition. The Origin and Use of Tradition in Nehemiah 9 (BZAW 277), Berlin - New York: Walter de Gruyter, 1999. BOYCE, Richard N., The Cry to God in the Old Testament (SBLDS 103), Atlanta, GA: Scholars Press, 1988.

BRUEGGEMANN, Walter, Great Prayers of the Old Testament, Louisville - London: Westminster John Knox Press, 2008. CALDUCH-BENAGES, Nuria, «Preghiera/Lode», in Giuseppe DE VIRGILIO (ed.), Dizionario Biblico della Vocazione, Roma: Libreria Editrice Rogate, 2007, 731-738. CALDUCH-BENAGES, Nuria – Johan Y.-S. PAHK, La preghiera dei saggi. La preghiera nel Pentateuco Sapienziale (Bibbia e preghiera), Roma: ADP, 2004. CIMOSA, Mario, La Preghiera nella Bibbia greca. Studio sul vocabolario dei LXX (Collana biblica), Roma: Dehoniane, 1992. CLEMENTS, Ronald E., In Spirit and in Truth. Insights from Biblical Prayers, Atlanta, GA: John Knox Press, 1985. CLEMENTS, Ronald E., The Prayers of the Bible, London: SCM, 1986. CRAVEN, Toni, «“From where will my help come?”: Women and Prayer in the Apocryphal/Deuterocanonical Books», in M. Patrick GRAHAM – Rick R. MARRS – Steve L. MCKENZIE (edd.), Worship and the Hebrew Bible. Essays in Honor of John T. Willis (JSOTSup 284), Sheffield: Academic Press, 1999, 95-109. CRENSHAW, James L., «The Restraint of Reason, the Humility of Prayer», in IDEM, Urgent Advice and Probing Questions. Collected Writings in Old Testament Wisdom, Macon GA: Mercer University Press, 1995, 206-221. CRENSHAW, James L., «Flirting with the Language of Prayer», in M. Patrick GRAHAM – Rick R. MARRS – Steve L. MCKENZIE (edd.), Worship and the Hebrew Bible. Essays in Honor of John T. Willis (JSOTSup 284), Sheffield: Academic Press, 1999, 110-123. DE GENNARO, Giuseppe (ed.), La preghiera nella Bibbia. Storia, struttura e pratica dell’esperienza religiosa (Studio Biblico Teologico Aquilano 5), Napoli: Dehoniane, 1983. DÖLLER, Johann, Das Gebet im Alten Testament in religionsgeschichtlicher Beleuchtung (Theologische Studien der Österreichischen Leo-Gesellschaft), Vienna: Mayer, 1914 (Hildesheim 21974). EGGER-WENZEL, Renate – Jeremy CORLEY (edd.), Prayer from Tobit to Qumran (DCLY 1), Berlin: Walter de Gruyter, 2004. FABRIS, Rinaldo, La preghiera nella Bibbia, Roma: Borla, 1985. FINKEL, Asher – Lawrence FRIZZELL (edd.), Standing before God. Studies on Prayer in Scriptures and in Tradition with Essays in Honor of John M. Osterreicher, New York: KTAV, 1981.

FISCHER, Georg – Knut BACKHAUS, La preghiera nella Bibbia (I temi della Bibbia 14), Bologna: Centro Editoriale Dehoniano, 2011 (or. ted. 2009). GERSTENBERGER, Erhard S., Der bittende Mensch. Bittritual und Klagelied des Einzelnen im Alten Testament (WMANT 51), Neukirchen-Vluyn: Neukirchener, 1980. GILBERT, Maurice, «La prière des sages d’Israël», in Henri LIMET – Julien RIES (edd.), L’expérience de la prière dans les grandes religions. Actes du colloque de Louvain-la-Neuve et Liège (22-23 novembre 1978) (Homo Religiosus 5), Louvain-la-Neuve: Centre d’Histoire des Religions, 1980, 227-243. GILL, Sam D., «Prayer», in Mircea ELIADE et al., Encyclopedia of Religion. A Comprehensive Guide to the History, Beliefs, Concepts, Practices, and Major Figures of Religions Past and Present, New York: Macmillan, 1987, vol. 11, 489-494. GONZÁLEZ NÚÑEZ, Ángel, La oración en la Biblia (Teología y Siglo XX 9), Madrid: Cristiandad, 1968; trad. it.: La preghiera nella Bibbia, Milano: Paoline, 1970. GONZÁLEZ NÚÑEZ, Ángel, «Prière», DBS VIII (1972) coll. 555-606. GREENBERG, Moshe, Biblical Prose Prayer as a Window to the Popular Religion of Ancient Israel (Taubman Lectures in Jewish Studies 6), Berkeley CA: University of California Press, 1983. GREIFF, Anton, Das Gebet im Alten Testament (Neutestamentliche Abhandlungen 5.3), Münster in Westf.: Aschendorff, 1915. GUARDINI, Romano, Vorschule des Betens, Einsiedeln 1943, 61960; trad. it. Introduzione alla preghiera, a cura di Maria Luisa Rossi e Maria Maraschini, Brescia: Morcelliana, 102009. GUERRIERO, Elio (ed.), L’uomo davanti a Dio. La preghiera nelle religioni e nella tradizione cristiana, Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 1998. HEILER, Friedrich, Das Gebet. Eine religionsgeschichtliche und religions-psychologische Untersuchung, München: E. Reindhart, 1918; trad. ing. Prayer. A Study in the History and Psychology of Religion, Oxford: Oxford University Press, 1932. HEINEN, Karl, Das Gebet im Alten Testament. Eine exegetisch-theologische Untersuchung hebräischen Gebetsterminologie, Roma (s.n.), 1971. JOHNSON, Norman B., Prayer in the Apocrypha and Pseudepigrapha. A Study of the Jewish Concept of God (JBLMS 2), Philadelphia: Society of Biblical Literature and Exegesis, 1948.

KILEY, Mark et al. (edd.), Prayer from Alexander to Constantine. A Critical Anthology, London: Routledge, 1997. KRINETZKI, Leo, Israels Gebet im Alten Testament (Der Christ in der Welt. Eine Enzyklopädie VI/5a), Aschaffenburg: Pattloch, 1965. La Parola diventa preghiera (Parola Spirito e Vita 25), Bologna: Dehoniane, 1992. MAGGIONI, Bruno, «Preghiera», in Pietro ROSSANO – Gianfranco RAVASI – Antonio GIRLANDA (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Cinisello Balsamo (MI): Paoline, 1988, 1215-1231. MATHYS, Hans-Peter, Dichter und Beter. Theologen aus spätalttes-testamentlicher Zeit (OBO 132), Freiburg Schweiz – Göttingen: Universitätsverlag – Vandenhoeck & Ruprecht, 1994. MILLER, Patrick D., They Cried to the Lord. The Form and Theology of Biblical Prayer, Minneapolis, MN: Fortress Press, 1994. MILLER, Patrick D., «Prayer and Divine Action», in Tod LINAFELT – Timothy K. BEAL (edd.), God in the Fray. A Tribute to Walter Brueggemann, Minneapolis, MN: Fortress Press, 1998, 211-232. NEWMAN, Judith H., Praying by the Book. The Scripturalization of Prayer in Second Temple Judaism (SBLEJL14), Atlanta, GA: Scholars Press, 1999. PAGOLU, Augustine, The Religion of the Patriarchs (JSOTSup 277), Sheffield: Academic Press, 1998. PALMISANO, Maria Carmela, «Preghiera», in Romano PENNA – Giacomo PEREGO – Gianfranco (a cura di), Temi teologici della Bibbia (Dizionari San Paolo), Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo, 2010, 1068-1073. PAUTREL, Raymond, Vers toi ils ont crié. La prière dans le recits de l’Ancien Testament (1) (Supplément a «Vie Chrétienne», novembre 1971 - mars 1972, num. 141-145), Paris: Éditions Vie Chrétienne, 1972. PAUTREL, Raymond, En toi ils ont espéré. La prière dans le recits de l’Ancien Testament (2) (Supplément a «Vie Chrétienne», mars 1974, num. 165), Paris: Éditions Vie Chrétienne, 1974. RAHNER, Karl, Von der Not und dem Segen des Gebetes, Innsbruck: Felician Rauch, 1949; trad. it. Necessità e benedizione della peghiera, a cura di Lydia Marinconz e Gianni Francesconi (Meditazioni 110), Brescia: Queriniana, 1994. RAVASI, Gianfranco, Il Dio vicino. La preghiera biblica tra storia e fede (Collezione «Saggi»), Milano: Mondadori, 1997. REVENTLOW, Henning G., Gebet im Alten Testament, Stuttgart: Kohlhammer, 1986.

RINALDI, Giovanni, La preghiera nell’Antico Testamento, Milano: Pontificia editrice arcivescovile Daverio, 1961. SMITH, Charles W.F., «Prayer», The Interpreter’s Dictionary of the Bible, vol. 3, 857-867. SMÖGER, Alois, Das Gebet im Alten Testament, Innsbruck: Rauch (L. Pustet), 1913. THOMPSON, Michael E.W., I Have Heard Your Prayer. The Old Testament Prayer, Cambridge: Epworth Press, 1996. TIGAY, Jeffrey H., «On Some Aspects of Prayer in the Bible», Association for Jewish Studies 1 (1976) 363-378. TILLARD, Jean-Marie Roger et al. (edd.), La prière (Lumière et Vie 75), Bruxelles 1965. TORTI, Rita, Quando interrogare è pregare. La domanda del salterio alla luce della letteratura accadica (Studi sulla Bibbia e il suo ambiente 7), Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2003. VAGAGGINI, Cipriano – Gregorio PENCO e collaboratori, La preghiera nella Bibbia e nella tradizione patristica e monastica (Biblioteca di cultura religiosa. Seconda serie 78), Roma: Paoline, 1964.

INTRODUZIONE ALLA PREGHIERA DEI SAGGI

1. DUE MAESTRI DI PREGHIERA a) Karl Barth b) Enzo Bianchi

2. LA PREGHIERA NELLA PREISTORIA 3. LA PREGHIERA NEL V.O.A. 4. LA PREGHIERA NELLA BIBBIA

a) Moshe Greenberg (1983) b) Ronald E. Clements (1985) c) Samuel E. Balentine (1993) d) Patrick D. Miller (1998) e) Walter Brueggemann (2008) f) Georg Fischer – Knut Backhaus (2009)

4. PREGHIERA NEI LIBRI SAPIENZIALI a) Gilbert (1980) b) Crenshaw (1995) c) Calduch – Pahk (2004)

KARL BARTH (1886-1968)

In the first instance, prayer is an asking, a seeking and a knocking directed

towards God; a wishing, a desiring and a requesting presented to God.

ENZO BIANCHI (1943-)

La preghiera cristiana consiste anzitutto

nell’ascoltare Dio prima ancora di parlargli, chi prega si mette in ascolto

prima di chiedere a Dio qualcosa.

FRAMMENTI TRATTI DA Karl Barth, La preghiera. Commento al

Padre nostro (2013, orig. 1953)

(1) Pregare significa rivolgerci a Dio, che ha già parlato a noi nell’evangelo e nella Legge. È di fronte a lui che ci troviamo quando siamo tormentati dall’imperfezione della nostra obbedienza, dalla discontinuità della nostra fede. È per la sua causa che siamo nella distretta. Lui solo è capace di porvi rimedio. Preghiamo affinché lo faccia (pag. 27).

(2) [Dio] non è muto, ascolta, agisce. Egli non agisce allo stesso modo se preghiamo o se non preghiamo. C’è una influenza della preghiera sull’azione, sull’esistenza di Dio. È questo il significato della parola «esaudimento». […] Ma una cosa è fuor di dubbio: l’esaudimento da parte di Dio. Le nostre preghiere sono fragili e misere. Ciò nonostante, quello che conta non è che le nostre preghiere siano forti, ma che Dio le ascolti. Ecco perché preghiamo (pag. 28-29).

(3) La preghiera è un atto molto semplice con il quale accettiamo l’offerta divina e ne facciamo uso, con il quale obbediamo al comandamento della grazia che si identifica con la volontà di Dio. […] Non ci è consentito vedere nella preghiera una buona opera da compiere, una cosa buona e pia, gentile e bella. La preghiera non può essere per noi un mezzo per creare qualche cosa, per fare un dono a Dio e a noi stessi; siamo nella posizione di un essere umano che non può che ricevere ricevere, che è obbligato a parlare adesso a Dio, perché non ha nessun altro cui rivolgersi. […] La preghiera come azione dell’essere umano non può essere un chiacchiericcio, un susseguirsi di frasi o di mormoriii. […] La preghiera deve essere una espressione di sentimento; essa non è solo un movimento di labbra, perché Dio chiede l’adesione del nostro cuore (pag. 33).

FRAMMENTI TRATTI DA Enzo Bianchi, Perché pregare, come

pregare (2009)

[Quando preghiamo] il Dio della rivelazione biblica non è l’oggetto della nostra ricerca, ma è colui che ha l’iniziativa, è il soggetto, è il Dio vivente che non sta al termine di un nostro ragionamento, non si trova nella logica dei nostri concetti, ma si dà, si consegna nella libertà amorosa dei suoi atti, che lo mostrano in costante ricerca dell’uomo. È lui che vuole e stabilisce un dialogo con noi, è lui che dalla Genesi fino all’Apocalisse viene, cerca, chiama, interroga l’uomo, chiedendogli semplicemente di essere ascoltato e accolto. Il Dio che ci ha amati per primo» (1Gv 4,19) parla, dando inizio al dialogo; l’uomo, di fronte a questa auto-rivelazione di Dio nella storia, re-agisce nella fede attraverso la benedizione, al lode, l’azione di grazie, l’adorazione, la domanda, la confessione del proprio peccato… Insomma. Reagisce attraverso la preghiera, che è sempre risposta a Dio, finalizzata all’amore verso di lui e verso i fratelli (pag. 30-31).

[Nei testi biblici] emerge chiaramente che la preghiera non è ricerca di Dio, ma risposta; che le sue forme sono accidenti, mentre ciò che è sostanziale è la relazione con Dio; che il suo fine è l’agape, la carità, l’amore: la preghiera è un’apertura alla comunione con Dio, dunque all’amore, perché «Dio è amore» (1Gv 4,8.16). L’«io» che risponde a Dio è definitivamente decentrato nella preghiera, mentre l’agente, il soggetto è Dio stesso il quale, riversando nella nostra preghiera il suo amore, lo effonde nel mondo attraverso di noi, costituiti amanti (pag. 31-32).

PROVINCE DELLA SPAGNA

COMUNITÀ DI VALENCIA: PARCO CULTURALE DEL

«PLA DE PETRARCOS» (7.500-6.500 a.C.)

IL SANTUARIO DEL PLA DE PETRARCOS:

8 grotte, di cui 5 con pitture rupestri

INGRESSO AL «SANTUARIO»

GROTTA DELL’ORANTE

L’ORANTE

L’ORANTE

STUDI SULLA PREGHIERA (inizio sec. XX)

Alois SMÖGER Das Gebet im Alten Testament (1913)

Johann DÖLLER Das Gebet im Alten Testament in religionsgeschichtlicher Beleuchtung (1914)

Anton GREIFF Das Gebet im Alten Testament (1915)

Friedrich HEILER Das Gebet. Eine religions-geschichtliche und religions-psychologische Untersuchung (1918)

STUDI SULLA PREGHIERA (a partire degli anni 80)

Moshe GREENBERG Biblical Prose Prayer (1983)

Ronald E. CLEMENTS In Spirit and in Truth (1985) The Prayers of the Bible (1986)

Samuel BALENTINE Prayer in the Hebrew Bible (1993)

Patrick D. MILLER They Cried to the Lord (1998)

Walter BRUEGGEMANN Great Prayers of the Bible (2008)

Georg FISCHER/Knut BACKHAUS La preghiera nella Bibbia (2011, orig. ted. 2009)

Moshe GREENBERG Biblical Prose Prayer (1983)

“Every prayer text is part of a literary artifact. Even the mere report of an act of prayer represents a deliberate choice of the narrator, let alone the verbal formulation of a prayer embedded in a story” (p. 8).

“The pray-er need a good that only God can bestow. He appeals to God on the basis of an established relation with him, which he invokes in several ways. […] Thus all the elements surrounding the petition, before and after it, aim at establishing a bond between the pray-er and God, an identity of interest –a primary aim of prayer rhetoric” (p. 11).

“Speaking in the second person is only the most elemental form of biblical man’s speech to God” (p. 20).

“Like interhuman speech, the effectiveness of prayer was not ultimately conditioned by wording, but on the total configuration of interpersonal factors. Among these, the moral status of the speaker in the estimate of the one addressed and his sincerity play a crucial role” (p. 48).

Ronald E. CLEMENTS In Spirit and in Truth (1985)

“…so far as the biblical picture of life is concerned, anyone can pray. It is a spontaneous, free, and open privilege which anyone can enjoy and benefit from (p. 1)…It is a truly universal prerogative and privilege” (p. 3).

“So often is is the inclusion of a prayer text in a narrative that provides the biblical author with a means for expressing his or her own understanding of the theological significance and meaning of the situations and events being dealt with” (p. 4).

“Prayer is therefore, on any level of human reckoning, a remarkably widespread and persistent feature of life and an aspect of almost all forms of religion” (p. 7).

“Just as a skillful playwright can use the speeches which various actors make in order to uncover the plot of the drama, so does the Bible use the prayers of its central figures to show that the eyes of faith can discover a prupose in human kife and history. In turn such discovery makes posible new directions of prayer which the Bible narrates and to leave out the dimension of prayer which it includes would be to leave out one of the central ways by which the Bible transforms its accounts of everyday profane life into a series of encounters with the eternal God” (p. 6).

Samuel E. BALENTINE Prayer in the Hebrew Bible (1993)

(1) Prayer is the quintessential dialogue of faith in

which God and humanity work in partnership to

maintain covenant relationship.

(2) Hebraic prayer contains essential elements of

what the Hebrew Bible says about God and

humanity.

(3) Hebraic prayer is not a static activity that merely

reflects a fixed world and a settled relationship

with the Creator. Rather, it is a dynamic act of

faith that brings into existence new possibilities

for both divine and human fidelity.

I do not wish to leave these as a mere list of theological

affirmations. Prayer is not simply a subject for analytical

scrutiny. What it reveals about God and humanity is not a

repository for theology. Prayer is an act of faith, a practice of

addressing God that makes a difference in heaven as well on earth

(p. 271).

Patrick D. MILLER

They Cried to the Lord (1998)

“No single practice more clearly defines a religion than the act of praying”. “Prayer does assume, in most of its definitions and most of its practices, a higher power who is in touch with human life”. “Prayer is often a spontaneous outcome of life at its heights and depths whatever the religious grounding of the one who prays. It may be a painful, stuttering, reluctant expression. Or it may be a carefully formal, disciplined, planned communion with the divine”.

“This book is written, therefore, in the conviction that prayer and faith are interwoven into a single whole. It seeks to demonstrate the inextricable connections between faith and prayer, exploring the character of prayer in Scripture and in so doing uncovering the structure and shape of biblical faith” (p. 1).

Walter Brueggemann Great Prayers of the Bible (2008)

“Prayer is a common, ubiquitous, recurring human practice. It is the human reach toward Holy Mistery and Holy Ultimacy, an acknowledgement that human person and human community are penultimate and stand in response to One who is scarcely accessible but who, in any case, will be addressed” (p. xi).

“In both ancient practice and contemporary practice, prayer is a daring act. It is an act that intends to connect present urgent context with sovereign compassionate holiness. This is not an easy exercise, but one that requires great faith and courage, even chutzpah. The contact made between context and holiness, wherein one’s life is at stake, is the quintessence of prayer, but that does not make contact easy” (p. xx).

“A recovery of a dialogic, transactive practice of prayer is urgent for faithful practice in the church. It is equally urgent for the recovery of humanness in a society too much inured to technical management that eschews the most elemental, sacramental dimensions of humanness” (p. 136).

Georg FISCHER – Knut BACKHAUS

La preghiera nella Bibbia (2011, orig. ted. 2009)

“Sotto molti aspetti l’AT e il NT si mostrano armonicamente all’unisono. Questa conclusione è interessante non soltanto da un punto di vista scientifico, ma anche in considerazione della sua attuale rilevanza. Le preghiere ebraiche dell’AT e i loro corrispondenti «cristiani» nel NT non sono essenzialmente differenti; anzi, molti testi della Bibbia in ebraico, soprattutto i Salmi, vengono ripresi alla lettera nella Chiesa e utilizzati con grande, incessante frutto. Ciò fa sorgere la speranza che, al di là delle differenze cresciute nella storia e nella cultura delle diverse confessioni di fede, la venerazione del Dio comune a tutti possa superare quello che divide e ci unisca di nuovo. Pregare unisce e ha la forza di ricondurre insieme nella direzione di ciò che è decisivo – in particolare l’offerta di sé al Dio biblico, la sua parola e il suo servizio – uomini di diversa origine e diverso genere” (p. 187).

STUDI SULLA PREGHIERA

NEI LIBRI SAPIENZIALI

1) Maurice GILBERT, «La prière des sages d’Israël», in Henri LIMET – Julien RIES (edd.), L’expérience de la prière dans les grandes religions. Actes du colloque de Louvain-la-Neuve et Liège (22-23 novembre 1978) (Homo Religiosus 5), Louvain-la-Neuve: Centre d’Histoire des Religions, 1980, 227-243.

2) James L. CRENSHAW, «The Restraint of Reason, the Humility of Prayer», in IDEM, Urgent Advice and Probing Questions. Collected Writings in Old Testament Wisdom, Macon GA: Mercer University Press, 1995, 206-221.

3) Nuria CALDUCH-BENAGES – Johan Y.-S. PAHK, La preghiera dei saggi. La preghiera nel Pentateuco Sapienziale (Bibbia e preghiera), Roma: ADP, 2004.


Recommended