+ All Categories
Home > Documents > Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione - gli ATE

Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione - gli ATE

Date post: 15-Jan-2016
Category:
Upload: moe
View: 38 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione - gli ATE. nella parte 1. I sistemi modulari su bus standard IEEE Std 488 - GPIB - HPIB (1975) IEEE Std 1155 - VXI (1988) PXI (1997) LXI (2004). nella parte 1. I sistemi automatici di misurazione ATE e “in-circuit test” ( ICT ) - PowerPoint PPT Presentation
31
ATE 02 - 1 / 31 Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione - gli ATE
Transcript
Page 1: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 1 / 31

Lezione 3

i sistemi automatici di misurazione

-gli ATE

Page 2: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 2 / 31

nella parte 1 ...

I sistemi modulari su bus standard

• IEEE Std 488 - GPIB - HPIB(1975)

• IEEE Std 1155 - VXI(1988)

• PXI(1997)

• LXI(2004)

Page 3: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 3 / 31

nella parte 1 ...

I sistemi automatici di misurazione

• ATE e “in-circuit test” ( ICT )

• Struttura dell’ATE

• Switch matrix

• Fixture e “letto di aghi”

• Guarding

Page 4: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 4 / 31

nella parte 2 ...

Lo standard IEEE 488

• Livello fisico

• Handshake

• Addressing, Command e

Data Mode

• Device Dependent Command

• Software

Page 5: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 5 / 31

parte 3

SW per ATE

Page 6: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 6 / 31

Programmazione del controller

• Linguaggi dedicati (‘80)

• Linguaggi grafici– NI LabVIEW – HP VEE

• Librerie per linguaggi di

programmazione ad oggetti– NI Measurement Studio for Visual Basic,

Visual C#, Visual C++, .NET

• Ambienti di sviluppo e generazione per

linguaggi di programmazione imperativi– NI LabWindows/CVI for ANSI C

Page 7: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 7 / 31

LabVIEW: Lab Virtual Instruments Electronic Workbench

Page 8: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 8 / 31

Programmazione in G

Esempio 01.vi

Page 9: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 9 / 31

LabVIEW: Lab Virtual Instruments Electronic Workbench

2000 LabVIEW per Linux

1995 LabVIEW

1994-10 LabVIEW 3 per HP-UX

1993-7 LabVIEW 3 (Mac, Windows, Solaris)

1990-10 LabVIEW 2 per Sun Solaris

1990-9 LabVIEW 2 per MS Windows

1990-4 Registrazione brevetto LabVIEW

1990-1 LabVIEW 2 per Macintosh

1986-4 Lancio sul mercato di LabVIEW 1 per Macintosh

1983 Inizio sviluppo sw grafico per velocizzare l’allestimento, il test e la modifica di “banchi con strumenti elettronici virtuali”

Page 10: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 10 / 31

… ed il bombardiere B1-B

il Consorzio VXIbus ...

Page 11: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 11 / 31

Linguaggi grafici

Page 12: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 12 / 31

Linguaggi grafici

IEEE 488HP- IB

IEEE 1155VXI

Page 13: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 13 / 31

Linguaggi grafici o no?

Page 14: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 14 / 31

Programmazione del controller

• Linguaggi dedicati (‘80)

• Linguaggi grafici– NI LabVIEW – HP VEE

• Librerie per linguaggi di

programmazione ad oggetti– NI Measurement Studio for Visual Basic,

Visual C#, Visual C++, .NET

• Ambienti di sviluppo e generazione per

linguaggi di programmazione imperativi– NI LabWindows/CVI for ANSI C

Page 15: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 15 / 31

NI Measurement Studio for Visual Basic,Visual C#, Visual C++, .NET

Page 16: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 16 / 31

MS Visual Basic

Page 17: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 17 / 31

MS Visual Basic

Page 18: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 18 / 31

MS VB TestBox

Page 19: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 19 / 31

MS VB CommandButton

Page 20: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 20 / 31

MS VB Code

Page 21: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 21 / 31

NI Measurement Studio for VB

NI MS Knob

NI MS Graph

Page 22: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 22 / 31

Interact with Data

Page 23: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 23 / 31

Linguaggi grafici o no?

Page 24: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 24 / 31

Programmazione del controller

• Linguaggi dedicati (‘80)

• Linguaggi grafici– NI LabVIEW – HP VEE

• Librerie per linguaggi di

programmazione ad oggetti– NI Measurement Studio for Visual Basic,

Visual C#, Visual C++, .NET

• Ambienti di sviluppo e generazione per

linguaggi di programmazione imperativi– NI LabWindows/CVI for ANSI C

Page 25: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 25 / 31

LabWindows/CVI 2009

Page 26: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 26 / 31

NI LabWindows / CVI

Page 27: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 27 / 31

What is LabWindows/CVI?

The proven LabWindows/CVI environment features code generation tools and prototyping utilities for fast and easy C code development.

It offers a unique, interactive ANSI C approach that delivers access to the full power of C with the ease of use of Visual Basic. Because LabWindows/CVI is a programming environment for developing measurement applications, it includes a large set of run-time libraries for instrument control, data acquisition, analysis, and user interface.

LabWindows/CVI also contains many features that make developing measurement applications much easier than developing in traditional C environments.

Page 28: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 28 / 31

NI LabWindows/CVI

Page 29: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 29 / 31

NI LabWindows/CVI

Page 30: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 30 / 31

Page 31: Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione  - gli ATE

ATE 02 - 31 / 31

Is VXI dead?

VXI continues to get investment for applications that require the high-speed and high-density benefits this architecture delivers.

We’ve found VXI works well in aerospace-defense, automotive, high-speed digital, and telecom applications where tight inter-module linkages and high channel count are critical. But as noted above, this capability comes at a steep price premium.

For general-purpose instruments, and in small to medium size applications, most customers prefer to use rack & stack because they offer a manual user interface and display, they are lower cost for equivalent capability, and they offer the flexibility to use the same instrument on both the bench and in the rack.


Recommended