+ All Categories
Home > Documents > lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Date post: 07-Jun-2015
Category:
Upload: api-3863584
View: 512 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
22
Il Subsistema Il Subsistema Organizzativo Organizzativo e gli elementi e gli elementi che concorrono alla che concorrono alla sua definizione sua definizione
Transcript
Page 1: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Il Subsistema Il Subsistema Organizzativo Organizzativo

e gli elementi e gli elementi

che concorrono alla che concorrono alla sua definizionesua definizione

Page 2: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

SISTEMA AZIENDA

Subsistemaorganizzativo

Subsistema gestionale

Subsistema informativo

Subsistema operativo

Subsistema del

controllo

Subsistemi Di primo grado (particolari)

Subsistemi di secondo grado (parti)

Subsistema dell’aspettoeconomico

del S.A.

Subsistema dell’aspettofinanziario

del S.A.

Subsistema dell’aspettopatrimoniale

del S.A.

PersonaleAcquistiVendite

Amministrazione…

CompetenzaCassa

InvestimentiFinanziamenti

Page 3: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

SISTEMA AMBIENTE

Subsistemadei mercati

Subsistemadel progresso

tecnologico

Subsistemadel mercato dei

Fattori produttivi

Subsistemadel mercato dei

capitali

Subsistemadel mercato

di sbocco

Fattori alternativi

Processitecnico-produttivi

Prodotti (o servizi)da collocare

Innovazione finanziaria

Subsistemadel regime

politico

Subsistemadell’ordinamento

legislativo

Sistema - ambiente

Subsistemadello stato delle

istituzioni

Page 4: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Sistema - azienda

SISTEMA AZIENDA

Subsistemaorganizzativo

Subsistemagestionale

Subsistemainformativo

Subsistemaoperativo

Subsistemadel controllo

SISTEMA AMBIENTE

Subsistemadei mercati

Subsistemadel progresso

tecnologico

Subsistemadello stato

delle istituzioni

Subsistemadel mercato dei

Fattori produttivi

Subsistemadel mercato dei

capitaliSubsistemadel mercato

di sbocco

Fattori alternativi

Processitecnico-produttivi

Prodotti (o servizi)da collocare

Innovazione finanziaria

Subsistemadel regime

politico

Subsistemadell’ordinamento

legislativo

Sistema - ambiente

Page 5: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

SUBSISTEMA ORGANIZZATIVO:

SI OCCUPA DI INDIVIDUARE I CENTRI DI ATTIVITA’, DI STUDIARE

LE PIU’ CONVENIENTI COORDINAZIONI TRA LE FORZE

PERSONALI ED I MEZZI DISPONIBILI, NONCHE’ DI

COMPORRE I RAPPORTI GERARCHICI E FUNZIONALI TRA I

SOGGETTI ADIBITI AI CENTRI OPERATIVI

Page 6: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Organizzazione:

riveste una funzione strumentale nei confronti della gestione.

La gestione trova nel subsistema organizzativo i limiti

e le condizioni che concorrono a determinarne: lo sviluppo

l’andamento

l’efficienza

i risultati

Page 7: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Il subsistema organizzativo “attraversa” l’intera vita dell’azienda, dall’istituzione alla cessazione e riflette la composizione più efficiente dei mezzi (materiali e immateriali) e delle forze personali, di tutti quegli elementi necessari alla funzionalità dell’azienda stessa.

Il buon funzionamento del subsistema organizzativo rappresenta un utile elemento al positivo andamento della gestione e al successo complessivo dell’azienda.

Subsistema organizzativo

Page 8: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

È possibile distinguere:

Organizzazione internaOrganizzazione interna: include gli elementi (variabili) che agiscono nell’ambito aziendale;

Organizzazione esternaOrganizzazione esterna: riguarda una serie di forze di ordine esterno (o variabili) inerenti la relazione azienda/ambiente, che rappresentano vincoli e opportunità per il funzionamento del subsistema organizzativo, e che producono le dinamiche economiche, competitive, tecnologiche, socio-politiche.

Subsistema organizzativo

Page 9: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

La qualitàLa qualità: la capacità di attivare un contesto interno all’azienda dove le risorse umane uniscano all’iniziativa personale la disponibilità a comunicare e collaborare

La efficaciaLa efficacia: il volere di tutti gli elementi dell’organizzazione di contribuire al buon funzionamento dell’azienda

La efficienzaLa efficienza: la possibilità di impiegare le risorse lavorative evitando sprechi, ottimizzando i tempi, riducendo quindi i costi

In vista del raggiungimento degli obiettivi aziendali, le scelte organizzative rivestono un ruolo di primo piano. Esse andranno ad influenzare:

Subsistema organizzativo

Page 10: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

La flessibilitàLa flessibilità: la propensione a reagire in maniera tempestiva e senza difficoltà alle sfide e alle tensioni poste in essere dal contesto

La soddisfazioneLa soddisfazione: la possibilità di rispondere alle attese e alle esigenze delle persone che contribuiscono al funzionamento dell’azienda

L’apprendimento:L’apprendimento: la capacità di innovare continuamente e generare nuove idee, valori, nuove conoscenze per far fronte ad un’evoluzione incrementale o ad un cambiamento radicale.

Subsistema organizzativo

Page 11: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Il subsistema organizzativo una volta progettato e realizzato, deve essere in grado di adattarsi alle mutevoli situazioni aziendali, deve essere capace di rinnovarsi e modificarsi durante lo svolgimento della vita aziendale.

La stessa sopravvivenza dell’azienda dipende dalla capacità di questa di riadattare l’assetto organizzativo, strutturale, assunto originariamente, alle nuove situazioni di contesto e alle mutevoli esigenze di gestione.

Subsistema organizzativo

Page 12: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

L’organizzazione deve essere L’organizzazione deve essere flessibileflessibile

Significa che l’assetto organizzativo deve essere:

in grado di rispondere con prontezza alle variazioni tipiche del dinamismo aziendale,

idoneo a recepire gli impulsi e i cambiamenti che provengono dalle turbolenze ambientali,

idoneo alla più razionale attuazione dei programmi operativi tenendo conto però delle scelte strategiche che di volta in volta vengono formulate dal vertice strategico.

Subsistema organizzativo

Page 13: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

GLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI DI GLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI DI CARATTERE GENERALECARATTERE GENERALE

Ricerca della Ricerca della convenienza convenienza economicaeconomica ad istituire l’azienda ad istituire l’azienda

Valutazione e scelta della Valutazione e scelta della localizzazionelocalizzazione ottimale ottimale

Ricerca della più confacente Ricerca della più confacente dimensionedimensione

Scelta della più idonea Scelta della più idonea veste veste giuridicagiuridica

Page 14: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Ricerca della convenienza economica ad istituire l’azienda

In fase di istituzione d’azienda o fase di In fase di istituzione d’azienda o fase di primo impiantoprimo impianto

Un problema di organizzazione che si propone Un problema di organizzazione che si propone preliminarmente è quello di accertare la preliminarmente è quello di accertare la possibilità di sopravvivenza dell’azienda possibilità di sopravvivenza dell’azienda all’interno del contesto di riferimento (indicatori all’interno del contesto di riferimento (indicatori di natura strategica);di natura strategica); occorre poi valutare:

• La convenienza economica ad istituire l’azienda

• La possibilità finanziaria di realizzare tale convenienza (fattibilità finanziaria)

Page 15: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Se un soggetto economico (l’imprenditore) valuta conveniente e possibile

la remunerazione di tutti i fattori produttivi utilizzati nel processo economico,

adotterà la decisione di impiantare l’azienda.

Si verificano, cioè le condizioni di

minima economicità oggettiva

Page 16: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

LocalizzazioneLocalizzazione: s’intende la posizione spaziale in cui situare l’istituenda azienda.

Consiste in un articolato processo rivolto all’individuazione e alla scelta del luogo dove l’azienda dovrà sorgere e svolgere la sua attività.

Valutazione e scelta della localizzazione ottimale

elemento organizzativo che incide sensibilmente sulla convenienza economica ad istituire l’azienda

importante fattore critico di successoscelta poco flessibilescelta poco flessibile: i costi di una eventuale rilocalizzazione andrebbero a incidere notevolmente sul conto economico dell’azienda.

Page 17: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Fattori che condizionano la scelta ubicativa dell’azienda,

o fattori localizzativi:

Possono essere ricondotti nell’ambito di sei indicatori:

1. Ambiente fisico2. Reti di comunicazione3. Risorse umane4. Capitali5. Domanda6. Economie di agglomerazione

Page 18: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

La dimensione aziendale dipende:

da condizioni interne di gestione (il volume di produzione, il livello degli investimenti, l’entità dei finanziamenti)

dalle caratteristiche dei mercati (di approvvigionamento dei fattori, dei mercati di sbocco, del mercato dei capitali).

La scelta della dimensione aziendale

Page 19: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

La dimensione esprime l’ampiezza e l’estensione del sistema d’impresa, pertanto i parametri utilizzati come strumento di misurazione sono parametri quantitativi. I più significativi, utilizzabili sono:

filone concettuale di natura quantitativofilone concettuale di natura quantitativo

Il capitale investito

Il numero degli addetti

Il fatturato

Il valore aggiunto

Page 20: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

La dimensione si riferisce non solo all’estensione del sistema d’impresa, ma il concetto è legato anche ad alcune caratteristiche della sua struttura e del suo funzionamento. Sono parametri qualitativi:

Il grado di competizione

Le politiche perseguite dall’azienda

Le caratteristiche del settore in cui è inserita l’azienda considerata

Le strategie attuate

Le qualità personali dell’imprenditore

Il profilo professionale medio del proprio organico

La natura dei prodotti e le tecniche di produzione utilizzate

filone concettuale di natura qualitativafilone concettuale di natura qualitativa

Page 21: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

La scelta della veste giuridica

Si tratta della scelta di assegnare all’istituenda azienda la più idonea struttura legale; essa, insieme con le altre, concorre al raggiungimento degli obiettivi aziendali, incide direttamente sul comportamento aziendale, sull’organizzazione del lavoro e sullo svolgimento dell’attività operativa.Il ventaglio di alternative è così composto:

Impresa individuale(carattere individualistico della struttura legale)

Impresa societaria(carattere societario della struttura legale)

Società di persone

Società di Capitali

Page 22: lezione_15.11_Subsistema_organizzativo

Società di persone

Società di capitali

Società semplice

Società in nome collettivo

Società in accomandita semplice

Società per azioni

Società in accomandita per azioni

Società a responsabilità limitata

Società cooperativa

Società di mutua assicurazione

A scopo di lucro

A scopo mutualistico