+ All Categories
Home > Education > Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]

Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]

Date post: 18-Nov-2014
Category:
Upload: curzia-emma-moretti
View: 1,341 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
48
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA a cura di Curzia Emma Moretti
Transcript

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

a cura di Curzia Emma Moretti

corso formazione utenti 2010/11 2

Fare una ricerca

1. La definizione della ricerca

2. La formulazione della ricerca

corso formazione utenti 2010/11 3

1. Definizione della ricerca

Qual è l’argomento centrale o focus della

ricerca?

Che tempi abbiamo a disposizione?

Quali sono le finalità del nostro lavoro?

Cosa conosciamo su questo argomento e

quali materiali possediamo già ?

corso formazione utenti 2010/11 4

2. Formulazione della ricerca

� Possiamo utilizzare una frase-quesito che riassuma in sé domande molto semplici:

Chi/cosa?Dove?Quando?Cosa voglio sapere?

corso formazione utenti 2010/11 5

esempio

� Chi/cosa?

� Inquinamento dell’aria

� Dove?

� Nella provincia di RE

� Quando?

�Negli ultimi 4 anni

� Cosa voglio sapere dunque?

� “Qual è il livello di inquinamento dell’aria nella prov. di RE negli ultimi 4 anni?”

corso formazione utenti 2010/11 6

Oppure possiamo costruire mappe concettualihttp://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_concettualehttp://cmap.ihmc.us/

corso formazione utenti 2010/11 7

Concetti chiave>parole chiave

� Riformulando il quesito finale o guardando la nostra mappa otterremo dei concetti chiave tratti dal linguaggio naturale che serviranno come termini per la nostra ricerca:

� questi termini saranno le nostre parole chiave ovvero

termini significativi per

definire quel contenuto

corso formazione utenti 2010/11 8

La traduzione

� Importante è anche saper trovare parole simili o saper tradurre, soprattutto in inglese, le parole chiave: spesso infatti i periodici scientifici e le banche dati utilizzano questa lingua

� per esempio sinonimi, varianti della forma, termini più specifici o più generali, traduzioni in altra lingua: ‘contaminazione, inquinamento aria, acqua, acustico, da polveri sottili, air pollution, noise pollution...’

corso formazione utenti 2010/11 9

Valutare - Conservare - Ordinare

� Una volta identificati i termini della mia ricerca è bene che mi ponga anche il problema di :

1. come valutare ciò che trovo

2. come conservare ciò che trovo

3. come ordinare ciò che conservo

corso formazione utenti 2010/11 10

Costruire una bibliografia

� Valutare, conservare e ordinare documenti sono le azioni che compio per effettuare una ricerca bibliografica, una ricerca cioè che mi permetterà di “accertare l’esistenza e di accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti” e che avrà come risultato finale una bibliografia!

corso formazione utenti 2010/11 11

Bibliografia e catalogo: quali differenze?

� Una bibliografia è un elenco di tutti i documenti esistenti dotati di determinate caratteristiche, (bibliografie nazionali, correnti e retrospettive, tematiche, biografiche …) che non indica dove essi si trovinoper poterli recuperare e leggere

� Un catalogo in genere o un OPAC, cioè un catalogo in linea, include tutti i documenti posseduti da una o più biblioteche e mi dice dove posso trovarli.

E’ uno strumento di localizzazione.

corso formazione utenti 2010/11 12

Valutare

� Dare la priorità alla documentazione citata dal vostro docente o a quella reperibile tramite la biblioteca, su cataloghi, banche dati, periodici peer reviewed ecc.

corso formazione utenti 2010/11 13

e quello che trovo su Internet?

� Attenzione: su internet l’informazione non è strutturata o organizzata

� Sono indicatori di qualità, se presenti:

– Autore

– Credenziali

– Data

– Scopo

– Pertinenza dell’informazione

– Finalità

– Stile

– Linguaggio

– Bibliografia

corso formazione utenti 2010/11 14

In particolare per i siti web

� Posso verificare anche se sono stati rispettati i criteri di Accessibilità> vedi legge Stanca o L. 4 del 9 gennaio 2004

http://webaccessibile.org/

> W3C > http://beta.w3.org/Consortium/nato nel 1994, ha elaborato dei criteri di accessibilità per migliorare il web. Di esso fanno parte numerosi enti di ricerca, aziende e società informatiche. Ha prodotto la WAI o Web Accessibility Initiative all’interno della quale sono state elaborate le Web Content Accessibility Guidelines WCAG

corso formazione utenti 2010/11 15

Conservare

� Importante annotarsi ogni passo della ricerca

� Importantissimo fare sempre una doppia copia

corso formazione utenti 2010/11 16

Ordinare

� Esistono regole anche per le citazioni bibliografiche

� Esistono diversi stili a cui dedicheremo una lezione

corso formazione utenti 2010/11 17

Strumenti per la ricerca: il catalogo d’Ateneo

� Sebina Open Library

È il nostro catalogo on-line e rappresenta il primo approccio alla ricerca sulle risorse della nostra biblioteca.

Ricorda che apparteniamo al Polo modenese e che i risultati localizzano i documenti presso le biblioteche dell’Università di MO e RE e nelle comunali/provinciali di MO, non a Reggio!

� N.b. Gli scambi del prestito interbibliotecario sono gratuiti all’interno del circuito universitario, a pagamento con le biblioteche comunali e provinciali di Modena.

corso formazione utenti 2010/11 18

Sebina: Servizi

� Nella parte alta a destra dell’Opac è possibile, previa autenticazione, accedere ai servizi personalizzati offerti dal catalogo:

corso formazione utenti 2010/11 19

Sebina e sito web della biblio: altri cataloghi

� Sebina, sempre nella parte alta a destra presenta il collegamento con altri cataloghi

� Anche nel nostro sito web potete trovare nel menu di sinistra sotto la voce Cataloghi, la sezione Cataloghi di altre biblioteche

corso formazione utenti 2010/11 20

Altri OPAC

� Catalogo della Biblioteca Panizzi di RE:E’ la biblioteca pubblica di RE, molto vasta e fornita e con essa scambiamo gratuitamente i libri in prestito interbibliotecario

� Catalogo dei Servizi bibliotecari della Provincia di RE:Anche con la Provincia di RE ci sono rapporti di gratuità.

corso formazione utenti 2010/11 21

OPAC INTERNAZIONALI

� Library of Congress

� British Library

� BnF

corso formazione utenti 2010/11 22

METAOPAC

� Sono cataloghi di cataloghi e permettono di consultare simultaneamente più OPAC:

MAI Metaopac Azalai Il MAI interroga simultaneamente centinaia di cataloghi italiani e ne trasmette le risposte

SBNcatalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale italiano

Karlsruher Virtueller KatalogMetacatalogo europeo

COPACdi area anglosassone si collega ai cataloghi di 24 biblioteche universitarie di ricerca in Gran Bretagna e Irlanda tra cui quello della British Library

TELThe European Library: cerca nei cataloghi nazionali

corso formazione utenti 2010/11 23

Biblioteche digitali“La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamnte documenti digitali (originali o convertiti da originali analogici), gestiti e catalogati elettronicamente” R.Ridi

� Biblioteche digitali repertorio a cura dell’A.I.B.� Biblioteche digitali su Virtual Library del CILEA� Progetto Manuzio dal sito di Liber liber, contiene soprattutto classici della letteratura

italiana� Europeana accesso alle risorse digitalizzate in tutta Europa, oltre 2 milioni di oggetti� BibIt oltre 1700 opere della tradizione culturale italiana� Internet culturale contenuti digitali di varie collezioni qui elencate� Icon vedi la sezione della biblioteca digitale con 318 opere� Gallica archivio digitale della BnF� The Gutenberg project catalogo del celebre progetto di Michael Hart� OTA Oxford Text Archive contiene opere letterarie inglesi e classici� The online books page curato dalle biblioteche universitarie della Pennsylvania offre più di

35.000 titoli free� Internet archive archivia pagine internet e offre il loro contenuto digitale� Google books cerca e visualizza l'anteprima di milioni di libri presenti in biblioteche e case

editrici di tutto il mondo

corso formazione utenti 2010/11 24

Motori e metamotori

� Google

� Altavista

� Ixquick

� MetaCrawler

corso formazione utenti 2010/11 25

Motori di ricerca specialistici

Per evitare l’information overload e cercare solo nelle

risorse di carattere accademico-scientifico:

� Google scholar

� Scirus

corso formazione utenti 2010/11 26

Directories

� Ognuna detta anche webdirectory, subject tree, o pick list: sono indici strutturati gerarchicamente che consentono di sfogliare liste di siti web raggruppati per soggetto o categorie

� Vengono costruite da personale specializzato, websurfer, che seleziona e indicizza le pagine web in base al soggetto e ne valuta l’interesse

� Il filtro umano ne accresce la qualità, ma ne diminuisce la quantità

� Alcuni esempi: – Open directory project – Directory di Google– Yahoo Directory

corso formazione utenti 2010/11 27

Virtual Reference Desk

� Di solito costruiti da bibliotecari o specialisti dell’informazione in genere. Sono delle sale di consultazione virtuali in cui vengono raccolte, ordinate e commentate le risorse disponibili in rete su una determinata disciplina o argomento (VRD specializzato) o su tutte le discipline (VRD generale)

� Alcuni esempi:

SegnaWeb

Riccardi Ridi’s Bookmarks

VRD Toscano

Risorse web – Biblioteca di Cologno Monzese

Eureka

corso formazione utenti 2010/11 28

Subject gateways

� Detti anche SBIG, (Subject Based Information Gateway), possiamo definirli come guide su specifici soggetti concepiti con l’obiettivo di fornire accesso a eterogenee risorse web di rilevante valore scientifico.

� Si rivolgono ad un’utenza universitaria e/o a istituzioni di ricerca

� Divisi per soggetto sono strutturati come banche dati e sistematicamente aggiornati

corso formazione utenti 2010/11 29

esempi

– BUBLcopre tutte le discipline accademiche. Il sito è navigabile per classi Dewey e per soggetto o discipline accademiche.

– Intutecreato dalle maggiori università inglesi per cercare risorse web

– Infomine: scholarly internet resource collectionsnato dalla collaborazione di consorzi di biblioteche presenta risorse ampiamente commentate a cura della University of California. E’ un gateway specializzato nell’ambito scolastico-didattico con possibilità di ricerca molto ampie e specifiche

corso formazione utenti 2010/11 30

NEWS

� Molti giornali sono disponibili sul web o mettono a disposizione i loro archivi– Raccolte:

Università di BO – edicola portale biblioteche

Ipse.com

Rassegna stampa della Camera dei Deputati

– Archivi storici gratuiti:

Corriere della Sera

La Repubblica

La Stampa (dal 1867 al 2005)

– Aggregatori di notizie:

Google news Italia

I nostri preferiti: selezione di link utili dello SBA su Connotea

corso formazione utenti 2010/11 31

Dove li trovo?

� I links utili sono raggiungibili dalla pagina del Sistema Bibliotecario d’Ateneo http://www.sba.unimore.it/# , alla voce

� «i nostri preferiti»

� e si trovano su Connotea, sito di social bookmarking pensato per un'utenza accademica, che permette di salvare e condividere link e citazioni bibliografiche. Liberamente accessibile, consente di esportare le citazioni in formati compatibili con i software di gestione bibliografica. La funzione "SFX Unimore" che compare sotto i link ad articoli di periodici, indirizza al documento a testo pieno*.

� *da remoto, per vedere i full text, occorre il collegamento VPN!

corso formazione utenti 2010/11 32

corso formazione utenti 2010/11 33

Archivi aperti

� Sono server-contenitori dove è possibile depositare liberamente i propri lavori scientifici

� Sono nati per favorire il libero accesso all’informazione e la libera circolazione delle idee fra gli studiosi

� Possono essere a carattere disciplinare o istituzionale

� Contengono ricerche ma anche learning object, cioè materiale didattico

� Si basano su software open source

� Sono compatibili con standard comuni e perciò interrogabili coi normali motori di ricerca

corso formazione utenti 2010/11 34

Un elenco

Repertori e liste:� PLEIADI Portale per la Letteratura scient. Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi

Istituzionali� OPENdoar lista di institutional repositories nel mondo� ROAR Registry of Open Access Repositories

Disciplinari:� ArXiv.org Fisica-matematica� MPRESS Matematica� CogPrints Psicologia, neuroscienze, linguistica� NCSTRL Computer science� Econpapers Economia� E-Lis Biblioteconomia e Scienze dell’informazione� Plos Medicina� BioMed Central Medicina e Scienze bio-mediche

Archivi di archivi:� Openarchives.eu motore di ricerca per risorse scient. aperte e gratutite nel mondo� OAIster catalogo unificato di risorse digitali

corso formazione utenti 2010/11 35

La ricerca delle tesi

� Le tesi appartengono alla cd “letteratura grigia”, cioè quella letteratura non convenzionale che non ha distribuzione commerciale, ma che offre informazioni preziose e aggiornate. Definita “grigia” perché sta fra quella “bianca” delle pubblicazioni e quella “nera” inaccessibile;

� la lett. grigia comprende le tesi di laurea e di dottorato, ricerche in corso, atti di convegni, cataloghi di mostre e anche gli ‘open archives’, ma questo apre alle considerazioni dei cambiamenti attuati da internet secondo i quali l’intero web potrebbe essere considerato letteratura grigia …

� La consultazione delle tesi è cmq solitamente molto utile per i laureandi che vogliano vedere lavori già svolti intorno all’argomento scelto per la loro dissertazione

corso formazione utenti 2010/11 36

Spazio tesi della B.U. di RE

� Presso il Reference specialistico è possibile consultare le tesi di laurea depositate in biblioteca a partire dallo scorso anno

� Le nostre tesi sono su cd-rom (precedentemente chi le consegnava, e non era obbligatorio, lo faceva su carta)

http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/RicerchebibliograficheeTesi/SpazioTesi.html

corso formazione utenti 2010/11 37

Tesi su Internet

� Su internet cmq è possibile reperire tesi digitalizzate a pagamento e non, ad esempio:

– Tesionline

– Padua@thesis

– Alm@ DL

corso formazione utenti 2010/11 38

Archivio tesi di laurea e dottorato Unimore

corso formazione utenti 2010/11 39

Ricerche veloci con LibX

� LibX è una barra aggiuntiva per il browser che ci aiuta a velocizzare le ricerche

� Va installata seguendo le istruzioni alla pagina:

http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/RicerchebibliograficheeTesi/Strumentiperricercheveloci.html

corso formazione utenti 2010/11 40

Come si usa LibX?� Immettendo uno o più termini di ricerca nella stringa centrale, si ha la

possibilità di cercarli nel nostro Catalogo d'Ateneo Sebina Open Library, o in altri cataloghi presenti sulla destra della barra (SBN, MAI, ACNP, ecc.), senza dover digitare tutte le volte il termine e senza andare a cercare il catalogo desiderato sul web: è tutto già lì, a portata di mouse!

� La barra poi integra alcune funzioni aggiuntive: � sulla sx un elenco di link utili;� sulla dx il tasto clear per ripulire i campi;� sul limite destro della barra il magico pulsante Scholar, che dà la possibilità di

lanciare in Google Scholar la ricerca di termini o di una frase selezionata in un testo e trascinata col puntatore sul pulsante stesso. (Ricordiamo che Google Scholar è un motore specializzato in risorse accademiche e pertanto molto utile nelle ricerche bibliografiche...)

� Funzione di autolinking: ovvero ogni volta che in una pagina web compare un ISBN, un ISSN o un DOI, LibX lo trasforma automaticamente in un link, lanciando la ricerca nei cataloghi e fra le risorse disponibili, quindi in pratica, cliccando sul numero (ISBN; ISSN o DOI) puoi verificare in un attimo se la tua biblioteca possiede il relativo volume, periodico o articolo, senza uscire dalla pagina web dove ti trovi.

� Tasto F9 per far scomparire o riapparire la barra.

corso formazione utenti 2010/11 41

Metaricerche con MetaLib

� Con l’introduzione del portale MetaLib è possibile ora fare ricerche integrate su più risorse contemporaneamente

� MetaLib è implementato con risorse elettroniche a pagamento, ma anche con risorse gratuite (open archives), portali tematici, cataloghi ecc.

corso formazione utenti 2010/11 42

Quick search: set di cataloghi di biblioteche

� Dalla quick search, caricando il set “cataloghi di biblioteche” è possibile una meta-ricerca su 8 cataloghi

corso formazione utenti 2010/11 43

Trova risorse: seleziona la tipologia

� Da questa funzione è possibile avere una panoramica anche su risorse “altre” come immagini, quotidiani, motori di ricerca, portali tematici, e-prints e tesi

corso formazione utenti 2010/11 44

MetaLib: metaricerca

� è la funzione più complessa del portale

sulla sx con “seleziona tipo di ricerca” consente di :1. trovare il tipo di risorse desiderate e di caricarle sulla dx2. quindi di selezionarle ulteriormente con un flag 3. incrociarle con una o più parole chiave inserite nei campi

della ricerca semplice o avanzata in alto4. ottenere con GO i risultati in vario ordine5. tenere traccia della ricerca in “ricerche precedenti”6. affinarla ulteriormente con”affina”

corso formazione utenti 2010/11 45

Metaricerca: esempio

� Selezioniamo risorse per Scienze sociali che siano banche dati in full text

� Spuntiamo quelle desiderate

� Inseriamo in ricerca avanzata i termini “human rights” AND “china” per effettuare una ricerca sui diritti umani in Cina

� GO!

corso formazione utenti 2010/11 46

MetaRicerca sui diritti umani in Cina

corso formazione utenti 2010/11 47

Riferimenti bibliografici

� Fabio Metitieri-Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete: istruzioni per l’uso, Roma, Bari, Laterza, 2005; consultabile in linea:<http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm>

� Riccardo Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, in “Bollettino AIB”, XLIV (2004), n. 3, pp. 273-344; versione online:<http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf>

� La ricerca per gli studi in Educazione, corso disciplinare 2006:< http://www.sba.unifi.it/biblio/umanistica/materialididattici/edmodulo2.doc>

� Burioni libreria commissionaria, sito web, scheda banche dati:<http://www.burioni.it/cat/cd-rom/res_select.html?tipo=3&param_select=110>

� Antonella De Robbio, Vincenti e perdenti nelle sfide del Database Networking, in Proceedings Convegno La biblioteca amichevole : nuove tecnologie per un servizio orientato all’utente, 11-12 marzo 1999, Milano, consultabile online:<htttp://eprints.rclis.org/archive/00000573>

� L’utente nella Biblioteca Virtuale: progetto di formazione sull’uso delle risorse elettroniche per gli utenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, anno 2005 : cd e dispense ad uso interno

� Laura Perillo (a cura di), Risorse bibliografiche in formato elettronico per le scienze sociali,Università degli studi di Trento, 2004, consultabile online:<http://www.biblio.unitn.it/servizi/dispense_depliants/dispensa_webspirs.doc>

� Laura Testoni “Ma non c’è già tutto su Google?” <http://www.slideshare.net/biblio.test/ma-non-ce-gia-tutto-su-google-corso-aib-imperia-27012010>

� Help in linea di MetaLib� Tutti i siti web citati

corso formazione utenti 2010/11 48

contattoBIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI REGGIO EMILIA

SERVIZIO DI REFERENCE SPECIALISTICO

COS’è?

Uno spazio dove fare ricerche bibliografiche,

consultare le tesi, scrivere la tesi e utilizzare le

risorse elettroniche d’Ateneo.

COSA offre?

8 pc, wi-fi, collegamento a banche dati, periodici

elettronici, tesi cartacee e su cd, risorse internet e il

programma SPSS 18.0 per le analisi statistiche, fornitura

documenti (articoli o libri) e aiuto per le ricerche.

DOV’è?

Accedi dal corridoio centrale della biblioteca >

siamo sulla destra della Scala A!

Quando? …. Tutte le mattine, dal lunedì al

venerdì, con orario 9.00-13.00 e il pomeriggio, dal

lunedì al giovedì, con orario 14.00-18.00.

tel. 0522-523352 e 0522-523351

e-mail : [email protected] e [email protected]


Recommended