+ All Categories
Home > Documents > libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere,...

libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere,...

Date post: 29-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Transcript
Page 1: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio
Page 2: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

ì, viaggiare...

Che meraviglia l'estate! Un miracolo che si rinnova ogni anno e che accompagna i nostri desideri di vacanze.Per un anno intero, dopo tanto stress, fatica e problemi di ogni sorta, come non sognare una viaggio per stac-care la spina da tutto? Difficile, ma bisogna considerare quello che resta dopo avere pagato bollette, tasse, assi-curazione, mutuo, ecc. ecc. ecc. E poi via, non importa se ci sono file lunghissime e che le partenze intelligen-ti non esistono più perché tutti sono diventati intelligenti...E per chi resta a casa? Il fresco dei climatizzatori(attenzione alla scelta ed ai consumi!), una giornata al mare (occhio al prezzo dei lettini e dell'ombrellone!), lalettura, lunghe passeggiate, tanta frutta fresca di stagione (che prezzi!), uscire con gli amici e fare tardi, anda-re alle manifestazioni estive organizzate dai vari comuni, alle sagre, ai cinema all'aperto, insomma… c'è dadivertirsi anche rinunciando alle "valigie". Magra consolazione? Assolutamente no, ma qualche rinuncia forsevale la pena per evitare di trovarsi "da cicala" con le tasche vuote. Buona lettura.

SNel pacchetto la sorpresa c’è?

Quest’anno non cambiare: stessa spiaggia stessomare?

Quale scelta: partire in macchina o in treno?

AA rruuotta

lliibbeerraa......

isparmio energetico? Sì grazie.Ma quanto costa?

R

Direttore: Paolo Landi - Direttore Responsabile: Francesco Guzzardi -Amministrazione: Adiconsum, Via G. M. Lancisi 25, 00161 Roma - RegistrazioneTribunale di Roma n. 350 del 9.06.88 - Spedizione in abbonamento postale DL353/2003 (conv. in L 46/2004) art.1, comma 2, DCB Roma -REDAZIONE: Laura Galli, Luisa Fabiano, Maria Giovanna BaldonGRAFICA E IMPAGINAZIONE: Claudia Galli

Il condizionamento estivo e il consumo di energia

el paniere c’è...NOrtaggi e frutta fresca: un’occhiata alla spesa

DESTINAZIONE VACANZEUn viaggio nel caldo estivo dei consumatori italiani

Capita a volte di rivedere in Tv vecchi filmati in bianco e nero delle estatianni '50: ragazzi in vespa o in lambretta che scorrazzano felici verso ilmare con l'ombrellone sottobraccio ad attentare ad un equilibrio già pre-cario; la mitica, minuscola 500, vero e proprio emblema del boom econo-mico, farcita di quattro persone, un cane e il solito ombrellone sul tetto…

Ora che il secolo è cambiato, il mondo è diventato a colori, le automo-bili sono monovolumi in grado di ospitare due generazioni al completo,la vespa è diventato uno scooter o una motocicletta rombante, ora chetutto è cambiato… per rimanere lo stesso, solo più grande, più bello,più confortevole, più variopinto, (più costoso...!) beh, una cosa è quasisparita dalla nostra memoria di vacanzieri: il nostro ombrellone!!! Midirete che sbaglio, perché le spiagge sono piene di ombrelloni, anzispesso sono così piene che diventa difficile circolare. Sì, è vero, ma ioparlo dell'ombrellone che si portava sottobraccio, quello che se nestava nascosto ed ignorato sopra l'armadio per un intero inverno perpoi, all'improvviso, diventare oggetto di venerazione perché associatoalle agognate vacanze e al dolce refrigerio che procurava.

Ora che è diventato quasi impossibile trovare spiagge libere in cui pian-tare, con la soddisfazione dei pionieri, il simbolo della conquista del ter-ritorio; ora che sdraio e ombrellone per due persone ci costano alme-no 20 euro; ora che l'"ombrellone di famiglia" è ricoperto di polvere enostalgia, beh francamente mi è passata la voglia di andare al mare…l'unico problema è che anche in montagna, caro ombrellone, non tiposso proprio portare.

Page 3: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

Sì, Viaggiare...

Anche quest'anno non poteva mancare l'an-nuale "carrellata" dei prezzi di alcune loca-lità di mare ita-

liane e quelle più getto-nate, per i costi piùaccessibili, nelMediterraneo.Rispetto allo scorsoanno abbiamo registratotra le località italiane un aumento più basso deiprezzi in Versilia (+10-15%), rispetto alla Sicilia(Taormina + 20%). Per quanto riguarda l'Egitto e la

Tunisia gliaumenti più ele-vati si sono avutiin quest'ultima(Hammamet +20% circarispetto al2004).Sono stati con-siderati nellanostra rileva-zione pacchettiviaggio di una

settimana in Italia, in un hotel 3 stelle con mezzapensione, durante le prime 3 settimane di agostoe di due settimane, nello stesso periodo, in Egittoe Tunisia, tutto compreso, in hotel 5 stelle, pensio-ne completa e viaggio aereo incluso. Il risultato?Come lo scorso anno, nonostante i rincari, risulta-no più convenienti 2 settimane ad Hammamettutto incluso, piuttosto che una settimana aTaormina conside-rando il solopernotto conmezza pen-sione (cuivano aggiun-ti viaggio,d i f f e r e n z aper pensionecompleta, costodegli stabilimenti bal-neari...) Anche se le nostre spiagge non hanno nulla dainvidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia farebene i conti e orientarsi verso scelte "a misura"del proprio portafoglio.

3

NEL PACCHETTO… LA SORPRESA C'È?

Page 4: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

4

Sì, Viaggiare...

Qualche consiglio per evitare brutte sorprese

È importante sapere che…

Se l'operatore che avete scelto mostra scarsa conoscenza del pacchetto che vi offre, evitate assolu-tamente di comprarlo perché manca una garanzia fondamentale: la conoscenza di ciò che si offre alcliente per valutare la corrispondenza con le sue esigenze ed aspettative.

Verificate con l'Ente del Turismo o l'Azienda di Soggiorno competente (o magari l'ambasciata delpaese estero), se c'è materiale informativo che può essere ricevuto gratuitamente.

Attenzione a vaccinazioni, documenti, limiti di beni esportabili (per evitare di dover lasciare il "frut-to" dello shopping all'aeroporto), rischi di viaggio nei paesi stranieri (per saperne di più visitate il sitodel Ministero degli Esteri).

Informatevi sul clima nel periodo prescelto per evitare brutte sorprese.

Ricordate che il sistema di classificazione degli alberghi in stelle varia moltissimo da un luogo all'al-tro ed i criteri applicati non sono affatto "universali".

Se acquistate un pacchetto a basso prezzo, chiedete spiegazioni su possibili rischi, disservizi o caren-ze qualitative: essere rassicurati fa bene a voi e responsabilizza l'operatore. Esistono compagnie aereemolto competitive sui costi, ma se non aderiscono alla IATA (Associazione Compagnie Aeree)potrebbero non garantire determinati standard di servizio che questo ente fissa.

Leggete attentamente contratto e brochure informative, cataloghi e ogni informazione in grado diaiutarvi a prevenire spiacevoli inconvenienti.

Attenzione alle condizioni per recesso e penali di annullamento del viaggio, assicurazioni incluse efacoltative, ecc.

CURIOSITÀ

Lo sapevate che esiste il danno da vacanza rovinata? Nel caso in cui non si sia potuto gode-re in piena tranquillità la propria vacanza, per esempio per inadempimento dell'eventualetour operator agli impegni assunti, per problemi causati da biglietti aerei, ferroviari, navali oprenotazioni alberghiere, è possibile chiedere il risarcimento del danno subito.

Per i viaggi Last Minute, in caso di recesso del cliente,non è previsto né accettato alcun tipo di annullamen-to del viaggio e per nessun motivo, neanche di caratte-re eccezionale pertanto, se per qualche ragione non sivolesse o potesse più partire, non sarà rimborsata lacifra, o parte di essa, versata per l'acquisto del viaggio.

Adiconsum ade-risce al Codicedi Condottadell'Industria Turistica Italiana promosso da Ecpat(www.ecpat.it) contro lo sfruttamento sessualedei minori nell'ambito del turismo.

Page 5: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

Sì, Viaggiare...

5

QUEST'ANNO NON CAMBIARE:STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE?

C Anche quest'anno per i vacanzieri senzaombrellone e sdraio al seguito, che scel-gono il mare italiano, purtroppo non

mancano le sorprese una volta arrivati "alla vista"del mare: anche quest'anno prezzi più alti. Così sisvuota il portamonete cedendo alla tentazione,ma con il proposito di rinunciare a qualche sera-ta con gli amici in pizzeria, a qualche giornata divacanza, a qualche "sfizio" ai saldi, a qual-che….Nonostante le promesse del S.I.B.(Sindacato Italiano Balneari cheassocia 10.000 imprese ed ade-risce alla Confcommercio),puntuali i ritocchi ai prezzidei servizi di spiaggia conaumenti che oscillano dal 7%al 15%, forse per l'ampliamen-to dei servizi offerti, la crea-zione di nuovi spazi riservati aibambini, le nuove attrezzaturesportive? Oppure perché alcune strut-

ture hanno adeguato letariffe al tasso d'infla-z i o n e . . . a r g e n t i n o ?Qualunque possa esser-ne la causa, tutto ricadesempre sul consumato-re costretto a farerinunce, specialmente

se con famiglia:p ro p r i o

in questo periodo si aggiungonola tassa sui rifiuti, l'ICI (per i

fortunati proprietari dicasa), probabili stangatesulle tariffe di luce e gas..

Page 6: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

6

S cegliere con quale mezzo partire, consi-derando le esigenze dei "piccini" difamiglia, i disagi del traffico, i

costi da affrontare ecc…significafare i conti con un po' di cose. Eccoallora un piccolo aiuto che potrebberisultare utile nella scelta: abbiamoconsiderato una famiglia composta da 2adulti ed un bambino, con un'età compre-sa tra i 4 e i 12 anni, che da Milano decide di anda-re in vacanza a Sperlonga in provincia di Latina, edabbiamo calcolato la spesa nelle diverse possibilitàalternative. Si è considerato il costo (anno 2004 e

2005) del viaggio intreno (prima e secon-da classe) e in auto-strada, ipotizzando sial'utilizzo di una macchi-na diesel (che percorre

12 o 15 km/l) che a benzina(che percorre 12 o 15

km/l).Le punte più alte di

aumenti rispetto alloscorso anno si sono

registrate nel prezzo delcarburante, ed in particola-re del diesel (18%), mentre gli aumenti del pedaggiosi sono aggirati intorno all'1,5%.Gli aumenti, per quanto riguarda i trasporti surotaie, si sono registrati per le tratte regionali, nonsulla lunga percorrenza: sono previsti però aumentiper il mese di luglio 2005. Come ben si può immagi-nare, risulta più conveniente viaggiare in macchina,ma se si desidera evitare file interminabili, oltre chelo stress della guida ed il rischio sinistri, allora via intreno verso le vacanze.

QUALCHE SCELTA:VIAGGIARE IN MACCHINA O IN TRENO?

Sì, Viaggiare...

Page 7: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

7

RIDUZIONI SUI BIGLIETTI DEL TRENO

Per i bambini che hanno meno di 4 anni non si paga alcun biglietto, ma non hanno dirittoal posto a sedere.

Per i ragazzi che non hanno ancora compiuto 12 anni è previsto uno sconto del 50% sulbiglietto e del 30% per i servizi in VL (Vagone Letto) e CC (Cuccetta).

Per i gruppi familiari composti da due adulti ed un ragazzino che ha un'età compresa trai 4 ed i 12 anni, quest'ultimo paga solo la prenotazione. Se in famiglia vi sono altri ragazzicon un'età tra i 4 e i 12 anni si applica una riduzione del 30% per i servizi in VL (VagoneLetto) e CC (Cuccetta) e del 50% per tutti gli altri treni.

Per saperne di più visita il sito: www.trenitalia.it (area clienti/condizioni ditrasporto/FAQ/guida del viaggiatore/prezzo biglietto di ragazzi e bambini/offerta famiglie)

SE IL TRENO ARRIVA IN RITARDO…

Se un treno Eurostar Italia arriva con più di 25 minuti di ritardo si ha diritto ad un bonuspari al 50% del prezzo del biglietto Eurostar pagato.

Se un treno Intercity diurno/Eurocity per il percorso nazionale arriva con più di 30 minutidi ritardo si ha diritto ad un bonus pari al 30% del prezzo del biglietto pagato comprensi-vo della prenotazione.

Se un treno Intercity notte o Espresso arriva con più di 60 minuti di ritardo si ha diritto adun bonus pari al 30% del prezzo del biglietto pagato comprensivo della prenotazione incaso di sistemazione in posto a sedere, o pari al 20% del prezzo corrisposto a secondadella sistemazione utilizzata nel caso di viaggio in cuccetta, Vagone Letto o vetturaExcelsior.

Sì, Viaggiare...

Page 8: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

Riguardo al boom di vendite dei condizionatori e i picchi vertiginosi di con-sumi energetici, qual è la posizione dell'Adiconsum?Anche se crediamo che si debba godere del comfort dei condizionatori, ne soste-niamo un uso corretto e consapevole, senza sprechi di energia.

8

Risparmio energetico? Sì grazie.Ma quanto costa?

Che consiglio si può dare per ottenere il massimo comfort risparmiandosulla bolletta?

non abusare nell'uso del condizionatore ma preferire le correnti d'aria a casa,che risultano più confortevoli dell'aria prodotta artificialmente

per ottenere una sensazione di fresco basta utilizzare il deumidificatore senzaabbassare la temperatura del condizionatore

tenere ben chiuse le finestre per non sprecare energia quando c'è il condiziona-tore in funzione

scegliere i condizionatori che appartengono a classi di consumo energetico piùbasso

Quale tipo di impianto di condizionamento sarebbe preferibile installare?La scelta dovrebbe essere dettata dal numero di ambienti da raffrescare e daltempo di utilizzo. Per quanto riguarda il discorso legato al numero degli ambienti, se bisogna raffre-scare un solo locale, anche di 50 mq, si può scegliere un apparecchio monosplitche è composto da un compressore posizionato all'esterno della casa ed un clima-tizzatore a muro o a soffitto nell'ambiente prescelto, è poco rumoroso e non richie-de particolari operazioni di installazione. Nel caso in cui si debbano raffrescare più ambienti, dove possibile, bisognerebbeinstallare un multisplit (un compressore con più climatizzatori) utilizzando impiantidi canalizzazione: in questo modo è possibile ottenere il comfort desiderato rego-lando la temperatura in modo indipendente in ogni ambiente e risparmiare energia.Negli appartamenti da ristrutturare o nelle nuove costruzioni la soluzione migliore èun impianto di climatizzazione centralizzato che ha un'unica macchina per tutti gliambienti dello stabile: il costo più alto viene ammortizzato nel tempo dal risparmioenergetico.Per un uso più frequente si consiglia un climatizzatore dotato di inverter¹ che, anchese più costoso, permette di risparmiare energia; per un utilizzo meno frequente siconsiglia un climatizzatore senza inverter, più economico, adatto ad un uso menofrequente, ma consuma un po' di più.

¹ È un dispositivo elettronico che all'interno di una macchina consente di mantenere un'elevata efficienza e ottenere significativirisparmi energetici.

IL CONDIZIONAMENTO ESTIVO EIL CONSUMO DI ENERGIA

C on il sopraggiungere della stagione estiva,come "costume" da qualche anno, ha inizio lacorsa all'acquisto di climatizzatori, talvolta

non motivata da un'esigenza effettiva,ma piuttosto dauna moda. E i prezzi lievitano...Comunque, l'offerta è ampia ed è impossibile fare unabuona scelta senza conoscere almeno un poco le

caratteristiche delle diverse tipologie di apparecchio,nonché aver fatto una attenta valutazione delle pro-prie esigenze.Abbiamo parlato con uno dei nostri esperti, PieraldoIsolani, responsabile del settore ambiente, energia eagricoltura dell'Adiconsum.

Page 9: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

9

Risparmio energetico? Sì grazie.Ma quanto costa?

Cosa dobbiamo sapere sulla potenza del condizionatore?Per un locale di 20- 25 mq è sufficiente un condizionatore da un kW di potenza,consuma un kW per ogni ora di funzionamento pertanto può essere sufficiente uncontratto di fornitura elettrica di 3 kW di potenza. Per gli impianti multisplit il consu-mo è maggiore e spesso è necessario aumentare oltre i 3 kW la potenza del con-tratto di fornitura elettrica.

E consigli per la salute?Per evitare malattie da raffrescamento impostare la temperatura a non menodi 5 o 6 gradi rispetto a quella esterna per evitare sbalzi di temperatura noncerto salutari

non dirigere il flusso di aria direttamente sulle persone

pulire periodicamente i filtri dell'aria per ridurre l'inquinamento da polveri, pollini,acari, ecc.

Come orientarsi sui prezzi?Un monosplit può costare 400/1.100 euro circa, un multisplit 900/2.000 euroe più: il prezzo varia notevolmente in base alla classe energetica di apparte-nenza (quelli a più basso consumo energetico costano di più), alla presenzadi inverter, al numero di condizionatori ed alla capacità di raffreddamento.

CURIOSITÀ

Sapete quale sistema viene usato sempre più frequentemente per la climatizzazione degliambienti negli edifici residenziali e negli uffici? La pompa di calore. Ma cos'è? È un apparec-chio in grado di trasferire calore da un ambiente a temperatura più bassa ad un altro a tem-peratura più alta, il vantaggio nel suo utilizzo deriva da sua capacità di fornire più energia(calore) di quella impiegata per il suo funzionamento, in quanto estrae calore dall'aria o dal-l'acqua esterne, inoltre ha la capacità di rinfrescare in estate e riscaldare in inverno inverten-do tra loro le funzioni dell'evaporatore e del condensatore.

Page 10: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

10

Risparmio energetico? Sì grazie.Ma quanto costa?

Per informare i consumatori sui consumi energetici degli elettrodomestici è stata creata l'etichetta energeti-ca che indica la classe di efficienza energetica dell'apparecchio utilizzando una scala di sette livelli, dalla A sinoalla G: la lettera A indica i consumi più bassi, la lettera G quelli più alti e le altre lettere i consumi intermedi.

Page 11: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

11

Nel paniere c’è...

ORTAGGI E FRUTTA FRESCA:UN'OCCHIATA ALLA SPESA

C Le recenti rilevazioni dell'OsservatorioPrezzi Ortofrutta dell'ISMEA* (Servizi per ilMercato Agricolo Agroalimentare) hanno

messo in evidenza che:

Nel nord del nostro Paese,dalla quarta settimana dimaggio 2005 e la prima settimana di giugno 2005, gliaumenti più consistenti si sono registrati nel prezzodelle patate (7,5 %), dei peperoni (2,04%), delle cilie-gie (12,75%) e delle pesche (4,02%), mentre i ribassiin quello dei fagiolini (10,89%), dei finocchi (5,56%),delle mele (3,6%) e delle albicocche (2,68%).

Nel centro, nel sud, Sicilia e Sardegna, dalla quartasettimana di maggio 2005 e la prima settimana di giu-gno 2005, gli aumenti più consistenti si sono registra-ti nel prezzo delle cipolle (18,81%),dei finocchi (9,46),degli spinaci (7,91%) e delle fragole (8,11%), i ribassiin quello dei pomodori (17,5%), dei fagiolini (15,97%),delle pesche (20%) e dei meloni (12,75%).

Nelle regioni meridionali, nel periodo con-siderato, hanno un prezzo più convenienterispetto alle regioni settentrionali tuttiprodotti ortofrutticoli riportati nelle tabel-le (tranne nel caso del radicchio): la diffe-renza di prezzo è rilevante per esempiosulle ciliegie (-1,50 euro/kg), sulle fragole (-0,59 euro/kg), sulle pesche (-0,59 euro/kg),sui peperoni (-0,80 euro/kg), sui cavolfiori(-0,41 euro/kg), sulle cipolle (-0,30 euro/kg). Oltrealle note dinamiche del clima, le ragioni di questedifferenze, che a fine mese sono diversi euro in piùper il bilancio familiare, sono da ricercare anche

nella persistenza di altrettanto note problematichedella filiera pro-duttiva e distri-butiva: la presen-za di troppiintermediari trail produttore edil consumatore,il costo del con-fezionamento edel trasportodei prodotti.Il consiglio chel'Adiconsum dàai consumatori è di preferire i mercati rionali per-ché più economici e con più scelta e di acquistarefrutta di stagione e non le primizie.

* Ismea è un ente economico pubblico istituito nel 1987 con l'obiettivo di diventare il punto di riferimentoper la produzione, gestione, e la diffusione dell'informazione in agricoltura. Dopo l'accorpamento dellaCassa per la formazione per la proprietà contadina nel 1999, ha mutato la sua organizzazione e ridefini-to la propria missione. L'Osservatorio Prezzi Ortofrutta è nato con l'obiettivo di garantire la trasparenza delmercato, evidenziare eventuali comportamenti anomali nella filiera e assicurare al consumatore una cor-retta informazione e conoscenza circa livelli e dinamiche dei prezzi e provenienza dei prodotti.

Prezzi al dettaglioOrtaggi freschi - Nord Ovest + Nord Est

Page 12: libera - CISL (Zoom...Anche se le nostre spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle straniere, bisogna tuttavia fare bene i conti e orientarsi verso scelte "a misura" del proprio

12

Nel paniere c’è...

Prezzi al dettaglioOrtaggi freschi - Centro + Sardegna + Sud + Sicilia

Prezzi al dettaglioFrutta fresca - Nord Ovest + Nord Est

Prezzi al dettaglioFrutta fresca - Centro + Sardegna + Sud + Sicilia


Recommended