+ All Categories
Home > Documents > Libertà del 1-11-13

Libertà del 1-11-13

Date post: 04-Jun-2018
Category:
Upload: libertasicilia
View: 236 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 9

Transcript
  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    1/9

    TRADIZIONI

    A pagina quattroA pagina quattro

    Niente pi scorta per lex parlamentare nazionale del Pdl FabioGranata. Da ieri, infatti, lex vice presidente della commissioneantimaa non pi sorvegliato a vista dai poliziotti essendogli sta-to revocato il programma di tutela da parte del M inistero dellIn-terno. E stata sospesa la tutela della polizia verso Fabio Granata,gi vicepresidente della Commissione Antimaa e protagonistadellimpegno politico e sociale contro la criminalit organizzata.

    FONDATO

    NEL1987DAGIUSEPPEBIANCA

    www.libertasicilia.com e [email protected] DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    QUOTIDIANO DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    Il presidente del tribunale di Messina scioglie le riserve

    Gip compatibileVeleni in Procura, udienza a gennaio

    Continuer ad essere il Gupdel tribunale di Messina, Moni-ca Marino a valutare la posizio-ne giudiziaria di tre magistratie di tre altri imputati, coinvoltinel cosiddetto caso dei Vele-

    ni alla Procura di Siracusa. Ilpresidente del tribunale pelo-ritano ha sciolto le riserve sulquesito di incompatibilit delGup, sollevata dallo stesso giu-dice nella passata udienza. Peril presidente del tribunale nonvi sono gli estremi dell'ipotesidi incompatibilit del giudicea denire le posizioni dell'excapo dell'ufcio del pubblicoministero Ugo Rossi, il sostitu-to procuratore Musco.

    A pagina sette

    SABATO 17 MARZO 2012 ANNO XXV N. 64DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50

    VENERD 1 NOVEMBRE 2013 ANNO XXVI N. 245 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT:Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Congresso PdEletti i primi

    delegati di circolo

    POLITICA

    A pagina quattro

    Refezione scolasticaConfronto

    dirigenti-assessore

    CITTA

    A pagina tre

    La Giunta comunale ha approva-to la delibera di istituzione dellatassa di soggiorno. Una voltaapprovata anche dal Consiglio co-munale graver sui non residentiche alloggeranno nelle strutturericettive ubicate nel territorio delComune. La tassa determinata,per ogni pernottamento e tipo-logia di struttura, nelle seguentimisure: strutture alberghiere: 1stella 1,00; 2 stelle 1,00; 3 stelle1,50; 4 stelle 2,00; 5 stelle 2,50.Strutture extra alberghiere concaratteristiche di civile abitazioneAfttacamere e Bed and break-fast: 1 stella 1,00; 2 stelle 1,00;3 stelle 2,00 Appartamenti per

    vacanze 1,50. Case per ferie 1,50Residence: 1 stella 1,00; 2 stelle1,00; 3 stelle 1,50. Villaggi turi-stici: 2 stelle 1,00; 3 stelle 1,50;4 stelle 2,00

    Approvata

    la tassadi soggiorno

    Cronaca

    Niente pi scortaper lon. Granata

    A pagina cinque

    Si spentolavvocato

    Giovanni AnninoE venuto a mancare all'etdi 64 anni l'avvocato Giovan-ni Annino. Penalista molto ap-prezzato, Annino ha riscossomolti elogi per il suo impegno

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    2/9

    2 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    di Arturo Messina

    Della ventina di Comuni cheappartengono alla Provinciadi Siracusa, si direbbe chese ne conosce la storia ancheperch sono tutti pi o menoantichi; di ognuno di essi siconosce pure il signicato,il perch del loro nome. DiFloridia, ad esempio, facilesapere il signicato: derivadai ori che vi si coltivava-no. Lo stesso territorio diPachino, anche se, come Co-mune, il pi recente, cometerritorio era ben noto tantisecoli addietro come CapoPassero, dicono per la passadei tonni: infatti cerano duetonare, come pure la grottaCalafarina, nella cui camerainferiore sono stati ritrovatidepositi dellet neolitica edei metalli: Del resto ancheil nome sarebbe prettamenteantico: da pags ens= paesedel vino, oppure paks ens=grosso, ricco, di vinoRosolini, dopo Pachino, il pi recente Comune dellaprovincia aretusea; il meritodi scriverne la storia, anche sesenza pretese di scrivere unastoria vera e propria, non daattribuirsi ad uno storicograduato, bens allAssocia-zione Rosolinesi in Siracusanel XIV anniversario dellasua fondazione, come ilpresidente, Corrado Di Ste-fano, abitante a Siracusa in

    via Necropoli Grotticelle, haaffermato nellintervista chegli abbiamo fatto e comeha scritto nella prefazionedellopera. In essa ha anchescritto che lidea della pubbli-cazione gli venuta ripensan-do allopuscolo ricevuto daldott. Giovanni Savarino il 25luglio del 1982: un libricinodal titolo , perricordare e riscoprire la me-moria storica dei Rosolinesi,come un prezioso patrimonioda custodire con orgoglio,capace di rinsaldare sia illoro passato che il loro futuro.

    Non ne sono io lautore, ma lapubblicazione stata fatta conla collaborazione dei soci.-Come e quando avvenne lanascita di Rosolini?Avvenne dopo il terribileterremoto del gennaio 1693.Ne parla in modo particolare

    Corrado Di Stefano lo sostiene

    la nostra compaesana Roset-ta Savelli in due pregevoliarticoli: uno allinizio dellapubblicazione, come presen-tazione e augurio, dopo la miaprefazione; latro, molto pilungo e particolareggiato, achiusura della pubblicazio-ne, intitolato: in cui, trale tante e cos interessantinotizie storiche, cita persinoil giorno (il I agosto 1712)in cui . E inquel giorno stato da noicelebrato il 300 anniversariodella fondazione.-Da dove provenivano i primiRosolinesi?La maggior parte dalla vicina

    Ispica, allora detta Spaccafor-no, forse perch l , di estate, ilsole era cos caldo da superareil calore del fornoMa nevennero pure da Siracusa:e parecchi rosolinesi, comeme, le abbiamo ricambiatola visita, andando ad abitarea Siracusa!-Pi di 20 anni addietro horecensito una raccolta dipregevoli poesie di una vostracompaesana, la professoressaIgnazia Iemmolo Portelli; eraintitolata:< Cultura e prufumada Sicilia-Rosolini 1992>.La conoscete?Certamente! Anzi, nellanostra pubblicazione vi una sua bellissima relazionesu uno dei personaggi pi

    insigni di Rosolini: il dott.Luigi Terminello, di cui dice,fra laltro, che fu < un uomodingegno, cultura, scienzae fede>. In altra parte dellastessa nostra pubblicazionevi lintroduzione di quellaraccolta di poesie, in cuisi mette in rilievo come laprofessoressa miri ad offrireun quadro vivo e reale dellanostra terra, di Rosolini.-A proposito del nome delvostro paese, da dove esatta-mente deriva?Non mica facile risponderea questa domanda!.. La stessa

    professoressa Iemmolo neltitolo dellultimo suo libroscrive e molti, infatti non diconocome diciamo noi Rosolini,ma Rusalini. In questo modo pi difcile farlo derivareda , che pu fa-cilmente indicare la rosa e illino, che erano molto coltivatiin quella terra dove il nostropaese fu fondato. Potrebbederivare anche da rosolini,se si pensa che era un liquore ricavatodallalcol ricavato dal vino,di cui Rosolini tanto ricco.

    Ma Rosolini ancora oggipi nota per il carrubo, che uno degli alberi pi diffusinella nostra zona per la suagrandiosit, per la facilit disvilupparsi anche nei terrenipi aridi e di dare ugualmenteuna considerevole quantit difrutti. Non saprei come fannoalcuni che sostengono che ilnome derivi dallarabo, se ilnostro paese cos giovanee gli arabi vennero in Siciliatanti secoli prima!.-Altri personaggi illustri diRosolini?Ce ne sono tanti! Un altroinsigne personaggio stato ildott. Luigi Terminello, quellostesso di cui parla larticolodella prof.ssa Portelli. Canche da ricordare, tra legure pi rappresentative, ilprof. Giorgio Calabrese, che uno dei pi stimati docenti

    universitari di dietologia, chefa veramente onore al nostropaese, dove trova sempre iltempo di venire. C il ba -rone Cartia, larcivescovo diMonreale monsignor Mingo,il compianto prof, Frasca checi venuto a mancare moltogiovane: era docente del no-stro liceo scientico e nostrosindaco; c da ricordareanche Suor Carmela Aprile,che la fondatrice dellIsti-tuto del Sacro Cuore, dellaquale c tutta una storia da farconoscere. Recentementela stessa Associazione nellabiblioteca dei Cappuccini hacelebrato il 70 anniversariodellinvasione degli Anglo-Americani.

    Se Floridia il paese dei ori e Pachino il Paesedel vino, Rosolini il Paese delle rose e del lino?

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 1 NOVEMBRE 2013, VENERD 3

    Refezione scolasticaSoluzioni allo studioSi punta a evitare i disservizi e a tenere sotto controllo la spesa abbandonando il sistema del fornitore unicoPer il miglioramen-to della refezionescolastica si pun-ta sulla cogestione.Questa la propo-sta che il sindaco,Giancarlo Garozzo,e lassessore alla Po-litiche scolastiche,Alessio Lo Giudice,assieme alla dirigen-te Rosaria Garu,hanno presentato ierimattina agli istitutidi competenza co-munale.LAmministrazio-ne punta a evitare i

    disservizi e a tene-re sotto controllo laspesa abbandonandoil sistema del forni-tore unico e coinvol-gendo direttamentele scuole nelle garee nella stipula deicontratti. In questosenso si andr a bre-ve, forse gi la pros-sima settimana, allacostituzione di unacommissione com-posta da Comune,dirigenti e genitoriper denire tutti gliaspetti della questio-ne, anche dal puntodi vista normativo,con lobiettivo dinon interrompere ilservizio.

    Abbiamo ereditatouna situazione conmolte criticit hadetto il sindaco Ga-rozzo, introducendola riunione moti-vo per cui vogliamocambiare metodo eperseguire la stradadel coinvolgimentodelle scuole, certiche scaturiranno deivantaggi per tutti.Tutto avverr sem-pre con il sostegnonanziario del Co-mune e le necessariegaranzie di qualit.Siamo convinti che

    inizier il 15 novem-bre. Per il futuro, lasoluzione prevedeche venga ssato un

    questo obiettivo sipossa raggiungeretrovando pi aziendesul territorio invece

    del fornitore unicochiamato a prepa-rare un alto numerodi pasti. Il servizio

    di refezione, sullabase di un appaltorealizzato durante lafase commissariale,

    In foto, refezione scolastica.

    Lamministrazione comunale a confronto con i dirigenti scolastici costo medio per ognipasto uguale per tuttele scuole e che il Co -mune continui dareun contributo. Lesingole scuole, poi,sceglieranno il for-nitore assegnando ilservizio sulla base diun elenco individua-to dal Comune attra-verso una manifesta-zione di interesse.La nostra principa-le preoccupazione il rispetto dei bam-bini e dei loro diritti

    ha detto lasses-sore Lo Giudice .Siamo convinti cheattraverso questo si-stema si potr effet-tuare un servizio piaderente alle aspet-tative dellutenza.Ci sono esperienzefatte in altre citt chece lo confermano eci dimostrano che possibile realizzaredelle economie. At-tualmente il Comune

    assicura la refezio-ne solo alla scuoladellinfanzia, conquesto sistema potre-mo estenderla anchealle Primaria, senzacontare le ricadutepositive per lecono-mia complessiva delterritorio.

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    3/9

    Ci sono i primi risultati dei congressi del par-tito democratico che si sono svolti entro il 30ottobre scorso. Su 200 delegati complessivi, lacandidata alla segreteria provincial del gruppoConsiglio-Marziano, Carmen Castelluccio neha totalizzati 39, il candidato dei renziani, Lid-do Schiavo pu contare su 7 delegati.Nel dettaglio dei circoli, a Citt Giardino Ca-stelluccio due delegati e zero per Schiavo chenon ne prende nemmeno uno a Pachino, dovela Castelluccio ne prende 8. Schiavo si rif aRosolini con 7 delegati contro I 3 della Ca-stelluccio. Lunico delegato di Villasmundo espressione dei dalemiani, mentre schiaccian-te laffermazione della Castelluccio a Lentinicon 18 delegati a zero. Anche a Priolo il mar-

    4 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    Congressi di circolo: 39 delegatiper Castelluccio, 9 per Schiavo

    PARTITO DEMOCRATICO

    1 NOVEMBRE 2013, VENERD 5

    La Giunta comunale, nella riunio-ne di ieri, ha approvato la delibera

    di istituzione della tassa di soggior-no. Una volta approvata anche dalConsiglio comunale graver suinon residenti che alloggerannonelle strutture ricettive ubicate nelterritorio del Comune. La tassa determinata, per ogni pernotta-mento e tipologia di struttura, nelleseguenti misure:Strutture alberghiere: 1 stella 1,00;2 stelle 1,00; 3 stelle 1,50; 4 stelle2,00; 5 stelle 2,50.Strutture extra alberghiere concaratteristiche di civile abitazioneAfttacamere e Bed and breakfast:1 stella 1,00; 2 stelle 1,00; 3 stelle2,00Appartamenti per vacanze 1,50Case per ferie 1,50Residence: 1 stella 1,00; 2 stelle1,00; 3 stelle 1,50Villaggi turistici: 2 stelle 1,00; 3

    stelle 1,50; 4 stelle 2,00Limposta sar corrisposta per ognipernottamento nelle strutture ricet-tive ubicate nel territorio del Comu-ne di Siracusa, no ad un massimodi 4 pernottamenti consecutivi;sar graduata e commisurata allatipologia delle strutture ricettive,tenendo conto delle caratteristichee dei servizi offerti secondo laclassicazione che articolata instelle e spighe.Il gettito della tassa di soggiorno destinato a nanziare interventiin materia di turismo, di manu-tenzione, fruizione e recupero deibeni culturali ed ambientali, e deirelativi servizi pubblici. Si andrquindi dallo sviluppo degli itineraritematici e dei circuiti di eccellenzaagli interventi di ristrutturazionee adeguamento delle strutture edei servizi destinati alla fruizione

    turistica, con particolare riguardoallinnovazione tecnologica, agliinterventi eco sostenibili ed ai pro-getti relativi al turismo accessibile;dalla manutenzione e recupero deibeni culturali, paesaggistici e am-bientali per garantirne una miglioreed adeguata fruizione allo sviluppodi punti di accoglienza ed informa-zione e di sportelli di conciliazioniper i turisti; dal conanziamentodi interventi promozionali da re-alizzarsi in collaborazione con laRegione ed altri Enti allincentiva-zione di progetti volti a favorire ilsoggiorno di giovani, famiglie edanziani presso le strutture ricettivedurante i periodi di bassa stagione;dalla formazione allaggiorna-

    In foto,palazzo Vermexio.

    La Giunta comunale approvala tassa di soggiornoLa tassa si aggira tra leuro per le piccole strutture alberghierealle 2 euro e 50 centesimi per gli alberghi a cinque sette

    Limposta sar corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive

    Niente pi scorta per lex parla-mentare nazionale del Pdl FabioGranata. Da ieri, infatti, lex vicepresidente della commissioneantimaa non pi sorvegliato avista dai poliziotti essendogli sta-to revocato il programma di tute-la da parte del Ministero dellIn-terno.E stata sospesa la tutela dellapolizia verso Fabio Granata, givicepresidente della Commis-sione Antimaa e protagonistadellimpegno politico e socialecontro la criminalit organizzata.E un errore, un errore grave tan-to pi perch Granata, membrodel direttivo nazionale di Legam-biente e tra i fondatori del movi-mento Green Italia, proprio inqueste settimane protagonistadi una battaglia delicata e deci-samente esposta contro i veleniindustriali nellarea di Augusta.

    E quanto dichiarano RobertoDella Seta e Francesco Ferrantedi Green Italia, che aggiungo-no: Granata stato bersaglioanche recente di minacce sia te-lefoniche che epistolari, citatodal generale Mori come uno deiteorici della lobby che ha inven-tato la trattativa Stato-maa, hacondotto e conduce mobilitazionicontro interessi forti e spesso ille-gali dal cemento ai riuti alle tri-vellazioni petrolifere. Sospender-gli la tutela in questo momentodarebbe un messaggio ambiguo epericoloso ai suoi numerosi ne-mici.Le prime minacce allesponen-te di Green Italia sono pervenu-te nel novembre del 2010. Duebrevi messaggi anonimi, arrivaticome commenti al blog perso-nale: Granata sei un uomo mor-to, Fabio Granata, sei il primodella lista. Infame, morirai. Fra-si esplicite allindirizzo del depu-tato nazionale di Futuro e LibertFabio Granata, considerato unodei falchi di Gianfranco Fini.Dopo le minacce via posta, ilmomento delle minacce via web,sul blog personale. Come scri-vere una lettera indirizzandolaalla casa privata del destinata-rio. Minacce reiterate nel marzodel 2011 di morte indirizzate aisuoi familiari. Tanto bastava peraccordargli la scorta costituita dadue poliziotti in borghese. Angelicustodi che da ieri non lo seguo-no pi.

    R.L.

    Revocata la scorta allexparlamentare Fabio GranataGranata stato bersaglio anche recente di minacce sia telefoniche che epi-stolari ed riconosciuto come uno dei teorici della trattativa Stato-maa

    E scaduto ieri il programma di protezione disposto dal Ministero dellInterno

    Estata pubblicata la circolare n. 154 del 28 ot-tobre u.s. con la quale sono state date le indica-zioni amministrative e procedurali per il rilascioallINPS, al momento della presentazione delladomanda di indennit nellambito dell ASpI,

    della dichiarazione dello stato di disoccupato,ovvero della immediata disponibilit allo svolgi-mento ed alla ricerca di un attivit lavorativa dadenire con il Centro per lImpiego competente.A breve sar disponibile la procedura con laquale il cittadino, attraverso i canali previsti perla presentazione della domanda di prestazione(sportello on line, Patronati e Contact center in-tegrato) potr rendere la dichiarazione allIsti-tuto qualora non si fosse gi recato al Centroper lImpiego e avere lindicazione del servi-zio competente allo svolgimento delle funzioniad esso demandate dalla normativa soprattutto inmateria di politiche attive.Le dichiarazioni presentate ad INPS verrannomesse a disposizione dei Centri per limpiegoattraverso la Banca dati nel Sistema Informativodei percettori.I Centri per limpiego per accedere a tali Servizi

    Pi semplice richiedere Aspi e MiniAspi: dichiarazione telematica

    INPS

    In foto, lonorevole Fabio Granata.

    devono essere in possesso del PIN da richiederesecondo le consuete modalit. Per i Centri, invece,gi accreditati con PIN al Sistema Informativo deipercettori baster inviare una email alla casella diposta [email protected] con leinformazioni indicate nella circolare dellIstituton. 154/2013.Al ne di garantire il pieno utilizzo ed efcaciadelle nuove funzionalit introdotte, le domandeper le prestazioni di Aspi e MiniAspi, in scadenzaquesti giorni, potranno essere utilmente inviate en-tro il 30 novembre prossimo.

    mento delle gure professionalioperanti nel settore turistico; dalnanziamento di progetti voltiad incentivare la fruizione delterritorio come set per produzionifotograche o cinematogracheal nanziamento di progetti legatiallintrattenimento e allo spettacoloo ad attivit culturali, aventi rica-

    dute in termini di ussi turistici.Per lassessore al Turismo, France-sco Italia, Listituzione della tassadi soggiorno giunge al termine di unpercorso di confronto con gli ope-ratori del settore e per tale motivorecepisce molte delle indicazionida loro proposte. Mi riferisco, adesempio, alle esenzioni per alcune

    tipologie di strutture e per lampioventaglio di dei destinatari esen-tati. La vocazione turistica dellanostra citt, fortemente morticatadallassenza di servizi ai turisti,potr nalmente contare su unavoce di bilancio che la metterin condizione di essere realmentecompetitiva.

    gine di 7-0 a favore della candidate del gruppodalemiano.Pr entrare nel dettaglio dei voti nei singoli circo-li, Pachino: Castelluccio voti 52 Schiavo voti 7;Lentini: Castelluccio 210 Schiavo 59 Nulle 2;a Citt Giardino: Castelluccio 24 Schiavo13;a Rosolini: Castelluccio 71 - Schiavo voti 177; aPriolo: Castelluccio 75 - Schiavo 7; Villasmundo:Castelluccio 21 - Schiavo18Nella Giornata del 3 Novembre si svolgeranno iCongressi nei circoli di Augusta, Avola, Floridia,Carlentini, Portopalo, Noto, Francofonte, Sorti-no, Ferla, Buccheri, Solarino, Belvedere.A Buscemi e Cassaro si celebrano solo congressiper gli organismi locali in quanto non esprimonodelegati al congresso provinciale..

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    4/9

    6 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    Continuer ad esse-re il Gup del tribuna-le di Messina, Moni-ca Marino a valutarela posizione giudizia-ria di tre magistrati edi tre altri imputati,coinvolti nel cosid-detto caso dei Ve-leni alla Procura diSiracusa.Il presidente del tri-bunale peloritano hasciolto le riserve sulquesito di incompa-tibilit del Gup, sol-levata dallo stessogiudice nella passataudienza. Per il pre-sidente del tribuna-le non vi sono gliestremi dell'ipotesidi incompatibilitdel giudice a denire

    le posizioni dell'excapo dell'ufcio delpubblico ministeroUgo Rossi, il sostitu-to procuratore Mauri-zio Musco, entrambitrasferiti in sedi di-verse un anno fa perincompatibilit am-bientale, il sostitutoprocuratore di Cata-nia Roberto Campisi,allo stato attuale ap-plicato alla procuradi Siracusa, ed altretre persone, il capodel Gruppo inve-stigativo dell'AspSiracusa GiancarloChiara, l'avvocatoPietro Amara e l'im-prenditore Alessan-dro Ferraro, coinvolti

    a vario titolo in un'in-chiesta giudiziariasu presunti affari traparti della magistra-tura e avvocati.La dichiarazione diincompatibilit erastata collegata al fat-to che il difensoredell'ex procuratoreUgo Rossi e del so-stituto Maurizio Mu-sco, l'avvocato Gul-lino, ha rapporti conil padre del magi-strato, attuale giudicein Corte d'Appello,quale difensore inuna causa pendente

    dinanzi al tribunaledi Reggio Calabria.Con un'ordinanzache stata letta ierimattina in aula dinoccasione dell'udien-za preliminare, il pre-

    sidente del tribunaleha espresso ducianella correttezza enella buona fede delgip Marino dispo-nendo che l'udienzavenga celebrata dal-

    la stessa. La nuovaudienza, quindi, stata ssata per il 23gennaio prossimo. Inquella sede verr va-lutata l'ammissionedella costituzione di

    parte civile propo-sta dall'ex sindacodi Augusta MassimoCarrubba e l'ex as-sessore Nunzio Per-rotta, patrocinati da-gli avvocati Fiorella

    1 NOVEMBRE 2013, VENERD 7

    Veleni in Procura: il Gipcompatibile con il processoMonica Marino aveva sollevato il problema adesso risoltoNuova udienza ssata per il 23 gennaio prossimo

    Letta in aula unordinanza del presidente del tribunale di Messina

    Perseguitava lex conviventeA giudizio un melilleseA Pachino, invece, un altro caso di maltrattamenti ai danni dellamoglie, che ha visto rinviare a giudizio un quarantnenne di Noto

    Non era rassegnato alla separazione dalla donna, che importunava giorno e notte

    In foto,un classico caso di stalking.

    Per nulla rassegnato dalla se-parazione dalla ex convivente,lavrebbe presa di mira e tempe-stata di telefonate, pedinata nottee giorno, infastidita sul luogo dilavoro e, per concludere avrebbeanche molestato luomo con cuiadesso la cittadina polacca hadeciso di instaurare un rapportosentimentale.Questo ha sostenuto il rappre-sentante della pubblica accusaalludienza preliminare, cele-brata ieri mattina dal gip deltribunale Michele Consiglio neiconfronti di un uomo, MaurizioListo, 51 anni, di Citt Giardino,difeso dall'avvocato Marco Man-cuso.L'imputato stato rinviato a giu-dizio e dovr comparire davantial giudice unico del tribunale diSiracusa per il processo che sarcelebrato il 9 giugno del prossi-

    mo anno.In avvio di udienza preliminareil giudice ha ammesso la costitu-zione di parte civile della vittimache ha afdato il proprio patroci-nio all'avvocato Rosario Guastel-la. L'indagine giudiziaria fa rife-rimento ad un periodo compresotra novembre 2011 e settembre2013. Nel corso degli accerta-menti la donna ha riferito agliinvestigatori di una serie di epi-sodi vessatori ai suoi danni postein essere dallex convvente. Ladionna ha detto di essere stataseguita, pedinata, e minacciata api riprese. Anche lasttuale con-vivente avrebbe avuto modo diconfrontarsi con il Listo, che nonavrebbe mancato di apostrofarloe di invitarlo a cacciare di casa lapolacca. Pressioni avrebbe subi-to anche il glio del convivente.La vittima ha anche denunciatoun presunto episodio di seque-stro da lei subito nel 2004 quan-do l'imputato l'avrebbe chiusa incasa impedendole di allontanarsidall'abitazione.Da un caso di stalking ad un altrodi maltrattamenti ai danni del-la moglie. Un netino, GianlucaCianci di 41 anni, difeso dallav-vocato Raffaele Cassarino, stato rinviato a giudizio dal GipMichele Consiglio per maltratta-menti e lesioni personali. I fattidei quali deve rispondere copro-no un arco temporale dal 1998a tuttoggi. Luomo avrebbe mi-nacciato a pi riprese la consorte

    In foto, palazzo di Giustizia di Messina.

    Truffa ai danni dellInps: imprenditoreavolese rinviato a giudizioAvrebbe indotto gli ufci delll'Inps in errore,presentando una falsa attestazione con cui dichia-rava di avere pagato una somma di 3 mila euroa titolo di indennit di maternit ad una propriadipendente.Con l'accusa di truf-fa il gip del tribunale diSiracusa Michele Consi-glio ha rinviato a giudizioun imprenditore di Avola,Paolo Consiglio, 54 anni,legale rappresentante del-la "Pantatours Internatio-nal", ditta che gestisce unpunto di distribuzione divideo e produzionicine-matograche.L'imputato, che ha afdato la propria difesaall'avvocato Aldo Ganci, comparso ieri mattinaall'udienza preliminare ed il giudice, al terminedella camera di consiglio, ne ha disposto il rinvio

    CRONACA

    a giudizio ssando il processo dinanzi al giudicemonocratico per l'udienza del 25 giugno pros-simo.

    L'inchiesta fa riferimento ad un periodo compre-so tra febbraio e agosto2011. L'accertamento daparte delle autorit inqui-rente venne avviato sullascorta di una segnalazio-ne fatta dalla presuntaparte offesa in merito almancato percepimentodelle somme spettantialle lavoratrici che usu-fruiscono del permessoper maternit.Secondo quanto ricostru-

    ito dalla magistratura, l'imprenditore avrebbe di-chiarato di avere versato alla dipendente 3 milaeuro, somma in realt mai elargita.

    R.L.

    CRONACA

    E attesa nelleprossime ore ladecisione dei giu-dici del riesamedavanti ai quali stato discusso ierimattina il ricorsoper due delle nove

    persone arrestate il19 settembre scor-so dai carabinie-ri nell'operazioneantimaa denomi-nata "Ciclope" conaccuse che a variotitolo comprendo-no associazione distampo maoso,tentato omicidio,detenzione illegaledi armi. I giudicisi sono riservatidi decidere sul ri-corso discusso da-gli avvocati JunioCelesti, difensoredel francofonteseMichele Ponte, eRosario Frigillito,legale di Luisa Re-gazzoli, moglie del

    presunto boss Sal-vatore Navanteri.

    FrancofonteRiesameper due

    Intrepido e France-sco Favi, e l'ex presi-dente della ProvinciaNicola Bono, rappre-sentato dall'avvocatoAldo Ganci.

    F.N.

    provocandole uno stato dansia,avvilimento, sofferenze ed anchepaura. In due circostanze lo scor-so anno luomo avrebbe picchia-

    to la moglie provocandole lesionilievi giudicate guaribili in sette etre giorni.Il processo si celebra dinanzi al

    giudice monocratico del tribunaledi Siracusa il 20 ottobre del pros-simo anno.

    R.L.

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    5/9

    Evenuto a mancare all'et di 64 anni l'av-vocato Giovanni Annino. Penalista molto ap-prezzato, Annino ha riscosso molti elogi peril suo impegno in favore della politica cittadi-na. Il noto penalista era stato colpito qualcheanno fa da una grave malattia ma la sua vo-glia di essere presente ancora nelle aule giu-diziarie lo ha portato, nonostante la visibilesofferenza sica, ad esserepresente e pienamente vi-

    tale.La sua lotta per la vita si consumata la scorsa notte.Il penalista ha legato il suonome a numerosi processidi maa che sono stati ce -lebrati dagli anni Novan-ta in poi ed stato a lungodifensore di alcuni dei pigrossi esponenti della ma-lavita organizzata locale.Giovanni Annino ha an-che alimentato la propriapassione politica ( statoper diverso tempo consigliere comunale) mili-tando nelle la del Movimento sociale italianoe pi di recente in seno a La Destra diven-tando componente del Direttivo provinciale.Ecco come lo ricorda Fabio Granata, che ne

    Scomparso lavvocato Giovanni Anninoapprezzato uomo politico e penalista

    8 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    Siamo ormai alle battute con-clusive del processo che si stacelebrando davanti al gup deltribunale di Catania, Catena.Anche nelludienza di ierimattina si assistiti ad unal-tra serie di arringhe (le ultime)da parte della difesa al proces-so che si sta celebrando con ilrito abbreviato nei confrontidi quattordici persone rima-ste coinvolte nell'operazioneantidroga portata a termine il25 luglio dello scorso annodalla squadra mobile dellaQuestura di Siracusa e deno-minata "Itaca".Nel corso delludienza di ierihanno dettato le loro conclu-sioni gli avvocati Matilde Li-pari e Domenico Mignosa,in difesa di Carmelo Cassia,cognato del defunto capoclanSalvatore Bottaro, indicato

    dalla pubblica accusa al verti-ce di un'organizzazione deditaal trafco delle sostanze stupe-facenti in accordo con il clanAttanasio, sul cui capo pen-de una richietsa di condannaa diciotto anni di reclusione;l'avvocato Giorgio D'Angelo,difensore di Piero Di Mari, el'avvocato Junio Celesti, le-gale di Giovanni Di Mari, perentrambi i quali il rappresen-tante della pubblica accusaha richiesto al giudice per leudienze preliminari una penadi dodici anni di reclusione.I legali difensori hanno, quin-di, concluso i rispettivi inter-venti chiedendo al giudice perle udienze preliminari di emet-tere un verdetto di assoluzio-ne per i loro assistiti, di fattocontestando lintero castello

    accusatorio che stato acqui-sito anche sulla scorta delledichiarazioni dei collaboratoridi giustizia, raccolte dagli in-vestigatori e fatte proprie daimagistrati della Procura di-strettuale antimaa di Catania,che hanno coordinato le inda-gini.Il processo stato aggiornatoalludienza preliminare del 14novembre prossimo per unareplica formale, annunciatadal rappresentante della pub-blica accusa prima che il giu-dice si ritiri in camera di con-siglio per emettere il relativoverdetto.

    R.L.

    Processo Itaca: chiusele arringhe della difesaNella prossima udienza, ssata per il 14 novembre, ci sar la replicaformale da parte del pubblico ministero e la camera di consiglio

    Tre avvocati hanno dettato le loro conclusioni al Gup del tribunale di Catania

    In foto,la vittima dellincidente, Manuela Musco e la vettura incidentata..

    CRONACA

    ha condiviso buona parte dell'esperienza poli-tica oltre che essere stato suo collega nelle aulegiudiziari: "Giovanni Annino era in una parolaci che si denisce un gran signore. Intelligente,ironico, affettuoso, tradizionalista ma allo stes-so tempo innovativo. Sia nella professione chenell'impegno politico e pubblico era amato erispettato. Riusciva sempre a sdrammatizzare

    le situazioni, anche le pispinose, ma sempre con

    rigore e grande senso delleistituzioni. Valeria e i suoicari potrano a testa altaricordarlo per sempre coscome far ognuno di noiche ha avuto la fortuna diconoscerlo. Ci mancher".Lavvocato Annino eraanche un grande appassio-nato di volo e si cimentavaspesso nella conduzione diaerei sportivi. La notiziadella sua scomparsa hafatto il giro dei social net-

    work, mentre lOrdine degli avvocati della pro-vincia di Siracusa ha listato a lutto la bachecain Tribunale, annunciando la sua prematurascomparsa.

    F.N.

    Unaricorrenzacheaffondererebbele radicinel mondo

    celticoLo storico James Fra-zer, osservando che,prima di diventare festadi precetto, Ognissantiveniva gi festeggiatoin Inghilterra (paese untempo abitato dai popo-li celtici) il 1 novem-bre, ipotizz che taledata fosse stata sceltadalla Chiesa per creareuna continuit cristianacon Samhain, l'anticafesta celtica del nuovoanno (secondo le teoriedello storico Rhs)[3],a seguito di richiestein tal senso provenientidal mondo monasticoirlandese.

    Questi studiosi so-stennero che, secondole credenze celtiche,durante la festa delSamhain i morti avreb-bero potuto ritornarenei luoghi che frequen-tavano mentre erano invita, e che quel giornocelebrazioni gioiosevenissero tenute in loroonore.Da questo punto di vi-sta le antiche trib cel-tiche erano un tutt'unocol loro passato ed illoro futuro.Questo aspetto dellafesta non sarebbe maistato eliminato piena-mente, nemmeno conl'avvento del Cristia-nesimo che infatti il 2novembre celebra i de-funti.Lo storico Hutton hamesso in discussionequeste tesi, osservandocome Ognissanti ve-nisse celebrato da varisecoli (prima di esse-re festa di precetto),in date discordanti neivari paesi: per la chiesadi Roma era il 13 Mag-gio, in Irlanda (paesedi cultura celtica) erail 20 aprile, mentre il 1Novembre era una datadiffusa in Inghilterra eGermania (paesi di cul-tura germanica).

    vita di Quartiere

    Citt: Siracusa in festaper la solennit di tutti i santi

    Dalle nostre parti, per tradizione, i primi giorni di novembre danno la sturaad eventi che attraverso le feste luciane e sebastianee giungono a gennaio

    Festeggiare tutti isanti guardare co-loro che gi posseg-gono leredit dellagloria eterna. Quelliche hanno voluto vi-vere della loro graziadi gli adottivi, chehanno lasciato che lamisericordia del Pa-dre vivicasse ogniistante della loro vita,ogni bra del lorocuore. I santi contem-plano il volto di Dio e

    gioiscono appieno diquesta visione. Sonoi fratelli maggiori chela Chiesa ci proponecome modelli perch,peccatori come ognu-no di noi, tutti hannoaccettato di lasciarsiincontrare da Ges,attraverso i loro desi-deri, le loro debolez-ze, le loro sofferenze,e anche le loro tri-stezze. Questa beati-tudine che d loro ilcondividere in questomomento la vita stes-sa della Santa Trinit un frutto di sovrab-

    bondanza che il san-gue di Cristo ha loroacquistato. Nonostan-te le notti, attraverso lepuricazioni costantiche lamore esige peressere vero amore, ea volte al di l di ognisperanza umana, tuttihanno voluto lasciarsibruciare dallamore escomparire afnchGes fosse progressi-vamente tutto in loro.E' Maria, la Regina

    di tutti i Santi, che liha instancabilmenteriportati a questa viadi povert, al suoseguito che essi han-no imparato a riceve-re tutto come un donogratuito del Figlio; con lei che essi vivonoattualmente, nascostinel segreto del Padre.Il Martirologio Ro-mano contempla oggisolennit di tutti iSanti uniti con Cristonella gloria: oggi, inun unico giubilo difesta la Chiesa ancorapellegrina sulla terra

    venera la memoria dicoloro della cui com-pagnia esulta il cielo,per essere incitata dalloro esempio, allietatadalla loro protezionee coronata dalla lorovittoria davanti allamaest divina nei se-coli eterni. La festadi tutti i Santi, il 1novembre si diffusenellEuropa latina neisecoli VIII-IX. Si ini-zi a celebrare la festa

    di tutti i santi anche aRoma, n dal sec. IX.Ununica festa pertutti i Santi, ossia perla Chiesa gloriosa, in-timamente unita allaChiesa ancora pelle-grinante e sofferente.Oggi una festa disperanza: lassem-blea festosa dei nostrifratelli rappresentala parte eletta e sicu-ramente riuscita delpopolo di Dio; ci ri-chiama al nostro nee alla nostra vocazio-ne vera: la santit, cuitutti siamo chiamati

    non attraverso operestraordinarie, ma conil compimento fedeledella grazia del batte-simo. La beatitudine,consiste nel raggiun-gimento di ci checolma e fa felice de-nitivamente il cuoredelluomo. la feli-cita che hanno conse-guito i santi, che oggicelebriamo riuniti inununica festa. unaschiera che nessuno

    pu numerare e chehanno lavato le lorovesti nel sangue dellAgnello, hanno ciosperimentato in vita ein morte linnita mi-sericordia di divina evivono, anche per leloro virt, nella bea-titudine eterna. Unabeatitudine a cui ognifedele aspira nellasperanza che lo stes-so Cristo ci infonde.Il Cristo annunciauna felicit che non nellordine dei valoriterreni, ma in vistadel Regno, proclama-

    to da lui, e, pur comin-ciando gi su questaterra per coloro cheaccolgono Cristo e lesue esigenze, sar de-nitiva solo nelleter-nit. La Chiesa, for-mata da tutti i santi, ciinvita oggi a guardareal futuro e al premioche Dio ha riservato acoloro che lo seguononel difcile camminodella perfezione evan-gelica. Tutti vorrem-mo che, dopo la nostramorte, questo giornofosse anche la nostrafesta. Ges ci invitaa godere e rallegrarcigi durante il percorsoin vista dellapprodonale. La santit quin-di non la meta dipochi privilegiati, malaspirazione conti-nua e costante di ognicredente, nella fermaconvinzione che que-sta innanzi tutto unprogetto divino chenessuno esclude e checi stata confermata aprezzo del sacricio.

    1 NOVEMBRE 2013, VENERD 9

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    6/9

    In un momento molto critico per la viabili-t cittadina Assoutenti della Strada SiracusaPropone, innanzitutto, Il rispetto delle rego-le. In un momento in cui si ostenta da piparti la tolleranza zero, a maggiore ragionelo stesso concetto deve essere applicato nel-la circolazione stradale e soprattutto da partedi chi preposto alla loro osservazione. Chelattivit della Polizia Municipale non vengamirata solamente verso la repressione ma sia

    indirizzata anche alla cura della prevenzione,arma efcace per una partecipata educazio-ne stradale, specie fra le nuove generazioni.I controllo e la vigilanza, rispetto ad ogni al -tra attivit istituzionale del corpo, siano po -tenziati, privilegiando limpiego di pattugliemobili, con compiti di prevenzione e, oveoccorra, repressione delle contravvenzionial Codice della Strada. Che le strade, prin -cipalmente le pi anguste, vengano lasciatelibere al ne di consentire il passaggio deimezzi di soccorso, magari creando corridoipreferenziali o percorsi alternativi. Reprimerela sosta fuori dagli spazi consentiti, in pros-simit dellOspedale Umberto I ( tratto ini-ziale di via Testaferrata e di corso Gelone ).Campagna di realizzazione della segnaleti-ca orizzontale e di quella verticale oramaiobsoleta o fatiscente, utilizzzando una quo-ta maggiore dei proventi contravvenzionaliincassati dal Comune, nel rispetto di quantostabilito al riguardo dal Codice della Stra-

    da. Apposizione di segnaletica orizzontalee verticale conforme al Codice della Strada.Troppo spesso si vedono cartelli o striscesullasfalto assolutamente irregolari, equivocio contrastanti e quindi nulli. Riorganizzazio-ne e potenziamento del servizio di rimozio-ne veicoli, prevedendo il ritiro del mezzo insosta dintralcio anche in ore serali. Utilizzodelle telecamere recentemente installate permotivi di sicurezza anche per la rilevazionedelle infrazioni soprattutto in ore notturne,allorquando maggiore il numero dinciden-ti, con gravissimi danni a persone e/o cose,malauguratamente volventisi in esito mortale.Riconsiderazione della necessit di mante-nere attive diverse zone rimozione attesoche il 95% di esse non rispettato n fattorispettare. Individuazione della priorit distrade con diritto di precedenza in pros-simit di diversi incroci non attualmenteidenticati e conseguente installazione deldare precedenza in quelle intersecanti. Ri-modulazione delle corse, dei percorsi e degli

    spazi riservati alle fermate degli autobus ur-bani ed extraurbani mediante la realizzazio-ne di corsie o itinerari preferenziali da desti-nare anche ai ni di protezione civile comearterie di scorrimento veloce ed in quantotali, garantirne la loro assoluta transitabilit,sovente ostacolata dalla sosta non regolare.Istituzione della zona rimozione e rigida ap-plicazione in prossimit di tutte le fermatedegli autobus ed in prossimit degli incroci.Rigoroso rispetto delle recenti norme regola-mentari adottate dal Consiglio Comunale intema di occupazione di suolo pubblico, speciese la concessione riguarda strade a pi inten-so trafco veicolare. Revisione dei criteri diconcessione del suolo pubblico a quegli eser -cizi che ubicati in certe vie di grande traf-co generano grave intralcio alla circolazione(vedi, ad esempio, la zona del viale Tica).

    Citt: Alcune buone ideeper vivere tutti un po meglio

    10 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    Citt: Spettacolo su PasoliniIn agenda per domani a 38 anni dalla drammatica morte del regista

    Si terr domani, 2novembre 2013 alleore 18:00 lo spet-tacolo su Pier Pao-lo Pasolini, pressola multisala dellaScuola Van Gogh aSiracusa, in occasio-ne dei 38 anni dallamorte. Lo spettacolo

    porter in primo pia-no il pensiero dellin-tellettuale con letturadi testi in voce reci-tante degli attori De-borah Lentini e Ago-stino De Angelis, conproiezione di lmati,sottofondo musica-le dal vivo di GiulioMirto e opere di sce-na di Tommaso Lillo.Pier Paolo Pasolini,scrittore, regista, po-eta, giornalista, unintellettuale che hadato scandalo per lacultura dellepoca,una personalit uni-ca e irripetibile dellacultura italiana, ci te-stimonia una rafna-

    ta sensibilit poeticae una appassionataricerca dei sentimentipi autentici delluo-mo. Egli credette ditrovarli nel proleta-

    riato, nei suoi ragaz-zi di vita che, purviolenti e sregolati,considerava genuinie istintivi, duciosoche in essi ci fossela conservazione deivalori della tradizio-ne e la spinta controla societ appiattitae deturpata dal pro-

    gresso tecnologico.Articolista polemico stato uno dei primiprecursori del terri-torio storico, natu-ralistico, culturale

    Italiano e Internazio-nale e difensore dellatradizione popolare,indag i dialetti comeespressioni linguisti-che pi spontanee esincere. Lo spettaco-lo si baser sulla te-stimonianza della suaopera, la dissoluzio-ne della tradizionale

    civilt contadina sot-to linusso dei mo-delli consumistici in-trodotti dalla societindustrializzata. Nelcinema di Pasolini il

    signicato artisticodelle location sceltediventa una peculia-rit unica, i piccolicentri abitati dellaprovincia di Roma eViterbo, sono scel-ti come location peri suoi set, grazie albellissimo paesaggionaturale e agli im-

    portanti siti di pregiostorico- architettoni-co.La scelta di conte-stualizzare il pen-siero di Pasolini nelterritorio di Siracusasta proprio nellim-portanza e bellezzastorico-naturalisticache questo assume inquella parte di terrache si trova nel SuddItalia e che nono-stante i cambiamentiavuti negli anni riu-scito a mantenere an-cora intatto il proprioambiente e la propriacultura, continuandoa coltivarne la storiae le tradizioni. Nellanotte del 2 novem-

    bre 1975, giorno deimorti, Pasolini vennetrovato martoriato inuno squallido sterratonon lontano dal mare,adiacente ad una ba-raccopoli dellidro-scalo di Ostia, aveva53 anni. A seguireverranno degustatiprodotti enogastrono-mici di Onav e Can-tine Gulino, ingressolibero no ad esauri-mento posti, organiz-zazione Extramoeniae ArchoTheatron,info www.extramoe-nia-sr.it.

    1 NOVEMBRE 2013, VENERD 11

    Citt: Per una Siracusa a misura duomoLe proposte provenienti dalluniverso associativo locale allamministrazione in carica

    Interesse e gratitudine per quei progetti formulati dagli stessi cittadini a favore della realt urbana

    Citt: investe unanziana ma la soccorre subito

    Ultimamente i verti-ci dell'Assoutenti dellaStrada Siracusa, hannoincontrato l'Assesso-re alla Mobilit e Tra-sporti ed alla Polizia

    Municipale del comu-ne aretuseo, SilvanaGambuzza. Il presiden-te dell'associazione,Massimo Cataldi, ac-compagnato dall'ex co-mandante della PoliziaMunicipale FrancescoVinci componente del-la Commissione Traf-co, ha rappresentatoall'assessore Gambuz-za, una serie di note-voli inconvenienti cheafiggono la viabilitaretusea, consegnandoun dossier costituito dauna raccolta di imma-gini fotograche fruttodell'attivit di monito-raggio dell'associazioneed anche delle innume-revoli segnalazioni pro-

    venienti dagli associati.Con l'occasione sonoanche state consegnateall'Assessore le copiedella documentazioneintercorsa tra l'associa-zione ed il Ministerodei Trasporti, a seguitodella difda al comune,che l'Assoutenti dellastrada trasmise all'am-ministrazione per il ri-

    pristino delle condizio-ni di sicurezza stradalesulle strade siracusanelo scorso 20 maggio.

    Il presidente Cataldi,ha altres presentatoall'Assessore Gam-buzza, una sintetica"Relazione sullo statodella viabilit nella cit-t di Siracusa - Consi-derazioni e proposte"redatta dalla Commis-sione Trafco dell'as-sociazione, contenenteuna breve analisi delle

    problematiche che af-iggono il trafco cit-tadino ed alcune propo-ste atte ad una migliore

    fruizione della viabilite dei trasporti, manife-stando la disponibilitdel sodalizio a colla-borare con l'ammini-strazione nel rispettodi quanto previsto dalproprio statuto. Il presi-dente Cataldi ha inoltreribadito che rimane altol'impegno dell'Assou-tenti della Strada nel

    vigilare sull'indifferi-bile ripristino e suc-cessivo mantenimentodelle condizioni di si-curezza stradale e sullacorretta applicazione

    delle norme previstedal Codice della Stradasulle vie di comunica-zione cittadine. L'As-sessore Gambuzza, hamanifestato interessee gratitudine per l'ope-rato dell'Assoutentidella Strada Siracusae ha proposto un nuo-vo incontro a brevis-simo per approfondirele tematiche trattate,oltre ad auspicare unaprocua collaborazio-ne con il sodalizio cheannovera al propriointerno affermate pro-fessionalit del settore.La citt di Siracusa,nelle more dellappli-cazione del Pum e delPut, le cui rispettive

    adozioni, piuttosto im-probabili, richiedono,qualora attuate, sicura-mente tempi non brevie risorse economicheingenti, necessita or-mai di provvedimentiindifferibili ed urgentiper tutto ci che attienealla mobilit in genereed al trafco ed alla suagestione in particolare.

    Troppe sono le disfun-zioni, i comportamentiignoranti ed incivili chesono sotto gli occhi ditutti, legati ad anni diimmobilismo attribu-

    ibile a tutte le compo-nenti interessate. Il caosche regna sovrano nellestrade cittadine, oltre adessere mal vissuto daicittadini, che grazie allospirito di adattamentotipico di tutti gli esseriviventi si abituano aci, anche un pessimobiglietto da visita percoloro i quali si recanoa Siracusa per motivi disvago o di lavoro. Lacrescita di una societpassa anche per una mi-gliore vivibilit del suoagglomerato urbano. Apoco servono lodevoliiniziative e la messa incampo di notevoli risor-se economiche da partedelle amministrazioni

    per promuovere ussituristici verso la nostraprovincia e la nostra cit-t. Per quale motivo unturista dovrebbe tornarea Siracusa a parte lave-re visto le nostre ric-chezze archeologichee culturali? Per viveremomenti indimentica-bili di puro caos citta-dino?

    Meritevole di lode il comporta-mento di un ciclomotorista, P.A.il quale, avendo incidentalmente

    investito un'anziana cittadina, F.M.classe 38, si prodigato per comemeglio poteva nell'offrire soccorsoalla cittadina - che nell'evento hariporta una lieve ferita alla testa-prestandole immediata assistenzasul posto e provvedendo a chiama-re il servizio 118 per l'accompa-gnamento dell'infortunata pressoil nosocomio "Umberto I" seppurenella piena consapevolezza dellericadute, sul piano personale, delleconseguenze di un evento nonvoluto. Un comportamento asso-lutamente in linea con le norme delconvivere civilmente riconosciutodalla stessa Pattuglia della PoliziaMunicipale intervenuta sul postoper i rilievi ed i provvedimenti del

    accertare le sue reali condizioni disalute mentale, questa persona siera barricata in casa riutando di

    rispondere al citofono e di aprire achiunque. Inevitabile a quel puntola richiesta di supporto formulataal Comando dei Vigili del Fuoco,intervenuto sul posto con proprioPersonale munito di autoscala;ma a tal punto si pone un busillisprocedurale. Non trattandosi disituazione emergenziale di disastroo soccorso a persona in pericolo,infatti, i Vigili del Fuoco nonpossono legittimamente introdursinel domicilio di A.C., possibilitconcessa, invece, al Personale dellaPolizia Municipale, che salendosull'autoscala riesce ad entrare dalbalcone e, per una volta, ad aprirela porta ai Vigili del Fuoco.

    Vittorio Barbagallo

    caso, chiamata dallo stesso P.A.che, ad ogni modo, non ha potutofare a meno di ritirare la patente delciclomotorista per la sospensionetemporanea del documento abili-tante alla guida nelle more delle

    decisioni che dovr assumere, percompetenza, l'Ufcio Territorialedel Governo. Nel corso della stessa

    giornata per una volta hanno do-vuto vestire i panni dei Vigili delFuoco (Corpo nato, del resto, dallascissione dai Civici Vigili del pas -sato) i componenti di una Pattugliadella Polizia Municipale intervenu-ta nella zona della circoscrizioneGrottasanta per l'esecuzione diun accertamento sanitario obbli-gatorio (atto preliminare previstodalla Legge 180/78 - la stessa cheha soppresso gli ospedali neurop-sichiatrici - a tutela delle personeper le quali si sospetta la sussi -stenza di patologie psichiatriche)nell'interesse di una persona conpossibili problemi mentali: A.C.,classe 55. Intendendo sottrarsiqualunque visita medica volta ad

    Durante la stessa giornata intervento della polizia municipale anche per una persona barricatasi in casa

    In foto, Pier Paolo Pasolini.

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    7/9

    Quarto Oggiaro, faida: ucciso un altro Tatone il boss Pasquale, fratello di EmanueleIl fratello era stato trovato morto domenica assiemeallautista negli orti di Vialba, appena fuori Milano

    A distanza di tre giorni dallomici-dio di Emanuele Tatone e del suoautista Paolo Simone, mercoledsera stato ucciso anche suo fratelloPasquale Tatone, boss di Quarto Og-giaro. Lo hanno ammazzato a colpi

    di arma da fuoco nella sua auto,nel cuore del quartiere di Milanodove da anni la famiglia gestisce iltrafco di droga. Lagguato segnauna svolta nelle indagini sul dupliceomicidio di domenica scorsa inun campo al conne con NovateMilanese, che a questo punto siprola sempre pi come linizio diuna possibile faida negli ambientidella criminalit. Tuttavia, secondoil questore di Milano Luigi Savina,non siamo in presenza di una guer-ra tra clan, a Milano. Dalle indaginitendiamo a escluderlo.LESECUZIONE DOPO LAPARTITA - Lipotesi che qual-cuno voglia eliminare dalla piazzala famiglia Tatone, che forse datroppo tempo ha il controllodel territorio. Una cosa apparecomunque chiara: Pasquale Tatoneera tranquillo, non immaginava diessere un bersaglio. Altrimenti nonsarebbe andato a vedere la partitadel Milan alla Pizzeria Rim di viaCesare Passarella senza protezione,e non sarebbe andato via in auto dasolo, pochi minuti prima delle 23 .Abitava poco distinte, al numero 8di via Lopez. Era a casa sua, nelsuo fortino, si sentiva tranquillo,anche se domenica gli avevanoammazzato il fratello. Un sensodi sicurezza che gli stato fatale.

    LAGGUATO - Un uomo solo, pare,a bordo di un motorino, ha atteso cheTatone entrasse nella vettura, unaFord Fiesta blu posteggiata allangolotra via Pascarella e via Trilussa; loha afancato al posto di guida e hasparato tre colpi con un fucile caricatoa pallettoni, centrandolo in pieno atesta e tronco. Il corpo stramazzatosul lato destro, con le gambe sottoil volante e il resto appoggiato sulsedile del passeggero. Il 118, giuntosul posto, non ha potuto far altroche constatare il decesso. Allin-

    crocio, oltre alle forze dellordine,sono arrivate decine di persone.Qualcuno pare abbia riferito allaSquadra mobile che quelluomo sulmotorino era stato visto aggirarsiallintorno gi prima.

    IL FUCILE - Pasquale Tatone stato raggiunto da tre colpi di fucilecaricato a pallettoni, da distanzaravvicinata, tutti a segno, che lohanno raggiunto alla testa e al corpo.Si tratta quindi di unarma diversada quella che ha ucciso suo fratelloEmanuele e il pregiudicato Simone,che secondo i risultati dellautopsiacondotta sabato mattina allIstitu-to di medicina legale di Milanopotrebbe essere un revolver. Gliinvestigatori avevano parlato dasubito di unesecuzione, e ora laloro ricostruzione pare prenderepreoccupante consistenza. Dopoi rilievi della Scientica, duratitutta la notte, lauto sulla quale sitrovava il boss stata sequestrata.Risulterebbe intestata a un cittadinoegiziano.IL BOSS E LA FAMIGLIA - Pa -squale Tatone, scampato a un ag-guato nel 1994, era considerato ilcapo della famiglia di origine cam-pane che ha fatto la storia della malanel quartiere alla periferia nord delcapoluogo lombardo. La famiglia,originaria di Casaluce, in provinciadi Caserta, si era trasferita a Mila-no a inizio anni Settanta. I cinquefratelli hanno da subito avuto guaicon la giustizia e la madre, Rosa,si guadagnata il soprannome dinonna Eroina.

    Lex capo della Cia adesso guida i boyscoutRobert Gates sar a capo di 2,6 milioni di giovaniGates, 70 anni, ex analista di carriera dellintelligence, stato nominato alla guida della Cia da George Bush padre nel 1991Dai servizi segreti alle giovanimarmotte: i boyscout dAme-rica avranno un presidentedeccezione, lex ministro del-la Difesa e gi capo della CiaRobert Gates. La nomina, chedovr essere comunque rati-cata dal Consiglio nazionale, stata annunciata dal boarddellassociazione che riunisce2,6 milioni di giovani in tuttoil Paese.007 e BOYSCOUT - Gates,70 anni, ex analista di carrieradellintelligence, stato no-minato alla guida della Cia daGeorge Bush padre tra il 1991e il 1993, e poi alla guida dellaDifesa da Bush glio nel 2006,

    incarico poi confermato duran-te il primo mandato di BarackObama. Il 70enne assumer,se confermato, lincarico ilprossimo maggio. Non ceun programma migliore perpreparare i ragazzi americaniad essere cittadini e leader diquello dei Boy Scouts, hadetto Gates che, ovviamente stato uno scout da ragazzo,arrivando al grado di eagle,quello pi alto dei capi squadri-glia, ed in passato stato anchemembro del board nazionale.Essendo stato un Eagle - hadetto ancora ricordando le sueesperienze giovanili - ho im-parato direttamente che grande

    Lavoro, occupatimeno di duegiovani su dieciIl tasso di disoccupazione a set -tembre segna un nuovo record,salendo al 12,5%, in rialzo di 0,1punti percentuali su agosto e di1,6 punti su base annua. Lo rile-va lIstat (dati provvisori). ilvalore pi alto dallinizio sia del-le serie mensili, gennaio 2004,sia delle trimestrali, primo trime-

    stre 1977.LOCCUPAZIONE GIOVANI-LE - Mentre a settembre il tassodi occupazione giovanile (15-24anni) scende al 16,1%, in calo di0,5 punti percentuali su agosto edi 2,1 su base annua. un valoreche eguaglia il minimo storico.Quindi a settembre sono occupa-ti meno di due giovani su dieci,anche se tra gli under 25 vannocontati anche gli studenti. Il tassodi disoccupazione giovanile, ov-vero la quota dei disoccupati sultotale di quelli occupati o in cer-ca, pari in settembre al 40,4%,in aumento di 0,2 punti percen -tuali rispetto al mese precedentee di 4,4 punti nel confronto an-nuo. In dati assoluti a settembregli occupati sono 22 milioni 349mila, in diminuzione dello 0,4%rispetto al mese precedente (-80

    mila) e del 2,1% su base annua(-490 mila). Il tasso di occupa-zione, pari al 55,4%, diminuiscedi 0,2 punti percentuali in termi-ni congiunturali e di 1,2 puntirispetto a dodici mesi prima. Ilnumero di individui inattivi tra15 e 64 anni aumenta dello 0,5%rispetto al mese precedente (+71mila unit) ma rimane sostan-zialmente invariato rispetto a do-dici mesi prima.

    12 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    impatto ha questo programmae credo che la sua missione siapi importante oggi che mai.ABOLITO IL DIVIETO PERI GAY - Gates, che da capodel Pentagono ha coordinatoladeguamento delle ForzeArmate americane alle nuovedirettive che hanno aperto leporte ai gay dichiarati, si tro-ver ad affrontare un importanecambiamento anche in senoagli scouts. Lo scorso maggio,infatti, il Consiglio Nazionaleha approvato, con il 61 percento dei voti, labolizionedel divieto di partecipazioneallassociazione per i gay di-chiarati.

    Alitalia, Air France svaluta la sua quotaE Lufthansa avverte: basta con aiuti di Stato

    Verso il no allaumento di capitale. Una minusvalenza da 202 milioni

    Considerata lincer-tezza della situazionedi Alitalia, il gruppoAir France-Klm hadeciso di svalutaretotalmente il valoredelle azioni detenu-

    te. Lo riferisconogli allegati nanziarialla presentazionedei conti trimestralidella societ franco-olandese. Secondola stampa francese, il quotidiano LaTribune, la compa-gnia francese sarebbeorientata ad un noallaumento di capi-tale. Se ne sapr dipi dopo il consigliodi amministrazioneprevisto per oggi.Intanto il ceo di Luf-thansa, ChristophFranz, riferendosiad Alitalia, ritieneche ovviamente cidovranno essere deilimiti a ripetuti aiuti

    di Stato.PERDITE - Ad ognimodo la decisionedel vettore france-se - scritto neldocumento - stata

    I conti li ha fattiUnited for a faireconomy, organiz-zazione che da Bo-ston si batte contro ladiseguaglianze nelladistribuzione dellaricchezza. Dice unaloro ricerca che se

    nel 1940 un ammi-nistratore delegatoguadagnava 14 volteun lavoratore medio,oggi la proporzione salita a 531 contro 1.E ci sono casi dove ladistanza tra la base eil vertice di unazienda ancora maggiore:come per la Fiat, doveSergio Marchionneguadagna 1.037 volteil suo dipendente me-dio. Unesagerazione,la naturale evoluzionedel capitalismo, oppu-re la giusta distanza?In ogni caso lesatto

    400mila e ai commessi, 136mila allelettricista

    Alla Camera stipendi allineati. Verso lalto

    presa dopo il cda del14 ottobre che haapprovato laumentodi capitale da 300 mi-lioni di euro. A frontedi questa decisione,Air France-Klm ha

    registrato la sua quotaparte nelle perdite diAlitalia e una previ-sione di minusvalen-za, per un montantetotale di 202 milionidi euro, nella lineadi bilancio Quotadi protti/perdite diassociati. Si tratta diun deprezzamento del25% circa. Perci ladecisione stata pre-sa tenuto conto delleincertezze attuali chepesano sulla situazio-ne di Alitalia.LA CONTINUIT-La compagnia aereanella nota ricordalaumento di capitalein corso e rispon-de a chi mette in

    dubbio la continuitdei voli. Alitalia, inriferimento ad alcu-ne notizie fuorvian-ti apparse sul FattoQuotidiano conferma

    la continuit dei volie difda chiunque daldiffondere notizie al-larmanti e nocive perla societ; Alitalia sirivarr su chiunquearrechi danno alla

    societ stessa.LA NOTA - Nellanota Alitalia ricordainoltre che laumen-to di capitale in corsoper 300 milioni dieuro gi stato ver-sato per 130 milioni,ed garantito da Posteitaliane e dalle dueprincipale banche delPaese: Intesa San-paolo e UniCredit.Il Fatto Quotidianodedica un articolo allacompagnia: Alitaliarischia il crac, bigliet-ti non garantiti scritto tra virgolettenel titolo. Lagenziadi viaggio olandeseche serve la Commis-sione Ue sconsiglia divolare - scritto nelsommario - con lacompagnia italiana:Se fa bancarotta nonrimborsiamo.GLI SCENARI -

    evidente che un passoindietro della compa-gnia franco-olandesecomplicherebbe, enon poco, i piani deisoci italiani, inclusala new entry Poste,

    quelli delle banchecreditrici impegnatea garanzia dellau-mento di capitale,Unicredit e Intesa SanPaolo, e quelli del go-verno, che continuaa ritenere Air Francelunica vera partner-ship possibile.Anche se, sia a Pa-lazzo Chigi che aFiumicino, stato pivolte fatto presenteche loperazione -nanziaria strutturatain modo tale da esseregarantita anche se AirFrance decidesse dinon fare la propriaparte. Il problema,con linoptato chesarebbe comunquegarantito dal con-sorzio delle banche,diventerebbe quellodi trovare, in fretta,una partnership inter-nazionale alternativa.

    opposto di quello cheviene fuori sfogliandole tabelle allegate albilancio della Cameradei deputati, in que-sti giorni allesamedallAula. La distanzafra base e vertice mi-nima, la piramide delle

    busta paga si schiacciacome nemmeno negliStati Uniti del 1940.E non perch la re-tribuzione dei verticisia bassa, ma perchquella della base molto elevata.Il vertice di Monte-citorio, il segretariogenerale, ha stipen-dio e responsabili-t analoghe a quelledellamministratoredelegato di una gran-de azienda: entra conuno stipendio di pocosuperiore ai 400 milaeuro lordi lanno, ai

    quali si aggiunge lin-dennit di funzione.Ma scendendo versola base nella piramideche cresce vertigino-samente la distanzadelle retribuzioni dalmercato. Gli operato-ri tecnici - categoria

    nella quale rientrano icentralinisti, gli elettri-cisti e pure il barbieredi Montecitorio - ven-gono assunti con unostipendio che superadi poco i 30 mila eurolordi lanno. Ma gidopo 10 anni la lorobusta paga quasi rad-doppiata, superandoquota 50 mila, e a necarriera pu arrivare a136 mila euro lanno.Tradotto: un elettrici-sta, un centralinista eun barbiere della Ca-mera, anche se a necarriera, messi insieme

    guadagnano quanto ilsegretario generale,che pur sempre acapo di 1.500 persone.Una piramide schiac-ciata verso lalto, ap-punto. E una fotograache ha davvero poco ache fare con le bustapaga del resto dei la-voratori, sia del settoreprivato che di quellopubblico. Per capire:il reddito medio de-gli italiani, al netto

    della nostra evasionescale record, si fer-ma di poco sotto i 20mila euro lordi lan-no. Quasi la met diun centralinista dellaCamera dei deputatiad inizio carriera. Edi esempi possibili cene sono altri ancora.Gli oltre 400 assistentiparlamentari, cio icommessi di Monte-citorio, guadagnano inmedia come il direttoredi una liale di banca,eppure in generalenon svolgono compitimolto diversi dagli

    Decadenza Berlusconi,sar voto paleseLa decadenza di SilvioBerlusconi da senatore,per effetto della leggeSeverino e a seguito dellacondanna denitiva perfrode scale, sar votatadallaula di Palazzo Ma-dama con il voto palese. Isenatori dovranno espri-mersi pubblicamente

    sul destino del leader diForza Italia e, di con-seguenza, assumersi laresponsabilit di un even-tuale voto in dissensodalla linea del propriogruppo parlamentare. Loha deciso la Giunta per ilregolamento, che dopo lostop di marted sera si erariunita di nuovo questamattina per decideresulla richiesta del Mo-vimento 5 Stelle di unavotazione pubblica. Lasvolta - sancita da settevoti a favore contro seicontrari - arrivata con ladecisione della senatriceLinda Lanzillotta, ex Pde ora Scelta Civica, disostenere le ragioni delvoto palese dopo che

    negli ultimi giorni avevapreso tempo riservandosidi ponderare al meglio laquestione. Lo scorso 4ottobre la Giunta per leautorizzazioni del Senato

    aveva dato parere favore-vole alla decadenza.La decisione di Sceltacivica di optare per il votopalese, riferisce lAnsache cita fonti Pdl, avreb-be irritato Berlusconi atal punto da far saltareun pranzo gi ssato conil vicepremier Angelino

    Alfano e il resto delladelegazione governativapidiellina. Il fatto cheBerlusconi non ha pinulla da dire ai governa-tivi spiega un esponentedel partito che lAnsamantiene anonimo limi-tandosi a denirlo unbig azzurro. E occanole reazioni tra i cosiddettifalchi. Una paginabuia per le regole par-lamentari- dice il leaderdel gruppo Pdl al Senato,Renato Schifani -. LaGiunta del Regolamento,a maggioranza e con unvoto deliberatamente po-litico, ha violato le regolein maniera surrettizia,con grave responsabilitdello stesso presidente

    del Senato, per consen-tire al Pd e ad altre forzedi imporre ai loro senatoriun voto contro il leaderdel centrodestra.La giornata di oggi

    1NOVEMBRE 2013, VENERD 13

    uscieri di altri similiufci pubblici. Inoltre,sono numerosissimi:0,7 per ogni deputato,dopo il taglio volutodallattuale segretariogenerale, mentre diecianni fa il rapportoera addirittura 1 a 1.La busta paga deglioltre 170 consiglieriparlamentari ha inmedia lo stesso pesodi quella di un prima-rio ospedaliero, ma a

    ne carriera supera i350 mila euro lanno.Mentre il primario hala responsabilit di unreparto, i consiglierisi limitano a svolgereattivit di studio ericerca, o di assisten-za giuridico legale eamministrativa. Tuttobene cos? In realt acomplicare i conteggic anche quella selvadi indennit che siaggiungono allo sti-pendio minimo e cheriguardano tutti i livellidellamministrazione:dai 662 euro netti men-

    sili riservati al segreta-rio generale gi no ai108,97 euro, semprenetti e al mese, per gliautisti parcheggiatori,passando per gli 85riservati a chi lavorain cucina e per i 108incassati dagli addettial recapito della cor-rispondenza. Ma, purcon la sua piramideschiacciata verso lal-to, la Camera almenoun merito ce lha.

    Lapprovazione delbilancio arriva dopoche gi questestate idati sugli stipendi deidipendenti erano statiresi pubblici: un lescaricabile diretta-mente dal sito internetconferma quelli cheper anni erano statisolo sussurri e pettego-lezzi. Unoperazionetrasparenza, che alSenato non si ancoravista. Da settimanesi dice che gli stessidati dovrebbero esserepubblicati a breve daPalazzo Madama.

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    8/9

    14 1 NOVEMBRE 2013, VENERD

    Lentini: Da oggi a giorno 3

    1afera dei morti a villa Gorgia

    Diverse realt associative proprie della scena locale lentinese e non soltantoimpegnate nel rilancio dellunica, sola area a verde comunale della cittadina della Meta.

    Fiera dei Morti, nei gior-ni 1, 2 E 3 novembre2013 presso Villa Gor-gia, a Lentini. Levento organizzato dalla neona-ta Associazione sportivadilettantistica Tressse,fondata da Ettore, Jacopoed Efrem Sanzaro, con loscopo di organizzare grandieventi sportivi, culturali, ericreativi, oltre a esercitarequanto previsto dallo statu-to. In unottica di collabo-razione fra lAssociazio-ne sportiva dilettantisticaTressse, e le varie realtpubbliche e private presen-ti nel territorio, per questoevento vi stata la parte-cipazione attiva di Unvs,Gruppo Comunale Volon-tari Protezione Civile, Avis,Aido, Un Sorriso Per LaVita, Metapiccola, InsiemePer, Manuela E Michele,Sicilia Antica. Di seguito ilprogramma dettagliato del-la manifestazione.Giorno 1 novembre (oggi)a Villa Gorgia.Alle 10.30 Cerimonia diinaugurazione ed aperturaera. Alle 11.00 Animazio-ne, sculture di palloncini eattrazione per i pi piccoli.Alle 11.30 Inizio concorsofotograco Momenti diera a cura del Club fo-

    tograco i Lestrigoni. Alle21.15 Esibizione di balloa cura della Associazionesportiva dilettantistica SolLatino. Durante la serataintrattenimento con i caba-rettisti Diar-rea.Giorno 2 novembre (do-

    mani).Alle 9.30 Apertura era.Alle 11.00 Animazione,sculture di palloncini e at-trazione per i pi piccoli.Alle 19.30 Esibizione diballo a cura della Associa-zione sportiva dilettantisti-

    ca Asd Academy. Alle21.30 Musica dal vivo.Durante la serata intratte-nimento con i cabarettistiDiar-rea.Giorno 3 novembre.Alle 9.30 Apertura era.Alle 10.00 Esposizionedi auto e moto depoca acura del Club Gioconda.Alle 10.15 Raduno VillaGorgia e partenza per unavisita guidata per le vie delcentro storico e del Ca-stellaccio, a cura dellas-sociazione Sicilia Antica.

    Alle 10.30 Animazione eintrattenimento per visita-tori. Alle 19.00 Momentoricreativo culturale. Alle20.00 Proiezione video perla promozione turistica delterritorio a cura della Dott.ssa Margherita Bucello.Alle 21.30 Ringraziamenti,premiazione e chiusura e-ra. Durante la serata intrat-tenimento con i cabarettistiDiar-rea.Gli organizzatori ringra-ziano per la collaborazionelistituto alberghiero A.Moncada, anche per ladisponibilit data. La Vil-la Comunale, nota a tutticome "Villa Gorgia" sorgein via Libert. Essa costi-tuita da uno spiazzale nelcui centro spicca una fon-

    tana circolare. Attorno tro-viamo alberi di pino, palmenane, oleandri, nonch va-rie piante che cambiano inbase al periodo dell'anno.Tra i vialetti che si snoda-no dal piccolo boschetto,troviamo statue rafgurantiGorgia da Lentini, il loso-fo a cui dedicata la Villae il Barone Giuseppe Bene-

    SPORT Siracusa1 NOVEMBRE 2013, VENERD 15

    Fuori dalla CoppaItalia, attardata diotto punti dalla capo-lista in campionato,sembrerebbe di parla-

    re di una squadra alladeriva. E invece quel-la vista allopera mer-coled sera apparsauna squadra ordinatae reattiva in cui si av-verte la mano di untecnico di maggioreesperienza come Pip-po Strano.Il Modica sceso al DeSimone per difendereil risultato dellan-data per tre quartidellincontro ha do-vuto fare i conti conuna squadra che sen-brava trasformata erigenerata, guidata daun Carmelo Bonarri-go in forma strepito-sa. Anche il pubblico,

    Nel match di Coppa col Modica squadra pi ordinata, ma quante occasioni perduteSiracusa, fatti benedire

    non molto numeroso,ma sicuramente picaloroso delle prece-denti occasioni in cuiera sembrato tiepidoe distaccato, ha avutomodo di apprezzareuna maggiore inte-sa fra i reparti e unamanovra che scor-reva uida e a volteanche spettacolare,

    con Lombardo ripro-posto in difesa checoncedeva ben pocoallo scalpitante maimpreciso Panatteri econ Napoli che nal-mente affrancato dacompiti di coperturaper la contemporaneapresenza di Figura edi Calabrese operavalanci a ripetizione.

    Calcio a 5 C/F. Prima vittoria per la Tiger al PalaLoBelloMister Fisicaro: Le ragazze hanno giocato con intensit e concentrazione

    Mancava dalla prima gior-nata, nell'esordio assolutoin serie C contro Partini-co. E dopo 4 gare in cuisi erano racimolati solo2 punti, arriva la vittoriaper la Tiger Siracusa, cheregola al "PalaLoBello" ilDiana Calcio di Comisoper 2-0. Una gara bella,ricca di spunti e giocate,con la Tiger concentratae vogliosa di ritornare afare tre punti e allontana-re le ultime posizioni del-la classica.Fisicaro nel primo tempomanda in campo la Bon-giorno tra i pali, capitanAlif, la Benitez, DilettaDe Francesco e RobertaValvo. A disposizione ilportiere Morello, Conso-lino, Palmeri e Scariolo.Sin dalle prime battutesi intuisce il mood del-la partita: le comisanecercano costantementeil loro capitano, LuciaSpataro, al rientro dopo lasqualica di 3 turni pati-ta nella seconda giornata

    di campionato. Tuttavial'ottima giocatrice ragu-sana francobollata dallaBenitez, che con la sua -sicit riesce a limitarne ilraggio di azione.La Alif imposta egre-giamente nelle riparten-ze delle Tigri, e in unadi queste nella secondamet del primo tempo la "solita" Valvo a buca-re il portiere ospite conun perfetto diagonale ra-soterra. Nella girandoladei cambi di Mister Fi-sicaro, anche la Scarioloprova a raddoppiare conuna magistrale azione dicontropiede ma il pallo-netto della giovanissimaattaccante siracusanaviene stoppato dall'estre-mo difensore comisano.Le ospiti, soprattutto conla Cicero, cercano il tirodalla distanza ma la Bon-giorno sempre attenta.La prima frazione termi-na 1-0 per le Tigri.Nella ripresa il Comisocerca soluzioni pi of-

    fensive per recuperare ilmatch, irrobustisce l'at-tacco e arretra la Spataroper cercare maggiori so-luzioni d'attacco. Fisica-ro cerca le contromisuree le ragazze del team si-racusano riescono a con-trastare con efcacia lesortite offensive avversa-rie. Sempre pericolosa laCicero ma dalla distanza,mentre in contropiede laBenitez pu raddoppiaredopo aver messo a sede-re il portiere ma dela-tissima, cosi anche se aporta sguarnita la pallaimpatta sul palo. Il matchdiventa concitato, con leospiti alla ricerca dispe-rata del pari e il team dicasa a cercare di chiude-re il match.La Scariolo va anco-ra vicinissima alla retecosi come la Valvo, mail portiere avversario sidisimpegna bene. Dopoqualche fallo di tropposubito dalla sue, il MisterFisicaro contesta con ve-

    Ma le sorprese arri-vavano dal repartoavanzato dove ol-tre allispirato Bo-narrigo, operava un

    mobilissimo Spam-pinato proposto daStrano al posto diMastrolilli.Un esperimento, tut-to sommato riuscitoe che a nostro avvi-so va riproposto, al-meno no a quandoMastrolilli, a seccoda ben quattro par-tite, non riuscir ariprendere il ritmodelle prime giornatedi campionato chelavevano visto si-curo protagonista.Tutti questi ritocchioperati da Stranohanno fatto scaturi-re una prestazioneencomiabile sporca-

    ta solo dal pasticciosulla velenosa puni-zione dal limite cheha portato il Modicaal gol decisivo per

    leliminazione delSiracusa.Prima di questo epi-sodio per , oltre algol da antologia eil raddoppio su ri-gore di Bonarrigo,cerano state per gliazzurri non meno diuna decina di chia-re occasioni da rete,sprecate o per impre-cisione o per eccessi-va precipitazione.E quando una squa-dra gioca cos e i ri-sultati continuanoa darle torto, non cisono altre soluzioniche quella di farsibenedire ! Armando Galea

    Se la squadra perde anche quando vince..

    emenza e il sig. Iacono,arbitro della gara, espelleil coach delle Tigri. Dopopochi minuti, su perfettoschema d'angolo ancorala Valvo a battere l'estre-mo difensore comisanocon un piattone destro:2-0 e tripudio al Palazzet-to dello Sport di Siracusa.Nel nale le comisanetentano l'assalto ma ri-schiano grosso nei con-tropiedi delle Tigri, checon un pizzico di preci-sione in pi potevano al-largare il punteggio di unpaio di reti. Ma il naleresta invariato, Tiger vit-toriose per 2-0 e la zonacalda della classica si al-lontana di qualche punto.Mister Fisicaro ironizzadopo aver ricevuto la suaprima espulsione da diri-gente: "Appena mi hannocacciato le ragazze hannogiocato meglio - sorrideil mister - comunque nonho detto nulla di irriguar-doso al direttore di gara,che reputo quello che ha

    arbitrato meglio nellegare disputate nora.Ero un p acceso perchvolevo che chiudessimola partita ed ero solo unp agitato, ho accettatosenza alcun problemala sanzione disciplinare.Sono molto contento perquesta vittoria, avevamopreparato la gara contanta cura e l'abbiamogiocata come volevamo.Le ragazze hanno gio-cato con intensit econcentrazione, ancorasiamo poco lucidi sot-toporta perch poteva-mo benissimo fare 4 o5 reti oggi. Ma va benecos, non dimentichiamola nostra dimensione e inostri obiettivi, abbiamoallontanato un p la zonacritica della classica eil turno di riposo per larappresentativa ci con-sentir di riprendere unpo di energie e prepararcial meglio per la trasfertadi Caltanissetta contro laPro Nissa."

  • 8/14/2019 Libert del 1-11-13

    9/9

    16 1 NOVEMBRE 2013 VENERD


Recommended