+ All Categories
Home > Documents > LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell...

LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phungphuc
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
75
1 CLASSE VC classico Anno Scolastico 2016/2017 Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) 15 maggio 2017 Versione per la pubblicazione sul sito della scuola Ministero dellIstruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO SCUOLA ASSOCIATA RETE NAZIONALE LICEI CLASSICI Sede: Via Renzini n° 70 00128 Roma- Distretto XX Cod. Mecc. RMPC21000P CodFisc. 97084590583 Tel. 06121127400 Fax0667666329 E-mail: [email protected][email protected]
Transcript
Page 1: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

1

CLASSE

VC classico

Anno Scolastico 2016/2017

• Documento del Consiglio di classe

(art. 5, DPR 323/98)

15 maggio 2017

Versione per la pubblicazione sul sito della scuola

Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE

PLAUTO

SCUOLA ASSOCIATA

RETE NAZIONALE LICEI CLASSICI

Sede: Via Renzini n° 70 – 00128 – Roma- Distretto XX – Cod. Mecc. RMPC21000P – CodFisc. 97084590583 Tel. 06121127400 Fax0667666329 E-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

Page 2: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

2

SOMMARIO

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5

PROFILO DELLA CLASSE 8

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO 9

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO 10

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI 11

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI NELL’ANNO SCOLASTICO 12

CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE 15

RELAZIONE RELIGIONE CATTOLICA 16

PROGRAMMA RELIGIONE CATTOLICA 17

RELAZIONE ITALIANO 18

PROGRAMMA ITALIANO 19

RELAZIONE LATINO 22

PROGRAMMA LATINO 25

RELAZIONE GRECO 28

PROGRAMMA GRECO 32

RELAZIONE STORIA & FILOSOFIA 41

PROGRAMMA STORIA 43

PROGRAMMA FILOSOFIA 46

RELAZIONE INGLESE 48

PROGRAMMA INGLESE 50

RELAZIONE MATEMATICA & FISICA 52

PROGRAMMA MATEMATICA 54

PROGRAMMA FISICA 56

RELAZIONE SCIENZE NATURALI 59

PROGRAMMA SCIENZE NATURALI 61

RELAZIONE STORIA DELL’ARTE 63

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE 65

RELAZIONE SCIENZE MOTORIE 67

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE 68

TIPOLOGIA A ITALIANO 70

SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 71

TIPOLOGIA B ITALIANO 73

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE 84

TIPOLOGIA C - TEMA STORICO 84

II PROVA LATINO 85

SIMULAZIONI TERZA PROVA 86

GRIGLIE DI VALUTAZIONE 88

IL CONSIGLIO DI CLASSE 94

Page 3: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

3

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag.

ELENCO ALUNNI

pag.

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag.

PROFILO DELLA CLASSE

pag.

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

Modalità di lavoro

pag.

Materiali e strumenti

pag.

Verifica e valutazione

pag.

ATTUAZIONE ATTIVITÀ

EDUCATIVE

Obiettivi raggiunti

pag.

Attività extra-curricolari

pag.

Tipologia 3a prova somministrata

alla classe

pag.

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

pag.

ALLEGATO 1 –Programmi singole discipline

pag.

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima, seconda e terza prova

pag.

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda e terza prova

pag.

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag.

Page 4: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE quinta SEZ. C CORSO CLASSICO

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

III LICEO IV LICEO V LICEO

ISCRITTI

Maschi omissis omissis omissis

Femmine omissis omissis omissis

Ritirati/N.O. omissis omissis omissis

Cambio sezione omissis omissis omissis

Totale omissis omissis omissis

ELENCO ALUNNI

N° Cognome e Nome

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

Page 5: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

5

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

• omissis

COORDINATORE: prof.ssa: Genoveffa Montervino

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA

CONTINUITÀ

DIDATTICA

I II III Vito CHIARIELLO IRC/Att.alternativa

X X X

Adalgisa LADISA Italiano

x x

Manuela Massari Latino

x x

Anna Lisa GOZZI Greco

x

Genoveffa MONTERVINO Storia

x x x

Genoveffa MONTERVINO Filosofia

x x x

Riccardo PAPPALARDO Lingua Inglese x x

Page 6: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

6

Giuseppa POLIMENI Matematica

x x

Giuseppa POLIMENI Fisica

x x

Simona TOCCCOLI Scienze

x x x

Simonetta GIOVANNETTI Storia dell’Arte

x

Eugenio PERINI Scienze motorie

x x x

Page 7: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

7

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VC è formata da 26 alunni (17 femmine e 9 maschi) tutti provenienti dalla stessa

classe del triennio eccetto per un alunno trasferitosi da un altro liceo durante il quarto anno.

La classe si presenta con un gran senso di partecipazione e condivisione delineato da un

apprezzabile senso di responsabilità sia nell'attività scolastica che nel lavoro a casa.Nel corso

del triennio come studenti si sono sempre mostrati desiderosi di apprendere e migliorarsi

,acquisendo un metodo di lavoro sempre più produttivo ma anche come persone essi hanno

cercato sempre un dialogo costruttivo e riferimento nei propri insegnanti dimostrando buona

disponibiltà alla collaborazione con le attività proposte dal liceo e dai propri insegnanti

attraverso un confronto sempre aperto e produttivo.

Alcuni alunni si sono distinti per capacità, impegno costante, senso critico, di cui hanno dato

prova in tutte le discipline,altri hanno hanno conseguito livelli di profitto buoni e discreti. ….

Omissis … Tutti gli alunni si sono mostrati consapevoli dell'importanza del sapere e

interessati all'approfondimento dei contenuti per poter arricchire la propria cultura ed

estendere le conoscenze oltre l'attività curriculare partecipando ad iniziative

sportive,sociali,umanitarie e promozionale degli studi classici.

La frequenza alle lezioni è stata regolare. Il comportamento della classe è sempre stato

consapevole e maturo anche nelle situazioni difficili che si sono presentate. Omissis. la classe

ha evidenziato sensibiltà, rispetto e solidarità reciproca.

Page 8: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

8

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITÀ DI LAVORO:

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale si

Lezione dialogata si

Lavoro individuale si

Lavoro di gruppo si

Discussione di casi si

Verifiche ed esperienze si

Lezione seguita da esercizi si

Insegnamento per problemi si

Scoperta guidata no

Altro: sì/no

Gruppi di lavoro si

Processi individualizzati

Attività di recupero (corsi di recupero, sportelli, settimana pausa didattica, settimane di recupero in itinere) si

Attività di sostegno e integrazione

Attività di approfondimento per l’eccellenza

si

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

si

Dispense

si

Registratore

Videoregistratore

LIM e videoproiettore

si

Lettore Dvd

Softwares vari

Laboratori vari

si

Visite guidate e Viaggi di istruzione

si

Incontri con esperti

si

Altro: sì/no

Page 9: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

9

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione

del comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio

dei docenti inserita nel POF

Strumenti per la verifica e

la valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

si

Brevi interrogazioni dialogate

si

Esercitazioni

si

Interrogazioni

si

Questionario

Relazione

si

Prove scritte strutturate

si

Prove scritte semistrutturate

si

Tema

si

Problemi si

• Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

• Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Page 10: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

10

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati all’acquisizione di un metodo di lavoro. Utilizzare in modo autonomo i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio;

raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni; sapersi

esprimere correttamente nella normale comunicazione orale e scritta con particolare riferimento

all’acquisizione e all’utilizzo del linguaggio specifico delle singole discipline; perfezionare un

metodo di studio efficace; porsi domande e prospettare soluzioni; trarre deduzioni.

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione. Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze, potenzialità, capacità, carenze;

contribuire con le personali abilità e competenze ad arricchire le proposte scolastiche; sviluppare

l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione.

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilità personale. Partecipare alla vita scolastica, individualmente e nel gruppo di classe, in modo ordinato, pertinente

e costruttivo; rispettare le persone con cui si collabora, insegnanti, compagni, personale non docente;

conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto, rispettare le scadenze e le modalità del lavoro

scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti

assegnati a casa e in classe, dalla disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico;

consolidare l’educazione alla propria e altrui salute.

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti

della classe omissis.

Page 11: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

11

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Mausoleo "Fosse Ardeatine" Roma Una mattinata

Museo di Geofisica Rocca di Papà Una mattinata

Spettacoli teatrali

MEDEA

Beretto a sonagli

Roma

Teatro Golden

Teatro Argentina

Una mattinata

Viaggio di

istruzione

Berlino 29 novembre / 4

dicembre

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Libera Ostia

Progetto Confini Roma

Donazione sangue

Emergency

Scuola sicura con Polizia di Stato

Campionati studenteschi

Concorsi e Certamina

Certamen Taciteum

Certamen Lavignense

Selezioni regionali delle Olimpiadi

classiche (alunna finalista)

Terni

Pomezia

Roma

Una mattinata

Olimpiadi di Filosofia

Notte nazionale del Liceo Classico

Compresenza lezioni di diritto con

filosofia, storia e letteratura

italiana

Orientamento Orientamento nelle varie

Università e al mondo del lavoro

SIMULAZIONI TERZA PROVA

Page 12: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

12

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

A (15-20 righe in 2 ore) inglese, scienze, storia,

matematica

27 marzo 2017

A inglese, greco, filosofia, fisica 27 aprile 2017

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3.

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4.

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5.

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6.

PAGELLE

7.

ELABORATI SCRITTI

8.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Page 13: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

13

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul

sito del Liceo “Plauto”.

Page 14: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

14

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE

MATERIE

Page 15: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

15

Anno Scolastico 2016/2017

Classe 5 sez C

DOCENTE Vito CHIARIELLO

DISCIPLINA Insegnamento della Religione Cattolica

omissis

Libro di testo

FAMA’ Antonello, Uomini e Profeti, volume unico, Marietti Scuola

1. La società contemporanea: postmodernismo e postsecolarizzazione. L’incertezza e la

liquidità come cifra esistenziale dell’attuale epoca e il ritorno al e del sacro.

2. La novità del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes. Il rapporto con il

mondo contemporaneo.

3. Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca: somiglianze e differenze. L’incarnazione come

cifra teologica cristiana: la salvezza hic et nunc.

4. Il rapporto RELIGIONE e CONSUMISMO: approfondimento della tematica tramite

lettura e commento di un articolo di L. BRUNI, Fuggire dal pifferaio magico (AVVENIRE,

29 gennaio 2017) .

5. La Quaresima: cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero

40 nella Bibbia.

6. La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana: le fonti scritturistiche. La resurrezione di Gesù

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20, 5: Vide e

credette)

7. La Laicità nel contesto contemporaneo. Il modello Francese e quello Americano.

L’insegnante

Prof. Vito CHIARIELLO

Page 16: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

16

omissis

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Prof.ssa LADISA ADALGISA

Classe VC

a.s. 2016/2017

omissis

Programma d’italiano

• A. Manzoni: la vita, prima della conversione: le opere classiciste, dopo la conversione:

la concezione della storia e della letteratura “L’utile , il vero e l’interessante”;

➢ “Gli Inni sacri” : caratteri generali e analisi “La Pentecoste”

➢ “La lirica patriottica e civile”, caratteri generali e analisi de “Il cinque maggio”

➢ “Le tragedie”: “Il conte di Carmagnola” e “L’Adelchi” caratteri generali e

analisi de “Adelchi” atto V, scene, VIII-X; coro atto IV Morte di Ermengarda

➢ “Il Fermo e Lucia” e “I Promessi sposi”, caratteri generali: il confronto col

romanzo storico, il quadro polemico del Seicento, l’ideale manzoniano di

società, l’intreccio del romanzo, il sugo della storia,la concezione manzoniana

della provvidenza, l’ironia verso i personaggi, il Fermo e Lucia, il problema

della lingua. A confronto analisi di passi scelti dal Fermo e Lucia (tomo I,

cap.III e tomo II, cap. V)e da I Promessi sposi (cap.III e cap.X, cap. XXXVIII)

• G. Leopardi: la vita, il pensiero, la natura benigna, il pessimismo storico e cosmico, la

poetica del vago e dell’indefinito, il bello poetico, dallo “Zibaldone” analisi de “Il vago,

l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”. Leopardi e il Romanticismo.

➢ “I Canti”: le “Canzoni”, “gli Idilli” e “I Grandi Idilli” del ’28 –’30 , il “Ciclo di

Aspasia”. Analisi e commento de: “L’Infinito”, “La sera del dì di festa”, “A

Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il passero

solitario””Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”.Da le Operette Morali:

Storia del genere umano e Dialogo della Natura e di un Islandese

• L’età postunitaria: le strutture politiche, economiche e sociali, le ideologie, le istituzioni

culturali, gli intellettuali, la lingua

Page 17: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

17

• Il romanzo sotto il Naturalismo francese: la poetica di Zola, il Ciclo dei Rougon-

Macquart, da L’Assommoir di E. Zola “L’alcol inonda Parigi” cap. II

• Il Verismo italiano: la poetica di Capuana e Verga e le differenze col Naturalismo

francese

• G. Carducci: la vita, l’evoluzione ideologica e letteraria, la prima fase : Juvenilia, Levia

gravia, Giambi ed epodi. Le “Rime nuove”: analisi e commento di “Pianto antico” e

“Nevicata”

• G. Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, la poetica dell’impersonalità, la

tecnica narrativa, l’ideologia verghiana, il diritto di giudicare e il pessimismo, le diverse

tecniche narrative a confronto tra verismo e naturalismo, da “Vita dei campi” analisi di

“Rosso malpelo”e “La lupa”, da “Novelle rusticane” analisi de “La roba”, e “L’amante

di Gramigna”

➢ “I Malavoglia”: intreccio, irruzione della storia, modernità e tradizione, i

caratteri d I Malavoglia, Lettura integrale del testo

➢ “Il Mastro don Gesualdo” : intreccio, impianto narrativo, la critica alla religione

della roba , analisi de “La morte di mastro don Gesualdo” , IV, cap. V

• Il Decadentismo: origine del termine, la poetica, l’estetismo, oscurità del linguaggio,

tecniche espressive, linguaggio analogico e la sinestesia, i temi: decadenza e lussuria,

la malattia e la morte, vitalismo e superomismo, i personaggi decadenti, due miti a

confronto: fanciullino e superuomo, Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e

Naturalismo.

• I poeti simbolisti: C. Baudelaire: analisi de “I fiori del male” e “L’albatro” e “Perdita

d’aureola” da “Lo speen di Parigi”, “Carogna”; Rimbaud , “Alba” e “Vocali”; Verlaine

“Arte poetica”

• G. d’Annunzio: la vita, l’Estetismo e la sua crisi, “Il Piacere”, il superomismo e i

romanzi del superuomo: Il Trionfo della morte, Le vergini delle rocce,.

• G. Pascoli:la vita, la visione del mondo, la poetica del Fanciullino, analisi da “Il

fanciullino” di “Una poetica decadente”, l’ideologia politica: socialismo e

nazionalismo, le soluzioni formali, “Myricae”e analisi di “X Agosto”, “L’assiuolo”,

“Temporale”, “Il rosicchiolo”.

Page 18: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

18

• Il primo Novecento: la situazione storica e sociale in Italia, l’Italia in guerra, la crisi del

Positivismo, l’intellettuale protagonista, la lingua,

• La stagione delle Avanguardie: I Futuristi, azione, velocità, antiromanticismo,

innovazioni formali: F.T. Marinetti e analisi de “Il manifesto del Futurismo” e

“Manifesto tecnico della letteratura futurista”, “Bombardamento”; C. Govoni “Il

Palombaro”. I Crepuscolari: tematiche e modelli, G. Gozzano, vita e poetica, analisi

dai “Colloqui” di “Invernale”.

• Il romanzo dell’800 e del 900 a confronto.

• I. Svevo: la vita, la cultura di Svevo, i maestri di pensiero: Darwin, Nietzsche,

Schopenhauer, Freud. I romanzi : “Una vita”, analisi del romanzo e cap. VIII;

“Senilità”, analisi del romanzo e analisi del cap.I; “La coscienza di Zeno” il nuovo

impianto narrativo, l’inattendibilità di Zeno narratore, analisi del cap. V e cap. VIII

• L. Pirandello: la vita, la visione del mondo, il vitalismo, il rifiuto della società. “Novelle

per un anno” e analisi de “La trappola”, “Ciaula scopre la luna”, “Il treno ha fischiato”.

Analisi “Il fu Mattia Pascal”, analisi della struttura del romanzo e lettura integrale del

romanzo. Analisi struttura “Uno, nessuno e centomila”

• L’Italia tra le due guerre: la realtà politico-sociale , la cultura e la lingua *

• La poesia va al fronte: U. Saba, la vita, il Canzoniere analisi e commento di:

▪ “La capra” , “Trieste”, “Mia figlia”, “Il vetro rotto” *

• G. Ungaretti, la vita , l’Allegria, analisi e commento di :

▪ “Noia”, “Veglia”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”*

• Ermetismo: caratteri generali e S. Quasimodo, anali e commento di : “Ed è subito sera”,

“Alle fronde dei salici” *

• E. Montale : la vita, Ossi di seppia, caratteri generali, analisi e commento di : “I limoni”,

“Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, Spesso il male di vivere ho

incontrato”, “ Cigola la carrucola nel pozzo”; *

• Divina Commedia: Paradiso: analisi canti (I, III, VI, XVII vv.46/75, XXXIII 1/66)

Legenda : *= sarà svolto nel mese di maggio

Prof.ssa Ladisa Adalgisa

Page 19: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

19

omissis

Anno scolastico 2016 - 2017

Docente: Emanuela Massari

Disciplina: Latino

Classe V C

omissis

PROGRAMMA DI LATINO

LETTERATURA

L’età augustea:

Orazio:

- Gli Epodi

- Le Satire

- Le Odi

- La poesia civile

- Le Epistole

Da Tiberio ai Flavi:

- Introduzione storica

Fedro e la tradizione della favola in versi

Seneca il Vecchio e le declamazioni

Seneca:

- Vita e morte di uno stoico

- I Dialoghi e la saggezza stoica

- Gli altri trattati: il filosofo e la politica

- Le Epistulae ad Lucilium

- Le tragedie

- L’Apokolokyntosis

Lucano:

- Un poeta alla corte del principe

- La Pharsalia e il genere epico

- La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei

- Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia

- Lo stile della Pharsalia

Petronio:

- Il Satyricon, un’opera in cerca d’autore

- La datazione del Satyricon

- Una narrazione in frammenti; la trama

Page 20: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

20

- Il Satyricon e la narrativa d’invenzione

- Il Satyricon e la satira menippea

- La parodia nel Satyricon

- Petronio e il romanzo greco

La satira e la trasformazione del genere satirico

Persio:

- La vita e le opere

- Il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza

- Uno stile difficile

Giovenale:

- La vita e le opere

- Una poesia necessaria: la satira “indignata”

- Giovenale e la società del suo tempo

- Uno stile sublime per la satira

L’epica di età Flavia (cenni)

Plinio il Vecchio:

- Le opere

- L’enciclopedismo della Naturalis Historia

Marziale:

- Il campione dell’epigramma

- Il corpus degli epigrammi

- Satira ed arguzia

- Lo stile

Quintiliano:

- La vita e le opere

- Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza

- L’Institutio oratoria

- Lo stile

L’età degli imperatori per adozione:

- Introduzione storica

Plinio il Giovane:

- L’epistolario: struttura e temi

- Plinio e Traiano

- Il Panegyricus

Tacito:

- La vita e le opere

- Il Dialogus de oratoribus

- Agricola: un esempio di resistenza al regime

- L’idealizzazione dei barbari: la Germania

Page 21: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

21

- Le Historiae: gli anni cupi del principato

- Gli Annales: alle radici del principato

- Tacito e il tramonto della libertas

- Gli Annales e la storiografia tragica

Svetonio:

- La vita e le opere

- Il De viris illustribus e il De vita Caesarum

*Apuleio:

- La vita e le opere

- Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione

- I trattati filosoficiù

- I Florida

- L’Apologia

- Apuleio e il romanzo

- Significato e complessità delle Metamorfosi

LETTURE IN LINGUA ITALIANA:

Lucano: “L’eroe nero”: Cesare passa il Rubicone (Pharsalia 1, vv.183-227)

Petronio: La matrona di Efeso

Persio: Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei (Satire, 4)

Giovenale: Uomini che si comportano da donne (Satire, 2 vv. 65-109)

Marziale : Beni privati, moglie pubblica (Epigrammi 3,26)

Quintiliano: Il maestro ideale (Institutio oratoria, 2, 2,4-13)

Tacito : L’elogio di Agricola (Agricola, 44-46)

Apuleio: Psiche respinta da Cerere e Giunone (Metamorfosi, 6,1-5)

LETTURA, TRADUZIONE E ANALISI:

Orazio:

- L’inverno della vita (Odi, 1,9)

- Carpe diem (Odi, 1, 11)

- Siamo polvere ed ombra (Odi, 4, 7)

- Aurea mediocritas (Odi , 2, 10)

Virgilio:

- Eneide, libro IV , vv 1 – 89; 584 – 705

Seneca:

- Epistulae ad Lucilium, 47, 1 – 22

Tacito:

Page 22: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

22

- Annales 15, 62 – 64; 16, 34 – 35; 16, 18 – 19

*Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio

Libri di testo:

Conte – Pianezzola : Lezioni di Letteratura latina – 2 e 3 – Le Monnier

Giacalone – Sacco (a cura di) – Effera Dido – Editrice Ferraro

Page 23: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

23

omissis

Anno scolastico 2016-17

Docente: Annalisa Gozzi

Disciplina: Greco

Classe: V C

omissis

PROGRAMMA DI GRECO

LETTERATURA

• La filosofia del IV secolo

Platone

Linee biografiche

I dialoghi: Apologia; Critone; Fedone; Fedro; Simposio; Repubblica; Leggi

Il pensiero platonico

La scuola di Tubinga e le “dottrine non scritte”

Lingua e stile

• Eta’ Ellenistica

Profilo storico – letterario

Menandro

Linee biografiche

La commedia nuova; trama e struttura delle commedie; i personaggi; il teatro

“antropocentrico”; la Tyche; rapporto con le filosofie ellenistiche

Page 24: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

24

Letture in lingua italiana:

Dyskolos: vv. 81-178

Epitrepontes: vv. 254-368; 533-557

L’epigramma ellenistico

Rapporti con l’epigramma arcaico e classico

Le Antologie

Le “scuole” epigrammatiche

La scuola dorica: temi e motivi. Caratteri della produzione di Anite, Nosside, Leonida

La scuola ionica: temi e motivi. Caratteri della produzione di Asclepiade

La scuola fenicia: temi e motivi. Caratteri della produzione di Meleagro di Gadara

Letture in lingua italiana:

Anite

Epigrammi: A.P. VII, 190

A.P. VII, 312

Leonida

Epigrammi: A.P. VII, 190

A.P. VII, 472

A.P. VII, 190

A.P. VI, 302

A.P. VI, 289

Page 25: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

25

Asclepiade

Epigrammi: A.P., XII, 46

A.P., XII, 50

A.P., V, 7

A.P., V, 64

Posidippo

Epigrammi 45 A-B

122 A-B

Meleagro

Epigrammi A.P., V, 174

A.P., VII, 476

Filologia

Le scuole filologiche di Alessandria e di Pergamo: analogia e anomalia

Callimaco

Linee biografiche

Caratteri della poetica di Callimaco

Aitia; la polemica letteraria: il proemio; l’elegia eziologica; struttura dell’opera

Inni: struttura; lingua e metro; la docta poesis

Giambi: temi; lingua; i Giambi metaletterari

Epigrammi: temi e motivi ricorrenti; confronto con la scuola ionica

Ecale: l’epillio; il rapporto con l’epica tradizionale

Page 26: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

26

Letture in lingua italiana:

Aitia Prologo dei Telchini (I, 1-40)

Inni: Inno ad Apollo (II)

Epigrammi: II; XVI; XXI; XXVII; XXVIII; XXXV

Teocrito

Linee biografiche

Il genere dell’Idillio e la nuova poesia alessandrina; Idilli bucolici; le Talisie e l’investitura

poetica; Epilli; Mimi urbani; varietà metrica e linguistica.

Letture in lingua italiana:

Idilli e Mimi: L’ Incantamento( II)

Le Talisie (VII; 1-51;128-157)

Il Ciclope (XI)

Le Siracusane (XV)

Apollonio Rodio

Linee biografiche

Argonautiche: struttura e peculiarità narrativa; Giasone e Medea; il tempo nel poema;

l’io poetico; rapporto con la tradizione omerica; la presunta polemica con Callimaco

Letture in lingua italiana:

Page 27: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

27

Argonautiche: La lunga notte di Medea (III, vv. 744-824)

Eroda

Mimiambi: il contenuto; contaminazione di generi letterari; ricercatezza linguistica; il

Mimiambo VIII e l’investitura poetica

Letture in lingua italiana:

Mimiambi: Le donne al tempio di Asclepio (IV)

Storiografia: gli storici di Alessandro – la storiografia tragica – Timeo di Tauromenio (cenni)

Polibio

Vita

Storie: contenuti; il metodo storiografico; storiografia pragmatica e universale; l’analisi

delle costituzioni; il ruolo della Tyche; la lingua.

Letture in lingua italiana:

Storie: I 1-4

III 6-7

VI 7, 2-9

VI 11, 11-13; 18, 1-8

Page 28: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

28

Filosofia: Epicureismo e Stoicismo

• Età Greco – Romana

Profilo storico – letterario

Oratoria e Retorica

Tipologie oratorie; Apollodoro di Pergamo e l’analogia; Teodoro di Gadara e l’anomalia;

Anonimo Del Sublime: il concetto del sublime

Letture in lingua italiana:

Del Sublime: X 1-3

Plutarco

Linee biografiche

Vite parallele: tradizione della biografia; confronto tra la civiltà greca e quella romana;

intento etico- pedagogico

Moralia: la forma del dialogo filosofico; varietà di contenuti

Lingua e stile

Letture in lingua italiana:

Vite parallele Vita di Alessandro (1)

Vita di Cesare (66)

La seconda Sofistica

Page 29: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

29

Le declamazioni; poliedricità compositiva

Luciano

Linee biografiche

Due volte accusato: l’abbandono della retorica

Dialoghi filosofici: rapporto con i dialoghi platonici; la figura di Menippo di Gadara; gli

scritti polemici

Storia vera: romanzo e parodia delle “narrazioni vere”

Lucio e l’asino e la tradizione della fabula milesia

Lingua e stile

Letture in lingua italiana:

La doppia accusa 34-35

Dialoghi dei morti 5

Morte di Peregrino 11-13

Storia vera II 35-36

Il romanzo*

Novella; fabula milesia; romanzo

Origini del romanzo; temi ricorrenti: amore, avventura, storia

Caritone di Afrodisia, Achille Tazio, Longo Sofista, Antonio Diogene: cenni

LETTURA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO di:

Platone

Critone 50 c,d,e; 51 a,b,c,d,e;

52 a,b,c,d,e; 53 a.*

Page 30: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

30

LETTURA INTEGRALE IN LINGUA ITALIANA; LETTURA METRICA DEI BRANI IN TRIMETRO

GIAMBICO, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO dei seguenti versi tratti da:

Euripide

Medea I episodio: vv. 214-347

II episodio: vv. 446-519; 579-626

III episodio: vv. 764-810

V episodio: vv.1021-1080

N.B. Le parti del programma contrassegnate con l’asterisco saranno svolte nella

seconda metà del mese di maggio

TESTI IN ADOZIONE:

Porro-Lapini-Bevegni Letteratura Greca ed. Loescher

Euripide Medea ed. Principato

Platone Critone ed. Signorelli

Sonnino Sapheneia ed. Le Monnier

L’insegnante

Annalisa Gozzi

Page 31: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

31

omissis

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 5 C classico

Docente: Genoveffa Montervino

Disciplina: filosofia e storia

omissis

Testo adottato

"La filosofia", Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero. Paravia

Volume II – Tomo B

Volume III – Tomi A e B

Omissis

PROGRAMMA di STORIA

omissis

CONTENUTI

La seconda rivoluzione industriale

Lo sviluppo dei traffici e dell’industria in Europa e negli Stati Uniti

Il sistema americano di fabbrica

Il congresso di Berlino e la “Pax bismarckiana”

L'età dell'Imperialismo: caratteri e matrici

Lo sviluppo del commercio mondiale

L’ascesa degli Stati Uniti e il declino britannico

• Cenni generali sui domini coloniali e il nuovo assetto del mondo

La Sinistra al potere

• La politica della Sinistra

• I governi Depretis

• Il colonialismo italiano

• I governi Crispi e il rapporto con i Socialisti

• Giolitti: il decollo industriale

• Legislazione, opere pubbliche e riforme operate dal Giolitti

Page 32: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

32

Dall'Imperialismo alla 1^ Guerra mondiale

• L’incubazione e lo scoppio del conflitto

• Interventisti e Neutralisti

• La Chiesa, lo Stato e la società di fronte alla Grande Guerra

• Il crollo della Russia e l'uscita dalla Guerra

• L'intervento degli Stati Uniti con Wilson

• I Trattati di pace

• La pace punitiva per la Germania

• La Società delle Nazioni

La rivoluzione d'Ottobre

• La questione terriera, le riforme agrarie e la Russia zarista

• La classe operaia

• La rivoluzione di febbraio

• Le "tesi" d'aprile di Lenin

• La rivoluzione bolscevica di ottobre

• Il comunismo di guerra e la N.E.P.

• La costituzione dell'URSS e l'età di Stalin

La crisi dello Stato liberale e l'avvento del Fascismo

• La crisi del primo dopoguerra

• Il biennio rosso

• La nascita dei "Fasci di combattimento"

• La marcia su Roma

• Il primo governo Mussolini

• L'organizzazione dello Stato fascista

• Le Riforme durante il periodo fascista

• I Patti Lateranensi

Il mondo fra le due guerre

• Dal crollo della Borsa del '29 al New Deal

• La crisi americana si riflette sull'Europa

La formazione del III Reich

• La crisi della Repubblica democratica

• Hitler e il partito Nazionalsocialista

• Hitler a capo dello Stato

• L’antisemitismo di Hitler

La seconda guerra mondiale

• I caratteri della guerra

Page 33: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

33

• Dal settembre 1939 alla primavera del 1941

• 1943: sbarco degli Alleati in Sicilia e crollo del Fascismo

• La Resistenza e la Liberazione

• 1945: le bombe atomiche a conclusione della guerra

• Il mondo diviso in due sfere d'influenza

La guerra fredda: le strategie statunitense e sovietiche

• La Dottrina Truman, il Piano Marshall, la costruzione del muro di Berlino

L’Italia del dopoguerra, dalla caduta del Fascismo alla proclamazione della

Repubblica

• La caduta del Fascismo e l’armistizio

• La Resistenza e la guerra partigiana in Europa

• L’Assemblea costituente e la nascita della Repubblica*

• Gli anni del centrismo*

• Gli anni ’60 e il boom economico*

• La rivolta studentesca e operaia del ’68*

• Gli anni di piombo, la strategia della tensione*

• La seconda Repubblica*

* Gli argomenti saranno svolti nel mese di maggio.

Libro adottato

MilleDuemila: un mondo al plurale

Volumi 2 e 3

Valerio Castronovo, casa editrice La Nuova Italia

Prof.ssa Montervino Genoveffa

Page 34: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

34

omissis

PROGRAMMA di FILOSOFIA

omissis

All’inizio dell’anno scolastico sono stati ripresi alcuni aspetti della filosofia kantiana

propedeutici ad una migliore comprensione del Romanticismo e dell’Idealismo tedesco.

ARGOMENTI

Introduzione all'idealismo tedesco

Rifiuto della ragione illuministica e la ricerca dell’Assoluto

Il senso dell’Infinito

La vita come inquietudine e desiderio

La nuova concezione della Storia

Fichte:

Il dibattito della “Cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte

La dottrina della scienza, della conoscenza e della morale

Il pensiero politico

Hegel:

- I caposaldi del sistema hegeliano

- Idea, natura e spirito: le partizioni della Filosofia

- La dialettica

- La critica alle filosofie precedenti: Kant, Fichte

- la fenomenologia dello Spirito

- cenni generali alla logica e alla filosofia della natura

- la filosofia dello Spirito

- la filosofia della storia

Feuerbach:

- critica dell'ideologia hegeliana

- le radici antropologiche della religione

Marx:

- critica dell'ideologia hegeliana

- concezione materialistica della storia

- struttura e sovrastruttura

- la dialettica

- analisi dell’economia capitalistica: merci, capitale e plus-valore

Schopenhauer

- il Mondo come rappresentazione e il Mondo come volontà

- la vita come dolore, piacere e noia

- le vie di liberazione dal dolore: dalla volontà alla nolontà

Kierkegaard

- critica dell'ideologia hegeliana

- la categoria del Singolo

Page 35: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

35

- l’esistenza come possibilità

- gli stadi dell’esistenza

- il sentimento del possibile: l’angoscia

- il vivere la morte dell’io: la disperazione

Nietzsche e il contesto storico-culturale tra l’800 e il 900 con riferimento alla crisi delle

scienze e alla reazione al progresso.

- Apollineo e dionisiaco

- La filosofia del mattino

- Genealogia e trasvalutazione dei valori

- Morte di Dio e oltreuomo

- Nichilismo, volontà di potenza, eterno ritorno

Freud: la rivoluzione psicanalitica

- la psicologia del profondo e le vie per accedervi

- il sogno: strada maestra per l’inconscio

- la teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo

Bergson e la filosofia della durata

- Il tempo come durata e il tempo della scienza

- Ricordo e memoria, intelletto e intuizione

La filosofia e le teorie dell’agire pratico

- Harendt: la banalità del male

- Le origini del totalitarismo

Levinas

- La fenomenologia del volto dell’Altro

- L’Altro e la relazione etica

Gli argomenti trattati e i testi filosofici sono tratti dal libro in adozione: “La Filosofia”, II e III

Volume, Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Casa ed. Paravia

Prof.ssa Montervino Genoveffa

Page 36: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

36

omissis

LINGUA INGLESE

Classe V sez. C

Docente: RICCARDO PAPPALARDO

A.S. 2016/17

omissis

PROGRAMMA SVOLTO

omissis

Testi adottati: Past & Present - vol. unico ( Lorenzoni giulia / Pellati Beatrice )

------------------------

The Pre-Romantic Period: Historical, Social and Literary background- Poetry: W. Blake;

Prose: E.Burke, The Gothic Novel: M.Shelley

The Romantic Period: Historical, Social and Literary background- Poetry: W. Wordsworth;

S.T. Coleridge; J. Keats.

The Victorian Age : Historical, Social and Literary background: The Novel: C.Dickens- O.

Wilde. Drama: Oscar Wilde.

The Modern Age: Historical, Social and Literary background: Fiction: V.Woolf - J. Joyce -

G.Orwell *

Ognuno dei seguenti periodi è stato affrontato attraverso i mutamenti che la società del

periodo ha attraversato ed è stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo.

Programma del quinto anno: ( brani scelti )

The Pre-Romantic Age: Britain and America ; Industrial and Agricultural Revolutions;

Emotion vs Reason. E.Burke: On the Sublime; The Gothic Novel: M.Shelley: Frankenstein,

W. Blake: The Lamb, The Tyger.

Page 37: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

37

The Romantic Age: The English Romantic movement: Genesis of the Lyrical Ballads

(Biographia Literaria); Poetry and Imagination.

Wordsworth: Daffodilds, The Solitary Reaper; Coleridge: “The Rime Of the Ancient

Mariner”: The Albatross ( v 1-82 )

J.Keats: Ode on a Grecian Urn, La Belle Dame sans Merci.

The Victorian Age: The Victorian Compromise; The Victorian frame of mind; the Victorian

Novel, Types of Novels, Aestheticism and Decadentism.

C.Dickens. Before the board (Oliver Twist); Square Principles (Hard Times)

O. Wilde: The Preface to the Picture of Dorian Gray.

The Modern Age:

The Age of Anxiety; The Modern Novel. The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue ; S. Freud e la Psicologia del profondo.

J. Joyce: tematiche fondamentali e lettura di: The Dead (Dubliners); I Said Yes I will sermon

(from Ulysses);

Virginia Woolf: tematiche fondamentali e lettura di Clarissa's Party (Mrs Dalloway) e My

dear, stand still (To the Lighthouse).

George Orwell: Newspeak (1984), Old Major's speech ( Animal Farm)

Tematiche fondamentali:

Rinnovamento del linguaggio poetico, che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura

e dà voce e dignità alle persone ed alle cose umili e quotidiane .

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese.

L’uomo e la macchina: contraddizioni dell’industrializzazione progressiva dell’Europa.

Influenza della Psicanalisi nella letteratura: l’uomo alla ricerca di sé.

Le strutture paralizzanti della società del ‘800/‘900: l’intellettuale in rivolta.

Page 38: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

38

Per quanto riguarda le metodologie, le strategie e gli obiettivi, si fa riferimento al Piano di

Dipartimento.

Prof. Riccardo Pappalardo

Page 39: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

39

omissis

Programma di Matematica

Classe V C

Anno Scolastico 2016/2017

Professoressa Polimeni Giuseppa

Libro di testo : Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi

MATEMATICA.AZZURRO Volume 4 e Volume 5 casa editrice Zanichelli.

GONIOMETRIA

Archi ed Angoli

Formule di trasformazione.

Circonferenza goniometrica.

Funzione goniometrica Seno e grafico della funzione.

Funzione goniometrica Coseno e grafico della funzione.

Prima relazione fondamentale della goniometria.

Funzione goniometrica Tangente. Discontinuità della funzione.

Funzione goniometrica Cotangente .Discontinuità della funzione.

Seconda relazione fondamentale.

Terza relazione fondamentale.

Archi Associati.

Archi supplementari.

Archi le cui misure differiscono di pi greco.

Archi opposti.

Archi esplementari.

Archi complementari.

Archi multipli di pi greco mezzi.

Archi notevoli ;30°,45°,60° e suoi multipli.

Formule goniometriche.

Le formule di addizione e sottrazione con dimostrazione.

Le formule di duplicazione con dimostrazione.

Le formule di bisezione con dimostrazione.

Page 40: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

40

Le formule parametriche .

Identità ed Equazioni goniometriche.

Equazioni elementari.

Equazioni riconducibili ad elementari.

Equazioni lineari in seno e coseno risolvibili col metodo algebrico e col metodo geometrico.

Equazioni omogenee di secondo grado.

Trigonometria.

I Triangoli.

Primo e Secondo teorema sui triangoli Rettangoli con dimostrazione.

Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Triangoli qualsiasi.

Teorema della corda. Applicazioni del teorema della corda.

Teorema dei seni con dimostrazione.

Teorema delle proiezioni con dimostrazione.

Teorema di Carnot o del coseno con dimostrazione.

Risoluzione di un triangolo qualsiasi.

Applicazioni della Trigonometria alla Fisica.

Le Funzioni reali di variabile reale.

Classificazione delle funzioni.

Dominio e codominio di una Funzione.

Calcolo di domini di funzioni razionali intere e fratte.

Argomenti da svolgere nella seconda metà di Maggio.

Funzioni crescenti,decrescenti.

Funzioni periodiche.

Funzioni pari e funzioni dispari.

Segno di funzioni razionali intere e razionali fratte.

Definizione di limite finito per una funzione.

Asintoti verticali .

Tutti gli argomenti svolti sono stati approfonditi con esercitazioni svolte in classe.

L’insegnante

Page 41: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

41

Programma di Fisica

Anno Scolastico 201672017

Classe 5 C

Professoressa Polimeni Giuseppa

Libro di testo: Ugo Amaldi “Le traiettorie della Fisica” Volume 3 Casa Editrice Zanichelli.

La carica elettrica e la legge di Coulomb..

Corpi conduttori e corpi isolanti.

Elettrizzazione dei corpi : elettrizzazione per strofinio,per contatto e per induzione.

La definizione operativa della carica elettrica.

Misura della carica elettrica.

La legge di Coulomb.

Direzione e verso della forza di Coulomb.

Principio di sovrapposizione delle cariche.

Forza elettrica e forza gravitazionale.

Forza di Coulomb nella materia.

La polarizzazione.

Il Vettore Campo Elettrico.

Il campo elettrico di una carica Puntiforme.

Campo elettrico di piu cariche puntiformi.

Le linee del campo elettrico.

Il Flusso del Campo Elettrico attraverso una superficie.

Il Flusso del Campo Elettrico e il Teorema di Gauss con dimostrazione.

L’Energia Potenziale Elettrica.

Il potenziale Elettrico.

La differenza di Potenziale Elettrico.

Il potenziale di una carica puntiforme.

La deduzione del campo Elettrico dal potenziale.

La capacità di un conduttore.

Il Campo elettrico di una lastra carica.

Page 42: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

42

Il Condensatore Piano.

La Capacità di un condensatore Piano.

Condensatori in Serie e capacità equivalente con dimostrazione.

Condensatori in Parallelo e capacità equivalente con dimostrazione.

Il Campo Elettrico generato da un Condensatore Piano.

La capacità di un condensatore Piano espressa con le caratteristiche geometriche.

La Corrente Continua.

L’ Intensità della corrente elettrica continua.

I Circuiti Elettrici.

Collegamenti in Serie e collegamenti in Parallelo.

La Prima Legge di Ohm.

Resistenze i Serie e resistenza equivalente con dimostrazione.

Resistenze in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione.

Le Leggi di Kirchhoff.

La Legge dei nodi.

La legge delle Maglie.

La potenza dissipata e sua dimostrazione.

La Forza Elettromotrice.

Il generatore di tensione.

La Seconda Legge di Ohm.

Il Campo Magnetico prodotto da magneti.

La direzione e il verso del casmpo magnetico.

Le linee di campo.

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.

Forze tra magneti e Correnti.

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente.

L’ Esperienza di Faraday.

Forze tra correnti.

Argomenti da svolgere dopo la metà del mese di Maggio.

L’Unità di misura di B.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Page 43: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

43

Il campo magnetico di un solenoide.

Il motore elettrico.

La Forza di Lorentz.

Proprietà magnetiche dei materiali.

L’Insegnante

Page 44: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

44

SCIENZE NATURALI

Classe V C Classico

Docente: Simona Toccoli

A.S. 2016/17

omissis

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Scienze della Terra

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo. La forma degli edifici vulcanici. I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell'attività

vulcanica. Altri fenomeni vulcanici. Distribuzione geografica dei vulcani. Rischio vulcanico.

I fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico e il ciclo sismico. Ipocentro ed epicentro di un terremoto. Le

onde sismiche. La registrazione delle onde sismiche. La scala MCS e la scala Richter. Gli

effetti di un terremoto. I terremoti e l'interno della Terra. La distribuzione geografica dei

terremoti. La previsione dei terremoti.

CLIL: The earthquakes. Effect of earthquakes

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra. la crosta. Il mantello. Il nucleo. La struttura della crosta:

crosta oceanica e crosta continentale. l calore e la temperatura interna della Terra.. Il campo

magnetico terrestre, la geodinamo. Dorsali e fosse oceaniche. La dinamica dei fondali

oceanici. La tettonica delle placche e l’orogenesi. Inquadramento dell’attività sismica e

dell’attività vulcanica nel modello della tettonica delle placche.

CLIL: The earthquakes and subduction zones.

Biochimica

Il carbonio e i gruppi funzionali

Page 45: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

45

L'atomo di carbonio e le sue ibridazioni. Isomeria di catena. Isomeria conformazionale.

Isomeria geometrica. Isomeria ottica.

Classificazione degli idrocarburi. Struttura e nomenclatura IUPAC di alcani, cicloalcani,

alcheni, cicloalcheni, dieni, alchini e cicloalchini. Gli idrocarburi aromatici.

I gruppi funzionali. Struttura e nomenclatura IUPAC di alogenuri alchilici, alcol, fenoli, eteri,

aldeidi e chetoni, ammine e degli acidi carbossilici. I composti eterociclici. I polimeri.

Biochimica dell'energia

CLIL. The chemistry of food: nutritional system categories of food and their functions.

Carbohydrates and proteins: the functions of proteins, refined and unrefined carbohydrates.

Lipids or fats. Functions of fats. Vitamines. Digestive Enzymes.

Da svolgere nel mese di maggio:

Il carbonio e i gruppi funzionali

I gruppi funzionali. Struttura e nomenclatura IUPAC di alogenuri alchilici, alcol, fenoli, eteri,

aldeidi e chetoni, ammine e degli acidi carbossilici. I composti eterociclici. I polimeri.

LIBRO DI TESTO IN USO:

Palmieri, Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione – Zanichelli

Tottola, Righetti, Allegrezza – Biochimica – Mondadori

Page 46: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

46

Omissis

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Prof.ssa GIOVANNETTI SIMONETTA

Classe VC

a.s. 2016 - 2017

omissis

Libro di testo: S. Bietoletti, L. Conte, M. Dantini, L. Lombardi, Arteviva, dal Neoclassicismo ai Nostri

Giorni, Giunti T.V.P. Editori, Firenze 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

• Il Neoclassicismo

• Johann Joachim Winckelmann

• Antonio Canova: Dedalo e Icaro; Teseo e il Minotauro; Monumento a Clemente XIV;

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Monumento funerario a Vittorio Alfieri;

Psiche e Amore; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Le Grazie; Napoleone come

Marte pacificatore

• Bertel Thorvaldsen: Giasone con il vello d’oro

• Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi; Le Sabine arrestano il combattimento tra

i Romani e le Sabine; Marat assassinato; Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo; Napoleone nel suo studio; Morte di Socrate; I littori portano a Bruto i corpi dei

suoi figli

• Jean-Auguste-Dominique Ingres: Monsieur Philibert Rivière; Madame Sabine Bot Rivière;

Mademoiselle Caroline Riviére; Monsieur Louis-François Bertin; Ritratto di Madame

Devaucay: Carolina Bonaparte; Contessa d’Haussonville; Madame Moitessier; Napoleone

primo console; Napoleone I sul trono imperiale; Il sogno di Ossian; Bagnante di

Valpinçon; La Grande Odalisca; La dormiente di Napoli; Bagno Turco

• Il Romanticismo

• Nazareni; Purismo; Preraffaelliti

• Pittura di paesaggio, Sublime e Pittoresco

• John Constable: Wivenhoe; La cattedrale di Salisbury; Lago e mulino a Flatford; Il carro

di fieno

Page 47: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

47

• William Turner: Il naufragio; Bufera di neve; Tempesta di neve; Pioggia, vapore e felicità;

I templi di Paestum; Veduta di Mortlake Terrace; La valorosa “Temeraire” trainata

all’ultimo ancoraggio per essere demolita; Il mattino dopo il diluvio

• Newton e Goethe e la Teoria dei colori

• Casper David Friederick: Viaggiotore davanti a un mare di nebbia; Il naufragio della

Speranza

• Francisco Goya y Lucientes: La vendemmia; I Duchi di Osuna; Manuel Osorio;

Autoritratto in studio; Ritratto della Duchessa d’Alba; La famiglia di Carlo IV; Maja

vestida; Maja desnuda; Il 3 maggio 1808; La lampada del diavolo; I Capricci e la Pittura

Nera; Saturno che divora uno dei suoi figli; La lattaia di Bordeaux

• Théodore Géricault: Corsa dei cavalli berberi; Corazziere ferito che lascia il campo di

battaglia; La zattera della Medusa; Alienata con la monomania del gioco; Alienata con la

monomania dell’invidia

• Eugéne Delacroix: La barca di Dante; Il massacro di Scio; La morte di sardanapalo; La

libertà che guida il suo popolo; Donne di Algeri nei loro appartamenti

• Francesco Hayez: Ritratto di Alessandro Manzoni; Atleta trionfante; I profughi di Praga; I

Vespri Siciliani; Il bacio; La meditazione

• Il Realismo

• Jean Désiré Gustave Courbet: Uomo col cane nero; Uomo con la pipa; Il disperato; La

quercia di Vercingetorige; Uomo ferito; Ritratto della sorella Juliette; Ritratto di Pierre-

Joseph Proudhon; L’atelier del pittore; Gli spaccapietre; Dopopranzo a Ornans; Sepoltura

a Ornans; Le vagliatrici di grano; Ragazze sulla riva della Senna; Pigrizia e lussuria (o il

sonno); Donna con l’onda

• Èdouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère

• I Macchiaioli

• Giovanni Fattori: In vedetta; I soldati francesi; Diego Martelli a Castiglioncello; La

rotonda dei bagni Palmieri

• Silvestro Lega: La visita

• Odoardo Borrani: Cucitrici di camice rosse

• Impressionismo*

• Espressionismo *

• Futurismo*

• Legenda : *= sarà svolto nel mese di maggio

Prof.ssa Simonetta Giovannetti

Page 48: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

48

Omissis

SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5 Sezione C Prof.Perini Eugenio

Anno scolastico 2016-17

omissis

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2016-17

Classe. 5C

Obiettivi:

Sviluppo delle capacità condizionali:resistenza, forza , velocità .

Miglioramento delle capacità coordinative.

Incremento della mobilità articolare.

Apprendimento di abilità e gesti sportivi.

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni.

Mobilità delle spalle.

Flessione del tronco.

Lancio pallone pallacanestro.

Corsa veloce 30 mt.

Addominali alti .

Fasi di lavoro :

Condizionamento generale .

Sviluppo delle capacità aerobiche attraverso il lavoro di interval training .

Potenziamento muscolare ( addominali , dorsali , pettorali ,quadricipite, bicipite ) .

Corsa campestre d'istituto.

Page 49: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

49

Pallavolo fondamentali.

Test resistenza.

Lancio della palla medica 3 kg /fem 4 kg/mas .

Corsa veloce 60 mt .

Salto in lungo da fermo .

Funicella .

Salto in alto.

Plautiadi

Pallavolo torneo d'istituto .

Strecing: allungamento per mantenere o aumentare l'elasticità dei muscoli, tendini ,legamenti.

Come si esegue, tecnica , esercizi nelle attività sportive , bacino ed arti inferiori , busto ed arti

superiori .

La pallavolo:le regole del gioco , i fondamentali individuali , la battuta , il palleggio , la

schiacciata. Il bagher , il muro .

Fondamentali di attacco e difesa ,ruolo dei giocatori in campo , i fondamentali di squadra .

Prof. Perini Eugenio

Page 50: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

50

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

prima, seconda e terza prova

Page 51: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

51

SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA A

Analisi del testo Il pesco

Giovanni Pascoli, Myricae

I1 poeta rievoca un albero di pesco fiorito che spuntava tra i cipressi

In un cimitero

abbandonato di Livorno.

Penso a Livorno, a un

vecchio cimitero di vecchi

morti; ove a dormir con

essi niuno pili scende;

sempre chiuso; nero d'alti

cipressi.

.

5 Tra i loro tronchi che

mai niuno vede, di là

dell'erto muro e delle

porte ch'hanno obliato

i cardini, si crede morta

la Morte,

anch'essa. Eppure, in un bel dl d'Aprile,

10 sopra quel nero vidi,

roseo, fresco, vivo,

dal muro sporgere

un sottile ramo di

pesco.

Figlio d'ignoto nocciolo, d'allora

sei tu cresciuto tra gli ignoti morti?

15 ed ora invidii i mandorli che indora

"alba negli orti?

Page 52: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

52

od i cipressi,

gracile e

selvaggio,

dimenticati, col

tuo riso allieti, tu

trovatello in un

eremitaggio

20 d'anacoreti?

Page 53: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

53

1 vecchio cimitero: deve trattarsi di

un cimitero non più) in uso,

probabilmente quello ortodosso.

COMPRENSIONE:

1 Fai la parafrasi della poesia.

2 Perché il cimitero rievocato e detto d! vecchi morti

(v. 2)?

3 Negli ultimi due versi il poeta si rivolge al pesco definendolo trovatello in un eremitaggio d'anaco- reti. Che cosa significa?

ANALISI

4 Descrivi la struttura strofica, metrica e rimica del componimento.

5 Che tipo di andamento ha la sintassi? Ci sono enjambement e/o iperbati?

6 Quale funzione semantica han no le notazioni cromatiche? Individuale.

7 L'aggettivo ignoto e impiegato due volte (w. 13 e 14).

A ehi e riferito? Secondo te, quali significati veicola

nell'economia generale del componimento?

/

8 Con quali altre specie arboree e messo a

confronto

il pesco? Quali aggettivi le caratterizzano e quali

invece qualificano il pesco?

9 La poesia privilegia la modalità interrogativa del discorso. Perche? Le domande rivolte dal poeta al pesco attendono risposta?

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E

APPROFONDIMENTI

10 La poesia sviluppa in maniera originale il rnotivo funebre e il tema del ricordo, tipici della lirica pascoliana. Facendo riferimento ad altri testi a te noti, spiega l’originalità della poesia e il rapporto speciale che viene creato con la natura.

11 Come viene concepito generalmente I'ignoto nella poesia pascoliana? In che rapporto e con il simbolismo?

Page 54: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

54

TIPOLOGIA B

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’articolo di giornale, indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO: II rapporto padre-figlio nelle arti e nella l e t t e r a t u r a del Novecento

Mio padre è stato per me "l’assassino”

Mio padre e stato per me

"l'assassino". fino ai vent'anni che l'ho conosciuto. Allora ho visto ch'egli era un bambino.

e che il dono ch'io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,

un sorriso, in miseria, dolce e astuto,

Andò sempre pel mondo pellegrino;

più d'una donna I'ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre tutti sentiva della vita i pesi,

Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

"Non

somigliare - ammoniva - a tuo padre". Ed io più tardi in me stesso 10 intesi:

eran due razze in antica tenzone,

Umbert

o Saba, II

canzoniere

sezione

Autobiogr

afia,

Einaudi, Torino 1978

Page 55: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

55

DOCUMENTI

Giorgio de

Chirico, Il figliol

prodigo, 1922

Milano -

Museo del

Novecento

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu 10 ricordi. Una notte piagnucolavo

incessantemente per avere dell'acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per

infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti da

letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti Ia per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in

camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c'era davvero altro mezzo per

ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l'effetto che ebbero su

di me. Quella punizione mi fece sl tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L'assurda

insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e 10 spavento smisurato nell'essere chiuso

fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa

fantasia che 1'uomo gigantesco, mio padre, I'ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motive e

portarmi da letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.»

Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli], Milano 2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d'avversione: ora 10

Page 56: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

56

considerava magro

e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma

questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia qi canzonarlo, [ ... ]

Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la

scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi

al quale Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E

la scuola allora gli parve pill che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del

padre un'ostilità ironica, non si provava ne meno a chiedergli un poco d'affetto. Ma come avrebbe

potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perche gli mettesse un pugno su la faccia,

un pugno capace d'alzare un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io

san) forte quanta tel- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando

la testa, allontanava pian piano qnel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»

Federico TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

Page 57: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

57

2. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L'uomo e l'avventura della spazio.

DOCUMENTI

«L'acqua che scorre su Marte e la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto

moltiplicarsi gli "occhi" puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve

probabilmente ancora venire perche la prossima scommessa e riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti

in passato 0 forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente COS!

estremo.

E can questa spirito che ne12016 si prepara a raggiungere l'orbita marziana la prima fase di una nuova missione da

1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, e organizzata dall' Agenzia Spaziale Europea (Esa) e 1'Italia e in

prima fila

can l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. "Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese", ha detto il presidente dell' Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa "e l'ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte e un luogo in cui c'e dell'acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle

cui siamo abituati sulla

Terra.»

Enrica BATTIFOGUA, Sempre più "occhi" su Marte, nuova missione ne120J6, "La Repubblica", 29 settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera

fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di

questi mondi grazie all'analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla

loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l' atmosfera che avvolge il pianeta,

raccogliendo la "firma" dei composti gassosi che incontra sui suo cammino.

I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. II risultato però è

ugualmente importante perche dimostra che la scoperta di acqua S11 pianeti alieni e possibile con i mezzi già oggi

disponibili.

La sfida ora e quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese

tra meta e

due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella,

dove potrebbe esistere acqua a110stato liquido e forse

la vita»

UMBERTO GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

Page 58: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

58

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell'importanza scientifica della missione Futura. I risultati

dei tanti esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mana agli scienziati,

si vedranno solo tra qualche tempo, perche come ha ricordato l'astronauta richiedono mesi di

lavoro per essere analizzati correttamente.

Svolgere ricerche nella spazio . ha ricordato Sam, e fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza

dei materiali, perche permette di isolate determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile

onnipresente sulla Terra: la gravita. . /

Ancor più importante forse è studiare i l comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà

di prepararci a trascorrere periodi sempre pin lunghi lantana dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere

destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perche

scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le

conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere

il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo

stesso tempo sperimentatori e cavie, perche i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso

della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servo no dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

(www.wired.itlscienza/spazioI20 15106/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno

)

;

Page 59: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

59

e

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: La crisi economica "globale" contemporanea e le ricorrenti crisi della storia:

sintomi e contromisure adottate nel tempo.

Documenti

La grande depressione

Negli ultimi tre mesi io, Oscar Ameringer di Oklahoma City, ho visitato, come

ho detto, una ventina di stati di questo Paese, meravigliosamente ricco e bello.

Ecco alcune delle cose che ho sentito e visto. Diversi contadini del Montana mi

hanno detto di aver lasciato ingenti quantità di grano nei campi senza

raccoglierlo, perché il suo prezzo e ribassato tanto che pagherebbe a stento le

spese della mietitura. Nell'Oregon ho visto migliaia di chili di mele marcire nei

frutteti. Si vendevano solo le mele assolutamente impeccabili, e costavano dal

40 ai 50 centesimi per ogni cassetta di 200 pezzi. Intanto ci sono milioni di

bambini che, per I'estrema miseria dei loro genitori, non potranno mangiare

neppure una mela quest'inverno. Mentre mi trovavo nell' Oregon [...) ho parlato

con un allevatore. Mi ha spiegato che aveva fatto uccidere 3.000 pecore

quest'autunno e le aveva fatte buttare gill nei Canyon, perché il trasporto di una

pecora costava un dollaro e dieci, mentre non avrebbe ricavato neppure un

dollaro dalla vendita della bestia. Non poteva permettersi di dar da mangiare alle

sue numerosissime pecore ma non voleva lasciarle morire di fame, perciò le

aveva sgozzate una dopo l'altra e le aveva buttate nel canyon.

Le strade dell'Ovest e del Sud-ovest brulicano di autostoppisti affamati. I fuochi

degli accampamenti dei senzatetto si vedono lungo tutte le linee ferroviarie. Ho

visto uomini, donne e bambini in marcia lungo le strade statali.

Il contadino è impoverito dalla miseria industriale e la popolazione industriale è

impoverita dalla miseria del contadino. Nessuno dei due ha il denaro per comprare

i prodotti dell'altro; perciò abbiamo contemporaneamente nello stesso paese

sovrap-produzione e sottoconsumo.

(0. Ameringer, La disoccupazione negli Stati Uniti. Udienze del sottocomitato per il lavoro, Camera dei rappresentanti,

1932)

I1 punto di vista fascista sulla crisi del 1929

Page 60: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

60

Avendovi abituati al mio linguaggio duro, preciso, senza eufemismi e reticenze, non

stupirete se vi dico che fa situazione dall'ottobre e notevolmente peggiorata in

tutto il mondo e quindi anche in Italia. E’ infatti dell'ottobre del '29 lo scoppio, -

potrebbe dirsi ad alto esplosivo, - della crisi americana. [...)

Per quanto concerne l'Italia, quattro indici indiscutibili caratterizzano il fenomeno

nella sua attuale fase: il numero dei protesti cambiari [rifiuti di onorare le

cambiali]; il numero dei dissesti o fallimenti; la minore occupazione operaia; la

contrazione dello Stato.

Page 61: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

61

-una

Va da sa che il Governo non assiste da spettatore impassibile allo svolgersi dei

fenomeno, ne fa soltanto assegnamento sulle forze equilibratrici e riparatrici

della natura. Invece come è suo diritto e dovere interviene con misure di ordine

generale [...].

L'azione del Regime, - positiva e negativa, ausiliatrice e punitrice, - è in atto: si

svolge giorno per giorno come ognuno di voi sa e può c onstatare. Nessuna che

sia intelligente e galantuomo può attendere dei prodigi: sino a oggi, non li ha

fatti nemmeno Hoover, che e I'uomo più potente del mondo nel Paese più ricco

del mondo. Si tratta di eliminare le punte di maggiore disagio, di facilitare l'opera

delle forze riparatrici, di bonificare II morale dei produttori, poiché anche il

morale ha la sua importanza nello svolgimento dei fenomeni economici.

(Benito Mussolini La crisi economica mondiale, 10 ottobre 1930, in E. e D. Susmel (a cura di),

..Opera omnia, vol. I, p. 258, La Fenice, Rrenze 1951)

.3 II New Deal di Roosevelt

Voglio parlare un paio di minuti con il popolo degli Stati Uniti a proposito del sistema bancario: con i

pochi, relativamente, che comprendono i meccanismi bancari ma più specificamente con la stragrande

maggioranza che usa le banche per fare depositi e incassare assegni. Voglio dirvi quello che è stato

fatto negli ultimi giorni, perche e stato fatto e quali saranno i prossimi passi.

[...] So che quando comprenderete quello che abbiamo fatto a Washington potrò continuare a contare

sulla vostra cooperazione come ho potuto contare suua vostra comprensione e sui vostro aiuto la settimana

scorsa .

Per prima cosa, lasciatemi ricordare il semplice fatto che quando voi depositate del denaro in banca la

banca non mette il denaro in una cassaforte, bensì investe II vostro denaro in molte differenti forme di

fondi obbligazionali, cambiali finanziarie, mutui e molti altri tipi di prestiti. In altre parole, la banca investe

II vostro denaro per permettere alla ruota dell'agricoltura di continuare a girare. Solo una parte

relativamente piccola del denaro che voi depositate in banca viene mantenuto come contante - una parte

c he in circostanze normali basta senza problemi a coprire i bisogni di liquidità del cittadino medio. In altre

parole, I'ammontare totale di tutto il contante presente nel Paese è solo una piccola frazione del totale dei

depositi di tutte le banche. E allora, c he cosa è successo negli ultimi giorni di febbraio e nei primi giorni di

marzo? E successo che poiché era stata minata la fiducia di una parte dei cittadini, c'e stata una corsa

generale di una larga fetta della popolazione alla conversione dei depositi bancari in contante 0 in oro.

Una corsa così imponente che persino le banche più solide non riuscivano a procurarsi abbastanza

contante per soddisfare la richiesta. [...]Una domanda che voi porrete sara questa: perche non e prevista la

riapertura di tutte le banche in una volta sola? La risposta è semplice. II vostro Governo non intende

permettere che si ripeta

la storia degli ultimi anni. Noi non vogliamo e 110navremo un'altra epidemia di fallimenti bancari. Infatti ,

c'e un elemento del risanamento del nostro sistema finanziario che è più importante del contante, plu

importante dell'oro, ed e la fiducia della gente. [...J Insieme non possiamo fallire.

(F.D. Roosevelt, II discorso radiofonico originale puc essere letto e ascoitatD all'indirlzzo:

http://millercenter.org/scrippslarchive/speechesldetail/3298)

4 Le cause della crisi del '29

Page 62: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

62

Quali sono, dunque, Ie cause plausibili della depressione? [...]

La .cattiva distribuzione del reddito. [...J Questa distribuzione del reddito estremamente diseguale

Si

gignifjcava che I'economia era basata su un alto livello d'investimenti 0 su un altro livello di spese in oggetti

di consumo di lusso, 0 su entrambi. I ricchi non possono comprare grandi quantlta di eibo. [...]

La eattiva struttura bancaria. Benche i banchieri non fossero nel 1929 insolitamente awentati,_la .

_§_truttura bancaria era intrinsecamente debole. La debolezza era implieita nel gran numero di uni- til

indipendenti, Quando una banca falliva, le disponibilità di altre venivano congeiate [...J: COS! un

fallimento ne tirava altri, e jJ movimento si diffondeva can un effetto domino. [...]

Lo stato dubbio della bllaneia dei pagamenti. E una storia nota. Durante la prima guerra mondia- Ie, gli

Stati Uniti divennero un paese creditore nei conti internazionali. [.:.] Cia significava ehe fgfi

aftr; paesl) erano costretti 0 ad aumentare Ie esportazioni verso gli Stati Uniti 0 a ridurre Ie irnpor-

Page 63: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

63

.~.-', ;. ~.

Jazioni. e a venir meno agJi obbJighi derivanti dai prestiti del passato. II presidente Hoover e il

. Congresso prowidero Immediatamente a eliminare la prima posslblllta [...j con un marcato au-

menta delle tariffe doganali. Di conseguenza i deblti, inctusi i debiti di guerra, non vennero plu

_Q_<maeti si veriflco una precipitosa flessione nelle esportazioni americane [...j (chej peso in modo

particolarmente grave sugli agricoltori.

(J.K. Galbraith, /I grande ctolto, Borlnghieri, 1972)

5 La crisi economica contemporanea: sarà la più

lunga di tutte?

"Dr. Doorn" non ha cambiato idea, gil Stati Uniti sono in crisi e ci resteranno a lungo, almeno fi-

no alia prossima estate: «Anohe se il piano del Tesoro da 700 millardi di dollari verra messo in at-

to correttamente, e ho buoni motivi per dubitarne, questo non evltera la crisi bancaria e la reces-

sione. II treno della recessione e gia. partito, ha lasciato la stazione nel primo trimestre di que-

st'anno e if suo viaggio dorera almeno 18 rnesi». "Dotter Recessione" e il soprannome che Nou-

riel Roubini, economista, professore alia Stern School of Business della New York University si e

conquistato prevedendo con largo anticipo 10 scoppio della bolla immobiliare, il crollo della fidu-

cia dei consumatari e del mercati tinanziari e una protonda recessione. II piano del Tesoro ameri-

cano, a cui non risparmia aspre critic he, «non servira a salvare II sistema finanziario dalla crisi ma

potra evitare una recessione lunga un decennia come quella del Giappone », [... J leri mattina "Dr.

Doom" ha tenuto una delle sue conference calf con i lettori che ha in tutto if mondo, if cui titolo

non lasciva spazio a dubbi: "Crisi finanziaria e recessione profonda: if peggio deve ancora veni- re". La sua idea e che questa recessione sara peggiore di quelle che I'hanno preceduta negli ulti-

mi vent'anni perche «slamo di fronte alia peggior crlsi immobiliare, bancaria e flnanziaria dai tem-

pi della Grande Depresslone-.

«Sel mesi fa [...J sembrava che sarebbero stati soltanto gil Stati Unlti ad entrare in crisi e si pote-

va sperare che sarebbe stato il resto del mondo a soccorrere I'America, Invece ora stiamo ve-

dendo rallentamenti ovunque e non si puo piu pari are di recessione o crisi finanziaria americana

ma sta diventando una recessione e una crisi di tutte Ie economia avanzate», [...j La conclusione di Roubini e letteraria, per descrivere if futuro dell' America e di Wall Street, costrette a sperare

che i cinesi non chiudano i rubinetti, si affida aile parole di Tennessee Williams, quelle pronuncia-

te da Blanche la protagonista di Un tram chiamato Desiderio: «Mi sono sempre affidata alia bon-

ta degJi estranel-.

(Mario CaJabresRlo, ubini: «t la crisf pliJ lunga., "La Repubblica''';.'25 settembre 2008, p. 20)

!'

Page 64: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

64

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale

DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza

II prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza

molto importante

per valutare lo stato di salute di un'economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il

livello di benessere.[ ... J II PIL è una misura senz'altro grossolana del benessere economico di un paese.

Tuttavia,

anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell'ambiente, la tutela

della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese

e quindi dal suo PIL.

Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di

Giulia Nunziante

(http://www.treccaniit/enciclopedia/prodotto-interno-

lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi»

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale

e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. II nostro Pi! ha superato

800 miliardi di dollari l'anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche

l'inquinamento dell'aria, la pubblicità per le sigarette e Ie ambulanze per sgombrare le nostre autostrade

dalle carneficine dei fine settimana. II Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di

casa e le prigioni per colora che cercano di forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck,

ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la

produzione di napalm, missil i e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si

ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le

rivolte urbane, II Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro

educazione 0 della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia,

la solidità dei valori famigliari 0 l'intelligenza

del nostro dibattere. Il Pil non misura ne la nostra arguzia, ne il nostro coraggio, ne la nostra saggezza,

ne la nostra conoscenza, ne la nostra compassione, ne la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche

parole, eccetto sia che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se

possiamo essere orgogliosi di essere americani»,

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il18

marzo del 1968;

riportato su "II Sole 24 Ore" di Vito LOPS del 13 marzo 2013;

(http://24o.it/Eqdv8)

Page 65: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

65

TIPOLOGIA C - TEMA STORICO

II 1917 segna una grande svolta nella Prima Guerra Mondiale. Con riferimento agli

eventi militari, ma anche agli atteggiamenti dei Paesi coinvolti, all'ingresso in guerra

di nuove potenze e all'uscita di altre, traccia un bilancio, spiegando come da questa

momento il conflitto si avvii verso una nuova fase.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; e anche un modo per stabilire

in via pacifica

il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra,

il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di la della superstizione contro il volere

degli dei, oltre il giusto e il consentito, verso 1'inconoscibile Che ne avrebbe scatenato l'invidia.

Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure. difficili,

abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio

familiare, s conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell'incertezza. Questo passaggio,

oltrepassare la frontiera, mula anche i l carattere di un individuo: al di la di essa si diventa stranieri,

emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, m e n tali - Edizioni scolastiche Mondadori,

Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del

termine "confine", i l candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture,

sul concetto di confine: confini naturali, "muri" e reticolati, la costruzione dei confini nella storia

recente, l'attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini

superati e i confini riaffermati.

Durata massima della prova: 6 ore.

E consentito l'uso del dizionario italiano.

E consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana. Non e consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 66: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

66

Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

II PROVA LATINO

Quin etiam si quis asperitate ea est et immanitate naturae, congressus ut hominum fugiat atque

oderit, qualem fuisse Athenis Timonem nescio quem accepimus, tamen is pati non possit, ut

non anquirat aliquem, apud quem evomat virus acerbitatis suae. Atque hoc maxime iudicaretur,

si quid tale posset contingere, ut aliquis nos deus ex hac hominum frequentia tolleret et in

solitudine uspiam collocaret atque ibi suppeditans omnium rerum, quas natura desiderat,

abundantiam et copiam hominis omnino aspiciendi potestatem eriperet. Quis tam esset ferreus

qui eam vitam ferre posset, cuique non auferret fructum voluptatum omnium solitudo?

Verum ergo illud est quod a Tarentino Archyta, ut opinor, dici solitum nostros senes

commemorare audivi ab aliis senibus auditum: 'si quis in caelum ascendisset naturamque mundi

et pulchritudinem siderum perspexisset, insuavem illam admirationem ei fore; quae

iucundissima fuisset, si aliquem, cui narraret, habuisset.' Sic natura solitarium nihil amat

semperque ad aliquod tamquam adminiculum adnititur; quod in amicissimo quoque

dulcissimum est.

Sed cum tot signis eadem natura declaret, quid velit, anquirat, desideret, tamen obsurdescimus

nescio quo modo nec ea, quae ab ea monemur, audimus.

Cicerone

LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE

PLAUTO

Page 67: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

67

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

A (15-20 righe in 2 ore) inglese, scienze, storia,

matematica

27 marzo 2017

A (15-20 righe in 2 ore) inglese, greco, filosofia, fisica 27 aprile 2017

27 marzo 2017

Inglese

The Struggle of the Weak in society is a recurrent Theme in Charles Dickens's

novels. Explain by referring to the novels you read in class. (20 lines)

Scienze

La scala Richter e la scala Mercalli sono utilizzate entrambe per valutare la forza

di un terremoto, descrivi i diversi parametri su cui si basano. Describe the

effects of earthquakes.

Storia

Spiega il valore storico della firma dei Patti Latteranensi del 1929.

Matematica

Dimostra, in trigonometria, il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli.

Risolvi il seguente triangolo: Sia ABC un triangolo rettangolo,con AB =5 e cosB

=3/4.

Calcola gli elementi del triangolo.

Page 68: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

68

27 aprile 2017

Inglese

Talk about Oscar Wilde's contradictions in A Picture of Dorian Gray and The

Importance of Being Ernest considering his basic social, philosophical and literary

beliefs.

Greco

Illustra il tema dell’amore e quello della natura presenti nella produzione poetica

di Teocrito.

Filosofia

Marx riconosce in Feuerbach un maestro da cui prende le distanze, soprattutto

sul tema dell’alienazione. Spiegane le ragioni e le differenze.

Fisica

I Condensatori piani : analizza la capacità di un condensatore piano, anche in

funzione delle sue caratteristiche geometriche, analizzando le formule e

definendo l’unità di misura.

Page 69: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

69

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

Prima, seconda, terza prova e colloquio

omissis

Page 70: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO ALL’ESAME DI STATO

(tipologia A: analisi del testo; tipologia B: saggio breve/articolo di giornale; tipologia C: tema storico;

tipologia D: tema di attualità)

Indicatori formativi Livelli di prestazione

Indicatori analitici

Giudizi sintetici Punti /15

Lingua – Espressione e lessico:

chiarezza

correttezza formale

proprietà lessicale

Scorretta e incoerente Gravemente insufficiente 1.5

Limitata e disordinata Insufficiente 2

Semplice e corretta Sufficiente 2.5

Chiara e coerente Buono 3.5

Coerente e articolata Ottimo 4

Contenuti e trattazione:

pertinenza

ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati Gravemente insufficiente 1.5

Frammentari e lacunosi Insufficiente 2.5

Essenziali Sufficiente 3

Ampi Buono 3.5

Specifici e articolati Ottimo 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica

coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche Gravemente insufficiente 1.5

Coerenti ma frammentarie Insufficiente 2

Coerenti ma essenziali Sufficiente 2.5

Coerenti e ragionate Buono 3.5

Sistematiche e rigorose Ottimo 4

Tipologia e rielaborazione

Tip. A precisione e interpretazione

Tip. B uso documenti e pertinenza stilistica

Tip. C e D taglio critico e originalità

Inconsistente Gravemente insufficiente 1

Limitata Insufficiente 1,5

Conforme Sufficiente 2

Valida Buono 2.5

Valida e originale Ottimo 3

TOTALE

1. Il punteggio totale della prova verrà arrotondato per eccesso se il decimale è maggiore o

uguale a cinque

2. Alla prova non eseguita sarà attribuito un punteggio uguale a 1 (uno)

Page 71: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

71

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA ALL’ESAME DI STATO

LICEO CLASSICO

versione dal LATINO O GRECO

INDICATORI DESCRITTORI E INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO/15

Comprensione

generale del

testo

(max. 6 p.)

Testo del tutto incompreso (gravemente insufficiente) 1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente (insufficiente) 2

Testo parzialmente compreso (mediocre) 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione (sufficiente) 4

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente (buono) 5

Testo pienamente compreso, ben interpretato e reso in modo efficace (ottimo) 6

Individuazione

delle strutture

morfo-

sintattiche

(max. 5 p.)

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche (gravemente

insufficiente) 1

Ampie lacune e incertezze nelle conoscenze di morfosintassi (insufficiente) 2

Conoscenza essenziale e sufficiente capacità di resa delle strutture morfo-sintattiche

(sufficiente) 3

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfo-sintattiche (buono) 4

Individuazione accurata e padronanza delle strutture morfo-sintattiche e resa

eccellente (ottimo) 5

Pertinenza e

correttezza

nella lingua

italiana

(max. 4 p.)

Gravissime improprietà nell’uso della lingua italiana (gravemente insufficiente) 1

Numerose improprietà nell’uso della lingua italiana (insufficiente) 2

Esposizione semplice ma globalmente corretta nell’uso della lingua italiana

(sufficiente) 3

Esposizione assai corretta e ordinata; ottimo uso della lingua italiana (molto buono) 4

TOTALE

Page 72: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALL’ESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

1 Scarsa

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

Punteggio (parziale)

CAPACITA' DI

ORGANIZZAZIONE

E DI SINTESI

1 Scarse

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate, soddisfacenti

4 Efficaci e articolate

Punteggio (parziale)

ESPOSIZIONE E

LESSICO SPECIFICO

1 Scarsi

2 Impropri e/o poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici

4 Appropriati

5 Ricchi

Punteggio (parziale)

PUNTEGGIO TOTALE

Page 73: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALL’ESAME DI STATO

n/30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente, puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10 Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9 Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti. Più che sufficiente

8 Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7 Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6 Dimostra di avere alcune informazioni, ma in modo incompleto 5 Fornisce poche informazioni, per lo più vaghe ed inesatte 4 Dà solo informazioni frammentarie e con errori 3 Non offre che stentate e scarsissime informazioni, con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressoché inconsistenti e/o del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza, coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10 Seleziona e organizza glia rgomenti con coerenza discreta 9 Seleziona eorganizza in modo sufficientemente funzionale gli argomenti

8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti, ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6 Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5 Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4 Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3 Seleziona a fatica, in modo frammentario e confuso gli argomenti 2 Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto, chiaro, efficace e brillante 8 Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6 Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5 Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4 Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3 Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

Page 74: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

74

omissis

Page 75: LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO Ministero dell ...lnx.liceoplauto.it/.../varie_2016_2017/5C_documento_di_classe.pdf · Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete

75

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Adalgisa Ladisa

3

Latino

Manuela Massari

4

Storia

Genovefffa Montervino

5

Filosofia

Genoveffa Montervino

6

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

7

Matematica

Giuseppa Polimeni

8

Fisica

Giuseppa Polimeni

9

Scienze

Simona Toccoli

10

Disegno e Storia

dell’arte

Simonetta Giovannetti

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Carlo Firmani

Roma, 15/05/2017


Recommended