+ All Categories
Home > Documents > LICEO CLASSICO STATALE “F · Web viewLetteratura e cinema Progetto “Salute”...

LICEO CLASSICO STATALE “F · Web viewLetteratura e cinema Progetto “Salute”...

Date post: 17-Mar-2018
Category:
Upload: hoangcong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
54
PROGRDIPART 2013/2014 LICEO CLASSICO STATALE “F. CAPECE” Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI DIPARTIMENTO (Il documento si raccorda con quello programmatico di Indirizzo ed è propedeutico a quelli successivi di classe ed individuali) Disciplina: ITALIANO STATUTO DEL DIPARTIMENTO OBIETTIVO: definire le caratteristiche fondamentali e collegiali per l’insegnamento di ogni singola disciplina Elaborare i curricoli disciplinari, definendo i contenuti disciplinari da privilegiare e la loro periodizzazione Stabilire la soglia minima di conoscenze, abilità e competenze da raggiungere in ogni disciplina al termine dell'anno scolastico e del ciclo di studi. Corredare la progettazione di prove di verifica degli apprendimenti acquisiti e dei risultati attesi. Scegliere gli strumenti didattici e i libri sia per la biblioteca sia per gli Studenti. 1
Transcript

PROGRDIPART 2013/2014

LICEO CLASSICO STATALE “F. CAPECE”Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico,

Linguistico Internazionale Spagnolo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI DIPARTIMENTO(Il documento si raccorda con quello programmatico di Indirizzo ed è propedeutico a quelli successivi di classe ed individuali)

Disciplina: ITALIANO

STATUTO DEL DIPARTIMENTO OBIETTIVO: definire le caratteristiche fondamentali e collegiali per l’insegnamento di ogni singola disciplina Elaborare i curricoli disciplinari, definendo i contenuti disciplinari da privilegiare e la loro periodizzazione Stabilire la soglia minima di conoscenze, abilità e competenze da raggiungere in ogni disciplina al termine dell'anno scolastico e del ciclo di studi. Corredare la progettazione di prove di verifica degli apprendimenti acquisiti e dei risultati attesi. Scegliere gli strumenti didattici e i libri sia per la biblioteca sia per gli Studenti. Elaborare le griglie di valutazione delle singole discipline. Preparare prime e/o terze prove. Proporre i progetti interni alle singole discipline. Proporre l'aggiornamento per discipline, da realizzare almeno una volta ogni tre anni. Pervenire ad una verifica delle iniziative messe in atto, delle proposte e delle ipotesi e congetture di progettazione. Verificare periodicamente l'andamento della disciplina all'interno dell'Istituto e proporre soluzioni migliorative.

VERBALE DEL DIPARTIMENTO di: ITALIANO

1

PROGRDIPART 2013/2014

Il giorno 09 del mese di settembre dell'anno 2014, alle ore 10,45 nell'aula n. 17 del Liceo Statale “F. Capece” è convocato il Dipartimento di ITALIANO, con il seguente O.d.G.:

1. Documento programmatico dei Dipartimenti. Elaborazione.

Sono presenti i proff.: ABATE, ANTONACI, BENEGIAMO, BINI, CARRETTA, CESARI I., COLUCCIA M.R., CORVAGLIA, DE SIMONE, FANCIULLO, MACCHITELLI, MAGURANO, MALORGIO, MANGIA, MARRA, MASTRIA, MELE, MOSCARA, MURRI DELLO DIAGO Carmen, PICONESE, POLITI, PUZZOVIO, TOMMASI.

Coordinatore verbalizzante del gruppo il prof. Corrado CORVAGLIA

Dopo ampia discussione il gruppo approva all'unanimità quanto segue e l’allegato documento. 1. I docenti del gruppo esaminano la progettazione disciplinare del precedente anno scolastico, analizzando, condividendo, confrontando i

risultati conseguiti in relazione agli obiettivi ed alle modalità di realizzazione del progetto, che si considera sostanzialmente VALIDO nell’impostazione complessiva.

2. I docenti passano poi ad analizzare i bisogni e le caratteristiche dell’Istituto, esaminando la documentazione disponibile, considerando le indicazioni emerse nelle precedenti riunioni collegiali e di indirizzo, anche in relazione alle nuove disposizioni ministeriali e confrontando le esperienze. Individuano pertanto e definiscono obiettivi coerenti con l’offerta formativa sia trasversale che specifica dell’indirizzo.

3. Per quanto concerne le prove di ingresso e le prove scritte, si legga quanto verbalizzato rispettivamente alle pagine 31 e 12-13 del presente documento.

4. Si riconferma la prof.ssa Rita MELE quale responsabile della Prima Prova.

Alle ore 11,30, terminata la trattazione degli argomenti all'O.d.G., la seduta è tolta.Letto, approvato e sottoscritto.

IL COORDINATORE VERBALIZZANTE

PARTE PRIMA: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (comuni a tutto il percorso della disciplina):

2

PROGRDIPART 2013/2014

(sono enunciati descrittivi di comportamenti cognitivi e affettivo-relazionali, un tempo designati con l’allocuzione “obiettivi educativi”, di conoscenze, abilità, competenze di assai vasto raggio, implicanti il concorso formativo di tutte le discipline e di tutte le occasioni educative offerte dalla scuola).

PRIMO BIENNIO Al termine del primo biennio lo studente è in grado di: Conoscere in modo più consapevole i processi comunicativi ed il sistema della lingua Sviluppare un metodo rigoroso nell’analisi linguistica e testuale Usare la lingua in maniera corretta ed articolata ed in relazione agli scopi ed alle situazioni comunicative Acquisire l’abitudine alla lettura come mezzo di accesso ai diversi campi del sapere, di maturazione personale e di partecipazione sociale Sviluppare, attraverso i testi di vario genere e significato, un interesse specifico per le opere letterarie Sviluppare l’imparare ad imparare: far comprendere come utilizzare il personale bagaglio di saperi, conoscenze, saper fare per analizzare

diverse situazioni e realtà, compiere scelte autonome, comprendere i cambiamenti, affrontare situazioni nuove, ricercare nuove soluzioni Far procedere e rinforzare lo sviluppo dell’identità e dell’autonomia di ciascun individuo Far acquisire comprensione e capacità di uso autonomo di diversi linguaggi, conoscenze e tecniche, adeguati alla attuale società Avviare alla conoscenza della dimensione storica di lingua e letteratura Utilizzare in maniera meta cognitiva gli strumenti per l’interpretazione dei testiSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOAl termine del percorso liceale lo studente è in grado di:Sul versante linguistico:

Esprimersi con chiarezza e proprietà in forma orale e scritta; Parafrasare e riassumere un testo dato; Organizzare e motivare un ragionamento; Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico; Ragionare circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntio, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione

ordinata del discorso; Avere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana.

Sul versante letterario: Interpretare e commentare i testi a livello linguistico, stilistico e retorico; Cogliere l’interdipendenza tra i vari fenomeni rappresentati; Instaurare confronti e cogliere differenze; Delineare il percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni

2. PERIODIZZAZIONE DEI CONTENUTI:

3

PROGRDIPART 2013/2014

1° anno1. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice,

lessico. 2. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.3. Modalità di produzione del testo; uso dei connettivi e dei coesivi; interpunzione; varietà lessicali in relazione ai contesti comunicativi.4. Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi.5. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare.6. Metodologie essenziali di analisi del testo letterario e non letterario.7. Testi significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri Paesi.

2° anno1. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: sintassi del periodo, lessico. 2. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.3. Modalità di produzione del testo; coerenza e coesione testuale; varietà lessicali in relazione ai contesti comunicativi.4. Strutture essenziali dei testi narrativi, poetici, argomentativi.5. Aspetti essenziali di evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio.6. Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche).7. Testi significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri Paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.. 8. Prime espressioni della letteratura italiana .

3° anno1. (Ripasso delle origini della lingua e della letteratura: Lirica provenzale, Lirica cortese, poesia religiosa, i Siciliani, poesia toscana e

prestilnovistica)2. Dolce Stil Nuovo3. La produzione letteraria nella civiltà comunale: Dante, Boccaccio , Petrarca4. Il mondo umanistico e signorile: La poesia epico-cavalleresca (Ariosto, Tasso)5. La trattatistica politica: Niccolò Machiavelli6. Divina Commedia (commento di almeno 9 canti a discrezione del docente)7. Produzione scritta: analisi del testo letterario e non; saggio breve; articolo di giornale; tema di storia; attualità

4° anno1. La letteratura barocca: G.B. Marino

4

PROGRDIPART 2013/2014

2. Le accademie scientifiche e Galilei3. L’Illuminismo in Francia. L’Illuminismo in Italia: Parini, Goldoni, Alfieri4. Neo-classicismo: U. Foscolo5. Romanticismo : Manzoni6. Divina Commedia ( commento di almeno 9 canti a discrezione del docente)7. Produzione scritta: analisi del testo letterario e non; saggio breve; articolo di giornale; tema di storia; attualità

5° anno (va garantita nell’ultimo anno la trattazione di argomenti relativi al Novecento)1. Romanticismo : Leopardi2. Il Verismo: G. Verga3. Il Decadentismo: Pascoli e D’Annunzio4. Il romanzo del primo Novecento: Pirandello e Svevo5. La nuova poesia: Ungaretti, Saba, Montale6. Poesia contemporanea: testi scelti di Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto…..7. Narrativa contemporanea (dal neorealismo ad oggi): letture da Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi,Pavese, Pasolini.8. Divina Commedia (commento di almeno 7 canti a discrezione del docente).9. Produzione scritta: analisi del testo letterario e non; saggio breve; articolo di giornale; tema di storia; attualità.

3. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (1° ANNO – 2° ANNO – 3° ANNO - 4°ANNO – 5° ANNO) distinti

per CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

5

PROGRDIPART 2013/2014

PRIMO BIENNIO

Conoscenze (i numeri tra parentesi si riferiscono a quelli delle abilità/capacità della colonna seguente)

Abilità/Capacità Competenze

Teoria della lingua (2) Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura.(2) Le strutture grammaticali della lingua italiana(3) Gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche. Uso della lingua (1,6) I principali registri linguistici e i linguaggi settoriali.  Ricezione(4) Le strategie dell’ascolto-gli appunti. Produzione orale(1,3,5,6,7) Le strategie del parlato: parlare nelle situazioni programmate – dibattito (riconoscere e confutare le opinioni diverse) – Le interrogazioni

1.Usare il lessico in modo consapevole ed appropriato alle diverse situazioni comunicative 2.Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare e usare correttamente 3.Riconoscere gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione 4.Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti 5.Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al tempo a disposizione 6.Utilizzare il registro linguistico formale nelle situazioni comunicative che lo richiedono. 7.Esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto e formalmente corretto.

Padroneggiareglistrumentiespressivi edargomentativiindispensabiliper gestirel’interazionecomunicativaverbale in varicontesti

Conoscenze relative all’educazione letteraria 

1.Riconoscere le caratteristiche generali di un testo scritto 

Leggere,comprendere

6

PROGRDIPART 2013/2014

(3) Il testo letterario come intreccio di più livelli

(1,2) Le parti fondamentali di un testo (inizio, sviluppo, conclusione)

(3) Gli aspetti fondamentali del testo narrativo e le sue tipologie

(3) Gli aspetti fondamentali del testo poetico

(1,2) Gli aspetti fondamentali dei testi non letterari (testo informativo, descrittivo ecc.)

2.Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l’uso del manuale 3.Analizzare i testi cogliendone i caratteri specifici (testo narrativo e poetico)

edinterpretaretesti scritti divario tipo

(1) Le strategie del riassunto (2,3,4) Le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della produzione di un testo scritto (pianificazione, stesura, revisione) (2) Il testo descrittivo (le tecniche della descrizione oggettiva e soggettiva) (2,3,4) Il testo espositivo/argomentativo (2,4) Il testo giornalistico 

1.Riassumere/manipolare testi di vario tipo. 2.Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, creativi, descrittivi, argomentativi, articoli…) 3.Produrre autonomamente testi coerenti, coesi e aderenti alla traccia 4.Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo

Produrretesti di variotipo inrelazione aidifferentiscopicomunicativi

TERZO ANNO

7

PROGRDIPART 2013/2014

MODULO ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI ABILITÀ COMPETENZE

Alle origini della letteratura

Ripasso della Lirica provenzale, Lirica cortese, poesia religiosa, i Siciliani, poesia toscana e prestilnovistica

Usare il lessico in modo consapevole ed appropriato allo specifico ambito della letteratura

Applicare le strategie dell’ascolto e della rielaborazione per realizzare mappe concettuali e schemi di sintesi

Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al tempo a disposizione

Usare il registro linguistico specifico per l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-letteraria.

Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario (storico, filosofico, scientifico, narrativo, poetico, drammatico, critico…….)

Operare con tecniche precise nell’esegesi di un testo

Realizzare forme di scrittura in rapporto alle richieste dell’Esame di Stato

Produrre testi scritti rispettando i criteri di:pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva

Elaborare presentazioni su supporto digitale e con strumenti multimediali

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nel contesto storico-letterario

leggere comprendere ed interpretare testi di rilevanza letteraria

produrre testi scritti o multimediali in relazioni ai diversi scopi comunicativi

Lo scrittore medievale tra diletto e impegno Stilnovismo

L’universo dantesco Dante Opere poetiche;Scritti politici;

Lettura guidata di 9 canti a discrezione del docente

Terrenità e spiritualitàtra Petrarca e

Boccaccio

Petrarca: Opere latine;Canzoniere;Boccaccio: Decameron

La Corte tra Umanesimo e Rinascimento

La poesia Ariosto: l’Orlando furiosoTasso: La Gerusalemme liberata

Teoria della politica MachiavelliComunicazione scritta Analisi del testo letterario e non;

saggio breve; articolo di giornale; tema di storia; attualità

QUARTO ANNO

8

PROGRDIPART 2013/2014

MODULO ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI ABILITÀ COMPETENZE

La sensibilità barocca G.B.Marino Usare il lessico in modo consapevole

ed appropriato allo specifico ambito della letteratura

Applicare le strategie dell’ascolto e della rielaborazione per realizzare mappe concettuali e schemi di sintesi

Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al tempo a disposizione

Usare il registro linguistico specifico per l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-letteraria.

Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario (storico, filosofico, scientifico, narrativo, poetico, drammatico, critico….. )

Operare con tecniche precise nell’esegesi di un testo

Realizzare forme di scrittura in rapporto alle richieste dell’Esame di Stato

Produrre testi scritti rispettando i criteri di:pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva

Elaborare presentazioni su supporto digitale e con strumenti multimediali

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nel contesto storico-letterario

leggere comprendere ed interpretare testi di rilevanza letteraria

produrre testi scritti o multimediali in relazioni ai diversi scopi comunicativi

Letteratura e scienza dal

Seicento al Settecento

La prosa scientifica e Galileo Galilei

La produzione letteraria illuministica in Francia e in Italia

L’Enciclopedia (Rousseau, Voltaire, Montesquieu)Il teatro e GoldoniPariniAlfieri

Neoclassicismo Foscolo

La sensibilità romantica (I parte)

Manzoni

L’universo dantesco Lettura guidatadi 9 canti a scelta a discrezione del docente

La comunicazione scritta

Lettura e scrittura di un’ampia varietà di testi in preparazione allo svolgimento della prima prova

9

PROGRDIPART 2013/2014

QUINTO ANNO

MODULO ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI ABILITÀ COMPETENZE

La sensibilità romantica (II parte) Leopardi

Usare il lessico in modo consapevole ed appropriato allo specifico ambito della letteratura

Applicare le strategie dell’ascolto e della rielaborazione per realizzare mappe concettuali e schemi di sintesi

Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al tempo a disposizione

Usare il registro linguistico specifico per l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-letteraria.

Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario (storico, filosofico, scientifico, narrativo, poetico, drammatico, critico…..)

Operare con tecniche precise nell’esegesi di un testo

Realizzare forme di scrittura in rapporto alle richieste dell’Esame di Stato

Produrre testi scritti rispettando i criteri di:pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva

Elaborare presentazioni su supporto digitale e con strumenti multimediali

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nel contesto storico-letterario

leggere comprendere ed interpretare testi di rilevanza letteraria

produrre testi scritti o multimediali in relazioni ai diversi scopi comunicativi

Positivismo tra scienza e natura

Dal Naturalismo francese al VerismoVerga

La crisi delle certezze (poesia)

Simbolismo Decadentismo Estetismo

Pascoli D’AnnunzioLa crisi delle certezze

(prosa)D’AnnunzioPirandello

SvevoLa nuova poesia Ungaretti

SabaMontale

Poesia contemporanea testi scelti di Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto

Narrativa contemporanea (dal neorealismo ad oggi)

letture da Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi,Pavese, Pasolini,

MoranteL’universo dantesco Lettura guidata di

Almeno 7 canti a discrezione del docente

La comunicazione scritta Lettura e scrittura di un’ampia varietà di testi in preparazione allo svolgimento della prima prova

10

PROGRDIPART 2013/2014

MEDIATORI E ORGANIZZATORI COGNITIVI:(tutte le griglie concettuali e modalità comunicative alle quali il Docente ricorre per riprogettare l’oggetto della comunicazione in modo che possa

essere ricostruito nella struttura cognitiva dello Studente)

Modalità di insegnamento suggerite (didattica deduttiva,

induttiva, ecc…)

Organizzazione delle lezioni(uso dei laboratori, strumenti

didattici come mappe tematiche…)

Collegamenti significativi con altre discipline

Modalità e strumenti di verifica degli apprendimenti

Metodo induttivo e deduttivo

Didattica laboratoriale, Lavori di gruppo.

Lezione frontale e

partecipata Costruzione mappe

concettuali e tematiche Schedatura dei temi Creazione di un glossario Uso del laboratorio

informatico Strumenti audiovisivi

Lingua Straniera Storia Geografia Filosofia Arte Latino Greco (solo per il Liceo

Classico) Matematica Scienze Religione

Verifiche scritte (elaborazione diverse tipologie testuali, parafrasi e commenti) e orali

Test strutturati e semistrutturati (sia scritti sia orali)

Test strutturati in preparazione alla terza prova.

11

PROGRDIPART 2013/2014

PARTE SECONDA: TIPOLOGIA E MODALITÀ DI PROVE SCRITTE ED ORALI:(ogni gruppo, con riferimento specifico alla propria disciplina, proporrà soluzioni in merito ai seguenti aspetti):

PROVE SCRITTE DI ITALIANO

Disposizioni valide per tutti e cinque gli anni di corso e per tutti gli indirizziNel I quadrimestre si prevede la somministrazione di DUE compiti scritti, con l’obbligo, da parte del docente di permettere agli studenti di recuperare eventuali prove non svolte (naturalmente nella tipologia caso per caso non affrontata). La data per il recupero della prova non svolta, per il primo biennio, sarà stabilita dal docente della classe, per il triennio sarà stabilita una data unica per tutte le classi, secondo le modalità delle prove curricolari. A tal proposito, i docenti del Dipartimento chiedono che, in occasione dello svolgimento della prova di recupero, sia individuata un’aula logisticamente adeguata sia alle esigenze degli studenti sia alla necessità, da parte dei docenti, di poter svolgere nel migliore dei modi la loro attività di supporto e controllo. L’Aula Magna del Liceo NON si è rivelata adatta agli scopi su esposti.Nel II quadrimestre si prevede la somministrazione di TRE compiti. Non si prevede l’obbligo del recupero di una delle tre prove, sempre che ogni studente abbia sostenuto almeno DUE delle TRE prove previste.

Nello specificoNel BIENNIO, sia le prove scritte sia quelle orali (almeno due per quadrimestre) saranno finalizzate alla verifica delle conoscenze e delle competenze. Consisteranno in esercitazioni di comprensione, analisi e produzione delle tipologie testuali studiate.Nell’arco del biennio, le prove scritte riguarderanno le quattro tipologie (A-B-C-D): analisi del testo (letterario e non), articolo di giornale (cronaca, ev. saggio breve), tema di argomento storico, tema di ordine generale, elaborati di carattere espositivo o argomentativo.Le prove scritte saranno effettuate presumibilmente nei mesi di ottobre e novembre per il I quadrimestre e di febbraio, marzo e maggio per il II.Le verifiche orali potranno consistere anche in test e questionari (cfr. “Regolamento per la valutazione degli apprendimenti nel Liceo Capece”, Parte prima, Modalità e strumenti di valutazione, in: Vademecum dell’a.s. 2011/12).

Nel TRIENNIO gli alunni si eserciteranno di volta in volta in tutte le tipologie oggetto di prova d’esame (saggio breve e articolo di giornale, tema di storia, tema di attualità). Si fa presente che, al momento, rispetto agli anni scolatici precedenti, non si prevede la somministrazione della prova di Tipologia A (Analisi del Testo letterario), in quanto le ultime indicazioni ministeriali pare escludano per l’esame della prossima sessione tale tipologia. Le prove scritte saranno uguali in tutte le classi parallele sia come tipologia che come contenuto.In ogni prova sarà assegnata una sola tipologia. Come già avvenuto nello scorso anno, si propone, per le terze e quarte classi, di assegnare un’unica prova anche a maggio, mentre per le quinte classi, nell’ultima prova dell’anno scolastico, sarà data agli alunni la possibilità di scegliere tra tutte le tipologie. La prova avrà la durata di ore 4, se si tratta di un’unica tipologia, di ore 6, nel caso siano assegnate tutte le tipologie. Inoltre, si stabilisce che vada allo stesso docente l’affidamento per la stesura della tipologia C e dell’ambito storico-politico per evitare ripetizioni.

12

PROGRDIPART 2013/2014

Si stabiliscono le seguenti prove:I quadrimestre - Tip. D Tema di ordine generale OTTOBRE - Tip. B Saggio breve (ambito artistico-letterario e ambito storico-politico) NOVEMBRE

II quadrimestre- Tip. C Tema di argomento storico FEBBRAIO - Tip. B Articolo di giornale (ambito socio-economico e ambito tecnico-scientifico) MARZO - Tip. B per terze e quarte, Tutte le tipologie per le quinte MAGGIO (il calendario completo con le date precise sarà stilato a breve)

Il calendario su esposto potrebbe subire delle variazioni specie nell’ultima parte dell’anno scolastico (viaggi di istruzione, partecipazione a Olimpiadi, Certamina o altro). In tal caso la Coordinatrice si impegna a comunicare tempestivamente la/e nuova/e data/e.

Il Gruppo stabilisce che qualora per motivi di natura didattica un docente non abbia potuto svolgere il programma secondo quanto preventivato, potrà autonomamente provvedere alla preparazione di una traccia della stessa tipologia ma che sia adeguata alla classe.

Per la TERZA PROVA la scuola privilegerà nel corso dell’anno la trattazione sintetica di argomenti i quesiti a risposta singola i quesiti a risposta multipla la trattazione di problemi (solo per indirizzo scientifico)Si svolgeranno DUE terze prove (una per quadrimestre) nelle classi V e UNA prova, nel corso del II quadrimestre, per le classi III e IV.La tipologia, il periodo e i contenuti saranno deliberati da ciascun consiglio di classe, in considerazione delle macro-aree, affinché lo svolgimento di tale prova sia coerente con le prove d’esame e si garantisca piena validità alla correzione delle stesse.All’unanimità si decide di non inserire argomenti d’italiano nella terza prova, essendo già prevista la prima prova.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI MULTIDISCIPLINARI:Nelle classi V si prevede un colloquio multidisciplinare.Periodo previsto per lo svolgimento:tra il 26 aprile e il 10 maggio 2015.

13

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 14 di 34

PARTE TERZA: GRIGLIA/E DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA(da elaborare secondo il seguente schema comune a tutte le discipline): Obiettivi – Indicatori – Descrittori – Livelli di misurazione - Voto

Le pagine seguenti contengono le griglie di valutazione della disciplina, secondo l’ordine di seguito indicato.

Pag. 15 PRIMO BIENNIO: Tipologia A (Analisi del testo letterario)Pag. 16 PRIMO BIENNIO: Tipologia A (Analisi del testo non letterario)Pag. 17 PRIMO BIENNIO: Tipologia B (Articolo di giornale)Pag. 18 PRIMO BIENNIO: Tipologia B (Saggio breve)Pag. 19 PRIMO BIENNIO: Tipologia C (Tema di argomento storico)Pag. 20 PRIMO BIENNIO: Tipologia D (Tema do ordine generale)Pag. 21 PRIMO BIENNIO: Testo espositivo/argomentativo (anche “relazione e verbale)Pag. 22 PRIMO BIENNIO: PROVA ORALEPag. 23 TRIENNIO: Tipologia A (Analisi del testo letterario)Pag. 24 TRIENNIO: Tipologia A (Analisi del testo non letterario)Pag. 25 TRIENNIO: Tipologia B (Articolo di giornale)Pag. 26 TRIENNIO: Tipologia B (Saggio breve)Pag. 27 TRIENNIO: Tipologia C (Tema di argomento storico)Pag. 28 TRIENNIO: Tipologia D (Tema di ordine generale)Pag. 29 TRIENNIO: PROVA ORALE

N.B. Si fa notare che, sebbene non sia prevista, almeno per il triennio, la tipologia A, si è ritenuto opportuno inserire comunque la Griglia di valutazione per tale prova, nel caso in cui un singolo docente o il dipartimento decidano in seguito la somministrazione della tipologia citata.

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 15 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza della tipologia testuale

Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali e del testo

Conosce il pensiero e la poetica degli autori

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo, preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso, errato

109 – 8

7654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Applica le regole ortografiche

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

Organizza e sviluppa i contenuti

in modo autonomo, efficace, completo

in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto inadeguato

10

9 – 87654

3 - 1

COMPETENZE

Comprensione e analisi del testo

Interpretazione e rielaborazione del testo

Comprende il testo nella sua globalità

Analizza il testo nei suoi diversi aspetti e a vari livelli

Valuta e rielabora le informazioni presenti nel testo

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o

parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del

tutto errato

10

9 – 87

65

43 - 1

Il voto finale non corrisponde necessariamente alla media

aritmetica dei risultati parziali e si lascia al docente un margine di autonomia nella valutazione complessiva

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 16 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO NON LETTERARIO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza della tipologia testuale

Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali del testo

Conosce eventi, dati, situazioni, problematiche

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo, preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso, errato

109 – 8

7654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Applica le regole ortografiche

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

Organizza e sviluppa i contenuti

in modo autonomo, efficace, completo in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto inadeguato

109 – 8

7654

3 - 1

COMPETENZE

Comprensione e analisi del testo

Interpretazione e rielaborazione del testo

Comprende il testo nella sua globalità

Analizza il testo nei suoi diversi aspetti e a vari livelli

Valuta e rielabora le informazioni presenti nel testo

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del tutto

errato

109 – 8

7

65

43 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 17 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE (cronaca)

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza di procedure, di convenzioni e di usi giornalistici

Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali del testo giornalistico

Conosce le tecniche e le procedure relative alla produzione del testo

Conosce dati, fatti, fenomeni, situazioni, problematiche

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo, preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso, errato

109 – 8

7654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Rispetto delle consegne

Applica le regole ortografiche

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

Organizza e sviluppa i contenuti

Imposta l’elaborato secondo le indicazioni date

in modo autonomo, efficace, completo

in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto inadeguato

10

9 – 87654

3 - 1

COMPETENZE

Comprensione e analisi dei documenti

Interpretazione e rielaborazione dei documenti

Efficacia argomentativa

Comprende e analizza i documenti

Interpreta e rielabora i dati emersi dall’analisi dei documenti

Conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del tutto

errato

10

9 – 8

765

43 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 18 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza della tipologia e delle procedure di produzione

Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali del testo

Conosce le tecniche e le procedure relative alla produzione del testo

Conosce l’argomento e il quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo, preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso, errato

109 – 8

7654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Rispetto delle consegne

Applica le regole ortografiche

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

Organizza e sviluppa i contenuti

Imposta l’elaborato secondo le indicazioni date

in modo autonomo, efficace, completo

in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto inadeguato

10

9 – 87654

3 - 1

COMPETENZE

Comprensione e analisi dei documenti

Interpretazione e rielaborazione dei documenti

Efficacia argomentativa

Comprende e analizza i documenti

Interpreta e rielabora i

dati emersi dall’analisi dei documenti

Conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del tutto

errato

10

9 – 8

765

43 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 19 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza della tipologia e delle procedure di produzione

Conoscenza dell’argomento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali del testo

Conosce le tecniche e le procedure relative alla produzione del testo

Conosce l’argomento e il quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

Conosce dati, eventi, situazioni, strutture, modelli, problemi

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo,

preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o

approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso,

errato

109 – 8

765

4

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Rispetto delle consegne

Applica le regole ortografiche Utilizza le strutture

morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati

Organizza e sviluppa i contenuti

Imposta l’elaborato secondo le indicazioni date

in modo autonomo, efficace, completo

in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto

inadeguato

10

9 – 87654

3 - 1

COMPETENZE

Utilizzazione e interpretazione di conoscenze e fonti

Efficacia argomentativa

Seleziona, valuta, interpreta e rielabora conoscenze e fonti

Conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o

parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del

tutto errato

10

9 – 8

7

6

54

3 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 20 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza della tipologia e delle procedure di produzione

Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali del testo

Conosce le tecniche e le procedure relative alla produzione del testo

Conosce l’argomento e il quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

Conosce dati, eventi, situazioni, problemi

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo, preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso,

errato

109 – 8

7654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Rispetto delle consegne

Applica le regole ortografiche

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

Organizza e sviluppa i contenuti

Imposta l’elaborato secondo le indicazioni date

in modo autonomo, efficace, completo

in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto inadeguato

10

9 – 87654

3 - 1

COMPETENZE

Utilizzazione e rielaborazione di conoscenze

Efficacia argomentativa

Seleziona, valuta e rielabora dati e informazioniinerenti alla problematica

Conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del tutto

errato

10

9 – 8

765

4

3 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 21 di 34

ITALIANO SCRITTO - PRIMO BIENNIO

TESTO ESPOSITIVO/ARGOMENTATIVO (relazione o verbale)

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza della tipologia e delle procedure di produzione

Conoscenza dell’argomento e del quadro di riferimento

Conosce le caratteristiche strutturali e formali del testo

Conosce le tecniche e le procedure relative alla produzione del testo

Conosce l’argomento e il quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

Conosce dati, eventi, situazioni, problemi

in modo rigoroso e approfondito in modo sicuro, completo, preciso in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo incompleto, lacunoso,

errato

109 – 8

7654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza, coesione e pertinenza

Rispetto delle consegne

Applica le regole ortografiche

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

Organizza e sviluppa i contenuti

Imposta l’elaborato secondo le indicazioni date

in modo autonomo, efficace, completo

in modo sicuro, preciso in modo corretto in modo accettabile in modo approssimativo in modo inadeguato in modo errato, del tutto inadeguato

10

9 – 87654

3 - 1

COMPETENZE

Utilizzazione e rielaborazione di conoscenze

Efficacia argomentativa

Seleziona, valuta e rielabora dati e informazioniinerenti alla problematica

Conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso, originale in modo articolato, efficace e

convincente in modo lineare, nel complesso

efficace in modo accettabile in modo approssimativo e/o parziale in modo molto approssimativo in modo confuso, lacunoso, del tutto

errato

10

9 – 8

765

4

3 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 22 di 34

ITALIANO ORALE - PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture linguistiche e testuali

Conoscenza di tecniche e strategie di lettura, di analisi, di sintesi e di rielaborazione testuale

Conoscenza di testi, di autori e di contesti storico – culturali

Conosce le strutture linguistiche e testuali di base

Conosce le tecniche e le strategie di lettura, di analisi, di sintesi e di rielaborazione dei testi

Conosce testi, autori e contesti storico - culturali

con sicurezza, completezza e precisione

con precisione in modo esauriente in modo essenziale in modo parziale e/o approssimativo in modo incerto e lacunoso in modo errato e/o incompleto

10

9 – 87654

3 - 1

ABILITÀ

Correttezza morfosintattica

Proprietà lessicale

Coerenza e coesione

Utilizza le strutture morfosintattiche

Utilizza linguaggio e stile adeguati

Organizza e sviluppa i contenuti

con elasticità e sicurezza in contesti nuovi

in modo sicuro e corretto in contesti nuovi

in modo nel complesso corretto in modo complessivamente accettabile in modo approssimativo e/o parzialein modo per lo più erratoin modo del tutto errato e/o incompleto

10

9 – 8

76

54

3 - 1

COMPETENZE

Lettura, comprensione e analisi del testo

Interpretazione e rielaborazione

Confronto tra testi, autori e contesti

Legge, comprende il testo nella sua globalità e lo analizza nei suoi diversi aspetti e a vari livelli

Valuta e rielabora le informazioni

Coglie analogie e differenze tra testi, autori e contesti

in modo rigoroso e autonomo in modo sicuro e chiaro in modo soddisfacente in modo accettabile in modo approssimativo e/o parziale in modo molto approssimativo in modo del tutto errato

109 – 8

765

43 - 1

VOTO FINALE

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 23 di 34

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

TIPOLOGIA A: Analisi del testo letterario

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze- Conoscenza

dell’ argomento

e del quadro di

riferimento

- conosce il pensiero e la poetica degli autori

- conosce le coordinate storiche e la corrente letteraria

- conosce le caratteristiche del testo

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

- organizza e sviluppa i contenuti

In modo efficace, autonomo, completo

In modo sicuro, completo In modo corretto In modo accettabile In modo approssimativo In modo inadeguato In modo del tutto inadeguato

10

9-87654

3-1

Competenze

- Comprensione del testo

- Interpretazione

elaborazione

del testo

Contestualizzazione

- comprende il testo nella sua globalità e nei suoi diversi aspetti

- rielabora le informazioni presenti nel testo

- inquadra pensiero, poetica sotto il profilo storico- culturale, artistico- letterario

in modo rigoroso,originale, persuasivo

In modo rigoroso, persuasivo In modo articolato ed efficace In modo lineare, nel

complesso efficace In modo attendibile e

coerente In modo approssimativo In modo disorganico In modo confuso, lacunoso del tutto errato

10

987

6

54

3-1

N. B. Il voto finale non necessariamente è la media aritmetica dei voti e si lascia al docente un margine di autonomia nella valutazione complessiva. VOTO FINALE:

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 24 di 34

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

TIPOLOGIA A: Analisi del testo non letterario

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze- Conoscenza

dell’ argomento

e del quadro di

riferimento

- conosce eventi, dati, situazioni, problematiche

- conosce le coordinate storiche e socio-culturali

- conosce le caratteristiche del testo

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

- organizza e sviluppa i contenuti

In modo efficace, autonomo, completo

In modo sicuro, completo In modo corretto In modo accettabile In modo approssimativo In modo inadeguato In modo del tutto inadeguato

10

9-87654

3-1

Competenze

- Comprensione del testo

- Interpretazione

elaborazione

del testo

- Contestualizzazione

- comprende il testo nella sua globalità e nei suoi diversi aspetti

- rielabora le informazioni presenti nel testo

- inquadra pensiero, opinioni, problemi, fenomeni sotto il profilo storico- culturale e socio-economico

in modo rigoroso,originale, persuasivo

In modo rigoroso, persuasivo In modo articolato ed efficace In modo lineare, nel

complesso efficace In modo attendibile e

coerente In modo approssimativo In modo disorganico In modo confuso, lacunoso del tutto errato

10

987

6

54

3-1

N.B. Il voto finale non necessariamente è la media aritmetica dei voti e si lascia al docente un margine di autonomia nella valutazione complessiva. VOTO FINALE:

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 25 di 34

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

TIPOLOGIA B : articolo di giornaleOBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze

- Conoscenza dell’ argomento e del quadro di riferimento- Conoscenza di procedure, di convenzioni ed usi giornalistici

- conosce dati, fatti, situazioni, problematiche, documenti

- conosce le strutture e le procedure relative alla produzione del testo

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- Rispetto delle consegne

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio, registro e stile adeguati alla tipologia- organizza e sviluppa i contenuti- imposta l’elaborato secondo indicazioni date

In modo efficace, autonomo,

completo

In modo sicuro, completo

In modo corretto

In modo accettabile

In modo approssimativo

In modo inadeguato

In modo del tutto inadeguato

10

9-8

7

6

5

4

3-1

Competenze

- Analisi dei documenti

- Interpretazione, elaborazione dei documenti

-Efficacia argomentativa

-analizza ed elabora i documenti

- interpreta i dati emersi ed espone un personale giudizio di valore -conduce e sviluppa le argomentazioni

- in modo rigoroso,- originale, persuasivo- In modo rigoroso,

persuasivo- In modo articolato ed

efficace- In modo lineare, nel

complesso efficace- In modo attendibile e

coerente- In modo approssimativo- In modo disorganico- In modo confuso,

lacunoso- del tutto errato

10

987

6

54

3-1

N. B. Il voto finale non necessariamente è la media aritmetica dei voti e si lascia al docente un margine di autonomia nella valutazione complessiva. VOTO FINALE:

Nome dell’ alunno Firma del docenteITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 26 di 34

TIPOLOGIA B : Saggio breveOBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze

- Conoscenza

dell’ argomento

e del quadro di

riferimento

- Conoscenza della tipologia e delle procedure di produzione

- conosce l’argomento e il quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce - conosce le strutture e le procedure relative alla produzione del testo

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- Rispetto delle consegne

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio e stile adeguati

- organizza e sviluppa i contenuti

- imposta l’elaborato secondo indicazioni date

In modo efficace, autonomo,

completo

In modo sicuro, completo

In modo corretto

In modo accettabile

In modo approssimativo

In modo inadeguato

In modo del tutto inadeguato

10

9-8

7

6

5

4

3-1

Competenze

- Analisi dei documenti

- Interpretazione,

elaborazione

dei documenti – Efficacia

argomentativa

- decodifica, analizza ed utilizza i documenti

- interpreta i dati ed espone un personale giudizio di valore -conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso,originale, persuasivo

In modo rigoroso, persuasivo In modo articolato ed efficace In modo lineare, nel

complesso efficace In modo attendibile e

coerente In modo approssimativo In modo disorganico In modo confuso, lacunoso del tutto errato

10

987

6

54

3-1

N. B. Il voto finale non necessariamente è la media aritmetica dei voti e si lascia al docente un margine di autonomia nella valutazione complessiva VOTO FINALE:

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 27 di 34

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO: TIPOLOGIA C: tema di argomento storicoOBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze

- Conoscenza

dell’ argomento

e delle strutture

di riferimento

- conosce fatti, eventi, situazioni, problemi

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio adeguato

- organizza e sviluppa i contenuti

In modo efficace, autonomo,

completo

In modo sicuro, completo

In modo corretto

In modo accettabile

In modo approssimativo

In modo inadeguato

In modo del tutto inadeguato

10

9-8

7

6

5

4

3-1

Competenze

- Utilizzo di conoscenze e fonti

- Interpretazione

di conoscenze

e fonti

- Efficacia argomentativa

- analizza ed elabora conoscenze e fonti

- interpreta conoscenze e fonti esponendo un giudizio di valore, espressione di personali convincimenti

- conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso,originale, persuasivo

In modo rigoroso, persuasivo In modo articolato ed efficace In modo lineare, nel

complesso efficace In modo attendibile e

coerente In modo approssimativo In modo disorganico In modo confuso, lacunoso del tutto errato

10

987

6

54

3-1

N.B. Il voto finale non necessariamente è la media aritmetica dei voti e si lascia al docente un margine di autonomia nelle valutazione complessiva. VOTO FINALE:

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 28 di 34

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO: TIPOLOGIA D: tema di ordine generaleOBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze

- Conoscenza

dell’ argomento

e del quadro

di riferimento

- conosce fatti, eventi, situazioni, problemi

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio e stile adeguati alla tipologia

- organizza e sviluppa i contenuti

In modo efficace, autonomo,

completo

In modo sicuro, completo

In modo corretto

In modo accettabile

In modo approssimativo

In modo inadeguato

In modo del tutto inadeguato

10

9-8

7

6

5

4

3-1

Competenze

- Analisi e rielaborazione

- Interpretazione

di conoscenze

e fonti

- Efficacia argomentativa

- analizza e rielabora dati, problematiche, informazioni - interpreta conoscenze e fonti esponendo un giudizio di valore, espressione di personali convincimenti

- conduce e sviluppa le argomentazioni

in modo rigoroso,originale, persuasivo

In modo rigoroso, persuasivo In modo articolato ed efficace In modo lineare, nel

complesso efficace In modo attendibile e

coerente In modo approssimativo In modo disorganico In modo confuso, lacunoso del tutto errato

10

987

6

54

3-1

N.B. Il voto finale non necessariamente è la media aritmetica dei voti e si lascia al docente un margine di autonomia nella valutazione complessiva. VOTO FINALE:

Nome dell’ alunno Firma del docente

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 29 di 34

ITALIANO ORALE - TRIENNIO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE VOTO

Conoscenze

- Conoscenza

dell’ argomento

e del quadro di

riferimento

- Conoscenza delle diverse tipologie testuali

- conosce il pensiero e la poetica degli autori

- conosce le coordinate storiche e la corrente letteraria

- conosce caratteristiche strategie di analisi dei diversi generi letterari e non

In modo rigoroso ed approfondito

In modo sicuro, approfondito, completo In modo esauriente, puntuale In modo quasi esauriente,

lineare In modo accettabile In modo parziale e/o incerto In modo incerto e lacunoso In modo incompleto,

lacunoso, errato

10

9

87

654

3-1

Abilità

- Correttezza morfosintattica

- Proprietà lessicale

- Coerenza, coesione e pertinenza

- utilizza le strutture morfosintattiche

- utilizza linguaggio e stile adeguati

- organizza e sviluppa i contenuti

In modo efficace, autonomo, completo

In modo sicuro, completo In modo corretto In modo accettabile In modo approssimativo In modo inadeguato In modo del tutto inadeguato

10

9-87654

3-1

Competenze

- Comprensione del testo

- Analisi del testo

- Interpretazione

elaborazione

del testo

- Contestualizzazione

- Comparazione di testi, opere ed autori

- comprende il testo nella sua globalità e nei suoi diversi aspetti

- utilizza strategie e strumenti di analisi

- rielabora le informazioni presenti nel testo

- inquadra pensiero, poetica sotto il profilo storico- culturale, artistico- letterario

- coglie analogie e differenze tra opere ed autori contemporanei e non

in modo rigoroso,originale, persuasivo

In modo rigoroso, persuasivo

In modo articolato ed efficace

In modo lineare, nel complesso efficace

In modo attendibile e coerente

In modo approssimativo

In modo disorganico

In modo confuso, lacunoso del tutto errato

10

9

8

7

6

5

4

3-1

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 30 di 34

PARTE QUARTA:

- PROGETTI RITENUTI IMPORTANTI ALL'INTERNO DELLE SINGOLE DISCIPLINE Progetto Biblioteca (biblioteca in classe, letteratura e cinema, incontro con l’autore, letture d’autore, ecc.) Il dialogo interculuturale: incontro tra le culture dell’Est europeo e quelle del Mediterraneo Letteratura e cinema Progetto “Salute” Progetto “LETTURA & SCRITTURA” (incontro con l’autore) Sostegno per le abilità di base (organizzazione di moduli specifici a livello trasversale)

- INIZIATIVE DI ECCELLENZA ALLE QUALI PARTECIPARE (Certamina, Olimpiadi, Gare nazionali…) Si dichiara la disponibilità a partecipare ad iniziative che saranno proposte nel corso dell’anno scolastico

PARTE QUINTA: AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN SERVIZIO. PROPOSTE.

Corso di aggiornamento sull’acquisizione delle competenze La didattica e la valutazione nell’era delle tecnologie multimediali

PARTE SESTA: PROPOSTE PER GLI ACQUISTI (materiale didattico e di laboratorio).Si propone l’acquisto di dizionari di lingua italiana (in modo che ogni classe ne disponga) Il teatro di Goldoni DVD sul Novecento (Rai Educational) DVD La Divina Commedia, Inferno e ultimo del Paradiso letti da R. Benigni. Dizionari di lingua italiana (in modo che ve ne sia uno per classe) Grammatiche ed eserciziari multimediali Dizionari etimologici della lingua italiana Videocassette e DVD (seguiranno richieste specifiche)

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 31 di 34

AVVIO DELL'ANNO SCOLASTICO: prove di ingresso (Ogni gruppo propone la tipologia e la caratteristiche delle prove di ingresso ritenute indispensabili per l’impostazione del lavoro didattico. Le

prove sono comunque obbligatorie per il primo e il terzo anno. Per il primo anno è opportuno prevedere prove comuni ai vari Indirizzi e classi).

1°anno- Scheda di autopresentazione (facoltativa)- Test strutturato su: ortografia, morfologia, analisi grammaticale, analisi logica della proposizione e del periodo,

comprensione del testo

2° annoLa prova d’ingresso sarà effettuate solo dai docenti che lo riterranno opportuno e, nel caso, riguarderà argomenti sia di

carattere morfosintattico sia di analisi e comprensione di testi, affrontati nel corso del primo anno.

3° anno - Prova semistrutturata, sulla falsariga della TERZA PROVA (comprendente quindi anche altre materie),

somministrata in forma identica ed in contemporanea in tutte le classi TERZE di tutti gli indirizzi.

4° annoLa prova d’ingresso sarà effettuate solo dai docenti che lo riterranno opportuno e, nel caso, riguarderà argomenti affrontati

nel corso del terzo anno.

5° annoLa prova d’ingresso sarà effettuate solo dai docenti che lo riterranno opportuno e, nel caso, riguarderà argomenti affrontati

nel corso del quarto anno.

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 32 di 34

ORGANIZZAZIONE E USO DEI LABORATORI: (questo punto ha importanza notevole non solo per gli obiettivi formativi connessi, ma anche per ragioni amministrative: infatti l’organico dei tecnici di laboratorio viene determinato sulla base delle ore di programmazione dei Docenti. Poiché è necessario che ogni Docente programmi almeno un’ora settimanale di uso dei vari laboratori , il gruppo disciplinare è chiamato a formulare opportune indicazioni in merito):

MESE LAB INFORMATCOSETTEMBRE Numero ore: 1ª per singolo

docente (facoltative) Tipo di lavoro:- esercizi di grammatica in rete- lezioni multimediali- ricerca di materiale didattico- comunità on line della classe

OTTOBRE Come sopraNOVEMBRE Come sopraDICEMBRE Come sopraGENNAIO Come sopraFEBBARIO Come sopraMARZO Come sopraAPRILE Come sopraMAGGIO Come sopraGIUGNO Come sopra

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 33 di 34

Progr Dipart . a. sc. 2014/15 Pagina 34 di 34


Recommended