+ All Categories
Home > Documents > LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti...

LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: dinhkhanh
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
1 LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI MILANO ESAMI DI STATO A.S. 2014-15 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ sez. B COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO Franco Pasqui LATINO Catia Gusmini GRECO Giovanna Monfroni INGLESE Clara Brambilla STORIA e FILOSOFIA Maria Teresa Cazzaniga MATEMATICA e FISICA Gabriella Torregrossa SCIENZE Enrica Torretta STORIA DELL’ARTE Laura Petermaier SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Chiara Zago RELIGIONE Alessandro Repossi
Transcript
Page 1: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

1

LLIICCEEOO CCLLAASSSSIICCOO SSTTAATTAALLEE GG CCAARRDDUUCCCCII MILANO

ESAMI DI STATO AS 2014-15

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ sez B

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO Franco Pasqui LATINO Catia Gusmini GRECO Giovanna Monfroni INGLESE Clara Brambilla STORIA e FILOSOFIA Maria Teresa Cazzaniga MATEMATICA e FISICA Gabriella Torregrossa SCIENZE Enrica Torretta STORIA DELLrsquoARTE Laura Petermaier SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Chiara Zago RELIGIONE Alessandro Repossi

2

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5B egrave composta da 17 studenti 12 femmine e 5 maschi tutti provenienti dalla 4B dello scorso anno Il gruppo nel suo complesso ha dimostrato un discreto interesse per le proposte di lavoro e di approfondimento curiositagrave intellettuale e disponibilitagrave allrsquoascolto di sollecitazioni e suggerimenti

apprezzabili sono stati per alcuni studenti i progressi conseguiti in questi tre anni di lavoro rispetto al metodo allrsquoautonomia e al senso critico Il profitto della classe egrave complessivamente discreto pur con differenze talora sensibili nel livello di preparazione raggiunto in alcune materie Solo qualche studente ha mostrato una certa discontinuitagrave nellimpegno casalingo ed una attenzione e partecipazione al lavoro comune non sempre adeguate Il comportamento generale egrave stato caratterizzato da correttezza e il lavoro didattico si egrave svolto in modo regolare la frequenza egrave stata nellrsquoinsieme buona

Recupero - IDEI - Sportelli attuati

Il Collegio docenti ha deliberato di sospendere per una settimana (8 ndash 15012015) le lezioni per realizzare attivitagrave di recupero eo di approfondimento

Egrave stato attivato un corso di recupero extracurricolare di Greco I singoli docenti sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno in itinere Infine i docenti del Consiglio di Classe hanno fornito consulenza agli studenti per la

progettazione dei percorsi pluri-disciplinari da presentare al colloquio orale dellrsquoEsame di

Stato INIZIATIVE ndashATTIVITAgrave ATTUATE Attivitagrave svolte in orario curricolare Argomentotitolo Materie coinvolte Riferimenti e tempi

1 ldquoPrimo Soccorsordquo trasversale Rif Progetto ldquoStar bene a scuolardquo 2014-2015

4 ore 29012015 (910-1310) 2 ldquoIl Novecento percorsi

interdisci-plinari per una formazione giuridica ed economicardquo

Storia Diritto Economia

Rif Programmazione Dipartimento di Storia e Filosofia

03032015 12032015 (2+2 ore)

3 ldquoLa (ri)scoperta dellrsquoAnticordquo

(Progetto Zambarbieri)

Latino e Greco

Rif Programmazione Dipartimento di Latino e Greco ldquoAd alt(r)a voce Riletture di Omero e Virgiliordquo ndash Proff Mario Cantilena e Alessandro Fo - 2 ore 7 marzo 2015

4 Progetto Classi Quinte

Latino e Greco

Rif Programmazione Dipartimento di Latino e Greco Laboratorio a classi aperte 4 gruppi tematici con prodotto finale - 27012015 ndash 24022015 (6 ore 2+1+1+2) (vedere piugrave oltre sezione Latino e Greco ndash Criteri didattici)

3

Attivitagrave svolte in orario extracurricolare Corsi pomeridiani di lingue Corsi di preparazione al conseguimento del FCE Corsi di preparazione al conseguimento dellrsquo ECDL Laboratori teatrali Gruppo Interesse Scala Attivitagrave proposte dal Centro Scolastico Sportivo Partecipazione a certamina interni ed esterni su base volontaria

Uscite didattiche e viaggi di istruzione

1 uscita didattica Museo della Scienza 2 ore ndash 2701 2015 2 uscita didattica Mostra dedicata a Van Gogh 3 ore ndash 602 2015 3 viaggio di istruzione Grecia 17-21 marzo 2015

Attivitagrave sportive

- Gare di Sci - Gara di Corsa Campestre - Partecipazione ai GSS di Badminton - Torneo interno di Pallavolo - Torneo interno di Basket - ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera

Orientamento

1 Diffusione di materiali informativi e incontri con ex studenti del Liceo 2 Corsi di preparazione ai test di ingresso alle Facoltagrave Scientifiche

Singoli studenti su base volontaria (rif circolare 97)

novembre 2014- marzo 2015

3 Incontro di orientamento ldquoMotivazioni e difficoltagrave nella professione medicardquo (dottssa Patrizia Tagliabue)

Singoli studenti su base volontaria

23022015 ndash (h1310-1410)

4 Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del test stesso

Singoli studenti su base volontaria

18112014 (h 14-16)

4

STORIA DELLA CLASSE (triennio) Nellrsquoas 20122013 la classe era formata da ventuno studenti diciotto provenienti dalla 2 B uno dalla 2 A due da altre scuole Al termine dellrsquoanno scolastico una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva Allrsquoinizio dellrsquoas 201314 la classe risultava composta da diciotto studenti al termine del primo quadrimestre una studentessa si trasferiva ad altro Istituto Nel corrente anno scolastico la classe ha mantenuto la composizione di 17 studenti

CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A S 20122013 A S 20132014 A S 20142015

ITALIANO Michela Musante Michela Musante Franco Pasqui

LATINO Catia Gusmini Catia Gusmini Catia Gusmini

GRECO Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni

INGLESE Clara Brambilla Clara Brambilla Clara Brambilla

STORIA e FILOSOFIA M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga

MATEMATICA e FISICA Gabriella Torregrossa

Gabriella Torregrossa Gabriella Torregrossa

SCIENZE Clodia Fantuz Enrica Torretta Enrica Torretta

STORIA DELLrsquoARTE Laura Petermaier Laura Petermaier Laura Petermaier

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Chiara Zago Chiara Zago Chiara Zago

I R C Alessandro Repossi Alessandro Repossi Alessandro Repossi

5

OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Potenziamento della capacitagrave di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtagrave e rispetto Potenziamento delle capacitagrave di attenzione e partecipazione al lavoro comune di perseveranza e rigore nel lavoro individuale Acquisizione della capacitagrave di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica sociale umana Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla comprensione del mondo odierno

COGNITIVI

Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza) Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi) Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione Esposizione chiara calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato allrsquoacquisizione dei contenuti e al raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVI PER MATERIA ITALIANO

Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei piugrave diversi ambiti operativi Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltagrave Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dellrsquoindividuo Conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dellrsquoOtto-

Novecento Conoscenza antologica della ldquoCommediardquo di Dante Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sullrsquoEsame di Stato Uso critico e consapevole della specificitagrave del linguaggio letterario Capacitagrave di comunicazione scritta nitida efficace e coerente Capacitagrave di contestualizzazione ampia e argomentata Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo

6

LATINO e GRECO

Allenamento alla traduzione del testo drsquoautore conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme i

meccanismi le strutture fondamentali della lingua latina e greca saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate usare correttamente il vocabolario

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dellrsquoetagrave imperiale del I- II secolo dC e delle linee generali della storia della letteratura greca dellrsquoetagrave ellenistica e del I-II secolo dellrsquoetagrave

imperiale attraverso gli autori e i generi letterari piugrave significativi mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale tradurre rispettando il senso e la specificitagrave letteraria del testo interpretarlo usando gli strumenti dellrsquoanalisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative allrsquoautore e al contesto

INGLESE Comprensione di testi complessi Capacitagrave di individuare i contenuti fondamentali di un testo Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche Capacitagrave di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico Uso adeguato del lessico specifico

STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltagrave umana dal 1870 agli equilibri politici

successivi alla seconda guerra mondiale Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico specifico della disciplina Esporre in modo corretto le conoscenze Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi operare collegamenti

FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metagrave

del XX secolo Comprendere le tematiche affrontate distinguendo lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto Saper cogliere lrsquointerdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica Saper argomentare le proprie tesi Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni

storiche Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 2: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

2

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5B egrave composta da 17 studenti 12 femmine e 5 maschi tutti provenienti dalla 4B dello scorso anno Il gruppo nel suo complesso ha dimostrato un discreto interesse per le proposte di lavoro e di approfondimento curiositagrave intellettuale e disponibilitagrave allrsquoascolto di sollecitazioni e suggerimenti

apprezzabili sono stati per alcuni studenti i progressi conseguiti in questi tre anni di lavoro rispetto al metodo allrsquoautonomia e al senso critico Il profitto della classe egrave complessivamente discreto pur con differenze talora sensibili nel livello di preparazione raggiunto in alcune materie Solo qualche studente ha mostrato una certa discontinuitagrave nellimpegno casalingo ed una attenzione e partecipazione al lavoro comune non sempre adeguate Il comportamento generale egrave stato caratterizzato da correttezza e il lavoro didattico si egrave svolto in modo regolare la frequenza egrave stata nellrsquoinsieme buona

Recupero - IDEI - Sportelli attuati

Il Collegio docenti ha deliberato di sospendere per una settimana (8 ndash 15012015) le lezioni per realizzare attivitagrave di recupero eo di approfondimento

Egrave stato attivato un corso di recupero extracurricolare di Greco I singoli docenti sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno in itinere Infine i docenti del Consiglio di Classe hanno fornito consulenza agli studenti per la

progettazione dei percorsi pluri-disciplinari da presentare al colloquio orale dellrsquoEsame di

Stato INIZIATIVE ndashATTIVITAgrave ATTUATE Attivitagrave svolte in orario curricolare Argomentotitolo Materie coinvolte Riferimenti e tempi

1 ldquoPrimo Soccorsordquo trasversale Rif Progetto ldquoStar bene a scuolardquo 2014-2015

4 ore 29012015 (910-1310) 2 ldquoIl Novecento percorsi

interdisci-plinari per una formazione giuridica ed economicardquo

Storia Diritto Economia

Rif Programmazione Dipartimento di Storia e Filosofia

03032015 12032015 (2+2 ore)

3 ldquoLa (ri)scoperta dellrsquoAnticordquo

(Progetto Zambarbieri)

Latino e Greco

Rif Programmazione Dipartimento di Latino e Greco ldquoAd alt(r)a voce Riletture di Omero e Virgiliordquo ndash Proff Mario Cantilena e Alessandro Fo - 2 ore 7 marzo 2015

4 Progetto Classi Quinte

Latino e Greco

Rif Programmazione Dipartimento di Latino e Greco Laboratorio a classi aperte 4 gruppi tematici con prodotto finale - 27012015 ndash 24022015 (6 ore 2+1+1+2) (vedere piugrave oltre sezione Latino e Greco ndash Criteri didattici)

3

Attivitagrave svolte in orario extracurricolare Corsi pomeridiani di lingue Corsi di preparazione al conseguimento del FCE Corsi di preparazione al conseguimento dellrsquo ECDL Laboratori teatrali Gruppo Interesse Scala Attivitagrave proposte dal Centro Scolastico Sportivo Partecipazione a certamina interni ed esterni su base volontaria

Uscite didattiche e viaggi di istruzione

1 uscita didattica Museo della Scienza 2 ore ndash 2701 2015 2 uscita didattica Mostra dedicata a Van Gogh 3 ore ndash 602 2015 3 viaggio di istruzione Grecia 17-21 marzo 2015

Attivitagrave sportive

- Gare di Sci - Gara di Corsa Campestre - Partecipazione ai GSS di Badminton - Torneo interno di Pallavolo - Torneo interno di Basket - ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera

Orientamento

1 Diffusione di materiali informativi e incontri con ex studenti del Liceo 2 Corsi di preparazione ai test di ingresso alle Facoltagrave Scientifiche

Singoli studenti su base volontaria (rif circolare 97)

novembre 2014- marzo 2015

3 Incontro di orientamento ldquoMotivazioni e difficoltagrave nella professione medicardquo (dottssa Patrizia Tagliabue)

Singoli studenti su base volontaria

23022015 ndash (h1310-1410)

4 Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del test stesso

Singoli studenti su base volontaria

18112014 (h 14-16)

4

STORIA DELLA CLASSE (triennio) Nellrsquoas 20122013 la classe era formata da ventuno studenti diciotto provenienti dalla 2 B uno dalla 2 A due da altre scuole Al termine dellrsquoanno scolastico una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva Allrsquoinizio dellrsquoas 201314 la classe risultava composta da diciotto studenti al termine del primo quadrimestre una studentessa si trasferiva ad altro Istituto Nel corrente anno scolastico la classe ha mantenuto la composizione di 17 studenti

CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A S 20122013 A S 20132014 A S 20142015

ITALIANO Michela Musante Michela Musante Franco Pasqui

LATINO Catia Gusmini Catia Gusmini Catia Gusmini

GRECO Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni

INGLESE Clara Brambilla Clara Brambilla Clara Brambilla

STORIA e FILOSOFIA M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga

MATEMATICA e FISICA Gabriella Torregrossa

Gabriella Torregrossa Gabriella Torregrossa

SCIENZE Clodia Fantuz Enrica Torretta Enrica Torretta

STORIA DELLrsquoARTE Laura Petermaier Laura Petermaier Laura Petermaier

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Chiara Zago Chiara Zago Chiara Zago

I R C Alessandro Repossi Alessandro Repossi Alessandro Repossi

5

OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Potenziamento della capacitagrave di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtagrave e rispetto Potenziamento delle capacitagrave di attenzione e partecipazione al lavoro comune di perseveranza e rigore nel lavoro individuale Acquisizione della capacitagrave di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica sociale umana Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla comprensione del mondo odierno

COGNITIVI

Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza) Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi) Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione Esposizione chiara calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato allrsquoacquisizione dei contenuti e al raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVI PER MATERIA ITALIANO

Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei piugrave diversi ambiti operativi Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltagrave Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dellrsquoindividuo Conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dellrsquoOtto-

Novecento Conoscenza antologica della ldquoCommediardquo di Dante Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sullrsquoEsame di Stato Uso critico e consapevole della specificitagrave del linguaggio letterario Capacitagrave di comunicazione scritta nitida efficace e coerente Capacitagrave di contestualizzazione ampia e argomentata Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo

6

LATINO e GRECO

Allenamento alla traduzione del testo drsquoautore conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme i

meccanismi le strutture fondamentali della lingua latina e greca saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate usare correttamente il vocabolario

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dellrsquoetagrave imperiale del I- II secolo dC e delle linee generali della storia della letteratura greca dellrsquoetagrave ellenistica e del I-II secolo dellrsquoetagrave

imperiale attraverso gli autori e i generi letterari piugrave significativi mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale tradurre rispettando il senso e la specificitagrave letteraria del testo interpretarlo usando gli strumenti dellrsquoanalisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative allrsquoautore e al contesto

INGLESE Comprensione di testi complessi Capacitagrave di individuare i contenuti fondamentali di un testo Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche Capacitagrave di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico Uso adeguato del lessico specifico

STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltagrave umana dal 1870 agli equilibri politici

successivi alla seconda guerra mondiale Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico specifico della disciplina Esporre in modo corretto le conoscenze Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi operare collegamenti

FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metagrave

del XX secolo Comprendere le tematiche affrontate distinguendo lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto Saper cogliere lrsquointerdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica Saper argomentare le proprie tesi Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni

storiche Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 3: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

3

Attivitagrave svolte in orario extracurricolare Corsi pomeridiani di lingue Corsi di preparazione al conseguimento del FCE Corsi di preparazione al conseguimento dellrsquo ECDL Laboratori teatrali Gruppo Interesse Scala Attivitagrave proposte dal Centro Scolastico Sportivo Partecipazione a certamina interni ed esterni su base volontaria

Uscite didattiche e viaggi di istruzione

1 uscita didattica Museo della Scienza 2 ore ndash 2701 2015 2 uscita didattica Mostra dedicata a Van Gogh 3 ore ndash 602 2015 3 viaggio di istruzione Grecia 17-21 marzo 2015

Attivitagrave sportive

- Gare di Sci - Gara di Corsa Campestre - Partecipazione ai GSS di Badminton - Torneo interno di Pallavolo - Torneo interno di Basket - ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera

Orientamento

1 Diffusione di materiali informativi e incontri con ex studenti del Liceo 2 Corsi di preparazione ai test di ingresso alle Facoltagrave Scientifiche

Singoli studenti su base volontaria (rif circolare 97)

novembre 2014- marzo 2015

3 Incontro di orientamento ldquoMotivazioni e difficoltagrave nella professione medicardquo (dottssa Patrizia Tagliabue)

Singoli studenti su base volontaria

23022015 ndash (h1310-1410)

4 Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del test stesso

Singoli studenti su base volontaria

18112014 (h 14-16)

4

STORIA DELLA CLASSE (triennio) Nellrsquoas 20122013 la classe era formata da ventuno studenti diciotto provenienti dalla 2 B uno dalla 2 A due da altre scuole Al termine dellrsquoanno scolastico una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva Allrsquoinizio dellrsquoas 201314 la classe risultava composta da diciotto studenti al termine del primo quadrimestre una studentessa si trasferiva ad altro Istituto Nel corrente anno scolastico la classe ha mantenuto la composizione di 17 studenti

CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A S 20122013 A S 20132014 A S 20142015

ITALIANO Michela Musante Michela Musante Franco Pasqui

LATINO Catia Gusmini Catia Gusmini Catia Gusmini

GRECO Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni

INGLESE Clara Brambilla Clara Brambilla Clara Brambilla

STORIA e FILOSOFIA M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga

MATEMATICA e FISICA Gabriella Torregrossa

Gabriella Torregrossa Gabriella Torregrossa

SCIENZE Clodia Fantuz Enrica Torretta Enrica Torretta

STORIA DELLrsquoARTE Laura Petermaier Laura Petermaier Laura Petermaier

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Chiara Zago Chiara Zago Chiara Zago

I R C Alessandro Repossi Alessandro Repossi Alessandro Repossi

5

OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Potenziamento della capacitagrave di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtagrave e rispetto Potenziamento delle capacitagrave di attenzione e partecipazione al lavoro comune di perseveranza e rigore nel lavoro individuale Acquisizione della capacitagrave di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica sociale umana Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla comprensione del mondo odierno

COGNITIVI

Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza) Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi) Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione Esposizione chiara calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato allrsquoacquisizione dei contenuti e al raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVI PER MATERIA ITALIANO

Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei piugrave diversi ambiti operativi Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltagrave Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dellrsquoindividuo Conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dellrsquoOtto-

Novecento Conoscenza antologica della ldquoCommediardquo di Dante Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sullrsquoEsame di Stato Uso critico e consapevole della specificitagrave del linguaggio letterario Capacitagrave di comunicazione scritta nitida efficace e coerente Capacitagrave di contestualizzazione ampia e argomentata Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo

6

LATINO e GRECO

Allenamento alla traduzione del testo drsquoautore conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme i

meccanismi le strutture fondamentali della lingua latina e greca saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate usare correttamente il vocabolario

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dellrsquoetagrave imperiale del I- II secolo dC e delle linee generali della storia della letteratura greca dellrsquoetagrave ellenistica e del I-II secolo dellrsquoetagrave

imperiale attraverso gli autori e i generi letterari piugrave significativi mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale tradurre rispettando il senso e la specificitagrave letteraria del testo interpretarlo usando gli strumenti dellrsquoanalisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative allrsquoautore e al contesto

INGLESE Comprensione di testi complessi Capacitagrave di individuare i contenuti fondamentali di un testo Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche Capacitagrave di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico Uso adeguato del lessico specifico

STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltagrave umana dal 1870 agli equilibri politici

successivi alla seconda guerra mondiale Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico specifico della disciplina Esporre in modo corretto le conoscenze Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi operare collegamenti

FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metagrave

del XX secolo Comprendere le tematiche affrontate distinguendo lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto Saper cogliere lrsquointerdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica Saper argomentare le proprie tesi Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni

storiche Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 4: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

4

STORIA DELLA CLASSE (triennio) Nellrsquoas 20122013 la classe era formata da ventuno studenti diciotto provenienti dalla 2 B uno dalla 2 A due da altre scuole Al termine dellrsquoanno scolastico una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva Allrsquoinizio dellrsquoas 201314 la classe risultava composta da diciotto studenti al termine del primo quadrimestre una studentessa si trasferiva ad altro Istituto Nel corrente anno scolastico la classe ha mantenuto la composizione di 17 studenti

CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A S 20122013 A S 20132014 A S 20142015

ITALIANO Michela Musante Michela Musante Franco Pasqui

LATINO Catia Gusmini Catia Gusmini Catia Gusmini

GRECO Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni

INGLESE Clara Brambilla Clara Brambilla Clara Brambilla

STORIA e FILOSOFIA M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga M Teresa Cazzaniga

MATEMATICA e FISICA Gabriella Torregrossa

Gabriella Torregrossa Gabriella Torregrossa

SCIENZE Clodia Fantuz Enrica Torretta Enrica Torretta

STORIA DELLrsquoARTE Laura Petermaier Laura Petermaier Laura Petermaier

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Chiara Zago Chiara Zago Chiara Zago

I R C Alessandro Repossi Alessandro Repossi Alessandro Repossi

5

OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Potenziamento della capacitagrave di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtagrave e rispetto Potenziamento delle capacitagrave di attenzione e partecipazione al lavoro comune di perseveranza e rigore nel lavoro individuale Acquisizione della capacitagrave di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica sociale umana Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla comprensione del mondo odierno

COGNITIVI

Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza) Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi) Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione Esposizione chiara calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato allrsquoacquisizione dei contenuti e al raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVI PER MATERIA ITALIANO

Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei piugrave diversi ambiti operativi Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltagrave Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dellrsquoindividuo Conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dellrsquoOtto-

Novecento Conoscenza antologica della ldquoCommediardquo di Dante Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sullrsquoEsame di Stato Uso critico e consapevole della specificitagrave del linguaggio letterario Capacitagrave di comunicazione scritta nitida efficace e coerente Capacitagrave di contestualizzazione ampia e argomentata Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo

6

LATINO e GRECO

Allenamento alla traduzione del testo drsquoautore conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme i

meccanismi le strutture fondamentali della lingua latina e greca saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate usare correttamente il vocabolario

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dellrsquoetagrave imperiale del I- II secolo dC e delle linee generali della storia della letteratura greca dellrsquoetagrave ellenistica e del I-II secolo dellrsquoetagrave

imperiale attraverso gli autori e i generi letterari piugrave significativi mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale tradurre rispettando il senso e la specificitagrave letteraria del testo interpretarlo usando gli strumenti dellrsquoanalisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative allrsquoautore e al contesto

INGLESE Comprensione di testi complessi Capacitagrave di individuare i contenuti fondamentali di un testo Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche Capacitagrave di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico Uso adeguato del lessico specifico

STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltagrave umana dal 1870 agli equilibri politici

successivi alla seconda guerra mondiale Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico specifico della disciplina Esporre in modo corretto le conoscenze Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi operare collegamenti

FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metagrave

del XX secolo Comprendere le tematiche affrontate distinguendo lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto Saper cogliere lrsquointerdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica Saper argomentare le proprie tesi Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni

storiche Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 5: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

5

OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Potenziamento della capacitagrave di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtagrave e rispetto Potenziamento delle capacitagrave di attenzione e partecipazione al lavoro comune di perseveranza e rigore nel lavoro individuale Acquisizione della capacitagrave di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica sociale umana Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla comprensione del mondo odierno

COGNITIVI

Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza) Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi) Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione Esposizione chiara calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato allrsquoacquisizione dei contenuti e al raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVI PER MATERIA ITALIANO

Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei piugrave diversi ambiti operativi Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltagrave Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dellrsquoindividuo Conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dellrsquoOtto-

Novecento Conoscenza antologica della ldquoCommediardquo di Dante Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sullrsquoEsame di Stato Uso critico e consapevole della specificitagrave del linguaggio letterario Capacitagrave di comunicazione scritta nitida efficace e coerente Capacitagrave di contestualizzazione ampia e argomentata Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo

6

LATINO e GRECO

Allenamento alla traduzione del testo drsquoautore conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme i

meccanismi le strutture fondamentali della lingua latina e greca saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate usare correttamente il vocabolario

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dellrsquoetagrave imperiale del I- II secolo dC e delle linee generali della storia della letteratura greca dellrsquoetagrave ellenistica e del I-II secolo dellrsquoetagrave

imperiale attraverso gli autori e i generi letterari piugrave significativi mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale tradurre rispettando il senso e la specificitagrave letteraria del testo interpretarlo usando gli strumenti dellrsquoanalisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative allrsquoautore e al contesto

INGLESE Comprensione di testi complessi Capacitagrave di individuare i contenuti fondamentali di un testo Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche Capacitagrave di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico Uso adeguato del lessico specifico

STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltagrave umana dal 1870 agli equilibri politici

successivi alla seconda guerra mondiale Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico specifico della disciplina Esporre in modo corretto le conoscenze Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi operare collegamenti

FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metagrave

del XX secolo Comprendere le tematiche affrontate distinguendo lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto Saper cogliere lrsquointerdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica Saper argomentare le proprie tesi Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni

storiche Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 6: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

6

LATINO e GRECO

Allenamento alla traduzione del testo drsquoautore conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme i

meccanismi le strutture fondamentali della lingua latina e greca saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate usare correttamente il vocabolario

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dellrsquoetagrave imperiale del I- II secolo dC e delle linee generali della storia della letteratura greca dellrsquoetagrave ellenistica e del I-II secolo dellrsquoetagrave

imperiale attraverso gli autori e i generi letterari piugrave significativi mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale tradurre rispettando il senso e la specificitagrave letteraria del testo interpretarlo usando gli strumenti dellrsquoanalisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative allrsquoautore e al contesto

INGLESE Comprensione di testi complessi Capacitagrave di individuare i contenuti fondamentali di un testo Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche Capacitagrave di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico Uso adeguato del lessico specifico

STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltagrave umana dal 1870 agli equilibri politici

successivi alla seconda guerra mondiale Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico specifico della disciplina Esporre in modo corretto le conoscenze Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi operare collegamenti

FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metagrave

del XX secolo Comprendere le tematiche affrontate distinguendo lrsquoessenziale dal non essenziale Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto Saper cogliere lrsquointerdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica Saper argomentare le proprie tesi Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni

storiche Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 7: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

7

MATEMATICA

Capacitagrave di analisi (in particolare scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale)

Capacitagrave di leggere e produrre rappresentazioni grafiche Capacitagrave di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere

FISICA

Capacitagrave critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui tenendo presente potenzialitagrave e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtagrave

Capacitagrave di definire descrivere interpretare e spiegare un fenomeno avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni

Capacitagrave di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio

SCIENZE Comprendere elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati Sviluppare capacitagrave di autonomia nella lettura di un testo scientifico Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELLrsquoARTE

Approfondimento e ampliamento delle tematiche tenendo conto della complessitagrave del fenomeno artistico

Acquisizione di una maggiore consapevolezza dellimportanza del patrimonio artistico della sua conservazione valorizzazione tutela e riuso

Conoscere gli argomenti esporre in modo corretto rispondere in modo pertinente a precise domande sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche lavorare in autonomia lavoro personale di approfondimento

Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche

Approfondita lettura dellimmagine in rapporto a collocazione spazio-temporale inquadramento storico-artistico dati didentitagrave dellopera adeguato lessico uso elle fonti storico-critiche sapere operare dei collegamenti interdisciplinari argomentato giudizio critico personale

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 8: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di seacute ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitagrave motorie ed

espressive - Consapevolezza della propria corporeitagrave intesa come conoscenza padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport le regole e il fair play

- Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria

- Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestione del confronto agonistico in unrsquoetica corretta con rispetto delle regole e vero fair play Salute benessere sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscenza anche teorica dei principi generali dellrsquoattivitagrave fisica e dei vari sport Relazione con lrsquoambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attivitagrave fisiche svolte nei diversi ambienti

I R C Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico antropologico e sociologico Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 9: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

ITALIANO I passi i titoli i numeri e le pagine secondo il testo in adozione Langella ndashFrare LETTERATURA IT B Mondadori vol 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale lo studio della letteratura egrave stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti

1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche

2 indicazioni sui testi la cui lettura egrave stata affidata agli alunni 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali il cui utilizzo egrave stato comunque quello illustrativo

ed esplicativo del discorso storico non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale

Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per lrsquoorale

capacitagrave linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio

per lo scritto

pertinenza alla traccia correttezzaproprietagrave linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica

Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfo-sintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

TOTALE 15

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 10: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

10

PROGRAMMA SVOLTO

V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nndeg 4-6 pagg15-26 testi G Berchet il poeta e il suo pubblico 33

VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335) le opere pagg392-411 antologia i canti il passero solitario pag414 lrsquoinfinito 418 la sera del digrave di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv87-157) 454 operette morali dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo ndeg 1-4 4-14 9 la scapigliatura 45 testi ABoito dualismo 57 10 naturalismo e verismo 82 12 decadentismo e estetismo 134 13 simbolismo 145 testi Baudelaire lrsquoalbatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone drsquoautunno 154 G VERGA La vita (pag 197) le opere pagg 203-27 antologia vita dei campi lettera prefatoria 236 lrsquoamante di Gramigna 238 Rosso Malpelo 245

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 11: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

11

la lupa 257 i Malavoglia i nndeg 5-8 263-268 novelle rusticane la roba 281 libertagrave 288 Mastro don Gesualdo la notte dei ricordi 306 ldquoqui crsquoegrave robardquo 309 G PASCOLI la vita (pag 331) le opere pagg 335-356 antologia il fanciullino la poetica del fanciullino 362 Mirycae il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 lrsquoassiuolo 375 i canti di Castelvecchio lrsquoora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti lrsquoaquilone 394 i poemi conviviali Alexandros 407 G DrsquoANNUNZIO la vita (pag433) le opere pagg 439-459 antologia il piacere il ndeg 1 466 le laudi la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo ndeg 1-5 pagg14-31 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo ndeg1-2 pagg4-16 testi Marinetti Fondazione e manifesto del Futurismo pag 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G GOZZANO la vita (pag57) costanti letterarie (pag59) opere (pag62) antologia la signorina Felicita 76 Totograve Merumeni 82 lrsquoipotesi 62

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 12: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

12

U SABA la vita (pag1039 costanti letterarie (pag107) opere (pag110) antologia a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nndeg 1-4 7 pagg4-87 passim testi SQuasimodo vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura i ldquomanifestirdquo di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie la Ronda e Solaria I SVEVO la vita (pag109) le costanti letterarie (pag114) le opere (pagg115-128) antologia La coscienza di Zeno i nndeg 7-11 168-185 Senilitagrave i ndeg 4 56 155-167 L PIRANDELLO la vita (pag213) le costanti letterarie (pag217) le opere (pagg219-242 passim) antologia il fu Mattia Pascal i nndeg 4-7 272-281 Uno nessuno centomila il ndeg12 299 Sei personaggi in cerca di autore i nndeg 13 14 302 G UNGARETTI la vita (pag397) le costanti (pag402) le opere ( pag 404-412) antologia il porto sepolto i nndeg 2-5 421-429 lrsquoallegria il ndeg 7 433 poesia fotocopie vanitagrave ldquo sono una creatura ldquo giorno per giorno ndeg10 440 E MONTALE la vita (pag 469) le costanti letterarie (pag473) le opere (pag 485 passim ) antologia ossi di seppia i nndeg 1-4 494-502 le occasioni il ndeg 9 516 satura il ndeg16 536 IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 13: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

13

E Vittorini conversazione in Sicilia (lettura integrale) C Pavese la luna e i falograve ( lettura integrale) P PPasolini ragazzi di vita ( lettura integrale) G Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso i canti 1 3 6 11 15 33 LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato 1 trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria per inquadrare i fenomeni storico-culturali sottolineare aspetti della poetica tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2 lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione in classe o a casa come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore in lingua con analisi delle scelte tematiche strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali 4 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli

studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5 collegamento costante tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero spunti interessanti di contenuto e stile per la conoscenza degli autori oggetto di studio Il dipartimento di latino e greco ha organizzato questanno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo ldquoLa ricezione dellantico uso riuso ed eco di temi figure generi e stili fra Letteratura greca

Letteratura latina e contemporaneitagraverdquo Divisi in quattro gruppi interclasse formatisi col criterio della libera scelta gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea Il temageneremito di partenza egrave stato presentato dai docenti mentre il lavoro sulla ripresa egrave stato condotto dagli studenti divisi in sotto-gruppi I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli 1) Sdraiati allombra di un albero vicino a un ruscello mormorante da quanti secoli sogniamo la pace Cosegrave davvero la poesia bucolica 2) Scrivere su scrivere di scrivere contro lepigramma dallAntologia Palatina a Spoon River 3) Larte della parola efficace tra seduzione e persuasione 4) Seduzione menzogna e morte il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca e oltre Il tema della ricezione dellantico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri dal titolo questanno ldquoAd alt(r)a voce riletture di Omero e di

Virgiliordquo in cui gli studenti hanno avuto loccasione di ascoltare il prof Mario Cantilena

dellrsquoUniversitagrave Cattolica di Milano e il prof Alessandro Fo dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Siena

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 14: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

14

PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Linee essenziali di storia romana dal II sec a C al II d C Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione Problematiche culturali (politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati Capacitagrave di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato

1 esercizi di traduzione svolti sotto la guida dellrsquoinsegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

2 lettura traduzione e commento in classe dei testi drsquoautore con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive dei rapporti intertestuali ed extra testuali

3 trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria volta ad inquadrare i fenomeni storico ndash culturali a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori e accompagnata da suggerimenti bibliografici per lrsquoapprofondimento personale degli

argomenti di studio 4 lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione accompagnata da

osservazioni e confronti quando possibile anche con il testo in lingua per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

5 sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

STRUMENTI (libri di testo ) Conte ndash Pianezzola ldquoLezioni di letteratura latina Corso integratordquo voll 2 e 3 Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri ldquoOrnatus Versioni di latino per il trienniordquo Loescher

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 15: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE

Prove scritte di traduzione (egrave stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco) 1 comprensione del testo ( capacitagrave di contestualizzazione capacitagrave di seguire la coerenza logica del

testo) 2 correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e

corretta ricodifica delle strutture) 3 proprietagrave di linguaggio e cura nella resa italiana (Nellrsquoattribuzione dei voti si egrave tenuto conto della

natura degli errori ma anche delle difficoltagrave incontrate dalla classe nel suo complesso) Prove orali (o scritte) di letteratura 1 pertinenza dellrsquoesposizione rispetto delle consegne 2 correttezza dei dati e del lessico specifico 3 chiarezza espositiva e capacitagrave di sintesi Prove orali ( o scritte) di autori 1 precisione ed espressivitagrave della lettura (eventualmente anche metrica) comprensione del testo 2 capacitagrave di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico 3 capacitagrave di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO AUTORI VIRGILIO

Lrsquo Eneide il poema nazionale di Roma Imitare Omero la trasformazione del modello La narrazione soggettiva lrsquoepica nazionale e le ragioni dei vinti

Lettura di testi Enea e Didone (Eneide IV vv 1-30) La morte di Didone (Eneide IV vv 642-705) Enea incontra lrsquoanima di Didone (Eneide VI vv 440-476) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv 224-403 404-435 in traduzione)

ORAZIO

Il figlio del liberto alla corte di Augusto La lirica oraziana tra imitatio e originalitagrave

Lettura metrica (esametro) traduzione e commento dei seguenti brani ndash Libertino patre natus (Satire 1 6 pag 208 in traduzione) ndash Il seccatore (Satire 1 9 pag 211) ndash Carpe diem (Odi 1 11 pag 222) riletture drsquoautore Alessandro Fo Scarpe di Emma ndash Siamo polvere e ombra (Odi 4 7 pag 227) ndash Fincheacute ti ero caro (Odi 3 9 in fotocopia) ndash Non omnis moriar (Odi 3 30 pag 259)

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 16: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

16

SENECA

Lrsquoaffermazione dello stoicismo a Roma I Dialogi e lrsquoeducazione alla sapientia Identikit del saggio stoico La pratica quotidiana della filosofia le Epistole a Lucilio Traduzione e commento dei seguenti brani

da Ornatus n378 p 376 Dio mente delluniverso (Nat Quaest Praef) n 380 pag 377 ldquoPercheacute accadono tanti mali agli uomini buonirdquo (De providentia I5-6) n 384 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (I) (Epistulae ad Lucilium 471-5) n 385 pag 380 ldquoNon schiavi ma uominirdquo (II) (Epistulae ad Lucilium 4710-13) n 386 pag 381 ldquoSiamo nati per vivere insiemerdquo (Epistulae ad Lucilium 9551-53) n 388 pag 382 ldquoLesame di coscienzardquo ((De ira 361-3) n 389 pag 383 ldquoEssere fortunati significa ignorare una metagrave del mondordquo (De providentia IV1-3) n 390 pag 383 ldquoLa vera felicitagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 235-7) n 391 pag 384 ldquoSentimento del tempordquo (Epistulae ad Lucilium I1-3)

in fotocopia ldquoSaggezza e libertagraverdquo (Epistulae ad Lucilium 437) ldquoEssere felici non egrave difficilerdquo (Consol ad Helv 51-3) ldquoNon si deve temere la morterdquo (Epistulae ad Lucilium 2420 + 544-5)

TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della

necessitagrave del principato Il Dialogus de oratoribus la posizione nel dibattito sulla decadenza dellrsquoeloquenza in etagrave

imperiale Historiae e Annales la concezione e il metodo storiografico

Traduzione e commento dei seguenti brani

Dialogus de oratoribus Lrsquoeducazione familiare antica (da Ornatus ndeg 485 p 454) Lrsquoeducazione familiare moderna (da Ornatus ndeg 486 p 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus ndeg 487 pp 455-456) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus ndeg 488 pp 456-457) Potere dellrsquoeloquenza nellrsquoetagrave repubblicana (da Ornatus ndeg 489 p 456)

Agricola Nunc demum redit animus (Agr 3 in fotocopia)

Annales Lrsquoobiettivitagrave dello storico (I1 in fotocopia) Il fine della storia (III 65 - in fotocopia) Galleria di ritratti

o La morte di Seneca (da Ornatus versioni 481-482 pp 452-453) o Ritratto di Petronio (da Ornatus versione 483 pp 453-454)

Historiae Il proemio (I1 2-3 in fotocopia)

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 17: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

17

LETTERATURA

LrsquoETArsquo IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

- Quadro storico e culturale il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane - La letteratura nelletagrave giulio-claudia la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali - Le tendenze della storiografia la storiografia di regime Velleio Patercolo e Valerio Massimo la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo

Seneca vedi autori

Lucano - Un poeta alla corte del principe - La Pharsalia e il genere epico - Lucano e Virgilio la distruzione dei miti augustei - Un poema senza eroe i personaggi della Pharsalia Letture in traduzione

ldquoLrsquo lsquoeroe nerorsquo Cesare passa il Rubiconerdquo (p 175 e ss) ldquoCatone ovvero la virtugrave ritratto di un saggiordquo (pp 180-181)

Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus versione ndeg 483 pag 453) - Il Satyricon la questione dellrsquoattribuzione - La complessitagrave del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco - Realismo e parodia - Petronio e la crisi dellrsquoeloquenza (Ornatus versioni ndeg 403-404 pagg 393-394) - Lingua e stile

La satira di Persio e Giovenale - Persio la satira come esigenza morale

Letture in traduzione ldquoPersio e le lsquomodersquo poetiche del tempordquo (p 275 e ss) ldquoConosci te stesso e rifiuta ciograve che non seirdquo (pp 281-283)

- Giovenale e la societagrave del suo tempo

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Marziale - La tecnica compositiva e il ldquofulmen in clausulardquo - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

Quintiliano - LrsquoInstitutio oratoria la formazione dellrsquooratore come ldquovir bonus dicendi peritusrdquo - La funzione dellrsquointellettuale al servizio dellrsquoimpero - LrsquoInstitutio come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Letture in traduzione ldquoIl maestro idealerdquo (p 376 e ss) ldquoLrsquooratore deve essere onestordquo (p 379 e ss)

LrsquoETArsquo DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale lo stoicismo e lrsquoideale dellrsquooptimus princeps

Plinio Il Giovane - Lrsquoepistolario ndash Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 18: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

18

Letture in traduzione La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano

Tacito vedi autori

Svetonio e il genere biografico - La biografia come lsquoalternativarsquo alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione ldquoLrsquoumorismo di Vespasianordquo (p 508)

Apuleio Una figura complessa tra filosofia oratoria e religione LrsquoApologia ovvero lrsquoautodifesa dallrsquoaccusa di magia Apuleio e il romanzo ndash Le Metamorfosi Letture in traduzione ldquoLucio assiste alla metamorfosi di Panfilardquo (pp 537-538)

PROGRAMMA DI GRECO

Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione Familiaritagrave con le problematiche culturali ( politiche filosofiche letterarie) relative alle epoche ed

agli autori trattati Padronanza dei testi drsquoautore letti in lingua originale sia dal punto di vista linguistico che da

quello contenutistico

Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua

italiana Capacitagrave di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec a C

al II d C) Proprietagrave espressiva ed espositiva applicata allrsquoanalisi di testi autori problematiche Capacitagrave di effettuare collegamenti interdisciplinari Criteri didattici Il percorso di lavoro egrave stato cosigrave articolato esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi

degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile lettura traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma con

individuazione degli aspetti contenutistici e tematici della struttura e delle scelte espressive lezioni frontali di storia della letteratura con inquadramento storico ndash culturale lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri

con il testo originale sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua la lettura dei testi e la storia letteraria

anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati per quanto possibile passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 19: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

19

STRUMENTI (libri di testo )

Citti ndash Casali ndash Gubellini - Pennesi ldquoStoria e autori della Letteratura Grecardquo vol 3deg Etagrave ellenistica

Zanichelli Citti ndash Casali - Fort ldquoDialogoi Versioni greche per il trienniordquo SEI Euripide Ippolito a cura di N Catone Ed Dante Alighieri

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO AUTORI EURIPIDE lettura traduzione e commento Ippolito Prologo vv 1-57 Primo episodio vv176- 266 vv373 - 430 Secondo episodio vv 616 - 668 Terzo episodio vv 936 - 1021 Esodo vv1282 ndash 1341 Lettura integrale in traduzione LISIA lettura traduzione e commento Contro Eratostene parr 1-34 68-79 99-100

LETTERATURA TRA V E IV SECOLO

LA COMMEDIA ANTICA

ARISTOFANE In italiano lettura integrale delle Nuvole delle Rane e passi delle altre opere sullrsquoantologia LrsquoORATORIA

GORGIA

La biografia Encomio di Elena

LISIA La biografia La produzione logografica e politica

ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone Contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Panegirico Areopagitico Le orazioni filomacedoni PaceFilippo La delusione e il ripiegamento su se stesso Panatenaico

DEMOSTENE La biografia Lrsquoattacco a FilippoOlintiache Filippiche Lrsquoattacco ad Eschine e la difesa del proprio operato Sulla corrotta ambasceria Per la corona

ESCHINE La biografia Il duello con Demostene Sulla corrotta ambasceria Contro Ctesifonte

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 20: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

20

LA COMMEDIA NUOVA

MENANDRO DallrsquoArcaia alla Nea cause e tappe del processo caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro lrsquoattenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico Lrsquoumanesimo menandreo La lingua lo stile In italiano lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sullrsquoantologia

LA FILOSOFIA

EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicitagrave Il tetrafarmaco e la definizione di hedonegrave Le lettere Lettera a Meneceo lettura in lingua dei paragrafi 1246 ndash 1261 In italiano gli altri

passi sullrsquoantologia

LrsquoETArsquo ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo introduzione definizione limiti cronologici Mutamenti politici economici sociali religiosi La civiltagrave del libro i centri della cultura la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza la nascita della filologia Una nuova lingua la koinegrave Un pubblico di dotti La classificazione dei generi letterari

CALLIMACO La poetica della brevitagrave e della leptotes Lrsquoattivitagrave erudita i Pinakes Gli Aitia un nuovo modello di poesia Lrsquoepillio lrsquoEcale la scoperta del paesaggio Gli Inni rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte Lettura in lingua dellrsquoInno

ad Apollo vv105-113 Gli Epigrammi brevitagrave e allusivitagrave Lettura in lingua di AP V 6 e di AP XII 43

TEOCRITO Il corpus degli Idilli varietagrave di contenuto Gli Idilli bucolici le Talisie e lrsquoinvestitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito il paesaggio lrsquoeros il realismo teocriteo

APOLLONIO RODIO Lrsquoattivitagrave erudita Le Argonautiche la ripresa del poema epico elementi di continuitagrave e di innovazione Struttura del poema Giasone ldquoeroe modernordquo Lrsquoinflusso della tragedia il tema erotico e la figura di Medea

LrsquoEPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 21: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

21

LrsquoAntologia Palatina e quella Planudea Le ldquoscuolerdquo caratteristiche tematiche e stilistiche e principali esponenti Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro Lettura in lingua di una scelta di epigrammi dallrsquoantologia in uso

POLIBIO La biografia dalla battaglia di Pidna allrsquordquoesiliordquo a Roma Lrsquoincontro con gli Scipioni Una storiografia pragmatica e universale Le Storie Lrsquoanalisi delle cause La teoria delle costituzioni Roma e le cause della sua grandezza Lingua e stile

LrsquoETArsquo IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE il dominio romano la Seconda Sofistica e Luciano

IL ROMANZO Un genere di difficile inquadramento il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria struttura e contenuti

PLUTARCO lrsquoereditagrave culturale dei Greci Le Vite la struttura e gli intenti etico-politici I Moralia

INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE 1 Comportamento poco puntuali nello studio spesso inadeguati nellrsquoimpegno 2 Attenzione generalmente interessati ma non particolarmente capaci di apprendere in modo adeguato la complessitagrave degli argomenti trattati mancano di autonomia e di motivazioni 3 Preparazione di base assolutamente disomogenea Nella programmazione curricolare agli alunni sono stati richiesti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze competenze e capacitagrave

sapere approfittare in rapporto alla propria formazione umana sociale e culturale del contatto con realtagrave desuete e in modo piugrave specifico con la cultura dei paesi di L2

sapersi servire della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dellinterazione linguistica

sapere riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltagrave attraverso lanalisi comparativa con lingue e civiltagrave straniere

saper sviluppare delle modalitagrave generali del pensiero attraverso lanalisi del testo letterario

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 22: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

22

Gli alunni dovrebbero inoltre acquisire un metodo di studio autonomo saper approfondire la conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche padroneggiando

con competenza i vari registri linguistici e sapendo stabilire dei rapporti interpersonali efficaci

saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica precisione lessicale e capacitagrave

critica sapersi orientare nella comprensione e nellanalisi testuale di brani letterari avere una conoscenza della cultura e della civiltagrave del paese straniero che permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette sapersi orientare nella comprensione e nellrsquoanalisi testuale di brani letterari appartenenti ai

diversi generi e saperli rapportare al contesto storico Nel corso dellrsquoanno la classe egrave stata guidata a rapportarsi con i testi letterari in modo diretto attraverso unrsquoanalisi dettagliata dei meccanismi portanti sia a livello strutturale sia tematico (nel

commentare la poesia tuttavia gli aspetti piugrave propriamente prosodici sono stati toccati solo marginalmente) A questo scopo invece di obbedire ad una logica esemplificatrice della storia letteraria puramente ldquoantologicardquo si egrave tentato di seguire un piano di lavoro centrato sui testi studiati

secondo una ben precisa prospettiva o raggruppati attorno ad un unico argomento ritenuto particolarmente significativo In tal caso ci si egrave serviti prevalentemente di testi reperibili sulla rete telematica La linea interpretativa secondo la quale i singoli argomenti sono stati affrontati risulta evidente dallrsquoelenco dei contenuti precedentemente trascritto Allo studio della poesia romantica sono state dedicate numerose ore di lezione Proprio percheacute le poesie risultano un unico coerente un seacute compiuto tale scelta egrave stata pensata per sollecitare una partecipazione diretta degli alunni allrsquoanalisi e al commento dei testi direttamente durante lrsquoattivitagrave

di classe Nel corso della parte finale dellrsquoanno si egrave cercato di fornire una panoramica seppure

affrettata delle tecniche narrative e del ruolo dellrsquointellettuale nella cultura moderna e postmoderna Va infine osservato che nella scelta dei brani tratti dai romanzi si sono stati privilegiati i capitoli iniziali nella convinzione che lrsquoesordio di un progetto narrativo sia di per seacute significativo per la

comprensione dellrsquoopera non solo al livello informativo piugrave elementare ma assai piugrave

significativamente per rivelarne ldquolrsquoordito culturalerdquo dato che di solito meglio di altri passi lrsquoincipit permette di circoscrivere il quadro di riferimento in rapporto alla storia del genere e nello stesso tempo di valutarne lo ldquoscartordquo rispetto alla tradizione stessa Infine anche nel corso del II quadrimestre non si sono trascurate esercitazioni di tipo linguistico-grammaticale secondo modalitagrave e syllabus analoghi a quelli necessari per ottenere una conoscenza della lingua straniera prossima ai livelli della certificazione internazionale contrassegnati dalla sigla B2 (FCE) METODOLOGIE

1) Uso costante della L2 nei limiti del possibile nella conduzione della lezione 2) Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che lopera vuole comunicare inserimento del testo nellepoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti allevoluzione del genere 3) Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilitagrave di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche 4) Costante ricorso alla lezione frontale a volte anche lezione partecipata come fonte imprescindibile di comunicazione di informazioni e di sintesi di conoscenza che comprende anche la lettura lrsquoanalisi

lrsquoeventuale traduzione e il commento in classe dei testi

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 23: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

23

ATTIVITAgrave DI RECUPERO

A ciascun alunno che ha difficoltagrave nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze sono state suggerite inoltre adeguate strategie drsquoapprendimento in ogni lezione se richiesto egrave stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori

spiegazioni Ulteriori attivitagrave di recupero sono state effettuate secondo le modalitagrave previste dal Collegio Docenti (ldquosettimana di recuperordquo) MATERIALI DIDATTICI

I testi delle opere studiate saggi critici di approfondimento appunti ed eventualmente fotocopie fornite dallrsquoinsegnante informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e orali prove come previste dalla modalitagrave B della terza prova dellrsquoesame di stato

prove di comprensione orale CRITERI DI VALUTAZIONE (SINGOLE PROVE) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova pertanto un + indica che il voto egrave raggiunto meritatamente un ndash che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e lrsquoaltro pur se mediamente ritenuti

prossimi al voto piugrave alto indicato segnalano da parte dellrsquoinsegnante lrsquouno una preoccupazione che lrsquoandamento dei risultati di profitto possa peggiorare lrsquoaltro che si sta notando un progressivo

miglioramento Per quanto riguarda le prove oggettive ci si egrave fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento la sufficienza egrave raggiunta con il 75 di risposte esatte Per quanto riguarda traduzioni riassunti dettati esposizioni scritte e quantrsquoaltro non rientri nella casistica delle prove

oggettive si egrave tenuto conto del numero di errori che egrave stato sempre indicato indipendentemente dalla presunta gravitagrave degli stessi difficilmente quantificabile (lrsquoinsegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato piugrave o meno importante di un errore sintattico o di lessico) Ovviamente per le prove sopra indicate si egrave tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacitagrave di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica Criteri di valutazione (voto quadrimestrale non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo)

1 o 2 palese e totale impreparazione

3 o 4 gravi lacune contenutistiche fraintendimento grave dei dati disciplinari gravi lacune nellrsquoutilizzo degli strumenti linguistici non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove disinteresse e incuria nellrsquoassunzione del proprio ruolo scolastico 5 lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove debole articolazione espositiva impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilitagrave

6 raggiungimento degli obiettivi minimi

7 sostanziale conoscenza dei contenuti adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove discreta sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza capacitagrave di operare collegamenti

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 24: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

24

8 sicura conoscenza dei contenuti pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove sicurezza nellrsquoutilizzo degli strumenti espositivi capacitagrave di organizzare le proprie conoscenze con coerenza buone capacitagrave di operare collegamenti

9 o 10 oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacitagrave di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare la capacitagrave di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite noncheacute la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio

PROGRAMMA SVOLTO

THE AUGUSTIAN AGE

General features and the main features of neo-classical poetic diction The evolution of the concept of wit from the baroque Age to the Augustan Age Queen Anne George I George II Poetry Alexander Pope - philosophical poems (from An Essay on Criticism ll 68-73 unerring Nature ll 89-92 Nature and liberty) and his interest for a new sensibility (from Windsor Forest ll 11-20 nature as a painted scene) Irony and satire with reference to The Rape of The Lock by A Pope Coffee-houses and journalism with references to Richard Addison and Joseph Steele The Rise of the Novel the realistic novel with references to Daniel Defoe (Robinson Crusoe) the bourgeois novel with references to Samuel Richardson (Pamela or Virtue Rewarded) the comic epic novel with references to Henry Fielding (The History of Tom Jones a Foundling) the anti-novel with references to Laurence Sterne (The Life and Opinoins of Tristram Shandy Gentleman) PRE-ROMANTICISM

General features Historical social and literary background Landscape gardening as a matter of taste The Picturesque and the Gothic ROMANTICISM

Historical social and literary background The Industrial Revolution The romantic artist as a prophet dialectically related to contemporary society THE CONCEPT OF CREATIVITY IN ENGLISH ROMANTICISM - The Tyger (by Blake a true forerunner of Romanticism in imagination) - from the Preface to the Lyrical Ballads (Wordsworth Poems 1803) the purpose of poetry poetry as the spontaneous overflow of powerful feelings and image of man and nature a poet as a man speaking to men - Coleridges Biographia Literaria a selection from chapter XIII (primary imagination secondary imagination and fancy) chapter XIV (the plan of the Lyrical Ballads - a poem as a composition opposed to works of science - the poet described in ideal perfection) chapter XV (images however beautiful become proofs of original genius only as far as they are modified by a predominant passion) - from A Defence of Poetry (by Shelley) reason and imagination poetry as the expression of imagination

The process of creativity at work - Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey on Revisiting the Banks of the Wye

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 25: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

25

during a Tour - Ode Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (by Wordsworth - his aim to convey an idea of totality through real life situations and worshipping of nature) - The Rime of the Ancient Mariner a metaphor of the role the artist (by Coleridge - his aim to convey an idea of totality through supernatural situations and imaginative landscape) - Ode to the West Wind (by Shelley - his aim to enable mankind to become conscious of the creative process from dissociation to identification) - Ode on a Grecian Urn (by Keats- his concern lies more in the moment of creativity the process is coming to an end)

- The novel W Scott and social history as a background for his novels (Work from Ivanhoe chapter 1) J Austen a great portrayer of rural gentry and a master of narrative techniques (Work from Pride amp Prejudice Chapter 1 - Chapter 2 from Emma Chapter 1 extract - Chapter 31 extract - Chapter 48 extract) THE VICTORIAN AGE Characteristics and analysis of the age historical social and literary background The ascent of the middle class and its moral standards (the so-called Victorian compromise - respectability and religious crisis) - Early Victorian novelists notes on Dickens as a novelist who both in the manner and in the matter reveals the ambiguities of reality and points out the frontier of realism which he was to cross more and more frequently (Work from Great Expectations Chapter 1 - Chapter 4 extract from Hard Times on Mr Bounderby) - Notes on Victorian poetry a lessening of imaginative creativity but characterized by a sad sense of melancholy THE ANTI-VICTORIAN REACTION

- From the Pre-Raphaelites to Aestheticism as a criticism of Victorian utilitarianism - Notes on O Wilde (Work Preface to The Picture of Dorian Gray) THE TWENTIETH CENTURY

Historical and social background an age of anxiety and loneliness Notes on the novel the Victorian novelist compared to the 20th century one - a public and agreed standard of significance a wholly objective world versus a personal and individual sense of the significant - differences in the themes and the technique of fiction new concepts of time and their influence on the plot structure - from Ulysses (by J Joyce) chapter VIII known as Lestrygonians extracts Penguin Edition 1960 pp166 - 167 - chapter XVIII known as Penelope extracts Penguin Edition 1960 pp 665 - 666 p 685 - from The Waste Land (by T S Eliot) The Burial of the Dead lines 1-30 Death by Water lines 312-321

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 26: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

26

STORIA E FILOSOFIA STORIA

FINALITArsquo Acquisizione del significato della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione critica

delle radici del presente Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nellrsquoottica di una progressiva assunzione di

responsabilitagrave di impegni di cittadinanza attiva Maturazione di unrsquoidentitagrave socio-culturale personale aperta allrsquoaltro da seacute sia nel tempo sia nello

spazio Approfondimento della dimensione storica come chiave drsquoaccesso critica per la comprensione del

senso dello sviluppo delle culture del progresso scientifico e dellrsquoinnovazione artistica OBIETTIVI Memoria consapevole dei nodi fondamentali della storia drsquoEuropa e drsquoItalia anche in rapporto con le

altre civiltagrave Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da diventare capaci di cogliere la rilevanza ed il

senso di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio Comprensione della portata conoscitiva della narrazione storica e degli elementi fondamentali della

metodologia dellrsquoindagine storica COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE

Riconoscere i soggetti storici di un dato contesto la dinamica delle loro interazioni e lrsquoesito delle

trasformazioni del periodo Comprendere lrsquoesigenza sociale di

fondare norme per la tutela della persona e della societagrave

Avere consapevolezza dellrsquointreccio delle variabili che

mettono in relazione gli eventi secondo nessi non deterministici

Saper argomentare in prospettiva storica a partire da dati verificabili

Avere consapevolezza della specifica metodologia di studio connessa alla dimensione narrativa della storia

Correlare gli eventi storici sul piano spazio-temporale

Cogliere gli elementi di affinitagrave -continuitagrave e diversitagrave -discontinuitagrave fra civiltagrave diverse

Collocare lrsquoesperienza personale

in un sistema di regole fondato su valori

Periodizzare argomentando la fondamentale relazionalitagrave ed interdipendenza degli eventi ed il valore delle svolte epocali

Orientarsi nella varietagrave di prospettive ed interpretazioni del passato cogliendo la dialettica inesauribile tra dati accertati e interpretazioni proposte

Cogliere i nodi salienti di una ricostruzione storica e saperli ripresentare

I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia drsquoEuropa e drsquoItalia nel

quadro della storia globale I diritti umani i principi della

Costituzione le caratteristiche della democrazia in rapporto agli altri sistemi sociopolitici

I fattori economici sociali istituzionali e culturali dei contesti esaminati evidenziando vincoli strutturali e ruolo delle libere azioni umane

Lettura di parti di testi storici eo storiografici ed esercitazioni sugli elementi fondamentali per la ricostruzione critica degli eventi e la costruzione di interpretazioni

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI Il programma di storia ha seguito nelle sue linee fondamentali le indicazioni ministeriali Hanno avuto un rilievo particolare la storia italiana nelle sue diverse dimensioni la storia economica e la storia del pensiero politico e delle ideologie Inoltre della storia europea sono stati trattati in particolare i paesi maggiori Per i limiti di tempo la storia dei paesi extraeuropei egrave stata trattata per i paesi maggiori e solo nella misura in cui era indispensabile per la stessa storia europea anche per gli

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 27: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

27

altri paesi Non egrave stata trattata in modo sistematico lrsquoEducazione Civica ma tutte le volte che egrave stato

opportuno e necessario si egrave fatto ricorso alla definizione di fondamentali categorie di diritto ed economia Nel corso dellrsquoanno un approfondimento particolare egrave stato fatto in comune con le altre

quinte sulla crisi economica del 2008 i caratteri del sistema finanziario e le implicazioni politiche ed etiche sollevate dallrsquoanalisi della condotta economica degli operatori economici Proprio per questo molto risalto egrave stato dato alle teorie di politica economica e alla storia economica

Libro di testo CASTRONOVO ldquoMILLEDUEMILA - UN MONDO AL PLURALE 3 - EDIZIONE MISTA IL NOVECENTO E IL DUEMILA + GUIDA ALLESAME + ESPANSIONE WEB 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteri generali della cultura politica della prima metagrave dellrsquoOttocento Reazione allIlluminismo Sentimento nazionale e idea di nazione Pensiero politico reazionario e liberale Il socialismo utopistico(Owen Fourier Blanc Proudhon)

- Il Risorgimento Mazzini (formazione pensiero politico e sociale azione politica) e il moderatismo - La scienza economica classica (Malthus e Ricardo)

- Il 1848 in Italia il biennio delle riforme e gli Statuti la guerra regia e il fallimento del moderatismo la fase democratica

- Leconomia occidentale negli anni 1850-73 e il decollo industriale di Francia Germania Stati Uniti

- LItalia dopo il 1849 la reazione nei diversi stati italiani il Piemonte costituzionale il programma e lazione politica di Cavour

- La seconda guerra di indipendenza e le annessioni la spedizione dei Mille e lunificazione dItalia

- Il nuovo stato italiano e i suoi problemi nelletagrave della Destra i territori irredenti i rapporti tra Stato e Chiesa e la questione romana il brigantaggio lorganizzazione dello stato la questione finanziaria e la politica economica

- LEuropa alla metagrave del secolo i conflitti del periodo 1850-1870 e la rivisitazione della cartina politica europea il secondo impero francese lespansione prussiana il riformismo inglese la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi

- La Russia situazione politica ed economica nellOttocento lemancipazione dei servi e il riformismo di Alessandro II

- Il marxismo lrsquoanarchismo la prima Internazionale e il dibattito interno

- La seconda rivoluzione industriale tecnologia e nuovi settori produttivi finanziamento e forme societarie mezzi di pagamento commerci e trasporti internazionalizzazione economica

- Leconomia in Europa e negli USA nel periodo 1873-1914 grande depressione e ripresa economica concentrazioni industriali e capitalismo finanziario

- Lrsquoevoluzione dei maggiori stati asiatici nel contatto con lrsquoOccidente Cina India e Giappone

- LImperialismo caratteri generali ed interpretazioni lespansione coloniale europea ed extraeuropea in Asia e in Africa nelle varie forme e fasi i conflitti inter-imperialistici

- La politica interna dei maggiori stati europei (Francia Gran Bretagna Germania) dal 1870 alla prima guerra mondiale autoritarismo e sviluppi riformatori

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 28: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

28

- Lo sviluppo dei partiti socialisti e del movimento operaio in Europa e negli USA dopo la Comune la Seconda Internazionale e il dibattito interno

- Il periodo della Sinistra storica in Italia la caduta della Destra e il programma della Sinistra lazione riformatrice del governo la situazione economica e la politica economica e finanziaria

- Il periodo crispino la politica interna e estera la situazione economica e finanziaria

- I tentativi autoritari di fine secolo in Italia

- Il cattolicesimo sociale e il movimento cattolico in Italia tra intransigenza e impegno politico lopera di Leone XIII la democrazia cristiana e il modernismo

- Il movimento socialista in Italia il PSI le sue divisioni interne e la sua evoluzione

- Il periodo giolittiano legemonia politica di Giolitti caratteri del suo liberalismo lazione politica e le riforme la crisi del giolittismo

- La Russia lindustrializzazione di fine lsquo800 e il sistema politico i gruppi politici e il sorgere del partito

bolscevico la teoria politica di Lenin

- La rivoluzione russa del 1905 e i caratteri della reazione zarista

- Caratteri generali dellirrazionalismo politico di fine secolo le teorie politiche antidemocratiche il volontarismo politico il culto della violenza il nazionalismo il razzismo

- Il sionismo e la ldquoquestione ebraicardquo

- Lo sviluppo delle relazioni internazionali dal 1870 al 1914 dal ldquosistema bismarckianordquo alla formazione

progressiva delle alleanze contrapposte i conflitti in Europa e sullo scacchiere internazionale

- Lo scoppio della guerra i motivi e le forme della crescente tensione internazionale le cause e le responsabilitagrave del conflitto

- La prima guerra mondiale i fronti di guerra la partecipazione delle popolazioni al conflitto le vicende militari e i loro riflessi interni fino al crollo degli Imperi Centrali

- LItalia e la prima guerra mondiale la questione dellintervento le vicende militari e i loro riflessi interni

- I trattati di pace la fondazione della Societagrave delle Nazioni e la sistemazione politica dei territori dellrsquoImpero Ottomano la nascita della repubblica turca il sorgere della questione palestinese

- Le modificazioni territoriali economiche sociali politiche ideologiche apportate in Europa dalla guerra e i problemi del dopoguerra

- La Russia nel 1917 dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre lotta politica e teorie politiche

- La Terza Internazionale e le sue successive posizioni politiche

- La guerra civile il comunismo di guerra e la NEP

- La successione a Lenin e la lotta politica interna

- LURSS alla fine degli anni Venti collettivizzazione e espansione industriale

- Lo stalinismo come totalitarismo

- Il sistema economico internazionale negli anni 1919-29 e gli USA negli anni ruggenti

- La crisi del 1929 e i suoi effetti economici e politici in Occidente

- Roosevelt e il New Deal

- La teoria economica di Keynes

- LItalia nel primo dopoguerra conseguenze economiche e sociali della guerra i movimenti politici (il PSI il PPI i fasci di combattimento e il loro programma)

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 29: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

29

-Il biennio rosso le lotte operaie e contadine e la politica degli ultimi governi liberali (Nitti Giolitti Bonomi e Facta)

- Lo sviluppo del fascismo da movimento a partito la marcia su Roma dellottobre del 22

- Il fascismo al potere fino al 24 lAventino e i suoi effetti

- Le leggi ldquofascistissimerdquo e la modificazione del sistema costituzionale il fascismo come regime

- Il fascismo al potere lassetto politico del regime e il ruolo del partito i rapporti con lrsquoesercito

lordinamento corporativo il rapporto con la Chiesa cattolica

- Il fascismo economia e politica economica

- Il fascismo ideologia e propaganda la creazione del consenso e la politica sociale

- Lrsquoantifascismo

- Il fascismo negli anni rsquo30 e lrsquoimpegno politico internazionale lrsquoautarchia

- La Germania dopo la sconfitta la repubblica di Weimar i suoi problemi la sua struttura costituzionale e i suoi motivi di debolezza

- La repubblica di Weimar le forze politiche la crisi del 1923 e il suo superamento lo sviluppo economico e sociale

- Il partito nazionalsocialista (fondazione ideologia basi sociali) il crollo della repubblica di Weimar e lavvento al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista dittatura politica rapporti stato-partito razzismo politica economica e sociale la questione del consenso

- Lo svolgersi delle relazioni internazionali tra le due guerre tra spinte revisioniste e antirevisioniste la crisi della Ruhr e lo ldquospirito di Locarnordquo le crisi indotte dalla guerra di Etiopia e di Spagna e

dallespansione hitleriana

- Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli eventi bellici sui vari fronti

- La guerra in Italia dalla guerra parallela alla guerra subalterna

- La reazione interna alla guerra la caduta del fascismo larmistizio e lrsquo8 settembre

- Il Regno del Sud la RSI e la guerra di liberazione

- Le difficoltagrave della ldquogrande alleanzardquo i rapporti tra i tre ldquograndirdquo la fine della guerra e i trattati gli

accordi di Bretton Woods e fondazione dellrsquoONU

- La sistemazione post-bellica la decolonizzazione e la nascita dello stato di

- La nascita della ldquoguerra freddardquo le teorie politiche del mondo diviso e il confronto economico

- Ordinamento militare e conflitti principali del mondo bipolare dalla seconda guerra mondiale agli inizi della distensione

- Gli inizi dellrsquoeuropeismo e le sue difficoltagrave

- La crisi del 2008 cause aspetti conseguenze sul sistema economico mondiale

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 30: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

30

FILOSOFIA FINALITArsquo Maturazione della consapevolezza che la ragione umana egrave risorsa fondamentale per la scoperta della

veritagrave del reale Acquisizione delle caratteristiche specifiche dellrsquoatteggiamento filosofico inteso come ricerca

razionale di risposte alle grandi domande sulla conoscenza sullrsquoesistenza dellrsquouomo sulla natura e sul

senso dellrsquoessere e dellrsquoesistere Riconoscimento della diversitagrave dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi

criticamente nei diversi ambiti del sapere e dellrsquoesistenza cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il

legame col contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Acquisizione della capacitagrave di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali lrsquoontologia lrsquoetica e la

questione della felicitagrave il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose il problema della conoscenza i problemi logici il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza lestetica e il pensiero politico

OBIETTIVI Sviluppare la riflessione personale e la capacitagrave di giudicare criticamente i problemi del reale sulla

base di una metodologia razionale di analisi e di ricerca Acquisire la conoscenza il piugrave possibile organica degli autori rappresentativi delle tappe della ricerca

filosofica dalle origini al Novecento Approfondimento dei presupposti culturali dei diversi ambiti del sapere per cogliere le radici

filosofiche dei principali problemi del mondo contemporaneo COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO

COMPETENZE ABILITArsquoCAPACITArsquo CONOSCENZE Saper ricondurre al punto di vista

dellrsquointero lrsquoanalisi dei problemi e

discutere razionalmente le possibili soluzioni

Saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse problematiche della nostra tradizione culturale

Saper analizzare e rielaborare criticamente brani eo testi della tradizione filosofica

Identificare i fattori implicati nei

problemi enucleare le tesi fondamentali analizzare le argomentazioni e riflettere criticamente sulle conseguenze

Analizzare le diverse forme del sapere in modo da saperne individuare le reciproche relazioni e saperne ordinare i collegamenti

Riconoscere ed argomentare una o piugrave tesi evidenziandone i nessi logici

I principali autori e i grandi temi

della storia della filosofia esaminati in connessione ai diversi contesti storico-culturali di riferimento e alla portata universalistica delle tesi proposte

Autori eo correnti funzionali ad evidenziare il rapporto fondativo eo critico tra la filosofia le diverse forme del sapere e le istituzioni sociali

Lessico e concettualizzazione disciplinare specifica connesse a schematizzazioni e sintesi scritte ed esposizioni articolate orali

CRITERI DIDATTICI

Il programma di filosofia egrave stato seguito nel suo svolgimento cronologico secondo le indicazioni ministeriali sia pure con dei limiti posti dal tempo In genere i movimenti filosofici principali e i filosofi sono stati inseriti in un discorso piugrave ampio di tipo storico-culturale Oltre alla esposizione del pensiero del filosofo si sono considerati i suoi nessi con le posizioni filosofiche precedenti nellrsquointento di evidenziare le prospettive emergenti e i caratteri e i limiti propri della prospettiva teoretica illustrata Fondamentale egrave stato considerato il confronto con il testo dellrsquoautore per cui si

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 31: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

31

egrave utilizzata largamente lrsquoantologia Laddove egrave stato possibile si egrave tentato anche un collegamento con altre discipline come nel caso delle tematiche estetiche con lrsquoarte e la letteratura e nel caso

di quelle politiche ideologiche ed economiche con la storia Il dibattito sulla scienza ha permesso qualche collegamento con gli sviluppi del pensiero scientifico nellrsquoOttocento

Libro di testo CAMBIANO GIUSEPPE MORI MASSIMO ldquoTEMPI DEL PENSIEROrdquo VOLUME 3 - ETA CONTEMPORANEA STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA LATERZA SCOLASTICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- il problema della scienza nel 700

- le prime opere precritiche e gli influssi di Newton Leibniz e Hume

- la Dissertatio del 1770

- la Critica della Ragion Pura Prefazioni (rivoluzione copernicana e rapporto fede-sapere) Introduzione (le forme dei giudizi e la questione della possibilitagrave dei sintetici a priori) Estetica (spazio e tempo come intuizioni pure) Analitica (categorie deduzione trascendentale schematismo principi puri dellrsquointelletto) Dialettica (le tre idee e la loro critica uso regolativo delle idee il concetto di noumeno)

- la Critica della Ragion Pratica la libertagrave della ragione morale e il formalismo gli imperativi categorici e i postulati

- la Critica del Giudizio il giudizio riflettente il giudizio riflettente teleologico e il giudizio riflettente estetico (bello e sublime arte e natura il genio)

Leconomia classica le dottrine di Ricardo e Malthus

Introduzione allidealismo tedesco

- lambiente storico e culturale della Germania della fine del 700 lo Sturm und Drang e il sorgere del Romanticismo

- La rinascita dello spinozismo (Jacobi) e la Naturphilosophie (Goethe)

- F Schiller Grazia e Dignitagrave Lettere sullrsquoeducazione estetica Poesia ingenua e poesia sentimentale

- la discussione sulla filosofia di Kant e i caratteri generali della soluzione idealista

FICHTE

- La Dottrina della Scienza la predominanza della preoccupazione morale lIo puro e i tre principi della scienza lattivitagrave teoretica e pratica e limmaginazione produttiva la scelta tra idealismo e realismo

SCHELLING

- Filosofia della natura

- Sistema dellidealismo trascendentale e filosofia dellarte

HEGEL

- il periodo fichtiano e la critica alla religione cristiana il periodo di Francoforte e lemergere della dialettica

- il periodo di Jena e la collaborazione con i romantici e con Schelling il maturare di una filosofia autonoma lrsquoelaborazione della logica dialettica

- la Fenomenologia dello Spirito Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione e Sapere assoluto (con il sussidio dello schema dellrsquoopera)

- la Scienza della Logica (tappe principali)

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 32: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

32

- la Filosofia della Natura

- la Filosofia dello Spirito Oggettivo diritto moralitagrave e le tre tappe dellrsquoeticitagrave

- Lineamenti di Filosofia del diritto la dottrina dello stato

- Filosofia della Storia

- Filosofia dello Spirito Assoluto arte religione filosofia

Le interpretazioni della filosofia hegeliana nellambiente tedesco destra e sinistra hegeliana (Strauss Bauer)

Feuerbach lEssenza del Cristianesimo la critica a Hegel linversione predicato-soggetto e la Filosofia dellrsquoAvvenire

MARX

- formazione filosofica

- la collaborazione giovanile alle riviste

- i manoscritti inediti sulla critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

- i due articoli sugli Annali franco-tedeschi (Questione ebraica e Introduzione alla critica alla filosofia hegeliana del diritto)

- i Manoscritti economico-filosofici del 44

- lIdeologia Tedesca (la dialettica del processo storico e il materialismo storico)

- le Tesi su Feuerbach

- il Manifesto del Partito Comunista

- lanalisi economica del Capitale

- il programma politico e lattivitagrave politica

SCHOPENHAUER

- il mondo come rappresentazione e la critica al sapere scientifico

- lrsquoaccesso alla realtagrave in seacute

- il mondo come Volontagrave e la condizione esistenziale umana

- gli stadi della liberazione dalla Volontagrave

COMTE

- lidea di scienza positiva e la collaborazione con Fourier

- la legge dei tre stadi

- la classificazione delle scienze

- la sociologia

NIETZSCHE

- confronto con lambiente culturale tedesco (Nietzsche e Wagner)

- la fase wagneriana (Nascita della Tragedia e Inattuali)

- la fase illuministica (Umano troppo umano Gaia scienza)

- il Superuomo Volontagrave di Potenza e Eterno Ritorno (Zarathustra)

- la critica della morale e gli ultimi scritti (Al di lagrave del bene e del male Genealogia della morale LrsquoAnticristo Crepuscolo degli Idoli)

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 33: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

33

Lineamenti generali della crisi del sapere scientifico di fine lsquo800 (fisica e matematica) e la risposta

convenzionalista Poincareacute e Duhem

Wittgenstein lrsquoipotesi della fondazione empirica del sapere scientifico e la riflessione logica e filosofica

nel Tractatus logico-philosophicus

Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol II I Kant Che cosa posso sapere pagg 409-412 La sensibilitagrave pagg 440-442 Spazio e tempo pagg 443-444 Lrsquointelletto pagg 470-472 Il bello pagg 548-551 Fede razionale pura e fede ecclesiastica pagg 733-734

Goethe La natura vivente pagg 687690 J G Fichte I principi della filosofia Primo principio Secondo principio Terzo principio pagg 513-519 Lrsquoetica come attivitagrave infinita pagg 717 e 719-720

F Schiller Lrsquoingenuo e il sentimentale pagg 552-554

FWJ Schelling La natura come organismo spirito finalitagrave pagg 690-694 Lrsquoopera drsquoarte pagg 556-559

GWF Hegel Il processo dello spirito pagg 534-538 Logica e metafisica pagg 539-541 La negazione dialettica pagg 542-543 Lrsquoidentitagrave di razionale e reale pagg 543-547 Lo Stato come sostanza etica sect 257 sect 258 sect 330 sect 333 sect334 sect 340 sect 341 sect 342 sect 344 sect 345 sect 347 pagg 791-797 La storia e gli eroi pagg 816-819 Testi in lettura antologica sugli autori studiati tratti da Cambiano Mori Storia e antologia della filosofia vol III

L Feuerbach La religione e llsquoautocoscienza dellrsquouomo pagg 924-926

K Marx Alienazione e oggettivazione pagg 775-779 Comunismo e comunismo rozzo pagg 729-731 (con Engels) Ideologia e materialismo storico pagg 733-738 (con Engels) Borghesia e proletariato pagg 740-743 Capitale e lavoro salariato pagg 780-783

A Schopenhauer La negazione della volontagrave pagg 860-864

A Comte La teoria dei tre stadi pagg 533-537

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 34: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

34

F Nietzsche Apollineo e dionisiaco pagg 642-646 La vita e la storia pagg 659-662 La colpa e lrsquoascetismo pagg 865-867 La morte di Dio pagg 926-929 Il superuomo pagg 868-871 Morale dei signori e morale degli schiavi pagg 872-874 Il corpo e la coscienza pagg 697-698

L Wittgenstein il Tractatus pagg 607-614 Necessitagrave logica e contingenza empirica pagg 557-558 Lrsquoetica il mistico e la filosofia pagg 875-877 A queste letture vanno aggiunti alcuni testi di vari filosofi riportati in fotocopia come risulta dal seguente elenco IKant parte della seconda Prefazione e dellrsquoIntroduzione La deduzione trascendentale delle categorie Il genio Fichte Idealismo e realismo Hegel Scissione e filosofia Marx testo tratto dallrsquoarticolo ldquoIntroduzione alla filosofia hegeliana del dirittordquo Schopenhauer silloge di brani tratti dal Mondo come Volontagrave e Rappresentazione F Nietzsche brani di aforismi della ldquoGaia Scienzardquo (dagli aforismi 110 276 301 341 343 344 373) Ambiguitagrave del nichilismo da ldquoFrammenti postumirdquo Come il mondo vero divenne una favola da ldquoCrepuscolo degli Idolirdquo LWittgenstein proposizioni del Tractatus MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI

Il programma egrave stato suddiviso in unitagrave didattiche seguendo il piugrave possibile i libri di testo in adozione Nellrsquoaffrontare ogni nuovo argomento si egrave ritenuto opportuno partire da un contesto

problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessitagrave di ulteriori acquisizioni I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi egrave stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto Ersquo stato dedicato molto tempo alla

risoluzione degli esercizi meno alla trattazione teorica Ferma restando lrsquoimportanza dellrsquoacquisizione delle tecniche sono state evitate dispersioni in

tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi In fisica il programma egrave stato svolto privilegiando lrsquoaspetto teorico Qualche ora egrave stata dedicata

allrsquouso del laboratorio dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli

argomenti affrontati

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 35: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

35

VALUTAZIONE Tipo verifica PROVA SCRITTA Esercizi e problemi Vengono assegnati esercizi simili a quelli giagrave svolti in

classe Vengono assegnati 2 punti di base Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato per un totale di 8 punti Il 50 dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non fornita ndash 025 per ogni risposta errata Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8 Con il 50 delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base il voto egrave 610 Con il 100 delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base il voto egrave 1010 PROVA ORALE Si valuta la capacitagrave degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietagrave un linguaggio specifico CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il raggiungimento della sufficienza si egrave richiesta in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacitagrave di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli giagrave svolti e corretti senza insistere sulle dimostrazioni teoriche in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali Sono stati svolti solo semplici problemi che richiedono lrsquouso di una formula La valutazione egrave sempre stata orientata in positivo cioegrave al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare lrsquoerrore Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali I compiti scritti assegnati solitamente a chiusura di una o piugrave unitagrave didattiche hanno avuto lo scopo di verificare la capacitagrave di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilitagrave Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietagrave un linguaggio specifico

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltagrave e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico unico mezzo percheacute gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 36: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

36

COMPETENZE ED ABILITArsquo MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello giagrave affrontato - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico - Coerenza logica nel processo risolutivo

FISICA Competenze Abilitagrave specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi

Riconoscere il ruolo dei modelli nellrsquointerpretazione dei fenomeni

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo Acquisizione del linguaggio specifico

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei

lavori

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti interpreta la situazione problematica con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante o di

materiale strutturato Conosce gli aspetti piugrave generali delle discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalitagrave di base adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile Utilizza un discreto livello di astrazione

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo adattandoli alle varie situazioni Dimostra buon livello di astrazione e capacitagrave di generalizzazione

10 ndash 11 12 ndash 13 14 ndash 15

Competenze Abilitagrave specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dellrsquoanalisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lrsquoausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Acquisizione di unrsquoadeguata capacitagrave di

concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo

Acquisizione del linguaggio specifico

Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

Acquisizione della capacitagrave di rielaborare le sollecitazioni formative

Ordine e precisione formale nellrsquoesecuzione dei lavori

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 37: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

37

OBIETTIVI MINIMI - Conoscere le principali leggi e applicarle nellrsquoanalisi di semplici sistemi fisici - Comprensione ed utilizzo del lessico specifico PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi Le funzioni e la loro classificazione Funzioni iniettive surgettive biunivoche funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti Limite notevole (con dimostrazione) lim sen x = 1 x rarr0 x Definizione di funzione continua in un punto Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Punti di discontinuitagrave di una funzione e relativa classificazione Asintoti orizzontali e verticali determinazione dellrsquoequazione dellrsquoasintoto obliquo Derivata di una funzione e suo significato geometrico Retta tangente al grafico in un suo punto Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma alla moltiplicazione al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione Punti stazionari Funzioni crescenti e decrescenti Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta Integrale indefinito Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazione Elettrizzazione per strofinio per contatto per induzione Conduttori e isolanti Legge di Coulomb Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali Polarizzazione degli isolanti Campi elettrici e linee di campo Campo elettrostatico di una carica puntiforme Distribuzione di cariche in un conduttore Flusso del campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale La capacitagrave di un conduttore Il condensatore

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi Intensitagrave della corrente elettrica Circuiti elettrici Forza elettromotrice Leggi di Ohm Dipendenza della resistivitagrave dalla temperatura Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Effetto Joule Effetto termoionico effetto fotoelettrico effetto

Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi La pila di Volta e la pila a secco Conducibilitagrave e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti La fisica quantistica Il modello atomico di Thomson e di Rutherford Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite La dualitagrave onda-particella della materia La lunghezza drsquoonda di De Broglie Il principio

di indeterminazione di Heisenberg La funzione drsquoonda di Schrӧdinger e la sua interpretazione

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 38: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

38

La fisica nucleare I nuclei degli atomi e le forze nucleari La radioattivitagrave e la legge del decadimento radioattivo Lrsquointerazione debole La fissione nucleare e le centrali nucleari La fusione nucleare Il modello

standard

Correnti elettriche e campi magnetici Campo magnetico e linee di campo Magneti naturali ed artificiali Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti Definizione di Ampere Il motore elettrico La forza di Lorentz Flusso del campo magnetico

Induzione elettromagnetica Correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le correnti di Focault Lrsquoalternatore e la trasformazione della corrente alternata SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Le reazioni e i catalizzatori (enzimi) nei sistemi biologici Il metabolismo definizione anabolismo e catabolismo il ruolo e limportanza

dellenergiaLATP e il suo ruolo Il processo della glicolisi dal glucosio allacido piruvico attraverso le 9 tappe il ruolo dellATP

e del NADH il guadagno energetico La fermentazione reazioni in assenza di ossigeno La fermentazione alcolica e la lattica e il

riciclo del NADH a partire dallac piruvico Organismi che fermentano e la produzione di energia

La respirazione cellulare la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica in presenza di ossigeno reazione generale della respirazione

I mitocondri la loro struttura la presenza del DNA mitocondriale e levoluzione cellulare Lossidazione dellac piruvico e lacetilCoA lingresso nel ciclo di Krebs Il significato generale del ciclo di krebs dal ciclo alla catena di trasporto degli elettroni il ruolo

dellossigeno e la formazione dellacqua Il processo della fosforilazione ossidativa e il guadagno in ATP attraverso laccoppiamento

chemiosmotico Il bilancio energetico totale della respirazione a confronto con quello della fermentazione il

vantaggio della prima nei confronti della seconda e le conseguenze sulla struttura degli organismi viventi (pluricellulari verso unicellulari)

Le strategie metaboliche proteine polisaccaridi lipidi e ciclo di Krebs il quadro dinsieme delle vie cataboliche e anaboliche

Organismi autotrofi e eterotrofi La fotosintesi clorofilliana il ruolo degli organismi fotosintetici nellevoluzione degli

organismi eterotrofi La luce lenergia delle radiazioni e i pigmenti I cloroplasti struttura e funzione analogia con i mitocondri Stadi della fotosintesi fase luminosa e fase oscura Reazioni luce-dipendenti i fotosistemi I e II la trasformazione dellenergia luminosa in energia

chimica il ruolo dellacqua la catena di trasporto degli elettroni e lanalogia con la respirazione

La fotofosforilazione e il guadagno in ATP

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 39: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

39

Le reazioni luce-indipendenti il ciclo di Clavin suo significato generale e relazione con la fase luce-dipendente

Dalla gliceraldeide 3-P alla sintesi di zuccheri grassi amminoacidi Reazione generale della fotosintesi e ciclo del carbonio Le strategie evolutive delle piante in relazione allambiente La biotecnologia e le biotecnologie definizione e applicazione La PCR e la taq-polimerasi gli

enzimi di restrizione e la trasferibilitagrave dei geni tra organismi la tecnologia del DNA ricombinante

La biotecnologia e le problematiche bioetiche Levoluzione Darwin e la teoria evolutiva limportanza dei fossili e dello studio della geologia Darwin e Lamarck Lo sviluppo della teoria evolutiva e le prove a favore Il ruolo della

selezione naturale ed artificiale La teoria dellevoluzione incontra la genetica la sintesi moderna Darwin oggi biologia evolutiva dello sviluppo (EVO-DEVO) Dalla embriologia comparata allo studio dei geni HOX Lo sviluppo degli organismi in

relazione al lavoro svolto da questi geni correlato con levoluzione I vincoli che gli organismi hanno nei confronti dei cambiamenti

Limportanza del sequenziamento dei genomi e la loro comparazione La polemica tra creazionisti ed evoluzionisti nel dibattito scientifico limportanza del metodo

scientifico Testo in adozione SADAVA D HELLER CH ORIANS GH PURVES WK HILLIS DM ldquoBIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITArdquo A+B (LM LIBRO MISTO) CELLULA + EREDITARIETA E EVOLUZIONE ZANICHELLI STORIA DELLrsquoARTE FINALITA E OBIETTIVI 1 Conoscere lrsquoarticolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati 2 Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dellrsquoimmagine 3 Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive 4 Conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati COMPETENZE 1 Saper cogliere la dimensione estetica dellrsquoambiente partendo dallrsquoesperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dellrsquoopera drsquoarte inserita nel contesto storico-culturale piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze correnti e autori

2 Analizzare criticamente opere fenomeni situazioni e linguaggi artistici utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

3 Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione 4 Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari Metodi lezione frontale e partecipata esercizi di lettura dellrsquoopera guidati redazione di schede

finalizzate alla costruzione di itinerari artistici Strumenti libro di testo LIM internet video visite guidate Testo in adozione G Cricco FP Di Teodoro ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli vol3

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 40: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

40

PROGRAMMA SVOLTO 1 Neoclassicismo

Illuminismo e neoclassicismo Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Amore e Psiche Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Goya Il sonno della ragione genera mostri Maja vestida maja desnuda Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio

2 Romanticismo Realismo

La pittura romantica Caspar David Friedrich Il naufragio della Speranza Theacuteodore Geacutericault La Zattera della Medusa Alienata con monomania dellinvidia Eugeacutene Delacroix La Libertagrave che guida il popolo Francesco Hayez La congiura dei Lampugnani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Il Realismo Gustave Courbet Lo spaccapietre Latelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna I Macchiaioli Giovanni Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta Bovi al carro 3 Aspetti dellrsquoarchitettura nellrsquo Ottocento

Storicismo ed eclettismo nellrsquoarchitettura Charles Barry Palazzo del Parlamento a Londra John Nash Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli Caffegrave Pedrocchi Giuseppe Sacconi Monumento a Vittorio Emanuele II

Lrsquoarchitettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel Torre Eiffel Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanuele

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugeacutene Viollet-le-Duc Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi 4 Impressionismo

Lrsquo invenzione della fotografia Le stampe giapponesi

Edouard Manet Colazione sullrsquoerba Olympia Il bar delle Folies Bergegravere Claude Monet Impressione sole nascente La Grenouilliegravere La cattedrale di Rouen pieno sole armonia blu e oro Lo stagno delle ninfee Edgar Degas La lezione di ballo Lrsquoassenzio Auguste RenoirLa Grenouilliegravere Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Le bagnanti 5 Le molteplici esperienze che precedono lrsquoavanguardia

Paul Ceacutezanne La casa dellrsquoimpiccato I bagnanti I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire Il neoimpressionimo Georges Seurat Une bagnade agrave Asnieacuteres Un dimanche apreacutes-midi agrave lrsquoIle de

la Grande Jatte

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 41: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

41

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Gauguin Il Cristo giallo Aha oe feii Da dove veniamo chi siamo dove andiamo Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

6 Modernismo

LrsquoArt Nouveau in Europa caratteri generali e contesto storico William Morris e le Arts and Crafts Gustav Klimt Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer Danae La Secessione viennese Joseph Olbrich Palazzo della Secessione

7 Espressionismo

I Fauves e Matisse La stanza rossa La danza Edvard Munch La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Il gruppo Die Bruumlcke Ernst Kirchner Cinque donne per la strada Erich Heckel Giornata limpida Egon Schiele Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Abbraccio 8 Cubismo

Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles drsquoAvignon

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Ritratto di Dora Maar Guernica 9 Futurismo

Umberto Boccioni La cittagrave che sale Stati drsquoanimo Gli addii Forme uniche nella continuitagrave dello

spazio Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocitagrave astratta Compenetrazione iridescente n 7 10 Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp Fontana LHOOQ Reneacute Magritte Lrsquouso della parola I La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia

delle Argonne Salvador Daligrave Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di unape Joan Mirograve Il carnevale di Arlecchino La scala dellrsquoevasione Blu III 12 Astrattismo

Der blaue Reiter Vasilij Kandinskij Il Cavaliere azzurro Primo acquarello astratto Composizione VI Alcuni cerchi Blu cielo 13 Razionalismo

Lrsquoesperienza del Bauhaus Walter Gropius sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier Villa Savoye Unitagrave di abitazione di Marsiglia Frank Lloyd Wright e lrsquoarchitettura organica Casa sulla cascata The Solomon R Guggenheim Museum 14 Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Arte informale Alberto Burri Sacco e rosso Lucio Fontana ldquoConcetto spaziale Attesardquo Pop-Art Andy Warhol Marilyn Green Coca ndashCola Bottles Minestra in scatola Campbellrsquos Piero Manzoni Achrome Linea m 450 Merda drsquoartista n047

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 42: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRITERI DIDATTICI

Obiettivi Lrsquoobiettivo principale perseguito egrave stato quello di rendere sempre piugrave autonomi gli studenti nella

gestione della pratica motoria individuando le attivitagrave piugrave confacenti alle caratteristiche di ogni singolo alunno Solo questa presa di coscienza puograve generare una consapevole abitudine alla pratica motoria che possa protrarsi anche al di fuori dellrsquoesperienza scolastica Questo obiettivo si egrave realizzato secondo le seguenti

Modalitagrave - Ottenere un miglioramento nel potenziamento fisiologico delle capacitagrave motorie di base condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare) e coordinative (equilibrio destrezza coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) - Integrare gli automatismi motori acquisendo uno stile motorio personale - Garantire una migliore padronanza del linguaggio tecnico sportivo e acquisizione di una terminologia adeguata - Acquisire unrsquoautonomia di lavoro e capacitagrave di programmare un allenamento in funzione di un obiettivo agonistico o non agonistico - Collegare le conoscenze con altre discipline per dare risposte piugrave globali e rendere il movimento anche uno stimolo culturale Metodologia Il metodo egrave stato globale nella parte dei giochi sportivi analitico nella parte delle attivitagrave individuali Modalitagrave utilizzate lavori di gruppo attivitagrave a coppie lezioni frontali esercitazioni pratiche lezioni teoriche visioni di filmati Setting di lavoro 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket 1 palestra fitness con macchine body-building

Criterio di valutazione Lrsquoimpostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della

situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attivitagrave motorie proposte nel corso dellrsquoanno

scolastico sia del coinvolgimento pratico nelle varie attivitagrave La valutazione finale egrave perciograve una sintesi tra le attivitagrave pratiche e teoriche svolte la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e lrsquointeresse per il linguaggio motorio Ersquo stato inoltre molto considerato lrsquoimpegno

profuso lrsquoatteggiamento verso le proposte lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica Sport individuali Corsa Test di Cooper Shiatsu tecnica di massaggio Training autogeno esercizi di rilassamento Esercizi per il miglioramento della forza utilizzando la palla medica Sala fitness esercizi di auto allenamento con lrsquoutilizzo di macchine di potenziamento Verticale ai duetre appoggi ruota Esercizi sul controllo posturale Yoga Lezione di Mahamaya Yoga con la Docente Alessandra Pazzi

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 43: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

43

Sport di squadra Pallavolo fondamentali individuali e partite Basket fondamentali individuali e partite Pallamano fondamentali individuali e partite Baseball fondamentali individuali e partite Badminton fondamentali individuali e partite Attivitagrave agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket ldquoTrofeo Langegraverdquo di Atletica Leggera Parte teorica Doping

- definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate - pratiche vietate

Sport e allenamento - il caso di Samia Yusuf Omar

Back school - compartimenti della colonna vertebrale - vizi del portamento - mal di schiena - terapia per i dolori vertebrali - autoanalisi posturale

Libro di testo GFiorini SCoretti SBocchi ldquoCorpo libero 2rdquo Ed Marietti scuola IRC OBIETTIVI Conoscenza Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali

della persona Capacitagrave Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtagrave alla luce dei propri

principi morali

CONTENUTI

Nella prima parte dellrsquoanno sono stati spiegati i fondamenti dellrsquoetica cristiana partendo dal testo

biblico per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti le posizioni degli scienziati la posizione della Chiesa e le posizioni personali In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia al matrimonio alla fecondazione e alla sessualitagrave Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica soffermandosi sulla disparitagrave fra le popolazioni ricche della terra e quelle piugrave povere sul valore della Pace come dono del Risorto sui temi legati allrsquoecologia e

sullrsquoimportanza del lavoro quale forma per dare dignitagrave alla persona umana

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 44: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

44

La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale religioso e sociale sul tema del cibo sia in preparazione del Certamen Don Locati sia in vista dellrsquoevento milanese dellrsquoEXPO

METODO

Per la gran parte delle lezioni si egrave preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula instaurando soprattutto il dialogo Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilitagrave di alcuni video sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico MATERIALI

Oltre al libro di testo si egrave fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero Ersquo parso utile anche lrsquoutilizzo di fotocopie di testi di letteratura e di articoli di giornali di grandi firme di

opinionisti Il libro di testo L Giussani SCUOLA DI RELIGIONE SEI

TEMPI DI LAVORO Unrsquoora alla settimana per un ammontare di ore 30

STRUMENTI DI MISURAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacitagrave personali di discutere un problema nato del confronto con la realtagrave e ciograve egrave stato fatto sia attraverso i loro interventi orali ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale lettere al direttore e testi celebri di letteratura

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 45: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

45

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale terragrave in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF

bull livelli di partenza

bull risultati raggiunti nelle prove

bull progressi in itinere

bull regolaritagrave dellrsquoimpegno

bull competenze raggiunte

bull frequenza rispetto delle norme disciplinari partecipazione allrsquoattivitagrave educativa VOTO DI CONDOTTA Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta indicati nel POF

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari eo di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento atti di vandalismo intolleranza e piugrave in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6

In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8

Quando si registrano sostanziale regolaritagrave nella frequenza e nellrsquoimpegno rispetto per

le norme di convivenza e del regolamento collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilitagrave nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti accompagnato da costante disponibilitagrave al dialogo e alla collaborazione

10

Se si egrave manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si egrave fatta apprezzare lrsquoattiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 46: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

46

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data 8 maggio 2015 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max punti 3

CORRETTEZZA PROPRIETAgrave LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max punti 3

Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun descrittore alto medio-alto medio-basso basso La somma dei cinque valori degli indicatori daragrave il punteggio finale dellrsquoelaborato in 15 nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verragrave arrotondato allrsquounitagrave superiore qualora i decimali siano pari o superiori a 05

Simulazione della seconda prova scritta data 12 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione

Giudizio Punti Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosint

Media punteggi delle due voci

Integrazione max 1 punto (resa in it)

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav insuff 6

Dec insuff 7

Insufficiente 8

Non pien suff 9

Sufficiente 10

Piugrave che suff 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 47: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

47

Simulazione della terza prova scritta sono state effettuate n 3 simulazioni 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino 17022015 - materie arte inglese matematica storia 17042015 - materie arte greco inglese matematica Tipologia scelta tipologia B (risposta breve max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina (2 quesiti per la lingua inglese) Il tempo a disposizione per lo svolgimento egrave stato di 3 ore Egrave stato concesso lrsquouso del dizionario mono- e bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-7

Capacitagrave di analisi e di sintesi e abilitagrave applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-3

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-3

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria eo superficiale

4

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

5

Semplici ma accettabili 3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

6

Adeguate 4

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Completa e approfondita

7

Buone 5

Possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e

terminologico Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico del sistema linguistico e terminologico

3

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 48: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

48

Prima simulazione 17112014 - materie filosofia fisica inglese latino materia FILOSOFIA

1 ldquoLa metafisica di cui io ho in sorte di essere innamoratordquo Cosigrave Kant indica nei Sogni di un visionario il suo rapporto con la metafisica Dai le due accezioni in cui usa il termine nella Critica della Ragion Pura e spiega quale diverso giudizio dia delle due metafisiche e come dimostri la possibilitagrave di una metafisica come scienza

2 Descrivi lrsquoattivitagrave formatrice del soggetto sullrsquooggetto come avviene a livello dellrsquointelletto

(Analitica dei Concetti) e con lrsquoausilio dellrsquoimmaginazione produttiva (Analitica dei Principi)

3 La questione dellrsquoesistenza di Dio (opere precritiche e prime due Critiche) materia FISICA 1) Per spostare una carica di 10-4 C da un punto A ad un punto B posto ad una distanza di 1 cm da A le forze del campo compiono un lavoro di 20J La differenza di potenziale tra A e B nel sistema MKS misura a)2 10+3 b) 2 10-3 c) 2 107 d) 2 105 2) Allrsquointerno di un conduttore sferico carico una superficie equipotenziale egrave a) solo superfici sferiche concentriche con la superficie data b) una qualsiasi superficie c) una qualsiasi superficie chiusa d) nessuna superficie egrave equipotenziale

3) Disegna le linee di campo elettrico sulla superficie del conduttore (almeno 10 linee)

4) Nei vertici di un quadrato di lato L sono poste quattro cariche di uguale intensitagrave q due positive e due negative Se si dispongono le cariche in modo che nei vertici opposti le cariche abbiano il segno opposto nel centro del quadrato egrave a ) E = 0 V ne 0 b) E ne 0 V = 0 c) E ne 0 V ne 0 d) E = 0 V = 0

5) Quale tra le seguenti configurazioni puograve rappresentare le linee di forza di un campo elettrostatico

6) Quale dei seguenti grafici puograve rappresentare la capacitagrave di un condensatore al variare della distanza tra le armature

7) Dati i punti A B e C in figura sapendo che VA lt VB lt VC si puograve affermare che la sorgente del campo si trova a) nel punto B b) a sinistra di A c) a destra di C d) non si puograve rispondere percheacute non egrave noto il segno della carica che genera il campo

8) Sia Q una carica in moto allrsquointerno di una regione dello spazio dove sono presenti solo forze elettriche Mantiene costante la sua energia potenziale elettrica solo se si sposta a)con velocitagrave piccolissima b) lungo linee equipotenziali c) lungo linee che vanno da punti a potenziale maggiore verso quelli a potenziale minore d ) lungo linee che vanno da punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore

9) Dato un conduttore carico in equilibrio elettrostatico quale delle seguenti affermazioni egrave errata a) la densitagrave superficiale di carica egrave uniforme qualunque sia la forma del conduttore b) il campo elettrico allrsquointerno del conduttore egrave nullo

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 49: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

49

c) Le cariche elettriche sono distribuite sulla superficie esterna del conduttore d) il potenziale egrave costante in tutti i punti del conduttore

10) Per potere delle punte si intende quel fenomeno per cui un conduttore carico appuntito posto nellrsquoaria a)genera un intenso campo elettrico vicino alla punta per cui gli ioni positivi dellrsquoaria vengono respinti dal conduttore stesso b) nessuna delle altre risposte egrave corretta c) perde cariche nellrsquoaria circostante

d) genera uno spostamento di aria vicino al conduttore

11) Indica le unitagrave di misura nel sistema MKS delle seguenti grandezze energia elettrica potenza differenza di potenziale lavoro

12) Qual egrave nel sistema MKS lrsquointensitagrave del campo elettrico generato da una carica di +10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P

13) Qual egrave nel sistema MKS il valore del potenziale elettrico generato da una carica di + 10-6 C in un punto P posto ad una distanza di 3 cm a) 3 105 b) 107 c) 225 10-3 d) dipende dalla carica posta in P 14) Le cariche poste in A ed in B sono uguali e positive La carica posta in C egrave negativa Sapendo che C egrave il punto medio di AB si puograve affermare che a) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso destra b) Sulla carica posta in C agisce una forza che tende a spostarla verso sinistra c) Non si puograve rispondere percheacute non si conosce il valore delle cariche d) La risultante delle forze che agiscono su C egrave nulla

15) Lrsquoenergia potenziale elettrica di un sistema di due cariche egrave negativa a) mai b) Se le cariche sono concordi c) se le cariche sono discordi d) Se le cariche sono ad enorme distanza lrsquouna dallrsquoaltra

16) Il flusso del campo elettrico generato dalle cariche 2q e ndashq attraverso una superficie S che non contiene le cariche egrave a) 2 q ԑo b) 0 c) q ԑo d) -q ԑo

materia INGLESE A) George was 54 when he ascended the throne of Great Britain and Ireland He was king from 1714 until his death (1727) Write a short account of the main events which characterized his reign ( Septennial Act and the South Sea Bubblerdquo 80 words) B) James Thompson was considered one of the first Pre-Romantic poet Referring both to The Seasons and The Castle of Indolence explain why (80 words) C) Contextualise and write a very short comment on the following extract from Sternersquos Tristram Shandy Book V Ch II (80 words) He leaned forwards upon the table with elbows as my uncle Toby hummed over the letter ____________________________________________________________

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 50: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

50

__________________________________________________________ __________________________________________________________ ________________________________________________________ 5 _________________________ he`s gone said my uncle Toby mdashmdashWhere mdashmdashmdashmdashWho cried my father mdashmdashmdashMy nephew said my uncle Toby mdash Whatmdashwithout leavemdashwithout moneymdash without governor cried my father in amazement No mdashmdash he is dead my dear brother quoth my uncle Toby mdashmdashmdashWithout being ill cried my father again mdash I dare say 10 not said my uncle Toby in a low voice and fetching a deep sigh from the bottom of his heart he has been ill enough poor lad l`ll answer for himmdashmdashfor he is dead materia LATINO 1 Alla luce delle trasformazioni politico-istituzionali prodotte dallrsquoavvento del principato delinea

sinteticamente il rapporto fra intellettuali e potere in etagrave giulio-claudia facendo anche riferimento agli autori e ai testi letti

2 Illustra lrsquointento ideologico che spinge Lucano a trattare il tema storico della guerra civile e indica

a quale elemento tipico del genere epico egli rinunci

3 Nel De providentia Seneca affronta la questione di come si possa conciliare lrsquoesistenza del male

con lrsquoidea di un piano provvidenziale che regola il mondo Prendendo spunto dal passo sotto

riportato illustra la posizione che assume lrsquoautore in proposito

Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute Amicitiam dico Immo etiam necessitudo et similitudo quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt Seconda simulazione 17022015 - materie arte inglese matematica storia materia ARTE 1 Per quali aspetti Lrsquoonda di Paul Gauguin egrave da porsi in relazione alla pittura giapponese Quale fu lrsquoinfluenza esercitata dalle stampe giapponesi sulla pittura occidentale

2 Identifica e descrivi il dipinto sotto raffigurato mettendo in evidenza le modalitagrave di rappresentazione e gli effetti espressivi

3 Spiega i principi su cui si basa la teoria del restauro architettonico di Viollet-le-Duc portando opportuni esempi materia INGLESE A) Did enlightened thinkers consider Nature free-will and common sense important requirements to promote mankindrsquos capacity for progress Give reasons (80 words) B) Write a short comment (80 words) on either of the following quotations taken from the Preface to the 3rd edition of the Lyrical Ballads (1802) a) Poetry is the most philosophic of all writing it is so its object is truth non individual and local but general and operative b)what is meant by the word Poet What is a Poet To whom does he address himself And what language is to be expected from him

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 51: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

51

materia MATEMATICA

1) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

2) Si stabilisca se la funzione y =

Presenta punti di discontinuitagrave e classificali

3) Calcola =

materia STORIA 1 Il ldquosistemardquo bismarckiano la regia della politica internazionale europea ed extraeuropea da parte di

Bismarck

2 Le riforme del New Deal rooseveltiano e i suoi riferimenti alla teoria di Keynes

3 Episodi di politiche autoritarie negli Stati europei tra lsquo800 e lsquo900 Terza simulazione17042015 - materie arte greco inglese matematica materia ARTE 1 Quale visione dellrsquoesistenza esprime Munch in Sera nel corso Karl Johann Con quali modalitagrave espressive

2 Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal punto di vista stilistico e compositivo

3 Per quale motivo Picasso si interessa allrsquoarte africana e polinesiana In che modo essa influenza la

sua pittura materia GRECO 1 Sintetizza in non piugrave di 10 righe il progetto educativo di Isocrate

2 Euripide misogino Traduci e confronta i seguenti passi dellrsquoIppolito σοφὴν δὲ μισῶ μὴ γὰρ ἔν γ ἐμοῖς δόμοις 640 (ϕήσεις) ὡς τὸ μῶρον ἀνδράσιν μὲν οὐκ ἔνι

εἴη φρονοῦσα πλείον ἢ γυναῖκα χρή γυναιξὶ δ ἐμπέφυκεν οἶδ ἐγὼ νέους

τὸ γὰρ κακοῦργον μᾶλλον ἐντίκτει Κύπρις οὐδὲν γυναικῶν ὄντας ἀσφαλεστέρους

ἐν ταῖς σοφαῖσιν ἡ δ ἀμήχανος γυνὴ ὅταν ταράξηι Κύπρις ἡβῶσαν φρένα

γνώμηι βραχείαι μωρίαν ἀφηιρέθη τὸ δ ἄρσεν αὐτοὺς ὠφελεῖ προσκείμενον 970

3 Dove e come in testi di etagrave ellenistica viene riproposto il tema dellrsquoinvestitura poeticaChe scopo

ha

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________

Page 52: LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI · Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del ... d.C. e delle linee generali della storia

52

materia INGLESE A) Contextualize and write a short comment on the following quotation taken from The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge I saw a third mdash I heard his voice It is the Hermit good He singth loud his godly hymns That he makes in the wood (80 words) B) Dealing with the influence of Walter Scott on European literature Amold Hauser wrote lsquoldquoHowever

critical he was of the (French) Revolution politically mdash Scott was a conservative in politics ndash his sociological method would be unthinkable without the Revolution Do you agree Give reason(s) (80 words) materia MATEMATICA

1) Si determini la derivata della funzione y = - +

2) Si individui lrsquoequazione della tangente alla curva di equazione y = nel suo punto di ascissa 2

3) Si studi e si faccia il grafico della funzione y =

Milano 13 maggio 2015

Il Consiglio di Classe della V B Prof ___________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa ________________________________________________________________________

Profssa _________________________________________________________________________

Prof ___________________________________________________________________________

Il Dirigente Scolastico Prof Michele Monopoli_________________________________________


Recommended