+ All Categories
Home > Documents > Liceo Classico Statale”N.Forteguerri”- liceo delle Scienze ... · Andature varie, esercizi e...

Liceo Classico Statale”N.Forteguerri”- liceo delle Scienze ... · Andature varie, esercizi e...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: buituong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Liceo Classico Statale”N.Forteguerri”- liceo delle Scienze Umane “A.Vannucci” Anno scolastico 2014/2015 Classe III C Liceo delle Scienze Umane Programma di Storia dell’arte Prof.ssa .Carmen Manca Unità 1: Il vicino Oriente Capitolo2: Tra Oriente e Occidente 1. La civiltà Minoica 2. La civiltà Micenea 3.Città e palazzi di un popolo guerriero 4.L’architettura funeraria Unità 2: L’arte Greca Capitolo 3: Le Origini 1. Dal Medioevo all’età arcaica 2. L’età geometrica 3. L’età orientalizzante L’urbanistica e l’architettura 1. La forma delle città 2. Il santuario panellenico 3. Il tempio greco 4. La pianta del tempio greco 5. Gli ordini architettonici: l’ordine dorico.. 6. ..e l’ordine ionico 7. Il capitello corinzio La nascita della decorazione scultorea 1. La decorazione scolpita dei capitelli: il frontone 2. La decorazione scolpita dei templi: le metope doriche
Transcript

Liceo Classico Statale”N.Forteguerri”- liceo delle Scienze Umane “A.Vannucci”

Anno scolastico 2014/2015

Classe III C Liceo delle Scienze Umane

Programma di Storia dell’arte

Prof.ssa .Carmen Manca

Unità 1: Il vicino Oriente

Capitolo2: Tra Oriente e Occidente

1. La civiltà Minoica

2. La civiltà Micenea

3.Città e palazzi di un popolo guerriero

4.L’architettura funeraria

Unità 2: L’arte Greca

Capitolo 3:

Le Origini

1. Dal Medioevo all’età arcaica

2. L’età geometrica

3. L’età orientalizzante

L’urbanistica e l’architettura

1. La forma delle città

2. Il santuario panellenico

3. Il tempio greco

4. La pianta del tempio greco

5. Gli ordini architettonici: l’ordine dorico..

6. ..e l’ordine ionico

7. Il capitello corinzio

La nascita della decorazione scultorea

1. La decorazione scolpita dei capitelli: il frontone

2. La decorazione scolpita dei templi: le metope doriche

3. La gigantomachia

L’evoluzione della scultura a tutto tondo

1. La ricerca intorno alla rappresentazione della figura umana

2. I koùroi: forza e fierezza

3. Le kòrai: ricchezza e prosperità

La ceramica dipinta

1. La ceramica a figure nere

2. L’invenzione delle figure rosse

3. La lavorazione della ceramica

4. Forme e funzioni dei vasi greci

Capitolo 4:

L’età d’oro di Atene

1. Un primato artistico e culturale

2. I greci in guerra

La città classica

1. Origine e razionalità

2. La casa greca e la vita quotidiana

3. Modulo e correzioni ottiche nel tempio greco

L’architettura ateniese in età classica

1. Un grandioso progetto architettonico

2. Le statue crisoelefantine

3. L’acropoli di Atene

Lo stile severo

1. Il superamento della tradizione arcaica

2. La ponderazione

3. La statuaria in bronzo

4. La fusione di bronzo a cera persa

La scultura classica e tardo classica

1. Gli esordi di Fidia

2.Verso un nuovo stile: Mirone

3. La ponderazione di Policleto

4. Gli allievi di Fidia e lo stile ricco

5. Il IV secolo a.C tra tradizione e novità

6. La sensualità di Prassitele

7. Leoacre: grazia e leggerezza

8. Scopa e l’invenzione del pàthos

Capitolo 5: L’età ellenistica

Urbanistica e architettura

1. Un mondo che si allarga

2. Un’architettura scenografica e monumentale

3. La pianificazione delle città

4. Nuovi materiali e nuove tecniche edilizie

5. Vecchie e nuove tipologie architettoniche

Unità 3: L’arte etrusca e romana

Capitolo 6: L’arte etrusco-italica

L’architettura

1. Gli etruschi e gli italici

2. La città di Etruria

3. La città dei morti

4. Il tempio etrusco

La scultura e la pittura

1. La vivace decorazione dei frontoni

2. La statuaria Etrusco-Italica: uno stretto legame con l’arte greca

3. La grande diffusione del ritratto

4. La pittura tombale

Capitolo 7: Architettura e urbanistica a Roma

Un popolo di costruttori

1. Dalle origini alla costruzione dell’impero

2. L’organizzazione del territorio

3. Le tecniche edilizie

4. L’ingegneria idraulica

L’architettura pubblica

1. I luoghi degli dei

2. I luoghi del consenso

L’architettura privata

1. La domus aristocratica

2. La residenza imperiale

Unità 4: L’alto Medioevo e il Romanico

Capitolo 10: L’alto Medioevo

Ravenna tra il V e il VI secolo

1. Capitale dell’impero d’Occidente

2. Naturalismo e astrazione nell’arte ravennate

3. Ravenna bizantina

4. Il mosaico: una tecnica di origine classica

Capitolo 11: Il Romanico

L’architettura romanica

1. Un nuovo linguaggio artistico: il Romanico

2. La chiesa romanica: elementi strutturali

3. La campata e il sistema a sostegno alternato

4. La ripartizione delle spazio: la pianta e l’alzato

L’architettura romanica in Europa

1. L’area germanica

2. In Francia: il modello di Cluny

3. Le chiese romaniche in Spagna

4.L’area normanna e l’Inghilterra

Lo stile Gotico

1. Il gotico internazionale in Europa

2. Il gotico internazionale in Italia

Ricerche svolte:

- Museo Archeologico Nazionale di Firenze

- Chiese stile romanico Pistoia

Pistoia, Giugno 2015

Il docente CARMEN MANCA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3 CInsegnante: Prof.ssa Federica Venturi

CONTENUTITEST D'INGRESSO E IN ITINERE

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' FISICHE(forza, vlocità, resistenza, elasticità muscolare, mobilità articolare, equilibrio e coordinazione)Andature varie, esercizi e saltelli vari;Es. a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;Es. addominali e dorsali, di mobilizzazione e allungamento;Circuiti di destrezza.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE , SVILUPPO DELLA SOCIALITA'

CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVIFondamentali individuali e di squadra: Pallavolo, Pallacanestro (regolamenti tecnici, fondamentali)

CONOSCENZA E PRATICA DELL'ATLETICA LEGGERAEs. preatletici generali e specifici ( corsa di resistenza, corsa veloce, lancio del vortex, salto in lungo)

ARGOMENTI TEORICINomenclatura delle varie parti del corpo: assi e piani. (ripasso)Apparato scheletrico (ripasso)Apparato articolare (ripasso)Apparato muscolare – fonti energetiche- energia muscolare: meccanismo anaerobico lattacido , alattacido e aerobico.Paramorfismi e dismorfismi.Teoria della pallavolo

PROGETTINuotoAikidofit boxeaerobicadisco golforientering

Pistoia, 04/06/2015

FIRMA ALUNNI FIRMA INSEGNANTE

Liceo Classico Statale ‘’N. Forteguerri’’-Liceo delle Scienze Umane ‘’A. Vannucci’’

Anno scolastico 2014/2015

Classe III C Liceo delle Scienze umane

Programma di Filosofia

Prof. Raffaella Giovannetti

1) La Grecia arcaica e i primi filosofi

pp. 1-15

2) I presocratici:

a) I primi filosofi: Talete,Anassimandro,Anassimene

b) Pitagora e il pitagorismo

c) Eraclito

d) Gli eleati: Parmenide,Zenone

e) I ‘’pluralisti’’: Empedocle, Anassagora, Democrito

• Analisi del frammento 1 di Anassimandro

• Letture: pp. 60-62

3) I sofisti e Socrate:

a) Fermenti culturali nell’Atene del V secolo

b) I caratteri generali della sofistica

c) Protagora

d) Gorgia

e) Socrate

• Analisi dell’Encomio di Elena di Gorgia

• Letture: pp. 114-115

4) Platone

• Letture: n°7 pp. 195-196; n°8 pp.197-199; n°9 pp.199-202; n°11 pp.207-210;

n°12 pp.211-212

• Politica: pp.228-231

5) Aristotele

• Costituzione: pp.328-329

6) Le filosofie ellenistiche

a) Epicuro e l’epicureismo

• Letture: analisi della n°1 pp.369-371

Pistoia 5 Giugno 2015

Il docente Gli alunni

___________________________ _______________________________

________________________________

Liceo Forteguerri anno scol. 2014/2015

Programma di fisica Insegnante Bardazzi Mariangela Classe 3 C

I l metodo scientifico e la misura : la materia e le sue misure, gli stati fisici

della materia, le grandezze fisiche , le grandezze fisiche fondamentali e derivate nel

S.I.,le misure dirette ed indirette,la massa, il volume e la densità.

Materia e deformazione , le forze , forze a distanza e forze di contatto , le forze

fondamentali della natura, la forza elastica e la forza d’attrito.

I vettori : le grandezze vettoriali ,le operazioni con le grandezze vettoriali.

Massa e peso. Statica dei fluidi : la pressione,la legge di Pascal,la legge di Stevino,la pressione

atmosferica, la spinta di Archimede.

I l moto uniforme : la traiettoria e il punto materiale ,i sistemi di riferimento, il

moto rettilineo, la velocità nel moto rettilineo uniforme, la legge del moto uniforme,

la pendenza del grafico spazio-tempo.

Il moto uniformemente accelerato: il moto vario, la velocità media e la

velocità istantanea , l’accelerazione nel moto uniformemente accelerato , la legge nel

moto uniformemente accelerato, l’accelerazione media e l’accelerazione istantanea.

Pistoia 05/06/15

Gli alunni Il docente

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO

SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

----------------------------------------------------------------------------------------------

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI -----------------------------------------------------------------------------------------------

CLASSE E SEZIONE 3^C LSU MATERIA LINGUA INGLESE

DOCENTE DONATELLA NALDI

Pistoia, lì 10/06/2015

IL DOCENTE ………………………………………………

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI …………………………………………………………… ……………………………………………………………

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Headway Digital Intermediate Oxford University Press Capitoli 1,2,3,6,7,9,11,12

CONTENUTI: Grammatica della frase e del testo Present Simple, Past Simple, Present Continuous, Past Continuous, Present Perfect, Past Perfect Simple, Past Perfect Continuous Verbi ausiliari : do, be, have Frasi interrogative e negative Risposte brevi Forma passiva: presente Used to Verbi modali e semimodali: should, must, can, be allowed to, have to Il futuro con going to, will e il Present Continuous Possibilità al futuro: may, might, could How far/long...? How much/many...? Present Perfect Simple e Continuous Forma passiva: passato Avverbi di frequenza: just, yet, already For e since Verbi seguiti dalla forma in –ing o dall’infinito del verbo con il to Formazione degli aggettivi: prefissi, suffissi, aggettivi composti Periodo ipotetico di secondo e terzo tipo Probablità al presente e al passato I pronomi relativi all, everything I pronomi riflessivi e each other look vs look like Il discorso indiretto Funzioni linguistico – comunicative Esprimersi in situazioni quotidiane: appuntamenti, ordinazioni al bar, ecc. Usare espressioni sociali in conversazione Parlare del più e del meno ed usare espressioni appropriate Rendere un commento meno negativo Esprimere opinioni e usare rafforzativi appropriati Fare richieste e offerte cortesi Fissare un appuntamento per incontrare qualcuno Usare espressioni sociali in conversazione Fare proposte e suggerimenti Fare acquisti Accordarsi con qualcuno Esprimere sentimenti quali sorpresa, pena, piacere Esprimermi in situazioni di viaggio: alla stazione, all’aeroporto Usare i numeri in situazioni di viaggio Effettuare pagamenti in situazioni diverse: bar, albergo, banca, ecc. Esprimere la propria opinione Parlare di probabilità Derivare conclusioni Lessico Lessico relativo al denaro Lessico relativo ai viaggi Lessico relativo agli acquisti I sostantivi composti Verbi che introducono il discorso diretto Lessico relativo agli alberghi Lessico relativo alle telefonate Lessico relativo ai social media Lessico relativo al sistema scolastico

Modulo di Letteratura: The medieval Age – Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales. Comparison with Boccaccio's Decameron. The Renaissance: General features – Elizabeth I – James I – The pilgrim fathers. (Sono state fornite dispense e fotocopie)

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it

1

Anno Scolastico 2014/2015 Classe IIIC L.s.u.

Materia – ITALIANO Docente: IVANA GHERARDINI

PROGRAMMA SVOLTO

Data di presentazione 11 giugno 2015

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it

2

MODULO 1

Le prime manifestazioni poetiche della letteratura italiana. .

- L’epica francese - L’epica cortese - La lirica provenzale - La scuola poetica siciliana - La poesia religiosa - La lirica siculo-toscano - Il dolce stilnovo(contenuti e caratteri formali) - I poeti comico-realistici (temi e poetica)

LETTURE

Turoldo: “La morte di Orlando” G. d’Aquitania: “Nella dolcezza della primavera” B. de Ventadorn: “Canzone della lodoletta” G. da Lentini: “Amore è un desio che ven da core” C. d’Alcamo: “Rosa fresca aulentissima” S. Francesco: “Lode delle creature” J. da Todi: “Donna de Paradiso” G. d’Arezzo: “Tuttora ch’ero dirò “gioi’”, gioiva cosa” G. Guinizzelli: “Al cor gentile rempaira sempre amore“. G. Guinizzelli: “Io voglio del ver la mia donna laudare“. G. Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira“. G. Cavalcanti: “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” G. Cavalcanti: “Perch'io no spero di tornar giammai” C. Angiolieri: “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo“. C. Angiolieri: “Tre cose solamente m'enno in grazia”.

MODULO 2 Incontro con l’autore: Dante Alighieri

- La vita e le opere. - L’epoca di Dante e la sua formazione culturale e scientifica. - La poetica del dolce stilnovo nella “Vita nova”. - “ La divina Commedia “ ( le fonti, il cosmo dantesco, l’allegoria, struttura, temi,

tecniche linguistiche e stilistiche ).

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it

3

LETTURE

Dalle “Rime“, “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io “. Dalle “Rime”, “Chi udisse tossir la malfatata”. Dalle “Rime”, “Così nel mio parlar voglio esser aspro”. Dalle “Vita nova” cap. I, “Proemio”. Dalla “Vita nova” cap. II, “Il primo incontro con Beatrice“. Dalla “Vita nova” cap. III, “A ciascun’alma presa e gentil core”. Dalla “Vita nova” cap. XXVI, “Tanto gentile e tanto onesta pare“

Inferno: Canti I, II (sintesi), III (sintesi), V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII. MODULO 3 Incontro con l’autore: Francesco Petrarca

- La vita , le opere, la visione del mondo e la poetica. - La ricerca della classicità. - L’elaborazione di una moderna concezione della poesia : il “ Canzoniere “(struttura,

tematiche, linguaggio dell’opera ). LETTURE Dal “Canzoniere“:

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono “ “Era il giorno ch’al sol si scoloraro” “Movesi il vecchieriel canuto e bianco “ “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi “ “Solo e pensoso i più deserti campi “ “Chiare, fresche e dolci acque “ “Padre del ciel, dopo perduti giorni” “Pace non trovo, e non ho da far guerra” “Zefiro torna e il bel tempo rimena” “La vita fugge e non s'arresta un'ora” “O cameretta, che già fosti un porto”

MODULO 4 Incontro con l’autore: Giovanni Boccaccio

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica - L’itinerario intellettuale ed artistico

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it

4

- Il “Decameron“ (fonti, struttura, temi, visione del mondo, tipologia linguistica e stilistica, personaggi)

LETTURE G. Boccaccio: “Introduzione alla prima giornata” (La peste a Firenze)

“Andreuccio da Perugia“ “Lisabetta da Messina“ “Federigo degli Alberighi“ “Calandrino e l’elitropia” “Frate Cipolla“ “Chichibio e la gru” “Cappellini traditori” (a cura di A. Busi) “Griselda” “Nastagio degli Onesti”

MODULO 5 La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento

- Il pensiero umanistico-rinascimentale - La letteratura umanistico-rinascimentale - Il poema cavalleresco dalle origini al '400 - I centri dell’Umanesimo e del Rinascimento - L’umanesimo fiorentino

LETTURE L. de’ Medici Dai “Canti carnascialeschi”: “Canzone di Bacco”

Poliziano Dalle “Rime”: “La ballata delle rose”

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it

5

Produzione testuale scritta Analisi del testo in prosa e in poesia, saggio breve, recensione, tema, riassunto. Pistoia 11 Giugno 2015

L’insegnante Gli allievi Ivana Gherardini ________________ ________________ ________________

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Latino

Classe III C scienze umane

Prof.ssa Natascia Bianchi

1. Il quadro storico di Roma dalla sua fondazione alla Repubblica.

2. La letteratura delle origini:

a. Livio Andronico

b. Nevio

3. Il teatro:

a. Plauto. Terenzio.

4. Ennio

5. Catone il Censore

6. La satira e Lucilio

7. Gli eventi storici di Roma dai Gracchi alla morte di Cesare

8. Lucrezio. Lettura in traduzione di L’inno a Venere (De rerum natura, I, 1-61); Elogio

di Epicuro (I, 62-79); Il sacrificio di Ifigenia (I, 80-101), Per l’uomo la morte non è

nulla.

9. Cornelio Nepote

10. La poesia neoterica

11. Catullo. Lettura in traduzione dei carmi I, V, VIII, LI, LXXII, LXXXV, CI, CIX.

12. Cesare

Pistoia, 7 giugno 2015

Il docente Gli studenti

Liceo Forteguerri

Programma di matematica

anno scol. 14/ 15 classe 3 C LSU Insegnante Bardazzi Mariangela

1) Insiemi numerici :insiemi numerici fondamentali, l'insieme N dei numeri

naturali, l'insieme Z e l'insieme Q, la necessità di ampliare l’insieme Q. Dai numeri

razionali ai numeri reali.

2) Operatività con i reali :numeri reali e radicali quadratici ,potenze ad

esponente frazionario e radicali di indice n ,proprietà dei radicali, potenza ,prodotto ,

quoziente , somma dei radicali.

3) Elementi di geometria analitica:l’equazione generale della retta , forma

implicita e forma esplicita,il coefficiente angolare, rette parallele .

4) Funzioni ed equazioni di secondo grado :le funzioni quadratiche, le

funzioni di secondo grado, equazioni di secondo grado in una incognita, disequazioni

di secondo grado , le relazioni fra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo

grado, la scomposizione di un trinomio di secondo grado.

5) Le coniche:equazione della circonferenza e della parabola nel piano cartesiano.

Intersezione tra retta e parabola. La risoluzione grafica di una disequazione di

secondo grado.

Pistoia 05/06/15

Gli alunni L’insegnante

Programma di Religione

III C LSU. a. s.-2014-2015

La Religione Cristiana: i fondamenti antropologici,teologici,esistenziali;

Gesù di Nazareth: prove storiche dell’esistenza(cfr. Tacito e Giuseppe Flavio);

Gesù nell’Arte e nel Cinema: Jesus Christ Superstar;

Corrispondenze tra Vangelo, Cristologia e Jesus Christ Superstar;

La Chiesa delle origini:introduzione agli Atti degli Apostoli;

Paolo di Tarso(conversione, viaggi apostolici, epistolario);

La teologia paolina nell’Epistolario;

Lettura e commento de La Lettera a Filemone;

Il Concilio di Gerusalemme: ruolo di Paolo;

Viaggi di Paolo e martirio: lettura e commento di At 9;15;27-28;

Attualità di Paolo, apostolo delle Genti;

Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo;

La scelta del Bene e l’Amore Cristiano;

Fede ed Etica;

S. Francesco d’Assisi e la spiritualità francescana;

Francesco, Chiara e la scelta dei poveri;

La povertà oggi:il ruolo delle Grandi Religioni e il Magistero della Chiesa;

Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce

della Dottrina Sociale della Chiesa;

Martiri di ieri e di oggi:la testimonianza di Don P.Puglisi;

Un prete contro la Mafia:il sacrificio di don Puglisi per amore degli ultimi;

La spiritualità di don Puglisi e la scelta dei poveri(letture e commenti da: F. Deliziosi,Don

Puglisi.Vita del prete palermitano ucciso dalla mafia)

Libri:

Libro di testo: A. FAMA’, Uomini e profeti, vol. U, Marietti, 2010; La sacra Bibbia;

F. DELIZIOSI, Don Puglisi. Vita del prete palermitano ucciso dalla mafia, Mondadori, Milano,

2005.

Audiovisivi:

Jesus Christ Superstar(film);Alla luce del sole(film); Fratello sole,Sorella Luna (film);

Attività:

Lezione itinerante e visita guidata presso Monastero de La Verna(AR); Incontro con Suor Grazia,

presso Monastero delle Clarisse di Pistoia.

L’insegnante Gli studenti

Liceo statale “ N. Forteguerri- A. Vannucci”

Programma di Scienze anno scolastico 2014/2015

III C Lsu

Testi in adozione: S.Passannanti “Noi e la chimica. “

Tramontana editore.

Saraceni ; Strumia “Osservare e capire la vita”

Zanichelli editore. Chimica Le particelle sub atomiche.

Materia ed elettricità. Le particelle all’interno dell’atomo. I primi modelli atomici. Il nucleo

atomico. Gli isotopi. La radioattività naturale.

La struttura atomica.

Il modello atomico di Bohr. L’energia di ionizzazione. Dall’energia di ionizzazione ai livelli

energetici. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica. La natura ondulatoria degli

elettroni. Il modello quantomeccanico. La sequenza di riempimento degli orbitali.

La tavola periodica degli elementi.

La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità . La tavola periodica moderna.

La notazione di Lewis. Le proprietà periodiche.

Legami atomici.

Il legame chimico. La regola dell’ottetto. Il legame covalente. Il legame ionico.

La teoria del legame di valenza.

Dalle molecole alle sostanze.

La polarità delle molecole. I legami intermolecolari. I solidi e i liquidi.

Il numero di ossidazione e l'elettronegatività. Le formule dei composti. Composti binari :

nomenclatura tradizionale e nomenclatura IUPAC. Gli ossidi acidi, gli ossidi basici, gli idruri e gli

idracidi. I composti ternari : gli idrossidi, gli ossiacidi e i sali. Reazioni di formazione di sali.

Biologia La funzione del D.N.A. negli organismi..

La funzione del D.N.A..La struttura chimica del D.N.A. La duplicazione del D.N.A.

L’organizzazione del DNA nei cromosomi .Dal gene alle proteine .

Struttura e funzione dell’R.N.A. La trascrizione dell’R.N.A. Il codice genetico.

La sintesi delle proteine. Struttura e funzione delle proteine.

Il Genoma e le sue mutazioni..

Il genoma umano. Le mutazioni puntiformi. Le alterazioni cromosomiche.

Le malattie genetiche autosomiche. Le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali.

Mutazioni spontanee e mutazioni indotte.

Virus e batteri : cenni.

Pistoia Giugno 2015

Gli alunni Il docente

Liceo Classico Statale ‘’N. Forteguerri’’-Liceo delle Scienze Umane ‘’A. Vannucci’’

Anno scolastico 2014/2015

Classe III C Liceo delle Scienze umane

Programma di Scienze Umane

Prof. Raffaella Giovannetti

ANTROPOLOGIA

1. La scoperta della Cultura:

a) Che cos’è l’antropologia

b) Il concetto di cultura

c) Etnocentrismo e relativismo culturale

• Letture: testo 3 pp.18-19

d) Alle origini dell’antropologia: l’evoluzionismo

e) Dall’evoluzionismo al diffusionismo

f) La nascita dell’antropologia culturale statunitense: Franz Boas

• Letture: testo 10 pp.56-58

g) Il metodo comparativo degli evoluzionisti

h) Il particolarismo storico

2. Le strutture culturali:

a) La struttura sociale

b) I modelli culturali

c) La parentela

d) Il simbolismo

e) Pensiero scientifico e pensiero mitico

f) Conoscenza e credenza

g) Il funzionalismo sociale britannico di Malinowski

h) Lo strutturalismo di Lévi-Strauss

• Letture: testo 12 pp.103-105; testo 16 pp.112-114

i) La nascita del’etnografia: l’osservazione partecipante

SOCIOLOGIA

1. La scoperta della società:

a) La società: una presenza invisibile

b) La società nel tempo. Forme storiche di adattamento

c) Quando nasce la sociologia?

d) La rivoluzione industriale e la fiducia nel progresso

e) A. Comte, il fondatore del Positivismo

f) E’. Durkheim,il padre della sociologia

• Letture: testo 6 pp.30-31

g) Il metodo comparativo

2. La continuità sociale:

a) Lo status, il ruolo,le norme

b) Le istituzioni sociali

• Letture: testo 8 pp.56

c) Il funzionalismo di Parsons

PSICOLOGIA

1. Introduzione alla psicologia:

a) Che cos’è la psicologia

b) La psicologia nella società

• Letture: testo 2 pp.18-19

c) La psicologia come scienza

2. Il comportamento umano:

a) Il comportamentismo

• Letture: testo 5 pp.67-68

b) Pavlov: l’apprendimento condizionato

c) Skinner: il condizionamento operante

d) Lo sviluppo del comportamentismo

e) Le tecniche terapeutiche comportamentali

f) Strategie educative comportamntali

3. Mente e apprendimento:

a) Il cognitivismo

b) L’apprendimento sociale

c) Mente, comportamento,apprendimento: una visione globale

PEDAGOGIA

1. Educazione e scuola dal 1200 al 1400

a) Scuola e cultura nel X secolo

b) La rinascita culturale dopo il 1000

c) Il rinnovamento della scuola nei secoli XIII e XIV

d) L’influsso del pensiero arabo ed ebraico

e) La Scolastica

Pistoia,6 Giugno 2015

Il docente Gli alunni

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 1

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

Docente Ivana Gherardini

Materia Storia

Classe IIIC L.s.u.

Data di presentazione 11 giugno 2015

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 2

MODULO 1

La rinascita dell’occidente dopo il Mille

− La ripresa produttiva

− La crisi dell’Impero e i movimenti riformatori nella Chiesa

− La crisi dei poteri universali

− La concezione teocratica MODULO 2

Dalla crisi del Trecento all’affermazione delle Monarchie europee

− La crisi del ‘300: carestie e peste.

− Le trasformazioni in agricoltura e nell'artigianato

− Guerre e conflitti sociali: le rivolte nelle Fiandre, in Francia, in Italia e in Inghilterra.

− La guerra dei Cent’anni. MODULO 3

La crisi del Papato e la formazione degli Stati regionali in Italia

- La crisi del papato (la “cattività avignonese”, Cola di Rienzo, le costituzioni egidiane, il Grande Scisma d’Occidente, il conciliarismo, il nepotismo.)

- La formazione in Italia degli Stati regionali: la signoria dei Medici a Firenze, la repubblica oligarchica a Venezia, i regni di Napoli e di Sicilia, lo Stato della Chiesa.

- L’equilibrio degli Stati italiani: la pace di Lodi. MODULO 4

Il nuovo mondo

- La ripresa culturale: Umanesimo e Rinascimento. Innovazioni culturali, artistiche e tecniche.

- Scoperte geografiche, cause, trasformazioni politiche e conseguenze economiche e sociali.

- La Riforma protestante in Germania e l’estensione oltre i confini tedeschi. - La risposta della Chiesa al movimento protestante: la Controriforma ( il concilio di Trento

e il cattolicesimo tridentino ).

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 3

Pistoia 11 Giugno 2015

L’insegnante Gli allievi

Ivana Gherardini _______________

_______________


Recommended