+ All Categories
Home > Documents > LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15)...

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15)...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hanhi
View: 227 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
Documento del Consiglio di Classe Classe V FL Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico Anno Scolastico 2017-2018 LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” * Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402
Transcript
Page 1: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

Documento del Consiglio di Classe

Classe V FL

Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2017-2018

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”

* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali

Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it

C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Page 2: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

2

Indice

Finalità generali del corso di studi e quadro orario Pag. 3

Membri del Consiglio di classe Pag. 4

Storia della classe Pag. 6

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Pag. 7

Moduli CLIL Pag. 8

Alternanza scuola-lavoro Pag. 9

Calendario simulazioni prove di esame Pag. 10

Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Pag. 11

Allegati:

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno

1a simulazione: Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16)

2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco (p.19) – Russo (p.20)

2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni

Griglia per la correzione della 1° prova d’esame: Italiano p.21 Griglia per la correzione della 2° prova d’esame: Inglese p.24 Griglia per la correzione della 3° prova d’esame: Tedesco e Russo p.26 Griglia per la correzione della 3° prova d’esame: Storia dell'Arte p.27 Griglia per la correzione della 3° prova d’esame: Filosofia p.28 Griglia per la correzione della 3° prova d’esame: Scienze p.29 Griglia per la correzione della 3° prova d’esame: Fisica p.30 Griglia proposta per il Colloquio p.31

3. Programmi svolti

Nell’ordine: Italiano p.32 Storia p.36 Inglese p.39 Tedesco p.41 Russo p.44 Scienze Naturali p.47 Filosofia p.48 Arte p.50 Fisica p.51 Matematica p.53 Scienze Motorie p.54 Religione p.55

Page 3: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

3

FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E QUADRO ORARIO

La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali (linguistico-letterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue. L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale. Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria identità culturale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio.

QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO N.O.

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Religione/alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 2 2 - - -

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Lingua straniera 1 Inglese 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2 3 3 4 4 4

Lingua straniera 3 3 3 4 4 4

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica / / 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte / / 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Totale unità didattiche 27 27 30 30 30

Page 4: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

4

Membri del Consiglio di Classe La composizione del Consiglio di classe della V FL, per l’anno scolastico 2017-18 è riportata nella tabella sottostante.

Disciplina Orario annuo Docente

Religione/alternativa 33 Forziati Monica

Italiano 132 Iandoli Monica

Lingua straniera 1 Inglese 99 Piferi Marco+ conv. Healey Martin

Lingua straniera 2 Tedesco 132 Pecci Paola + conv. Muller Barbel

Lingua straniera 3 Russo 132 Vitali Francesco + conv. TopchiyOlesya

Storia 66 Iandoli Monica

Filosofia 66 Bellini Marco

Matematica 66 Ansaldi Giorgio

Fisica 66 Ansaldi Giorgio

Scienze naturali 66 Bissoni Franca

Storia dell’arte 66 Acciardi Napoleone Luciano

Educazione fisica 66 Vandi Valentina

Nel corso del quinquennio si sono registrati numerosi avvicendamenti in seguito ai quali la classe non ha quasi avuto continuità didattica: nella disciplina di scienze, in cui gli allievi hanno cambiato insegnante ogni anno; inlingua inglese, in cui il docente è cambiato più volte nel corso del primo anno, e poiin seconda, in terza e in quarta; il docente madrelingua è cambiato nel corso del biennio, stabilizzandosi a partire dal terzo anno; in lingua tedesca, in cui l’insegnante è cambiato in terza; in italiano e storia in cui il docente ha trovato stabilità dalla classe terza, dopo che nel biennio si sono susseguiti ben sei insegnanti sdoppiando anche la cattedra; in religione in cui gli alunni hanno cambiato insegnante in prima, in quarta e in quinta in educazione fisica, dove è cambiato tutti gli anni; in filosofia, in cui l'insegnante è cambiato in quarta; in matematica e fisica, in cui l'insegnante è cambiato ogni anno, tranne che in terza e in quinta quando l'insegnante è stato lo stesso; in lingua russa in cui l'insegnante è cambiato ogni anno fino alla quarta; mentre la madrelingua è cambiata in terza.

Page 5: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

5

Page 6: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

6

Cognome Nome

1 AFFRONTE SILVIA MARIA

2 BALSOMINI ALESSIA

3 BOESEBECK FRANZISKA ISABEAU

4 CASTELLANI GIULIA

5 COGLIANDRO LILIANA

6 CRUPI MARCELLA

7 FANTINI ALICE 8 GIOVANARDI MARTINA

9 LUBRANO MIREA

10 MARIOTTI MARTINA

11 MARONCELLI MARGHERITA

12 MORIGI MATTEO

13 NERI ALESSIA

14 NICOLETTI GIORGIA

15 PANATI CHIARA

16 PULIZZI MICHELA

17 PULVIRENTI SILVIA

18 RAIMONDI GIULIA

19 TALARICO MICHELLE

20 TAMAGNINI CHIARA

21 VALENTI GAIA

Storia della classe

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *

1° anno 2013/14

29 2 4 23

2° anno 2014/15

23 0 2 21

3° anno 2015/16

21 0 0 21

4° anno 2016/17

21 0 0 21

5° anno 2017/18

21 0 21

* Sospensione del giudizio: I anno n. 4 alunni II anno n. 6 alunni III anno n. 1 alunni IV anno n. 3 alunni

Page 7: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

7

Nel corso del triennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

Classe prima 1 Visita al Planetario di Ravenna 2 Biciclettata lungo il fiume Marecchia 3 Uscita didattica a Ravenna 4 Visione spettacolo teatrale durante il Festival francescano 5 Partecipazione al progetto Mare fra i banchi per Scienze Naturali 6 Partecipazione al concorso in memoria di Jenny Berardi, Una pagina del mio diario

Classe seconda 1 Partecipazione al progetto di Educazione alla legalitàIl giorno giusto 2 Partecipazione al concorso Una pagina del mio diario 3 Musical in lingua inglese 4 Progetto di Educazione alla salute sulla Eco-sostenibilità ambientale promosso da Millepiedi 5 Uscita didattica a Recanati e Gradara 6 Uscita didattica alla diga di Ridracoli 7 Viaggio a Bruxelles per le più meritevoli

Classe terza 1. Uscita didattica a Ferrara 2. Concorso di poesia in lingua Russa 3. Progetto Garden per Scienze Motorie 4. Progetto Jugendpreis sul cibo 5. Viaggio sui Monti Sibillini Classe quarta 6. Scambio linguistico con illiceo 525 di San Pietroburgo Russia 7. Progetto Dizionario di Tedesco 8. Corso DNA Fingerprinting della Fondazione Golinelli. 9. Progetto diEco-sostenibilità, conferenza riguardante I consumi consapevoli tenuta dal dott. Stefano Parmeggiani. 10. Workshop sulla traduzione per l’Asl nelle tre lingue Classe quinta 11. Soggiorno linguistico in Inghilterra a Bristol di una settimana 12. Progetto di Educazione alla Memoria - dal titolo "Non lo saprà nessuno che abbiamo vissuto. La distruzione dell'umano nei lager nazisti". Seminario di formazione per studenti organizzato dal Comune di Rimini 13. Visita alla mostra Revolutija, da Chagall a Malevic, da Repin a Kandinsky presso il Mambo di Bologna 14. Lezioni Staffetta presso Unibo sede di Rimini 15. Progetto Avis 16. Partecipazione allo spettacolo di pubblica lettura e accompagnamento musicale di Silvio Castiglioni nella ricorrenza del Giorno della Memoria 2018 presso il nostro istituto. 17. Corso di potenziamento scientifico in preparazione ai test d’ingresso universitari. 18. Corso di potenziamento in lingua inglese. 19. Certificazione B2 Tedesco 20. Certificazione B2 e C1 Inglese 21. Certificazione A2 Russo

Page 8: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

8

Moduli CLIL CLASSE 3 CLIL Storia in tedesco dal titolo Storia e responsabilità: cos'è la storia? curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Il cavaliere nel Medioevo, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo La peste devasta l'Europa, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Il conflitto ideologico e religioso europeo in età moderna: la Riforma protestante, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo: Corporazioni artigiane e commercio fra città in epoca basso medievale, curato alla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Fisica in inglese dal titolo Newton’s Laws, curato dal prof. Ansaldi Giorgio. CLASSE 4 CLIL Storia in tedesco dal titolo Quo vadis Europa, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Absolutismus in Europa, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Die Folgen der Industrialisierung, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica.

CLIL Storia in tedesco dal titolo Bürger und Fürsten: der Entstand des deutschen Keiserreiches, curato dalla prof.ssa Indoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Die Gewalt der Habsburg bis zum “ewigen Kaiser” Franz Joseph, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Religione in tedesco dal titolo Die Goldene Regel, curato dalla prof.ssa Magnani Maria Angela. CLIL Filosofia in inglese The Thought of John Locke, An Essay on Human Understanding , curato dai prof.ri Bellini Marco e Piferi Marco. CLIL Filosofia in tedesco, La morale di Kant, curato dalla prof.ssa Magnani Maria Angela. CLASSE 5 CLIL Fisica in inglese dal titolo Magnetism and Electromagnetic Induction, curato dal prof. Ansaldi Giorgio. CLIL Storia in tedesco dal titolo Zeitalter des Imperialismus , curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Veraenderung in der Gesellschaft u. Arbeitswelt in der Zwischenkriegszeit, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Jugenderziehung unter dem nationalsozialistischen Reich, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica. CLIL Storia in tedesco dal titolo Deutsche Frauenwollen mit bestimmen, curato dalla prof.ssa Iandoli Monica.

Page 9: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

9

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe terza In ottemperanza alla legge 107/15 viene introdotta l’alternanza scuola-lavoro nel triennio dei licei, in seguito alla quale nel corso del terzo anno, l'attività di Asl è stata coperta dal Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e dal Corso di Pronto Soccorso di primo livello; da incontri con persone esperte riguardo il tessuto economico della zona e con specialisti nel settore linguistico e della traduzione per complessive 60 ore. Per ulteriori informazioni si rimanda al progetto depositato in segreteria e al registro dedicato alle attività Asl. Classe quarta Il quarto anno parte delle ore di Asl sono state coperte dalle attività in preparazione allo scambio con la scuola 525 di San Pietroburgo, in seguito alle quali si è provveduto a raccolta di materiali, traduzione degli stessi, creazione di un blog dedicato allo scambio, mentre, durante l’accoglienza degli ospiti russi, gli alunni si sono prodigati quali ciceroni illustrando le bellezze artistiche e naturalistiche del territorio. Le ore restanti di Asl sono state completate con stage in alberghi, uffici turistici, Rimini reservation, agenzie viaggi sino a raggiungere le 100 ore previste. Per ulteriori informazioni si rimanda al progetto depositato in segreteria e al registro dedicato alle attività Asl. Classe quinta L'ultimo anno, l'attività di Asl è stata coperta da attività di orientamento presso varie università con laboratori pratici e di orientamento post-diploma inserito in alternanza scuola lavoro per complessive 40 ore nonché dalla visita al Mambo di Bologna per la mostra Revolutija di cui sopra. Per ulteriori informazioni si rimanda al progetto depositato in segreteria e al registro dedicato alle attività Asl.

Page 10: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

10

Calendario simulazioni Il Consiglio di classe, nella seduta del 27/11/2017 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia A indicata come trattazione sintetica di argomenti significativi. Sono state eseguite due simulazioni: La prima, in data 11/12/2017, relativa alle seguenti discipline: Russo- Tedesco- Fisica - Storia dell'arte. La seconda, in data 14/04/2018, relativa alle seguenti discipline: Filosofia- Tedesco- Scienze -Russo In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnate agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati. Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore. Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 03/05/2018, e una relativa alla seconda prova, in data 20/03/2018. Per le rispettive griglie di valutazione delle suddette prove si rimanda agli allegati.

Page 11: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

11

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali Strumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica

Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti

esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari;

Rafforzare la consapevolezza delle proprie responsabilità ed impegni;

Consolidare - ampliare gli interessi culturali; Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del

corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro;

Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del reale;

Educare alla tolleranza e all’accettazione della diversità.

Attività disciplinari e multidisciplinari Lavori di gruppo

Dibattiti Visite guidate e viaggio di istruzione; Promozione della lettura; Promozione della partecipazione ad attività culturali

Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in

classe; Discussione e dibattiti; Partecipazione alle assemblee di classe; Assiduità e motivazione nella

partecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità di rievocare

Elementi specifici

Modi e mezzi per usarli

Dati universali

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o semistrutturate

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scarsa

Limitata

Sufficiente

Ampia

Esauriente

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di una

comunicazione

Trasformare

Interpretare

Estrapolare

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o semistrutturate.

Costruzioni di mappe concettuali.

Risoluzione di problemi

Approssimativa

Superficiale

Corretta

Consapevole

Completa

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Applicazione:

capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a

Collegare

Organizzare

Generalizzare

Relazioni orali e scritte

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Errata

Incerta

Accettabile

Sicura

Autonoma

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una

comunicazione per evidenziare

elementi

relazioni

principi organizzativi

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

confusa

superficiale

essenziale

. articolata

profonda

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo

coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di

relazioni astratte

Relazioni orali e scritte

Relazioni orali e scritte

Risoluzione di problemi

confusa

frammentaria

coerente

efficace

personale

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero

in modo

Aderente

Coerente

Fluido

Colloqui

Relazioni orali e scritte

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scorretta/confusa

Incerta

Corretta

Chiara

Disinvolta

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Page 12: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

12

Simulazioni terza prova e programmi effettivamente svolti

Le pagine che seguono in allegato riportano le copie delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico con le griglie relative anche alla prima e seconda prova. Di seguito, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti con eventuali approfondimenti e letture.

Rimini 15 Maggio 2018

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe

Prof. Bellini Marco

Page 13: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

13

LICEO LINGUISTICO

“G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”

Simulazione

TERZA PROVA SCRITTA 11/12/2017

Candidato/a………………………………………………………….Classe V sez. FL Materia: TEDESCO (ungefähr 150 -180 Worte)

Die Dichtung und die Prosa derersten Jahrzehnten des 20. Jahrhunderts weisen Erneuerungen sowohl in der Form als auch in dem Inhalt auf. Welche sind die Ursachen einer so groBen und epochalen Veränderung? (20 Zeilenca. 180 Worte) _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Page 14: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

14

Liceo Linguistico "Cesare - Valgimigli”

Simulazione Terza Prova del 11 Dicembre 2017

Storia dell'Arte

Studente:.........................................................

Classe: V ----- Sezione: F

Menzionate l'autore e la corrente artistica di appartenenza, descrivete poi, l'opera nei suoi contenuti: tecnico-figurativo e soggettivo in max 20 righe.

1.......................................................................................................................................

2.......................................................................................................................................

3.......................................................................................................................................

4.......................................................................................................................................

5.......................................................................................................................................

6...................................................................................................................... .................

7......................................................................................................................................

8.......................................................................................................................................

9......................................................................................................................................

10........................................................................................................................... ..........

11...................................................................................................................... .................

12........................................................................................................................... ............

13.......................................................................................................................................

14........................................................................................................................... ............

15.......................................................................................................................................

16........................................................................................................................... ............

17......................................................................................................................................

18........................................................................................................................... ............

19......................................................................................................................................

20........................................................................................................................... ..........

Page 15: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

15

Liceo Linguistico “Giulio Cesare – Manara Valgimigli”

Rimini

SIMULAZIONE III PROVA D’ESAME - LINGUA RUSSA

11 dicembre 2017

Candidato ________________________________________________________ Classe V F

РОМАНТИЗМ В РУССКОЙ ЛИТЕРАТУРЕ.

Укажите эпоху и исторический контекст развития романтизма.

Опишите главные характерные черты романтизма.

Укажите некоторых авторов русского романтизма.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 16: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

16

CANDIDATO……………………………CLASSE…………………….DATA: 11/12/2017

FISICA

tipologia A

Enunciare la legge di Coulomb e spiegare cosa succede a due cariche elettriche di uguale segno ed intensità poste nel vuoto ad una certa distanza nel caso:

a) la distanza tra esse si dimezzi b) la distanza tra esse triplichi c) una carica raddoppi, ma la distanza non cambi

E se invece che nel vuoto fossero in un mezzo materiale? Quale analogia c’è con la forza gravitazionale? (scrivere le formule e rappresentare le forze in gioco con dei vettori in scala occupando solamente questa facciata del foglio)

Page 17: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

17

LICEO STATALE G. CESARE M. VALGIMIGLI RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE 5 F SIMULAZIONE TERZA PROVA

14 APRILE 2018 DISCIPLINA: FILOSOFIA

NOME E COGNOME:_____________________________________ VOTO___________ Effettua un confronto fra la posizione di Marx e quella di Feuerbach con particolare riferimento al concetto di alienazione. (max 20 righe) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 18: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

18

LICEO LINGUISTICO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” RIMINI

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO (TIPOLOGIA A)

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

MATERIA: SCIENZE NATURALI

COGNOME E NOME: CLASSE: 5F

Data: 14 – 04 - 2018 La composizione e le funzioni principali del sangue. (numero massimo di righe: 20) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................... ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................................................................................................................................. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................................................................................................................................ …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................................................................................................................................ …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................................................................................................................................

PUNTEGGIO …………………………………./15

Page 19: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

19

LICEO “G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

A.S. 2017/18 14/04/2018

Candidato/a………………………………………………………….........................Classe V sez. FL Materia: TEDESCO Ampiezza 180 -200 parole / 20 righe

1) Wieunterscheidetsich der ExpressionismusvomImpressionismus? Vergleiche zwei Gedichte, je nach Bewegung, die du analysiert hast.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Page 20: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

20

Liceo Linguistico “Giulio Cesare – Manara Valgimigli”

Rimini

SIMULAZIONE III PROVA D’ESAME - LINGUA RUSSA

14 aprile 2018

Candidat_ _______________________________________________________ClasseVF ОБРАЗ «МАЛЕНЬКОГО ЧЕЛОВЕКА» В РУССКОЙ ЛИТЕРАТУРЕ Укажитеэпоху и историческийконтекстразвитияобразамаленькогочеловека. Опишитеглавныехарактерныечертымаленькихлюдей. Укажитенекоторыeпроизведения, в которыхнаходитсяобразмаленькогочеловека. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

Page 21: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

21

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Analisi del testo

Candidato_____________________________________________________ Classe: V F

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPOND

EN TE AI LIVELLI

VOTO ATTRIBUI

TO

Comprensione del testo

3 punti

Scarso/Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono/Ottim

o

-comprensione inadeguata del testo - comprensione sostanzialmente accettabile -comprensione corretta che focalizza i punti salienti

0-1 2 3

Analisi del testo (riconoscimento e analisi strutture formali e retoriche in rapporto al significato del testo; analisi tematica e di aspetti contenutistici)

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-mancato riconoscimento o riconoscimento lacunoso delle strutture formali; mancata focalizzazione -riconoscimento incompleto delle strutture formali, focalizzazione approssimativa o lacunosa degli elementi contenutistici fondamentali -riconoscimento delle strutture formali più significative; accettabile focalizzazione dei principali elementi contenutistici -riconoscimento delle strutture formali interpretative in relazione al significato del testo, adeguata focalizzazione della tematica - puntuale riconoscimento delle strutture formali con attribuzione di senso e precisa individuazione delle relazioni interne al testo

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5 4

Interpretazione complessiva e approfondimenti,( pertinenza e ricchezza di confronti; rielaborazione critica, originalità e taglio personale

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Inadeguato confronto/ contestualizzazione -riferimenti culturali parziali; nessuna rielaborazione critica -riferimenti culturali essenziali, cenni di rielaborazione critica -adeguati riferimenti culturali; coerente rielaborazione critica -ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione critica personale e originale

0- 1,5 2

2,5

3-3,5 4

Competenza espositiva e coerenza (correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5

3

3,5 4

Rimini, ………………………………………………. Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Il Presidente I commissari

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 22: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

22

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Saggio breve e articolo di giornale

Candidato_____________________________________________________ Classe: V F

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDE

N TE AI LIVELLI

VOTO ATTRIBUIT

O ALL’INDICA

TORE

Utilizzo dei documenti

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Mancata utilizzo o uso non pertinente -Scarsa rielaborazione comprensione superficiale o parzialmente errata dei documenti -Comprensione corretta e uso sufficiente- .interpretazione corretta, uso pertinente dei documenti -interpretazione corretta, uso funzionale ed efficace della documentazione-

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Conoscenze culturali e originalità)

3 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

Assenza di conoscenze; conoscenze limitate e/o poco pertinenti - conoscenze limitate e/o proposte in modo schematico -conoscenze adeguate ma non approfondite - conoscenze ampie, proposte in modo pertinente ed efficace -Conoscenze ampie e approfondite, rielaborate criticamente

0-1

1,5

2

2,5

3

Competenza testuale capacità argomentativa, rispetto della tipologia, coerenza col tema proposto, titolo e originalità

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Assente/ irrilevante capacità argomentativa o punto di vista personale; mancato rispetto della tipologia -scarsa rilevanza del punto di vista; argomentazione non lineare e superficiale; parziale rispetto della tipologia e del tema -definito punto di vista; argomentazione semplice ma strutturata con chiarezza; rispetto della tipologia e del tema proposto -punto di vista chiaro e argomentato, buona interazione tra conoscenze /opinioni personali e documenti , rispetto tipologia -argomentazione chiara e articolata, trattazione approfondita e personale, rispetto della tipologia

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Competenza espositiva e coerenza( correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5

3

3,5

4

Rimini, ................... Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Il Presidente I commissari

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 23: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

23

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Tipologia C – D

Candidato_____________________________________________________ Classe: V F

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDEN

TE AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICA

TORE

Padronanza della lingua, capacità linguistico-espressive

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Espressione scorretta, lessico improprio -Espressione generica, lessico povero -Espressione abbastanza chiara e corretta, lessico essenziale. -Espressione chiara e corretta, lessico appropriato -Espressione corretta ed efficace, lessico ricco

0-1

2

3

3,5

4

Conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro di riferimento generale.

5 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Conoscenza lacunosa e priva di contestualizzazione -Conoscenza superficiale/contestualizzazione parziale -Conoscenza e contestualizzazione essenziali -Conoscenza adeguata/contestualizzazione corretta -Conoscenza approfondita/contestualizzazione articolata

0-1

2-2,5 3 4 5

Capacità di organizzare un testo

3 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Argomentazione disorganica e incoerente -Argomentazione generica e parzialmente pertinente -Argomentazione semplice, ma organica e coerente -Argomentazione organica e abbastanza articolata -Argomentazione organica, coerente, articolata ed esauriente

0-1

1,5 2

2,5 3

Capacità di elaborazione critica, originalità e/creatività

3 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Assenza di rielaborazione -Rielaborazione confusa -Rielaborazione semplice ed essenziale, ma non molto approfondita - Rielaborazione corretta nell’impianto concettuale, approfondita, ma non molto originale -Rielaborazione efficace e motivata

0-1

1,5 2

2,5 3

Rimini, ……………………………………… Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Il Presidente I commissari

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 24: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

24

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini

Classe 5 F ESAME DI STATO a.s. 2015/2016 Commissione Griglia di valutazione della seconda prova scritta

lingua straniera

Candidato………………………………………..

COMPRENSIONE

Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo in modo puntuale alle domande

completa

buona

discreta

sufficiente

parziale

nulla

4 3 2

1,5 1 0

Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del testo e di argomentare efficacemente le proprie affermazioni/risposte

ottima

buona

discreta

sufficiente

limitata

scarsa

nulla

6 5 4 3 2 1 0

Correttezza formale

padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore

alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non compromettono l'efficacia espressiva

qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali

diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di cui alcuni gravi

alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva

numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base

5 4 3

2,5 2 1

voto /15

Page 25: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

25

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini Classe 5 F

ESAME DI STATO a.s. 2015/2016 Commissione RN Griglia di valutazione della seconda prova scritta

lingua straniera

Candidato………………………………………..

PRODUZIONE Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/ riflessione

completa

parziale

incompleta

nulla

4 3 2 1

Correttezza formale

padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore

alcuni errori non gravi che non compromettono l'efficacia espressiva

qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali

diversi errori attinenti a più aree grammaticali di cui alcuni gravi

alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva

numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base

4

3,5

3

2,5

2

1

Ricchezza lessicale

lessico ricco ed appropriato

lessico abbastanza appropriato, ma limitato

lessico limitato e talvolta inappropriato

lessico molto limitato e quasi sempre inadeguato

4 3 2 1

Articolazione del discorso

coerente ed efficace

coerente, ma poco analitica

schematica

qualche incongruenza

incoerente e disordinata

3

2,5 2 1

0,5

voto /15

* La prova in bianco verrà valutata 1/15. Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 26: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

26

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini Classe 5 F

Griglia di valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento) Materia: Lingua Straniera

Candidato………………………………………..

Obiettivo descrittore Indicatori d livello Punti Prova in bianco 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2

Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto

-Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1.In modo gravemente lacunoso 2.In modo generico con lacune e scorrettezze 3.In modo approssimativo e con alcune imprecisioni 4.In modo essenziale e complessivamente corretto 5.In modo completo ed esauriente 6.In modo approfondito e dettagliato

…./15

Competenze linguistiche e/o specifiche (correttezza formale, uso del lessico specifico)

-Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali di lessico specifico

1.In modo gravemente scorretto tale da impedire la comprensione 2.In modo scorretto con una terminologia impropria 3.In modo essenziale, non sempre corretto ma globalmente comprensibile 4.In modo semplice e corretto 5.In modo chiaro, corretto, appropriato 6.In modo chiaro, corretto, preciso e con ricchezza lessicale.

…/15

Capacità -Di sintesi -Logiche -Di rielaborazione

1.Nessi logici assenti o appena accennati, sintesi poco efficace 2.Nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione non personale. 2,5.Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace e/o rielaborazione con sufficientesenso critico 3. Coerenza logica, sintesi efficace e appropriata,rielaborazione critica e personale

…./15

Totale Punteggio …………/15

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 27: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

27

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini Classe 5 F

Griglia di valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento) Materia: Arte

Candidato ..…………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Rimini,.................................... Il Presidente I commissari ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Voto: 2-3 Insufficienza gravissima

L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i contenuti richiesti.

Voto: 4 Insufficienza grave

L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti. Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti fondamentali di un problema. Le abilità espressive e logiche dimostrate sono assai limitate.

Voto: 5 Insufficiente

La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e imprecisa.

Voto: 6 Sufficiente

La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di applicazione. Opera sintesi con difficoltà. Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

Voto: 7 Discreto

La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in modo sostanzialmente appropriato.

Voto: 8 Buono

La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica. L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni, effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è appropriata e fluida.

Voto: 9-10 Ottimo - Eccellente

La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e personali collegamenti, in seguito anche ad una originale rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è particolarmente fluida e rigorosa.

Page 28: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

28

LICEO “G. CESARE-M. VALGlMlGLl” di Rimini

Classe 5 F

Griglia di Valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)

Materia: Filosofia

Candidato/a _____________________

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Obiettivo Descrittori Indicatori Punti

PROVA IN BIANCO 1

Conoscenza dei

contenuti specifici e del contesto

Il candidato conosce gli

argomenti richiesti

1. Conoscenza gravemente insufficiente

2. Conoscenza con lacune e imprecisioni 3. Conoscenza approssimativa con alcune lacune

4. Conoscenza sufficiente ed essenziale

5. Conoscenza completa ed esauriente 6. Conoscenza approfondita

7. Conoscenza approfondita e dettagliata

__/7

Competenze linguistiche e

specifiche della

disciplina (correttezza formale

e uso del lessico

specifico)

Il candidato si esprime applicando in modo

corretto le proprie

conoscenze ortografiche e

morfosintattiche, e

utilizza il lessico specifico

della disciplina

1. Competenze seriamente lacunose

2. Competenze non sempre adeguate e corrette, ma il

contenuto è globalmente comprensibile

3. Competenze sufficienti: il candidato esprime i contenuti in modo chiaro, corretto e con termini

appropriati

4. Competenze ottime: il candidato esprime i contenuti in modo corretto, preciso e con ricchezza

lessicale

__/4

Capacità Il candidato è capace di analizzare, sintetizzare e

rielaborare.

1. I nessi logici sono assenti, l’analisi e la sintesi sono inadeguate

2. I nessi logici sono esplicitati in modo semplice,

analisi e sintesi non del tutto esaurienti. 3. I nessi logici sono appropriati e sviluppati in modo

sufficiente, la sintesi e l’analisi sono efficaci ed è

presente la rielaborazione con adeguato senso critico. 4. La coerenza logica, la sintesi e l’analisi sono

appropriate ed efficaci, la rielaborazione è critica e

personale.

__/4

TOTALE PUNTEGGIO

___/15

Page 29: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

29

LICEO LINGUISTICO “G.CESARE-M. VALGIMIGLI” ESAME DI STATO 2017 / 2018

TERZA PROVA SCRITTA

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Candidato _______________________________ Classe 5 F

INDICATORI

PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE

LIVELLI DI VALORE/VALUTAZIONE

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICATORE

1. Padronanza del codice linguistico specifico

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

2. Conoscenze e competenze riferite agli argomenti proposti

7 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Ottimo

1-2 3-4 5 6 7

3. Capacità di sintesi, e/o di collegamento e articolazione delle conoscenze e competenze, e/o originalità di trattazione

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 30: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

30

Liceo Linguistico “G. Cesare-M. Valgimigli” Rimini

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Cognome Nome: ..................................................... Classe V F

Indicatori Livello di valore Punteggio corrispondente

Voto attribuito

1) Padronanza del linguaggio specifico (da 1 a 5)

Scarso Mediocre Parziale Sufficiente Adeguato Discreto Buono Ottimo

1 2

2.5 3

3.5 4

4.5 5

2) Grado di conoscenza degli argomenti proposti (da 1 a 6)

Scarso Mediocre Parziale Sufficiente Adeguato Discrete Buone Ottime

1-2 3

3.5 4

4.5 5

5.5 6

3) Capacità di sintesi e/o di collegamento delle conoscenze e competenze (da 1 a 4)

Scarsa Mediocre Inadeguata Sufficiente Discreta Buona/Ottima

1 2

2.5 3

3.5 4

TOTALE

Sufficienza 10/15

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

Page 31: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

31

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: F

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

(su 30) Punteggio assegnat

o I Argomento proposto dal candidato

1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale

4 3 2

1,5 1

2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

4 3 2

1,5 1

3. Capacità espressiva e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata

4 3 2

1,5 1

____/12

II Argomenti proposti dai commissari

1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite Essenziali, ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose

6 5 4 3

1-2

2. Coerenza logico-tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

6 5 4 3

1-2

3. Capacità di rielaborazione critica

Efficace e articolata Sostanzialmente efficace Adeguata Incerta e approssimativa Inefficace

4 3 2

1,5 1

____/16

III Discussione prove scritte

1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione

I PROVA Adeguata Inefficace

0,5 0

II PROVA Adeguata Inefficace

0,5 0

III PROVA Adeguata Inefficace

1 0

____/2

Punteggio TOTALE ____/30

La Commissione Il Presidente

Page 32: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

32

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO DOCENTE: MONICA IANDOLI Testo in adozione: BALDI- GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, Il piacere dei testi, vol. Leopardi -5-6, Paravia

Relazione finale sulle modalità di svolgimento del programma

Ho seguito gli alunni di questa classe come docente di Lettere fin dall'inizio del Triennio ed al termine di questo

percorso ritengo che gli obiettivi fondamentali, in termini di conoscenze, competenze ed abilità siano stati

raggiunti da tutti, con risultati anche eccellenti dal punto di vista delle abilità critiche e delle competenze

operative per diversi di loro. Durante il primo anno, oltre a lavorare principalmente sulla comprensione ed analisi

di testi letterari e non (come desiderato dalla classe, che aveva seguito nel biennio una metodologia di lavoro

piuttosto differente) , mi sono concentrata con percorsi specifici e laboratoriali sulle abilità legate alla scrittura

documentata (saggio breve, anche di ambito storico, articolo giornalistico, recensione).

Negli ultimi due anni, dato anche l'intensificarsi delle attività connesse con l'Alternanza scuola-lavoro, ho

affiancato al percorso letterario, volto ad affinare gli strumenti di analisi stilistico-retorica e di contestualizzazione,

anche attività operative transdisciplinari , privilegiando il raccordo con la storia, la filosofia, l'arte, la letteratura

tedesca ed includendo inoltre linguaggi diversi, come quello teatrale e cinematografico. Oltre alle attività

progettuali di Alternanza, la docente ha coordinato in terza la partecipazione della classe al concorso

internazionale Jugendpreis.

GIACOMO LEOPARDI: la vita, la formazione culturale e umana, la filosofia. Le basi teoriche dell’arte

leopardiana: poesia d’immaginazione e poesia sentimentale, il piacere e la poesia, la poetica dell’indefinito e

del vago. Struttura degli Idilli e dei canti pisano-recanatesi. La poetica dell’arido vero, del titanismo e della

solidarietà tra gli uomini.

TESTI

Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

Canti Il passero solitario

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra

Page 33: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

33

LEOPARDI :Operette morali(la narrazione filosofica)

TESTI: Dialogo della natura e di un islandese

Dialogo di Tasso e del suo genio

Dialogo di Tristano e di un amico

2. Il panorama storico e culturale del secondo Ottocento: l’età del Positivismo e del Realismo. Confronto tra

il Naturalismo francese ed il Verismo italiano nella narrativa.

Lettura dell'introduzione al “Roman experimentale” di Zola

Introduzione al romanzo “GerminieLacertaux“ di De Goncourt

3. GIOVANNI VERGA: vita, opere, questioni di poetica. La prima produzione fino a “Rosso Malpelo”. Le novità

narrative e linguistiche ne “I Malavoglia” e nel “Mastro Don Gesualdo”. La produzione novellistica.

TESTI: Novelle Prefazione a “L’amante di Gramigna” (da Vita dei campi)

La lettera al Verdura

La lupa

Rosso Malpelo

La roba

I Malavoglia Prefazione

Il nucleo familiare (I)

I Malavoglia e la comunità (IV)

Il vecchio e il giovane (XI)

L’addio di ‘Ntoni (XV)

Mastro don Gesualdo La notte alla Canziria: Diodata (I,4)

La morte di Gesualdo (IV,4)

La poetica del Decadentismo e del Simbolismo. L’Estetismo nella cultura europea di fine ‘800. La poesia

tra ‘800 e ‘900.

Lettura di “Corrispondenze” (Baudelaire) e “Arte poetica” (Verlaine)

La prefazione de “Il ritratto di Dorian Gray”

4. GABRIELE D’ANNUNZIO :vita e poetica- l’intellettuale e la comunicazione di massa – i riferimenti estetici

TESTI:

Alcyone La pioggia nel pineto

Il piacere Un ritratto allo specchio (cap.2)

Una fantasia “in bianco maggiore” (cap. 3)

Page 34: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

34

GIOVANNI PASCOLI: vita, opere. La poetica del “fanciullino” e la novità del linguaggio poetico pascoliano: il

fonosimbolismo. La trasposizione autobiografica in chiave simbolica.

TESTI: Myricae: “Arano”

“Lavandare”

“Novembre”

“X Agosto”

“L’assiuolo”

“Il tuono”

“Temporale”

Poemetti: “Italy”

“Digitale purpurea”

Canti di Castelvecchio: “Gelsomino notturno”

Da “Il fanciullino” Il fanciullino – Il poeta

Contesto storico e culturale del primo ventennio del Novecento. Il ruolo dell’intellettuale; il panorama

editoriale; cenni al panorama artistico. Le novità strutturali nella prosa narrativa del primo Novecento- cenni sulla

poetica dei Crepuscolari e sugli orientamenti delle principali riviste dell'epoca

Percorso: ALCUNE LINEE DELLA POESIA DEL NOVECENTO

1. Le avanguardie artistiche e storiche: il Futurismo. Marinetti: “Manifesto del Futurismo”; “Manifesto

tecnico della letteratura futurista”.

Tra Crepuscolarismo e Futurismo: Palazzeschi (da “Poemi” : “Lasciatemi divertire”)

Il ritorno alla tradizione e la “lirica pura” in Italia: l’Ermetismo. Novecentismo ed Antinovecentismo.

Il tema della guerra in Ungaretti e Saba ( alcune linee di formazione e di poetica dei due autori,

unitamente alla lettura ed all’analisi di: “Il porto sepolto”; “Veglia”; “Soldati” ; “Fratelli”; “San Martino del

Carso”; “I fiumi” da “L’allegria” di Ungaretti; “Eroica” dalla sezione “Il piccolo Berto” del Canzoniere di Saba;

“Trieste” – “Città vecchia” – “Amai”). Si è fatto cenno alla prosecuzione della linea ermetica nel secondo '900

con la lettura critica delle poesie di Sereni : “Non sa più nulla” e “Amsterdam

Montale: vita, poetica, le raccolte ( con particolare riferimento ad “Ossi di seppia”, con lettura di “Non

chiederci la parola”, “I limoni”, “Meriggiare” e “Spesso il male di vivere ho incontrato”, e a “Le occasioni”, con

lettura di “La casa dei doganieri”- “La bufera e altro”: “La primavera hitleriana”- “Satura”: “Ho sceso dandoti il

braccio”). Quadro tematico: Montale ed il tema della guerra.

- Percorso: IL ROMANZO NOVECENTESCO

ITALO SVEVO: vita, formazione culturale, concezione della letteratura, opere. I racconti, le opere teatrali, dalla

prima produzione romanzesca di “Una vita” e “Senilità” alle nuove concezioni de “La coscienza di Zeno”:

composizione, struttura, novità contenutistiche e tecniche.

Page 35: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

35

TESTI: Senilità: Gelosia e illusione (I)

L’assenza di Angiolina (X)

La coscienza di Zeno: “Prefazione” e “Preambolo”

“Il fumo” (III)

Il funerale sbagliato (VII)

“Il mondo è inquinato alle radici” (conclusione)

LUIGI PIRANDELLO: la vita, la periodizzazione interna dell’opera, la poetica dell’umorismo, “Il fu Mattia Pascal”

come romanzo umoristico, il superamento della “forma romanzo” ottocentesca con “Uno, nessuno, centomila “ e

“ Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, la produzione novellistica e teatrale

TESTI: brano dal saggio “L’umorismo” Le forme e il flusso della vita (II,5)

Novelle: “Ciaula scopre la luna”

“Il treno ha fischiato”

Il fu Mattia Pascal: Le Prefazioni (fotocop.)

“Uno strappo nel cielo di carta”

“A ciascuno il suo lanternino”

“Si può sapere chi siete ?”

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Mani come strumenti della macchina (III,3)

Uno, nessuno, centomila: “Nessun nome”

I sei personaggi :i personaggi irrompono sulla scena

Riferimenti al “teatro epico” brechtiano con lettura di passo da “Mutter Courage”

A tutt'oggi, 15 maggio 2018, è questo il programma di Italiano effettivamente svolto; la trattazione del programma

verrà tuttavia completata con la seguente programmazione:

Cenni sulla poetica del Neorealismo nella letteratura e nel cinema. Lettura di stralci dalla prefazione di

Calvino a “Il sentiero dei nidi di ragno”: un’opinione sul primo Neorealismo “spontaneo”. Il Neorealismo

“sperimentale” e “lirico” di Vittorini e Pavese: vita e poetica degli autori ( lettura del brano “Il mondo offeso”, c. 35

di “Conversazione in Sicilia” e “L'offesa all'uomo” da “Uomini e no” c. 101-104 di Vittorini e del brano conclusivo

“Ogni guerra è una guerra civile”, XXIII di “La casa in collina” di Pavese – da “La luna e i falò”, cap. 1,9 e 32).

Lettura di passo da Se questo è un uomo di P. Levi.

GADDA e lo sperimentalismo linguistico. Lettura: Il caos oltraggioso del reale “barocco”

(cap. 8)

Percorso di narrativa ed approfondimento su Italo Calvino ed il Postmoderno

Vita e poetica di Calvino: dal realismo fiabesco dei racconti e de “Il sentiero dei nidi di ragno” alle parabole sulla

ragione della trilogia

Lettura integrale di “Palomar”

Lettura di testi critici sul Postmoderno da U. Eco e G. Vattimo.

Page 36: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

36

STORIA DOCENTE: MONICA IANDOLI Testo in adozione: FELTRI- BERTAZZONI – NERI, Tempi – Corso di storia per il secondo biennio ed il quinto anno, vol. 3, Sei

Relazione finale sulle modalità di svolgimento del programma

Il seguente programma di storia nasce da un percorso sperimentale ed innovativo che la docente ha condotto nella classe in continuità con i programmi di storia dell'intero triennio, impostati sulla metodologia Clil (content and languageintegratedlearning) nella lingua di maggior competenza della stessa, ovvero il tedesco. Pur mantenendo le grandi coordinate cronologiche e tematiche secondo le linee guida previste per il quinto anno, i percorsi in lingua proposti sono stati inseriti privilegiando aspetti tematici e culturali di carattere trasversale a livello geografico e talora anche cronologico ed approfondendo per svariati aspetti cultura e società tedesche della contemporaneità. Si è dunque puntato principalmente ad esercitare gli alunni sulle competenze-chiave del quadro europeo, specificamente “imparare ad imparare” e “problemsolving”. La sottoscritta ha riscontrato nella maggior parte dei componenti della classe a conclusione del percorso un sensibile miglioramento della competenza critica ed acquisizione di autonomia nello studio; si è inoltre coordinata con la docente di lingua e letteratura tedesca e con la docente madrelinguista, sia nella progettazione di parti dei percorsi , sia per implementare fluidità ed abilità linguistiche delle allieve iscritte agli esami di certificazione linguistica. Il totale delle ore svolte in lingua ammonta a circa il 50 per cento del totale (come richiesto dalla normativa). Nei percorsi Clil si sono evidenziate in neretto le abilità esercitate. CONTENUTI:

L'emigrazione di fine XIX secolo verso gli Usa come fenomeno di massa (percorso con testimonianze in connessione con la libera lettura estiva di “Vita”)

La seconda Rivoluzione industriale e la società di massa

Il governo Crispi e la politica giolittiana 4.Clil, Mod. 1: Zeitalter des Imperialismus Tappa 1: concetti e vocabolario linguistico - lavorare su carte tematiche : individuare i principali domini coloniali Tappa 2: Kolonialismus: sfondo economico – Esempi in breve: l'impero coloniale francese e britannico – Laboratorio a coppie e “gioco di ruoli”: riconoscere e motivare ipotesi Tappa 3: relazione dei gruppi: (motivi della colonizzazione - commento di argomentazioni) -presentazione del docente: la Germania entra nel sistema coloniale africano Tappa 4: Gruppenarbeit (4 gruppi lavorano su fonti inerenti il colonialismo tedesco in Africa - 1 gruppo lavora sul sentimento nazionalistico italiano e sugli eroi di tale sentimento Tappa 5: relazione dei gruppi – Presentazione: le conseguenze della colonizzazione Compilazione di uno schema sintetico per punti ed aspetti Tappa 6: Werbungsplakate (descrizione di immagini pubblicitarie di fine '800 volte alla vendita di prodotti europei sui mercati coloniali):ABILITA': descrivere – riconoscere strategie pubblicitarie – formulare ipotesi Tappa 7: relazioni del lavoro svolto sui manifesti –presentazione di ricerche individuali

5. Equilibri, alleanze e conflitti dopo il Congresso di Berlino (con approfondimento sul conflitto balcanico ed il genocidio degli Armeni) 6. Il primo conflitto mondiale

Page 37: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

37

7.Clil, Mod. 2 Veraenderung in der Gesellschaft u. Arbeitswelt in der Zwischenkriegszeit Tappa 1: introduzione al tema (testi letterari di approccio da Brecht e Doeblin) - lettura autonoma di testi in lingua e riflessione guidata su di essi e su immagini didascalizzate Tappa 2 e 3: osservazioni e riflessioni degli alunni su tabelle e statistiche- Begriffe: Inflation und Weltwirtschaftkrise – Presentazione di un compito di lettura e comprensione: :”La giornata di un disoccupato tedesco” eine Bildgeschichte (storia in forma diaristica e per immagini) Tappa 4: lettura di fonti in gruppi: due ragazze di strati sociali differenti raccontano la loro giornata - gli alunni riferiscono dalle testimonianze lette ponendo a confronto gli aspetti sociali Tappa 5: cooperative work: ipotesi di una tavola rotonda fra esperti di economia e politica e comuni cittadini di varia estrazione di un paese del Rheinland (i gruppi lavorano su varie fonti scritte per preparare un intervento per la Spielszene) Tappa 6 e 7: drammatizzazione degli interventi preparati dagli alunni e valutazione della Spielszene Tappa 8: verifica scritta (presentazione delle varie posizioni sociali e politiche sulla crisi economica del '29 – interpretazione critica di una “caricatura”)

La Russia di Lenin e Stalin Tappa 1: lettura-stimolo di “Stato e Rivoluzione”(Lenin) – Tappa 2 : la Rivoluzione Russa (schema) Tappa 3: la politica staliniana (lezione dell'alunna Maroncelli)- Tappa 4: il sistema dei lager ed i gulag russi (lezione dell'alunna Mariotti) 9. I risvolti economici del primo conflitto mondiale in Europa- la Repubblica di Weimar – il Biennio rosso e la nascita del Partito Comunista 10. L'affermarsi dei sistemi totalitari in Europa : nazismo, fascismo e franchismo- economia e propaganda sotto il regime fascista 11. Clil, Mod. 3 :Jugenderziehung unter dem Nationalsozialistischen Reich- Tappa 1: Provokation: introduzione attraverso l'illustrazione di immagini e poster pubblicitari con motti inneggianti al regime – presentazione sulla nascita e le attività delle associazioni giovanili hitleriane - gli alunni sintetizzano in una tabella le associazioni per la gioventù hitleriana e gli scopi - i "valori" educativi per Hitler Tappa 2: Lettura di una fonte (i concetti della propaganda)-Labor: “Werbungfuer die Mitgliedschaft in der Hitlerjugend” (riflessioni degli alunni) Tappa 3: valutazione di una statistica e costruzione di una tabella (cifre inerenti l'adesione dei giovani a tali gruppi di regime)- assegnato lavoro a coppie: produzione di un volantino di propaganda Tappa 4: la propaganda di regime e l'educazione nelle colonie marine di età fascista (es. riminesi e fonti tratti da una ricerca della docente) Tappa 5: esercizio di ascolto e comprensione: visione di alcuni brevi spezzoni da “Il trionfo della volontà” di Leni Riefenstahl 12. Il secondo conflitto mondiale 13. Clil, Mod. 4: Deutsche Frauenwollen mitbestimmen (la parità di genere tra XIX e XX secolo) Tappa 1: introduzione al tema tramite immagini – le principali tappe per la parità in Germania- la disparità di condizione femminile per status sociale

Page 38: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

38

Tappa 2 e 3: lavori di gruppo: lettura ed interpretazione di fonti – costruzione di una linea del tempo con le principali tappe storiche relative all'acquisizione di parità Tappa 4: ricostruzione di un puzzle + valutazione critica del motto del poster Tappa 5: presentazione di ricerche di approfondimento e valutazioni conclusive 14. La fine della “grande alleanza” e la divisione dell’Europa e della Germania: la dottrina Truman e il piano Marshall; il Cominfom e il Comecon; il Patto Atlantico e la Nato; il Patto di Varsavia; il blocco di Berlino e la nascita della Repubblica Federale Tedesca e della Repubblica Popolare Tedesca; la costruzione del muro di Berlino e l'inizio della “Guerra fredda”

Clil Mod. 5: Die europäische Union Tappa 1: Europa: ein Kontinent – introduzione al tema attraverso un brainstorming di carattere geopolitico (si lavora su carte) Tappa 2: Europa: l'eredità dell'Impero romano e dell'europa cristiana (riconoscimento di motivi storici + monumenti) Tappa 3: le stazioni dell'Unità europea (ricostruirne tappe e motivi della nascita) Tappa 4: gli organi di funzionamento dell'UE – quale futuro per l'Unione (Rundtafel) Tappa 5: Ich und die EU: le iniziative dei cittadini (commentare grafici e statistiche – comprendere ed interpretare interviste) Questo il programma svolto al 15 maggio; entro la conclusione d'anno si intende ancora svolgere i seguenti nuclei (Per queste ultime tappe del percorso si procederà per mappe e confrontandosi tramite alcune letture ) 16. Il processo di decolonizzazione e l'indipendenza dei Paesi del Terzo Mondo- le origini della crisi nel Medio-Oriente e del conflitto arabo-israeliano 17. La politica italiana : referendum, Costituente – gli anni del centrismo 18 La riunificazione tedesca – la fine dell' Urss – verso nuovi conflitti CITTADINANZA E COSTITUZIONE: In aggiunta alla tematica dei moduli Clil sull'Unione europea e sul processo di parificazione lavorativa, culturale e politica della donna, si sono messi a confronto sistemi elettorali del passato e del presente; in conclusione d'anno la docente ha valutato di sottoporre in visione il film documentario sulla strage della nave Moby Prince “140: la strage dimenticata”, presentato al Bellaria film festival due stagioni fa, per sensibilizzare sulla tematica contemporanea e scottante dell'intreccio tra politica e lagalità.

Page 39: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTI: MARCO PIFERI, MARTIN HEALEY (docente di conversazione in lingua inglese)

Testo in adozione: Only Connect... New Directions, terza edizione M. Spiazzi e M. Tavella, vol. 2 e vol. 3 (Zanichelli)

1. The Victorian Age. Introduction. The Victorian Age and Key points. The early Victorian Age. The later years of Queen Victoria’s reign. The Victorian Compromise. Aestheticism and Decadence. Charles Dickens. Life and works. From Oliver Twist: “Oliver wants some more”; “The Enemies of the System”. From Hard Times: “Nothing but Facts”; “Coketown”. Emily Bronte. From Wuthering Heights: “Wuthering Heights”; “Catherine’s Ghost”; Catherine’s resolution”; “Haunt me then!”. Oscar Wilde. Life and works. From The Picture of Dorian Gray: “Preface”; “Basil Hallward”; “Dorian’s hedonism”; “Dorian’s death”. From The Importance of Being Earnest: “Mother’s worries”. 2. From The USA. Nathaniel Hawthorne. Life and works. From The Scarlet Letter: “public shame”. Herman Melville. Life and works. From Moby Dick: “Ahab’s obsession”; “The whiteness of the whale”. Walt Whitman. Life and works. From Leaves of Grass: “O Captain, my Captain!”. Emily Dickinson. Life and works. From her poems: “Hope is the thing”; “As if the sea should part”. 3. The Modern Age. The Modern age and Key Points. The age of anxiety. Modernism. The Modern Novel. The Interior Monologue. Modern Poetry: The War Poets: Rupert Brooke: “The Soldier”. Wilfred Owen: “Dulce et decorum est”; “Parable of the Old Man and the Young”. Siegfried Sassoon: “Suicide in the Trenches”. The Irish Question. William Butler Yeats: “Easter 1916”;

Page 40: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

40

“The Lake Isle of Innisfree”; “The Second Coming”. Virginia Woolf. Life and works. From Mrs. Dalloway: “Clarissa and Septimus”; “Clarissa’s party”. From To The Lighthouse: “My dear, stand still”; “Lily Briscoe”. James Joyce. Life and works. From Dubliners: “Eveline”; “She was fast asleep” extract from “The Dead”, “A Painful Case” (fotocopie del testo) George Orwell. Life and works. From Animal Farm: “Old Major’s speech”. From Nineteen Eighty-Four: “Newspeak”. T.S. Eliot. Life and works. From The Waste Land: “The Burial of the dead”; “The Fire Sermon”. 4. The Present Age. Philip Larkin’s “Annus Mirabilis”; Samuel Beckett’s Waiting for Godot; Harold Pinter’s The Caretaker; John Osborne’s “Boring Sundays!” from Look Back in Anger.

Page 41: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

41

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA DOCENTI: PAOLA PECCI - BÄRBEL IRMA MÜLLER Testi in adozione: Nicht nur Literatur, Principato; Kurz und Gut Nievau B2, Zanichelli Editore

_________________________________________

PREMESSA: L’insegnamento del tedesco è stato improntato allo sviluppo graduale delle quattro abilità linguistiche. Nel triennio , con lo studio della letteratura, ho cercato di abituare gli alunni il più possibile alla lezione partecipata. Il testo letterario è stato letto – insieme a scuola o a casa - e poi attraverso un lavoro di gruppo o individuale si è cercato di analizzarlo e di giungere alla formulazione di un giudizio personale. Il contesto storico in cui si inseriscono i vari movimenti è sempre stato trattato per dare loro le coordinate spazio-temporali e ove possibile si sono fatti collegamenti interdisciplinari con filosofia, storia, arte e le letterature straniere studiate. Nella scelta degli autori e dei testi ho privilegiato alcuni temi per dare la possibilità agli alunni di cogliere le interconnessioni non solo fra i diversi autori del mondo germanofono ma di poterli mettere in relazione con gli autori delle altre lingue studiate e dell’italiano. Inoltre, essendo la docente di storia qualificata per svolgere l’insegnamento della storia secondo la metodologia CLIL l’ho supportata in termini linguistici e di contenuto, in modo da favorire negli alunni l’apprendimento dei contenuti, la loro rielaborazione in lingua e la riflessione critica.

Nel corso dell’anno sono stati proiettati i seguenti video per approfondire la storia di Berlino e alcune opere letterarie : Effi Briest (Szenen 19-21) Siddhartha Der Tod in Venedig (einige Abschnitte)

PROGRAMMA DI LETTERATURA

Der Realismus: Aus Theodor Fontane: Effi Briest pag 167 –die Rolle der Frau im 19. bzw.20.Jahrhundert Effi Briest (fotocopia) Wiedersehen mit der Tochter Der Naturalismus: wichtige Merkmale, Vergleich mit dem Realismus Fotocopia Die Jahrhundertwende: Historischer Kontext Seiten 182-188 Approfondimento Pag 189 Sigmund Freud und Friedrich Nietzsche: i maestri del sospetto (PPT) Stilpluralismus Der Impressionismus ( Stil und Technik - Allgemeine Merkmale)pag 191 Bildbeschreibung Monets Die aufgehende Sonne Die Rolle des Künstlers Hugo von Hofmannsthal: Manche freilich…..der Albatross oder über die Rolle des Dichters;in fotocopia Die Beiden ;pag. 200 Der Symbolismus: pag.191 Merkmale Rilke: Der Panther fotocopia

Page 42: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

42

Herbst fotocopia Aus dem Stundenbuch fotocopia Die Prosa in der Jahrhundertwende: Selbsterkenntnis und Selbstverwirklichung Thomas Mann und seine Epoche Tonio Kröger pag.206 (aus dem ersten, vierten und neunten Kapitel) in fotocopia Der Tod in Venedig ( aus dem 3. und 4. Kapitel) fotocopia F. Kafka pag 248-249 Gibs auf pag.254 Vor dem Gesetz pag 250

Brief an den Vater (Anfangsteil)in fotocopia Eine kaiserliche Botschaft pag.256

Hermann Hesse

Siddartha: visione del film Analisi delle seguenti sequenze:

Bei den Samanas Am Fluss Begegnung zwischen Siddartha und Govinda Die goldener Zwanziger: Lichter und Schatten zwischen Industrialisierung, Machtsucht und Krieg Historischer Kontext PPT Trakl und Heym „Der Gott der Stadt“ pag.219 „Abendland“ pag.222 Analisi delle poesie e confronto con i quadri di Ludwig Meidner La tragedia della Prima e della Seconda Guerra Mondiale Trakl Grodek“ pag 238 confronto con „Veglia“ di Giuseppe Ungaretti Lersch „Brüder“ fotocopia confronto con „Fratelli di G. Ungaretti Bertold Brecht Mein Bruder war ein Flieger pag 336 Der Krieg, der kommen wird in fotocopia An die Nachgeborenen in fotocopia Maßnahmen gegen die Gewalt pag 337 Th. Mann „Deutsche Hörer“ pag 339 Cenni sul teatro epico Die Trümmerliteratur pag 376 Paul Celan „ Todesfuge“ pag 380 Hans Bender „Forgive me“ pag . 384

Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture: Literatur in der DDR Christa Wolf „Der geteite Himmel“ in fotocopia „Liebe Mitbürgerinnen und Mitbürger“ pag 434

Page 43: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

43

Programma svolto durante l`ora dI conversazione:

Hoepli-Editore: Die Verwandlung: Vereinfachte Lektüre Niveau B1/B2: Inhalt und Übungen Einheit 3: Lügen und andere Wahrheiten:

Einstieg zum Thema: Ausreden beim Zuspätkommen S. 34 Schülerstudie: Spicken ist manchmal erlaubt – Übungen dazu Schummeltechniken in der Schule (Powerpoint) Synonyme zum Wort „Lüge“ (Powerpoint) Hörverständnis: Lügen – eine Sünde Werbespots: Vortrag einer „Werbelüge“ Unlautere Werbung von „Rotbäckchen“ und „Der RWE-Riese“ Redewendungen und Sprichwörter zum Thema „Lüge“

Einheit 4: Vorbilder, Idole und Co.: Einstieg S. 48 Mein Vorbild S. 50 mit den dazugehörenden Übungen Lückentext S. 52 Vorträge zum Thema: Mein Vorbild oder mein Idol Kurze Erklärung zur „Deutschen Tafel“ Was bedeutet „Harzt IV“?: kurze Erklärung

Einheit 5: Wo lieber wohnen: Gruppenarbeit: Vor- und Nachteile vom Land- und Stadtleben Big City Life S. 69 und die dazugehörenden Übungen Der Song von Peter Fox „Schwarz zu blau“ mit kurzer Textanalyse Hörverständnisübungen S. 71 „Vom Dorfkind zum Stadtmenschen“ mit Vokabelhilfe

(Kinderladen und Bürgerbus) Redewendungen und Sprichwörter zum Thema „Leben“ und „wohnen“ mit

Zuordnungsübung Kurze Einführung in die deutsche Geschichte des 20. Jahrhunderts: Aufteilung Deutschlands nach dem

Zweiten Weltkrieg, Entstehung der beiden deutschen Staaten; Mauerbau; Fluchtversuche und deren Folgen Der Film „Der Tunnel“: Fragen zum Inhalt; Im Anschluss: BRD und DDR im Vergleich

Page 44: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

44

LINGUA E CULTURA RUSSA DOCENTI: FRANCESCO VITALI - OLESYA TOPCHIY (docente di conversazione madrelingua) Testi in adozione: Cochetti, S., Pogovorim o Rossii, Hoepli, Milano 2016. Ovsienko, Ju. G., Il russo – corso base, Russkij Jazyk – Il punto editoriale, Moskva-Roma 2013.

PROGRAMMA SVOLTO

Secondo quanto indicato sul curriculum scolastico, gli obiettivi specifici del V anno per il russo come III lingua sono i seguenti: comprendere in modo globale testi orali e scritti; acquisire la capacità di sostenere una conversazione in lingua russa su argomenti di vita quotidiana, di civiltà e di letteratura; leggere, analizzare e commentare testi letterari; trattare sinteticamente un argomento di letteratura per iscritto. ABILITÀ PRODUTTIVE Orale (monologo e dialogo) Interrogazioni sulla parte storico-letteraria del programma. Peraltro, sulla produzione orale sono incentrate le lezioni di Conversazione della dott.ssa Olesya Topchiy, la lettrice di madrelingua russa. Scritta Composizione di brevi testi (20 righe) su argomenti di carattere storico-letterario. Per di più, nella produzione scritta rientrano gli esercizi grammatica. ABILITÀ RICETTIVE Orale (ascolto e comprensione) L’abilità di comprensione orale viene esercitata mediante l’ascolto di monologhi, dialoghi e conversazioni tratte da manuali dell’insegnante. Tale abilità viene esercitata anche durante le lezioni della dott.ssa Topčij. Scritta (lettura e comprensione) Letture dal manuale di storia e letteratura, lettura di brani tratti dai manuali scelti dall’insegnante. Contenuti di LINGUA RUSSA I QUADRIMESTRE

1. Ripasso dei contenuti A2 sui test dei manuali Davajte! - 1 e Russkij jazyk 5 ėlementov A2.

2. Le proposizioni condizionali con esli e esli by.

Ascolti dal manuale Davajte! - 2: Ja čuvstvovala, čto snova vstreču tebja! (n. 43) Esli by ja znala… (44) Esli by

molodost’ znala, esli by starost mogla… (45)

3. La translitterazione scientifica ISO/9 del 1968.

4. Dettato.

II QUADRIMESTRE

5. I diversi significati particella -ся: passività, riflessività, reciprocità, involontarietà, verbi che con –sja assumono un

altro significato, verbi usati solo colla particella –sja.

6. Costruzioni attive e passive coi verbi perfettivi e imperfettivi.

Uso delle costruzioni passive coi verbi imperfettivi.

Uso delle costruzioni passive coi verbi perfettivi.

7. Lettura e comprensione del racconto breve (testo ed esercizi -livello A2) Vorona na rybalke di Tat’jana Bokova

Contenuti di CULTURA RUSSA I QUADRIMESTRE

1. Il romanticismo russo.

Contesto storico “La società russa ottocentesca e i moti rivoluzionari” (I parte)

I tratti generali della poesia romantica.

Lettura ad alta voce e analisi delle poesie seguenti. A.S. Puškin, Ja vas ljubil (+versione musicata) (1829)

Page 45: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

45

A.S. Puškin, K A. Kern (Ja pomnju čudnoe mgnoven’e) (1825) M.Ju. Lermontov, Parus (1831) M.Ju. Lermontov, Demon (1839) lettura dell’incipit

L’interesse romantico per le fiabe della tradizione popolare. A.S. Puškin, Skazka o mërtvoj carevne i o semi bogatyrjach (1833) Di tale fiaba è stata mostrata parte del cartone animato sovietico del 1951.

2. La figura del malen’kij čelovek nella letteratura russa ottocentesca.

Contesto storico “La società russa ottocentesca e i moti rivoluzionari” (II parte)

I tratti caratteristici del realismo

“Lo sviluppo della figura del malen’kij čelovek nelle pagine della prosa russa”

Lettura integrale in italiano e della parte iniziale in lingua originale dei seguenti racconti e novelle:

A.S. Puškin, Stancionnyj smotritel’ (1831);

N.V. Gogol’, Šinel’ (1842);

A.P. Čechov, Smert’ činovnika (1883);

A.P. Čechov, Gore (1885); A.P. Čechov, Toska (1885);

Lettura della parte iniziale del poema Mednyj vsadnik (1833) A.S. Puškin.

II QUADRIMESTRE

3.Il realismo in Dostoevskij e L.N. Tolstoj.

Biografia di Dostoevskij.

L’incipit della novella Krotkaja (1876) di F.M. Dostoevskij.

Lettura del primo capitolo e della scena del delitto dalla traduzione italiana di Prestuplenie i nakazanie (1866).

Lettura su Prestuplenie i nakazanie (dal manuale Davajte!-2).

Lettura del capitolo Bunt del romanzo Brat’ja Karamazovy (1879-80).

Biografia di L.N. Tolstoj.

L.N. Tolstoj, Smert’ Ivana Il’iča (1886).

4. I dissidenti nella letteratura sovietica.

Parte generale – L’epoca staliniana, i gulag e il disgelo.

“La fattoria degli animali” di George Orwell – il cartone animato del 1954.

La vicenda biografica di Anna Achmatova.

A.A. Achmatova, Večerom (1913); Mužestvo (1942).

M.A. Bulgakov, Polotence s petuchom (1926) e la trasposizione televisiva inglese A Young Doctor’s Notebook (2012).

V.S. Grossman, Žizn’ i sud’ba.

A.I. Solženicyn, Archipelag GULag (1973).

CONVERSAZIONE IN LINGUA RUSSA DOCENTE: OLESYA TOPCHIY

1) Competenza linguistica:

Al termine del corso lo studente possiede una competenza linguistica che gli permetta di soddisfare le proprie esigenze essenziali in un numero limitato di situazioni nell’ambito sociale e socio-culturale di vita quotidiana. Comprensione e uso di espressioni frequenti relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni su se stessi, la famiglia, gli amici; la scuola e il lavoro; la salute; fare la spesa; rispondere al telefono; in posta; sui mezzi di trasporto; il tempo atmosferico, ecc.). Ha la capacità di esprimere intenzioni, desideri, richieste, lamentele, consigli, proposte, inviti, accordo o disaccordo.

Argomenti, situazioni e lessico affrontati durante il corso:

Dal dottore (dialoghi e lessico medico)

Hotel (approfondimento)

Немного обо всём (brevi dialoghi e situazioni comunicative per affrontare la vita quotidiana).

Page 46: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

46

Решаем проблемы (chiedere informazioni, cambiare il biglietto aereo, fare gli auguri)

2) Strutture grammaticali affrontate durante il corso:

У меня болит, болят, я плохо себя чувствую

Я работаю в отеле, в отеле есть (услуги)

Планы на будущее

Немного о себе (семья, хобби, ваш лучший друг, семейные традиции и традиции страны, где

вы были, куда хотите поехать, что хотите посетить, изучение иностранных языков, что вы

читали на русском языке)

Просьбы и информация (можно мне поменять билет, где находится магазин, как доехать,

меня не было на уроке, потому что я болел)

Esercizi orali / ascolti grammaticali/canzoni ed esercizi ludici (A2-A2 plus) 3) Presentazioni culturali. Alcuni cenni di carattere storico –culturale (slide e/o brevissimi video) sui seguenti argomenti:

Rivoluzione russa

Festività russe (Natale, Pasqua, il Santo Battesimo, Maslenitsa, Tatyanin den’, il giorno dell’unità popolare)

La città di Mosca (posizione geografica, la torre dell’orologio, Piazza Rossa, teatro Bolshoj, hotel Metropol’)

Karl Fabergé

Minin e Pozharskiy

Page 47: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

47

SCIENZE NATURALI

DOCENTE: FRANCA BISSONI

Testo in adozione: Il nuovo immagini della biologia C – Il corpo umano – Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey. Ed. linx.

Premessa metodologica: il programma ha riguardato lo studio del corpo umano, in particolare l’anatomia, la fisiologia e l’educazione alla salute. Gli argomenti sono stati trattati seguendo il libro di testo, mediante appunti sul quaderno e fotocopie. Le lezioni si sono svolte con l’utilizzo di presentazioni in Power Point (il materiale è stato fornito agli studenti), filmati e brevi animazioni.

L’organizzazione gerarchica del corpo umano: cosa studia la citologia, istologia, anatomia e fisiologia. I tessuti struttura e funzioni – il tessuto epiteliale – il tessuto connettivo – il tessuto muscolare – il tessuto nervoso.

Il sistema tegumentario: la struttura e le principali funzioni della pelle.

Il sistema scheletrico: la struttura e le principali funzioni dello scheletro, le ossa e le articolazioni.

Il sistema muscolare: la struttura e la funzione del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare.

Gli scambi con l’ambiente esterno: l’omeostasi, i meccanismi a feedback negativo e positivo. Il sistema di controllo della temperatura corporea.

Il sistema digerente e l’alimentazione: l’anatomia e la fisiologia. Il tubo digerente e le ghiandole annesse. La trasformazione del cibo - ingestione - digestione meccanica e chimica – assorbimento – eliminazione. La cavità orale, la deglutizione, la peristalsi, l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il fegato e il pancreas, l’intestino crasso. Alimentazione e salute.

Il sistema respiratorio e gli scambi gassosi: l’anatomia e la fisiologia. Le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, i bronchioli, gli alveoli, i polmoni. La ventilazione polmonare – inspirazione – espirazione. Il controllo involontario della respirazione. Il trasporto dei gas respiratori nel sangue, l’emoglobina, gli scambi gassosi.

Il sistema cardiovascolare e il sangue: l’anatomia e la fisiologia. La struttura del cuore. La circolazione polmonare e sistemica. Il ciclo cardiaco. La frequenza cardiaca e la gittata cardiaca. La regolazione del battito cardiaco. L’elettrocardiogramma. La struttura e le funzioni dei vasi sanguigni. La pressione sanguigna e la sua misurazione. La composizione e le funzioni principali del sangue. La coagulazione del sangue. L’emopoiesi e le cellule staminali multipotenti. I gruppi sanguigni e le trasfusioni di sangue.

Il sistema linfatico e l’immunità: la struttura e le principali funzioni del sistema linfatico. L’immunità innata o aspecifica – barriere esterne (pelle, secrezioni, lacrime, saliva, succhi gastrici, ecc.) – difese interne (fagociti, linfociti NK, proteine del sistema del complemento, interferoni, risposta infiammatoria). L’immunità acquisita o specifica (il riconoscimento specifico – self – non self, la risposta mirata, la creazione di una memoria immunologica). Definizione di antigene. Recettori antigenici e determinanti antigenici. Il processo di selezione clonale (cellule effettrici e cellule della memoria). La risposta immunitaria primaria e secondaria. La risposta immunitaria umorale – i linfociti B – la produzione di anticorpi. La risposta immunitaria cellulare – i linfociti T helper e citotossici. Le proteine MHC. Il trapianto di organi o di tessuti. Le allergie. L’immunità attiva – naturale e artificiale – i vaccini. L’immunità passiva – naturale e artificiale – i sieri. Collegamento salute: AIDS e virus HIV, le malattie autoimmuni.

Argomenti da svolgere dopo il 15 – 05 – 2018

Il sistema nervoso: struttura e funzioni del sistema nervoso. La struttura del neurone. Il segnale nervoso e la sua trasmissione. Le sinapsi elettriche e chimiche. I neurotrasmettitori. Collegamento salute: le sostanze psicoattive.

Laboratorio: osservazione mediante l’utilizzo del microscopio ottico e descrizione dei principali tessuti del corpo umano.

Progetto AVIS: donazione del sangue e del midollo osseo.

Page 48: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

48

FILOSOFIA

DOCENTE: MARCO BELLINI

Testo in adozione: D. MASSARO, La meraviglia delle idee, voll. 2 e 3 PARAVIA

Relazione Finale

L’insegnamento della Filosofia, nella classe quinta, nel corso dell’anno scolastico ha previsto 2 ore settimanali di lezione, in cui si sono trattate, tramite dibattito, lezione e approfondimenti, tematiche relative alla filosofia del XIX e XX secolo come completamento di un percorso che la classe ha iniziato gli anni precedenti. Relativamente alla metodologia didattica, le lezioni sono state condotte attraverso modalità frontale, dialogica e partecipata, focalizzandosi sui concetti principali elaborati dai filosofi e sull’analisi delle loro opere più significative attraverso sintesi o schematizzazioni. Si è seguita, infatti, una metodologia didattica per concetti, confrontando i vari autori e cercando di cogliere l’aspetto interdisciplinare della materia. L'IDEALISMO TEDESCO IL RAPPORTO CON IL CRITICISMO KANTIANO: IL DIBATTITO SULLA COSA IN SE' E IL CONCETTO DI RAPPRESENTAZIONE FICHTE E L'IDEALISMO SOGGETTIVO I TRE POSTULATI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA IDEALISTI E DOGMATICI SCHELLING E L'IDEALISMO OGGETTIVO LA RIVALUTAZIONE DEL NON IO IL RUOLO DEL GENIO ARTISTICO HEGEL E L'IDEALISMO ASSOLUTO I TRE CAPISALDI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA LA DIALETTICA LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO LO SPIRITO OGGETTIVO: IL SISTEMA DELLA ETICITA' E LA DOTTRINA DELLO STATO LA FILOSOFIA DELLA STORIA LO SPIRITO ASSOLUTO: ARTE, RELIGIONE E FILOSOFIA LA SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH E L'ALIENAZIONE RELIGIOSA MARX E LA FILOSOFIA COME CRITICA L'ALIENAZIONE OPERAIA IL MATERIALISMO STORICO: LA DIALETTICA FRA STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA IL CAPITALE IL POSITIVISMO: CENNI SCHOPENHAUER IL VELO DI MAYA IL MONDO COME FRUTTO DELLA VOLONTA' IL PESSIMISMO ANTROPOLOGICO E COSMICO: LA DINAMICA DEL DESIDERIO LE VIE DI LIBERAZIONA DALLA VOLONTA' DI VIVERE KIERKEGAARD LA REAZIONE A HEGEL: LA RIVALUTAZIONE DELL'INDIVIDUO IL CONCETTO DI ESISTENZA COME PROGETTO E L'AMBIVALENZA DELLA POSSIBILITA' VITA ESTETICA, VITA ETICA E VITA RELIGIOSA NIETZSCHE APOLLINEO E DIONISIACO LA MORTE DI DIO COSì PARLO' ZARATHUSTRA: L'UBERMENSCH, L'ETERNO RITORNO E LA VOLONTA' DI POTENZA FREUD LA SCOPERTA DEL'INCONSCIO E IL CONCETTO DI TRAUMA E RIMOZIONE LA PRIMA TOPICA E L'ANALISI DEI SINTOMI NEVROTICI, L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI LA SESSUALITA' INFANTILE E IL COMPLESSO EDIPICO LA SECONDA TOPICA

Page 49: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

49

Dopo il 15 maggio si prevede di affrontare i seguenti argomenti: BERGSON TEMPO DELLA SCIENZA E TEMPO DELLA COSCIENZA MEMORIA, PERCEZIONE E RICORDO L'ESISTENZIALISMO CARATTERI GENERALI

Page 50: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

50

STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: NAPOLEONE LUCIANO ACCIARDI

Testo in adozione: G. DORFLES, A. VETTESE, E. PRINCI, Arte e Artisti Volume 3 – Dall’Ottocento ad oggi, Atlas

Il Rococò – Il Neoclassicismo - David: Il Giuramento degli Orazi, La Morte Di Marat - Canova: Teseo uccide il

Minotauro-Amore e Psiche-Monumento funebre a Maria Cristina - Paolina Bonaparte - Ingres: Ritratto di Monsieur

Bertin - Goya: La Maya Vestida - Famiglia di Carlo IV - 3 Maggio 1803 - Il Romanticismo - Friedrich: Monaco in Riva

al Mare,Viandante sul Mare di Nebbia - Gericault: la Zattera della Medusa - Delacroix: la Barca di Dante -la Libertà

che Guida il Popolo Hayez: il Bacio - Ritratto di Manzoni-l'Architettura Romantica - La Scapigliatura Lombarda-Il

Realismo-Il Realismo Francese; Corot: Il Ponte di Narni Mlillet: l'Angelus - Daumier:Il Vagone di Terza Classe-

Courbet: Gli Spaccapietra,L'Atelier del Pittore - Fattori: La Rotonda di Palmieri - L'Impressionismo - Manet: Colazione

sull'Erba – Olympia - il Bar delle Folies Bergères - Monet: le Ninfee;E. Degas: l'Assenzio-la Classe di Danza;Renoir:

Ballo al Moulin de la Galette - Il Postimpressionismo-Cezanne: i Giocatori di Carte - Paul Gauguin: La Visione dopo il

Sermone-il Cristo Giallo-Van Gogh: i Mangiatori di Patate - Notte Stellata-Tre Autoritratti-la Camera dell'Artista -

Architettura e Urbanistica alla metà dell'Ottocento- la Torre Eiffel - Il Simbolismo: Paul Seurusier: il Talismano; il

Divisionismo in Italia: Segantini: le Due Madri; dalle Seccessioni all'Art Nouveau - l'Art Nouveau - Klimt: le Tre Età

della Donna - Giuditta I - Giuditta II - il Bacio - Antoni Gaudì: la Sacrada Familia - Casa Battlo - Casa Milà - Parco

Guell - L'Espressionismo - Munch: La Bambina - Malata-L'Urlo - I Fauves- Matisse: Lusso, Calma e Voluttà - Donna

con Cappello-La Danza-la Musica - L'Espressionismo: Die Brucke - Kirchner: Cinque Donne nella Strada - Marc

Chagall - Kokoscka: La Sposa del Vento o la Tempesta; Egon Schiele: l'Abbraccio-la Famiglia;L'EcoleSchiele:

l'Abbraccio - la Famiglia; L'Ecole de Paris - Modigliani: Lunia Czechowska - Nudo Rosso - Chagall: Autoritratto con

sette Dita Il Cubismo - Picasso - Cubismo Orfico - Cubismo Analitico e Sintetico - Guernica - Les Demoiselles

D'Avignon - Natura Morta con Sedia - Impagliata - Il Futurismo: Boccioni la Città che Sale.

Si prevedono i seguenti argomenti fino al termine delle lezioni:

L’Astrattismo - Kandiskij: Primo Acquerello Astratto – Piet Mondrian: L’Astrazione a partire dall’Albero_- Il Dadaismo:

Duchamp: L.H.O.OQ. – La Meteafisica – De Chirico: Le Muse Inquietanti – Il Surrealismo – Magritte: l’Uso della

Parola - Salvador Dalì: la Persistenza della Memoria – l’Architettura Razionalista – Le Corbusier – Frank Lloyd

Wright – Pop Art: Andy Warhol: Marilyn Monroe.

Page 51: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

51

FISICA DOCENTE: prof. ANSALDI GIORGIO Testo in adozione: Stefania Mandolini, Le parole della Fisica, -azzurro- vol 3, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI

Saper individuare i concetti fondamentali e i principi di base che sottostanno un fenomeno fisico

Saper riconoscere in situazioni diverse analogie e differenze

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Riconoscere e descrivere fenomeni elettromagnetici

Conoscere e saper spiegare le leggi dei principali fenomeni elettromagnetici

CONTENUTI DISCIPLINARI

Gli argomenti di fisica sono stati presentati partendo, quando possibile, da esempi tratti dall’esperienza quotidiana.

Le spiegazioni, seppur rigorose, sono state formulate nel modo più semplice possibile cercando di ridurre al minimo

le dimostrazioni e di comunicare i concetti fondamentali. Per chiarire meglio i concetti si è attinto da numerosi video

in internet.

LE CARICHE ELETTRICHE

1. Fenomeni elettrici e carche microscopiche

2. L’elettrizzazione per strofinio

3. L’elettrizzazione per contatto

4. L’elettrizzazione per induzione elettrostatica

5. Legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

1. Il vettore campo elettrico

2. Campo elettrico generato da carche puntiformi

3. L’energia potenziale elettrica

4. Il potenziale elettrico

5. Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie

6. La circuitazione del campo elettrico

ELETTROSTATICA

1. L’equilibro elettrostatico

2. Conduttori in equilibrio elettrostatico

3. Il campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico

4. La carica elettrica

5. I condensatori

Page 52: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

52

LA CORRENTE ELETTRICA

1. Galvani e Volta dalle rane alle pile

2. La corrente elettrica

3. Conduzione elettrica nei solidi

4. Conduzione elettrica nei liquidi

5. Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto

I CRCUITI ELETTRICI

1. L a forza elettromotrice

2. La resistenza elettrica

3. I circuiti elettrici

4. Resistori in serie e in parallelo

5. La potenza elettrica

CLIL: MAGNETISM AND ELECTROMAGNETIC INDUCTION

1. Magnetism

a. Magnets and magneticfields

b. Magnetic fields generated by wires carrying a current

c. The magnetic field of the coil and solenoid

d. The flux and circulation of the magnetic field

e. Magnetic force on a wire traversed by a current

f. Magnetic force on an electric charge in motion

2. Induced current

a. Faraday’s experiments

b. Flux linkage with a circuit

c. Electromagnetic induction and variations in the flux of the magnetic field

3. The Faraday – Neumann law and Lenz’s law

a. The induced electromotive force and the rapidity of change of flux in the magnetic field

b. The direction of the induced current: Lenz’s law

Page 53: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

53

MATEMATICA DOCENTE: GIORGIO ANSALDI Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi, Matematica azzurro, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Metodologia: i teoremi sono stati solo enunciati. I vari argomenti sono stati introdotti dapprima in maniera intuitiva,

con la presentazione di esempi appropriati e facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione rigorosa.

Le applicazioni sono state di un livello non elevato di difficoltà, valorizzando maggiormente gli aspetti concettuali

piuttosto che la complessità del calcolo.

PROGRAMMA SVOLTO Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Determinazione del dominio di una funzione. Limiti Intervalli e intorni. I punti isolati e di accumulazione. Definizione di limite finito per x che tende ad un numero finito. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. L’algebra dei limiti

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate0

0 ; ∞

∞ ;+∞−∞.

Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. Funzioni continue Funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione). Derivata di una funzione Definizioni e nozioni fondamentali. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Significato geometrico della derivata e ricerca della tangente alla curva in un punto. Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione) Teorema di De L’Hospital. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo. Teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Studio di funzione Lettura grafici. Studio di funzioni prevalentemente algebriche razionali intere e fratte.

Page 54: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

54

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: VANDI VALENTINA

Testo in adozione: “Più Movimento” di G.Fiorini-S.Bocchi-S.Coretti-E.Chiesa

Relazione finale: Con la classe 5F si è instaurato immediatamente un clima di rispetto e stima reciproci.

Il gruppo classe è formato da 21alunni, di cui un solo maschio; per favorire una socializzazione più attiva con e tra

gli alunni ho utilizzato il movimento, non solo come semplice sfogo di energie, ma come mezzo di affermazione e

superamento di se stessi.

Il livello motorio della classe non è molto sviluppato ma gli alunni hanno partecipato sempre in larga maggioranza

allo svolgimento delle attività proposte quali attività pratiche individuali con i piccoli e grandi attrezzi, sport di squadra

quali pallavolo, volano, ultimate, baseball e pallamano.

Gli obiettivi proposti nella programmazione iniziale sia generali sia specifici delle scienze motorie sono stati

globalmente raggiunti attraverso attività finalizzate individuali e di gruppo.

Le verifiche sull’apprendimento motorio ottenuto sono state periodiche e hanno abbracciato tutte le discipline

insegnate; sono stati presi momenti di controllo durante lo svolgimento delle lezioni e momenti di verifica tramite

percorsi, progressioni, applicazione nei giochi, test di resistenza e velocità.

Teoria:

Il metabolismo, una sana alimentazione e dieta equilibrata

Terminologia sportiva, regole principali di alcuni sport di squadra: pallavolo, pallamano, palla tamburello, ultimate, badminton, baseball.

Progetto dell’Avis sulla donazione del sangue e del midollo osseo. Attività Pratica:

Esercizi di potenziamento fisiologico e mobilità articolare

Esercizi a corpo libero di coordinazione generale e specifica con piccoli attrezzi: funicella,elastici, esagono, scaletta orizzontale.

Esercizi di tonificazione muscolare:Circuit Training con piccoli attrezzi.

Andature atletiche, sviluppo capacità di resistenza sia aerobica che anaerobica e della capacità di reazione alla velocità.

Esercizi di allungamento muscolare : stretching attivo e passivo.

Giochi presportivi e di movimento.

Attività sportiva in ambiente naturale: nordik walking,beach tennis, beach volley.

Fondamentali individuali e di squadra dei seguenti sport: pallavolo, pallamano, palla tamburello, ultimate, badminton, baseball.

Test di valutazione motoria e coordinativa. Criteri di verifica e valutazione: Il raggiungimento degli obiettivi si ottiene con un metodo che tenga conto delle esigenze e delle reali capacità di ogni alunno, le valutazioni delle esperienze fatte, delle prove assegnate, del comportamento, dell’impegno e della partecipazione. Le verifiche sull’apprendimento motorio ottenuto adottano criteri di valutazione descritti nel registro e dalla individuazione del livello di ciascun obiettivo emerge la valutazione finale in decimi, in cui vengono comunemente adottati i voti dal tre al dieci. Si prevedono momenti di controllo durante lo svolgimento delle lezioni e momenti di verifica tramite percorsi, progressioni, applicazione nei giochi ecc.

Page 55: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

55

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: FORZIATI MONICA Relazione

La classe 5F, pur avendo cambiato insegnante di Religione nell’ultimo anno, si è mostrata molto ben coinvolta nelle attività proposte. Il lavoro si è svolto regolarmente, rispettando le linee tematiche della programmazione iniziale, e ha suscitato l’interesse degli studenti. Nella maggioranza dei casi, la partecipazione è stata costante e attiva. COMPETENZE DISCIPLINARI maturate: - Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso e valutando la dimensione religiosa della vita umana; - considerare la presenza della religione cristiana nella società contemporanea,apprezzando la varietà dei cammini spirituali intrapresi dall’uomo, per dialogare apertamente con altri sistemi di pensiero; - prendere coscienza dell’importanza di avere valori morali fondamentali per operare scelte responsabili, sia nella vita personale che nel rapporto con gli altri, agendocoerentemente nel rispetto dell’individuo e della società. Programma

1. Analisi della situazione di partenza per fare emergere i dati utili a conoscere l’interesse e la disponibilità degli alunni

nei confronti della disciplina. Attività grafica di presentazione Individuale. Lettura di un brano dal libro “Diario di scuola” di Daniel Pennac: “La

classe è come un’orchestra, ciascuno suona il suo strumento”.

2. La ricerca di un’identità e la realizzazione personale. Lettura della lettera di Alessandro d’Avenia“La mia vita

irripetibile fatta per la grandezza!”

Conoscersi per crescere: fragilità e bisogni dell’uomo contemporaneo, simbolicamente rappresentati dalla coperta di

Linus, considerando i fumetti di C.M.Schulzne“Il bambino ad una dimensione”.

L’uomo e il desiderio: esigenza d’appartenenza ed esigenza d’erranza, seguendo “La forza del desiderio”di Massimo

Recalcati.

3. L’importanza della scelta responsabile e il ruolo della coscienza morale, nella definizione dei valori che ispirano

l’azione, rivolta alla ricerca del bene. La modalità dell’atto libero; poesia di Robert Frost “La strada meno battuta”.

Lettura di un brano dal libro “Non so niente di te”di Paola Mastrocola.

Etiche contemporanee a confronto. Il relativismo etico e la norma universale di Kant: “Agisci in modo da trattare

l’umanità sempre come fine e mai unicamente come mezzo”.

4. La dimensione religiosa nell’esperienza umana: le ragioni che portano alla scelta di fede o a posizioni differenti.

La Costituzione italiana, la laicità e la libertà religiosa (Articolo 19).

L’uomo e la conoscenza di Dio: visione della prima parte dello spettacolo di Roberto Benigni “I dieci comandamenti”.

5. Visione del film “Il cammino per Santiago” del regista Emilio Estevez.

L’uomo, “essere in cammino”, percorre il viaggio che lo conduce alla scoperta dell’identità e dei valori fondamentali

del suo essere.

Il “Portico della Gloria” a Santiago de Compostela, una testimonianza scolpita nella pietra, che rappresenta l’incontro

con Dio.

Page 56: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Tedesco (p.13) – Storia dell'arte (p.14)- Russo (p.15) – Fisica (p.16) 2a simulazione: Filosofia (p.17) - Scienze (p.18) – Tedesco

56

METODOLOGIE didattiche impiegate,differenziate in base agli argomenti, senza mai trascurare la relazione

con l’esperienza: lezione frontale, riflessione guidata e dialogo, approfondimenti con letture di testi e di

giornali, uso di strumenti multimediali.

VALUTAZIONE: I criteri di valutazione, espressi con i giudizi “Distinto” e “Ottimo”, hanno considerato i risultati positivi, rilevati nella maturazione delle competenze religiose, e hanno tenuto conto di elementi quali: Il coinvolgimento nel processo d’apprendimento e la partecipazione al dialogo educativo;

l’attenzione e l’interesse mostrati verso l’attività didattica presentata;

la capacità di rielaborare personalmente i temi proposti, anche con riflessioni critiche.


Recommended