+ All Categories
Home > Documents > Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: gualtiero-marino
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Transcript
Page 1: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.
Page 2: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

Liceo Scientifico Liceo Scientifico “Aselli”“Aselli”

Progetto coniche Progetto coniche Classe 3 Classe 3ªEªE

Anno scolastico Anno scolastico 2005/062005/06

Page 3: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

GRUPPO 5GRUPPO 5

Bossoni AlessandroBossoni Alessandro

Forcella BarbaraForcella Barbara

Maffini AndreaMaffini Andrea

Parazzoli LuigiParazzoli Luigi

Qyteza IndriQyteza Indri

Page 4: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

PRESENTAPRESENTA

Page 5: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.
Page 6: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

La vita• 1571 - Nascita

• 1609 - De motibus stellae Martis (prima e seconda legge) e Epitome astronomiae copernicanae

• 1612 - Dioptrica

• 1618 - Harmonices mundi (terza legge)

• 1627 - Tabulae Rudolphinae per calcolare la posizione dei pianeti.

• 1630 - Morte

Page 7: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

La prima legge

• Descrive la forma delle traiettorie dei pianeti nel loro moto di rivoluzione intorno al sole: i pianeti descrivono orbite ellittiche delle quali il sole occupa uno dei fuochi. 

Page 8: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

La seconda legge

• Descrive la velocità con cui si muovono i pianeti: i raggi vettori descritti dai pianeti percorrono aree uguali in tempi uguali.

Page 9: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

La terza legge

• Descrive il legame tra assi maggiori dell’orbita e i tempi di rivoluzione: i cubi degli assi maggiori sono direttamente proporzionali ai quadrati dei periodi di rivoluzione.

Page 10: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

Applicazioni

• Le leggi sono state utilizzate per valutare per ogni sistema planetario la massa M del corpo centrale, noti gli assi maggiori delle orbite ed i tempi di rivoluzione dei suoi pianeti/satelliti, attraverso il valore della costante di gravitazione universale G

• G = 6,67 .10^-11

Page 11: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• Similmente è possibile calcolare la massa del corpo che orbita attorno al corpo centrale con questa formula:

Page 12: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

Straordinarie coincidenze

Alcune osservazioni particolari:

- La prima è la coincidenza tra i periodi di rotazione e rivoluzione della Luna, che consente al nostro satellite di rivolgerci sempre la stessa faccia.

Page 13: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• In secondo luogo la distanza Terra-Luna è in proporzione con quella Terra-Sole come il diametro lunare sta a quello solare, con ottima approssimazione. Perciò, durante le eclissi solari, la Luna copre quasi esattamente il Sole.

Page 14: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• La terza coincidenza è che il prodotto dell'accelerazione di gravità sulla Terra per la durata della rivoluzione intorno al sole ( 365 giorni ) è con ottima approssimazione pari alla velocità della luce. 

Page 15: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

Le tappe della cosmologia

• Nell’ antichità la terra era considerata piatta.

• Nel VI sec. a.C. Talete, Aristotele, Eratostene, Posidonio, Aristarco e Ipparco affermano la sfericità della terra e calcolano la sua misura.

Page 16: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• Tolomeo afferma nel II sec. d.C. l’eccentricità della terra, presenta l’universo con la terra al centro.

• Il sole e la luna girano attorno alla terra su orbite dette “eccentrici”.

• I pianeti si muovono su orbite dette “epicicli” i cui centri girano attorno alla terra su orbite dette “deferenti”.

Page 17: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• Nicolò Copernico, tra il XIV e il XV secolo ipotizza che la Terra ruoti intorno ad un proprio asse con un periodo di un giorno ed intorno al Sole con un periodo di un anno e che i pianeti ruotino come la Terra intorno al Sole.

Page 18: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• Giordano Bruno, prima, e Galileo poi, con approcci diversi ne danno una interpretazione fisica.

• Tycho Brahe, in parte accettando la teoria copernicana, raccoglie una quantità impressionante di dati sulla posizione dei corpi celesti.

Page 19: Liceo Scientifico Aselli Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06.

• L'opera di Keplero, suffragata dai dati raccolti da Brahe, fornisce la migliore giustificazione al Copernicanesimo e dà lo spunto principale ad Isaac Newton per formulare la Legge di Gravitazione Universale.


Recommended