+ All Categories
Home > Documents > Liceo Scientifico G. Ferrari

Liceo Scientifico G. Ferrari

Date post: 10-Feb-2016
Category:
Upload: yule
View: 47 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Liceo Scientifico G. Ferrari. Borgosesia. Presenta:. Noi del liceo...diamo i numeri!!!!!. - PowerPoint PPT Presentation
14
Transcript
Page 1: Liceo Scientifico G. Ferrari
Page 2: Liceo Scientifico G. Ferrari

Oltre la facciata della solita matematica esiste un mondo

dove i numeri sono amici, dove la natura si diletta a giocare …

È strano a dirsi, ma matematicare diventa puro

divertimento …Ed ora preparatevi perché

scopriremo un nuovo mondo: MATELAND!!!

Page 3: Liceo Scientifico G. Ferrari

…e ora divertiamoci con la matematica…

Page 4: Liceo Scientifico G. Ferrari

…qualche rompicapo…

• Il prezzo del libro Un libro costa un euro più la metà del proprio prezzo.

Quanto costa?

• Quanti anni ho? Quando mio padre aveva 31 anni io ne avevo 8; adesso

egli ne ha il doppio dei miei: quanti anni ho?

• Un enigma in cifre Quale simbolo aritmetico si può inserire tra 2 e 3 per

ottenere un numero maggiore di 2 ma minore di 3?

MATEMATICA BINARIA: equazioni risolte in treno!

Page 5: Liceo Scientifico G. Ferrari

Ed ecco le soluzioni!!!• Il prezzo del libro è 2 euro perché: P = 1(euro) + ½ P ma poiché P = ½ P + ½ P allora 1(euro) = ½ P quindi P = 2 euro

• L’età del ragazzo è 23 anni. Infatti se quando egli ne aveva 8 il padre ne aveva 31, la differenza di età tra i due è 23 anni. Poiché la differenza rimane invariata il ragazzo ora ha 23 anni.

• Il simbolo aritmetico che si può inserire è la virgola “,” perché:

2, 3 > 2 ma 2,3 < 3.

Qual è il colmo per un matematico? Vivere in una frazione, andare a casa con un mezzo... e trovare la moglie con un terzo!!

Page 6: Liceo Scientifico G. Ferrari

Con un po’ di immaginazione….

• A che numero si arriva per mezzo di queste frecce?

• Riuscireste a rendere corretta questa espressione spostando un solo fiammifero?

Page 7: Liceo Scientifico G. Ferrari

…ci siete riusciti???• Per mezzo delle frecce si arriva al

numero 9 infatti: le frecce verso destra sostituiscono il

segno + e le frecce verso sinistra sostituiscono il segno - . I valori da sottrarre o da sommare dipendono dal numero di stanghette che formano le frecce.

Qual è il colmo per un matematico? Avere un intelletto acuto, l’animo retto, la penna a sfera e un figlio ottuso!• La soluzione è la seguente:

Clicca qui se vuoi continuare a giocare!!!

Page 8: Liceo Scientifico G. Ferrari

Se la matematica vi piace e vi interessa e volete

approfondirla … vi aspettiamo l’anno prossimo al Liceo Scientifico G. Ferrari di

Borgosesia …

Venite numerosi …

Page 9: Liceo Scientifico G. Ferrari
Page 10: Liceo Scientifico G. Ferrari

Gli alunni:

Abia YiresseBeati ValeriaBianco Anna

Bionda CristinaCapozi Francesca

Casagrande RobertoCastaldi MatteoFerrari FedericoFrova Beatrice

Locuratolo ChiaraLonghetti GiuliaMenada Filippo

Pin MonicaRotti Francesca

Scovenna MatteoSpanò StefaniaUrban Alberto

Zambelli Chiara

Le prof:

Alepardo StefaniaMerlo Marinella

Page 11: Liceo Scientifico G. Ferrari

…qualche rebus…( frase: 10, 3, 1, 8) ( frase: 10, 2, 4)

( frase: 2, 12, 8) (frase: 9, 7)

1 2

3 4

Page 12: Liceo Scientifico G. Ferrari

…e altri giochi…

• Il problema dei calzini Un cassetto contiene mezza dozzina di calzini bianchi, una

dozzina di calzini neri e due dozzine di calzini grigi, alla rinfusa. Al buio quanti calzini dovreste prendere dal cassetto per avere la certezza di averne almeno un paio dello stesso colore?

• La croce del Sud Che numero manca?

4 5 6 961 52 63 ?

Page 13: Liceo Scientifico G. Ferrari

Le soluzioni• Ecco le soluzioni dei rebus: 1 Operazioni con i naturali 2 Elevamento al cubo 3 Un quadrilatero regolare 4 Triangoli scaleni

• Siete riusciti a risolvere il problema dei calzini?!

Si deve considerare il “ caso peggiore”, cioè quello in cui si peschino i calzini tutti di tipo diverso. Poiché i tipi diversi sono tre sarà sufficiente prenderne almeno quattro. Infatti in questo caso si avrà sicuramente almeno una coppia di calzini dello stesso colore.

Page 14: Liceo Scientifico G. Ferrari

• La croce del Sud

4 5 6 961 52 63 18

Infatti i numeri della seconda riga sono tutti i quadrati del numero corrispondente nella riga superiore ma con la cifre invertite. es: 4 16 61

• La croce del Sud

Infatti i numeri della seconda riga sono tutti i quadrati del numero corrispondente nella riga superiore ma con la cifre invertite. es: 4 16 61

• La croce del Sud

Infatti i numeri della seconda riga sono tutti i quadrati del numero corrispondente nella riga superiore ma con la cifre invertite. es: 4 16 61


Recommended