+ All Categories
Home > Documents > LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vulien
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
42
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2013/2014 CLASSE V sez B LICEO SCIENTIFICO
Transcript
Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO”

BARLETTA

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2013/2014

CLASSE V sez B

LICEO SCIENTIFICO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 22 alunni, di cui 11 alunne e 11 alunni, tutti provenienti dalla 4B tranne uno. Negli anni precedenti nulla avrebbe lasciato presagire impegno ed interesse che sempre più marcatamente

hanno caratterizzato ogni occasione di lavoro scolastico, tanto da far apparire, in modo limpido l'acquisizione

di un sicuro metodo di studio e sensibilità critica rispetto alle varie questioni teoretiche determinate dal

lavoro scolastico. Il lavoro della classe quest'anno è iniziato comunque con un atteggiamento costruttivo, interessato,

sostenuto da un impegno regolare. In generale è opportuno segnalare come positiva una buona disponibilità

nei confronti delle proposte degli insegnanti che sono state sempre accolte con interesse e partecipazione e

con un livello di impegno differenziato. Un primo gruppo manifesta un rendimento modesto, dovuto o a lievi difficoltà espositive ed elaborative

degli argomenti o ad un non adeguato impegno di studio; in particolare in Matematica e Fisica sono state

riscontrate carenze non sempre superate pur tenendo conto del "soggettivo" e "individuale" ritmo di

apprendimento messo in campo. Questi alunni in effetti hanno tentato di inserirsi nel dialogo educativo con

una partecipazione attiva. Un secondo nutrito gruppo di alunni manifesta, in maniera differenziata, particolari attitudini e specifiche

sensibilità rivolte a sopperire qualche lieve lacuna e a sostenere con molta positività livelli soddisfacenti di

curiosità intellettuale, tanto che, con buona volontà, ha strutturato un proprio patrimonio culturale ed una

preparazione adeguata. Infine, la restante parte della classe, porta con sé, come background, uno stile di eccellenza per ogni

azione inerente la vita scolastica e sociale, radicato da solide conoscenze, in grado di avvalersi di un metodo

di studio molto efficace ed operativo, costantemente teso al miglioramento. Nel corso dell’anno , nel secondo quadrimestre in particolare, impegno ed interesse, resi più concreti dalla

prospettiva dell’esame finale, sono ulteriormente migliorati, e la classe ha mantenuto un metodo di studio

adeguato. Per ciò che concerne l’aspetto disciplinare gli studenti si sono comportati in modo sostanzialmente

disponibile e assolutamente corretto, si sono dimostrati sensibili ai richiami anche se nell’esecuzione delle

consegne qualcuno ha evidenziato diligenza, ma talvolta scarsa iniziativa personale. Per concludere, il livello di preparazione della classe è complessivamente discreto.

In particolare:

l’impegno è stato evidente in tutte le materie con risultati apprezzabili nelle materie dell’area

umanistico-linguistica, mentre permangono alcune incertezze nell’area matematica; si ritiene comunque

opportuno sottolineare i sensibili progressi fatti da alcuni alunni nel corso del triennio, per quanto

riguarda la loro capacità di elaborazione sintetica ed espressiva, tenuto conto dei loro livelli di partenza.

· alcuni studenti si sono distinti per metodo di studio autonomo, capacità di approfondimento personale e

buone capacità logico-espressive.

Sono stati mediamente raggiunti i seguenti obiettivi trasversali:

1) capacità di confrontarsi in modo costruttivo con la realtà e con gli stimoli culturali che essa offre;

2) capacità di orientarsi ed assumere i propri punti di vista nelle problematiche fondamentali del mondo

contemporaneo;

3) disponibilità al dialogo.

Il rapporto con gli insegnanti è stato improntato da una rigorosa dialettica adolescenziale, pur sempre

incorniciata all’interno di un orizzonte di valori dati dal rispetto reciproco. Il lavoro di cooperazione tra le diverse componenti del Consiglio di classe non è mai venuto meno e ha

consentito di creare un clima di fiducia reciproca tra gli studenti, professori e genitori. E’ da segnalare, infine, la presenza fra gli studenti di alcuni di essi particolarmente impegnati in attività di

volontariato, e “di partecipazione attiva e responsabile ai sensi del regolamento recante le norme dello

Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR 249 del 24-06-1998”.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

3

PERCORSO FORMATIVO

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE CLASSE 5^B ELENCO DEGLI ALUNNI

n. Cognome Nome Data di nascita Comune di

nascita

1 BALZANO MICHELE 06/03/1995 Trani (BT) 2 BORRACCINO ANTONIO 07/02/1996 Barletta (BT) 3 CAGIA ANNA PAOLA 24/05/1995 Bari (BA) 4 CAPUANO SILVIA 29/12/1995 Barletta (BT) 5 CASSANO FABIANA 14/11/1995 Trani (BT) 6 DICUONZO STERPETA 04/03/1995 Barletta (BT)

7 DIMASTROGIOVAN

NI ELISABETTA 18/11/1994 Molfetta (BA)

8 FILANNINO ANTONIO 07/03/1995 Barletta (BT) 9 LACERENZA FEDERICA 11/01/1994 Barletta (BT)

10 LOFFREDO MARIA 21/04/1995 Barletta (BT) 11 MONTERISI MARCO 08/08/1995 Barletta (BT) 12 PIAZZOLLA RAFFAELE 25/04/1994 Barletta (BT)

13 RIEFOLO MELANIA 03/10/1996

Canosa di P.

(BT) 14 SANTERAMO MARIANNA 27/07/1995 Barletta (BT) 15 SARDARO GIOVANNI BATTISTA 26/12/1995 Barletta (BT)

16 SCASSANO RUGGIERO EDGARDO

MARIA 05/11/1995 Barletta (BT)

17 SFREGOLA EMANUELE 19/07/1996 Barletta (BT) 18 SFREGOLA SILVIA ANTONELLA 30/09/1995 Trani (BT) 19 SPERA ROSA 06/02/1996 Barletta (BT) 20 STRIGNANO MARCO 28/08/1995 Barletta (BT) 21 TORRE GIANLUCA 12/06/1995 Barletta (BT) 22 ZIZZA GIUSEPPE CLAUDIO 25/5/1995 Barletta (BT)

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

5

STORIA DELLA CLASSE

CLASSE

ISCRITTI

STESSA

CLASSE

ISCRITTI

DA ALTRA

SCUOLA

PROMOSSI

A GIUGNO

PROMOSSI

CON

DEBITO

NON

PROMOSSI TRASFERITI

TERZA 24 2 21 6 2 3

QUARTA 22 0 22 7 0 0

QUINTA 22 0

1 (uscita)

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 3^

n. Cognome Nome Media Credito Debiti formativi

1 BALZANO MICHELE 7,00 5

2 BORRACCINO ANTONIO 6,82 4

3 CAGIA ANNA PAOLA 7,18 5

4 CAPUANO SILVIA 8,27 7

5 CASSANO FABIANA 7,55 6

6 DICUONZO STERPETA 7,09 5

7 DIMASTROGIOVAN

NI ELISABETTA 6,73 4 Inglese

8 FILANNINO ANTONIO 7,55 6

9 LACERENZA FEDERICA 6,64 4

Matematica,

Disegno 10 LOFFREDO MARIA 6,64 4 Inglese

11 MONTERISI MARCO 8,18 6

12 PIAZZOLLA RAFFAELE 6,27 4

13 RIEFOLO MELANIA 7,45 6

14 SANTERAMO MARIANNA 8,09 6

15 SARDARO GIOVANNI BATTISTA 7,09 5

16 SCASSANO RUGGIERO EDGARDO

MARIA 6,55 4

Matematica,

Fisica, Disegno

17 SFREGOLA EMANUELE 8,00 6

18 SFREGOLA SILVIA ANTONELLA 7,73 6

19 SPERA ROSA 7,36 5

20 STRIGNANO MARCO 6,45 4

Matematica,

Fisica, Scienze

21 TORRE GIANLUCA 7,55 6 22 ZIZZA GIUSEPPE CLAUDIO 7,00 4 Matematica

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

6

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 4^

n. Cognome Nome Media Credito Debiti formativi

1 BALZANO MICHELE 6,82 4 Matematica 2 BORRACCINO ANTONIO 7,18 5 Matematica

3 CAGIA ANNA PAOLA 7,18 5

4 CAPUANO SILVIA 9,09 8

5 CASSANO FABIANA 7,73 6

6 DICUONZO STERPETA 7,36 5

7 DIMASTROGIOVAN

NI ELISABETTA 6,64 4

Inglese,

Matematica, Fisica

8 FILANNINO ANTONIO 7,09 5

9 LACERENZA FEDERICA 6,64 4 10 LOFFREDO MARIA 6,73 4 Matematica

11 MANNARINO EDOARDO 6,82 4

12 MONTERISI MARCO 8,82 7

13 RIEFOLO MELANIA 7,73 6

14 SANTERAMO MARIANNA 8,18 6

15 SARDARO GIOVANNI BATTISTA 7,55 6

16 SCASSANO RUGGIERO EDGARDO

MARIA 6,45 4 Matematica, Fisica

17 SFREGOLA EMANUELE 8,18 6

18 SFREGOLA SILVIA ANTONELLA 8,09 7

19 SPERA ROSA 7,27 5 20 STRIGNANO MARCO 6,73 4 Matematica, Fisica

21 TORRE GIANLUCA 7,55 6 22 ZIZZA GIUSEPPE CLAUDIO 6,82 4 Fisica, Inglese

CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ITALIANO BALDINETTI F. BALDINETTI F. BALDINETTI F.

LATINO BALDINETTI F. BALDINETTI F. BALDINETTI F.

MATEMATICA SCIANCALEPORE L. SCIANCALEPORE L. SCIANCALEPORE L.

FISICA SCIANCALEPORE L. SCIANCALEPORE L. SCIANCALEPORE L.

STORIA

FILOSOFIA

ROCIOLA C. D.

ROCIOLA C. D.

ROCIOLA C.D.

ROCIOLA C. D.

ROCIOLA C. D.

ROCIOLA C. D.

SCIENZE MARTIRIGGIANO A. MARTIRIGGIANO A. MARTIRIGGIANO A.

INGLESE DICHIO A. DICHIO A. DICHIO A.

DISEGNO STORIA

DELL’ARTE

GARRIBBA R. GARRIBBA R. GARRIBBA R.

ED. FISICA MONTENERO F. MONTENERO F. MONTENERO F.

RELIGIONE RIZZI D. RIZZI D. RIZZI D.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

7

Il percorso formativo nel triennio liceale COMPETENZE Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile.

Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari e sono in grado di

valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Sanno sostenere una propria tesi e sanno ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Hanno acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare

possibili soluzioni.

Padroneggiano pienamente la lingua italiana e in particolare: dominano la scrittura in tutti i suoi aspetti,

sanno leggere e comprendere testi complessi di diversa natura; curano l’esposizione orale e la sanno

adeguare ai diversi contesti.

Hanno acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Conoscono i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,

con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendono i diritti e i doveri che caratterizzano

l’essere cittadini.

Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

ed hanno acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Comprendono il linguaggio formale specifico della matematica e ne utilizzano le procedure;

Possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padroneggiandone

le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Sono in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendono la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. ABILITÀ Hanno consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari all’apprendimento (capacità di

attenzione – concentrazione – osservazione – memorizzazione – precisione)

Sanno esporre un testo oralmente o per iscritto in modo chiaro e corretto nei concetti

Sanno utilizzare con padronanza i linguaggi specifici delle singole discipline

Sanno documentare e approfondire i propri lavori individuali

Sanno analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti in situazioni nuove

organizzare il proprio tempo in modo funzionale

Sanno utilizzare in senso razionale le conoscenze, gli strumenti e le nuove tecnologie anche in

ambiente non scolastico

Sanno partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e corretto.

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI Durante l’anno scolastico sono state fornite alla classe indicazioni su possibili percorsi tematici

pluridisciplinari, lasciando però agli studenti la facoltà di organizzare gli stessi per favorire una

fruizione e gestione più personale e matura dei Saperi appresi. Ogni insegnante nell’ambito della propria disciplina ha trattato i temi di seguito elencati, che si

prestano ad un approccio organico da parte degli studenti. Sono stati trattati i seguenti moduli

interdisciplinari:

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

8

Rapporto tra intellettuali e potere. La concezione Spazio-tempo , La concezione anima e corpo. Educazione alla legalità e alla memoria collettiva.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI Il Consiglio di classe ha favorito la partecipazione degli allievi, secondo la proprie inclinazioni o i

propri interessi, alle varie attività promosse dalla scuola e a loro destinate:

Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici.

Rappresentazione teatrale in lingua inglese “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde.

Visione del film “The Importance of Being Earnest”, di Oscar Wilde.

Visione di “Welcome” di Philippe Lioret.

Visione del docu-film “Pascoli a Barga”, di Flying Duchman Production.

Visione del documentario <<19”72>> sull’atleta Pietro Mennea, di Rai Production.

Visione del film “Patrice Lumumba” di Raoul Peek.

Partecipazione a seminari e convegni. Incontro col dott. Marco Morelli, geologo, scrittore di “Siamo fatti di stelle - dialogo sui minimi sistemi”. Incontro con i medici del centro AVIS di Barletta. Incontro con la Sig.ra Luciana Romoli, “staffetta partigiana, antifascista romana”. Incontro con i rappresentanti dello SPESAL di Barletta, sul tema della sicurezza sul lavoro. Incontro con i Sig.ri Domenico Bruno, Simona Santoro, Marianna Misuriello, Davide Abbascià,

dell’Associazione pastorale giovanile “Walking progress”. Incontro con il dott. Mauro Dell’Olio, psicologo, sul tema delle “ludopatie”. Orientamento presso la “Fiera del Levante” di Bari. Incontro con i rappresentanti della Guardia di Finanza di Barletta. Viaggio di istruzione a Trieste, Risiera di San Sabba, Grotte di Postumia.

METODOLOGIE Per quanto riguarda la linea metodologica il Consiglio di Classe ha ritenuto valido: 1 definire obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e controllabili; 2 rispettare la gradualità, la successione dei contenuti e stabilire sequenze di apprendimento dal

semplice al complesso rispettando i tempi di adattamento mentale 3 stimolare l’interesse degli alunni 4 servirsi dei mezzi e degli strumenti adatti per raggiungere gli obiettivi scelti 5 effettuare verifiche continue sul grado di competenza raggiunto prima di procedere ad un livello

superiore 6 rafforzare i concetti acquisiti con l’esercizio e la generalizzazione 7 utilizzare lezioni frontali, lezioni dialogiche e simulazioni 8 utilizzare i mezzi audiovisivi 9 promuovere il lavoro di gruppo, la collaborazione, la disponibilità al confronto in uno spirito di

ricerca 10 collegare costantemente l’insegnamento scolastico con le situazioni reali di vita (ambiente).

In particolare il C.d.C. è partito sempre dall’ esperienza personale per arrivare ad un lavoro di

introspezione e di osservazione sistematica della realtà. I nuclei più significativi delle tematiche

affrontate sono stati rielaborati criticamente attraverso il dialogo, durante le lezioni al fine di far

maturare gli allievi. Ha cercato di favorire il processo di astrazione e sistematizzazione attraverso

procedimenti didattici ipotetico- deduttivi ed induttivi.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

9

Il rapporto con gli alunni è stato gestito secondo le seguenti dinamiche 1 favorire la comunicazione delle loro esperienze; 2 ampliare i loro interessi; 3 trasmettere calma e fiducia creando occasioni di stima e realizzando un clima sociale positivo nella vita quotidiana della scuola per formare un costume di reciproca comprensione e rispetto; 4 saper ascoltare i messaggi e capire i bisogni degli adolescenti; 5 sostenere ed incoraggiare gli sforzi con il successo e la gratificazione; 6 creare un clima di adattamento e di accettazione evitando i processi di abbassamento del livello di autostima; 7 sollecitare il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati, nei progressi.

Tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei bisogni, della motivazione ed

interessi degli alunni è stata messa in atto una strategia di tipo euristico al fine di rendere consapevoli ed

attivi gli studenti nei processi di apprendimento: ● Stimolare la creatività intellettuale mediante il metodo del "problem solving". ● Stimolare l'impegno individuale, inteso come abito di ricerca, e la disponibilità al confronto. ● Utilizzare tecniche di simulazione per stimolare il trasferimento di competenze, lo sviluppo di

capacità relazionali e l'abitudine al lavoro di gruppo. ● Promuovere l'interdisciplinarietà per dare un senso all'unitarietà del sapere. ● Favorire il processo di astrazione e di sistematizzazione attraverso l'uso di procedimenti

ipotetico- deduttivi e induttivi. ● Fare uso, oltre alla tradizionale lezione frontale, di tecniche e strategie diversificate (vedi mezzi

e strumenti) per una motivazione sempre crescente dell'alunno. ● Utilizzare la spiegazione in modo contenuto per favorire il lavoro autonomo dell'allievo. ● Addestrare gli studenti alle tecniche dello studio: lettura e annotazione dei testi scritti; appunti sulle

lezioni orali; modi di registrazione mentale dei concetti e dei nessi logici.

STRUMENTI Libri di testo, di lettura e consultazione – uso di dizionari – esperienze ed osservazioni in laboratorio

(scienze, fisica) – uso del laboratorio linguistico -sussidi audiovisivi –siti Internet – partecipazione volontaria

a: conferenze, seminari e corsi d’approfondimento organizzati dalla scuola o da enti esterni –area di

progetto- visite guidate a musei –attività sportiva – attività di orientamento.

VERIFICHE Saggi brevi di argomento letterario e di attualità - temi di carattere storico - analisi del testo letterario (di

prosa e di poesia), con contestualizzazione – traduzione ed analisi del testo latino - analisi e commento di

testi in lingua inglese, francese e spagnolo - questionari – esercizi – problemi – esercitazioni pratiche – test

motori - esposizione orale dei contenuti appresi, attraverso colloqui individuali o colloqui che hanno visto

coinvolta l’intera classe – relazioni – lavori multimediali.

VALUTAZIONE La valutazione raccoglie, vaglia ed utilizza informazioni e verifiche sui mutamenti di comportamento e

di conoscenze, competenze, capacità degli allievi, allo scopo sia di stabilire il livello di profitto raggiunto

sia di promuovere la crescita dell’alunno come persona. Quindi la valutazione – fase indispensabile del

processo/ progresso di apprendimento - è sia formativa, in quanto ha lo scopo di controllare il processo di

apprendimento e di interromperlo proponendo interventi di recupero (in classe, con lo sportello didattico,

con la flessibilità oraria), che sommativa, in quanto esprime il giudizio sul progresso di apprendimento

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

10

(acquisizione ordinata e padronanza cognitiva di una o più U.D.) e permette di fare il punto sulle

conoscenze, competenze, capacità dei discenti. Si controlla dunque il livello di raggiungimento degli

obiettivi specifici, intermedi e generali. La verifica finale ha tenuto conto dei livelli di partenza degli

alunni, del contesto in cui operano, dei ritmi di apprendimento, delle attitudini, dell’impegno profuso e ha

inteso accertare il possesso delle capacità e del profitto raggiunto Strumenti per la verifica sono stati: prove scritte strutturate (test a risposta aperta/chiusa, multipla e articolata); prove scritte non strutturate; interrogazioni e colloqui individuali; relazioni, questionari, prove pratiche; lavori di ricerca individuali e in gruppo; esercitazioni scritte ed orali. Per le valutazioni delle prove orali è stata utilizzata la griglia di valutazione contenuta nel POF, mentre la

valutazione delle prove scritte è stata effettuata attraverso la griglia di valutazione della disciplina coinvolta. Le votazioni riportate sono state espresse in decimi o in quindicesimi, poi rapportati a decimi. Gli indicatori su cui si basano le griglie di valutazione allegate al documento sono fondamentalmente: 1)

pertinenza a quanto richiesto; 2) conoscenza dei contenuti; 3) correttezza e chiarezza espositiva; 4)

padronanza dei linguaggi specifici propri di ciascuna disciplina; 5) capacità di analisi e di sintesi; 6) capacità

di collegamento e di rielaborazione personale; 7) eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o

apporti personali. Nella sezione allegati sono accluse le griglie di valutazione per le prove scritte disciplinari.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PARZIALI In decimi

PUNTI

PARZIALI In 15esimi

Pertinenza alla traccia e alla

tipologia testuale

Testo approfondito e pertinente 2.5 4

Testo soddisfacente e pertinente alla traccia 2 3,5

Testo generico e pertinente 1.5 2,5

Testo Incompleto e/o parzialmente pertinente 1

1,5

Testo lacunoso e poco pertinente 0.5 1

Testo gravemente inadeguato 0 0

Originalità , ricchezza del

contenuto

Contenuto molto significativo ed esauriente 2.5 4

Contenuto significativo 2 3,5

Contenuto essenziale 1.5 2,5

Contenuto di mediocre originalità e poco

significativo

1

1,5

Contenuto dalla scarsa originalità e di scarso

valore 0.5 1

Contenuto assai scarso in originalità e valore 0 0

Organizzazione del discorso,

argomentazione:

Ampia e articolata 2.5 3.5

Corretta 2 3

Corretta con qualche incongruenza 1.5

2,5

Con molte incongruenze / poco articolata 1 1,5

Imprecisa 0.5 0,5

Assai limitata 0 0

Morfosintassi e lessico:

Uso pienamente corretto 2.5 3,5

Uso corretto 2 3

Uso adeguato con lievi imprecisioni 1.5 2,5

Uso con numerose imprecisioni 1 1,5

Uso inadeguato 0.5 0,5

Uso gravemente inadeguato 0 0

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Indicatori Punteggio

Max Livelli di valore Punteggio

corrispondente ai

livelli Conoscenza

specifica degli

argomenti richiesti

4 Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Padronanza della

lingua, capacità

espressive logico-

linguistiche

4 Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto/Buono

Ottimo

1 2 3

3,5 4

Capacità di

organizzare il testo 4 Scarso

Mediocre Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Capacità di

elaborazione

critica, originalità

e/o creatività

3 Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto/Buono

Ottimo

1 1,5 2

2,5 3

Risultati del candidato Punti Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche

Capacità di organizzare il testo

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

TOTALE

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

15

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PERIODO

TIPOLOGIA

DISCIPLINE COINVOLTE

DURATA

1 17 Gennaio 2014 A

(20 righe)

FILOSOFIA Spiegate perché Marx chiama il saggio di

plusvalore “saggio di sfruttamento”

LATINO Illustra il pensiero di Seneca in relazione al tema

del tempo e a quello della morte

INGLESE W. Wordsworth and S. T. Coleridge:

“Spontaneous overflow of powerful feelings”=

“primary imagination”, “Kindred-

emotion”=”secondary imagination”

FISICA Discuti il concetto di potenziale elettrico e analizza

il moto spontaneo delle cariche in presenza di una

differenza di potenziale.

SCIENZE Descrivi la situazione climatica, nelle varie zone

astronomiche, il giorno del solstizio d’inverno.

3 ORE

2 29 Aprile 2014 A

(20 righe)

STORIA Analizza l’escalation della guerra del Vietnam, dal

1963 in avanti, sottolineandone le forze in campo e

le strategie di guerra utilizzate.

STORIA DELL’ARTE Illustra i caratteri generali dell’espressionismo.

INGLESE Explain the reasons of the growing crisis of

confidence at the beninning of the 20th century.

FISICA Momento torcente di una bobina in un campo

magnetico.

SCIENZE Descrivi la differenza tra un granito e un basalto.

3 ORE

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

16

IL CREDITO SCOLASTICO

Gli elementi valutati dal Consiglio per l’attribuzione del punteggio minimo e massimo del credito

scolastico all’interno della banda di oscillazione, una volta constatata la presenza del requisito dell’assiduità

della frequenza (un numero di ore di assenza pari o inferiore al 10% dell’orario personalizzato, di cui

massimo 10 tra uscite anticipate ed ingressi alla seconda ora) sono: a. la media dei voti che supera di almeno 0.6 il minimo della fascia: 0,40;

b. la partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (corsi, progetti ed eventi svolti al di fuori

dell’orario scolastico) per una durata complessiva non inferiore alle venti ore: 0,20;

c. il possesso di attestazioni certificanti attività che rientrano nella definizione di credito formativo,

come definito al successivo capoverso (attività esterne alla scuola); interesse e impegno nella

partecipazione al dialogo educativo: 0,20;

d. interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: 0,20

All'alunno verrà assegnato il punteggio massimo della banda se dagli elementi di valutazione (a, b, c, d)

avrà ottenuto almeno 0,60 , altrimenti gli verrà assegnato il punteggio minimo della banda.

IL CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di classe attribuisce il Credito Formativo in presenza di esperienze acquisite al di fuori della

scuola in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile

e culturale secondo quanto previsto dal D. M. 452 del 12 novembre 1998 che individua la tipologia di

esperienze, coerenti con il corso di studio, in ambiti e settori relativi ad attività culturali, artistiche e

ricreative per la durata di almeno 30 ore: formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato,

solidarietà, cooperazione, sport.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

17

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE BALDINETTI FORTUNATA

Testi adottati

Bologna-Rocchi “ROSA FRESCA AULENTISSIMA”

Loescher 5°vol-6°vol.

C.Tornotti

“La mente innamorata” B.Mondadori

Ore Previste 132 Effettuate 120

Profilo del Gruppo Classe Per quanto riguarda la preparazione e il profilo culturale e cognitivo,la

classe è pervenuta a buoni risultati favorita dall’acquisizione di un metodo

di studio più articolato.Alla fine del quinto anno,gli studenti presentano

un livello culturale più omogeneo,dimostrando buone capacità di

concettualiz- zazione e rielaborazione.In particolare si possono individuare nella classe

due livelli:alcuni alunni hanno conseguito risultati decisamente positivi

grazie al possesso di una soddisfacente preparazione di base ed

all’interes- se per le tematiche trattate;altri hanno ottenuto risultati più modesti in

termine di profitto o per carenze espositive ed elaborative degli argomenti

o per mancanza di adeguato impegno di studio. Metodologia Si sono utilizzate strategie metodologiche diverse in relazione al livello di

sviluppo degli studenti e alle esigenze dei contenuti disciplinari. Lezione frontale e partecipata Effettuazione di verifiche continue sul grado di competenza raggiunto

prima di procedere ad un livello superiore. Attività di laboratorio Ricerche individuali e lavoro di gruppo Collegamento costante dell’insegnamento scolastico con le situazioni reali di vita Stimolazione della creatività intellettuale mediante il metodo del”problem

solving” Analisi guidata dei testi Dibattiti Nello svolgimento del programma i testi sono stati la base privilegiata su

cui verificare le conoscenze,affinare le capacità di comprensione e di

comunicazione,recuperare un messaggio significativo Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo,di lettura e consultazione-uso del dizionario-mezzi

informatici ed audiovisivi-articoli di giornale-attività di orientamento

Obiettivi raggiunti

Conoscenze -Conoscere le strutture linguistiche -Conoscere la storia letteraria -Conoscere i contenuti presi inconsiderazione

Competenze -Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

18

-Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente

le argomentazioni altrui -Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:dominare la

scrittura in tutti i suoi aspetti,saper leggere e comprendere testi complessi

di natura diversa;curare l’esposizione e saperla adeguare ai diversi

contesti -Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione lettera-

ria italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e culture -Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e

telematici nelle attività di studio e di approfondimento;comprendere la

valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi Capacità -Aver consolidato un metodo di studio e i prerequisiti necessari

all’apprendimento(capacita’di attenzione-concentrazione-osservazione memorizzazione-precisione -Saper esporre in modo chiaro e corretto -Saper documentare e approfondire i propri lavori individuali -Saper analizzare,sintetizzare,utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti in situazioni nuove -Saper organizzare il proprio tempo in modo funzionale -Saper utilizzare in senso razionale le conoscenze,gli strumenti e le nuove tecnologie anche in ambiente non scolastico -Saper partecipare alla vita scolastica e sociale in modo

autonomo,creativo e costruttivo

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Linee di tendenza del Romanticismo Italiano

Manzoni,caposcuola del romanticismo italiano e creatore del romanzo moderno 15 Panorama del secondo”800” La ribelione degli scapigliati 5 La cultura del positivismo.Naturalismo e Verismo.Verga 20 Crisi del positivismo ed avvento della sensibilita’ decadente

Temi e motivi della sensibilita’ decadente Baudelaire.Pascoli.D’Annunzio 20 Il Primo Novecento.La stagione delle avanguardie.Futurismo Filippo Tommaso Marinetti

5

La coscienza della crisi dell’uomo contemporaneo nell’opera di Pirandello e di Svevo 15 Ermetismo.S.Quasimodo.G.Ungaretti.E.Montale:la condizione esistenziale dell’uomo tra

tradizione e rinnovamento 15

Tendenze narrative del secondo Novecento 5 Dante.la Divina Commedia-il Paradiso:canti scelti 20

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

19

LINGUA E CULTURA LATINA

DOCENTE BALDINETTI FORTUNATA

Testi adottati

Montarino-Reali-Turazza

Loescher

Nuovo Genius loci 3°vol

Ore Previste 99 Effettuate 90

Profilo del Gruppo Classe La classe è pervenuta a livelli soddisfacenti per quanto riguarda la

preparazione ed il profilo culturale e cognitivo.Sistematici nello studio ed

acuti nel rispondere alle sollicitazioni proposte ,gli allievi del gruppo -

classe esprimono le loro potenzialità attraverso un attento lavoro di

riorganizzazio- ne e di rielaborazione dei contenuti proposti riuscendo a costruire percorsi

di indagine personalizzati.In particolare la classe ,piuttosto eterogenea, presenta tre gruppi di livello:(a)rilevante capacità di interiorizzare e

rielaborare i contenuti adattandoli alla consegna della traccia,esponendoli

in modo coerente e bene argomentato;(b)sufficiente capacità di rielabora-

zione dei contenuti,aderenza alla consegna della traccia,esposizione

coerente e lineare;(c)esposizione piuttosto nozionistica dei contenuti non

sempre connessi in modo appropriato.Le stesse fasce di rendimento si

riscontrano nell’esposizione orale,monitorata attraverso colloqui

individuali e/o di gruppo tali da sviluppare nei discenti capacità di risposta

ed attitudine al pensiero critico ed argomentato. Metodologia Si sono utilizzate strategie metodologiche diverse in relazione al livello di

sviluppo degli studenti e alle esigenze dei contenuti disciplinari -Lezione frontale-dialogata -Ricerche individuali e lavori di gruppo -Lettura e traduzione di testi

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo-uso del dizionario-testi di approfondimento-mezzi

informatici

Obiettivi raggiunti

Conoscenze -Conoscere la lingua -Conoscenza degli autori in programma -Conoscenza della letteratura latina

Competenze -Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile -Saper interpretare ,tradurre e contestualizzare testi latini nel periodo

storico di produzione -Saper operare la sintesi degli aspetti più significativi della storia letteraria

dei singoli autori Capacità -Riflettere e confrontare le opere di autori diversi cogliendo gli elementi

di continuità e di innovazione -Saper esporre in modo chiaro e corretto -Costruire percorsi per tematiche e generi letterari

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

-L’età Giulio-Claudia.Quadro storico e culturale Fedro-Seneca-Persio -Lucano- Petronio

20

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

20

-L’età Flavia .Quadro storico e culturale Plinio il Vecchio.Quintiliano 15 -L’età di Traiano.Quadro storico e culturale Tacito-Giovenale 15

-L’età degli Antonini.Quadro storico e culturale

Apuleio 10 -Nascita e diffusione del Cristianesimo.L’apologetica Tertulliano

5

-L’Impero cristiano e la patristica Agostino

5

Laboratorio di traduzione e analisi testuale 20

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

21

LINGUA INGLESE

DOCENTE DICHIO ANNA RITA

Testi adottati

Spiazzi-Tavella - Only Connect… New

Directions – Zanchellli

Clarke – Active English Grammar - Hoepli Ore Previste 132 Effettuate 124

Profilo del Gruppo Classe Dal punto di vista comportamentale, gli alunni sono sempre stati corretti e

maturi, instaurando un rapporto basato sulla fiducia e sulla lealtà

reciproca; hanno mostrato interesse verso la materia e hanno risposto

positivamente ad ogni stimolo proposto compiendo notevoli progressi

nell’apprendimento dei contenuti e nell’acquisizione di un metodo di

studio autonomo e/o razionale ed analitico. All’interno del gruppo classe si possono distinguere tre fasce di livello: alla prima appartengono alunni con ottime capacità di interiorizzare e

rielaborare i contenuti, adattandoli alla consegna della traccia,

esponendoli in modo coerente e bene argomentato grazie ad uno studio

costante e ad una più che buona padronanza della lingua (lessico

disciplinare e strutture linguistiche); alla seconda fascia appartengono

alunni che, impagnandosi in maniera piuttosto discontinua e non

sfruttando pienamente le loro potenzialità, hanno raggiunto una

preparazione globalmente discreta; alla terza fascia appartiene un esiguo

numero di studenti che il più delle volte ha mostrato poco interesse per il

lavoro di classe e un impegno incostante basato su un metodo di studio

alquanto opportunistico e che quindi è in possesso di una preparazione

complessivamente sufficiente. Le stesse fasce di rendimento si riscontrano nell’esposizione orale,

monitorata attraverso colloqui individuali e/ o di gruppo, tali da

sviluppare nei discenti capacità di risposta pertinente all’input

(interrogazione) ed attitudine al pensiero critico ed argomentato,

assumendo posizioni ben definite ed opportunamente presentate

(discussione in classe). Metodologia Lezione frontale, interattiva in Power Point, dialogata, lavori di gruppi

autonomi o guidati, attività di ascolto, uso di studenti tutor. Mezzi e strumenti di lavoro Testi adottati, eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento,

attrezzature e spazi didattici utilizzati

Obiettivi raggiunti

Conoscenze The Age of Transition The Romantic Age From Victorians to the Moderns The Age of Modernism

Competenze · Sa cogliere i punti principali di un discorso complesso, sia su temi

astratti che concreti, comprese discussioni tecniche nel proprio campo

di specializzazione. · Sa interagire con un buon grado di fluenza e di spontaneità, tale

da rendere possibile il dialogo con un parlante nativo senza troppi

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

22

problemi. Sa produrre un discorso orale o scritto chiaro e dettagliato, ed è in grado

di sostenere un punto di vista su argomenti di attualità fornendo

spiegazioni sui vantaggi e svantaggi Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti

delle singole discipline. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente

le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i

problemi e a individuare possibili soluzioni. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Capacità Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari

all’apprendimento (capacità di attenzione – concentrazione – osservazione

– memorizzazione – precisione) Saper esporre un testo oralmente o per iscritto in modo chiaro e corretto

nei concetti Saper utilizzare con padronanza i linguaggi specifici delle singole

discipline Saper documentare e approfondire i propri lavori individuali Saper analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti

in situazioni nuove organizzare il proprio tempo in modo funzionale Saper utilizzare in senso razionale le conoscenze, gli strumenti e le nuove

tecnologie anche in ambiente non scolastico Saper partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo

e costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie The Early Romantic Age

The Historical and Social Context

Emotion vs. Reason

Authors and texts: Thomas Gray, Elegy Written in a Country Churchyard

William Blake: The Lamb; The Tyger

16h

The Romantic Age (1798-1837)

The Historical and Social Context

The Egotistical Sublime

Origin and meaning of the word Romanticism

The Literary Context: Reality and Vision, the Romantic imagination

Features of English Romantic poetry

Authors and texts:

W. Wordsworth: Daffodils

From Preface to Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination

36h

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

23

S. T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (summary)

From Biographia Literaria, Imagination and Fancy

J. Keats From Victorians to the Moderns (1837-1910)

The Historical and Social Context

The Victorian Age

The Victorian Compromise

The Victorian Novel

Authors and texts: C. Dickens

From Hard Times: Coketown , Nothing but Facts

Aestheticism and Decadence

The Literary Context

Authors and texts: Oscar Wilde

visione spattacolo in lingua inglese:

The Picture of Dorian Gray

from the Picture of Dorian Gray: Preface

The importance of being Earnest

40h

The Age of Modernism (1910-1949) The Historical and Social Context: the Edwardian Age the Twenties and the Thirties the United States between the two Wars The World Picture: the Age of Anxiety The Literary Context: the Modern Novel

Authors and texts: James Joyce: from Dubliners: the Dead, She was fast asleep Ulysses George Orwell: from Animal Farm: Old Major’s speach

40h

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

24

STORIA

DOCENTE Rociola Cosimo Damiano

Testi adottati

De Bernardi, Guarracino

“Conoscenza storica” il’ 900

BRUNO MONDADORI

Ed. Rossa Vol.3

Ore Previste: 99 Effettuate: 83

Profilo del Gruppo Classe La classe è pervenuta a livelli soddisfacenti di padronanza. Volenterosi

nello studio, impegnati nel rispondere alle sollecitazioni proposte, gli

allievi del gruppo-classe in parola esprimono le loro potenzialità

attraverso il lavoro autonomo di organizzazione sistematica dei contenuti

proposti, riuscendo a costruire percorsi di indagine significativi.

Piuttosto eterogenea, la classe presenta tre gruppi di livello: un esiguo

gruppo di alunni mostra rilevanti capacità di interiorizzazione e

rielaborazione dei contenuti, adattandoli alla consegna della traccia,

esponendoli in modo coerente e bene argomentato; la maggior parte degli

alunni ha maturato sufficiente capactià di rielaborazione dei contenuti,

aderenza alla consegna della traccia, esposizione coerente e lineare; altri

espongono in maniera piuttosto nozionistica i contenuti, non sempre

connessi in modo appropriato. Le stesse fasce di rendimento si riscontrano

nell’esposizione orale, monitorata attraverso colloqui individuali e/o di

gruppo, tali da sviluppare nei discenti capacità di risposta all’input

(interrogazione) assumendo posizioni ben definite ed opportunamente

presentate (discussione in classe). Metodologia Opzione di obiettivi facilmente verificabili, quantificabili controllabili;

rispetto della gradualità, della successione dei contenuti; opzione di

sequenze di apprendimento (dal semplice al complesso) nel rispetto dei

tempi di adattamento mentale; stimolazione dell’interesse degli alunni;

utilizzo dei mezzi e degli strumenti adatti per raggiungere obiettivi scelti;

affettuazione di verifiche continue sul grado di competenza raggiunto

prima di procedere ad un livello superiore; rafforzamento dei concetti

acquisiti con l’esercizio e la generalizzazione; utilizzo di lezioni frontali,

lezioni dialogiche e simulazioni; utilizzo di mezzi audiovisivi;

promozione del lavoro di gruppo, della collaborazione, della disponibilità

al confronto in uno spirito di ricerca; collegamento costante

dell’insegnamento scolastico con le situazioni reali di vita(ambiente);

stimolazione della creatività intellettuale mediante il metodo del “problem

solving”; promozione dell’impegno individuale, inteso come abito di

ricerca, e la disponibilità al confronto; utilizzo di tecniche di simulazione

per stimolare il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità

relazionali e l’abitudine al lavoro di gruppo; promozione

dell’interdisciplinarietà in una prospettiva di unitarietà del sapere;

sviluppo del processo di astrazione e di sistematizzazione attraverso l’uso

di procedimenti ipotetico-deduttivi e induttivi; utilizzo, oltre alla

tradizionale lezione frontale, di tecniche e strategie diversificate per una

motivazione sempre crescente dell’alunno; utilizzo della spiegazione in

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

25

modo contenuto per favorire il lavoro autonomo dell’allievo;

addestramento degli studenti alle tecniche dello studio: lettura e

annotazione dei testi scritti. Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione-uso di dizionari-siti Internet-

partecipazione volontaria a : conferenze, seminari e corsi

d’approfondimento organizzati dalla scuola o da enti esterni-progetti di

classe e di fascia-classi- studio dell’ambiente-attività di orientamento.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Comprender le cause economiche, sociali e politiche che portano allo

scoppio della prima guerra mondiale;

analizzare le caratteristiche della rivoluzione russa e della nascita

dell’URSS;

Definire le trasformazioni subite dall’Italia, dallo Stato liberale al regime

fascista;

Indicare le cause della grande crisi del ‘29 e le caratteristiche del New

Deal roosveltiano;

Definire le condizioni che favorirono l’ascesa del nazissmo e le

caratteristiche di tale regime in rapporto all’antisemitismo. Seconda

guerra mondiale, guerra fredda e decolonizzazione.

Competenze Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei

risultati raggiunti.

Saper compire le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti

delle singole discipline.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente

le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i

problemi e a individuare possibili soluzioni.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la

scrittura in tutti i suoi aspetti, saper leggere e comprendere testi complessi

di diversa natura; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi

contesti.

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

26

all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere

cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali dell cultura e della tradizione

letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana, ed europea attraverso lo

studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e

culture.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze

naturali, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e

telematici.

Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione

metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a

favorire la ricerca scientifica.

Comprendere i ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita

quotidiana.

Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e

individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici

contenuti disciplinari.

Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è

studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie,

estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali

della loro storia e delle loro tradizioni.

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle

occaioni di contatto e di scambio.

Capacità Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari

all’apprendimento (capacità di attenzione- concentrazione-

osservazione-memorizzazione-precisione)

Saper esporre in modo chiaro e corretto.

Saper utilizzare con padronanza i linguaggi specifici della disciplina.

Saper documentare e approfondire i propri lavori individuali.

Saper analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

27

in situazioni nuove.

Saper organizzare il proprio tempo in modo funzionale.

Saper utilizzare in senso razionale le conoscenze, gli strumenti e le nuove

tecnologie anche in ambiente non scolastico.

Saper partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo,

creativo e costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

La crisi dell’equilibrio: la prima guerra mondiale 8

Dinamica ed esiti del conflitto 5

La rivoluzione russa 6

Il dopoguerra, un nuovo scenario mondiale 5

Rivoluzione e controrivoluzione. Il biennio rosso. 3

La costruzione dell’Unione Sovietica 6

Il caso italiano. Dallo Stato liberale al fascismo 8

L a grande crisi e il New Deal 2

L’Italia fascista 2

Il nazismo e i regimi fascisti 5

L’Europa democratica 3

L’Internazionale comunista e lo stalinismo 3

La seconda guerra mondiale 2

Il nuovo ordine mondiale 4

L’Italia repubblicana 5

1950-1970: un intenso sviluppo economico 3

Gl anni cinquanta: la difficile coesistenza 2

L’Italia dal boom economico all’”autunno caldo” 2

Il ritorno alla guerra fredda 2

Alla ricerca di nuovi equilibri: gli anni Novanta 2

L’Italia negli anni Settanta 2

Riflessioni su alcuni articoli della Costituzione Italiana 3

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

28

FILOSOFIA

DOCENTE Rociola Cosimo Damiano

Testi adottati

Cioffi, Il testo filosofico, vol.III

Cioffi, Il testo filosofico, vol. IV

Ore Previste: 100 Effettuate: 99

Profilo del Gruppo Classe La classe è stata continuamente coinvolta a rielaborare l’unione tra saperi

e competenze, perché apprendere significa modificare stili di pensiero e di

comportamento, sulla base di un solido possesso di conoscenze,

riflettendo le indicazioni ministeriali e nello stesso tempo anche le

esigenze di un mondo che cambia.

A conclusione del corrente anno scolastico la classe, considerata la

presenza di un nucleo di eccellenze, ha un profilo generale caratterizzato

da un ampio profilo e da una buona preparazione, mentre qualcuno

presenta una fragile cultura, in un contesto di sufficente e soddisfacente

maturità.

Metodologia Nel corrente anno scolastico la didattica è stata orientata allo sviluppo e

alla valutazione delle competenze, curata ed innovativa, pensata ed attuata

per suscitare curiosità e valorizzazione dei diversi stili cognitivi.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo

Enciclopedia Multimediale delle scienze Filosofiche

Monografie varie

Articoli di giornale

Produzioni cinematografiche

Obiettivi raggiunti

Gli alunni sono stati sollecitati a cogliere nelle dottrine dei filosofi i nessi,

i legami e le relazioni anche critiche tra tradizione e innovazione, perché

alla scuola spetta il confronto di custodire e tramandare il patrimonio

culturale sia quello di fare proposte aperte al futuro, caratterizzando

l’interdisciplinarietà tra materie scientifiche e letterarie.

Conoscenze Analisi e ricostruzione dei problemi filosofici e dei percorsi teoretici più

salienti della storia della filsofia da Kant a Freud;

Competenze Assunzione di un atteggiamento criticamente consapevole nei confronti

del reale;

Assunzione della riflessione sul senso dell’esistenza come esigenza e

ineludibile per la formazione della persona;

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

29

Formalizzazione dei problemi.

Capacità Comprendere ed usare la terminologia specifica;

Analizzare e ricostruire organicamente i problemi filosofici;

Attivare le competenze di analisi testuale.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

MODULO 1: Fichte e Schopenhauer 10

MODULO 2: Kierkegaard 10

MODULO 3: Hegel e l’Idealismo tedesco 25

MODULO 4: Destra e Sinistra hegeliana 2

MODULO 5: Le scuole hegeliane: Feuerbach 2

MODULO 6: Marx: analisi della società capitalistica 15

MODULO 7: Comte e il Positivismo: la filosofia verso la scienza 6

MODULO 8: Darwin e l’evoluzionismo 6

MODULO 9: Nietzsche e Freud 15

MODULO 10: Popper : epistemologia e politica 4

MODULO 11: Sartre e l’esistenzialismo 4

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

30

MATEMATICA

DOCENTE Sciancalepore Laura

Testi adottati

“Corso base blu di matematica” vol.5 Bergamini/Trifone/Barozzi

Zanichelli

Ore Previste 99 Effettuate 94

Profilo del Gruppo Classe La classe non presenta alcun problema di natura disciplinare. Per quanto

riguarda l’aspetto didattico è molto importante sottolineare la storia della

classe. Gli alunni si sono presentati al terzo anno del percorso con grandi

debolezze unite a poca propensione per la disciplina; insieme, si è cercato

di risolvere e superare quanto fosse possibile ma il crescere delle difficoltà

ha prodotto una sorta di rassegnazione nei ragazzi. Qualche alunno ha

dedicato grande impegno e volontà allo studio della matematica nel

tentativo di recuperare, ma, purtroppo, i risultati sono stati poche volte

all’altezza di tale lavoro. Giunti al quinto anno ormai consapevoli delle

proprie capacità, i ragazzi mostrano grandissime difficoltà nell’affrontare

gli argomenti di analisi, riescono a studiare sufficientemente la teoria

mentre nella parte applicativa commettono tantissimi errori. Solo uno

strettissimo numero di alunni riesce a lavorare in modo quasi autonomo,

mentre il resto della classe ha bisogno di essere guidato mancando anche di

quel minimo di indipendenza. Metodologia Si è privilegiata la lezione frontale e dialogata (problem solving) insieme

ad esercitazioni individuali. In particolare si è condotto l’insegnamento

della disciplina per problemi, facendo ricorso ad esercizi applicativi sia

per consolidare le nozioni apprese sia per acquisire padronanza di calcolo Mezzi e strumenti di lavoro E’ stato utilizzato il libro di testo, appunti, lavagna

Obiettivi raggiunti

● Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe.

● Formalizzare il percorso di soluzione di un problema

attraverso modelli algebrici e grafici.

● Riconoscere una relazione tra variabili e formalizzarla

attraverso una funzione matematica.

Conoscenze I fondamenti dell’analisi matematica e della geometria. I concetti di finito

e infinito, limitato e illimitato in algebra, analisi, geometria. Competenze ● Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

● Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Capacità Calcolare limiti di funzioni. Fornire esempi di funzioni continue e non.

Calcolare derivate e integrali di funzioni. Tracciare il grafico qualitativo

di una funzione

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie Ripasso del concetto di limite 5

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

31

Continuità e calcolo dei limiti 20 Derivata e teoremi sulle funzioni derivabili 30 Integrali indefiniti 20 Integrali definiti 15 Calcolo combinatorio e probabilità 9

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

32

FISICA

DOCENTE Sciancalepore Laura

Testi adottati La fisica di Amaldi

Vol.3 Amaldi / Zanichelli Ore Previste 99 Effettuate 75

Profilo del Gruppo Classe La classe non presenta alcun problema dal punto di vista disciplinare. Per

quanto riguarda la didattica, la classe ha sempre subito gli argomenti di

studio senza mai essere incuriositi da essi. Pochissimi sono gli alunni

veramente interessati, gran parte ha uno studio mnemonico e poco

consapevole. Metodologia Lezione frontale o di laboratorio

Mezzi e strumenti di lavoro ● Testo adottato ● Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento

Obiettivi raggiunti

● Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta. Organizzare e

rappresentare i dati.

● Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei

dati in base a semplici modelli

Conoscenze Fenomeni elettrostatici. Fenomeni magnetici. Elettromagnetismo Competenze ● Descrivere e spiegare i fenomeni elettrostatici e magnetici utilizzando i

concetti di campo e potenziale. Spiegare i più comuni fenomeni che riguardano le interazioni tra magneti

e l’azione di un campo magnetico su cariche in moto e su conduttori

percorsi da corrente. Capacità Osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali e artificiali.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni di ogni

tipo a partire dall’esperienza

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Campo elettrico 25

Lavoro del campo elettrico e condensatori 23 Leggi di Ohm , Effetto Joule, Circuiti RC. 16 Magnetismo 20

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

33

SCIENZE NATURALI

DOCENTE Prof.ssa Martiriggiano Anna Teresa

Testi adottati

Autore/Titolo Palmieri-Parotto Il Globo terrrestre e la sua evoluzione

Editore Zanichelli

Ore Previste 66 Effettuate 60

Profilo del Gruppo Classe Dal punto di vista del comportamento, la classe si è mostrata sempre

corretta e responsabile, rapportandosi al docente con rispetto e serietà. I ragazzi hanno risposto positivamente a ciò che è stato loro proposto e si

sono dimostrati interessati alla materia e ben disposti al dialogo educativo,

quindi, complessivamente, le competenze acquisite rispondono agli

obiettivi prefissati. All’interno del gruppo classe si possono distinguere tre fasce di livello: la

prima comprende un esiguo numero di studenti che hanno raggiunto un

buon livello di preparazione. Essi si sono distinti per costante

applicazione e forte senso di responsabilità avendo acquisito negli anni un

metodo di studio efficace e considerevole capacità applicativa e

rielaborativa dei contenuti proposti. Il secondo gruppo comprende

studenti che si sono impegnati in maniere piuttosto discontinua, pertanto

non hanno avuto modo di approfondire adeguatamente i contenuti e hanno

raggiunto una preparazione complessivamente discreta. Vi è ancora un

esiguo numero di studenti che ha mostrato talvolta poco interesse per il

lavoro di classe e incostanza nell’impegno personale evidenziando un

metodo di studio alquanto opporunistico, gli stessi conseguono

valutazioni soltanto sufficienti. Metodologia L’attività didattica, tenendo conto del particolare livello di sviluppo degli

studenti, si è servita dei seguenti metodi: lezione frontale; lezione con discussione guidata; ricerca individuale.

Mezzi e strumenti di lavoro Testo adottato; testi di approfondimento; riviste scientifiche.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Acquisizione consapevole di concetti e principi come strumenti

interpretativi e rappresentativi della realtà. Conoscenza della complessità dei fenomeni che interessano il nostro

pianeta e il ruolo che l’uomo vi svolge. Competenze Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi.

Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni. Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico

di fronte alla realtà. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica.

Capacità Traduzione delle conoscenze in capacità di analisi e sintesi. Capacità di utilizzare le conoscenze e i metodi acquisiti in situazioni

nuove. Capacità di rielaborare in modo personale quanto appreso.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

34

Capacità di organizzare il proprio tempo. Capacità di articolare il pensiero in modo logico.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

1) Struttura dell’Universo, stelle e galassie 8

2) Il Sistema solare 5 3) Il pianeta Terra 8 4) L’orientamento 3 5) La Luna 6 6) La crosta terrestre: minerali e rocce 9 7) I fenomeni vulcanici e i fenomeni sismici 12 8) La tettonica delle placche 9

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

35

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE Arch. Prof. GARRIBBA R. Roberto

Testi adottati

Storia dell’Arte: Il Cricco-Di Teodoro/ Terza

Edizione- Itinerario nell’Arte: “Dall’Art

Nouveau ai giorni nostri” Disegno: Malara / Disegno geometrico

Ore Previste 66 Effettuate 55

Profilo del Gruppo Classe Classe complessivamente di livello medio con solo pochi elementi che si

sono distinti per un buon profitto e partecipazione ai temi proposti in

entrambe le Discipline Metodologia L’attività didattica, tenendo conto del particolare livello degli studenti, si

è servita dei seguenti metodi: ● lezione frontale; ● lezione con discussione guidata; ● ricerca individuale.

Mezzi e strumenti di lavoro ● Testo adottato ● Eventuali sussidi didattici e/o testi di approfondimento ● Ricerche individuali su supporti multimediali

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La maggior parte degli allievi ha acquisito conoscenze complete,

coordinate e articolate. (Facendo riferimento alle Tecniche della rappresentazione grafica

tridimensionale e alla produzione artistica degli ultimi secoli scorsi) Competenze La maggior parte degli allievi:

● Nella Disciplina di Disegno generalmente non commette errori

risolvendo correttamente i quesiti proposti e per quanto riguarda

la Materia di Storia dell’Arte, individua con una certa agilità e

sicurezza le caratteristiche delle diverse correnti, stili e

movimenti, individuandone in modo coerente tecniche, tematiche

e protagonisti, riuscendo a cogliere e organizzare autonomamente

conoscenze e collegamenti. ● possiede gli strumenti per muoversi agevolmente nel campo della

produzione artistica europea moderna riconoscendone

criticamente peculiarità e contenuti. Capacità La maggior parte degli allievi possiede:

● la capacità di interpretare i segni grafici e l’abilità nel riprodurli

per comunicare ● la capacità di usare correttamente gli strumenti del Disegno e

l’abilità nell’utilizzo degli stessi ● la capacità di dialogare con le forme spaziali e l’abilità di tradurre

in segni le realtà oggettive ● la capacità di formulare ipotesi e adottare sintassi esplicative ● la capacità di trarre conclusioni dagli esercizi eseguiti e l’abilità di

risolverne altri similari ● la capacità di fare un’analisi critica dei risultati ottenuti ● la capacità di migliorare un esercizio grafico già eseguito per

ottimizzare la “comunicazione”

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

36

● la capacità di leggere ed interpretare i dati storici e di ordinare

cronologicamente le Civiltà con i luoghi ● la capacità di attribuire ad un’opera d’arte le qualità oggettive

che la contraddistinguono raffrontandone simili e diverse nel

tempo e nei luoghi. ● la capacità di lavorare in gruppo ● la capacità di sintesi nell’esposizione orale e scritta e l’abilità nel

distinguerne e individuarne i concetti fondanti.

Contenuti disciplinari Disegno: La Prospettiva Accidentale (introduzione) Storia dell’Arte: Il ‘700 (il Barocco) Disegno: Figure piane sul Piano Orizzontale: Prospettiva Accidentale Storia dell’Arte: Il Neoclassicismo e il Romanticismo Disegno: Solidi poggiati sul Piano Orizzontale: Prospettiva Accidentale Storia dell’Arte: L’Impressionismo, il Postimpressionismo, i Macchiaioli. Disegno: Prospettiva Accidentale di particolari architettonici Storia dell’Arte: Il Novecento: Le Avanguardie, il Cubismo, il Futurismo, il Surrealismo.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

37

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE Prof. Montenero Francesco Paolo

Testi adottati

Autore/Totolo Editore/Volume

Del Nista, Parker, Tasselli, “Nuovo

Praticamente Sport” D’Anna, Vol. unico

Ore Previste 66 Effettuate 50

Profilo del Gruppo Classe Classe sempre corretta e fortemente motivata ha sempre risposto alle

sollecitazioni dell’insegnante, agevolando notevolmente il suo lavoro e

permettendogli di portare a termine il programma ministeriale

nonostante il numero limitato di ore svolte. Gli alunni tutti hanno mostrato spiccate capacità tecnico – pratiche che

unite ad una sistematicità del lavoro hanno condotto a risultati eccellenti. In particolare ottima la padronanza del proprio corpo acquisita,

l’efficacia nei movimenti e la conoscenza delle nozioni fondamentali per

la tutela della salute. Metodologia La metodologia è stata concepita come osservazione ed analisi degli

studenti per stabilire il reale livello psico-motorio, sono state a questo

punto proposte situazioni educative personalizzate, considerato il reale

grado di sviluppo del soggetto . Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed esercizi

pratici dimostrati dal docente ed in rari casi da alunni con spiccata

attitudine al tipo di esercizio proposto. L’approccio al movimento è avvenuto prima globalmente, poi in modo

analitico ed infine ancora globalmente (in questo caso, globale avanzato) . Mezzi e strumenti di lavoro Palestra, campi scoperti, libro di testo.

Palco di salita (pertica e fune), piccoli attrezzi, materassi.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze ■ le informazioni teoriche riguardanti gli argomenti svolti; ■ le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport

praticati; ■ i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di

infortuni; ■ cenni sul doping, sulla storia dell’educazione fisica e su Pietro

Mennea e le sue imprese. Competenze ● saper applicare regole, metodi e tecniche nei contesti motori

affrontati; ● saper produrre soluzioni motorie personali, trasferibili anche a

contesti diversi; ● Acquisizione e riconoscimento di modelli di comportamento più

opportuni. Capacità

● compiere attività di resistenza, forza,velocità e flessibilità; ● coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

38

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

1) Condizionamento e potenziamento fisiologico ; 10

2) Potenziamento generale, coordinazione e mobilità articolare ; 4 3) Esercizi ai grandi attrezzi (palco di salita); 5 4) Tecniche dell’atletica leggera (resistenza, velocità e getto del peso); 7 5) Tecniche e schemi della pallavolo, basket e calcio 12 6) Storia dell’ed. fisica dall’antichità ai giorni nostri 5 7) Il doping nello sport ; 3 8) Storia ed imprese di Pietro Mennea un campione barlettano. 4

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

39

RELIGIONE

DOCENTE RIZZI DOMENICO

Testi adottati

Autore/Titolo

Sergio Bocchini 7 105 Schede tematiche per

l’IRC

Ore Previste 34 Effettuate 30

Profilo del Gruppo Classe La classe V^B formata da 22 alunni, è pervenuta a livelli soddisfacenti di

padronanza delle conoscenze acquisite attraverso le tematiche oggetto di

studio. Sistematici nello studio, pronti ed acuti nel rispondere alle

sollecitazioni proposte, gli allievi del gruppo- classe in parola esprimono

le loro potenzialità attraverso il lavoro autonomo di riorganizzazione e di

rielaborazione dei contenuti proposti, riuscendo a costruire percorsi di

indagine personalizzati riguardanti argomenti interdisciplinari oltre la

disciplina oggetto di

studio. L’attività pratica e costruttiva risulta loro più congeniale, anche

attraverso i nuovi mezzi tecnologici, rispetto a quella semplicemente

frontale recettiva. Buona risulta la capacità di innestare i contenuti

cognitivi acquisiti in una cornice di conoscenze proprie; ne consegue una

certa padronanza nell’esposizione, abbastanza efficace ed incisiva.

Sempre il gruppo classe, favorito dall’esiguo numero dei discenti, si è

coinvolto, interessato e partecipato ad ogni attività svolta.

Metodologia Gli approcci metodologici ai contenuti sviluppati hanno inteso porre lo

studio degli argomenti in sintonia con lo scopo proprio di ogni ricerca

scientifica. All’interno della classe V^B si è tenuto conto delle esigenze

specifiche che l’insieme degli alunni hanno manifestato in riferimento a

tematiche che toccavano il loro vissuto con ciò che il programma

specifico del quinto anno richiedeva. Il tutto si è sviluppato con

l’utilizzo di lezioni aperte al dialogo e al confronto nello spirito di ricerca

critica e costruttiva con collegamento costante alle situazioni reali di vita.

Ogni approfondimento e analisi ha inteso favorire l’individuazione dello

specifico dell’esperienza religiosa, come storicamente si è sviluppata nella

tradizione ebraico-cristiana, anche attraverso la rivelazione evidenziando

le differenze specifiche espresse nelle altre religioni storiche.– analisi

fenomenologico-storico comparato. - analisi filosofica/antropologica. –

analisi teologico/biblica. A tutto ciò va aggiunta l’attenzione per i

collegamenti

interdisciplinari.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione, vari quotidiani e riviste,

dizionario enciclopedico

cristiano -sussidi audiovisivi –siti Internet ecc...

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi raggiunti risultano essere quanto preventivato nella

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

40

programmazione di inizio anno.

Conoscenze Per ciò che concerne le conoscenze, i discenti hanno potuto esprimere la

ricerca della verità e del senso della vita avendo come riferimento ciò che

è la identità della religione cattolica, in modo critico e costruttivo, nei

suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone. Si sono

approfonditi aspetti storico-biblico ed etico, dal punto di vista laico e

cattolico, riguardanti la persona umana e le scelte in riferimento alla

sessualità, all’aborto, alla bioetica ecc…

Competenze In riferimento alle competenze, in questo percorso finale, gli studenti

sono stati messi nella condizione di: - avere padronanza e consapevolezza

della propria identità umana attraverso uno studio approfondito delle

dinamiche di gruppo. Con ciò si è cercato di realizzare una più serena

relazione con se stessi, con gli altri e con la realtà sociale in cui sono

inseriti al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale

progetto

di vita; - di riconoscere il contributo che il cristianesimo ha offerto nel

corso della storia, nel trasformare e sostenere valori che fondano il vivere

sociale con alla base il confronto e il dialogo con altre religioni e altre

forme di pensiero.

Capacità In riferimento alle capacità e abilità, l’elemento che ha caratterizzato il

modello di apprendimento proposto è stato quello della cooperazione. In

questa prospettiva il contributo di ciascuno è stato messo a disposizione

degli altri con

la capacità di confrontarsi e dialogare in modo critico e costruttivo su ciò

che sono le proprie scelte di vita in relazione alla proposta cristiana e agli

insegnamenti della chiesa. Per ciò che è stato possibile sono stati in grado

di mettere in discussione le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie

considerando la libertà, responsabilità e l’impegno per una costruzione di

un mondo più umano e civile in dialogo con le altre culture religiose.

Contenuti disciplinari (unità didattiche Unità orarie

- Quale laicità e confessionalità? 2

- Le paure che ci abitano: Analisi del fenomeno. 2 - La paura dell’altro diverso da me. (Film “ Welcome “). 2 - Etica delle tecnologie. 2 - Analisi delle psicopatologie adolescenziali. (Quale costruzione del proprio Io. 2 - il male e il maligno nella vita dell’uomo. 2 - Significato originario delle parole: “ capodanno e auguri “ 2 - Quale legalizzazione delle droghe “ leggere “. 2 - Il vissuto della dipendenza dalle droghe... 2 - Discorso del Papa Francesco ai fidanzati sulla realtà dell’amore per sempre... 2 - La realtà politica Russa in Ucraina... 2 - Convertirsi dall’io al noi e dal noi al nostro. 2 - La religione induista film, “ Water “. 2 - Al di là della propria ombra... 2 - Lentamente muore… di Marta Medeiros 1 - Analisi e confronto sulla fede e la esistenza di Dio... 1

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

41

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari

42

IL CONSIGLIO DI CLASSE


Recommended