+ All Categories
Home > Documents > LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido...

Date post: 02-Oct-2018
Category:
Upload: hadieu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe: 3 a BL DOCENTE: PROF. SSA GABRIELLA ARENA La società feudale e il Medioevo Medioevo e feudalesimo I centri della produzione culturale Lo spazio e il tempo L’affermazione dei volgari romanzi I primi documenti di volgare italiano La società cortese La Chanson de Roland Andrea Cappellano e il De Amore Il romanzo cortese La poesia lirica provenzale La letteratura italiana nell’età dei Comuni Il tempo e i luoghi Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile I movimenti religiosi del XIII secolo Domenicani e francescani La lauda Francesco d’Assisi dalle Laudes creaturarum: Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi Donna de Paradiso La Scuola siciliana: lingua e strutture metriche Giacomo da Lentini Meravigliosamente Cielo d’Alcamo Il Contrasto, vv. 1 - 80 I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo Tuttor ch’eo dirò “goi”, giova cosa Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core La poesia comica: i temi e le forme Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo Cronache di città e di viaggi Dino Compagni Il Milione di Marco Polo La novellistica Il Novellino Dante: vita, formazione, idee La Vita nuova
Transcript
Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Classe: 3a BL DOCENTE: PROF.

SSA GABRIELLA ARENA

La società feudale e il Medioevo

Medioevo e feudalesimo

I centri della produzione culturale

Lo spazio e il tempo

L’affermazione dei volgari romanzi

I primi documenti di volgare italiano

La società cortese

La Chanson de Roland

Andrea Cappellano e il De Amore

Il romanzo cortese

La poesia lirica provenzale

La letteratura italiana nell’età dei Comuni

Il tempo e i luoghi

Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile

I movimenti religiosi del XIII secolo

Domenicani e francescani

La lauda

Francesco d’Assisi

dalle Laudes creaturarum: Cantico di Frate Sole

Jacopone da Todi

Donna de Paradiso

La Scuola siciliana: lingua e strutture metriche

Giacomo da Lentini

Meravigliosamente

Cielo d’Alcamo

Il Contrasto, vv. 1 - 80

I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo

Tuttor ch’eo dirò “goi”, giova cosa

Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

La poesia comica: i temi e le forme

Cecco Angiolieri

S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Cronache di città e di viaggi

Dino Compagni

Il Milione di Marco Polo

La novellistica

Il Novellino

Dante: vita, formazione, idee

La Vita nuova

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

dalla Vita nuova: Il libro della memoria, cap. I

Il primo incontro con Beatrice, cap. II

Il saluto di Beatrice, cap. XI

Tanto gentile, cap. XXVI

Le Rime

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Così nel mio parlar voglio esser aspro, vv. 1- 13

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

De Monarchia

Autunno del Medioevo

Autunno del Medioevo e preumanesimo: luoghi, tempi, caratteristiche

Giovanni Boccaccio: vita

Il Decameron: struttura

dal Decameron: La novella di Lisabetta da Messina

La novella di Chichibio e la gru

La laicità del mondo boccacciano

Francesco Petrarca: vita

La formazione culturale

Il Canzoniere: struttura e narrazione

L’io e Laura

dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Movesi il vecchierel canuto et biancho

Erano i capei d’oro e a l’aura sparsi

Sole e pensoso i più deserti campi

Chiare, fresche e dolci acque

Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno

La vita fugge, e non s’artresta un’ora

L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)

I concetti di Umanesimo e Rinascimento

L’intellettuale umanista

La filologia

L’umanesimo civile e cortigiano

Lorenzo de’ Medici

Trionfo di Bacco e Arianna

Luigi Pulci: vita e opere

Il Morgante

Canto XVIII, Ottave 112-117

Matteo Maria Boiardo: vita e opere

L’Orlando innamorato: struttura, trama, personaggi

dall’Orlando innamorato: Proemio

L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)

Il trattato nella civiltà rinascimentale

La questione della lingua

L’anticlassicismo

F. Berni

Chiome d’argento fine, irte e attorte

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Pietro Bembo: vita e opere

Le Prose della volgar lingua

dalle Rime: Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura

F. Rabelais

Ludovico Ariosto: vita

Le Satire: temi e struttura

L’Orlando furioso

dall’Orlando furioso: Proemio

Dante –Inferno

La Commedia: struttura e disegno narrativo

Il tema del viaggio

L’Inferno: struttura

Analisi e commento dei seguenti canti: I, III, V, VI, XXVI.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Liceo Scientifico E.Boggio Lera

Programma di spagnolo

Classe III b ind.Linguistico

A.S. 2014 /2015

Docente Prof.ssa Dora Salomone

Dal testo Curso intensivo vol 2 Unidades 8,9,10 con relative funzioni comunicative

Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 (cenni)con relative funzioni comunicative

Grammatica Gli accenti grafici e fonetici.

I tempi dell’indicativo

Formación del gerundio y participio

hay /está

muy / mucho

ser/estar,ser y estar para describir caracteristicas personales y estados de ánimo

Tiempos verbales :Imperativo (verbos regulares /irregulares)

Imperativos con pronombre

Imperativo negativo

Uso y formación imperfecto, perfecto, indefinido, pluscuamperfecto

Uso y formación condicional, subjuntivo

Contraste subjuntivo/indicativo

El futuro

Expresar obligación y deber

Comparaciones, la narración

Los verbos de cambio y los verbos con preposición

Letteratura La comunicación literaria y sus géneros

Los orígenes

Contexto cultural

Marco histórico

Marco artìstico ( la Alhambra de Granada, la cueva de Altamira,la Dama de Elche )

Marco social

Marco literario : la Edad Media

La lírica en la Edad Media

La lírica tradicional : las jarchas, las cantigas y los villancicos

El mester de Juglaria y el Mester de Clarecia

El Cantar de Mío Cid

Fragmento del Cantar del Destierro

Diferencias entre la épica castellana y la europea

Arcipreste de Hita

El libro de Buen amor, Fragmento de Trotaconventos

La lírica culta

Jorge Manrique

De“Coplas por la muerte de su padre”

Copla III, Copla V

El Romancero

La narrativa en la Edad Media

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Don Juan Manuel

El conde Lucanor: La zorra y el gallo, El hombre cargado de piedras preciosas

El teatro en la Edad Media

La Celestina

Fragmento acto I

Dos personajes en comparación: Trotaconventos y Celestina

Civiltà Presentación y saludos

La amistad

Los jóvenes en España

La movida y el botellón

Las Navidades en España

Galicia y el Camino de Santiago

El acoso escolar

España desde el punto de vista geografico

Caras miticas de Latinoámerica

Las drogas y el narcotráfico

Libri di testo :

AA.VV.Curso intensivo vol A2/ B1 ANAYA

AA.VV ConTextos Literarios Zanichelli

L.Pierozzi Una vuelta por la cultura hispana Zanichelli

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

anno scolastico 2014/15 Classe III B lin.

mater. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

PROGRAMMA

Le civiltà Egee

I Cretesi e le città palazzo

Il palazzo di Cnosso

La ceramica cretese –la dea dei serpenti

La pittura –affresco “gioco del toro”

I Micenei e le città fortezza

Il tesoro di atreo , la tholos

I manufatti in oro –le maschere d’oro e la tazza d’oro di Vafiò

La porta dei leoni e il sistema trilitico

Le origini dell’arte Greca –il periodo di formazione

Anfora funeraria “del lamento funebre”

La polis

L’età arcaica

Il tempio e le sue tipologie-nomenclatura

Gli ordini architettonici- Dorico, Jonico e Corinzio

Kouroi e Korai-

Kleobi e Bitone, Moscophoros , Kouros di Milo, Hera di Samo

La pittura vascolare- vasi a figure nere e figure rosse

La statuaria in bronzo

Il periodo Severo

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Zeus di capo Artemisio

Auriga di Delfi

Bronzi di Riace

Mirone –Discobolo

Policleto- Canone Dorifero ,Diadumeno

Il periodo classico

.Atene Fidia – il Partenone

Prassitele-Venere Cnidia, Apollo Sauroctonos e Hermes e Dionisio

Skopas-Pothos e Menade danzante

Lisippo-Apoxiomenos

L’ellenismo : Il mosaico della battaglia di Alesandro e Dario III

La scultura :il Laocoonte

Gli etruschi : arte e religione

Architettura : Architettura funeraria

Scultura :Sarcofago degli sposi e lupa Capitolina

Apollo di Veio,l’Arringatore

Arte romana :

Architettura utile

L’arco ,la volta i paramenti murari

Pantheon

Colosseo

Le colonne Traiana e Aureleana

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Classe III B LINGUISTICO

PROF. MUSUMECI CATERINA

LIBRO DI TESTO: PERFORMER - VOL.1 - ZANICHELLI

History – meet the celts – the origins of Halloween

Roman Britain – the Anglo – Saxons

Literature – Beowulf : a national epic – the epic poem

The Norman invasion

A war of succession

The medieval ballad

The birth of the Parliament

The three orders of the medieval society

Literature

The narrative poem

G. Chaucer’s portrait of English society

The wife of Bath

The English Renaissance

The sonnet

The English and the Italian sonnet

William Shakespeare

Why study Shakespeare?

The structure of theatres

the sonnet “My Mistress' eyes”

the tragedies and comedies

“A midsummer night's dream” - the plot

GRAMMAR

libro di testo : Into English vol. 3 Cambridge University Press

Back into English : past simple vs past continuous

comparatives and superlatives -present perfect with for and since – present perfect

continuous and presect perfect simple – used to – presetn simple passive – past

simple passive – second conditional – third conditional

unit 1 : past simple vs present perfect

unit 2 : past simple vs past continuous review – time conjunctions – past simple vs

perfect simple

unit 3 : present perfect simple vs continuous review

should /ought to / had better

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

unit 4 : future predictions – first conditional review: if and unless- time conjunctions :

if/ unless/ when / until/ as soon as

unit 5 : make/let/be allowed to,modal verbs of obligation, prohibition and permission

unit 6 : present passive and past passive review; present perfect passive and future

passive; have something done

unit 7 . verbs + ing or to

Sitografia & linkografia

GRAMMAR

past simple/past continuous & past perfect

https://www.youtube.com/watch?v=6aRXluxc7HU

Present perfect tense

https://www.youtube.com/watch?v=5vJOJrVIgek

Understanding the present perfect

https://www.youtube.com/watch?v=Dkln8PfE1xE

Passive form - have something done

http://www.ecenglish.com/learnenglish/lessons/how-use-have-something-done/

LITERATURE

Beowulf

https://www.youtube.com/watch?v=FOtmrFlC5I8

the medieval ballad vs the modern ballad

https://www.youtube.com/watch?v=7b18J4QNO8Q

the life & great works of G. Chaucer

https://www.youtube.com/watchv=As4IKkOT9II

the Canterbury Tales in the original language

https://www.youtube.com/watch?t=35&v=TI472VvtchI

the wife of bath

https://www.youtube.com/watch?v=_XJCOmcKadQ

the war of the roses

https://www.pinterest.com/pin/205758276698038679/?s=3&m=edmodo

Shakespeare' life and works

http://www.pbs.org/wnet/shakespeare-uncovered/timeline/

why shakespeare loved iambic pentameter

http://ed.ted.com/on/TaV2LsPM

A midsummer night's dream

http://m.sparknotes.com/shakespeare/msnd/summary.html

Shakespeare's A midsummer night's dream - summary

https://www.youtube.com/watch?v=M1wMfOwlAZ8

La docente

Caterina Musumeci

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

LICEO “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA di Filosofia

a.s. 2014-15

Classe III BL

Prof.ssa Alessandra Stanganelli

Le origini della filosofia;

Periodo naturalistico-cosmologico ( VI-V sec. a. C.) Gli ionici: Talete, Anassimene, Anassimandro;

Eraclito;

I pitagorici: Pitagora;

I filosofi eleati: Parmenide e Zenone;

I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora; Democrito.

Periodo umanistico-antropologico ( V sec. a. C.) I Sofisti: Protagora e Gorgia.

Socrate;

Periodo sistematico-ontologico (IV sec. a. C.) Platone;

Aristotele.

Periodo etico ellenistico (IV sec. a. C.- II sec. d. C.) Stoicismo;

Epicureismo.

Cenni sulla filosofia cristiana

Percorsi tematici

La filosofia e la polis: Sofisti e Socrate

L’etica dalle origini al periodo ellenistico;

La dialettica dalle origini al periodo ellenistico.

Catania 29 maggio 2015

Prof.ssa Alessandra Stanganelli

Gli alunni

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

LICEO “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA di STORIA

a.s. 2014-15

Classe III BL

Prof.ssa Alessandra Stanganelli

Unità didattiche

1- La nascita dell’Europa feudale - La società feudale

- L’Italia comunale e le monarchie feudali

- L’Europa dopo il Mille. Il passaggio dai poteri accentrati del pieno medioevo

ai “particolarismi” del basso medioevo.

- La lotta per le investiture

2- Istituzioni politiche e vita religiosa - La crisi dei poteri universali

- Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello

- Federico Barbarossa e Federico II

- Storia del Regno di Sicilia

3- L’impero mongolo - La pax mongolica

4- Tra crisi e trasformazione

- La crisi del 1300. La peste e tutte le cause e conseguenze ad essa connesse.

- La rivolta dei Ciompi

- Le rivolte contadine

- La guerra dei cent’anni

- La fine della pax mongolica

5- La costruzione degli Stati nazionali in Europa

- I poteri del basso medioevo: la nascita dei primi nuclei di stato territoriale (Francia

e Inghilterra) e dei Comuni nella penisola italiana.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

6- La nascita dello Stato moderno

- I costi della guerra

- Le risorse dello Stato

- L’emergere delle Nazioni

7- L’Italia degli Stati

- Il declino del comune

- Nascita delle Signorie

- La Repubblica di Firenze

- La Repubblica di Venezia

- Lo Stato della Chiesa e la politica dell’equilibrio

- Il Regno di Sicilia ed il regno di Napoli

-

8- L’Umanesimo ed il Rinascimento

- Machiavelli

- Erasmo

- Pico della Mirandola

- La stampa e il libro

- Il mecenatismo

- L’arte del Rinascimento

9- Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI

- I Turchi ottomani all’assalto dell’Europa

10- Le scoperte geografiche

11- Gli imperi coloniali

12- Economia e società nel Cinquecento

13- Riforma e Controriforma.

14-Le guerre d’Italia e l’età di Carlo V

15- L’età di Filippo II e di Elisabetta

Catania 2 giugno 2015

Prof.ssa Alessandra Stanganelli

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Gli alunni

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Programma di scienze

Anno scolastico 2014/15

Classe III B indirizzo linguistico

Docente prof. Andrea Aiello

BIOLOGIA La divisione celllulare e la riproduzione

Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi

La meiosi e il crossing over

Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

Le leggi di Mendel

I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

La terra primordiale e l’origine della vita

CHIMICA

Nomi e formule dei composti chimici: Le formule di un composto

Valenza e numero di ossidazione

Calcolo del numero di ossidazione

Numero di ossidazione e formule

Nomenclatura chimica

Il nome degli ossidi, idracidi, idruri, idrossidi, ossoacidi, radicali acidi, sali

Le leggi ponderali della chimica: Gli isotopi

L’unità di massa atomica

Il peso atomico

Il peso molecolare

Legge della conservazione della massa, delle proporzioni definite e multiple

La mole ed il calcolo stechiometrico: La quantità di materia in chimica

La mole

Il numero di Avogadro

La massa molare

Bilanciamento delle reazioni chimiche

SCIENZE TERRA Minerali e rocce

Vari tipi di rocce e formazione

I vulcani

I diversi prodotti delle eruzioni vulcaniche

I tipi di eruzioni

Fenomeni legati attività vulcanica

Le onde sismiche

La forza di un terremoto

Un pianeta fatto a strati

Tettonica a placche

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2014-2015

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° BL 1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Obiettivi Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con l’Occidente

Analizzare alcuni nodi teologici, filosofici e sociali che hanno motivato le varie fasi storiche dello sviluppo della Chiesa nei secoli e le principali divisioni storiche dell’unica Chiesa lungo i secoli.

Sapersi orientare criticamente all’interno dei fatti storici, interpretandoli alla luce delle nuove ricerche storiche.

Stigmatizzare apertamente gli errori e i comportamenti devianti, evitando ogni forma di apologia come ogni atteggiamento anticlericale.

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo Obiettivi:

Avere una conoscenza essenziale delle principali tradizioni religiose orientali e del loro modo di rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

Apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo come percorsi diversi per giungere ad una meta comune.

Individuare i momenti più significativi del dialogo interreligioso intrapreso dalla chiesa.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

L'insegnante

Lidia Deodati

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2014-2015

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi.

Ed. Marietti

CLASSE III SEZ. BL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 mt.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,

circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi

-Salto in alto.

-Getto del peso.

-Pallavolo: esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il

bagher.

-Pallavolo: partite.

-Pallacanestro: palleggio.

TEORIA

-Sistema muscolare.

-Sistema nervoso.

-Apprendimento motorio.

-Effetti del movimento sui sistemi muscolare e nervoso.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

PROGRAMMA DI MATEMATICA

per l’alunna Cristina Trigilio 3BL

Numeri naturali e interi relativi: confronto tra numeri naturali e interi relativi.

Numeri sulla retta orientata: rappresentazione dei numeri sulla retta orientata.

Semplici problemi di compravendita: risoluzione di semplici problemi di

compravendita e riconoscimento di monete e banconote.

Retta e punti sul piano cartesiano:

-rappresentazione di un punto date le sue coordinate

-individuazione delle coordinate di un punto dato

Distanza di due punti, punto medio di un segmento: calcolo della distanza tra due punti

e del punto medio di un segmento nel piano cartesiano.

Cerchio, circonferenza e loro parti.

PROGRAMMA DI FISICA per l’alunna Cristina Trigilio 3BL

- Il metodo sperimentale

- Le grandezze fondamentali (massa, lunghezza, tempo) e derivate (volume,

densità, forza, velocità, peso).

- The pendulum (attività CLIL)

- Il movimento

- L’attrito

- La forza di gravità

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Liceo Scientifico Statale Boggio Lera Catania Programma di Matematica

Anno Scolastico 2014/15

Classe IIIB Linguistico

Sistemi lineari in tre incognite(metodo di Cramer). Equazione della retta in forma implicita ed esplicita. Retta per un punto e per due punti. Rette parallele e perpendicolari. Distanza punto-retta. Fasci di rette a centro proprio e improprio. Divisione dei polinomi. Teorema del resto e di Ruffini. Divisione con la regola di Ruffini. Scomposizione in fattori dei polinomi.(prodotti notevoli, raccoglimento a fattore comune parziale e totale, trinomio caratteristico, teorema di Ruffini).Frazioni algebriche:campo di esistenza, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado intere e fratte. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Disequazioni intere e fratte di primo grado e disequazioni di secondo grado. Sistemi di disequazioni. Circonferenza e cerchio. Corde, archi, angoli al centro e alla circonferenza, settori circolari e loro proprietà. Posizione reciproca retta-circonferenza. Proprietà delle rette tangenti a una circonferenza condotte da un punto esterno. Equazione della circonferenza. Equazione della retta tangente a una circonferenza in un suo punto. Equazioni delle tangenti condotte da un punto esterno alla circonferenza. Parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y. Equazione della retta tangente a una parabola in un suo punto. Equazione dell’ellisse con centro nell’origine e sue proprietà. Equazione dell’iperbole con centro nell’origine e sue proprietà. Iperbole equilatera riferita agli ssi e agli asintoti. Funzione omografica.

L’insegnante Prof.ssa Daniela Scirè

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

Liceo Scientifico Statale ‘E. Boggio Lera’ Catania Anno Scolastico 2014-15

Programma di Fisica Classe III sez.B Iinguistico

Docente Prof.ssa Daniela Scirè

Testo: U. Amaldi

Le traiettorie della fisica azzurro da Galileo a Heisenberg Meccanica, Termodinamica, Onde. Zanichelli

Metodo sperimentale. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura. Notazione scientifica dei numeri. Cifre significative, ordine di grandezza di un numero, arrotondamento. Errori sistematici e accidentali.Valore medio di una misura. Portata e sensibilità di uno strumento di misura. Calcolo dell’errore assoluto, relativo e percentuale. Notazione scientifica dei numeri. Punto materiale. Sistema di riferimento. Traiettoria, spostamento. Velocità media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Legge oraria del moto rettilineo uniforme e sua rappresentazione grafica. Grafico velocità-tempo. Accelerazione media e istantanea. Grandezze scalari e vettoriali. Somme e differenze di vettori. Prodotto di un numero per un vettore. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Pendolo semplice (modulo CLIL) Forze. Composizione di forze. Forza peso. Baricentro di un corpo. Forza elastica. Attrito statico e dinamico. Corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Equilibrio dei corpi appesi ed appoggiati. Equilibrio sul piano inclinato. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Principio di relatività galileiana.Lavoro di una forza e potenza. Statica dei fluidi. Densità.Pressione. Legge di Pascal.Legge di Stevino. Torchio idraulico. Vasi comunicanti. Esperienza di Toricelli . Pressione atmosferica. Principio di Archimede.

L’insegnante Daniela Scirè

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · 2015-06-19 · Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli ... Dal testo Curso intensivo vol 3 Unidades 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 7 ...

a relazione illustrativa relativa al programma svolto

FRANCESE _ Classe 3BL

Docenti: A. Tricomi e P. Russo (conversazione); B. Bankava (supplente in

sostituzione di A.Tricomi in servizio dal 13/05/2015)

Materiali e supporti

didattici:

- Littérature et civilisations francaises

-laboratorio linguistico (video, film, audio), simulazione Delf Junior B1/B2

Si presume che alla fine dell'anno scolastico gli alunni abbiano acquisito i seguenti argomenti:

Le discours indirect

Le subjonctif

Le Moyen Age. La feodalité et le christianisme.

J.Prevet, les poesies

La chanson francaise (“La vie en rose”, “Ne me quitte pas” de J. Breil)

Villon “La ballade des pendus”, le roman courtois “Tristan et Iseut”

L'humanisme

Attività in laboratorio (visione: “C'est la vie”, “Belle et Sebastien”)

L'attentat de Paris

Montaigne sa vie son oeuvre

Pascal sa vie son oeuvre


Recommended