+ All Categories
Home > Documents > Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025...

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: trantuyen
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Classe - Materia: Pagina 1 di 7 LICEO STATALE GALILEO GALILEI SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO V.le Gorizia 16 20025 Legnano Programma Didattico Svolto Anno Scolastico 2017/18 CLASSE : 3 BS n.o. MATERIA : Lingua e cultura latina INSEGNANTE : Paola MONDINI SINTASSI Morfologia - Pronomi e aggettivi indefiniti - I numerali - Relativi indefiniti e gli indefiniti che significano “altro” - La coniugazione di fio e composti - La coniugazione di eo e composti - La coniugazione attiva e passiva di fero La sintassi dei casi : - Nominativo : costruzione di videor (personale e impersonale); costruzione dei verba declarandi, sentiendi, iubendi (personale e impersonale). - Accusativo : i verbi assolutamente impersonali; i verbi relativamente impersonali; il doppio accusativo (costruzione di doceo e celo); i verba rogandi; verbi transitivi in latino ma intransitivi in italiano. - Genitivo : costruzione di interest e refert; complementi di stima, prezzo, colpa e pena (i verbi giudiziari); genitivo soggettivo e oggettivo, genitivo di spettanza e convenienza.
Transcript

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 7

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 3 BS n.o. MATERIA : Lingua e cultura latina INSEGNANTE : Paola MONDINI

SINTASSI

Morfologia

- Pronomi e aggettivi indefiniti

- I numerali

- Relativi indefiniti e gli indefiniti che significano “altro”

- La coniugazione di fio e composti

- La coniugazione di eo e composti

- La coniugazione attiva e passiva di fero

La sintassi dei casi:

- Nominativo: costruzione di videor (personale e impersonale); costruzione dei verba

declarandi, sentiendi, iubendi (personale e impersonale).

- Accusativo: i verbi assolutamente impersonali; i verbi relativamente impersonali; il doppio

accusativo (costruzione di doceo e celo); i verba rogandi; verbi transitivi in latino ma intransitivi

in italiano.

- Genitivo: costruzione di interest e refert; complementi di stima, prezzo, colpa e pena (i verbi

giudiziari); genitivo soggettivo e oggettivo, genitivo di spettanza e convenienza.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 7

- Dativo: verbi che reggono il dativo in latino ma non in italiano (costruzione attiva e passiva);

verbi con doppia costruzione e stesso significato; verbi con più costruzioni e significati diversi;

il doppio dativo.

- Ablativo.: utor, fruor, fungor, potior e vescor; costruzione di dignus e indignus; opus est

(costruzione personale e impersonale).

Ripasso dei principali complementi e dei vari tipi di subordinate.

La sintassi del verbo Ripasso de modi indefiniti: Il participio: i tempi del participio, il participio

con funzione nominale, il participio con funzione verbale, il participio congiunto, l’ablativo

assoluto.Il gerundio e il gerundivo, il supino attivo e passivo.

LETTERATURA

LE ORIGINI. Dalla fondazione di Roma allo scontro con Cartagine

- Gli eventi, la società e la cultura.

- Le origini della letteratura latina. Le prime testimonianze linguistiche; le testimonianze

poetiche preletterarie: i carmina, il saturnio, i carmina religiosi, i carmina popularia, la

poesia celebrativa. La prosa preletteraria:

- Commentarii, Fasti

- Il teatro italico delle origini: la satura, i fescennini, la fabula Atellana.

L’ETÀ ARCAICA. Dalle guerre puniche alla dittatura di Silla

Gli eventi, la società e la cultura.

Livio Andronico. Notizie biografiche, le opere: le opere teatrali, l’Odusìa e la traduzione

artistica. (Approfondimento: Che cos’è l’acculturazione?)

Gneo Nevio. Notizie biografiche, le opere: le opere teatrali, il Bellum Poenicum.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 7

Quinto Ennio . Notizie biografiche: il poeta dai “tre cuori”. Le opere minori; il teatro. Gli Annales

: l’impianto generale dell’opera, la novità degli Annales; la chiave interpretativa del poema;

lingua metrica e stile. Perché Ennio si definisce dicti studiosus. (Approfondimento:

l’humanitas).

Il teatro in Grecia e a Roma. La tragedia e la commedia: origini e significato dei due generi

drammatici.

Plauto. Notizie biografiche, il problema del nome. L’opera: le fabulae varronianae; le trame

delle commedie; la struttura, gli intrecci, una possibile classificazione; i personaggi; i rapporti

col mondo greco; un mondo alla rovescia; la lingua plautina.

Percorsi antologici (lettura, analisi e commento di passi in traduzione italiana):

- I prologhi plautini: dell’Asinaria (vv. 1-15); del Trinummus (vv. 1-22); del Miles gloriosus

(vv.79-98, dell’ Amphitruo vv. 38-63).

- Il servus nelle sue tipologie ricorrenti: dal Curculio (vv. 280-295); dallo Pseudolus (vv.

394-414; vv.562-573b e vv. 574-594)..

- Tipi e personaggi del teatro plautino: il soldato fanfarone e il parassita adulatore (dal

Miles gloriosus vv.1-78), il parassita affamato (Meneaechmi vv. 77-109); il lenone,

l’avaro (dall’Aulularia vv. 40-66) .

- La vis comica plautina: Furcifer! Dallo Pseudolus, vv. 359-369.

Publio Terenzio Afro. Notizie biografiche . L’opera: cronologia e contenuti delle commedie, le

trame delle commedie; tradizione e innovazione; una commedia statuaria; Terenzio e

Menandro; i prologhi; l’interpretazione del teatro terenziano; il contrasto tra padri e figli; lo stile

e la lingua. (Approfondimento: Terenzio e l’humanitas).

Percorsi antologici (lettura, analisi e commento di passi in traduzione italiana):

- I prologhi in Terenzio: dell’ Hecyra, (Prologus I vv. 1-8; Prologus II vv. 9-57); dell’Andria

(vv. 1-27); dell’Heautontimorúmenos (vv. 1-52); dell’Eunuchus (vv. 19-45); degli

Adelphoe (vv. 1-25); del Phormio (vv. 1-34).

- Il capovolgimento dei personaggi tradizionali: dall’Hecyra, Un nuovo modo di essere

suocera (vv. 577-606), Una cortigiana fuori degli schemi (vv.816-840), servus e

meretrix: la rottura delle convenzioni (vv. 841-880)

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 4 di 7

L’ETÀ DI CESARE. La crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione di Ottaviano.

Gli eventi la società e la cultura.

La figura di Cesare: un bilancio.

La crisi dei valori tradizionali e il rifugio nell’otium.

Gli intellettuali di fronte alla crisi.

Cambiamenti nei generi letterari.

La poesia neoterica: caratteri generali, i poeti.

AUTORI

Gaio Giulio Cesare Vicende biografiche.

L’opera: I Commentarii; finalità del De bello gallico e del De bello civili, i contenuti delle due

opere. Lo stile: chiarezza ed efficacia, una lingua pura.

Il De bello gallico: un racconto di guerra, una prova di etnogeografia, Romani e barbari.

Percorso antologico dal De bello gallico

Traduzione, analisi morfo-sintattica, stilistica e tematica dei seguenti passi:

- Descrizione della Gallia (I, 1)

- L’organizzazione sociale dei Galli (VI, 11)

- I druidi (VI, 13-14)

- I cavalieri (VI, 15) (in traduzione)

- I sacrifici agli dei presso i Galli (VI, 16)

- Gli dei adorati dai Galli (VI, 17)

Approfondimenti: I celti; Il lessico di Cesare etnografo; I misteriosi druidi.

Gaio Valerio Catullo Vicende biografiche.

L’opera: il Liber e la sua struttura, la prima sezione del Liber (le nugae), la seconda sezione

del Liber (i carmina docta) , la terza sezione del Liber (gli epigrammata), i temi, lo stile.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 5 di 7

Percorso antologico dal Liber

Traduzione, analisi morfo-sintattica, stilistica e tematica dei seguenti Carmina:

1, 5, 8, 51, 70, 72, 85, 101.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:

13, 49, .93, 95

Approfondimento: regole artistiche e principi etici.

Manuali utilizzati:

- V. Tantucci-A. Roncoroni-P. Cappelletto-G. Galeotto-E. Sada, Il Tantucci plus-Laboratorio vol 2, Poseidonia Scuola

- A. Diotti-S. Dossi-F. Signoracci, Res et fabula,vol. 1, SEI

PERCORSO DI RECUPERO PER ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

Obiettivi minimi

- capacità di orientamento a livello morfologico-sintattico - uso corretto del vocabolario - conoscenza delle principali strutture sintattiche - conoscenza dei contenuti letterari nei loro tratti fondamentali - conoscenza puntuale dei testi e degli autori considerati

Nuclei fondanti della disciplina Sintassi

- sintassi dei casi - forme nominali del verbo: uso del participio- gerundio/gerundivo - le proposizioni studiate

Letteratura

- teatro (Plauto e Terenzio) - epica (Livio Andronico, Nevio ed Ennio)

Autori

- revisione dei passi tradotti ed analizzati di CESARE e di CATULLO

Tipologia della prova di verifica finale

a) traduzione con vocabolario di un passo non noto

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 6 di 7

b) traduzione senza vocabolario e analisi morfo-sintattica di un brano d’autore noto c) quesiti di letteratura

Si precisa che

- gli alunni il cui giudizio finale risulti insufficiente e gli alunni che risulteranno promossi “con

aiuto” dovranno svolgere, in aggiunta ai lavori estivi assegnati all’intera classe, i seguenti

esercizi supplementari relativi al programma svolto in ambito sintattico-grammaticale:

su Il Tantucci plus Laboratorio vol. 2:

- ripasso e recupero: es. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 pp.216, 2017;

- ripasso e recupero: es. 1,2,3,4,5,6, 8 pp.120-121;

- ripasso e recupero: es. 1,2,3,4,5,6,7,8, 9,10 pp. 177-178

LAVORI ESTIVI PER TUTTA LA CLASSE

- Ripasso della sintassi dei casi, con particolare riguardo per la sintassi del caso dativo e del caso ablativo.

- Ripassare Catullo (biografia, poetica, temi affrontati, traduzione e analisi stilistica e morfosintattica dei carmi previsti dal programma)

- da Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto, Sada, IL Tantucci plus-Laboratorio, vol 2:

p. 154 n. 27; p. 166, n 14; p. 174, n 29; p. 178, n10; p.197, n 39 + laboratorio; p. 205, n 13;

p.210, n 21; p. 213, n 32 + laboratorio; p.217, n 11; p. 219, n 2:

Legnano, lì

Firma del docente

Firma degli studenti

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 7 di 7

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 8

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 3 BS n.o. MATERIA : Lingua e letteratura italiana INSEGNANTE : Paola MONDINI

Analisi del romanzo di CATHERINE DUNNE, “Quello che ora sappiamo”

IL MEDIO EVO

Premessa. Mentalità e visione del mondo: la visione statica del reale; enciclopedismo e

Scolastica; razionalismo e misticismo; trascendenza, ascetismo e misticismo; Cristianesimo

medioevale e classicità; allegorismo; natura storia e scienza nella mentalità medioevale.

Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico: scuole, monasteri e biblioteche; gli intellettuali e il

pubblico. L‟idea della letteratura e le forme letterarie.

L’età cortese. La cavalleria e l‟ideale cavalleresco. La società cortese e i suoi valori. L‟amor

cortese. Le canzoni di gesta. Il romanzo cortese e cavalleresco. La lirica provenzale.

L’età comunale in Italia

Premessa. La situazione politica nell‟Italia del Due e Trecento: Nord e Sud, Comuni e Impero.

La Chiesa: i movimenti ereticali e i nuovi ordini mendicanti. Il Comune e la sua organizzazione

politica. La vita economica e sociale del Comune. La mentalità: cortesia e masserizia. Centri

di produzione e diffusione della cultura. La figura e la collocazione dell‟intellettuale. Il pubblico

e la circolazione della cultura. Il libro: produzione e diffusione. La lingua. I generi letterari.

La lirica: premessa generale.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 8

La scuola siciliana: caratteri generali.

Jacopo da Lentini “Amore è uno desio”

I rimatori toscani di “transizione”: caratteri generali.

Il “dolce stil novo”: caratteri generali

Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”

“Io voglio del ver la mia donna laudare”

“Lo vostro bel saluto e „l gentil sguardo”

“Vedut‟ho la lucente stella diana”

Guido Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch‟ogn‟om la mira”

“Voi che per li occhi mi passaste 'l core”

“Noi siàn le tristi penne isbigotite”

“Deh, spiriti miei, quando mi vedete”

La tradizione comico-realistica e popolare

La poesia goliardica

Anonimo “In taberna quando sumus”

La poesia comico-parodica

Cecco Angiolieri “Tre cose solamente m‟ènno in grado”

“S‟i‟fosse fuoco, arderei‟l mondo”

“La stremità mi richer per figliolo”

DANTE ALIGHIERI

Lineamenti biografici – La Vita nova e le Rime giovanili – Le Rime posteriori alla Vita nova – Il

Convivio – Il De vulgari eloquentia – La Monarchia e le Epistole.

Dalla “Vita nova”: Il libro della memoria (cap.I)

La prima apparizione di Beatrice (cap.II)

Il saluto (capp. X, XI)

Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le nove rime (cap. XVIII)

“Ne li occhi porta mia donna amore” (cap. XXI)

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 8

“Tanto gentile e tanto onesta pare” (cap.XXVI)

“Oltre la spera che più larga gira “ (cap.XLI)

La mirabile visione (cap. XLII)

Dalle “Rjme”: “Guido, i‟ vorrei che tu Lapo ed io”

“Così nel mio parlar voglio essere aspro”

Dal “Convivio”: Il significato del convivio (I,1)

Dall‟ “Epistola a Cangrande” : L‟allegoria, il fine, il titolo della Commedia

La Commedia: genesi politico-religiosa; antecedenti culturali; fondamenti filosofici; titolo e concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo. Configurazione fisica e morale dell'Inferno

Dall‟”Inferno” : lettura integrale, parafrasi, analisi contenutistico-stilistica e commento critico dei canti I – II – III – V – VI - X - XIII- XV- XXVI- XXXIII

Analisi del romanzo di M. Santagata, “Come donna innamorata”

Quadro generale del Trecento (sintesi)

FRANCESCO PETRARCA

Lineamenti biografici – Petrarca come nuova figura di intellettuale – Le opere religiose e morali

(“Secretum”, “De vita solitaria”) – Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico

(“Africa”) – Il Canzoniere (Petrarca e il volgare; l‟amore per Laura; la figura di Laura; il

“dissidio”petrarchesco; il tema del tempo; il superamento dei conflitti nella forma; lingua e stile

del Canzoniere)

Dalle “Epistole”: “L‟ascesa al Monte Ventoso”

Dal “Canzoniere”: Voi ch‟ascoltate in rime sparse il suono (I)

Era il giorno ch‟al sol si scoloraro (III)

Quanto più m‟avicino al giorno estremo (XXXII)

Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII)

Erano i capei d‟oro a l‟aura sparsi (XC)

Chiare,fresche e dolci acque (CXXVI)

Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV)

Levommi il mio penser in parte ov‟era (CCCII)

La vita fugge, e non s‟arresta un‟ora (CCLXXII)

Se lamentar augelli, o verdi fronde (CCLXXIX)

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 4 di 8

GIOVANNI BOCCACCIO

Lineamenti biografici – Il “Decameron”: Struttura – Proemio e dichiarazioni di poetica - La

peste e la “cornice” ; il progetto della brigata – La realtà rappresentata: il mondo mercantile

cittadino e la cortesia – La Fortuna e l‟Amore – La molteplicità del reale – Gli oggetti e l‟azione

umana.

Dal “Decameron”: Ser Ciappelletto (I,1)

Andreuccio da Perugia (II,5)

La novella delle “papere” (IV)

Lisabetta da Messina (IV,5)

Nastagio degli Onesti (V,8)

Federigo degli Alberighi (V,9)

Madonna Oretta (VI, 1)

Cisti fornaio (VI 2)

Chichibio cuoco (VI,4)

Guido Cavalcanti (VI,9)

Calandrino e l‟elitropia (VIII, 3)

LA CIVILTA' UMANISTICO-RINASCIMENTALE Umanesimo e Rinascimento: problemi di

periodizzazione. Umanesimo civile e i suoi valori. - Umanesimo cortigiano e il Platonismo.

Umanesimo latino e Umanesimo volgare. Le idee e la visione del mondo degli umanisti-

Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”

La rivalutazione dell‟esperienza umana nel Quattrocento:

Giannozzo Manetti, De dignitate et excellentia hominis, IV

Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate

L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica

I caratteri dell‟edonismo umanistico. – L‟idillio: tra celebrazione di un ideale di vita raffinata e

desiderio di evasione.

Lorenzo de’ Medici “Trionfo di Bacco e Arianna”

Angelo Poliziano “I‟mi trovai, fanciulle, un bel mattino”

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 5 di 8

Intellettuali e pubblico: l’intellettuale cortigiano.

L.ARIOSTO , la vita e le opere minori.

Dalle Satire : Il peso della vita di corte (III, vv. 1-72)

Genesi del classicismo rinascimentale: dall'imitazione alla precettistica. Centri di

produzione e di diffusione della cultura:le corti e le Accademie. La questione della

lingua.

La trattatistica sul comportamento

Baldesar Castiglione, Il Cortegiano.

Dal Cortegiano, Grazia e sprezzatura (I, cap. XXVI)

La poesia petrarchista: lineamenti generali

P. Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura

Tecniche di scrittura: l‟analisi del testo / il tema argomentativo/trattazione sintetica

Manuale utilizzato:

- BALDI; GIUSSO; RAZETTI; ZACCARIA, Il piacere dei testi, voll. 1, 2 Paravia

- Dante Alighieri, Inferno, qualsiasi edizione commentata

***********************************************************************************************************

Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio o promossi

con aiuto

Obiettivi minimi

conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della letteratura dal Duecento all'Umanesimo

conoscenza diretta dei testi correttezza morfo-sintattica e proprietà lessicale capacità di analisi di un testo a livello tematico/contenutistico e stilistico capacità di strutturazione e di articolazione coerente del discorso in relazione a

tipologie varie di testi e negli interventi orali

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 6 di 8

Nuclei fondanti della disciplina

Principali caratteristiche del genere lirico nella sua linea evolutiva Dante- Petrarca e Boccaccio- Umanesimo e Rinascimento

Tipologia della prova di verifica finale Analisi testuale- Tema argomentativo (in

alternativa)

Gli alunni il cui giudizio risulti insufficiente dovranno svolgere, in aggiunta ai lavori estivi

assegnati all‟intera classe, sia quanto previsto dal percorso comune di recupero sia i seguenti

esercizi di produzione scritta:

a) ripasso dei dieci canti dell‟Inferno, analizzati e commentati come da programma;

b) svolgimento in forma scritta dell‟ “Analisi attiva” relativa al XIII canto dell‟Inferno

c) Analisi del testo: svolgere gli esercizi relativi ai seguenti testi riportati sul manuale:

PETRARCA, “Zephiro torna e il bel tempo rimena”

“O cameretta che già fosti un porto”

BOCCACCIO, “La badessa e le brache”(IX,2)

c) Tema argomentativo:

1) Il mondo e l'uomo nel Decameron (elabora l‟esposizione previo inquadramento della novità della visione boccacciana rispetto a quella medioevale)

2) Il tema politico e il quadro della società contemporanea nel giudizio e nell‟opera di Dante (attraverso riferimenti al “De monarchia”, alla “Commedia” e con rimandi alla personale esperienza del poeta)

3) L‟amore e la donna nell‟interpretazione di Dante, Petrarca e Boccaccio.

***********************************************************************************************************

LAVORI ESTIVI PER TUTTA LA CLASSE

a) Letture obbligatorie:

I. Calvino, Il visconte dimezzato

I. Calvino, Il barone rampante

I. Calvino, Il cavaliere inesistente

R. Bradbury, Fahrenheit 451

A. D. Distefano, Chi sta male non lo dice

M. Balzano, L‟ultimo arrivato

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 7 di 8

b) Ripassare il quadro storico-culturale dell‟Umanesimo e Rinascimento.

c) Svolgere, dal manuale in adozione vol. 2, le seguenti analisi testuali:

- G. Stampa, Voi, ch‟ascoltate in queste meste rime (p.183) + Attività sul testo

- M. Buonarroti, Giunto è già „l corso della vita mia (p. 187) + Attività sul testo

- G. Della Casa, O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa (p.190) + Attività sul testo

d) Svolgere la seguente proposta di scrittura, dal manuale in adozione, vol. 1, seguendo la

guida allo svolgimento:

Contraddizioni e conflitti interiori nella personalità e nell’opera di Petrarca

Legnano, 8 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 8 di 8

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Fisica scientifico a.s. 2017/2018

INSEGNANTE: ROTONDI SERENA MARIA Classe 3^B

Coordinatore: Prof. Angela Mastromattei

0. Moti in due dimensioni

Moto circolare uniforme e uniformemente accelerato

Moto parabolico

1. I principi della dinamica

Il primo principio della dinamica

Sistemi inerziali e trasformazioni di Galileo

Il secondo principio della dinamica

Sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti

Il terzo principio della dinamica

2. Applicazioni dei principi della dinamica

Moto lungo il piano inclinato

Diagramma delle forze in un sistema di corpi

Moto circolare uniforme: descrizione dinamica

Moto armonico: il moto della molla e del pendolo

3. L’energia meccanica

Lavoro di una forza costante e di una forza variabile

Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica

La potenza

Le forze conservative: l’energia potenziale gravitazionale

Energia potenziale elastica

Il principio di conservazione dell’energia meccanica

Il principio di conservazione dell’energia in presenza di forze non conservative

4. La quantità di moto e gli urti

Impulso e quantità di moto

Teorema dell’impulso

Principio di conservazione della quantità di moto

Urti elastici e anelastici

Centro di massa e quantità di moto di un sistema di particelle

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Il momento angolare

Conservazione e variazione del momento angolare

Momento di inerzia e momento angolare di un corpo esteso

Dinamica rotazionale del corpo rigido

Energia cinetica nel moto rotatorio

5. La gravitazione

Le leggi di Keplero

La legge di gravitazione universale

Massa inerziale e massa gravitazionale

Il campo gravitazionale

Energia potenziale gravitazionale

Moto dei satelliti e velocità di fuga

Forza di gravità e conservazione dell'energia meccanica

6. Fenomeni termici: ripasso

Concetto di calore e di temperatura

Le scale termometriche e la misura della temperatura

Dilatazione termica

Capacità termica e calore specifico

La legge fondamentale della calorimetria

Equilibrio termico e determinazione della temperatura di equilibrio

7. I gas e la teoria cinetica

Le trasformazioni dei gas

Leggi di Gay-Lussac, legge di Boyle

Equazione di stato dei gas perfetti

8. Il primo principio della termodinamica

L'energia interna di un sistema

Trasformazioni reali e trasformazioni quasi-statiche

Il lavoro termodinamico

Primo principio della termodinamica

Recupero del debito formativo di FISICA L’alunno dovrà svolgere durante le vacanze estive gli esercizi delle fotocopie allegate e i test a scelta multipla alla fine dei capitoli trattati sul libro di testo e dimostrare nella verifica di recupero, di avere appreso la teoria degli argomenti trattati (riportati nel “Programma svolto” ) e di avere acquisito le abilità operative necessarie alla risoluzione di problemi afferenti tali argomenti.

Lavoro estivo Gli alunni promossi con aiuto dovranno eseguire il 75% degli esercizi assegnati agli alunni con debito formativo; la parte restante della classe dovrà svolgerne il 50% ( distribuiti per argomento).

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 5

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Matematica scientifico a.s. 2017/2018

INSEGNANTE: Prof. ROTONDI SERENA MARIA Classe 3^B

Coordinatore: Prof.ssa Emanuela LAVORATO

TEMA 1: Algebra lineare e complementi

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma

grafica

Conoscenze Abilità

Disequazioni con valori assoluti

Equazioni e disequazioni irrazionali

Risolvere equazioni e disequazioni

Funzioni e loro caratteristiche

Proprietà delle funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Grafici delle funzioni elementari

Individuare e riconoscere dipendenze di tipo funzionale

Riconoscere e analizzare le proprietà delle funzioni

Comporre due o più funzioni

Determinare le funzioni inverse

Successioni numeriche

Progressioni aritmetiche

Progressioni geometriche

Rappresentare funzioni di variabile naturale

Trovare i termini di una progressione e applicare le formule

per la somma dei primi n termini di una progressione

TEMA 2: Geometria analitica

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma

grafica

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Conoscenze Abilità

Ripasso dei concetti fondamentali sulla retta nel

piano cartesiano

Operare con la retta nel piano cartesiano

Operare con i fasci di rette

La parabola:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di una parabola

posizioni reciproche di una parabola e una retta,

Riconoscere l’equazione di una parabola nelle sue diverse

forme e individuarne le caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sulla parabola con particolare riferimento

alla determinazione della sua equazione e delle rette a essa

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 5

rette tangenti tangenti

risoluzione di problemi

La circonferenza:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di una

circonferenza

posizioni reciproche di una circonferenza e una

retta, rette tangenti

Riconoscere l’equazione di una circonferenza e individuarne

le caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sulla circonferenza con particolare

riferimento alla determinazione della sua equazione e delle

rette a essa tangenti

Risolvere graficamente particolari equazioni e disequazioni

L'ellisse:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di un’ellisse

posizioni reciproche di un’ellisse e una retta, rette

tangenti

ellisse e trasformazioni geometriche

Riconoscere l’equazione di un’ellisse e individuarne le

caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sull’ellisse con particolare riferimento

alla determinazione della sua equazione e delle rette a essa

tangenti

Risolvere graficamente particolari equazioni e disequazioni

L'iperbole:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di un’iperbole

posizioni reciproche di un’iperbole e una retta,

rette tangenti

iperbole traslata

iperbole equilatera

la funzione omografica

Riconoscere l’equazione di una iperbole e individuarne le

caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sull’iperbole con particolare riferimento

alla determinazione della sua equazione e delle rette a essa

tangenti

Tracciare il grafico di iperboli traslate e di funzioni

omografiche

Risolvere graficamente particolari equazioni e disequazioni

TEMA 3: Goniometria e Trigonometria

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma

grafica

Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Conoscenze Abilità

Ripasso e integrazione delle principali

funzioni goniometriche (seno, coseno,

tangente, cotangente, secante e cosecante)

Funzioni goniometriche inverse

Formule goniometriche:

archi associati

formule di addizione e sottrazione

formule di duplicazione

formule di bisezione

formule parametriche

formule di prostaferesi

Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni goniometriche

e le funzioni goniometriche inverse

Tracciare grafici dedotti dalle funzioni goniometriche elementari

mediante opportune trasformazioni geometriche

Trasformare in modo opportuno espressioni, applicando le

formule goniometriche

Teoremi sui triangoli rettangoli Risolvere i triangoli rettangoli e triangoli qualunque

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 5

Area di un triangolo.

Teorema della corda

Triangoli qualunque:

teorema dei seni

teorema del coseno

Esaminare il problema geometrico, tradurlo opportunamente e

risolverlo

Equazioni goniometriche:

elementari

riconducibili ad elementari

omogenee in seno e coseno

Riconoscere le varie tipologie di equazione e risolverle

Recupero del debito formativo di MATEMATICA

L’alunno dovrà svolgere durante le vacanze estive gli esercizi sotto riportati e dimostrare nella verifica di

recupero, di avere appreso la teoria degli argomenti trattati (riportati nel “Programma svolto” ) e di avere

acquisito le abilità operative necessarie alla risoluzione di problemi afferenti tali argomenti.

Esercizi assegnati sui manuali in uso.

Capitoli Pagine Numero degli esercizi

Equazioni e disequazioni 56

61

64

69-70

573,574,577

652,653,655 e Dal 681 al 685

Dal 733 al 736, 746,750,757

Dal 837 al 839, 863,866, 871,875,880, 883

Le funzioni 107 e108

110

118 e 119

157

163

168

97, 103, 106,111,122

195,196,197

300,301

83,84

187,189,192,193,195,203

274, 275,277,278

Il piano cartesiano e la retta 240 553,556,568,569

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 5

La parabola 296 e 297

306,307 e 308

324 e 325

338 e 339

179, 184,190,191

325,335, 344,356

511, 512, 517,521

40, 41, 42,43, 45, 53

La circonferenza 376 e 377

368 e369

380 e seg.

198, 211,

85,89,91,98,99

247, 254, 267, 269, 280, 310, 314, 318

L’ellisse 442 e 443

451 e seg

436

447

158,160, 186,190, 203, 204

298, 303,304, 310, 313, 325, 327

87, 102

231, 232

L’iperbole 498 e 499

502

508

512

517

503

173, 183, 190, 202

223 e 224

311, 315

365, 372

413, 414, 415, 416

231, 232

Le funzioni goniometriche 704

705

726

711 e 712

722

741 e seg

208, 209, 216

222, 225, 228

569, 571, 575

335, 337, 338

480, 506, 511,518

29, 30, 39, 40, 41, 42, 43

OQβ – 11 – Le formule

goniometriche

780

786

345, 348, 351, 358, 361, 363,365

39, 41

Le equazioni goniometriche 832 e 833 363, 365, 374, 379, 383, 387, 392, 404

OQβ – 13 – La trigonometria 890 e 891

897

900

83, 85, 89

163, 166, 168, 171

200, 201

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 5 di 5

903

910

241, 243

311, 315, 318, 321, 326

Lavoro estivo

Gli alunni promossi con aiuto dovranno eseguire il 75% degli esercizi assegnati agli alunni con debito

formativo; la parte restante della classe dovrà svolgerne il 50% ( distribuiti per argomento).

Tutta la classe dovrà inoltre studiare, durante l’estate, i seguenti argomenti che verranno poi ripresi

dall’insegnante all’inizio del prossimo anno scolastico:

Statistica

Dati statistici

Indici di posizione centrale

Indici di variabilità

Dipendenza statistica

Interpolazione statistica e metodo dei minimi quadrati

Regressione

Correlazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PIANO DIDATTICO

CLASSE : 3 Bs

MATERIA : Scienze Motorie (maschi)

a.s. 2017/2018

INSEGNANTE : Collini Marco Aldo

Le attività a carico naturale, di opposizione-resistenza, di resistenza generale ed organica, di coordinazione e destrezza,sono state sviluppate utilizzando semplici esercitazioni sia individuali che di gruppo ed attraverso il gesto dellediscipline sportive sotto elencate:

PALLAVOLO

Fondamentali : palleggio, bagher, schiacciata, battuta, muro.Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

PALLACANESTRO

Fondamentali: palleggio, passaggio, tiro (in sospensione, da fermo, terzo tempo).Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

ATLETICA LEGGERA

Test delle varie forme di corsa (velocità, resistenza), salto in lungo da fermo, prova di forza, elevazione.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 1 di 3

PALLAMANO

Fondamentali: palleggio, tiro, passaggio ( da fermo, in movimento)Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

CALCIO

Fondamentali : tiro ( collo piede, esterno collo, interno piede, interno collo ), controllo della palla.Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti delle attività motorie sono state privilegiate situazioni-problemaimplicanti l'autonoma ricerca di soluzioni in modo da favorire il passaggio da un approccio globale ad una sempremaggiore precisione tecnica del movimento e per produrre apprendimenti a lungo termine e transfert a situazioni simili.La forma di insegnamento utilizzata prevalentemente è stata quella di tipo induttivo, allo scopo di favorirel’interiorizzazione e la riflessione del gesto motorio, la plasticità di adattamento alle varie situazioni e di evitarel'instaurarsi di rigidi stereotipi motori.L'attività motoria è stata strutturata mediante: lavori individuali; lavori a coppie; lavori in gruppo; lavori a stazioni; lavori a circuito.La pratica degli sport individuali e di squadra è stata realizzata in modo da promuovere in tutti gli studenti, anche neimeno dotati, l’abitudine alla pratica motoria e sportiva.Per quanto riguarda gli studenti esonerati dalla pratica delle attività motorie ( sia per indisposizioni temporanee, parzialio totali ), è stata richiesta una attività di assistenza ai compagni, collaborazione alle lezioni, arbitraggi oltre ad unaconoscenza teorica di tutta l'attività proposta ai fini di una valutazione.

VERIFICA

All'interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente.Al termine "significativo" si attribuisce un duplice valore: una misura quantitativa, se è possibile la definizione precisadel livello raggiunto all'interno di un obiettivo; un'indicazione soltanto qualitativa, se tale definizione non ègiustificabile.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 2 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI

Si considerano globalmente raggiunti in maniera sufficiente i seguenti obiettivi: essere consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie; saper comprendere e utilizzare la terminologia specifica; sapersi adeguare alle capacità individuali dei compagni, collaborando in attività di gruppo; sapersi organizzare autonomamente dopo che è stato assegnato un compito.

Legnano, 06/06/2018

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 3 di 3

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3^B scientifico MATERIA : LINGUA E CULTURA INGLESE a.s. : 2017 – ‘18 DOCENTE: Bogni Domitilla

Correzione dei compiti delle vacanze sul libretto: Geoffrey Chaucer, THE CANTERBURY TALES, Liberty, book + CD TESTO : - M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana, Venture into First, Oxford University Press

Unit 1 - All about you. Grammar: Present Simple vs Present Continuous; dynamic and stative verbs; comparative and

superlative forms; modifiers; Present Perfect with adverbs. Vocabulary: talking about relationships and about likes and

dislikes; negative prefixes.

Unit 2 - Entertainment. Grammar: used to vs would, used to vs Past Simple, be/get used to, so and such. Vocabulary:

celebrity and the media, entertainment; make and do.

Unit 3 - Storytelling. Grammar: narrative tenses; expressions of time; modals of deduction: present and past.

Vocabulary: writers and writing, adjectives with -ing and -ed; phrasal verbs with up; say, speak, talk tell .

Unit 4 - The natural world. Grammar: Present Perfect vs Present Perfect continuous, Present Perfect continuous for

completed actions; for and since; articles. Vocabulary: environmental issues, phrasal verbs about the environment.

Articles.

Unit 5 - Travelling. Grammar: Future forms: Present Simple, Present Continuous, will, be going to, shall, Future

Continuous and Future Perfect; Future time clauses. Vocabulary: travel and transport, uses of get, phrasal verbs (travel).

Unit 6 - Society and migration. Grammar: passive forms. Vocabulary: migration, easily confused words (migration);

expressions with home. LITERATURE TESTO : - M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Performer Heritage 1 (From the Origins to the Romantic Age), Zanichelli 1. The Origins and the Middle Ages History and culture 1.1 From Pre-Celtic to Roman Britain (p.26) 1.2 The Anglo-Saxons and the Vikings (p.28) 1.3 The Norman Conquest and the Domesday Book (p.30) 1.4 Anarchy and Henry Plantagenet (p.32) Literature and Genres 1.7 The development of poetry (p.42) 1.8 The epic poem and the pagan elegy (p.43) 1.9 The medieval ballad (p.45) 1.10 The medieval narrative poem (p.46) Authors and texts 1.11 Beowulf: a national epic (p.48). T3 Beowulf’s funeral (p.53, p.54 literary competence) 1.12 Medieval ballads T5 Lord Randal (p.60, p.61 visual analysis) 1.13 Geoffrey Chaucer (p.65) The Canterbury Tales (p.66) T8 The Merchant ( p.69 visual analysis) T9 The Wife of Bath (p. 70 , p.71 literary competence) 2. The Renaissance and the Puritan Age History and culture 2.1 The Early Tudors (p.82, 83) 2.2 Elizabeth I (p.84) 2.3 Renaissance and New Learning (p.89)

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 1

Literature and Genres 2.6 The sonnet (p.96) 2.8 The development of drama (p.100) Authors and texts 2.10 William Shakespeare (p.108) Sonnets (p.109) T11 Shall I compare thee (p.110 reading competence) 2.11 Shakespeare the dramatist (p.115) Hamlet (p.134) T21 To Be, Or Not To Be (p.139 literary competence) LAVORO ESTIVO DA SVOLGERE PER TUTTI GLI STUDENTI: LETTURA E SVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ESERCIZI E ATTIVITA’ SUL TESTO ADATTATO : Daniel Defoe, ROBINSON CRUSOE, Liberty, ISBN 978-88-99279-08-0, € 9,80. LAVORO ESTIVO DA SVOLGERE SOLO PER GLI STUDENTI CON DEBITO E CON AIUTO: -RIPASSO DI TUTTI GLI ARGOMENTI ELENCATI IN QUESTO PROGRAMMA E SVOLGIMENTO DEI SEGUENTI ESERCIZI SUL TESTO :

- Spiazzi, Tavella, Performer Consolidate B2, Zanichelli, ISBN 978-88-08-63748-2, € 15,20 SOLO LE SEGUENTI PARTI : A Grammar Revision 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 13, 14, 18, 21 B Vocabulary 1, 6, 8, 10 C Word Formation 1, 2, 3, 4 D Phrasal Verbs 3, 4, 5, 8. E Linkers 1, 3. Studenti L’insegnante ………………………….. ……………………………… ………………………….. Legnano, 2 giugno 2018

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3^ B MATERIA : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE a.s. : 2017 / 2018 DOCENTE: Prof. Rebuzzini Paolo

ARTE Il Rinascimento Brunelleschi: la scoperta della prospettiva, Santa Maria del Fiore a Firenze, Lo spedale degli innocenti Donatello: l’Abacuc, Banchetto di Erode, David, Maddalena Masaccio: Sant’Anna metterza, la cappella Brancacci Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano, Santa Maria Novella, Sant’Andrea a Mantova Urbanistica rinascimentale: Pienza, Palazzo ducale di Urbino, Ferrara Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, Flagellazione, Sacra conversazione Sandro Botticelli: Primavera, Venere Bramante: Cristo alla Colonna, Santa Maria presso San Satiro, Santa Maria delle Grazie, San Pietro in Montorio, San Pietro a Roma Leonardo da Vinci: Vergine delle Rocce, Ultima cena, Monna Lisa Raffaello Sanzio: Lo sposalizio della Vergine, Stanze vaticane, Villa Madama, Trasfigurazione, Lettera a LeoneX Michelangelo Buonarroti: Pietà, David, Tondo Doni, Volta della cappella sistina, Giudizio universale, Tombe medicee, Piazza del Campidoglio, Le ultime Pietà Giorgine: Tempesta, Venere Tiziano: Pala dell’Assunta, Venere, Pietà Il Manierismo Caratteri generali Correggio: Cupola del Duomo di Parma Giulio Romano: Palazzo Te Vasari: Giudizio universale, Corridoio vasariano Libro di testo: Cricco, Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Zanichelli. Volume 3 DISEGNO Concetti ed esercitazioni sulle assonometrie: isometrica, cavaliera, monometrica Assonometrie di solidi semplici Assonometrie di gruppi di solidi Assonometria applicata all’architettura

Prospettiva centrale

Progetto Teatro del Mondo di Aldo Rossi Analisi e realizzazione di Pianta, Prospetto, Assonometria, Prospettiva centrale

Legnano, 1/6/2018 Firma del docente Firma degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : SCIENZE CLASSI: IIIB Liceo Scientifico INSEGNANTE: Alessia Aloise

Contenuti della materia con partizione bimestrale LIBRO DI TESTO: D. Sadava, D. Hillis, H. Craig Heller e M. R. Berenbaum, La nuova biologia.blu PLUS, Zanichelli Settembre-Ottobre Ripasso argomenti anno precedente Da Mendel ai modelli di ereditarietà

• La prima e la seconda legge di Mendel • Le conseguenze della seconda legge di Mendel • La terza legge di Mendel • Come interagiscono gli alleli • Come interagiscono i geni • In che rapporto stanno geni e cromosomi • Determinazione cromosomica del sesso • Il trasferimento genico nei procarioti

Il linguaggio della vita

I geni sono fatti di DNA • Le basi molecolari dell’ereditarietà • Il “fattore di trasformazione” di Griffith • L’esperimento di Avery: il fattore di trasformazione è DNA • Gli esperimenti di Hershey e Chase: il DNA è il materiale genetico

La struttura del DNA

• La scoperta della struttura del DNA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 4

• La composizione chimica del DNA • Il modello a doppia elica di Watson e Crick • La struttura molecolare del DNA • La struttura del DNA è correlata alla sua funzione

Novembre-Dicembre La duplicazione del DNA è semiconservativa

• La molecola di DNA è in grado di duplicare sé stessa • Le due fasi della duplicazione del DNA • Il complesso di duplicazione • La formazione delle forcelle di duplicazione • Le caratteristiche delle DNA polimerasi • I telomeri non si duplicano completamente • La correzione degli errori di duplicazione del DNA

L’espressione genica: dal DNA alle proteine

I geni guidano la costruzione delle proteine • La relazione tra geni ed enzimi • Un passo in più: un gene un polipeptide

L’informazione passa dal DNA alle proteine • Il dogma centrale: la trascrizione e la traduzione • L’RNA è leggermente diverso dal DNA

La trascrizione dal DNA all’RNA

• La trascrizione avviene in tre tappe • Il codice genetico

La traduzione: dall’RNA alle proteine

• Il ruolo dell’RNA • Gli enzimi attivanti legano i tRNA agli amminoacidi • Per la traduzione servono i ribosomi • Le tappe della traduzione: l’inizio • Le tappe della traduzione: l’allungamento • Le tappe della traduzione: la terminazione • Le modifiche post-traduzionali delle proteine

APPROFONDIMENTO: il virus dell’HIV

Le mutazioni sono cambiamenti nel DNA • Le mutazioni non sono sempre ereditarie • Tre categorie di mutazioni • Le mutazioni puntiformi • Le mutazioni cromosomiche • Le mutazioni cariotipiche • Le mutazioni possono essere spontanee o indotte • Mutageni naturali e artificiali

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 4

• Mutazioni e malattie genetiche • Le mutazioni sono la materia prima dell’evoluzione

La regolazione dell’espressione genica nei procarioti

• Un esempio di regolazione batterica: Escherichia coli e il lattosio • Gli operoni sono le unità di trascrizione dei procarioti • L’operone lac • L’operone trp

Il genoma eucariotico

• Le caratteristiche del genoma eucariotico • Le sequenze ripetute dei genomi eucariotici • I geni interrotti e lo splicing

Attività pratica: costruzione di un modello di DNA 3D Argomenti di chimica Gennaio-Febbraio Spettri atomici : l’atomo di Bohr Teorie atomiche

• Onde meccaniche ed onde elettromagnetiche • La natura elettromagnetica della luce • La luce: quanti di energia • Spettri di emissione e spettri di assorbimento • Il modello atomico di Bohr

La struttura atomica moderna

• Dall’energia di ionizzazione ai modelli energetici • Il modello atomico a strati • La configurazione elettronica • La natura ondulatoria degli elettroni • Il modello quantomeccanico • La sequenza di riempimenti degli orbitali

Marzo-Aprile LIBRO DI TESTO: Passannanti S., Sbriziolo C. (2016) – Chimica al centro. Primo biennio – Tramontana (MI) La tavola periodica moderna

• Il sistema periodico attuale • La distribuzione periodica degli elettroni • Configurazione elettronica abbreviata • La periodicità delle proprietà degli elementi

Gli atomi si legano

• Il legame chimico e la stabilità energetica • La regola dell’ottetto

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 4

• Il legame covalente • Il legame ionico

Dalle molecole alle sostanze • La polarità delle molecole • I legami intermolecolari • Approfondimento: L’acqua il segreto del legame idrogeno

Maggio-Giugno Nome e formule dei composti

• Dalla valenza al numero di ossidazione • Classificazione e nomenclatura dei composti • I composti binari • I composti ternari

Sono previste prove comuni di dipartimento per classi parallele NO � Per quanto riguarda

- finalità - metodologia - tipologia e numero delle prove di valutazione - parametri di valutazione - strategie di recupero

la docente fa riferimento al piano annuale approvato dal dipartimento di SCIENZE. Legnano, 06/062018 Il docente Studenti


Recommended