+ All Categories
Home > Travel > L’iliade

L’iliade

Date post: 25-Jul-2015
Category:
Upload: 1gl1415
View: 100 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
L’Iliade
Transcript

L’Iliade

L’Iliade è un poema epico, cioè un opera narrativa di ampia estensione, attribuita a

Omero, che narra le vicende accadute durante l’ultimo periodo del decimo anno dell’ assedio di Troia da parte dei Greci.

Cos’è ?

Il poema è scritto in greco antico ed é suddiviso in ventiquattro libri, la cui ampiezza può andare dai 424 ai 909 versi.

Struttura

Secondo la tradizione sarebbe stato Omero a comporre sia l’Iliade che l’Odissea, ma tutt’oggi non si ha l’assoluta certezza né dell’esistenza di Omero né della paternità delle opere.

Riguardo questa questione, gli studiosi sono divisi in due categorie: gli analisti, che sostengono la pluralità degli autori e gli unitari, che credono nell’esistenza di un unico autore per entrambe le opere.

Questione Omerica

Il poema ha origine da un antefatto: le

nozze tra Peleo e Teti, i genitori di Achille.

Durante i festeggiamenti, la dea della discordia Eris,

offesa per non essere stata invitata,

irrompe al banchetto e lancia una mela d’oro sulla tavola,

frutto destinato alla dea più bella

dell’Olimpo. Subito Atena, dea della

sapienza, Afrodite, dea della bellezza e

dell’amore e la potente Era, cercano

di aggiudicarsi il premio.

L’ Antefatto

Zeus affida il difficile compito a Paride, che sceglie Afrodite. Paride poi, con l’aiuto della dea, rapisce Elena e la porta a Troia con sé. A questo punto, Menelao, marito di Elena e re di Sparta, insieme a suo fratello Agamennone, raduna un’armata per riprendersi la moglie.

L’ Antefatto

Durante l’assedio a Troia, il re Agamennone non volle restituire al sacerdote Crise sua figlia Criseide, così il dio Apollo scatenò una terribile pestilenza che colpì l’accampamento greco.

Per far cessare la

peste Agamennone avrebbe dovuto restituire Crise. A quel punto il re restituì la fanciulla, prendendosi in cambio, però, Briseide, la schiava di Achille.

Trama

L’eroe, sdegnato per l’affronto, si ritirò dalla battaglia. Dopo molte sconfitte, Achille ritornò a combattere per vendicare la morte di Patroclo, ucciso da Ettore. Achille uccise Ettore in un combattimento e ne restituì il corpo solo

dopo alcuni giorni per la sepoltura.

Trama

Nel poema sono presenti : Eroi, uomini dotati di forza, bellezza e

coraggio come Achille, Agamennone, Odisseo , Ettore o Priamo.

Personaggi

Antieroi, uomini brutti, incapaci e derisi come Tersite o Dolone.

Personaggi

Dèi che intervengono in aiuto dei loro protetti. Hanno passioni, virtù e vizi, come gli uomini. Alcuni dei sono schierati a favore dei Greci, come ad esempio Atena, Era o Poseidone a favore dei Troiani.

Personaggi

La storia si svolge durante l’ultimo anno della guerra di Troia . Quest’ ultima durò ben dieci anni, combattuta presumibilmente attorno al 1250 o al 1194 a.C.

Ambientazione Storica

La sanguinosa guerra è ambientata a Troia, una città situata all’entrata dello Stretto Dei Dardanelli (chiamato anticamente Ellesponto)nell’odierna Turchia.

Ambientazione Geografica

La più celebre traduzione italiana dell’opera è quella di Vincenzo Monti, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.

Anche molti poeti hanno voluto tradurre con precisione e filosofia alcuni episodi tratti dall’Iliade. Tra questi anche poeti quali Ugo Foscolo, Salvatore Quasimodo e Giovanni Pascoli.

Traduzioni


Recommended