+ All Categories
Home > Documents > Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la...

Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la...

Date post: 15-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
60
Transcript
Page 1: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,
Page 2: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,
Page 3: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,
Page 4: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

Introduzione ......................................................................................................... 7

Alden Biesen - Internationaal Vertelfestival .......................................................... 8

ALLEGRO ............................................................................................................... 9

Babaiola e Baballotti in Tutto il Mondo ................................................................ 10

Camps in Euskera ................................................................................................ 11

DeutschMobil - France Mobil ................................................................................ 12

Dinocrocs ............................................................................................................ 13

Emigredes ........................................................................................................... 14

Enfants d’ici, contes d’ailleurs ............................................................................. 15

English for Art Lovers .......................................................................................... 16

English in Songs .................................................................................................. 17

EU & I .................................................................................................................. 18

EUROMAIL.COM ................................................................................................... 19

Fête des Langues à Nantes .................................................................................. 20

Get Talking .......................................................................................................... 21

Goldfish ............................................................................................................... 22

Herzliche Grüße ................................................................................................... 23

INLET .................................................................................................................. 24

Intercooltural ...................................................................................................... 25

Join the Club! ...................................................................................................... 26

Journalistenstipendium Duitsland-Nederland (JDN) ........................................... 27

JoyFLL ................................................................................................................. 28

From Kindergarten to Jobless .............................................................................. 29

Language Deed of the Year ................................................................................. 30

CONTENUTI

Page 5: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

Language-friendly Communities .......................................................................... 31

Languages Work.................................................................................................. 32

Learn English - Lern Deutsch............................................................................... 33

Listen and Touch ................................................................................................. 34

Marathons des contes et langues ........................................................................ 35

Maribor Language Festival .................................................................................. 36

Moi Toi Nous........................................................................................................ 37

Morning Train ...................................................................................................... 38

Multilingual Christmas Market ............................................................................. 39

NIFIN .................................................................................................................. 40

Open Door Event and Italian Week...................................................................... 41

Plaisir des mots, amour des langues ................................................................... 42

Poetry Competition ............................................................................................. 43

Poland Stopover .................................................................................................. 44

Saxon Fortress Churches in Sibiu County ............................................................ 45

See You at the Port ............................................................................................. 46

Shakespeare per i ragazzi ................................................................................... 47

Soccerlingua........................................................................................................ 48

Social Outlets ...................................................................................................... 49

Souvenir Calendar ............................................................................................... 50

Speech Bubbles ................................................................................................... 51

Språkdagen ......................................................................................................... 52

Steps to the World............................................................................................... 53

Tra La La ............................................................................................................. 54

Voluntaris per la Llengua .................................................................................... 55

World Language Programme ............................................................................... 56

YLE Language Resources..................................................................................... 57

Esperti ................................................................................................................. 58

Page 6: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,
Page 7: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

7

La motivazione rappresenta il nocciolo del successo quando si parla di apprendimento

delle lingue e molti europei sono già motivati dai numerosi vantaggi personali e

professionali offerti dalla conoscenza di un’altra lingua. Dall’altro canto è anche

importante capire la ragione per cui tanti altri attualmente non studiano le lingue.

Forse ritengono che imparare le lingue sia irrilevante per la loro vita, troppo accademico,

che richiede troppo tempo, troppo noioso, oppure sono stati scoraggiati dalle loro

esperienze scolastiche. Qualunque sia la ragione, sono necessarie soluzioni fantasiose

per aiutare queste persone a superare la loro riluttanza ad imparare le lingue.

Questa brochure presenta 50 esempi di progetti, metodi ed eventi – identificati dagli

autori dello studio LINGO – che abbiano incoraggiato la gente o ad imparare una

nuova lingua o ad utilizzare le conoscenze linguistiche di cui erano già in possesso. Gli

esempi sono stati presi da tutta l’Europa, partendo da piccole iniziative locali, fino a

programmi su ampia scala a livello regionale, nazionale o europeo. In tutto, essi

affrontano dozzine di lingue diverse e si rivolgono a tutte le fasce d’età, strati sociali e

livelli di capacità.

Ciò che colpisce di tutti questi esempi è che essi vanno incontro ai potenziali studenti,

coinvolgendoli con modalità interessanti e non minacciose ed in alcuni casi, sfidano le

opinioni tradizionali su come e dove le lingue dovrebbero essere insegnate.

Rendendo il processo rilevante e divertente, si spera che la gente arriverà a comprendere

la rilevanza personale di imparare una nuova lingua.

Questi esempi pratici sono stati scelti non solo per la loro originalità, ma anche perché

possono essere utilizzati da altri paesi ed in altri contesti. Seppure essi rappresentano

solo un piccolo campione delle tante iniziative eccellenti ed innovative tese a promuovere

l’apprendimento delle lingue, si auspica che questa brochure possa servire come risorsa

utile per ispirare coloro che prendono le decisioni, pedagoghi, insegnanti ed ovviamente

i milioni di potenziali studenti in tutta l’Europa.

INTRODUZIONE

Page 8: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

8

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Photo: H.Timmerman

Contatto Guy Tilkin

Organizzazione Landcommanderij Alden Biesen

Tel +32 89 519355

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.alden-biesen.be

Alden Biesen - Internationaal VertelfestivalLingue in uno sfondo fiabesco

Quale sfondo migliore di un castello medievale per la narrazione di una fiaba? Durante la settimana delInternationaal Vertelfestival, che si tiene ogni anno nel castello di Alden Biesen, puoi goderti un thriller,

un romanzo, una storia agghiacciante o di unacommedia, all’interno o all’esterno, di giorno odi notte, in l ingue diverse. I narratoriprovenienti da diversi paesi riuniscono le lorovivide immaginazioni, selezionano le loro fiabepreferite e le narrano al pubblico nella lorolingua madre.

Durante la settimana il festival è aperto ai gruppiscolastici. In base al loro programma scolasticoquesti gruppi possono optare per storie inolandese, inglese, francese, tedesco o unacombinazione di queste lingue. Nel 2005, 9.000

alunni provenienti da 120 scuole hanno partecipato al festival. Il weekend è dedicato ad un pubblicoadulto e alle famiglie. Nel corso della giornata i racconti vengono narrati durante una passeggiata intornoal castello. La sera l’atmosfera si accende con il Magical Mystery Tour, le Irish Story Nights e raccontid’amore! La domenica pomeriggio il pubblicopuò scegliere tra 45 diversi spettacoli.

Il festival è aperto a tutti ed attrae un pubblicomolto entusiasta. Dato che la maggior partedelle attività sono plurilingue, ai visitatorivengono presentate nuove lingue e nuoviracconti contemporaneamente. In questo modovengono informati sia sulla cultura, sia sullaricchezza linguistica dei paesi dai qualiprovengono queste storie.

La narrazione di una storia è un metodo direttoed efficace per la promozione della lingua. Un bravo narratore sa mettere in evidenza la bellezza e lamelodia della lingua nella quale lui o lei sta narrando, mettendo il pubblico faccia-a-faccia senza l’uso diausili e richiamando la loro immaginazione dar vita alla storia. Il festival viene valutato dal pubblico altermine della loro visita e si è rivelatoestremamente popolare tra i gruppi ditutte le età.

Ogni anno, i biglietti sono già esauriti tresettimane dopo l’annuncio del festival.

Page 9: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

9

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Linda Parker

Organizzazione Association for Language Learning

Tel +44 1788 546443

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.allegro-lingua.net

ALLEGROTendendo la mano agli allievi vantaggiati

Il progetto ALLEGRO (Access to Language Learning by Extending to GroupsOutside) sta portando l’apprendimento della lingua nei gruppi della comunitàche generalmente non vengono considerati allievi o che hanno pocheopportunità per imparare una nuova lingua. Questo può capitare per cause disvantaggi sociali o economici, isolamento geografico, incapacità fisica o diapprendimento. Finora, 30 progetti, piccoli ma innovativi, sono stati istituitiin Danimarca, Francia, Slovenia, Spagna e Gran Bretagna, molti dei quali incomunità ai margini della società. Per esempio, i partner hanno lavorato conpersone che si stavano riprendendo dalla tossico dipendenza (Gran Bretagna),disoccupati cronici (Francia), gruppi di bambini affetti dalla Sindrome di Downe da autismo (Spagna), persone nelle case di cura con gravi problemi diapprendimento (Germania), detenuti (Slovenia, Gran Bretagna), anzianiinvalidi (Danimarca, Slovenia) e persone con problemi mentali cronici (Francia).

Nuovi tipi di allievi, significa avere approcci più flessibili e ALLEGRO ha messo alla prova diversi modi perinsegnare le lingue a questi gruppi spesso difficili, includendo il teatro e le rappresentazioni, canzoni,circoli di studio, lavori interattitudinale (ad esempio classi di gastronomia), ed ICT. In alcuni casi, ipartner hanno dovuto escogitare dei modi per fare capire ai gruppi che l’idea di imparare una linguapotrebbe essere quello giusta per loro. Questo spesso significa fornire l’opportunità di offrire brevi edivertenti esperienze d’apprendimento linguistico, invece di corsi lunghi.

Per ogni singolo progetto gli organizzatori hanno dovutolavorare con agenzie esterne alla formazione (assistenti socialie della comunità, di beneficenza, sanitarie), sia per creareopportunità per l’apprendimento della lingua, che per lavorarein collaborazione con esse per sviluppare tecniche appropriate.Questo ha aggiunto valore al progetto poiché i beneficidell’apprendimento della lingua vengono estesi non solo agliallievi, ma anche ai professionisti che lavorano in altri settori.

Il risultato più grande è stato che l’apprendimento della linguaaccresce l’autostima e le aspirazioni. Dai bambini a quelli più grandi, il feedback è stato pressochéunanimemente positivo. Nell’insieme, le agenzie ed i servizi, sono stati entusiasti nel aver preso parteal progetto ed hanno riconosciuto il forte impatto che l’esperienza dell’apprendimento della lingua abbiaavuto sui loro gruppi di clienti. Un effettocollaterale del progetto è stato il suoimpatto sugli insegnanti e sugli stessipedagogisti.

Page 10: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

10

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Angelo Spiga

Organizzazione Selargius 1 Circolo Didattico

Tel +39 070 850826

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.lascuolaingioco.it

Babaiola e Baballotti in Tutto il MondoRiscoprire il Sardo attraverso le filastrocche per bambini

Babaiola e Baballotti ha incoraggiato i bambini della Sardegna a riscoprirela lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creaturedel mondo degli animali, la pittura e le recite. In questo modo hannopotuto riscoprire la propria identità culturale ed imparare a rispettare ladiversità linguistica.

Il progetto è iniziato con una filastrocca in Sardo, tradotta in italianoed in inglese. Poi agli studenti fu chiesto di intervistare i membridella propria famiglia per ricercare storie, proverbi e filastroccheche rischiavano di essere dimenticate. I bambini hanno svolto moltoseriamente il loro ruolo di antropologi, registrando le testimonianze

dei loro nonni nei propriambienti. I nonni venivano invitatiad insegnare ai loro nipoti le storie, le poesie, lecanzoni ed i ricordi della propria infanzia.

In classe venivano scelti dei libri di testo moltosemplici che riguardavano soprattutto il mondo deglianimali e le abitudini tradizionali. Questi venivanospiegati ai bambini, inscenati, divise in sequenze,tradotti in italiano ed inglese ed imparati a memoriaseguendo i ritmi e le tonalità della tradizione sarda.Ai bambini veniva poi chiesto di rielaborare il

contenuto delle storie, arricchendole con numerosi dettagli e tanta immaginazione.

Per rendere questo processo di acquisizione degli elementi linguistici, sono stati istituiti dei laboratoripermanenti in modo tale che i bambini avessero tutto il materiale necessario per le loro attività. La diffusionead un publico più vasto delle strie folcloristiche mediante uno speciale CD-ROM (Duru-Duru), si è anche

rivelato un successo per la promozione della lingua sarda.

Page 11: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

11

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Camps in EuskeraIl basco colloquiale per gli studenti

Secondo questo progetto, gli alunni, che studiano basco, visitano le comunità locali dove viene parlato ilbasco. Le visite sono organizzate o durante l’anno scolastico (in programmi di full immersion di bascoper studenti) o come parte di un campeggio estivo per l’apprendimento della lingua (per studenti che

hanno il basco come materia scolastica).

L’intenzione è di aumentare le abilità e le capacità linguistiche deglistudenti con discorsi informali ed interazioni naturali. Si trovano inambienti sociali genuini, nei quali utilizzano il basco colloquiale epartecipano ad escursioni, giochi, eventi sportivi ed altre attività disvago extrascolastiche. Gli organizzatori hanno stabilito strettirapporti tra i campeggi linguistici e le comunità locali, in modo talegli studenti imparino diversi modi di lavorare e di vivere.

La dimostrazione del successo di questo progetto è il crescentenumero dei bambini desiderosi di partecipare ai campeggi duranteil periodo scolastico. Nel 2003, più di 830 studenti hanno presoparte nel programma, con 32 gruppi di studenti di 29 centri diformazione, frequentando le visite durante l’anno scolastico. Lerichieste superavano di gran lunga le disponibilità con oltre 1.070domande da parte degli studenti.

Il fatto che i campeggi sono frequentati allostesso tempo sia dagli alunni che dagliinsegnanti rappresenta la chiave del lorosuccesso. Questo permette agli studenti dicontinuare le loro lezioni scolastiche e dipraticare la lingua in un ambiente informale.Un altro aspetto speciale di questo approccio èla scelta di una comunità, che parla unaminoranza linguistica, come luogo per ilcampeggio. Il coinvolgimento della comunitàlocale nelle attività, aiuta ad accrescere laconsapevolezza culturale degli studenti, nonchéil loro apprezzamento per lo stretto legame tra lingua e cultura.

Contatto Eduardo Aldasoro Lecea Esther Mugertza Imaz

Organizzazione Departamento de Educación, Gobierno de Navarra

Tel +34 848 426587

E-mail [email protected] [email protected]

Sito Internet http://www.pnte.cfnavarra.es/profesorado/recursos/euskera/

Page 12: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

12

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

DeutschMobil - France MobilLe lingue «sulla strada»

DeutschMobil è una iniziativa tedesca che mira a promuovere lalingua tedesca in Francia. Gruppi di professori giovani ed entusiastiviaggiano da una classe all’altra, sostenuti da un autobus-biblioteca pieno di opuscoli, libri, dizionari ed altri materialididattici. Infatti, DeutschMobil è molto più di una promozione diuna lingua; lo scopo principale è quello di combattere i pregiudizicontro la lingua e la cultura tedesca e di presentare il voltomoderno della Germania attraverso la scoperta e lo spettacolo.

Tra gennaio del 2001 ed aprile del 2005, gli otto professori del DeutschMobil, hanno visitato più di 2.270scuole, organizzato più di 4.500 eventi, contattato più di 132.500 studenti delle scuole elementari emedie della Francia e viaggiato per più di 261.500 chilometri!

Il successo di DeutschMobil ha ispirato una versione francese, France Mobil,istituita nel 2002 per promuovere il francese in Germania. A febbraio 2005, itredici professori francesi avevano visitato 2.155 scuole, 162.293 studenti e7.514 insegnanti. Inoltre, altri sei professori della nuova UE si sono aggiuntialla squadra del France Mobil per tre mesi, per sottolineare l’importanza delplurilinguismo in Europa.

A riconoscimento dei lorosforzi per incoraggiarel’apprendimento delle linguelimitrofe, contribuendo acomprendere il popolod’oltrefrontiera, i progetti

del Deutschmobil e France mobil hanno vinto il premioAdenauer-de-Gaulle il 22 gennaio 2004 in occasione del41° Anniversario del Patto d’Elysée.

Contatto Kurt Brenner (DeutschMobil) Frédéric Sauvage (France Mobil)

Organizzazione Fédération des Maisons Franco-Allemandes (DeutschMobil)

Service Culturel de l’Ambassade de France (France Mobil)

Tel +33 4 67604811 (DeutschMobil) +49 30 590039205 (France Mobil)

E-mail [email protected] [email protected]

Sito Internet http://www.deutschmobil.com http://www.francemobil.de

Page 13: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

13

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

DinocrocsRendendo divertente l’apprendimento per i piccoli

Hocus e Lotus, i Dinocrocsche insegnano nuovelingue ai bambini, nacquero con una missione:utilizzare i principi di sviluppo psicolinguistici acasa, nelle scuole e nelle scuole materne.

Questi principi includono: l’affetto, una prioritàper il bambino che deve incominciare a parlareuna nuova lingua; la narrazione, che si inseriscein processi mentali per l’apprendimentonaturale della lingua; ripetizioni frequenti,necessari per consentire l’immediato utilizzodella lingua. I principi significanno anche unaserie di nuove e piacevoli esperienze in un’altralingua.

Sono state inventate delle strategie didattiche per applicare questi principi a scuola ed a casa: creando unnuovo mondo abitato da nuovi personaggi (Hocus e Lotus, mezzi coccodrilli e mezzi dinosauri, i qualivivono in un parco con tanti amici); inventando una magica T-shirt che fungesse da ponte mentale perentrare nel nuovo mondo; utilizzando la narrazione (una particolare recita teatrale) per aiutare i bambini

e gli adulti a sperimentare la nuova lingua; usandogesti, intonazioni ed espressioni facciali pertrasmettere il significato alle nuove parole; creando

un mini-musical per ogni storia per procurarele ripetizioni emotivi; fornendo illustrazioni

come input visuale delle storie e dei personaggi.

Ci sono sei storie per ogni anno d’insegnamento, per un totale di 30 storie durante il corso di cinqueanni. Questi sono accompagnati da 30 copioni, da far recitare ai bambini ed agli adulti

insieme; 30 mini-musical; 30 storie illustrate; 30 cartoni animati; e giochi ed esercizinarrativi per ogni storia. Tutti i materiali, creati per i bambini dai 2-3 ai 9-10 anni, sono

disponibili in inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. Complessivamente, il bambinoincontra circa 800 parole.

Inoltre, gli insegnanti possono migliorare le loro competenze insegnando il corso Hocus & Lotusinsieme con l’ausilio di un DVD diformazione, contenenti brevi filmati chemostrano come recitare la narrazione edorganizzare i mini-musical.

Contatto Traute Taeschner

Organizzazione Università di Roma La Sapienza

Tel +39 06 4440638

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.hocus-lotus.edu

Page 14: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

14

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

EmigredesDando voce agli immigrati albanesi in Grecia

Un’opera teatrale intitolata Emigredes, delloscrittore polacco Slavomir Mrozek, cerca dicombattere i pregiudizi contro la lingua e lacultura albanese in Grecia. L’opera teatrale,inscenata presso il Teatro del Novo Mondo adAtene, s’incentra sulle condizioni di vita degliimmigrati e tenta di gettare un po’ di luce suquesto popolo e la sua lingua.

Questa è la prima volta che l’albanese vieneparlato su un palcoscenico di un teatro greco ela prima volta che attori professionisti albanesirecitano in greco. L’opera può essere vista in

entrambe le lingue, il programma è sia in greco, che in albanese ed il testo greco fornisce alcuni fatti utilisulla storia dell’Albania, la lingua e la situazione politica del paese.

Gli spettacoli degli Emigredes inizialmentevenivano messi in scena per quattro mesi nel2003. La richiesta del pubblico fu tale che sonostati messi in scena di nuovo per altri due mesinel 2004. Nel mese di maggio 2004 fupresentato a Tirana, la capitale albanese, edin due grandi città della Grecia, Kavala eKalamata. Nel mese di dicembre 2004, è statapresentata durante un festival anti-razzista adAtene.

Emigredes è stata ben accolta dalla stampa greca, dai media edal pubblico. E’ riuscita a stimolare tavole rotonde e dibattitimediatici in Grecia ed a diffondere una maggiore consapevolezzasullo status degli albanesi, sulla loro origine e la lingua. Alla finedi ogni spettacolo, c’è la possibilità di fare un dibattito tra ildirettore, gli attori ed il pubblico.

Contatto Vaggelis Theodoropoulos

Organizzazione Theatro tou Neou Kosmou

Tel +30 210 9212900

Fax +30 210 7510603

E-mail [email protected]

Page 15: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

15

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Marianne Poncelet

Organizzazione International Yehudi Menuhin Foundation

Tel +32 2 6733504

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.menuhin-foundation.com

Enfants d’ici, contes d’ailleursUna storia da molto lontano può dirti tante cose riguardo i tuoi vicini

«C’era una volta, un mercante che viveva molto, mamolto lontano. Il cielo gli aveva donato una bellissimafiglia: la sua pelle era delicata come un petalo dirosa, i suoi occhi il colore di nontiscordardime, e lesue labbra di un intenso rosso lampone…»

Questa favola, Il Fiore del Paradiso, provienedall’Armenia. Benché esotico in termini di colori,gusto ed nel linguaggio in cui è scritta, i messaggiche essa comunica sono quelle delle storie deibambini di tutto il mondo.

Il progetto Enfants d’ici, contes d’ailleurs ha collezionatouna serie di favole di altre culture europee - armena, berbera, curda e

rom - e sono state presentate in un libricino. Le storie sono state scritte sia nella lingua originale, chenella lingua target, ed prevedevano una sezione dedicata alla storia della lingua e della cultura delleminoranza europee. I bambini provenienti da scuole multiculturali hanno illustrato i libricini durante treseminari residenziali con alcuni artisti. In questo modo, ibambini divennero coinvolti non solo come gruppi target,ma anche come partecipanti attivi nel processo.

Durante i loro seminari artistici essi impararono moltosulla storia, la cultura e la lingua di queste terrespesso dimenticate. Le favole, cosi ricche dicontenuto, aprirono gli orizzonti dei bambini su tuttii nuovi tipi di stili di vita, sui simboli culturali e su dilingue di luoghi che conoscevano poco.

Il progetto è stato attuato in Belgio, Francia, Grecia e Spagna.Le scuole (insegnanti ed alunni) hanno partecipato attivamentealla preparazione ed alla diffusione dei libri. Gli insegnanti, in particolare,ne hanno tratto vantaggio, utilizzando i libri durante il loro periodo di insegnamento, allo scopo dipromuovere la consapevolezza della ricchezza e dell’unicità delle minoranze linguistiche e culturali inEuropa. I libri si sono diventati un grande successo e ora sono in vendita in Francia, Italia e Spagna (deVecchi Publishers).

Page 16: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

16

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Heidi Staschen

Organizzazione Hamburger Volkshochschule

Tel +49 40 428412763

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.vhs-hamburg.de

English for Art LoversStimolare l’apprendimento delle lingue attraverso la cultura

Di solito i corsi serali si svolgono in aula. Diverso è il caso del corso diEnglish for Art Lovers che si propone di stimolare le facoltà linguistiche eculturali degli apprendenti. Il corso, pensato per studenti con competenzelinguistiche variabili, permette ai partecipanti di coltivare i propri interessiculturali e artistici usando e dunque imparando una lingua straniera.

Dal momento che il corso vertesull’arte, i partecipanti si riuniscono in

musei, gallerie d’arte, e negli studi degli artisti.La peculiarità dell ’ambientazione stimola

positivamente il processo di apprendimento: infatti sia ladescrizione generale delle opere figurative che le impressioni ed isentimenti da esse suscitati devono essere trasposti in una linguastraniera. Prima di ogni visita, i partecipanti acquisiscono informazioni sullavita e sulle opere dell’artista che verrà preso in esame. Questa preparazione avvienein aula, tramite compiti da svolgere a casa o mediante ricerche su internet. Successivamente,gli apprendenti preparano una relazione in inglese su un campione di opere di un dato artista edillustrano ad altri studenti un dipinto o alcuni tratti peculiari di esso.

Ogni anno, la VHS di Amburgo (l’istituzione che ha avuto e successivamente sviluppato l’ideaalla base del corso di English for Art Lovers) identifica ad Amburgo o nelle vicinanze lemostre, i musei e le gallerie d’arte valide per il corso e ne annuncia il programma.Il successo è stato tale che l’idea è stata estesa anche al teatro inglese.L’idea fu messa in pratica 15 anni fa da un’insegnante, la signoraSara Sello, che organizzò un corso nel Kunsthalle di Amburgo.Successivamente ne fece un altro presso la VHS. L’idea fu dapprimamessa in pratica nell’insegnamento della lingua tedesca e, visto ilsuccesso, i corsi furono pensati anche per l’ inglese.

English for Art Lovers esiste da oltre 10 anni ed il costante apporto dinuovi materiali assicura l’alto interesse dei partecipanti. Il corso raggiungeun pubblico che non frequenterebbe lezioni diversamente formulate. I motivi del successo sono ilcoinvolgimento degli interessi culturali personali e l’eliminazione di quelle inibizioni spesso sperimentate

da apprendenti adulti.

Page 17: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

17

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Vojtech Krest’anko

Organizzazione Štátna jazyková škola

Tel +421 2 64366494

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.1sjs.sk

English in SongsUn’introduzione musicale alle lingue

Cantare è un’attività piacevole per i bambini di tutte le età. Ispirata dalla sua popolarità, la Scuolad’Inglese Moderno in Bratislava ha introdotto nel 2000 il progetto English in Songs per incoraggiare ibambini ad imparare una nuova lingua attraverso la musica ed attività artistiche spontanee.

La Scuola d’Inglese Moderno, insieme agli insegnantidei bambini, ha selezionato le canzoni –principalmente di compositori slovacchi con latraduzione in inglese - ed fornisce il proprio supportoalle scuole formando gli alunni. Quando i bambinisono pronti, la scuola organizza un concerto al CentroCulturale e d’Informazione di Bratislava. I bambinihanno anche inciso 4 CD in cooperazione con la RadioSlovacca, ed hanno imparato oltre 500 parole.

Il progetto è stato gradito dai bambini, dagliinsegnanti e dai genitori. Inoltre, viene dato unfeedback continuo dagli insegnati e dai bambini chevi partecipano, che permette di attuare qualsiasicambiamento qualora fosse necessario.

English in Songs ha avuto un forte impatto ed hacambiato il modo d’insegnare in molte scuole e scuole materne della Slovacchia. Questo risultato puòessere misurato anche dal numero dei partecipanti ai concerti e dal numero dei CD venduti.

Il progetto continuerà con l’obiettivo di diffonderele canzoni in altre lingue, ad esempio, in tedesco,ungherese, russo e spagnolo a partire dal 2005-07.Oltre che dalla Radio Slovacchia e dal CentroCulturale e d’Informazione di Bratislava, il progettoviene sostenuto dalla Scuola State di Lingue inBratislava e dall’Ufficio Informazioni dell’UnioneEuropea.

Page 18: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

18

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

EU & I«L’Intercomprensione» per l’apprendimento linguistico

Forse non parli portoghese, ma saresti stupefatto da quantone puoi effettivamente comprendere. Ciò si spiegaaccettando la possibilità che, quando ci troviamo adaffrontare varie situazioni nel contesto di una linguastraniera, poniamo in essere quelle stesse strategie econoscenze di cui siamo solo parzialmente consapevoli eche usiamo nella nostra stessa lingua, ad esempio quandochiediamo informazioni sui treni. Perché non adottarequeste stesse strategia per una lingua straniera?

EU & I fà perno sulla nozione di «intercomprensione»,sull’idea cioè che la competenza recettiva nel contesto di

una lingua sconosciuta, risulti non solo da una «trasposizione di strutture linguistiche», ma anche ilrisultato del trasferimento di strategie recettive, come parte di «quel processo interpretativo generaleche costituisce la base di tutta l’attività comunicativa». Queste strategie recettive trovano applicazionenel processo di comprensione in tutte le lingue.

Il progetto ha sviluppato una specifica metodologia per«l’intercomprensione» e mette alla prova gli apprendenticon delle situazioni reali che possono essere simulate sulrelativo sito internet. Ci sono tre attività che vertono sutreni. Queste richiedono agli utenti in primo luogo diriempire un modulo di richiesta informazioni, poi diprenotare sul sito delle ferrovie portoghesi un biglietto. Laterza attività è una verifica di quanto gli utenti abbianoimparato. Per ogni attività svolta in modo esatto, una delletre luci rosse poste sul lato superiore della schermatadiventa verde e gli utenti sono riusciti a prenotare un viaggio in una lingua che non hanno mai studiato.

Quando sarà pronto, il sito EU & I offrirà modelli di attività per stimolare «l’intercomprensione» inognuna delle 11 lingue del progetto (bulgaro, olandese, inglese, francese, tedesco, greco, italiano,portoghese, spagnolo, svedese e turco). Queste attività verranno anche pubblicizzate in un DVD che

sarà disponibile per studiosi delle politiche del linguaggio, educatorie potenziali apprendenti.

Contatto Filomena Capucho

Organizzazione Universidade Católica Portuguesa

Tel +351 232 419500

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.usz.at/eui/

Page 19: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

19

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

EUROMAIL.COMPartneriati via e-mail per adulti che desiderano studiare le lingue

EUROMAIL.COM (EUROpean Adults MAILing toCOMmunicate) si rivolge a studenti adulti di lingueresidenti in Cecoslovacchia, Danimarca ed Olanda.L’iniziativa è tesa ad offrire a quegli adulti che avrebberodifficoltà a recarsi all’estero, l’opportunità di comunicarevirtualmente con adulti che vivono in altri paesi e chestanno cercando di imparare la stessa lingua. La linguain via di apprendimento costituisce lo strumento percomunicare tra di loro.

Durante la prima fase del periodo di apprendimento,gli insegnanti valutano gli studenti ed identificano lecoppie tra i cui esponenti si svolgerà la comunicazione.Agli studenti viene successivamente richiesto di usarela lingua straniera per descrivere se stessi, il proprio

stile di vita e retaggio culturale. La possibilità di interagire con una controparte straniera affrontandoargomenti di carattere personale, si è rivelata elemento di grande motivazione per gli apprendenti e leopinioni espresse dai partecipanti sin dall’inizio del progetto sono molto positive.

Questo approccio ha un doppio fine: consolida le conoscenze linguistiche degli adulti e migliora le competenzeICT. Inoltre, stimola edincoraggia a stringererapporti di amicizia conaltri Europei che sonointeressati all’apprendi-mento linguistico.

L’idea di fondo diEUROMAIL.COM si puòfacilmente applicare ad

altre lingue ed in altri paesi. In effetti, sono già in atto piani per l’ampliamento della portata del progettoattraverso il coinvolgimento nel programma di corsi serali per adulti di altri paesi europei. Il sito si usacome luogo di scambio di opinioni e informazioni tra gli insegnanti di lingua straniera che prendono parteal progetto.

Contatto Eva Krarup Steensen

Organizzazione Metropolitanskolen

Tel +45 3539 7263

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.juromail.com

Page 20: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

20

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Luc Douillard

Organizzazione Association «Nantes Est Une Fête» (Neuf), Maison des Citoyens du Monde

Tel +33 2 40431915

Fax +33 2 40461172

E-mail [email protected]

Fête des Langues à NantesPer una celebrazione della molteplicità linguistica

Amarico, berbero, cinese, corso, creolo, dari, khmer, curdo, persiano,poitevin-saintongeais, quechua, touareg….. Questi sono solo alcuni dei 40idiomi e dialetti regionali e di altra provenienza nazionale, appartenenti adiversi gruppi etnici e di antica derivazione presenti alla Fête des Languesnella città di Nantes. Questo festival, che da 2000 si tiene ogni anno,riunisce i parlanti di tutte le lingue – indigene e non - che animano ilpanorama linguistico di Nantes.

Nel centro storico della città sono stati creati appositi punti di incontro perincoraggiare il dialogo tra diversi gruppi linguistici. Il festival delle lingueviene considerato come uno strumento per facilitare lo scambio ed il dialogointerculturale fra diversi gruppi etnici e linguistici nell’ambito della stessacittà. Ma è anche divertimento ed intrattenimento. Il momento più attesoè quello della competizione linguistica, quando gli organizzatori del festivalscelgono una parola e distribuiscono un taccuino al pubblico. I vincitorisono quei partecipanti che riescono a fornire il maggior numero di traduzioniper questa parola. Per fare ciò, devono interagire con quanti più parlantidi diverse lingue riescono a trovare, chiedendo loro di tradurre la parola epoi riportando la traduzione sul taccuino.

Il festival offre anche un coro per bimbi, giochi e puzzle che incoraggianoi partecipanti a ricostruire l’alfabeto ed i proverbi delle varie lingue chesono rappresentate, assaggio di cibi, musica, danza e la possibilità divedere da vicino abiti ed oggetti provenienti dai paesi e dalle culture deivari gruppi linguistici.

Il primo festival delle lingue ebbe luogo a Tolosa. L’idea si è ora diffusa in molte città francesi fra cuiBayonne, Brest, Decazeville, Douai, Lione, Montauban, Nizza, Pamiers, Parigi e Perpignan.

Page 21: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

21

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto David Wilson

Organizzazione BBC

Tel +44 208 4558066

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.bbc.co.uk/languages/tutors

Get TalkingUna campagna linguistica della BBC

Get talking mirava ad utilizzare il potere deimezzi di comunicazione di massa perconvincere più adulti inglesi ad imparare lelingue ed a contribuire a rendere le opportunitàd’apprendimento più accessibili e flessibili. Ilpunto di partenza fu l’elevato numero dipotenziali studenti: la ricerca di mercato dellaBBC dimostrò che il 31% degli adulti del RegnoUnito erano interessati ad imparare una lingua,ma solo l’11% lo faceva di fatto.

Ogni anno, in occasione dell’appuntamentonazionale della Settimana degli Studenti Adulti(15-21 Maggio 2004), 11 stazioni radio localidella BBC pubblicizzavano la campagna Gettalking indicando alla gente le risorse locali per ottenere maggiori informazioni ed apprendere meglio.Alcuni autobus gestiti dalla stazione radio della BBC, hanno viaggiato nelle varie regioni offrendo lezionidi prova gratuite con gli insegnanti locali di francese,tedesco, italiano e spagnolo. Ai clienti degli autobuse dei centri d’apprendimento locali della BBC furono dati informazioni sulle opportunità locali diapprendimento e sulle risorse linguistiche della BBC, nonché l’accesso in diretta al sito linguistico dellaBBC. Furono anche distribuiti CD-rom con video-clip più rappresentativi di tutti i corsi di lingue della BBC(in 9 lingue) in televisione e sul sito. Il sito pubblicizzava le lezioni di prova ed offriva anche un interfacciafacilmente intuitivo che conteneva una banca database dei corsi locali.

Il 96% di coloro che ha frequentato le lezioni prova si sentiva incoraggiato a continuare e dopo tre mesi,il 57% di questi si era seriamente impegnato ad imparare una lingua. Get talking aveva anche l’obiettivodi incoraggiare gli insegnanti ad adottare metodi più flessibili nei loro corsi, più appropriati ai bisogni edagli stili di apprendimento degli adulti. La mancanza di appropriate opportunità locali di apprendimentonel Regno Unito rappresenta un fattore che scoraggia coloro che desiderano apprendere una lingua, conil 58% di studenti attivi che studiano a casa da soli.

Il progetto promuove il ruolo del servizio pubblico televisivo della BBC e dei materiali linguistici on-linepromovendo un apprendimento più flessibile. Tutti i materiali venivano offerti gratuitamente e sonotuttora disponibili nel sito linguistico della BBC. Per gli insegnanti sono stati organizzati seminari gratuitiin 12 sede in tutto il Regno Unito: 520insegnanti hanno partecipato e leprenotazioni superavano sempre di granlunga la disponibilità dei posti. Le ideenate dai seminari sono state pubblicatenel sito delle lingue della BBC, insiemead un documento sull’apprendimentomisto.

Page 22: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

22

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Mita Drakenberg

Organizzazione AVISTA Education

Tel +46 84401630

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.avista.nu

GoldfishL’apprendimento linguistico come strategia di sopravvivenza

Come parte integrante delle sue attività promozionali, AvistaEducation sa un filmato originale e spiritoso, (40 secondila durata complessiva), per motivare le persone adimparare le lingue straniere. Il filmato, fatto peressere trasmesso nei cinema, in tv e/o su internet,

mostra quanto può essere efficace un messaggiocreativo e non troppo costoso.

Il filmato è stato accolto calorosamente dal pubblico ed è attualmente in gara in varie competizioni. E’stato anche trasmesso sui canali tv di molti paesi come esempio di promozione originale ed innovativa.La casa produttrice ha ricevuto un gran numero di richieste per l’uso del filmato in diversi paesi e

contesti.

Ciò che rende unico il filmato è che il suo messaggio, «motivare le persone ad apprendereuna lingua straniera», viene trasmesso con molta azione ed una sola riga di testo.

Questa è la sequenza delle azioni: un pesce nuota nella sua boccia, un gatto si avvicinaalla boccia leccandosi i baffi, tuffa una zampa nell’acqua e prova ad arpionare

il pesce, il pesce allora comincia ad abbaiare come un cane e riesce aspaventare il gatto che fugge via. Il filmato termina con le parole

«Impara un’altra lingua». Il filmato può essere virtualmente usato perogni tipo di pubblico a patto che venga tradotta l’ultima riga.

Goldfish ha riscosso grande successo perché è un misto di semplicità,giocosità e sorpresa. Il risultato è un incoraggiamento noncoercitivo e spiritoso all’apprendimento consapevole di unalingua straniera.

Nonostante l’uso di filmati e pubblicità sia abbastanza raro nelsettore dell’insegnamento linguistico, Goldfish ha dimostrato cheattraverso questo medium è possibile trasmettere messaggi chiari

ed efficaci.

Page 23: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

23

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Herzliche GrüßeScoprire il tedesco attraverso i sensi

Che significa toccare, sentire o addirittura afferrare una lingua? HerzlicheGrüße offre una possibilità originale ed innovativa per scoprire il tedesco attraversouna mostra multisensoriale per tutte le età.

L’idea di Herzliche Grüße fu concepita e finanziata dal Goethe Institut di Monacodi Baviera e progettata da Würth & Winderoll, un’agenzia specializzatanell’organizzazione di eventi. Tra il 2000 ed il 2004 la mostra si è spostata

in 43 paesi ed è stata vista in 85 città in tutto il mondo. Circa 600.000persone hanno visitato la mostra fino ad ora ed il numero aumenterà,

poiché Herzliche Grüße continuerà a girare per il mondo nei prossimi anni.

Terminali interattivi, schermi giganti, cuffie e giochi meccanici sonodisponibili per visitatori di tutte le età. La mostra si articola in 6 diversi percorsidi esperienza: la Casa Blu (vedere il tedesco); la Casa Rossa (sentire il tedesco);la Casa Gialla (afferrare il tedesco); Immagini dalla Germania (informazioni sucultura e territorio); Sapevi che? (curiosità sulla lingua e sulla Germania) eKlangschnecke (il Posto del Suono).

La mostra è stata allestita invarie sedi del Goethe Institut indiverse parti del mondo, spesso con untocco individuale. Per esempio ad Istanbul icuratori della mostra hanno organizzato una gara con domandesugli oggetti esposti. Ai vincitori sono stati dati deiLebkuchenherzen, i tipici biscotti tedeschi a forma di cuore.

Il pubblico deivisitatori ha espresso

opinioni estremamente positive su Herzliche Grüße e altrettantocalorosa è stata l’accoglienza della stampa tedesca edinternazionale sulla mostra. Sul sito relativo al progetto èpossibile visionare alcune di queste reazioni ed il calendariodell’evento.

Contatto Kristina Pavlovic

Organizzazione Goethe-Institut

Tel +49 89 15921330

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.goethe.de/gruesse

Page 24: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

24

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Eleni Malliou

Organizzazione Ellinogermaniki Agogi

Tel +30 210 6032550

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www3.ellinogermaniki.gr/ep/inlet/

INLETUna Guida Olimpica alla Lingua Greca

Come si dice in greco «atletica»? E «nuoto sincronizzato»? Come si chiedono in greco le indicazioni pertornare in albergo o come si ordina un pasto in un ristorantegreco?

Le risposte ai quesiti di sopra si trovano in una mini-guidamultilingue creata in occasione dei Giochi Olimpici di Atenedel 2004 come parte del progetto INLET (IntroducingLanguage Enhancement Techniques). Le Olimpiadi del 2004hanno rappresentato l’occasione ideale per avvicinare lalingua greca alla gente, non solo perché avevano luogo adAtene, ma anche per via delle antichissime radici grechedei Giochi Olimpici, nonché per l’etimologia greca dei nomidi molti sport olimpici.

INLET mirava ad introdurre tecniche linguistiche che avrebbero potuto convincere il grande pubblico adapprendere una lingua straniera e dimostrare quali potevano essere i vantaggi semplicemente imparandoun numero relativamente esiguo di frasi chiave. La campagna promozionale del progetto durò circa unmese ed ebbe due principali centri di diffusione: l’Aeroporto Internazionale di Atene e l’Antico Teatro diEpidauro che registrarono un’affluenza complessiva di circa 14 milioni di visitatori nel 2004. La diffusionedel materiale relativo ad INLET fu affidata alla distribuzione automatica presso l’aeroporto e ad unchiosco informazioni presso il teatro di Epidauro. Il materiale informativo era anche disponibile in alberghie ristoranti di Milos e Sifnos. La campagna fu coadiuvata da una serie di servizi televisivi trasmessi in varipaesi europei, da manifesti pubblicitari ed un servizio SMS. I visitatori potevano iscriversi a brevi lezionidi greco, sotto forma di modelli di dialogo, inviati via SMS ad intervalli regolari durante il giorno. Questidialoghi erano accompagnati da un mini vocabolario di greco sempre in formato elettronico. Acompletamento delle dette iniziative, il sito del progetto offre informazioni su corsi di greco più formali esu altre risorse per l’apprendimento.

INLET ha dimostrato quanto possa essere efficace promuovere l’apprendimento linguistico nel contestodi un evento di alto profilo con un pubblico in qualche modo «imprigionato». Il progetto ha reso evidentel’utilità di conoscere un numero anche esiguo di frasi in una lingua straniera. L’interesse suscitato daquesto nuovo approccio è stato tale che simili iniziative di promozione linguistica sono in fase di valutazioneper i Mondiali di Calcio che si svolgeranno in Germania nel 2006 e per la Coppa America prevista aValencia nel 2007.

Page 25: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

25

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

IntercoolturalAprendo le porte ad un mondo più ampio

Il sito Intercooltural (http://www.intercooltural.hu/) è stato sviluppato da un gruppo di insegnanti diinglese ungheresi come spazio creativo per studenti ed insegnanti «con una mentalità interculturale».Attraverso Intercooltural, essi possonocondividere le proprie esperienze suicontatti interculturali di tutti i generi:viaggi all’estero, scambi scolastici,esperienze d’apprendimento ed incontripersonali.

Il sito è stato sviluppato da e perinsegnanti ed studenti. L’accento non sipone su quello che succede all’internodelle classi, ma su come i giovanisviluppano le capacità comunicative conaltre culture (come dice il motto del sito«Aprendo le porte ad un mondo piùampio»). Il sito è composto da tre aree:Red Door è una piattaforma per i giovani

che vogliono scambiare le proprie culture e le proprie esperienze nel propriopaese e all’estero (impressioni sulle gite di istruzione, informazioni sullevisite culturali all’estero e sui forum aperti in merito ad argomenti interessantiper i giovani). C’è inoltre uno spazio per libere espressioni: le storie suglialimenti, le storie di viaggi, le storie sull’amicizia e sull’amore e le storie dishock culturali, che sono state le più amate tra gli insegnanti e gli studenti.

La seconda area, Intercultural Classroom, e la terza area, TeacherDevelopment, sono luoghi dove gli insegnanti possono trovare dati utili perorganizzare gite, trovare suggerimenti per viaggi, scambi con altri insegnanti,materiale didattico e risorse per lo sviluppo professionale on-line. Il sitofornisce inoltre delle risorse per gli insegnanti che stanno intendonoorganizzare delle gite di istruzione all’estero per i loro studenti.

Tutti i materiali sono stati progettati da insegnanti e studenti ungheresi e di diversi paesi europei (Croazia,Finlandia, Polonia e Slovacchia), i quali hanno preso parte a scambi scolastici ed a gite d’istruzione.Si suppone che l’approccio all’attivitàextra-scolastiche, come ad esempio gliscambi culturali e le competizioni, abbiainfluenzato il modo in cui moltiinsegnanti percepiscono il ruolo dellacomunicazione interculturale nellaformazione dei giovani.

Contatto Csilla Hös

Organizzazione IATEFL-HUNGARY

Tel +36 1 4604400

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.intercooltural.hu

Page 26: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

26

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Join the Club!I club linguistici all’interno della Comunità

Join the Club! ha creato una vasta rete di club linguistici all’interno delle comunità che mirano a promuoverel’insegnamento di una lingua oltre aquella della propria lingua madre conmezzi non tradizionali. I principaliobbiettivi del progetto sono quelli difar aumentare l’autonomia di chideve apprendere una lingua e diaccrescere la consapevolezza delledifferenze culturali tra i vari paesi ele nazionalità.

Join the Club! ha soci in Finlandia,Francia, Germania, Lettonia,Lituania, Spagna, Svezia e GranBretagna. Le lingue offerte sono:l’inglese, il francese, il tedesco, illituano, il lussemburghese, lospagnolo e lo svedese. Il progetto

è riuscito ad avviare 40 club linguistici, attirando persone di tutte le età e professioni. Alcuni club sonoaperti al pubblico generale altri mirano a determinati settori. Per esempio ci sono club riservati a pensionati,i ragazzi disoccupati, bibliotecari, impiegati comunali ed insegnanti. I club si trovano anche in unavarietà di situazioni formali ed informali.

Per poter dare una solida base teorica a coloro che desiderano aprire questi club, è stato offerto un corsoinformativo della lingua on-line sviluppato dall’Università di Hull allo scopo di produrre pacchetti plurilingueper gli studenti e pacchetti per coloro che desiderano aprire nuovi club. Ciò consentirà agli insegnantiche non fanno parte del progetto, di avviare e gestire i propri club.

Il successo dei club è garantito dai frequenti incontri on-line, dovei membri del progetto possono discutere di attività e questionipedagogiche. Ciò ha dimostrato di essere sia stimolante cheprovocante, ed ha anche offerto un aggancio comunicativo vitaletra i paesi partner.

Contatto Loretta Qwarnström

Organizzazione Högskolan Dalarna

Tel +46 23 778388

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.jointheclub.net

Page 27: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

27

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Journalistenstipendium Duitsland-Nederland (JDN)Progetto di scambi linguistici, per giornalisti olandesi e tedeschi

JDN è un progetto annuale che prevede lo scambio di ottogiornalisti olandesi ed otto giornalisti tedeschi, iniziato 11 anni faper migliorare la comunicazione tra i due paesi. Il lavoro di scambiodei giornalisti ha una durata di due mesi, durante il quale vivonoil mondo giornalistico dal punto di vista dell’altra cultura. Per fareciò correttamente, devono acquisire - prima che avvengo stessolo scambio - una buona conoscenza della lingua e cultura dell’altropaese, ed iniziare a conoscere la propria controparte anchepersonalmente. Entrambi i gruppi, frequentano un corso di linguedi due settimane prima di andare all’estero.

Nel 2002, Talen voor Talent un’organizzazione olandese specializzata in metodi innovativi perl’insegnamento, venne richiesta dalla JDN per aggiornare il programma per quanto riguarda gli aspettidell’insegnamento della lingua e della cultura. Giunsero ad un concetto completamente nuovo, secondoil quale i partecipanti assumono una nuova identità come giornalisti appartenenti all’altra cultura. Inquanto tali, dovrebbero essere capaci di parlare la lingua dell’altro paese, benché continuino a riceveretutto il sostegno ed i consigli necessari da parte dei loro insegnanti.

Attraverso una recita teatrale, fatta appositamente su misura, ipartecipanti competono con l’altro gruppo presentando epromovendo la lingua che stanno imparando. Ciò offre moltesituazioni durante le quali si devono comportare e comunicarecome se già stessero lavorando nel paese della lingua che hannoimparato. La vivacità dinamica del corso (discussioni,presentazioni, gare di scrittura, cabaret, canzoni, etc.) ed inumerosi scambi tra i due gruppi creano un’atmosferaincoraggiante ed estremamente stimolante.

I partecipanti hanno risposto con molto entusiasmo a questo metodo, che può essere sicuramenteadottato per qualsiasi gruppo di professionisti che si sottopone ad un simile scambio tra due paesieuropei. Il progetto JDN, non solo li ha aiutati ad adattarsi meglio alle circostanze degli scambi, ma tutticoncordano sul fatto che li ha resi più dei giornalisti coscienti e con una mentalità più aperta.

Contatto Katrin Arntz, Rob Meines Sylvain Lelarge

Organizzazione Journalistenstipendium Talen voor Talent

Tel +31 70 3621838 +31 6 12706313

E-mail [email protected]

[email protected]

Sito Internet http://www.journalistenstipendium.nl

http://www.talenvoortalent.nl

Page 28: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

28

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

JoyFLLUnitevi ai vostri nipoti per imparare una lingua straniera

In molti paesi europei sono i nonni che badano ai bambini mentrei loro genitori sono a lavoro. Questo è sicuramente il caso dellaBulgaria, della Grecia, dell’Italia e della Spagna. Ci si aspettache i nonni non solo aiutano nelle attività casalinghe giornaliere,ma che aiutano anche i loro nipoti a fare i compiti.

Questa cosa è stata vista come un’opportunità per motivare inonni i cui nipotini studiavano una lingua straniera, ad unirsi aloro. JoyFLL li ha incoraggiati ad imparare una lingua straniera,non importava se non l’avevano mai studiata o se ne avevanostudiata una tanto tempo fa, ma poi l’hanno abbandonata. Il progetto mirava anche a dimostrare allescuole di lingue che vale la pena puntare sui nonni degli alunni, perché questo può influenzare il modod’apprendere dei bambini.

All’inizio i partner del progetto si sentirono piuttosto imbarazzati nell’invitare i nonni a tornare a scuola,quindi hanno cercato attività di classe «non-tipiche», per stuzzicare il loro interesse. Essi hanno avutol’idea di usare dei giochi simili a quelli utilizzati nell’insegnamento dei bambini, che mirano a migliorarela memoria. Questi giochi aumentarono il divertimento ed aiutarono a creare un’atmosfera rilassantenelle classi. Commettere degli errori non è mai piacevole, specialmente per gli adulti, cosi l’enfasi venivaposta sul fatto di raggiungere un livello sufficiente ed una capacità parziale nel parlare. I nonni amavanogli aspetti sociali dell’apprendimento nei club «informali» insieme ad altri nonni, e partecipavano conmolto entusiasmo alle varie competizioni linguistiche, formando delle squadre a due con i propri nipoti.

JoyFLL investiva sul stretto rapporto intergenerazionale tra i nonnie nipoti, dove l’uno motivava l’altro ad imparare attraverso attivitàcondivise. Questo progetto ha dimostrato ad apprendisti riluttantiche il processo d’apprendimento di una lingua straniera può esseredivertente, ed ha fatto tanto per dissolvere lo stereotipo che lelingue possono essere imparate solo quando si è giovani. La migliorprova di successo è stato il fatto che i club linguistici hanno continuato

a funzionare anche dopo lafine del progetto.

Contatto Maria Stoicheva

Organizzazione Znanie Association

Tel +359 2 9874950

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.joyfll.net

Page 29: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

29

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Renata Majewska

Organizzazione Nauczycielskie Kolegium Jæzyków Obcych Bydgoszczy

Tel +48 52 3221661

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.nkjo.bydgoszcz.pl

From Kindergarten to JoblessLezioni gratuite di spagnolo per bambini e disoccupati

Durante il loro ultimo anno accademico, gli studenti della sezione spagnoladella scuola professionale di Bydgoszcz in Polonia, danno lezioni gratuitedi spagnolo, per mettere alla prova le loro capacità di insegnamento. Iloro «alunni» consistono di un gruppo di bambini di 6 anni della scuolamaterna, un gruppo di bambini di 7-8 anni delle scuole elementari, seigruppi di bambini delle scuole medie e quattro gruppi di disoccupati.

Le lezioni gratuite hanno due scopi principali: incoraggiano l’apprendimentodello spagnolo, una lingua importante e popolare, ma una lingua che nonè stata ancora largamente insegnata in Polonia, e rendono i futuri insegnantidi lingue più coscienti dei loro doveri professionali in meritoall’insegnamento. Oltre alle lezioni, sono stati introdotti in molte scuole le«Giornate Spagnole» per promuovere la cultura e la lingua agli studentiche non stanno imparando lo spagnolo.

La signora Renata Majewska, il tutore responsabile della formazione degli insegnanti, organizza le sessioniin consultazione con i direttori delle scuole e con l’ufficio locale di collocamento.Lei supervisiona il progresso degli studenti. Finora, le classi hanno raggiunto piùdi 500 bambini e disoccupati, e la risposta degli studenti, dei direttori dellescuole e degli insegnanti tirocinanti è stata molto positiva. Molti direttori dellascuola adesso stanno richiedendo lezioni di spagnolo e stanno considerando lapossibilità di introdurre lo spagnolo come attività extra-scolastica.

Il progetto ha avuto anche un impatto sul mercato del lavoro da quando le lingue sono considerate unapreziosa competenza professionale. Come risultato della loro partecipazione alle lezioni, alcuni deglistudenti disoccupati hanno trovato un’occupazione stagionale in Spagna.

Il progetto funziona senza alcun finanziamento esterno. I libri per glistudenti disoccupati sono stati acquistati all’Ufficio Locale di Collocamentoe l’Ambasciata Spagnola in Polonia ha contribuito con 25 libri di testo. Di

conseguenza, l’Ambasciata Spagnola e le autoritàlocali hanno deciso di creare una sezione bilinguespagnola in una delle scuole medie di Bydgoszcz.

Page 30: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

30

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Language Deed of the YearDare un «volto» al plurilinguismo

La Federazione degli Insegnanti di Lingue Straniere della Finlandia (SUKOL) assegna un premio annualead un singolo individuo o ad un’organizzazione che secondo loro rappresenta Language Deed of the Year.L’obiettivo è di enfatizzare l’importanza del plurilinguismo e di incoraggiare la diversificazionedell’apprendimento linguistico in Finlandia.

Il premio può essere consegnato ad una persona, un gruppo di persone, un’ istituzione, un comune o aduna città che abbia promosso le capacità linguistiche in una o più delle seguenti azioni: dimostrando chequeste capacità fanno parte della cittadinanza moderna; dimostrando i benefici professionali delle lingue;agendo a favore di diverse lingue; sviluppando soluzioni pedagogiche innovative. SUKOL sceglie unarosa di candidati e nomina il migliore, mentre OTAVA, una delle principali case editrici della Finlandia emembro del Gruppo Europeo di Editori Didattici, sponsorizza il premio.

L’obiettivo principale è quello di promuovere il plurilinguismo onde conferire «un volto» alle capacitàlinguistiche. Nel 2001, il primo anno del progetto, il premio andò al signor Viljo Kohonen dell’Università diTampere, per il suo contributo all’insegnamento innovativo delle lingue. Nel 2002, due scuole mediesecondarie unificate confinanti - Närpes Högstadieskola in Svezia e la scuola Jaakko Ilkan koulu in Finlandia- furono premiate per la loro promozione congiunta e reciproca della lingua di ciascuna scuola. Nel 2003,

il premio andò ad uno dei più famosi commentatori sportivi dellaFinlandia, il signor Tapio Suominen per il suo modo di utilizzare diverselingue straniere quando intervistava personalità sportive straniere.Invece, il premio del 2004 è stato conferito ad una piccola comunitàdi Joroinen nella Finlandia orientale a riconoscimento della suapolitica di sostegno linguistico agli studenti.

SUKOL sta anche organizzando il progetto KISU (KielitaitoinenSuomi), che inizierà nel 2005. Consiste in una campagna

d’informazione per genitori ed insegnanti, sull’importanza dellecapacità linguistiche nella società moderna. Mira anche a formare dirigentisu come coinvolgere gli studenti attraverso l’organizzazione di concorsilocali e raccogliendo le storie disuccesso sull’apprendimentodelle lingue.

Contatto Païvi Koivistoinen-Toivonen

Organizzazione Federation of Foreign Language Teachers in Finland

Tel +358 9 1502522

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.sukol.fi

Page 31: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

31

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Günter Fleskes Thomas Steensen

Organizzazione Zentrum für Niederdeutsch Nordfriisk Instituut

Tel +49 4662 77272 +49 4671 60120

E-mail [email protected] [email protected]

Sito Internet http://www.plattdeutsches-zentrum.de http://www.nordfriiskinstituut.de

Language-friendly CommunitiesLa promozione del rispetto per le lingue regionali

Le lingue e cultureregionali vengonoincoraggiate nelleregioni del confined a n e s e - t e d e s c oattraverso il progettoLanguage-friendly Communities, un’ iniziativa condotta da Sprachenland Nordfriesland e da un certonumero di istituzioni partner, tra cui il Zentrum für Niederdeutsch. Il titolo di Comunità rispettosa dellelingue viene assegnato ai comuni della regione che promuovono «un’attitudine di rispetto per coloro cheparlano altre lingue, nonché le loro culture, e l’apertura nei confronti dei residenti stranieri».

Un volantino è stato mandato ai comuni che elencava i criteri per procurarsi il titolo di «rispettoso di altrelingue»: un’amministrazione multilingue (cartelli, corrispondenza multilingue, ecc.); linguaggio usatodurante eventi pubblici (discorsi, relazioni, ecc.), l’attiva promozione del rispetto delle lingue da parte diistituzioni (per esempio scuole materne multilingue e scuole) nei comuni dove lo staff delle scuolematerne, le scuole e le amministrazioni locali usano al lavoro entrambi le lingue; versatilità culturale(teatro, letteratura, servizi religiosi in varie lingue) e l’integrazione dei residenti stranieri (corsi di lingue,associazioni, strutture sociali, ecc.).

La giuria assegna il titolo linguistico in base a questionari e visite ai comuni. Dei 35 comuni valutati dallagiuria nel 2004, 6 sono stati premiati con il titolo di Comunità rispettosa delle lingue. Questo concorso èstato ampiamente trattato dai mass media e diffuso su internet, con la premiazione dei vincitori duranteuna cerimonia speciale. Oltre al concorso, si sono tenuti dei seminari di un giorno per gli impiegatiamministrativi per sottolineare i benefici del pluralismo linguistico e per fornire una formazione nellalingua tipica regionale. In qualità di rappresentanti dei comuni, queste persone si trovano nella posizioneeccezionale di agenti di diffusione linguistica. Inoltre, un festival linguistico e culturale annuale riuniscepersone provenienti da tutta la regione. Il senso «d’oltre confine» è dato soprattutto dalla partecipazionecospicua sia di danesi, che di tedeschi.

Il progetto continuerà nel futuro, ed ai comuni che non hanno vinto il premio la giuria ha offerto lapropria assistenza per poter attuare la politica del rispetto delle lingue. Anche altre regioni di confine eregioni con minoranze linguistiche hanno espresso l’interesse di voler imparare qualcosa da questeesperienze.

Page 32: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

32

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Teresa Tinsley

Organizzazione CILT, the National Centre for Languages

Tel +44 207 3795110

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.languageswork.org.uk

Languages WorkGuarda cosa ti perdi nella vita quando non parli le lingue

Languages Work è una campagna di multi-attività che promuovel’apprendimento delle lingue tentando di dimostrare alla gente cosasi potrebbero perdere nella vita se non parlano una lingua straniera.

Il successo della campagna - per la sua unicità e la sua forza nellamotivazione della lingua - giace nel brillante e divertentecarattere dei prodotti del Languages Work. Una serie di cartolinee poster colorati con messaggi spiritosi e comici in diverse lingue(dal francese all’arabo) cerca d’informare la gente sul valoredelle lingue e della loro importanza per lo sviluppo della carrierae nell’allargamento degli orizzonti.

Oltre a questi prodotti, la campagna si basa su una serie diattività (eventi, media e stampa) e materiali, come una cartella per le attività, CD ROM con video clipsdi celebrità che spiegano come le lingue li abbia aiutati nella loro vita, manuali e giornali, i quali vengonotutti distribuiti ad intermediari che operano come promotori della lingua (consulenti di carriera, informatori,servizi ed insegnanti di lingua).

La cartella delle attività per le scuole, fornisce suggerimentisulle lezioni e sulle attività di classe e può essere usata dagliinsegnanti di altre materie (ad esempio, le carriere, lacittadinanza, ICT o iniziative di formazione), nonché le lingue.Essa fornisce uno strumento con la quale i messaggi sul valoredelle lingue possono essere innestati nell’apprendimentogenerale e nello sviluppo. I materiali sono stati progettati inconformità con il Centro per le Consulenze per le Carriere dellaGran Bretagna, chi invita i giovani a riflettere sulla loro forza ecapacità, per insegnare a loro come cercare le opportunità edaiutarli a prendere delle valide decisioni sulle carriere del futuro.

La filosofia del Languages Work è sostenuta da tre messaggichiave: «L’inglese non è abbastanza», «un po’ di lingua può

fare una grande differenza», «le lingue migliorano la qualità della vita». La campagna ha avuto un forteimpatto nella Gran Bretagna ed ha raggiunto una serie di gruppi in diverse regioni. Il progetto è condottodalla CILT, il Centro Nazionale delleLingue in Gran Bretagna ed è sostenutadal Ministero dell’Istruzione e delleCapacità.

Page 33: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

33

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Learn English - Lern DeutschUn modo facile per accedere ad una nuova lingua

Nella nuova Europa non è sufficiente conoscere solouna lingua. Ma molta gente non si rende conto diquanto già conosce di alcune altre lingue, inparticolare quelli della stessa famiglia linguistica dellaloro lingua madre. Questo è vero per l’inglese ed iltedesco.

Il Goethe-Verlag vuole mostrare agli studenti quantosia facile imparare l’inglese o il tedesco nel momentoin cui già parlano una di queste due lingue. A questo scopo, essi hanno disegnato una serie di sei posterche mostravano 288 parole che sono molto simili e facili da apprendere in entrambe le lingue. La serie,che può essere vista sul sito del Goethe-Verlag, è interessante per tutti quanti. Infatti, i promotori sono

rimasti sorpresi del fatto che così tante scuole,insegnanti, studenti e genitori fossero interessati aimanifesti.

Da quando l’idea è stata lanciata molta gente l’hasostenuta e ha contribuito a diffonderla, offrendosuggerimenti su come utilizzare e allargare l’idea diquesto tipo di poster. L’idea in se stessa è moltosemplice, eppure riesce a fare riflettere la gente sulla

propria lingua e sulle lingue (per esempio germaniche) ad essa correlate. Inoltre, gli insegnanti possonoaccedere e scaricare numerosi suggerimenti su come utilizzare questi poster in diversi tipologie di scuoledi lingua.

La forte convinzione che gli europei siano interessatialle culture e alle lingue dei paesi confinanti e cheimparare una lingua straniera può e deve esserefacile sin dall’inizio, spiega il successo di questa idea.Oltre al concetto del poster, il sito di Goethe-Verlagcontiene tutta una serie di giochi. Ad esempio, ungioco di memoria con delle carte in inglese e tedescoè disponibile su http://www.goethe-verlag.com/karten. Gli allievi possono giocare a 22 giochi dimemoria con le carte on-line per aumentare la loro conoscenza dei vocaboli. Sono disponibili ancheesami gratuiti per allievi in 24 lingue e522 combinazioni linguistiche sul sitohttp://www.goethe-verlag.com/tests.

Contatto Jan Schumann

Organizzazione Goethe-Verlag

Tel +49 89 74790010

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.goethe-verlag.com

Page 34: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

34

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Diana Tsotova

Organizzazione Euroinform Ltd.

Tel +359 2 9872135

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.listenandtouch.org

Listen and TouchInglese di base per coloro che hanno difetti di vista

Il Progetto Listen and Touch ha prodotto materiali perl’apprendimento che consentano ai ciechi ed a coloro che hannoproblemi di vista di imparare l’inglese come lingua straniera eche aiutano gli insegnanti ad applicare metodi di insegnamentoadatti a coloro che hanno problemi di vista.

I prodotti principali sono: una Metodologia per l’Insegnamentodi una lingua straniera ai ciechi, che fornisce informazioni teorichee pratiche agli insegnanti; un corso di inglese di due livelli sullametodologia del Streamline English, adattato appositamente peri ciechi e scritto in Braille; una brochure sulle Note degli

Insegnanti, che offre idee pratiche per gli insegnanti per utilizzare il suddetto corso per allievi totalmenteciechi; un Manuale in Braille per gli allievi ciechi che incominciano ad imparare l’inglese come linguastraniera (una edizione per lo studente ed una per l’insegnante); ed un corso interattivo su CD-ROM checonsente ai ciechi di imparare l’inglese attraverso l’utilizzo dei multimedia. Il corso su CD-ROM è statosviluppato in tre versioni linguistiche indirizzato a studenti di madrelingua bulgara, tedesca e greca.

Alcuni trial sono stati condotti durante corsi pilota in Austria,Bulgaria ed in Grecia, che testavano la loro qualità ed efficaciaper i ciechi e correlavano i metodi di insegnamentoall’insegnamento della lingua ed al processo di apprendimento.La risposta entusiasta ottenuta da parte dei partecipanticonfermava l’efficacia e l’impatto motivante di questi strumentiinnovativi di apprendimento. Per citare le parole di uno deglistudenti bulgari: «Ogni minuto di questo corso di inglese edogni attività mi ha divertito molto! Sono molto orgoglioso diquello che sono riuscito ad imparare dell’inglese. Voglio impararesempre di più. Adesso so che posso farlo!»

Si spera che il corso su CD-ROM abbia gettato le fondamenta per futuri sviluppi tecnologici che offrirannoai ciechi maggiori opportunità per sviluppare le loro capacità. La cosa più importante è che possonoesercitarsi in un ambiente sicuro, che li aiuta a superare tutte le inibizione che gli studenti di una fascia

vulnerabile come questa si trova ad affrontare quando vuole cercaredi imparare una lingua.

Page 35: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

35

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Marie-Aude Matignon

Organizzazione Alliance Française de Bruxelles-Europe

Tel +32 2 7882151

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.ciceb.org

Marathons des contes et languesUna «finestra» sulle lingue dell’Europa

Ogni anno in occasione della Giornata Europea delle Lingue(26 Settembre), un consorzio dei 10 principali IstitutiEuropei di Lingue e Culture del Belgio (il consorzio CICEB)organizzano una serie di eventi congiunti per celebrare ladiversità culturale e linguistica dell’Europa.

La prima serie di eventi, la Marathon des contes mira aspronare i sensi di tutte le fasce d’età. Al museo delleBelle Arti di Bruxelles, nove narratori professionistiprovenienti da tutta l’Europa, portano il proprio pubblicofare un giro nell’immaginario, portando sotto lo stesso tettola poesia fisica della lingua dei segni, dei ritmi jazz del

finlandese, l’oscura morbidezza del gaelico, i misteriosi dittonghi del danese e la solenne vivacità dellospagnolo.

Il secondo evento, Marathon des langues, ha luogo pressole sedi degli istituti che vi partecipano. Dei corsi minigratuiti, come il bulgaro, il lituano, il polacco ed il rumenovengono offerti, nonché l’assaggio dei loro piatti, i testper il livello di conoscenza, informazioni su come studiareall’estero, film, pubblicità sui paesi coinvolti e giochi pertutti. Tutte le attività sono gratuite e sono state accoltecon entusiasmo dai numerosi partecipanti.

Come follow-up, CICEB intende organizzare eventi dinarrazione e di apprendimento linguistico nelle scuole belghe. Inoltre, organizzeranno un progetto, FairyTales before Take-Off, allo scopo di promuovere le lingue attraverso eventi narrativi negli aeroportiinternazionali.

I soci del consorzio CICEB responsabile di queste Maratone originali era composta da Alliance Françaisede Bruxelles-Europe, il British Council, il Ceské Centrum, il Danske Kulturinstitut, il Goethe-Institut,l’Instituto Cervantes, l’Istituto Italiano di Cultura, Louvain Institute for Ireland in Europe, l’ ÖsterreichischesKulturforum Brüssel ed il Suomen Benelux-instituutti.

Page 36: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

36

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Maribor Language FestivalQuando la tua città non è più la tua…

Una mattina del mese di ottobre 2004, i cittadini di Mariborin Slovenia si sono svegliati in una città che non sembravapiù la loro. Su parchimetri, cabine telefoniche, passaggipedonali, bagni pubblici e aree non fumatori, invece dellesolite istruzioni in Sloveno, le indicazioni erano date in

una lingua straniera.

Queste indicazioni facevano parte di una campagna pubblicitaria che furealizzata in occasione del primo Festival delle Lingue di Maribor. Gliorganizzatori volevano che, prima ancora dell’inizio del festival, i cittadinidi Maribor fossero immersi nelle lingue straniere e in un certo modoobbligati a comprendere il significato di parole straniere attraversol’associazione con elementi noti del paesaggio. Questa strategia innovativaportò letteralmente le lingue nella vita quotidiana dei cittadini, dimostrandosenza mezzi termini quanto sia vantaggioso conoscere un’altra lingua.

La campagna durò 10 giorni. Lungo questo arco di tempo il pubblico fu in grado di assorbire le parolestraniere che comparivano per la città e di sviluppare una consapevolezza delle lingue che esserappresentavano. La campagna fu coadiuvata da spot pubblicitari in tv e alla radio e da pubblicità neigiornali locali. Altre attività prevedevano una campagna informativa nelle scuole elementari, superioried in enti pubblici come la polizia, gli ospedali, compagnie di trasporto (autobus e treni) ed alberghi. Ilfestival durò sette giorni ed incluse mostre in 24 lingue diverse, la storiae cultura dei paesi da cui provenivano, conferenze ed assaggi di lezioniin varie lingue e dimostrazioni di materiale didattico per le lingue. Ilfestival ha registrato una grande affluenza e ce ne sarà un’altra edizionenell’ottobre del 2005.

La campagna pubblicitaria è stata realizzata dall’agenzia pubblicitariaMediaMix che ha vinto il primo premio del 14° Festival della PubblicitàSlovena nella categoria Mezzi alternativi per fare pubblicità.

Contatto Zlatko Tišljar Helena Matavz

Organizzazione Andragoški zavod Maribor

Tel +386 2 2341124

Fax +386 2 2341122

E-mail [email protected] [email protected]

Page 37: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

37

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Katarzyna Podyma

Organizzazione The Municipal Museum of Zory

Tel +48 32 4343714

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.muzeum.zory.pl

Moi Toi NousIl francese secondo l’Africa Occidentale

Zory, una cittadina con circa 1.200 abitanti nel sud dellaPolonia, ha un museo municipale molto attivo. Nel 2004,uno dei suoi progetti formativi introduceva il francese allagente del posto attraverso una mostra, Moi Toi Nous sullacultura e la civiltà dell’Africa occidentale.

Moi Toi Nous era concepito come un viaggio di scoperta,aprendo la bellezza, la diversità e le ricchezze culturali perconsentire ai visitatori di «esplorare» la variante dell’AfricaOccidentale del francese. E’ stato studiato appositamenteper i bambini e per giovani studenti, esportando l’insegnamento delle lingue dalle classi ed ambientandoloin un contesto più ampio.

Quindi l’enfasi non era solamente sull’apprendimento dellalingua,ma anche per favorire gli scambi interculturali edapprezzare le differenze tra gli stili di vita dei polacchi edegli abitanti dell’Africa Occidentale.

Il museo ha preparato un programma speciale per ognigruppo di visitatori, che comprendeva un’introduzionegenerale all’Africa Occidentale e presentazioni e seminarisull’arte, la cultura e la vita quotidiana africana. Il franceseveniva presentato in modo divertente attraverso un elenco

di parole speciali di cui i partecipanti avevano bisognoper affrontare situazioni di vita reale.

Combinando l’apprendimento della lingua con altre attività,i partecipanti venivano introdotti in un ambientecompletamente nuovo, in cui si sentivano liberi di esprimerela loro immaginazione. La lingua prendeva vita attraversol’apprezzamento della cultura in cui essa era radicata edattraverso l’utilizzo di quella lingua in modo pratico,

rilevante e coinvolgente.

Page 38: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

38

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Hannele Kohtamäki

Organizzazione Riihimäen kansalaisopisto

Tel +358 40 7582158

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.riihimaki.fi/kansalaisopisto

Morning TrainApprendimento delle lingue sulle rotaie

Per i pendolari, il viaggio giornaliero a lavoro è spesso una perdita di tempo, a meno che non sono cosifortunati da trovarsi sul treno del mattino delle 6.20 da Riihimäki per Helsinki. In questo treno su unacarrozza c’è l’ambiente giusto per una lezione di lingue.

Questo metodo innovativo è stato il frutto dell’ingegno del Centro di Formazione per Adulti di Riihimäki.Il Centro offre lezioni serali per adulti su varie materie: lingue, pittura, arte, letteratura, ecc. Comunque,i cittadini del Riihimäki che fanno ogni giorno i pendolari per Helsinki sono meno motivati a seguire leclassi serali, a causa della loro lunga giornata lavorativa e del loro viaggio giornaliero verso e dallacapitale. Così, dal 2002, in cooperazione con le Ferrovie Finlandesi, il Centro offre loro la possibilità dirispolverare le loro conoscenze linguistiche mentre viaggiano per andare a lavoro.

I corsi di lingua sono impartiti da insegnanti professionisti e sono disponibili diversi corsi: inglese perprincipianti, inglese e tedesco intermedio, letteratura russa, vocabolario russo e lo svedese. Il corso didue mesi si svolge tre volte la settimana e dura circa 40 minuti, la stessa durata del tragitto. I materialididattici vengono attentamente selezionati dagli insegnanti, enfatizzando sulle capacità orali.

La risposta degli allievi è stata entusiastica: un’inchiesta nel 2004 ha prodotto reazioni molto positive neiconfronti degli insegnanti ed alla metodologia. I quotidiani locali, le stazioni radio, la stampa nazionale estraniera hanno sostenuto e promosso l’idea. Ogni semestre, il Centro di Formazione per Adulti e leFerrovie Finlandesi distribuisconocongiuntamente opuscoli colorati chedescrivono le ultime informazioni sulla gammadei corsi, orari, materiali didattici, quote, ecc.

Learning Languages on the Morning Train èstata premiato con il premio EuropeanLanguage Label del 2003. L’iniziativa all’inizioè stata sostenuta dal Ministero Finlandese perL’Istruzione. Oggi, i partecipanti pagano unaquota relativamente bassa di 60 euro, mentreil resto dei costi sono sostenuti dal Centro diFormazione per Adulti, il quale è sostenuto asua volta dal Municipio di Riihimäki e dalGoverno finlandese.

Forse il Centro di Formazione per Adultiha trovato la chiave per la motivazionelinguistica: l’adattabilità ai bisogni ed agliorari degli alunni, garantendo inoltre laqualità dell’insegnamento in un ambienteoriginale!

Page 39: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

39

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Pierrette Hargoues-Turon

Organizzazione Escuela Oficial de Idiomas de Santander

Tel +34 94 2239462

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.eoisantander.org

Multilingual Christmas MarketLingue in vendita

Ogni anno a Dicembre, ai corsi di lingua del centro EOI di Santander, in Spagna viene dato un toccofestivo con l’organizzazione di un mercatino delle pulci multilingue. Questo mercato è stato concepitocome un’attività extrascolastica semplice e divertente, che permette agli studenti di praticare le lingue inun contesto conviviale, celebrando il Natale con cibi e canzoni tradizionali, mentre si raccolgono fondi percause umanitarie.

Agli studenti viene richiesto di portare in classe gli oggettida vendere durante l’ultimo giorno di lezione. Altri studentisi offrono volontari per occuparsi delle vendite. Le lingue discambio nel mercatino sono le quattro lingue che vengono

insegnate nel centro (inglese,francese, tedesco e italiano). Ognipartecipante indossa un distintivodove sono indicate le lingue cheparla. I festeggiamenti terminanocon l’intonazione di canti natalizinelle quattro lingue e con ladonazione dei proventi del mercato all’UNICEF.

Questo gruppo di attività, finalizzato a motivare i principianti durante ilprimo semestre dei corsi di lingua, ha prodotto reazioni entusiastiche daparte degli studenti, ben felici di usare le lingue in modo così pratico epiacevole. La partecipazione al mercatino delle pulci li fatto sentiremaggiormente motivati e coinvolti nel processo di apprendimento dellelingue.

Il centro EOI, fondato tre anni fa, considera il mercato un successo,sia come incoraggiamento per gli studenti ad esprimersi in una linguastraniera, sia come evento vitale e creativo in sé stesso. Abbinandole attività di apprendimento con la celebrazione di un evento, gliinsegnanti sono stati in grado di associare le lingue a qualcosa didiverso rispetto al consueto contesto scolastico e gli studenti sirendono conto che possono studiare la lingua straniera e divertirsiallo stesso tempo.

Page 40: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

40

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

NIFINLa promozione delle lingue nordiche

Il NIFIN, l’Istituto Nordico in Finlandia, è una solida organizzazione, finanziata dal Consiglio Nordico deiMinistri. Negli ultimi anni, ha organizzato un’ampia gamma di campagne ed eventi per promuoverel’apprendimento delle lingue nordiche.

Un esempio di ciò è la pubblicazione di vocabolari-guida diNorvegese-Finlandese e di Islandese-Finlandese, perpersone che viaggiano in aereo tra la Finlandia, l’Islanda ela Norvegia; queste guide vengono distribuite gratuitamenteai passeggeri insieme al loro biglietto aereo. In questo modopotevano acquisire vocaboli di base per comunicare nellalingua del paese di destinazione. L’iniziativa è statasponsorizzata da Finnair, dall’Ambasciata Finlandese inIslanda e dall’Ambasciata Islandese in Finlandia.

Un’altra attività significativa che mirava ad aumentare questa presa di conoscenza ebbe luogo durantel’Anno Europeo delle Lingue nel 2001, con la distribuzione di 30.000 cartoline che promuovevano tutte lelingue nordiche (il danese, il faroese, il finlandese, il groenlandese, l’islandese, il norvegese, il sami e losvedese). Questa serie di 8 cartoline si rivelò cosi popolare che il NIFIN fece ristampò di più di 15.000cartoline nel 2004.

Nel 2002, la Giornata della Lingua Finlandese (9 Aprile)fu festeggiata in Danimarca con la pubblicazione di10.000 copie di un opuscolo gratuito, Hyvää päivää! –Må jeg præsentere det finske sprog?. L’evento fufinanziato dalla Radio Danese e Finlandese e il Politiken,un’importante giornale danese, pubblicò due articolisull’opuscolo.

BiBBi, la libreria nordica virtuale per bambini (http://www.Bibbi.nu) consente ai bambini di leggere breviriassunti di libri e di ascoltare su internet la favola del Brutto Anatroccolo di Hans Christian Andersennelle cinque principali lingue nordiche. Coloro che fossero interessati nelle lingue e le culture nordiche,possono partecipare agli eventi presso la Biblioteca Nordica del NIFIN a Helsinki, con serate riservateall’incontro con gli autori, narrazioni per bambini delle scuole materne, visite scolastiche, esibizioni eseminari.

Contatto Mortem Bennum

Organizzazione NIFIN Pohjoismaiden Suomen instituutti - Nordens institut i Finland

Tel +358 91 800380

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.nifin.helsinki.fi

Page 41: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

41

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Vibeke Rosendal

Organizzazione FOF (Folkeligt Oplysnings Forbund)

Tel +45 86 122955

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.fof.dk

Open Door Event and Italian Week«Assaggio» di lingue per principianti

Ogni anno, nel mese di agosto, FOF-Aarhus organizza duemanifestazioni informali per attirare gli adulti a frequentarele loro lezioni serali di lingue, Open Door Event e ItalianWeek.

Open Door Event si svolge di sabato el’ingresso è libero. Offre a potenzialistudenti l’opportunità di parlare inmodo informale con gliinsegnanti, scoprire qual’è lorolivello, assaggiare cibi e bevandedella cultura appartenente alla

lingua che desidera imparare ed imparano a conoscere l’intrattenimento musicaleed altre tradizioni appartenenti a quella cultura. La manifestazione attira moltiadulti che magari desiderano studiare un’altra lingua, ma non conoscono ilproprio livello. La manifestazione offre a loro l’opportunità di parlare direttamentecon gli insegnanti e di ottenere dei consigli sul corso più adatto per loro.

Questo approccio ha avuto effetti molto positivi, con oltre il 20% deglistudenti che si sono convinti a frequentare le lezioni serali dopo essereandati a Open Door Event. Tutte le spese sono coperte da FOF-Aarhus, chevede questo come un modo efficace per aumentare il numero degli studentinei loro corsi e come un buon mezzo pubblicitario. Anche gli insegnantiaccolgono positivamente l’opportunità di incontrare di persona i potenzialistudenti.

In Italian Week, i partecipanti imparano a conoscere la cucina italiana ecome preparare i piatti tipi italiani, partecipano ad un corso di lingua italianae seguono delle presentazioni sulla cultura italiana. L’ambiente rilassante esocievole ottenuto con le lezioni di cucina si estende fino al corso di linguae produce un effetto altamente motivante sui partecipanti. Quasi tutti decidono di ritornare l’annosuccessivo per poter ripetere l’esperienza.

Entrambi questi eventi offrono informazioni su argomenti non prettamente linguistici. Questo metodospesso ha il vantaggio di convincere deipotenziali studenti, che si interessano dicultura o di storia, e che vengono «percaso» a sapere che possono ancheimparare una lingua.

Page 42: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

42

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Plaisir des mots, amour des languesQual è la parola straniera che preferisci?

Durante l’anno Europeo delle lingue nel 2001, un gruppo diproduzione dell’emittente televisiva mondiale TV5 Monde ebbel’idea di aumentare l’attenzione sulle lingue straniere attraversoil linguaggio quotidiano. Plaisir des mots, amour des languesera una serie di 90 brevi ritratti di persone multilingue in gradodi esprimersi nella loro lingua madre ed fino ad altre 7 lingue.

«Qual è la tua parola preferita in una lingua straniera?»chiedevano gli intervistatori. Le risposte erano le seguenti:maravilla, kyrielle, inspiriert, papillotte, cosy, illusión, fuvola,subtletye beauté. Queste risposte erano ispirate da un miscugliodi senso dell’umorismo, creatività, poesia e pragmatismo da parte degli intervistati che sottolineavano ilpiacere ed i benefici che avevano tratto dall’essere in grado di parlare altre lingue.

Le lingue dell’Unione Europea erano rappresentate da parlanti indigeni o altri gruppi di persone comecoppie multilingue o amici provenienti da diversi paesi. Anchecittadini extracomunitari residenti in Europa sono statiintervistati. Fra questi americani, brasiliani, giapponesi,marocchini e molti altri. Anche il linguaggio dei segni è statopreso in considerazione.

Tutti e 90 i filmati sonostati trasmessi sul sitodi TV5 e per gli utentidi internet nel corso del2001 si è svolta una

competizione sulla parola preferita dagli europei. Sul sito, eraanche possibile accedere gratuitamente a risorse perl’apprendimento delle lingue on-line.

Oltre che sul circuito TV5 (che comprende: TV5 France-Belgium-Switzerland, TV5 Europe, TV5 Africa, TV5 Asia, TV5 0rient, TV5 USA e TV5 Latin America, per unacopertura totale di 130 milioni di famiglie), nel corso del 2001 i filmati sono stati trasmessi da Euronews,Rádio e Televisão de Portugal (RTPI), RadioTelevisión Española (RTVE) et Televiziuena Romana (TVRI).Inoltre, il RATP (il circuito del trasportopubblico parigino) per due anni hatrasmesso i filmati nella stazione metroEurope e l’ Alliance Française di Bruxellescontinua a proiettarli all’interno dei suoilocali e li usa come materiale didatticoper i suoi studenti.

Contatto Michèle Jacobs-Hermès

Organizzazione TV5 Monde

Tel +33 1 44185554

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.tv5.org

Page 43: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

43

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Ruud Halink

Organizzazione Talenacademie

Tel +31 43 3507400

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.talenacademie.nl

Poetry CompetitionUn approccio creativo alle lingue straniere

La Talenacademie nei Paesi Bassi indice un concorso per scolaritra i 12 ed i 18 anni. Il concorso consiste nella creazione di brevipoesie in lingua straniera o una seconda lingua. Gli insegnantivagliano idee e contenuti per stimolare ed aiutare i propri alunniin questo settore. Una giuria nazionale valuta quali siano lepoesie migliori che vengono premiate in modo peculiare, adesempio con viaggi legati alla lingua che si è usata nel concorso.

Questo concorso vuol essere un modo per incoraggiare igiovani ad esprimere sentimenti ed emozioni, ad esserecreativi e a giocare con le lingue. Molti dei partecipanti non sisono limitati a scrivere delle poesie, ma hanno anche creatodegli oggetti legati ad esse: ad esempio un antico forzierecontenente in vece del tesoro la poesia scritta su un pezzo dicarta antiquata. In sintonia con questo spirito, alla giuria èstato consigliato di concentrare l’attenzione sul contenuto, lacreatività e la bellezza delle poesie, piuttosto che sullacorrettezza grammaticale ed ortografica.

L’accademia delle lingue è responsabile per la pubblicazione di un manifesto dove trovano collocazione lepoesie vincitrici. Questo manifesto può essere visto in scuole e biblioteche sparse in tutto il paese ed harappresentato un valido aiuto per rendere noto il concorso. Del concorso hanno parlato associazioni diinsegnanti, giornali regionali e stazioni radio. La cerimonia di assegnazione dei premi si è tenuta inoccasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre).

Ad oggi, più di 2.800 giovani hanno partecipato al concorso ed il livello generaledi qualità e creatività è stato grandemente lodato dai membri della giuria. Laprossima competizione, prevista per il 2006 dedicherà maggiori attenzioniagli insegnanti, affinché siano in grado di stimolare la creatività dei ragazzie di offrire attività diversificate in classe. I Partecipanti potranno anche usufruiredi una sorta di help desk sulla metodologia da adottare. Oltre ad aver motivatogli alunni, il concorso ha anche attirato una serie di sponsor desiderosi di dare ilproprio contributoai premi peri vincitori.

Page 44: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

44

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

JFdeK

JFdeK

Poland StopoverViaggio in una lingua sconosciuta

Ogni giorno presso il Museo per i Bambini di Bruxelles succede unoviaggio straordinario: gruppi di giovani alunni insieme ai loroinsegnanti partono per la Polonia per un viaggio linguistico e culturale!

Poland Stopover è parte di una grande esibizione teatrale che hacome tema «il cambiamento» ideata gruppi di studenti di linguafrancese ed olandese. In questa esibizione, i genitori fingono diemigrare in Polonia e l’obiettivo è di trasmettere ai bambini lasensazione più realistica possibile di cosa vuol dire lasciare allespalle i propri amici, il proprio paese e soprattutto la propria lingua.

L’esibizione è molto interattiva: i bambini vengono invitati a sedersiin una finta carrozza di un treno diretto a Varsavia, dove gli vienemostrato un breve filmato sulla Polonia e vengono insegnate daun’animatrice alcune parole. Vengono poi condotti in una stanzadecorata da una parte come una drogheria polacca, e dall’altraparte come una tipica classe polacca. Vengono accoltidall’insegnante polacca, la signora Ewa Sawicka, e tutte le attivitàsuccessive verranno poi condotte in polacco. Tutti i prodotti nelladrogheria sono polacchi e tutti gli oggetti all’interno della classesono esattamente come sarebbero in Polonia. L’insegnante presenta ai bambini alcuni prodotti (mettendoin risalto alcune somiglianze tra le parole polacche e le equivalenti parole francesi ed olandesi), cantauna canzone polacca per bambini, impartisce una lezione sull’alfabeto polacco e chiede ad un paio divolontari di recitare in polacco la storia di Cappuccetto Rosso. Per concludere, vanno in cucina e l’insegnante

li aiuta a preparare una tradizionale zuppa polacca.

Poland Stopover è stata accettata entusiasticamente sia daglialunni, sia dagli insegnanti. Dopo un’ora «in Polonia», i bambiniconoscevano 5-10 parole in polacco, non avevano più paura neiconfronti di questa «strana» lingua ed erano diventi molto curiosinei confronti dello stile di vita dei polacchi. Inoltre, avevanoimparato com’è la vita in un ambiente culturale diverso, con unanuova lingua, nuova gente, e nuove abitudini, ed hanno scopertoche l’adattamento non è sempre facile.

Contatto Kathleen Lippens

Organizzazione Le musée des enfants / Het kindermuseum

Tel +32 2 6400107

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.museedesenfants.be

Page 45: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

45

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Diana Sarbu

Organizzazione Scoala nr.13 Sibiu

Tel +40 269 247474 +40 269 223931

Fax +40 269 223303

E-mail [email protected] [email protected]

Saxon Fortress Churches in Sibiu CountyFare rivivere l’eredità tedesca della Romania

Le chiese fortezza Sassoni, oKirchenburgen, della Romaniasono tra gli edifici più notevolidell’eredità cristiana di Europa. ISassoni si sono stabiliti nellaTransilvania nel 12° secolo su

invito di un re ungherese, che voleva popolare il confineorientale del suo regno. A loro sono stati offerti terre e privilegiin cambio della difesa del territorio in cui abitavano, masfortunatamente la loro singolare eredità architettonica èraramente visitata e poco conosciuta da bambini rumeni.

Questo progetto mirava ad aumentare la consapevolezza dialunni rumeni nei confronti dell’eredità culturale Sassone nellacontea di Sibiu e ad aiutarli a utilizzare queste conoscenzeper guidare i turisti stranieri. Dopo ogni visita alle chiesefortificate o intorno alla città di Sibiu, gli alunni in turnoprovavano a fare la guida con i loro compagni di scuola.Inseguito hanno guidato alluni di altre città rumene che venivaa visitare Sibiu e successivamente anche gli insegnanti stranieri che venivano nell’ambito di progettieuropei di scambi tra le scuole.

Gli alunni hanno anche provato a redigere delle guide per bambini. Essi rimanevano affascinati dallestorie legate alle chiese fortificate ed alle diverse torri per scopo difensive, su come erano costruite,nonché da leggende come la «cella per perdonare e dimenticare», dove le coppie che volevano divorziarevenivano rinchiuse fino non faceva la pace. Essi hanno utilizzato queste storie nei loro giri turistici guidatiper risvegliare l’interesse dei loro compagni di scuola ed hanno posto l’accento sulle tradizioni prese inprestito dai tedeschi e preservate fino ad oggi.

Il progetto ha reso gli alunni più motivati ad apprendere il tedesco e l’inglese; soprattutto il tedesco,giacché la maggior parte della bibliografia sulle chiese era scritta in questa lingua. Essi hanno sviluppatole loro capacità di comunicazione mentre intervistavano i tedeschi o mentre guidavano gli amici ed ituristi in questa area. Ogni Natale, un festival di canti natalizi veniva organizzato in rumeno, in tedescoed inglese per gli alunni, per i loro insegnanti ed i loro genitori.

Page 46: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

46

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Teresita Gambescia Gabriella Mezzasalma

Organizzazione SMS Durazzo Genova

Tel +39 010 312396

E-mail [email protected] [email protected]

Sito Internet http://www.porto.genova.it/comunicazione/ragazzi/ragazzi.htm

See You at the PortUna guida multilingue per Genova

Genova è una città con una storia affascinantee attraverso i secoli i suoi cittadini sono statidelle personalità d’eccezione, ieri come oggi,sempre affascinate per gli stranieri sofisticatiche sceglievano questa tappa nei loro GrandTour.

See you at the Port faceva parte di un progettoper la celebrazione dello status di Genova comeCapitale Europea della Cultura 2004, un’attivitàcongiunta tra la Scuola Media Statale Durazzo,ed il quotidiano (Secolo XIX) e le AutoritàPortuali di Genova.

Il progetto incoraggiava gli alunni a scoprire isegreti e le tradizioni della propria città e di esporli poi ai turisti che venivano a visitarla nel 2004.

Attraverso una serie di attività creative (scrittura, grafica, pitturae musica), i bambini si preparavano a diventare guide turisticheper una giornata. Il loro punto di partenza era il porto, la «portaprincipale» della città e luogo di incontro di diverse culture e popoli.

Gli alunni hanno creato una brochure su Genova, in parte bilingue,assieme ad un CD che utilizzava la «lingua» della poesia, dellagrafica, della pittura e della musica. In questo modo, essi venivanospronati ad esplorare e ad enfatizzare gli aspetti comunicativi dellelingue straniere e non soltanto il loro aspetto cognitivo, ed adutilizzarli nei loro incontri con i turisti.

Il progetto ha generato grande entusiasmo tra i partecipanti, el’anno scolastico successivo circa 250 alunni si sono riuniti perprodurre la Guida di Genova 2004, dove i vari capitoli erano scrittiin italiano, inglese, francese e spagnolo.

Page 47: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

47

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Gaynor Fitzgerald Gorman

Organizzazione Wythenshawe Education Action Zones

Tel +44 161 4895600

Fax +44 161 4895267

E-mail [email protected]

Shakespeare per i ragazziRiportando Shakespeare a «casa» in Italia

Romeo e Giulietta, Il Mercante di Venezia, I Due Gentiluomini di Verona….tutto shakespeariano emolto…….italiano. Shakespeare ha ambientato 14 delle sue 37 opere teatrali in e nei dintorni dell’Italia.Sembrava che egli nutrisse un amore profondo per questo paese e per la sua lingua. E così è stato anche

per gli alunni e gli insegnanti dei centri diformazione del Wythenshawe a Manchester nelmomento in cui decisero di imparare edinscenare le opere teatrali di Shakespeare initaliano. Cosa c’era di più appropriato di recitarele opere teatrali nel luogo in cui l’autore le avevaimmaginate - in Italia ed ovviamente in italiano?

Shakespeare per i ragazzi ha dato l’opportunitàai bambini della scuola elementare, media edelle superiori, di spostarsi da una delle zonepiù depresse del Manchester, a Piazza S. Stefanoa Bologna per recitare davanti ad un vasto

pubblico i 12 più grandi opere italiani di Shakespeare di grande successo.

L’impegno dei bambini, dopo un anno di lavoro, ha dato luogo ad una performance di successo, sia initaliano che in inglese, con la presenza dell’Ambasciatore Britannico, degli alunni italiani (con i quali lescuole inglesi hanno improntato programmi di scambi e adesso sono spesso in contatto via e-mail) digenitori e parenti e della stessa gente del posto. La capacità di parlare italiano degli alunni di Manchesterfu particolarmente impressionante. Le scuole, insieme alla compagnia teatrale Shakespeare 4 kidz,ebbero successo nel motivare gli alunni, i loro genitori ed gli insegnanti a partecipare attivamente allapreparazione di una performance su ampia scala in una lingue completamente nuova. Sono anche notevolii risultati conseguiti dai dei bambini che hanno partecipato a questa attività. Non solo sono stati capacidi comunicare e quindi recitare in una nuova lingua, ma hanno anche imparato cosi tanto della lingua e

del paese a cui essa appartiene.

Page 48: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

48

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Richard Weaver

Organizzazione European Sports Linguistics Academy

Tel +44 7791781611

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.soccerlingua.net

SoccerlinguaIl calcio è la lingua universale

Il calcio è il gioco della gente, ed i divi del calcio sono famosi in tutto il mondo.I giovani tifosi del calcio vogliono copiare i loro eroi in tutto quello che fanno:

il modo in cui giocano, il loro aspetto, i vestiti che indossano. A questopunto perché non incoraggiare i giovani tifosi ad imparare le lingue parlate

dai loro calciatori preferiti? Così tante stelle del calcio oggi giocano neicampionati di altri paesi, che il calcio è diventato un ambiente plurilingue, edi giocatori sono degli eccellenti modelli pratici per l’apprendimento della

lingua. I professionisti stranieri che imparano la lingua e si immergononella cultura locale si rivelano spesso più i bravo sul campo.

Soccerlingua è un nuovo approccio verso la promozione della lingua.Essa usa il tema del calcio per incoraggiare i giovani tifosi ad

apprendere le lingue. Soccerlingua ha prodotto dei filmatipromozionali ed un quiz interattivo su DVD con il quale i bambini possono mettere alla prova le propriecapacità linguistiche e la propria conoscenza sul calcio. Il progetto ha anche prodotto un libro di facilelettura secondo lo stile di una rivista di calcio e di un sito internet. Questi prodotti offrono ai giovani lapossibilità di compiere i primi passi verso una nuova lingua, guardando, leggendo ed ascoltando i tifosied i giocatori di diversi paesi. Il motto del progetto è che le lingue diventano divertenti e collegate ad unapassione o ad un hobby, come il calcio.

Per creare un prodotto interessante e divertente, ipromotori del progetto hanno filmato delle interviste congiocatori famosi, a giocatori adolescenti ed a tanti tifosi

(durante EURO2004).

I più grandi clubcalcistici e le associazioni nazionali hanno sostenuto il progettoper la creazione dei prodotti. Questi club ed associazionicostituiranno anche le basi per una rete di diffusione in 6 paesiper introdurre l’idea del progetto nelle scuole, nelle scuole di calcioper giovani ed via dicendo.

Page 49: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

49

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Breandán Mac Craith

Organizzazione Foras na Gaeilge

Tel +353 1 6398407

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.gaeilge.ie

Social OutletsModi informali per esercitare l’irlandese

Foras na Gaeilge fu fondata nel dicembre 1999 per promuovere la lingua irlandese in tutta la Irlanda.L’organizzazione ha il compito d’informare gli enti pubblici e gli altri gruppi dei settori privati e volontari,su tutte le questioni legate alla lingua irlandese.

Le principali attività di Foras na Gaeilge prevedono: il finanziamento di attività in lingua irlandese; lapubblicità, competizioni ed eventi; la pubblicazione di guide e risorse, la sponsorizzazione di eventibilingue, workshop e seminari formativi; l’organizzazione di mostre; la produzione, la promozione dellalingua irlandese e di libri che riguardano la lingua irlandese; la formulazione di una nuova terminologiadella lingua irlandese e la pubblicazione di nuovi dizionari della lingua irlandese; ed il sostegnoall’insegnamento della lingua irlandese.

Una delle attività più originale che l’organizzazione promuove si chiama Social Outlets, un elenco di bare luoghi sociali dove le persone possono socializzare e parlare l’irlandese insieme. Per diversi annioramai, c’è stato un aumento del numero di bar, ristoranti, centri culturali, e circoli dove l’irlandese è lalingua principale, e ancor più outlet vengono aperti ogni anno. Questi outlet sono particolarmente utiliper gli studenti che frequentano le lezioni, perché essi offrono l’opportunità di esercitare in un ambientepiù informale l’irlandese che hannoimparato.

Page 50: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

50

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Ineta Savickiene

Organizzazione Vytautas Magnus University

Tel +370 37 327807

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.vdu.lt/LTcourses

Souvenir CalendarBenvenuti nel Lituano!

«Parlo Spagnolo con Dio, Italiano con le donne, Francesecon gli uomini, e Tedesco con il mio cavallo» (Carlo V).Invece il lituano può essere utilizzato per parlare conchiunque!

Questa è una delle frasi ad effetto di un calendario souvenirprodotto dall’Università Vytautas Magnus di Kaunas inLituania, per gli studenti stranieri. Il messaggio mira apromuovere la Lituania come paese e la lingua e la culturalituana in modo divertente attraverso caricature, proverbie barzellette del luogo.

Pensato come strumento per acquisire delle conoscenzedi base della lingua e per la comunicazione, il calendariocontiene informazioni di base sulla lingua Lituana (alfabeto,fonetica, grammatica elementare, frasi utili, numeri, nomi,giorni della settimana, mesi, di cibi e bevande, ecc.) esulle sue radici culturali. Per fare un esempio, gli stranierisono felici di scoprire che possono parlare un po’ di lituanosemplicemente aggiungendo un suffisso lituano (-as o -is) ad una parola straniera, come per esempio internetas,kompiuteris, prezidentas, studentas o universitetas.

Il calendario è stato mandato alle ambasciate lituane, alleuniversità partner, ai membri della diaspora lituana e adogni altra istituzione nel mondo che abbia interesse per lalingua lituana. Il calendario è stato accolto in modoestremamente positivo. Tale è stata la richiesta che unaseconda edizione del calendario è stata pubblicata alla finedel 2004.

Uno dei vantaggi del calendario è che l’idea può esserefacilmente adattata ad altre lingue. La riflessione su questa

possibilità ha portato alla elaborazione di un progetto (FEEL: Funny, Easy and Effective Learning aboutCountries, Cultures and Languages) chepropone l’elaborazione di simili calendariper tutte le lingue dei nuovi Stati Membridell’Unione Europea (Cipro, RepubblicaCeca, Estonia, Ungheria, Lettonia,Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia eSlovenia).

Page 51: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

51

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Armin Hottmann

Organizzazione Kulturring in Berlin e.V., Bildungswerk

Tel +49 30 53696534

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.speechbubbles.net

Speech BubblesLe lingue europee «presentate» da bambini europei

Speech Bubbles fornisce una piattaforma per gli alunni europeiallo scopo di «presentare» la loro lingua a bambini in altri paesi,attraverso brevi programmi televisivi. Questi programmi, di 5-10 minuti ciascuno, fanno riferimento a tematiche in cui i bambinitendono ad essere maggiormente interessati (i saluti, la natura,il cibo, lo sport, il vicinato in cui vivono, i vestiti, il corpo, ecc.).Le lingue previste sono il bulgaro, l’olandese, l’inglese, il francese,il tedesco, il greco, l’italiano, lo spagnolo e lo svedese.

La metodologia di Speech Bubbles include: lo sviluppo di uno schema per i programmi; pianificazione,ripassare e registrare il materiale (su posto e nello studio televisivo); la trasmissione del materiale video

in programmi di breve durata; e valutando i programmi conaudience differenti.

I primi programmi sono stati trasmessi in Germania, Spagna eSvezia, principalmente sulle reti televisive locali (canali in chiaroe canali commerciali locali) ed in tutta l’UE via il satellite. Ipartner del progetto stanno attualmente cercando di collegarequesti programmi ad internet per incoraggiare la gente a mettersiin contatto con loro, ricevendo le loro risposte.

I vantaggi principali di questo approccio sono il fatto che producedel materiale originale ed interessante in nove lingue europee; ibambini possono parlarsi direttamente; il vasto pubblico vieneraggiunto attraverso le trasmissioni televisive. In generale, i bambinisembrano essere molto interessati quando vedono bambini di altripaesi e di altre culture e quindi, come tecnica di motivazione, questofunziona piuttosto bene rispetto a tanto materiale stampato.

Le scuole stanno seguendo questo approccio con un metodo più semplice, scambiandosi il materiale a vicendae tramite un video server on-line. I partner intendono produrre un DVD che contiene il materiale migliore deiprogrammi televisivi, che potrebbe essere usato nel futuro dagli insegnanti interessati o dai moltiplicatori.

Page 52: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

52

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Gunnel Sjögren

Organizzazione Internationella programkontoret

Tel +46 8 4537250

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.sprakdagen.nu

SpråkdagenCelebrando la Giornata Europea delle Lingue

«Cosa significa lingua-franca?» «Qual è l’origine della parola alfabeto»? «Quante lingue ufficiali ha l’UnioneEuropea?»

Questi erano alcune delle domande di un concorso su internetal quale hanno partecipato più di 15.000 utenti provenienti da12 paesi diversi. Il concorso, sostenuto da 18 lingue diverse edorganizzazioni culturali, è stato organizzato a Stoccolma percelebrare la Giornata Europea delle Lingue del 2004. I 622 utentiche hanno risposto correttamente alla maggior parte delledomande hanno ricevuto dei piccoli premi ed i primi tre hannovinto un corso di lingue di 24 lezioni donato da Folkuniversitetet,un corso di lingue di 24 ore donato da Studiefrämjandet e uncorso di lingue di 30 ore donato dall’Istituto francese.

Inoltre, un evento all’aperto è stato tenuto alla Stazione Centrale delle Ferrovie di Stoccolma in occasionedella Giornata Europea delle Lingue (26 settembre) per il grande pubblico. Cartoline con «un messaggioin lingua» sono state distribuite, assieme ad un quiz linguistico con alcuni piccoli premi. L’evento inoltremirava a fornire informazioni sugli studi linguistici e sulle possibilità di ricevere borse di studio in Sveziae all’estero.

Le organizzazioni che hanno dato un contributo finanziario a questi eventi sono: il Centro Ceco, larappresentanza della Commissione Europea in Svezia, l’Istituto Finlandese, il Folkuniversitetet, l’IstitutoFrancese, il Goethe Institut, Högskolan Dalarna, l’Istituto Cervantes, Internationella programkontoret,l’Istituto Culturale Italiano, l’Istituto Polacco, l’Ambasciata Rumena, l’Ambasciata Russa, la Direzionedell’Istruzione di Stoccolma, Studiefrämjandet, l’Istituto Svedese, l’agenzia nazionale svedese permiglioramento della scuola e TV5 Europa.

Il progetto è partito come una piccola iniziativa in 2003 e da allora è stato ripetuto ogni anno con semprepiù entusiasmo sia da parte degli organizzatori che da parte dei partecipanti. Nel 2005, tre nuovi partnersono entrati a far parte della squadra: l’Ambasciata Greca, l’Associazione degli Insegnanti di LingueModerne della Svezia e l’Ambasciata Slovacca. Il 26 settembre 2005, oltre al concorso internet, sarannoorganizzate attività «all’aperto» a Stoccolma ed in altre città svedesi, nonché lezioni di prova, le cartolinedi invito agli scolari ed agli insegnanti per partecipare ai vari eventi e un «evento» serale a Stoccolmaper il grande pubblico, affinché tutti diano risalto all’importanza del plurilinguismo.

Page 53: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

53

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Anca Colibaba

Organizzazione Fundatia Euroed

Tel +40 232 252850 +40 744 667156

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.euroed.ro

Steps to the WorldMigliorare l’integrazione sociale attraverso l’apprendimento delle lingue

Steps to the World ha sviluppato i collegamenti fra diversiistituti ed organizzazioni formative nel tentativo di aiutare ibambini degli orfanotrofi, insieme ai bambini di famigliestandard, a sviluppare il loro potenziale conoscitivo, affettivoe sociale come mezzo per migliorare la loro integrazionenella comunità. Utilizzando l’inglese come strumentoprincipale di comunicazione, un sistema coerente di assistenzaè stato stabilito per preparare i bambini istituzionalizzatiall’inserimento nella vita sociale, professionale e della vita

f am i l i a r eadulta.

La strategia consisteva nell’organizzazione di attività extra-scolastiche e lezioni non convenzionali per i bambiniistituzionalizzati (compresi i bambini Rom) per migliorarela loro creatività, le loro capacità di memorizzazione edimparare e la loro capacità generale di studio con l’utilizzointensivo dell’inglese.

Sono state offerte attività sociali innovative e sfidanti per stimolare i bambini degli orfanotrofi a comunicarein inglese. Gli argomenti educativi includevano: tecniche di lettura veloce, tecniche di memorizzazione,lezioni di leadership e di lavoro di squadra, attività e giochi, tecniche giornalistiche, lavoro al computer. Leattività ricreative includevano: lezioni di nuoto, gite, artistica.

Nove diversi metodi brevettati sono stati utilizzati comesussidi didattici per aumentare la velocità della lettura edacquisire nuovi termini, praticare tecniche mnemoniche otecniche di rilassamento. Quattro dei bambini nel gruppotarget hanno ricevuto onorificenze presso le fiere nazionaliper l’invenzione e la creatività e Steps to the World è statopremiato con la Etiquetta Europea di Lingua di 2002 peraver introdotto delle tecniche innovative nell’insegnamentodelle lingue.

Page 54: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

54

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto France Anthonioz

Organizzazione Ministère des affaires étrangères, France

Tel +33 1 43179162

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.diplomatie.gouv.fr

Tra La LaIl Francese Multimediale

La posizione della lingua francese nel mondo, come per qualsiasialtra lingua, dipende molto dalla qualità degli strumenti didatticiutilizzati e dai metodi offerti. Per rafforzare la posizione della linguafrancese e la sua immagine moderna, e quindi garantire unmiglior approccio didattico, è necessario avere strumenti cherendono l’apprendimento delle lingue straniere più facile, piùpiacevole e più adatto alle aspettative dei giovani, deglistudenti e dei professionisti.

I filmati Tralalaclips, sono stati creati con questo scopo. Prodottida Tralalère, fanno parte di una serie di strumenti sviluppati dal MinisteroFrancese degli Affari Esteri in collaborazione con il settore privato che mirano amotivare la gente a parlare il francese, come pure le altre lingue. I metodi usati sonoorientati verso specifici target di gruppi, tenendo conto gli stili di vita, gli aspetti culturali, l’età e gliinteressi, e possono essere trasferiti su altri tipi di pubblico ed ambienti.

Tralalaclips utilizza mezzi audiovisivi per trasmettere illoro messaggio. Uno strumento didattico multimediale,che coinvolge la televisione, video, DVD e radio, mostradiverse situazioni di vita basate sul «soap opera».Ognuna di queste storie, può essere usata come mezzoper studiare da soli, con aspetti culturali, grammaticalie comunicativi presentati in diverse lingue: francese,spagnolo, portoghese, arabo e cinese (in corso diesecuzione). Sono disponibili anche vari documenti sullaFrancia, i Francophonie (Paesi Francofoni), programmicon materiale didattico (con una collezione di filmatisull’insegnamento, testi e vocabolari) ed ancheprogrammi-karaoke per i bambini.

Inoltre, un certo numero di CD sono stati prodotti per Tralalaclips, includendo Generazione Francese,una raccolta di 100 canzoni contemporanee, 18 Fiabe di La Fontaine, raccontate da Jean Rochefort, laDichiarazione Universale dei Diritti Umani, tutti accompagnati da libricini da usare durante le lezioni dilingue.

La reazione da parte degli studenti edelle istituzioni ha dimostrato livellid’apprezzamento molto alti, e questinuovi strumenti hanno dato uncontributo significativo alle motivazioniper l’apprendimento delle lingue inFrancia.

Page 55: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

55

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Voluntaris per la LlenguaAiutando i nuovi arrivati ad imparare il catalano

Voluntaris per la Llengua è un’iniziativaregionale che aiuta gli stranieri ad imparare ead esercitare il catalano in un ambienteinformale. Con un sostegno finanziario delgoverno e delle comunità locali, questo progettoè riuscito a promuovere l’uso del catalano,facilitare l’integrazione della comunità edfavorire la coscienza interculturale.

Il progetto prevede il coinvolgimento di duetipologie di persone: i volontari che parlano ilcatalano, disponibili a dedicare un’ora asettimana (per 10 settimane) per parlare incatalano, e gli allievi che vogliono imparare e/o migliorare l’uso del catalano.

I volontari e gli allievi compilano un modulo specificando i loro interessi e le loro preferenze di orario (osu carta o via internet). Gli organizzatori poi identificano le coppie affini che possono incontrarsi in unasessione informativa. Poi i volontari e gli allievi per 10 ore parlano in catalano. Le coppie ricevono unelenco di possibili attività e di sedi dove poter praticare la lingua, con un kit di materiale didattico, masono liberi di scegliere cosa fare con il loro tempo.

Il progetto ha dei vantaggi sia per i volontari che per gli apprendisti: i volontari hanno l’opportunità discoprire qualcosa di più riguardo alla cultura ed al paese d’origine del allievo e di contribuire alla vitadella comunità, mentre gli allievi vengono accolti calorosamente, acquistando fiducia in se stessi nelparlare la lingua, facilitando così la loro integrazione nella società catalana. L’efficacia di questo approccioè dimostrato dal crescente tasso di partecipazione: nel 2002 le coppie linguistiche erano 19; nel 2003oltre 1.500 (in 34 città della Catalogna) e nel 2004 oltre 5.000 coppie in 58 città.

Contatto Mercè Romagosa Huguet

Organizzazione Consorci per a la Normalització Lingüística

Tel +34 93 2723100

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.cpnl.org/immigracio/index.htm

Page 56: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

56

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

Contatto Noémi Balog-Tier

Organizzazione Tempus Public Foundation

Tel +36 1 2371300

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.tka.hu

World Language ProgrammeOpportunità di apprendimento delle lingue per gli impiegati

Nel 2003, il Governo ungherese ha lanciato un programma di formazione continua(World Language Programme) aperto a tutte le istituzioni pubbliche, cioè lescuole materni, biblioteche della scuola primaria e secondaria, centri comunitari,archivi, gli enti pubblici territoriali e le forze dell’ordine. Lo schema ha fornito ilcontributo finanziario per l’esame di lingua del livello da principiante per gliimpiegati, che non avevano alcun certificato per nessuna lingua straniera.

I candidati sono arrivati da tutti i tipi di istituzioni da tutta l’Ungheria, di conseguenza più di 1.250persone hanno superato l’esame del livello di principiante. Nel 2004, il programma ha fornito l’occasioneper continuare queste attività offrendo corsi per l’esame di livello intermedio per gli insegnanti di disciplinenon-linguistiche nella scuola primaria e secondaria.

Inoltre, sono stati tenuti 15 congressi (nel 2003) con ilsupporto del World Language Programme, riguardanteargomenti strettamente collegati all’importanzadell’apprendimento delle lingue. Questi argomentiincludevano metodi innovativi nell’insegnamento di linguastraniere, diversi tipi di esami di lingua disponibili in Ungheria,l’insegnamento professionale delle lingue, come insegnarele lingue ai bambini della scuola materna, la formazione nellelingue di minoranza in Ungheria, ecc. Durante 2004 ed il2005, i 34 progetti di formazione continua, nove congressi ecinque pubblicazioni sono stati finanziati per sotto gli auspicidel World Language Programme.

Come misura supplementare, 80 centri di risorse di Forrás sono stati istituiti in tutto il paese. Il contributofinanziario viene dato per corsi di lingue preparatori per sostenere esami di livello intermedio per garantirela sostenibilità di questi centri e per formazione in loco degli insegnanti che partecipano ai progettiForrás.

Uno dei criteri di selezione per i partecipanti ai corsi di lingue era che la loro istituzione acconsentisse disostenerli. Questo supporto implicava la flessibilità o una riduzione delle ore di lavoro durante il periododel corso di lingue, nonché un contributo finanziario. In questo modo, il World Language Programme hareso l’apprendimento delle lingue facilmente accessibile ad una vasta gamma di istituzioni ed ai loroimpiegati.

Page 57: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

57

MODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVMODI PER MOTIVARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUEARE GLI STUDENTI DI LINGUE

YLE Language ResourcesLa scuola più grande della Finlandia

YLE, il Gruppo Nazionale dei Media Finlandesi, offre un vasto assortimento di risorse per l’apprendimentodelle lingue straniere. Sicuramente YLE è uno dei più grandi produttori di programmi di lingue tra gliStati Membri dell’ Unione Europea di Broadcasting.

Cinque serie televisive completamente nuove verranno trasmesse durante il 2005: una serie sull’inglesedi tutti i giorni, una serie sul russo per turisti ed una serie sul patrimonio culturale dell’italiano. Altrisussidi televisivi conclusi di recente sono due serie sulla lingua e la cultura cinese (2004 YLE/BBC/TeleacNOT), una serie sul greco (2004 YLE/BBC), due serie televisive sulla lingua e cultura del Portogalloe sul Brasile, una serie sulla lingue e la cultura estone (2002 YLE) e un’altra sulla lingua e cultura tedesca(2000 YLE) e tre serie in italiano, spagnolo e francese per coloro che viaggiano (1999-2001 YLE/BBC).

Il Sito del Language Gate (http://www.yle.fi/opinportti/english/) offre risorse gratuite e sussidi didatticiper il cinese, l’inglese, l’estone, il finlandese, il francese, il tedesco, il greco, l’italiano, il portoghese, ilrusso, lo spagnolo e lo svedese dal livello elementare a quello intermedio. I materiali didattici, checomprende esercizi interattivi audio/video e basati sui testi, vengono frequentemente aggiornati ed ilsito registra una media di 200.000 contatti ogni mese.

Per gli studenti più appassionati di finlandese,la serie Supisuomea è il primo corsomultimediale sulla lingua e la culturafinlandese. Prodotto nel 2004, esso offre unaserie di corsi gratuiti per adulti pseudo-principianti (http://www.yle.fi/opinportti/supisuomea) e la serie TV Supisuomea.

Contatto Sini Sovijärvi and Jaana Sormunen

Organizzazione YLE Culture/Education

Tel +358 91480 4813 +358 91480 3247

E-mail [email protected]

Sito Internet http://www.yle.fi/opinportti/english

Page 58: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

58

lo studio LINGO: Motivare gli europei ad imparare le lingue è stato eseguito anome della Commissione Europea, Direzione Generale per la Formazione e la

Cultura, da parte di European Cultural Interactions.

Una versione on-line dello studio sarà disponibile da:http://europa.eu.int/comm/education/policies/lang/key/studies_en.html

http://www.eurointeractions.com/projectlingo.htm

Dr Katerina Kolyva and Dorina AngelescuCoordinamento dello Studio e redazione della Brochure

Jean-François de Kriekhttp://www.jfdek.be

Concept

Giuseppe AleoTraduzione

Esperti coinvolti nello studio

Christina AkrivouErik BallhausenEsther Gelabert

Ramunas KuncaitisJean-Pierre Madrid

Pawel PoszytekXavier Rosy

Preben SpäthJudit VisnyovszkyKaterina Zourou

Lo studio è stato stampato da DIREMTA

http://www.diremta.lt

Page 59: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

Le opinioni espresse in questo studio sono quelle dei contributorie non riflettono necessariamente quelle della Commissione Europea

o di qualunque altra organizzazione.

Contratto di Servizi Pubblici: 2004-2165/001-001 S02-88EP AL Lot 2

© Exclusivo alla Commissione Europea dove non esiste già copyright.

Si prega di notare che i loghi illustrati nella brochure non corrispondononecessariamente ai loghi ufficiali delle organizzazioni interessate.

Page 60: Lingo ITp21208.typo3server.info/fileadmin/content/assets/eu... · 2007-02-15 · la lingua e la cultura dei loro antenati attraverso le filastrocche, creature del mondo degli animali,

Recommended