+ All Categories
Home > Documents > LINGUA ITALIANA - Istituto Comprensivo di Capriate leggere e comprendere diversi tipi di testo...

LINGUA ITALIANA - Istituto Comprensivo di Capriate leggere e comprendere diversi tipi di testo...

Date post: 29-Jun-2018
Category:
Upload: doantuyen
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Transcript

LINGUA ITALIANA

LINGUA ORALE: ascoltare, comprendere e comunicare oralmente

Ascolto e partecipazione

Comprendere l’importanza del silenzio per un ascolto attivo

Prestare attenzione per tempi adeguati

Saper ascoltare in contesti differenti

Partecipare in modo attivo e pertinente alle conversazioni, rispettando il proprio turno di parola.

Comprensione Comprendere il senso delle comunicazioni di adulti e compagni, adeguando il comportamento alle informazioni ricevute

Comprendere il significato di semplici testi orali, riconoscendone la funzione ed individuandone gli elementi essenziali

Individuare il significato di parole non note, traendolo dal contesto.

Produzione

Utilizzare semplici forme di cortesia

Formulare richieste e rispondere a domande

Utilizzare un registro comunicativo adeguato all’interlocutore

Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Narrare brevi esperienze personali, seguendo un ordine temporale

Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo o regolativo che utilizzino un registro adatto alla situazione comunicativa

Costruire frasi in modo coerente e logico

Recitare ad alta voce semplici filastrocche o poesie.

LETTURA: leggere e comprendere diversi tipi di testo

Tecniche di lettura:

- ad alta voce

- silenziosa

- estensiva

- approfondita

Leggere ad alta voce in modo corretto e sempre più scorrevole, rispettando la punteggiatura ai fini di una lettura espressiva

Condividere con un compagno la scelta e la lettura a bassa voce di un testo, gustando insieme il piacere della lettura

Leggere silenziosamente per puro piacere libri scelti autonomamente nella biblioteca scolastica

Utilizzare la lettura estensiva per cogliere globalmente il contenuto di un testo

Utilizzare la lettura approfondita per cercare specifiche informazioni nel testo letto.

Comprensione:

- lessico

- senso globale

- informazioni esplicite

- messaggio e vissuto

- tipologie testuali

Chiedere il significato dei termini sconosciuti

Ipotizzare il significato di parole sconosciute basandosi sul contesto

Saper cogliere il senso globale di un semplice testo

Saper individuare informazioni specifiche: personaggi, luoghi, tempo, sequenza dei fatti …

Riflettere collettivamente per cogliere il messaggio e il vissuto veicolati da semplici letture

Riconoscere diverse tipologie testuali: il testo descrittivo, il testo narrativo (realistico o fantastico), il testo poetico, il testo regolativo, il testo informativo.

LINGUA SCRITTA: produrre testi scritti

Costruzione del testo:

- chiarezza

- coerenza

- punteggiatura

- contenuto

Prendere consapevolezza della struttura della frase attraverso domande-guida

Scrivere didascalie a corredo di immagini

Scrivere un testo partendo da immagini

Acquisire la consapevolezza del testo come un insieme di frasi coese e coerenti, regolate da una corretta punteggiatura

Nella produzione del testo attenersi al contenuto richiesto.

Tipologie testuali:

- testo narrativo

- testo descrittivo

- testo regolativo

- testo poetico

Scrivere brevi testi relativi a esperienze personali rispettando la successione temporale

Completare una narrazione

Rielaborare una narrazione/descrizione modificandola

Produrre semplici testi descrittivi e narrativi

Produrre semplici testi regolativi

Individuare e completare rime

Produrre semplici testi poetici seguendo un modello dato.

RIFLESSIONE LINGUISTICA: riconoscere le strutture della lingua

Ortografia: - difficoltà ortografiche - divisione in sillabe - accento - apostrofo - uso dell’H nel verbo

Consolidare la conoscenza delle regole ortografiche ( h nelle parole, gli, gn, sce, sci, cu, qu, cqu, mb, mp, doppie, … )

Operare con le sillabe

Usare correttamente l’accento

Usare correttamente l’apostrofo (l’–un’–c’è-…)

Scrivere correttamente le voci del verbo avere (ho, hai, ha, hanno)

Discriminare e utilizzare correttamente parole omofone (ho-o, hai-ai, ha-a, hanno-anno).

Punteggiatura: - il punto - la virgola - il punto interrogativo - il punto esclamativo

Utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura

Usare la lettera maiuscola dopo i segni di punteggiatura che la richiedono.

Grammatica: - nomi - articoli - aggettivi qualificativi - verbi - enunciati

Individuare e classificare i nomi (di persona, animale, cosa; comuni e propri; secondo il genere e il numero)

Riconoscere, distinguere e usare correttamente gli articoli (determinativi, indeterminativi)

Identificare gli aggettivi qualificativi come qualità

Rispettare la concordanza tra articolo, nome, aggettivo

Identificare il verbo come azione

Utilizzare i verbi nei diversi tempi (presente, passato, futuro)

Rispettare la concordanza fra le parti del discorso

Intuire il concetto di frase minima

Individuare la funzione del soggetto

Individuare la funzione del predicato

Espandere frasi minime

Mettere in relazione frasi usando connettivi.

Lessico

Riflettere sulla forma e sul significato delle parole nel contesto

Ampliare progressivamente il proprio bagaglio lessicale

Conoscere l’ordine alfabetico ed avviare l’uso del vocabolario.

LINGUA INGLESE

Aspetti interculturali

Riconoscere che le lingue sono strumenti di espressione dei popoli

Attraverso la lingua inglese aprirsi al confronto con culture diverse dalla propria

Conoscere alcune feste e tradizioni peculiari del contesto culturale anglosassone.

Funzioni della lingua

Comprensione orale: comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi attinenti alle attività svolte in classe; comprendere il senso generale di canzoni, filastrocche e brevi storie

Produzione orale: riprodurre i vocaboli, le espressioni, le frasi, le filastrocche, le canzoni e le brevi storie presentate in classe; interagire con un compagno o con l’insegnante utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Comprensione scritta: comprendere brevi messaggi scritti, integrati da supporti visivi, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Produzione scritta: copiare e scrivere vocaboli e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Obiettivi specifici, lessico e strutture

Salutare e congedarsi, utilizzando la forma più appropriata: HELLO, HI, GOODBYE, BYE-BYE, GOOD

MORNING, GOOD AFTERNOON, GOOD NIGHT

Chiedere e comunicare il nome: WHAT’S YOUR

NAME? MY NAME IS…

Chiedere e dare informazioni (di cortesia) sullo stato fisico: HOW ARE YOU? I’M FINE, THANK YOU

Conoscere i colori

Conoscere i numeri da 0 a 10

Identificare alcune forme geometriche e descriverne le dimensioni: CIRCLE, SQUARE,

TRIANGLE, RECTANGLE; BIG, SMALL

Conoscere alcuni cibi: ICE CREAM, BREAD, HAM,

TOMATOES, CHEESE

Esprimere gusti e preferenze: I LIKE…, I DON’T

LIKE…

Identificare i pasti del giorno: BREAKFAST, A

SNACK, LUNCH, DINNER

Conoscere alcuni capi d’abbigliamento: HAT,

TROUSERS, SKIRT, SHOES, T-SHIRT, JUMPER, SOCKS

Descrivere il proprio abbigliamento: I’M

WEARING…

Conoscere gli ambienti domestici: BEDROOM,

BATHROOM, KITCHEN, LIVING ROOM, GARDEN

Porre domande per localizzare oggetti e persone in ambienti domestici; rispondere: WHERE IS …? … IS IN THE …

Conoscere alcuni animali domestici e della fattoria: CAT, DOG, RABBIT, HAMSTER, BIRD,

HORSE, COW, SHEEP, DUCK

Identificare alcune azioni: SWIM, RUN, JUMP, FLY

Esprimere capacità: I CAN…

Consolidare la capacità di formulare auguri in occasione delle principali festività.

Classroom English

Interiorizzare passivamente indicazioni, comandi, formule di cortesia… Sapere utilizzare le espressioni necessarie alla comunicazione:

ARE YOU READY ? LET’S START ! OPEN YOUR BOOKS LOOK AT… LISTEN TO… POINT TO… DRAW… COLOUR… READ… MATCH… WRITE… TAKE… CUT OUT… STICK… CAN YOU REPEAT ? RAISE YOUR HANDS COME TO THE BOARD MAY I GO TO THE TOILET ? …, PLEASE THANK YOU YOU’RE WELCOME

STORIA: orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi; conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche.

Il tempo: - i concetti base - gli indicatori temporali - la misurazione - il mutamento

Intuire i significati della parola tempo (il tempo che passa e trasforma, il tempo meteorologico, il tempo ciclico, il tempo personale)

Riconoscere la relazione di successione delle azioni e saperla utilizzare, esprimendosi con vocaboli appropriati

Comprendere il significato della linea del tempo e saperla utilizzare

Riconoscere le relazioni di contemporaneità in esperienze narrate e vissute

Cogliere rapporti di causalità tra fatti e situazioni

Intuire che le azioni hanno una durata

Percepire la valenza soggettiva della durata delle azioni

Conoscere gli strumenti per misurare il tempo (calendario, settimana, mese, anno, giorno)

Misurare la durata del giorno

Conoscere ed utilizzare l’orologio.

La ricostruzione: - resto, documento, testimonianza - la storia personale

Cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo

Confrontare gli oggetti di oggi con quelli del passato

Individuare analogie e differenze tra passato e presente

Rilevare i cambiamenti delle persone nel tempo

Ricavare informazioni sul passato da fonti di diverso tipo

Comprendere l’esigenza di disporre di più documenti per ricostruire un fatto

Comprendere l’importanza della conservazione dei documenti

Ricostruire storie utilizzando documenti: la storia personale, la storia della famiglia (l’albero genealogico)

Ordinare fatti ed eventi sulla linea del tempo.


Recommended