+ All Categories
Home > Documents > Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT...

Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuongmien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Consorzio ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di trasformazione della banca Milano, 25 settembre 2014 Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab
Transcript
Page 1: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

Consorzio ABI LabCentro di Ricerca e Innovazione per la Banca

Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di trasformazione della banca

Milano, 25 settembre 2014

Romano Stasi

Segretario Generale ABI Lab

Page 2: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Agenda

• Innovazione per una nuova banca: le priorità ICT delle banche italiane

• Verso un modello omnichannel

• Mobile e nuove logiche di relazione

• Evolvere il business con i big data

• La leva del cloud per innovare l’IT

1

Page 3: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Per un cambiamento del genere occorre un coinvolgimento ampio: non solo tecnologia, naturalmente, ma marketing, organizzazione e processi, risorse umane, tutta la banca è coinvolta.

2

Come eravamo, come saremo

Page 4: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

65%

50%

35%30%

25%

5%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Iniziative dievoluzione dei

canali a distanza

Razionalizzazionedella rete di filiali

Evoluzione dellemodalità di

lavoro (orari,mobilità, etc.)

Riconfigurazionedegli spazi in

filiale e nelle sedicentrali

Ripensamentodella rete in

ottica Hub andSpoke

Altro

Principali iniziative con impatto sul modello distributivo

Come cambia la bancaEvoluzione del modello distributivo

Fon

te: A

BI L

ab, R

ileva

zio

ne

sulle

pri

ori

tà IC

T d

elle

ban

che

ital

ian

e, f

ebb

raio

20

14

, 18

ban

che/

gru

pp

i rap

pre

sen

tati

vi

del

77

% d

egli

spo

rtel

li b

anca

ri

*Fo

nte

: A

BI –

Un

iver

sità

di P

arm

a, In

dag

ine

“Evo

luzi

on

e d

ei m

od

elli

di s

ervi

zio

”, 2

01

3

Sono in corso molte iniziative che stanno portando le banche a rivedere il proprio modo di

posizionarsi verso il mercato, sia cambiando i canali di dialogo e relazione con la clientela sia

disegnando nuove modalità di lavoro che possano accompagnare il nuovo modo di fare banca.

� La riprogettazione dei modelli di servizio per la clientela ha assunto notevole importanza per le banche italiane.

� Il 43%* delle banche attribuisce massima rilevanza all’attività di revisione del modello di servizio.

3

Page 5: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Come cambia la bancaEvoluzione delle Operations

Fon

te: A

BI L

ab, R

ileva

zio

ne

sulle

pri

ori

tà IC

T d

elle

ban

che

ital

ian

e, f

ebb

raio

20

14

, 18

ban

che/

gru

pp

i rap

pre

sen

tati

vi

del

77

% d

egli

spo

rtel

li b

anca

ri

*Fo

nte

: A

BI –

Un

iver

sità

di P

arm

a, In

dag

ine

“Evo

luzi

on

e d

ei m

od

elli

di s

ervi

zio

”, 2

01

3

Sono in corso molte iniziative che stanno portando le banche a rivedere il proprio modo di

posizionarsi verso il mercato, sia cambiando i canali di dialogo e relazione con la clientela sia

disegnando nuove modalità di lavoro che possano accompagnare il nuovo modo di fare banca.

75%

30%25%

15%10%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Progetti direvisione/semplificazione

organizzativa

Revisione dei contratti diesternalizzazione

Altro Accentramento di attivitàe potenziamento dellestrutture di back office

Esternalizzazione diattività operative

Principali iniziative con impatto sulle Operations

� Dematerializzazione

� Rivalutazione politiche di sourcing

� Attività rispetto alla circolare n. 263 di Banca d'Italia

� Razionalizzazione componenti del Gruppo

� Eliminazione back office di filiale

� Le banche stanno rivedendo la propria operatività con l’obiettivo di rendere i processi accentrabili, stabili e automatizzati.

� I progetti di revisione organizzativapresuppongono una crescente capacità di monitoraggio e misurazione delle performance di processo.

4

Page 6: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

12,7%

27,1%17,3%

33,4%

6,5% 3,0%10,0% 5,9% 2,3%

78,6%

0,4% 2,8%0%

20%

40%

60%

80%

100%

Hardware Software Personaleinterno

Servizi ricevutida società

esterna

Personaleesterno e servizi

di consulenza

Altri costi IT

IT presso Componentebancaria e Societàstrumentale

IT presso Outsourcer

Coinvolgimento e partecipazione dei diversi attori al progetto di EA

Ru

olo

del

Te

am A

rch

itet

ture

Centro di competenza

tecnico

Presidio trasversale di

Governance

“Architetture Federate”

Aumento dell’autorevolezza del Team Architetture

Valorizzazione competenze della Line

consolidamento di community operative tra profili di forte competenza e conoscenza

tecnica

Sviluppo Framework e modelli condivisi in azienda

Team Architetture:“Presidio e supporto ai progetti IT”

5

Team Architetture:“cabina di regia”

Il TCO per modelli organizzativi e fattori

produttivi

Fon

te: A

BI L

ab, R

iela

bo

razi

on

e d

ati d

ella

Rile

vazi

on

e C

IPA

–AB

I su

llo s

tato

del

l’au

tom

azio

ne

del

sis

tem

a cr

edit

izio

, 20

13

, 22

gru

pp

i ban

cari

Nell’evoluzione dei modelli di servizio aspetti rilevanti dell’IT Governance

riguardano la gestione delle risorse IT e il controllo dei costi.

� Nell’evoluzione dell’IT Governanceun ruolo centrale è rivestito dalle Architetture che diventano sempre più una cabina di regia nei percorsi di cambiamento.

� Molte banche stanno sviluppando progettualità legate all’evoluzione e alla gestione dei sistemi informativi, agendo sia sul ripensamento dei propri modelli di IT sourcing sia sull’eventuale riconfigurazione delle proprie risorse IT interne.

Come cambia la bancaEvoluzione IT

� Lo sviluppo delle competenze favorisce l’evoluzione della fabbrica IT in ottica di vicinanza al business e orientamento ai servizi.

Page 7: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Fon

te: A

BI L

ab, R

ileva

zio

ne

sulle

pri

ori

tà IC

T, f

ebb

raio

20

14

, 1

8 b

anch

e e

3 o

uts

ou

rcer

inte

rban

cari

No

taLa

dim

en

sio

ne

de

lleb

olle

rap

pre

sen

tail

nu

mer

od

ib

anch

ech

eh

ain

dic

ato

l’in

izia

tiva

fra

le1

0p

rin

cip

ali.

Rinnovamento dello sportelloMiglioramento dell'assistenza on line

verso il cliente, anche in ottica 2.0

Identificazione da remoto del cliente per l'erogazione di nuovi servizi

Potenziamento e arricchimento dei canali per la clientela corporate

Contact center e Help DeskSelf service in filiale (totem, chioschi, ATM evoluti, etc.)

CRM e intercanalità(integrazione fra canali)

Altri progetti legati ai canali di contatto con la clientela

Iniziative di mobile banking / mobile payment

0

2

4

6

8

10

0 2 4 6 8 10

Pri

ori

tàd

iin

dag

ine

Priorità di investimento

Le priorità ICT per il 2014

Iniziative di dematerializzazione

Automazione dei processi operativi

Reengineering dei processi / BPM

Iniziative di miglioramento della qualità(lean six sigma, qualità delle informazioni, etc.)

Miglioramento dell'impianto di monitoraggio e controllo dei processi

Iniziative sui back office

Applicazioni di collaboration e web 2.0 per i dipendenti

Altri progetti legati ai processi interni

Evoluzione in ottica Cloud computing(IaaS, SaaS, PaaS)

Potenziamento della 'fabbrica ICT'

Gestione dei Big Data

Business Intelligence e analytics

Revisione e semplificazione dei processi IT (ITIL, COBIT, etc.)

Modernizzazione delle infrastrutture tecnologiche

Sostituzione anche parziale dei core banking systems

Integrazione voce dati (VoIP, IP Telephony, etc.)

-

Iniziative di Green ICT

Adeguamento PdL (sistema operativo, office automation, etc.)

Altri progetti di miglioramento/ adeguamento IT e TLC

Page 8: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

I trend del 2014Integrare i canali

Filiale

Mobile

PC

Telefono

Chat

L’integrazione multicanale si concretizza da un lato in una percezione sempre più sfumata

da parte del cliente dei diversi canali e dall’altro nell’opportunità di accompagnare il

cliente da un canale all’altro

80% Banche che offrono Mobile Site

45% Telefonate al Contact Center

provenienti da cellulare

E-mail evase in 72h95,6%

Banche che hanno concluso una vendita o fissato un appuntamento

in filiale da contatto inbound

38%

7

Fon

te:

Scen

ario

etr

en

dd

el

mer

cato

ICT

per

ilse

tto

reb

anca

rio

,R

app

ort

oA

BIL

ab2

01

4,R

ileva

zio

ne

sub

ase

cam

pio

nar

ia

Page 9: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

I trend del 2014Sviluppare i nuovi canali

Contact Center bancari con una chat nell’Area Clienti

62,5% Smartphone sul totale dei cellulari

88% Banche che offrono una App

di Mobile Banking

64%*

Banche presenti su Facebook

53%

Le Banche si stanno rapidamente adeguando al profilo evoluto del cliente e alle sue nuove

esigenze, anche mediante progetti di co-creation

8

Fon

te:

Scen

ario

etr

en

dd

el

mer

cato

ICT

per

ilse

tto

reb

anca

rio

,R

app

ort

oA

BIL

ab2

01

4,R

ileva

zio

ne

sub

ase

cam

pio

nar

ia*A

BI L

ab, A

nal

isi d

esk

sui p

rim

i 25

gru

pp

i b

anca

ri, m

arzo

20

14

Page 10: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014 ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 928/05/2014

Sviluppo del singoli canali

Integrazione e multicanalità

Consolidamento di una relazione intercanale seamless

Profilazione e costruzione di un’offerta tailored

OBIETTIVO:

� Fornire al al cliente canali alternativi su cui operare

� Sviluppare l’uso dei canali a distanza per le operazioni dispositive

OBIETTIVO:

� Integrare, dal punto di vista tecnologico e operativo, i diversi canali disponibili

� Creare sinergie tra diversi canali

OBIETTIVO:

� Riequilibrare il ruolo dei diversi canali nei percorsi di relazione

� Customer experienceintercanale«semless»

OBIETTIVO:

� Segmentare e differenziare l’offerta sui comportamenti

� Conoscere i clienti e creare modelli di relazione specifici

I trend del 2014Integrare i canali

Page 11: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Per comprendere se e quanto si intenda puntare sullo sviluppo parallelo dei vari punti di contatto conil cliente è utile fare riferimento alle variazioni di investimento previste nel prossimo anno su tutti icanali a disposizione della banca.

Il 70% delle banche ha dichiarato come nel prossimo anno gli investimenti sul Mobile siano inaumento. Un punto di attenzione forte è il 30% di banche che definisce la variazione di investimento inforte aumento. Il Mobile è il canale sul quale le previsioni di investimento sono crescenti con maggiorfrequenza ma anche altri canali sono in fase di potenziamento. In particolare rimane molto fortel’attenzione sull’Internet Banking e, sebbene in misura minore, anche su Contact Center e ATM.

Le variazioni che ci saranno nel prossimo anno negli investimenti sui canali

10

Un effort economico omnicanaleC

amp

ion

e 2

0 B

anch

e/G

rup

pi r

isp

on

den

ti -

Res

po

nsa

bili

Can

ali D

iret

ti

5%

25%

5%

40%35%

5%

15%

45%

30%

10%

30%

70%65%

30%

15%

5%

30%

15%

5% 5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Filiale Contact Center Mobile Banking Internet Banking daPC

ATM Promotori

In forte riduzione In riduzione Costante In aumento In forte aumento

Page 12: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

47

24

18

11Si, spesso

Si, poche volte

Quasi mai

No

59

21

18

2

1

Internet banking da PC

Filiale

Sportello bancomat

Promotore finanziario

Call center

52

24

11

10

5

Maggiore sicurezza

Scomodità smartphone

Problema tecnico

Il servizio lo richiedeva

Altro

Spesso quando si parla di integrazione tra i canali si usa il termine «seamless», senza cucitura. Ècollegato a questo aspetto il prossimo focus in cui si pone l’attenzione sulla presenza di un «saltodi canale» ossia la possibilità di iniziare autonomamente una consultazione del conto o unaoperazione bancaria su un canale per poi concluderla su un altro.

Figura 5.3 – Utilizzo di diversi canali per terminar e le operazioni bancarie avviate sul Mobile: su qua le canale e per quale motivo (%)(909 intervistati utenti di Mobile Banking da Smartphone e Tablet)

Il 47% dei Mobile Banking User da Smartphone e Tablet non hai mai cambiato canale perconcludere un’operazione bancaria, mentre una quota piuttosto rilevante ha fatto uso di un canaledifferente, oltre al Mobile, per portare a termine una operazione. Il canale maggiormenteutilizzato in un secondo momento è l’Internet Banking da PC (59%), ma sono rilevanti ancheFiliale e Sportello Bancomat (rispettivamente citati dagli utenti nel 21% e 18% dei casi).

Canale utilizzato dopo il Mobile Motivazioni del «salto»

L’integrazione dei canaliMobile: dove si è arrivati e perchè

Page 13: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Livello di copertura delle piattaforme tecnologiche per offrire servizi Mobile Banking

Per Mobile Site e App il trend è sempre in crescita da tre anni.

Le App che sono passate dal 55% nel 2011 al 96% nel 2013.

L’SMS rimane una soluzione adottata da quasi tutte le banche per funzionalità legate agli alert.

12

Cam

pio

ne

22

Ban

che/

Gru

pp

i ris

po

nd

enti

nel

20

11

, 25

Ban

che/

Gru

pp

i ris

po

nd

enti

nel

20

12

, 23

Ban

che

risp

on

den

ti

nel

20

13

-Il

dat

o 2

01

3 è

sta

to r

ileva

to a

Feb

bra

io 2

01

4 m

entr

e i d

ati 2

01

1 e

20

12

nei

ris

pet

tivi

mes

i di d

icem

bre

; i d

ati

20

11

e 2

01

2 s

on

o s

tati

rile

vati

tra

mit

e ce

nsi

men

to d

esk,

il d

ato

20

13

tra

mit

e su

rvey

ai R

esp

on

sab

ili C

anal

i Dir

etti

. L'era dell'App Banking

73%

55%

100%

80%

88%

100%

83%

96%

83%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Mobile Site App SMS

2011 2012 2013

Page 14: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

AB

I Lab –

Cen

tro d

i Ricerca e In

no

vazion

e per la B

anca

25

/09

/20

14

13

88

33

22

11

3

0 2 4 6 8Informazioni su contatti di

utilità (ad esempio esercizi

commerciali convenzionati

con la banca)

Giochi che inducono il

cliente a comprendere e

utilizzare meglio alcuni

servizi bancari

Informazioni turistiche (tour

virtuale di musei ed

esposizioni, cambio valuta,

ecc.)

Iniziative di beneficenza

Informazioni su case in

affitto e in vendita

Condivisioni di documenti

con

professionisti/consulenti (ad

es. commercialisti)

Informazioni su normative e

scadenze tributarie

(scadenze tributarie)

Servizi di sensibilizzazione

su tematiche ambientali

Altro

13

99

9

7

43

33

21

11

0 2 4 6 8

10

12

14

Servizi di Loyalty

Accantonamento cifre per

risparmio

Pagamento bollette di luce,

gas e telefono

Servizi per sconti e coupon

acquisti

Pagamento bollettini

canone RAI

Acquisto di servizi per i

viaggi e le vacanze

(alberghi, parchi

divertimento, ecc.)

Acquisto biglietti per

eventi (concerti, teatro,

cinema, sport, ecc.)

Pagamento multe

Pagamento parcheggi

Acquisto biglietti mezzi di

trasporto

Autenticazione per

accedere a servizi della PA

(es. rinnovo permessi)

Crowdfunding (equity e

reward) per attività

imprenditoriali

Donazioni

Nu

ovi se

rvizi info

rmativi d

a svilup

pare

ne

i pro

ssimi tre

an

ni all'in

tern

o d

el M

ob

ile B

ankin

g (17

rispo

nd

en

ti)

Nu

ovi se

rvizi disp

ositivi o

transazio

nali d

a svilup

pare

ne

i pro

ssimi tre

ann

i all'in

tern

o d

el Mo

bile

Ban

king (1

8 risp

on

de

nti)

Campione 18 Banche/Gruppi rispondenti – Responsabili MarketingSe

rvizi inn

ovativi: w

hat’s

ne

xt?

L’info

rmazio

ne

suco

ntatti

di

utilità

èco

nsid

erata

un

am

od

alitàefficace

pe

rfid

elizzare

iclien

tim

entre

fun

zion

alitàd

igam

ing

inten

do

no

creareu

no

stimo

loverso

l’utilizzo

di

nu

ovi

servizi

offertid

alleb

anch

e.

L’attenzio

ne

prin

cipale è

rivolta ai

servizi d

i Lo

yalty(1

3

ban

che su

18

risp

on

den

ti); atten

zion

e altra an

che p

er se

rvizi di

cou

po

nin

g.

Page 15: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

AB

I Lab –

Cen

tro d

i Ricerca e In

no

vazion

e per la B

anca

25

/09

/20

14

14

Co

nfro

nto

tra i prin

cipali o

biettivi in

iziali e raggiu

nti –

Ap

p p

er Sm

artph

on

e

Sirilevau

na

certaco

ere

nza

traasp

ettativee

risultatio

tten

uti.

Emerge

un

afo

rteco

scien

zach

eillive

llod

iservizio

èstato

aum

en

tato.

Per

ilfu

turo

sip

un

taco

np

iùfo

rzasu

ob

iettivim

aggiorm

ente

orien

tatialla

ricerca

di

ricavi:D

irectM

arketing,cro

ss/up

selling

eau

men

tod

ell’utilizzo

diservizib

ankin

ge

tradin

g.

Oltre

alla sod

disfazio

ne

de

l clien

te an

che

risu

ltati eco

no

mici?

Campione 20 Banche/Gruppi rispondenti - Responsabili Canali Diretti per il grafico – 19 rispondenti per la previsione sui ricavi – Responsabili Marketing

75%

70%

65%

55%

45%

40%

25%

25%

20%

5%

5%

5%

5%

5%

65%

60%

45%

40%

20%

30%

20%

15%

15%

10%

10%

5%

5%

10%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Miglioramento dellasoddisfazione del cliente

Aumento livello di servizio2

Miglioramento dell'immagine edella visibilità

Aumento nell'utilizzo di servizidi banking o trading

Allineamento al trend dimercato

Fidelizzazione cliente

Risposta alle/ad una specificarichiesta dei clienti

Raggiungere un diverso targetdi utenti

Spostamento di attività a pocovalore aggiunto da canali più

costosi

Acquisizione di nuovi clienti

Prevenzione frodi

Riduzione tasso di abbandono

Direct Marketing

Offrire servizi pre-login

Favorire operazioni dicross/up selling

Possibilità di fare attività diMarketing intelligence

Possibilità di riceverefeedback dagli utenti eraccogliere informazioni…

Ricavi monetari specifici delcanale Mobile (servizi

premium)

Prin

cipali o

bie

ttivi inizia

li

Prin

cipali o

bie

ttivi raggiu

nti

il4

2%

de

lleb

an

che

cred

ech

eil

Mo

bile

po

rterà

un

ma

gg

iore

utilizzo

de

ise

rvizi

ba

nca

ria

pa

ga

me

nto

eq

uin

di

un

au

me

nto

sign

ificativ

od

ei

ricav

i.

Page 16: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014 15

Cloud Strategy – Cloud roadmap

Molte banche stanno avviando iniziative di evoluzione delle infrastrutture ITverso logiche cloud, attraverso approcci più o meno graduali e strutturati.

Virtualizzazione dei serverVirtualizzazione distribuita(Grid computing)

Consolidamento, Standardizzazione e

semplificazione

Cloud computingEnvironment

� Interventi organizzativi per avere una struttura snella e flessibile;

� Revisione di competenze, ruoli e professionalità in funzione dei nuovi requisiti;

� Adozione di modelli di governance e di process automation standardizzati;

� Standardizzazione e regole interne nell’ambito dello sviluppo;

� Confronto con le principali linee guida per la gestione dei servizi (ITIL,ISO27000,COBIT).

I percorsi di crescita attualmente in essere presso le banche italiane: alcuni punti chiave:

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca

Progressivo orientamento a servizi

Evoluzione organizzativa, operativa e nei modelli di IT Sourcing

Evoluzione nei modelli di Governance e di Enterprise Architecture

10/07/2014

Page 17: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Aspettative più frequenti:

� Riduzione dei costi

� modalità di interazione con i clienti / fornitori

� riduzione del “Time To Market”

Le maggiori aspettative dei risparmi indotti dall’adozione di modelli cloud si assestano su valori compresi fra il 5 e il 15 %

Secondo le vostre aspettative quanto potrebbero venir ridotti i costi IT e non IT con l’introduzione del Cloud?

Quale delle seguenti risposte descrive meglio l'impatto del Cloud sul vostro modello di business?

No

lan

No

rto

n -

Go

vern

men

tcl

ou

dsu

rvey

–1

23

8 s

pec

ialis

ti IT

d

el s

etto

re p

ub

blic

o e

pri

vato

–Fe

bb

raio

20

12

Aspettative e potenziali impatti

16

Page 18: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

Cloud Computing: un modello di ragionamentoNel l’ambito del percorso di approfondimento è stato condiviso un modello di ragionamento, frutto dell’osservazione di

alcune tra le principali iniziative realizzate nel contesto bancario, evidenziando gli aspetti implementativi comuni e i

principali punti di attenzione.

Il fine ultimo è formalizzare un quadro metodologico sulla tematica realizzando una roadmap condivisa che possa

essere utilizzata dalle banche nell’implementazione di approcci cloud al loro interno.

CLOUD IMPLEMENTATION: PRIVATE CLOUD IMPLEMENTATION: PUBLIC

GESTIONE DEGLI ACCORDI E DEI RAPPORTI CON IL FORNITORE

ARCHITETTURA DEI SERVIZI DI PRIVATE CLOUD

GOVERNO DEL MODELLO DI PRIVATE CLOUD

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E TUTELA DEI DATI

SOURCING E DELIVERY DELLE RISORSE IT IN UN CONTESTO DI

PUBLIC CLOUD

ACCESSIBILITÀ E QUALITÀ DEI SERVIZI

CLOUD STRATEGY

IMPATTI ORGANIZZATIVI E

CHANGE MANAGEMENT

AMBITI DI INTERVENTO “READY

FOR CLOUD”

CLOUD ROADMAPVISIONE AZIENDALE

INTEGRAZIONE E MONITORAGGIO DEI

SERVIZI CLOUD

Service Infrastructure

ServiceQuality & Security

ServiceGovernance

17

Page 19: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/201410/07/2014 ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 18

Gestione carte

Servizi accessori

Credito estero

Finanza estero

Pagamenti estero

Anagrafe

Strutture Organizzative

Gerarchie Funzionali

Prodotti e Condizioni

Tabelle comuni

Accordi di partenariato

Rapporti e Contratti

INTEROPERABILITA/ DISACCOPPIAMENTO

Office Automation

Gestione dello storico

Sicurezza informatica

Business Intelligence e Data Mining

EAI ESB

BPM

Intranet

ECM

UC & Collaboration

ETL e Data Warehouse

Fidi e Garanzie

CREDITOCredito anomaloCredito conto terzi FINANZA

SERVIZI APPLICATIVI COMUNI APPLICAZIONI INFRASTRUTTURALI OPERATIONS SUPPORTO ACCESSO

Sportello

Banca Telefonica

Front-end Commerciale

Mobile Banking

Internet Banking

Corporate Banking

ATM e POS

Altri canali innovativi

RENDICONTAZIONE

Circuiti Interbancari

Canali infragruppo

Front end Finanza

Contabilità e Bilancio

Controllo di gestione

Segnalazioni

Analisi e Pianificazione

Monitoraggio e Reporting

Gestione e consolidamento rischi

Audit e Compliance ICT Governance

Marketing Strategico

Asset Liablity Management

Fraud Management

Procurement

Fiscalità

Affari Generali e legali

Ciclo Attivo e Passivo Immobili, Infrastrutt. e Logistica

Comunicazione interna/esterna

Personale

Gest. Operativa Rischi

Gest. Relazione Clienti

Conti Correnti

Libretti

SISTEMI DI PAGAMENTO

Esigenze di customizzazione (standardizzazione – correlazione con altri componenti)

Ris

chio

sità

info

rmaz

ion

i –co

mp

less

ità

nel

la g

ove

rnan

ce

bassa

bas

sa

alta

alta

Cloud Strategy – Cloud ReadinessLa readiness degli ambiti applicativi

Page 20: Lo Scenario ICT 2014: le due facce del processo di ... · • La leva del cloudper innovare l’IT 1. ... 25/09/2014 ABI Lab –Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Come cambia

ABI Lab – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca25/09/2014

• Dalla multicanalità al concetto di banca omnichannel: dalla filiale al mobile, passando per l’ATM e il Contact Center e tornando a una versione rivista delle agenzie, l’obiettivo è mantenere una relazione con il cliente attraverso tutti i canali di comunicazione utilizzati, rispondendo alle più diverse esigenze e necessità della clientela.

• Integrazione delle Operations a supporto dei canali digitali: attraverso numerose iniziative di dematerializzazione e digitalizzazione, l’attenzione del settore bancario è rivolta alla revisione della propria operatività automatizzando i propri processi.

• Il ruolo dell’IT come leva di cambiamento: una governance più stretta tra business e Information Technology, evidenziata anche dalla Circolare 263, permette di evolvere l’infrastruttura IT con flessibilità e innovazione, permettendo quindi una maggiore focalizzazione sui grandi progetti business.

Conclusioni

19


Recommended