+ All Categories
Home > Documents > Lo sfruttamento di risorse naturali (prelievi eccessivi) L ... alla... · anni ’50 e ’60 del...

Lo sfruttamento di risorse naturali (prelievi eccessivi) L ... alla... · anni ’50 e ’60 del...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenminh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
Lo sfruttamento di risorse naturali (prelievi eccessivi) L’erosione della biodiversità (per eliminazione di specie o abbandono di genotipi) I fattori diretti della perdita di biodiversità:
Transcript

Lo sfruttamento di risorse naturali (prelievi eccessivi)

L’erosione della biodiversità (per eliminazione di specie o abbandono di genotipi)

I fattori diretti della perdita di biodiversità:

Che relazione c’è tra agricoltura e biodiversità?

A seguito dell’avvento della cosiddetta “Rivoluzione Verde” degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, tramite il miglioramento genetico e l’impiego di notevoli mezzi tecnici, molte delle colture alimentari sono state portate a livelli produttivi molto elevati.

Questo modello di sviluppo ha comportato però un notevole impoverimento del pool genetici delle specie vegetali e la scomparsa di molti vecchi genotipi tradizionalmente coltivati.

Questa sorta di “omologazione” di genotipi di alcune specie (mais, riso, patata, ecc.) ha avuto come primo effetto negativo il diffondersi a macchia d’olio di molte malattie.

La biodiversità agricola: habitat diversi

Le varietà tradizionaliLa biodiversità agricola:

La biodiversità agricola

La biodiversità agricola

La specie Brassica oleracea


Recommended