+ All Categories
Home > Documents > Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità...

Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità...

Date post: 17-Apr-2018
Category:
Upload: truongdien
View: 220 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
11
l Base VTT FFCT « Vallée de la Blanche – Bés – Serre Ponçon » - www.valleede- lablanche.com l Base VTT FFCT « Val de Durance » - www.vtt-valdedurance.org l Espace VTT FFC « Buëch – Sisteronais » - www.buech-rando.com l Espace VTT FFC « Verdon - Provence » - www.vttverdon.com In estate, sei stazioni di montagna aprono l’accesso alle loro risalite meccaniche per consentirvi di approfittare dei loro Bike Park e delle loro piste di discesa e di enduro : l PraLoup : www.praloup.com l Val d’Allos : www.valdallos.com l Sauze : www.sauze.com l Chabanon : www.chabanon-selonnet.com l Montclar : www.montclar.com l Le Grand Puy : www.valleedelablanche.com Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : www.vtt.alpes-haute-provence.fr Potrete trovare inoltre tutte le mappe delle escursioni MTB dipartimentali diretta- mente sul sito www.alpes-haute-provence.com o scoprire una selezione di ben 111 itinerari MTB, grazie al VTOPO Le Alpi di Alta Provenza: www.vtopo.fr www.vtopo.fr 18 19 LEGGERE PRIMA DI PARTIRE Agenzie di viaggio, maestri MTB organizzeranno per voi: l dei soggiorni tutto compreso o al dettaglio; l il trasporto dei bagagli; l la prenotazione degli alloggi; l con o senza guida. Un maestro potrà farvi scoprire le più belle varianti e adattare perfettamente l’itinerario al livello del gruppo. Per scoprire i soggiorni chiavi in mano o i dati delle organizzazioni associate, consul- tate il sito www.vtt.alpes-haute-provence.fr o il sito dell’Agenzia dello Sviluppo Turis- tico dell Alpi di Alta Provenza: www.alpes-haute-provence.com SOGGIORNO CHIAVI IN MANO Lungo questi percorsi esistono moltissimi alloggi che propongono una formula a notte e delle possibilità di ristorazione (hotel, ostelli, camere di albergo, campeggi, ... ). La prenotazione in anticipo è vivamente consigliata. Abbiamo raccolto nella lista sottostante gli alloggi di tappa, presenti su ogni itinerario. Per conoscere tutti gli altri, contattate gli uffici di turismo (dati al capitolo successivo). Degli alloggi che rispettano l’ambiente Diverse strutture, situate lungo i percorsi, si sono impegnate nello sviluppo di un eco-tu- rismo, nel pieno rispetto dell’ambiente. Per conoscere le lista delle associazioni aderenti a un eco-marchio, consultate il sito internet dell’Agenzia di Sviluppo Turistico: www. alpes-haute-provence.com LA ALPI PROVENZA Località Struttura Telefono Sito internet Hameau de St Ours (Meyronnes) Gîte d'étape de St Ours 04 92 84 37 03 www.ubaye.com La Condamine Châtelard Gîte d'étape Champs Félèze 04 92 84 30 30 Jausiers Gîte d'étape des Bartavelles 04 92 84 69 86 www.gite-des-bartavelles.fr Jausiers Gîte d'étape l'Ardoisière 04 92 32 03 82 http://gitelardoisiere.monsite- orange.fr Faucon de Barcelonnette Gîte d'étape l'Eterlou 04 92 36 15 78 www.gite-auberge-eterlou.com Méolans-Revel Gîte d'étape les Terres Blanches 04 92 81 94 37 www.les-terres-blanches.com Méolans-Revel Gîte d'étape La Fourandève 04 92 81 97 94 www.location-gite-fourandeve.fr Verdaches Gîte d'étape de Flagustelle 06 62 16 19 47 www.gite-flagustelle.com Digne les Bains Gîte d'étape des 3 Vallées 04 92 32 08 73 ALLOGGI
Transcript
Page 1: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

l Base VTT FFCT « Vallée de la Blanche – Bés – Serre Ponçon » - www.valleede-lablanche.coml Base VTT FFCT « Val de Durance » - www.vtt-valdedurance.orgl Espace VTT FFC « Buëch – Sisteronais » - www.buech-rando.coml Espace VTT FFC « Verdon - Provence » - www.vttverdon.com

In estate, sei stazioni di montagna aprono l’accesso alle loro risalite meccaniche per consentirvi di approfittare dei loro Bike Park e delle loro piste di discesa e di enduro :l PraLoup : www.praloup.coml Val d’Allos : www.valdallos.coml Sauze : www.sauze.coml Chabanon : www.chabanon-selonnet.coml Montclar : www.montclar.coml Le Grand Puy : www.valleedelablanche.com

Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : www.vtt.alpes-haute-provence.fr

Potrete trovare inoltre tutte le mappe delle escursioni MTB dipartimentali diretta-mente sul sito www.alpes-haute-provence.com o scoprire una selezione di ben 111 itinerari MTB, grazie al VTOPO Le Alpi di Alta Provenza: www.vtopo.fr

www.vtopo.fr

18 19

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

Agenzie di viaggio, maestri MTB organizzeranno per voi:l dei soggiorni tutto compreso o al dettaglio;l il trasporto dei bagagli;l la prenotazione degli alloggi;l con o senza guida. Un maestro potrà farvi scoprire le più belle varianti e adattare perfettamente l’itinerario al livello del gruppo.

Per scoprire i soggiorni chiavi in mano o i dati delle organizzazioni associate, consul-tate il sito www.vtt.alpes-haute-provence.fr o il sito dell’Agenzia dello Sviluppo Turis-tico dell Alpi di Alta Provenza: www.alpes-haute-provence.com

SOGGIORNO ChIAVI IN mANO

Lungo questi percorsi esistono moltissimi alloggi che propongono una formula a notte e delle possibilità di ristorazione (hotel, ostelli, camere di albergo, campeggi, ... ). La prenotazione in anticipo è vivamente consigliata.

Abbiamo raccolto nella lista sottostante gli alloggi di tappa, presenti su ogni itinerario. Per conoscere tutti gli altri, contattate gli uffici di turismo (dati al capitolo successivo).

Degli alloggi che rispettano l’ambiente Diverse strutture, situate lungo i percorsi, si sono impegnate nello sviluppo di un eco-tu-rismo, nel pieno rispetto dell’ambiente. Per conoscere le lista delle associazioni aderenti a un eco-marchio, consultate il sito internet dell’Agenzia di Sviluppo Turistico: www.alpes-haute-provence.com

LA ALPI PROVENZA

Località Struttura Telefono Sito internetHameau de St Ours (Meyronnes)

Gîte d'étape de St Ours

04 92 84 37 03 www.ubaye.com

La Condamine Châtelard

Gîte d'étape Champs Félèze

04 92 84 30 30

JausiersGîte d'étape des Bartavelles

04 92 84 69 86 www.gite-des-bartavelles.fr

JausiersGîte d'étape l'Ardoisière

04 92 32 03 82http://gitelardoisiere.monsite-orange.fr

Faucon de Barcelonnette

Gîte d'étape l'Eterlou

04 92 36 15 78 www.gite-auberge-eterlou.com

Méolans-RevelGîte d'étape les Terres Blanches

04 92 81 94 37 www.les-terres-blanches.com

Méolans-RevelGîte d'étape La Fourandève

04 92 81 97 94 www.location-gite-fourandeve.fr

VerdachesGîte d'étape de Flagustelle

06 62 16 19 47 www.gite-flagustelle.com

Digne les Bains

Gîte d'étape des 3 Vallées

04 92 32 08 73

ALLOGGI

Page 2: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

20 21

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

Digne les Bains

Gîte d'étape du Château des Sièyes

04 92 31 20 30

Peyruis Montfort

Gîte d'étape des Grandes Molières

04 92 68 11 41 www.lesgrandesmollieres.com

St Etienne les Orgues

Gîte d'étape Les Vignaux

04 92 73 02 43 www.gite-les-vignaus.fr

ForcalquierGîte d'étape de La Parise

04 92 75 01 50

ForcalquierGîte d'étape Les Roches

04 92 75 13 74 http://chevauchees.com/

LA TRANSVERDON

Località Struttura Telefono Sito internet

AllosRefuge du Col d'Allos

04 92 83 85 14

Colmars les Alpes

Gîte d'étape le Gassendi

04 92 83 42 25

La Colle Saint Michel

Gîte d'étape de la Colle St Michel

04 92 83 30 78 www.gite-haut-verdon.com

Saint André les Alpes

Gîte d'étape Les Cougnas

04 92 89 18 78www.verdon-provence.com/les-cougnas.htm

Saint André les Alpes

Gîte d'étape Le Clair Logis

04 92 89 04 05 www.gites-etape-provence.fr

Hameau de la Baume(Castellane)

Gîte d'étape de la Baume

04 92 83 70 82 www.gite-de-la-baume.com

CastellaneGîte d'étape l'Ous-taou

04 92 83 77 27 www.oustaoucastellane04.fr

RougonGîte d'étape le Mur d'Abeilles

04 92 83 76 33 www.rougon.fr

La Palud sur Verdon

Gîte d'étape L'Arc en Ciel

04 92 77 32 28 www.verdon-arcenciel-gite.com

La Palud sur Verdon

Gîte de l'Escales 04 92 77 30 02 www.gite-escales.com

Chauvets / Les Bondils (La Palud)

Gîte d'étape Chalet Le Refuge

04 92 83 68 45 www.verdon-chalet.com

Vénascle(Moustiers Ste Marie)

Gîte d'étape de Vénascle

04 92 74 62 18 www.gite-moustiers.com

Moustiers Ste Marie

Gîte d'étape du Petit Ségries

04 92 74 68 83 www.gite-segries.fr

QuinsonGîte d'étape l'Escargot

04 92 74 09 73 www.giteescargot.com

St Martin de Brômes

Gîte d'étape du Payanet

04 92 78 07 45 www.lepayanet.com

Gréoux-les-Bains

Gîte d'étape Pavillon d'Aurabelle

04 92 78 99 53 www.lepavillon.fr

l Agence de Développement Touristique - Tel : 04 92 31 57 29 - www.alpes-haute-provence.com

l Parc naturel régional du Verdon – Tel : 04 92 74 68 00 – www.parcduverdon.frl Parc naturel régional du Luberon – Tel : 04 90 04 42 00 – www.parcduluberon.coml Réserve géologique de Haute-Provence – Tel : 04 92 36 70 70 – www.resgeol04.orgl Parc national du Mercantour – Tel : 04 93 16 78 88 – www.mercantour.eu

ALPI-PROVENZAl Vallée de l’Ubaye - Tel : 04 92 81 04 04 - www.ubaye.coml Larche – Tel : 04 92 84 33 58 – www.haute-ubaye.coml Jausiers – Tel : 04 92 81 21 45 - www.jausiers.coml Barcelonnette – Tel : 04 92 81 04 71 - www.barcelonnette.coml Montclar – Tel : 04 92 30 92 01 - www.montclar.coml Vallée de la Blanche – Tel : 04 92 35 11 00 - www.valleedelablanche.coml Digne les Bains – Tel : 04 92 36 62 62 - www.ot-dignelesbains.fr l Val de Durance – Tel : 04 92 64 02 64 - www.valdedurance-tourisme.coml Saint Etienne les Orgues – Tel : 04 92 73 02 57 l Forcalquier – Tel : 04 92 75 10 02 - www.forcalquier.coml St Michel l’Observatoire – Tel : 04 92 75 64 43 - www.saintmichellobservatoire.coml Manosque – Tel : 04 92 72 16 00 - www.manosque-tourisme.com

LA TRANSVERDONl Val d’Allos – Tel : 04 92 83 02 81 - www.valdallos.coml Colmars les Alpes - Tel : 04 92 83 41 92 - www.colmars-les-alpes.frl Saint André les Alpes – Tel : 04 92 89 02 39 - www.ot-st-andre-les-alpes.frl Castellane – Tel : 04 92 83 61 14 - www.castellane.orgl La Palud sur Verdon – Tel : 04 92 77 32 02 - www.lapaludsurverdon.coml Moustiers Sainte Marie – Tel : 04 92 74 67 84 - www.moustiers.eul Quinson – Tel : 04 92 74 01 12 - www.quinson.fr/otl Esparron de Verdon – Tel : 04 92 77 15 97 - www.esparrondeverdon.coml Gréoux-les-Bains – Tel : 04 92 78 01 08 - www.greoux-les-bains.com

INfORmAZIONI TuRISTIChE

IN CASO DI ROTTuRA O GuASTO Prima di partire, una revisione della MTB è indispensabile. Non troverete un negozio in ogni villaggio, siate dunque previdenti e portate con voi il minimo indispensabile al vostro viaggio. Troverete dei negozi di bicicletta o dei potenziali riparatori nei villaggi seguenti:

ALPI-PROVENZAl Jausiersl Barcelonnette l Montclarl Digne les Bains (diversi negozi)l Château-Arnouxl Forcalquierl Manosque (diversi negozi)

LA TRANSVERDONl Val d’Allosl Castellane

Page 3: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

22 23

In uno spazio occupato da «diversi gruppi di popolazione», è importante parlare di rispetto degli altri e di condivisione dello spazio. I ciclisti sono, dal punto di vista cronologico, gli ultimi arrivati. Dal vostro atteggiamento dipende dunque la pratica MTB di domani. Durante la discesa siate prudenti. Su ogni sentiero potrete incon-trare degli escursionisti a piedi o a cavallo. Rallentate e lasciate passare gli altri. Sulla strada, rispettate il codice stradale e pedalate a fila indiana se non siete da soli. In montagna, il ruscellamento provoca un’importante erosione. È vivamente scon-sigliato dunque di fare slittare la ruota posteriore, di uscire dai sentieri o di tagliare i tornanti. Nelle zone di alpeggio, l’erba è preziosa poiché permette di nutrire il bes-tiame durante l’inverno. Per una perfetta convivenza con gli agricoltori, è imperativo restare sui sentieri, non tagliare attraverso i campi, chiudere i recinti e non spaven-tare i greggi. Rispettate la fauna selvaggia e evitate di avvicinarvi troppo. Non dimen-ticate che siete gli ospiti di questa natura preservata e di queste montagne. Durante la stagione della caccia, preferite vestiti colorati per esser ben visti. Raddoppiate la prudenza e il rispetto dei segnali come anche gli avvertimenti vocali che i cacciatori potranno darvi.

CODICE mTb DELLA fEDERAZIONE fRANCESE DI CICLISmOl Per la vostra sicurezza accedete ai sentieri indicati, rispettate il senso dei percorsil Non sovrastimate le vostre capacità e controllate la velocitàl Siate prudenti e cortesi in caso di sorpasso o incontro di escursionisti poiché il pedone ha la precedenzal Controllate la vostra MTB e prendete approvvigionamento e utensili per ripararel Se partite a soli, lasciate il vostro itinerario a dei conoscentil Il casco è fortemente consigliatol Rispettate le proprietà private e le zone coltivatel Attenzione agli arnesi agricoli e di foresta. Richiudete le barrierel Evitate di raccogliere fiori o funghi selvatici. Non sconvolgete la tranquillità degli animali. l Conservate i vostri rifiuti, siate discreti e rispettosi dell’ambiente

COmPORTAmENTO DA ASSumERE IN mTb

Page 4: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

24 25

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

REtecnicoV4. Infine, per capire meglio la scala VTOPO, bisognerà conoscere la definizione delle parole seguenti: l Pista: larga via (> 3m) carrabile, praticabile da ogni tipo di veicolo forestiero, anche i più grossi.l Cammino: via più stretta (tra 2 e 3 metri) e talvolta con maggiore pendenze della pista, praticabile solo dai veicoli leggeri 4x4.l Sentiero: via stretta adatta ai pedoni, che per la maggior parte del tempo si vedono costretti ad avanzare a fila indiana.

Échelle VTOPO Difficultés techniques rencontrées

V1Discese solo su piste scorrevoli con leggera pendenza (max 10%). Il rivestimento in genere è ben stabile. Ideale per bambini e per principianti.

V2Discese scorrevoli su piste o cammini più ripidi e sassosi (max 25%). Sentieri semplici (ricoperti solo di terra con una lieve pendenza).

V3Discese su sentieri sassosi (possibile presenza di passaggi ripidi) che richiedono una pratica regolare di MTB. È possibile incontrare dei gradini (max 30 o 40 cm). Piste o cammini ripidi e sassosi (oltre il 25%, il passaggio dietro il sellino è generalmente necessario).

V4Sentieri o cammini tecnici che comportano diversi gradini, talvolta alti (> 40 cm), passaggi ripidi, anche tanto, delle spine , delle pietre, un «trial» semplice. In generale, le discese di questa categorie sono impegnative.

V5Discese importanti che comportano diversi passaggi impegnativi e ripidi. Prevedere dei salti su certi ostacoli, attraversamenti e gradini alti, trial duro, parti tecniche al limite del vuoto. A un livello simile di difficoltà, un materiale adatto per la discesa è vivamente consigliato.

V6Passaggi molto impegnati con salti obbligatori, road gap, trial mol-to duro ... La categoria V6 è riservata a un’elite della MTB. Intraprendere un passaggio V6 implica un rischio importante che può avere dram-matiche conseguenze in caso di caduta.

ITINERARIOLa descrizione dell’itinerario indicato si basa su dei riferimenti trovati sul terreno, ma può appoggiarsi anche ad elementi della carta IGN, come per esempio per le quote altime-triche. Tutte le indicazioni di direzione sono fornite nel senso della progressione. Quando le Grandi Traversate coincidono con altri itinerari, possono essere presenti le segnalazioni di questi ultimi. Occorrerà dunque eseguire una distinzione tra PR (piccole escursioni) di colore giallo, e le GR (Grandi escursioni), di colore bianco e rosso. Talvolta si troveranno anche delle segnalazioni locali, segnalazioni MTB e pannelli. Gli appellativi GR©, GR de Pays©, PR© sono marchi assegnati dalla Federazione Francese di Escursioni Pedestri.

Per facilitare l’orientazione degli escursionisti, il circuito è tracciato su una mappa SCAN 50 con scala variabile, munita dell’apposita legenda del circuito. I principali riferimenti sono citati sulla carta.

DISTANZALe distanze sono state calcolate sul terreno tramite GPS,offrono dunque un livello di precisione soddisfacente.

D+/D- D+ : somma di tutti i dislivelli positiviD- : somma di tutti i dislivelli negativi

DuRATALa durata dei tronconi in questa topo-guida è stata determinata in base a:l dei criteri oggettivi del terreno: distanza, dislivello e difficoltà tecnichel dei criteri soggettivi legati a un «praticante e a una pratica tipo»( che non cor-risponde per forza a ciascuno di noi) vale a dire un praticante regolare (minimo una volta a settimana), riposato, in buona salute e con delle buone basi tecniche ( a pro-prio agio su un terreno descritto nella categoria V3 o più) che si idrata e si alimenta regolarmente, che possiede una MTB adatta e di qualità (con almeno una sospen-sione davanti, che pesa meno di 14 kg) che esegue escursioni in semi-autonomia (notte in alloggio senza trasporto di bagagli – zaino di 5 kg)l di un clima favorevole (non si considera dunque la tecnicità indotta in caso di pioggia, ma neanche la fatica prodotta da una canicola o da temperature negative)l Questa durata non tiene conto dei tempi di sostaDi conseguenza la durata del troncone si deve considerare obiettivamente, in base alle proprie possibilità e a quelle del gruppo con quale avanzate.

DIffICOLTàLa difficoltà dei tronconi è definita secondo 2 criteri: la scala di classificazione tec-nica VTOPO e quella generale FFC. Le difficoltà indicate corrispondono a questi due tronconi. L’esecuzione successiva di diversi tronconi è da tenere in considerazione per stimare la difficoltà delle vostre tappe. Il trasporto dei bagagli è praticamente ine-sistente o molto eccezionale. A seconda del vostro livello, in alcuni punti, sarete por-tati a spingere la MTB più o meno a lungo. «Tale il lavoro, tale il salario». Il momento della spinta precede spesso una discesa e dei bei passaggi.

I 4 LIVELLI DI DIffICOLTà ffCLa cotation de la Fédération Française de Cyclisme se base sur l’analyse précise de La classificazione della Federazione Francese di Ciclismo si basa su una precisa analisi di 5 criteri: aspetto tecnico dell’itinerario, distanza, dislivello positivo, dislivello negativo, trasporto e pericolosità.Conoscendo ciò, potrete capire che due itinerari possono essere classificati come entrambi difficili, ma per ragioni diverse. Verde: facile, percorso familiare con poca distanza e poco dislivello.Blu: poco difficile, adatto a sportivi che hanno una pratica irregolare della MTB.Rosso: Difficile, per dei ciclisti regolari, in cui buone basi di pilotaggio sono indis-pensabili.Noir: molto difficile per il dislivello e la difficoltà tecnica. Il trasporto è possibile come anche i passaggi a tratti esposti.

SCALA VTOPO Suddivisa in 6 categorie da V1 a V6, tiene conto soltanto della difficoltà a rimanere in sella in discesa o sul piatto. Un ciclista che scende dalla bicicletta, nei passaggi più duri di un percorso classificato V4, non potrà pretendere di accedere a un livello

DATI TECNICI

Page 5: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

28 29

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

AVERDEISSEmENTSPRuDENZAIn questo VTOPO, così come sul terreno, vi invitiamo a essere prudenti in alcuni punti in particolare. Considerando i diversi livelli dei ciclisti e per non banalizzare il significato di queste indi-cazioni, i pannelli non si trovano là dove c’è il rischio di caduta, ma piuttosto là dove la caduta può avere delle gravi conseguenze.

LE VTOPONonostante diverse riletture attente, alcuni errori possono esserci sfuggiti. Quando in-contrate una contraddizione tra la guida e il terreno, preferite la lettura del terreno. Non dimenticate che le mappe incluse in questa guida (a 1: 50000), in quanto a precisione non raggiungono mai la carta IGN a 1: 25000.

LA fREQuENTAZIONENon lo ripeteremo mai abbastanza, la pratica MTB può essere veramente pericolosa in caso di incidente con un altro utente della strada. Siate prudenti, soprattutto nei pic-coli sentieri dove la visibilità è molto ridotta. Tenete sempre sotto controllo la velocità e lasciate passare le persone che incontrate. Diffidate anche sulle piste, in discesa. La velocità può indurre il lancio di pietre ad altezze importanti provocando delle gravi ferite a coloro che incontrate. Ancora una volta, rallentate. Rispettate le zone di caccia e di battute. Infine, prestate attenzione quando attraversate una strada e pedalate a fila indiana se non siete da soli.

In nessun caso, il finanziatore, l’autore e l’editore saranno ritenuti responsabili dei problemi o degli incidenti incontrati sui circuiti citati in questa guida.

Lasciate dello spazio per il vostro pic-nic, tranne se pensate di mangiare al ristorante!

l Materiale da dividersi (ognuno deve sapere ciò che ha, per evitare di far svuotare lo zaino a tutti gli altri):2 multi-utensili con smagliacatena; (chiavi Torx se necessario), due pompe, due tubi di colla, 50 tondini autoadesivi, smontagomme (kit completo a serrafilo), lubrificante in uno strofinaccio, cavi dei freni, marcia, terminale di guaina, catena di ricambio, qualche anello di ricambio e qualche vite, kit di spurgo adatto (olio minerale e/o organico), una ruota di ricambio leggera e a barra morbida, un sellino, qualche raggio, delle valvole tubeless, una mini pinza, una chiave a rotella, una chiave a raggi (talvolta specifica come Mavic), tubo rilsan, scotch, filo ... Carta igienica, dentifricio, crema solare, kit di primo soccorso.Telefono portatile, macchina fotografica, la VTOPO, le mappe dell’itinerario, un GPS con i dati o un porta-mappa con la bussola.

AGGIORNAmENTO DEI CIRCuITI E INfORmAZIONI VARIEwww.vtopo.frwww.vtt.alpes-haute-provence.frwww.alpes-haute-provence.comwww.cheminsdusoleil.com

INfORmAZIONI PRATIChE SOCCORSI In Francia 112 ou 18

mETEOwww.meteofrance.com e tel : 08 99 71 02 04

TRANSPORT DES bAGAGESVi vengono proposte diverse soluzioni :

l Rivolgersi a un privato: le agenzie di viaggio e le compagnie di taxi propongono talvolta questo genere di servizi in modo indipendente. Il vostro alloggio può pro-porvi il servizio in base alle sue possibilità. l Organizzate voi stessi il servizio. La cosa migliore resta che qualcuno di vostra conoscenza si occupi dei bagagli .... non sempre facile! Se siete in gruppo potete organizzarvi a turno per condurre il veicolo che vi segue. Nonostante sia frustrante, questa soluzione può talvolta arrangiare i più stanchi.l Trasportare i proprio bagagli, possibile? Perché appesantirsi quando si può al contrario viaggiare leggeri? Dal punto di vista ambientale, cosa c’è di meglio. Dal punto di vista pratico, se facciamo un percorso in pensione completa (mezza pen-sione per tappa più pranzo a sacco fornito dell’albergo), possiamo accontentarci di qualche vestito di ricambio. I tessuti moderni sono più leggeri, si lavano facilmente e asciugano presto. Gli alberghi offrono la possibilità di lavare i vestiti (anche a mano) e di asciugarli in una piccola stanza ventilata e riscaldata, assicurandovi di recuperare le vostre cose asciutte alla partenza. Il materiale comune sarà distribuito nel gruppo (pompa, ..... pezzi di ricambio, dentifricio, ... !), più siete numerosi e meno porterete! È possibile provvedere in gruppo con dei sacchi da 30 L di 5 o 6 kg.Attenzione: il rimorchio a due ruote non sarà adatto, quello monoruota è più adatto, ma non è l’ideale per questo genere di percorsi.

TENuTA E mATERIALE l Da tenere addosso: Casco, guanti, cosciale, ciclisti, calzette, scarpe adatte. Una buona MTB controllata in anticipo e che privilegi la comoditàl Nello zaino da 30 a 35 L (non deve oltrepassare la nuca):− sacchetti di plastica per proteggere le vostre cose in caso di pioiggia− 1,5 L di acqua (da riempire appena possibile)− una giacca a vento e un cosciale lungo (o scaldamuscoli)− una tenuta da bici in più (davvero utile quando quella del giorno prima non è asciutta)− delle barrette energetiche− un coltello− soldi e carta d’identità

l Per la sera:Un paio di pantaloni leggeri, una maglietta , un pail leggero, delle infradito, un len-zuolo (tipo fornito anticamente nei treni), un sapone per far tutto, un asciugamano (ne esistono di veramente compatte e leggere), uno spazzolino.

l Riparazione :Una camera d’aria, del materiale specifico per la vostra MTB: leva di cambio, pas-tiglia dei freni …

Page 6: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

2 3

GRAZIELa Alpi- Provenza e la Transverdon sono due itinerari di circa una settimana ciascuno, realiz-zati nell’ambito del Piano Integrato Trasfrontaliero «Nuovo Territorio da Scoprire» stipulato tra il Dipartimento delle Alpi di Alta Provenza e la Provincia di Cuneo e sostenuto dal programma europeo ALCOTRA. Questi itinerari vantano il marchio «Grandi Traversate» attribuito dalla Federazione Francese di Ciclismo e sono registrati sotto il nome «Le Grandi Traversate in mountain-bike delle Alpi di Alta Provenza».La loro realizzazione ha visto la collaborazione del Consiglio Generale con alcune collettività locali, l’Agenzia della Sviluppo Turistico, gli uffici del turismo, i parchi naturali regionali e i siti muontain-bike delle Alpi di Alta Provenza (sito FFC – Federazione Francese del Ciclismo – e le basi FFCT – Federazione Francese del Cicloturismo –).Queste due grandi traversate, insieme a quella dei «Sentieri del sole» ( che collega Sisteron a Castellane), costituiscono tre percorsi dello stesso genere e fanno delle Alpi di Alta Provenza il primo dipartimento di Francia per i percorsi di muontain-bike!

Scoprite tutte le novità di muontain-bike delle Alpi di Alta Provenza sul sito: www.vtt.alpes-haute-provence.fr

Scoprite tutta la collazione VTOPO sul sito ufficiale :www.vtopo.fr

I nomi «La Alpi-Provenza» e «Transverdon» sono depositati presso l’INPI.

© IGN Paris 2012 www.ign.frDivieto di riproduzione. Le mappe IGN contenute in questa guida, sono tratte dalle ultime edi-zioni IGN rispetto alle quali i millesimi possono differire. Convenzione n° 9415/IGN

2011 VTOPOOgni riproduzione o adattamento, anche solo parziale, dei testi e delle illustrazioni di quest’ope-ra è vietata in tutti i paesi.

Collezione diretta e realizzata da Cédric TASSAN

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

Credito foto: - ADT04 : P36, P39, P40, P46, P50, P53, P54, P56, P57, P68, P69, P74, P94, P96, P97, P100, P104, P105, P110, P111, P114, P117, P128, P134- ADT04 - M BOUTIN : P45, P84, P86, P87- ADT04 – F RAGOLSKI : P50- ADT04 - B POTIE : P122- CC MOYEN VERDON : P114, P117, P123- CG04 : P39, P40, P44, P57, P63, P69, P80, P86, P98, P116, P117, P120, P139, P140- M DELLI : Couverture, P1, P8, P13, P19, P30, P32, P126- B. FARRUDJA : P35, P49- J.Y. GREBERT : P103, P136- A. HOFFMANN-MASSE : P77- F. LARRIVIERE : P119- G. LEROUX : P124

- J. LOMBARD : P106 - OT VAL DE DURANCE : P17, P67, P70, P73- OT FORCALQUIER : P53, P78, 80- OT GREOUX LES BAINS : P130 - OT GREOUX LES BAINS - EMULSION : P136 - OT DIGNE LES BAINS – E. PERDU : P68- Parc national du Mercantour : P38, P39, P93, P105- J.N. POMEON : P93- C. TASSAN : P41, P43, P58, P76, P81, P90, P112, P132, P138, P139, P142- VELOVERDE MAGAZINE : P62, P64, P82

LE GRANDI TRAVERSATE Voglia di partire per pedalare diversi giorni in MTB tra le Alpi, la Provenza e il Verdon?Voglia di laghi di altitudine, di sentieri tecnici e divertenti, di colli di montagna, di frazioni perdute, di scoprire valli rimaste intatte, di villaggi tipici, di campi di lavanda o ancora di pedalare sotto il sole del sud immersi in paesaggi eccezionali in spazi protetti?

Allora non vi resta che scegliere tra i due itinerari eccezionali e partire sulle «Grandi Traver-sate MTB delle Alpi di Alta Provenza»!

«La Alpi-Provenza» (300 km) e la «Transverdon» (260 km) sono due itinerari di una setti-mana ciascuno, interamente indicati e sicuri. Attraversano le Alpi di Alta Provenza da est a ovest e collegano le zone alpine di questo dipartimento alle valli dell’Alta Provenza e del Verdon.

Questi itinerari costituiscono un invito al viaggio e alla scoperta su percorsi pensati per chi pratica ciclismo regolarmente, accedendo ai sentieri MTB più belli del dipartimento. Lungo tali sentieri, troverete degli alloggi adatti che vi permetteranno di organizzare le tappe a vostro piacimento. Se è vero che occorre prevedere una settimana per realizzare ognuno dei percorsi, è altrettanto vero che avete la possibilità di farne solo una parte durante un soggiorno più breve. Alcune parti delle traversate in questione sono adatte anche a colore che praticano ciclismo occasionalmente e desiderano partire alla scoperta per 2 o 3 giorni.

«La Alpi-Provenza» parte dal colle della Maddalena (1 991 m), situato alle porte del Parco nazionale del Mercantour al confine franco-italiano. Dopo aver attraversato gli alpeggi a più di 2 000 m d’altezza, l’itinerario segue il corso dell’Ubaye e la segnalazione della TransUbayenne fino al villaggio di Lauzet-Ubaye, a due passi dal famoso lago di Serre-Ponçon. Questo percorso nella valle è perfettamente adatto a chi prende la propria MTB per svago, fino al momento di intraprendere l’ascesa del Col Bas, che culmina a 2 113 m. Dopo la scoperta dei laghi di altitudine, l’itinerario si tuffa sulla valle della Blanche e sui paesi di Seyne les Alpes. Poi è la volta di attraversare la più grande riserva geologica d’Europa, villaggi e frazioni isolate, il mitico sito delle Terre Nere, i paesi di Digne, delle valli della Bléone e della Durance. Ancora una successione di sentieri a traccia unica vi condurrà alla montagna del Lure (cima dell’Alta Provenza), al paese di Folcalquier e al Parco naturale regionale del Luberon. Il percorso si conclude così in Provenza, a Ma-nosque, dopo 300 Km di puro piacere.

La «Transverdon» inizia dalle fonti del Verdon, a 2 247 m, al colle di Allos situato anch’esso nel Parco nazionale del Mercantour. Si tratta di un viaggio di 260 km tra le montagne alpine e Gréoux-les-Bains, decisamente completo e tecnico, marcato da pause durante le quali un bagno è davvero meritato. La valle di Allos e quella dell’Alto Verdon offrono un percorso sportivo in cui lo sforzo viene ricompensato dai sentieri estremamente diversi e ludici e da peasaggi grandiosi. Anche qui avrete la possibilità di scoprire laghi di altitudine culminanti a più di 2 400 m d’altezza. Dopo questa traversata alpina, l’itinerario penetra nel Parco naturale regionale del Verdon. Nuove meraviglie cedono il posto alle montagne, ai laghi e alle gole del Verdon. Il percorso si conclude con le banchine dell’altopiano di Valensole e con i campi di lavanda su parti semplici, prima di arrivare alla stazione termale di Gréoux-les-Bains.

Un terzo percorso attraversa le Alpi di Alta Provenza lungo più di 300 km (da Sisteron a Castellane): l’itinerario dei «Cammini del sole». Questo percorso che collega le Alpi del nord al Mediterraneo, è descritto nelle specifiche topoguide VTOPO dei «Cammini del sole».

Maggiori informazioni e dettagli dei percorsi sul sito www.vtt.alpes-haute-provence.fr

Page 7: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

4 5

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

LA ALPI PROVENZALA ALPI-PROVENZA N° Tronconi Km D+/D- Durata VTOPO Pagina1 Col de Larche - Meyronnes 19 440/900 2h15 V3+ 34

2 Meyronnes - Jausiers 16 650/950 2h45 V3- 36

3 Jausiers - Barcelonnette 11 210/300 1h00 V2 40

4 Barcelonnette - Méolans 15 300/360 1h30 V3- 42

5 Méolans - Le Lauzet Ubaye 9 250/410 1h00 V4- 46

6 Le Lauzet Ubaye - Montclar 26 1300/890 5h00 V3+ 48

7 Montclar - Seyne les Alpes 14 330/470 1h45 V4 52

8 Seyne les Alpes - Verdaches 12 310/370 1h30 V3 54

9 Verdaches - La Javie 15 430/750 2h15 V3+ 58

10 La Javie - Digne les Bains 22 610/820 4h15 V4+ 60

11 Digne les Bains - Mallemoisson 14 200/270 1h45 V2+ 64

12 Mallemoisson - Volonne 18 400/480 1h45 V2 66

13 Volonne - Chapelle St Donat 16 390/370 2h45 V3 70

14 Chapelle St Donat - Cruis 26 800/540 4h15 V3 72

15 Cruis - St Etienne les Orgues 12 440/460 1h30 V3- 76

16 St Etienne les Orgues - Forcalquier 20 500/640 2h45 V4- 78

17 Forcalquier - St Michel l'Observatoire 15 620/600 2h15 V3 82

18 St Michel l'Observatoire - Manosque 21 320/580 2h00 V2 84

Var Sisteron - Châteauneuf Val St Donat 19 750/660 2h45 V2 88

LA ALPI PROVENZALA TRANSVERDONN° Tronconi Km D+/D- Durata VTOPO Pagina1 Col d'Allos - Val d’Allos 12 150/950 1h15 V4- 92

2 Val d’Allos - Colmars les Alpes 12 350/560 1h15 V3+ 94

3 Colmars les Alpes - Lacs de Lignin 21 1400/400 3h30 V4- 98

3b Colmars les Alpes - Thorame Haute 14 280/450 2h45 V3- 100

4 Lacs de Lignin - La Colle St Michel 20 400/1250 2h30 V4 102

5 La Colle St Michel - Thorame Basse 22 630/910 2h30 V4 106

6 Thorame Basse - Montagne de Maurel 17 870/240 1h30 V1 108

7 Montagne de Maurel - St André les Alpes 12 110/980 1h00 V3 112

8 St André les Alpes - Castellane 24 820/990 2h30 V4- 114

9 Castellane - Rougon 18 800/560 3h00 V3 118

10 Rougon - Les Chauvets 18 750/470 2h30 V3 120

11 Les Chauvets - Moustiers Ste Marie 18 350/970 2h15 V4+ 124

12Moustiers Ste Marie - Ste Croix du Verdon

19 300/250 2h15 V2 126

13 Ste Croix du Verdon - Quinson 21 300/550 2h15 V2- 130

14 Quinson - Esparron de Verdon 11 170/170 1h00 V3 132

15 Esparron de Verdon - Gréoux-les-Bains 20 450/500 1h45 V3+ 136

Var 1 Barcelonnette - Col d'Allos (par la RD908) 20 1120/10 2h30 V1 140

Var 2 Gréoux-les-Bains - Manosque 14 250/255 1h30 V2 142

Page 8: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

N

L’Alpes-Provence

La TransVerdon

SISTERON

MANOSQUE

DIGNE-LES-BAINS

GAP

Embrun

Guillestre

Barcelonnette

Val d’Allos

St-André-les-Alpes

Moustiers Ste-Marie

Gréoux-les-Bains

Forcalquier

Château Arnoux

Castellane

Col d’Allos

Col de Larche

Seyne les Alpes

La Javie

Lac de Serre Ponçon

Duran

ce

Verd

on

Verd

on

DuranceITALIE

Parc n

atur

el ré

gion

al d

u Lu

bero

n

Parc naturel régional du Verdon

Parc national du M

ercantour

Réserve gélogique

de Haute-Provence

250 m

500 m

750 m

1000 m

1250 m

1500 m

1750 m

2000 m

2250 m

2500 m

0 k

m

25 k

m

50 k

m

75 k

m

100 k

m

125 k

m

150 k

m

175 k

m

200 k

m

225 k

m

250 k

m

275 k

m

300 k

m

250 m

500 m

750 m

1000 m

1250 m

1500 m

1750 m

2000 m

2250 m

2500 m

0 k

m

25 k

m

50 k

m

75 k

m

100 k

m

125 k

m

150 k

m

175 k

m

200 k

m

225 k

m

250 k

m

275 k

m

300 k

m

Distance

La Alpi-Provenza

La Transverdon

Page 9: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

46 4746 47

Ce dernier tronçon le long de l’Ubaye, n’est pas à négliger car contrairement aux deux précédents, il n’est pas de tout repos. Si le tracé est majoritairement sur l’emprise du projet, inachevé, de voie de chemin de fer qui devait relier Chorges à Barcelonnette, par deux fois l’itinéraire emprunte un sentier en forêt, plus technique et physique.

5. MÉOLANS - LE LAUZET-UBAYE

(1079 m) Suivre la direction du Martinet par la piste. A la sortie de ce hameau, après le pont sur le riou de la Blanche, prendre la route la plus à gauche, qui semble n’être que l’accès à une ancienne maison d’architecture ferroviaire. Passer sous un pont pour continuer sur le tracé du projet de voie de chemin de fer.

(1 : 3 km – 990 m) Monter raide au-dessus du tunnel condamné. Heureusement, ça ne dure pas très longtemps, un sentier plus agréable débute sur la droite. On redes-cend ensuite à l’autre bout de l’ouvrage d’art, poursuivre jusqu’à Champanastais.

(2 : 5,3 km – 947 m) Entrer dans le hameau, prendre le sentier raide à droite après le virage. Quelques passages techniques jusqu’à l’entrée du Lauzet.

(3 : 8,1 km – 905 m) Contourner l’hôtel et les terrains de sport pour retrouver le tracé du projet de chemin de fer surplombant le lac. Le quitter après le deuxième pont, remonter à gauche vers les maisons au niveau de la RD900.

Itinéraire

DistanceDuréeV4

- 9 KM1H00

250 M / 410 MV4- / BLEU

L’AL

PES-

PROV

ENC

E

Variante : Possibilité de continuer l’itinéraire jusqu’au Lac de Serre-Ponçon en suivant l’itinéraire de la Transubayenne (passages dans 5 tunnels, lampe de poche obligatoire !). Longueur 15 km aller/retour.

1

3

0 500 mN

4

2

1

2

3

4

1

0 500 mN

2

3

0 500 mN

12

3

4

0 500 mN

1

2

0 500 mN

3

1

2

3

0 500 mN

1

2

3

4

1

0 500 mN

875 m

1000 m

1125 m

0 k

m

1 k

m

2 k

m

3 k

m

4 k

m

5 k

m

6 k

m

7 k

m

8 k

m

9 k

m

A VOIR Villages de Méolans et du Lauzet-UbayeMaison du Bois à Méolans-RevestSports d’eau vive sur l’UbayeMusée de la vallée au Lauzet-UbayePlan d’eau au Lauzet-UbayeLac de Serre-Ponçon

SERVICESMéolans : Hébergement, restaurationLauzet Ubaye : Hébergement, restaura-tion, petits commerces, point d’information

D+/D-VTOPO/FFC

VTOPOITI04.indd 46-47 23/02/12 11:59

Kit conte-nente la

distanza, il dislivello, il

tempo, la durata, come anche la diffi-coltà tecnica

generale

Numero e nome del troncone

Presentazione del troncone

Ricapitola-zione della

difficoltà tecnica

Descrizione dettagliata

del percorso presentato

Punti intermedi della carta che si trovano nel testo sotto la forma 2 : 5,3 km – 947 m, per esempio.2 : indica il numero del punto intermedio5,3 km : fornisce la distanza dal punto, facendo riferimento alla partenza947 m : precisa l’altezza alla quale si trova il punto

Punto di partenza dell’escursione rappresentato da un cerchio

Scala della mappa e orientazione

www.vtopo.fr

10 11

Varianti

Nome del percorso

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

Profilo del troncone

Informazioni varie: Da vedere/ Servizi

Colore indicando la difficoltà VTOPO (p25)

Page 10: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

www.vtopo.fr

12 13

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

La «Transverdon» inizia dalle fonti del Verdon, situate al colle d’Allos (2 247 m), tra la valle dell’Alto Verdon, la vella d’Allos e la valle dell’Ubaye. L’accesso al colle si effettua tramite la strada (RD 908). La valle d’Allos, come anche Barcelonnette, pos-sie una rete di trasporti pubblici (autobus). Attenzione: non lasciate la vostra auto al colle d’Allos, poiché si tratta di una zona di sosta temporanea situata nel Parco nazionale del Mercantour. Al colle di Allos, avete la possibilità di dormire al rifugio del Col d’Allos ( tel. 04 92 83 85 14).

La «Alpi-Provenza» inizia dal colle della Maddalena (1 991 m), al confine con l’Italia. L’accesso a questo colle si effettua tramite la strada (RD 900). Non lasciate la vos-tra auto al colle poiché si tratta di una zona di sosta temporanea situata nel Parco nazionale del Mercantour. I trasporti pubblici in autobus, vi permettono di arrivare fino a Barcelonnette. In estate, inoltre, una navetta collega Barcelonnette al vicino villaggio di Larche. Non ci sono possibilità di alloggi al colle della Maddalena, ma se ne possono trovare facilmente al villaggio, 5 km più a valle.

COmE ARRIVARE IN TRENOAvete la possibilità di arrivare in treno fino a Marsiglia, Aix en Provence, Manosque o Gap e continuare poi con la linea regolare di autobus. Se partite da Nizza, potrete usufruire del «Treno delle pigne» per raggiungere la valle dell’Alto Verdon ( stazione di Thorame-Haute). Informarsi in anticipo per il trasporto delle bici. Non tutti i TGV sono dotati di specifici vagoni e, attualmente, non accettano il trasporto della bici come bagaglio a mano, ( nei TGV adatti invece, occorre pensare alla prenotazione del posto, al costo di 10 euro). Attenzione: il trasporto della bici è autorizzato gratui-tamente nei TGV a condizione che la bici sia imballata. I treni regionali sono attrezzati e il trasporto delle biciclette è gratuito, tuttavia verificate che le eventuali corris-pondenze accettino la bici a bordo. Per maggiori informazioni: www.voyages-sncf.comwww.ter-sncf.com/paca

Per quanto riguarda il «Treno delle pigne», i treni si stanno gradualmente attrezzando per il trasporto delle biciclette. Per maggiori informazioni: www.trainprovence.comTel : 04 97 03 80 80

COmE ARRIVARE IN AuTObuSDelle linee regolari di autobus, che partono da varie città e stazioni, permettono di raggiungere la valle dell’Ubaye e la valle dell’Alto Verdon (il numero di biciclette a bordo è limitato) Informazioni sulle linee degli autobus: www.info-ler.frwwww.cg04.fr

ALTRINella valle dell’Ubaye, in quelle dell’Alto Verdon e di Allos alcuni servizi privati pos-sono assicurare il trasporto dei ciclisti e delle loro bici fino al colle di Allos o a quello della Maddalena.Per maggiori informazioni:www.ubaye.com - Tel : 04 92 81 04 04www.valdallos.com – Tel : 04 92 83 02 81

ACCESSO Il dipartimento delle Alpi di Alta Provenza è un territorio immenso e vario; fino al 1970 era chiamato Basse Alpi, nome troppo riduttivo rispetto alla diversità dei paesaggi e al nu-mero delle valli e delle cime che possono superare i 3 000 m d’altezza a est del territorio. Il paese, dove la Provenza si fonde tra le montagne, è la sintesi perfetta di questo fantas-tico territorio che sono le Alpi di Alta Provenza. Con circa 7 000 km2 e 159 000 abitanti censiti nel 2009, il dipartimento stima una media di 23 ab/km2, che ne fa uno dei dipartimenti con minore densità di popolazione in Fran-cia. Per un ciclista tutto ciò si traduce in grandi spazi da scoprire e in una rete di sentieri d’eccezione tutta da esplorare.Bisogna comunque tenere in mente che le Alpi di Alta Provenza sono un dipartimento rurale, in cui l’agricoltura e l’allevamento restano tutt’oggi fortemente presenti. Il rispetto di questo territorio e degli uomini che vi abitano è dunque la condizione sine qua non per una convivenza piacevole e costruttiva.

Il territorio delle Alpi di Alta Provenza, unico per la diversità dei suoi paesag-gi, per la fauna e la flora, conta diversi spazi protetti: il Parco nazionale del Mer-cantour, i Parchi naturali regionali del Verdon e del Luberon, la Riserva Geo-logica di Alta Provenza (la più grande d’Europa) ricoprono infatti più della metà della superficie del dipartimento. Non si deve pensare che questi spazi siano tenuti sotto una campana di vetro, tuttavia una condotta ben precisa deve esser rispettata se

vogliamo che anche le generazioni future possano approfittarne. Che si tratti della mar-motta, del camoscio o dello stambecco, la fauna di montagna si lascia tranquillamente osservare a condizione di non sconvolgerla. Potrete così approfittare a vostro piacimento della varietà degli innumerevoli sentieri e della diversità dei paesaggi percorsi. Qui, in poche decine di chilometri, si passa da una altopiano roccioso che profuma di lavanda sul limitare del bosco, al tappeto setoso sotto la ruota della vostra MTB. Nel paese dei contrasti potrete pedalare tra 300 e oltre i 2 500 metri d’altezza, dagli oliveti ai prati alpini secondo il vostro umore. Se a uno scenario simile, aggiungete poi un’aria molto spesso rinomata come la più pura di Francia, con quasi 300 giorni di sole l’anno, non siete più molto lontani dal paradiso della MTB.

Il dipartimento è suddiviso in 3 mete turistiche guida, che corrispondono alle differenze di rilievo, paesaggio e di attività dei territori:l destinazione «Alta-Provenza Luberon» a ovestl destinazione «Verdon» a sudl destinazione «Alpi-Mercantour» a nord e a est

L’itinerario «Alpi-Provenza» collega il settore alpino, del confine italiano e del Mercantour, alla Alta Provenza e al Parco naturale regionale del Luberon per 300 km.La «Transverdon» attraversa tutto il territorio del Verdon, dalla fonte fino alla Durance, lungo 260 km.

I TERRITORI

Page 11: Località Struttura Telefono Sito internet Le Grand Puy : Al fine di seguire le novità dipartimentali MTB, i video e le informazioni su questi itinerari, consultate il sito : Potrete

SEGNALAZIONE DEGLI ITINERARIQuesti due itinerari fanno parte delle Grandi traver-sate aventi il marchio dalla Federazione Francese di Ciclismo. Sono muniti di una segnalazione conforme alle norme ufficiali MTB: un triangolo e due cerchi. Queste forme sono di colore rosso (percorso itine-rante di più di 80 km). Nella maggior parte dei casi il nome dell’itinerario (Transverdon o Alpi-Provenza) si trova scritto anche sul pannello. Quando queste Grandi Traversate passano in territori in cui esistono già dei circuiti locali numerati (siti MTB FFC o FFCT, vedi qui sotto), il numero del circuito è riportato sul pan-nello rosso.

L’orientazione del pannello indica la direzione da seguire:

Girare a sinistra Sempre dritto Girare a destra Prudenza Direzione errata

ALTRI PERCORSI mTbIl dipartimento delle Alpi di Alta Provenza è uno dei più vasti domini MTB di tutta la Fran-cia, con i suoi 3 percorsi, i 6 Bike Parks, i 7 siti etichettati, più di 200 percorsi e 4000 km di sentieri segnalati MTB.

Oltre a queste due grandi traversate MTB, il dipartimento è attraversato dal percorso «Cammino del Sole», che collega le Alpi al Maditarraneo (Nizza) via Sisteron, Digne-les-Bains e Castellane. Maggiori informazioni sul sito www.cheminsdusoleil.com

Nelle Alpi di Alta Provenza esistono 7 siti indicati MTB:l Espace VTT FFC « Vallée de l’Ubaye » – www.ubaye.coml Espace VTT FFC « Haut Verdon Val d’Allos » - www.valdallos.coml Espace VTT FFC « Digne les Bains et le Pays Dignois » - www.ot-dignelesbains.fr

ITINERARI

La Primavera e l’autunno costituiscono il periodo migliore per il vostro soggiorno itinerante. Le condizioni meteo sono spesso favorevoli e gli alloggi più disponibili. Per i praticanti inesperti, attenzione in estate a non farsi sorprendere dalla tempe-ratura superiore ai 25°. In primavera, non dimenticate di tenere in considerazione il possibile innevamento tardivo in montagna. Informarsi presso i vari Uffici del Turismo prima di partire. In inverno, una gran parte degli itinerari non è praticabile a causa della presenza della neve a partire dai 1 000 m d’altezza.

QuALE STAGIONE ?

www.vtopo.fr

16 17

LEG

GER

E PR

ImA

DI P

ARTI

RE

In questa topoguida troverete la descrizione completa dei due itinerari.Il percorso della «Alpi-Provenza» è suddiviso in 18 tronconi da 15 a 20 km, cias-cuno dei quali presenta l’insieme del percorso, dal colle della Maddalena fino a Ma-nosque. Questi tronconi ( di villaggio in villaggio) non corrispondono per forza a delle tappe giornaliere tipo. Infatti, in base al livello di ciascuno, al meteo, alla disponibilità di alloggio, i ciclisti potranno realizzare 1, 2, 3 o 4 tronconi al giorno. Viene proposta, inoltre, un’opzione per collegare Sisteron alla Valle della Durance. Questo troncone permette di eseguire in pochi giorni una traversata da nord a sud, da Sisteron a Manosque.

Lo stesso principio regola la suddivisione della «Transverdon» in 15 tronconi, dal colle di Allos a Gréoux-les-Bains. Nella valle dell’Alto Verdon, una variante (troncone 3b) consente di evitare il settore di montagna dei laghi di Lignin (percorso d’altitu-dine, fisico e tecnico riservato ai ciclisti esperti e da evitare in caso di innevamento tardivo o di cattive condizioni meteo). Due tronconi, proposti in opzione, permettono di accedere al percorso, partendo dalla valle dell’Ubaye (Barcelonnette) per termi-nare a Manosque (stazione autobus e ferroviaria).

LA SuDDIVISIONE

Le «Gradi Traversate MTB delle Alpi di Alta Provenza» costituiscono dei percorsi dif-ficili che, senza essere per forza destinati a degli esperti della MTB, sono comunque riservati a chi fa sport regolarmente ed è in grado di effettuare una settimana di ciclismo, accumulando un’ascesa dopo l’altra e delle discese su sentieri tecnici.

Tuttavia su ogni itinerario, troverete dei tronconi più semplici, in modo da permettere ai meno esperti di iniziarsi ai viaggi in MTB di 2 o 3 giorni.

Sull’itinerario della «Alpi-Provenza» i tronconi più difficili si trovano in particolare lungo la parte alpina, tra il Lauzet-Ubaye e Digne-les-Bains e sui settori dell’Alta Provenza tra Château-Arnoux e Saint-Michel-l’Observatoire. I passaggi più semplici, invece, sono nella valle dell’Ubaye (più precisamente tra Jausiers e il Lauzet-Ubaye) e tra le valli della Bléone e della Durance (Digne-les-Bains e Château-Arnoux).

Per quanto riguarda la «Transverdon», il percorso è molto montagnoso e tecnico dal colle d’Allos fino a Moustiers-Sainte-Marie, mentre a cominciare dal lago di Sainte-Croix, il percorso è più scorrevole e più semplice fino a Gréoux-les-bains.

DIffICOLTà


Recommended