+ All Categories
Home > Documents > locomotore_definitivo

locomotore_definitivo

Date post: 07-Apr-2018
Category:
Upload: lindacanton
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 28

Transcript
  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    1/28

    APPARATO LOCOMOTORE

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    2/28

    Il Movimento

    Nelluomo il movimento si realizza

    grazie a:

    Lo scheletro oapparato scheletrico

    Lapparato muscolare

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    3/28

    Lo scheletro fornisce ipunti di attacco aimuscoli e il sistema

    muscolare fa da motore,garantendo il movimento.

    Il Movimento

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    4/28

    Lo scheletro, oltre acollaborare al movimentocon il sistema muscolare,

    svolge anche la funzionedi sostegno al nostrocorpo e fornisce

    protezione ad alcuniorgani.

    Il Movimento

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    5/28

    Lo scheletro pu essereconsiderato come unsistema di organi, le ossa,

    che con cartilagine elegamenti collaborano perrealizzare le funzioni di

    movimento, sostegno eprotezione

    Apparato Scheletrico

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    6/28

    Le ossa sono formate dacellule, gli osteociti, distantitra loro e immersi in una

    sostanza dura, ricca di saliminerali e da una sostanzaorganica (osseina) da loro

    stessi prodotta. Gli osteocitisono raggiunti dal sangue.

    Le Ossa

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    7/28

    La forma delle ossa pu essere di tre tipiprincipali:- Ossa lunghe: quando sono sviluppate nel

    senso della lunghezza (costole e femore)

    Le Ossa

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    8/28

    -Ossa corte: quando sonosviluppate quasi ugualmente nelletre dimensioni (le vertebre)

    Le Ossa

    - Ossa piatte: quando sonoestese in superficie (ossa delcranio e del bacino)

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    9/28

    Le Ossa

    La superficie delle ossa rivestitada una membrana: il periostioformato da cellule capaci di

    riprodursi e quindi in grado diaccrescere losso in spessore.

    Alcune ossa hanno una cavitinterna ripiena di un tessuto molle:

    il midollo osseo, che ha lafunzione di produrre i globuli rossi

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    10/28

    Da adulti le ossa dellapparato

    scheletrico sono 206.

    In un essere adulto medio, loscheletro rappresenta circa il20% del peso corporeo.

    Si possono distinguere le ossadel capo, quelle del tronco equelle degli arti.

    Le Ossa

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    11/28

    Ossa del capo

    La scatola cranica protegge il cervello

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    12/28

    Ossa del tronco

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    13/28

    Ossa del tronco

    Vertebra

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    14/28

    Ossa degli arti

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    15/28

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    16/28

    Il cranio protegge ilcervello, le ossa che locostituiscono formano

    una specie di scatola(scatola cranica) sonotra loro saldate.

    Queste articolazionisono dette immobili.

    Le Articolazioni

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    17/28

    Le ossa che svolgonouna funzione disostegno pur

    consentendo un certomovimentocostituiscono le

    articolazionisemimobili (colonnavertebrale).

    Le Articolazioni

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    18/28

    Nella maggior parte dei casi ilmovimento deve essere moltoampio, come negli arti, le

    estremit delle ossa hannoforme tali da scorrere unanellaltra e sono tenute

    insieme da legamenti. Questearticolazioni sono dette mobili.

    Le Articolazioni

    Spalla

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    19/28

    Limpalcatura che sorregge il nostro corpo,permettendogli di muoversi e di mantenere laposizione eretta lAPPARATO LOCOMOTORE.

    Esso costituito da due sistemi:

    il sistema scheletrico il sistema muscolare

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    20/28

    LO SCHELETRO

    ha il compitodi

    SOSTENERE

    il corpo

    PROTEGGERE

    organi interni

    (cuore, polmoni,cervello..)

    OSSA

    formato da

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    21/28

    LO SCHELETRO

    costituito dadue tessuti

    Tessuto osseo(formato da cellulevive, gli osteociti, e da una sostanzaintracellulare composta da una

    proteina, losseina ,e da saliminerali, che conferiscono allosso la

    necessaria rigidit)

    Tessuto cartilagineo(serve per ridurre lattrito

    tra un osso e laltro,facilitando i movimenti);

    elastico e resistente

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    22/28

    sono

    composte da

    si uniscono

    nelle

    LE OSSA

    SALI DI CALCIO

    che lerendono dure

    e resistenti

    ARTICOLAZIONI

    (gomito, polso,ginocchio..)OSSEINA

    che le rendeelastiche

    Possono essere

    Lunghe, corte,piatte Possono

    essere

    Mobili (gomito, spalla, ginocchio),semimobili (vertebre), fisse (cranio)

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    23/28

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    24/28

    SCHELETRO DEL TRONCO

    comprende

    LA GABBIA TORACICA LA COLONNA VERTEBRALE

    formata da formata da

    24 COSTOLE

    unite nella parte posteriore alle 12vertebre del torace e nella parte

    anteriore ad un osso chiamato STERNO

    33 VERTEBRE (vedi pag28 la distinzione epag 29 i paramorfismi)

    allineate una sopra laltra e forate alcentro per permettere il passaggio del

    midollo spinale

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    25/28

    SCHELETRO DEGLI ARTI SUPERIORI (vedi immagine pag 29)

    comprende

    si collega al tronco con

    la CLAVICOLA e la SCAPOLA

    OMERO: osso del BRACCIO

    ULNA e RADIO: ossa dellAVAMBRACCIOFALANGI: ossa delle dita

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    26/28

    SCHELETRO DEGLI ARTI INFERIORI (vedi immagine

    pag 31)

    comprende

    FEMORE: osso della COSCIA

    TIBIA e PERONE: ossa della GAMBA

    ROTULA:osso del GINOCCHIO

    FALANGI: ossa delle dita

    si collega al tronco con

    le ossa del BACINO

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    27/28

    SISTEMA MUSCOLARE

    formatodai

    sono attaccati alleossa con i

    MUSCOLI

    MUSCOLI VOLONTARI

    se si muovono per una

    nostra decisione comenelle BRACCIA, nelleGAMBE o nel VISO

    che possonoessere

    MUSCOLI INVOLONTARI

    se si muovonoindipendentemente dalla

    nostra volont come ilCUORE e lo STOMACO.

    TENDINI

    robusti cordoni bianchi

  • 8/4/2019 locomotore_definitivo

    28/28

    IL LAVORO DEI MUSCOLI

    il muscolo SI CONTRAE

    diventa PI CORTO

    Alcuni muscoli, come quelli del BRACCIO ,lavorano IN COPPIA: quando uno sicontrae, cio si accorcia, laltro si

    distende.

    TIRA losso al quale attaccato per

    mezzo deiTENDINI, e lo fa muovere

    Poi il muscolo SI RILASSA e riprendela forma e le dimensioni precedenti