+ All Categories
Home > Documents > L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Date post: 26-Mar-2016
Category:
Upload: nuovo-viterbo-oggi
View: 244 times
Download: 16 times
Share this document with a friend
Description:
23 giugno 2011
32
p Direttore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N.148 - Giovedì 23 Giugno 2011 - Euro 1,00 Viterbo & AltoLazio Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà AltoLazio News Quotidiano Addio alle Facoltà, benvenuti dipartimenti Prima in tutta Italia l’Università della Tuscia applica le recenti normative ministeriali Niente più Facoltà per l’Univer- sità della Tuscia, arrivano i diparti- menti. E’ questa la grossa novità del mondo accademico viterbese che, per primo in tutta Italia, si riorga- nizza secondo la riforma ministeria- le. Ma non è tutto qui. Nuovi servizi on line per gli studenti, più contatto con la ricerca, monitoraggio conti- nuo delle attività svolte e maggiore fruibilità dell’università sono al centro della “rivoluzione” made in Unitus. Soddisfatto per il buon esito dell’operazione il Rettore Marco Mancini, da aprile Presidente della Crui, che esulta per il nuovo aspetto che sta prendendo la sua Università, sicuramente più attrattivo per i neo- diplomati che, tra qualche settima- na, termineranno gli esami di stato iniziati ieri. Italia Nostra continua la sua battaglia CRONACA - Sviluppi attorno alla nascita del Parco Eolico a Piansano Cronaca Politica Cronaca Trovata una piantagione di canapa coltivata dentro un bosco di Luca Appia a pagina 4 Le Terme Inps tornano ai viterbesi Storico accordo tra Comune e Regione di Daniele Camilli a pagina 5 Truffa del carosello, la difesa di Cambria va al contrattacco di Emanuele Faraglia a pagina 3 Iniziati ieri gli esami di stato per 2595 studenti della Tuscia. Come sempre i ragazzi sono andati alla ricerca di piccoli ‘escamotage’ per superare l’esa- me più facilmente; i trucchetti puntualmente sono falliti ed è entrata in ballo la creatività per cercare di superare al meglio la prima prova di italiano. Oggi dalle 8.30 si svolgerà la secon- da prova scritta. Quasi 2600 studenti alle prese con il tema ATTUALITÁ EDITORIALE di Glauco Antoniacci di Luca Appia a pagina 6 Probabile esposto in Procura per la chiusura del reparto di chirurgia ACQUAPENDENTE di Fulvio Medici a pagina 13 Crisi in Comune? Nella maggioranza tutti tacciono CIVITA CASTELLANA di Simona Tenentini a pagina 17 90 ragazzi al Grest dedicato al mago Harry Potter TUSCANIA di Valeria Sebastiani a pagina 12 Il ‘ciclone’ Sestito sull’aumento della tariffa dei campi solari VETRALLA di Emanuele Faraglia a pagina 16 L’associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale Italia Nostra ha presentato un nuovo esposto alla Pro- cura di Viterbo sulla realiz- zazione del Parco Eolico a Piansano. Per l’esattezza si tratta di un “Atto di integra- zione di denuncia querela” presentata il 5 maggio del 2009. di Daniele Camilli a pagina 2 di Luca Appia a pagina 3 Quali sono stati gli argomenti più ‘masticati’ da tv e giornali negli ultimi mesi? Facile, i que- siti refendari e i tanti eventi per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Al momento di aprire le buste della prima prova di Matu- rità, il tema di italiano uguale per tutti gli indirizzi scolastici, erano proprio il nucleare, la privatizza- zione dell’acqua e il compleanno della nostra Repubblica i sogni di molti ‘maturandi’ che, nella loro ormai cronica mancanza di informazione sul mondo circo- stante, avevano fatto forse un’ec- cezione documentandosi almeno su questi temi. Dal Ministero è invece arrivata una ‘sorpresa’, non si sa quanto gradita, con le grandi questioni di attualità recente completamente ignora- te (o appena s�orate nel tema scienti�co sulle energie rinnova- bili) a vantaggio della corretta alimentazione e, sul piano sto- rico, del ‘secolo breve’ concluso con la caduta dell’URSS. Per gli studenti viterbesi un appiglio potrebbe essere arrivato da Andy Warhol, cui è stata dedicata una mostra rimasta a lungo in città. Speriamo che l’abbiano visitata e che la loro fama (o fame, di bei voti) duri più dei quindici minuti concessi a tutti noi dall’artista americano. ‘No’ al nucleare La Maturità arriva da ‘fame’ e ‘fama’ Grosse novità per l’anno accademico in arrivo. Soddisfatto il Rettore Mancini Ottavi di �nale fatali a Matteo Trevisan, terza testa di serie nel torneo ITF ‘Città di Viterbo’ che si sta svolgendo sui campi del circolo citta- dino. Avanzano però Grassi, Giannessi e Vanni, tre italiani che continuano ad essere fra i favoriti del tabellone di singo- lare. Il pericolo potrebbe arri- vare dall’egiziano Maamoun che continua a vincere. Ottavi di finale fatali per Matteo Trevisan TENNIS di Glauco Antoniacci a pagine 29 Tempo di ‘esami’ per Federico Viviani CALCIO - A tu per tu con il giocatore della Roma A tu per tu con il “nostro” gioiello Federico Viviani il neo scudettato giocatore della Roma Primavera impegnato in queste ore negli esami di Maturità. Nella “sua” Grotte di Castro sta ricaricando le batterie in vista della prossima stagione. Tutto ancora può accadere e in ballo c’è anche la possibilità di partire per il ritiro con la prima squadra. di Fulvio Medici a pagina 22
Transcript
Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

pDirettore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N.148 - Giovedì 23 Giugno 2011 - Euro 1,00

Viterbo & AltoLazioRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà

AltoLazio News Quotidiano

Addio alle Facoltà, benvenuti dipartimentiPrima in tutta Italia l’Università della Tuscia applica le recenti normative ministeriali

Niente più Facoltà per l’Univer-sità della Tuscia, arrivano i diparti-menti. E’ questa la grossa novità del mondo accademico viterbese che, per primo in tutta Italia, si riorga-nizza secondo la riforma ministeria-le. Ma non è tutto qui. Nuovi servizi on line per gli studenti, più contatto con la ricerca, monitoraggio conti-nuo delle attività svolte e maggiore fruibilità dell’università sono al centro della “rivoluzione” made in Unitus. Soddisfatto per il buon esito dell’operazione il Rettore Marco Mancini, da aprile Presidente della Crui, che esulta per il nuovo aspetto che sta prendendo la sua Università, sicuramente più attrattivo per i neo-diplomati che, tra qualche settima-na, termineranno gli esami di stato iniziati ieri.

Italia Nostra continua la sua battagliaCRONACA - Sviluppi attorno alla nascita del Parco Eolico a Piansano

Cronaca Politica CronacaTrovata una piantagione di canapacoltivata dentro un boscodi Luca Appiaa pagina 4

Le Terme Inps tornano ai viterbesiStorico accordo tra Comune e Regionedi Daniele Camillia pagina 5

Truffa del carosello, la difesadi Cambria va al contrattaccodi Emanuele Faragliaa pagina 3

Iniziati ieri gli esami di stato per 2595 studenti della Tuscia. Come sempre i ragazzi sono andati alla ricerca di piccoli ‘escamotage’ per superare l’esa-me più facilmente; i trucchetti puntualmente sono falliti ed è entrata in ballo la creatività per cercare di superare al meglio la prima prova di italiano. Oggi dalle 8.30 si svolgerà la secon-da prova scritta.

Quasi 2600 studentialle prese con il tema

ATTUALITÁ

EDITORIALE

di Glauco Antoniacci

di Luca Appiaa pagina 6

Probabile esposto in Procura per la chiusura del reparto di chirurgia

ACQUAPENDENTE

di Fulvio Medicia pagina 13

Crisi in Comune? Nella maggioranzatutti tacciono

CIVITA CASTELLANA

di Simona Tenentinia pagina 17

90 ragazzi al Grestdedicato al magoHarry Potter

TUSCANIA

di Valeria Sebastiania pagina 12

Il ‘ciclone’ Sestitosull’aumento della tariffadei campi solari

VETRALLA

di Emanuele Faragliaa pagina 16

L’associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale Italia Nostra ha presentato un nuovo esposto alla Pro-cura di Viterbo sulla realiz-zazione del Parco Eolico a Piansano. Per l’esattezza si tratta di un “Atto di integra-zione di denuncia querela” presentata il 5 maggio del 2009.

di Daniele Camillia pagina 2

di Luca Appiaa pagina 3

Quali sono stati gli argomenti più ‘masticati’ da tv e giornali negli ultimi mesi? Facile, i que-siti refendari e i tanti eventi per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Al momento di aprire le buste della prima prova di Matu-rità, il tema di italiano uguale per tutti gli indirizzi scolastici, erano proprio il nucleare, la privatizza-zione dell’acqua e il compleanno della nostra Repubblica i sogni di molti ‘maturandi’ che, nella loro ormai cronica mancanza di informazione sul mondo circo-stante, avevano fatto forse un’ec-cezione documentandosi almeno su questi temi. Dal Ministero è invece arrivata una ‘sorpresa’, non si sa quanto gradita, con le grandi questioni di attualità recente completamente ignora-te (o appena s�orate nel tema scienti�co sulle energie rinnova-bili) a vantaggio della corretta alimentazione e, sul piano sto-rico, del ‘secolo breve’ concluso con la caduta dell’URSS. Per gli studenti viterbesi un appiglio potrebbe essere arrivato da Andy Warhol, cui è stata dedicata una mostra rimasta a lungo in città. Speriamo che l’abbiano visitata e che la loro fama (o fame, di bei voti) duri più dei quindici minuti concessi a tutti noi dall’artista americano.

‘No’ al nucleareLa Maturità arrivada ‘fame’ e ‘fama’

Grosse novità per l’anno accademico in arrivo. Soddisfatto il Rettore Mancini

Ottavi di �nale fatali a Matteo Trevisan, terza testa di serie nel torneo ITF ‘Città di Viterbo’ che si sta svolgendo sui campi del circolo citta-dino. Avanzano però Grassi, Giannessi e Vanni, tre italiani che continuano ad essere fra i favoriti del tabellone di singo-lare. Il pericolo potrebbe arri-vare dall’egiziano Maamoun che continua a vincere.

Ottavi di finale fataliper Matteo Trevisan

TENNIS

di Glauco Antoniaccia pagine 29

Tempo di ‘esami’ per Federico VivianiCALCIO - A tu per tu con il giocatore della Roma

A tu per tu con il “nostro” gioiello Federico Viviani il neo scudettato giocatore della Roma Primavera impegnato in queste ore negli esami di Maturità. Nella “sua” Grotte di Castro sta ricaricando le batterie in vista della prossima stagione. Tutto ancora può accadere e in ballo c’è anche la possibilità di partire per il ritiro con la prima squadra.

di Fulvio Medicia pagina 22

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese2 Viterbo & AltoLazio

Eolico Piansano, esposto in ProcuraL’associazione Italia Nostra presenta nuovi elementi ad integrazione di una denuncia del 2009

di DANIELE CAMILLI

Eolico Piansano, Italia Nostra ha presentato agli inizi di giugno un

nuovo esposto alla Procura di Viterbo. “Successivamente ai fatti rappresentati nella denuncia querela (…) dell’As-sociazione Italia Nostra Onlus del 05.05.2009 – scrive infatti l’organizzazione nazionale per la tutela del patrimonio sto-rico, artistico e naturale – la società Etruria Energy s.r.l. ha iniziato i lavori di realizzazio-ne del ‘Parco Eolico’ in Piansa-no (VT)”. Lavori che “stanno procedendo con tempi molto rapidi come dimostrato dalla documentazione fotogra�ca che si allega”. Quali sarebbero i nuovi elementi riportati da Italia Nostra rispetto un paio d’anni fa? Eccoli: “1. l’inizio dei lavori è stato dato seppur la Campagna di rilevamento acu-stico risulti incompleta e non sottoscritta dal professionista che ha redatto il documento; 2) l’aerogeneratore n. 23 ubi-cato in Loc. il Piano Piansano (VT) è situato a ca 1000 mt dal centro abitato” contrariamen-te alla “delibera consigliare n. 26 del 29.11.2011 recepita e riportata nella convenzione stipulata tra il comune di Pian-sano e la società Blu Wind s.r.l. (…) del 21.11.2006 (…) in cui veniva stabilito in 4000 mt il limite minimo di distanza dal centro abitato”. Aspetti su cui Italia Nostra invita la Procu-

ra di Viterbo ad “accertare e valutare se nei fatti, atti e comportamenti siano rilevabili fattispecie penalmente rilevan-ti procedendo in caso afferma-tivo nei confronti dei soggetti responsabili”.

Tuttavia, a proposito di con-venzione e distanze tra centro abitato e torri eoliche, la stessa Etruria Energy – in una lettera inviata al Comune di Piansano il 18 marzo del 2009 – faceva presente che l’accordo con la Blu Wind “risulta antecedente all’avvio del provvedimento di autorizzazione avviato” dalla società milanese. Come pure

“la convenzione facesse riferi-mento ad un mero progetto di massima”. Aspetto – secondo l’Etruria Energy – “chiara-mente confermato dal fatto che se, da un lato si indica che la localizzazione dell’impianto dovrà essere distante almeno 4 km dal centro abitato (il che di per sé determinerebbe proprio che l’impianto non si trovereb-be di fatto entro i con�ni del territorio comunale e quindi assolutamente in contrasto con la volontà del Consiglio Comunale che ha votato al-l’unanimità la determinazione di realizzare un impianto eoli-

co sul proprio territorio), dal-l’altro, la cartogra�a allegata ed espressamente richiamata nel testo della convenzione (…) riporta invece un’ubica-zione certamente diversa e non compatibile con tale limite di distanza e piuttosto vicina al suddetto centro abitato. Tale indicazione di distanza si con-�gura quindi come un mero errore materiale perché, in caso contrario, contrastereb-be con l’oggetto stesso della delibera”.

Pertanto, “premesso che, comunque, il procedimento autorizzativi è successivo alla

stipula della convenzione e che i pareri sul progetto de�-nitivo sono stati validamente resi in sede di Conferenza dei Servizi con ciò superando ogni problematica relativa all’inter-pretazione della Convenzione, quest’ultima non potrebbe che essere interpretata nel senso di non ritenere applicabile il limi-te della distanza, dal momento che tale applicazione ne rende-rebbe impossibile e contraddit-torio l’oggetto stesso (…)”.

Non solo, ma la Etruria Energy faceva notare all’am-ministrazione che “ribadendo la propria disponibilità ad

adempiere a quanto previsto dalla Convenzione stessa in termini di corrispettivo, non può che fare presente” al Comune di Piansano “che la Convenzione non costituisce condizione dell’autorizzazione, né atto necessario ai �ni della validità di quest’ultimo atto, essendo l’attività di produzio-ne di energia un’attività libera e non soggetta a convenzione. Talché un eventuale recesso da parte del Comune non di-spiegherebbe comunque alcun effetto di sorta sulla ef�cacia e validità dell’autorizzazione unica già rilasciata”.

I lavori per la realizzazione del Parco Eolico a Piansano (foto Daniele Camilli)

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

cronaca viterbese 3Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

L’Università dice addio alle FacoltàAl loro posto arrivano i dipartimenti. Mancini: “Siamo stati i primi in Italia a concretizzare la riforma”

di LUCA APPIA

In pieno periodo di svolgi-mento degli esami di matu-rità l’Università della Tuscia

si prepara ad accogliere le nuove matricole e rivoluziona la sua struttura.

Un cambiamento che pone le basi per un nuovo modello di Università, più vicino agli studenti e alla ricerca. Una rivoluzione che vede scompa-rire le ormai famose sei facoltà dell’Unitus, che verranno so-stituite da sette dipartimenti, con a capo non dei presidi, ma dei direttori. Il cambio di paradigma dell’organizzazione è la diretta conseguenza del-l’ultima riforma sull’Università voluta dal Ministero e pubbli-cata sulla Gazzetta Uf� ciale lo scorso 18 giugno. “Siamo stati i primi a mettere in atto questa direttiva - ha affermato con sodisfazione il rettore Marco Mancini durante la conferenza stampa di presentazione del progetto -. Qualche giorno fa, ho anche mandato una lettera al ministro Gelmini per ringraziarla dopo il suo bene-stare a questo cambiamento che sposta tutte le competenze dell’ateneo ai dipartimenti”. Mancini è visibilmente soddi-sfatto per la conquista in cam-po universitario, innanzitutto per l’innovazione che questa riforma porta all’interno delle Università e della loro gestione,

dall’altra per i rapidi tempi in cui l’Unitus ha saputo cogliere le direttive e metterle in prati-ca, dando sicuramente maggio-re lustro alla sua attuale carica di Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Ita-liane che ricopre dall’aprile di quest’anno. “Questa riforma – spiega il rettore – rappresen-ta l’ultimo passo di un percor-so di innovazione che aveva preso il via nel 2009, in seguito a una direttiva ministeriale che chiedeva di rivedere gli organi di governo dell’università: consiglio di amministrazione, senato studentesco e nucleo di valutazione. Ci siamo atti-vati subito, e questo è stato il risultato”.

Le sei famose facoltà del-l’Unitus vengono quindi sosti-tuite da ben sette dipartimenti: dipartimento di Istituzioni linguistico-letterarie, comuni-cazionali e storico-giuridiche dell’Europa; dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo; dipartimento di Scienze dei beni culturali; dipartimento di Economia e impresa; diparti-mento di Scienze ecologiche e biologiche; dipartimento per l’Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali; il dipartimento di scienze e tecnologie per l’agri-coltura, le foreste, la natura e l’energia. La vera novità, come ha sostenuto il Rettore è che

ora “i corsi di laurea, sia di primo che di secondo livello, si collocano all’interno del dipar-timento, in base a un principio di omogeneità. Vale a dire che, per la prima volta, un ateneo af� ancherà l’attività di ricerca a quella didattica. Si creerà tra queste due dimensioni una contiguità e gli studenti avran-no la possibilità di confrontar-si direttamente con la ricerca svolta dai professori. Siamo stati dei pionieri e in questo senso abbiamo dimostrato che siamo in grado di poter affron-tare tutte le s� de che il futuro ci metterà di fronte”.

Ma i cambiamenti non si

limitano all’assetto organiz-zativo dell’Università. Anche i servizi online, infatti, subi-ranno una rapida impennata. A spiegare le innovazioni delle segreterie studenti (reali e virtuali) ci ha pensato la di-rigente Alessandra Moscatelli. “Immatricolazione e iscrizione potranno essere fatte diretta-mente da casa, senza venire � sicamente in segreteria. Un’al-tra novità – ha aggiunto – è il portale dello studente, con cui gli iscritti avranno la possibili-tà di controllare la situazione anagra� ca, amministrativa, po-tranno prenotare esami, gestire il piano di studi che poi sarà,

comunque, approvato dal con-siglio di facoltà e avere presen-te la situazione dei pagamen-ti”. L’Unitus diventa sempre più all’avanguardia. Già dallo scorso anno, infatti, la rivolu-zione tecnologica era iniziata a partire dai professori attra-verso l’attivazione del libretto elettronico, che consentivo di controllare quanto realmente svolto durante le lezioni. Gra-zie alla nuova piattaforma gli studenti potranno trovare on line anche dispense, materiale didattico e lezioni registrate. Oltre che alla tecnologia, però, l’orientamento dell’Università è rivolto anche alle nuove leve

studentesche. Da tempo l’Uni-tus porta avanti una concreta colloborazione con sei licei vi-terbesi, che presto verrà estesa ad altri istituti del territorio allo scopo di informare gli stu-denti sulle offerte e i cambia-menti all’interno dell’ateneo per orientarli nella loro scelta. Per gli studenti che in questi giorni stanno sostenendo gli esami, inoltre, l’Unitus orga-nizzerà dal 7 a l 14 settembre la settimana della matricola, con l’obiettivo di aggregare e facilitare le iscrizioni all’uni-versità, mentre il 15 settembre ci sarà una giornata di pre-iscrizione e incontro nelle sedi e nelle strutture dell’università. Gli studenti che verranno, il pomeriggio potranno sostene-re il test d’ingresso ai corsi di laurea. La conferenza giunge al termine con un nuovo sor-riso soddisfatto del rettore Mancini, che ancora una volta puntualizza che “siamo stati i primi in Italia a concretizzare questa riforma – conclude soddisfatto il presidente della Crui -, avviando un percorso di miglioramento e snellimento della pubblica amministrazio-ne. L’università si è autorifor-mata in un tempo brevissimo, ha dato l’immagine migliore di sé ai cittadini e al territo-rio, dimostrandosi pronta ad affrontare qualsiasi s� da. Ci abbiamo provate e crediamo di esserci riusciti”.

Truffa del carosello, Cambria non era il ‘deus ex machina’In scena ieri un’altra udienza per la maxi evasione dell’Iva che avrebbero messo in piedi alcune concessionarie

di EMANUELE FARAGLIA

Un’inchiesta partita agli inizi del 2007 e che a

differenza di altre prosegue, seppur a fatica, nelle aule del tribunale viterbese.

Tutto è partito da una serie di accertamenti che la Guardia di Finanza ha effettuato su un giro di fatture false che hanno riguardato diverse concessio-narie automobilistiche della zona tra cui l’Auto Nuvolari gestita dal signor Cambria difeso in aula dall’avvocato Sergio Buzzi. Di fronte al giu-dice Fanti il legale dell’uomo, accusato di non aver versato 336mila euro di imposta per ottenere un vantaggio com-merciale, ha chiesto il non luogo a procedere e spiegato

come e perché il suo assistito non poteva essere il “deus ex machina” della truffa ai danni dello Stato. “Il signor Cam-bria – ha spiegato in un’av-vincente e chiarissima arringa il dottor Buzzi – ha iniziato la sua attività nel gennaio del 2004 dopo essersi occupato precedentemente di contratti di leasing. Gli Zampetta, in-vece, (difesi da Bartoletti e De Santis che hanno già chiesto il patteggiamento, ndr) erano già da tempo professionisti del settore avendo concessio-narie sia a Brescia che a Mon-te� ascone. Non solo, il mio assistito ha subito anche una truffa nell’agosto del 2004, truffa regolarmente denun-ciata alla Procura di Roma. Vale la pena sottolineare due

aspetti fondamentali: dai con-trolli effettuati dalla Guardia di Finanza non sono emersi collegamenti con gli altri soggetti, né ulteriori irrego-larità nella fatturazione oltre a quelle già provate; nulla di rilevante è emerso inoltre dalle intercettazioni effettuate sul conto del mio assistito”. “In sostanza – ha proseguito l’avvocato Buzzi – la cosiddet-ta frode del carosello consiste nel trovare degli intermediari per evitare di pagare l’Iva. Ma bisogna distinguere tra aspet-to economico, ovvero il reale versamento dell’imposta allo Stato che avviene sulla base della fatturazione di vendita e aspetto � nanziario che invece deve essere controllato da chi di dovere”. Discorso simile

quello fatto dall’avvocato Lo Duca che a tutela del signor Della Rocca, il quale si trova nella stessa situazione del Cambria, ha chiarito come la contestazione fatta ai ri-venditori � nali sia partita dal mancato ritrovamento di do-cumentazione in società come la Giza. “Purtroppo – l’amara considerazione dell’avvocato Buzzi – negli ultimi anni la stessa Guardia di Finanza, che giustamente effettua questi controlli, � nisce per ribaltare sulle spalle di chi acquista vetture l’accusa di ‘frode di carosello’”. Insomma una vicenda parecchio intricata, nella quale sono coinvolte numerose altre persone, di cui si continuerà a dibattere il cinque ottobre 2011.

“Ridate la dignità a La Pila”Sposetti descrive il quartiere invaso dall’immondizia

ti, tra l’altro, a fare lo slalom tra buche nell’asfalto grandi come crateri. Da una setti-mana - denuncia il deputato - alla fine di via della Pila i cassonetti sono sommersi da mobili abbandonati al lato della strada. Nessuno li to-glie, e nessuno pensa a come prevenire simili manifesta-zioni di inciviltà. Girare per la città - conclude Sposetti - significa imbattersi in vie sporche, strade dissestate, immondizia abbandonata negli angoli. Sono anni che lo denunciamo, sono anni che la maggioranza si limita a enunciazioni quando servi-rebbe invece rivedere l’intera politica di decoro urbano, investendo sul rafforzamen-to del servizio. Intanto, la cittadinanza è ormai stufa dell’incuria con cui il centro-destra amministra la città e non manca giorno di segna-larne il malgoverno, persino sulla stampa locale”.

Il padre di Marco Materazzi operatonel reparto di Ortopedia a BelcolleOperato nel reparto di Or-

topedia dell’ospedale Bel-colle Giuseppe Materazzi, mi-ster di varie squadre calcistiche di serie A e B e papà di Marco difensore dell’Inter e campione del mondo di calcio.

Il padre del giocatore è stato operato martedì dal di-rettore dell’Unità operativa di Ortopedia, Carlo Gigli e dalla sua èquipe. Al mister è stata applicata una protesi al ginoc-chio sinistro in sostituzione di parte dell’articolazione compromessa per via dell’at-tività calcistica praticata negli anni, che gli aveva provocato una deviazione marcata del

ginocchio. Materazzi senior, prima di diventare affermato allenatore, aveva infatti mili-tato nelle società del Bari e del Lecce.

A comunicare il buon esito dell’intervento è stato lo stesso direttore Gigli, nominato di recente dalla direzione dell’Asl di Viterbo. L’ospedale della Tu-scia si conferma come centro d’eccellenza per la soluzione di problemi articolari, soprat-tutto dati dall’attività � sica. Lo scorso dicembre, infatti, il nosocomio ospitò la 29enne giocatrice di calcio, e stella della nazionale femminile ca-nadese, Kelly Parker. (la)

Mediazione civile, gli avvocati si mettono in scioperoTanti anche a Viterbo i legali contrari alla nuova legge e alle sue contraddizioni

Sarà massiccia anche a Viterbo la partecipazione allo sciopero

indetto dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana per oggi in risposta alla recente legge sulla Mediazione Civile. Almeno a sentire i commenti che da diverse settimane nelle aule del palazzo di giustizia cittadino si ripetono incessanti. Troppe le perplessità di professionisti che sanno bene cosa voglia dire difendere i cit-tadini in cause complesse come quelle interessate dal provve-dimento che mira a creare una nuova � gura, quella appunto del Mediatore Civile, per snellire e rendere più ef� cace il disbrigo di pratiche che generalmente vanno

avanti per anni, a volte decenni. Un obiettivo ambizioso che, a sentire uno dei più noti legali del capoluogo della Tuscia, dif-� cilmente potrà essere raggiunto in questo modo. “La legge così fatta è incostituzionale perché se rendi obbligatoria la mediazione civile la dovresti almeno garantire in modo gratuito visto che non tutti riescono a permettersi certi prezzi”. Proprio questa mattina è prevista una manifestazione a Napoli dove secondo il presidente dell’Oua Maurizio De Tilla sono attesi oltre duemila avvocati per inscenare una protesta “contro una politica di privatizzazione della giustizia italiana” di cui la

mediazione obbligatoria sarebbe il primo tassello. Una protesta che, però, secondo l’avvocato vi-terbese dif� cilmente potrà porta-re a risultati concreti, almeno nel breve periodo: “Ormai il dado è tratto, troppi interessi si sono mossi sulla base della recente leg-ge, numerose società sono state create. Anzi, presto anche a me toccherà affrontare una causa del genere pure a me...”. Chissà se il fatto che almeno in quest’ultimo caso il cittadino si è rivolto ad una avvocato vero e non ad un mediatore civile possa rappresen-tare un motivo di consolazione per gli amati-odiati ‘professori del diritto’ in subbuglio. (ef)

“Nella lista dei siti a cui restituire dignità, inserite

via della Pila”. Amaro co-municato per Ugo Sposetti, capogruppo del Partito de-mocratico, che descrive la situazione di degrado in cui versa il quartiere viterbese e invita il Comune a prendere contromisure.

“Mi riferisco - afferma - alla fontana che si trova nella piazza della piscina co-munale. Da quando è stata ultimata, abbiamo avuto il piacere di vederla funzio-nante solo per poco tempo. Da anni risulta transennata, in completo abbandono, vuota e ricettacolo di im-mondizia. Il tutto di fronte a una struttura frequentata da centinai di viterbesi, costret-

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese4 Viterbo & AltoLazio

Scovata un’altra coltivazione di canapaIn manette un 37enne di Castiglione in Teverina che aveva creato un ‘orticello’ nel bosco

di LUCA APPIA

Sembra proprio che nel viterbese stia prenden-do sempre più piede la

cultura di farsi un proprio “orticello”, non quello tra-dizionale però con patate, pomodori e insalata, ma uno un po’ più esotico in cui la coltivazione principale è la canapa.

Dopo Acquapendente, Orte e altri paesi della Tuscia ora anche Castiglione in Te-verina rientra nei paesi in cui i carabinieri hanno scovato una piantagione illegale di marijuana. Come era accadu-to ad Acquapendente anche qui la piantagione non era stata realizzata all’interno di un appartamento ma all’in-terno della fitta vegetazione di un bosco. Forse l’idea è balenata in testa ai due personaggi guardando una scena del film Stand by me di Steven Spielberg, nella quale i bulletti della zona avevano creato una piccola pianta-gione di droga ai bordi della ferrovia in prossimità del bosco. Fatto sta che l’uomo di Castiglione in Teverina, un 37enne che lavora come bar-biere a Orvieto, è stato poco cauto e si è fatto beccare dai

carabinieri proprio mentre entrava nel bosco sotto la luce della luna.

I militari incuriositi dalla cosa l’hanno seguito e si sono addentrati nella bosca-glia, cogliendo con le mani nel sacco mentre si prendeva cura delle piantine di canna-bis indica. Circa 50 gli ar-busti, di cui molti alti anche più di due metri, che l’uomo coltivava nella zona di Mon-te Coppo nell’agro viterbese. I carabinieri ci hanno messo poco a mettergli le manette ai polsi con laccusa di colti-vazione e detenzione ai fini di spaccio di marijuana e hashish. Il barbiere, infatti, aveva con sè anche una cer-ta quantità di droga, pronta forse per essere venduta.

L’uomo è stato portato nel carcere di Viterbo, mentre le 50 piante di canapa sono state estirpate dal terreno e messe sotto sequestro. Secondo un rapido calcolo degli uomini dell’Arma, la coltivazione avrebbe per-messo all’uomo di produrre un consistente quantitativo di droga, fra marijuana e hashish, che presumibilmen-te poi sarebbe stata immesa sul mercato nero degli stupe-facenti della Tuscia.

Armi, droga e guidain stato di ebbrezzaI militari mettono a segno nove denunce

La compagnia carabinieri di Civita Castellana ha ultima-

mente coordinato numerosi servi-zi con � nalità preventiva e repres-siva di fenomeni come le stragi del sabato sera, i reati contro il patrimonio e il traf� co di droga, attuando misure straordinarie di controllo del territorio.

Lo sviluppo di numerose notizie acquisite nel corso dei servizi perlustrativi ha permesso di raggiungere un alto livello di coordinamento delle forze sul ter-ritorio e concretizzare importanti risultati operativi. La prova la si è avuta nell’ultimo weekend con l’impiego di oltre dieci pattuglie delle varie stazioni carabinieri disimpegnate sui territori di Nepi, Civita Castellana e Orte, nell’am-bito di un servizio coordinato. Nel corso delle perquisizioni sui veicoli in transito sulle vie di maggior scorrimento, veniva rinvenuto un vero e proprio arsenale. Sono state sequestrate infatti armi bianche e strumenti atti ad offendere di vario tipo fra i quali coltelli a serramanico, roncole, manganelli, picconi, bombolette spray paralizzanti. I possessori, 3 romeni e 3 italiani, sono stati tutti denunciati a piede libero. Numerosi i controlli alla circolazione stradale con l’attua-zione di diversi posti di blocco in prossimità dei centri abitati. Irregolarità alla guida sono state accertate per alcune assunzioni di stupefacenti miste ad alcool a cura del Norm di Civita Castel-lana. In particolare, 3 cittadini romeni sono stati sorpresi alla guida con un tasso alcolemico su-periore a 1.50 e possesso ulteriore di eroina; 2 italiani venivano, poi, segnalati quali assuntori di stupefacenti sequestrando della “marijuana” ed alcuni preparati galenici contenenti cannabinoidi sintetici di nuova generazione, meglio conosciuti con l’acronimo di “droghe furbe”.

Spaccio, il processo viene rinviato a ottobreIl difensore ha messo in evidenza le incongruenze chiedendo il non luogo a procedere

un’accusa così grave anche se sono numerose le incongruenze messe in risalto proprio dall’av-vocato difensore che ha chiesto inutilmente il non luogo a procedere. Il viterbese, che fre-quentava una borgata di Roma per una ragazza, ha ammesso di non conoscere il signor C.F., ovvero colui che fu trovato in possesso della presunta cocai-na il 20 dicembre del 2009 dai carabinieri di Caprarola che effettuavano dei controlli presso la discoteca “I Cigni”: “Intanto bisogna veri� care se si trattava realmente di droga - ha dichiarato in aula l’avvocato Petroni – e poi semmai sarebbe il caso di indagare l’unico accu-satore del mio assistito, ovvero C.F. che agli stessi carabinieri rilasciò una dichiarazione del tipo ‘mi ha chiesto se gliela potevo tenere”. Una situazione insomma tutta da veri� care dal momento che il pm Conti ha chiesto ed ottenuto il rinvio a giudizio per valutare la posizio-ne del giovane di Sutri e ascol-tare anche la testimonianza del suddetto C.F.

E’ stato rinviato al 5 ottobre il processo a carico di R.T.

per spaccio di sostanza stupe-facente. Una decisione presa ieri dal giudice Fanti in udienza preliminare nonostante l’artico-lata ed esauriente ricostruzione

dei fatti dell’avvocato difensore del giovane di Sutri, l’avvocato Petroni.

Il ragazzo, incensurato e di-pendente presso un magazzino di surgelati all’ingrosso, si è ritrovato a doversi difendere da

Chiare, fresche, dolci ac-que e zampillar d’esse in

pubblico dominio. È quanto accade da un

paio di sere a questa parte nei pressi del Cimitero mo-numentale di Viterbo. A due passi dalla nostra redazione. Probabilmente uno degli irrigatori chiamati ad innaf-fiare il pratino sulla Cassia è saltato. E invece d’accarez-zare delicatamente l’erba di fronte, tira in aria un getto di almeno 4 metri allagando tutt’attorno.

Non sarebbe il caso che qualcuno venisse a riparar-lo? (Dan.Ca)

Acqua pubblica gettata completamenteal vento per colpa di un irrigatore rotto

Scontro a quattrosulla strada CiminaCarambola di auto sulla

strada Cimina nel pome-riggio di ieri.

Lo scontro è avvenuto in-torno alle 17 sulla strada Ci-mina, nei pressi del bivio che porta a Caprarola. A rimanere coinvolte nell’incidente ben quattro auto che si sono tam-ponate reciprocamente. Subito allertati i mezzi di soccorso, sul posto sono arrivate due pattu-glie della polizia stradale, una da Viterbo e l’altra da Monte-rosi, insieme a un’ambulanza del 118. Gli agenti hanno la-vorato a lungo per ricostruire la dinamica dell’incidente che lascia ancora qualche dubbio. Foto Daniele Camilli

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

politica viterbese 5Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

Altolazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Direttore EditorialeNICOLÒ ACCAME

Editore Altolazio News srlPresIdente Manfredi Genova

Amministratore Delegato Ferdinando GuglielmottiIscrizione ROC n. 20469

Servizi grafico-giornalisticiforniti dalla Coop. Ed. Gior. e Pol.

GLAUCO ANTONIACCILUCA APPIA

ROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

FULVIO MEDICI

GraficiMARIO RAMUNDO

Sede operativa01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337

[email protected]

Centri Stampa edizioni teletrasmessePOLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRATE (MI)

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàSTUDIO 1 srl

VIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBOTEL. 0761.345252 FAX 0761.345355

[email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 22,30

Terme Inps, storico accordo Comune-RegioneLa struttura riconsegnata fi nalmente ai viterbesi. A gestirla sarà una nuova società

di DANIELE CAMILLI

Storico accordo tra Re-gione e Comune. Le Terme Inps tornano a

Viterbo. La Governatrice del Lazio, Renata Polverini, e il Sindaco Giulio Marini martedì sera hanno infatti raggiunto l’intesa per la co-stituzione della società che si occuperà del rilancio della struttura. Cinquanta per cen-to a Via Cristoforo Colombo e 50 a Palazzo dei Priori. Per 3 anni la presidenza spetterà all’ente regionale. Successi-vamente toccherà invece al comune viterbese. Previsto solo un gettone di presenza ai consiglieri che ne faranno parte. Presenti all’incon-tro, Marini e Polverini, gli assessori Fabio Armeni e Angela Birindelli, l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Arena e il consigliere dele-gato al Termalismo Umberto Fusco. “Una transazione – ha spiegato Arena – che va a chiudere il contenzioso tra Comune di Viterbo e Regio-ne Lazio e allo stesso tempo darà l’avvio alla costituzio-ne di una società pubblica che vedrà parità di condizio-ni tra le due realtà istituzio-nali. Un risultato concreto e tangibile, raggiunto grazie alla decisiva volontà di en-trambi gli enti coinvolti”. “E’ l’epilogo di una vicenda che si trascina da anni – ha detto invece Marini – Grazie all’impegno dell’assessore Armeni, nonché alla sensibi-lità mostrata dall’assessore

sito bando di gara”. “Un giorno molto importante per il sostegno dello sviluppo economico della Tuscia – ha sottolineato la Birindelli – attraverso un progetto atteso da anni dal territo-rio che soltanto un tavolo sinergico interistituzionale poteva portare a compimen-to. Un progetto – aggiunge l’assessore – nel quale credo molto perché sono convinta che ripristinare le Terme ex INPS possa contribuire a sviluppare nel migliore dei modi le potenzialità turisti-che del territorio viterbese come principale polo terma-le del Lazio”. “Una grande vittoria – con-

clude infine Fusco – dopo 20 anni la nostra città riottene il maltolto. Vent’anni durante i quali sono stati persi molti posti di lavoro e un vero e pro-prio punto di riferimento economico e turistico. Ini-zialmente la Presidenza della nuova società verrà affidata alla Regione Lazio. Dopo tre anni toccherà al Comune di Viterbo. Una società gestita nella massima trasparenza. Senza stipendi e con il solo gettone di presenza per chi ne farà parte. Adesso oc-corre avere la stessa tenacia dimostrata finora per far risplendere il gioiello delle Terme Inps”.

Non c’è pace nel Pdl locale

Ancora divisionie qualche domandaDal Popolo delle Libertà

a quello delle Ragioni e delle pacche sulle

spalle. Ma a forza di darsele, il Pdl viterbese si spacca ogni giorno che passa. Un Partito cui mancava solo un’ulteriore distinzione: quella tra “buoni” e “cattivi”. Politica old style e militanza. Senza il gusto della misticanza che non sempre por-ta bene. Il segnale, ieri pomerig-gio. Un comunicato a � rma Bruni, Staccini, Serra, Cuzzoli e Capitoni. E una dichiarazio-ne, quella di Marini. In sintesi, Meroi c’ha ragione. Quindi, “assenso ed incondizionato appoggio”, dicono i golden boy di Palazzo Gentili che un tempo tentarono di mettere in piedi un gruppo consiliare separato. E senza mezzi termini aggiungo-no: “l’attività amministrativa dei consiglieri � rmatari è stata da sempre rivolta alle necessità del territorio, priorità che ave-va animato la costituzione, mai conclusa, di quella componente del Pdl che ha sempre dimostra-to responsabilità ed af� dabilità nei confronti degli elettori, del Consiglio provinciale e del suo presidente. Componente che oggi come allora, pur consape-vole dell’animata dialettica che caratterizza i grandi movimenti politici, si riconosce nel partito in cui ha da sempre militato: il Popolo della Libertà”. “Il monito del Presidente – spiega invece Marini – è un atto di

responsabilità e un richiamo a tutte le forze in campo. Questo paventato braccio di ferro per la nomina del presidente del consiglio di Palazzo Gentili in politica è una cosa, purtroppo, vista e rivista che è accaduta anche alla mia maggioranza. Meroi è il depositario del-l’equilibrio della maggioranza e fa bene a battere i pugni sul tavolo”.

È tuttavia opportuno fare qualche domanda a Sindaco e � rmatari. Parlare esplicitamen-te di componenti non signi� ca de� nirsi rispetto a qualcun altro? Chi sono dunque gli altri? Perché il Pdl, vista l’aria che tira, non parla con una sola voce? Cosa ha fatto � nora il Coordinatore provinciale e commissario di Civitavecchia per evitare quella che ormai si presenta come una spaccatura insanabile al punto da rischiare di far cadere la Provincia, senza poi farsi troppe illusioni su quel che accadrebbe anche a Palazzo dei Priori? Perché Paolo Equi-tani, da più parti accreditato come l’assessore di riferimento di Cuzzoli, Staccini & C., non dice nulla? Meroi ha ragione pure quando dice che non deve allinearsi ai comandi del suo partito, perché non ritiene “un’organizzazione politica una caserma” e perché non gli pare che il Pdl “possa dare or-dini a qualcuno”? Sarebbe inte-ressante saperlo. (Dan.Ca.)“Il problema tempo pieno è stato risolto dieci giorni fa”

L’assessore provinciale Bianchini replica al consigliere del Pd Ciambella: “Basta demagogia”

“E’ davvero sorprendente l’abilità della consigliera

comunale Luisa Ciambella nel creare allarmismi ingiu-sti� cati e nel seminare panico fra i genitori degli alunni”.

L’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Paolo Bianchini interviene sulla vi-sita a Roma presso l’Uf� cio scolastico regionale da parte della delegazione viterbese per chiedere il tempo pieno nelle scuole. “Rispetto le pro-teste e soprattutto i genitori che sono andati in delegazio-ne a Roma. Purtroppo- pro-segue Bianchini - in questa storia sono le vittime di chi ha trovato utile cavalcare una polemica infondata per ac-quisire visibilità politica. Alla � ne il dirigente dell’Uf� cio scolastico regionale non ha potuto che riconfermare ciò che avevamo già ottenuto”.

Bianchini passa poi ad illustrare come, grazie al-l’impegno della Provincia, del Comune di Viterbo e dell’Uf� cio scolastico provin-ciale il problema sia già stato risolto da oltre dieci giorni, nel migliore dei modi. “La provincia di Viterbo – spiega- ha ottenuto 20 insegnanti in più rispetto all’organico. Sei unità delle 20 suddette sono state destinate alle scuole ele-mentari, fatto questo che ha reso possibile il tempo pieno a 40 ore attraverso una ri-partizione del totale delle ore

lavorative”. Ne hanno bene� ciato i

seguenti istituti: Distretto di-dattico di Tarquinia, distretto didattico Viterbo II, distretto didattico Viterbo III, distretto didattico Viterbo V, istituto comprensivo Fantappiè di Vi-terbo, istituto comprensivo di Canino, istituto comprensivo di Grotte S.Stefano, istituto comprensivo di Ronciglione, istituto comprensivo di Sutri, istituto comprensivo di Vigna-nello, istituto comprensivo di Nepi, istituto comprensivo di Soriano, istituto compren-sivo di Capranica, istituto comprensivo di Orte, istituto comprensivo di Monte� asco-ne. Comprendo perfettamente – aggiunge ancora l’assessore – quanto sia dif� cile per la consigliera Ciambella dover ammettere di aver sollevato

un inutile polverone. La cosa davvero grave in questa vi-cenda è la sua ostinazione nel voler ad ogni costo rappre-sentare un’immagine comple-tamente distorta della realtà per poter poi rivendicare il merito di aver risolto il pro-blema. Mi spiace per lei, ma la gita a Roma è stata un’inu-tile passerella propagandistica servita soltanto a guadagnare qualche titolo sulla stampa. Il sottoscritto alle chiacchiere preferisce l’impegno concre-to e i fatti, senza andare alla ricerca di una facile, quanto inutile, demagogia. Non ho mai in questi giorni avuto il piacere di incontrare i geni-tori, ai quali avrei volentieri illustrato lo stato dell’arte. Rimango comunque, fuori da strumentalizzazioni politiche, a totale disposizione”.

Agricoltura, delegazione della Tusciain visita al Parlamento Europeo“La visita al Parlamento

europeo ci ha dato modo di entrare in con� denza con l’Istituzione sovranazionale e di affrontare numerose tema-tiche”, è quanto dichiarato dal Presidente della Commissione regionale agricoltura, Fran-cesco Battistoni che, insieme ad una delegazione di giovani amministratori del viterbese, ieri si è recato a Bruxelles per incontrare gli europarlamenta-ri Tajani e Pallone e visitare la sede del Parlamento. Tante le tematiche affrontate. Al centro la via Francigena.

“Il vicepresidente della Commissione europea Tajani ha proposto un protocollo d’intesa alle altre nazioni at-traversate dalla via Francigena per valorizzare ed incentivare il turismo religioso, culturale e rurale – ha detto Battistoni -. Un progetto di cui potrà bene� ciare anche il Lazio. La provincia di Viterbo in parti-colare”, ha detto, considerando che la via Francigena attraversa numerosi comuni della Tuscia. Il protocollo, a cui hanno già aderito Italia e Francia e presto verrà � rmato anche da Svizzera e Inghilterra, prevede anche la valorizzazione delle strutture ricettive che si trovano lungo il percorso e per le quali sarà

proposto un marchio di qua-lità europeo da attribuire alle migliori attività ricettive. “Tra queste ci sono anche gli agri-turismo – sottolinea Battistoni – oltre 300 sul nostro territorio, riconosciute ancora una volta come promotrici di sviluppo economico e culturale”. Con-siderando la vasta portata del progetto, che abbraccia il tu-rismo culturale, religioso e ru-rale, verranno coinvolti anche i Ministri competenti, Galan per la cultura e Romano per l’agri-coltura. Durante gli incontri si è anche parlato del rapporto tra agroindustria e agroalimentare. È emerso il lavoro che l’euro-deputato Tajani sta portando avanti per favorire un maggior equilibrio di reddito tra tutti gli anelli della � liera. Tajani ha ri-badito come già siano avvenuti i primi incontri con le grandi aziende di trasformazione e distribuzione per cercare di tro-vare un compromesso valido a garantire un reddito consono alla parte agricola. Questa mat-tina la delegazione viterbese ha incontrato l’on. Pallone, con cui sono stati affrontati i temi della piccola e media impresa, con particolare attenzione alle aziende agricole, della mobilità e dell’opportunità di reperire � nanziamenti per i Comuni.

Birindelli e soprattutto alla volontà della presidente regionale Polverini siamo riusciti a raggiungere questo accordo transattivo, la cui formalizzazione ufficiale avverrà nei prossimi giorni davanti al notaio. Il Comune di Viterbo chiuderà il giudi-zio pendente intentato con-tro la Regione Lazio, mentre la stessa Regione procederà alla cessione gratuita del 50% della proprietà della struttura. Contestualmen-te si potrà procedere alla costituzione ufficiale della srl che andrà ad affidare la gestione delle Terme ex Inps ad un’impresa, che verrà individuata tramite appo-

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

attualità viterbese6 Giovedì 23 Giugno 2011Viterbo & AltoLazio

Iniziati gli esami di stato per le SuperioriIeri quasi 2600 studenti della provincia hanno affrontato la prova di Italiano alla Maturità

di LUCA APPIA

Il 21 giugno è arrivata l’estate un po’ per tutti. I lavoratori hanno iniziato

a programmare le ferie, gli studenti (quelli che non hanno ricevuto debiti) sono entrati in piena vacanza e si preparano a partire per il mare. Solo al-cuni sono rimasti in trepida attesa e durante la sera hanno ascoltato più volte la famosa canzone di Venditti “Notte prima degli esami”. Sono gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che ieri mat-tina hanno iniziato gli esami di stato, affrontando la prima prova degli scritti.

Com’è tradizione fra i ban-chi delle aule non sono man-cati fogliettini, cartucciere pieni di temi già fatti. Scritte quasi invisibili tra i dizionari o fogli di carta ben nascosti tra gli indumenti. I più tecnologici hanno dovuto rinunciare al � -dato cellulare, messo sotto se-questro dai professori e hanno dovuto af� darsi a metodi più arcaici. Temi già scritti che spesso e volontieri quando ci si trova ad affrontare l’esame non c’entrano nulla con le tracce proposte dal Ministero. Una vera delusione che lascia presto il posto all’ansia e alla domanda “E adesso che cosa scrivo?”. Poi fortunatamente l’ispirazione arriva e si butta giù qualche pagina in un foglio di brutta, ricopiato e corretto con calma nelle ore successive. Questa mattina, comunque, alle 8.30 circa 2600 studenti del viterbese si sono ritrovati

davanti alle loro scuole, i cui banchi avevano abbandonato qualche giorno prima. Con un nodo in golo e la speranza che i cellulari non venisse-ro ritirati sono entrati nelle strutture che per questi ultimi giorni li vedono ancora come studenti. Putroppo per loro i cellulari sono stati ritirati in massa e non sapremmo mai se qualcuno è riuscito a fare il furbo, magari arrivando con una coppia di smartphone per poter carpire qualcosa dalla rete internet. Sapiamo che i professori hanno vigilato con la massima solerzia, rispettan-do gli ordini impartiti dal Mi-nistero. Qualche studente ha confessato (non certo ai pro-fessori) di avere addosso qual-che foglietto, anche se man-cano le cartuccere, che � no a pochi anni fa ogni studente delle superiori portava con sè piena zeppa di foglietti.

Le tracce dei temi arrivate dal Ministero sono arrivate su internet qualche ora dopo l’apertura delle buste siggilate. L’ermetismo e Giuseppe Un-garetti, con la poesia ‘’Lucca’’ tratta da ‘’L’Allegria’’, è stato il titolo scelto per l’analisi del testo; ‘’Amore, odio, pas-sione’’ con brani di Verga, D’Annunzio e Svevo, invece, per il saggio breve; nell’am-bito socio-economico ‘‘Siamo quello che mangiamo?’’; men-tre in quello scienti� co tema su Enrico Fermi; per l’ambito storico ‘’Destra e sinistra’’ partendo da alcuni spunti offerti da frasi di Norberto Bobbio, Marcello Veneziani,

Giampiero Carocci e Angelo Panebianco. Per il tema sto-rico una frase de ‘’Il Secolo breve’’, il famoso saggio dello storico inglese di formazione marxista, Eric Hobsbawm e la richiesta ai ragazzi di analiz-zare gli Anni ‘70; e in� ne ‘’Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti’’: partendo da questa frase di Andy Warhol si chiede ai candidati di ana-lizzare il valore assegnato alla fama ef� mera nella società odierna.Fra gli studenti del vi-terbese ad andare per la mag-

giore sono stati il tema socio-economico “Siamo quello che mangiamo?”, e il saggio breve “Amore, odio e passione”; mentre gran parte degli stu-denti hanno ritenuto piuttosto dif� cile quello storico “Destra e sinistra”. In pochi, come ogni volta, si aspettava che uscissero titoli del genere, an-che se quello su Enrico Fermi era abbastanza scontato vista la situazione giapponese e il referendum da poco passato. Gettonatissimi sulle bacheche online degli studenti erano ol-

tre al nucleare, l’Unità d’Italia e la questione immigrazione. I grandi assenti da questa prima prova.

Prima prova superamente brillantemente quindi dagli studenti del viterbese, che sep-pure con un poco di preoccu-pazione dicono di aver assolto il loro compito sul tema d’ita-liano. Quello che preoccupa, a sentire gli studenti, è la prova che si svolgerà stamattina, diversa da indirizzo a indiriz-zo. Matematica arriva per lo scienti� co, latina per il classi-

co, costruzioni al geometri. Poi economia a ragioneria, lingua straniera al liceo linguistico e giù con tutte le altre materie. Anche stavolta sei ore a dispo-sizione per portare a termine la prova, otto se si parla di geometri ai quali è capitata forse una delle prove più ar-due. Oltre al disegno tecnico, infatti, i ragazzi dovranno scontrarsi con i calcoli strut-turali e le prove di resistenza. Un giochetto niente male. Ma gli studenti non si danno per vinti e cercano (invano) qualche possibile traccia che sia sfuggita al controllo del Ministero.

Stamattina, quindi, nuova levataccia per gli studenti che ancora una volta alle 8.30 si ritroveranno nelle scuole per un nuovo esame scritto. Dopo quella di oggi ci sarà una piccola pausa per i 2595 studenti della provincia di Viterbo. Pausa che termina il 27 giugno con l’arrivo della terza prova scritta: un mix di domande a risposta aperta o multipla sulle altre materie di corso di studi. Anche qui la se-gretezza vince su tutto il resto e agli studenti non rimane che aspettare l’arrivo del fatidico giorno. Al termine delle tre prove scritte ai ragazzi manca solo l’orale per gettarsi alle spalle lo studio, almeno per i prossimi tre mesi. Dopo molti di loro riprenderanno in mano i libri, quelli dell’università stavolta, dove gli esami ci sono di continuo, altri an-dranno a lavorare stanchi dello studio.

“Ho apprezzato il tema sull’alimentazione”L’assessore Birindelli soddisfatta delle scelte fatte dai giovani viterbesi

“Ho appreso con soddisfa-zione che una delle tracce

preferite dai giovani viter-besi impegnati negli esami di maturità è stato ‘Siamo quello che mangiamo. E’ una scelta indicativa di una crescente consapevolezza in merito all’importanza del-l’alimentazione da parte de-gli studenti che non può che farci ben sperare per il futu-ro’’. Così l’assessore alle po-litiche agricole della Regione Lazio Angela Birindelli.

“Il fatto che la traccia sul-l’alimentazione sia stata scel-ta dai giovani della Tuscia è ancora più significativa - ha aggiunto - perché avvenu-ta in una terra ricchissima

di prodotti agroalimentari di qualità e di una varietà culinaria tra le più ricche d’Italia. Ed entrambe sono figlie di una cultura antica,

fatta di sapienza e tradizioni tramandate di generazione in generazione che i giovani d’oggi stanno imparando a conoscere e apprezzare. Un buon segno per il futuro’’. Ad avviso di Birindelli ‘’ha ragione il ministro delle Politiche agricole Saverio Romano quando afferma che l’agricoltura, nelle sue più varie declinazioni, deve far parte del percorso edu-cativo degli studenti italiani. Infine, l’assessore regionale all’Agricoltura ringrazia il ministro dell’Istruzione Ma-ria Stella Gelmini e il Miur per aver inserito l’alimenta-zione tra le tracce in ambito socio-economico.

Ludika, un evento da non perdereSan Pellegrino torna nel medioevo con tanto di giochi popolari e maschere

Arriva l’attesissimo Lu-dika 1492. Come Troisi

e Benigni a Frittole. Nel film “Non ci resta che piangere” i due comici si risvegliava-no, dall’era contemporanea, nel 1492 in un paesino to-scano, incontrando persino Leonardo Da Vinci. E’ la stessa sensazione che prove-ranno coloro che, da domani fino a sabato 25, vorranno partecipare a “I Segreti di Viterbo”, ovvero visite “par-ticolarmente” guidate con incontri di personaggi della storia medievale della città dei papi, che si snoderanno nel quartiere San Pellegrino e dintorni.

E’ una delle belle novità dell’XI edizione di Ludika 1243, manifestazione in pro-gramma nel centro storico di Viterbo firmata da “La Tana degli Orchi”. I partecipanti alle visite – gratuite e con posti limitati – camminando per i vicoli del centro storico incontreranno, tra gli altri, un cardinale vissuto nel Me-dioevo, il quale racconterà la sua storia e quella del perio-do da lui vissuto. I personag-gi “antichi” sono molteplici e di ogni ceto sociale: si va dal contadino, alla dama, passando per cavalieri e tem-plari. Questi ultimi accoglie-ranno i visitatori nella loro Magione, a palazzo degli Alessandri, dove racconte-ranno miti e leggende legati

a questo misterioso e affasci-nante ordine. La visita dura circa un’ora e mezza. Per prenotazioni: 3802929483. Sempre nel tema dei nomi ce-lebri del passato, giovedì alle 21, in piazza S. Pellegrino, “Rievocazione della Bella Galiana”, storia leggendaria di una bellissima ragazza viterbese che fece innamo-rare follemente un principe

romano in visita a Viterbo. A cura dei figuranti la Con-tesa. Venerdì 24 giugno, in piazza S. Pellegrino alle 21, da segnalare lo spettacolo “Alla corte dell’Imperatore”, rappresentazione di un ban-chetto medievale del 1200, con giullarate, danze e duelli fra cavalieri. A cura dei fi-guranti La Contesa – regia Giancarlo Bruti.

I preparativi dell’evento (foto Zadro)

Al festival turistico vince il fi lmato della TusciaOttimo lavoro del Cat della Confesercenti che si aggiudica il primo premio

“Un filmato piacevole che, per la straordinaria sinte-

si, consente in una miscella-nea di immagini e suoni di scoprire l’anima dei centri naturali della Tuscia, i suoi aspetti più tipici, la ricchez-za della sua gastronomia, le proposte e le offerte dei suoi borghi che rappresen-tano il cuore pulsante della provincia’’. È con questa motivazione che il filmato “La Tuscia ti aspetta’’, pro-dotto dal CAT (Centro As-sistenza Tecnica e Sviluppo

Impresa della Confesercenti di Viterbo) e realizzato dal-la Cineteulada di Roma, si è aggiudicato il 1° Premio, nella categoria ‘’Ospitalità e Servizi’’, alla 47° edizione del Festival Internazionale del Film Turistico di Lecce.

Alla manifestazione salen-tina erano presenti oltre 50 paesi in rappresentanza di quattro continenti che hanno presentato quasi 300 filmati, di cui 150 messi a concorso, che hanno impegnato in una severa selezione la Giuria

presieduta dal regista Enzo Pascal Pezzuto. Nel 2012 si celebreranno i 50 anni dal-la fondazione del Festival, nato a Venezia nel 1962, e si prevedono festeggiamenti ed eventi collaterali. Il paese ospite d’onore, che quest’an-no è stato il Messico, il pros-simo anno sarà l’Egitto. La manifestazione ha ottenuto, quest’anno, l’alto Patronato del Presidente della Repub-blica insieme al Patrocinio della Presidenza del Consi-glio dei Ministri.

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

regione lazio 7Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

In arrivo i dearsenifi catori nel LazioL’intervento annunciato da Francesco Battistoni tira su di morale la popolazione viterbese

Emergenza arsenico, la soluzione per la provincia di Viterbo

sembra essere sempre più vicina. Ad annunciarlo è Francesco Battistoni, con-sigliere regionale made in Tuscia e presidente della commissione agricoltura.

“La città avrà presto i dearsenificatori. La Regione Lazio - dice Battistoni - ha infatti avviato le procedure di gara per la dearsenifica-zione delle acque viterbesi e della Tuscia. Alle fontanelle messe in campo in questi mesi dall’amministrazione si aggiungerà a breve l’in-stallazione degli impianti che elimineranno il proble-ma arsenico alla base, in maniera definitiva”. Un’ot-tima notizia per il viterbese che finalmente potrà vedere risolto questo annoso pro-blema e molto prima della fine del 2012, termine della deroga concessa dalla Co-munità Europea.

“La nostra attenzione - continua il consigliere regionale - in merito a tale tematica resterà alta, in modo da poter vigilare e monitorare costantemen-te l’intera procedura che

Un passo in avanti per rilanciare le attività estrattive

“Con l’approvazione in Consiglio delle modifi-che alla Legge 17/2004

sulla disciplina dell’attivita’ estrattiva di materiali di cava e torbiera, la Regione Lazio ha compiuto un altro importante passo in avanti per rilanciare il settore delle attivita’ estrattive e per tute-lare un distretto produttivo strategico della nostra regio-ne’’. Lo ha affermato Mario Abbruzzese, presidente del Consiglio regionale, a margi-ne dell’approvazione in Aula del disegno di legge.

“Parliamo di un prov-vedimento che ancora oggi manca in molte Regioni del nostro Paese e che nel Lazio interessa circa 350 cave. Tale regolamentazione permette-ra’ infatti agli imprenditori del comparto - ha aggiunto Abbruzzese - di continuare

Approvata la legge sulle caveScongiurata la chiusura dei siti

Santa Lucia, la Polverini promette sostegno alla strutturaNel frattempo l’opposizione continua a chiedere spiegazioni e bolla come ambiguo l’atteggiamento della maggioranza

“Questa mattina, come annunciato nei giorni

scorsi dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polve-rini, si e’ tenuto un incontro con il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, in merito ai problemi dell’Irccs Fonda-zione Santa Lucia di Roma’’. Lo riferisce una nota della Regione Lazio.

‘’Dalla riunione - prose-gue la nota - e’ emersa la convergenza di vedute tra la presidente Polverini e il mi-nistro Fazio circa la volonta’ di supportare e sostenere in questa fase, nell’ambito delle normative vigenti, l’attivita’ della Fondazione Santa Lu-cia, quale struttura d’eccel-lenza riconosciuta a livello nazionale ed internazionale nel campo della riabilitazio-ne. La presidente Polverini ed il ministro Fazio - conclude la nota - hanno concordato

inoltre che gli aspetti critici dell’intera vicenda debba-no essere analizzati da una commissione tecnica ad hoc, composta da esperti regionali e ministeriali, che affronti le problematiche inerenti gli assetti riabilitativi di alta specialita’ della Regione’’.

Nel frattempo dall’altra parte l’opposizione incalza la giunta del Lazio sul tema. “Sulle sorti del Santa Lu-cia continuano ad arrivare notizie preoccupanti, che indignano chiunque conosca l’eccellenza della struttura e la qualità delle sue presta-zioni”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri laziali Giulia Rodano (Idv), Luigi Nieri (Sel) ed Enzo Fo-schi (Pd). “L’atteggiamento ambiguo della Giunta Pol-verini umilia i lavoratori del Santa Lucia, i pazienti e i loro familiari, costretti ad una

mobilitazione permanente da una trattativa estenuante, frammentata, inconcluden-te” dichiarano i consiglieri regionali. “Anche gli esiti dell’incontro odierno col ministro Fazio sono contrad-dittori e confusi: a che serve un’ennesima commissione tecnica se i dati necessari e gli elementi di valutazione sono già da tempo a disposizione

della Regione? Permane la sensazione di un continuo rinvio delle decisioni, in at-tesa magari che l’attenzione sulla questione cali un po’, e il commissario Polverini possa quindi procedere al-l’ennesimo taglio al welfare del Lazio. Questo modo di procedere è inaccettabile e continueremo a denunciarlo quotidianamente. Ribadiamo anzi la necessità di confron-tarci pubblicamente con la Presidente Polverini nella sede istituzionale preposta, ovvero la Commissione Sani-tà della Regione Lazio”. “E’ impensabile che una vicenda così complessa, determinante per le sorti di un’eccellenza nazionale nella riabilitazione neuromotoria, possa essere risolta delegando le decisioni ai tecnici del ministero e della Regione”, concludono Roda-no, Nieri e Foschi.

a svolgere l’attivita’ estrat-tiva da qui al 2013. Nel merito, grazie alle modifiche approvate oggi in Aula, si concretizza un intervento normativo che permettera’ l’aumento del periodo di proroga da cinque a sette anni e che dara’ la possibili-ta’ ai Comuni di autorizzare un secondo ampliamento delle attivita’ estrattive in corso per un massimo di due anni. Mi preme inoltre sotto-lineare l’attenzione che que-sto provvedimento ha voluto riservare alle iniziative che saranno messe in campo per contrastare eventuali infil-trazioni malavitose in questo tessuto produttivo. Infatti proprio a tal proposito, la legge appena approvata pre-vede un inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi non rispetta le regole”.

“Per capire l’importanza della materia - ha sottoli-neato Abbruzzese - basti pensare che nel 2011, solo nella Provincia di Frosinone sarebbero andate in scaden-za circa 70 autorizzazioni, con gravi ripercussioni sul-l’attivita’ economica e sui livelli occupazionali. Oggi siamo riusciti a scongiurare - conclude Abbruzzese - la perdita di centinaia di posti di lavoro, ridando una vera e propria boccata d’ossigeno al settore e a tutte le perso-ne che vi operano. Va dato merito al governo Polverini di aver riservato la massi-ma attenzione alle richieste del comparto. Di pari passo la Commissione PMI, di concerto con l’Assessorato competente e insieme a tutte le forze di minoranza, hanno portato avanti un lavoro che mettera’ gli imprenditori nelle condizioni di poter usufruire di una serie di stru-menti per realizzare nuovi progetti, senza tralasciare la tutela del territorio, e salvaguardando al contempo l’occupazione’’.

Si è concluso con una vitto-ria di Roma lo scontro sul

trasferimento dei ministeri al Nord e sul pedaggio sul Grande Raccordo Anulare, dopo il parere favorevole della Camera a tutti gli or-dini del giorno contro le ri-chieste leghiste di traslocare alcuni dicasteri fra Milano e Venezia. Un ‘successo’ reso ancor più dolce dal via libera, sempre a Montecitorio, agli odg che scongiurano l’ipotesi pedaggi sul Gra e sulla Roma-Fiumicino.

Una giornata che, però, ha tenuto con il � ato sospeso il sindaco di Roma Gianni Ale-manno e il governatore della Regione Lazio Renata Pol-verini � no al voto parlamen-tare. “Questa è una grande giornata non solo per Roma ma per tutta l’Italia, non è una vittoria di Alemanno e di Renata Polverini” ha sintetiz-zato il sindaco Alemanno, che non ha risparmiato una stoc-cata alla Lega: “la questione dei ministeri non interessava a nessuno: era soltanto un modo propagandistico per dare fastidio a Roma e rag-granellare qualche voto”. Ad Alemanno ha fatto eco la Polverini che, sulla questione ministeri, ha sottolineato “il segnale inequivocabile arri-vato dal voto: i ministeri de-vono restare a Roma”, e sullo stop ai pedaggi ha chiesto all’esecutivo “di dare seguito agli odg con provvedimenti concreti in modo da escludere in via de� nitiva l’introduzio-ne di un balzello ingiusto per i cittadini, e in particolare per i pendolari del Lazio”.

“Sono convinta - ha ag-giunto Polverini - che la Lega rinuncerà alla sua battaglia

porterà alla collocazione sul nostro territorio di tali decisivi strumenti”. Queste le parole del sindaco Giulio Marini a seguito dell’avvio delle procedure di gara per l’installazione degli appositi dearsenificatori da colloca-re direttamente all’origine,

e precisamente alla fonte dei pozzi Montecchio, Campo Sportivo 1 e 2 e Canale, in corrispondenza delle zone Bagnaia/Fornaci/Querciaiolo S.Martino alta/Carcarelle. Il primo inter-vento riguarderà le zone con concentrazione di arse-

nico superiore a 20 micro-grammi per litro. Il secondo quelle comprese tra i 10 e i 20’”. Un intervento signifi-cativo quello annunciato da Battistoni, che finalmente potrebbe mettere la parola fine a quest’annosa vicen-da.

Le fontanelle dearsenifi catrici a Viterbo (foto Daniele Camilli)

La Regione ha vinto, niente Ministeri al Nord e pedaggiSoddisfazione da parte del Governatore dopo il parere favorevole della Camera

solitaria e interromperà la raccolta di � rme avviata a Pontida. Se così sarà, faremo altrettanto, altrimenti conti-nueremo a tutelare il nostro territorio”. Resta critico, il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, ferreo oppositore delle pre-tese leghiste: “La sensazione è che ci hanno fatto perdere un sacco di tempo. Speriamo che l’incubo sia � nito, cioè questo modo di procedere che ci di-strae dai veri problemi italia-ni. Vigileremo - ha concluso - perchè ho i miei dubbi che lo sia”.

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011
Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Pensieri di sostenibilità economicaANGUILLARA - Al via un ciclo di conferenze ‘verdi’ sull’agricoltura, il clima e l’ambiente

Che cosa signi� ca nei fatti “sviluppo sostenibile”? E’ possibile resistere ad

alcune politiche globalizzanti e preservare la peculiarità del-l’economia locale rispettando l’ambiente?

A due settimane dell’epoca-le referendum che ha in parte “recuperato” la coscienza ver-de degli italiani, i soggetti “cri-tici”, impegnati nella tutela del territorio e del futuro delle nuove generazioni, si pongono simili domande cercando di evitare la solita, fumosa litania di risposte dai piedi d’argilla.

L’Associazione culturale “L’agone”, attiva sia nel mon-do della comunicazione scien-ti� ca che nelle attualissime problematiche ambientali, ha annunciato un nuovo ciclo di convegni sulle nuove energie, le conseguenze dei mutamenti climatici e la crescita econo-mica. Il primo incontro è stato � ssato per sabato 2 luglio ad Anguillara Sabazia (alle ore 10.30 in Via San Francesco) insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali.

Tema caldo della giornata sarà “la promozione delle nuove pratiche agricole”. Al

A Bracciano è in arrivo ‘Invisibili’

TREVIGNANO - Domani la serata inaugurale, poi tre giorni di regate e incontri culturali

centro del dibattito la s� da della sostenibilità, ovvero dell’attuazione di tecniche e prassi che non sconvolgano l’equilibrio del territorio, dall’ecosistema alla natura socio-culturale. Si discuterà dei nuovi obiettivi delle atti-vità agricole in provincia, che dovrebbero rivolgersi non solo al pro� tto ma anche al proble-ma dell’impatto ambientale, ormai pressante in qualsiasi ambito del vivere.

Il messaggio che l’asso-

ciazione vuole divulgare è un’idea non troppo utopistica di consapevolezza popolare della salute della terra su cui camminiamo, che scaviamo, sabotiamo, da cui ci nutriamo e che continuamente, pericolo-samente alteriamo.

L’incontro del 2 luglio vuole iniettare nelle persone l’ipotesi del cambiamento nei regimi comportamentali, la possibili-tà che scaturiscano proprio dai luoghi di con� ne, dalle aree ai margini dello strapotere

ĀȀ̀ЀԀ܀Ȁ̀ऀࠀĀȀ̀̀ȀЀԀЀࠀ̀܀Ȁऀ܀ЀԀЀĀఀȀഀĀĀȀ

Ԁ̀ЀȀऀఀഀༀ

ༀഀऀȀကȀఀЀȀЀ̀ഀက̀ЀԀഀᄀᄀሀȀఀ܀ጀЀ᐀ᔀЀࠀᘀကఀЀᜀጀᔀЀԀഀᄀЀഀ܀᠀ᄀȀऀഀကఀЀԀЀ

᠀ȀᤀကഀЀԀഀᄀᄀȀЀᨀကԀȀᤀကഀᬀ܀ഀ

ကᄀऀऀ Āሀጀ᐀ᄀᔀᘀሀጀᜀऀऀ ᠀ᄀᤀᤀᄀऀऀ ᐀ᘀऀऀ ᨀᘀᤀᬀᄀᰀᴀᘀሀऀऀ ᐀ᘀऀऀ ᠀ᘀḀᘀἀᄀḀᜀ !ᘀᄀᔀЀЀ ᰀᴀḀḀሀἀ !"#$ЀЀ %ᴀḀḀሀἀ##"&"#'ЀЀ "(#"#)*"$ᰀἀḀᴀЀЀ +ᴀ,Ѐ

Ḁሀᴀ(ᴀ,-"*"$Ѐ./00ᔀЀ1ἀЀ(#ἀᰀ*"ἀ#$ЀḀἀЀ($ ἀЀ-$ +Ḁᴀ(("&ἀЀ%"Ѐࠀ"ᰀሀऀ#$ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ'ऀ%ἀЀἀ((ᴀ2ᰀἀ,ᴀЀἀЀ+,$2ᴀ##"Ѐ ᴀ%"ἀᰀ#ᴀЀ

!ἀᰀ%$ᔀЀἀЀ3+,$2ᴀ##"Ѐᴀ%Ѐ"ᰀ"*"ἀ#"&ᴀЀ%"Ѐ#ᴀ,*"4Ѐ%ἀЀ,ᴀἀḀ"**ἀ,ᴀЀᰀᴀḀЀ#ᴀ,,"#$,"$Ѐ%ᴀ"Ѐ-$ )ᰀ"Ѐ%"ЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀᔀЀȀḀḀ) "ᴀ,ᴀᔀЀ

Āᴀ,&ᴀ#ᴀ,"ᔀЀ ᄀἀ%"(+$Ḁ"ᔀЀऀἀᰀ*"ἀᰀἀᔀЀऀ$ᰀ#ἀḀ#$Ѐ %"ЀĀἀ(#,$ᔀЀ ̀ἀᰀ#ἀЀऀἀ,"ᰀᴀḀḀἀᔀЀ ఀἀ,5)"ᰀ"ἀЀ ᴀЀఀ$Ḁ6ἀᔀЀ +ᴀ,Ѐ ḀᴀЀ 6"ᰀἀḀ"#'Ѐ ᴀЀ

-$ᰀЀḀἀЀ,"+ἀ,#"*"$ᰀᴀЀ%"Ѐ(ᴀ2)"#$Ѐ"ᰀ%"-ἀ#ᴀ7

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀऀऀࠀ᐀" ᄀᔀᘀሀጀᜀ&ऀऀऀ ᤀἀᰀ"ᔀᘀሀጀᜀऀऀऀᜀ܀

Āሀᰀᴀᄀᔀᘀሀጀᜀ

ᰀሀ"ࠀ )ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀ(ᄀ*"ἀᜀऀ+",,*ᘀ ᄀ&ऀ-ᜀ᐀ᘀ ᘀጀᄀऀ

ᬀᰀᜀḀᜀጀἀᘀḀᄀऀᜀऀᰀᘀᄀ,ᘀ*ᘀἀᄀἀᘀḀᄀ

ᰀሀ"ࠀ )ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀԀᰀἀᜀ&ऀԀἀἀᘀḀᘀἀ.ऀᜀऀᜀጀᘀऀ

"*ἀ"ᰀᄀ*ᘀ

ᰀሀ"ࠀ )ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀऀ/ሀ*ሀጀἀᄀᰀᘀᄀἀሀ&ऀऀ 0ᘀ*ᄀጀἀᰀሀᬀᘀᄀऀऀᜀऀ

,ᜀጀᜀ0ᘀ ᜀጀᔀᄀ

ᰀሀ"ࠀ 1ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀ ᨀᘀ ᜀᰀ ᄀ ( ᘀᜀጀἀᘀ0ᘀ ᄀ ᜀ

2ᜀ ጀሀ*ሀ3ᘀ ᄀ

ᰀሀ"ࠀ ഀഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀ Ԁᤀᤀᘀᤀἀᜀጀᔀᄀ ᄀ3*ᘀ ᄀጀᔀᘀᄀጀᘀ

ᰀሀ"ࠀ ഀഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

+ᜀᰀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ ऀऀऀᘀᄀᤀ "ጀऀऀ ऀऀऀऀऀऀऀᬀ ᰀሀ3ᜀἀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀऀᬀ ሀἀᰀ.ऀऀ ऀऀऀऀऀऀᜀऀᤀᤀᜀᰀᜀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᜀऀᰀሀ3ऀऀ ᄀऀऀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ"ऀጀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᘀऀᴀᬀऀऀ ሀऀऀऀऀऀᰀऀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᴀऀᄀᤀᤀऀऀ ᘀऀऀऀऀऀᴀऀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ᐀ऀᘀऀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ4ऀ%ऀऀ ऀऀऀऀऀऀऀഀ%ഀഀഀ&ഀഀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ5ऀᘀᴀᬀሀᰀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᴀऀᄀᤀᤀᘀᴀሀऀऀ ऀ

ᰀᘀ !ऀऀ ᘀऀᜀऀ᐀ᘀ,ᘀ*ᜀऀऀ 6ऀऀ%ऀऀ

(ᄀᰀᄀጀጀሀऀऀᰀऀᜀᤀᬀᘀጀἀᜀऀऀऀ*ᜀऀᰀᘀ !ᘀᜀᤀἀᜀऀ ሀጀऀऀऀᘀᴀᬀሀᰀἀᘀऀऀᤀऀ"ᬀᜀᰀᘀሀᰀᘀऀऀᄀऀऀऀ7ऀ"ᜀ**ሀऀᤀሀᬀᰀᄀᘀጀ᐀ᘀ ᄀἀሀऀऀ᐀ऀᘀऀऀ4ऀ%ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ%

ᄀἀЀ +,ᴀ(ᴀᰀ#ἀ*"$ᰀᴀЀ %ᴀḀḀᴀЀ ,"-1"ᴀ(#ᴀЀ %$&,'Ѐ ἀ&&ᴀᰀ",ᴀЀ #,ἀ "#ᴀЀ Ḁἀ Ѐ-$ +"Ḁἀ*"$ᰀᴀЀ %"Ѐ )ᰀ Ѐ3(-1ᴀ%ἀ4Ѐ -1ᴀЀ " Ѐ ($22ᴀ##"Ѐ

"ᰀ#ᴀ,ᴀ((ἀ#"Ѐ#,$&ᴀ,ἀᰀᰀ$Ѐ%"(+$ᰀ"!"ḀᴀᔀЀ)ᰀ"#ἀ ᴀᰀ#ᴀЀἀḀЀ-$ᰀ#ᴀᰀ)#$Ѐ-$ +Ḁᴀ#$Ѐ%ᴀḀ Ѐ!ἀᰀ%$ Ѐ./00ᔀЀ+,ᴀ(($ЀḀἀЀ(ᴀ2,ᴀ#ᴀ,"ἀЀ

%ᴀḀḀἀЀᨀ$ᰀ%ἀ*"$ᰀᴀЀĀἀ,"-"&ᔀЀ ("#ἀ Ѐ"ᰀЀ"ἀЀ2,$)"܀" ᴀᰀ#$ᔀ Ѐ890.Ѐ:ЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀᔀ Ѐἀ+ᴀ,#ἀ Ѐ"ḀЀ Ḁ)ᰀᴀ%;ᔀ Ѐ ᴀ,-$Ḁᴀ%;ЀᴀЀ

&ᴀᰀᴀ,%;Ѐ %ἀḀḀᴀЀ $,ᴀЀ <ጀ// Ѐ ἀḀḀᴀЀ $,ᴀЀ 0.ጀᜀ/ᔀЀ $Ѐ -$ᰀ()Ḁ#ἀᰀЀЀ %ЀЀ$ЀЀЀЀЀ ЀЀЀЀ"ḀЀЀЀЀЀ ЀЀЀЀ("#$ Ѐ "ᰀЀЀ #ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ,ᰀᴀ#ЀЀ ЀЀЀ ЀЀЀЀ%ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀḀЀЀḀЀЀἀЀЀЀЀЀ ЀЀЀЀᨀЀЀ$ᰀ%ἀ*"$ЀЀ ᰀЀЀᴀЀЀЀ

===ጀ6$ᰀ%ἀ*"$ЀЀ ᰀЀЀᴀ-ἀЀЀ ,ЀЀ"-"ЀЀ &ЀЀጀ"ЀЀ#ЀЀጀ

ḀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ#ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ,ЀЀ ЀЀ "ᰀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ЀЀ"ЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(ЀЀ-ἀЀЀ %ᴀᰀ*ἀЀ%ЀЀ ᴀЀЀḀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀ,ЀЀᴀ(ᴀЀЀ ᰀЀЀ#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ3ЀЀ!ἀᰀ%ЀЀ $ЀЀ4ЀЀЀЀЀЀЀЀЀ>ЀḀЀЀ ሀЀЀЀЀЀЀЀऀЀऀऀЀЀက89က܀ȀЀЀ ЀऀЀऀऀЀЀఀഀЀЀ ЀЀऀЀЀ +ᴀ,ЀЀ ЀЀЀ#)#ЀЀ #ЀЀ"Ѐ"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ(ЀЀᴀЀЀ##ЀЀ$ЀЀ,"ጀЀЀ

Ѐ($22ᴀ##"Ѐ"ᰀ#ᴀ,ᴀ((ἀ#"ЀἀЀ,"-1"ᴀ%ᴀ,ᴀЀḀሀἀ((ᴀ2ᰀἀ*"$ᰀᴀЀ%"Ѐ6$ᰀ%"Ѐ+ᴀ,Ѐ"ḀЀ6"ᰀἀᰀ*"ἀ ᴀᰀ#$Ѐ%"Ѐ+,$2ᴀ##"ЀЀ,"6ᴀ,"!"Ḁ"Ѐἀ"Ѐ(ᴀ##$,"Ѐ

()%%ᴀ##"ᔀЀ %ᴀ!!$ᰀ$Ѐ "ᰀ&"ἀ,ᴀЀ ḀᴀЀ Ḁ$,$Ѐ ,"-1"ᴀ(#ᴀᔀЀ ᴀ(-Ḁ)("&ἀ ᴀᰀ#ᴀЀ #,ἀ "#ᴀЀ ,ἀ--$ ἀᰀ%ἀ#ἀЀ +$(#ἀḀᴀЀ -$ᰀЀ ἀ&&"($Ѐ %","-ᴀ&" ᴀᰀ#$ᔀЀ"ᰀ%","**ἀᰀ%$ḀᴀЀἀ7

ᨀ$ᰀ%ἀ*"$ᰀᴀЀĀἀ((ἀЀ%"Ѐ܀"(+ἀ, "$Ѐ%"ЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀЀ"ἀЀ2,$)"܀" ᴀᰀ#$ᔀЀ8?0/?0.Ѐ:Ѐ///@ᜀЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀЀༀᬀऀ܀ጀ

ᄀጀ᐀ሀऀఀഀऀ:ऀ ሀጀऀᘀጀ᐀ᘀ ᄀᔀᘀሀጀᜀऀ᐀ᜀ*ऀᤀᜀἀἀሀᰀᜀऀ᐀ᘀऀᄀᬀᬀᄀᰀἀᜀጀᜀጀᔀᄀऀ᐀ᜀ*ऀᬀᰀሀ3ᜀἀἀሀ%က$ᰀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ(ἀ,ἀᰀᰀ$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀ,ЀЀᴀ(ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ-$ᰀ("%ᴀЀЀ ,ЀЀἀ*"$ᰀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀḀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%$ ἀᰀЀЀ %ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(+ᴀЀЀ %ЀЀ"#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ $%$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%"&ᴀ,($ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ЀЀἀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ5ЀЀ)ЀЀᴀḀḀ$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ($+,ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀ%"-ἀ#$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀᰀ$ᰀЀЀ Ѐ

-$ᰀ#ᴀЀЀ ᰀЀЀᴀᰀ#"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀḀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀЀЀ %ЀЀ"-ЀЀ ἀЀЀ*"$ᰀ"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀḀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ#ЀЀ#ЀЀ$ЀЀ,ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀἀ++ЀЀ ἀЀЀ,#ᴀЀЀ ᰀЀЀᴀЀЀᰀЀЀ*ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ5ЀЀ)ЀЀᴀḀЀЀ ḀЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(+ᴀ%ЀЀ "ЀЀ#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ()-ЀЀ -ЀЀᴀ(("&ἀЀЀ ЀЀ ᴀЀЀЀЀЀЀᰀ#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀἀЀЀḀЀЀḀἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀ,ЀЀᴀ%ᴀЀЀ #ЀЀ#ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ἀ#ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ,ЀЀ

ḀἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ5)ЀЀ ἀḀᴀЀЀЀ 6ЀЀἀЀЀ,'ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ6ЀЀᴀЀЀ%ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ḀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ#ЀЀ"ЀЀ !,$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+$(ЀЀ #ἀЀЀ ḀЀЀᴀጀЀЀ

ᴀ,Ѐࠀ #)##"Ѐ "Ѐ -1"ἀ," ᴀᰀ#"Ѐ "ᰀЀ $,%"ᰀᴀЀ ἀḀЀ -$ᰀ#ᴀᰀ)#$Ѐ %ᴀḀЀ !ἀᰀ%$Ѐ ᴀ%Ѐ ἀḀḀᴀЀ ,ᴀḀἀ#"&ᴀЀ +,$-ᴀ%),ᴀᔀЀ "Ѐ ($22ᴀ##"Ѐ "ᰀ#ᴀ,ᴀ((ἀ#"Ѐ

+$(($ᰀ$Ѐ,"&$Ḁ2ᴀ,("ЀἀḀḀἀЀ(ᴀ2,ᴀ#ᴀ,"ἀЀ%ᴀḀḀἀЀᨀ$ᰀ%ἀ*"$ᰀᴀЀἀḀЀ#ᴀḀᴀ6$ᰀ$ЀᰀጀЀ/᐀AAጀᜀB.<᐀Ѐ:Ѐ/᐀AAጀ.@0᐀.ጀ

ᨀကԀȀᤀကഀЀĀጀ܀ጀЀĀĀఀȀഀĀĀȀЀ

ᄀЀ̀ഀ܀ࠀԀഀကఀഀ

Ȁ&&ጀЀ"ᰀ-ᴀᰀ*$ЀĀἀ--"ἀ2Ḁ"ἀ

rapace delle multinazionali, la capacità, il desiderio e la competenza atti a rivoluzio-nare, seppur gradualmente, il modus pensandi dell’habitat socio-economico.

Signi� cherebbe anche saper appro� ttare della rela-tiva distanza dai meccanismi metropolitani per gettarsi a capo� tto nella produzione di qualità ed equità sociale, che si costruisca sulle risorse speci� che di ogni zona. Gli intenti sono chiari, lanciare un “nuovo riformismo” su scala globale, che si opponga o almeno conviva coraggiosa-mente con le logiche di sfrut-tamento che verranno sempre perpetrate, nonostante i buoni propositi della ricerca, degli intellettuali militanti e delle folte adunanze sindacali e as-sociative che rivendicano una nuova green economy.

Durante la conferenza, aperta agli interventi del pubblico, non sarà messa sul piatto solo la realtà sabatina ma lanciato anche un appello per diverse politiche regionali e nazionali, per un’alleanza dei saperi, delle forze umane e delle menti creative, ora più che mai vero polmone del ter-ritorio.

di SARAH PANATTA

La Festa del lago 2011 scioglie le veleUna volata di “fiocchi”

bianchi che gareggeran-no trainati dai venti lacustri.

Regate, sport nautici e incontri per promuovere la sicurezza di grandi e picci-ni nelle acque del lago di Bracciano. Si apre domani pomeriggio a Trevignano Romano, presso il Villaggio della vela, in Via della Rena 92, l’intensa tre giorni della “Festa del Lago 2011”.

Questo il programma dei numerosi eventi. Domani, 24 giugno, dalle 16.00 alle 18.00 il convegno “Le vele ed i veli della mente” e dalle 19.30 alle 20.30 i regatanti ed i comitati partecipanti incontreranno i sostenitori presso il bar “Da Sandro”.

Sabato 25 dalle 11.00 alle 13.00 “Per evitare un lago di guai”, dimostrazione spor-tiva da parte della Squadra nazionale di salvamento e dell’Unità cinofile della FIN a Trevignano; dalle 11.00 alle 12.00 per i bambini, la proiezione di “AVLE, il

guerriero” e “Che fine han-no fatto gli etruschi” presso il Villaggio della vela; dalle 11.00 alle 17.00 “Match Race Coppa America R/C CLASSE AC-100” (Trevi-gnano), sempre dalle 11.00 alle 17.30 regate del “Sailing Contest 2011”, e contem-poraneamente, sempre dalle 11.30 alle 17.00, “Match Race” nelle acque di Anguil-lara.

Dalle 17.30 alle 19.30 il convegno “L’evoluzione del-la nautica nel nostro Paese”. Domenica 26 dalle 10.30 alle 13.00 il convegno “La difesa dell’ambiente per lo sviluppo del nostro territorio”; dalle 11.00 alle 13.00 “Per evitare un lago di guai”, ad Anguil-lara; dalle 11.00 alle 17.00 “Match Race Coppa Ame-rica R/C CLASSE AC-100” (Anguillara); dalle 11.00 alle 17.30 regate del “Sailing Contest 2011”; dalle 11.30 alle 17.00 “Match Race” nelle acque di Trevignano; dalle 16.00 alle 17.30 i più

piccoli potranno rivedere “AVLE, il guerriero” e “Che fine hanno fatto gli etruschi” presso il Villaggio della vela. Alle 19.00 la premiazione delle regate in Piazza Vitto-rio Emanuele a Trevignano Romano. Lunedì 27 dalle 10.00 alle 12.30 il convegno “Gli effetti della crisi eco-nomica e della fiscalità sul mondo della nautica”.

Al termine (13.00circa) la cerimonia di chiusura della Festa del Lago 2011.

Da sabato 25 giugno la Galleria Artidec di

Bracciano promuove “Invi-sibili”, una mostra collet-tiva di pittura, scultura e ceramica con opere di Pirjo Eronen, Massimo Mello-ni, Sinikka Maki-Lertola, Leena Knuuttila, Carla Mancini, Suvi Mannonen, Fabrizio Naggi, Vittoria Panunzi, Wolf Polloth, Silvia Vatovec, Caterina Vitellozzi, Ivy Wong, (Ita-lia, Finlandia, Germania,

Giappone). L’esposizione, che dure-

rà fino al 30 agosto, sarà inaugurata sabato alle ore 17.30 presso lo spazio espositivo della Galleria in vicolo del Campanile, 5.

La mostra, realizzata con il patrocinio dell’As-sessorato alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano, sarà visitabile il sabato (dalle 16.30 alle 20) e la domenica (dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30

alle 20).Per ottenere ulteriori

informazioni sull’interes-sante esposizione è possi-bile visitare il sito: http://galleries.absolutearts.com/galleries/artidec

Questo è invece l’im-mancabile indirizzo per gli appassionati del noto social network:

w w w. f a c e b o o k . c o m /p a g e s / B r a c c i a n o -I t a l y / A R T I D E C /104327333914?ref=mf.

provincia di roma 9Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

“Vogliamo salvare il territorio”CERVETERI - Civitas Levante e Tuscia Vola uniscono gli sforzi

“Civitas Levante” è pronta a decollare in progetti condivisi

con la lista gemellata di Viterbo denominata “Tuscia Vola”. I due gruppi civici guidati dall’Assessore all’Aeroporto di Viterbo Giovanni Bartoletti (Tuscia Vola) e da Bruna Di Berardino (Civitas Levante), sono degni di quella forza di stam-po Etrusco che vuole fortemente ri-lanciare il turismo storico-culturale dell’Etruria.

Il progetto comune tra le due realtà territoriali, è nato due anni fa per rilanciare il turismo nell’aera va-sta compresa tra Viterbo e Cervete-ri: una proposta fortemente voluta da Bruna Di Berardino ed accolta con sommo favore dagli amici vi-terbesi. Di Berardino, come noto, è una donna fortemente innamorata della sua città nativa: Cerveteri, città che dal 2006 è divenuta Patri-monio dell’Umanità e Sito Unesco. Cerveteri, città meravigliosa, pur-troppo da sempre “spremuta come un limone” dai “furbetti” pesudo- archeologi (solamente preoccupati a sbarcare il lunario con visite guidate) e da politici-palazzinari, “protetti”, da chi invece avrebbe

dovuto tutelare almeno i luoghi preziosi del comprensorio della Antica Caere, come: la Necropoli del Sorbo, il Centro storico e altre zone pregiate. Naturalmente, più di tutte le altre Aree nobili, particolare attenzione avrebbe dovuto averne la Necropoli della Banditaccia, la quale sta per essere “sfregiata” da una struttura denominata “Centro di accoglienza turistica”, edi� cio che doveva nascere al Campo della Fiera, un’ampia area Comunale che si trova in una zona vicinissima all’ingresso del Sito Archeologico. Qualcuno, però, ha pensato bene di spostare il Centro di accoglienza a Piazza Moretti, una piccola area Demaniale (dove il Comune dovrà pagare un af� tto dello spazio oc-cupato) antistante l’ingresso a pa-gamento della Necropoli Etrusca. Amareggiati gli amanti dell’arte quando sono venuti a conoscenza della volontà degli amministratori comunali di installare il “Mostro di Accoglienza” che ostacolerà la stupefacente vista sul mare dovuta all’edi� cio costruito sopra a dei tumuli etruschi che si trovano nel sottosuolo di Piazza Moretti.

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011litorale viterbese10 Viterbo & AltoLazio

MONTALTO - Stefano Biagioni lamenta lo stato attuale dell’opera costata un milione di euro

In questi giorni sono molte le lettere di cittadini che scrivono al nostro gior-

nale per esprimere la loro opinione in merito ad alcune situazioni che accadono nel-la cittadina castrense. Questa volta è il turno di Stefano Biagioni che ci parla del ponte sul parco di Vulci: “Nel 2005 con un costo di Euro 1.056.000,00 , con fine lavori nel luglio 2007 e collaudo nel dicembre 2007, utilizzando fondi re-gionali, venne appaltata la realizzazione di un ponte sul fiume Fiora all’ interno del parco Archeologico di Vul-ci. L’ utilità di questo ponte

Ponte di Vulci, tanto denaro per nulla“era” quella di collegare le due sponde per rendere fruibile l’accesso alla tomba di François ed al Tumulo della Cuccumella attraverso un percorso pedonale che si snoda all’ interno del parco stesso, evitando così ai tu-risti di accedere ai siti delle tombe dovendo percorrere un lungo tragitto in automo-bile. Il ponte, realizzato con travature metalliche e con una pavimentazione in lastre di basalto, ben si incastona data la sua architettura nel luogo, slanciandosi da una sponda all’ altra dando bella mostra di sé agli avventori del parco. Oggi però della pavimen-tazione non ne rimane più

nulla: sul piano di calpestio del ponte rimane soltanto una lingua di cemento che ne è il massetto sottostante, ol-tre ad alcune lastre di quella che era la pavimentazione che si possono intravedere rovinate lungo la sponda; anche il parapetto è inoltre in parte lesionato a causa degli alberi trasportati dalla corrente del fiume. Questo scempio è dovuto alle ondate di piena che si creano ogni volta che piove, a causa delle aperture repentine delle paratoie della diga sull’ Oasi di Vulci posta di poco più a monte: ondate di piena che

poi continuano fino alla foce del fiume provocando i disa-stri di cui tutti siamo a cono-scenza. La domanda che mi pongo è questa: è il livello di massima piena che nel tempo è salito oppure chi ha realiz-zato questo ponte non ha tenuto conto di questo dato o magari da un certo periodo in poi, ogni volta che la diga apre lo sfogo delle acque, il ponte si trova ad essere sommerso? E comunque chi paga? Come se non bastas-se, sul ponte stesso, poco prima di raggiungere l’ altra sponda si erge una cancellata chiusa con catena e lucchetto

di GIOVANNI CORONA

TARQUINIA - Attilio Boni, assessore allo Sport e Servizi Sociali, illustra i campi estivi

Agraria e Coni insieme per i giovaniUniversità Agraria e

Coni, insieme per i più giovani, vincente il connubio tra sport e na-tura in un luogo magico come la pineta di Spinicci. Corsi estivi con cadenza settimanale per ragazzi provenienti da tutta la Provincia – spiega l’Asses-sore allo Sport e Servizi Sociali Attilio Boni – che ora apre gratuitamente anche ai bambini di Tar-quinia.

Un bando pubblico per trenta ragazzi di Tarquinia che potranno usufruire di una grande opportunità, seguiti da educatori spor-tivi qualificati, tecnici del CONI, per attività multi sportive, con animazione assistenza sanitaria e as-sicurazione.

Nuoto, pallavolo, pal-lacanestro, calcio, tennis, badminton, tennistavolo, atletica sono le discipli-ne sportive che i ragazzi potranno apprendere nel corso degli Educamp, al-lievi di età compresa tra i 9 e i 13 anni, le domande dovranno essere presenta-te presso l’Ente.

I corsi si svolgeranno dal 17 a 23 luglio. Un servizio alle famiglie che prediligerà i redditi più bassi. Un sostegno alle situazioni più disagiate in un mento di crisi profon-da dove simili opportuni-

tà entrano per troppi nel meandro del superfluo, dove la rinuncia alla qualità della vita è un sa-crificio che sempre di più colpisce i bambini.

Un’alleanza quella con il CONI che vuole guar-dare a proporre stili di vita corretti basati su interazione, sport e na-tura, che intende fornire un servizio e un supporto alle famiglie, rafforzare il legame tra giovani e mon-do sportivo e avvicinarli

alla pratica. Un progetto che mette

insieme molte virtù – con-clude l’assessore Attilio Boni – la riqualificazio-ne dell’area assegnata al centro socio-riabilitativo Capotorti, l’integrazio-ne tra giovani sportivi e diversamente abili in un ambito di condivisione, attività ludico sportive in mezzo alla natura e numeri importanti per le vicine strutture turistico ricettive.

Il consigliere d’opposizione Sergio Caci ha presentato

un’interrogazione a risposta orale in vista del prossimo consiglio comunale, per avere delucidazioni in merito alla si-tuazione, che sta facendo molto parlare i montaltesi in questi giorni, dell’area del Piazzale del pescatore a Montalto marina. “Vista l’Ordinanza n° 36 del 31-05-2011 –afferma Caci- con la quale si ordinava la rimozio-ne di 3 cartelli abusivi recanti la dicitura “ proprietà privata – vietato l’accesso e sosta” dall’area sita in Montalto Ma-rina denominata piazzale del Pescatore; Visto che nella stessa ordinanza si riafferma l’uso pubblico dell’area in oggetto “ e che il piazzale è “da sempre risulta utilizzato come par-cheggio pubblico”. Dato che si afferma che l’area è “da sempre in capo al Comune e da sempre mantenuta da questo anche con consistenti spese di straordina-ria manutenzione”; Vista inol-tre la sentenza del Cons. Stato, Sez.IV, 02/03/2001, n.1155 che riporta : “l’uso da tempo immemorabile, che concretizza l’idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, può costituire titolo valido a con�gurare un diritto di uso pubblico gravante sullo stesso solo se l’uso avvenga ad opera di una collettività indeterminata di persone “, alcune domande mi vengono spontanee. Questa amministrazione ha la reale ed effettiva proprietà

dell’area in oggetto? L’uso del-l’area è effettivamente “da sem-pre utilizzato come parcheggio pubblico”? Il comune ha effet-tivamente sostenuto le spese per la manutenzione di tale area? Chiedo dunque che sia fatta chiarezza sui reali titoli o atti o convenzioni da cui risulti il possesso o l’uso da parte dell’amministrazione del bene che ci risulta abbia soddisfatto esigenze di carattere generale da ben oltre vent’anni. Mi piacerebbe inoltre sapere quali azioni intende portare

avanti l’Amministrazione per regolarizzare il titolo di pos-sesso del piazzale in oggetto: negli ultimi venti anni ci sono state trattative o incontri tra la proprietà del piazzale e la pub-blica amministrazione? Perché in�ne –conclude il consigliere di minoranza- a fronte di un’Or-dinanza Sindacale con la quale si ordinava la rimozione di tre cartelli abusivi recanti la dicitu-ra “ proprietà privata – vietato l’accesso e sosta”, i cartelli sono rimasti sull’area ed addirittura si sono moltiplicati?(G.C.)

Il consigliere Sergio Caci

MONTALTO - Sergio Caci ha presentato un’interrogazione per il prossimo consiglio comunale

Di chi è il Piazzale del Pescatore?

L’assessore Attilio Boni

che di fatto ne precludono l’ utilizzo, ed i turisti devono tornare con tanto di guida a percorrere la strada a bordo delle auto per andare a visi-tare i siti archeologici della Cuccumella e di François. Ricapitolando, ad oggi il ponte non ha più la pavi-mentazione e di fatto non è utilizzabile causa il cancello posto su di esso. Se queste sono le condizioni, allora perché è stata rea-lizzata quest’opera? Anche questa volta l’ amministra-zione comunale di Montalto ha dato sfoggio della propria incompetenza, dimostrando

di essere sempre più avvezza allo sperpero del denaro dei cittadini realizzando opere che poi si perdono con il tempo. E’ possibile che nessuno controlli l’ operato di questi signori, delle spese pazze, della mala gestione e ne chieda il conto? Mi auguria-mo che oggi il nuovo sindaco di Canino, in quanto partner come Ente nel parco di Vulci sappia risolvere almeno lo scandalo di quella cancellata e ridare vita allo splendido ponte, anche se ormai è stato deturpato dalle acque del fiume”.

Il ponte di Vulcicome

appare oggi

Nelle immagini qui a lato si

possono notare:

il lastricatodivelto,

il cancello cheostruisce la circolazione

e gli effetti della piena

di cui sono visibili i resti di

tronchi e quant’altro

trasportati dallacorrente

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

litorale viterbese 11Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

TARQUINIA - Dura protesta di Domenico Viscarelli su una stagione estiva che si preannuncia fallimentare

Torna alla carica Do-menico Viscarelli tra i più battaglieri

commercianti di Tarquinia deciso a difendere quel che resta delle opportunità commerciali di Tarquinia Lido.

“ Tutti eravamo pronti ad affrontare la breve stagione estiva che avrebbe dovuto rappresentare la boccata d’ossigeno della nostra eco-nomia, noi commercianti abbiamo riempito i negozi e investito per dare un buon servizio ai turisti, ma dove sono i Turisti? La realtà è sotto gli occhi di tutti, il lido è deserto, le case sono sfitte, stabilimenti e attività commerciali vuote” Queste

Il Lido è pronto ma niente turisti all’orizzontele parole sconfortate di Viscarelli che tentando di analizzare le già denunciate ragioni di questa estate di desolazione aggiunge: “ Il lido sta morendo per man-canza di quelle strutture turistiche e di divertimento che attirano il movimento, ma soprattutto attirano un targhet turistico giovane, l’amministrazione comuna-le non si è fatta alleata degli esercenti del Lido ma bensì sta contribuendo ad affos-sarne l’economia decidendo di concedere al mercato do-menicale due settimane in più rispetto agli altri anni.

Questo mercato di per se è illegittimo, illegale e anticostituzionale esistendo già in paese un altro iden-tico mercato settimanale il mercoledì nel centro sto-rico e due mercati identici la stessa settimana, nello stesso paese danneggino il commercio locale.

L’ordinanza che vieta il commercio abusivo sulle spiagge non viene fatta rispettare e il lido sembra diventare sempre di più ter-ra di conquista per gli ex-tracomunitari che vendono ogni sorta di merce in modo illecito senza che ci sia un intervento efficace a risolu-zione del problema.

Si vuol fare di Tarquinia un paese di ‘bancarellari’, si fa largo a mercati e banca-

relle danneggiando i com-mercianti molti dei quali, compreso il sottoscritto, sono costretti a mettere in vendita le proprie attività che non danno più reddito, mentre chi di loro continua a lottare per rimanere sul mercato è colpito dal fuoco amico dell’ amministrazio-ne comunale che violando, ignorando, irridendo l’ap-plicazione delle leggi che li tutela non fa altro che sparargli alle spalle.

Tarquinia lido è nella più completa trascuratez-za e sporcizia, possiamo

di DILETTA ALESSANDRELLI

Domenico Viscarelli; in basso, a sinistra, il lungomare

L’estate arriva anche per Book&Wine che in attesa del

Premio Hadrianus – che omagge-rà la migliore opera gialla o noir edita nell’ultimo anno – presenta agli appassionati di Tarquinia e dintorni il più fresco e sorpren-dente fenomeno narrativo della stagione. Sabato 25 giugno alle ore 18,00 presso l’Alberata Dante Alighieri, la Kermesse enolette-raria dell’Università di Agraria ospiterà la giovanissima scrittri-ce Alessia Gazzola (nella foto) che con il suo thriller d’esordio ‘L’Allieva’ edito da Longanesi si è resa protagonista del panorama letterario italiano 2011, scalando le classi�che di vendita e con-quistando ampio consenso del pubblico. Uno stile fresco e coin-volgente quello di Alessia che con il suo personaggio Alice Allevi, medico legale come l’autrice, coin-volge il lettore nelle vicissitudini che ruotano attorno all’istituto di medicina dove la protagonista si sta specializzando legate da un omicidio che scuote l’alta società romana. Quella di sabato sarà per il pubblico un’occasione unica per conoscere da vicino una delle

penne più promettenti del nostro paese. A presentare la serara sarà Stefano Tineforti mentre l’intyro-duzione sarà af�data ad Elisa Valeri, consigliere dell’Università Agraria. Come la tradizione di Book&Wine vuole, ad accom-pagnare le parole saranno i vini selezionati dalla FISAR: Nero d’Avola, Montepulciano d’Ab-bruzzo e Muffato. Sapore inedito per questa prima stagione, quello dei biscotti alla lavanda dell’azien-da Terra degli Aromi. (V.S.)

ringraziare solo il vento che aiuta a portare lonta-no spazzatura e cartacce, i cassonetti non vengono svuotati, i tombini fognari esalano fetori sicuramente poco piacevoli da respirare e le zanzare ci stanno mar-toriando giacchè non si è neppure provveduto a fare una disinfestazione e tutto questo perchè chi devo oc-cuparsi di amministrare il paese non adempie al suo compito preoccupandosi che chi di dovere svolga le proprie mansioni nell’inte-resse dei cittadini.

Sabato sarà ospite la scrittrice Alessia Gazzola

L’estate di Book&Wineè ‘giallo’ e lavanda

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011tuscania12 Viterbo & AltoLazio

Tutti al Grest con Harry PotterE’ dedicata al celebre mago creato da J. K. Rowling l’edizione 2011 del campo estivo parrocchiale

E’ iniziato lo scorso lu-nedì il Gr.est interpar-rocchiale di Tuscania.

L’iniziativa che si appoggia all’Oratorio S. Luigi, con-ferma già il successo dello scorso anno. Questa seconda edizione vede la partecipa-zione di 90 ragazzi, dai 7 ai 14 anni, divisi in 5 gruppi ciascuno dei quali supervisio-nato da un capogruppo e da tre aiutanti. Fino al 2 luglio i giovanissimi partecipanti vi-vranno insieme un’esperienza unica, aggregativa, dove po-ter fare nuove conoscenze ed esperienze in tutta sicurezza e con la massima tranquillità e garanzia per le famiglie. Un’alternativa ai lunghi po-meriggi estivi quando, chiuse le scuole, i ragazzi si ritrova-no a casa senza nulla da fare. Moltissimi i partecipanti all’edizione 2010 che hanno riconfermato quest’anno la loro presenza, indice della qualità dell’organizzazione. Bisogna dare il giusto merito alla coordinatrice Fiammetta

Ortolani, presidente dell’Acr locale anche se lei meriti non ne vuole, le basta mettere la sua lunga esperienza con i giovani al servizio della collettività del tutto gratui-tamente, come tutti del resto. Sono moltissimi i volontari, oltre ai capigruppo e agli aiutanti, che sostengono l’iniziativa: genitori, nonni e simpatizzanti. Proprio tra i simpatizzanti gli organizzatori tengono a ringraziare la Banca di Vi-terbo che ha fornito a tutti i partecipanti megliette e cappellini, la Boscolo Etoile Academy che fornirà i dol-ci per la serata conclusiva, L’Italiana Assicurazioni per il contributo economico, la Coop per le merende e la Cooperativa di via Tarquinia per l’acqua, oltre a tutti colo-ro che danno una mano come possono mettendo a disposi-zione preziosissimo tempo per i ragazzi. Il programma di quest’anno è legato da un filo conduttore che è Harry Potter, il maghetto creato dalla penna della scrittrice Nel centro storico il fascino dei motori

Domenica scorsa la città ha incantato i partecipanti del Lotus Meeting Tour

Il 19 giugno, il conte Alessan-dro Malatesta di Torredadria

ha condotto il Tour delle Lotus a Tuscania per una domenica all’insegna dell’amore per i motori ma anche per ammira-re le bellezze archeologiche ed i numerosi luoghi d’interesse culturale. Spettacolare incon-tro-raduno nell ‘ affascinante mondo Lotus quello del Lotus meeting Tour, giunto alla se-conda edizione. Arte, cultura, passeggiate turistiche ed iti-nerari gastronomici nei centri storici ed Etruschi del Lazio. Supercars del terzo Millennio e vetture d’ epoca. Un ap-puntamento unico quello del week-end del 18-19 Giugno 2011 per tutti gli amanti della mitica automobile e per quanti hanno assistito al raduno. Mo-tori rombanti, colori e fascino irresistibili.

Le numerose e prestigiose vetture Lotus, dopo essere par-tire dal Castello di Santa Seve-ra, si sono fermate nelle varie

città: Santa Marinella, Civita-vecchia, Allumiere, Tolfa, Tar-quinia ed in� ne Tuscania.

Qui il giro itinerante è sta-to accolto dai rappresentanti della Pro Loco Franco Ago-stinelli e Mario Bracci Devoti e dal vigile urbano Sera� no Casciani; le macchine sono poi entrate dalla Porta di Poggio Fiorentino e si sono radunate in Piazza del Comune dove il sindaco Massimo Natali ed il consigliere Ezio Brachetti han-no salutato gentilmente tutti i partecipanti al Tour.

I cittadini hanno ammirato le potenti automobili mentre sullo sfondo del tramonto mo-stravano tutta la loro bellezza il Palazzo, le Torri e la Fortezza del Tartaglia.

La prossima edizione sicu-ramente avrà ulteriori sviluppi con la permanenza a Tuscania per due giorni di almeno cen-toventi persone provenienti da tutta Italia, interessate a que-sto magni� co meeting tour.

J.K. Rowling, che è diventa-to una vera mania per le ul-time generazioni. Ogni gior-no i ragazzi assistono alla proiezione di dieci minuti del primo film della saga, ‘Harry Potter e la Pietra Filosofale’ che in seguito commmenta-no col parroco Don Fedoro Spadavecchia, direttore del-l’Oratorio S. Luigi. La magia è alla base di tutte le attività che vengono proposte e rea-lizzate ogni giorno, anche dei giochi. Costruire bacchette magiche, fare tornei e cacce al tesoro a tema. Il Gr.est si svolge per la maggior parte del programma nel pomerig-gio dalle ore 15,30 alle ore 19,30 ma sono previsti due incontri serali, dalle 19 alle 22, ed uno mattutino, dalle 10 alle 12. Durante uno degli appuntamenti serali i giovani potranno fare un’esperienza particolarissima: un astro-

nomo spiegherà loro come imparare a leggere il cielo. Tutti i partecipanti saranno dotati di una mappa e po-tranno cimentarsi in prima persona nel rintracciare stelle e costellazioni. Per non farsi mancare nulla quelli del Gr.est hanno pensato bene di mettere in programma anche una gita che si terrà a Cinecittà, regno del cinema. D’altronde il tema dell’ini-ziativa, di quest’anno, deve il suo successo anche al grande schermo. Per chiudere in bel-lezza, sabato due luglio è in programma una mega festa finale. Una cena alla quale sono invitati a partecpare i ragazzi e le loro famiglie che si terrà nel giardino del-l’Oratorio. Un bel modo per concludere un percorso di divertimento e crescita, per dirsi addio, anzi arrivederci, al prossimo anno.

di VALERIA SEBASTIANI

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

comprensorio 13Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

BOLSENA - I campionati dell’appassionante pesca sportiva sulle rive del lago

La Provincia di Viterbo ospite-rà nel 2012, e poi a seguire nel 2013 e 2014, il campionato

mondiale di Carp-Fishing (pesca alla carpa) che si svolgerà sul lago di Bolsena nel mese di settembre.

Il via libera lo ha dato ieri la Commissione Consultiva per la pesca che si è riunita a Palazzo Gentili.

Un risultato che è stato possibile grazie all’impegno dell’assessore provinciale alla pesca Franco Simeone che è riuscito ad inanel-lare importanti contatti in ambito internazionale raggiungendo gli organizzatori della “World Cup Classic” con sede in Inghilterra.

Al campionato, che durerà complessivamente quindici giorni, parteciperanno 130 coppie di pescatori provenienti da 30 paesi stranieri, compresi Stati Uniti ed Australia, con familiari al seguito. La Tuscia sarà dunque interessata dalla presenza di oltre mille turisti.

“Per la nostra provincia si tratta di una straordinaria opportunità dal punto di vista turistico e pro-mozionale, oltre che economico – ha spiegato Simeone - Queste persone soggiorneranno nella

Nel 2012 il mondiale di carpfishing

ACQUAPENDENTE - ‘Indignazione bipartisan’ sulla chiusura del reparto di chirurgia

Ospedale, arriva l’esposto in Procura?

Tuscia per quasi un mese visto che il campionato durerà quindici giorni ma sarà preceduto da alcune giornate di preparazione e di prove. Oltretutto l’evento sarà seguito da trenta testate giornalistiche sportive del settore, con inviati provenienti da ogni parte del mondo. E’ stato grazie alla collaborazione della rivi-

sta ‘Mondo Carpa’ se siamo riusciti a prendere contatto con l’organiz-zazione e far capire l’importanza del lago di Bolsena quale location ideale per questa manifestazione, conosciuta e praticata a livello in-ternazionale”.

“Sono state avanzate – aggiunge poi l’assessore - legittime preoc-

cupazioni da parte dei pescatori che temono di veder penalizzata la loro attività durante le giornate di svolgimento della gara. Ad ogni modo – assicura Simeone – con gli organizzatori del campionato cer-cheremo di trovare delle soluzioni che possano compensare dal punto di vista economico gli eventuali disagi che potrebbero essere causati alla pesca”.

L’organizzazione della gara vedrà comunque impegnata la Pro-vincia da qui al settembre del 2012 per fare in modo che tutto si svolga nel modo migliore.

L’assessore Simeone ha intanto annunciato, e fatto approvare dalla Commissione Consultiva, lo stanziamento di 82mila euro a favore delle associazioni dei pesca-tori, risorse da destinare alle attività di semina per la riproduzione delle varie specie nei laghi di Bolsena e Mezzano e nei principali corsi d’acqua della Tuscia. Nonostante le poche risorse a disposizione del settore, l’Amministrazione provinciale ha comunque voluto sostenere la crescita di un comparto economico, quale la pesca, fra i più importanti del territorio.

“Irresponsabile il provvedi-mento di chiusura dell’uni-

tà complessa di chirurgia del-l’ospedale di Acquapendente”. E’ questo quanto emerge in merito alla decisione della direzione generale di Viterbo di sospendere i ricoveri ordi-nari da sabato 25 giugno e di chiudere il reparto dal primo luglio.

Il teatrino della �nta colla-borazione e del dialogo su una programmazione alternativa che dia risposte alla cittadi-nanza sull’offerta sanitaria del territorio, sta mandando in scena l’ennesimo inquali�ca-bile epilogo.

L’ulteriore chiara dimostra-zione di una volontà che poco ha a che fare con la salvaguar-dia di una struttura, che invece, e lo afferma la Regione stessa, risponde a pieno alle caratte-ristiche di distretto montano, con distanze superiori ai 60 chilometri da Belcolle, con vie

ACQUAPENDENTE - Continua incessante la protesta dei cittadini in merito al riordino della struttura sanitaria

“Per la Regione i pazienti dell’estremo nord sono considerati di serie B”Riceviamo e pubblichia-

mo da Giordano Suga-roni:

“Rumors” sempre più insistenti parlano malinco-nicamente chiaro: la strut-tura ospedaliera aquesiana stà passando “dall’agonia alla morte”. Una sorta di “ecatombe sanitaria” per un lembo di territorio peri-ferico. E la creazione di una sorta di “vero e proprio gi-rone infernale tipicamente dantesco” per i malati che hanno bisogno di assisten-za. Gli obiettivi strategici

dell’attuale Giunta Regio-nale del Lazio di ridurre i servizi o passare drastica-mente alla chiusura di tutto quello che fa rima con sa-nità periferica (considerata non produttiva e quindi da abolire a favore di nosoco-mi più grandi nell’ottica di ottimizzazione di risorse), è per Acquapendente un vero e proprio “omicidio territo-riale”. Perché si levano sup-porti sanitari ad una zona rurale dove vivono soprat-tutto anziani, agricoltori, artigiani che pagano tasse e

producono lavoro. “Anello fondamentale di una filiera produttiva” e che quindi andrebbero supportati e garantiti dal punto di vista sanitario. Perché proprio e soprattutto nei loro con-fronti la salute deve essere un diritto al quale aver accesso in egual misura. E non una “Azienda Commer-ciale”, che li costringerebbe a percorrere distanze chilo-metriche di oltre un’ora per raggiungere Viterbo, o a loro spese, Toscana ed Um-bria. Gridare forte che tutto

questo è antidemocratico e ingiusto non è un eresia. E l’attuale classe dirigen-te della Pisana, una volta entrata nella cosiddetta “stanza dei bottoni”, dovrà tenerne conto e mettersi una mano sulla coscienza, prima di prendere decisioni dal non ritorno. Andranno contro la logica più sensa-ta? Quella del cosiddetto “bene comune”? Se lo fa-ranno, questo, forse, andrà a braccetto con la politica, ma creerà sprechi di denaro, e un servizio inesistente.”

di FULVIO MEDICI

BOLSENA - Turisti da mezza Europa per il Corpus Domini

Ospiti i Comuni gemellati

A Bolsena domenica prossima, per la festa del Corpus Domi-

ni, ci saranno anche dei graditissimi ospiti. Faranno visita alla graziosa cittadina lacustre, il vice sindaco della città d Lloret de Mar nella catalogna spagnola, gemellata con Bolsena; il Presidente dell’Obreria di S.Cristina, sempre di Lloret de Mar che sarà accompagnato da un gruppo di 5O lloretensi e sog-giorneranno dal 24 al 27 giugno; il Sindaco di Volkertshausen, città tedesca gemellata con Bolsena e un gruppo di 15 sindaci delle città intorno al lago di Costanza, il Par-roco e un gruppo di Ravensburg città tedesca che ha per patrona, anch’essa, S. Cristina.

La tradizionale In�orata e’ composta da suggestivi e laboriosi disegni artistici egregiamente idea-ti e realizzati da cittadini, distinti in competenti gruppi. Caratteriz-zata da una evoluzione tecnica e compositiva che si è sempre più perfezionatasi nel corso degli anni. Gli abitanti di Bolsena alcuni gior-ni prima, iniziano la raccolta e la preparazione dei �ori : ginestre, �ordalisi , acacia, papaveri, rose, “fojone”, veccia, ortensie, calen-dule, garofani,margherite, ecc. Per alcune specie più pregiate la raccolta viene fatta alle prime luci dell’alba dello stesso giorno della festa. Si assiste ad una vera e propria mobilitazione generale: nutrite squadre si disperdono nelle campagne intorno al lago per i campi e le vallate, alla gelosa ricerca dei “colori” da usare nel disegno, insieme ad altri materiali

naturali, come semi e foglie.I colori sono molti, predomi-

nanti, in tutte le composizioni, il giallo, il rosso ed il verde, di rara e preziosa bellezza è anche l’azzurro del �ordaliso.

La tecnica di realizzazione consiste nell’eseguire il disegno su carta (bozzetto) o direttamente sul lastricato ; successivamente coprire i contorni del disegno con un im-pasto di segatura tinta (con ossido nero), con la torba o fondi di caf-fè, deporre i petali dei �ori negli spazi del disegno , solitamente posizionandoli “petalo su petalo” e mantenerli umidi bagnandoli frequentemente con acqua .

Ancora oggi i Bolsenesi rico-prono il percorso, di circa tre chi-lometri, con un tappeto continuo di �ori raccolti dalla popolazione che spontaneamente fa a gara per arricchire le magni�che composi-zioni colorate durante il passaggio del SS Sacramento. Ovunque, an-che attraverso gli stretti vicoli del rione Castello, è tutto un tappeto sapientemente composto, nei dise-gni e negli accostamenti.

Il tutto, mantenendo il carattere spontaneo di una responsabile organizzazione autogestita ed è forse questa una delle note ca-ratteristiche della manifestazione bolsenese.

Il giorno della Festa del Cor-pus Domini Bolsena si veste di un tappeto di �ori che affascina e mostra le tradizioni più vere: quelle tramandate da 200 anni di In�orate del Corpus Domini (F.M.)

di comunicazione a dir poco primitive.

Un quadro della situazione che non può che dimostrare la totale super�cialità di alcune decisioni e, in merito a una valutazione prettamente pro-grammatica e di risparmio, la totale ignoranza in materia: questo porterà ad un duplice risultato negativo: privare una

fetta di cittadini del diritto alla salute e far lievitare i costi con una mobilità passiva che aumenterà in maniera espo-nenziale.

L’attività dell’unità com-plessa di chirurgia, unico reale supporto agli interventi di urgenza del nosocomio aque-siano, con la sua chiusura, preannuncia, in maniera em-

blematica, il rischio certo del-l’inadeguatezza delle risposte relative ai casi di urgenza.

La cittadinanza del Comu-ne di Acquapendente, molto del personale dell’ospedale, l’amministrazione comunale in totale accordo con la mi-noranza e i sindaci dei comuni limitro� esprimono non solo il profondo rammarico, ma preannunciano un esposto alla Procura della Repubblica, dove analizzando anche i riferimenti della stessa Regione Lazio, evi-denziano la sconsiderata e ar-bitraria decisione attuata dalla direzione generale, che di fatto mette sensibilmente a rischio l’incolumità dei cittadini di un intero territorio e non garanti-sce la giusta copertura sanita-ria in merito alle urgenze.

Il chiaro antipasto per fu-ture tragedie da sottoporre al-l’attenzione degli organi com-petenti, al �ne di scongiurare la certezza inevitabile di dover poi ricercare i responsabili del-la morte di qualcuno!

Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011montefiascone14 Viterbo & AltoLazio

Il servizio bus navetta gratuito per gli oltre duemila anziani residenti sul colle falisco

“Servizio trasporto pubblico gratuito a tutti i cittadini over

70”. È questa la notizia che il sindaco Luciano Ci-marello ci ha comunicato ieri mattina. Il servizio bus navetta sarà gratuito per duemilatrecento persone quanti sono infatti gli over 70 residenti nella città di Montefiascone. Una buo-na notizia quindi per gli anziani della cittadina che potranno così usufruire del trasporto pubblico, per qualsiasi posto urbano, in

Trasporto pubblico ‘free’ per gli over 70maniera completamente gratuita. Il primo cittadi-no in merito: “Abbiamo istituito una convenzione con la ditta di trasporto Italviaggi di Montefiasco-ne, che gestisce il trasporto pubblico urbano. In que-sto modo tutti gli anziani potranno usufruire del servizio in modo comple-tamente gratuito. A tutti gli interessati verrà invia-ta una lettera e dovranno, per usufruire del servizio, fare la richiesta per la concessione della tessera”. La missiva verrà inviata da parte del V settore- servizi alle persone- del comune, il cui responsabile è San-dro Sciuga, proprio per informarli della novità. La lettera ha per oggetto “tessera gratuita over 70” ed è firmata dal sindaco Luciano Cimarello e dal-l’assessore ai servizi sociali Giulia Moscetti e recita: “Questa amministrazione particolarmente attenta alle problematiche sociali riguardanti soprattutto la Terza Età intende dare un tangibile segno di impegno in tal senso, mettendo a disposizione dei Cittadini Over 70 una tessera di viaggio gratuita per il ser-vizio di trasporto pubblico urbano”. Chi potrà fare richiesta del beneficio do-vrà presentare la domanda al settore Servizi sociali di

Ieri mattina, intorno alle ore 8,45 è giunta una

chiamata urgente al 118 dell’ospedale di Monte-fiascone dalla struttura di Villa Serena ed è scattato immediatamente l’allarme.

Un anziano infatti era stato colto da un improv-viso malore. Sul posto è in-tervenuta prontamente una ambulanza del 118 partita dal primo soccorso del no-socomio di Montefiascone.

Data l’urgenza è stata allertata tuttavia anche l’eliambulanza del 118 Pe-gaso che è intervenuta in maniera rapidissima. L’eli-cottero è atterrato pochi minuti dopo a ridosso della splendida struttura su un piazzale di cemento. Molti

La sesta edizione del saggio si è svolta al palazzetto dello sport

Infinity Dance soddisfa pubblico e criticaIntervento di Pegaso alla struttura di Villa Serena

Ospiti incuriositi dall’elicottero

Sabato la sezione comunale festeggia i 30 anni

Buon compleanno Avis La Sezione Avis di Monte�a-

scone, per festeggiare i suoi trent’anni dalla fondazione, ha organizzato per sabato pros-simo, 25 giugno, un concerto della Corale di Santa Marghe-rita che si svolgerà alla Rocca dei Papi. In una nota il presi-dente della sezione Avis Mauro Marinelli: “La sezione Avis di Monte�ascone, nell’ ambito dei festeggiamenti programmati per la ricorrenza nel 2011, del trentennale di fondazione dell’ Associazione a Monte�ascone, ha organizzato per sabato 25 giugno p.v., alle ore 21.00, un Concerto presso i Saloni della Rocca dei Papi”. “Il Concerto -continua la nota- sarà tenuto,

con il patrocinio del Comune, dalla Corale Santa Marghe-rita che ha voluto offrire uno spettacolo a favore dell’ Avis in occasione dell’ anniversa-rio dei trenta anni di attività. Alla manifestazione è invitata tutta la cittadinanza che potrà apprezzare, oltre al noto reper-torio della Corale, anche nuovi brani messi in programma per la circostanza, in una serata di buona musica all’ insegna della solidarietà: l’Avis vuole infatti mettere a disposizione del pae-se anche questo regalo della Corale, così come i �aconi di sangue raccolti, le assistenze per le trasfusioni, la consulenza per i problemi sanitari”. Per quan-to riguarda le manifestazioni future la missiva redatta dal presidente Marinelli aggiunge: “La Sezione di Monte�ascone, che ha in programma una serie di manifestazioni, in partico-lare durante la Fiera del Vino, per ricordare la ricorrenza del trentennale, ringrazia la Corale e l’ Amministrazione Comunale che hanno reso possibile questa manifestazione, ricordando anche che il modo più bello per festeggiare l’ anniversario della fondazione è quello di aumenta-re le donazioni”. (M.M.)

questo comune, ufficio ser-vizi alle persone, ubicato in piazza Vittorio Ema-nuele, presso lo sportello Turistico comunale, aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30. Da ricordare che la ditta Italviaggi gestisce questo servizio dal lontano 1998 quando l’amministrazione comunale, allora vigent, ha approvato il servizio. Poi il servizio è stato più volte prorogato, come per esempio durante l’ammini-strazione del commissario prefettizio Francesco Tar-ricone. Ogni giorno gli autobus percorrono praticamente tutto il territorio di Mon-

tefiascone facendo servizi anche di importanza turi-stica come corse al lungo-lago o alla stazione ferro-viaria, alla casa di risposo di Villa Serena. Proprio in quest’ultima struttu-ra sono molti gli anziani che potranno godere del servizio gratuito dato che molti ricoverati sono per-fettamente autosufficienti e, attraverso questi pulmi-ni, potranno far visita al centro della città e poi na-turalmente ritornare. Deci-samente un’idea brillante che agevolerà molto gli anziani di Montefiascone che sono tra l’ altro il 17% dell’intera popolazione della città.

Grande successo di cri-tica e di pubblico ha

riscosso il VI saggio di fine anno di Danza spor-tiva allestito dagli allievi dell’Infinity Dance della maestra Ester Bartoli pres-so il Palazzetto dello Sport di Montefiascone, con la partecipazione del presen-tatore cantante, Giuseppe Tanda.

Allo spettacolo, vera-mente superbo e degno di nota, erano presenti anche il Vice Sindaco, Nando Fu-magalli, l’Assessore Giulia Moscetti ed il consigliere Marco Balestri, che al ter-mine del saggio hanno fatto da madrine e padrini per la consegna dei riconoscimen-ti e dei premi alla scuola ed ai singoli allievi.

L’Infinity Dance è un’as-sociazione sportiva dilet-tantistica affiliata alla FIDS e al CONI, che promuove la diffusione della danza sportiva attraverso corsi di diversi livelli e rivolti a tutte le fasce d’età. Scopo particolare dell’Associazio-ne è quello di favorire la socializzazione, lo spirito di gruppo e lo sviluppo artistico sportivo dei soci, cercando di valorizzare le caratteristiche individuali di ciascun membro.

Il centro sportivo, sorto

sono stati gli anziani incu-riositi dal mezzo che, la maggior parte di loro, non avevano mai visto.

Per parecchi minu-ti molti ospiti, sia dalle camere o dalle finestre, hanno ammirato l’intera operazione dell’interven-to.

Poi poco dopo le ore 9,30 il personale dello stesso elicottero ha tra-sportato l’anziano malato all’ospedale di Belcolle per accertamenti. Fortu-natamente la situazione riscontrata sembra meno grave del previsto.

L’efficienza e la tem-pestività dell’arrivo del-l’eliambulanza ha garanti-to un intervento immediato sull’anziano e soprattutto visto il felice epilogo, uno spettacolo per gli occhi curiosi dei simpatici vec-chietti. (M.M.)

di MICHELE MARI

nel 2005, oltre ad essere specializzato nella prepara-zione agonistica per le dan-ze latino americane, offre anche un ampia scelta per ciò che riguarda il ballo amatoriale. La Direzione tecnica ed artistica dell’As-sociazione è affidata alla professoressa Ester Bartoli, che con la sua esperienza ventennale nella danza, ha sempre fuso la sua doppia attività di ballerina agoni-stica, sia in competizioni nazionali che internaziona-li di massimo livello.

Durante il saggio di fine anno, presso il Palazzet-to dello Sport, gli allievi, sotto il vigile e spiente

sguardo della professores-sa Ester Bartoli e delle sue collaboratrici, Barbara e Valentina Manzo, si sono cimentati nelle diverse specialità della danza: dal-la baby dance alla Sincro Dance 1 – Sincro Dance 2, dalle Danze latino ame-ricane alla Propedeutica per finire con il Corso di danza classica e moderna, dando così prova di aver raggiunto un ottimo livello di preparazione.

Al termine del Saggio, parole di elogio alla scuo-la, alle insegnanti ed agli allievi, sono state rivolte dal vice Sindaco Nando Fumagalli.

di GIUSEPPE BRACCHI

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

monti cimini 15Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

SORIANO NEL CIMINO - Al via la festa organizzata dal Gruppo Storico Spadaccini

Un viaggio nel passato del-la durata di tre giorni.

E’ quello organizzato a Soriano nel Cimino dal Grup-po Storico Spadaccini a partire da domani �no a domenica prossima.

L’iniziativa, denominata Medievo a Soriano, è giunta alla terza edizione e ha sempre riscosso un ottimo successo di pubblico, richiamando in paese un gran numero di visitatori.

A delineare il programma della manifestazione è Daniele Lampa, consigliere fresco di nomina: “Ho sempre organiz-zato la festa medievale come esponente del Gruppo Spadac-cini, questo è il primo anno che me ne occupo in prima persona come rappresentante istituzio-nale. Solo un fattore rimane identico: l’impegno per cercare di curare tutto nei minimi par-ticolari ed ottenere un evento al top, degno di un paese ricco di tradizione storica com’è del resto Soriano.”

Ecco, nei dettagli, il program-ma della manifestazione.

Canti, balli e campi d’armi, ecco il Medioevo

VITORCHIANO - “Ciancolini invece di pensare a Nepi guardi in casa propria”

Che fine ha fatto il dearsenificatore?Riceviamo e pubblichia-

mo: “In considerazione del fatto che dal giorno 17 maggio 2011, quello successi-vo alle elezioni, a Vitorchiano è calato il silenzio assoluto su tutto, problema dell’arsenico, dearseni�catore, opere pub-bliche, servizi per cittadini, ecc. ecc., si deve registrare la solerzia con cui il Consi-gliere Provinciale Ciancolini, sicuramente un’azione giusta per il suo ruolo, chiede gli atti del dearseni�catore di Nepi. Allora a noi cittadini di Vitorchiano sorge spontanea una domanda: l’ex sindaco ha dichiarato sempre di avere a cuore i suoi concittadini e poi che fa, in nome della

trasparenza chiede gli atti del dearseni�catore di Nepi? E quello di Vitorchiano? Ad essere trasparenti sono capa-ci tutti, specialmente i politici o presunti tali a Vitorchiano, ma se si parla di trasparenza verso i cittadini prima di guardare in casa d’altri biso-gna avere il coraggio di guar-darsi allo specchio e giudicar-si per quello che è stato fatto in casa propria.... Si, perchè siamo ancora in attesa della semplicissima (a quanto pare non e così) risposta sul fatto che il dearseni�catore tanto pubblicizzato, inaugurato e festeggiato, non e mai entra-to in FUNZIONE. Magari, ma è molto dif�cile, si può

ammettere che è stato fatto tutto in funzione della cam-pagna elettorale e che, come al solito, a rimetterci sono sempre i cittadini, quelli che credevano che, sia per loro che per i propri �gli, almeno il problema dell’acqua fosse stato risolto, anche perchè è quello che i hanno fatto cre-dere.... Non basta la crisi che si sente ma dobbiamo essere presi in giro da chi dovrebbe fare i nostri interessi......e si continua a pagare l’ac-qua....... Allora non è ora di �nirla con tutte queste parole buttate al vento.....la gente e stanca di sentirsi abbando-nata dalle Istituzioni, vuole i fatti non le parole.”

VASANELLO - Un’interrogazione della minoranza

Visita Birindelli ancora polemiche

A distanza di due settimane ancora non si placano le po-

lemiche sull’incontro che l’asses-sore regionale Angela Birindelli ha avuto con alcuni agricoltori di Vasanello.

A questo proposito, vista la scarsa pubblicizzazione di un evento di interesse collettivo i consiglieri comunali della lista Uniti per Vasanello, hanno presentato un’interrogazione consiliare. “Premesso che siamo venuti a conoscenza attraverso i mezzi di informazione che in data 06 giugno 2011 si è svolta a Vasanello un incontro tra l’asses-sore regionale all’agricoltura An-gela Birindelli ed alcuni agricol-tori locali. Tutto cio’ premesso i sottoscritti consiglieri comunali interrogano le SS.VV.in indiriz-zo al �ne di conoscere: Quale è stato l’argomento di cui si è di-scusso a questo incontro? Forse si è discusso del provvedimento varato dal Governo e che interes-serà circa 90mila ettari coltivati a nocciole, mandorle, noci, pistac-chi e carrube, gran parte dei qua-li situati in zone marginali, dove le coltivazioni di frutta a guscio

VENERDI 24 Ore 18:00 - Apertura manife-

stazione; Ore 19:30 - Apertura Taverne Enogastronomiche con prodotti tipici; Ore 20:30 - Vita di Corte; Ore 21:30 - Esibizione degli Sbandieratori e Musici Cit-tà di Amelia.

Ore 18:00 - Apertura mani-festazione, Ore 19:30 - Apertura Taverne Enogastronomiche con prodotti tipici; Ore 20:30 - Vita di Corte; Ore 21:30 - Esibizione degli Sbandieratori e Musici Cit-tà di Amelia.

SABATO 25Ore 15:00 : Apertura ma-

nifestazione: Il Castello rivivrà nel medioevo, tra canti, balli, dimostrazioni delle antiche arti e mestieri, allestimenti di campi d’armi, cartomanti e sensitive...A partire dalle 16:00: Spettacoli dei Falconieri dell’Aquila, Visite e Spettacoli nel Rettilario, a cura di Mirko dei Serpenti, Duelli nel campo d’arme de “I Figli di Asgard”, Dimostrazioni di Tiro con l’arco a cura della compa-gnia Orsini; Ore 19:30: Apertura

taverne enogastronomiche con prodotti tipici; Ore 22:30: Con-certo Celtico a cura del gruppo “Taberna Vinaria” Ore 01:00: Chiusura del Castello

Sarà possibile effettuare foto ricordo con costume d’epoca per tutte le età.

DOMENICA 26Ore 10:00 : Apertura mani-

festazione: Il Castello rivivrà nel medioevo, tra canti, balli, dimo-strazioni delle antiche arti e me-stieri, allestimenti di campi d’ar-mi, cartomanti e sensitive...Ore 12:30: Apertura taverne enoga-stronomiche con prodotti tipici; A partire dalle 15:00: Spettacoli dei Falconieri dell’Aquila, Visite e Spettacoli nel Rettilario, a cura di Mirko dei Serpenti, Duelli nel campo d’arme de “I Figli di Asgard”, Dimostrazioni di Tiro con l’arco a cura della compagnia Orsini, Musica itinerante con le Gaite del Drago, Esibizione di danze medievali a cura di “Dan-zatori di Cerveteri”, Esibizione dei Mini Spadaccini ; Ore 19:30: Apertura taverne enogastronomi-che con prodotti tipici

Ore 24:00: Chiusura del Ca-stello ed estrazione della lotteria.

di SIMONA TENENTINI

rivestono un ruolo ambientale e sociale insostituibile per la valo-rizzazione e la conservazione del territorio.

Dallo stanziamento comples-sivo del quale sarà possibile de-terminare un aiuto previsionale di 241,50 euro per ettaro, che sarà de�nito sulla base delle su-per�ci accertate dichiarate nella domanda unica?

Perché visto che il tema del-l’agricoltura e le problematiche connesse alla produzione e com-mercializzazione delle nocciole sono un problema molto sentito dalla comunità di Vasanello, non si è provveduto ad informare in maniera adeguata tutta la cittadinanza? Forse questo è stato un modo per ribadire che a Vasanello ci sono cittadini ed in questo caso contadini di se-rie A e di serie B? I Consiglieri Comunali chiedono che tale in-terrogazione sia posta all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale e che delle risposte che codesta Amministrazione vorrà fornire ne sia data informazione completa ed esaustiva a tutta la cittadinanza.” (Sim.Ten.)

Foto Di Palermo

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011vetralla16 Viterbo & AltoLazio

“Hanno aumentato la tariffa illegalmente”Dopo la polemica innescata da Postiglioni interviene sulla questione ‘campi estivi’ anche Teresa Sestito

L’abbiamo lasciata scon� tta sonoramente alle recenti ele-zioni politiche. E sinceramen-

te ci aspettavamo di trovare una donna abbacchiata, magari un po’ inca..ata, ma delusa ed amareggiata da una tornata che l’ha buttata fuo-ri dalle stanze del palazzo.

Ebbene, ci sbagliavamo. Teresa Sestito, forse l’unica vera ‘pasiona-ria’ rimasta nello sbiadito mondo politico locale, è bella pimpante come se non fosse passato nemme-no un minuto dalla nostra ultima chiacchierata.

“Scusa un attimo Emanue’, che sto allattando la nipotina...”.

Risponde al telefono con la solita e consueta disponibilità e cordialità.

“Cosa ne penso della recente polemica tra Postiglioni e Biancuc-ci? Beh, si è trattato di un chiaro attacco di natura politica...”.

Sì, ma si parlava di un aumento delle tariffe dei campi estivi per i bambini, lasciamola perdere ‘sta politica che è troppo complicata...

“Ok, relativamente all’aumento delle tariffe ha perfettamente ragio-ne Postiglioni. La retta è passata da 90 euro a circa 150 euro. E la giusti� cazione è stata che mentre prima il costo era uguale per tutti, adesso la tariffa è stata adeguata alla dichiarazione ISEE, quindi

Tradizioni e ospitalità, il popolo vetrallese vi aspettaFIORI ALLE FINESTRE E CENE IN CANTINA - In arrivo un secondo week end da ‘tutto esaurito’

“Di robba questa Terra eglie un mareD’ogne comodità lei e dotataOgnun cerca venirci ad abitare”

Speriamo di non essere tacciati di lirismo esasperato o inutile retorica, ma i versi sopra citati di Ippolito Furlani nella sua premes-sa in versi al Catasto del 1571 sembrano calzare a pennello per l’attuale situazione del Comune viterbese. A Vetralla, a dispetto dei tanti problemi che l’amministra-

zione Aquilani sarà chiamata ad affrontare nei prossimi mesi, si vive bene. Ed in questo periodo dell’an-no, con l’arrivo delle solite ondate di caldo tropicale, si sta ancora me-glio grazie alla frescura di cui si può godere nelle amate cantine e borghi del centro storico, rianimati in oc-casione della manifestazione “Fiori alle Finestre e Cene in Cantina” che si avvia al gran � nale del secondo week end.

vive la propria vita come meglio crede. Sono entrata in politica non certo per mangiare o per scendere a certi compromessi. Per me legalità e trasparenza non sono contrattabili. Mi chiesero di entrare a far parte sia della lista che poi ha vinto sia di Progetto Vetralla, ma ho ri� utato. La verità è che hanno sbagliato sia Passione Civile che Sel a non se-guire la denuncia fatta da Luciano Segatori alle autorità competenti sull’ineleggibilità di alcune persona-lità candidate alle elezioni...”.

Ma come sono � nite quelle denunce?

“Purtroppo non credo che avranno un seguito”.

Mmh. E allora?“Beh, io sono fuori dai giochi.

L’opposizione non credo che stia facendo quello che dovrebbe. Però, allo stesso tempo, ci sono tante, troppe questioni che salteranno fuori al prossimo imminente con-siglio e non so proprio come l’at-tuale amministrazione riuscirà ad

affrontarle”.Con il sindaco ci sono diverse

persone di grande esperienza po-litica, gente che ha già ammini-strato e che in passato si è trovata ad affrontare questioni delicate. Perché non essere ottimisti?

“Non riesco ad esserlo. Perché ho visto come hanno convinto tante persone a votarli. Di fronte alle dif� coltà reali della gente hanno promesso, promesso e promesso. Anche quello che, secondo me, dif� cilmente riu-sciranno a dare. A quelli della Vetralla Servizi hanno promesso una regolarizzazione, per altre problematiche si sono arrampi-cati sugli specchi”.

Però hanno vinto loro. “Senti, te l’ho già detto. A cer-

ti compromessi non ci sto. Faccio parte di una Destra aperta, mo-derna, europea, chiamala come te pare. Forse qualcuno dirà che sono caparbia. Per me, invece, è una questione di coerenza”.

Foto by Laura Luzi

Non sono ancora disponibili dati certi, ma il via vai incessante di turisti e curiosi nelle serate pro-grammate dalla Pro Loco e rese possibile dall’ottima organizzazio-ne dei volenterosi cittadini fa ben sperare anche per gli eventi e le gustose mangiate previste a partire da domani.

Stiamo parlando di migliaia di visitatori che stanno transitando per le vie del centro e che, a parte i soliti ignoti che dopo aver alzato il gomito se la sono presa con alcuni degli addobbi meticolosamente di-sposti dai comitati locali e genero-

samente concessi da alcune aziende del posto, hanno potuto apprezzare l’ospitalità e la premurosa acco-glienza del popolo vetrallese. In questi giorni, vale la pena ricordar-lo, oltre alle sei cantine ed alle due fraschette dove poter rifocillarsi, gli avventori potranno visitare anche i locali di Palazzo Zelli in via Cassia Interna dove sono esposte le scultu-re artistiche di Giacomo Bagnaia oppure “La Bottega della Nonna”, una mostra mercato di artigianato e prodotti locali a cura del centro sociale polivalente Pietro Canonia e molto, molto altro ancora. (EF)

di EMANUELE FARAGLIA ognuno paga in base al reddito di cui dispone. La tariffa più bassa è di 86 euro, ma nella realtà dei fatti solo poche famiglie ricadono in questa fascia, perché in questo caso sono i servizi sociali a prendersi cura della questione. La stragrande maggioranza dei nuclei familiari, invece, ricade nelle fasce superiori, dunque per loro l’aumento è stato notevole. Probabilmente è per que-sto che sono diminuite le richieste e molti si sono rivolti alla Ludoteca che invece è gestita dal Distretto VT4”.

Però dal Comune hanno fatto sapere che in un mese non si può pretendere chissà quali cambia-menti. Non sarebbe meglio lasciare da parte le polemiche strumentali?

“No. La verità è che hanno fatto una cosa che non potevano fare. Senza bando né trattativa privata. E la richiamata Delibera del Com-missario Carelli indicava solo che i campi solari si dovevano fare. Non certo di concederla alla stessa Coo-perativa dell’anno passato. Ricordo che anche l’anno scorso ci furono polemiche e che fu fatto redigere un bando”.

Quello però è il passato. Meglio pensare al presente e al futuro. Un presente che vede la maggioranza dei vetrallesi (italiani e non) dalla parte di Sandrino Aquilani e della sua lista.

“Non sono d’accordo. Ognuno

Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Domenica prossima, alle ore 20:00 presso la

Rocca dei Borgia di Nepi avrà luogo la festa evento dal titolo “Quando integrazione fa rima con musica”, organizzata dal Centro Socio Educativo per disabili di Nepi, gestito dalla Cooperativa Sociale Gea, dall’Associazione Culturale Stagione Borgiana e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Nepi.

Il clou della serata sarà il concerto del gruppo musicale integrato degli Spi. Di Co. alle ore 21:00, ma già dalle ore 20:00 sarà possibile cenare nello splendido scenario del castello dei Borgia con un menù a prezzo �sso di Euro 10,00, contribuendo così alla raccolta fondi �nalizzata al miglioramento qualitativo e quantitativo delle attività del Centro socio-educativo. A conclusione della serata si potrà assistere ad una performance teatrale dell’attore Francesco Madonna. Il Centro socio-educativo di Nepi viene gestito dal 1999 dalla Cooperativa Sociale Gea in collaborazione con il Comune di Nepi e altri comuni del distretto socio sanitario VT5. Presso il Centro si svolgono attività mirate allo sviluppo e al potenziamento delle capacità cognitive, dell’autonomia personale e dell’integrazione sociale degli utenti, si occupa di assistenza, attività riabilitative, intrattenimenti ludici, laboratori artistici e attività didattiche.

In particolare nell’ultimo anno sono state avviate diverse iniziative, dal laboratorio di cucina e di decoupage, alla piscina, allo Yoga, all’ippoterapia; sono state organizzate alcune gite e mercatini in occasione

comprensorio 17Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

CIVITA CASTELLANA - Sui recenti accadimenti nè il sindaco nè il suo vice rilasciano dichiarazioni

Allineati e coperti.La definizione usa-

ta dai ‘compagni’ di viaggio Zezza, Parroccini e Palmieri, per definire la giunta comunale alla quale loro stessi appartengono, appare, alla luce dei fatti, sicuramente alquanto az-zeccata.

Il sindaco Angelelli ed il suo vice, Corazza, inspie-gabilmente, sono a corto di parole. Viste le voci sempre più insistenti su un possibile ‘cedimento’ del comune di Civita Castellana, era nostra intenzione approfondire la questione con i diretti in-teressati che, però, eviden-temente, non hanno alcuna intenzione di replicare alle accuse mosse in una lettera aperta dai tre consiglieri di maggioranza. Il primo citta-dino ha detto chiaramente di non gradire la nostra telefonata ( e lo ha anche dimostrato riagganciando), Corazza invece, in maniera più civile, ha scelto proprio di non rispondere. A questo punto è lecito concludere che, forse, chi tace acconsen-te. Un atteggiamento simile,

Crisi in Comune? No comment

CIVITA CASTELLANA - L’assessore provinciale risponde a Miccini e Fortuna

Rotatoria, la replica di Santucci Santucci Vs Miccini-

Fortuna: nuovo episodio.“Cari Miccini e Fortuna,

nonostante la conoscenza che ci lega non mi sembra sia così antica, rispondo senza alcun tipo di problema alle vostre sollecitazioni, per ribadire alcuni sintetici concetti.

Allo stato attuale esistono due progetti per la messa in sicurezza dell’incrocio in località Quartaccio: una rotatoria progettata d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e Mazzoli, che vede però l’ostacolo da parte di alcuni privati che hanno minacciato anche di rivolgersi al Tar, con il rischio di incorrere in una sospensione degli eventuali lavori; un progetto elaborato

dagli uf�ci durante l’attuale Giunta Meroi con il quale si evita la costruzione di una rotonda, che viene sostituita dall’ampliamento dell’attuale strada con la messa in totale sicurezza dell’incrocio dello stesso livello previsto dalla rotonda. Sul primo progetto esiste l’approvazione del Comune di Fabrica di Roma e non di quello di Civita Castellana, mentre sul secondo esistono pareri favorevoli e qualche perplessità da parte di entrambe le amministrazioni.

Alcuni giorni fa, il Comune di Fabrica,e non altri, si è pronunciato su alcune modi�che da apportare sul primo progetto, ora stiamo aspettando l’arrivo formale

per valutarle e per formulare eventuali controdeduzioni, ma soprattutto per vedere se tale progetto può superare le perplessità dei privati (e non di un solo privato come erroneamente detto nella vostra nota).

Per fugare qualsiasi tipo di dubbio, va chiarito inoltre che al sindaco di Civita Castellana sono stati presentati tutti e due i progetti ma siamo ancora in attesa di un parere de�nitivo. Come va speci�cato, d’altronde, che l’incontro a cui fate riferimento, del 16 luglio, è avvenuto nei pressi dell’incrocio e non nella sede del comune, solo perché si trattava di un sopralluogo sul posto con la partecipazione

dei tecnici che dovevano veri�care lo stato delle cose.

Sono mesi che stiamo lavorando al problema consapevoli che se iniziassimo i lavori, ben presto arriverebbe lo stop, con un conseguente prolungamento dei tempi di realizzazione.

Questo non vuol dire che da parte nostra c’è subalternità, tanto meno sudditanza, nei confronti dei privati, ma solo l’esigenza di evitare scontri con loro.

Allo stato attuale la situazione è questa, tutto il resto sono polemiche politiche interne al centro sinistra che francamente mi interessano veramente molto poco.

Cordialmente”.

infatti, non fa altro che aval-lare i rumors che negli ultimi giorni circolano in maniera sempre più insistente. Due sono i passaggi chiave che hanno determinato le prime

crepe all’interno di un’am-ministrazione comunale che, fino ai recenti accadimenti, appariva unita e coesa.

Stiamo parlando dell’ex-Zanganella e dell’installa-

zione dell’antenna Voda-fone. La maggioranza, su questi temi di fondamentale importanza, ha iniziato a scricchiolare, ed Angelelli, lentamente, sta diventando un uomo solo al comando.

Il fatto di rifiutare la pos-sibilità offerta di concedere una replica non fa che con-fermare quest’analisi.

Un cenno a parte va fatto per Rifondazione Comuni-sta, un partito da sempre in prima linea, tra l’altro, nella difesa dell’ambiente. Un’as-sunzione di responsabilità da parte degli esponenti della giunta che militano in questo partito è ormai d’ob-bligo. Come si fa, infatti, se si difendono certi ideali ad avallare alcune scelte del-l’amministrazione come, ad esempio, il mancato acqui-sto di un dearsenificatore?

Purtroppo tutte le nume-rose domande che ci frulla-no per la testa sono destina-te a rimanere senza risposta, visto l’ostinato mutismo dei nostri interlocutori. Un dub-bio a tal punto sorge spon-taneo: forse l’antenna Voda-fone recentemente installata non funziona in realtà come dovrebbe?

FABRICA DI ROMA - Un appuntamento imperdibile atteso da tutta la cittadinanza

Tutto pronto per la Festa della PoliziaSi celebra il domenica

prossima l’annuale festa della Polizia, (Associazione Nazionale della Polizia di Stato A.N.P.S.) sezione di Fabrica di Roma intitolata al Prefetto Vincenzo Parisi.

Per Fabrica e i suoi cittadini è un appuntamento da non perdere. L’A.N.P.S. di Fabrica di Roma, presieduta dal Commissario r.d.s. Cav Mariano Mariani, ha organizzato, nel corso degli anni, delle celebrazioni importanti per aver avuto ospiti le più alte cariche dello stato, non ultimo Gianni De Gennaro, al quale è stata conferita la cittadinanza onoraria; il Generale Gabrieli, reparti specializzati

della Polizia, paracadutisti, assaltatori, unità cinofile e tante altre specializzazioni. Per quello che riguarda le attività didattiche la sezione ha realizzato convegni sulla droga, corsi di sicurezza stradale focalizzando la pericolosità nell’uso dell’alcol prima di mettersi alla guida. I ragazzi della scuola media da anni partecipano al concorso” fotografa la Polizia di Stato” visite alla scuola di Polizia di Anzio. Sempre nel sociale e per il mantenimento del patrimonio artistico l’anno scorso a cura della sezione è stato restaurato l’affresco raffigurante l’Arcangelo Gabriele nella chiesa

Madonna della Pietà e realizzato con Poste Italiane l’annullo speciale per il restauro.

Oggi è ancora, maggiormente presente l’A.N.P.S. di Fabrica di Roma nel tessuto sociale, tanto che il giorno 10 maggio c’è stata, per i 40 anni della fondazione della locale scuola media, la visita degli alunni al primo reparto mobile della Polizia.

Qui di seguito il programma per la celebrazione del 2011 che prevede: per sabato 25 giugno alle 16,30 l’inizio del XXV torneo di calcio intitolato agli agenti “Lanari-Scravalieri” caduti

in servizio, riservato agli esordienti, e organizzato con la A.D. Fabrica Calcio, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica.

Domenica mattina, il direttivo, amici e simpatizzanti deporranno un omaggio floreale al monumento dei caduti della Polizia ( foto della celebrazione 2011). Alle ore 10,00 dopo la celebrazione della S.Messa officiata dal parroco Don Terzilio, nel salone parrocchiale premiazione dei vincitori del concorso”fotografa la Polizia di Stato e delle squadre di calcio partecipanti al torneo “Lanari Scravalieri”.

(E.M.)

NEPI - Un evento organizzato dalla Gea

‘Quando integrazionefa rima con musica’

di particolari ricorrenze o manifestazioni. Il gruppo musicale degli Spi. Di Co. (Spiriti di Contraddizione ) è una band integrata che nasce a Roma nel 1998 all’interno delle attività sociali rivolte ai giovani disabili organizzate da Arca di Noè, Cooperativa sociale molto attiva e presente nel Comune di Roma �n dagli anni 80 e per rispondere a un desiderio di “fare musica” sia dei ragazzi disabili che degli operatori con l’obiettivo di giungere alla formazione di un gruppo musicale. “Come risultato di un percorso durato sei anni - dichiara il presidente Stefano Gabrielli - possiamo affermare oggi che è possibile mettere il disabile nella condizione di chi sta dando con vivacità e vigore qualcosa agli altri, ribaltando quella visione classica del disabile che “riceve” e che quindi occupa una posizione passiva nel nostro mondo di “normali”.

Negli ultimi due anni, hanno composto cinque brani originali, partecipato a 16 concerti nell’ambito del territorio romano e nel giugno del 2003 ha completato la registrazione di un CD promozionale.

di SIMONA TENENTINI

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Giovedì 23 Giugno 2011cultura e spettacoli18 Viterbo & AltoLazio

Beethoven Festival di Sutri, otto serate in programma

Da sabato 25 giugno torna l’appuntamento con la musica classica

sitore ungherese in occasione nel bicentenario della sua nascita.

Domenica 17 Luglio alle 21.00, il pianista Maurizio Paciariello eseguirà una Sona-ta ed una Fantasia di Mozart, la Sonata ‘Appassionata’ di Beethoven, due Notturni ed una Ballata di Chopin.

Sabato 23 luglio alle ore 21.00, Myvanwy Ella Penny al violino, Alfredo Persichilli al violoncello e Anna Lisa Bellini al pianoforte, esegui-ranno, il Trio Vallée d’ Ober-mann di Liszt, il Trio per archi di Beethoven e il Quintetto di Franck.

Mercoledì 27 luglio alle 21.00, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta l’En-semble del Festival diretto da Ariane Mathäus eseguire musiche di Bach, la Gulliver Suite di Telemann, la Follia di Corelli e il Canto notturno di Wolfgang Marschner.

Lo stesso Wolfgang Mar-

schner, sabato 30 luglio alle ore 21.00, dirigerà presso l’An�teatro di Sutri, il concer-to del decennale del Festival, eseguito dalla Filarmonica Nazionale Ucraina, mentre Myvanwy Ella Penny al violi-no e Anna Lisa Bellini al pia-noforte saranno le protagoni-ste di una serata interamente dedicata a Beethoven.

Domenica 31 luglio alle 11.00, come da tradizione, il Festival Beethoven si con-cluderà con le Master Class Internazionali nella Chiesa di San Francesco e con un con-certo di musiche di Schubert, Brahms e Beethoven.

BIGLIETTI: 12 Euro inte-ro, 9 Euro ridotto (riduzione per età inferiore ai 18 e su-periore ai 65 anni). I biglietti si possono acquistare un’ora prima dell’inizio dei concerti. Prevendita presso l’uf�cio tu-ristico di Sutri.

INFO www.beethoven-fe-stival-sutri.com

ni al �auto, Anna Lisa Bellini (nella foto) al pianoforte e la giovane orchestra aquilana ‘Gli Archi del Cherubino’. Il programma prevede: due Concerti di Bach, uno di Vi-valdi, un omaggio a Sammar-tini con l’esecuzione della sua Sinfonia in fa maggiore per archi, una Sinfonia di Chelle-ri e una di Zani; chiuderà la serata il Concerto in sol mag-giore per due �auti e archi di Cimarosa.

Sabato 2 luglio alle 21.00, il Festival dedicherà il se-condo appuntamento omag-giando le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso le più belle arie d’opera risorgimentali. Ange-lo Persichilli al �auto, Mas-similiano Destro al violino e Fabio Renato D’Ettorre alla chitarra daranno eseguiranno l’Ouverture del ‘Barbiere di Siviglia’ di Rossini, il Grand duo concertant di Giuliani, l’aria ‘Dove sei tu �oretto?’ di Mazzini e la Sonata concerta-ta in la maggiore di Paganini. Concluderanno la serata due Ouverture rossiniane tratte da ‘La pietra di paragone’ e da ‘La gazza ladra’.

Sabato 9 luglio alle 21.00 sarà il momento dell’incon-tro tra poesia e musica nel recital ‘Liszt incontra Dante e l’Italia’ con l’attrice Paola Pitagora e Anna Lisa Bellini in un omaggio al grande compo-

Questa sera a Bagnoregio la settima edizione della manifestazione organizzata dall’H.E.W.O.

Solidarietà e cultura con ‘Africa in Piazza’di ELISABETTA SORIANO

Si terrà stasera alle 21 a Ba-gnoregio, presso Piazza Luigi Cristofori, il concerto dei “The

Pigs Fly”, in occasione della settima edizione della manifestazione “Africa in Piazza”, organizzata dall’Hewo Bagnoregio (Solidarietà e Cultura per lo Sviluppo) Onlus. H.E.W.O. ossia Hansenian’s Eritrean-Etipian Welfare Organisation, una realtà giuridica (Organizzazione non governativa lo-cale) legalmente riconosciuta nei ri-spettivi paesi.

L’Associazione è libera, apartitica, aconfessionale, senza alcun scopo di lu-cro ed opera esclusivamente per fini di solidarietà; l’Hewo favorisce e promuo-ve, soltanto a titolo gratuito, iniziative di carattere umanitario, socio-sanitario e di sostegno scolastico-professionale, fornendo mezzi e collaborazione per un miglioramento della condizione sociale e la promozione della dignità umana, nell’assoluto rispetto delle tradizioni culturali, religiose, morali del popolo africano.

L’Hewo è una vera e propria Co-munità, più che un’Organizzazione è “un’esperienza di Fraternità”, nota ir-rinunciabile insieme alla Comunità, con il progetto unico finalizzato all’Uomo.

L’organizzazione è nata nel 1970 ad opera di Carlo e Franca Travaglino, che hanno dedicato, e dedicano, la loro vita alla cura, alla riabilitazione ed al

reinserimento sociale nella comunità di appartenenza dei più poveri, di coloro che non hanno voce.

Le Comunità Hewo in Etiopia e Eritrea vivono essenzialmente del loro lavoro, di quanto esse stesse riescono a produrre e dell’aiuto che arriva loro dall’Italia, attraverso i sostenitori. Sco-po dell’iniziativa promossa quest’anno è quello di raccogliere i fondi necessari per sostenere la comunità di Garbo (Oromia-Etiopia).

Dopo la costruzione del pozzo che ha permesso la costruzione del programma agro-alimentare, l’obiettivo da raggiun-gere ora è l’apertura della nuova “Casa dei diritti dei bambini” in età prescola-re della comunità ed il proseguimento delle attività socio-educative per gli 80 bambini del centro.

La manifestazione inizierà stasera con l’esibizione del gruppo “Pigs Fly”, cover band dei Pink Floyd, e si protrar-rà per tre giorni consecutivi nella citta-dina viterbese.

Apriranno la serata i “Whores & Bottles”, gruppo rock grunge alterna-tivo. Seguirà poi nei giorni successivi l’esibizione degli Slab, con laboratori di musica popolare, degli Yampapaya che suoneranno etno-world music e del Guaglione Quartet con intrattenimento in musica.

Sarà inoltre allestito durante tutta la manifestazione un mercatino etnico - solidale con abiti ed accessori fabbri-cati a mano in Etiopia.

Ferento 2011 le prime indiscrezioni

Ieri mattina si è chiuso il bando emanato dalla Provincia di Viterbo per l’assegnazione del contributo di 50mila euro �naliz-zato all’organizzazione e alla rea-lizzazione della “Stagione teatrale estiva di Ferento 2011”.

“Abbiamo predisposto questo bando – aveva spiegato l’assesso-re provinciale al Turismo, Andrea Danti – con l’obiettivo di racco-gliere ed esaminare proposte per la realizzazione della stagione teatrale di Ferento 2011, al �ne di concedere un contributo a parziale copertura delle spese di organizzazione”.

La stagione teatrale si farà e sarà realizzata grazie soprattutto alla sponsorizzazione dell’evento da parte di ‘Unindustria’ l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo, nonché componente territoriale pluri – provinciale di Con�ndu-stria.

Il programma non è ancora stato diffuso, ma possiamo già annunciarvi qualche ‘chicca’.

Per adesso, sono tre i nomi noti che si vocifera faranno parte della Stagione Teatrale estiva 2011.

Il primo appuntamento che sembra essere confermato è quel-lo del 14 luglio con la “Carmen”, il balletto in due atti interpretato da Rossella Brescia con José Pe-rez, le musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni e coreografato da Luciano Cannito.

Il secondo nome vede un’altra protagonista femminile, Vanessa Incontrada. La showgirl italo spagnola dovrebbe portare sul palcoscenico di Ferento il ‘Miles Gloriosus’ di Tito Maccio Plauto.

In�ne, l’ultimo spettacolo, si-curamente non per importanza, che si vocifera dovrebbe essere nel cartellone dell’an�teatro ro-mano vede protagonista il grande Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana.

Gli appassionati restano in attesa del programma de�nitivo sperando possa riservare altre ‘chicche’ tra gli ospiti di que-st’anno

di FORTUNATO LICANDRO

Da sabato 25 giugno, su il sipario per la decima edizione del Beethoven

Festival della città di Sutri.La manifestazione, divenu-

ta in poco tempo un appunta-mento attesissimo dai turisti che ogni anno visitano la città ma anche da tutto il pubblico laziale che in affolla le pla-tee del festival, è promossa dall’Associazione Amici della Musica di Sutri, in collabo-razione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sutri, dalla Provincia di Viterbo, dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Carivit, con il pa-trocinio della Soprintendenza

per i Beni e le Attività Cultu-rali dell’Etruria Meridionale e dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Viterbo.

Otto sono gli appuntamen-ti previsti tra giugno e luglio e che andranno a formare un cartellone che quest’anno più che mai si presenta ricco di eventi.

Si comincia sabato 25 giu-gno, alle 21.00, nella Chiesa romanica di San Francesco (che sarà la location di quasi tutti gli appuntamenti) con il concerto inaugurale della che vedrà Angelo Persichil-li (per quarant’anni primo �auto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Maria Fabia-

Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

cultura e spettacoli 19Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

‘Offi cina Metrica’ protagonista a VeneziaL’associazione culturale alla 54esima Biennale con l’installazione volumetrica ‘Metalchemica’

‘Et in Arcadia ego’, le nuove liriche di Paolo Giardi

L’ultimo libro di Paolo Giardi è stato presentato

nei giorni scorsi alla Fonda-zione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, ‘Et in Arcadia ego’ è il titolo della nuova raccolta di poesi. Pubblicata da Prospettiva editrice la silloge è stata presentata da Luciano Pranzetti, con accompagnamento musicale di Daniele Giardi – che trova spazio nel libro con una par-te intitolata “Iuvenilia”. Le letture ssono state di Riccar-do Baldi. Presenti anche il presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Avv. Vincenzo Cacciaglia e l’editore Andrea Giannasi.

“Questa mia quarta sil-loge poetica – spiega Paolo Giardi - è lo sviluppo e l’ap-profondimento dei temi fon-damentali espressi in ‘Oltre il velo di Maya’. Anche qui analizzo – in chiave lirica – il mistero e l’enigma che sono le radici della naturale essenza dell’uomo: la sua incomprimibile creatività. L’enigma (cioè “l’intreccio di parole” di cui sono intrisi i frammenti di Eraclito e di molti Autori ermetici e fi lo-sofi presocratici) è il banco di prova della capacità in-dagativa e interpretativa; esso induce sofferenza acer-ba alla brama di verità, di luminosità, di armonia concettuale, di pacifi cazione del confl itto.

La contesa (il polemos) – conclude l’autore - fra l’aspirazione alla chiarezza e la pena d’essere inghiot-titi dall’ombra del dubbio conoscitivo può condurre alla morte dell’anima: morte che rapì alla vita il genio di Omero - il saggio antico - sconfi tto dall’enigma po-stogli da giovani pescatori di cui ci riferisce Aristotele”.

‘Et in Arcadia ego’, inse-rita nella collana ‘Fiori’ di Prospettiva dedicata alle liriche, è un libro di 120 pagine con copertina tratta da un’opera del Guercino del 1622, disponibile presso le migliori librerie della città. (Rob Fra)

SE SEI UN CANTANTE

O HAI UN GRUPPO MUSICALE E VUOI

FARTI CONOSCERE CONTATTA

[email protected]@opinioneviterbo.it

E’ il caso di dire.. oggi nella no-stra rete cade l’Associazione

subacquea “I Tirreni”.Nasce nel 2010, quando un

gruppo di appassionati e studiosi delle meraviglie del mare decide di costituire una formula di asso-ciazionismo ideale per sviluppare i tanti progetti, avendo nell’orga-nico tra l’altro molte professio-nalità e competenze. Il litorale di Civitavecchia è lo spazio in cui opera l’associazione. “Nonostante l’attuale situazione costiera limiti la balneabilità e l’accesso al mare – dichiara il Presidente Marco Mar-celli - per ovvi motivi di sviluppo industriale ed economico che la città ha avuto, dal dopoguerra in poi, che hanno determinato lavori marittimi estremamente dannosi per i nostri fondali, quel poco che resta da esplorare ai sub offre ancora bellezze naturalistiche uniche nel genere, che nulla hanno da invidiare alle celebri barriere coralline tropicali. Non solo, nei nostri fondali si celano ancora “tesori” inesplorati: i reperti ar-cheologici che “I Tirreni” hanno avuto modo di individuare duran-te le immersioni sono signi� cativi

e confermano inequivocabilmente le origini del nostro territorio, la nostra storia”. I Tirreni collabo-rano con personale scienti� co specializzato nel campo dell’eco-logia marina e dell’oceanogra� a, nello speci� co con il Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina DECOS diretta dal professor Marco Marcelli docente dell’Università La Tuscia di Viterbo e Presidente della stessa associazione. Uno dei principali obiettivi è la realizzazione di una carta delle emergenze naturali-stiche dove saranno riportati i siti di maggior interesse ed a cui potranno far riferimento non solo gli appassionati della subacquea ma tutti gli amanti del mare. Tra gli iscritti di questa nuova struttura anche istruttori esperti e quali� cati della subacquea, oltre a guide sub. Altro ruolo importante lo hanno gli istruttori H.S.A. specializzati nell’accompagnamento in acqua di persone diversamente abili. Un equipe davvero completa nel suo genere, quella de “I Tirreni”, che vanta anche fotogra� professioni-sti subacquei. Chi ha già ammirato i loro scatti è rimasto immediata-

‘I Tirreni’, un team di professionisti appassionati di mare

di ROBERTA FRASCARELLI

Officina Materi-ca partecipa alla 54esima Esposizio-

ne Internazionale d’Arte Biennale di Venezia.

In occasione delle ce-lebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, il Padiglione Italia della Biennale è stato infat-ti esteso ad ogni capoluogo di Regione o Città di gran-de prestigio del paese.

A Roma la rappresentan-za dell’eccellenza artistica contemporanea italiana ap-proderà a Palazzo Venezia, aperto al pubblico dal do-mani fino al 22 settembre, e, tra i vari artisti prescelti, Officina Materica sarà presente con l’imponente installazione volumetrica Metalchemica all’ingresso delle prestigiose sale del Palazzo, al primo piano.

L’intera esposizione, vie-ne inaugurata oggi, prima

attraverso una conferenza stampa riservata ai gior-nalisti alle ore 16, e suc-cessivamente attraverso un vernissage alle ore 18.30, a cui parteciperanno tutti gli artefici delle opere in esposizione.

I due artisti Fabrizio Di Nardo e Piero Orlan-do, creatori di Officina Materica, saranno lieti di accogliere gli ospiti per spiegare il loro coinvol-gente progetto artistico “sensoriale”.

Metalchemica, struttura volumetrica e architetto-nica dalla forma regolare composta da materia grez-za di legno, è infatti il ten-tativo artistico di costruire un percorso interattivo che porta alla modificazione della materia attraverso i nostri sensi: l’udito, tramite il rumore delle lavorazioni a scalpello; il tatto, con la percezione delle differen-ti superfici; l’olfatto, per mezzo dell’emissione degli

odori naturali del legno; la vista, attraverso la luce ed il colore. Il suo enorme volume dalla forma regola-re, si articola dall’esterno all’interno in un processo di allungamento rettilineo, si distende, e da segnale indicatore si trasforma in piano da lavoro.

Qui la materia si defor-ma, si taglia, si frattura, dando vita ad una tra-sformazione irreversibile, segno dell’enfasi e della necessità di raccontarsi dell’artista.

La superficie lignea si integra con l’uso delle resine, immesse a creare nuovi riflessi e per far sco-prire all’osservatore mondi sconosciuti; complice del-l’esperienza in questo am-bito è stato l’incontro con Metropolis by Ivas, leader nei sistemi di rivestimento e decorazione d’interni.

L’opera rappresenta una sfida e un’innovazione non solo per la sua imponente struttura fisica (alta più

di 5 metri e lunga quasi 10 metri), ma anche per l’interazione con mezzi visivi – le immagini video realizzate dal film maker Alessio Fattori - e sonori - la sequenza musicale del musicista compositore Leonardo Cesari, nata dalla campionatura dei suoni e dei rumori della tecnica e dalle voci degli artisti e di Lara Stacchini.

La contaminazione tra discipline artistiche diverse, del resto, fa parte dello spirito aggregante di Officina Materica ed è ciò che ne ha già in passato contraddistinto lo stile, in eventi significativi tra i quali il Premio Internazio-nale “Città di New York” 2009 - Roma, il SensofWine 2009 - Auditorium Roma , il SensofWine 2010 -Cipriani 42esima New York, la 12esima Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia 2010, il SensofWine 2011 - Palazzo

dei Congressi Roma e la recente incursione al Salone del Mobile 2011- Milano .

METALCHEMICAProgetto artistico: Fa-

brizio di Nardo e Piero Orlando – Officina Ma-terica

Progetto di allestimento: Giammetta&Giammetta

Partner tecnologico: Metropolis by IVAS

Supporto ligneo: fornito dalla LP Terranova Event

Musica: Leonardo Ce-sari

Video: Alessio Fattori

mente affascinato dalla nitidezza delle fotogra� e che immortalano le bellezze e le ricchezze dei nostri fondali, che poco invidiano a quel-li del Mar Rosso o dei Caraibi. Ci sarà domani pomeriggio, alle ore 16.30, un’occasione importante

per conoscere da vicino l’Asso-ciazione “I Tirreni” e saperne di più su tutti i progetti in itinere. La conferenza, che sarà introdotta dal Vice Presidente Dott. Paolo Spuri e relazionata dal Presidente Prof. Marco Marcelli, si svolgerà nella

Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “A.Cialdi” in Piazza Calamatta – Civitavecchia. Le immersioni, i diving, le foto e i video subacquei in una nuova entusiasmante realtà: “I Tirreni”. (Rob Fra)

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

Edizione del 23 Giugno 2011

HOCKEY IN CARROZZINA

20

MOUNTAIN BIKE - Quarta posizione nella Gran Fondo dei Briganti

Pasquali non riesce a salire sul podioÈ stato il quarto posto di

Alessandro Pasquali, por-tacolori della Centro Italia Bike Montanini, il risultato migliore ottenuto da un atleta viterbese nella Gran Fondo dei Briganti, disputata

a Manciano e valida come quinta prova del circuito Ma-remma Tosco Laziale. Il biker di Gallese, su unpercorso di 42 chilometri decisamente impegnativi, è stato protago-nista di una buona gara ed

ha sempre corso nelle prime posizioni, ma nemmeno lui ha potuto nulla di fronte allo scatenato Mirco Balducci che ha concluso la prova in solita-ria. Sul podio anche Pulina e Rinaldini.

BASKET - Ci è arrivata la protesta di un genitore

“Non è giusto separareun gruppo che va bene”Abbiamo ricevuto in reda-

zione la seguente lettera che riportiamo pratica-

mente per intero:

“Sono un genitore di due ragazzi che da anni praticano il basket, e tramite loro ho avuto modo di conoscerlo veramente. Lo sport è molto importante per i giovani e � n da bambini ga-rantisce una buona crescita. [...] Altro fattore molto importante è che favorisce la socializzazione, specialmente in questa epoca che ci sta portando sempre di più all’apatia [...]. Noi genitori abbiamo il compito di conosce-re e sapere, come per la scuola, il modo e la qualità dell’attività sportiva che praticano i nostri � gli e non pensare solamente ‘basta che fanno dello sport e non stanno in mezzo alla strada’. E’ qui che fanno le loro prime esperienze di vita: sacri� ci scon-� tte, vittorie, confronti con altri ragazzi [...]. Tutto questo deve es-sere accompagnato e sviluppato da un buon allenatore, capace di insegnare ai ragazzi la tecnica

del gioco e capire quali siano in ognuno le capacità da sviluppare per far sì che diventino una squa-dra competitiva. Questo compito, anch’esso molto importante, deve essere svolto con una certa conti-nuità dallo stesso allenatore con la stessa squadra, in modo da far nascere anche una certa complici-tà e sintonia tra tutti. Invece nella società Santa Rosa-Murialdo non si ragiona così! In quest’anno ago-nistico, dopo aver ottenuto ottimi risultati, proprio per far sì che ci sia questa continuità e questo miglio-ramento nelle capacità di ognuno e nel gioco, hanno pensato bene di dividere il gruppo togliendo anche l’allenatore per passarne alcuni con l’allenatore più alto in grado. Credo che non sia un andamento giusto e rispettoso nei confronti di nessuno. Ma come si può parlare di rispetto con dei dirigenti che si celano su Facebook, come fa un qualsiasi adolescente, scrivendo improperi e parole offensive verso un altro genitore che ha solamente cercato di sapere notizie in merito al basket per il proprio � glio? Bell’esempio di rispetto e di inte-grità personale!! Questo però non succede solo nella su citata società ma è un fare comune anche di al-tre. Così non fate altro che creare malcontento e delusione, come si sta veri� cando tra i ragazzi di 14 e 17 anni che vogliono smettere o andare da un’altra parte. Certo è, gestire una società sportiva non è compito facile ma non ve lo ha ordinato di certo il dottore, e far girare tutta la società intorno ad uno solo non è cosa giusta, anche perchè ci sono altri che credono veramente nel basket come sport e non come posto per gestire i pro-pri interessi. Quindi bisogna che, specialmente quando si ottengono e si vedono ottimi risultati, ragazzi che crescono sereni nello sport riuscendo ad essere una squadra ed essere uniti, esultare ed essere felici insieme al loro allenatore che ha creduto in loro, beh questo dovrebbe servire per continuare e non per distruggere, per creare un ambiente sportivo sano, senza pre-potenze e ricatti, che aiuti i nostri � gli a crescere sani e credere nei va-lori dello sport. Smettetela di fare i prepotenti, cercate di organizzare lo sport in modo più chiaro e trasparente, così riuscirete ad avere più adesioni e consensi”.

Lettera � rmata

Grande risultato per la Vitersport Libertas di hockey in carrozzina

che, nelle � nali del campionato di serie A2, ha conquistato la promozione nella massima cate-goria vincendo entrambi i match disputati. A Lignano Sabbiado-ro si sono ritrovate le quattro vincitrici dei gironi di serie A2; la Vitersport è stata abbinata in semi� nale al Magic Torino e, dopo un inizio abbastanza equilibrato, i viterbesi si sono imposti per 7 a 3, conquistando l’accesso in � nale e la certezza della promozione. Nell’ultimo match, contro i Dolphins Anco-na, c’è stato grande impegno da parte di tutti i giocatori, anche se l’obiettivo promozione era già stato raggiunto. La Vitersport ha chiuso in bellezza la stagione superando anche i marchigiani e

guadagnandosi il titolo di vin-citrice della serie A2. Davvero notevole la crescita della forma-zione della Vitersport che, con la guida esperta e competente dell’allenatore Michele Mancu-so, ha raggiunto il traguardo di sbarcare nella massima categoria nazionale. A Fatmir Cruezi e ad Edvige Marotta, della Vitersport, sono andati i riconoscimento quali miglior realizzatore e mi-glior portiere del concentramen-to, ulteriori riconoscimenti della forza di questo team.

Ma la Vitersport Libertas si è distinta anche per i risultati conseguiti in altre discipline; è il caso ad esempio del nuoto e del nuoto salvamento, con i Campionati Italiani FISDIR che si sono disputati a Vieste (FG). Nel salvamento l’intera squadra composta da Giada Berretta,

CRONOSCALATA - La XIV edizione della manifestazione è stata organizzata dal Club Est!Est!!Est!!! 500 di Montefi ascone

Bonucci stacca tutti con un tempo da record

Alberto Bocci, Antonio Carorsi, Diego Di Vittorio, Emanuela Marchini e Giorgio Sera� ni, sotto la guida del tecnico Ro-berto Innocenzi, ha portato a casa due terzi posti nelle prove 50 metri con ostacolo e 50 metri con trasporto sacchetto. Ottimi i risultati nel nuoto, in particolare grazie ad un super Alberto Bocci; l’atleta della Vitersport ha vinto la medaglia d’argento nei 50 dorso con il tempo di 44”08 e l’oro, per il secondo anno con-secutivo, nei 50 rana con 46”95. Bene anche Antonio Carosi che ha guadagnato l’accesso alla bat-teria � nale nei 50 stile libero.

Risultati che rendono ono-re al lavoro svolto da questi ragazzi e da tutto lo staff, ma anche risultati arrivati grazie a chi ha permesso lo svolgimento dell’attività natatoria agli atleti

della Vitersport, in particolare la Scuola Sottuf� ciali dell’Esercito che ha messo a disposizione il proprio impianto per far svolge-re gli allenamenti.

Uno degli atleti di punta della Vitersport, il campione della handbike Mauro Cratassa, ha confermato il suo talento pochi giorni fa a Paternò con una favo-losa doppietta di titoli tricolori, fra gara a cronometro e in linea, ed è già pronto per i prossimi ap-puntamenti che lo vedranno s� -dare i più forti atleti del mondo. L’atleta di Vitorchiano ha vissuto un anno di impegno intenso e di ottimi risultati a livello nazionale ed internazionale, ma il mirino è già puntato su Londra 2012 perchè l’appuntamento paralim-pico è uno di quelli che possono davvero segnare per sempre la carriera di un atleta.

Vitersport Libertas promossa in A1La società della Tuscia raccoglie successi e medaglie anche nel nuoto e nella handbike

Umberto Bonucci su Osel-la PA 9/90 della scude-

ria Team Italia ha superato tutti ottenendo il miglior tempo nella 14° edizione della cronoscalata Lago – Montefiascone, competi-zione organizzata dal Club Est!Est!!Est!!! 500 di Mon-tefiascone, presieduto da Mauro Trapè, e dall’Aci di Viterbo con il patrocinio del Comune di Montefiascone e la sponsorizzazione della Banca di Credito cooperati-vo di Roma e valevole quale prova del Campionato italia-no della Montagna riservato alle auto storiche. Nelle due manches della gara Bonuc-ci ha totalizzato un tempo straordinario, tant’è che il secondo è risultato staccato di oltre 11”. Un’eternità. Un anticipo delle sue possibilità,

il pilota l’aveva dato già nelle prove di sabato compiendo i poco più di 4 chilometri del percorso in 1’ 54”.920 che è il nuofaliscavo record della gara falisca. Ancora una buona prova del “farmacista volante” Massimo Vezzosi di Castigliane in Teverina su Ford Cortina Lotus che ha fatto registrare un buon tempo nelle due manches ottenendo il 14° posto asso-luto, mentre Sandro Zucchi su Muccini Lotus è stato il primo della sua categoria.

Da sottolineare la straor-dinaria gara di Sala su Por-sche Carrera 6, che nelle prove era andato a rilento, ma che in gara ha fatto va-lere tutta la potenza della sua formidabile vettura. Pubblico delle grandi occa-sioni sui tornanti, anche se

un’iniziale minaccia di piog-gia, aveva destato qualche preoccupazione. Gara per-fetta sotto tutti gli aspetti e organizzazione impeccabile. Molto ammirate le bellis-sime ragazze che assieme alla madrina, la top model Diana Fisi, di origini unghe-rese, accompagnata dalla

giornalista Paola Zanoni, hanno sfilato sul percorso sulle mitiche “500”.

Affollatissima la pre-miazione che quest’anno si è svolta in pieno centro e grande spettacolo del “parco chiuso” con le oltre cento auto schierate lungo la via che porta alla Rocca.

ECCO LA CLASSIFICA DEI PRIMI DIECI MIGLIORI TEMPI

1. U.BONUCCI su Osel-la 9/90 in 3’51.469

2. P.LOTTINI su Osella PA 9/90 in 4’02.476 11.007

3. F.CREMONESI su Osella PA 9/90 in 4’02.735

4. M.PICCINELLI su Lucchini SN 88 in 4’07.962

5. R.TURRIZIANI su Osella PA/N in 4’15.680

6. G.CIABATTINI su lucchini in 4’22.982

7. P.CANTARELLA su Osdella PA 10 in 4’28.543

8. G.CERRONI su Fiat X 1/9 in 4’38.988

9. “GIARTUAS” su Por-sche 911 Gts in 4’39.237

10. T.NOCENTINI su Porsche 901 Turbo Gts in 4’44.965

Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

21Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

PATTINAGGIO

Federica Vico, applausi ‘obbligatori’Splendido bronzo per l’atleta della Libertas Pilastro ai Campionati Nazionali Uisp

VOLLEY - Risultati incoraggianti nonostante il ristretto numero di praticanti e i problemi di impianto

ASP Vetralla soddisfatta della stagionePALLAVOLO - In campo oggi alle 19 al PalaVolley

Interessante test amichevoletra VBC e selezione regionale

Dopo una cavalcata lunga diversi mesi, si è chiusa con

una bella manifestazione di Mi-nivolley, inserita nell’ambito di ‘Vetralla in � ore’ e svolta sabato scorso, la stagione dell’ASP Ve-tralla. La società pur dovendo fare i conti con l’ormai cronica mancanza di una casa, visto che la palestra comunale è chiusa da quattro anni per ristrutturazio-ne, ha saputo farsi onore in tutti i campionati, dalle novità Mini-volley e Palla Rilanciata, af� date a Stefania Lanari, proseguendo con le categorie giovanili.

Le più piccole hanno parte-cipato anche alla Festa Provin-ciale tenutasi al Campo Scuola di Viterbo nel mese di maggio, dimostrando le abilità acquisite anche in una fascia di età che vede l’aspetto partecipativo e promozionale prevalere su quello agonistico. Molto bene è andato il gruppo under 13 che ha partecipato al Campionato Provinciale. Sotto la guida di Enrico Tosti, le giovanissime atlete sono migliorate tanto nel corso dell’anno e questo fa ben sperare per il futuro. Il gruppo ha di recente partecipato anche al Torneo Nazionale “Jump Jet Volley” a Cesenatico, cogliendo il decimo posto su 16 parte-cipanti dopo aver perso per 2-1 contro Vicenza che ha poi trionfato.

Le ragazze della Under 14, allenate da Enrico Tosti, dopo un lungo testa a testa con lo Junior Volley Civita Castellana hanno vinto il campionato proseguendo la crescita iniziata la passata sta-gione quando arrivarono seconde nella Under 13. Nella fase regio-nale le vetrallesi hanno s� dato il forte Casal Palocco Roma, pa-gando la mancanza di esperienza e maturità � sica.

La prima squadra, allenata da Emanuele Grassi, ha partecipato al campionato di Seconda Divi-sione raggiungendo un secondo posto � nale dif� cile da pronosti-care al termine di un lungo duello con il Civita Volley. Un risultato decisamente positivo, anche se condizionato in parte dallo scarso numero di atlete a disposizione, un problema sia per la qualità de-gli allenamenti che per i cambi in partita. Numeri ristretti anche per

le ragazze della Under 18 che han-no chiuso al quarto posto; coach Emanuele Grassi ha però dovuto ricorrere all’inserimento di alcune ragazzine della Under 14, brave a dare il massimo pur con ovvi limiti � sici e di esperienza.

Il Presidente Zibellini e l’intera dirigenza, ringraziando i genitori che sono sempre stati vicini ai vari team, si sono dichiarati sod-disfatti dei risultati di quest’anno, con la speranza, per la prossima stagione, che aumenti il numero di praticanti e ci possa essere una maggior opportunità di scelta per i tecnici, magari in una palestra comunale nuovamente a disposi-zione. Per quest’anno è stato pos-sibile allenarsi grazie al Dirigente Scolastico dell’Istituto “Canoni-ca” di Vetralla che ha concesso la palestra dell’Istituto, ma occorre trovare presto una soluzione al problema dell’impianto.

di GLAUCO ANTONIACCI

Anche se i campionati si sono conclusi, non si fer-

ma l’attività del volley viter-bese che, presso il PalaVolley, continua a proporre eventi importanti soprattutto per le giovani leve di questo sport.

Mercoledì scorso si è svol-to un allenamento diretto da Simonetta Avalle cui ha par-tecipato anche una formazione under 13 guidata proprio dal tecnico che, per tanti anni, è stato a capo di formazioni del massimo campionato femmi-nile.

Questa settimana è invece toccato alla selezione femmini-le del Centro di Quali� cazione Regionale, allenata da Giovan-ni Randazzo. La squadra si sta preparando per disputare il Trofeo delle Regioni, tradizio-nale appuntamento estivo che mette di fronte le rappresenta-tive di tutta Italia, sia maschili che femminili. Quest’anno l’evento si svolgerà a Torino dal 28 giugno al 3 luglio e, per prepararsi a dovere, il CQR Lazio ha programmato un lun-go stage proprio a Viterbo.

Uno dei momenti più attesi ci sarà questa sera alle 19, al PalaVolley di Viterbo, con l’amichevole che metterà di fronte la selezione regionale

PALLAVOLO DONNE

Vigor Volleyil bilancio è okStagione da incorniciare

per le ragazze della Vigor Volley Acquapendente, pro-tagoniste di un cammino che le ha portate � no ai playoff per accedere in Seconda Divi-sione. Il sestetto aquesiano si è distinto nel campionato di Terza Divisione organizzato dal Comitato di Siena, ve-nendo estromesso solo per il quoziente punti negativo dalla Final four che metteva in palio un posto in Seconda.

Il team di Mister Maggio-lini e del Presidente Renzo ‘Pensierino’ Pieri ha chiuso la stagione con un bilancio di 11 vittorie su 14 gare di-sputate, dimostrandosi molto abile anche in trasferta dove ha colto ben sei successi. Solo 3 le scon� tte, 35 i set vinti e 12 quelli persi per un saldo positivo di + 23. Nel girone di seconda fase, però, la squadra non è riuscita a trovare la for-za di lottare � no alla � ne per la promozione, un obiettivo che, magari, potrà essere inseguito il prossimo anno.

e le ragazze del VBC Viter-bo, guidate da coach Jacopo Iacovacci: “Siamo lieti che la selezione regionale sia qui a Viterbo e riteniamo questa un’ulteriore opportunità di crescita sia per i nostri allena-tori che per le nostre giocatrici – ha sottolineato il tecnico del sestetto viterbese – ed è anche un’occasione straordinaria di promozione della pallavolo tra i giovani, anche perché la no-stra Società è in un momento molto felice grazie ai positivi risultati delle nostre squadre ed in particolare quella di serie C”.

Il cammino di avvicinamen-to verso il Trofeo delle Regioni proseguirà per il CQR con un triangolare, previsto a Monte-� ascone, in cui le ragazze di Randazzo affronteranno Um-bria e Toscana.

Una medaglia e tanti buoni piazzamenti per le ragazze della Libertas

Pilastro, impegnate a Calde-raia di Reno nei Campionati Nazionali UISP di pattinaggio.

Il gruppo viterbese, compo-sto anche da Sara Turchetti, Maurizia Burioni e Jacopo Sapronetti, ha salutato con un grande applauso il risultato di Federica Vico che ha conqui-stato la medaglia di bronzo negli esercizi obbligatori. Ol-tre a questa terza posizione, è arrivato per la Vico anche un lusinghiero quinto posto negli esercizi liberi in cui ha messo in mostra carattere e determi-nazione al livello delle più forti in Italia.

La prima a scendere in pista è stata però la piccola So� a Marazzi che ha terminato la

gara al 13° posto, preceden-do ben 36 concorrenti in una categoria molto affollata. Rachele Cerica è riuscita ad entrare fra le prime dieci della classi� ca con un brillante 9° posto grazie all’esercizio libe-ro, Brenda Crisostomi invece, pur pattinando molto bene, non è riuscita ad andare oltre il 25° posto. Nell’ultima giorna-ta si sono esibite Gaia Calisti e Marika Fontana, arrivate a metà classi� ca nelle rispettive categorie.

Da oggi e � no a sabato le atlete biancorosse saranno nuovamente in pista nel Tro-feo Nazionale Federale della categoria allievi regionali, in programma a Scanno. Le ra-gazze iscritte sono Giada Bac-chiarri, Silvia Meloni e Chiara Stavagna.

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

Giovedì 23 Giugno 2011Viterbo & AltoLazio24 sport�

��

SPORT

Viterbo & AltoLazio22

IL PERSONAGGIO

Per Federico Viviani gli esami non fi niscono maiIeri ha sostenuto la prova di italiano per la Maturità: “Non ho fatto ancora nulla e ne sono consapevole”

VITERBESE - Oggi al ‘Rocchi’ altro sopralluogo della commissione di vigilanza

Gay chiarisce la sua posizioneGiorni caldissimi per il calciomer-

cato della Viterbese. L’1 luglio infatti si avvicina e le prime ‘bombe’ stanno per esplodere. Intanto oggi sul fronte ripescaggio ci sarà un nuovo incontro (dopo quello di una settimana fa) tra il dg Donsanti e la commissione della Prefettura per un aggiornamento dei lavori di messa a norma dello stadio Rocchi.

Mercato – Mister Sergio può ini-ziare a fare la conta dei ragazzi che partiranno con lui il prossimo 20 luglio per il ritiro di Canepina-Soria-no nel Cimino. Sbaccanti, Federici, Corral, Scerrati, Fapperdue e forse Di Matera sono i nomi dei ricon-fermati per il momento. Gay invece resta sempre in attesa di conoscere il suo destino. Le dichiarazioni d’amore tra lui e la società non somo mancate. La distanza sull’accordo economico tra le parti sembra no-tevole e per il momento l’agente del centrocampista argentino, Leopoldo Ciprianetti, non si è sbilanciato sulle sorti della vicenda. Tuttavia Seba-stian Gay precisa: “Non capisco la ragione per cui siano state messe in giro voci false sugli sviluppi della mia trattativa. Oggi il mio procuratore si incontrereà con Canovi. L’affare non è affatto impossibile. Sapete

Sebastian Gay

tutti che ho un ingaggio importante, ma se non avessi voluto dare la mia disponibilità alla Viterbese sarei già da qualche altra parte”.

E’ fatta per il ritorno a Viterbo del difensore Filippo Gattari (già in gialloblù un anno nel 2004 e un al-tro nel 2009) e per l’arrivo di Danilo D’Ambrosio. Simone Palermo è ad un passo, ma attende prima di cono-scere la categoria che la squadra di via della Palazzina disputerà. Senza il ripescaggio in Lega Pro l’affare non si farà. Per la difesa dei pali gialloblù prende quota il nome di Nunziata (Chievo), anche se Liverani (anche lui un ex) non è ancora un’idea tramontata del tutto. Cavaliere ar-riverà come secondo per garantire esperienza e contribuire alla crescita del baby titolare. Anche la trattativa

con Andrea Virdis è in dirittura d’arrivo. La difesa è il reparto su cui Canovi sta lavorando maggiormen-te: lì serviranno infatti almeno tre rinforzi. Uno di questi, dopo Gattari, potrebbe essere Di Lello (ex Lazio). A quanto pare le possibilità che que-sti approdi alla corte di mister Sergio sono oggi molto alte. Delle ultime ore l’affascinante idea chiamata Ste-fano Fiore (ex Lazio e nazionale).

Ripescaggio – E’ previsto per questa mattina un nuovo incontro tra il direttore generale della Viter-bese Maurizio Donsanti e alcuni esponenti della prefettura. Si tratta di un altro sopralluogo da parte della commissione di vigilanza del Rocchi che dovrà verificare i lavori di modi-fica dell’impianto (riduzione a 3999 posti). Lo staff gialloblù presenterà una nuova piantina dello stadio con la numerazione di settori e seggiolini. Dopo il 30 giugno, data in cui si ve-drà quante squadre tra quelle attuali di categoria non parteciperanno alla Lega Pro, si potrà trarre un primo bilancio utile per capire le possibilità di salire di categoria(almeno in linea teorica). Entro fine luglio, dopo il pronunciamento della Covisoc, la Viterbese così come tutte le altre squadre in attesa di ripescaggio in Lega Pro conoscerà le proprie sorti una volta per tutte.

FLAMINIA - “La dirigenza mi ha parlato di progetti seri. Sono pronto a tornare”

La Cava ha voglia di riscattarsiLa Flaminia continua a lavorare

in silenzio per la chiusura di affari importanti di calciomercato. Pochissimi ancora i nomi che trape-lano dall’ambiente civitonico, anche se lentamente inziano a delinearsi le strategie della società indirizzate a puntare molto su giovani ragazzi, perlopiù provenienti da squadre romane, per la costruzione della squadra guidata da mister Pieran-geli.

L’ex capitano della Flaminia Mario La Cava intanto si candida per un posto in rosa: “Sarei molto contento di tornare perché a Civita Castellana ho vissuto un periodo glorioso della mia carriera”.

Dopo l’incontro di martedì scor-so tra l’attaccante ed il presidente Ciappici, i due si sono presi qualche giorno per ri� ettere. Tuttavia se-gnali di stima reciproca fra le parti non sono affatto mancati: “L’altro giorno ho conosciuto il nuovo staff della Flaminia. Rispetto a dicembre, quando ho lasciato Civita, sono cambiate un po’ di cose. Giovanale (diesse) e Pierangeli (allenatore) mi sembrano persone molto compe-tenti. La Flaminia resta ad oggi la mia priorità. Ho ricevuto offerte importanti da altre squadre, ma tutte quelle le considero come so-luzioni secondarie. L’accordo con

Mario La Cava

Ciappici è vicino. Sarei contento di tornare, anche perché vorrei dimo-strare a tutti che il vero La Cava non è quello dell’inizio del campionato scorso, quando misi a segno solo 3 gol. Senza presunzione so di valere qualcosa in più, tanto che a Gaeta ho fatto molto bene realizzando ben 11 gol in pochi mesi, senza aver calciato nemmeno un rigore (una rete ogni 93’ di media)”.

La Cava ha reso meno di quanto avrebbe potuto nella prima parte della stagione passata e forse una spiegazione chiara c’è: “Da capitano ho ritenuto giusto in quel momento farmi carico dei problemi della squadra, non capendo però che così facendo stavo danneg-giando me stesso. Per risolvere i problemi del gruppo ho trascurato

me stesso. Ora voglio tornare e rilanciarmi”.

A convincere La Cava a riallac-ciare i rapporti con la Flaminia è stato il progetto ambizioso della società: “I dirigenti mi hanno assicurato che la futura squadra sarà competitiva al massimo per la categoria. Mi hanno fatto nomi di giocatori prossimi ad arrivare di assoluto spessore. Questa volta cre-do che ci siano tutte le componenti per puntare in alto. Se in passato la Flaminia non è riuscita a centrare i playoff è stato solo perché le è mancata continuità. Con quella e un pizzico di fortuna nel trovare un girone abbordabile la squadra po-trebbe davvero ambire agli spereggi per la promozione in Lega Pro la prossima stagione”.

In� ne sui dissapori avuti qualche mese fa con Maurizio Manfra (ex diesse Flaminia): “Al posto suo probabilmente mi sarei comportato allo stesso modo, visto che le mie prestazioni erano pessime in quei mesi. Trovo normale che mi abbia messo in discussione. La sola cosa che mi dispiace è la sua mancata gratitudine nei miei confronti, visto che se ora lui ha ottimi rapporti di collaborazione col Rieti è solo grazie a me. Sono stato io ad averlo intro-dotto in quell’ambiente”. (Gia Nat)

NON SCHERZATE

L’esempiodi Federicocome lezioneQui a fianco c’è una bella intervista

ad un calciatore figlio della nostra terra. Per giorni e giorni ci siamo occupa-ti delle vicende di Leonardo Bonucci. E’ vero che uno su chissà quanti mila ce la fa ma è anche vero che la nostra Tuscia sta dimostrando che giocatori di valore ce ne sono e come ce ne sono. Ed allora partendo dal centro nevralgico dello sta-dio Enrico Rocchi dove abita quella che dovrebbe essere la madre di tutte le so-cietà calcistiche provinciali, la Viterbese, il desiderio è che queste considerazioni vengano prese come oro colato. Fiducia ai ragazzi della nostra terra, a tutti coloro che stanno crescendo nel vivaio e inten-sificazione della qualità di dare allo stes-so, Sin dai tempi del NuovoViterbooggi abbiamo portato avanti questa tesi ed oggi la riprendiamo gridandola ancora più forte. Perchè il calcio italiano che in tantissimi frangenti rasenta il ridicolo e pieno e zeppo di consulenti, procura-tori, di figure che oggi sono a Viterbo, domani a Pescara e dopodomani ad Agrigento ma i calciatori della Tuscia sono patrimonio della nostra città, della nostra provincia, dell’impegno dei nostri allenatori. E riteniamo assurdo che in questi anni in un campionato mediocre (ed è un complimento) come la serie D i giocatori della nostra terra siamo stati usati con il contagocce preferendo a loro in alcuni casi autentiche mezze cartucce fatte arrivare chissà perchè e chissà per come... (agv)

di FULVIO MEDICI

Federico Viviani, giova-ne talento di Grotte di Castro, al termine di

questa splendida stagione che lo ha visto tra i punti fermi della primavera della Roma di Alberto De Rossi, vinci-trice del campionato. Lo rag-giungiamo telefonicamente in queste ultime ore dopo averlo intervistato all’indomani del-la conquista del tricolore av-venuta domenica 12 giugno a Pistoia nella � nale thrilling vinta contro il Varese per 3-2 ai supplementari.

Buonasera Federico, come va?

“Diciamo bene, ho so-

stenuto stamattina la prova scritta di italiano per gli esa-mi di maturità”.

Ah, non ci pensavo, ‘sei di esami?!’

“Eh sì, lo studio è impor-tante”.

Come il calcio?“Non esageriamo”… !Che tema hai scelto?“Nel futuro ognuno sarà

famoso al mondo per quin-dici minuti”, quello di Andy Warhol

Beh, che dire forse un tema decisamente adatto a uno che vuole diventare famoso?

“Famoso? Non è affatto facile. Nel calcio come nella vita ti puoi aspettare qua-lunque cosa, oggi sei sulla

cresta dell’onda, domani non si può sapere. Quest’anno sia con la Roma che con la Nazio-nale ho raggiunto obiettivi e ho avuto soddisfazioni importanti, adesso bisogna impegnarsi per migliorare ulteriormente”

Maturo o pessimista?“Realista direi”Comunque questo è il mo-

mento di tirare le somme di questo anno ma anche di lavo-rare sul tuo futuro

“Onestamente dopo le sod-disfazioni e il lavoro di un in-tera stagione, a parte l’impegno per gli esami, voglio cercare di staccare la spina per qualche giorno. In famiglia, a Grotte di Castro, con gli amici

E ci riesci?“Veramente del tutto no! Le

varie novità della società, gli amici che ti chiedono, il con-tatto con i compagni della pri-mavera e poi anche oggi sono a Trigoria”…

Quindi la tranquillità è solo apparente?

“Diciamo che inevitabil-mente penso molto a quello che sarà la prossima stagione, anche non volendo”.

L’ambiente sembra dare i primi responsi positivi? La conferma di Bruno Conti al settore giovanile, quella pro-babile di Alberto De Rossi alla guida della Primavera e poi quello che più interessa te, un allenatore come Enrique, al quale piace lavorare molto con i giovani

“Così sembra e la cosa non può che farmi piacere. Per il re-sto io sono sotto contratto con la Roma e sono a disposizione

della società, se ci fosse l’inte-ressamento per me la risposta sarebbe scontata. Qui è come casa mia ci sono cresciuto sia come uomo che calcisticamen-te. Sarebbe il coronamento di un sogno, già in parte avverato anche se sono consapevole che ancora non ho fatto nulla”.

L’attesa della convocazione per il ritiro sarebbe il primo passo?

Decisamente sì, anche se poi sarà l’allenatore a decidere se potrò essere in grado di far parte della rosa della prima squadra

In alternativa?“Al momento non ci penso

molto alle alternative. Di certo

se dovessi andare altrove cer-cherei di trovare un ambiente tranquillo, dove un giovane possa esprimersi il più possi-bile, è l’unico modo per poter crescere sia come uomo che a livello tecnico. Giocare con continuità è sempre impor-tante”.

I prossimi giorni, però, sa-ranno determinanti?

“Come ti dicevo, per qualche giorno, cercherò di non pensare molto, starò in tranquillità e poi inizierò ad allenarmi in attesa della con-vocazione”

Ciao Fede, in bocca al lupo giallorosso!

“Crepi naturalmente. Ciao”

di GIANLUCA NATOLI

Federico Viviani con le maglie della Roma e Nazionale Italiana

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

23Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

NON SOLO CALCIOMERCATO

Ridicolo: dalla 1ª alle giovanili, chiunque può allenareVignanello-Vallerano tanto rumore per nulla. Pillole di mercato con Mandro che dice si al Pianoscarano. I Memorial ‘Cimpella e Passeri’

Tra calcio mercato e non solo. Zoom nelle vicende del nostro calcio e del cal-

cio nazionale che hanno portato alla luce nelle ultime ore un’au-tentica barzelletta...

PALLONE BARZELLETTAGUERRA TRA LND E AIACORA DALLA 1ª CATEGORIAAL SETTORE GIOVANILEPUO’ ALLENARE CHIUNQUEL’ Assemblea Straordinaria

della Lega Nazionale Dilettanti, convocata presso l’Hilton Rome Airport di Fiumicino per recepire nel proprio Statuto anche le mo-di� che introdotte dall’Assemblea federale è stata l’occasione per fare il punto sulla vitalità del movimento dilettantistico italia-no. Prima infatti di commentare le decisioni assunte dalla Federa-zione nel suo complesso, il pre-sidente Carlo Tavecchio ha trac-ciato nella sua relazione obiettivi raggiunti e s� de future ancora da affrontare. Partendo però da una base solida individuata dallo stesso presidente Figc Giancarlo Abete che ha riconosciuto alla Lnd e al suo numero uno lo sfor-zo nel dare ancora più sostanza al nuovo Statuto. “La Lnd ha sempre testimoniato un senso di responsabilità importante - ha affermato il presidente federale che non ha voluto mancare all’appuntamento della Lega Di-lettanti - una dote fondamentale per chi rappresenta un mondo vasto e determinante come quel-lo della Lnd. Questo senso di maturità è emerso chiaramente in Assemblea ed in tutto il per-corso di preparazione. La Lnd è stata la componente federale che ha mostrato maggiore lucidità, lungimiranza e spirito di colla-borazione in un momento tanto delicato, ne sono lieto, ma non avevo dubbi conoscendo bene la realtà dei dilettanti e del presi-dente Tavecchio”. Perché la Lnd è soprattutto un grande progetto sociale al servizio della società italiana, rappresentandone la sua ragione politica di indirizzo strategico nella Federazione Ita-liana Giuoco Calcio. A questo si accompagna un percorso am-bizioso di patrimonializzazione della casa madre e delle sue ar-ticolazioni territoriali, impostato nell’ultimo lustro, che ha dato consistenza all’intero universo dilettantistico. In particolare nel-la dif� cile contingenza in cui vive l’intero sistema Paese, cui la Lega Dilettanti fa fronte con la forza della passione e del volontariato di milioni di persone, offrendo alla Figc risultati lusinghieri in termini di sviluppo dell’attività. “A differenza di quanto avviene nel calcio professionistico, la professionalizzazione raggiunta nell’organizzazione dell’attività dilettantistica e giovanile - ha dichiarato Tavecchio alla platea dei delegati - ci ha permesso di non perdere associate nel corso dell’ultimo biennio e, addirit-tura, di registrare un leggero incremento”. Poi una ri� essione da parte di Tavecchio sul calcio italiano. “C’è una ri� essione di fondo che dobbiamo fare

partendo da un dato certo - ha affermato Tavecchio con la sua solita grinta - noi viviamo bene, gli altri sono con l’acqua alla gola. Nonostante la situazione federale sia particolare, nono-stante i contrasti, la LND è unita e cammina coesa. Non è certa-mente positiva la frammentazio-ne dimostrata dalle componenti circa i numerosi personalismi cui non si vuole rinunciare sull’altare del rafforzamento della Figc”. “La Lnd - ha ribadito - ha pro-posto un progetto di rivisitazione generale che comportava sacri� ci importanti per dare un segnale forte al sistema Paese di riduzio-ne dei componenti del Consiglio Federale e nel dare più autorevo-lezza alla Federazione in merito all’indicazione di tutte le cariche federali, ma ciò non è stato ac-colto dalle altre componenti”. Una ri� essione che ha coinvolto diversi aspetti sul futuro del cal-cio dilettantistico anche in rela-zione all’utilizzo di allenatori con patentino � no alla 1^ categoria compresa. Una decisione, quella assunta dal Consiglio Direttivo della LND, che va incontro alle pressanti richieste delle società che necessitano di una regola-mentazione più snella e meno stringente per portare avanti l’attività agonistica in una fase di generale ristrettezza economica. Tavecchio, inoltre, ha sottolinea-to il progetto del Dipartimento per l’attività di Serie D: “Il Di-partimento è un traguardo che abbiamo raggiunto con serenità e professionalità esemplari, questa forma gestionale è un’ espressio-ne democratica e partecipativa ideale che permette a tutte le so-cietà di essere rappresentate, così i club sono certi che le loro istanze saranno ascoltate”. Il pensiero di Tavecchio si è poi posato sull’ar-gomento calcio femminile: “La Lnd ha sempre dato tutto alla Divisione senza chiedere nulla, ci teniamo al calcio femminile e lo abbiamo dimostrato. Abbiamo acconsentito all’istituzione di una commissione strategica che avrebbe coinvolto tutte le anime della federazione e non ci è stato permesso. Le soluzioni pratiche ci sono, possiamo pensare per esempio che ogni società profes-sionistica possa aprire una sezio-ne femminile, sarebbe facile per club che hanno budget di centi-

naia di milioni di euro destinare una piccola parte delle proprie risorse al calcio femminile con-nessa ad una gestione più snella ed ef� ciente dell’organizzazione dell’attività. Questi sono fatti, sono proposte concrete, di altri fantomatici progetti non ne ab-biamo notizie”.

ORTANA, AVANTIMOLTO ADAGIOAnche se lentamente sta ini-

ziando a muovere i primi passi verso la nuova stagione anche l’Ortana del presidente Sabati-ni. Nessuna notizia bomba o di particolare richiamo � no ad ora ma tanto lavoro sotto traccia per cercare ancora una volta di formare una squadra capace di conquistare la salvezza, magari in modo tranquillo. Il primo compito, quello più complesso, sarà quello di sostituire in modo adeguato mister Bernabei che dopo la splendida scorsa sta-gione ha deciso di lasciare la panchina biancorossa. Qualche tempo fa si era parlato di Marco Spano ma per il momento l’inte-resse sembra essersi raffreddato. Per quanto riguarda invece i giocatori, la volontà del numero uno di via del Campo Sportivo è quella di provare a trattenere il difensore Dario Cosimi e l’attac-cante Patrizio Sciommeri. Que-ste le parole del patron Fabrizio Sabatini: “Stiamo iniziando a guardarsi intorno, sappiamo già ovviamente dove intervenire e cosa fare e cercheremo di farlo al meglio. Posso assicurarvi che non faremo pazzie come d’altronde non abbiamo mai fatto. Spen-deremo il giusto per cercare di conquistare per l’ennesima volta la permanenza in Promozione. La base c’è, è giovane ed orta-na, a questa aggiungeremo 3-4 elementi di valore ed esperienza che ci aiutrnno a raggiungere il nostro obiettivo. Il tecnico? Abbiamo un paio di idee ma per il momento preferisco non fare nomi”.

FUSIONE VIGNANELLOVALLERANO SALTA TUTTOIl matrimonio è � nito ancor

prima di inziare. Martedì scorso si è tenuto un importante incon-tro tra la dirigenza del Vignanel-lo e quella della Valleranese per

de� nire i dettagli di una fusione che avrebbe dovuto portare le due squadre di Prima Categoria ad un’alleanza longeva. Era or-mai da diverse settimane che le due società avevano intavolato i negoziati per mandare in porto il sodalizio e � no a ieri sera tutto sembrava destinato al lieto � ne. Poi però, intorno alle ore 21 e durante lo svolgimento della fase conclusiva della riunione, è arrivato il vice presidente del Vignanello Mauro Agnocchetti mettendo in discussione tutti gli accordi presi. Così tutto è salta-to. La Valleranese non l’ha presa bene e saggiamente si è decisa ad interrompere ogni rapporo col Vignanello (squadra che fra l’al-tro aveva avanzato la richiesta di fusione per prima). Un’occasione persa... è davvero il caso di dirlo. Vigannello e Vallerano non sono soltanto due paesi con� nanti, ma hanno delle strutture sportive molto vicine fra loro. Un ac-corpamento di quelle così come una cassa congiunta per le spese di gestione non avrebbe potuto che agevolare entambe le società. Da ciò che è noto le due società avrebbero partecipato al 50% nei � nanziamenti e per il primo anno di fusione Vignanello e Val-leranese avrebbero mantenuto il proprio titolo prima di rinun-ciarvi de� nitivamente. Ciò che al momento sbalordisce sono le differenti se non addirittura op-poste vedute di due personaggi che in teoria dovrebbero colla-borare in piena sintonia come il patron del Vignanello Emilio Petti ed il suo vice Agnocchetti. Petti, infatti, aveva da tempo dato la sua ‘benedizione’ alla fusione. Sul più bello però tutto è sfumato.

ECCELLENZA PROMOZIONEE PRIMA CATEGORIAFabrizio Borriello è un nuo-

vo giocatore della Caninese. Malè (Foglianese) è vicnissimo all’Ischia di Castro ma richiestis-simo anche dalla Vigor. Stefano Ciorba, dopo aver lasciato Mon-te� ascone, è conteso tra Piano-scarano, Cimina Ronciglione ed Ischia di Castro anche se que-st’ultima appare favorita. Dopo aver bloccato Giovanni Veneruso il Monte� ascone è pronto ad an-nunciare anche Mattia Grimaldi

(1 Luglio). Centioni e Sancricca tornano alla guida tecnica del Cecchina, dopo aver lasciato la squadra lo scorso novembre.La Nuova Sorianese, vera regina della sua categoria sul mercato, è interessata ad Emanuele Car-letti ed Armando Borgognoni. Manule Parla (Bracciano) e Do-natello Poscia (Ischia), entrambi difensori, approdano a Grotte di Castro.

Intanto il Pianoscarano ha annunciato di aver trovato un accordo con Mandro, con il forte giocatore che è ambito da diverse società. Sarà suf� ciente una stretta di mano a convalida-re il tutto.

LA POLITICA DELBARCO PER LA PRIMA SQUADRAIl Barco Murialdina presen-

terà domanda di iscrizione alla Seconda Categoria con� dando in un rispescaggio e sarebbe l’ennesimo di questi ultimi anni ma se il team dovesse giocare nel campionato di Terza Categoria poco cambierebbe. Ai nastri di partenza della prossima stagione la prima squadra della società del presidente Pollastrelli, af� -data alle cure del tecnico Marco Milani punterà su un gruppo giovane, amalgamato con qual-che atleta, classe anni ottanta e ha già previsto nella rosa 5 junio-res della prima squadra. Il tutto a prescindere dalla categoria che il team andrà a disputare.

E LO STORICO DIRIGENTEDI BENEDETTO CI STAPENSANDOIntanto sempre al Barco

Murialdina dopo l’annuncio pubblicato ieri sull’Opinione con l’idea di Paolo Perandria di lasciare l’incarico della con-duzione della juniores ecco che arriva anche la posizione dello storico dirigente Vito Di Bene-detto. “Non escluso che possa lasciare la società del presidente Pollastrelli ma nessuna polemi-ca. Ho tre � gli che giocano a calcio, due di loro che stavano al Barco hanno deciso per al-tre soluzioni (Monte� ascone e Viterbese) ed allora è giusto che un genitore possa seguirli e stargli vicino pensando anche alle problematiche familiari”

XII MEMORIAL CIMPELLASABATO A SAN LORENZOSabato 25 giugno come

ormai consuetudine organiz-zato dal locale Lazio Club, anche quest’anno si dispute-rà presso lo stadio comunale, in loc. Pontetavole, con inizio alle ore 18, il “XII Memorial Cimpella Antonio”. A s� darsi in una partita di calcio saran-no i due rioni del paese, i blu del Convento contro i gialli del Pergolino. La disputa è molto sentita tra la popo-lazione Sanlorenzana, viene organizzata dal Lazio Club in omaggio e nel ricordo di “Tony” tifosissimo laziale che perse la vita anni orsono in un tragico incidente alle porte di Viterbo.

Gli organizzatori e in particolare il Presidente del Lazio Club Stefano Pezzini, si augurano un pubblico numeroso e partecipativo e tra gli atleti in campo lo spi-rito e l’agonismo giusto per ricordare, come veramente merita, l’amico “Tony”; que-st’anno inoltre ci sarà una sorpresa per il calcio d’inizio e trofei molto particolari per le squadre.

I° MEMORIAL “CARLOALBERTO PASSERI”Sarà una partita di calciotto

a ricordare Carlo Alberto Pas-seri, nella 1ª edizione del Me-morial a lui dedicato. All’ori-gine dell’iniziativa un moto spontaneo di tutti gli ex col-leghi dell’Ospedale di Belcolle, che sapevano quanto il calcio rappresentasse la grande pas-sione dell’amico scomparso lo scorso luglio. Proprio la loro squadra, infatti, Carlo Alber-to Passeri aveva allenato per molti anni, ricoprendo questo ruolo con impegno e passione e profondendo in esso anche le sue qualità umane. Quelle stesse che gli vogliono essere riconosciute e tributate attra-verso questo I Memorial, che vede uniti in questo intento i già citati amici ed ex colle-ghi della squadra, il CRAL Ospedalieri organizzatore del-l’evento e la stessa famiglia di Carlo Alberto Passeri. L’evento si svolgerà presso la struttura della parrocchia di Santa Ma-ria della Grotticella, in località Mazzetta a Viterbo, venerdì 1 Luglio 2011. La partita di cal-ciotto, che si disputerà alle ore 20.00, sarà preceduta, alle ore 19.00, dalla celebrazione della Santa Messa.

FUSIONI SCISSIONIE SCAMBI, SCADENZAIL 28 GIUGNOIn relazione alle istanze di

Fusione, scissione, cambio di denominazione e/o sede so-ciale, si informa che la relativa documentazione dovrà essere depositata presso il Comitato Regionale Lazio improrogabil-mente entro il 28 giugno 2011. Per qualsiasi informazione a ri-guardo, si prega di rivolgersi ai seguenti numeri: 06.41603256 – 06.416032225.

Laert Mandro Fabrizio Sabatini

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

Giovedì 23 Giugno 2011Viterbo & AltoLazio24

TORNEO GIOVANILE DI RONCIGLIONE - 3-1 del Pizza Fantasy sugli Irriducibili. Bagarre nel girone

La grande impresa della Fc Sutri

C5 MEMORIAL MINELLA

Giochi fatti, è tempo dei quarti di fi nale Oggi a Vasanello Bar Chalet-Fma Bari e Real Giggi-Qdc. Domani, La Ripa- I Templari e Cocci Sfranti-Team Canepinese

Foto Andrea Di Palermo

Bar Chalet FMA Termoidraulica Bari

Avanti a tutta nel torneo di calcio a cinque gio-

vanile “Mariangela Virgili” in svolgimento al Chianello di Ronciglione. Ecco il re-soconto delle ultile sfide con grandi sorprese in questa 8° giornata di torneo: risultati a sorpresa e scenari impre-vedibili in tutte e due le ca-tegorie...

GIOVANISSIMIEcco il quadro delle ulti-

me sfide.

Pizza Fantasy-Gli Irridu-cibili 3-1 - Per la categoria giovanissimi la vittoria per

3 a 1 di Pizza Fantasy su Gli Irriducibili determina una sostanziale parità per tre squadre in testa al girone. Infatti, anche se Le Furie potrebbero decidere la si-tuazione facendo almeno un punto nell’ultima giornata, il favore dei pronostici vede Pizza Fantasy, Gli Irriducibi-li e A.C.Tua che si contende-ranno il primo posto in clas-sifica in base alla differenza reti. Lo Bue, Marangon e un autogol degli avversari asse-gnano i 3 punti ai vincitori, che subiscono la rete solo di Verzari.

Ora non resta che aspet-

tare domani per compilare la classifica finale. La situa-zione vede ora FC Sutri e Ediltimbrico a 6 punti ma con Sutri che potrà solo aspettare l’esito delle gare dell’ultima giornata e Ediltimbrico che dovrà scontrarsi con la capolista Autoscuola Europa, la quale non dovrà perdere per non rischiare di essere raggiunta in testa alla classifica, anche se la differenza reti sarebbe tutta dalla sua parte. Ora, in caso di vittoria de I 2 Cigni contro l’ormai eliminata FC San Paolo, se Ediltimbri-co dovesse realizzare zero punti, a qualiicarsi ai quarti sarebbe proprio Sutri. Per I 2 Cigni però una gara difficile, soprattutto per la squalifica per seconda ammonizione dello stesso Altissimi, oggi trascinatore.

Fc Sutri-Fc San Paolo 9-6 - Nell’ultima gara della

giornata è sancita proprio l’eliminazione della FC San Paolo che sconfitta per 9 a 6 dalla FC Sutri concluderà il girone nell’ultima posizione di classifica. Sutri compie l’impresa: rimasti in 4 per l’infortunio di un giocatore e senza cambi imposta una partita di sacrificio e con la giornata si di Ravoni, in rete per ben 6 volte, conquista 3 punti che si potrebbero rivelare importantissimi per la qualificazione, per quan-to spiegato in precedenza.. In rete anche Cippitelli(2) e Citti che festeggia così con una vittoria il suo complean-no. Penalizzata dall’assenza del portiere Cucco squalifi-cato invece la FC San Paolo prova a resistere con la dop-pietta di Santaquilani ed il poker di Latini che però non bastano.

Rimaniamo ora in attesa dell’ultima giornata di do-mani per i verdetti finali.

FC Sutri

Pizza Fantasy

CALENDARIO FASE FINALEdata ora partita risultato

QUARTI DI FINALE

oggi 21,30 A) BAR CHALET - FMA TERMOIDRAULICA BARI

oggi 22.30 B) REAL GIGI LA TROTTOLA - Q.D.C. BARI

domani 21,30 C) LA RIPA CANEPINA - I TEMPLARI

domani 22,30 D) COCCI SFRANTI - TEAM CANEPINESE

SEMIFINALI

28/06 21.30 Vincente quarto A - Vincente quarto D

28/06 22,30 Vincente quarto B - vincente quarto C

FINALI

01/07 21.30 TERZO - QUARTO POSTO

01/07 22,30 PRIMO - SECONDO POSTO

DOPO LE FINALI SEGUIRÀ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE Q.D.C.Real Giggi La Trottol

Canepinese e I Templari 7; Alterego 3; Tabaccheria Barcaroli 2.

Qualificate - Si qualificano per i quarti il Bar Chalet come prima, avendo vinto lo scontro diretto contro il Real Gigi La Trot-tola giunto al 2° posto, Cosmo Team Ca-nepinese e I Templari per i punti conseguiti.

GIRONE BNetto successo del Q.D.C. per 8-2

contro l’Edilizia Stragapede che si giocava l’ occasione per passare ai quarti contro i Q.D.C.. gia’ quali� cati e alla quale sarebbe bastat anche un pareggio per approdare ai quarti cosi da superare i vice campioni del

torneo 2010 dell’ Fma Termoidraulica. Primo tempo molto equilibrato ma sono i Qdc. a portarsi in vantaggio con Paolo Tretta, ma arriva subito il pareggio con Arcamone su punizione. I Q.D.C. non ci stanno e passano in vantaggio con Gianluca Tretta ma sempre Arcamone su calcio di rigore ristabilisce il pareggio. Nel secondo tempo i Q.D.C. sono spietati e infatti portano il risultato � nale sul 8 a 2 con una tripletta personale di Matteo Angeluzzi il migliore in campo. Fma che accede ai quarti grazie alla vittoria dei Q.D.C. Questo il tabellino � nale dei mar-catori, per il Qdc tripletta di Angeluzzi,

doppiette di Attanasio e Gianluca Tretta e gol di Paolo Tretta. Per l’Edilizia inutile doppietta di Arcamone.

Quali� cate - Accedono ai quarti La Ripa Canepina come prima, il Cocci sfranti da seconda, Qdc come terza e Fma Termoidraulica Bari per una migliore differenza reti sull’Edilizia Stragapede. Lo scontro diretto era � nito 3-3.

I QUARTIOggi e domani - Come mostra la tabella

qui a fianco si giocano le quattro sfide dei quarti di finale. Match dalle grandi emozio-ni e senza prove di appello.

Conclusa la fase di quali� cazione, dopo ben 30 incontri nella terza edizione del Memorial “Claudio

Minella” e de� niti quindi gli abbina-menti dei quarti di � nale. Ecco come è andata nella serata di martedì in cui si è giocato di fatto un solo incontro.

GIRONE ASuccesso a tavolino per 3-0 del Bar

Chalet contro una Tabaccheria Barcaro-li, ormai tagliata fuori dalla competizio-ne e che non si è presentata. E quando una squadra non si presenta in campo fa sempre una � guraccia, ancor di più in un torno in cui si ricorda un giovane atleta.

Classi� ca � nale - Ecco la gradua-toria � nale del girone A: Bar Chalet e Real Gigi La Trottola 12; Cosmo Team

I 2 Cigni

Page 25: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

25Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

C/5 MEMORIAL BRUNO CENCIARINI

Coletta ‘er Mucio’ colpisce 5 volte e il Caffè Etruria vola Ditta Polidori show e l’E Sò Matte supera per 9-3 il team I Moviola

MEMORIAL FILIPPO AQUILANI - Netto 7-1 per il team di Cecchetti. Tripletta di Belella

Pianoscarano giovanissimi troppo forte per la V.Pilastro

GIRONE ACARROZZERIA MANTOVANI 6

BAR FUORI MANO 4

PANZER 4

W LA ZUPPA 0

I NUOVI MOSTRI 0

CALENDARIO PRIMA FASEdata ora partita risultato

C) E SO’ MATTE - DEMBELE 8 - 2

B) CAFFE’ ETRURIA - BLERANA INFISSI 7 - 5

A) BAR FUORI MANO - CARR. MANTOVANI 6 - 4

A) PANZER - W LA ZUPPA 8 - 3

B) COCCHI ELETTRAUTO - BAR CANCELLIERI 2 GPF 4 - 10

C) LOKOMOTIV - I MOVIOLA 4 - 2

C) BAR LA VILLA - E SO’ MATTE 3 - 8

A) CARR. MANTOVANI - I NUOVI MOSTRI 5 - 3

B) ETRURIA MEMBRANE - BLERANA INFISSI 4 - 13

C) LOKOMOTIV - DEMBELE 3 - 4

A) CARR. MANTOVANI - W LA ZUPPA 5 - 2

B) CAFFE’ ETRURIA - COCCHI ELETTRAUTO 5 - 5

A) BAR FUORI MANO - PANZER 3 - 3

C) BAR LA VILLA - LOKOMOTIV 4 - 5

C) E SO’ MATTE - I MOVIOLA 9 - 3

B) ETRURIA MEMBRANE - CAFFE’ ETRURIA 5 - 12

ieri sera A) PANZER - I NUOVI MOSTRI

ieri sera A) BAR FUORI MANO - W LA ZUPPA

oggi 21,00 C) I MOVIOLA - DEMBELE

oggi 22,00 B) BLERANA INFISSI - COCCHI ELETTRAUTO

24/06 21,00 B) BAR CANCELLIERI - CAFFE’ ETRURIA

24/06 22,00 A) CARROZZERIA MANTOVANI - PANZER

26/06 21,00 B) COCCHI ELETTRAUTO - ETRURIA MEMBRANE

26/06 22,00 B) BLERANA INFISSI - BAR CANCELLIERI 2 GPF

27/06 21,00 C/ DEMBELE - BAR LA VILLA

27/06 22,00 A) W LA ZUPPA - I NUOVI MOSTRI

28/06 21,00 B) ETRURIA MEMBRANE - BAR CANCELLIERI 2 GPF

28/06 22,00 C) E SO’ MATTE - LOKOMOTIV

29/06 21,00 C) I MOVIOLA - BAR LA VILLA

29/06 22,00 A) BAR FUORI MANO - I NUOVI MOSTRI

Quarti di fi nale (3-4 luglio); Semifi nali (6 luglio); Finali (8 luglio)

GIRONE BCAFFE’ ETRURIA 7

BAR CANCELLIERI 2 GPF ELETTRONICA 3

BLERANA INFISSI 3

COCCHI ELETTRAUTO 1

ETRURIA MEMBRANE 0

GIRONE CE SO’ MATTE 9

LOKOMOTIV 6

DEMBELE 3

I MOVIOLA 0

BAR LA VILLA 0

Due confronti senza storia hanno carat-terizzato l’ottava

giornata del Memorial di calcio a cinque “Bruno Cenciarini” in pieno svolgi-mento a Blera. Si sono gio-cate sfide del girone C e del gruppo B e conferme della forza dei team dell’E So’ Matte e del Caffè Etruria che marciano spedite ver-so i quarti di finale. Ecco quanto avvenuto.

GIRONE CNetto 9-3 dell’E Sò Mat-

te contro il Moviola con la squadra dei cugini Polidori che fa un sol boccone dei Moviola di Bassano, con le reti di Polidori GL (3), Polidori Stefano(2), Polido-ri Marco (1), Luis Mario, Sassi, Lengua. Per i bassa-nesi da segnalare la buona prova di Maggi (2 gol).

GIRONE BEd anche qui è stata una

sinfonia assoluta a favore del Caffè Etruria che ne ha rifilati ben 12 all’Etruria/Etruria Membrane per un risultato finale di 12-5. Gara a senso unico con Coletta “er Mucio”( 5 gol) e compagni che chiudono la pratica già nella pri-ma frazione. In gol anche Ugolelli detto “Giggetto” (2 gol), Iacomini (2 gol), Rossi Amorino (2 gol). Per la simpaticissima compagi-ne dell’Etruria Membrane, tutti ragazzi allievi di Blera da segnalare la doppietta di Scatena Jacopo, e le reti della premiata ditta Giu-

seppe Fazzi e Bartolozzi Claudio detto “Buttafoco”. Etruria Membrane che ha accettato comunque la sconfitta con classe e senza prendersela più di tanto. Spirito giusto.

IERI E OGGIIN CAMPOIeri sera per il girone A

abbiamo avuto il match tra I Panzer ed I Nuovi Mostri e sempre per il girone A il confronto tra Bar Fuori

Mano e W. La Zuppa.Oggi alle 21 si torna a

giocare nel girone C con il match tra Dembele e I Mo-viola e alle 22 per il girone B la sfida tra Cocchi Elet-trauto e Blerana Infissi.

Etruria Membrane

Definita anche la finalissima della categoria giovanissimi

nella terza edizione del Memorial “Filippo Aquilani”. Il Pianoscara-no accede alla finale della catego-ria giovanissimi, travolgendo una Virtus Pilastro troppo inferiore, e priva di cinque titolari, che nulla ha potuto contro la schiacciante superiorità degli avversari.

PIANOSCARANO 7VIRTUS PILASTRO 1Pianoscarano: Campetelli,

Napolitano, Gori, Caponero, Giulietti (cap), Fazio, Belella, Pa-lombo, Vrabie, Pofi, Minella, Bo-narrigo, Restuccia, Vigi, Turchetti. All. Cecchetti

Virtus Pilastro: Lattanzi, Floris, Addabbo, Ranocchiari, Casella, Villani, Pastori, Papali-ni, Geronzi, Graziotti, Palladino, Sensi. All. Settimi

Arbitro: Sig. Tardioli della sezione di Viterbo

Marcatori: p.t. 4’, 25’, 34’ Belella; s.t. 7’ e 15 Turchetti, 19’

Restuccia, 26’ Vigi, 31’ Geronzi.I ragazzi di mister Cecchetti

non commettono l’errore di sotto-valutare l’avversario, come fatto la sera prima dalla compagine allievi, e mettono subito al sicu-ro il risultato con uno scatenato Belella che apre le marcature al 4’ con un bolide su punizione che s’insacca sotto l’incrocio dei pali; poi altre due segnature sfruttan-do la maggiore prestanza fisica, prima che mister Cecchetti lo so-stituisca all’intervallo. I ragazzi di mister Settimi danno il massimo, ma le azioni di gioco s’infrangono sistematicamente sulla linea di difesa dove Giulietti e compa-gni non concedono spazi. Nella ripresa la musica non cambia, con il Pianoscarano dominatore del terreno di gioco, che va ancora in goal due volte con Turchetti, Restuccia e Vigi. Uniche incur-sioni degne di nota con Geronzi in finale di partita al 28’, debole conclusione con Campetelli che si rifugia in corner, e poi con la solita punizione dalla sinistra, che chi-rurgicamente s’insacca sotto la traversa per il meritato goal della bandiera. Ottimo l’arbitraggio del

signor Tardioli. Quindi finale di categoria

Pianoscarano Montefiascone, che si sono già incontrate nel girone eliminatorio, dove i rionali hanno prevalso di misura per 2 a 1, e con i falisci che dovranno fare a meno della loro punta di diamante Cec-carini. (Raniero Geronzi)

CLASSIFICA MARCATORIGIOVANISSIMIDopo il confronto di martedì

sera che ha stabilito la finalissima giovanissimi tra Pianoscarano e Montefiascone tre passi avanti da gigante nella classifica dei bomber per Andrea Belella del Pianoscarano che con la tripletta contro il Pilastro ha raggiunto in vetta Matteo Ceccarini del Mon-tefiascone a quota 5 reti. Ecco tutti i goleador del torneo.

5 reti - Matteo Ceccarini (Montefiascone); Andrea Belel-la (Pianoscarano)

3 reti - Mattia Brozzetti (Montefiascone)

2 reti - Matteo Angelelli (Civita Castellana); Emanuele Geronzi (Virtus Pilastro); Diego Turchetti (Pianoscarano).

1 rete - Simone Pastori (Vir-tus Pilastro); Valerio Campana, Federico Massaini, Simone Patrizi e Federico Sestili (Civita Castellana); Mirko Fa-zio, Valerio Minella, Davide Restuccia e Claudio Vigi (Pia-noscarano); Nicola Leonardi e Giulio Veneri (Montefiascone); Silvio Ciobano (Barco Mu-rialdina); Andrea Selvaggini (Nuova Sorianese).

SABATO CHIUSURACON LE FINALIEd ora grande attesa con le

finali di dopodomani, sabato 25 giugno. Questo il programma della serata nella bella compe-tizione organizzata dalla Virtus

Pilastro del presidente Massimo Pacchiarotti.

ore 17,30 - Finale giovanis-simi Pianoscarano-Montefia-scone

ore 20,00 - Finale allievi Virtus Pilastro-Nuova Soria-nese

ore 22,00 - Cerimonia di premiazione

Ed anche in occasione della serata conclusiva sarà attivo lo stand gastronomico che ha riscos-so un grande successo e che ha vi-sto altamente operativi i dirigenti della Virtus Pilastro. Tripletta di Andrea Belella (Pianoscarano)

Pianoscarano

Page 26: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

26 Giovedì 23 Giugno 2011Viterbo & AltoLazio

C/8 GINNASI - FRABOTTA

Bomber Oliva e Piferi resuscitano la Uno Holding2-1 contro ‘Il Peccato’. Farricelli, Menichini e Ceglia confermano la forza della Ediltimbrico (1ª del girone A) Di Stefano resiste in vetta ai bomber. Al ‘Frabotta’ spettacolare 5-5 tra i Pulcini 2002 di C. Castellana e V. Cimini

GIRONE C OFFICINA CHIRICOZZI 3

FALEGNAMERIA SGM LEGNO 3

POL. BASSANO ROMANO 0

AGRITURISMO RIO VICANO 0

CALENDARIO VALERIO GINNASIdata ora partita risultato

CICRAM RONCIGLIONE - CAFFE’ CUBA LIBRE 1 - 3

IMMOBILIARE BERTINI - UNO HOLDING 3 - 1

EDILTIMBRICO SBA - GELATERIA IGLOO 4 - 1

MIZZELLA - RIST. IL PECCATO 0 - 6

POL. BASSANO ROMANO - OFFICINA CHIRICOZZI 0 - 1

CICRAM RONCIGLIONE - EDILTIMBRICO SBA 3 - 4

SGM LEGNO - AGRITURISMO RIO VICANO 4 - 1

IMMOBILIARE BERTINI - RIST. IL PECCATO 1 - 4

CICRAM RONCIGLIONE - GELATERIA IGLOO 3 - 4

IMMOBILIARE BERTINI - MIZZELLA 4 - 3

CAFFE’ CUBA LIBRE - EDILTIMBRICO SBA 2 - 4

UNO HOLDING - RIST. IL PECCATO 2 - 1

ieri sera POL. BASSANO ROMANO - AGRITURISMO RIO VICANO

ieri sera OFFICINA CHIRICOZZI - SGM LEGNO

domani 21,00 CAFFE’ CUBA LIBRE - GELATERIA IGLOO

domani 22,00 UNO HOLDING - MIZZELLA

25/06 21,00 OFFICINA CHIRICOZZI - AGRITURISMO RIO VICANO

25/06 22,00 SGM LEGNO - POL. BASSANO ROMANO

QUARTI DI FINALE27/06 21,30 EDILTIMBRICO - 3ª ripescata

28/06 21,30 1ª classifi cata girone B - terza ripescata

01/07 21,30 1ª classifi cata girone C - 2ª classifi cata girone A

02/07 21,30 2ª classifi cata girone B - 2ª classifi cata girone C

SEMIFINALI5/07 21,30

6/07 21,30

FINALI9/07 20,30 TERZO E QUARTO POSTO

9/07 21,30 PRIMO E SECONDO POSTO

CALENDARIO ALDO FRABOTTAdata ora partita risultato

VIRTUS CIMINI 2000 - VIGNANELLO 2000 1 - 0

VIRTUS CIMINI 2002 - C. RONCIGLIONE 2002 1 - 6

VIRTUS CIMINI 2003 - C. RONCIGLIONE 2003 0 - 3

CIVITA CASTELLANA 2000 - C. RONCIGLIONE 2000 0 - 3

CIVITA CASTELLANA A 2002 - CIVITA CASTELLANA B 2002 3 - 3

CIVITA CASTELLANA A 2003 - CIVITA CASTELLANA B 2003 3 - 3

VIRTUS CIMINI 2000 - CIVITA CASTELLANA 2000 0 - 3

VIRTUS CIMINI 2002- C. CASTELLANA A 2002 5 - 5

ieri sera CIVITA CASTELLANA A 2003-V. CIMINI 2003

oggi 18,30 VIGNANELLO 2000 - CIVITA CASTELLANA 2000

oggi 19,30 CIMINA RONCIGLIONE 2002 - C. CASTELLANA B 2002

24/06 20,00 C. RONCIGLIONE 2003-CIVITA CASTELLANA B 2003

27/06 19,30 VIRTUS CIMINI 2000 - C. RONCIGLIONE 2000

28/06 19,30 VIRTUS CIMINI 2002 - CIVITA CASTELLANA B 2002

01/07 20,00 VIRTUS CIMINI 2003 - CIVITA CASTELLANA B 2003

04/07 21,00 VIGNANELLO 2000 - C. RONCIGLIONE 2000

05/07 19,30 CIMINA RONCIGLIONE 2002 - C. CASTELLANA A 2002

06/07 20.30 CIMINA RONCIGLIONE 2003 - C. CASTELLANA B 2003

FINALI8/07 17,30 Finale Pulcini 2000

8/07 18,30 Finale Pulcini 2002

8/07 19,30 Finale Pulcini 2003

GIRONE AEDILTIMBRICO SBA 9

CAFFE’ CUBA LIBRE 3

GELATERIA IGLOO 3

CICRAM RONCIGLIONE (eliminata) 0

GIRONE BRIST. IL PECCATO 6

IMMOBILIARE BERTINI 6

UNO HOLDING 3

MIZZELLA 0

PULCINI 2003CIMINA RONCIGLIONE 3

CIVITA CASTELLANA A 1

CIVITA CASTELLANA B 1

VIRTUS CIMINI 0

PULCINI 2000CIMINA RONCIGLIONE 6

CIVITA CASTELLANA 3

VIGNANELLO 0

VIRTUS CIMINI 0

PULCINI 2002CIMINA RONCIGLIONE 3

CIVITA CASTELLANA A 2

CIVITA CASTELLANA B 1

VIRTUS CIMINI 1

La 21 ̂ edizione del Torneo Valerio Ginnasi organizzato quest’anno dalla Pro Loco di

Ronciglione con la collaborazione tecnica dell’Associazione “I Ragazzi del Presidente” sta riscuotendo un gran successo in termini di presenze di pubblico che di interesse da parte degli addetti ai lavori come i Presi-denti delle società calcistiche locali, Direttori Sportivi ed allenatori ogni sera presenti nell’area accoglienza del campo comunale di Ronciglio-ne per assistere alle prestazioni dei migliori giocatori della provincia.

GIRONE ALa Ediltimbrico Sba conferma

la sua forza (tre successi in tre s� de) e primato del girone A (nei qauarti affronterà una delle terze) battendo per 4-2 il Caffè Cuba Libre sotto i colpi di Farricelli (doppietta), Me-nichini e Ceglia. Cuba Libre che resta con i 3 punti conquistati nel turno inaugurale quando superò la Cicram. Caffè Cuba Libre che do-mani dovrà giocarsi la speranza di andare avanti nello scontro diretto contro la Gelateria Igloo. Questo lo score del confronto.

EDILTIMBRICO SBA 4CAFFE’ CUBA LIBRE 2Ediltimbrico: Croce Morgan,

Ceglia Paolo, Rossi Fabio, Man-dro Laert, Menichini Mattia, Barone Adriano, Luciani Mattia, Farricelli Marco, Provinciali Si-mone, Mariani Andrea, Pompei Marco, Travalloni Leandro, Alo Fabrizio, Crispoldi Daniele, Zam-perini Alessio

Dirigente Accompagnatore: Timossi Alberto. Allenatore: Sera-� nelli Giorgio

Caffè Cuba Libre: Boccia Mi-chael, Meraglia Fabio, Piermaria Roberto, Braccini Luca, Stefanelli Michael, Febbraro Saverio, Di Giuseppe Andrea, Beccacioli Emanuele, Sestili Mirco, Iammella Diego, Smargiassi Simone, Cin-golani Marco, Stefanini Marco, Tranquilli Stefano, Mascarucci Stefano. Dirigente Accompagna-tore: Scacchi Giuliano. Allenatore: Giordano Giorgio

Marcatori: per l’Ediltimbrico doppietta di Farricelli e reti di Ceglia e Menichini. Per il Caffè Cuba Libre gol di Braccini e Ma-scarucci.

GIRONE BQui riscossa per la Uno Holding

che torna in corsa per i quarti di � -nale con la vittoria per 2-1 contro il Ristorante Pizzeria Il Peccato che a sua volta si ferma dopo le prime due vittorie. Match infuocato nel contesto di una s� da in assoluto equilibrio con la Uno Holding che ha vinto grazie alle reti di Oliva e

Piferi. Ed ora Uno Holding che domani sera si giocherà il tutto per tutto con il match contro Mizzella.

UNO HOLDING 2RIST. IL PECCATO 1Uno Holding: Casani Fabio,

Quatrini Fabrizio, D’Orazi Da-vide, Mancinelli Stefano, Secondo Carucci, Pulino Giuseppe, San-giorgi Fabrizio, Liberati Alfonso, Oliva Sergio, Karic Ussein, Piferi Roberto, Ansera Giuseppe, Ani-tori Marco, Agnoletto Fabrizio, Morandi Alessandro, Dirigente Accompagnatore: Federici Ema-nuele. Allenatore: Orlandi Luigi

Rist. Pizzeria Il Peccato: Allegri-ni Jacopo, Male Gabriele, Arriga Stefano, Pirani Gianluca, Mustafa Ajda, Fanka Stevel Gerard, Greco Cristian, Ruf� ni Emiliano, Troili Emanuele, Pecci Manuel, Arriga Alessio, Pecci Christian, Troili Angelo, Lucci Michele. Dirigente Accompagnatore: Blasi Giancar-lo. All: Antonello Boccolini

Marcatori: per la Uno Hol-ding reti di Oliva e Piferi; per il Ristorante Pizzeria Il Peccato gol di Greco.

CLASSIFICA MARCATORIEcco aggiornata la classi� ca

dei marcatori dopo la dodicesima partita.

4 reti - Di Stefano (Asd Ci-cram)

3 reti - Musetti (Immobiliare Bertini); Menichini (Ediltimbrico)

2 reti - Mandro, Farricelli, Alò, Fanka(EdiltimBrico); Troili E, Mustafà, Greco (Ristorante Pizzeria Il Peccato); Stella, De Angelis (Gelateria Igloo): Pascale (Mizzella); Randazzo (Immobilia-re Bertini); Braccini, Mascarucci (Caffè Cuba Libre); Oliva (Uno Holding)

1 rete - Smargiassi (Caffè Cuba Libre)); Pazzielli, Pagano (Immobiliare Bertini); Pompei, Ceglia (EdiltimBrico); Esposito (Gelateria Igloo); Arriga, Ruf� ni, Boccolini (Ristorante Pizzeria Il Peccato); Grimaldi M. (Of� cina Chiricozzi); Federici, Modanese, Mattei (Asd Cicram); Cernetti, Grandicelli, Santini, Litta (Sgm Legno); Tommasetti (Agrit. Rio Vicano); Ricci (Mizzella); Piferi (Uno Holding)

IERI I CAMPOOGGI, RIPOSOIeri sera si sono giocati i match

del girone C tra Pol. Bassano Ro-mano-Agriturismo Rio Vicano e Of� cina Chiricozzi-Sgm Legno. Questa sera riposo.

TORNEO FRABOTTANel torneo giovanile martedì

sera divertente pareggio per 5-5 nella categoria Pulcini 2002 tra Virtus Cimini e Civita Castel-lana.

Ieri sera - In campo le squadre dei Pulcini 2003 Civita Castellana A e Virtus Cimini.

Questa sera - Alle 18,30 per i Pulcini 2000 Vignanello-Civita Castellana e alle 19,30 per i Pulcini 2002 Cimina Ronciglione-Civita Castellana B.

Uno Holding Caffè Cuba Libre

Page 27: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

27Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

NEWS DI CALCIO, C5 E C8

Teverina Soccer Camp si parte. Torneo dei Bar, fi nale Maxsim-LimboE tra le donne trionfano le ‘pupe’ del Giardinaio. Le semifi naliste del ‘Casciani-Baccanari’

Calciotto ‘Carlo Torre’, Iacurto dà speranzealla Calzature Bimbi Tip Tap. Al ‘Cignarale’successi per Tiffani, Boutique della Fruttae Torino. Al ‘Massa’ di Orte ok Caffè Dalì,Pernazza Gomme e Elettr. Settefaccende

Avanti tutta con la miriade di tornei di calcio, calcio a cin-que e calciotto che si giocano

in tutta la provincia e tanto altro.

DAL 27 GIUGNOPARTE IL TEVERINA SOCCER CAMPDa lunedì 27 giugno alle ore

09,00 partirà il Teverina Soccer Camp, evento giunto alla quarta edi-zione in quel di Bagnoregio, voluto da Angelo Modanesi e coordinato da Massimo Baggiani,

anche quest’ anno sarà l’ Ascoli calcio a fare da madrina, come ha sempre fatto con l’Asd Bagnoregio 2009, consolidando la collabo-razione tra le due società: quella marchigiana e la viterbese. Faranno parte della prima settimana calcisti-ca circa 30 ragazzi provenienti dal comprensorio di Bagnoregio con una folta rappresentanza da Gallese e Civitacastellana, “ Gli organizzatori aspettano ancora qualche ritardata-rio, ma sono soddisfatti dei numeri raggiunti, per la seconda settimana quella che va da 4 al 9 luglio, iscri-zioni aperte per completare il gruppo, la quota è di 170 euro e comprende: giornata completa di allenamento sul campo, con attività ricreative oltre al calcio come piscina, atletica, giochi vari, pranzo presso il complesso “La Tenuta” di Bagnoregio, il kit della Le-gea e gadget ricordo del camp.” Oltre a Massimo Baggiani (coordinatore Ascoli calcio) presente sul campo x tutta la settimana, i lavori saranno svolti dagli istruttori abilitati Valentini Igino e Latini Amedoro, con la par-tecipazione di Carlo Duranti respon-sabile per le attività dei portieri. Oltre a Modanesi Angelo la parte organiz-zativa sarà curata da Artemi Valter “tuttofare”, punti di riferimento per allenatori, giocatori e genitori. Tutto pronto quindi per il Teverina Soccer Camp e buon divertimento.

TORNEO DEI BAR DI BAGNAIAFINALE TRA MAXSIM E LIMBOTRA LE DONNE TRIONFANOLE RAGAZZE DEL GIARDINAIOCi sono voluti i calci di rigore

per de� nire la � nalissima del Tor-neo dei Bar di Bagnaia. Il Limbo dal dischetto ha avuto la meglio contro il Pegaso Cafè dopo che i tempi regolamentari si erano con-

clusi sullo 0-0. S� da al calor bianco, giocata sul � lo del rasoio e alla � ne grande soddisfazione per il Limbo per l’obiettivo centrato e Pegaso che saluta il torneo a testa alta.

Finalissima - Ed ora massima attenzione per l’atto conclusivo del torneo con la � nale di sabato 25 giugno alle 20,30 tra Maxsim Cafè e Limbo.

Trionfo del Giardinaio - Tra le donne ha trionfato il team del Giar-dinaio che in � nale ha battuto per 3-1 il Maxsim Senior. Nella � nalina per il terzo e quarto posto il Pegaso Cafè ha battuto 2-0 la formazione delle Pucciarelle.

C/5 DEFINITE LE SEMIFINALIDEL MEMORIAL “CASCIANIBACCANARI” DI C. CASTELLANASi sono conclusi martedì sera i

quarti di finale del 4° Memorial “Ca-sciani-Baccanari” categoria juniores, Ecco come è andata).

Fc Saparm-The Club 7-4 - Gara avvincente ed equilibrata fino alla metà del secondo tempo quella tra F.C. Saparm e The Club, con questi ultimi che andavano subito in dop-pio vantaggio con Di Giammartino e Giustozzi e poi avevano almeno altre tre nitide occasioni per mettere la gara a loro deciso favore. Invece gli errori di mira sotto porta e qualche eccesso di troppo non permetteva di creare quel gap che poteva significare maggior controllo della partita e pertanto già alla fine del primo tempo la gara era nelle mani della F.C. Saparm. Nel secondo tempo il copione continuava sulle stesse note, con The Club che sprecava delle ghiotte occasioni con Angelelli e Di Giammartino, e la F.C. Saparm che invece chiudeva la partita. Ammoniti Basili e Gradassai della Saparm (in diffida, attenti alla prossima ammo-nizione perchè scatterà la squalifica). I gol sono stati realizzati da Angeletti (2), Gradassai (2), Basili (1), Andreoli

(1) e Galbo (1) per la F.C. Saparm; Di Giammartino (2), Angelelli (1) e Giustozzi (1) per The Club. Queste le formazioni scese in campo: F.C. Saparm: Tuia, Gradassai, Galbo, Andreoli, Molinari, Angeletti, Basili. The Club: Fallini, Fioretti, Angelelli, Di Giammartino, Giustozzi, Carvet-ti, Proietti, Mazzafoglia.

Siderplast-Dep. Masticoni 12- 1 - Molto meno equilibrata la seconda gara della serata, quella tra Siderplast e Dep. Masticoni, con molte defezio-ni sia da una parte che dall’altra (solo 5 giocatori disponibili per squadra), con le assenze di Sorato, Giurato e Salvatori della Dep. Masticoni che si sono rivelate più pesanti di quelle di Toli, Manini, Giovanale e Gran-dicelli, perchè il resto della squadra nulla ha potuto sulla tecnica dei 4 in campo della Siderplast, i quali, saggiamente, nel secondo tempo hanno badato solo a far girare palla senza insistere troppo nella ricerca del gol per non infierire ulteriormente . I gol sono stati segnati da Macino (6, al suo 21° centro in questo torneo), Tribolati (3), Valeri (2) e Santucci (1) per la Siderplast; di Sestili il gol della bandiera per la Dep. Masticoni. Ecco gli schieramenti: Siderplast: Brunelli, Santucci, Tribolati, Valeri, Macino. Dep. Masticoni: Salvi (Testalepre), Molinari, Nelli G., Sestili, Testalepre (Salvi). L’organizzazione ringrazia il Sig. Luca Lucchetti per la sua colla-borazione e disponibilità.

Oggi Semifinali - E adesso sotto con le semifinali in programma questa sera, con le quattro squadre già da tempo pronosticate: alle ore 21 giocheranno Romy e F.C Saparm, alle ore 22 Siderplast e Pink Devils. Pronostici apertissimi a qualsiasi soluzione.

CALCIOTTO, LE SFIDEDEL TROFEO “CARLOTORRE” A FABRICAMartedì sera al torneo di calciotto

“Carlo Torre” di Fabrica di Roma si è disputato il match del girone A tra i team de I Ragazzotti e delle Calzature Bimbi Tip Tap vinto dai secondi per 1-0 con una rete di Iacurto. Ecco lo score del match.

I RAGAZZOTTI 0CALZATURE B. TIP TAP 1I Ragazzotti: Lettieri A., Converso,

Lettieri V., Loreti, Pintoni, Accettone, Tabacchini, Pieri, Cioccolini G., Fio-retti, Bacchiocchi, Silveri, Cioccolini A. ALL. F.Lettieri

Calzature Bimbi Tip Tap: D’an-nibale N., D’annibale L., Mechelli, Valentini F., Valentini S., Bevilacqua, Scarnati, Paladini, Iacurto, Pacelli E., Pacelli N., Stelliferi, Cecchini, Cassan-dra, Lappa . All: Mazzei

Rete: 23° st IacurtoEspulso al 13° st Loreti (Ra) per

proteste. Bella e avvincente partita quella

di martedì sera tra i Ragazzotti e la Calzature Tip Tap nel Torneo “Carlo

Torre” di calciotto in corso di svolgi-mento presso il campo sportivo “La Cesa” di Fabrica di Roma. Il match si è risolto solo a due minuti dalla fine grazie ad una rasoiata di Iacurto, ben servito da “Figareno” Pacelli. La par-tita è stata molto sentita da entrambe le squadre. I Ragazzotti cercavano il primo successo del Torneo, mentre la formazione di Mazzei, con que-sto successo, dall’alto dei 6 punti in classifica può sperare di entrare nelle semifinali che si giocheranno lunedi e martedi prossimi. Match molto equilibrato con leggero pre-dominio dei più esperti giocatori della Calzature Tip Tap che hanno avuto, specie nella ripresa, almeno 3 palle-gol tutte fallite per imprecisione degli propri attaccanti. I Ragazzotti, pur essendo già eliminati, hanno messo il massimo impegno per ben figurare e per la verità sono stati anche sfortunati visto che a metà primo tempo si sono visti annullare una rete apparsa regolare. Poi, nella ripresa, rimasti in 7 per l’espulsione di un ingenuo Loreti, i Ragazzotti hanno tentato di strappare il pari che li avrebbe portati ai calci di rigore per raggranellare qualche punticino utile per la classifica. Ma nel finale la classe di Iacurto ha fatto la differenza e per i biancoazzurri di Lettieri non c’è stato nulla da fare anche se non hanno mai mollato. Ora per la squadra di Mazzei tutto si deciderà domani sera quando affronterà la Pasticceria Marco Cafè: chi vince entra in semi-finale. (Ermanno Todini)

Classifica Girone A - Sala Giochi La Spaccata 11; Pasticceria Marco Cafè 7; Calzature Bimbi Tip Tap 6; I Ragazzotti 0; Centro Sportivo del Trullo - 1

Classifica Girone B - Panificio Centro Storico 11; Tabacchiera Evangelisti 5; Edil Patrizi/Intonaci Picca e Cartolibreria Soldini 3; Join Caffè Corchiano 2

Ieri sera - Si è giocato il match del girone B tra Tabaccheria Evangelisti e Cartolibreria Soldini.

Questa sera - Per il girone B alle 21 la sfida tra Join Caffè ed Edil Patrizi/Intonaci Picca.

C/5 6° MEMORIAL GAETANO MASSAAD ORE, I RISULTATIDopo la pausa del week-end, è

tornato a giocarsi il 6° Memorial Gaetano Massa che ha visto dispu-

tarsi la seconda giornata del girone A e del girone B. Vediamo come è andata.

Elett. Settefaccende-Caffè Rinal-ducci 6-5 - Gara spettacolare, equi-librata e molto combattuta quella tra Elettrodomestici Settefaccende e Atle-tico Terni/Caffè Rinalducci. 6-5 per i ternani il risultato finale con il match che è stato in bilico fino al triplice fi-schio finale. Grande protagonista del-la serata è stato Fernandes, giocatore velocissimo e dalle grandissime qua-lità tecniche che ha realizzato tutte e sei le reti della formazione vincitrice e che grazie a questi gol, almeno per il momento, ha conquistato anche lo scettro di re dei bomber. Per i ragazzi di capitan Stefano Orazi, altra partita di buon livello ma ancora una volta nessun punto in cascina.

Pernazza Gomme-Il Circo 5-3 - Nella seconda sfida del girone A, seconda vittoria su due gare per i campioni in carica della Pernazza Gomme. Gli all-black hanno bat-tuto 5-3 la compagine de Il Circo, formazione composta dagli amici storici di Gaetano. La sfida è stata di buon livello anche se le individualità del team di Pernazza hanno fatto la differenza. In rete per i detentori del titolo sono andati Piciucchi, doppiet-ta, Pernazza, Gammino e Vitantoni Sergio. Per i ragazzi di mister Sciarrini invece le reti portano la firma di Rus-so, Canfora e Castellani.

Eureka-Caffè Dalì 1-6 - Primi tre punti nel torneo per i ragazzi del Caffè Dali che nella seconda giornata del girone B si impongono netto per 6-1 sull’Eureka. Abbastanza evidente la differenza tra i due team con gli arancioni di capitan Gentili a cui non è bastato l’orgoglio e l’impegno per fermare una compagine sicuramente più organizzata e competitiva come quella di capitan Burzelli. 6-1 il finale della sfida con questi marcatori Bur-zelli, doppietta, Trombetta, Paoluzzi e Sorbara per il Caffè Dali e Gentili per Eureka.

Autofficina Gennarelli-Alì Babà 4-1 - Secondo successo in altrettanti match anche per un altra grande favorita di questo torneo ovvero l’Autofficina Gennarelli di mister Mauro Palombo. Contro una buo-na squadra come quella composta di capitan Pellicelli, Menichetti e compagni hanno dovuto faticare notevolmente per avere la meglio e per mantenere la vetta del girone. La

Tra le donne vince Il Giardinaio (Torneo dei Bar Bagnaia)

La formazione Tip Tap (Torneo Carlo Torre)

gara si è chiusa 4-1 per i biancorossi anche se il migliore in campo pro-babilmente è stato Ceprini ovvero l’estremo difensore dei vincitori. A iscrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori sono stati Giovannini, Proietti, Menichetti per l’Autofficina Gennarelli e Perugini Tranfa per al Ali Babà (Alessandro Ursini)

C/5 I RISULTATIDEL “ CIGNARALE”Questi gli aggiornamenti dal

Memorial “Alessandro Cignarale”, torneo di calcio a cinque in svolgi-mento a Fabrica di Roma per quanto riguarda i confronti della quarta gior-nata. Goleada della Tiffani Boutique e successi per Boutique della Frutta e Torino. Ecco nel dettaglio.

Tiffani Boutique-Compagni di Bicchiere 17-4 - Queste le formazioni scese in campo. Tiffani Boutique: Pa-celli Daniele, Sernicola Paolo , Placidi Attilio , Stefanelli Maicol, Lucchetti Luca , Stefanelli Daniele. Per i Com-pagni di Bicchiere: Di Pietro Marco , Grandi Angelo , Ceccarelli Daniele , Alessi Walter, Consoli Ivan , Figoli Giovanni , Anetrini Riccardo , Pizzi Riccardo,

Coletta Luca. Goleada per la Tif-fani Boutique che nella prima partita contro i simpatici Compagni di Bic-chiere ( Gli Amici piu’ cari di Alessan-dro ) vincono per ben 17-4 dopo che il primo tempo si era chiuso sul 7-2. Per la Tiffani Boutique reti del bom-ber Stefanelli Maicol (10 ) , Angeletti Marco ( 3 ) , Capitan Lucchetti Luca ( 2 ) , Placidi Attilio ( 1 ) e Stefanelli Daniele ( 1 ). Per i Compagni di Bic-chiere gol di Ceccarelli Daniele (1), Consoli Ivan (1) , Anetrini Riccardo (1) e Pizzi Riccardo (1).

Boutique della Frutta-Edil Cava Falisca 11-0 - Seconda schiacciante vittoria per la Boutique della Frutta che grazie alle reti di Fantini Fabrizio (4) , Alimelli Luciano (3) , Pazzetta Alessio (1) , Gironi Flavio (1) , Cu-pelloni Roberto (1) e Cernetti Davide (1) vincono 11-0 e si portano primi in classifica a punteggio pieno nel loro girone.Così in campo: Boutique della Frutta: Rossi Roberto, Alimelli Luciano, Fantini Fabrizio , Chireletti Cristian, Pazzetta Alessio, Gironi Fla-vio , Cupelloni Roberto, Cernetti Da-vide. L’Edil Cava Falisca ha risposto con Lucchetti Luca , Santoro Marco, Capparucci Luca, Oliveri Mattia, Pessolano Daniele.

Torino-Real Panificio Broglia 13-8 - Nell’ultima artita di questa quar-ta giornata, il Torino vince contro un Buon Real Panificio Broglia per 13-8 dopo un primo tempo equili-brato terminato 6-5 per i civitonici del Torino che sono andati a segno con Giove Toni (4) . Giove Luca (4) , Giove Francesco (2) , Inciocchi David (2) ed un Autogol. Per il Real Panificio Broglia reti di Gentili Stefa-no (3) , Mizzelli Piero (2) , De Luca Roberto (2) e Maroni Stefano (1). Ecco le formazioni scese in campo. Per il Torino: Giove Gianni , Periti Vitaliano , Scalise Antonio , Inciocchi David , Giove Roberto , Giove Toni , Giove Luca , Prezzavento Michael , Giove Francesco. Il Real Panificio Broglia ha schierato: DAnnibale Nazzareno , Maroni Stefano , Miz-zelli Piero , Rossi Roberto , Gentili Stefano , De Luca Roberto , Pieri Cristian , Kuba.

Page 28: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

28 Giovedì 23 Giugno 2011Viterbo & AltoLazio

JUDO

Arti marziali in festa al palazzetto di MontaltoLa quinta tappa del Gran Premio giovanile ha visto la partecipazione di ben 400 atletiRisultati strepitosi anche per i portacolori di ASD Tuscia Judo, Fanum Club e Kodokan

Il palazzetto dello sport di Montalto di Castro ha ospitato domenica scorsa

una affollata e importante terza tappa del Gran Premio giovanissimi di judo. L’orga-nizzazione è stata curata in prima persona dal presidente della Polisportiva Montalto Massimo Maietto, af� ancato dal M° benemerito Gennaro Maccaro, presidente della fe-derazione regionale di judo, e da Enrico Lupidi, maestro 4° dan della sezione Kodokan della polisportiva montaltese. Grazie al loro impegno ed alla loro competenza, è stato possibile assistere ad una ma-nifestazione che ha presentato al via ben 400 giovanissimi judoka, provenienti da tutta la regione, impegnati in 6 tatami dalle 9 del mattino sino alle 15 del pomeriggio.

Sono state molte le società della provincia che hanno pre-so parte alla gara, cogliendo risultati importanti con i loro giovani atleti. Analizziamone nel dettaglio il comportamen-to.

QUI TUSCIA JUDOGli allievi dell’Istruttore

Roberto Lini sono stati ancora una volta protagonisti di otti-mi piazzamenti, molti dei quali sul podio nella classe Fanciulli e Ragazzi. Il migliore di tutti è stato Marco Scialanca che si è aggiudicato il successo nella sua categoria mentre Massimi-

liano Mezzera è stato scon� tto nella � nale che assegnava il primo e il secondo posto.

Lucrezia Laurenti, Arianna Lampignano e Pietro Lapenta si sono piazzati al secondo po-sto mentre Alessandro Ricci, Gabriele Starnini e Federica Palladino sono stati premiati con il terzo gradino del podio.

Un bottino importante per i ragazzi viterbesi che, usciti an-cora una volta rinfrancati dai risultati ottenuti a Montalto, possono guardare con ottimi-smo anche ai prossimi appun-tamenti agonistici. Gli allena-menti proseguiranno dunque con grande entusiasmo presso l’impianto della Larus che, da

due mesi è la sede che ospita gli allievi ed i tecnici della ASD Tuscia Judo.

QUI FANUMSi è trattato del quinto ap-

puntamento stagionale per i ragazzi di questa associazione sportiva che, anche al cospetto di avversari numerosi e decisa-mente agguerriti, sono saliti in pedana con la consapevolezza di poter ben � gurare. In parti-colare Giorgio Curti e Cristian Aneris sono stati impegnati alla ricerca di altri punti validi per il trofeo regionale che si concluderà a Dicembre con la quinta prova, rappresentata dalla Coppa di Natale.

Il sorteggio è stato abba-stanza positivo, regalando ai portacolori della Fanum abbinamenti non impossibili, con match tutto sommato equilibrati.

Giorgio Curti è riuscito a classi� carsi al 2° posto nella catg.+ 44.100 kg mentre Cri-stian Aneris ha concluso in terza posizione nella categoria da 33,1 a 38 kg.

Senza entrare nei dettagli tecnici sulle bravure e sugli er-rori dei protagonisti o sull’ar-bitraggio, creato ad hoc per questo circuito gran prix, se il vantaggio acquisito durante i primi combattimenti e ripe-tuto ai secondi assalti avesse

continuato a crescere nei match successivi, sicuramente Curti e Aneris avrebbero chiu-so al primo posto. La società ha comunque espresso soddi-sfazione per il risultato ed ora si guarda alle nuove classi� che per Curti e Aneris in vista del prossimo appuntamento con il Gran Prix, in programma a Fabrica di Roma il 6 Novem-bre.

QUI KODOKANDi fronte ad una magni� ca

cornice di pubblico, i colori della palestra KODOKAN della Polisportiva Montalto erano difesi da un gruppo di giovanissimi atleti che hanno partecipato per la prima volta ad una manifestazione di que-sto tipo. Daniele Grandi e Le-tizia Romana Morgantini si sono aggiudicati la terza piaz-za ma ancora meglio ha fatto Edoardo Raucci che, pur pra-ticando questo sport da pochi mesi, ha terminato la sua gara in seconda posizione.

Alle premiazioni, ha partecipato per il Comune di Montalto di Castro l’as-sessore Renzi che ha anche contribuito fortemente alla riuscita della manifestazio-ne. Tutti contenti, alla � ne tecnici, genitori e ragazzi, che si auspicano che, anche il prossimo anno, una delle tappe del gran premio possa svolgersi nella bella struttura della Polisportiva Montalto di Castro.

Page 29: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sport��

SPORT

29Giovedì 23 Giugno 2011 Viterbo & AltoLazio

TENNIS MASCHILE

Grassi e Giannessi ok, Trevisan koTutto pronto per i quarti di fi nale con l’outsider Maamoun che continua a sorprendere

Fotoservizio diGLAUCO ANTONIACCI

Il trend delle prime giorna-te non si arresta: dopo le eliminazioni eccellenti dei

giorni scorsi, in primis quella del favorito Thomas Fabbiano, gli ottavi di � nale del trofeo BMW Autopremium/Saggini costruzioni, in corso al Tc Vi-terbo, sono stati fatali anche alla testa di serie numero tre, il giovane e talentuoso Matteo Trevisan.

Una partita a senso unico lo ha visto soccombere con il punteggio di 6-3 6-2 di fronte a Claudio Fortuna, capace di confermare anche contro Trevisan l’eccellente stato di forma già evidenziato nel pri-mo match contro il viterbese Andrea Aloisi.

Tra i match più attesi della giornata di ieri c’era anche la s� da tutta egiziana tra Karim Maamoun e Sherif Sabry; i due giocatori, amici e compa-gni di squadra in Coppa Davis, hanno dato vita ad un match serrato che si è concluso con il successo di Maamoun, partito dalle quali� cazioni e approda-to ai quarti di � nale dopo aver battuto 6/4 6/7 6/1 il conna-zionale. Sarà certamente un avversario temibile per chiun-que avendo dimostrato un’ot-tima condizione � sica e grande abitudine a giocare sotto il sole cocente di questi giorni.

Il suo prossimo rivale sarà Alessandro Giannessi, testa di serie numero quattro, che si è sbarazzato con un perentorio 6-2 6-0 di Marco Simoni e ri-mane uno dei favoriti al titolo in questo torneo dotato di un montepremi di 10mila dollari.

Tra le teste di serie hanno passato il turno anche Claudio Grassi, secondo favorito del singolare, che ha piegato 7-5 6-2 in rimonta Giulio Torroni, e Luca Vanni (numero cinque) che ci ha messo un set per car-burare prima di scon� ggere il canadese Pavel Krainik per

7-6 6-2. Il giovane Riccardo Bellotti, dopo aver eliminato la testa di serie numero 1 Thomas Fabbiano, ha dovuto alzare bandiera bianca al terzo set (6/4 1/6 7/5 ) contro Enrico Fioravante.

Oggi si disputeranno le semi� nali del tabellone di dop-pio e le s� de dei singolari vali-de per i quarti di � nale, sempre con ingresso gratuito, e si prevede un numero di appas-sionati sempre maggiore sulle tribune dei campi viterbesi.

La speranza è che gli appas-sionati di tennis che accorre-ranno per assistere alle gare, tra una pausa e l’altra, trovino anche il tempo per un’opera di bene� cenza. Per tutta la durata del torneo, infatti, sarà presen-te una postazione dell’Associa-zione Fedelux dedicata al gio-vane talento italiano Federico Luzzi scomparso nel 2008 a causa di una leucemia mieloi-de. Chiunque potrà fare una piccola donazione acquistando i gadget presenti nello stand e parteciperà all’estrazione � na-le di un viaggio.

Pavel Krainik

Luca Vanni

Sherif Sabry

Enrico Fioravante

Riccardo Bellotti Claudio Grassi ed Emiliano Privato

Page 30: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

sportCivitavecchia��

SPORT

30 Giovedì 23 Giugno 2011Civitavecchia& AltoLazio

Il trio delle meraviglie della Lni a vele spiegate verso il Mondiale

WINDSURF - Veronica Fanciulli, Mattia Camboni e Daniele Benedetti oggi concludono il collegiale azzurro sul lago di Garda

Ai Regionali la sfortuna frenala linea verde della Lega NavaleUn pizzico di sfortuna per i ragazzi

della sezione di Civitavecchia della Lega Navale Italiana, impegnati nel � ne settimana scorso ad Ostia ai Campionato Regionali di windsurf. A partecipare all’evento sono stati Patrizio San� lippo e Matteo Evangelisti, in acqua per la categoria under 15 della Techno 293, e Giacomo Bazzano che gareggiato tra i kids. Il miglior risultato è stato ottenuto dal primo dei tre, giunto quinto al termine delle tre regate. Patrizio San� lippo aveva però chiuso le prime due regate in seconda posizione e solamente la rottura della vela durante la terza

gara, non ha permesso al windsurfer civitavecchiese di mantenere le prime posizioni di classi� ca. Non è andata bene invece a Matteo Evangelisti che, sfavorito dal forte vento, non è riuscito a piazzarsi nella parte alta della graduatoria. Non è neanche sceso in acqua invece il più piccolo dei tre, Giacomo Bazzano, proprio perché, a causa della pessime condizioni climatiche, la gara dei kids è stata annullata. Il prossimo appuntamento è previsto per il 3, 4 e 5 luglio a Frassanito nei Campionati Italiani Techno 293 categorie under 13, under 15 ed under17.

GINNASTICA

di ANTONIO BANDINU

Termina oggi il secondo ed ultimo raduno della nazionale di windsurf

che vede impegnati sul Lago di Garda Veronica Fanciulli, Mattia Camboni e Daniele Benedetti. Sotto la guida del tecnico federale Adriano Stella, i tre windsurfer stanno ultimando i preparativi in vista della partenza per Zara in Croazia dove si disputerà il mondiale giovanile. Tutto secondo i piani per il tecnico Stella che ha potuto curare qualche dettaglio nelle dinamiche di gara. In realtà il prossimo appuntamento per i civitavecchiesi è previsto dal 30 giugno al 2 luglio nella bellissima cornice di Frassanito ad Otranto per i Campionati Nazionali Rsx youth. Parteciperanno all’evento, oltre i nazionali Fanciulli,

Camboni e Benedetti, anche Gabriele Guzzone e Manolo Pochiero. Il 3, 4 e 5 luglio invece toccherà agli under 13, under 15 ed under 17 categoria Techno 293 guidati dal tecnico Emanuele Arciprete mentre il 6 ed il 7 è prevista una sorta di regata-spettacolo per i bambini più piccoli nel Techno Slalom.

“Domani (oggi per chi legge, ndr) � nisce il nostro ultimo raduno – ha commentato Stella, Ct civitavecchiese della Nazionale – e posso dire che siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo posti. Abbiamo trovato delle condizioni climatiche positive e posso ritenermi molto soddisfatto di

come abbiamo lavorato. Ho chiesto ai ragazzi - prosegue il Commissario Tecnico della Nazionale di windsurf - di sfruttare i prossimi impegni, in particolare quelli del campionato nazionale, per cercare di curare gli ultimi dettagli per quel che riguarda l’organizzazione delle regate. Terminati questi impegni,

partiremo per l’appuntanto mondiale, che si terrà dal 10 al 17 luglio, con la consapevolezza delle nostre potenzialità e con l’entusiasmo dovuto a quanto fatto in passato nelle kermesse di caratura internazionale”. Un evento dietro l’altro dunque caratterizzerà l’estate degli atleti e del tecnico della

sezione di Civitavecchia della Lega Navale, che è appunto anche il selezionatore azzurro. Appena tornati dai Campionati Italiani il gruppo azzurro partirà direttamente per la Croazia.“E’ un periodo molto intenso per noi – continua Stella – perché dobbiamo affrontare molti impegni. Anche per quanto mi riguarda sono stra-impegnato perché oltre ai raduni e quant’altro parteciperò intorno al 25 ad un collegiale preolimpico nin vista di Londra 2012. Riguardo la partenza per Zara, abbiamo deciso di partire tutti insieme il 6 luglio”.

Grande successo per l’evento targato Kines al ‘‘Medici’’

di ROBERTA FRASCARELLI

Si è svolto nel pomeriggio di sabato, presso l’im-

pianto sportivo “Ferrero Medici”, il Galà di � ne Anno Sportivo 2011, organizzato anche in questa seconda edizione, a Civitavecchia, dall’Associazione Ginnastica Kines Roma. L’evento, strut-turato in due turni di lavoro, ha visto la partecipazione di quattro big italiani della Gin-nastica: Igor Cassina (cam-pione olimpico alla sbarra, Atene 2004), Matteo Morandi (campione d’Eu-ropa e medaglia di bronzo mon-diale), Carlotta Ferlito (vice c a m p i o n e s s a d’Europa alla trave) e Laura Vernizzi (campionessa del Mondo di ritmica e medaglia d’argento, Atene 2004). “E’ stato emozionante vedere intere famiglie partecipare alla manifestazione, che ha visto alternarre le esibizioni dei grandi campioni, con quelle dei giovani ginnasti della Kines – sono state le parole di un emozionato Car-mine Luppino, responsabile della Kines Roma - Desidero ringraziare tutte le famiglie e quanti hanno reso possibile tutto ciò, a cominciare dal Comune di Civitavecchia, al-l’A.S. Gin e al nostro sponsor l’Associazione Italiana Alber-ghi per la Gioventù”.Presenti anche l’Assessore allo Sport Roberto Petito che ha ribadito l’importanza della kermesse e le positive ripercussioni sulla città tirre-

Prove generaliad Otrantonegli ItalianiRsx youth

I big azzurri fanno scuolaai campioni del futuro

Nel fotoservizio di MAURIZIO GARGIULLI

alcuni momenti del Gala della Kines ed in basso a

destra il presidente dell’As Gyn Miranda (padrone di

casa) tra Cassina e Morandi

nica, che sempre più si affer-ma come centro di appunta-menti prestigiosi riguardanti lo sport: ginnastica e danza in particolare.Unanime il coro dei quattro

campioni italiani presenti, che hanno appro� ttato anche per fare un augurio ai giova-ni sportivi della Kines. “Fare sport non signi� ca diventare campioni, ma fare un’attività

che prima di tutto sia diver-timento.” L’olimpionico Igor Cassina, che dopo l’annuncio del ritiro riveste il ruolo di te-stimonial nel mondo di que-sto sport, ha ribadito i nume-

rosi bene� ci della ginnastica artistica: “Questa disciplina – ha detto ai ragazzi - svilup-pa al meglio le attività mo-torie di base, necessarie per riuscire poi in qualsiasi altro

sport”. A � ne serata anche una premiazione dove piccoli e campioni hanno ricevuto coppe e medaglie, oltre che tante foto e autogra� insieme ai loro beniamini.

Qui sopra Mattia Camboni in azione ed in alto a destra Veronica Fanciulli con Daniele

Benedetti, tutti attesi dai Mondiali Youth

Il Ct Stella ottimista:“Raggiunti tuttigli obiettivi, possonodavvero fare bene”

Page 31: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

almanacco 31Giovedì 23 Giugno 2011

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

Sole e Luna! Un’incredibile

lotta che si con-tende a colpi di lingue biforcute stanchezze im-provvise e intui-

Fa n t a s t i -c a m e n t e

solari e in-credibi lmente sexy!.. E’ così che vi vedono gli altri cari

La giornata di ieri è stata te-

diata dalle famo-se malelingue o da qualcuno che semplicemente vi ha rivolto un

Se vi dico che per voi que-

sto è un periodo d’oro, anche d’argento che è il colore della Luna mi dovete

Avete pre-p a r a t o

l ’ a r matu ra? . . siete pronti a scendere in c a m p o ? . . m a certo che

E finalmente q u a l c o -

sa comincia s m u o v e r s i nella giornata di oggi..vedrete come a comin-

Per voi dopo un weekend

e un inizio setti-mana passato a giuggiolarvi con i vostri amici par-lando del passa-

E più il tempo passa più le

ore corrono e più diventate belli..ma è mai possibile che il vostro fascino misterioso

conquisti tutti?..eh sì cari amici dello Scorpione, non c’è davvero nessuno che possa resistervi specialmente con una Luna così che non fa altro che rendervi ancora più istintivi seducenti e ammalianti..e voi che non siete per niente stupidi ne approfi tterete per passare all’attacco..donne siete avvertite..se c’è qualche Casanova che cerca di concupirvi..cascateci putr allegramente.. NON VE NE PENTIRETE

to e facendovi tante belle risate a metà mattinata arriva una notizia che vi irrita non poco..sicuramente è una bolletta inevasa. Oppure qualche familiare che si è cacciato in un piccolo guaio che voi dovrete tentare di risolvere..d’altronde tutti sanno che voi siete infi nitamen-te pazienti e qualche volta e ne approfi ttano..CHE CI VOLETE FARE?

Oggi la Luna in Ariete

che comincia ad estendere la sua luce verso di voi nelle pri-me ore del mat-

Oggi cercate di prender-

vela comodi cari Pesciolini..i pescatori che tanto vi stan-no cercando

perché sanno che siete un suc-culento bocconcino non riusci-ranno ad averla vinta..sarete in-fatti dal vostro potente e solenne nettuno..lui non vi abbandonerà mai e ha promesso di passare sul cadavere di chiunque voglia farvi dle male,.,.FIDATEVI E D AFFIDATEVI

tino vi rende un po’ più istintivi e passionali del solito, il che per voi non è affatto male..pe roggi cer-cate di non elucubrare troppo e agite d’impulso..specialmente in amore..o anche nel lavoro, dove improvvisamente potreste avere un’idea geniale che vi catapulterà immediatamente NELL’OLIMPO DEI GENI

ciare ada metà mattinata quella telefonata che tanto state aspet-tando improvvisamente arriverà riempiendo il vostro cuore di gioia e facendovi capire che il vostro amore non è affatto fi nito..anzi..si sta consolidando grazie a quelle vostre famose litigate che vi osti-nate a chiamare chiarimenti..su avanti..FATE LA PACE

sì..con questo Giove in Toro che contribuisce a rendervi un po’ nervosi e a bloccare i vostri pro-getti tutto potrebbe essere un po’ pesante ma con dei grandi alleati al vostro fi anco come Urano Ve-nere e Marte sicuramente brutta fi gura non la farete..anzi. sapete cosa vi dico?..riprenderete il vo-stro posto..SUL TRONO!!

ascoltare..e al contrario non dovete ascoltare quelle che sono solamen-te brutte notizie sulla vostra attività gettate li alla rinfusa da chi vuole solo spaventarvi..magari per invidia..in mattinata infatti potreste rivedere qualcuno che non avreste voluto incontrare..non fermatevi a parlare..vi deprimerebbe solamente..invece do-vete essere felici..anzi FELICISSIMI

apprezzamento da voi non desi-derato e tantomeno gradito..beh dalla metà di questa assolata mat-tinata la Luna passerà nel segno dell’Ariete da dove contribuirà a scaldare il vostro cuore già protetto e ben nutrito da un’infaticabile Ve-nere che ce la mette tutta per ren-dervi felici..e mi sembra che ci stia riuscendo..E ALLA GRANDE

amici del Toro..una giornata come questa infatti con una Luna che a metà mattinata entra in Ariete rendendovi istintivi e sensuali non è da buttare via..dedicatevi con passione quindi alle vicende amorose..senza però tralascia-re il lavoro..mai..NEMMENO PER UN ISTANTE

zioni geniali..questa è la vostra giorna-ta di oggi, complicata non poco come potete ben vedere..ed ancora sono qui a dirvi la stessa cosa come un disco rotto che pèrò voi non volete ascolta-re.. chissà se vi dico che insistendo con il lavoro potreste addirittura far di peggio..ecco a questo punto chissà se mi ascolterete quando vi dico di stac-care e PENSARE ALL’AMORE

Ecco che q u a l c o s a

nelle prime ore del matti-no comincia a risolversi..quel

dubbio sul lavoro chr ieri e l’altro ieri vi attanagliava final-mente si dissolve..la Luna in Ariete vi è infatti assolutamente propizia e, unendosi ad un meraviglioso urano che vuole vedervi felici può provocare anche un evento inaspettato e bellissimo..MAI PROVATO A GIOCARE?

L’ a v e v a m o già detto ,

mi sembra, e infatti è proprio così..oggi po-treste risentire maggiormente

della stanchezza accumulata in questo ultimo periodo col risultato di apparire un po’ indi-gestii agli occhi degli amici e del partner il quale con voi in questo momento non sa più che pesci prendere..cercate di rendergli la vita più facile..come? semplice-mente essendo più tranquilli…RI-LASSATEVI

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitandoARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Venerdì 24 Giugno 2011

ore 00 cielo sereno e vento da sud a 5 km/h. Temperatura di 16,6 °Core 03 c ie lo sereno e vento da sud a 4 km/h. Temperatura d i 15,8 °Core 06 cielo sereno e vento da sud/est a 6 km/h. Temperatura di 16,2 °Core 09 cielo sereno e vento da sud/est a 5 km/h. Temperatura di 22,1 °Core 12 c ie lo sereno e vento da sud a 7 km/h. Temperatura d i 25,4 °Core 15 cielo quasi sereno con cu-mul i sparsi e vento da sud/ovest a 10 km/h. Temperatura di 27,2 °Core 18 cielo quasi sereno o poco nuvoloso con cumul i sparsi e vento da sud/ovest a 12 km/h. Tempera-tura di 24,7 °Core 21 cielo quasi sereno o poco nuvoloso e vento da ovest a 7 km/h. Temperatura di 21,7 °C

Viterbo & AltoLazio

DOMANI 24 GIUGNOTERRACINA

(DIURNO E NOTTURNO)

VIA MINCIOTTI, 35 (VT) TEL: 0761-341072

Giovedì 23 Giugno 2011

ore 00 c ie lo sereno e vento da sud a 5 km/h. Temperatura d i 16,5 °Core 03 c ie lo sereno e vento da sud a 4 km/h. Temperatura d i 15,3 °Core 06 c ie lo sereno e vento da sud a 5 km/h. Temperatura d i 14,9 °Core 09 c ie lo sereno e vento da sud/est a 5 km/h. Temperatura d i 22 °Core 12 cc ie lo sereno e vento da sud a 8 km/h. Temperatura d i 25,7 °Core 15 c ie lo sereno e vento da sud/ovest a 12 km/h. Temperatura d i 27,5 °Core 18 ie lo quasi sereno e vento da sud/ovest a 12 km/h. Tempera-tura d i 24,8 °Core 21 c ie lo quasi sereno e vento da sud/ovest a 7 km/h. Temperatu-ra d i 21,2 °C

OGGI 23 GIUGNOFILOSCIA

(DIURNO E NOTTURNO)

VIA VICO SQUARANO, SNC (VT) TEL: 0761-324188

Page 32: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 23 giugno 2011

Recommended