+ All Categories
Home > Documents > LRA Intro

LRA Intro

Date post: 17-Feb-2017
Category:
Upload: gianluca-anselmo
View: 195 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
7
DESIGNER ARTISTI ARTIGIANI & INSIEME PER LA RINASCITA DELL’ARTIGIANATO ITALIANO KNOW HOW ITALIANO L IBERA R EPUBBLICA DELLE A RTI PROGETTO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE DELL’ ARTIGIANATO ITALIANO
Transcript
Page 1: LRA Intro

DESIGNERA R T I S T I

ARTIGIANI&

I N S I E M E PER LA RINASCITA

DELL’ARTIGIANATO ITALIANO

KNOW HOW ITALIANO

LIBERA REPUBBLICA DELLE ARTIPROGETTO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE DELL’ ARTIGIANATOI T A L I A N O

Page 2: LRA Intro

LiberaRepubblicadelleArti è un’ iniziativa composta da tre progetti in sinergia fra loro che prevedono la collaborazione di Più Enti pubblici e Aziende Artigiane nella realizzazione di un progetto di promozione internazionale in un regime di limitatezza di mezzi.Il Progetto sfrutta le potenzialità italiane facendole divenire un prodotto di intrattenimento con potenzialità di accrescimento dell’immagine e del potenziale di mercato delle realtà Artigianali italiane e dell’ appeal turistico del territorio.Basato sul concetto di Residenza per giovani Artisti&Designer abbinato ad un Contest Creativo su progetti rivolti al Re_Design degli Stili Tradizionali. Il Progetto è creato a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti essendo contemporaneamente veicolo di innovazione della produzione artigiana e di promozione dei giovani creativi.Essendo io Albisolese “ritrovato” dopo esperienze all’estero ho cercato di utilizzare le mie esperienze e metterle a disposizione della “Libera Repubblica delle Arti” ovvero la mia Italia ideale.Quindi questa operazione, seppur applicabile a più ambiti, parte dal settore della Ceramica e da Albisola e l’invito a partecpare è rivolto a tutti i 34 comuni dislocati in 15 regioni riuniti dall’ Associazione Italiana Città della Ceramica, la vera Italia del fare.

Gianluca Anselmo - Gruppo Ac.c.A. Albisola

Libera Repubblica delle Arti I t r e p r o g e t t i :

LIBERAREPUBBLICADELLEARTI – GIVE OUT YOUR BEST! – IN CERAMICProgetto televisivo e multimediale Format DOCU/TALENT con estensione web di completamento.Una trasmissione a puntate televisiva rivolta alla distribuzione sul mercato dei canali via satellite esteri e di un portale web di contenuti che integrandosi con la versione televisiva darà al pubblico gli approfondimenti necessari a massimizzarne il risultato di immagine e la diffusione dei contenuti culturali e commerciali.

AAA - ARTISTI & DESIGNER CERCASIProgetto di residenza Creativa sul Re_Design della Ceramica Artistica Italiana da parte di Artisti e Designer (progetto sul quale si basa la narrazione televisiva), svolto a livello Nazionale.I cui partecipanti sono selezionati con un bando che coinvolgerà progressivamente nelle città di Antica Tradizione Ceramica iscritte all’A.I.C.C.

LIBERAREPUBBLICADELLEARTI_NETWORKRete Nazionale di Imprese della Ceramica ArtisticaLe migliori botteghe del territorio nazionale, riunite in una rete di imprese che promuoverà una serie di attività comuni su mercati nazionali ed esteri rappresentando il comparto nazionale della Ceramica d’Arte, un gruppo di soggetti economici che selezionati su base nazionale divengono primari destinatari della promozione effettuata dal prodotto televisivo. i cui prodotti e servizi verranno messi in vendita su di una piattaforma di e-commerce avanzato destinato agli oggetti d’arredo e da collezione.Il sito offrità anche pacchetti turistici legati ai corsi di ceramica e ai percorsi culturali per privati ma anche per scuole ed Istituti d’arte e progetti di residenza creativa esteri.Questo progetto è quello dei tre che intende ripagare gli investimenti fatti negli altri in termini di effettiva resa economica alle imprese ai territori ed ai creativi partecipanti.

Page 3: LRA Intro

Ap p r o f o n d i m e n t i :

LA RESIDENZALa struttura portante del progetto consiste in una serie di Residenze Creative svolte nei luoghi di antica tradizione ceramica iscritti all’A.I.C.C. (Associazione italiana Città della Ceramica), di creativi, Artisti e Designer selezionati con un bando Nazionale per giovani menti diffuso tramite la rete nazionale del Circuito Giovani Artisti Italiani.I programmi di Artisti in Residenza forniscono ad artisti, designer e curatori un momento ispirativo lontano dal loro ambiente abituale, un momento di riflessione, di ricerca, di presentazione di prototipazione di nuovi prodotti per il mercato. Esplorarando un’altra comunità, i Creativi hanno l’occasione e la missione di conoscere nuove persone, utilizzare nuovi materiali. Le Residenze d’Artista sottolineano l’importanza dello scambio culturale e di immersione in un’altra cultura e portano nuovi stimoli alle realtà locali italiane di cui un problema importante è appunto l’isolamento stilistico e culturale e l’impermeabilità al cambiamento del mercato.

DESIGNER & ARTISTITipologie di creativi diverse : Artisti & Designer, si confronteranno su progetti che di volta in volta esalteranno le attitudini degli uni o degli altri, costringendoli ad una crescita delle loro professionalità in ambiti diversi

ma anche progetti di Design di squadra per la realizzazione di linee di oggetti che siano il risultato di diverse menti e siano studiate per essere integrate alle linee di produzione di Aziende italiane leader del mercato internazionale dell’arredo di interni e di esterni sia tradizionale che moderno, individuate in una fase preliminare dall’organizzazione.

PROGETTO DI RE_DESIGN DELLO STILE TRADIZIONALE&VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STORICALo stimolo creativo principale che verrà dato è il patrimonio italiano degli stili tradizionali sul cui Re_Design e il Ri-Uso diviene base di sviluppo del “nuovo” ma che ne conservi ed enfatizzi i punti di forza.Parola d’Ordine quindi: Realizzare oggetti sia di uso quotidiano che d’arredo, nonché specifici prodotti individuati a livello locale adattando ai gusti di arredo contemporanei le forme ed i decori della tradizione.Il Re_Design sarà affiancato anche da un attività di ricerca delle migliori espressioni del passato nei vari stili produttivi storici documentati individuando una serie di prodotti storici “top di gamma” le cui repliche fedeli e numerate diverranno prodotto per i numerosi collezionisti, che non potendo avere l’originale esposto in un museo avranno possibilità di acquistarne una versione realizzata dai migliori decoratori e tornianti italiani contemporanei nelle botteghe italiane delle Arti Applicate.

Page 4: LRA Intro

PRODOTTO TELEVISIVO: DOCU/TALENT Un prodotto televisivo ibrido quindi fra Documentario e Talent Show con schede ed approfondimenti sul web in grado di portare gli spettatori al centro dei Fatti, dei Personaggi e dei Luoghi Culturali Italiani.Realizzato integrando la narrazione degli eventi sul territorio durante le residenze dei singoli gruppi con riprese in studio, in modo da realizzare una serie di almeno una decina di episodi organizzati in stagioni, ognuna dellle quali riguardi 4 o 5 località artigiane in luoghi differenti.

FASI DELLA NARRAZIONE:

- Scoperta degli Stili Tradizionali Italiani del luogo, delle loro forme e decori, della loro origine storica, dei loro sistemi produttivi e del loro mercato di destinazione.- Esplorazione delle valenze dei territori, delle persone, dei modi di vivere, della cucina tipica, tutti elementi che in un processo creativo devono compenetrare i prodotti realizzati.- Competizione dei Creativi basata su compiti e progetti assegnati da un comitato di Tutor.- Studio, Progettazione e realizzazione del prodotto da parte dei Designer e degli Artigiani.- Come collante di tutte le narrazioni che si intervalleranno ed incrocieranno durante le punate destinate alla trasmissione verrà utilizzata la fase finale di valutazione e presentazione dei progetti che avverrà in studio.

PROMOZIONE TERRITORIALE, TURISTICA E COMMERCIALE IN UN UNICO FLUSSO SINERGICOLa diffusione di questo prodotto darà una preziosa opportunità di promozione sia dello stile tradizionale che del prodotto “nuovo” realizzato, che godranno di un opportunità unica di visibilità e comprensione da parte del pubblico che ne apprezzerà il valore intrinseco e la preziosità delle sue lavorazioni, incorporando in più tutto il valore aggiunto proprio del territorio italiano che lo ha generato.

UN PRODOTTO INTERNAZIONALMENTE MOLTO APPETIBILE PER IL MERCATO DEL BROADCASTINGIl mercato televisivo è sicuramente alla costante ricerca di prodotti per soddisfare il proprio palinsesto. Il nostro prodotto al suo interno contiene tanti punti di appetibilità ed il successo di distribuzione dovrebbe essere ulteriormente favorito dalla diffusione a basso costo per i canali televisivi, avendo i costi di produzione assorbiti dagli investimenti pubblici per la promozione territoriale e commerciale.Divengono ovvie le ricadute nei campi del turismo e del mercato dell’artigianato inoltre la sua divulgazione porterà il prodotto realizzato ad avere un valore aggiunto considerevole, con un aspettativa di mercato buona anche per la linea di oggetti di design derivata e la produzione tradizionale ad essa collegata.Le fiere del broadcasting alle quali le film commission di molte parti d’italia hanno accesso e contatti le rendono un partner del progetto ideale alla sua diffusione mondiale. Gli obbiettivi sono principalmente i mercati esteri per cui il prodotto verrà direttamente doppiato in inglese.

Page 5: LRA Intro

DOCU/DOC E PIATTAFORMA DI WEB MARKETING - ESTENSIONE SULLA RETE DEL PRODOTTO TELEVISIVO

Il Sito del progetto ospiterà tutta la documentazione del progetto sia video che documentale sugli stili e studi fatti dal team, ogni prodotto avrà una sua scheda video. Una volta trasmesse saranno presenti anche le puntate della stagione precedente.Un contatto diretto con il territorio e i suoi personaggi culturali e commerciali, in questa maniera il prodotto televisivo diviene veicolo commerciale di contatti con il pubblico e di ricerca di canali di distribuzione esteri, gli utenti del prodotto video avranno l’opportunità di divenire acquirenti del prodotto realizzato in video ed approfondire gli argomenti trattati.Il sito sarà anche punto di accesso ad una piattaforma di vendita internazionale della ceramica italiana.

CONCLUSIONII tempi sono difficili, le economie languono, bisogna scegliere di puntare su progetti di maggiore impatto, che diano il maggior risultato di immagine e diffusione delle valenze del proprio territorio.Unite le varie realtà di antica tradizione ceramica possono ambire a attività importanti che abbiano la potenzialità di imporsi sul mercato e quindi stimolare l’entusiasmo verso gli antichi mestieri, rendere possibile ad un giovane di poter apprezzare e intraprendere, con la possibilità di avere un risultato

economico sostenibile, un attività artigianale legata alle arti applicate, scongiurando il pericolo imminente della loro estinzione che costituirebbe un danno incalcolabile per l’Italia tutta. Gli Artigiani italiani lo hanno fatto nel passato quando sostituirono le maioliche cinesi che dominavano sul mercato sviluppando i vari stili tradizionali su cui oggi si basa l’attività proposta dal progetto.Bisogna quindi puntare sui valori universalmente riconosciuti all’italia e utilizzarli per promuovere ciò che invece pochi conoscono ed è per questo che la scelta coinvolge il mondo della televisione come target dell’operazione.Il progetto verrà proposto a tutti gli Enti territoriali e culturali il cui statuto ne preveda l’intervento, il concerto del sostegno da parte del territorio renderà possibile un attività a livello locale altrimenti irrealizzabile, sia economicamente che dal lato dei contenuti di appetibilità del prodotto televisivo derivante che necessita un numero sufficiente di contenuti ed episodi per ogni stagione.

La fase di startup del progetto prevede la raccolta delle intenzioni delle località coinvolte, la raccolta delle adesioni e della determinazione dei costi più precisa.

Page 6: LRA Intro

Albisola SuperioreAlbissola MarinaAriano IrpinoAscoli PicenoAsseminiBassano del GrappaBurgioCaltagironeCastellamonteCastelliCava dei TirreniCerreto Sannita

Civita CastellanaDerutaEsteFaenzaGrottaglieGualdo TadinoGubbioImprunetaLaterzaLodiMondovìMontelupo Fiorentino

NoveOristanoOrvietoSan LorenzelloSanto Stefano di CamastraSciaccaSesto FiorentinoSquillaceUrbaniaVietri sul Mare

Le città italiane della Ceramica

www.gruppoacca.it - [email protected] Anselmo +39 340 0783099

Il progetto è stato ideato per coinvolgere i seguenti Enti:

DESIGNER & ARTISTI

CAMERE DI COMMERCIO

MINISTERI REGIONI ED ENTI TERRITORIALI LOCALI

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

ISTITUTI UNIVERSITARI

ACCADEMICI E STUDIOSI

FILM COMMISSION REGIONALI E NAZIONALE1730.000 ITALIANI RISIEDONO IN QUESTE CITTÀ

SEMPRE MENO DI LORO SONO ARTIGIANI

EVITARLA ? : UNA QUESTIONE DI “STILE “!

I LORO ED I NOSTRI NIPOTI NON NE POTRANNO CONOSCERE

LA LORO ESTINZIONE ? : QUESIONE DI TEMPO

IL LORO SAPERE E’ PATRIMONIO NAZIONALE

DESIGNERA R T I S T I

ARTIGIANI&KNOW HOW ITALIANO

Una squadra motivata che si supporta ed unisce gli sforzi può farcelaquesta proposta nasce ad Albisola la LIBERA REPPUBBLICADELLE ARTIla prima della lista ma può solo funzionare se tutti insieme la accogliamo

Page 7: LRA Intro

Artisti&Designer “Disegnate” il nostro futuro


Recommended