+ All Categories

Lro

Date post: 13-Jun-2015
Category:
Upload: emanuele-pisapia
View: 324 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
9
E’ stato un anno impegnativo, di cambiamento, di grandi sfide e sacrifici. Ringraziamo l’associazione SI.MA.BO di Capoverde con la quale abbiamo un accordo di partenariato. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a Silvia Punzo (della quale riportiamo le parti salienti dell’aggiornamento) e al Presidente Paolo Manzoni per l’importante lavoro fatto, a tutti i volontari, ai veterinari e collaboratori che hanno reso possibile l’intensa attività svolta a sostegno degli animali abbandonati dell’isola. Ai volontari non veterinari si chiede soprattutto di dedicare il proprio tempo ai cani, di farli giocare e uscire dai loro recinti, di assistere l’associazione in tutte le iniziative che coinvolgano la popolazione e la rendano ricettiva alle problematiche legate al randagismo e alla tutela dei loro concittadini pelosi Ecco il primo micio capoverdiano arrivato in Italia grazie a SIMABÔ, domenica 9 settembre! Paolo Manzoni, presidente di SIMABO Onlus consegna Feo a Cristian all’arrivo all’aeroporto di Bergamo. L’attività principale dell’associazione consiste in un programma di sterilizzazione massiva di cani e gatti, ma anche nella preziosa opera di sensibilizzazione e di coinvolgimento della popolazione attraverso un programma di adozione e terapia e profilassi antiparassitaria che favorisca l’accoglimento degli animali ora randagi da parte delle famiglie. Simabô offre l’interessante prospettiva di vivere una straordinaria esperienza di volontariato a tutti gli amanti della natura, anche non veterinari, e di lavorare a contatto con gli animali in un contesto stimolante, in cui confrontarsi con il simpaticissimo personale capoverdiano che tutti i giorni manda avanti l’attività della sede ma anche con altri volontari, italiani e stranieri. SI.MA.BO - Capoverde
Transcript
Page 1: Lro

E’ stato un anno impegnativo, di cambiamento, di grandi sfide e sacrifici.

Ringraziamo l’associazione SI.MA.BO di Capoverde con la quale abbiamo un accordo di partenariato.

Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a Silvia Punzo (della quale riportiamo le parti salienti dell’aggiornamento) e

al Presidente Paolo Manzoni per l’importante lavoro fatto, a tutti i volontari, ai veterinari e collaboratori che hanno reso

possibile l’intensa attività svolta a sostegno degli animali abbandonati dell’isola.

Ai volontari non veterinari si chiede soprattutto di dedicare il proprio tempo ai cani, di farli giocare e uscire dai loro

recinti, di assistere l’associazione in tutte le iniziative che coinvolgano la popolazione e la rendano ricettiva alle

problematiche legate al randagismo e alla tutela dei loro concittadini pelosi

Ecco il primo micio capoverdiano arrivato in Italia grazie a SIMABÔ, domenica 9 settembre!

Paolo Manzoni, presidente di SIMABO Onlus consegna Feo a Cristian all’arrivo all’aeroporto di Bergamo.

L’attività principale dell’associazione consiste in un

programma di sterilizzazione massiva di cani e gatti, ma

anche nella preziosa opera di sensibilizzazione e di

coinvolgimento della popolazione attraverso un

programma di adozione e terapia e profilassi

antiparassitaria che favorisca l’accoglimento degli

animali ora randagi da parte delle famiglie. Simabô offre

l’interessante prospettiva di vivere una straordinaria

esperienza di volontariato a tutti gli amanti della natura,

anche non veterinari, e di lavorare a contatto con gli

animali in un contesto stimolante, in cui confrontarsi con

il simpaticissimo personale capoverdiano che tutti i giorni

manda avanti l’attività della sede ma anche con altri

volontari, italiani e stranieri.

SI.MA.BO - Capoverde

Page 2: Lro

Grazie alla sovvenzione, il progetto ha potuto essere ampliato cosicché oggi SIMABÔ conta su un organico di 9 persone,

tutte regolarmente assunte con i contributi sociali; assiste circa 40 cani al giorno 365 giorni all’anno (tra sterilizzazioni,

somministrazione di antiparassitario ed urgenze) e soprattutto ha potuto assumere un veterinario a tempo pieno che

garantisce tutti i giorni un’assistenza adeguata per gli animali di Sao Vicente. Inoltre, ai sensi del progetto, agli animali

sterilizzati viene applicato il microchip e non appena entrerà in funzione il sistema computerizzato di gestione della

clinica inizierà l’inserimento dati nel database destinato a formare la base dell’anagrafe canina che SIMABÔ trasferirà al

Municipio al termine del progetto pilota.

SIMABO e’ ormai diventato il punto di riferimento per tutta la citta’.

Le foto ritraggono un cane ferito che viene portato in sede in ambulanza ed un bambino che porta i cuccioli della sua

cagnolina a prendere l’antiparassitario in un villaggio a pochi chilometri da Mindelo.

Il Dott. Guilherme Oliveira è il primo veterinario

capoverdiano, che da inizio luglio 2012 lavora per

SIMABO. Ha affiancato il dott. Salvador Mascarenhas,

anche lui capoverdiano ma residente in Portogallo,

durante il periodo di volontariato presso l’associazione

nel mese di maggio, acquisendo una certa familiarità in

sala operatoria e soprattutto la capacità di affrontare i

problemi che più frequentemente incontrano i chirurghi

dalle nostre parti: sanguinamento superiore alla media

dovuto all’ ehrlichiosi, condizioni generali pessime, gravi

parassitosi, febbre.

Il dott. Gariazzo, la dott.ssa Raineri e la dott.ssa Mulas,

rispettivamente capo della Sezione Finanza e contratti della

Delegazione dell’Unione Europea a Praia, direttore sanitario di

SIMABÔ e coordinatrice del nostro progetto presso la DUE, di

fronte all’ingresso della Delegazione in occasione della visita

nello scorso aprile.

A partire dal 1° febbraio 2012, SIMABÔ gode di una

sovvenzione dell’Unione Europea per il progetto “Lotta al

randagismo sull’isola di Sao Vicente – Progetto pilota per

l’arcipelago di Capo Verde” presentato nell’ambito del

programma EuropeAid/130817/L/ACT/CV. Il progetto, il primo

al mondo nel suo genere a ricevere una sovvenzione dell’UE,

prevede la continuazione in forma più capillare e organizzata

delle attività che SIMABÔ svolge fin dalla sua nascita nel 2008:

sterilizzazione di cani e gatti, randagi e con proprietario; terapia

e profilassi antiparassitaria gratuita per tutti gli animali

sterilizzati o da sterilizzare; adozione dei cani attualmente

ricoverati nel rifugio oppure abbandonati per le strade.

Page 3: Lro

SIMABO promuove l’adozione dei cani incidentati alle persone che li portano presso la sede o ne fanno segnalazione,

cosa che per fortuna accade sempre più frequentemente grazie alla costante opera di sensibilizzazione che viene svolta

con ogni mezzo, ritenendo che solo con una nuova cultura e mentalità si puo’ risolvere il problema del randagismo e

assicurare agli animali condizioni di vita adeguate.

SIMABO ringrazia tutti i donatori che con il loro contributo aiutano a finanziare il 25% dei costi del progetto non coperto

dalla sovvenzione, pari a circa 2.000 euro al mese, primo fra tutti Lamento Rumeno Onlus, co-finanziatore ufficiale

dell’azione sovvenzionata.

Aspetto preoccupante è che la sovvenzione purtroppo è da sempre incerta a causa del rifiuto da parte delle autorità

dell’isola a firmare il protocollo di partenariato che ne garantirebbe il mantenimento per tre anni. Il motivo di questo

rifiuto è completamente sconosciuto a tutti, anche alla maggior parte dei cittadini di Sao Vicente, privati, imprese,

istituzioni, persino a molti funzionari del municipio stesso; è proprio quest’ultimo che dovrebbe sostenere l’attività

dell’associazione poiché si avvale quotidianamente del servizio pubblico espletato gratuitamente da SIMABO che

spetterebbe invece alla municipalità.

La delegazione dell’UE a Capo Verde visita SIMABÔ

Si e’ tenuta l’11 luglio scorso la sessione informativa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea a Mindelo per

la presentazione del nuovo invito a presentare proposte di progetto.

La dott.ssa Virginia Mulas, coordinatrice del progetto presso la delegazione dell’UE, la dott.ssa Cassandra Pereira, della

Sezione finanza e contratti e il dott. Joao da Veiga, durante l’incontro di Mindelo

Foto di gruppo con i funzionari della DUE sotto l’insegna di SIMABÔ, finanziata con fondi UE nell’ambito delle azioni

di visibilità legate al progetto “Lotta contro il randagismo nell’isola di Sao Vicente – Un progetto pilota per l’arcipelago

di Capo Verde” con cui SIMABÔ si è assicurata i fondi per la sterilizzazione di 10.000 cani in tre anni.

Page 4: Lro

Obiettivo raggiunto anche questa volta; dopo il nostro precedente appello, sono stati raccolti i fondi necessari che, grazie

al vostro prezioso contributo, hanno permesso di acquistare 50 cucce, arrivate a Bucarest nel mese di novembre.

Rifugio di Bucarest – Romania

Page 5: Lro

Un grazie di cuore per le vostre donazioni di cibo, coperte ed altro materiale che puntualmente sono state spedite

in rifugio.

Page 6: Lro

Vogliamo ringraziare ancora una volta con sincera gratitudine tutti Voi, i nostri sostenitori, che anche per quest’anno, ci

avete enormemente aiutato dandoci la possibilita’ di perseguire i nostri obiettivi ed implementare le attivita’ a totale ed

unico beneficio dei nostri Fratelli Animali.

Ringraziamo anche tutti i singoli attivisti e le associazioni di volontariato che pur condividendo la nostra stessa necessita’

di sostentamento per far fronte alle innumerevoli emergenze quotidiane, ci hanno affiancati supportando i nostri progetti.

(Animali & Animali; Amici Animali Onlus (Osimo); Telefono Difesa Animali (BS); La Cuccia (BO)

Un sentito ringraziamento all’Associazione AmiCOniglio che ci ha dato l’opportunita’ di esporre la mostra fotografica

tenutasi il 23 Settembre 2012 a Villa Doria Panphili (Roma) con il prezioso contributo di Renato Brusa per

l’organizzazione, l’allestimento e il report fotografico esposto.

Solidarieta’ per i nostri Fratelli senza Voce

Page 7: Lro

Grazie agli amici di Bologna che hanno dato la loro ineguagliabile disponibilità ad organizzare l’evento e a tutti coloro

che hanno partecipato alla serata di beneficenza tenutasi il 26 ottobre scorso; donazioni raccolte € 1.599,00

AVVISO IMPORTANTE

Ricordiamo che il nostro conto corrente bancario (IT07 I086 3163 6900 0010 0838 186) a seguito della variazione di sede

legale, verra’ estinto in data 31.12.2012

Il codice Iban relativo al nuovo conto e’ il seguente: IBAN IT16 S076 0112 3000 0007 0994579

Vi preghiamo di assicurarVi che tutti i vostri dati siano correttamente riportati sul bonifico al fine di permetterci

di comunicare con Voi. (frequentemente succede che l’indirizzo non sia menzionato o riportato incompleto di

conseguenza non abbiamo la possibilita’ di inviarvi gli aggiornamenti o la foto del cane in caso di sottoscrizione

dell’adozione a distanza)

Resta invariato il numero di conto corrente postale: 70994579

Invitiamo tutti coloro che desiderano ricevere i nostri aggiornamenti trimestrali via mail, di scriverci a:

[email protected] comunicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per qualsiasi comunicazione o richiesta di informazioni potete contattarci telefonicamente ai seguenti numeri:

349 288 67 51 – 388 87 22 790; sara’ nostra cura richiamarVi senza alcun addebito da parte Vostra.

Associazione Protezione Animali LAMENTO RUMENO ONLUS

Via Ghirola n. 14 – 60010 Ripe (AN) Laura Pontini cell. 349 2886751

[email protected] www.lamentorumeno.org

Donazione su conto corrente postale n. 70994579

Donazione tramite bonifico bancario IBAN IT16 S076 0112 3000 0007 0994 579

Donazione Paypal: [email protected]

Page 8: Lro

Piccole Creature

Cerva Aurora

Vi ricordate la storia della piccola cerbiatta Aurora che aveva riportato gravissime lesione agli arti posteriori

presumibilmente causate da un mezzo agricolo?

Grazie al vostro aiuto, Lamento Rumeno Onlus ha potuto partecipare ai costi dell’intervento donando 3.000 euro.

Il Dott. Zeira, insieme ad un gruppo di esperti, ha progettato due protesi per le zampe lese; nel mese di agosto 2012 ha

eseguito due delicati interventi a seguito dei quali Aurora ha potuto finalmente riprendere a camminare ed e’ tornata

presso il Centro di Monte Adone (BO) dove vive in compagnia di un cervo maschio, Filippo che è cresciuto con lei.

Linda e Sofia – Rifugio FATA (Lamezia Terme)

E’ ormai di normale consuetudine la storia di due cagnoline, Linda e Sofia, ritrovate vaganti, malnutrite, nei pressi del

Rifugio Fata di Lamezia Terme. Un’altra storia di inciviltà dove la mancanza di valori morali, senso civico e

responsabilità porta a scegliere la via più semplice: l’abbandono.

Facendo fede a ciò che per noi è di fondamentale importanza, abbiamo raccolto l’appello dei volontari del Rifugio Fata

provvedendo alle sterilizzazioni delle due cagnoline unitamente all’intervento chirurgico di Linda necessario per asportare

un tumore mammario. Ricordiamo che il Rifugio è autofinanziato ed ospita 165 cani.

Costo dell’intervento € 370,00

Aggiornamenti IV Trimestre 2012

Page 9: Lro

Balu’

Carattere particolare, un po’ scontroso e solitario che difficilmente si relaziona con le persone. E’ lui, il gigante Balu’,

seguito da noi ormai da oltre un anno; forse un po’ stanco per ciò che gli ha riservato la vita, in attesa di un’adozione che

a tutt’oggi non e’ ancora arrivata.

E’ un impegno economico notevole quello che affrontiamo per Balu’ sia per i trattamenti di fisioterapia costanti che per

l’alimentazione particolare: 800 euro mensili che gravano pesantemente sul nostro bilancio a cui però continuiamo a far

fronte visto che per lui non si è prospettata alcuna possibilità di ricollocazione.

Con la speranza che possiate continuare a sostenerci, ringraziamo tutti coloro che, a seguito del precedente appello, hanno

donato quanto necessario per le cure di Balu’.

Rivolgiamo un ringraziamento particolare alla clinica Hydradog di Firenze che lo scorso luglio ha messo a disposizione i

suoi locali al fine di organizzare una serata di beneficenza per Balu’. Donazioni raccolte € 1.220,00

Grazie al vostro aiuto è stato inoltre possibile acquistare il carrellino con cui speriamo vivamente che Balu’ possa trovare

sollievo ed avere, anche se solo in maniera limitata, la possibilità che la vita gli ha negato: quella di camminare.