+ All Categories

Luce!

Date post: 24-Jul-2016
Category:
Upload: colori-del-levante-fiorentino
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Anno internazionale della luce 2015. IYL2015 Mostra collettiva d'arte. Art exhebition. Biblioteca comunale di Pontassieve. Colori del Levante Fiorentino Ligth2015.org Unesco
54
LUCE! DIPINGERE LA LUCE ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO
Transcript
Page 1: Luce!

LUCE!

DIPINGERE LA LUCE

ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE

COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO

Page 2: Luce!

In copertina un’opera del professor Roland Unger, Dresda

Page 3: Luce!

Questa mostra vuole ricordare alcune delle cose meravigliose legate alla LUCE e come essa svolge un ruolo fondamentale in natura, per la cultura, per la scienza e per la tecnologia. Partecipiamo così all’Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL2015). La mostra, allestita presso la biblioteca comunale di Pontassieve da giugno a settembre del 2015, è inserita nel calendario ufficiale dell’Unesco e si compone di due parti: -una esposizione di opere (Dipingere la Luce) dove gli artisti mettono in evidenza una loro interpretazione del tema della luce. -alcune immagini commentate messe a disposizione dal progetto internazionale di divulgazione scientifica “Light beyond the bulb”. Che sia un anno di luce Colori del Levante Fiorentino

Page 4: Luce!
Page 5: Luce!

LUCE!

DIPINGERE LA LUCE

Page 6: Luce!

Artisti: MAURO BARONCINI ANNALISA BATI DENISE CALABRI MASSIMO CANTINI STEFANIA CASTRI CARLA CONTI ROSSI ELISA CORELLI FIORENZA DELLA FELICE PATRIZIA FABBRI GILDA FUSI ROBERTO FUSINI MIRIAM GRAGNOLI LIVIA LIVI MAURO MANNELLI ROBERTA MELI LILIANA PESCIOLI SIMONE PIERACCIONI MARIANO PINZAUTI LUCIANO PISERI ELISA RIGHI ROBERTO SMORTI ROLAND UNGER GAETANO URZI STEFANIA VALENTINI KATRIN WEGENER

Page 7: Luce!

“Il chiaro e lo scuro sono fratelli come la vita e la morte. Uno non può esistere senza l’altro. Ma, per poter sperare, disegno la luce e il chiaro con

colori coprenti, allegri e decisi, l’ombroso e l’oscuro con quelli velati. Cosi lo scuro diventa melanconicamente sopportabile e la speranza rimane.”

Roland Unger

ROLAND UNGER “HALLIG HOOGE” 2013 olio su legno

Page 8: Luce!

Meglio accendere una candela che maledire l’oscurità. (Proverbio cinese)

STEFANIA CASTRI “ ILLUMINAZIONE” 2015 olio su tela

Page 9: Luce!

L’alba è il momento in cui non respira, l’ora del silenzio. Tutto è paralizzato, solo la luce si muove. (Leonora Carrington)

LUCIANO PISERI “ ALBA SUL GHIACCIAIO DEL LYS” acquerello 2015

Page 10: Luce!

ELISA CORELLI “LIGHT BEYOND THE BULB” LA LUCE OLTRE LA LAMPADA 2015 olio su tela

“Le persone sono come le vetrate colorate. Scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce all'interno.” Elizabeth Kübler-Ross

Page 11: Luce!

ANNALISA BATI “ MILLE ANNI DI OTTICA 1015-2015” 2015 olio su legno

“C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce. (Leonard Cohen)

Page 12: Luce!

ROBERTO SMORTI “RAGGI DI LUCE SU FIRENZE” 2013 olio su tela

“… e il tutto si colora ovunque si riposa”

(Alessandro Manzoni)

Page 13: Luce!

“L'ora più buia è quella che precede il sorgere del sole.” (Paulo Coelho)

ROBERTA MELI “LUCI NOTTURNE” 2015 acquerello

Page 14: Luce!

"Quando permettiamo alla nostra Luce propria di risplendere, inconsciamente

accordiamo il permesso ad altre persone di fare lo stesso"

(Nelson Mandela)

SIMONE PIERACCIONI scultura

Page 15: Luce!

“I colori del giorno lentamente si sciolsero nel grigio e le cime delle montagne lontane divennero

sagome confuse di giganti accovacciati.” Khaled Hosseini

CARLA CONTI ROSSI “LUCI ROMANTICHE SU FIRENZE” Tecnica mista

Page 16: Luce!

“Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza

di chi amiamo. (Virginia Woolf)

MAURO MANNELLI “ONDE DI LUCE BLU” 2015 olio su tela

Page 17: Luce!

Le piante conoscono bene i distinti sapori della luce

(Diego Chozas)

GILDA FUSI “COLORI SULL‘EMA” 2014 olio su legno

Page 18: Luce!

La bellezza non è nel viso; la bellezza è una luce nel cuore. (Kahlil Gibran)

PATRIZIA FABBRI “ OMBRE E LUCI SUL VOLTO DI MADDALENA” 2015 olio su tela

Page 19: Luce!

““La luce è onda. La luce è particella. La luce è sentimento. La luce è vita. La luce è.” Lichtundform.at

KATRIN WEGENER “INSPIRANDO L’ALBA” 2014 acrilico su legno

Page 20: Luce!

L’oscurità non può scacciare l’oscurità; solo la

luce può farlo. Martin Luther King

DENISE CALABRI 2015 Tecnica mista su tela

Page 21: Luce!

MARIANO PINZAUTI “ CERCANDO LA LUCE” 2013 olio su legno

Suor Maria e le sorelle si affacciarono alla grande terrazza sul mare godendo della brezza marina all’ora

del tramonto e il loro volto rivolto verso il cielo era come un cristallo che brillava alla luce degli ultimi raggi

di sole. Mariano Pinzauti

Page 22: Luce!

“Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito. (Confucio)

MAURO BARONCINI “ IO E LE STELLE“ OMAGGIO ALL’ASTROFISICA MARGHERITA HACK (1922-2013) 2013 olio su tela

Page 23: Luce!

La brezza del tramonto ha segreti da dire Fiorenza

FIORENZA DELLA FELICE “TRAMONTO A ENFOLA” 2015 olio

Page 24: Luce!

Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d'ombra e di luce. Lev Tolstoj

MIRIAM GRAGNOLI “LUCI DI TOSCANA” 2014 olio su tela

Page 25: Luce!

“Fiat Lux” Bibbia, Genesi

MASSIMO CANTINI “L‘ORIGINE” 2011 Olio e acrilico

Page 26: Luce!

Un giorno ho visto il sole tramontare quarantatré volte! E più tardi hai soggiunto:

“Sai… quando si è molto tristi si amano i tramonti…” “Il giorno delle quarantatré volte eri tanto triste?”

Ma il piccolo principe non rispose. (Antoine de Saint-Exupéry)

ELISA RIGHI “I COLORI DELLA SERA” 2015 olio su tela

Page 27: Luce!

Luce Luce

Il ricordo visibile di una luce invisibile. (TS Eliot)

LIVIA LIVI “ESPLOSIONE DI LUCE” Tecnica mista

Page 28: Luce!

Un arcobaleno che dura un quarto d'ora non lo si guarda più.

(Johann Wolfgang von Goethe)

LILIANA PESCIOLI “ARCO BALENO” 2015 olio su tela

Page 29: Luce!

“Chi rifugge le tenebre troppo ansioso, potrebbe non trovare mai la luce.” Klaus Mann

ROLAND UNGER “ABENDLICHT” 2013 olio su legno

Page 30: Luce!

“Sapete, è geniale questa cosa che i giorni finiscono. E’ un sistema geniale. I giorni e poi le notti. E di nuovo i giorni. Sembra scontato, ma c’è del genio. E là dove la natura decide di collocare i propri limiti, esplode lo spettacolo. I tramonti.” Alessandro Baricco

ROBERTO FUSINI “TRAMONTO SULLE ISOLE” olio su tela

Page 31: Luce!

La luce è sempre luce, quand'anche il cieco non la veda.

Proverbio

GAETANO URZI 1965 Tecnica mista su carta

Page 32: Luce!

"Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre " S. Francesco d'Assisi

STEFANIA VALENTINI “IRIS GIALLO” 2015 Olio su tela

Page 33: Luce!

L’inaugurazione

Page 34: Luce!
Page 35: Luce!

Dott. Luca Pardi

Dott.ssa Katrin Wegener

Il presidente dell’associazione Mauro Mannelli

con l’assessore alla cultura Carlo Boni

Page 36: Luce!
Page 37: Luce!
Page 38: Luce!
Page 39: Luce!
Page 40: Luce!

BIBLIOTECA COMUNALE DI PONTASSIEVE

Page 41: Luce!

RASSEGNA STAMPA

Page 42: Luce!

Luce e scienza

Page 43: Luce!

COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO INFO: LIGHTEXHIBIT.ORG

BUON COMPLEANNO LUCE! Gli importanti anniversari che ricorrono nel 2015:

1015: il millennio dai primi studi di ottica dello studioso

persiano Ibn Al-Haytham, autore del primo libro di ottica;

1615: quattrocento anni dal primo prototipo di motore

solare

1815: duecento anni da quando Fresnel pubblicò il suo

primo libro sulla teoria della luce come onda

1865: centocinquantesimo della descrizione della

dinamica elettromagnetica della teoria della luce di Maxwell

1915: il centenario della pubblicazione da parte di Albert

Eistein della teoria della relatività generale, il cui input iniziale fu proprio una riflessione del fisico tedesco sulla velocità della luce

1965: i cinquant’anni della trasmissione della luce con la

fibra ottica scoperta dal fisico Charles K. Kao La fibra ottica: connettere il mondo

Page 44: Luce!

COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO INFO: LIGHTEXHIBIT.ORG

CARTA DI IDENTITA’

VELOCISSIMA – Niente nell’universo può viaggiare più veloce. Nel vuoto viaggia a 299.792,458 chilometri al secondo: in un secondo fa il giro del mondo 7,5 volte.

DOUBLE FACE - Può essere descritta come un'onda . Le caratteristiche cambiano rispetto a quanto sono lunghe le onde, da cresta a cresta. Ma può essere anche vista come un flusso di fotoni , con energie inversamente proporzionale alle varie lunghezze d'onda : le lunghezze d'onda corte corrispondono ad alte energie

MUTEVOLE – Mentre viaggia il suo percorso può essere «piegato» quando passa da un mezzo ad un altro (ad esempio dall’aria all’acqua ) . Può anche essere «bloccata» (producendo un'ombra per esempio ) , «riflessa» ( come con uno specchio) , o «assorbita» ( come quando una pietra è riscaldata dalla luce infrarossa del sole )

UTILE - Gli esseri umani hanno imparato a sfruttare la luce e utilizzarla in tecnologie che spaziano dai dispositivi medici ai telefoni cellulari fino ai telescopi giganti.

SAGGIA – Ispira saggezza , principale simbolo religioso

Page 45: Luce!

COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO INFO: LIGHTEXHIBIT.ORG

WIRELESS E ABBRONZATURA… COSA HANNO IN COMUNE?

La luce assume forme differenti. La luce che vediamo con i nostri occhi è solo una frazione del tutto. Le lunghezze d’onda della luce vanno dalle onde radio ai raggi gamma in quello che è chiamato lo spettro elettromagnetico.

Page 46: Luce!

Se visti su scale diverse , le cose possono apparire in una luce completamente nuova . Un microscopio ottico ad esempio utilizza luce visibile ed un sistema di lenti per ingrandire immagini di campioni molto piccoli , sfruttando varie proprietà della luce . La luce è anche ad esempio uno dei più importanti strumenti che i medici e gli scienziati utilizzano per conoscere il corpo umano. Se guardiamo verso lo spazio, invece, i telescopi (a luce visibile o non visibile )ci consentono di scoprire l’universo che ci circonda.

LEVISTICO – foglia vista al microscopio con luce polarizzata ASTROCITI–cellule del cervello viste con l’immunofluorescenza .

CO

NO

SCER

E

RETINA la retina dell’occhio SCO

PR

IRE

SOLE– immagine agli ultravioletti Rho Ophiuchi e Antares, 520 anni luce Galassie Antennae in collisione, (infrarosso e visibile) 62 milioni di anni luce IN

FO: L

IGH

TEX

HIB

IT.O

RG

Page 47: Luce!

LEVISTICO – foglia vista al microscopio con luce polarizzata

COLORI Quando un'onda di luce colpisce qualcosa può essere assorbita. Se è assorbita luce visibile noi non vediamo quella particolare fetta di colore (frequenza di luce assorbita). Invece vediamo i colori che non sono assorbiti ma sono riflessi dall’oggetto. Le cose bianche riflettono tutta la luce visibile (per questo si indossano d’estate abiti bianchi), le cose nere assorbono la luce visibile.

Quando la luce raggiunge una pianta essa cerca di immagazzinare l'energia dalla luce per utilizzarla (fotosintesi). Le piante assorbono principalmente il rosso e il blu, tra le componenti della luce visibile . Il colore verde che vediamo più spesso nelle piante è perché è un colore che la pianta riflette invece di assorbire . Nella foto gli alberi e l’erba riflettono il verde, le campanule l’azzurro

I nostri cieli tersi sono blu perché gli atomi e le molecole nell'atmosfera spargono soprattutto la parte blu della luce solare facendola apparire come venisse da tutte le direzioni . Vicino all’orizzonte il cielo è più chiaro perché la luce, per raggiungerci da questa direzione, deve attraversare più aria e viene diffusa maggiormente; pertanto siamo raggiunti da una minor quantità di luce blu. Le nuvole e la nebbia ci appaiono bianche perché consistono di particelle più grandi della radiazione visibile, e diffondono tutti i colori allo stesso modo.

Al tramonto , la luce del sole deve passare attraverso più atmosfera terrestre e , quindi disperde più lunghezze d'onda che ci fanno ammirare un tramonto arancione rossastro. Anche altri fattori - tra cui polvere, inquinamento , foschia , e formazioni nuvolose - possono incidere sui colori di un tramonto , creando una tavolozza più complicata (foto sotto).

INFO

: LIG

HTE

XH

IBIT

.OR

G

Page 48: Luce!

BR

ILLA

NO

DI L

UC

E P

RO

PR

IA! La maggior parte degli oggetti, inclusi gli esseri viventi , non emettono luce propria visibile (molti però emanano altri tipi

di luce , come gli infrarossi ) ma riflettono la luce dal Sole o di qualche altra fonte luminosa (es. una lampadina). Le eccezioni sono quegli animali e organismi che possono produrre BIOLUMINESCENZA . La luce emessa da bioluminescenza è prodotta da energia liberata dalle reazioni chimiche .

Ci sono molte forme di vita bioluminescenti, tra cui diversi tipi di funghi e insetti . Molti animali bioluminescenti sono in acqua , soprattutto nelle profondità degli oceani

PLANCTON MARINO

FULMINI A DUBAI AURORA BOREALE LUC

I SPET

TAC

OLA

RI!

LUCCIOLE – producono luce quando un composto organico del loro addome , la luciferina , interagisce con l'ossigeno .

FUOCHI D’ARTIFICIO A PERTH, AUSTRALIA

INFO

: LIG

HTE

XH

IBIT

.OR

G

Page 49: Luce!

RIM

BA

LZA

E S

I PIE

GA

La riflessione è un comportamento comune della luce : pensiamo a uno specchio o alla luce del sole riflessa dalla superficie del lago. Tutta la luce ,dalle onde radio ai raggi X, può essere riflessa. Un altro comportamento comune è il processo di rifrazione , dove la luce è «piegata» quando passa da un mezzo ad un altro, come nell’arcobaleno.

RIFLESSI SUL LAGO - Tso Moriri, India

ARCOBALENO -Quando un raggio di luce entra in una goccia di pioggia il suo percorso è piegato ed esce in una direzione diversa separato in più colori rispetto ad ogni lunghezza d'onda

SUN DOGS Si tratta di un alone di luce visibile ai lati del sole la luce è piegata da piccoli cristalli di ghiaccio. Se l’anello è completo significa che gran parte del cielo è coperto da particelle di ghiaccio

SOLE PIATTO - Quando il percorso di un raggio di luce è piegato, l'immagine dell’oggetto diventa distorta, come nelle lenti degli occhiali, che ingrandiscono l’oggetto. Un effetto comune è al tramonto quando a volte il sole può «appiattirsi»

RIFLESSI SUL LAGO - Tso Moriri, India

LA SOTTILE LINEA BLU – La sottile atmosfera terrestre è tutto ciò che si frappone tra la vita sulla Terra e il freddo vuoto oscuro spazio.- L'atmosfera terrestre influisce notevolmente tra noi e la luce che viene da fuori del nostro pianeta. Essa infatti agisce come uno scudo per molti tipi di luce , bloccando ad esempio i raggi X ed i raggi gamma in arrivo . L'atmosfera può anche comportarsi come una lente per la luce che passa attraverso di essa, come nelle foto dei Sun Dogs o del Sole piatto.

INFO

: LIG

HTE

XH

IBIT

.OR

G

Page 50: Luce!

PICCOLA NUBE DI MAGELLANO E’ una galassia nana tra le più vicine alla Via Lattea , I telescopi moderni ce la fanno vedere in questa immagine colorando tre diversi tipi di luce che essa emette per darci questa immagine spettacolare . La luce a raggi X è colorata di viola , la luce infrarossa è di colore rosso scuro, e la luce ottica è degli altri colori. Nella foto la vediamo come era 180.000 anni fa. Ed ora come è? Bisogna aspettare 180.000 anni per farsi raggiungere dalla luce che in questo istante sta partendo da questa galassia e quindi poterla vedere. Ogni osservazione del cielo è un viaggio nel tempo: - Il Sole lo vediamo come era 8,3 minuti fa - Il centro della nostra galassia, la Via Lattea è una immagine di 26 mila anni fa - La nebulosa di Andromeda (visibile a occhio nudo) ci appare oggi come era 2,5 milioni di anni fa!ars fro

VIAGGIARE NEL TEMPO!

VIA LATTEA SOPRA I BAOBAB, Madagascar Quando guardiamo verso il centro della nostra Galassia vediamo solo una piccolissima percentuale delle stelle presenti. La polvere ed I gas bloccano molta della luce visibile che è emessa.

INFO

: LIG

HTE

XH

IBIT

.OR

G

Page 51: Luce!

BENVENUTI NELLA GRIGLIA - Ci sono molti modi differenti con cui le città possono produrre luce : lampioni, case, insegne, fari. Nel loro insieme , le luci definiscono il volto notturno delle città moderne (questa sopra è Salt Lake City, Utah , USA)

L'illuminazione artificiale ha portato molti vantaggi per l'umanità , ma può anche avere conseguenze negative . Il termine «INQUINAMENTO LUMINOSO "si riferisce alla troppa luce che è dispendiosa o eccessiva. Così l’uomo distrugge gli ecosistemi, spreca energia , e impedisce di vedere le meraviglie del cielo notturno .

La luce illumina le nostre case e strade, dà energia alle nostre industrie. Scienziati e ingegneri di tutto il mondo continuano a studiare modi per rendere l'illuminazione più efficiente e preservare la bellezza dei cieli scuri per le generazioni presenti e future BUIO!?

Veduta della Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, tenendo aperto l’obiettivo della macchina fotografica. Foto: NASA/JSC IN

FO: L

IGH

TEX

HIB

IT.O

RG

Page 52: Luce!

COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO INFO: LIGHTEXHIBIT.ORG

LUCE! La luce è ovunque. Dai tramonti agli arcobaleni, dai blu ai verdi degli oceani fino agli svariati colori di piante e animali, dai cieli stellati ai paesaggi solari, le nostre prime esperienze con la luce sono quelle che vediamo nel mondo naturale. Gli artisti vi si sono sempre ispirati e hanno utilizzato colori e luci come strumenti per le loro opere. La luce è anche un importante simbolo per tutte le religioni. Ma la luce non è solo quella che appare ai nostri occhi, essa assume molte forme - dalle onde radio ai raggi X ad esempio - che sono in gran parte invisibili e impercettibili. Molte tecnologie basate sulla luce hanno cambiato la società, la medicina, le comunicazioni e la cultura.

La fotonica, la scienza che studia le applicazioni della luce, potrà ulteriormente rivoluzionare le tecnologie a supporto della sostenibilità e anche della lotta contro la povertà. Fin dai tempi antichi l’uomo ha desiderato capire e utilizzare la luce. Nei secoli sono stati fatti importanti passi in avanti dei quali nel 2015 si celebra l’anniversario: tra questi i 1000 anni dal primo libro di ottica, i 100 anni dalla teoria della relatività di Einstein, i 50 anni dalla fibra ottica. La luce però è soprattutto un tema stimolante, una sorta di incanto culturale, per tutti.

Page 53: Luce!

COLORI DEL LEVANTE FIORENTINO INFO: LIGHTEXHIBIT.ORG

MESSAGGIO DALL’ONU “La luce è un simbolo unificante che significa saggezza ed eccita l'immaginazione di tutto il mondo. Dipinti e affreschi in tutte le culture mostrano come gli artisti abbiano usato luce, ombra e colore per illustrare l'umore e creare atmosfera. La luce è utilizzata in alcune terapie per promuovere la salute e nelle cerimonie religiose come aiuti al culto e alla riflessione. Al livello più fondamentale attraverso la fotosintesi, la luce è necessaria per l'esistenza della vita stessa. La scienza della luce ha rivoluzionato la medicina, l'agricoltura e l'energia, e le tecnologie ottiche sono parte dell'infrastruttura di base della comunicazione moderna. Per questi motivi e molti altri, le scienze della luce sono una disciplina trasversale nel 21 ° secolo. Mentre ci sforziamo di porre fine alla povertà e promuovere la prosperità condivisa, le tecnologie di luce sono in grado di offrire soluzioni pratiche alle sfide globali. […] L'Anno Internazionale della Luce può essere utilizzato per ampliare la cooperazione scientifica, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, promuovere l'educazione nelle scienze di base, e coinvolgere giovani menti di talento nei nostri sforzi per garantire una vita di dignità a tutti. Che sia un anno di luce.” Ban Ki Moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite Cerimonia di apertura dell'Anno Internazionale della Luce. Parigi, 19 Gennaio 2015 CIELO ALLE HAWAII

Page 54: Luce!

…che sia un anno di luce.


Recommended