+ All Categories
Home > Documents > M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: adalfieri-arena
View: 215 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
67
M. BRUSTIA 1 SETTORE OCCHIALERIA SETTORE OCCHIALERIA Applicazione Applicazione sperimentale del nuovo sperimentale del nuovo inquadramento inquadramento professionale professionale
Transcript
Page 1: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 1

SETTORE OCCHIALERIASETTORE OCCHIALERIA

Applicazione Applicazione sperimentale del nuovo sperimentale del nuovo

inquadramento inquadramento professionaleprofessionale

Page 2: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 2

Il contratto in vigore

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

1° L.Addetti:-pulizia -manoval.-nuovi ingressi senza esperienza (6 mesi)

2° L.Addetti:-limatura-fresatura-sabbiatura-assemblag.-lavaggio-presse-cerniere-piegaturaecc.1

3° L.Addetti:-lappatura-pulitura-meccanico generico-saldatura aut/man-registratura-taglio lenti-buratto-macch.m.p.-tranciatura-accoppiam.-animatura-incollaggi-timbratura-galvanica-laser

4° L.Addetti:-imp. amm.-campioni-riparazioni -verniciat.-macch.c.n.-attrezzista-acquisti-programm.-disegnat. Cad/Cam-manutent.

4 °S L.Addetti:-analista t/m-capo sq.-capo turno-prototipista-manutent. c.n.

5° L.Respons.:-reparto-tempi/met.-manutenz.-contr. qual.-magazzino-amministr.-programm.-acquisti-paghe-disegnatori

6° L.Respons.:-finanza e c.-tecnico-commerc.-sviluppo software-ammin. personale-logistica-produzione-industrial.

Page 3: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 3

Il contratto in vigore

L’attuale sistema è basato sulla MANSIONE:

Più di 130 mansioni distribuite su 7 livelli contrattuali

La crescita professionale è prevista solo se la mansione ricoperta è inquadrabile ad un livello superiore

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

Page 4: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 4

Perché un cambiamento ?

Il sistema è rigido

La mansione è solo un nome senza

contenuto Le oltre 130 mansioni sono troppe e non

adeguate ai cambiamenti avvenuti I livelli sono di fatto 5 con un

appiattimento al 3° l. (ben oltre il 70% degli addetti)

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

Page 5: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 5

Quale nuovo sistema è possibile ?

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

COMPETENZACOMPETENZAMANSIONEMANSIONE

DOVE E’ POSIZIONATA

DOVE E’ POSIZIONATA

COSA FA REALMENTEe COME LO FA

COSA FA REALMENTEe COME LO FA

Page 6: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 6

Perché introdurre questo concetto?

Valorizzare la risorsa umana per il suo reale contributo

Riconoscere quelle caratteristiche individuali che lo rendono più competente

Inserire criteri chiari e definiti di valutazione

Ridurre l’appiattimento professionale

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

Page 7: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 7

Metodologia utilizzata

1. Analisi dei processi del settore 2. Individuazione di nuove figure

professionali3. Loro descrizione con un approccio per

competenze4. Elaborazione del nuovo sistema di

inquadramento5. Tutto l’iter è stato gestito in modo

bilaterale attraverso:– Commissione Tecnica– Commissione Politica

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

Page 8: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 8

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

130 MANSIONI130 MANSIONI ALCUNE FIGURE PROFESSIONALI

ALCUNE FIGURE PROFESSIONALI

NOME GENERICONOME GENERICODESCRITTIVODESCRITTIVO

POSIZIONE FISSAPOSIZIONE FISSA VALUTAZIONE SU LAVORO REALE AGITO

VALUTAZIONE SU LAVORO REALE AGITO

APPIATTIMENTOAPPIATTIMENTO SCALA PIU’ AMPIADI SVILUPPO PROF.

SCALA PIU’ AMPIADI SVILUPPO PROF.

Risultati

Page 9: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 9

Documento del 17 ottobre 2012

Premessa: “… l’obiettivo è di dar vita ad un progetto

innovativo che miri, da un lato ad adeguare il sistema di inquadramento professionale dell’occhialeria all’evoluzione tecnologica e di processo che ha caratterizzato negli ultimi tempi il settore, e, dall’altro, a tutelare i lavoratori attraverso un sistema meritocratico e diretto ad riconoscerne la professionalità ed il coinvolgimento …”

Il nuovo inquadramento professionale: la storia

Page 10: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 10

INGRESSO

CEN-TRATO

CONSO-LIDATO

BASECEN-

TRATOCONSO-LIDATO

BASECEN-

TRATOCONSO-LIDATO

CEN-TRATO

CONSO-LIDATO

CEN-TRATO

CONSO-LIDATO

Criteri per la progressione professionale:

1.Competenze descrittivo2.Comportamenti organizzativi

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

Area OperativaArea Qualificata

Area Tecnica/GestionaleArea

Specialistica /Gestionale

Page 11: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 11

Area Professionale

Identifica l’insieme di competenze omogenee nei processi dell’occhialeria che permettono di realizzare un semilavorato/prodotto finito attraverso la trasformazione di materie prime/semilavorati o di stilare/elaborare un documento/report (cartaceo o elettronico) attraverso il trattamento di dati/informazioni, secondo procedure, tecniche operative, pratiche specifiche e l’ausilio di appropriate tecnologie

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

Page 12: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

12

Area Operativa

L’Area Professionale “Operativa”

è l’area caratterizzata da attività lavorative semplici che richiedono competenze

professionali generiche

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 13: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

13

L’Area Professionale “Qualificata”

è caratterizzata da attività lavorative moderatamente complesse, che richiedono competenze professionali

specifiche

Area Qualificata

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 14: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

14

L’Area Professionale “Tecnica/Gestionale”

è caratterizzata da attività lavorative complesse che richiedono competenze

professionali specifiche e trasversali

Area Professional/Gestionale

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 15: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

15

L’Area Professionale “Specialistica/Gestionale” è caratterizzata da attività

lavorative complesse ad alto contenuto professionale,

finalizzate al raggiungimento degli obiettivi con autonomia

gestionale

Area Specialistica /Gestionale

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 16: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

16

Per ogni area professionale vengono individuati tre step di sviluppo professionale che corrispondono a gradi di competenza crescente per lo svolgimento delle attività previste per quell’area.

I gradi, denominati step di sviluppo professionale, sono i seguenti: Base (presenti solo per l’area operativa e

quella qualificata) Centrato Consolidato

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 17: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

17

Step di sviluppo professionale: Base

Allo Step “Base” corrisponde un livello di competenza ritenuto indispensabile per poter realizzare ciò che è necessario per svolgere le attività ordinarie previste a standard e/o dalle procedure operative relative alle aree di riferimento

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 18: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

18

Step di sviluppo professionale: Centrato

Allo Step “Centrato” corrisponde un livello di competenza adeguato a svolgere le attività relative alle aree di riferimento, in modo autonomo anche in presenza di situazioni non a standard e/o per le quali non sono previste specifiche procedure

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 19: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

19

Step di sviluppo professionale: Consolidato

Allo Step “Consolidato” corrisponde un livello di competenza adeguato a svolgere tutte le attività relative alle aree di riferimento, in modo autonomo anche in presenza di situazioni non a standard e/o per le quali non sono previste specifiche procedure ed, inoltre, ad identificarne le specifiche cause ed adoperarsi per eliminarle, in accordo con il responsabile

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

M. BRUSTIA

Page 20: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 20

INGRESSO

CEN-TRATO

CONSO-LIDATO

BASECEN-

TRATOCONSO-LIDATO

BASECEN-

TRATOCONSO-LIDATO

CEN-TRATO

CONSO-LIDATO

CEN-TRATO

CONSO-LIDATO

Il nuovo inquadramento professionale: la struttura

Area OperativaArea Qualificata

Area Tecnica/GestionaleArea

Specialistica /Gestionale

Operatore X

Operatore Y

Tecnico/Impiegato Z

Esemplificazioni

Page 21: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 21

Operatore manifatturiero

occhialeria, lenti e portaocchiali

OperatoreTecnologicoocchialeria,

lenti e portaocchiali

OperatoreArtigianale

occhialeria, lenti e portaocchiali

Il nuovo inquadramento professionale: esemplificazione sulla

produzione

Page 22: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 22

Base Centrato Consolidato

Area Operativa Area Qualificata

Attivitàoperativesemplici con supervisione del responsabile

Attivitàoperativesemplici con realizzazionestandardquantitativie qualitativi

Mantenere gli standardquanti-qualitativicon piccole regolazioni macchinari/impianti

Base Centrato Consolidato

Sostituire utensili ed attrezzature per riportare la produzione negli standard e manutenzione ordinaria

Settaremacchine/impianti in modo standard

Stepprofessionali

Settaremacchine/impianti più complessi in modalità esperta

Operatore manifatturiero occhialeria,lenti e portaocchiali

Operatore tecnologicoocchialeria,lenti e portaocchiali

Il nuovo inquadramento professionale: esemplificazione sulla

produzione

Page 23: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 23

Area Operativa Area Qualificata

Attivitàoperativesemplici con supervisione del responsabile

Attivitàoperativesemplici con realizzazionestandardquantitativie qualitativi

Attività con manualità di montaggio stras, lenti, registrazioni, pulitura ruota, galvanica, verniciaturasaldatura

Attività con manualità elevate di galvanica, verniciatura, riparazioni,saldatura

Stepprofessionali

Operatore manifatturiero occhialeria,lenti e portaocchiali

Operatore artigianaleocchialeria,lenti e portaocchiali

Base Centrato Consolidato Base Centrato Consolidato

Attività di verniciatura

Il nuovo inquadramento professionale: esemplificazione sulla

produzione

Attività con manualità più complesse di montaggio stras, lenti, registrazioni, pulitura ruota, galvanica, verniciaturasaldatura

Page 24: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 24

Comportamenti organizzativiSono qualità che danno un valore

aggiunto alla prestazione e al processo lavorativo

Sono“richiesti dall’organizzazione” ed“effettivamente agiti” dalla persona in modo costante e continuativo

Sono definiti 4 tipi di comportamenti organizzativi

Il nuovo inquadramento professionale

Page 25: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 25

Comportamenti organizzativi: il dizionario

1.Flessibilità professionale

• Essere in grado di ricoprire in modo continuativo e costante, a seguito di espressa richiesta aziendale e per tutto il periodo richiesto dal datore di lavoro, attività differenti, posizionate nelle aree professionali operative e qualificate, garantendo gli standard quali-quantitativi previsti.

• Esemplificazione: Polivalenza/Adattabilità in diverse attività produttive o di servizi o di uffici per far fronte a differenti esigenze produttive (sono espressamente esclusi tutti gli spostamenti strutturali collettivi ed individuali causati dalle riorganizzazioni aziendali o logistiche, dalle oscillazioni del mercato, dai trasferimenti, ecc.)

Il nuovo inquadramento professionale

Page 26: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 26

Comportamenti organizzativi: il dizionario

2. Lavoro di gruppo

• Operare in modo collaborativo e cooperativo con altri, garantendo con la propria attività il raggiungimento degli obiettivi del gruppo.

• Esemplificazioni: Garantire i meccanismi operativi (gestione delle pause, bilanciamenti produttivi, ecc.) che permettono al gruppo (isole o gruppi di lavoro, linee di produzione, ecc. ) di raggiungere gli obiettivi previsti.

Il nuovo inquadramento professionale

Page 27: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 27

Comportamenti organizzativi: il dizionario

3.Trasferimento delle competenze

• Favorire l'apprendimento professionale delle persone: dare istruzioni dettagliate e dimostrare come fare nella pratica, indicare come svolgere un lavoro, dare specifici e utili suggerimenti, certificare l’idoneità della persona a svolgere le attività per cui è stato formato

• Esemplificazione: gestire affiancamenti formativi o di addestramento professionale, inserirei neoassunti, fare da supporto nei progetti di riqualificazione professionale, ecc.

Il nuovo inquadramento professionale

Page 28: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 28

Comportamenti organizzativi: il dizionario

4.Leadership

• Coordinare un gruppo di lavoro al raggiungimento degli obiettivi previsti. È un comportamento non associato a posizioni gerarchiche formali

• Esemplificazioni: gestire la distribuzione del lavoro, gli approvvigionamenti, assicurare tutte le informazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti, ecc.

Il nuovo inquadramento professionale

Page 29: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 29

Comportamenti organizzativi:il premio di professionalità

• E’ istituito un premio di professionalità volto a compensare i comportamenti organizzativi effettivamente richiesti dall’azienda e correttamente posti in essere dai dipendenti inquadrati in determinati step delle aree operativa e qualificata secondo la seguente tabella

Il nuovo inquadramento professionale

Page 30: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 30

Comportamenti organizzativi:Tabella per premio di professionalità

Il nuovo inquadramento professionale

Page 31: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 31

Il nuovo inquadramento professionale

La Scheda Professionale

• La classificazione degli operatori nelle Aree Professionali e negli Step di sviluppo professionale viene effettuata sulla base delle competenze professionali possedute secondo quanto previsto nei descrittivi

• Le competenze relative all’inquadramento del lavoratore sono registrate nella Scheda Professionale individuale

Page 32: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 32

Il nuovo inquadramento professionale

La Scheda Professionale

In sede di applicazione della nuova normativa, per ogni lavoratore in forza viene verrà predisposta una Scheda Professionale che riporterà i seguenti dati:

Identificativo del lavoratore, azienda, reparto, ultimo inquadramento rilevato, figura professionale associata, periodo di riferimento della scheda

Le competenze e le attività della figura professionale nell’ordine previsto dal descrittivo

L’eventuale valutazione dei comportamenti organizzativi agiti dal lavoratore sulla base di quelli richiesti dall'azienda nel periodo di riferimento

Page 33: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 33

Il nuovo inquadramento professionale

La Scheda Professionale

Page 34: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 34

Il nuovo inquadramento professionale

Le Mappe Professionali

Operatore tecnologico

Page 35: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 35

Area Tecnica

Base Centrato Consolidato Base Centrato Consolidato Centrato

LAVORAZIONI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZAEffettuare le operazioni semplici previste dalla lavorazione con supervisione del responsabile

Effettuare le operazioni semplici previste dalla lavorazione realizzando in autonomia gli standard quali-quantitativi

Mantenere lo standard di lavorazione richiesto attraverso regolazioni semplici del macchinario/impianto

Mantenere lo standard di lavorazione richiesto attraverso regolazioni complesse e la sostituzione di utensili ed attrezzature nel macchinario/impianto

Settare macchine/impianti semplici effettuandone l’attrezzaggio, la messa a punto e la realizzazione dei pezzi di prova

Settare macchine/impianti complessi effettuandone l’attrezzaggio, la messa a punto e la realizzazione dei pezzi di prova

Settare macchine/impianti complessi effettuandone l’attrezzaggio, la messa a punto e la realizzazione dei pezzi di prova

Attività previste: Attività previste: Attività previste: Attività previste: Attività previste: Attività previste: Attività previsteleggere le specifiche di lavorazione e le relative schede tecniche

leggere le specifiche di lavorazione e le relative schede tecniche

Eseguire la lavorazione verificando il corretto funzionamento della macchina/impianto

Localizzare e diagnosticare le principali anomalie e difettosità nel funzionamento della macchina/impianto

Leggere ed interpretare la documentazione tecnica e i dettagli tecnici

Leggere ed interpretare la documentazione tecnica e i dettagli tecnici

Leggere ed interpretare la documentazione tecnica e i dettagli tecnici

verificare la disponibilità delle materie prime o dei semilavorati in entrata e della strumentazione necessaria per la lavorazione

verificare la disponibilità delle materie prime o dei semilavorati in entrata e della strumentazione necessaria per la lavorazione

Monitorare le fasi di lavorazione secondo procedure definite

In caso di anomalie e/o cambio modello/articolo regolare i parametri complessi della macchina/impianto in modo da riportare la produzione agli standard richiesti

Settare macchine/impianti sia tradizionali sia a controllo numerico mediante l'impostazione di alcuni parametri standard in autonomia e rispettando le norme di sicurezza

Settare macchine/impianti sia tradizionali sia a controllo numerico mediante l'impostazione di una serie di parametri complessi in autonomia e rispettando le norme di sicurezza

Settare una macchina/impianto complesso a controllo numerico mediante la capacità di intervento, modifica ed implementazione del programma di gestione della macchina/impianto in autonomia

effettuare le attività previste di: carico telai/postazione/macchina/impianto, avvio lavorazione, scarico telai/postazione/macchina/impianto; oppure una attività di assemblaggio/montaggio; oppure di una attività di confezionamento, in base alle direttive e con la supervisione del responsabile

effettuare la lavorazione di: carico telai/postazione/macchina/impianto, avvio lavorazione, scarico telai/postazione/macchina/impianto; oppure di una attività di assemblaggio/montaggio; oppure di una attività di confezionamento, realizzando in autonomia gli standard quali-quantitativi previsti

In caso di anomalie e/o cambio modello/articolo regolare i parametri semplici della macchina/impianto in modo da riportare la produzione agli standard richiesti

In casi di anomalie e/o cambio modello/articolo sostituire utensili/attrezzature in modo da riportare la produzione agli standard richiesti

Preparare e verificare la conformità dei materiali da utilizzare

Effettuare la messa a punto prevedendo il comportamento della macchina/impianto in fase di lavorazione e regolandoli di conseguenza, al fine di mantenere il rispetto degli standard di qualità e quantità per tutto il ciclo della lavorazione, conoscere gli accorgimenti che permettono di ottenere questo risultato effettuando una messa a punto più dettagliata

Effettuare la messa a punto prevedendo il comportamento della macchina/impianto in fase di lavorazione e regolandoli di conseguenza, al fine di mantenere il rispetto degli standard di qualità e quantità per tutto il ciclo della lavorazione, conoscere gli accorgimenti che permettono di ottenere questo risultato effettuando una messa a punto più dettagliata

in caso di anomalie richiedere l’intervento del responsabile

controllare la qualità dei pezzi prodotti (autocontrollo)

Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati se previsto

Effettuare eventuali lubrificazioni, sostituzioni di materiali di consumo e piccoli interventi di manutenzione ordinaria

Predisporre gli strumenti per l'attrezzaggio e programmarsi la sequenza delle operazioni

Prevedere l'usura dell'utensile/stampo ed ottimizzarne la regolazione in base alla conoscenza delle caratteristiche della macchina e al tipo di lavorazione da eseguire

Prevedere l'usura dell'utensile/stampo ed ottimizzarne la regolazione in base alla conoscenza delle caratteristiche della macchina e al tipo di lavorazione da eseguire

registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati se previsto

Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati

Attrezzare la macchina/impianto secondo le prescrizioni e le specifiche tempistiche e tecniche previste

Diagnosticare e risolvere le cause di eventuali anomalie in fase di lavorazione

Diagnosticare e risolvere le cause di eventuali anomalie in fase di lavorazione

Impostare la sequenza operativa ed i parametri della macchina

Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati

Proporre soluzioni innovative per il settaggio della macchina/impianto relativo ad un nuovo semilavorato

Eseguire la messa a punto della macchina

Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati

Avviare la macchina per le prove di lavorazioneVerificare la qualità del primo pezzo prodotto attraverso misurazioni e controlli, correggendo eventuali difetti di funzionamento della macchina

Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati

Area Qualif.Area Oper.CLASSIFICA-

ZIONE

LA

VO

RA

ZIO

NI

ME

CC

AN

ICH

E,

MO

NT

AG

GI

ME

CC

AN

ICI

e S

AL

DA

TU

RE

Page 36: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 36

Page 37: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 37

Page 38: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 38

Page 39: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 39

Page 40: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 40

Page 41: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 41

Page 42: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 42

Il nuovo inquadramento professionale

Le Mappe Professionali

Operatore artigianale

Page 43: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 43

Page 44: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 44

Page 45: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 45

Page 46: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 46

Page 47: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 47

Page 48: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 48

VE

RN

ICIA

TU

RA

Page 49: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 49

VE

RN

ICIA

TU

RA

Page 50: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 50

VE

RN

ICIA

TU

RA

Page 51: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 51

Page 52: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 52

Page 53: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 53

Page 54: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 54

MO

NT

AG

GIO

E F

INIT

UR

A

Page 55: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 55

MO

NT

AG

GIO

E F

INIT

UR

A

Page 56: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 56

MO

NT

AG

GIO

E F

INIT

UR

A

Page 57: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 57

MO

NT

AG

GIO

E F

INIT

UR

A

Page 58: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 58

MO

NT

AG

GIO

E F

INIT

UR

A

Page 59: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 59

Page 60: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 60

Page 61: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 61

Il nuovo inquadramento professionale

Le Mappe Professionali

Operatore alla logistica

Page 62: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA62

Operatore alla logistica genericoo trasversale

Operatore alla logistica

specialistico

Page 63: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 63

Operatore alla logisticaspecialistico

AREA

Page 64: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 64

Operatore alla logisticaspecialistico

AREA

Page 65: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 65

Operatore alla logisticaspecialistico

AREA

Page 66: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 66

Operatore alla logisticaspecialistico

AREA

Page 67: M. BRUSTIA1 SETTORE OCCHIALERIA Applicazione sperimentale del nuovo inquadramento professionale.

M. BRUSTIA 67

Magazziniere

AREA OPERATIVA AREA QUALIFICATA

Consolidato Base Centrato

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA

Effettuare il carico/scarico merci in entrata/uscita con la supervisione del responsabile

Effettuare il carico/scarico merci in entrata/uscita in autonomia

Gestire la corretta collocazione delle merci in magazzino

Attività previste: Attività previste: Attività previste:

verificare l'esattezza dei documenti di trasporto e la rispondenza con gli ordini

verificare l'esattezza dei documenti di trasporto e la rispondenza con gli ordini

individuare gli spazi e le modalità di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino

valutare qualità e funzionalità delle strutture di stoccaggio e stato delle merci da immagazzinare

valutare qualità e funzionalità delle strutture di stoccaggio e stato delle merci da immagazzinare

distinguere grandezze fisiche e tipologie delle merci movimentate per il loro corretto stoccaggio negli spazi assegnati in area magazzino

condurre muletto o sistemi automatizzati per scarico e carico merci

valutare funzionalità ed efficienza di attrezzature e macchinari utilizzati per la movimentazione (carrelli elevatori, muletti, palletts, ecc.)

individuare gli elementi identificativi delle merci ed i dispositivi di sicurezza previsti

usare software per carico/scarico merci di magazzino

condurre muletto o sistemi automatizzati per scarico e carico merci

collocare la merce in magazzino utilizzando il muletto o sistemi automatizzati

  usare software per carico/scarico merci di magazzino

valutare disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.) in risposta a richieste di informazioni di clienti interni ed esterni

  aggiornare la lista d’attesa di merci in arrivo al magazzino

consegnare la merce ad altri reparti dell'impresa sulla base di appositi ordini di consegna

    verificare le giacenze di magazzino per l’inventario, valutando la consistenza degli scostamenti e segnalandoli al diretto responsabile


Recommended