+ All Categories
Home > Education > M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive...

M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive...

Date post: 07-Jun-2015
Category:
Upload: istituto-nazionale-di-statistica
View: 1,381 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente
14
L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future Manlio Calzaroni ISTAT Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Seminario: “La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT Aula Magna, Roma 13 ottobre 2014
Transcript
Page 1: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza

del 2011 alle prospettive future

Manlio Calzaroni

ISTAT Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici

Seminario: “La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT Aula Magna, Roma 13 ottobre 2014

Page 2: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Il Censimento della popolazione e l’uso dei dati amministrativi

L’esperienza del censimento della popolazione del

2011 è stata propedeutica per la transizione verso un

censimento “register-supported”, avendo fatto ampio

uso di dati individuali provenienti da più fonti

amministrative

Il censimento permanente prevede il superamento

della raccolta esaustiva e si dovrà fondare su dati

amministrativi e indagini campionarie

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 3: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Il contesto internazionale

Le Raccomandazioni UNECE, il Regolamento

(CE) n. 763 del 9 luglio 2008, i Principi e le

Raccomandazioni della United Nations Statistics

Division definiscono esplicitamente il “Combined Census” nelle sue diverse inclinazioni

Numerosi INS hanno iniziato un percorso verso un

censimento che integra in modo strategico archivi

amministrativi e registri di popolazione con indagini

campionarie mirate

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 4: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

L’esperienza nell’utilizzo delle fonti amministrative centralizzate

I cardini dell’esperienza ISTAT

L’implementazione del Sistema Integrato di Microdati

(SIM) su individui, famiglie e unità economiche che integra

microdati da fonti amministrative e statistiche.

Il SIM nasce per le persone giuridiche (percorso iniziato nel

1996 e alla base del censimento continuo sulle unità

economiche) e dal 2009 ha iniziato a trattare le persone

fisiche

Acquisizione e trattamento dei dati individuali contenuti nei

registri anagrafici (LAC/ANPR) a partire dal 2011

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 5: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Il Sistema Integrato di Microdati (SIM)

Obiettivi del processo di integrazione del SIM:

identificare ogni oggetto (famiglia; individuo;

unità economiche; loro relazioni) rappresentato

nei diversi archivi con un codice univoco e stabile

nel tempo;

definire, per ogni oggetto, le relazioni logiche e

fisiche, nel tempo e nello spazio, tra le

informazioni disponibili da fonti diverse.

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 6: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Quali informazioni sono alla base del SIM

Gli archivi delle Unità di base del sistema: individui

e unità economiche

Le Relazioni che legano tra loro le entità e la loro

tipologia, un esempio: il legame tra individuo e scuola

come studente, insegnante, altri lavoratori.

I Luoghi delle persona fisica (indirizzo di domicilio

fiscale, indirizzo di residenza, ecc.) e delle persone

giuridiche (sede di lavoro, di studio, ecc).

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 7: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Il processo di generazione del SIM

1. definire gli schemi di origine delle fonti:

la struttura concettuale dei singoli archivi per

individuare le diverse entità rappresentate e il tipo di

relazione presente;

il livello di completezza e di copertura di ciascuna

fonte rispetto agli insiemi rappresentati;

l’insieme degli attributi delle singole entità e delle

relazioni esistenti tra di esse.

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 8: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Il processo di generazione del SIM

2. definire lo schema globale delle informazioni

attraverso la definizione:

dei punti di connessione logica (diretti o indiretti) tra

i diversi archivi

dei criteri di armonizzazione delle fonti rispetto agli

attributi comuni.

delle regole e le modalità di integrazione dei dati.

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 9: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Popolazioni derivabili dal SIM

Le relazioni definite all’interno dello schema globale

consentono di determinare, per diversi ambiti di studio,

«schemi intermedi» a cui corrispondono delle specifiche

“popolazioni obiettivo”:

I dati sugli individui, usati congiuntamente ad

informazioni sulla tipologia e durata delle relazioni con

unita economiche, portano a determinare, con

opportune regole formali, la “popolazione dimorante

abitualmente” in un luogo, a prescindere dal comune di

iscrizione anagrafica.

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 10: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Come utilizzare il SIM nell’ambito del censimento permanente?

Sostituire alcune delle variabili da rilevare al censimento

con variabili già presenti nelle fonti amministrative

acquisite

Arricchire il dato censuario con nuove informazioni

statistiche ricavate da sole fonti amministrative

Fornire informazioni per misurare la qualità dei

dati anagrafici e provvedere all’aggiornamento dei

registri di popolazione.

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 11: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Tipologia e

durata delle

relazioni tra

individui e unità

economiche

Archivio integrato

a livello di

Individuo

Luoghi del

singolo

Individuo

SIM struttura logica/fisica e percorsi informativi

Relazioni tra

Individui

Il contributo informativo del SIM ai fini dell’individuazione della popolazione residente.

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 12: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

I segnali del SIM a supporto del calcolo della popolazione

1. Determinare per gli individui presenti nell’anagrafe

della popolazione (ANPR) segnali di

presenza/assenza sul territorio, nonché il motivo e la

relativa durata

2. Dalle informazioni del SIM e da attività di verifica

sarà possibile attribuire o sottrarre dal calcolo della

popolazione gli individui presenti/assenti dal territorio

comunale

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Page 13: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Perché superare la raccolta esaustiva?

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Per ridurre costi e fastidio statistico

Per avere informazioni di migliore qualità

Per avere informazioni annuali

La realtà che vogliamo descrivere è più complessa

La velocità dei cambiamenti non è solo virtuale ma anche

fisica

Page 14: M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza del 2011 alle prospettive future

Conclusioni

“La revisione delle Anagrafi della Popolazione Residente“ ISTAT, Roma 3 ottobre 2014

Una singola informazione, sia essa di origine

statistica o amministrativa, non è più sufficiente a

descrivere la complessità dei comportamenti anche

per il «semplice» luogo di residenza

L’integrazione di più informazioni crea di perse se

nuova informazione statistica:

1. Utile a migliorare la qualità dell’informazione

anagrafica;

2. Necessaria ad arricchire, senza costi aggiuntivi,

le informazioni prodotte.


Recommended