+ All Categories
Home > Documents > M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e d e l l ... · Telefono 0773/400050; 345/3417730...

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e d e l l ... · Telefono 0773/400050; 345/3417730...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hoangquynh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e d e l l ’ U n i v e r s i t à e d e l l a Ri c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o I s t i t u t o C o m p r e n s i v o “ P o r t o R o m a n o ” Sede Centrale: Via G. Bignami, 26 Tel. e fax 06/65210799 C.F. 97710580586 Succursale : Via Coni Zugna, 161 Tel. 06/65210796 - C. M: RMIC8DM00N 00054 Fiumicino (ROMA) e-mail:[email protected] Circolare n. 84 del 31 ottobre 2017 DOCENTI scuola infanzia - primaria - secondaria Oggetto: Progetto 'UNA DI NOI' per il contrasto alla violenza sulle donne - ERRATA CORRIGE I docenti interessati al progetto 'UNA DI NOI' possono consultare l'allegato alla presente circolare pubblicato sul sito. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lorella Iannarelli Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 c. 2 D.Lgs n. 39/1993
Transcript

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e d e l l ’ U n i v e r s i t à e d e l l a Ri c e r c a U f f i c i o

S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o “ P o r t o R o m a n o ”

Sede Centrale: Via G. Bignami, 26 – Tel. e fax 06/65210799

C.F. 97710580586 Succursale : Via Coni Zugna, 161

Tel. 06/65210796 - C. M: RMIC8DM00N 00054 Fiumicino (ROMA)

e-mail:[email protected]

Circolare n. 84 del 31 ottobre 2017

DOCENTI scuola infanzia - primaria - secondaria

Oggetto: Progetto 'UNA DI NOI' per il contrasto alla violenza sulle donne - ERRATA CORRIGE

I docenti interessati al progetto 'UNA DI NOI' possono consultare l'allegato alla presente circolare

pubblicato sul sito.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lorella Iannarelli Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 c. 2 D.Lgs n. 39/1993

Iris T&O – Tecnologie & Organizzazione

Sede Legale e Didattica: Viale P.L. Nervi – Latina Fiori – Torre 4 Magnolie – Scala B Int. 9

04100 - Latina P.I 02055670596 Tel. +39 06 91604010 – +39 0773 400050

Ai Sindaci dei Comuni del Lazio

Ai Dirigenti Scolastici degli IC del Lazio

Ai Presidenti dei Municipi di Roma Capitale

Ai Direttori di Dipartimento di Roma Capitale

e per conoscenza

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento

per le Pari Opportunità

Prot. LT/458 del 17/10/2017

Riferimento: Manifestazione d’interesse alla partecipazione all’intervento denominato “Una di noi”

per il contrasto alla violenza sulle donne - scadenza 20 novembre 2017

Oggetto: Rettifica e invito alla partecipazione

Pur confermando il nostro invito alla partecipazione all’intervento in riferimento, riceviamo e

accogliamo l’esortazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari

Opportunità a rimuovere il logo posto erroneamente sul documento che regolamenta la “manifestazione

d’interesse” riportata in riferimento.

Nell’occasione si invia l’abstract dell’intervento e si ribadisce che il progetto sarà realizzato

subordinatamente all’accoglienza della richiesta di finanziamento inoltrata alla Presidenza del Consiglio

dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità a valere sull’Avviso Pubblico “per il finanziamento di

progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione

di Istanbul”

Si allega:

Manifestazione d’interesse (errata corrige) senza il logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con

scadenza 20/11/2017

Abstract dell’intervento denominato “Una di noi”

Contatti e Recapiti:

Telefono 0773/400050; 345/3417730

Valentina Petronio – Responsabile Relazioni Istituzionali [email protected]

Simona Di Resta – Coordinatrice Area Ricerca e Sviluppo [email protected]

Soggetto Promotore e Attuatore

Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione - Istituto di Ricerca e Sviluppo V.le Pier Luigi Nervi - Torre 4 Magnolie CC Latina Fiori - Latina - Tel. 0773 400050 - www.iriscampus.it - [email protected]

Pag. 1

MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “UNA DI NOI”

Riferita all’Avviso Pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento per le Pari Opportunità per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della

convenzione di Istanbul adottato dal Capo del Dipartimento con provvedimento di Determina a contrarre del 18 Luglio 2017

Premessa: L’Associazione no profit Iris T&O – Istituto di Ricerca e Sviluppo (di seguito sinteticamente Iris), anima una Rete di Enti Locali, Scuole e Imprese con l’obiettivo di diffondere la Cultura della Legalità e contrastare il senso d’insicurezza crescente nei cittadini.

Attraverso il progetto “Una di noi” ha richiesto la sovvenzione a valere sull’Avviso Pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne.

Il progetto, laddove finanziato, realizza attività educative e formative adottando il modello James Fox© sulla prevenzione della violenza di genere per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini.

James Fox© è il “Superamico della Sicurezza” ingaggiato dalla Iris per raggiungere gli scopi di diffondere la Cultura della Legalità, per prevenire la Criminalità e impattare significativamente sul sistema di convinzioni e valori, promuovendo cambiamenti nei comportamenti socio-culturali.

James Fox coordina una Squadra di Superagenti della Sicurezza di primo piano tra cui il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, esponenti di Enti e Istituzioni di primo piano1, vari Sindaci, Assessori , Comandanti e Agenti delle Polizie Municipali, Insegnanti, Bambini, Ragazzi e Genitori 2.

Riferimenti: www.iriscampus.it https://www.youtube.com/user/JamesFoxIris www.jamesfox.it http://www.jamesfox.it/pressarea/upl/opuscolo_JF2014.pdf https://www.facebook.com/jamesfox.iris (profilo facebook di James Fox) https://www.facebook.com/JamesFoxSuperagente (pagina facebook di James Fox) https://www.facebook.com/squadraJF (pagina facebook della Squadra JFox) @SquadraJamesFox (twitter) https://www.instagram.com/jamesfoxsuperamico/

Finalità: L’iniziativa nasce dal presupposto che la violenza contro le donne è un problema culturale che riguarda tutti.

1 Aipcr - Associazione Mondiale della Strada – Comitato Nazionale Italiano; ANAS SPA; ANCI Lazio - Associazione Nazionale Comuni Italiani; Arma dei Carabinieri – Legione Lazio; ISS - Istituto Superiore di Sanità; Osservatorio Regionale per Legalità e la Sicurezza della Regione Lazio; Polizia Stradale – Compartimento Lazio; UPI - Unione delle Province Italiane - Lazio; ecc. 2 Alcuni filmati di nomina degli Agenti: https://youtu.be/uuPdGQjojOU; https://youtu.be/28beCSGD60I; https://youtu.be/e-giM1nH6zQ; https://youtu.be/alMTPOdDrs0; https://youtu.be/8jXLjm2WWrc; https://youtu.be/BdCGQT2na4o.

Soggetto Promotore e Attuatore

Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione - Istituto di Ricerca e Sviluppo V.le Pier Luigi Nervi - Torre 4 Magnolie CC Latina Fiori - Latina - Tel. 0773 400050 - www.iriscampus.it - [email protected]

Pag. 2

La sicurezza, il contrasto e la prevenzione delle varie forme di violenza (fisica e psicologica), lo sviluppo di una cultura rispettosa della figura femminile nelle diverse età, la prevenzione alla creazione di stereotipi di genere, non è solo un impegno delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, ma anche un importante compito della nostra società. Dobbiamo sostenere insieme questa responsabilità.

È necessario prima di tutto costruire una fiducia solida ed un rapporto di collaborazione tra l’opinione pubblica e le Istituzioni. In secondo luogo è fondamentale impattare in maniera preventiva sui giovani, ragazzi, bambini e famiglie perché tutti possiamo fare qualcosa.

Fondamentale diventa prevenire e contrastare comportamenti a rischio di devianza. La violenza di genere ha un impatto negativo non solo sulle donne che sono direttamente interessate, ma anche sulle famiglie e sulla comunità, influenzando negativamente il benessere generale delle donne e limitando con ciò la loro piena partecipazione nella società in cui vivono.

Il contrasto alla violenza di genere, si colloca nel più ampio orizzonte dell'educarci insieme ai rapporti umani, con tutto ciò che questo comporta: capacità di riconoscimento, di ascolto, di reciprocità, di incontro e di accoglienza. Non basta “predicare” la cultura al rispetto delle donne, bisogna praticarla. Contrastare i fenomeni di violenza ponendosi con i giovani in un'ottica formale, attraverso un sistema di prescrizioni e divieti, significa mancare l'incontro con i giovani stessi, con la loro voglia di cambiamento e di giustizia. Bisogna accompagnare bambini e giovani a capire il senso del vivere insieme, del rispetto reciproco, consentendo una convivenza rispettosa dei diritti e della libertà di ciascuno.

Oggetto della manifestazione di interesse: Proponiamo la partecipazione all’intervento denominato “Una di noi” che si inserisce nelle Olimpiadi della Sicurezza, che si concluderanno con l’assegnazione del Trofeo di James Fox.

L’iniziativa, qualora approvata e finanziata, prevedrà l’erogazione di percorsi educativi innovativi con l’utilizzo di strumenti tecnologici interattivi crossmediali come momento di prevenzione del disagio sociale e della marginalizzazione, di sensibilizzazione sull’importanza della promozione delle diversità di genere e di educazione al riconoscimento delle potenziali influenze negative da parte dell’ambiente e della propria struttura sociale, fornendo gli strumenti per tutelarsi da atteggiamenti e situazioni potenzialmente rischiose. Con un gioco interattivo e itinerante si coinvolgono bambini, ragazzi e adolescenti direttamente nelle classi.

Agevoliamo la comunicazione fra coetanei quale strumento per instaurare un rapporto d’educazione reciproca attivando un nuovo metodo educativo dove alcuni membri di un gruppo svolgono il ruolo di tutor nei confronti di altri compagni.

La formazione è ludica, ricca di quiz e giochi e con gli insegnanti, si coinvolgono genitori, operatori di governo scolastico e istituzionale.

Gli incontri educativi sono realizzati con gli insegnanti che diventano protagonisti nell’azione di educazione/formazione ricorrendo agli strumenti crossmediali. Attraverso un format unico di spettacolo e laboratorio interattivo si stimola l’interazione e la riflessione sui linguaggi e contenuti. Ogni lezione si trasforma in un vero e proprio evento basato su metodologie innovative che sono di forte impatto comunicativo, di coinvolgimento e di ricaduta mediatica.

Le lezioni/gioco sono realizzate in due fasi: nella prima gli insegnanti fruiscono di una formazione specifica sui temi della violenza di genere, sugli stereotipi e gli asset comunicativi negativi che originano pregiudizi e atteggiamenti violenti nei confronti delle donne; sugli strumenti utili a contrastare il fenomeno e promuovere una cultura positiva; sulla metodologia didattica digitale che rende più facile la trasmissione del messaggio al bambino/ragazzo. Per ottenere il risultato è indispensabile sviluppare localmente delle professionalità in grado di trattare gli argomenti e di utilizzare i nostri strumenti e metodologie. Nella seconda fase si insegna ai ragazzi, in base alle fasce d’età, a riconoscere e difendersi dai bulli, dall’aggressività, a saper riconoscere le diverse forme di violenza e a collaborare in un clima di reciproco rispetto.

La formazione è propedeutica al Contest che sviluppa le Olimpiadi della Sicurezza. Con una serie di quiz

Soggetto Promotore e Attuatore

Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione - Istituto di Ricerca e Sviluppo V.le Pier Luigi Nervi - Torre 4 Magnolie CC Latina Fiori - Latina - Tel. 0773 400050 - www.iriscampus.it - [email protected]

Pag. 3

interattivi/tecnologici (vedi filmato http://youtu.be/vmGq3LB208I) i più meritevoli si qualificheranno e rappresenteranno la propria Classe e/o Scuola alla finale potendo diventare Campioni. L’attività è svolta con il pieno coinvolgimento degli insegnanti che avranno modo di sperimentare strumenti e metodologie.

Le Olimpiadi si concluderanno con una manifestazione finale che si terrà nel mese di Maggio 2018 e coinvolgerà 1.300 persone3. La data e il luogo dell’Evento Finale saranno comunicati tempestivamente alle Amministrazioni Comunali e agli Istituti Scolastici e sarà pubblicata sui siti www.iriscampus.it e www.jamesfox.it.

Beneficiari: Le amministrazioni comunali e gli istituti della scuola primaria e secondaria di primo grado della regione Lazio possono manifestare l’interesse a partecipare alle iniziative. I diretti beneficiari sono alunni tra la terza e quinta classe della scuola primaria, gli alunni della scuola secondaria di primo grado, le famiglie degli alunni, gli Insegnanti.

L’intera azione, laddove finanziata, coinvolgerà diverse Amministrazioni Comunali e Istituti Comprensivi fino al raggiungimento di 350.000 abitanti del territorio regionale, circa 320 classi di scuole elementari e medie per un totale di 6.000 bambini e 2.000 ragazzi, Genitori, più di 500 Insegnanti, Dirigenti, Istituzioni, Forze dell’Ordine.

Contenuto I soggetti selezionati parteciperanno gratuitamente alle seguenti attività4:

Corso di formazione rivolto agli Insegnanti su tecniche di riconoscimento di situazioni a rischio di genesi di atteggiamenti violenti di genere, tecniche di contrasto, gestione dei conflitti, metodologie innovative per condurre interventi educativi efficaci (metodologia “James Fox©);

Un incontro formativo della durata di una o due ore ciascuno (1 ora per le classi medie, 2 ore per le classi elementari) rivolti ad un massimo di 300 studenti (200 della scuola primaria e 100 della secondaria di 1° grado). Con giochi interattivi si coinvolgono bambini, ragazzi e adolescenti direttamente nelle classi. L’attivazione di dinamiche aggregative e relazionali, diversificate per fasce d’età, consentono d’intervenire su valori, convinzioni e comportamenti appresi. Gli insegnanti diventano protagonisti nell’azione di educazione/formazione ricorrendo a strumenti audiovideo cross mediali e tecnologici. James Fox è il Superamico della sicurezza, e insieme agli Agenti della sua Squadra Speciale, affronta argomenti importanti in modo divertente e innovativo, come ad esempio l’uso diffuso di stereotipi e luoghi comuni che causano atteggiamenti violenti nei confronti delle donne. Vengono coinvolti bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e Istituzioni in iniziative che hanno l’obiettivo di favorire la sicurezza partecipata e la diffusione della legalità.

La formazione in classe fa ampio ricorso alla metodologia cross mediale che utilizza materiali tradizionali come mappe cartacee, giochi enigmistici e stickers, integrati a strumenti digitali innovativi, come video interattivi educativi e televoter con i quali bambini e ragazzi esprimono le proprie opinioni.

Fornitura dei materiali didattici e di supporto, videotutorial. Area web dedicata.

3 Link riferiti a precedenti edizioni: https://youtu.be/w1BeItXeywU https://youtu.be/FeIrx6UjQzY https://youtu.be/Xj7hbeyp6ic 4 Link riferiti a precedenti edizioni:

https://youtu.be/J-6IqS9tgNM; https://youtu.be/6JEc89vgMvs; https://youtu.be/hDjUo_yftzI; https://youtu.be/28ILQ06XwF4; https://youtu.be/rKjmoPUESgQ; https://youtu.be/7YksvoRoSlw; https://youtu.be/TELGS9nqPes; https://youtu.be/ToB8U-ugZaE; https://youtu.be/MABfdMaSMNs; https://youtu.be/KzJGHdKCtRo.

Soggetto Promotore e Attuatore

Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione - Istituto di Ricerca e Sviluppo V.le Pier Luigi Nervi - Torre 4 Magnolie CC Latina Fiori - Latina - Tel. 0773 400050 - www.iriscampus.it - [email protected]

Pag. 4

Attività di laboratorio di approfondimento degli argomenti affrontati.

Erogazione dei quiz e partecipazione alla fase eliminatoria delle Olimpiadi regionali per l’assegnazione del Trofeo di James Fox.

Partecipazione al concorso RIM per diventare “Agenti della Squadra JFox©”. Il concorso RIM – Rimbalza Il Malintenzionato© - comprende una serie di laboratori pomeridiani e attività social che permettono ai ragazzi, genitori, insegnanti e Istituzioni di partecipare alle Olimpiadi della Sicurezza ed essere nominati Agente della Squadra JFox.

Campagna di promozione e sensibilizzazione rivolta ai genitori degli alunni, ai Servizi Pubblici, agli Attori Locali per incrementare l’attenzione al contrasto della violenza e la partecipazione alle iniziative.

Produzione di uno o più TJFox svolti nel Comune o nell’Istituto. Il TJFox è un tg video dove gli educatori di James Fox e i ragazzi trattano le varie news sulla violenza di genere. È il maggior canale di comunicazione delle nostre attività, che vengono divulgate con tecniche giornalistiche rivisitate in chiave ironica. I ragazzi, sono il punto cardine del TJ in quanto loro stessi preparano i servizi, fanno le interviste e si mettono in gioco in prima persona. Diventano così inviati speciali per conto della Squadra Speciale di James Fox, incontrando anche personalità di spicco come Sindaci, Assessori e Responsabili delle Forze dell’Ordine, Dirigenti Scolastici e Insegnanti. Partecipazione all’Evento Finale delle Olimpiadi (se l’istituto o la città dovesse superare la fase eliminatoria).

Tempistica e modalità di presentazione della manifestazione d’interesse: Le candidature dovranno essere inviate per PEC all’indirizzo [email protected] utilizzando il Modulo A – Candidatura Istituti Scolastici ovvero Modulo B – Candidatura Amministrazioni Comunali.

Le candidature potranno essere presentate dal 18 settembre al 20 novembre 2017. La Iris selezionerà 8.000 studenti delle Amministrazioni Comunali o Istituti scolastici del territorio regionale utilizzando tra i criteri preferenziali anche l’ordine di ricezione.

Nel caso di candidatura da parte di Amministrazioni Comunali è indispensabile allegare almeno l’adesione di un Istituto Scolastico all’interno del quale verranno erogate le attività proposte (utilizzare il modello “Fac Simile adesione Istituto Scolastico”). L’eventuale avallo degli Attori Locali, da redigere sulla base del modello “Fac Simile avallo attori locali”, potrà essere scansionato ed inviato via mail contestualmente all’invio del Modulo A ovvero del Modulo B – Candidatura.

Tempistica e modalità di selezione Le candidature saranno processate entro due giorni lavorativi dal ricevimento e la lista dei candidati sarà pubblicata con periodicità bisettimanale su www.iriscampus.it e www.jamesfox.it. I soggetti saranno selezionati a insindacabile giudizio della Iris che terrà in considerazione principalmente il livello d’interesse e la volontà di partecipazione.

Saranno valutate meritevoli di priorità le richieste di partecipazione inoltrate da soggetti che alleghino una o più lettere di avallo da parte di Attori Locali e Associazioni impegnate nella valorizzazione e tutela del mondo femminile e al contrasto della violenza sulle donne.

Le candidature processate comporranno 2 elenchi di soggetti scelti secondo il seguente calendario:

• prima sessione di valutazione: 18 ottobre 2017 • seconda sessione di valutazione: 25 novembre 2017

Gli elenchi dei soggetti selezionati saranno pubblicati sul sito www.iriscampus.it e www.jamesfox.it e l’erogazione delle attività avverrà solo in caso d’approvazione della richiesta di finanziamento del progetto denominato “Una di noi” da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Iris si riserva di:

Soggetto Promotore e Attuatore

Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione - Istituto di Ricerca e Sviluppo V.le Pier Luigi Nervi - Torre 4 Magnolie CC Latina Fiori - Latina - Tel. 0773 400050 - www.iriscampus.it - [email protected]

Pag. 5

• diminuire il numero degli alunni che ciascun soggetto dichiara di voler coinvolgere • di revocare, sospendere o prorogare in qualunque fase la presente manifestazione di interesse, che

deve intendersi non impegnativa né vincolante per la Iris

Risorse finanziarie Le risorse finanziarie, qualora il progetto venisse approvato, saranno rese disponibili dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità a valere sull’Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Instabul Agli Enti coinvolti non sarà richiesto alcun impegno economico.

Note finali L’intervento segue le indicazioni del piano Education and training 2020 dell’OCSE e del Governo con la Legge 107 per la costruzione di un nuovo sistema scolastico che si fondi sull'innovazione.

“James Fox – Il Superamico della Sicurezza”, “RIM – Rimbalza il malintenzionato”, “Squadra JFox” sono marchi registrati da Energenia Srl - Partita IVA 05439571000.

I materiali audiovideo e gli strumenti didattici utilizzati durante le iniziative sono coperti da copyright e assoggettate alle norme e Leggi sul diritto d’autore.

Contatti Telefono: 06 91604010 - 0773 400050 Numero Verde: 800-565738 Siti web: www.iriscampus.it www.jamesfox.it; Facebook: jamesfox.iris; Pagina: @squadraJF Twitter: @SquadraJamesFox. Canale youtube: www.youtube.com/JamesFoxIris Posta Certificata: [email protected] Informazioni: [email protected]

Allegati Per la amministrazioni comunali Modulo B – Candidatura Amministrazioni Comunali; Fac simile adesione Istituto Scolastico; Fac-simile avallo Attori Locali

Per gli Istituti Scolastici Modulo A - Candidatura Istituti Scolastici; Fac-simile avallo Attori Locali

Equipe Valentina Petronio – Responsabile Relazioni Istituzionali; Telefono 0773/400050; Cellulare 345/3417730; E-mail: [email protected]

Simona Di Resta – Coordinatrice Area Ricerca e Sviluppo; Telefono 0773/400050

E-mail: [email protected]

ABSTRACT INTERVENTO “UNA DI NOI”

FILOSOFIA DELL’INTER VENTO

L’intervento proposto mira a creare un ambiente dove sia azzerato l’effetto negativo delle “frasi fatte”, “luoghi comuni”, stereotipi e asset comunicativi negativi, origine di preconcetti e atteggiamenti violenti nei confronti delle donne (anche tra le stesse donne), travalicando il semplice concetto di “azione di comunicazione e sensibilizzazione” tradizionale.

Si vuole erigere una città-comunità giovane, dove ognuno opera per incrementare la sicurezza, l’informazione e il mutuo soccorso, dove ognuno agisce per proteggere i più deboli e per segnalare e contrastare fenomeni di criminalità. Il contrasto alla violenza è, infatti, non solo un impegno delle Istituzioni e Forze dell’Ordine, ma anche un importante compito della nostra società. Dobbiamo sostenere assieme questa responsabilità.

È necessario prima di tutto costruire una fiducia solida tra la popolazione e le Istituzioni. In secondo luogo è fondamentale impattare in maniera preventiva sui giovani, ragazzi, bambini e famiglie perché tutti possiamo fare qualcosa per costruire una realtà più vivibile e più sicura.

METODOLOGIE INNOVATIVE E NUOVE TECNOLOGIE.

La Iris T&O è un ente no-profit titolare dei brand “James Fox” e “Squadra JFox”. James Fox, il Superagente della sicurezza, è un personaggio di fantasia che s’inspira ai principi di “sicurezza partecipata” e realizza iniziative per diffondere la cultura della legalità e della sicurezza stradale.

Da sei anni affianca gli insegnanti e le istituzioni e opera all’interno delle scuole (vedi le testimonianze degli esperti e attori locali su www.youtube.com/playlist?list=PLbTPIjJHmKLWKe5W6QbB0SV-iIlgivzd2).

La Iris, per l’annualità 2017-18, ha indetto la settima edizione delle Olimpiadi regionali della Legalità di James Fox denominate “I Love my City” che nelle scorse edizioni ha appassionato una popolazione di oltre 950.000 abitanti (oltre 40 comuni), ha agito in classe di circa 41.000 bambini della scuola primaria (elementari), 36.000 ragazzi della scuola secondaria di 1° grado (medie), 1.800 giovani della scuola secondaria di 2° grado (superiori) – vedi filmato della scorsa finale regionale https://youtu.be/w1BeItXeywU. Ha coinvolto nelle attività oltre 1.200 insegnati, migliaia di genitori, Agenti della Polizia Locali e gli Amministratori Locali di tutti i territori in cui ha agito.

James Fox è presente sul web www.jamesfox.it, nelle social network con due profili e pagina facebook con oltre 8.000 utenti connessi (Canale youtube (https://www.youtube.com/user/JamesFoxIris); Pagina “Squadra Speciale JFox di James Fox”: https://www.facebook.com/squadraJF/ Profilo “James Fox”: https://www.facebook.com/jamesfox.iris ) su twitter (https://twitter.com/SquadraJamesFox), istagram (https://www.instagram.com/jamesfoxsuperamico/ ).

La Iris ha realizzato una piattaforma streaming culturale e di ricerca che ospita documentari, inchieste, videoclip interattivi, tutorial, quiz, filmati informativi, videointerviste dedicati alla sicurezza stradale, alla legalità e alla prevenzione della criminalità. Insieme vogliono stimolare la partecipazione popolare con un nuovo linguaggio espressivo adatto al giovane che ha sempre più bisogno d’informazioni. La piattaforma video è frutto di ricerche e sperimentazione di nuove tecnologie multimediali che fanno ampio ricorso alla crossmedialità. Filmati educativi e culturali che interagiscono con nuove forme di comunicazione interattive (ampio ricorso a televoter – telecomandi connessi agli apparati di proiezione o al web) e con sistemi tradizionali quali schede, percorsi/labirinti ludici, giochi enigmistici, testi didattici (vedi filmato http://youtu.be/8zRF4RESRaI ). Un complesso di strumenti per sensibilizzare e supportare la didattica scolastica, le famiglie e le istituzioni. Una piattaforma che coinvolge e stimola, educa alla legalità, rafforza il senso civico dei giovani e interviene sul disagio sociale e sul rischio di marginalizzazione.

STRUTTURA GENERALE DELL’INTERVENTO “UNA DI NOI”

Da sei anni, animiamo una rete (Squadra JFox) di soggetti pubblici (Enti Locali e Scuole) che ha lo scopo di diffondere la Cultura della Legalità e di migliorare la Sicurezza Stradale attraverso azioni di animazione, comunicazione e sensibilizzazione territoriale e campagne di educazione per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali.

L’obiettivo primario è la formalizzazione di una rete attiva cittadina per la diffusione contrastare ogni forma di violenza (soprattutto la violenza di genere e il bullismo), non basata su dichiarazioni formali ma su esperienze fattive. La Squadra JFox produce eventi avvincenti ed entusiasmanti, creando numerosi momenti di condivisione e coinvolgimento tra tutti gli attori della rete (Istituzioni, insegnanti, genitori, ecc.). Le Olimpiadi della Legalità sono la massima espressione di partecipazione che vede il coinvolgimento di bambini, ragazzi, istituzioni e associazioni.

DETTAGLIO DELLE AZIONI PREVISTE: DESTINATARI, OBIETTIVI, CONTENUTI, STRUMENTI E MATERIALI, RISORSE UMANE COINVOLTE E LINK VIDEO DELLE ATTIVITÀ GIÀ REALIZZATE

Le azioni di prevenzione e sensibilizzazione sono rivolte in prima battuta ai bambini che frequentano la scuola elementare e ai ragazzi delle scuole medie. I giovani sono i primi fruitori del nostro intervento diventando da subito ambasciatori e formatori dei propri genitori e dei nuclei familiari andando a attivare un intervento a cascata che riesce a raggiungere in modo capillare la comunità che ruota intorno ai nostri giovani. Tutte le azioni infatti permettono di attivare dinamiche relazionali anche a casa, con parenti e amici, che influiranno sui comportamenti a rischio degli adulti. Verranno inoltre intraprese attività specifiche dirette alla comunità che permetteranno agli adulti di riferimento di riflettere su tematiche quali gli stereotipi e la violenza di genere ed essere formati per dare sostegno alle nuove generazioni. l’intervento sulla comunità adulta permette sia di rafforzare la nostra iniziativa e sia di mettere le basi affinché l’azione possa protrarsi anche alla fine del nostro intervento. Le azioni di formazione saranno inoltre affiancate e sostenute dalla campagna di comunicazione rivolta all’intera società permettendo ai giovani e alle loro famiglie di trovare un terreno fertile per effettuare un vero cambiamento sui ruoli stereotipati del genere maschile e femminile.

Il nostro intervento si rivolge principalmente a tre livelli:

1. Individuo:

• Educare gli alunni a riconoscere le potenziali influenze negative da parte dell’ambiente e della propria struttura sociale.

• Fornire strumenti per tutelarsi e contrastarle.

• Formarli per riconoscere atteggiamenti e situazioni potenzialmente rischiose.

2. Comunità:

• Costituire una struttura/rete sociale di sostegno alle nuove generazioni, formata dalla famiglia, insegnanti, operatori sociali e istituzioni.

• Formare gli attori affinché rafforzino la nostra iniziativa e proseguano nell’azione anche dopo la fine del presente intervento.

3. Società:

1. Realizzare una campagna di comunicazione che sensibilizzi l’opinione pubblica a contrastare le influenze preconfezionate dai retaggi culturali sessisti e che costituisca un vero asset positivo verso il genere femminile

Le attività saranno realizzate durante un’intera annualità scolastica per consentire una maggiore radicazione delle convinzioni e strutturare il modello sul territorio per mantenere l’efficacia nel tempo.

Cod. Attività Tipologia azione Beneficiari principali Edizioni Utenti totali

Link

Az. 1 Presentazione intervento, Conferenze stampa itineranti

Comunicazione e sensibilizzazione

Amministratori Locali, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Partner Operativi

27 475 https://youtu.be/aDDxQhSZ_Xo

Az. 2 Corsi MIUR Formazione e aggiornamento professionale continuo (long-life training)

Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Partner Operativi

27 644 https://youtu.be/CNTeZ4tdL7A

Az. 3 JFTraining Educazione Bambini e Ragazzi 348 8.000 https://youtu.be/Wak7lMSUZx4 https://youtu.be/8zRF4RESRaI

Az. 4 Contest Educazione Bambini e Ragazzi 696 8.000

Az. 5 RIM Real Educazione Bambini, Ragazzi e loro Familiari

40 657 https://youtu.be/_SkzCjH9SSU

Az. 6 RIM Social Educazione, formazione e sensibilizzazione

Bambini, Ragazzi e loro Familiari

400 4.400 https://youtu.be/NVDCHsEnqVA

Az. 7 Finale Olimpiadi Locale

Educazione e sensibilizzazione

Bambini/Ragazzi e loro Familiari, Amministratori Locali, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Partner Operativi

9 6.996 1° edizione https://youtu.be/g8ypB4cOxWA

4° edizione https://youtu.be/LZ7Ciwa-Tik

Az. 8 TJFox Educazione, comunicazione e sensibilizzazione

Popolazione 27 614 https://youtu.be/-X_VXwPVmxE

Az. 9 Evento finale (Tavola Rotonda)

Formazione, sensibilizzazione

Amministratori Locali, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Partner Operativi

1 298 https://youtu.be/lZCUZYxq4Dk

Az. 10 Campagna di comunicazione

Animazione e Comunicazione

Popolazione 1 350.000 http://www.jamesfox.it/pressarea/

AZ.1 - PRESENTAZIONE INTERVENTO, CONFERENZA STAMPA ITINERANTI

Azione di presentazione dell’intervento realizzata nella sala consiliare di tutti i Comuni/Muncipi aderenti all’iniziativa. Durante l’evento saranno presentate le diverse azioni previste, le metodologie utilizzate, i temi e gli argomenti affrontati, e gli obiettivi che si intende raggiungere.

Destinatari

Dirigenti scolastici e Insegnanti “coordinatori” degli Istituti coinvolti, Operatori di Associazioni Locali attive sul territorio rispetto al tema in oggetto, Amministratori Locali, agenti della Polizia Municipale, Associazioni culturali-artistico-sportive presenti sul territorio e coinvolti nell'erogazione dell'intervento.

Obiettivi

- Costruire una rete attiva sulla prevenzione della violenza alle donne - comunità che possa attivare azioni di promozione della parità di genere.

- Incrementare i livelli di sicurezza attraverso la sensibilizzazione degli attori locali .

Link video di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/aDDxQhSZ_Xo

AZ. 2 - CORSI MIUR: PERCORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO (LONG-LIFE TRAINING)

Il nostro ente eroga corsi riconosciuti dal MIUR secondo la direttiva 90/2003 orientata alla crescita professionale dei Dirigenti Scolastici, degli Insegnanti e del Personale ATA. La presente azione formativa in cui saranno resi disponibili materiali per approfondire conoscenze proprie dell’azione formativa sulle tematiche violenza di genere e trasmettere competenze sulla soluzione non violenta dei conflitti in classe. Gli insegnanti e i tecnici diventano Agenti di James Fox perché educano alla sicurezza e al reciproco rispetto. Il loro ruolo all’interno del progetto è di realizzare un’attività didattica per gli allievi all’interno dei normali percorsi didattici. L’attività è propedeutica al quiz itinerante al fine di prolungare il tempo di elaborazione dei contenuti sulla parità tra i sessi da parte degli allievi.

Destinatari

Tecnici e Insegnanti delle scuole elementari e medie inferiori. Insegnanti e educatori della rete di James Fox; operatori dei partner “Amplificatori -stakeholder- (Associazioni Culturali, Sportive, Cinematografiche; Cooperative Sociali e di volontariato).

Bambini e ragazzi saranno coinvolti sia durante la prima lezione di formazione che come destinatari secondari in quanto parteciperanno ad attività ed esercitazioni proposte, organizzate e pianificate dai loro insegnanti in formazione.

Obiettivi

- Costruire una rete attiva sulla prevenzione della violenza alle donne - comunità che possa attivare azioni di promozione della parità di genere.

- Consentire l’acquisizione di competenze tecniche da parte dei tecnici e insegnanti per realizzare l’azione di formazione relative all’abbattimento degli stereotipi di genere.

- Consentire l’acquisizione e l’azzeramento di competenze tecniche e trasversali da parte dei tecnici e insegnanti per realizzare l’azione di formazione relative alla gestione non violenta dei conflitti.

Link video di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/vheJ527G_hc

AZ. 3 – JFTRAINING: FORMAZIONE LUDICA AD ALTO IMPATTO SUL RISPETTO RECIPROCO E LA PARITÀ TRA I SESSI PER BAMBINI DELLE ELEMENTARI E RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE

Realizzazione di un gioco interattivo e itinerante (svolto nelle classi) sul rispetto reciproco che coinvolgerà i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie con l’attivazione di dinamiche aggregative e relazionali che consente di intervenire su valori, convinzioni e comportamenti appresi in tema di ruoli di genere non stereotipati, della violenza di genere, parità tra i sessi, soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali.

Obiettivi:

- Incrementare i livelli di sicurezza attraverso la sensibilizzazione e la prevenzione sui comportamenti a rischio quale la diffusione di stereotipi di genere, inefficace gestione dei conflitti, isolamento sociale, gelosia come possesso, banalizzazione della violenza;

- Diffondere la Cultura del Rispetto Reciproco e la Parità tra i sessi coinvolgendo i ragazzi nella rete di James Fox. Ovvero sostenere l’identificazione in un gruppo positivo che segue le regole e per questo ‘è sveglio, è figo, è furbo e si diverte’.

Contenuti:

Il gioco verrà realizzato in due fasi: in una prima fase le insegnanti faranno formazione sulle tematiche quali stereotipi, pregiudizi e preconcetti sui ruoli di genere nell’ambito delle normali ore curriculari. La formazione sarà propedeutica al Quiz che verrà realizzato con modalità itinerante in tutte le classi e riguarderà le tematiche affrontate in modo da valorizzare la preparazione e l’elaborazione delle stesse. A seguito del quiz verranno commentate su web le risposte corrette e pubblicati i risultati della classe con la nomina di un ‘campione’ per classe. Verrà inoltre nominata la classe ‘campione’ per ogni livello (ad. es. la migliore prima media dell’istituto). Potranno essere assegnati punteggi e riconoscimenti aggiuntivi. Durante il tour nelle classi verrà presentato il Concorso “Rimbalza il malintenzionato” (azione 2) che consente ai ragazzi attraverso la produzione di elaborati (temi, articoli, video, disegni, cartelloni, locandine) e attività su web consente di essere nominati Agenti della Squadra JFox.

L’azione formativa attiva un processo a cascata che coinvolge anche i nuclei familiari dei bambini e ragazzi coinvolti. Gli studenti attiveranno dinamiche relazionali anche a casa che influiranno sui comportamenti a rischio di genitori e parenti.

Le tematiche oggetto di formazione saranno le seguenti:

- Stereotipi dei ruoli delle donne e degli uomini - Banalizzazione della violenza - Le forme di violenza - Riconoscimento dei segnali di violenza - Reciproco rispetto - Pregiudizi - Soluzione non violenta dei conflitti - Parità tra i sessi - Gelosia - Possesso - Controllo - Violazione della privacy - Bullismo e Cyberbullismo - Stolking

Link video di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/8zRF4RESRaI https://youtu.be/Wak7lMSUZx4

AZ. 4 – CONTEST: QUIZ INTERATTIVI

Quiz interattivi a tempo, sui temi affrontati durante il JFTraining (Az. 3). Bambini e ragazzi al termine della formazione ludica in classe, rispondono a domande sugli argomenti trattati, per poter accumulare punti e qualificarsi alla Finale Olimpiadi Locale (Az. 7), per provare a diventare Campioni della Sicurezza.

Destinatari

Bambini di età 8-10 anni. Ragazzi di età 11-14 anni. Giovani di età 14-19 anni a rischio devianza. Anziani. Genitori e famiglie dei ragazzi coinvolti, Istituzioni, Polizie, Cittadinanza, Attori Locali.

Obiettivi

- Verificare il livello di consapevolezza della diffusione di stereotipi legati al ruolo dell’uomo e della donna;

- Valutare la capacità e le strategie apprese per il riconoscimento degli stereotipi di genere;

Contenuti:

Il Contest è la fase finale del gioco della sicurezza realizzato in classe con l’azione 3. i bambini e ragazzi coinvolti, vivranno la fase di verifica finale come un gioco, in quanto accumuleranno punti per qualificarsi alla Finale Olimpiadi Locale (Azione 7), ed entrare a far parte della Squadra JFox.

Argomenti

Le tematiche riguarderanno tutti i fattori di rischio affrontati durante le precedenti fasi. Faranno riferimento ai principali fattori di rischio individuati su base nazionale e regionali e riguarderanno prioritariamente:

- Stereotipi dei ruoli delle donne e degli uomini - Banalizzazione della violenza - Le forme di violenza - Riconoscimento dei segnali di violenza - reciproco rispetto - Pregiudizi - Soluzione non violenta dei conflitti - Parità tra i sessi - Gelosia - Possesso - Controllo

- Violazione della privacy - bullismo e Cyberbullismo - stolking

Link di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/Wak7lMSUZx4 ; https://youtu.be/8zRF4RESRaI

AZ. 5 – RIM REAL

Attività pomeridiane di aggregazione. Partecipando a giochi e quiz, tutti i componenti della famiglia si trasformano in Agenti della Sicurezza ed entrano a far parte della Squadra JFox del proprio comune. Si tratta di attività innovative che hanno lo scopo di approfondire gli argomenti, convertire le conoscenze in abilità e applicarli in contesti reali.

Obiettivi

- Prendere consapevolezza degli stereotipi legati al ruolo dell’uomo e della donna, insegnando come riconoscerli, prevenirli e contrastarli;

- Coinvolgere ragazzi, giovani e adulti in “missioni” a tema parità dei diritti per sostenere l’identificazione in un gruppo positivo che segue le regole e per questo ‘è sveglio, è figo, è furbo e si diverte’;

- Coinvolgere le famiglie nelle attività svolte dai bambini/ragazzi ottenendo la formazione delle stesse, la condivisione della metodologia, la predisposizione di un ambiente favorevole.

Contenuti:

Il gioco verrà realizzato nelle ore extra curriculari: bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni parteciperanno alle “Olimpiadi della Sicurezza”: missioni a tema del rispetto reciproco e la parità tra i sessi con le quali si possono accumulare punti per diventare Agenti della Squadra JFox. Vengono proposte situazioni di vita quotidiana durante le quali i partecipanti imparano a difendersi dai rischi, riconosce gli stereotipi di genere, prevenirli e contrastarli.

Link di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/OrlDLM2BBTo ; https://youtu.be/nctr6J8p9JQ

https://youtu.be/G5FSzdJa2KU

AZ. 6 – RIM SOCIAL

Attraverso i social network più diffusi continuerà l’azione ludica e formativa, attraverso quiz, video giochi campagne social e gruppi di discussione sulle tematiche dei ruoli di genere non stereotipati, della violenza di genere, parità tra i sessi e soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali.

Obiettivi

- Incrementare i livelli di consapevolezza dei principali stereotipi di genere diffusi, insegnando ai ragazzi come riconoscere i rischi e pericoli e difendersi per non rimanere vittima;

- Prevenire coinvolgendo i ragazzi nella rete di James Fox. Ovvero sostenere l’identificazione in un gruppo positivo che segue le regole e per questo ‘è sveglio, è figo, è furbo e si diverte’;

- Coinvolgere le famiglie nelle attività svolte dai bambini/ragazzi ottenendo la formazione delle stesse, la condivisione della metodologia, la predisposizione di un ambiente favorevole.

Contenuti:

Sul web verranno presentati video e contenuti multimediali. Verranno presentati quiz interattivi a cui i ragazzi potranno rispondere, con l’aiuto e il coinvolgimento delle famiglie, interagendo con i contenuti e esprimendosi correttamente nella rete. Sul web verrà realizzato il Concorso Rimbalza il malintenzionato che consente di diventare Agenti di James Fox ai ragazzi più partecipi, attivi e che rispondono correttamente alle domande.

Verranno inoltre assegnati piccoli premi quali gadget, magliette e cappellini per motivare al gioco e all’apprendimento. La comunità sul web condividerà informazioni, segnalerà abusi e aggressività e diventerà un vero e proprio osservatorio virtuale della rete attiva sulla violenza di genere.

Link di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/fzlIv5a_2OQ

AZ. 7 – FINALE OLIMPIADI LOCALE

L'azione di prevenzione e informazione culmina in una giornata evento di premiazione e di apprendimento a cui partecipano ragazzi e famiglie, realizzata nei Comuni che si sono distinti nelle azioni di prevenzione coinvolgendo la cittadinanza nell’attivazione della rete contro la violenza di genere.

La finale del gioco sulla sicurezza coinvolge tutta la popolazione e tutti i ragazzi vincitori delle eliminatorie nelle scuole del territorio.

Una rappresentanza di giovani dei Comuni aderenti all’iniziativa, saranno coinvolti nell’Evento Finale, durante il quale sarà assegnato il trofeo di James Fox.

Obiettivi

- Incrementare il livello di consapevolezza della diffusione di stereotipi legati al ruolo dell’uomo e della donna, insegnando ai ragazzi come riconoscerli e difendersi;

- Prevenire la violenza di genere coinvolgendo i ragazzi nella rete di James Fox. Ovvero sostenere l’identificazione in un gruppo positivo che segue le regole e per questo ‘è sveglio, è figo, è furbo e si diverte’.

Contenuti:

L’azione in oggetto è la fase finale del gioco della sicurezza (realizzato con le azioni 3, 4, 5, 6, 8) al quale accedono tutte le migliori classi e i Campioni di ogni scuola che hanno risposto e giocato nel Tour nelle classi. Il Contest è una giornata di esperienze di apprendimento dove si realizzano scenette e situazioni, dove si vedono video e si risponde a quiz interattivi con modalità multimediali. Tutti i ragazzi saranno protagonisti e saliranno sul palco per giocare e rispondere. Al quiz della sicurezza parteciperanno anche i genitori. Le Istituzioni saranno tra il pubblico, parteciperanno ai quiz leggendo le domande e le risposte e interagendo nelle simulazioni, testimoniando il contatto diretto con la popolazione.

Link di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/d9oxryja6Uw ; https://youtu.be/Xj7hbeyp6ic

AZ. 8 – TJFOX: IL TG DELLA SICUREZZA

Un vero e proprio videogiornale condotto e realizzato dai bambini e ragazzi con l’aiuto degli Agenti della Squadra JFox. Racconta gli eventi della Squadra JFox e intervista i protagonisti della sicurezza e prevenzione alla violenza di genere sul territorio.

Con il TJ Fox la Squadra JFox comunica le attività che realizza.

La JFox è strutturata in due livelli e così anche i TJ:

- Squadra Speciale (nazionale) raggruppa il nucleo organizzativo della Iris

- Squadre Locali che si gestiscono autonomamente ma attivano iniziative proposte o validate dalla Squadra Speciale.

Link di alcuni TJFox già realizzati:

Alcuni esempi di TJFox flash:

https://youtu.be/OWMjmdiwJQE ; https://youtu.be/MPraAAIt5z0 ; https://youtu.be/gzSp5-rx9oA ; https://youtu.be/V6ujGquhoVs

Un TJFox completo:

https://youtu.be/-X_VXwPVmxE

AZ. 9 – EVENTO FINALE (TAVOLA ROTONDA)

Un momento di condivisione tra gli attori coinvolti nelle azioni permetterà a Enti Locali, Scuola, Associazioni e decisori politici di confrontarsi sul tema della prevenzione della violenza di genere al fine di redigere, pubblicare e distribuire il Libro Bianco del Rispetto Reciproco e per la prevenzione della Violenza alle donne.

Destinatari

Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Operatori di Associazioni Locali, Amministrazioni Locali, Polizia Municipale

Obiettivi

- Contrasto alla violenza alle donne di genere attraverso la costruzione di una rete in grado di segnalare abusi e crimini in un contesto formale e/o informale;

- Condividere e confrontarsi sul tema della prevenzione della violenza di genere

- Redigere, pubblicare e distribuire il Libro Bianco del Rispetto Reciproco per la prevenzione della violenza alle donne.

- Incremento del livello di prossimità delle istituzioni: attraverso la rete di James Fox le Istituzioni e Forze dell’Ordine sono nodi vicini della rete ai quali è possibile rivolgersi anche informalmente e dei quali ci si fida.

Contenuti:

Il tavolo si confronterò sui tema della prevenzione della violenza di genere, condividendo l’esperienza maturata nella formazione in classe, sui social e attraverso le campagne di comunicazione. L’impegno sarà quello di far emergere le buone prassi e redigere, pubblicare e distribuire il Libro Bianco del Rispetto Reciproco per la prevenzione della violenza alle donne.

Link di alcune attività già realizzate: https://youtu.be/pWkDrQnRFC4 ; https://youtu.be/-X_VXwPVmxE

AZ. 10 – CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

Attraverso web, comunicati stampa, opuscoli, pieghevoli, siti istituzionali, Blog e area web dedicata verrà realizzata una campagna di comunicazione delle attività svolte anche attraverso strumenti di viral marketing quali passaparola, Forum, Radio in Store, condivisione web, gadget e immagini di riferimento per informare la popolazione delle iniziative e convincerli a partecipare.

James Fox è presente sul web www.jamesfox.it , nelle social network con due profili e pagina facebook con oltre 8.000 utenti connessi (Pagina "Squadra Speciale JFox di James Fox": https://www.facebook.com/squadraJF/ Profilo "James Fox": https://www.facebook.com/jamesfox.iris) su twitter (https://twitter.com/SquadraJamesFox), istagram (https://www.instagram.com/jamesfoxsuperamico/) e possiede un canale youtube (https://www.youtube.com/user/JamesFoxIris).

Le produzione video e grafiche sono realizzate da giovani per i giovani (guarda il filmato: http://youtu.be/r7RRa_Php50). Il linguaggio giovanile è un fenomeno che ci circonda. È divertente, creativo, intimo ed espressivo, ma per molti rimane un mistero. I processi cognitivi del giovane partono dall'immagine. La sua giornata scorre da una tastiera all'altra: passano velocemente dal cellulare al computer all'iPod vivendo (o meglio attraversando) molteplici esperienze. Contemporaneamente studiano, chattano, ascoltano musica, rispondono al cellulare, guardano la televisione (sul web, ovviamente).

Destinatari

Bambini, ragazzi, giovani, anziani, rete familiare, cittadinanza, Istituzioni, Attori Locali , Enti no profit (Associazioni riconosciute e non – Fondazioni – Comitati – Onlus – Imprese Sociali – Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza – Organizzazioni di Volontariato – Cooperative Sociali – Associazioni e società sportive dilettantistiche, Circoli di cultura cinematografica.

Obiettivi

- Informare la popolazione delle iniziative svolte e dei risultati raggiunti

- Motivare alla partecipazione alle attività progettuali sensibilizzando e coinvolgimento

- Incrementare il livello di prossimità, la fiducia e il calore verso le istituzioni

- Informare gli operatori degli Attori Locali e degli Sportelli/Servizi Pubblici delle istituzioni

- Informare il sistema scolastico e i servizi pubblici della possibilità di innovare gli strumenti di apprendimento

Link di alcune campagne di comunicazione già realizzate: https://goo.gl/3ajGNw ;

https://youtu.be/ODcKFhVrIC4

METODOLOGIE

Il nostro intervento educa, forma e diffonde cultura intervenendo sui comportamenti. Si rivolge in prima battuta ai giovani trasformandoli da subito ambasciatori e formatori dei propri genitori e dei nuclei familiari andando a attivare un intervento a cascata che riesce a raggiungere in modo capillare la comunità che gli ruota intorno. Parallelamente una campagna di comunicazione innovativa e diffusa, crea un asset positivo intorno all’iniziativa, sensibilizza la popolazione per attivare modelli virtuosi che ripudino la violenza in tutte le sue forme (Art. 17 Convenzione di Istanbul) e fa capire la pericolosità di “frasi fatte”, “luoghi comuni”.

Per ottenere un risultato così rilevante, abbiamo creato un modello di intervento che si rivolge a tre livelli: individuo, comunità, società proponendo attività che raggiungono la cittadinanza attraverso azioni diversificate e interconnesse tra loro:

- Comunicazione: rivolta all’intera società permettendo ai giovani e alle loro famiglie di trovare un terreno fertile per promuovere cambiamenti nei comportamenti socio-culturali delle donne e degli uomini al fine di eliminare modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini (Art.12 –Convenzione di Istanbul).

- Sensibilizzazione: dirette alla comunità che permetteranno agli adulti di riferimento di riflettere su tematiche quali gli stereotipi e la violenza di genere ed essere formati per dare sostegno alle nuove generazioni. L’azione ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la comprensione da parte del vasto pubblico della varie manifestazioni di tutte le forme di violenza nonché la necessità di prevenirle. (Art. 13- Convenzione di Istanbul)

- Formazione: rivolta Insegnanti e educatori della rete di James Fox e operatori dei partner “Amplificatori –stakeholder” al fine di garantire un aggiornamento professionale continuo (long-life training) e fornire un’adeguata formazione alle figure professionali che si occupano di prevenzione e individuazione di violenza e uguaglianza tra uomini e donne (Art. 15 – Convenzione di Istanbul).

- Educazione: rivolta in prima battuta ai bambini che frequentano la scuola elementare e ai ragazzi delle scuole medie attraverso materiali didattici su temi quali la parità dei sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il rispetto reciproco, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali appropriati al livello cognitivo degli alunni. (Art.14 – Convenzione di Istanbul)

Gli argomenti sono trattati con tecniche innovative e sono frequentemente richiamati nelle varie attività/materiali dimostrandoli sempre in situazioni reali.

I materiali e gli strumenti sono realizzati con attenzione ai nuovi linguaggi espressivi ed alla possibilità di produzione e distribuzione a basso costo offerte dalle nuove tecnologie e dai supporti digitali. Sperimentano con successo la metodologia cross mediale attraverso l’integrazione di diversi formati e mezzi di comunicazione (audio-video, sensoriale, interattivo) e costruzione modulare dei contenuti. I filmati educativi e culturali interagiscono con nuove forme di comunicazione interattive (ampio ricorso a televoter – telecomandi connessi agli apparati di proiezione o al web) e con sistemi tradizionali quali schede, percorsi/labirinti ludici, giochi enigmistici, testi didattici (vedi filmato http://youtu.be/8zRF4RESRaI ). Un complesso di strumenti per supportare la didattica scolastica, le famiglie e le istituzioni.

L’utilizzo di strumenti didattici diversificati permettono di intervenire anche su gruppi di alunni con difficoltà e bisogni specifici, quindi esposti a maggiori rischi. La metodologia infatti garantisce un apprendimento efficace anche con ragazzi che hanno stili di apprendimento diversi, difficoltà linguistiche e culturali .

Con gli strumenti prodotti la didattica e la diffusione diventa:

- Interattiva: con sistemi cross mediali che prevedono web, televoter, tecnologie di feedback diretto, social network. In ogni fase le persone potranno essere attive, esprimersi, agire e essere protagonisti della situazione;

- Multimediale: con video, immagini, musica e elementi multimediali le attività coinvolgono tutti i canali e tutti i sensi massimizzando l’attenzione e l’impatto comunicativo;

- Divertente: la formazione non è più associata a qualcosa di noioso che nessuno vuole ascoltare, ma diventa divertente, nuova, attrattiva attraverso azioni originali e piacevoli;

- Coinvolgente emotivamente: la popolazione viene trascinata emotivamente nelle azioni per poter impattare sul sistema di convinzioni e comportamenti;

- Giovane e veloce: le azioni preventive vengono fatte con i giovani, per i giovani e utilizzando un linguaggio giovane.

- Facile da capire: le immagini, il personaggio e la ridondanza delle informazioni su più canali comunicativi consente di far arrivare facilmente il messaggio che comunque viene sperimentato direttamente.

Tutti gli interventi sono strettamente connessi e strutturati da professionisti che lavorano in equipe multidisciplinare per garantire la riuscita dell’azione di prevenzione, prevedendo azioni di monitoraggio e valutazione con gli attori coinvolti nelle azioni al fine di redigere, pubblicare e distribuire il Libro Bianco del Rispetto Reciproco e per la prevenzione della Violenza alle donne.

CAUSA INDIVIDUATA SU CUI SI INTENDE AGIRE

Una delle manifestazioni più evidenti dell’utilizzo di stereotipi di genere è costituito da atteggiamenti violenti nei confronti delle donne le cui origini affondano in quel sistema di valori, abitudini e tradizioni connesse alla cultura del predomino maschile e quindi ad una presunta superiorità di un sesso sull’altro e sul sistema di disuguaglianze di genere da esso derivate (Preambolo Dichiarazione sull’Eliminazione della Violenza, 1993).

La pericolosità di “frasi fatte”, “luoghi comuni”, asset comunicativi negativi consiste nella loro capacità di persistere nel tempo: la semplicità di queste immagini stereotipate fa si che esse siano tramandate da generazione in generazione mantenendo in vita concetti di per sé già superati dalle leggi e dalla cultura e fungendo così da “veicoli del senso comune”.

A causa della stretta relazione con l’organizzazione strutturale basata sui ruoli femminile/maschile, le diverse forme della violenza di genere si inseriscono facilmente nella quotidianità della vittima, che in molti casi rischia di

non riconoscerla come tale, facendo sì che essa si cristallizzi all’interno delle dinamiche di vita quotidiane.

ARGOMENTI

L’insegnamento dei bambini e ragazzi parte dall’analisi analitica degli stereotipi e dei detti più comuni che condizionano scelte e comportamenti in modo sottile e spesso senza che chi è condizionato ne sia consapevole. L’intervento è basato principalmente su due azioni:

1. Sensibilizzare e informare: L’attenzione sarà rivolta principalmente su tematiche che permettano di prendere consapevolezza della diffusione degli stereotipi e della diffusione di atteggiamenti violenti nei confronti delle donne dovuti a preconcetti, “frasi fatte”, “luoghi comuni” e assett comunicativi negativi che vanno ad alimentare modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini.

2. Fornire strumenti di contrasto: Si punterà ad offrire strategie adeguate per abbattere la diffusione degli stereotipi che generano la banalizzazione della violenza e l’accettazione di forme di violenze rivolte alle donne. Le azioni di informazione e sensibilizzazione daranno le competenze per riconoscere i segali di violenza, anche quelle radicate nei costumi, culture e tradizioni basati su pregiudizi.

Le tematiche riguarderanno i principali fattori di rischio individuati su base nazionale e regionale, ed in particolare faranno riferimento ai modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini, banalizzazione della violenza, le varie forme di violenza, riconoscimento dei segnali di violenza, i costumi e le tradizioni basate su pregiudizi, l’inefficace gestione dei conflitti, isolamento sociale, gelosia come possesso, controllo dell’altra persona e violazione della privacy da parte del partner (controllo del cellulare, chat, messaggi, foto video, e tutti i tipi di attività all’interno del proprio smartphone) offrendo strategie su come essere più sicuri adottando comportamenti positivi, corretti e nel rispetto delle regole.


Recommended