+ All Categories
Home > Documents > M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Date post: 30-Nov-2014
Category:
Upload: istituto-nazionale-di-statistica
View: 36,142 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Il CST è un sistema di Conti Nazionali specifico per il settore del turismo, comparabile a livello internazionale
17
Il primo Conto Satellite del Turismo per l’Italia Il primo Conto Satellite del Turismo per l’Italia Roma, 22 novembre 2012 Il CST nel sistema statistico del turismo Il CST nel sistema statistico del turismo Monica Perez Monica Perez
Transcript
Page 1: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Il primo Conto Satellite del Turismo per l’ItaliaIl primo Conto Satellite del Turismo per l’Italia

Roma, 22 novembre 2012

Il CST nel sistema statistico del turismoIl CST nel sistema statistico del turismo

Monica PerezMonica Perez

Page 2: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Secondo le definizioni internazionali, il «turismo» è

«l’attività di visitatori che effettuano un viaggio verso una destinazione principale al di fuori del loro ambiente abituale, per meno di un anno, per qualunque motivo principale incluso il lavoro, lo svago o un altro motivo personale, diverso dall’esercizio di un’attività alle dipendenze di un soggetto residente nel luogo visitato» (IRTS, 2008)

Il sistema statistico del turismo

Page 3: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Il sistema statistico del turismo

Page 4: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

I flussi e le fonti statistiche in ITALIA

DOMANDA & FRONTIERE

OFFERTA & DOMANDA

OFFERTA & FRONTIERE

Page 5: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Indagini dal lato della domanda (indagini presso le famiglie: indagano i comportamenti turistici, stimano viaggi, pernottamenti, escursioni, turisti, non turisti, spese)

Indagini dal lato dell’offerta (movimento dei clienti presso gli esercizi ricettivi: forniscono dati su arrivi e presenze; indagini sulla capacità degli esercizi ricettivi: contano strutture e posti letto)

Indagini alle frontiere (indagini sui passaggi di confine: rilevano il turismo internazionale, la spesa per la voce Viaggi della BoP)

Mirror statisticsMirror statistics

In generale, la maggior parte delle informazioni statistiche sul turismo sono quindi informazioni «di flusso» che coprono

per lo più la dimensione fisica del fenomeno

Il sistema statistico del turismo

Page 6: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Il turismo è un fenomeno orientato alla domanda e questa caratteristica lo rende difficilmente misurabile sul piano economico

Il turismo non è rappresentabile come un’unica attività economica, è un insieme di attività eterogenee: alcune dipendono in modo diretto dal turismo, altre solo in una certa misura poichè servono anche alla popolazione ‘non-turista’

Nei conti economici le attività turistiche ricadono in diverse branche e al contempo molti beni e servizi utilizzati a fini turistici sono prodotti in branche che nulla hanno a che fare con il turismo

Il turismo nel sistema economico

Per conoscere la destinazione ’turistica’ dei beni e servizi prodotti è necessario dunque procedere dal lato della domanda (visitatore)

Page 7: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Motivazioni politico-economiche

L’Europa è la prima destinazione turistica nel mondo

Il settore turistico, in EU, impiega tra gli 8,6 e i 24 milioni di addetti, creando tra il 4% e l’11 % del prodotto interno lordo della Comunità Europea.

I dati statistici disponibili (di flusso) non colgono appieno l’intero fenomeno economico del turismo

Perché è necessario anche un Conto Satellite del Turismo? [1]

Page 8: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Obiettivi conoscitivi

Necessità di migliorare la conoscenza del fenomeno, in particolare le relazioni fra la domanda di turismo e la produzione dei settori economici

Le attività turistiche rappresentano un’importante fonte occupazionale

La competitività turistica va valutata anche rispetto all’apporto del settore all’economia nazionale

Perché è necessario anche un Conto Satellite del Turismo? [2]

Page 9: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Ma……I sistemi di Contabilità Nazionale non tengono conto delle specificità del consumatore nel momento in cui egli diventa anche «visitatore», sostenendo quindi un consumo turistico

Nell’ambito della CN, l’industria del turismo non è misurata come un settore separato, a differenza di altri settori economici

Perché è necessario anche un Conto Satellite del Turismo? [3]

Ricorso alla contabilità satellite che crea il collegamento tra le statistiche del turismo e il sistema dei conti nazionali (SNA 2008) permettendo di dare una valutazione economica al settore

Page 10: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Necessità di uno strumento statistico che permetta di:

analizzare in dettaglio la domanda di beni e servizi associata al turismo

confrontare tale domanda con l’offerta degli stessi beni e servizi dentro e fuori l’economia di riferimento

descrivere come questa offerta interagisca con le altre attività economiche

Perché è necessario anche un Conto Satellite del Turismo? [4]

Page 11: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

E’ un sistema di Conti Nazionali specifico per il settore del turismo, comparabile a livello internazionale

Contiene una sistematica e dettagliata descrizione della contabilità dell’industria turistica

Delinea un quadro d’insieme dell’industria turistica in relazione alle altre industrie, dell’occupazione nel settore turistico, della formazione del capitale e delle altre informazioni non monetarie in materia di turismo

Cos’è il Conto Satellite del Turismo?

Page 12: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Possibilità di esaminare il turismo come fenomeno economico in un quadro coerente con i conti nazionali

Comparabilità delle informazioni a livello nazionale e internazionale

Struttura modulare e flessibile, in grado di rispondere a diverse esigenze conoscitive (analisi sotto il profilo politico, analisi della crescita del turismo e misurazione della produttività)

strumento per comprendere e misurare il sistema economico turistico nel suo complesso e il suo ruolo nel sistema economico

costruito seguendo una procedura per fasi in cui viene data priorità a un nucleo comune semplificato e fondamentale di variabili e tabelle.

Quali vantaggi nella costruzione del CST ?

Page 13: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

1979: in Francia viene coniato il termine ‘Tourism satellite account’

Inizio anni ‘80: OCSE e UNWTO promuovono lo sviluppo di un sistema di dati economici specifico per il turismo, coerente con i concetti, le

classificazioni e le definizioni della CN.2000:

“Tourism Satellite Account: Recommended Methodological Framework” (OCSE, UNWTO e EUROSTAT)

2002:“The European Implementation Manual on TSA ” (EUROSTAT)

linee guida per la compilazione delle tavole2008:

TSA: Reference Methodological Framework 2008 Aggiornamento del Manuale del 2000

Un po’ di storia… (1)

Page 14: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

L’utilizzo del CST per la comprensione del fenomeno turistico è fortemente promosso dalla Commissione Europea

Tra il 2002 e il 2006, la Commissione ha erogato finanziamenti agli Stati Membri per avviare studi di fattibilità e produrre le tavole CST (Grant Agreements)

16 Stati Membri (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Cipro, Finlandia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Olanda, Regno Unito e Irlanda) hanno aderito

1. 2002: l’Italia ha intrapreso uno studio di fattibilità sul CST2. 2003: l’Italia ha svolto un progetto attuativo attraverso la

compilazione delle tavole 1-5 del CST

Un po’ di storia… (2)

Page 15: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Nel 2008, Eurostat ha avviato un progetto sul CST, con gli obiettivi di: valutare lo stato di attuazione dell’implementazione dei CST2. delineare best practices per la compilazione3. favorire lo scambio di esperienze4. sviluppare una proposta di indicatori chiave da usare per aggiornare nel

tempo le informazioni di base del TSA

Nel 2009, proposta di Eurostat di raccogliere un set di indicatori chiave sul Conto Satellite, su base volontaria, da parte degli Stati Membri:

20 Stati Membri EU e 3 Paesi dell’area EFTA hanno inviato le tavole, a diversi livelli di completezza

2011: pubblicazione Eurostat dei (23) CST nazionali: TSA in Europehttp://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/tourism/methodology

Un po’ di storia… (3)

Page 16: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Un po’ di storia… (4)

Paesi con compilazione regolare

Paesi con studi pilota Paesi con compilazione primaria o nulla

Austria Francia BelgioCipro Germania BulgariaRepubblica Ceca Grecia LussemburgoDanimarca Irlanda MaltaEstonia Latvia RomaniaFinlandia Slovacchia  Ungheria Slovenia  Lituania Regno Unito  Olanda    Polonia    Portogallo    Spagna    Svezia    

Situazione stato avanzamento compilazione CST nei Paesi UE- 2009

Italia

2012: il CST per l’Italia http://www.istat.it/it/archivio/66113

Page 17: M. Perez - Il CST nel sistema statistico del turismo

Regolamento 692/2011 sulle Statistiche sul Turismo:

«Al fine di poter valutare l’importanza macroeconomica del turismo per le economie degli Stati membri sulla base del quadro internazionalmente accettato dei conti satellite del turismo, mostrando gli effetti di quest’ultimo sull’economia e sull’occupazione, vi è l’esigenza di migliorare la disponibilità, la completezza e l’esaustività delle statistiche di base sul turismo, quale input per la compilazione di tali conti e, se la Commissione lo ritiene necessario, quale preparazione di una successiva proposta legislativa per la trasmissione di tabelle armonizzate per i conti satellite del turismo»

Il Conto Satellite del Turismo: lo strumento principe


Recommended