+ All Categories
Home > Documents > Madonna del Carmelo · seconda parte del Vangelo di Giovanni" con don ... La lavanda dei piedi e...

Madonna del Carmelo · seconda parte del Vangelo di Giovanni" con don ... La lavanda dei piedi e...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: trinhtruc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Parrocchia SS. Consolata, Pontenuovo Parrocchia S. Michele dei Mucchietti Parrocchia SS. Nazario e Celso, Pigneto Parrocchia S. Pietro, Rometta SASSUOLO (MO) Diocesi Reggio Emilia-Guastalla www.upmadonnadelcarmelo.it Parroco Don Marco Ferrari tel. 0536 872512 e-mail: [email protected] Collaboratori Don Romano Messori tel. 0536 872512 Don Sandro Puliani tel. 0536 883747 e-mail: [email protected] Segreterie Consolata Telefono: 0536 872512 Orario: Lu-Ve: 9-12.30, Gio 16-19 Rometta Telefono: 0536 883747 Orario: Lu e Me:8.30-12.30 Lu-Sa: 16-19 (venerdì chiuso) San Michele Telefono: 0536 852304 Orario: sabato 10-12 Domenica 4 novembre 2018 XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B) Dt 6,2-6 Sal 17 Eb 7,23-28 Mc 12,28-34 Parrocchia Feriali Festivi SS. Consolata 7.15 Carmelo 8.00 Casa della Carità 16.00 Casa Serena (solo mercoledì) 19.00 Chiesa Parrocchiale (Lunedì, Merco- ledì, Venerdì) 10.30 - 19.00 Chiesa parrocchiale 8.30 Carmelo 9.30 Salone Casa della Carità S. Michele 18.30 11.00 S. Nazario e Celso/Pigneto 9.30 S. Pietro/Rometta 19.00 (Martedì, Giovedì, Sabato) 8.30 - 10.30 Madonna del Carmelo UNITÀ PASTORALE ORARIO SANTE MESSE Amerai Dio con tutto il tuo cuore. Amerai il prossimo tuo come te stesso. Che cosa c'è al centro della fede? Ciò che più di ogni cosa dona felicità all'uomo: amare. Non obbedire a regole né celebrare riti, ma semplicemente, meravigliosamente: amare. Gesù non aggiunge nulla di nuovo rispetto alla legge antica: il primo e il se- condo comandamento sono già nel Libro. Eppure il suo è un comando nuovo. La novità sta nel fatto che le due parole fanno insieme una sola parola, l'unico coman- damento. L'averli separati è l'origine dei nostri mali. La risposta di Gesù inizia con la formula: shemà Israel, ascolta popolo mio. Fa tenerezza un Dio che chiede: «Ascoltami, per favore. Voglimi bene, perché io ti amo. Amami!» Invocazione, desiderio di Dio. Cuore del comandamento, sua radice è un'invocazione accorata, non una ingiunzione. Dio prega di essere amato. Amare «è tenere con tenerezza e passione Dio e l'uomo dentro di sé: se uno ama, l'altro è come se dimorasse dentro di lui» (A. Casati). Amare è desiderio di fare felice qualcuno, coprirlo di un bene che si espande oltre lui, va verso gli altri, inonda il mondo... Amare è avere un fuoco nel cuore. Ma amare che cosa? Amare l'Amore stesso. Se amo Dio, amo ciò che lui è: vita, compassione, perdono, bellezza. Amerò ogni briciola di cosa bella che scoprirò vicino a me, un atto di coraggio, un abbraccio rassicurante, un'intuizione illumi- nante, un angolo di armonia. Amerò ciò che Lui più ama: l'uomo, di cui è orgo- glioso. Ma amare come? Mettendosi in gioco interamente, cuore, mente, anima, forza. Gesù sa che fare questo è già la guarigione dell'uomo. Perché chi ama così ritrova l'unità di se stesso, la sua pienezza felice: “Questi sono i comandi del Signo- re vostro Dio... Ascolta, o Israele, e bada di metterli in pratica; perché tu sia feli- ce” (Dt 6,1-3). Non c'è altra risposta al desiderio profondo di felicità dell'uomo, nes- sun'altra risposta al male del mondo che questa soltanto: amare. Ama il tuo prossimo come te stesso. Quasi un terzo comandamento: ama anche te stesso, insieme a Dio e al prossimo. Come per te ami libertà e giustizia così le amerai anche per tuo fratello, sono le orme di Dio. Come per te desideri ami- cizia e dignità, e vuoi che fioriscano talenti e germogli di luce, questo vorrai anche per il tuo prossimo. Ama questa polifonia della vita, e farai risplendere l'immagine di Lui che è dentro di te. Perché l'amore trasforma, ognuno diventa ciò che ama. Se Lo amerai, sarai simile a Lui, cioè creatore di vita. Amerai, perché l'amore genera vita sul mondo.
Transcript

Parrocchia SS. Consolata, Pontenuovo Parrocchia S. Michele dei Mucchietti Parrocchia SS. Nazario e Celso, Pigneto Parrocchia S. Pietro, Rometta

SASSUOLO (MO) Diocesi Reggio Emilia-Guastalla www.upmadonnadelcarmelo.it

Parroco

Don Marco Ferrari tel. 0536 872512 e-mail: [email protected]

Collaboratori

Don Romano Messori tel. 0536 872512

Don Sandro Puliani tel. 0536 883747 e-mail: [email protected]

Segreterie

Consolata Telefono: 0536 872512 Orario: Lu-Ve: 9-12.30, Gio 16-19

Rometta Telefono: 0536 883747 Orario: Lu e Me:8.30-12.30 Lu-Sa: 16-19 (venerdì chiuso)

San Michele Telefono: 0536 852304 Orario: sabato 10-12

Domenica 4 novembre 2018

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B) Dt 6,2-6 Sal 17 Eb 7,23-28 Mc 12,28-34

Parrocchia Feriali Festivi

SS. Consolata 7.15 Carmelo 8.00 Casa della Carità 16.00 Casa Serena (solo mercoledì)

19.00 Chiesa Parrocchiale (Lunedì, Merco-

ledì, Venerdì)

10.30 - 19.00 Chiesa parrocchiale 8.30 Carmelo 9.30 Salone Casa della Carità

S. Michele 18.30 11.00

S. Nazario e Celso/Pigneto 9.30

S. Pietro/Rometta 19.00 (Martedì, Giovedì, Sabato) 8.30 - 10.30

Madonna

del Carmelo

UNITÀ PASTORALE

ORARIO SANTE MESSE

Amerai Dio con tutto il tuo cuore. Amerai il prossimo tuo come te stesso. Che cosa c'è al centro della fede? Ciò che più di ogni cosa dona felicità all'uomo: amare. Non obbedire a regole né celebrare riti, ma semplicemente, meravigliosamente: amare.

Gesù non aggiunge nulla di nuovo rispetto alla legge antica: il primo e il se-condo comandamento sono già nel Libro. Eppure il suo è un comando nuovo. La novità sta nel fatto che le due parole fanno insieme una sola parola, l'unico coman-damento. L'averli separati è l'origine dei nostri mali.

La risposta di Gesù inizia con la formula: shemà Israel, ascolta popolo mio. Fa tenerezza un Dio che chiede: «Ascoltami, per favore. Voglimi bene, perché io ti amo. Amami!» Invocazione, desiderio di Dio. Cuore del comandamento, sua radice è un'invocazione accorata, non una ingiunzione. Dio prega di essere amato.

Amare «è tenere con tenerezza e passione Dio e l'uomo dentro di sé: se uno ama, l'altro è come se dimorasse dentro di lui» (A. Casati). Amare è desiderio di fare felice qualcuno, coprirlo di un bene che si espande oltre lui, va verso gli altri, inonda il mondo... Amare è avere un fuoco nel cuore.

Ma amare che cosa? Amare l'Amore stesso. Se amo Dio, amo ciò che lui è: vita, compassione, perdono, bellezza. Amerò ogni briciola di cosa bella che scoprirò vicino a me, un atto di coraggio, un abbraccio rassicurante, un'intuizione illumi­nante, un angolo di armonia. Amerò ciò che Lui più ama: l'uomo, di cui è orgo­glioso.

Ma amare come? Mettendosi in gioco interamente, cuore, mente, anima, forza. Gesù sa che fare questo è già la guarigione dell'uomo. Perché chi ama così ritrova l'unità di se stesso, la sua pienezza felice: “Questi sono i comandi del Signo-re vostro Dio... Ascolta, o Israele, e bada di metterli in pratica; perché tu sia feli-ce” (Dt 6,1-3). Non c'è altra risposta al desiderio profondo di felicità dell'uomo, nes­sun'altra risposta al male del mondo che questa soltanto: amare.

Ama il tuo prossimo come te stesso. Quasi un terzo comandamento: ama anche te stesso, insieme a Dio e al prossimo. Come per te ami libertà e giustizia così le amerai anche per tuo fratello, sono le orme di Dio. Come per te desideri ami-cizia e dignità, e vuoi che fioriscano talenti e germogli di luce, questo vorrai anche per il tuo prossimo. Ama questa polifonia della vita, e farai risplendere l'immagine di Lui che è dentro di te. Perché l'amore trasforma, ognuno diventa ciò che ama. Se Lo amerai, sarai simile a Lui, cioè creatore di vita. Amerai, perché l'amore genera vita sul mondo.

U. P. Madonna del Carmelo

Sinodo 2018: i giovani desiderano una Chiesa «ospitale e formativa»

La sintesi dei lavori nei tre Circoli di lingua italiana

Con i giovani, bisogna essere “umili e coraggiosi”. Altrimenti, il Sinodo che la Chiesa universale, per volere di Papa Francesco, ha scelto di dedicare loro rischia di tradursi in “un lungo elenco senza priorità”. È quanto emerge da uno dei tre Circoli minori di lin-gua italiana, le cui sintesi - insieme a quelli degli altri 11 Circoli minori di lingua inglese, francese, spagno-la, tedesca e portoghese - sono state lette in Aula, al termine della terza settimana del Sinodo dei vescovi sui giovani, dedicata all’esame della terza parte dell’Instrumentum laboris. Il 23 ottobre - ha reso noto il prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Paolo Ruffini - è stato presentato il Documento finale del Sinodo discusso poi nella Con-gregazione generale. Al termine del Sinodo i 267 padri sinodali hanno consegnato al Papa il Docu-mento finale votato numero per numero e approvato con la maggioranza di due terzi insieme ad una bre-ve “lettera ai giovani”. “Una più vitale e profonda alleanza tra la Chiesa e le nuove generazioni”. Ad auspicarla è stato monsignor Vincenzo Paglia, relatore del Circolo minore moderato dal cardinale Angelo De Donatis. L’obiettivo verso cui tendere è quello di una Chiesa “realmente ospitale e formativa, non semplicemente preoccupata della propria strut-tura istituzionale o della propria utilità funzionale nei confronti della trasmissione della fede”. “Ogni Chiesa locale è chiamata a trovare la propria narrazione della presenza e dell’azione del Signore, mediante lo Spirito, nel contesto della propria storia e della propria cultura”, la raccomandazione a propo-

sito del “discernimento” e all’insegna del “ primato dell’ascolto”. Secondo requisito di una Chiesa all’altezza della sfida posta dalle nuove generazioni: l’amore per i poveri. “È nella prossimità ai poveri - si legge nella relazione - che i giovani cattolici pos-sono creare un’alleanza con gli altri giovani cristiani, con quelli appartenenti alle altre religioni e anche con chi non crede”. “È un grande compito per questa nuova generazione: solo partendo dai più poveri si può sognare e realizzare un mondo giusto”. In terzo luogo, occorre “elaborare una proposta organica” sul piano della formazione, “per accompagnare le persone in questo percorso di discernimento, nella diversità delle situazioni storiche e culturali locali”. Sul compito “prioritario” di trasmettere ai giovani il dono della fede si è soffermato anche il Circolo mi-nore moderato dal cardinale Fernando Filoni. Tra le sfide più rilevanti elencate dal moderatore, monsignor Bruno Forte, “le situa-zioni di emarginazione, che riguardano in particolare le donne, spesso ancora vittime di un maschilismo duro a morire”, ma anche “le persone affette da di-pendenze o segnate da sofferenze fisiche o spiritua-li, davanti alle quali i giovani spesso restano muti e sconcertati, quasi incapaci di reagire attivamente”. “Speciale attenzione e accompagnamento” richiedo-no, inoltre “le persone con orientamento omosessua-le”. Quanto al futuro, “la sfida del lavoro è dominante” e, in alcuni contesti, “particolarmente drammatica”. Sul piano pastorale, la parrocchia “resta un punto di riferimento importante” per i giovani, che però hanno sempre più bisogno di “strutture in cui possano sen-tirsi a casa”…...

Maria Michela Nicolais

U. P. Madonna del Carmelo

FORMAZIONE ANIMATORI UP Domenica 4 novembre ore 17,30 alla Conso-lata incontro di formazione per tutti i ragazzi delle superiori delle nostre parrocchie con don Carlo Pagliari, biblista e responsabile della Pa-storale giovanile diocesana.

GENITORI 2^ ELEMENTARE UP Lunedì 5 novembre ore 20,45 incontro di tutti i genitori di 2^ elementare dell’Unità Pastorale alla Consolata

GENITORI 4^ ELEMENTARE UP Martedì 6 novembre ore 20,45 incontro di tutti i genitori di 4^ elementare dell’Unità Pastorale alla Consolata

CASA DELLA CARITÀ 9 novembre: festa per ringraziare della conclusione dei lavori di ristrutturazione della casa, invitando in particolare gli operai e tecnici che hanno lavorato per e con noi. Ci sarà la Messa alle 19 e a seguire gnocco e tigelle. Come sempre siamo tutti invitati!!!!

APPUNTAMENTI AL CARMELO Mercoledì 7 novembre, ore 20.45 - "Vivere al di

dentro": veglia di preghiera dedicata a S. Elisabet-

ta della Trinità, carmelitana francese che visse in

modo particolare il mistero della ricerca e dell'incon-

tro con Dio presente nel cuore dell'uomo.

Mercoledì 14 novembre, ore 21 - "Introduzione alla

seconda parte del Vangelo di Giovanni" con don

Matteo Mioni.

SABATO 17-11-2018

INCONTRO DI PREGHIERA CON ADORAZIONE EUCARISTICA Chiesa di Sant’Antonio a Sassuolo

aperto agli adoratori dell’Adorazione Eucaristica Perpetua, parenti e rivolto a tutti coloro che desiderano fare un incontro con Gesù Eucaristia. 16.30: ADORAZIONE MEDITATA guidata da Don Gio-vanni Rossi A seguire: CATECHESI di Don Giovanni Rossi 18.00: incontro ricreativo con aperitivo presso il Bar

CONVEGNO CARITAS PARROCCHIALI Sabato 10 novembre, ore 9.00

Presso Oratorio don Bosco, Via Adua 79 (RE) Tema: Dalla paura all’incontro Programma: - Lectio di don Romano Zanni - Testimonianze diffuse - Intervento di don Carmine Schiavone, direttore Caritas Aversa - Buffet finale

INCONTRI BIBLICI: IL VANGELO SECONDO GIOVANNI

(Il libro della gloria: Gv 13-21)

Introduzione al Vangelo di Giovanni (Il libro della Gloria) col biblista don Matteo Mioni Mercoledì 14 novembre, Carmelo, ore 21.00

La lavanda dei piedi e annuncio del tradi-mento di Giuda (13,1-30) Mercoledì 21 novembre, Casa Carità, ore 21.00

L’Addio (13,31-14,31) Mercoledì 28 novembre, Consolata, ore 21.00

La vera vite - I discepoli e il mondo (15,1-16,4) Mercoledì 5 dicembre, Rometta, ore 21.00

La venuta del Paraclito e l’annuncio di un pronto ritorno (16,4-33 ) Mercoledì 12 dicembre, San Michele, ore 21.00

La preghiera di Gesù (17,1-26) Mercoledì 19 dicembre, Casa Carità, ore 21.00

La passione (18) Mercoledì 9 gennaio, Consolata, ore 21.00

La passione (19) Mercoledì 16 gennaio, Casa Carità, ore 21.00

Il giorno della Risurrezione (20) Mercoledì 23 gennaio, Rometta, ore 21.00

Epilogo: apparizione sul mare di Tiberiade (21)

Mercoledì 30 gennaio, Pigneto, ore 21.00 Destinatari: Adulti e giovani Orari: Dalle 21.00 alle 21,50 Modalità: gli incontri avverranno all’interno dell’Unità Pastorale “Madonna del Carmelo” secondo lo schema della “Lectio Divina”

COORDINAMENTO GIOVANI RITIRO PER GIOVANI DAI 19 AI 30 ANNI

17-18 NOVEMBRE 2018 Iscrizioni entro sabato 10 novembre (don Carlo Me-nozzi 3497712823, Francesco Gaetaniello 3407073247) Presso Oasi Francescana a Serramazzoni, da saba-to ore 16 - Costo 30 euro Portare Bibbia e quaderno per appunti, carta identi-tà, biancheria da letto e da bagno

PERCORSO DI TEOLOGIA 2018-2019

Con Cristo una vita nuova È compiuto (don Alessandro Ravazzini): 8 novembre: Il senso della morte di Gesù

Parrocchia SAN MICHELE

FESTA PER L'INIZIO DEL CATECHISMO

Venerdì 9 novembre ritrovo in Chiesa alle 16.30 per un momento di preghiera e a seguire Festa in Rocca

FESTA DI SAN MARTINO Sabato 10 novembre alle ore 20.00, riserva-ta ai tesserati, occorre iscrizione in bar

2005'S WELCOMIN' NIGHT

Il gruppo Giovani accoglie i ragazzi che ini-ziano il cammino Domenica 11 novembre dalle 19.00 in Rocca

Parrocchia SS. CONSOLATA

CRESIMANDI Domenica 4 novembre Ritiro a Pigneto. Inizio ore 10 e termine ore 16 con la Messa e la pre-senza dei genitori.

Giovedì 8 novembre, ore 15: Confessioni ragazzi Venerdì 9 novembre, ore 15: prove ragazzi e ore 21 Confessioni genitori e padrini/madrine Sabato 10 novembre, ore 17: Cresima

IL MELOGRANO Domenica 11 novembre prima della Messa delle 10.30 ci sarà la raccolta per il Melograno. Non raccoglieremo più biscotti e tonno ma RACCO-GLIEREMO PRODOTTI PER L’IGIENE PERSO-NALE E LA PULIZIA DELLA CASA. Vi aspettia-mo!

Parrocchia ROMETTA

CATECHISMO Il catechismo per i bambini di 2^ elementare inizierà lunedì

19 novembre ore 16,30. Lunedì 5 novembre ore 20,45 incontro di tutti i genitori di 2^ elementare alla Consolata Martedì 6 novembre ore 21 incontro di tutti i genitori di 4^ elementare alla Consolata

CENIAMO INSIEME Sabato 10 novembre ore 20,15 Polentata... dolci e caldarroste (prenotarsi in segreteria)

ORA(TORIO) ET LABORA(TORIO) L'oratorio sta tornando e quest'anno ha tante nuove attività da proporvi che inizieranno a parti-re da lunedì 5 novembre: >> “Suoniamo insieme” - Corso di chitarra e percussioni - Corso di 4 lezioni di chitarra per 5 bambini Il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 - (Modulo di iscrizione in Segreteria) >> “Lunedì creativo” - Laboratorio di creatività aperto a tutti . Tutti i lunedì dalle 16.30 alle 18 >> “Venite a giocare con noi!” Pomeriggio di giochi all'aperto e al chiuso Tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18 >> “Tira fuori l'artista che c'è in te!” Corso di teatro, di danza e di canto Tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 (Modulo di iscrizione in Segreteria)

AZIONE CATTOLICA

Il gruppo parrocchiale di Azione Cattolica ri-corda agli interessati che è di nuovo tempo di rinnovare l’adesione alla associazione per il 2019: rivolgersi in segreteria da oggi al 2 di-cembre. Chi avesse ragazzi da iscrivere alla ACR o ai gruppi giovanili è pregato di rivol-gersi, per la nostra UP, alla parrocchia della Consolata.

Parrocchia di PIGNETO

CATECHISMO Domenica 4 novembre: inizio catechismo

MELOGRANO Domenica 4 novembre: raccolta per il Melo-grano

GRUPPO GIOVANI Domenica 11 novembre: ore 18, inizio delle attività del Gruppo Giovani e cena insieme

11 novembre

San Martino di Tours


Recommended