+ All Categories
Home > Documents > Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre...

Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre...

Date post: 21-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Effetti globalizzazione
Transcript
Page 1: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Effetti globalizzazione

Page 2: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

I problemi nascono soprattutto dal fatto

che la globalizzazione dell'economia

corre più veloce di quella politica e che

le sue conseguenze economiche

superano le nostre capacità di capire e

di plasmare questi processi nonchè di

affrontarne gli effetti attraverso la

politica.

Globalizzazione: citazioniGlobalizzazione: citazioni

Page 3: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

A mio parere cercare di emettere un verdetto

sulla globalizzazione è un progetto vano. E’ un

termine che abbraccia troppe cose e che può

essere buono o cattivo a seconda dell’aspetto,

del periodo storico e del luogo sul cui ci

concentriamo. …. [L’analisi delle esperienze

storiche] suggerisce due cose: la prima è che è

una pretesa eccessiva aspettarsi che ci sia

un'unica risposta sugli effetti della

globalizzazione e la seconda è che la

globalizzazione è potenzialmente benefica per

tutti. (Basu, 2013, pag. 237)

Globalizzazione: citazioni

Page 4: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Effetti globalizzazione

più vasto è il mercato maggiori sono i

vantaggi della divisione del lavoro e

degli scambi

Ampliamento del

mercato

Lo spazio degli scambi economici

non coincide più con lo spazio delle

decisioni collettive

Separazione fra

Istituzioni e Mercato

Se i mercati fossero perfetti e completi l’analisi finirebbe

qui e chi si opponesse alla globalizzazione sarebbe uno

stupido

Page 5: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Mercati e istituzioni

Le istituzioni sono importanti per:

Rendere possibile il funzionamento del mercato (senza la

definizione di diritti di proprietà non vi sarebbero scambi

volontari)

Correggere i fallimenti del mercato (esternalità, asimmetria

informativa)

Risolvere i problemi di fallimento del coordinamento (dilemmi

del prigioniero, tragedia dei beni comuni)

Produrre i beni pubblici

Prendere decisioni collettive

Page 6: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Fatti stilizzati ultimi decenni

Riduzione

della povertà

Aumento della

diseguaglianza

Page 7: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Fatti stilizzati ultimi decenni

Sostenibilità

ambientale

Crisi ricorrenti

Page 8: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e povertà

Povertà assoluta

un paniere di beni e servizi essenziali che

assicuri il soddisfacimento di bisogni primari:

i poveri sono coloro il cui potere d’acquisto è

inferiore a quello richiesto dal paniere,

Povertà relativa

sono poveri i soggetti che non raggiungono una certa soglia di risorse fissata in

funzione del livello medio delle risorse dei soggetti che compongono l’universo di

riferimento.

Definizione e misura di povertà

Page 9: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e povertà

grandi città

grandi comuni

piccoli comuni

Nord27 26 25

Centro27 25 24

Mezzogiorno 20 19 18

per una famiglia di due componenti è pari alla

spesa media mensile per persona nel Paese,

che nel 2013 è risultata di 972,52 euro.

Soglia di povertà assoluta 2013

La soglia di povertà relativa 2013

Page 10: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e povertà

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

LMI SSA Cina

Percentuale della popolazione che vive con meno di 1.25 dollari al giorno (PPP)

Soglia povertà mondiale

1.25 dollari al giorno

Page 11: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e povertà

1) La povertà (assoluta) è diminuita negli ultimi decenni

Dal 1980 al 2012

1.25 $ al giorno

dal 52% al 17%

2 $ al giorno

dal 70% al 36%

2) La povertà diminuisce nei Paesi che si sono inseriti nel mercato mondiale (Cina e India)

Page 12: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e diseguaglianza

3

4

5

6

7

8

9

1915 1935 1955 1975 1995 2015

USA: rapporto fra il reddito del 10% più ricco e il 10% più povero della popolazione

Page 13: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Quota di reddito che va al 10% più ricco

Francia Italia Olanda

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 14: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

Motivazione

etica

85 persone (3 italiani/e, Michele Ferrero, Leonardo del Vecchio e Miuccia Prada) possiedono la stessa ricchezza di metà della popolazione mondiale

(tre miliardi e mezzo di persone)

Oxfam, Working for the Few, 2014

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 15: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

Motivazione

etica

Oxfam, 2015

Globalizzazione e diseguaglianza

Se tutto continua così entro il 2016

1% 99 %

80 m 79.920 m

Page 16: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

Motivazione

etica

Non è meglio

interessarsi solo

alla povertà?

Che è diminuita

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 17: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

Motivazione

etica

Non è meglio

interessarsi

all’uguaglianza

delle opportunità?

Dare a tutti la possibilità di diventare uno dei prossimi 85

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 18: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

Maggiore è la diseguaglianza economica, minore è la qualità del tessuto sociale (più violenza, più crimini, più tensioni sociali).

Paesi con minore diseguaglianza hanno aspettative di vita maggiori, meno omicidi, maggiori livelli di fiducia sociale.

1) La diseguaglianza diminuisce il

benessere

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 19: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

Ma la diseguaglianza è necessaria per il benessere economico e la crescita del reddito?

La relazione fra crescita e distribuzione del reddito è complessa e non lineare.

Una distribuzione perfettamente egalitaria non favorisce la crescita (esperienza dei paesi ex-comunisti)

2) Studi recenti confermano che una persistente diseguaglianza blocca la crescita di lungo periodo

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 20: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

a) Nei trent’anni dopo la seconda guerra mondiale:

la diseguaglianza diminuì sensibilmente e la crescita economica fu imponente.

b) Negli ultimi 20 anni:

Il peggioramento della distribuzione della ricchezza ha diminuito il potere d’acquisto della classe media e ridotto la domanda aggregata

concausa dello scoppio della crisi

3) L’aumento della disoccupazione diminuisce la domanda aggregata e può avere un effetto depressivo sul ciclo economico

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 21: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

4) L’eguaglianza delle opportunità è un’utopia e comunque dipende dalla diseguaglianza dei redditi

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 22: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?

4) The Great Gatsby curve

Asse orizzontale indice di Gini(0 uguaglianza perfetta, 1 diseguaglianza perfetta

Asse verticaleMisura della mobilità sociale Misura quanto del reddito dei figli è determinato dal reddito dei genitori

Globalizzazione e diseguaglianza

Page 23: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Perché è peggiorata la distribuzione del reddito?

Ruolo della Globalizzazione

Page 24: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e ambiente

Page 25: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Globalizzazione e ambiente

Il riscaldamento globale è un

fenomeno determinato

dall’uomo e principalmente

dall’emissione di gas serra

Straordinaria e drammatica

ampiezza degli effetti che tali

cambiamenti avranno

sull’ambiente e sulle nostre

società

Page 26: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Conferenza sul clima di Parigi: accordo globale

Pro

1) Impegno a non superare l’aumento del 2% della

temperatura

2) Accordo globale

3) Controlli periodici ogni 5 anni

4) Fondi per l’energia pulita

5) Aiuti ai paesi più esposti

Contro

1. Troppo spostano nel tempo 2020

2. Controlli inesistenti: tutto autocertificato

3. Nessun impegno serio per la decarbonizzazione

Page 27: Making Globalization More Development-Friendly · le sue conseguenze economiche superano le nostre capacità di capire e di plasmare questi processi nonchè di affrontarne gli effetti

Source: Jeanne and Ranciere (2005)

Globalizzazione e crisi

Crisi finanziarie più o

meno locali

è aumentata l’instabilità finanziaria

Grande crisi finanziaria del 2008


Recommended