+ All Categories
Home > Documents > Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

Date post: 26-May-2015
Category:
Upload: univirtual
View: 478 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
21
Donne e ben-essere: la salute riproduttiva Indagine nei Consultori Familiari pugliesi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE (XXV CICLO) Indirizzo Pedagogia delle Scienze della Salute Coordinatore: Chiar.mo Prof. Leonardo Soleo Tutor: Chiar.ma Prof.ssa A.M.Volpicella Dottoranda: Dott.ssa Erica Mancini Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010
Transcript
Page 1: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

Donne e ben-essere: la salute riproduttivaIndagine nei Consultori Familiari pugliesi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARIFACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DOTTORATO DI RICERCA IN AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE (XXV CICLO)

Indirizzo Pedagogia delle Scienze della SaluteCoordinatore: Chiar.mo Prof. Leonardo Soleo

Tutor: Chiar.ma Prof.ssa A.M.VolpicellaDottoranda: Dott.ssa Erica Mancini

Dove va la pedagogia?V EDIZIONE SUMMER

SCHOOLTRENTO 2010

Page 2: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

DELLE DONNE

rappresenta

“ (…) l’indicatore più efficace per valutare l’impatto delle politiche

nazionali sulla salute e per rimuovere tutte le condizioni di

disuguaglianza economiche, sociali ma anche di genere,

in quanto coinvolge non soltanto la qualità dei servizi

ma anche la qualità del modello sociale complessivo di riferimento” 1.

Le ricerche sensibili al genere devono

“(…) considerare i ruoli e le responsabilità di donne e uomini

nella società, la loro posizione sociale, le regole sociali che

governano i comportamenti maschili e femminili, perché

hanno un effetto sulla salute ed il benessere” 2.

1 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.150 del 26/09/2008, p. 16801

2 Ministero della Salute, Lo stato di salute delle donne in Italia. Primo rapporto sui lavori della Commissione “Salute delle donne”, Roma, 2008,

p.33.

Page 3: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’

� Il Dipartimento Gender Women and Health dell’O.M.S.,

promuove un approccio di genere alla salute.

� Il Gender Mainstreaming dell’O.M.S. si articola nei seguenti punti:

1. definire strategie nazionali per affrontare le questioni di genere

nelle politiche sanitarie e nei programmi di ricerca;

2. garantire l’inserimento di una prospettiva di genere all’interno di

tutti i livelli di assistenza sanitaria;

3. aumentare le conoscenze circa gli effettivi impatti delle

disuguaglianze tra i sessi sui problemi di salute;

4. promuovere la formazione del personale sanitario in relazione

alle problematiche legate all’appartenenza di genere.

5. promuovere la formazione e la sensibilizzazione a livello sociale

nei confronti di tematiche quali genere, donne e salute3.

3 Cfr. World Health Organization, Strategy for integrating gender analysis and actions into the work of WHO, WHO Press, Geneva,

2009 (trad. a cura della sottoscritta).

Page 4: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

LIBRO BIANCO DELL’O.N.Da

� Il Libro Bianco dell’O.N.Da4, La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane, fotografa lo stato di salute delle

donne italiane.

Criticità:

1. Stili di vita (tabagismo, abuso di alcool, obesità)

2. Tumori (polmone, mammella, collo dell’utero)

3. Malattie cardiovascolari

4. Salute sessuale e riproduttiva (HIV, IVG)

5. Salute materno-infantile (parto cesareo)

6. Salute mentale (depressione, demenza di Alzheimer)

7. Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)

8. Osteoporosi

9. Malattie autoimmuni (artrite reumatoide)

4 Cfr. O.N.Da, La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro Bianco 2009, Franco Angeli, Milano, 2009

Page 5: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

IL PROGETTO DI RICERCA

Il Progetto di ricerca prende le mosse da una recente indagine sui

Consultori Familiari effettuata dalla Regione Puglia i cui risultati

sono illustrati nella D.G.R. n.735 del 15/03/20105

5 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.61 del 07/04/2010

Page 6: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

D.G.R. n.405 del 17 marzo 2009

� La D.G.R. n.405/2009 approva il “Programma di riorganizzazione della rete consultoriale pugliese” elaborato sulla base delle indicazioni contenute nel Piano Regionale di Salute 2008/2010.

� Il Programma è incentrato su due principali obiettivi:

1. potenziare l’offerta socio-sanitaria a carattere multidisciplinare;

2. promuovere lo sviluppo di figure professionali specifiche.

� Il Programma ha individuato un modello organizzativo e strutturale a “geometria variabile”.

a. Consultori Familiari

b. Punti di Accoglienza

c. Consultori Familiari Interdistrettuali

Page 7: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

D.G.R. n. 735 del 15 marzo 2010

� A seguito dell’approvazione della D.G.R. 405/2009, la Regione

Puglia ha effettuato, insieme ai referenti individuati da ciascuna ASL,

una ricognizione di tutte le strutture consultoriali presenti sul territorio

pugliese in relazione alle sedi, alla dotazione di personale ed alle principali

attività.

� Le singole ASL hanno elaborato proposte di riorganizzazione dei

consultori tenendo conto di quanto contenuto nella D.G.R. 405/2009.

� Sulla base delle proposte di riorganizzazione della rete consultoriale

presentate dalle ASL e della ricognizione regionale, la D.G.R. 735/2010

approva il “Progetto di riorganizzazione della rete consultoriale

pugliese”.

Page 8: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

IPOTESI DI PARTENZA

I Consultori Familiari pugliesi sembrerebbero inadeguati per i

seguenti motivi:

- cattiva distribuzione sul territorio;

- limitata efficienza dovuta all’insufficienza di risorse finanziarie e

strumentali;

- limitata efficienza dovuta alla scarsità di risorse professionali;

- carenza di adeguate ed efficaci azioni di pubblicizzazione dei

servizi offerti.

1. Una percentuale consistente delle donne pugliesi che intende

interrompere la gravidanza preferisce ancora ricorrere alle strutture

private anche quando sul territorio è presente il servizio pubblico.

(Istituto di cura pubblico 54,0%; Clinica conv.autorizzata 46,0%)6

6 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per

la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), 6 agosto 2010 (tabella n.23)

Page 9: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

2. Le donne pugliesi che intendono effettuare l’interruzione

volontaria della gravidanza si rivolgono, preferibilmente, per

la documentazione/certificazione al medico di fiducia ed al

servizio ostetrico/ginecologico per aggirare le procedure

previste dalla L. 194/78.

(C.F. 13,4%; medico di fiducia 50,5%; servizio ostetrico/ginecologico 34,1%)7

3. Il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza e, in particolare

il fenomeno della recidività dell’IVG, sono in correlazione positiva

con situazioni di disagio economico e culturale.

Recidività

Il 67,0% delle donne pugliesi effettua una IVG in assenza di una precedente IVG

Il 20,1% delle donne pugliesi effettua una IVG in presenza di 1 precedente IVG8

7 Ivi, (tabella n.16)

8 Ivi, (tabella n.15)

Page 10: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

Titolo di studio

(Lic.media inferiore 48,9%; Lic.media superiore 34,4%; Laurea 9,1%)9

Occupazione

(Occupata 34,4%; Disoccupata 12,9%; Casalinga 38,9; Studentessa 12,6%)10

4. La presenza della figura professionale del Pedagogista all’interno dell’équipe

consultoriale, potrebbe assicurare interventi di informazione, formazione e

sensibilizzazione, azioni di cui gli utenti avvertono il bisogno.

L. n.405/75 (art.3) L.R. n.30/77 (art.6)

9 Ivi, (tabella n.9)

10 Ivi, (tabella n.10)

Page 11: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

AZIONI/STRUMENTI/TEMPI DELLA RICERCA

I FASE

� Ricerca teoricaSaranno oggetto di studio:

a) l’evoluzione del processo che conduce al riconoscimento ed alla

tutela dei diritti riproduttivi nei documenti internazionali;

b) la nascita e l’applicazione dell’approccio di genere in ambito

sanitario;

c) le riforme degli anni Settanta in Italia, la nascita del Consultorio

Familiare e l’applicazione della L.194/78;

d) l’evoluzione del fenomeno dell’IVG quale indicatore efficace per

la valutazione dell’effettiva realizzazione del diritto di ogni

donna a “vivere in salute”.

Questa fase della ricerca sarà condotta attraverso la consultazione di

testi, documenti, articoli ed indagini statistiche (OMS, Ministero della

Salute, Istat, F. Zancan,etc..).

Page 12: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

AZIONI/STRUMENTI/TEMPI DELLA RICERCA

II FASE

� Indagine ricognitiva sul campoIndagine sul territorio volta a verificare la “qualità” dei servizi pubblici

e privati offerti alla popolazione e, in particolar modo, alle donne

attraverso:

a) analisi dettagliata e critica della ricerca effettuata dalla Regione

Puglia per verificare la congruenza degli elementi evidenziati

con i parametri di qualità stabiliti dall’O.M.S.;

b) questionari strutturati (con il supporto di medici, psicologi,

sociologi, pedagogisti) per indagare il numero dei servizi

offerti dai C.F. pugliesi pubblici e privati nonché la distribuzione

dei C.F. sul territorio;

c) interviste in profondità al Dirigente del Distretto, al Dirigente

responsabile della struttura consultoriale, ai medici, psicologi,

assistenti sociali dei C.F.;

d) verifica dell’esistenza di sinergie tra servizi pubblici e privati.

Page 13: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

AZIONI/STRUMENTI/TEMPI DELLA RICERCA

III FASE

� Analisi di best practices. Elaborazione di un modello di azione

pedagogica per il Consultorio Familiare.

a) analisi di un modello di organizzazione consultoriale al cui

interno sia realizzata la funzione pedagogica prevista dalla

L. n.405 del 29/07/1975 “Istituzione dei Consultori Familiari”,

art.3 (confronto tra una regione del Nord Italia e la Regione

Puglia);

b) individuazione di un profilo di competenze caratterizzante la

figura professionale specifica del Pedagogista esperto in

“Scienze della salute”.

Page 14: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

AZIONI/STRUMENTI/TEMPI DELLA RICERCA

IV FASE

� Conclusione del lavoro di ricerca:

a) elaborazione definitiva dei dati raccolti durante la ricerca;

b) redazione della tesi.

Page 15: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

BIBLIOGRAFIA

� Bernacchi E., Tra eguaglianza e differenza: i diritti della donna nelle convenzioni per la

tutela della persona, Ed.scientifica, Napoli, 2000.

� Castelli L., Pintus P., Manuale operativo del consultorio familiare, Franco

Angeli, Milano, 2007.

� Facchi A., Breve storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna, 2007.

� Flores M., Storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna, 2008.

� Frabboni F., Pinto Minerva F., Introduzione alla Pedagogia Generale, Ed.Laterza,

Roma-Bari, 2003.

� Ingrosso M., Ecologia sociale e salute: scenari e concezioni del benessere nella società

complessa, Franco Angeli, Milano, 1994.

Page 16: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

BIBLIOGRAFIA

� O.N.Da, La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro

Bianco 2009, Franco Angeli, Milano, 2009.

� O.N.Da, La salute della donna. Proposte, strategie, provvedimenti per migliorarla. Libro

Verde, Franco Angeli, 2008.

� O.N.Da, La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro

Bianco, Franco Angeli, Milano, 2007.

� Scirè G., L’aborto in Italia. Storia di una legge, Bruno Mondadori, Milano, 2008.

� Thébaud F. (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il novecento, Laterza, Roma-

Bari, 2007.

� Volpicella A.M., La famiglia. Una realtà complessa, Pensa Multimedia, Lecce,

2008.

Page 17: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

DOCUMENTI

� Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.61 del 07/04/2010.

� Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.150 del 26/09/2008.

� Deliberazione della Giunta Regionale n.735 del 15 marzo 2010.

� Deliberazione della Giunta Regionale n.405 del 17 marzo 2009.

� Deliberazione della Giunta Regionale n.483 del 31 marzo 2008.

� D.m. 24 aprile 2000 “Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI)”.

� Legge n.405 del 29 luglio 1975 “Istituzione dei consultori familiari”.

� Legge Regionale n.30 del 5 settembre 1977 ““Istituzione del servizio diassistenza alla famiglia e di educazione alla maternità e paternitàresponsabili”.

Page 18: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

DOCUMENTI

� Legge n.194 del 22 maggio 1978 “Norme per la tutela sociale della maternità

e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.

� Marques-Pereira B., Individuazione. Donne e diritti riproduttivi, La Rivista delle

Politiche sociali, fascicolo 2, 2009.

� Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Relazione delMinistro della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale dellamaternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), 6 agosto 2010.

� Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Relazione delMinistro della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale dellamaternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), 29 luglio 2009.

� Ministero della Salute, Lo stato di salute delle donne in Italia. Primo Rapporto suilavori della Commissione “Salute delle donne”, Roma, 2008.

Page 19: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

DOCUMENTI

� O.N.U., Dichiarazione di Pechino, Quarta Conferenza Mondiale sulle donne,

Pechino, 1995.

� O.N.U. Dichiarazione e Programma d’Azione del Cairo, Conferenza Internazionale

su Popolazione e Sviluppo, Il Cairo, 1994.

� O.N.U., Dichiarazione e Programma d’Azione di Vienna, Conferenza Mondiale sui

diritti umani, Vienna, 1993.

� Sentenza della Corte Costituzionale n. 27 del 18 febbraio 1975.

� World Health Organization, Women and Health: today’s evidence tomorrow’s agenda,WHO Press, Geneva, 2009.

Page 20: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

DOCUMENTI

� World Health Organization, Strategy for integrating gender analysis and actions intothe work of WHO,WHO Press, Geneva, 2009.

� World Health Organization, Reproductive health strategy, WHO Press, Geneva,2004.

Page 21: Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]

WEBGRAFIA

� www.fondazionezancan.it

� www.istat.it

� www.regione.puglia.it

� www.salute.gov.it

� www.who.int


Recommended