+ All Categories
Home > Documents > MaffiniAchille -...

MaffiniAchille -...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: dotruc
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
Maffini Achille
Transcript

Maffini  Achille    

¡  Frazioni    (operazioni)  ¡  Espressioni    

2

3

Operatore (processo)

Numero razionale (oggetto matematico)

Funzione   Divisione:  da  ‘operazione’  a  operazione    

  Relazioni  di  equivalenza  

Struttura  (Ampliamento)  

¡  Come  cambia  il  concetto  nei  vari  ordini  di  scuole?  §  Equivalenza  come  operatore  §  Equivalenza  come  (‘forma’  di  un)  quoziente  §  Equivalenza  come  relazione  in  ZxZ0  

¡  I  libri  di  testo  

4

5

Nella scuola Elementare: opera su…..

Nella scuola Media: opera come …..

Nella scuola Superiore:

opera? Cosa “diventa”?

6

Cos’è un operatore? E un’operazione? Cosa si intende per

Frazioni equivalenti?

Quale rapporto tra discreto e continuo? Come applicarle?

¡  Cosa  significa  che  due  frazioni  sono  equivalenti  come  operatori?  Come  definire  due  frazioni  equivalenti  come  operatori?  

¡  Una  possibile  risposta  (?)  ¡  L’operatore  sul  continuo  e  operatore  sul  discreto:  dalle  grandezze  

alla  cardinalità  degli  insiemi  ¡  La  parte  di  una  torta  ha  ancora  la  caratteristica  di  essere  una  torta,  mentre  la  parte  

di  un  insieme  di  caramelle  non  è  parte  di  una  caramella.    ¡  L’equivalenza  di  frazioni  come  operatori  come  uguaglianza  di  

funzioni;  il  problema  dell’uguaglianza  delle  funzioni  ¡  L’operatore  come  comando:  il  ruolo  dell’ordine  delle  procedure  

dalla  scuola  primaria  alla  scuola  secondaria  di  primo  grado  ¡  Su  un  insieme  di  30  caramelle,  le  frazioni  3/5  e  21/35  sono  

equivalenti?    

7

¡  L’uso  del  metalinguaggio  nelle  richieste  delle  prove:  aiuto  o  ostacolo?  §  PU:  Agnelli,  Puccini  

¡  Il  metalinguaggio  come  modalità  per  distinguere  due  piani:    §  Funzione  (processo)  §  Oggetto    ▪  PI:  D’Acquisto,  D’Annunzio  

8

¡  L’attività  ¡  Tipologia  attività:  si  fissa  la  quantità  e  si  individuano  le  frazioni  (viste  come  operatori)  che  possono  operare  su  di  essa.  

¡  Proposta:  fissare  la  frazione  e  stabilire  su  quali  quantità  opera.  

¡  Scopo:  individuare  il  “dominio”  della  frazione  e  …  

¡ …  apertura  verso  il  continuo.  

9

¡  Le  attività:  IV    e    V        ¡  Alcune  domande  e  riflessioni:  

§  Vale  la  pena  rendere  tutti  i  problemi  possibili?    §  Il  processo  dalle  elementari  alle  medie  è  lo  stesso?  Come  cambia,  se  cambia,  il  concetto  di  frazione  equivalente?  

§  E  alla  scuola  secondaria?  Quali  problemi  e  difficoltà  sono  riscontrati?  

§  Vale  la  pena  strutturare  gli  aspetti  con  una  continuità  linguistica?  

10

¡  Come  è  data  la  definizione  di  frazioni  equivalenti  come  quoziente?  

¡  Una  possibili  risposta  (?)  ¡  Osservazioni  sulla  definizione:  mancanza  quantificatori  

e    l’insieme  di  variabilità  di  k  ¡  Secondo  questa  definizione,  15/18  e  35/42  sono  

equivalenti?  ¡  Una  possibile  formalizzazione  (ad  uso  dell’insegnante):  ¡  (a/b)Eq(c/d)se  e  solo  se  esistono  due  numeri  interi  non  

nulli  h,k  tali  che  ka/kb=hc/hd    

11

¡  Frazione  come  rappresentazione  del  risultato  di  un’operazione:  il  problema  dell’esistenza  

¡  Equivalenza  frazioni  desunta  dalla  proprietà  invariantiva  della  divisione  e  a  sua  volta…  

¡  …  dalla  compatibilità  della  relazione  di  uguaglianza  con  la  moltiplicazione  (“se  numeri  uguali  si  moltiplicano  con  numeri  uguali,  si  ottengono  numeri  uguali”)  

¡  Quali  problemi  legati  alle  frazioni  sono  riconducibili  ai  problemi  della  divisione?  

¡  Frazione  come  partizione,  procedura  divisione  come  contenenza:  i  problemi  legati  alla  divisione  

¡  Le  procedure  della  divisione:  resto,  differenza,  ‘svuotamento’.  Quali  valenze  ‘verticali’?  

12

¡  Scopo:  Ampliamento  numerico  relativo  alla  soluzione  del  problema  “Trova  un  numero    tale  che  il  suo  prodotto  con  un  numero  intero  a  sia  uguale  al  numero  intero  b”.  

¡  Implicita  richiesta  di  soluzione  di  problemi  riconducibili,  come  modello  matematico,  all’equazione  a=bx  (con  a  e  b  numeri  interi).  

¡  Relazione  di  equivalenza    in  ZxZ0:  (a,b)R(c,d)  se  e  solo  se  a×d=c×b  ¡  Frazione  come  scrittura  formale  ¡  Operazioni  tra  frazioni:    

¡  Vantaggi:  ¡   usa  operazioni  su  Z  ed  esplicito  il  senso  del  simbolo  ‘=‘;  ¡   ‘compatibilità’  operazioni  con  relazione  di  equivalenza  (è  il  caso  di  mostrare  che  l’operazione  ‘naturale’  di  addizione  (a;b)+(c;d)=(a+c;b+d)  non  è  indipendente  dal  rappresentante  scelto?  Esempio:  2/3  e  6/9  sono  equivalenti,  così  come  ½  e  2/4;  ma  3/5  e  8/13  non  lo  sono.  

¡  Esistenza  soluzioni  equazione  a=bx,  con  a  e  b  interi  (b  non  nullo):  la  classe  individuata  dalla  coppia  (a;b)            

¡  Svantaggi:  scarsa  intuitività  legata  al  concetto  di  struttura  ¡   E  i  libri  di  testo?  ¡  Le  problematiche  ‘di  verticalità’  sollevate  

alla  Scuola  secondaria  di  primo  grado.  

13

ab⊗cd

=a × cb × d

ab⊕cd

=a × d + c × b

b × d

¡  I  numeri  razionali  come  classi  di  equivalenza  ¡  I  numeri  decimali  non  solo  come  risultato  della  divisione,  ma  

anche  come  caratteristica  ‘macro’  delle  classi  di  equivalenza.  

¡  Numeri  razionali  e  rappresentazioni:    §  operazioni    §  relazioni  d’ordine  

¡  Il  passaggio  dalle  frazioni  ai  numeri  decimali:  come  avviene?  È  noto  agli  altri  ordini  scolastici?  

¡  Gli  esempi  ‘per  far  capire  le  frazioni’  nella  scuola  superiore  si  rifanno  alle  frazioni  quozienti  o  alle  frazioni  come  operatori?  

  14

¡  Il  modello  ‘torta’:  cosa  significa  dividere  una  torta  ‘in  parti  uguali’?  

¡  Cosa  significa  dividere  una  torta  in  7  o  11  parti  ‘uguali’?  Cosa  si  intende  per  ‘uguali’?  Non  c’è  anche  in  questo  una  forma  di  astrazione?  

¡  Le  operazioni  sugli  operatori:  modelli  ¡  Numeri  misti,  le  frazioni  apparenti,  ecc.  quali  relazioni  col  concetto  di  operazione?  

¡  Altri  aspetti  di  riflessione    

15

¡  Su  quali  relazioni  di  equivalenza  si  reggono  le  uguaglianze  precedenti?  

¡  Come  è  percepita  dagli  studenti  la  divisione  per  un  numero  negativo?    

¡  Esempio:  dominio  di  una  funzione  di  espressione  analitica  tipo    f(x)=(x3-­‐2)  /(x+2)  

¡  Quali  problemi  legati  al  concetto  di  divisione?  ¡  Come  sono  definiti  numeri  decimali  periodici  (e  più  in  

generale  i  numeri  decimali  limitati  o  illimitati)?    

16

−2+3

=+2−3

= − 23

−2−3

=+2+3

= +23

Definizioni proposte: Infanzia: E’ l’azione Elementare I ciclo: è l’elemento che modifica, quindi l’azione (*notare l’uso del termine AZIONE*) che genera l’operazione (il fare) che modifica la qualità/quantità. Elementari II ciclo-Medie: Il termine viene utilizzato a proposito delle frazioni (generalmente non si parla di operatore additivo, moltiplicativo) per indicare la trasformazione di un elemento in un certo risultato.

17

Infanzia: è il prima e il dopo dell’operatore comprendendo il risultato finale Elementare I ciclo: la situazione iniziale+operatore (o modificante)+risultato finale diverso dai dati iniziali di partenza Elementari II ciclo-Medie: La definizione evolve: inizialmente si intende una trasformazione che partendo da due elementi, es. acqua+caffè macinato, vengono trasformati in caffè e la machina del caffè, responsabile dell’operazione, è l’operatore. Successivamente si parla delle 4 operazioni aritmetiche: presa una coppia ordinata di numeri si ottiene un terzo numero. Le operazioni di sottrazione e divisione non sono sempre possibili in N. Successivamente, con l’ampliamento degli insiemi, in Z è sempre possibile anche la sottrazione e in Q la divisione.

18

¡  La  composizione  di  funzioni  

G f

G

G

g h

19

¡  La  composizione  di  funzioni  

G (f , g)

GxG

G

⊕ h

Analogie tra i due modelli

Differenze tra i due modelli

20

¡  Frazioni  apparenti  e  frazioni  improprie:  quale  rimando  semantico  al  termine’frazione’?  Introducono  ostacoli  didattici?  

¡  Numeri  misti:  2+1/3  cosa  indica?  ¡  In  quale  insieme  è  fatta  l’addizione?  Si  tende  a  privilegiare  

l’aspetto  morfologico  (forma  della  scrittura)  rispetto  a  quello  semantico  (insieme  numerico  in  cui  fare  l’operazione).  

¡  Quindi  sostanzialmente,  che  tipo  di  addizione  è?  ¡  Strutturalmente:  “2  interi  più  1/3  di  un  intero”  fa  intendere  2  

e  1/3  come  operatori.  ¡  Vale  la  pena  indicare  con  una  lettera  (ad  esempio  a)  la  “quantità”  relativa  all’intero  cui  ci  si  riferisce?  §  Vedi  Prove  Uscita  

¡  →  Introduzione  al  linguaggio  (e  al  calcolo)  algebrico.  

21

Concetti correlati?

Procedure?

22

Concetti correlati?

Procedure?

23

¡  Tipologie  di  problemi:  ¡  Si  hanno  20  kg  di  mele  da  sistemare  in    cassetta  contenenti  ciascuna  4  kg  di  mele.  Quante  cassette  servono?      

¡  Si  hanno  20  caramelle    e    4  bambini.  Quante  caramelle  si  devono  dare  a  ciascun  bambino  affinché  ogni  bambino  abbia  lo  stesso  numero  di  caramelle?    

24

Q. A

Q. B

Partizione

X

1

25

Q. A

Q. B

Contenenza

1 X

26

27

¡  Struttura  insiemistica:  funzione  suriettiva  dall’insieme  della  Q.  A  (dominio)  all’insieme  della  Q.  B  (codominio)  che…  

¡  induce  una  relazione  di  equivalenza  sugli  elementi  del  dominio  (avere  la  stessa  immagine)  e..  

¡  la  cardinalità  delle  classi  di  equivalenza  indica  il  “risultato”  della  divisione  

28

O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

A B C D E

29

X X X X X X X X

30

¡  Struttura  insiemistica:  funzione  dall’insieme  della  Q.  A  (dominio)  all’insieme  della  Q.  B  (codominio)  che  …  

¡ …  fa  corrispondere  ad  un  numero  (fissato)  di  elementi  del  dominio  uno  stesso  elemento  del  codominio  e  …    

¡ …  la  cardinalità  dell’insieme  delle  immagini  indica  il  ‘risultato’  della  divisione  

31

Qual è la struttura si un problema di D per P? Che ruolo dare al resto

(se e come introdurlo)?

Quale “idea” alla base della rappresentazione

iconica? Come si lega al vissuto

dell’alunno?

32

A quale registro fa riferimento?

Qual è la struttura dei problemi di D per C?

Che ruolo dare al resto (se e come introdurlo)?

Quale rapporto con la realtà dell’alunno?

Quale “idea” alla base della

rappresentazione iconica?

33

La struttura dei problemi

Gli algoritmi della divisione e il

“retaggio linguistico”

Le frazioni (come operatori)

Uguaglianza o congruenza?

Cosa si intende per “parti uguali”?

34


Recommended