+ All Categories
Home > Documents > Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al...

Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: tranliem
View: 225 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
72
Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia [122-167] Diritto [168-266] Bolle pontificie edite da Antonio Blado (1545-1572) [267-347] www.libriantichionline.com 110. Stella 131. Casanova
Transcript
Page 1: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo

Manoscritti [1-20]

Varia [21-121]

Politicaedeconomia [122-167]

Diritto [168-266]

BollepontificieeditedaAntonioBlado(1545-1572) [267-347]

www.libriantichionline.com

110. Stella 131. Casanova

Page 2: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

2

4. Baldasseroni

2. Alla Sacratissima Cesarea1. Liberali Ancona e Forlì

12. Guasco

Page 3: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

3

Manoscritti

1. (manoscritti-storia-politica-Ancona-Forlì)Agli abitanti tutti d’Ancona. I liberali della medesima città. Avviso.Segue:Forlivesi.Manoscrittocartaceo,cartsec.XIX(datati:31Maggio1832“DallaStamperiaSartori-3Giugno1832“LaSocietàFilantropica”).Mm.330x220,cc.(2).Benconservato.Così recita l’incipit del primo avviso: “È cosa veramente vergognosa, ed iniqua vedersi commettere da poco in qua molti inconvenienti, non si spargano che voci allarmanti tendenti a suscitare discordie, ad incitare la guerra civile, ad animare alla ven-detta, a tenere insomma la città nella massima inquietudine, anonimi biglietti impongono la partenza minacciando la morte a persone insospettabilissime per la loro onesta condotta. Tutte queste malvagie azioni si adebitano al partito liberale, che costantemente le abborre. Chi non conosce però le vili arti dell’ipocrisia, chi non ravvisa i sozzi maneggi, le cabale, il raggiro di quelli che avendo a cuore tutt’altro che l’onore, la virtù e l’ordine pubblico, procurano di di-sonorare anche gli altri e di prevertire ogni più sacro diritto!” Così l’incipit del secondo: “Nelle grandi vicende foste generosi indipendenti e risoluti. Colla vostra bella condotta di ieri mostraste al Tiranno che ne la baionetta straniera, ne le disavventure vi avviliscano; e che la legge della prepotenza non è fatta per voi”.(S25) €250

2. (manoscritti-storia-politica-Comacchio)Alla Sacratissima Cesarea, e Regia Maestà dell’Augustisi-simo Imperatore [Leopoldo I], umilissima supplica in tutte le sue parti con documenti indenegabili giustificata de Deputati della Città di Comacchio, acciò divengano prontamente restituiti dalla corte di Roma li privilegi imperiali per la ricognizione del suo distretto, e confine.Manoscrittocartaceo,cartsec.XVII(copiad’archiviodialcunidocumentidatati1598,1649,1656e1658).Mm.340x220,cc.(6),compilateinelegantescritturacorsivacancelleresca.Conservazioneperfetta.Nello scontro fra papato ed impero diventa emblematico il caso di Comacchio. Nel 1598 la Santa Sede assorbendo, a seguito dell’estinzione della famiglia d’Este, il ducato di Ferrara, acquisì (o credette di aver acquisito) anche Comacchio. Vienna contrastò questa rivendicazione asserendo che Comacchio era estranea a questa logica di spartizione, in quanto era sì governato dalla famiglia d’Este, ma a titolo di feudo imperiale.(S27) €400

3. (manoscritti-dirittonotarile-Modena)[Atto notarile].Manoscrittopergamenaceo,cart.sec.XVI(1522).Mm.170x245,cc.(2).Bross.coevaincart.leggeroazzurrinoconladatams.alpiattoanteriore.Documentocontrassegnatodasignumtabellionis.Trascurabilienaturalimacchietteequalchemarginalealone,peraltroesemplarebenconservato.Interessante documento giuridico, verosimilmente di area modenese.(S27) €400

4. (manoscritti-autografi-politica-Firenze)BALDASSERONIGIOVANNI.[Lettera autografa indiriz-zata a Luigi Ricasoli].Manoscrittocartaceo,cart.sec.XIX(datato6Settembre1854).Fogliopiegatoinduedimm.245x380.Documentocontrassegnatodasigillonero.Trascurabilemancanzadicartaalmargineesterno,peraltroottimamenteconservato.Giovanni Baldasseroni (1795-1876), uomo politico originario di Li-vorno, fu Presidente del Consiglio del granducato di Toscana dal 1849 fino alla caduta della dinastia di Lorena. Fu anche autore di una monografia dedicata a Leopoldo II e di Memorie pubblicate postume solo nel 1959.(S25) €100

5. (manoscritti-politicaecclesiastica-Piacenza)BARBERINIFRANCESCO.[Atto di governo per le terre di Lugagnano]Manoscrittocartaceo,cart.sec.XVII(datato20Novembre1632).Ildocumentoècontrasse-gnatodallefirmedelCardinaleedelsegretariocancelliere.Fogliopiegatoindue(chiusodasigillo),mm.270x200,cc.(2).Benconservato.Francesco Barberini (1597-1679), fiorentino di nascita, fu nipote di Urbano VIII. Nominato cardinale a 26 anni, divenne in seguito governatore di Tivoli e Fermo, bibliotecario della Vaticana, vice-cancelliere della Chiesa e segretario di Stato. Questo provvedimento è rivolto a disciplinare la gerarchia di comando e l’azione del governatore locale, nel territorio di Lugagnano e in quelli soggetti alla giurisdizione dell’abbazia dei SS. Salvatore e Gallo di Val Tolla (nel piacentino).(S25) €350

6. (manoscritti-economia-usura-Ravenna)BORROMEOCARD.VITALIANO.[Bando contro l’usura nelle provincia di Ravenna].Manoscrittocartaceo,cartsec.XVIII(datato17Maggio1771,copiatralatizia).Mm300x205,cc.(2).Documentocontrassegnatodabollodisoldi5(posteriore,diepocanapoleonica).Alcuni trascurabiliemarginalialoni.Benconservato.Vitaliano Borromeo (1720-1793), milanese, fu nunzio apostolico a Vienna e dal 1766 cardinale di Ravenna. Questo l’incipit dell’interessantissimo manoscritto: “Le molte querele a noi pervenute specialmente dalla città di Faenza per i contratti usurari, che si fanno giornalmente in pro-vincia a danno delle persone povere o mal consigliate obligano la nostra vigilanza a non tardare di porvi l’opportuno riparo”. Il bando prosegue elencando nello specifico i provvedimenti di proibizione delle pratiche afferenti i contratti d’usura e prevedendo l’inquisizione per i trasgressori.(S27) €300

Page 4: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

4

7. (economia-banche-manoscritti-pergamene-Ferrara)[Certificati di credito del Monte Sanità di Ferrara].Eccezionalelottodidiciottopergamenesettecentesche(1791-1796),cart.secXVIII.Misure:me-diamentemm.350x180(formatooblungo).Alcunicertificatisonoredattiinlingualatina,altriinvolgare.Ottimamenteconservato.OgnidocumentoècontrassegnatodalsigillodelMonte.Urbano VIII, nato Maffeo Barberini (1568-1644) istituì il Monte ferrarese nel 1643 attraversi l’emanazione di appositi statuti [Erectio Montis Sanitatis a S.mo Domino nostro Urbano divina providentia papa octavo, Civitati Ferrariensi nuperrime impertita, et non modo proprijs fructibus locupletata verum etiam amplissimis Provilegijs munita, Ferrariae, apud Franciscum Succium Typographum Cameralem, 1643]. I certificati si riferiscono alla sesta erezione del Monte ferrarese avvenuta nel 1724 e rappresentano i titoli del debito pubblico ferrarese.(S27) €1.500

8. (politica-storia-Staurt -manoscritti)CORDARAGIULIOCESARE-GUASCOFRANCESCOEU-GENIO.De Caroli Odoardi Stuardii Walliae principis expeditione in Scotiam libri IV.ManoscrittocartaceoincopiaautografadiFrancescoEugenioGuasco.Cart.sec.XVIII(nondatato,macollocabiletrail1751,annodicompilazione,eil1753,annodeltrasferimentodiGuascodaAlessandriaaRoma).Mm.240x185,pp.(2)234+2cc.bianche.Legaturacoevainpienaperg.semi-flosciacontit.ms.aldorso;taglispruzzati.Perfettamenteconservatoegrafiafacilmenteleggibile.Giulio Cesare Cordara (1704-1785), gesuita e letterato piemontese, fu autore di numerose e significative opere storiche e letterarie. Grazie all’amicizia con papa Benedetto XIV fu sempre al centro della vita ecclesiastica settecentesca. L’opera De Odoardi Stuardii Principis Walliae expeditio in Scotiam, libris IV comprehensa fu scritta nel 1751 (e quindi pubblicata postuma a Venezia nel 1804) sotto la spinta proprio di Giacomo III ed Edoardo Stuart, in quell’epoca esiliati a Roma. Agli ex-regnanti, suggestionati dalla riconquista del trono perduto, fu proposta una spedizione di rientro in Scozia. Ma Giacomo III, optando per una soluzione all’insegna della prudenza, preferì all’ultimo inviare il figlio Edoardo. La campagna fu inizialmente un successo. Lo sbarco avvenne nel 1745 a Eriskay; Edimburgo e l’intera Scozia furono occupate in breve tempo. Edoardo, nel frattempo nominatosi re di Scozia (Giacomo VIII di Scozia), decise di invadere l’Inghil-terra, ma respinto con forza dalle truppe inglesi, fu costretto dapprima a ripiegare in Scozia e in seguito a fuggire in Italia. L’opera di Cordara, scritta in latino elegante e puro, descrive in modo sobrio e particolareggiato la cronaca dell’impresa. Un ulteriore segno d’importanza del manoscritto è la mano di certa attribuzione. Francesco Eugenio Guasco (1725-1798), importante storico e letterato alessandrino, fu amico di Cordara e suo collaboratore, come in occasione della pubblicazione di un dramma pubblicato nel 1754 a Genova e intitolato La morte di Nice. Per i detta-gli bio-bibliografici si rinvia all’ampia e dettagliata voce G. compilata da C. Preti per il Dizionario Biografico degli Italiani.(S117) €1.500

9. (manoscritti-musica-Manzoni)DELFINIALESSANDRO.Il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni posto in musica da Alessandro Delfini.Partituramusicalemanoscritta(musicaetestodacantare),cart.sec.XIX(a1835/1840).Mm.225x295(formatooblungo),cc.(16).Bross.muta.Sporadichemacchiette.Benconservato.Alessandro Delfini fu compositore attivo a Roma, anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell’Ottocento.(S27) €200

10. (manoscritti-musica)FONTEMAGGIGIACOMO.A Pio IX ... Inno Nazionale istromentato a gran-de orchestra di Giacomo Fontemaggi.Partituramusicalemanoscritta, cart. sec.XIX (scritto tra il1846,annodinominadiPioIXeil1859,annodellamortediFontemaggi).Mm.220x285(formatooblungo),cc. (8).Notams. al frontespizio: “originale”, questapotrebbeessere lapartituraoriginaria.Trascurabilimacchiette,benconservato.Giacomo Fontemaggi (1810-1859), compositore nativo di Roma, “intraprese gli studi musicali nel conservatorio di Napoli sotto la guida di N.A. Zingarelli e a Roma con G. Baini. Nel 1826 fu organista della chiesa di S. Maria in Cosmedin a Roma. Il 27 nov. 1828, in seguito a pubblico esame, ottenne dall’Accademia di S. Cecilia il titolo di maestro compositore. Successivamente fu maestro di cappella nelle chiese di S. Maria sopra Minerva e S. Salvatore in Lauro a Roma. Nel 1834 divenne organista della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano, succedendo al defunto S. Pascoli, dove rimase per oltre un ventennio componendo tutto l’annuale del servizio feriale (oltre cento brani di musica). Il 26 genn. 1835 andò in scena al teatro Valle di Roma l’opera La testa di bronzo, che ebbe esito infelice. Presso l’Accademia di S. Cecilia fu nominato il 21 giugno 1839 maestro esaminatore degli allievi dell’accademia; l’8 nov. 1855 esaminatore degli organisti; il 9 giugno 1856 coadiutore degli esaminatori della classe dei maestri compositori e il 4 febbr. 1857 loro maestro esaminatore effettivo, succedendo in tale incarico al defunto pa-dre Domenico e mantenendolo fino al 1859. Sottoscrisse azioni per l’istituzione di beneficenza a vantaggio dei poveri e dei bisognosi, iniziativa promossa dalla Congregazione di S. Cecilia nel 1841; sostenne a lungo, senza successo, un progetto per l’istituzione di una scuola privata di musica a Roma, comprendente gli insegnamenti di canto, piano-forte e contrappunto. Nell’autunno del 1835 fu tra i sostenitori del ripristino della disciolta Accademia filarmonica romana. Svolse attività concertistica sia come organista sia come pianista accompagnatore e direttore di coro per

Page 5: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

5

concerti privati dell’Accademia filarmonica romana. Le sue musiche vocali (arie, duetti, romanze) ricorrono spesso nei programmi dei concerti da camera sulla metà dell’Ottocento accanto a composizioni di G. Donizetti, G. Verdi, G. Rossini. La sua produzione musicale comprende musica da camera e soprattutto musica sacra, la maggior parte della quale è conservata manoscritta nella biblioteca romana dell’Accademia di S. Cecilia e nella Biblioteca apost. Vaticana” (cfr. Dizionario Biografico degli Italiani, voce Fontemaggi curata da F. Colonia, a cui rinviamo anche per una corposa bibliografia su tema).(S27) €350

11. (dirittoromano-manoscritti)GENTILISPARADISIPHILIPPUS.Institutionum juris civilis.Mano-scrittocartaceo,cart.sec.XIX(datatoalcolophon1823).Mm.270x195,cc.(231).Grafiachiara(distileancorapienamentesettecentesco)eperfettamentedecifrabile.Graziosaleg.coevainmezzapelleconpunteecartadecorataaipiatti;titoliinorosutass.,filettiornatiefregialdorso[aldorsocompaionoanche le iniziali dell’A.]. Trascurabilimacchiette sparse, ottimamente conservato. Imponente corso di Istituzioni giustinianee corredato da un prezioso indice dei titoli, posto in fine. Al verso del frontespizio compare il seguente motto ciceroniano: “Neque legum, aut Juris Civilis scientia negligenda est. Cic. de Orat. lib. 1°. §. 5 §”.(C4) € 350

12. (letteratura - ebraica - Firenze -manoscritti) LAVAZZARI PIER SCIPIONE (PSEUD.DIGUASCOFRANCESCOEUGENIO).Note e commenti di Pier Scipione Lavazzari sopra la maravigliosa canzone che incomincia la gnora Luna &c. andata per Fiorenza l’anno 1753 avente per titolo Lo sposalizio della gnora Luna col gnor Barucabà ambidue del Ghetto di Fiorenza. Canzone composta sopra l’Aria della Marciata del Rè.InMondorbopoli(falsoluogo,inrealtàAlessandria),pressoMesserLucaGigiMondor-bopolitano,1754.Manoscrittocartaceo(copiaautografadiFrancescoEugenioGuasco,concorrezionienotecritichedellastessamano).Mm.250x180,pp.(6),XVII(1)62+4cc.bianche.Nonrilegatoefasci-colatointredistinticorpiconspagoavista.Tralepp.16e17èinseritaunacedolascioltaconleaggiunteallaprimastesura.Ottimamenteconservatoegrafiaperfettamenteleggibile.Ilmanoscritto,verosimil-mente ineditoepregnodierudizione,sipresentacorredatodinotecritichecompilatedalmedesimoA.,invisoallegerarchieinquantoanti-gesuitaerinnovatore.All’occhiettosileggelaseguentedicitura:“Co-piamanoscrittadall’Autore,incominciatailgiorno20dinovembrel’anno1753”.Cosìrecital’incipit:“Agliamici lettorivicinie lontani,presentie futuri.Luca.Eccoviamicicarissimi, ladavoi tantodesiderataesposizionedellediciottostanzesopralosposaliziodiLunaediBarucabàebreidelghettodiFiorenza.Nonvipotrestedaracrederequantedifficoltàsienovipermesuperateprimad’ottenernedamanosicu-ralacopiafedele:nev’immagineretemaiquantasialacontentezzacheprovonell’attodisoddisfarelevostremoltiplicaterichieste.L’espositoremostrasinellaseguenteletteraimpazientediconoscerl’autordellacanzone;ediovivoimpazientissimodiconoscerlui.Matemoassai,nonsienoperandarfallitelenostrericerche,imperciocchéentrambipongonoognilotostudioincelarsi.Sebbenenondovrebberonel’unonel’altroarrossiredellapubblicazionedelloronome,nonessendovicertamentene’loroscritticosachepossameritatamentecondannarsi,pertestimonianzaeziandiodell’avvedutissimoM.GironedaLa-biano.Perilcheiolipregoavolermivipalesare,affinchépossaancorainquestofarpaghelepremuredecuriosi.Voiamici,godeteintentodiquestaletturachecorrettissimavipresento,sappiatemibuongradodellamiafatica,evivendoamatemi”.Segueun’interessanteebrillantededicatoriasatirica(pp.i-xvii)ri-voltaaPierluigidaMonterosso,pienadimotivipoliticiebenrappresentativadelclimaculturaledelSettecentoitaliano.Unesordiointensodicondannaalpregiudizioealluogocomunedegli“sciocchichenonsannodiscernereilpandasassi;chenonvoglionopersuadersichesipossaesserauntemposcrittorburlevole,euomodabbene”.Eapropositodellacanzone,semprerivoltoaldestinatario,Guascoscrive:“Leggilacinqueoseivolte,masticanebenbeneiltesto,inappressoosservaneconqualchediligenzaicommentichediluogoinluogosisonopermetessuti,econlascortadiessivedraichelosconosciutocantorenonpotevaessernepiùdotto,nepiùerudito.Diraich’eglièteologo,filosofo,storico,praticod’ogniletterariaprovincia,poeta,pittore,eprofessoreintelligentissimodicontrappunto.Diraich’egliègrandenelpensare,maravigliosonell’esprimere,gentilenelfraseggiare”.Descrivequindiimotividellamancatapubblicazioneastampaechiosautilizzandonumerosecitazioniletterarie.Altestodellatradi-zionalecanzoneebraica(pp.1-7)sullosposaliziotraLunaeBarucabà,segueunaprofondaintroduzionecritica(pp.9-62),conraffrontitestualitraclassici,autoriitalianiedeuropei;analisisemantiche,linguisti-cheeletterarie;einfineampiedigressionisuicostumiebraici(nonsoloantichimaanchecontemporaneiall’A.,chescriveindiversiluoghidell’introduzionediaverinterrogatogliebreidelghettoalloscopodisciogliereinodiirrisolti):ritonuziale,parentele,LunaeBarucabà,capanne,sciarpalà,parrucchino,doni,braghe,barba,rabbino,ecc.Questa la voce Guasco di C. Preti (DBI): “Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da

Page 6: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

6

Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d’Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro figli (il primogenito, Carlo, fu anch’egli poeta e storico), il G. scelse una via che gli avrebbe permesso di combinare il mestiere letterario con la ricerca di benefici ecclesiastici, vestendo l’abito religioso (prese gli ordini mi-nori) e laureandosi a Torino nel 1746. Cercò dapprima in Alessandria lo spazio per realizzare le sue ambizioni, promovendo con il fratello Carlo la rinascita di un antico e glorioso, ma decaduto, sodalizio culturale, l’Accademia degli Immobili, di cui fu principe col nome di Svegliato e di cui presiedette la solenne adunanza di rifondazione nel palazzo vescovile (28 giugno 1751). Tuttavia, non trovando quello spazio, lasciò la città subalpina per trasferirsi a Roma, anche per approfondire i prediletti studi eruditi; prima di lasciare Alessandria, però, nel 1753 il G. vi stampo’ la sua prima opera, le Lettere su Voltaire. In queste lettere, indirizzate a G.M. Della Torre, pur tra superficiali accen-ni a motivi illuministici il G. si mostra fondamentalmente ostile al discorso di Voltaire, in particolare a quello delle Lettres philosophiques e degli éléments de la philosophie de Newton, opere che accusa di usare la scienza contro la religione istituzionale nonché di propagandare concetti e dottrine, quali quello di tolleranza e il deismo, giudicati il prodotto di un’incapacità di comprendere il vero messaggio evangelico. A Roma il G. fu annoverato (1754) tra i pastori arcadi con il nome di Alcisto Solaidio, che nello stesso anno utilizzò per firmare un breve scritto pubblicato in appendice a un dramma del gesuita G.C. Cordara, in Arcadia Panemo Cisseo: La morte di Nice, dramma pastora-le con alcune osservazioni di Alcisto Solaidio p. a., Genova 1754. Più indizi suggeriscono che a Roma, nei primi tempi, il G. fosse molto vicino ai circoli antigesuitici e rinnovatori: l’ascrizione, forse nel 1755 (sicuramente prima del 1758), a tre rinomate accademie, l’Etrusca di Cortona, quella degli Affidati di Pavia e del Buon Gusto di Palermo, centri di promozione degli studi sulle antichità romane ma anche luoghi di diffusione delle idee di rinnovamento, non solo in campo religioso (l’accademia siciliana, che già aveva annoverato L.A. Muratori, nel 1755 associò G. Bottari e G. Lami); la pubblicazione nel 1756 a Venezia, per i tipi di G. Bettinelli, di un testo insolito per un eccle-siastico, l’Epicuro difeso. Osservazioni critiche sopra la di lui filosofia, che difendeva la morale epicurea, pur associa-ta alla metafisica malebranchiana del piacere come azione divina ed esaltata come teorica del repos e dell’equilibrio. L’indizio più significativo, però, è la stesura del proseguimento degli Annali d’Italia del Muratori per il periodo 1750-64, apparso anonimo a Lucca nel 1764 con il titolo Continuazione degli Annali d’Italia di L.A. Muratori. Ancora diversi anni dopo, quando G. Gravier lo ristampo’ a Napoli come quattordicesimo e ultimo tomo della sua edizione dell’opera muratoriana, il lavoro apparve privo del nome dell’autore (Annali d’Italia compilati da L.A. Muratori dal principio dell’era volgare fino all’anno 1750 e continuati... dall’anno 1750 fino all’anno 1764, Napoli 1778). D’altronde il G., narrandovi la storia e i riflessi italiani delle espulsioni della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, pur esprimendo compassione per le traversie cui andarono incontro tanti appartenen-ti all’Ordine, non esitò a esprimere giudizi di questo tenore: “Questo è quanto dicevano gli uomini al par di me di-sappassionati; quelli, cioè, che stimano i Gesuiti, e insieme non lodano lo spirito della Società; quelli che vedevano con dolore gli scandali che nascevano dalla guerra che si faceva ai Gesuiti, da infiniti per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo di religione” (Continuazione..., pp. 356 s.). Nel 1758 il G. pubblicò a Lucca uno scritto erudito, I riti funebri di Roma pagana, nel quale, in ampie digressioni dall’argomento principale, esaltava quelle che indicava come virtù proprie del mondo latino e fondamento della sua letteratura. Ampio spazio, non a caso, era riservato all’opera di Orazio, al suo epicureismo e in particolare al suo ideale di equilibrio e modera-zione. Risale allo stesso lasso di tempo un episodio dai contorni ancora in gran parte oscuri, documentato da una lettera al senatore G.F.M. Casali Bentivoglio Paleotti del 29 nov. 1757 (Rossi, p. 412). In quella data il G. aveva pressoché terminato un poema eroicomico, la Quaderna soggiogata, dedicato a L.M.C. Bassi Veratti e firmato con lo pseudonimo Eugenio Marcellini, il cui argomento era una breve guerra tra i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l’antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L’opera, la cui imminente stampa fu pubblicizzata da un manifesto del 30 marzo 1758 (Rossi, pp. 417 s.), non vide mai la luce e il manoscritto è perduto, forse distrutto dall’autore. Il motivo si trae da un’altra lettera al Casati, dell’estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele III fece sapere al G. che non desiderava la pubblicazione e che una disobbedienza sarebbe stata punita con l’ostracismo da qualsiasi incarico ufficiale e collazione di benefici. Le poche e vaghe notizie sul contenuto del poema non permettono di capire cosa provocasse la contrarietà del sovrano. L’episodio, in ogni modo, non lasciò strascichi significativi. Infatti negli anni seguenti il G. riprese a produrre con lena, pubblicando più lavori: una versione della Congiura di Catilina di Sallustio (Napoli 1760), letta e menzionata anche da J.J. Winckelmann (p. 211); una Lettera sopra un’antica statua rappresentante un oratore romano (Roma 1760), dedicata a mons. S. Borgia, governatore di Benevento; un Ragio-namento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve lettera polemica in appendice a un volume la cui stampa, secondo G. Melzi (Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, III, Milano 1859, p. 29), fu promossa da G. Bottari (Satire di Benedetto Menzini poeta fiorentino con le note postume dell’abbate Rinaldo Maria Bracci, pubblicate da un accademico immobile coll’aggiunta d’un ragionamento epistolare d’Alcisto Solaidio p.a. sopra l’uso della satira contro il parere di Pier Casimiro Romolini, Napoli 1763); un contri-

Page 7: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

7

buto all’Eneide di Publio Virgilio Marone tradotta in versi da padre Antonio Ambrogi, con descrizione alfabetica dei luoghi nominati di F.E. Guasco (Roma 1764), elogiato dalla Gazette littéraire de l’Europe del 28 nov. 1764 (n. 47, p. 326). Non pago, nel 1763 il G. finanziò la stampa del Saggio di traduzioni di un conterraneo giunto a Roma da non molto, l’abate G. Cerutti. L’amicizia con costui, personaggio molto ambiguo, gli attirò però sospetti e rancori: a Roma si arrivò a mormorare che i due piemontesi fossero i veri autori di un periodico che propagandava idee blandamente riformatrici, il Parlamento ottaviano, pubblicato a Torino dal 1762 al 1763 da C. Denina, nel quale comparivano resoconti di conversazioni che nella finzione letteraria si dicevano avvenute nel salotto di un inesistente nobile ro-mano. Il sospetto, in realtà privo di fondamento, fu condiviso anche dal cardinale L.M. Torrigiani, che dopo avere ottenuto il divieto di stampa dell’opera dispose che il G. fosse sorvegliato per qualche tempo. Poco si sa sugli anni dal 1765 al 1770. Di certo l’incidente fu superato presto, dato che nel 1768 sue rime furono pubblicate in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l’acclamazione di sua eccellenza Donna Odescalchi Chigi (Roma 1768, p. 61; poi ripubblica-te dal G., con altri componimenti poetici, in Sonetti sopra argomenti diversi, Alessandria 1772). Nel 1772 era già tornato nelle grazie della Curia pontificia, se nel novembre ottenne la nomina a custode e presidente del Museo ca-pitolino, incarico che mantenne per circa sei anni e onorò anche con la pubblicazione di un’importante opera in tre volumi, Musaei Capitolini antiquae inscriptiones (Romae 1775-78). Ma tutta la produzione erudita del G. in questi anni, dalla Dissertazione tusculana sopra ad una iscrizione sepolcrale appartenente ad una ornatrice (Roma 1771) all’Urna sepulchrale (Romae 1773) e a Delle ornatrici e de loro uffici presso le antiche donne romane (Napoli 1775) è in qualche modo collegata all’ufficio che ricoprì. L’unica possibile eccezione è il ragionamento accademico La morte di Ottone Cesare paragonata a quella di Catone Uticense (Torino 1772), che sfruttando un tema allora alla moda magnificò l’antica Roma repubblicana, nella quale, secondo il G., trionfavano virtù e libertà, favorite dall’equilibrio e dalla moderazione nei costumi dei suoi spiriti eletti. Il 16 giugno 1778 ottenne l’esonero dalla carica di custode del Museo capitolino; l’anno dopo, il 3 ottobre, fu ammesso nel capitolo della basilica di S. Maria Maggiore, beneficio che mantenne fino alla morte. Poté così dedicarsi interamente ai prediletti studi classici, stampando anche un’edizione della Apocolokyntosis di Seneca (Ludus in mortem Claudii Caesaris a F.E. Guasco illustratus, Vercellis 1787); so-prattutto, però, iniziò un’intensa attività di polemista antigiansenista, abbracciando una posizione che sembrava contraddire quella sua precedente. In realtà, nel Dizionario ricciano ed antiricciano (Vercelli 1794) e in scritti che andò pubblicando tra il 1788 e il 1793 sotto vari pseudonimi, poi raccolti in due volumi di Opuscoli critici (Serra-valle 1794), la polemica riguarda non tanto le posizioni dottrinali dei giansenisti quanto piuttosto l’anticurialismo dei loro epigoni italiani, in particolare l’attacco portato all’autorità del papa dal vescovo di Pistoia Scipione de’ Ricci, soprattutto nel sinodo del 1786. Secondo T. Santagostino (p. 228) nel 1798 il G. fu in predicato di essere fatto cardi-nale da Pio VI, ma alla nomina si opposero gli ex gesuiti e i loro sostenitori in Curia. Egli morì a Roma il 22 dic. 1798 e fu sepolto in S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., Biblioteca dell’Archiginnasio, A.1899, c. 102v e B.199, lett. 159-161 e 204 (altre 5 lettere del 1762); J.J. Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, p. 211. La principale fonte per la biografia è T. Santagostino, Settecento in Alessandria, Alessandria 1947, pp. 226-233. Vedi anche: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-59, I, pp. 28, 288, 342, 397; II, pp. 105, 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, Bologna 1912, pp. 411-421; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 277, 523, 1101; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L’abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. 133; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 706; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists and the word of classical scho-larship in Italy 1300-1800, II, Boston 1962, s.v.; A.M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 13; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, Suppl., II, p. 187”.(S25) €2.000

13. (dirittocriminale-manoscritti)NANITOMMASO.Elementi di diritto criminale.Manoscrittocarta-ceo,cart.sec.XIX(datatoOttobre1802ecompilatodaManfredoBernasconidiRivapressol’UniversitàdiPavia).Mm.220x160,cc.(95)+10cc.bianche+(15)[Indice della materia contenuta negli articoli e rispettivi paragrafi di questo Trattato di diritto criminale]+3cc.bianche+(23)[Apparecchi circa la proposizione per gli esami sul diritto criminale]+3cc.bianche.Leg.coevaincart.allarusticacontitolims.aldorso.Qualchestrappetto(senzalesionialtesto,all’angolobiancodipochecc.,sporadicheefisio-logichemacchiette.Benconservatoeinbarbe.Tommaso Nani (1757-1813), importante criminalista originario di Morbegno (Sondrio), fu professore all’Università di Pavia. Fu consigliere di Stato e membro, insieme a Giuliani e Romagnosi, della commissione nominata il 30 agosto 1808 per la redazione di un nuovo progetto di codice penale per il primo Regno d’Italia. Dall’indice: Discorso preliminare (Saggio di giurisprudenza criminale) - Parte I. Dei delitti - Parte II. Delle pene - Parte III. Dei delitti in specie - Parte IV. Della procedura.(S106) €800

Page 8: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

8

14. (storia-politicaecclesiastica-PioVII-manoscritti)PACCABARTOLOMEO.[Lettera autografa in-dirizzata a Monsieur l’Eusque d’Hermopolis “Premiere aumonier du Roi de France”].Manoscrittocar-taceo,cart.sec.XIX(datato12Gennaio1830).Mm.250x205,cc.(2)[primapaginainteramentescrittaeinvionellaquartaeultima].Testoinfrancese.Conservatoentrocartellaincartaazzurrinadeltempoconnomedell’A.alpiattocentrale.Timbrettirossietracciadisigillo.Unostrappettochenondeterminaalcunamancanza.Documentobenconservato.Bartolomeo Pacca (1756-1844), prosegretario di Stato nonché principale collaboratore di Pio VII, fu l’ideologo della reazione alla Francia napoleonica. Risposta ad una lettera del prelato fran-cese del 22 Ottobre 1829 incentrata su una richiesta di dispensa matrimoniale.(S27) €200

15. (manoscritti-bolle-Imola)[Provvedimento di Clemente XIII].Manoscrittopergamenaceo,cart.sec.XVIII(datumRomae5Marzo1768),mm.250x420(oblungo).Piùvolteripiegatoeconservatoperfetta-mente.Atto di papa Clemente XIII (1693-1769) finalizzato alla definizione degli incarichi ecclesiastici nel territorio di Imola.(S25) €270

16. (dirittocriminale manoscritti)TONIOLIP.Ristretto di diritto criminale [alpiattoant.dellabross.:Epitome di diritto criminale].Manoscrittocartaceo,cart.sec.XIX(nondatato,verosimilmentecollocabilenellaprimametàdell’Ottocento).Mm.210x150,cc.11+13bianche.Conunprospetto f.t.Bross.deltempocontitolims.eautografodell’A.alpiattoanteriore.Benconservato.Curioso exemplum di dottrina criminalistica ottocentesca con testo incentrato sul concetto di delitto: origine etimologica, classificazione, diverse fattispecie, conato, correità e complicità.(V-100) €100

17. (manoscritti-teologia-politica-legature)Tractatus dogmaticus de conciliis.Manoscrittocartaceo,cart.sec.XVIII(nondatatomacollocabilenellaprimametàdelsecolo).Mm.260x190,pp.416+alcunecc.bianche.Ottimalegaturacoevainpienapergamenarigidacontitolims.aldorsoeunghie;taglispruzzati.Trascurabilialonialleultimecarte.Ottimamenteconservato.L’anonimo autore, dopo una premessa storica e teologica dedicata alla necessità del concilio nella chiesa, mette in rassegna tutti i concili ecumenici dal primo secolo d.C. fino al concilio di Trento, ampiamente descritto. L’opera si chiude con un ampio capitolo che riporta i principali protagonisti della vita civile ed ecclesiastica nel corso dei vari secoli; gli ultimi personaggi menzionati sono Angelo Maria Querini, Giusto Fontanini, Ludovico Antonio Muratori e Scipione Maffei.(S117) €750

18. (letteratura-filologia-manoscritti-Piemonte)VALLAURITOMMASO.De literis latinis oratio.Ma-noscrittocartaceo(probabilmenteautografo),cart.sec.XIX,datato1835.Mm.300x210,cc.(16)+3cc.b.Fascicoloottimamenteconservato.Tommaso Vallauri (1805-1897), filologo e politico piemontese, insegnò elo-quenza latina e italiana nell’Università di Torino. “Gran parte della produzione di Vallauri consiste in opere redatte in latino per la scuola. Nascono così un manuale di storia letteraria (Historia critica litterarum Latinarum, 1849), vocabolari e lessici, due manualetti di storia antica, una collana di autori latini curata per l’Università. Fuori collana sono i lavori dedicati ai comici latini: Terenzio è stampato nel 1850; quattro commedie di Plauto sono commentate tra il 1849 e il 1855, senza che si mettano in discussione il nome o la tradizione manoscritta del poeta, oggetto pri-vilegiato della ricerca filologica tedesca. Dopo il 1858 (inizi della carriera politica) gli sforzi scolastici diminuiscono, ma Vallauri non cambia consuetudini e orientamenti di fondo, come mostrano le prolusioni e gli interventi che scandiscono l’intera sua attività. Raccolti in volumi (Scriptiones criticae, 1876; Opuscula varia, 1876; Acroases, 1886), tali scritti testimoniano fedeltà alla tradizione umanistica e ostilità dichiarata al metodo filologico tedesco. La polemica più nota è quella con F. Ritschl (professore di filologia classica a Bonn e a Lipsia) a proposito del nome di Plauto: Vallauri difende, con deboli argomenti ma con forte passione nazionalistica, i tria nomina del civis M. Accius Plautus contro il Maccius restituito dal filologo tedesco e invalso in sede critica (Animadversiones in dissertationem F. Ritschelii de Plauti nominibus, 1867). Dopo Ritschl tocca a Th. Mommsen, reo d’aver negato, nella sua Römische Geschichte, che le poesia abbia avuto fortuna nell’Italia antica (De Italorum doctrina a calumniis Th. Mommsenii vindicata, 1872). Dotti tedeschi all’esterno, italiani intedescati e liberali all’interno: questi i bersagli di Vallauri, che trova frequente ospitalità sulle colonne di «Civiltà Cattolica», in polemica con quanti sostengono la libertà e la laicità del sistema scolastico pubblico. La pratica della scrittura latina non impedisce a Vallauri di segnalarsi anche come scrittore in lingua moderna ancor oggi apprezzato per le sue storie della poesia, delle istituzioni letterarie e universitarie regionali (Storia della poesia in Piemonte, 1841, Bologna, Forni, 1975); Delle società letterarie del Piemonte libri due, 1844; Storia delle Università degli studi in Piemonte, 1845-46, Bologna, Forni, 1970), in cui si coniugano ricerca antiquaria, culto delle memorie patrie e buone capacità narrative: doti, quest’ultime, confermate da una raccolta di Novelle (1873) che documentano lo spirito arguto e le convinzioni reazionarie dell’autore” [fonte: torinoscienza.it].(S27) €300

Page 9: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

9

19. (viaggi - Iraq - Bagdad - acquerelli - manoscritti) Vues de Bagdad et de ses environs. Seconda metà del XIX secolo. Suite di disegni custoditientrocofanettocoevoinformatooblungo(cm.310x370),inpienomarocchinocolorgranataconfregiinoroeaseccoimpressiaipiattiealdorso.Raccoltadi22foglisciolti(cm.260x320);frontespizio,paginadidedica(«AmescherscousinsMonsieuretMadameL.deCalvinhacBordeauxPuisque la grandedistancequinous sépare vous empêchedevenirmevisiter àBagdadjevousenvoiequelquesvuesquivousferontconnaîtreunpeuleslieuxquej’habite.FrèrePierredelaMèredeDieu»)e20splendididisegni(matita,inchiostro,acquerello)raffigurantiiseguentiluoghiiracheni:1)VuedeBagdadsurlesrivesduTigre.2)RuinesdelaTourdeBabel.3)RuinesdeBabylone-l’Euphrate.4)CanaldeBassorah.5)JardinssurlesbordsduTigre.6)MinaretdeSouk-el-gazel(Haroumelraschid).7)TombeaudeZobeide.8)Kazmine.9)Moaddem.10)RempartsdeBagdad.11)QuaideBagdad.Navigationfluviale.12)MosquéeduMiddan.13)Portedelacitadelle(lecanon)-BabMoaddem-Tom-beaudeNebiToucha-14)Cheïk.15)RuinesdupalaisoutempledeCtésiphon.16)Tombeauduchance-lierdeMahomet.TombeaudesonbarbierSalmanPack.17)EglisescatholiquesdeBagdad(arménienne,syrienne,chaldéenne).18)EglisedespèrescarmesàBagdad.19)CouventdelamissiondesPPCarmes.20)Maisondecampagne(mission).Testoinfranceseearabo.Trascurabilitracced’uso,lievifioritureepic-colistrappettiaimarginiesternidelletavolecherisultano,talvolta,unpo’frastagliati.Nelcomplessobenconservato.Splendida e suggestiva suite di vedute della Bagdad ottocentesca (purtroppo lontana nel tempo e nella memoria), città simbolo della pacifica convivenza tra sunniti, sciiti, cristiani e armeni. Imperdibile testimonianza storica e iconografica.(S55) €2.000

20. (manoscritti-letteratura-Firenze)ZANNONIGIOVANNIBATTISTA.[Lettera autografa indirizzata al nobile Sig. Priore Leopoldo Ricasoli].Manoscrittocartaceo,cart.sec.XIX(datato11Marzo1829).Mm.250x190,cc.(2).Benconservato.Giovanni Battista Zannoni (1774-1832), letterato e archeologo fiorentino, fu antiquario agli Uffizi e segretario della Crusca di cui scrisse anche la storia.(S25) €200

18. Vallauri8. Cordara

Page 10: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

10

40. Carrara

35. Calza23. Azpilcueta

43. Chiabrera

Page 11: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

11

Varia

21. (eresia-giansenismo)(ALBANIGIOVANNIFRANCESCO).Breve istoria delle variazioni del gianse-nismo dalla sua origine sino al presente.InRoma,appressoNiccolò,eMarcoPagliarini,1745.Cm.18,5,pp.xxiv,116(2)+1c.b.Stemmapontificio(BenedettoXIV)alfrontespizio,graziosicapiletteraefinalini,bellissimavignettaalcolophon;iltuttoimpressoinxilografia.Leg.coevaincartonatoallarusticaconner-vipassantietitolims.aldorso.Trascurabilemancanzaall’angolodiunpiatto,peraltroesemplarefrescoebenconservato.L’A. (1720-1803) fu vescovo di Ostia fra il 1775 ed il 1803, anno della morte. Questo saggio è interamente dedicato alla dottrina giansenista: evoluzioni e variazioni delle proposizioni gianseniste, condanna delle proposizioni stesse, analisi dei principi considerabili eretici, riflessione sui testi giansenisti, figura di Giansenio, proseliti, reazioni della chiesa, confutazione delle false tesi gianseniste, distinzione fra antichi e moderni giansenisti, prospettive per l’azione della chiesa cattolica. Edizione originale. Cfr. Iccu.(2-S124) €250

22. (classici - filosofia-Aristotele-cinquecentine)ALEXANDERDEHALES(recteBONINIALESSAN-DRO). In duodecim Aristotelis Metaphysicae libros dilucidissima expositio.Venetiis, apudSimonemGaliganumdeKarera,1572.Cm.31,cc.(24)355(1).Splendidomarchiotip.alfrontespizio(ripetutoalcolo-phon)enumerosicapiletteraxil.Legaturaanticainpienaperg.rigidacontitolisudoppiotasselloaldorso;titolims.sututtietreitagli.Firmedipossessoanticamenteoccultate(coninchiostro)alfrontespizio.Pic-colemendeaitasselli,trascurabiliesporadicialoni,qualchemacchiettasparsa.Esemplarenelcomplessobenconservato.Alessandro Bonini (1268-1314), teologo francescano originario di Alessandria, fu ministro generale dell’Ordine dei minori nel capitolo di Barcellona. Per l’attribuzione cfr. Dizionario biografico degli italiani, v. 12, p. 228; opera attribuita erroneamente ad Alessandro di Hales (1175-1245), teologo francescano. Edizione originale. Cfr. Iccu.(S33) €750

23. (teologia-diritto-cinquecentine)AZPILCUETAMARTINUS(NAVARRO).Enchiridion, sive manuale confessariorum, et paenitentium, complectens pene resolutionem omnium dubiorum, quae communi-ter in sacris confessionibus occurrere solent circa peccata, absolutiones, restitutiones, censuras et irre-gularitates.Venetiis,apudFranciscumZilettum,deconsensuAuctoris,etGeorgiiFerrarii,1584.Cm.21,5,pp. (16)1010(66).RitrattodelNavarroeinsegnagentilizia,alversodelfrontespizio,belmarchiotip.enumerosicapiletterafigurati.Ottimalegaturasettecentescainpienaperg.semi-molle.Firmediapparte-nenzaanticamenteoccultatealfrontespizio.Segniditarlolimitatiall’internodeiduepiatti,qualchespo-radicoemarginalealoneomacchietta,peraltroesemplarefrescoebenconservato.Principale opera teologica di Martin Azpilcueta detto il Navarro (1493-1586), personaggio centrale nelle “cose pontificie” cinquecentesche tanto che Gregorio XIII ricorreva sovente ai suoi consulti prima di risolvere controversie teologiche e giuridiche. Rilevanti sono anche i suoi apporti più strettamente tecnici (es. i consilia) da cui emergono acume dottrinale e imparzialità di giudizio. Questa vera e propria summa teologica è divisa in ventisette capitoli. Ottima edizione zilettiana da non confondersi con le numerose uscite in formato piccolo. Cfr. Iccu.(S117) €750

24. (letteratura-Boccaccio-Bodoni)BALDOVINIFRANCESCO.Il lamento di Cecco da Varlungo.Par-ma,s.n.[maverosimilmenteBodoni,comeannunciaunanotaall’antip.dimanoantica],1800.Cm.16,5,pp.(4)40.Leg.delincart.leggeroricopertodagraziosacartadecoratacontitolims.aldorso.Qualchetrascurabilemacchietta,piccolamendaallapartealtadeldorso.Esemplarebenconservato.Idillio rusti-cano, rielaborazione di una novella boccacciana, scritto dal letterato fiorentino Francesco Baldovini (1635-1716). Sconosciuto a Brooks. Cfr., per altre edizioni, Gamba, 1769 e Brunet, I, 623.(S86) €300

25. (letteratura-Napoleone-Bassano)BARBIERIGIUSEPPE.Considerazioni sul poema di Pronea. Bas-sano,TipografiaRemondini,1808.Cm.22,5,pp.(14)73(3).Bellaleg.coevaincart.ricopertoconcartade-corata.Perfetto.Giuseppe Barbieri (1774-1852), letterato bassanese, insegnò retorica e diritto a Padova e fu autore di numerose opere, in prevalenza poemetti e orazioni. Quest’opera, scritta in prosa, fu scritta in lode di Napoleone e attraverso la metafora letteraria l’A. ne descrive le gesta. Edizione originale. Cfr. Iccu.(S94) €120

26. (letteratura-grammatica-cinquecentine)BEMBOPIETRO.Le prose ... nelle quali si ragiona della volgar lingua ... InVinegia,appressoIacomoVidali,1575.Cm.14,5,pp.(48)258(2).Belmarchiotip.afrontespizioecolophon,ritrattodell’A.entroovale.Ottimalegaturasettecentescainpienaperg.rigidacontitolims.aldorsoetaglispruzzati.Leg.settecentescaincart.Abrasionilimitateallacartaanticamenteapplicatasulcart.,mastrutturadellalegaturaintatta.Trascurabiliesporadichefioriture,peraltroesempla-

Page 12: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

12

rebenconservato.Pietro Bembo (1470-1547), celebre storico e letterato veneziano, scrisse queste dialogiche Prose nel 1525 allo scopo di sostenere la fiorentinità della lingua italiana. Scelse Petrarca come modello poetico e Boccaccio per la prosa e giunse ad articolare una delle prime grammatiche della nostra lingua. Graziosa edizione veneziana impressa in carattere corsivo. Cfr. Iccu.(S42) €350

27. (costume -matrimonio -Comino)BERETTAFRANCESCO.Principj di filosofia cristiana sopra lo stato nuziale. Ad uso delle donzelle nobili, fondati nella ragione divina, ed umana, e nell’autorità eccle-siastica, e profana.InPadova,pressoGiuseppeComino,1730.Cm.22,5,pp.xxxxiii(1),466(16).Marchiotipograficocominianoalfrontespizio,ripetutoalcolophon;beicapiletteraedelegantifinalinixilografici.Leg.deltempoinmezzaperg.conpunte;titoliinorosutass.aldorso.Qualcheforellinoaldorso,peraltroesemplarefrescoebenconservato.Francesco Beretta (16??-1768), di Udine, fu autore polivalente; si dedicò in-fatti alla storia friulana, all’esegesi teologica ed alla filosofia. Quest’interessante trattato sul matrimonio ne analizza, fini, effetti sociali, benefici, mezzi, motivi, condizioni e requisiti. Capitoli specifici sono dedicati a nobiltà, ricchezza, età, vestiti ed ornamenti, conversazioni, cibo, teatri e spettacoli, gestione del tempo, parentele, dispense ecclesiastiche ecc. Rara edizione originale. Cfr. Iccu.(4-S126) €400

28. (storia-pesi-misure)BEVERINIBARTOLOMEO.Syntagma de ponderibus et mensuris, quo vete-rum nummorum pretium ac mensurarum quantitas demonstratur. Accessit eiusdem commentatio de romanorum comitiis, cum praefatione et indice Jo.Georgii Walchii.Lucae,1711,recusumLipsiae,sumpt.Io.LudoviciGleditschii,1714.Cm.17,pp.(28)258(14).Conunatav.ripieg.f.t.Leg.coevainpienaperg.rigidaconpiccoleunghie;dorsoa4sottilinervicontitoliinorosutass.rosso.Piccoloforellino,lontanodaltesto,alfrontespiziodovutoadanticoinchiostroossidato.Bell’esemplare.Bartolomeo Beverini (1629-1686), erudito lucchese, fu autore di numerose opere di storia locale e di letteratura. Quest’opera raccoglie due distinti saggi sull’antica Roma: il primo è dedicato ai sistemi di peso, misura e monetazione; il secondo è incentrato sulle diverse ti-pologie di comitia romani. Raro. Seconda edizione, impressa a Lipsia sopra la prima lucchese del 1711. Cfr. Cicognara, nr. 1590; Iccu.(7-S107) €350

29. (bibliografia)BEYERUSAUGUSTUS.Memoriae historico-criticae librorum rariorum.DresdaeetLip-siae,apudFridericumHekel,1734.Cm.16,5,pp.(16)301(3).Leg.coevainmezzaperg.conpiattiincart.rigido.Antichitimbretti.Qualchemacchiettasparsa.Benconservato.Interessantissimo saggio dedicato a cen-to rarità bibliografiche. Nell’ambito delle singole recensioni l’A. inserisce delle bibliografie tematiche: la recensione dell’opera nr. 43 ad esempio (Trattato del nobilissimo et militare essercitio di scacchi, 1632), presenta in appendice una Bibliotheca scriptorum de ludis che enumera circa 200 opere dedicate ai giochi. Assai raro. Edizione originale. Cfr. Kvk.(7-S127) €550

30. (teologia-storia-Bibbia-cinquecentine)Biblia sacra. Quid in hac editione à theologis Lovaniensi-bus praestitum sit, Paulo post indicatur.Antuerpiae,exofficinaCristophoriPlantini,apudViduam,1590[alcolophon:excudebatAntuerpiaeChristophorusPlantinus,1587].Cm.16,5,pp.(16)799(41).Belfron-tespiziocondatitip.entrocornicexil.Leg.anticainpienapelleconpiccolemancanzealdorsoetracciadititoliefilettiinoro.Anticorestaurodipochicm.all’angolobassodelfrontespizio(conangolodellacorniceanticamentems.)edelleprimecc.Legaturaancorasolidamaunpo’indebolitanell’ultimacernieraeinalcuniquaderni,strappettosenzamancanzaallaprimacc.numerata,qualchebrunituraelievisegnidiumidità(piùevidentialleprimeeultimecarte).Antichenotems.dipossessoalfrontespizio.Esemplarevissuto,comesoventeaccadeconlebibbieantiche,maintegro,genuinoenelcomplessopiùchediscreto.La cosiddetta “Bibbia di Lovanio”, curata originariamente dal domenicano Johannes Hentenius, rappresenta un ten-tativo da parte cattolica di offrire una revisione del testo della Vulgata dopo che era stata proibita la diffusione delle nuove edizioni, fra le quali quella celebre edita da Estienne a Parigi. Importante e non comune edizione plantiniana. Cfr. Kvk.(S94) €600

31. (storia-Ferrara-Estensi-cinquecentine)BONACOSSAGIOVANNIBATTISTA.De laudibus illustris-simi principis Ducis Herculis estensis II Ferrariae ducis quarti.Venetiis,s.n.,1555.Cm20,pp.(16)116(4).Stupendevignetteistoriateapienap.incisealfrontespizioealcolophon;alcunigraziosicapiletteraxil.Bell’ex-librisnobiliareapplicatoall’internodelpiatto.Leg.ottocentescainmezzapelle;dorsoa5nervicontitoliefilettiinoro.Esemplarefrescoebenconservato.Giovanni Battista Bonacossa, scrittore ferrarese, fu attivo nella seconda metà del XVI sec. Opera dedicata alla figura di Ercole II d’Este (1508-1559), abile nel mantenere gli equilibri politici verso Francia e Spagna, nonché assai scaltro nelle strategie militari. Ferrara, sotto il suo dominio, divenne il centro della Riforma in Italia poiché la moglie Renata di Francia si convertì al calvinismo. A causa dell’azio-

Page 13: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

13

ne di protezione dei riformati, Renata ebbe duri contrasti con il marito, tanto da essere confinata nel castello degli Este per volere di papa Paolo III. Rara edizione originale. Cfr. Iccu.(S96) €750

32. (zootecnia-agricoltura-Piemonte)BONAFOUSMATHIEU.Cenni sull’introduzione delle capre del Tibet in Piemonte loro governo e loro mescolanza colle indigene. Discorso ... letto nell’adunanza della Reale Società Agraria delli 3 ottobre 1826.Torino,TipografiaChirioeMina,1827.Cm.20,5,pp.35(1).Bross.recentecontitolistampatiaipiatti.Benconservato.Mathieu Bonafous (1793-1852), agronomo e botanico francese originario di Lione, studiò le principali colture del sud della Francia (mais, riso, vite e seta) dedicandosi alla compilazione di importanti monografie scientifiche. Non comune. Prima edizione. Cfr. Iccu.(S23) €100

33. (letteratura-figurati)BRACCIOLINIFRANCESCO.La croce racquistata poema heroico ... Libri xxxv.InVenetia,appressoBernardoGiunti,Gio.BattistaCiotti&Compagni,1611.Cm23,pp.(8)305(1)[mancal’ultimacartabianca].Belmarchiotip.alfrontespizio,numerosicapiletterae35graziosetestatexil.(1/3dipagina)cheincornicianol’argomentodiciascuncanto.Leg.inperg.rigidaanticaottimamenterimontata,titoliinorosutass.aldorso.Piccolemacchiettesparse(piùevidentialfrontespizio),trascurabilestrappet-torestaurato(senzamancanza)all’ultimacarta,peraltroesemplarebenconservato.Francesco Bracciolini (1566-1645), poeta nativo di Pistoia, fu dapprima al seguito dei principi di Sulmona a Napoli, quindi per sei anni insieme al cardinale Federico Borromeo a Milano e infine segretario di Maffeo Barberini (che divenne papa Urbano VIII) a Roma e in Francia. Il celebre poema verte sul riacquisto, da parte dell’imperatore Eraclio, del legno della Croce caduto in mano ai Persiani. Prima edizione della stesura definitiva in trentacinque canti. Cfr. Piantanida, 2734; Gamba, 1818; Graesse, I, 517; Brunet, I, 1195, Olschki Choix, 18390; Iccu.(S96) €500

34. (letteratura-diritto-Umanesimogiuridico-Poliziano)BUONAMICIFRANCESCO.Il Poliziano giu-reconsulto o della letteratura nel diritto.Pisa,Nistri,1863.Cm.22,pp.160(4).ConunbelritrattodelPolizianoincisoinrameall’antiportaedunatavolalitograficaripieg.f.t.raffiguranteframmentoulpianeomanoscritto.Eleganteleg.coevainpienapercallinaconfregiaseccoetitoliinoroaldorso.Sporadichefioriture.Bell’esemplare.Importante monografia sul Poliziano letterato e giurista, protagonista di straordinarie ricerche filologiche sul raffronto tra la littera florentina e la littera bononiensis. Rara edizione originale. Cfr. Maffei, Gli inizi dell’Umanesimo giuridico, Milano 1972, p. 89: “Il Buonamici ha fatto un buon quadro dei risultati cui per-venne quel grande umanista”; Iccu.(4-S84) €200

35. (storia-religione-costumi-Islam-Maometto)CALZAGIUSEPPE.Saggio sulla religione de’ Mao-mettani.InVenezia,pressoAntonioFortunatoStella,1794.Cm.19,5,pp.xxiv,172(2).Graziosalegaturaottocentescainmezzapellecoevacontitoliefregiinoroaldorso;taglispruzzati.Trascurabilesegnoditarloalmargineinternodelleultimecarte(lontanodaltesto),sporadichemacchietteperaltrobell’esem-plare, impressosucartaforteparticolarmentefresca.Interessante lavoro dedicato alla religione islamica con capitoli suddivisi in cenni storici, parte dogmatica, parte rituale e culto religioso: purificazioni, abluzioni, impurità delle donne, purificazioni polverali, abluzioni, lavatura, bagni, preghiera, ikameth, preghiera pubblica, tavole astro-nomiche, uffizio pubblico nelle moschee, bairam, ramazann, keabè della mecca, voti, prosternazioni, circoncisione, sepoltura, cimiteri, pratiche di devozione, solennità mevvlud, sermoni nelle moschee, notti consacrate, reliquie, deci-ma elemosinaria, sacrifizio pasquale, fondazioni e donazioni, moschee, edifici che circondano le moschee, ospedali de’ pazzi, scuole pubbliche, collegi, pubbliche biblioteche, cappelle sepolcrali, stamperie dei turchi. Così Moschini (Della letteratura veneziana del secolo XVIII, I, p. 241): “dettato in uno stile semplice, ma colto, con ordine e criterio mette senza noia al fatto della religione de’ Maomettani”. Non comune edizione originale. Cfr. Iccu.(S94) €400

36. (militaria)CARBONEGREGORIO-ARNO’FELICE.Dizionario d’artiglieria ... Pubblicato con ap-provazione di S. M. Torino,dalla stamperiaCeresole ePanizza, 1835.Cm. 28,5,pp. xlvi, 229 (1). Leg.editorialeincart.ornato(ricchifregiastampaimpressiapiattiedorso).Qualchecartaslegata,modestisegnid’usoallalegatura,sporadicheelievifioriture,peraltroesemplarenelcomplessobenconservato.Importante dizionario d’artiglieria che raccoglie migliaia di voci dell’universo militare, descritte con rilevante atten-zione scientifica. Rara edizione originale. Cfr. Iccu.(3-S21) €290

37. (letteratura)CARDUCCIGIOSUÈ.A Victor Hugo ... Bologna,NicolaZanichelli.1881. Cm.16,5,pp.9(7).Brossuraeditorialeconpiccolamacchiaestrappettoconminimaabrasione.Trascurabilifioriture.Buonesemplare. Prima edizione. Cfr. Parenti, Prime edizioni, p. 129; Iccu.(S23) €70

38. (letteratura)CARDUCCIGIUSUE.Nuove odi barbare.Bologna,NicolaZanichelli,1886.Pp.(4)140(2).Unitoa:CARDUCCIGIUSUE.Terze odi barbare.Bologna,DittaNicolaZanichelli(CesareeGiacomoZa-

Page 14: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

14

61. Gelli

52. Fenelon49. Empese

69. Ignarra

Page 15: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

15

nichelli),1889.Pp.(4)140(4).Dueopereinunvolumedicm.15.Ottimalegaturadeltempoinmezzapellecontitoli,filettiefregiinoroaldorso.Qualchesporadicamacchiettaealcunefioriture,peraltroesemplarebenconservato.Rispettivamente seconda e prima edizione. Cfr. Parenti Rarità, V, 304; Parenti, Prime edizioni, p. 129.(S105) €200

39. (cultura-galateo-Trentino-legature)[CARLI(DE)GIOVANNIVIGILIO].L’erudizione familiare ossia fascio provvisionale di varie notizie.InVerona(falsoluogodistampa,edizioneattribuibileallatipografiaMonaunidiTrentoinbasealraffrontodicaratteriefregi),1790.Cm.22,5,pp.(8)131(1).Belfrontespizioinquadratodagraziosacornicexil.Graziosalegaturainpienapelleconfregidoratiadorsoepiatti.Piccolamancanzaallacuffiasuperiore,peraltroesemplarefrescoebenconservato.Giovanni Vigilio de Carli (1740-?), epigrammatico trentino, fu autore di alcune opere rivolte all’educazione grammaticale e culturale dei giovani. Dall’in-dice: religione, sanità, economia, storia, morale, poesia, arguzie, indovinelli, geografia, assiomi, paradossi, filosofia, classici latini, pregiudizi popolari, ecc. Non comune. Edizione originale. Non in Iccu; cfr. CBT.(S83) €250

40. (letteratura-CristoforoColombo-legature)CARRARAUBERTINUS.Columbus carmen epicum.Au-gustae,sumptibusMatthiaeWolff,1730.Cm.17,5,pp.(4)330(28).Bellalegaturacoevaallearmi(datata1740)inpienapelleconricchedecorazioniinoroadorsoepiatti.Fendituraadunacernieraetrascurabilemancanzaadunacuffia,piccolostrappettoall’angolodipochecc.inizialisenzaalcunalesioneditesto,lievienaturalifioriture,peraltroesemplarenelcomplessobenconservato.Ubertino Carrara (1642-1716), gesuita di Sora, accademico dell’Arcadia col nome di Eudosso Pauntino, fu stimato scrittore dallo spiccato spirito umanista. Questo poema epico è dedicato alla figura di Cristoforo Colombo, alle sue imprese e soprattutto alla scoperta dell’America. Poco comune. Non in Brunet ed Iccu; cfr. Kvk.(S94) €350

41. (scienze-fulmini)(CAVALLIATANASIO).Del fulmine, e della sicura maniera di evitarne gli effetti dialoghi tre di Carlo Viacinna a Matteo Allagia.InMilano,perFedericoAgnelli,1766.Cm.22,pp.1c.b.(6),clvi(1)+1c.b.Unanotams.coevapostaalfrontespizioattribuiscel’operaadAnastasioCavallo.Bross.coevaincartadecorataconmotivifloreali.Mancanzedicartaaldorso,peraltroesemplarefrescoemargi-noso.Inbarbe.Atanasio Cavalli (1717 ca. - 1798 ca.), scrittore e teologo originario di Asti, si occupo’ dello studio dello spiritismo e dell’occultismo e a questo proposito pubblicò un libro sull’argomento: Delle apparizioni ed opera-zioni de’ Spiriti. La sua attività scientifica si basò soprattutto sulle osservazioni astronomiche, meteorologiche e in genere naturalistiche. Quest’interessantissimo trattato dedicato ai fulmini si colloca nell’ambito di questa particolare inclinazione. Sempre attraverso i torchi di Agnelli, Cavalli pubblicò nel 1769 un’opera dedicata al Vesuvio. Nel 1770 chiese ed ottenne la secolarizzazione e si trasferì a Roma dove fu docente di fisica e poi di filosofia morale all’università gregoriana. Rarissima edizione originale. Cfr. Iccu che però attribuisce l’opera a Carlo Viacinna.(7-S94) €480

42. (letteraturastraniera)CHATEAUBRIANDFRANCOIS-RENÉ.Genio del cristianesimo o bellezze del-la religion cristiana.SantaCroce,pressoVincenzoBartoletti,1829.Cinquepartiinduevolumidicm.22,pp.203(1);244;221(1);244;198.Legaturadeltempoinmezzaperg.contitoliinorosudoppiotass.aldor-so.Piccolamancanzaaduntassello,trascurabilifioriture,qualchesporadicoemarginalealone.Esemplarebenconservato.Francois-René Chateaubriand (1768-1848), celebre scrittore francese, dominò la scena letteraria francese nei primi decenni dell’Ottocento. Nel 1802, dopo che la morte della madre lo fece tornare alla fede, scrisse Génie du Christianisme, una delle sue opere maggiori. Non comune traduzione italiana, completa di appendice (parte quinta). Cfr. Iccu.(7-S92) €280

43. (letteratura)CHIABRERAGABRIELLO.Amedeida poema. InGenova, appressoGiuseppePavoni,1620.Cm20,5,pp.347(1).Marchiotip.xil.afront.ecolophon.Leg.coevainpienaperg.molle.Sguardieri-montateconimpercettibilerestaurolimitatoallaprimaeultimac.Qualchemacchiettaetrascurabilialoni.Esemplarebenconservato.Gabriello Chiabrera (1552-1638), poeta savonese, fu allievo di Paolo Manuzio e Spero-ne Speroni e quindi al servizio di vari mecenati tra Roma e Firenze. La sua importanza storico-letteraria consiste nel fatto che proprio a lui, proteso al recupero della tradizione, va fatta risalir l’Arcadia. Questo poema eroico, composto da 23 canti in ottava rima, narra le imprese immaginarie di Amedeo V di Savoia, detto il Conte Verde, impegnato nella difesa di Rodi contro i Turchi. L’Amedeida divenne un punto di riferimento letterario non solo per i contemporanei, ma soprattutto per i poeti settecenteschi attratti dalla padronanza di svariati stili. Non comune edizione originale, definita da Gamba (1863) “bella e non comune”. Cfr. Brunet I, 1842; Graesse II, 133; DBI 24, p. 465; Piantanida, 2754.(S126) €700

44. (storia-statopontificio-RegnodiNapoli-cinquecentine)D’ANDREAALESSANDRO.Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII l’anno MDLVI et LVII, tre

Page 16: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

16

ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli. InVenetia,perGio.AndreaValvassori,1560.Cm.18,5,pp.(16)140(18)[mancal’ultimac.bianca].Leg.sette-centescainperg.rigidacontassellomancantealdorso.Antichefirmedipossessoalfrontespizioealcunenotemarginali.Cerniereinternamenteallentate,alcunecarteunpo’rifilatenelmarginealto.Alonisparsi,perlopiùmarginaliequalchesporadicamacchietta,peraltronelcomplessobuonesemplare.Alessandro D’Andrea (1519-1593), storico e letterato napoletano, scrisse questa preziosa cronaca della guerra di Roma tra papa Paolo IV contro Filippo II. L’opera riscosse immediata e unanime approvazione tanto che il re di Spagna ne ordinò la traduzione in lingua spagnola. Non comune e ricercato. Cfr. Iccu.(9-S116) €650

45. (bandi-storia-diritto-Guastalla-Napoleone)[Decreto reale di riunione del Principato di Guastalla al Regno d’Italia].Milano,dallaRealeStamperia,1806.Cm.42x25.Stemmarealexil.intestaaldocumen-to.Trascurabilimancanzealmarginechenoninteressanoiltesto.Benconservato.“NapoleoneI,PerlagraziadiDioeperleCostituzioni,Imperatorede’FrancesieRed’Italia:Abbiamodecretato,edecretiamoquantosegue:ArticoloI. IlPrincipatodiGuastallaèriunitoalNostroRegnod’Italia. II.LaPrincipessaPaolina,eilPrincipeBorghesesuoSposoconserverannoiltitolodiPrincipieDuchidiGuastalla.IlNostroTesorod’ItaliapagheràallaPrincipessaPaolina,pelvalorediquestoPrincipato,lasommadiseimilionidiliremilanesinelleseguentirate,cioè:unmilionecinquecentomilalireindenaricontanti,dentroilmesedilugliodelpresenteanno,eirimanentiquattromilionicinquecentomilalire,inrescrizionisulnostrote-sorod’Italiadilire125.000perciascunapagabilimensualmente,edinragionediunmilionecinquécentomilalireognianno,dimodoche,tuttosiàpagatonelmilleottocentoenove.III.IministridelnostroRegnod’Italiasono incaricati,ciascuno inciòche loriguarda,dellaesecuzionedelpresentedecreto,chesaràpubblicato,edinseritonelBollettinodelleLeggi.DatodalnostropalazzodiS.Cloud,questodì24maggio1806.Napoleone.Perl’ImperatoreeRe;ilMinistroSegretariodiStato,A.Aldini”.Interessante exemplum della pratica, in seguito vietata dalla legge, di alienare i principati per motivi di dissesto economico; nel caso di specie la contropartita venne fissata nel decreto in sei milioni di lire milanesi.(S25) €200

46. (scienze-filosofia-figurati-Elzeviri)DESCARTESRENÉ.Tractatus de homine, et de formatione foe-tus.Amstelodami,apudDanielemElsevirium,1677.Pp.(76)239(1).Unitoa:DESCARTESRENÉ.Passiones animae.Stessidatitip.Pp.(24)92(4).Dueopereinunvolumedicm.20,5.Primofrontespizioinrossoenero,oltre50belleincisionixil.n.t.(prevalentementedisoggettoanatomico)eseguitedaLouisdeLaForge,curatoredell’opera,eGérardvanGutschoven,sopraidisegnidell’A.Bellalegaturacoevainpienaperg.rigida;dorsoa4nervicontitolims.Bruniture(marcateinalcunidistintiquaderni)efiorituredovuteallaqualitàdellacarta,peraltroesemplarebenconservato.La prima opera, tra le più famose di Cartesio (1596-1650), è dedicata in buona parte al cervello e agli organi della vista e si configura come uno dei primi tentativi di spiegare la fisiologia del corpo umano. La seconda opera, l’ultima scritta da Cartesio per la regina Cristina di Svezia, è dedicata all’etica, alla psicologia e alla relazione tra mente e corpo. Cfr. Willems, 1531 e 1530; Kvk.(S115) €2.500

47. (storia-politica-RepubblicadiVenezia)(DUBOSJEANBAPTISTE).Storia della lega fatta in Cambrai fra’ papa Giulio II, Massimiliano I imperadore, Luigi XII re di Francia, Ferdinando V re d’Aragona, e tutti i principi d’Italia contra la repubblica di Vinegia.Anversa(maVenezia),pressoGuglielmoMoretti,1718.Cm.25,pp.(16)414(22).Leg.deltempoincart.ricopertodacartavenezianadeltempo.Piccoleman-canzedicartaaldorso.Trascurabilealonelimitatoalmarginebassodialcunecc.,peraltroesemplarefrescoemarginoso.Jean Baptiste Dubos (1670-1742), storico e critico francese, ricoprì importanti incarichi diplomatici nei primi decenni del Settecento. Quest’opera, scritta nel 1709, delinea la storia della lega di Cambrai, formata il 10 dicembre 1508 su impulso di papa Giulio II, che raccolse intorno a sé tutte le principali forze politiche dell’Europa del tempo per avversare l’espansione della repubblica di Venezia. Prima ed unica traduzione italiana, curata da Gau-denzio Carminati. Cfr. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, p. 27; Melzi, II, 49-50; Cicogna, I, 797; Iccu.(7-S20) €350

48. (storia-politica-ConciliodiTrento)(DUPUYPIERRE) (ACURADI)Instructions et lettres des rois thès-chrestiens, et de leurs ambassadeurs, et autres actes concernant le Concile de Trente pris sur les Originaux.AParis,chezSebastienetGabrielCramoisy,1654.Cm.25,pp.(24),609(15).Legaturacoevainpienapellemaculata;dorsoa5nervicontitoli,filettiericchifregiinoroagliscompartiesuinervistessi.Taglispruzzati.Bellissimavignettaistoriataincisainramealfrontespizioaunterzodipagina,raffigurantesceneallegoricheomitologiche.Testatineecapiletteraxilografici.Trascurabiliesporadiciforelliniditarlolontanidaltesto.Ottimoesemplare.Ultima e migliore edizione di questa straordinaria raccolta di istruzioni e di lettere diplomatiche di pontefici e sovrani europei rivolte ai rispettivi legati ed ambasciatori presso il Concilio di

Page 17: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

17

Trento, vero e proprio crocevia della politica europea ed evento chiave del Cinquecento europeo. La raccolta si deve a Pierre Dupuy (1582-1651) ed al fratello Jacques (1591-1656). Non comune ed importante. Cfr. Barbier, 8759; Biogr. Universelle, XII, 326 (voce Dupuy): “Ce qui augmente cette édition a été tiré des Mémoires de Pierre Dupuy: c’est la meilleure”; Kvk.(4-S93) €650

49. (moda-cravatta-figurati)EMPESE(BARONDE)EMILE[PSEUDDIEMILEMARCODISAINT-HI-LAIRE].L’art de mettre sa cravate de toutes les manieres connues et usitées ... Précédè de l’histoire com-plete de la cravate, depuis son origine jusqu’à ce jour; de considerations sur l’usage des cols, de la cravate noire et l’emploi des foulards.Bruxelles,chezPerichonAiné,1827.Cm.16,pp.iv,80.Conritrattodell’A.e4belletavoleripiegatef.t.con32ill.cheraffiguranotipologiedinodidicravatta.Legaturarecenteinmezzapellecontitoliinoroaldorsoecartamarm.aipiatti.Bross.orig.conservate.Ampiamacchiascuraadunaventinadipaginechenonostacolalaleggibilitàdeltesto;sporadichefioriture.Restauroalmarginediunatavolaeaqualchecarta(senzamancanze).Nelcomplessobuonesemplare,benconsolidatodall’interventoconservativo.Emile Marco de Saint-Hilaire (1796-1887), originario di Versailles, fu scrittore e romanziere di buona fama. Opera fondamentale e unica nel genere sulle diverse tecniche di indossare la cravatta secondo i vari stili conosciu-ti al tempo. La dissertazione, articolata in sei lezioni, è preceduta da un interessante saggio introduttivo dedicato alla storia della cravatta dalle origini ai primi decenni dell’Ottocento. Raro. Cfr. Kvk.(S24) €450

50. (classicigreci-legatureallearmi)EURIPIDES.Euripidou Phoinissai. Euripidis tragoedia Phoenissae. Interpretationem addidit H. Grotii; graeca castigavit e mstis, atque adnotationibus instruxit; scholia subiecit Ludovicus Casp. Valckenaer.LugduniBatavorum,apudSamuelemetJoannemLuchtmansaca-demiaetypographos,1802.Duepartiinunvolumedicm.25,pp.(4)XXIII(1),452;196[Scholia veterum grammaticorum in Euripidis Phoenissas].Testoimpressoingrecocontraduzioneafronteinlatino.Bel-lissimalegaturacoevaolandese“allearmi”inpienaperg.rigida,constemmaecorniceaipiattiedeco-razioniflorealiinoroaldorso.Lievienaturalifioriture.Bell’esemplare.Euripide (480 a.C.-406 a.C.), dram-maturgo originario di Salamina, è considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici della storia greca. Cfr. Graesse, II, 523 (a proposito della stessa edizione, ma del 1755, “ed. excellente”); Iccu; Kvk.(C3) €400

51. (bibliografia-storia)FABRICIUSJOHANNESALBERTUS.Bibliographia antiquaria sive introductio in notitiam scriptorum qui antiquitates hebraicas graecas romanas et christianas scriptis illustraverunt. Editio tertia ex manuscripta auctoris insigniter locupletata.Hamburgi etLipsiae, impensisChristianiLiebezeit,1716.Cm.21,5,pp.(16)664(64).Conbellissimaantiportaincisainrameraffigurantelafollainpiazzaedunpalazzoinfiamme.Frontespizioinrossoenero.Legaturadeltempoinpienapelle,dorsoa5nervicontitolisutass.ericchifregiinoroagliscomparti;taglispruzzati.Antichitimbrettidibibliotecaecclesiasticaestinta.Sottilefendituraadunacernieraetrascurabilemendaadunacuffia.Lievienaturalifiorituretipichedellacartatedescadeltempo,peraltroesemplarebenconservato.Johann Albert Fabricius (1668-1736), erudito e bibliografo nativo di Lipsia, fu autore o curatore di 128 opere a stampa. Questa fortunata opera di bibliografia, più volte ristampata, enumera centinaia di opere relative alle antichità ebraiche, greche e latine spaziando tra gli argomenti più disparati: musica, pellegrinaggi, magia, religione, mitologia, costumi, vino, alimenti, scienze, geografia, giochi, matrimonio, cosmetici, animali, piante, usura, funerali, ecc. Non comune seconda edizione rivista e corretta dall’A. Graesse II, 543; Brunet II, 1154; Besterman, A world bibliography of bibliographies I, 465.(7-S93) €500

52. (letteraturastraniera-politica-figurati)FENELON.Les aventures de Telemaque fils d’Ulysse ...ALei-de,chezJ.deWetstein-AAmsterdam,chezZ.Chatelain&Fils,1761.Cm.40,pp.(18)385(1).Conantip.eritrattodell’A.f.t.e24bellissimeill.ap.p.incisefinementeinrame(diPicart,DebrieeDubourg).Numerosesplendidevignette(sceneevedutedipaesaggi),testatine,testoinquadratoentrocornicexil.Frontespizioinrossoenero.Leg.coevainpienapelle;taglirossi.Mendelimitatealdorso(cherisultaunpo’indebolito),qualchequadernomobile,lievienaturalibruniture,peraltronelcomplessobuonesemplare.Fenelon, pseu-donimo di François de Salignac de La Mothe-Fénelon (1651-1715), fu teologo e scrittore di gran fama. Questo celebre romanzo storico-utopistico influenzò la letteratura francese per oltre due secoli e fu scritto in opposizione all’assoluti-smo dispotico di Luigi XIV. Prestigiosa edizione figurata in grande formato, da non confondersi con le numerose edizioni minori edite nel XVIII secolo. Cfr. Kvk; Brunet, II, 1214; Graesse, II, 564.(S34) €450

53. (donne-teologia)FILESACJEAN.Uxor iusta seu syntagma excerptum ex lib. 2 selectorum.Parisiis,apudCarolumMorellum,viaIacobaea,adinsigneFontis,1630.Cm.17,pp.158(2) Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Sporadichemacchiette,peraltrobenconservato.Benconservato.Jean

Page 18: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

18

81. Marini

79. Marchetti71. La cuoca risparmiatrice

93. Per le felicissime nozze

Page 19: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

19

Filesac (1556-1638), teologo parigino, si occupo’ principalmente di diritto canonico, magia e politica, scrivendo a que-sto proposito un interessantissimo saggio dedicato all’idolatria politica e al culto del principe. Filesac, in quanto retto-re dell’Università di Parigi, fu tra l’altro corrispondente di Giordano Bruno. Quest’interessante trattatello è dedicato alla figura della donna, principalmente nella prospettiva della funzione di moglie. Rarissima edizione originale. Cfr. Kvk.(S126) €350

54. (storia-Genova-cinquecentine)FOLIETAUBERTUS.Clarorum ligurum elogia.Genuae,exOfficinaHieronymiBartoli,1588.Cm.25,pp.(8)265(3).Marchiotip.alfrontespizioedalcunisplendidicapiletteraxilografici.Bellalegaturacoevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Alonealleprimeedultime(inquestocasoassolutamentemarginale) cc.,qualche trascurabilee sporadica fioritura,peraltroesemplarefrescoemarginoso,nelcomplessobenconservato.Uberto Foglietta (1518-1581), celebre storico genovese, scrisse fortunate opere sulla storia della città ligure, denunciando gli abusi dell’antica nobiltà locale. Allontanato dalla Re-pubblica, fu in seguito al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia e del cardinale Ippolito d’Este. Revocato il bando, nel 1576 rientrò a Genova, dove fu nominato storiografo della Repubblica. Quest’opera raccoglie gli elogi di oltre 150 illustri personaggi genovesi e liguri. Non comune. Cfr. Lozzi, I, 2275; Iccu; non in Brunet e Graesse.(7-S114) €750

55. (letteratura) (FORTEGUERRI NICCOLÒ).Ricciardetto di Niccolò Carteromaco, poema in ottava rima.InOrleans,da’torchidiL.P.CouretdeVilleneuve,stampatoreregio,1785.Duevolumidicm.20,pp.xlvii(1),391(1);(2)416[mancaverosimilmentel’occhiettoocomunqueunacartabiancapreliminare].Leg.ottocentescainmezzapellerossacontitoliefilettiinoroaldorso.Firmadipossesso.Qualchesporadicafioritura.Benconservato.Niccolò Forteguerri (1674-1735), letterato nativo di Pistoia, fu impegnato in incarichi diplomatici per conto di papa Clemente XI. Autore dallo spirito satirico, non volle pubblicare in vita il Ricciardetto che infatti vide la luce postumo nel 1738 e fu immediatamente messo all’Indice. La sua denuncia della corruzione nelle gerarchie ecclesiastiche gli valse la simpatia di grandi poeti come Foscolo e Leopardi. Edizione tra le meno comuni. Cfr. Iccu; non in Gamba che menziona altre edizioni.(S86) €200

56. (letteratura-Foscolo-manoscritti)(FOSCOLOUGO).Ultime lettere di Jacopo Ortis.Londra,1814(maZurigo,OrelleFussli,1816).Cm.19,5,pp.ix(1)237,cxii[“Notiziabiliograficaintornoalleultimelette-re”,occhiettoerroneamentefascicolatodopoilfrontespizio].Belritrattodell’A.all’antiporta,frontespiziointeramenteincisoconritrattocentraledigiovinetta,paesaggioeuganeoentrotestataefiguraditempioap.237(tuttoincisodaJ.J.WetzeleFranzHegi).Leg.coevaincart.rigidoricopertodacartamarroncina;filetti,fregietitoliinoroaldorso,piattiinquadratidafilettoornato.Tagliverdi.Sottilefendituraadunacerniera(piattobensaldo)elievitracced’usoallaleg.,lievienaturalifioriture.Buonesemplare.Edizione assai stimata e condotta con grande cura ove, per la prima volta, appare l’indice di 112 pagine con la “Notizia biblio-grafica intorno alle Ultime lettere di Jacopo Ortis”. La critica più recente tende a prendere quest’edizione come riferi-mento filologico per studio e ristampe, tralasciando quindi le impressioni del 1802 e del 1817 inizialmente considerate le più accurate. Cfr. Ottolini 232; Acchiappati, 76; Mazzola (17) definisce l’edizione “importantissima e rarissima”; Iccu.(S106) €1.200

57. (storia -politica -Francia -post-incunaboli)GAGUINUSROBERTUS.Habes candide lector R. Ga-guigni, quas de francorum regum gestis scripsit annales. Necnon Huberti Vellerj senatorij advocati, consertum aggerem quo ea quae illo fato praeventus minime expleverat, ad tempore nostra nectuntur ...Parisiis,venundanturapudIoannemParvum(JeanPetit),1528[alcolophon: impressumperPetrumVidoaeum].Cm.19,cc.(20)cccli(1).Splendidomarchiotip.diJeanPetitalfrontespizio,diPierreVidouealcolophon,duesplendideincisioniapienapaginaraffigurantinumerosistemmiconilnomedell’A.alcentro,bellissimicapiletterafigurati.Leg.coevainpienapelle,dorsoa4nervicontitolims.sutass.dicarta.Decorazionigeometricheancoravisibiliaipiatti.Mancanzedipelleallalegatura,piùevidentialleestremitàdeldorso,incorrispondenzadeinerviedallepunte.Qualchesporadicoepiccoloalone,peraltrointernamentefreschissimo.Edizionedinotevolepregiotipografico.Robert Gaguin (1433-1501), storico ed umanista francese, pubblicò per la prima volta questo “Compendium de origine et gestis francorum” nel 1495. L’ope-ra, che ebbe grande diffusione in tutta Europa, delinea le principali gesta dei re francesi dagli albori del regno sino al contemporaneo Francesco I. Cfr. Adams, I, 462; Kvk.(7-S94) €1.500

58. (scienze-agricoltura-gastronomia-Europa)GALANTITOMMASO.Viaggio agronomico in Sviz-zera - Germania - Olanda - Belgio e Inghilterra.Milano,Hoepli,1882.Cm.23,pp.xviii,454(2)+(28)dicat.edit.Con34ill.n.t.,bellatavolaacoloriall’antip.e5belletavole(anchepiùvolteripieg.)f.t.Ottimaleg.coevainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Anticafirmadipossesso.Sporadichefioriture,

Page 20: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

20

peraltrobenconservato.Importante itinerario agronomico, ricco di nozioni sull’agricoltura europea del tempo; interessante l’apparato iconografico. Seconda edizione ampliata.(4-S84) €160

59. (scienze -enologia - illustrati - cataloghi librari)GARELLIFELICE.Manuale di viticoltura e di vi-nificazione per gli agricoltori italiani.Torino,Casanova,1878.Pp.vi,382.Unitoa:Libreria Casanova. Catalogo di alcuni libri di agricoltura, giardinaggio, enologia, legislazione rurale, tecnologia agricola, veterinaria.Torino,Ottobre1877.Pp.(2)21(1).Duepartiinunvolumedicm.18,5.Alcunefigureincisen.t.Ottimalegaturacoevainmezzapellecontitoli,fregiefilettiornatiinoroaldorso.Qualchetrascurabilefioriturasparsa.Benconservato.Parte prima - Viticoltura: Stazione della vite; Scelta dei vitigni; Riproduzione e moltiplicazione della vite; Sistemi di coltivazione della vite; Piantamento di un vigneto e suo governo nei primi anni; Potatura della vite; Potatura complementare o taglio verde; Sostegno e legatura delle viti; Lavori annuali del terreno; Concimazione dei vitigni; Malattie della vite. Parte seconda - Vinificazione: Materie che compongono il mosto; Fermentazione del mosto; Esame dei mosti e dei vini; Correzione dei mosti; Locali ed Utensili occorrenti all’industria enologica; Norme per la fabbricazione dei vini da pasto; Vendemmia; Ammostatura; Fermentazione e svinatura; Utilizzazione delle vinacce; Governo del vino nelle botti; Acconciamento dei vini; Norme per la confezione dei vini di lusso; Conservazione del vino e sue principali malattie; Cure per la conservazione del vino; Cura delle principali malattie dei vini. Non comune e scientificamente rilevante. Cfr. Iccu.(S94) €270

60. (musica - costumi - teologia)GAUTHIER FRANCOIS LOUIS.Trattato contro i balli e le cattive canzoni ...InVenezia,pressoSimoneOcchi,1787.Cm.19,5,pp.344.Leg.coevaincart.allarusticacondorsoricopertodagraziosacartadecoratadeltempo;titolims.sutass.dicarta.Anticanotadipossessoms.alfrontespizio.Fioritureequalchemacchiettasparsa,peraltroesemplaregenuinoebenconservato.Curioso ed interessante trattato del teologo francese Francois Louis Gauthier (1696-1780), elaborato per condanna-re gli abbigliamenti sfarzosi, i balli e le canzoni contrarie alla morale. Prima edizione in lingua italiana. Cfr. Iccu.(7-S95) €300

61. (letteratura-cinquecentine)GELLIGIOVANBATISTA.La Circe.S.n.t.(verosimilmenteVenezia,Gior-danoZiletti, circa1550/60).Cm.14,5, cc.96.Vignettaal front.egraziosi capiletteraxil.Ottima leg.deltempoinpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Anticafirmadipossessoalfrontespizio,trascurabilifioriture.Esemplarebenconservato.Giovan Battista Gelli (1498-1563), letterato fiorentino, non abbandonò mai la professione originaria di calzolaio; fu membro dell’Accademia fiorentina e autore di numerose fortunate operette, che si distinsero per indipendenza di pensiero. Quest’opera, certamente il suo capolavoro, consiste in un dialogo tra Circe, Ulisse e undici suoi compagni trasformati in bestie, i quali, alla prospettiva di tornare uomini, scelsero di ri-manere animali tranne uno, che era stato filosofo nella sua prima vita “umana” e non poteva rinunciare alla ricerca della verità. Cfr. D. E. Rhodes, Silent Printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 103; Iccu.(S32) €750

62. (filosofia-statistica)GIOJAMELCHIORRE.Elementi di filosofia.Milano,pressoGio.Pirotta,1818.Duepartiinunvolumedicm.21,5,pp.xvi,260;264.Congrandetavoladiprospettipiùvolteripieg.f.t.Leg.coevainmezzapellecontitolisutass.efregidoratialdorso;taglispruzzati.Trascurabilitracced’uso,peraltronelcomplessoesemplarebenconservato.Melchiorre Gioia (1767-1829), celebre scrittore di cose poli-tiche ed economiche nativo di Piacenza, in giovane età fu al centro di accuse di giacobinismo e giansenismo che deter-minarono il suo allontanamento dall’amministrazione generale di Lombardia. In seguito al trattato di Campoformio Gioia mutò la sua visione politica avversando con decisione la Francia. Scrisse opere fondamentali che lo consacrarono tra gli autori più eruditi e originali dell’intero Ottocento. Prima edizione, di fatto riedizione della Logica statistica (edita nel 1803), di molto accresciuta in questa nuova veste editoriale dall’Autore. Cfr. Cat. Einaudi,I,2567; Iccu.(S95) €220

63. (viaggi-Turchia-Elzeviri)GYLLIUSPETRUS.De Constantinopoleos topographia. Libri IV.LugduniBatavorum,1632.Cm.11,pp.422(6)+1c.b.BellissimofrontespizioincisoinrameraffiguranteCostanti-nopoli.Leg.coevainpienaperg.rigidaconpiccoleunghieetitolims.aldorso.Lievealone,assolutamentenonlesivo,peraltroesemplarebenconservato.Pierre Gilles (1490-1555), vivace umanista francese, trascorse numerosi anni viaggiando fra Persia, Egitto e Turchia; rientrato in patria nel 1550 subito si trasferì a Roma dove rac-colse tutti i suoi scritti di viaggio e si dedicò alla pubblicazione di quest’importante opera dedicata a Costantinopoli. Gilles morì nel 1555 prima della definitiva redazione del testo, che fu edito qualche anno dopo dal nipote Antoine. Seconda edizione, meglio impressa e più corretta della prima (come sovente accadeva nelle riedizioni elzeviriane), a tal proposito cfr. Willems, 367; Rahir, 353.(S42) €350

Page 21: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

21

64. (filosofia-politica)GIOBERTIVINCENZO.Il gesuita moderno.Losanna,S.BonamicieCompagni,1846-47.Cinquevolumidicm.23,pp.3.000ca.complessive.Bross.orig.ornata.Piccolistrappettielievitracced’usoallebrossuredovutealpesodeivolumi,dorsodel terzovolumeparzialmentediviso (masenzaalcunamancanza),peraltroesemplarenelcomplessobenconservato.Vincenzo Gioberti (1801-1852), filosofo e uomo politico torinese, va annoverato tra le personalità più elevate dell’intero Ottocento italiano. Quest’ope-ra, scritta durante l’esilio elvetico dovuto alle sue idee repubblicane, si rivolse apertamente contro le posizioni dei gesuiti accusati di frenare l’evoluzione e le innovazioni del pensiero liberale in Italia. Edizione originale, oramai poco comune. Cfr. Parenti, Prime edizioni, p. 263; Iccu.(7-S8) €320

65. (navigazione-diritto-politica-economia-Elzeviri)GROTIUSHUGO.De mare libero.Lugd.Bata-vorum,exofficinaElzeviriana,1633.Cm.10,8,pp.308.Splendidofrontesp. incisoinrameraffiguranteun’imbarcazione.Leg.coevainpienapellecontitoli,filettiefregiinoroaldorso;taglirossi.Piccolemendeallecuffie,minimefendituredipochicm.allecerniere,mapiattiancoraperfettamenteancorati.Bencon-servato.Ugo Grozio (1583-1645) è reputato uno dei massimi giuristi europei del Seicento; le sue riflessioni gettarono le basi per lo sviluppo del diritto internazionale. Nella dissertazione De mare libero G. formulò il principio innovativo secondo il quale il mare fosse territorio internazionale e tutte le nazioni fossero libere di commerciare attraverso le rotte marittime. Al testo groziano fanno seguito la Dissertatio de maribus di Paulus Merula (pp. 107-218), l’Apologia pro navigationibus hollandorum di Boxhorn (219-250) e infine il Tractatus pacis, mutui commercii, sive intercursus navigationum (pp. 251-308). Non comune seconda edizione. Cfr. Willems, 385, che segnala una riedizione del mede-simo anno con 267 pagine; Brunet, II, 1765; Kress, 484.(V-100) €800

66. (filosofia)HEGELGEORGW.F.Estetica [I. L’idea del bello d’arte - II. Le forme artistiche, o lo svilup-po dello ideale - III. Il sistema delle arti singole: architettura, scultura, pittura, musica - IV. La poetica]. Napoli,pressoFrancescoRossi-Romano, 1863-64.Quattrovolumidi cm. 19,pp. (8) 323 (1); xi (1), 342(2);v(1),387(1);viii,307(1).Bross.orig.ornata.Minimetracced’usoallebross.(piùevidentialdorso),macchiettealpiattodiunvolume,sporadichefioriture,trascurabilistrappettiadalcunecc.Esemplarenelcomplessogenuinoebenconservato.Intonso.Prima traduzione italiana di questo capolavoro hegeliano, qui tradotto da Novelli sulla base dell’edizione tedesca del 1832 curata da Hotho. Edizione del tutto autonoma, uscita nell’ambito della più vasta pubblicazione di tutte le opere di Hegel. Non comune. Cfr. Iccu.(S30) €350

67. (filosofia) HEGEL GEORGW. F. Filosofia della storia ordinata da Eduardo Gans ... Traduzione dall’originale per A. Novelli.Napoli,pressoFrancescoRossi-Romano,1864.Cm.18,5,pp.xi (1),446.Bross. orig. ornata con lievi tracced’uso,peraltro esemplareben conservato.Questo importante saggio hegeliano, edito nel 1837 e ampliato da Karl Hegel nel 1840, rappresenta il cardine dello storicismo razionalistico dell’A. Edizione poco comune, curata da Novelli che attirò le critiche crociane per la presunta infedeltà della tradu-zione. Cfr. Iccu.(S30) €160

68. (filosofia)HEGELGEORGW.F.La logica ... traduzione dall’originale per A. Novelli.Napoli,pressoRossi-Romano,1863.Cm.19,pp.(8)328.Bross.orig.ornata.Minimetracced’uso,.benconservatoein-tonso.Verosimilmente prima traduzione italiana di questa summa di logica hegeliana. Poco comune. Cfr. Iccu.(S30) €140

69. (antichità-numismatica-sport-ginnastica-Napoli)IGNARRANICOLA.De palaestra neapolitana commentarius in inscriptionem athleticam in Neapoli anno mdcclxiv detectam. Ubi iuri coloniae ro-manae a neapolitanis media ferme antoninorum impp. tempestate acquisito, tribuitur, quod palaestra Neapoli cessarit. Ad calcem operis adnectitur de Buthysiae agone puteolano dissertatio.Napoli,extypo-graphiaDonatiCampi,1770.Cm.23,5,pp.xii,331(5).Conunatav.ripieg.f.t.cheriportaunaiscrizionesumarmocontestogrecoconservatapressoilmonasterodiS.MariaEgiziacaeduetavoleinciseinramef.t.raff.decinedimonete.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso;taglispruzzati.Sporadicheenaturalifioriture.Benconservato.Nicola Ignarra (1728-1807), nativo di Portici, fu abate, teologo e storico delle antichità classiche. Grazie alla riscoperta di antiche iscrizioni greche e a un minuzioso lavoro filologico, Ignarra riuscì a delineare un vero e proprio trattato sugli agoni sportivi napoletani, sulle attività ginniche e sulla tauromachia, una sorta di corrida che si svolgeva nell’anfiteatro di Pozzuoli e praticata dagli antichi greci fin dal secondo millennio a. C. Non comune edizione originale. Cfr. Iccu.(S114) €400

70. (filosofia)INCONTRIFRANCESCOGAETANO.Trattato delle azioni umane con annotazioni per lo schiarimento della materia.InFirenze,nellaStamperiadiFrancescoMoucke,1767.Cm.26,5,pp.v(1),192.Conbelritrattodell’A.incisoinrame.Frontespizioinrossoenero.Leg.coevaincart.allarusticacon

Page 22: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

22

titolims.aldorso.Piccolostrappettoallapartealtadeldorsoequalchelievealonelimitatoallalegatura,sporadicheelievifioriture,peraltroesemplarebenconservato.Francesco Gaetano Incontri (1741-1781), arci-vescovo di Firenze originario di Volterra, fu scrittore d’importanti saggi filosofici e teologici. Questo saggio s’inserisce nell’ambito dell’ampio dibattito settecentesco dedicato alle azioni umane: regole, coscienza, volontà e qualità. Non comune e ricercato. Cfr. Iccu.(7-S114) €290

71. (gastronomia)La cuoca risparmiatrice con appresso un trattato sopra la credenza ad uso di tutti quelli che debbono occuparsi della spesa delle case.Venezia,perFrancescoAndreola,1813.Cm.19,pp.(4)559(1).Leg.coevaincart.allarusticaconnervipassantietitolims.aldorso.Quaderniunpo’mobili(comeavoltesiriscontranellelegatureincartonatosenzacapitelli),peraltrofrescoebenconservato.Inbarbe.L’opera, suddivisa in sedici capitoli, presenta centinaia di ricette. Dall’indice: preparazione della tavola, zuppe e minestre (20 ricette ca.), manzo (30 ricette ca.), castrato (70 ricette ca.), vitello (80 ricette ca.), porco (20 ricette ca.), agnello (10 ricette ca.), pollame (100 ricette ca.), selvaggina (50 ricette ca.), pesce (60 ricette ca.), legumi (60 ricette ca.), uova (30 ricette ca.), creme (20 ricette ca.), frittelle (10 ricette ca.), torte (30 ricette ca.), intingoli (15 ricette ca.), salse (30 ricette ca.), biscotti, conserve, confetture e sciroppi (100 ricette ca.). Rarissima edizione originale, non censita in Iccu e nelle principali biblioteche europee e mondiali.(S125) €1.200

72. (agricoltura-pedagogia-economia)(LAVIEUVILLEDEL.).Delle istituzioni d’Hofwyl considerate più particolarmente sotto i punti di vista che interessar debbono gli uomini di Stato del conte L… di V. Traduzione dal francese di Francesco Contarini.Milano,perVincenzoFerrario,1821.Cm.22,5,pp.(6)190(2).Bross.orig.ornata.Piccolamancanzaallapartealtadeldorso,rareelievifioriture.Esemplaremargi-nosoebenconservato.Intonso.Riflessioni di un testimone oculare della comunità educativa ed agricola stabilita a Hofwyl (vicino a Berna) fondata dal filantropo ed agronomo svizzero Emanuel von Fellenberg (1771-1844). Maturata una particolare sensibilità per le scienze sociali, von Fellenberg introdusse nell’istituto metodi moderni per insegnare alle classi disagiate l’arte dell’agricoltura; nell’istituto erano compresi una scuola teorico-pratica, una fabbrica di strumenti agricoli ed una scuola rurale per poveri ed altri vari istituti di educazione e perfezionamento. Lo scopo della colonia era una formazione completa per bambini poveri ed abbienti, uniti in questo contesto dall’istruzione agricola. Nell’introduzione al libro l’autore scrive a proposito di due visite alla colonia: il primo soggiorno gli aveva fornito ampia rassicurazione verso l’idea ed i progetti del fondatore, ma la seconda visita ad Hofwyl, avvenuta dopo sei anni, superò ogni aspettativa. Prima traduzione italiana, dell’anno dell’originale francese. Raro ed importante. Cfr. Goldsmiths, 23263 e Barbier II, 930b; non in Kress ed Einaudi.(2-S40) €260

73. (bibliografia-BibliotecaNazionalediFrancia)(LEPRINCENICOLASTHOMAS).Essay historique sur la bibliotheque du Roi, et sur chacun des dépots qui la composent, avec la description des batimens, et des objects les plus curieux à voir dans ces différens dépots.AParis,chezBelin,1782.Cm.13,5,pp.xxi(3),372.Leg.anticaincart.rigidoricopertodacartadecoratadeltempocontitolims.sutass.dicartaaldorso.Taglispruzzati.Estremitàdeldorsounpo’lise,peraltroesemplarefrescoebenconservato.Inte-ressantissima guida storica alla Biblioteca Nazionale di Francia: descrizione delle caratteristiche architettoniche, de-corazioni, dipinti, regolamenti interni, elenco ragionato dei saloni, ecc. Per quanto concerne i riferimenti bibliografici riscontriamo dettagliati capitoli dedicati a centinaia di fondi speciali di manoscritti ed edizioni a stampa, con elenchi delle principali opere conservate. Appendice dedicata alle numerose biblioteche parigine. Edizione originale. Cfr. Brunet, VI, 31144; Kvk.(7-S32) €350

74. (matrimonio-divorzio-diritto-protestantesimo)(LINGUETSIMONN.H.).Memoire a consulter et consultation pour un mari dont la femme s’est remarièe en pays protestant, et qui demande s’il peut se remarier de meme en France.AParis,del’Imp.deL.Cellot,1771.Pp.73(1).Unitoa:Réponse au mémoire et a la consultation de M. Linguet, touchant l’indissolubilité du mariage.AParis,del’ImprimeriedeMi-chelLambert,1772.Pp.134(2).Dueopereinunvolumedicm.16.Graziosaleg.coevainpienapelle;dorsoa5nervicontitolisutass.,fregiflorealiefilettiinoroagliscomparti;piattiinquadratidatriplicefilettoconfregiagliangoli.Piccolamancanzaadunacuffia.Esemplarebenconservato.Simon Nicolas Henri Linguet (1736-1794), celebre avvocato e pubblicista francese fu autore di numerosi importanti saggi politici e giuridici, tra i quali menzioniamo la Theorie des lois civiles scritta in polemica con Montesquieu. Quest’opera, con relativa risposta uscita anonima l’anno seguente, è dedicata dall’A. ai casi di divorzio con nuovo matrimonio celebrato in un paese protestante. Entrambe rare edizioni originali. Cfr. Kvk.(7-C15) €400

75. (classici-cinquecentine)LUCANUSMARCUSANNAEUS.De bello civili, vel pharsaliae libri decem, Gregorii Bersmani annaebergensis studio ...Lipsiae, s.n. [alcolophon: imprimebanthaeredes Ioannis

Page 23: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

23

Steinmanni],1589.Cm.16,pp.(24)533(3).Marchiotip.alfrontespizio.Interessanteannotazione(dedi-cataallafiguradiLucano)dimanoverosimilmentecoevaallaprimasguardia.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso,unghieequattrolaccettiinpelleperfettamenteconservati.Lievieuniformibrunituretipichedellacartatedescadeltempo,peraltroesemplarebenconservato.Edizione tedesca di buon pregio filologico del capolavoro di Marco Anneo Lucano (39 d.C.-65 d.C). Il poema riveste plurimi motivi d’interesse: politico, alla luce dell’avversità dell’A. al dispotismo; letterario, poiché Lucano si schierò contro il poema mitologico di scuola virgiliana; stilistico, a causa della contrarietà alla fluidità dello stile; ed infine moralistico, in nome della virtù e della fortuna armonizzate dallo stoicismo (cfr., a questo proposito, la voce L., in Dizionario Enciclopedico italiano Treccani). Non comune. Cfr. Kvk.(S128) €400

76. (scienze-elettricità-parafulmini)MAJOCCHIGIOVANNIALESSANDRO.Istruzione teorica e prati-ca sui parafulmini.Milano,pressoGio.Pirotta,1826.Cm.23,pp.114(2).Conunagrandetavolaripieg.f.t.cheinclude9figureinerentilacorrettaapplicazionedeiparafulmini.Leg.posterioreincart.marmorizza-tocontitoliinorosutass.aldorso.Marginalisegnid’umiditàalleprimeedultimecc.esporadichefioritu-re,peraltronelcomplessobenconservato. Gianalessandro Majocchi (1795-1854) insegnò Fisica all’Università di Torino; fu una figura rilevante nel campo degli studi su elettricità e termologia ed ideò un servizio di rilevamento termometrico e barometrico a basso costo (messo in atto nel 1853) lungo la linea ferroviaria Torino - Genova. Il suo contributo più importante resta tuttavia la realizzazione del galvanometro “universale” che porta infatti il suo nome. Rara edizione originale di questo saggio dedicato all’applicazione dei parafulmini. Cfr. Iccu.(4-S84) €170

77. (letteratura)MANZONIALEXANDRE.Les fiancés, histoire milanaise du dix-septieme siecle ... Tra-duit de l’italien par M. G.Paris,chezDauthereau(alversodell’occhietto:imprimeriedeFirminDidot),1828.Cinquevolumidicm.11,pp.(4)i-xxiv,25-267(1);(4)247(1);(4)275(1);(4)317(1);(4)340.Leg.coevainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Timbrettodianticabibliotecaprivataall’occhietto.Lievitracced’usoeminimemendeallelegature,sporadichefioritureequalchepiccoloalonemarginale.Buonesemplare.Prima o seconda traduzione francese del capolavoro manzoniano, si registrano infatti due edizioni del medesimo anno, di diverso formato e curatore. Raro. Cfr. Brunet, III, 1388; Graesse, IV, 378.(7-S32) €500

78. (scienze-illuminazione)MARATJEANPAUL.Decouvertes ... sur la lumière, constatées par une su-ite d’experiences nouvelles, qui ont été faites un très-grand nombre de fois sous les yeux de mm. les commissaires de l’academie des sciences.ALondres,etsetrouveàParis,chezJombert,1780.Pp.6,141(1).Unitoa:MARATJEANPAUL.Decouvertes ... sur le feu, l’electricité et la lumière, constatées par una suite d’experiences nouvelles ...AParis,del’imprimereideClousier,1779.Pp.(6)38.Dueopereinunvolumedicm.19.Leg.coevainpienapelle;dorsoa5nervicontitolisudoppiotasselloefregiinoroagliscomparti;taglirossi.Anticotimbrettoall’angolobassodelprimofrontespizio.Sottilifenditureaduecerniereepiccolamancanzaallacuffiadipiede,minimespellature.Qualchetrascurabileesporadicamac-chietta,lievifioriturenellasecondaopera.Esemplarenelcomplessobenconservato.Jean Paul Marat (1743-1793), celebre uomo politico francese, protagonista negli eventi rivoluzionari, visse per oltre un decennio (1765-1777) in Gran Bretagna, esercitando la professione di medico e dedicandosi a questioni scientifiche attraverso un’intensa attività sperimentale. Proprio all’esperienza inglese si devono questi due saggi dedicati ad illuminazione ed elettricità che suscitarono scarsi entusiasmi negli ambienti accademici tanto da indurre Marat a dedicarsi esclusivamente alla politica. Entrambe le opere in edizione originale. Cfr. Kvk.(7-S104) €1.200

79. (scienze-geometria)MARCHETTIANGELO.La natura della proporzione, e della proporzionalita ...Pistoia,nellanuovastamperiadiStefanoGatti,1695.Cm.20,5,pp.(8)80(6).Alcunigraziosicapiletteraistoriati,numerosischemi(lettereenumeri)n.t.Ottimaleg.deltempoinpienaperg.rigidacontitoliinoroaldorso;taglispruzzati.Cartediguardiaassenti.Sporadichefioriture.Benconservato.Angelo Mar-chetti (1674-1753), studioso di geometria e cosmografia, nonché figlio dello scienziato pisano Alessandro, fu dapprima seguace delle teorie copernicane e quindi, in seguito alle condanne ecclesiastiche, costretto ad abbracciare il sistema dell’astronomo danese Tycho Brahe. Rara prima edizione (segnaliamo l’esistenza di due distinte tirature con diversa numerazione delle pagine, s’ignora se anche questa tiratura debba presentare o meno la carta d’errata, ad ogni modo mancante nel nostro esemplare, alla stessa stregua di quello descritto da Piantanida e dell’unico rintracciato nelle vendite antiquarie degli ultimi anni). Cfr. Iccu; Piantanida, 1582; Riccardi, II, 108.(S126) €900

80. (teologia-politica-Savonarola-incunaboli)MARIANUSDEGENAZANO.Oratio coram Innocen-tius VIII dominica tertia adventus habita.[Roma,StephanPlannck,1487].Alcolophon:abincarnationedominimcccclxxxvii.xiiii.kalen.januarias.Pont.vero.Inno.AnnoQuarto.Cm.19,ff.(6)[33righeapiena

Page 24: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

24

pagina].Leg.antica(fineSettecento-primiOttocento)incart.allarustica.Trascurabilimacchietted’inchio-stro.Esemplarefrescoebenconservato.Mariano da Genazzano (1450-1498), celebre teologo e generale degli agostiniani, fu definito da Machiavelli “predicatore eccellentissimo”. Mariano fu acerrimo nemico di Savonarola verso il quale si scagliò attraverso numerose orazioni pubbliche, finalizzate ad ottenerne la scomunica e l’emarginazione dalla chiesa. Quest’orazione dai forti contenuti politici è ben esemplificativa del clima di lotta intestina all’interno della chiesa romana; venne letta a papa Innocenzo VIII (1432-1492), successore di Sisto IV nominato dopo numerosi intrighi politici. Innocenzo VIII condannò le tesi di Pico della Mirandola e si segnalò per la bolla Summis desiderantes contro la stregoneria. Rarissimo. Cfr. Hain, 7553.(7-S126) €2.500

81. (linguistica-ebraica-cinquecentine)MARINIMARCO.Hortus Eden grammatica linguae sanctae ...Venetiiis,exofficinaIoanniDegarae,1585.Cm16,cc.(2)102[alcuneschedebibliografiche,adifferenzadialtre,menzionanolapresenzadiunatabellaf.t.,mancantenelnostroesemplare].Frontespizioinquadratoentrograziosacorniceornamentale.Testolatinoedebraico.Ottimaleg.anticainpienaperg.rigidacontitolisutass.aldorsoeampieunghie.Sporadicheetrascurabilifioriture.Esemplarebenconservato.Marco Marini (1541-1594), teologo ed ebraista originario di Brescia, fu interprete per la repubblica veneziana e quindi al servizio di papa Gregorio XIII in qualità di censore delle opere scritte da autori ebrei. Edizione assai stimata, uscita dai torchi del tipografo ebreo Juan di Gara attivo a Venezia tra il 1563 e il 1610. Cfr. Iccu; Adams M, 598; Brunet III, 1434.(S128) €650

82. (letteratura)MENAGIOEGIDIO.Mescolanze ... Seconda edizione corretta, ed ampliata.InRottero-damo,appressoReinerioLeers,1692.Cm.19,5,pp.333(1)+1c.b.Leg.inpienaperg.anticarimontatacontitolims.aldorso.Anticotimbrettodibibliotecaprivata,sguardierifatte.Benconservato.Gilles Menage (1613-1692), celebre letterato francese nativo di Angers, fu autore di numerose opere pregne di grande erudizione. Quest’opera racchiude componimenti poetici, madrigali, lettere, polemiche letterarie, ecc. Edizione poco comune. Cfr. Iccu; Gamba, nr. 2007.(S106) €200

83. (letteratura-legature)METASTASIOPIETRO.Opere drammatiche.Milano,dallaSocietàTipograficade’ClassiciItaliani,1823-1824.Quattordicivolumidicm.10,5,pp.3.500ca.complessive.Ritrattodell’A.incisoall’antip.delprimovolume.Graziosalegaturacoevainmezzapelleverdecontitoliefregiinoroaldorso,cartamarm.aipiatti.Taglispruzzati.Firmediappartenenza.Trascurabilitracced’usoesporadichefioriture.Esemplarebenconservato.Edizione sfiziosa dell’intera opera drammatica del celebre poeta romano. Collezione “Teatro scelto italiano antico e moderno”, volumi XIII-XXVI. Cfr. Iccu.(V) €300

84. (bibliografia-biografie-manoscritti-Padova)MINCIOTTILUIGIMARIA.Catalogo dei codici ma-noscritti esistenti nella biblioteca di Sant’Antonio di Padova.Padova,coitipidellaMinerva,1842.Cm.24,pp.vii(1),161(3).Bross.orig.ornataconlievitracced’uso,macchietteepiccolamancanzaallapartealtadelpiattoanteriore(lenzalesionedipartiastampa),qualchetrascurabilefioriturasparsa,peraltroesemplareinbarbe,nelcomplessobenconservato.Importante lavoro bibliografico che raccoglie 617 opere della biblioteca, tutte minuziosamente collazionate e impreziosite da brevi dati biografici sugli autori. Non comune edizio-ne originale. Cfr. Iccu.(S82) €170

85. (bibliografia-biografie-ceramiche-ceramisti)MINGHETTIAURELIO.Ceramisti.Milano,Ebbi,Isti-tutoEdit.ItalianoB.C.Tosi,1939.Cm.27,5,pp.451(3).Concentinaiadiill.n.t.edalcunebellissimetavoleacolorif.t.Leg.edit.inpienapellecontitoliefilettiinoroadorsoepiatti;taglidorati.Ottimamentecon-servato.Fondamentale ed imponente repertorio bio-bibliografico dedicato a ceramiche e ceramisti. “Serie Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana”. Edizione originale. Cfr. Iccu.(4-S22) €220

86. (fotografie-Roma)MOSCIONIROMUALDO.Album fotografico di Roma.Roma,FotografiaArtisticaCommerciale,s.a.(mafineOttocento-primiNovecento).Formatooblungo,cm.17x25.Trentaseifotogra-fie(cm.12x17)applicaterectoeversosopradiciottocartoncinirigidi.Legaturaedit.inpienatelarossaconlascrittaRomaeilsimbolodellalupaimpressialpiattoanteriore;motiviflorealiimpressiasecco.Alcuneannotazionims. dimano coeva, limitate a poche fotografie.Una cerniera internamentedisunita. Benconservato.Romualdo Moscioni (1849-1925), importante fotografo originario di Viterbo, si specializzò in lavoro di taglio archeologico. Cfr. Iccu.(S23) €200

87. (storia-Illuminismo-religione-ebraismo)MUZZARELLIALFONSO.Delle cause de’ mali presenti e del timore de’ mali futuri e suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano.Foligno,Tomassini,1793.Cm.19,5,pp.(2)241(1).Modestaleg.coevaincart.allarusticacontitolims.aldorso.Fenditureallecernierechenon

Page 25: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

25

determinanomancanzebensìunallentamentodeifascicoli.Lievifiorituresparseequalchesporadicoemarginalealone.Esemplareinbarbenelcomplessoinbuonostatodiconservazione.Alfonso Muzzarelli, di Ferrara (1749-1813), fu teologo personale di Clemente VII; si occupo’ di antiche e moderne eresie: deismo, rigorismo, molinismo, ma soprattutto giansenismo. Quest’interessante opera delinea un violento attacco all’illuminismo ed alla Francia, accusata di vivere nel lusso e nella volgarità a scapito della chiesa e della religione. Non comune. Il fronte-spizio descrive la presente come la seconda edizione accresciuta e corretta, ma Iccu non conosce edizioni precedenti.(7-S23) €240

88. (filosofia-letteratura-diritto-Vico)Opinioni e giudizi di alcuni illustri italiani e stranieri sulle ope-re di Giambattista Vico. Ora primeramente raccolti da servire d’istruzione allo studio delle medesime.Napoli,NicolaIovene,1863.Cm.21,5,pp.444(2).Leg.coevainmezzapellecontioliefilettiinoroaldor-so.qualchetrascurabilemacchietta.Benconservato.Interessantissima raccolta di saggi di argomento vichiano che abbracciano il pensiero filosofico, storico, filologico e giuridico dell’A. Saggi di Annibale di Niscia, Giulio Michelet, Lerminier, Aimé-Martin, Passerini, Cesare Cantù, Vincenzo Cuoco, Niccolò Tommaseo, De Chateaubriand, Cousin, Le Clerc. Edizione originale. Cfr. Iccu.(V-100) €190

89. (classici -cinquecentine-Giolito)OVIDIO.Epistole d’Ovidio di Remigio fiorentino divise in due libri.InVinegia,appressoGabrielGiolitodeFerrari,1555.Cm.14,314(4).Splendidomarchiotip.giolitinoalfront.,ripetutoinformatopiùgrandealcolophon,graziosetestatineecapiletterafiguratiinxil.Leg.ot-tocentescainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Piccolemendeallapartealtadeldorso,rinforzialmargineinternodipochecc.iniziali,qualchemacchiettaealcunilievialonisparsi.Nelcomplessobuonesemplareancheseunpo’cortonelmarginesuperiore.Non comune edizione giolitina della volgarizzazione delle epistole ovidiane curata dal letterato fiorentino Remigio Nannini (1521-1581). Questa importante versione, for-se qui in edizione originale (la prefazione è infatti datata Dicembre 1554), fu ristampata numerosissime volte lungo il XVI secolo. Cfr. Iccu.(S42) €300

90. (teologia-cinquecentine)PANIGAROLAFRANCESCO.Prediche quadragesimali ... fatte da lui in Roma l’anno 1588 et recitate in S. Pietro.InVenetia,appressoGio.BattistaCiotti,1598.Cm.16,5,cc.(8)208.Belmarchiotipograficoalfrontespizio.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Anti-chenotems.almargine.Perg.unpo’lisa,piccolosegnoditarloalmargineinternodipochecc.chenoninteressa il testo, qualche lieve emarginale alone. Esemplarenel complesso ben conservato.Francesco Panigarola (1548-1594), controversista francescano originario di Milano, fu vescovo di Crisopoli ed Asti; fervente antiluterano, fu inviato in Francia per difendere la Lega contro Enrico IV. Cfr. Iccu.(7-P) €300

91. (storia -politica -Rivoluzionefrancese)PAPILAZZARO.Commentarii della Rivoluzione francese dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono di Francia.Lucca,pressoilTipogra-foGiusti,1830-31.Seipartiinduegrossivolumidicm.22,5,pp.2.000ca.complessive.Leg.deltempoinmezzaperg.contitoliinorosudoppiotass.;cartamarmorizzataaipiatti.Bross.orig.conservate.Minimetracced’usoallaleg.Qualchealonesparsoenaturalifiorituredovuteallaqualitàdellacarta.Esemplareinbarbeenelcomplessobenconservato.Lazzaro Papi (1763-1834), toscano di Pontito di Pescia, fu medico nelle Indie Orientali (a questo proposito menzioniamo le sue Lettere sulle Indie Orientali) e quindi ufficiale delle truppe lucchesi. Quest’opera “è una ricostruzione delle cause e degli avvenimenti della storia francese, dagli Stati generali alla caduta di Napoleone. Acuto nel valutare i motivi politici e morali di tante lotte, lo storico interpreta i documenti e la tradizione meglio di quanto non facessero gli storici francesi del suo tempo: sia per gli immediati interessi politici, sia per il fascino di una lontana gesta di epopea di fronte ad altri contrasti sociali e altre esigenze nazionali. Il senti-mento politico del Papi si mostra a ogni passo nel considerare la Rivoluzione e i suoi effetti storici come una necessità della Francia: attraverso gli stessi ordinamenti comprende la fatalità di uno sviluppo della potenza del popolo e della borghesia contro il feudalesimo e la monarchia assoluta. La serrata disamina, pur condotta con uno stile guidato da un atteggiamento letterario (come fa fede lo stesso titolo che arieggia ai famosi scritti di Cesare), è da considerare tra le più precise che il grande avvenimento di una Europa in lotta di principi, tanto con la Rivoluzione, quanto con Napoleone e la Restaurazione, abbia suscitato fuori di Francia” (cfr. Dizionario Bompiani letterario delle opere, Milano, 1950). Edizione originale. Cfr. Iccu; Brunet, IV, 351.(S80) €250

92. (viaggi-politica-costumi-Inghilterra)(PECCHIOGIUSEPPE).Osservazioni semi-serie di un esule sull’Inghilterra. seconda edizione.Lugano,pressoG.Ruggia,1833.Cm.17,pp.vii(1),363(1).Legaturacoevainpienatelalavoratamarronecontitoliefilettiinoroadorsoepiatti.Taglispruzzati.Trascurabilifioriture.Benconservato.Giuseppe Pecchio (1785-1835), patriota milanese esule in Inghilterra, fu economista e

Page 26: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

26

giurista intuitivo; partecipo’ al circolo romantico milanese che era solito riunirsi nella sede del giornale Il Concilia-tore. Quest’opera curiosa ben rappresenta l’ultimo Pecchio, libero da urgenze scientifiche e vivace osservatore della realtà sociale e culturale inglese. Troviamo contenute osservazioni sui seguenti argomenti: case e strade di Londra, bettole e marinai, tea gardens, partiti politici, liberalesimo, tempo atmosferico, mercati, donne inglesi, feste campestri, libertà religiosa (metodisti, gridatori, saltatori, anabattisti, battisti, quaccheri, ecc. Cfr. Iccu.(S108) €150

93. (storia-politica-legature)Per le felicissime nozze delle reali altezze del sereniss. arciduca Giuseppe d’Austria colla sereniss. infanta Isabella di Parma. Lezione detta nella pubblica accademia fiorentina celebrata in Firenze il dì xiii Maggio 1761 dal marchese Sigismondo della Stufa.InFirenze,appressoAndreaBonducci,1761.Cm.36,pp.XXVIII+1c.b.Bellalegaturacoevainpienapelleconricchifregiadorsoepiatti.Taglidorati.Esemplarealarghimarginistampatosucartaforte.Piccolamendaallapartebassadeldorso,trascurabilimacchiette.BenconservatoBenconservato.Pubblicazione celebrativa edita in occasione delle nozze tra la diciottenne Isabella di Borbone-Parma e l’imperatore Giuseppe II. L’autore della lezione, te-nuta presso l’Accademia fiorentina, fu il marchese fiorentino Sigismondo della Stufa, personaggio di spicco nella vita pubblica della Firenze settecentesca. Rarissimo, sconosciuto alle principali bibliografie e non censito dalle biblioteche nazionali e internazionali.(S46) €800

94. (classici - legature) PERSIUS FLACCUSAULUS.Satirarum liber. Isaacus Casabonus recensuit, et commentario libro illustravit.Parisiis,apudAmbrosiumetHieronymumDrovart,1605.Cm16,pp.(48)558(30),43(5).Bellalegaturaanticainpienaperg.rigida,dorsoa5nervisottilicontitoliinoro.Ottimoesemplare.Persio Flacco (34 d.C.-62), celebre poeta satirico latino, fu di moralità impeccabile e censore del costume della società neroniana. Quest’edizione delle sei satire, tutte caratterizzate da un taglio di dottrina etica, presenta la curatela del grande filologo francese (ma ginevrino di nascita) Isaac Casaubon (1559-1614). Cfr. Iccu; Kvk.(S128) €320

95. (letteratura-favole)PIGNOTTILORENZO.Favole e novelle ... Prima edizione veneta. Con nuove aggiunte e correzioni dell’Autore.Bassano,(Remondini),1785.Cm.15,pp.xlviii,354.Legaturadeltempoin cartone rigido ricopertoda cartadecorata.Timbrettoprivatodi appartenenza.Piccolemancanzedicartaallaleg.,macartonatoperfettamenteintegro,lieviesporadichefioriture,peraltrobenconservato.Lorenzo Pignotti (1739-1812), medico toscano, insegnò a Pisa. Scrisse poemetti in versi sciolti ed una Storia della To-scana, ma la sua fama di scrittore si deve proprio a questa raccolta di favole edita per la prima volta nel 1782, “elegante e arguto campionario delle debolezze e dei miti della società settecentesca” (cfr. la voce P. in Enciclopedia Biografica Universale Treccani). Cfr. Iccu; non in Graesse (V, 290) che menziona altre edizioni.(S11) €100

96. (storia-politica-Francia)PONTANUSJOANNESISAAC.Originum Francicarum libri VI in quibus praeter Germaniae ac Rheni chorographiam, francorum origines ac primae fedes, aliaque ad gentis in Gallias transitum variasque victorias, instituta ac mores pertinentia, ordine deducuntur.Hardervici(Harderwijk),exOfficinaThomaeHenrici,1616.Cm.19,pp.(12)617(7).Conbellatavolaripieg.f.t.edin-cisainrameraffiguranteunarietedifabbricazioneromana.Bellalegaturacoevainpienaperg.rigidaconunghieetitolims.aldorso;bellavignettaxilograficaalfrontespizio.Lieveemarginalealonealleprimis-simecc.,qualchelieveesporadicafioritura.Esemplarebenconservato.Johan Isaac Pontanus (1571-1639), storico, filologo e pensatore politico danese, studiò a Basilea e fu discepolo del grande astronomo Brahé. In seguito si trasferì prima in Francia e poi in Olanda, dove verosimilmente recepì il clima politico-culturale che lo portò all’elabo-razione di vivaci teorie di diritto internazionale espresse con autorevolezza nelle sue Discussioni storiche; Pontano fu infine storiografo del re di Danimarca. Quest’opera descrive l’origine dello stato francese: istituzioni, usi e costumi, lingua, vicende belliche e relazioni internazionali, confini e territori, pratiche religiose. Rara edizione originale. Non in Brunet; cfr. Kvk.(4-S116) €450

97. (storia-politica-legature)POSSEVINOANTONIO.Liber decimus sextus De apparatu ad omnium gentium historiam. Expeduntur historici graeci, latini, & alii ... Venetiis,apudIo.Bapt.Ciottum,1602.Cm.16,5,pp.(16)565(1)[ultimac.biancamancante].Affascinanteleg.coevainpienaperg.semi-flosciacontitolibenms.lungotuttoildorso.Anticotimbretto.Minimemendeallalegatura,alonealleprimecc.,fiorituresparse(piùevidentinellaparteiniziale),peraltronelcomplessoesemplaregenuinoeinbuonostatodiconservazione.Antonio Possevino (1533-1611), scrittore e diplomatico originario di Mantova, fu segre-tario della Compagnia dei gesuiti e tipico esponente della Controriforma cattolica. Interessante saggio sul metodo di studiare la storia e la geografia. L’opera, compilata originariamente in lingua latina, fu tradotta in italiano volgare dallo stesso Possevino. Cfr. Iccu.(S128) €400

Page 27: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

27

98. (storiamilitare-diritto-Carabinieri-statopontificio)Regolamento sulla istituzione del Corpo dei Carabinieri Pontifici.Roma,pressoVincenzoPoggioli,1816.Pp.116.Unitoa:Sentimenti morali e brevi istruzioni per un carabiniere.Stessidatitip.Pp.72.Dueopereinunvolumedicm.19,5.Graziosalega-turacoevainmezzapellecontitoli,fregiefilettiinoroaldorso;taglispruzzati.Benconservato.Il Corpo dei Carabinieri Pontifici fu istituito nel 1816, proprio attraverso questo regolamento e in seguito confluì, in buona parte, nel Corpo dei Carabinieri Reali di Vittorio Emanuele II. La seconda opera, rara e ricercata, configura una vera e propria guida, etica e professionale, atta a istruire il buon carabiniere. Entrambe le parti in edizione originale. Cfr. Iccu.(S106) € 480

99. (letteratura-classicigreci-bodoniana)ROSSILUIGI(ACURADI).Saggio d’idillj greci in rime ita-liane.Parma,co’tipibodoniani,1796.Cm.15,pp.(8)123(5).Leg.coevaincart.rigidoricopertodacartadecorataunpo’ lisa; titolims.sutass.dicarta.Esemplareperaltrofrescoemarginoso.Contiene idilli di Teocrito, Mosco e Bione. Edizione originale, di gran fascino tipografico e stimata filologicamente. Cfr. Brooks, 635; Iccu.(S86) €250

100. (letteratura-storia-cinquecentine-ComindaTrino)RUSCELLIGIROLAMO.Indice degl’uomini illustri ... Opera utilissima a chiunque vorrà haver notitia, e valersi di tutti i nomi, & conditioni de gli uomini, & donne, & Dei, celebrati così da poeti, come da gl’istorici, e da filosofi.InVenetia,appressoComindaTrinodiMonferrato,1572.Cm.20,cc.(4)172.Belmarchiotip.alfrontespizio,ripetutoalcolo-phoninaltraversione.Leg.settecentescainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso;taglispruzzati.Testoinelegantecorsivo.Notedipossessoalfrontespizioealcuneinteressantiglossems.dimanocoeva.Unacernierainternamenteallentata;tracced’umiditàalleultimecc.(moltomarcatinellac.172)conmacchiet-teviolacee,lievealoneall’angolobassodelleprimecc.esporadichefioriture.Nelcomplessoesemplaregenuinoeinbuonostatodiconservazione.Girolamo Ruscelli (1500 ca.-1566), poligrafo nativo di Viterbo, visse tra Roma e Venezia; scrisse numerose opere di vario argomento e curò traduzioni, edizioni e antologie di classici. Quest’opera delinea un vero e proprio dizionario biografico di centinaia di personaggi storici, mitologici e letterari. Non comune edizione originale, apparsa postuma. Cfr. Iccu; non in Adams e Gamba; Cfr. Fontanini, Bibl. dell’Elo-quenza italiana (ed. 1771), I, p. 91.(S127) €500

101. (storia-Pistoia)SALVIMICHELANGELO.Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia ... dove suc-cessi non più uditi, e da non esser creduti distintamente si narrano. Con due copiose tavole in fine, una delle cose più notabili, e l’altra delle città, e loro qui nominate famiglie ...InRoma,perIgnatiode’Lazari, 1656.Cm. 21,pp. (16) 16, 36, 17-403 (31) [come sovente riscontrabile solo tomoprimoditre,poichélealtreduepartifuronostampaterispettivamenteaPistoiaeVeneziatrail1657eil1662].Bell’antiportacalcogr.disegnatadaLazzaroBaldieincisadaGiovanniBattistaBonacina.Graziosaleg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso.Primacernieraeprimiquadernidisuniti,lieviena-turali fioriture, peraltro buon esemplare. Opera dello storico pistoiese Michelangelo Salvi, imprescindibile nell’ambito degli studi sulla città toscana. Rara edizione originale. Cfr. Iccu; Brunet, V, 101; Graesse, VI, 252; non in Lozzi e Piantanida.(S96) €250

102. (letteratura-variaerudizione- legature)SALVINIANTONMARIA.Discorsi accademici ... sopra alcuni dubbi proposti nell’Accademia degli Apatisti.InNapoli,pressoVincenzoOrsino,1786.Seipartiintrevolumidicm.20,pp.x(2),235(5);236;239(1);249(3);253(3);(2)viii,302.Graziosaleg.coevainpienapellemaculatacontitolisudoppiotasselloefregiinoroaldorso.Fiorituretipichedellaqualitàdellacartanapoletanadeltempo,goralimitataalmargineinternodelleultime20cc.d’indicedelsestotomo,dovutaaperditadi coloredella legatura (che infattipresentaunamacchia sul corrispondentepiatto).Buonesemplare.Anton Maria Salvini (1653-1729), letterato e linguista fiorentino, si dedicò per molti anni alla compilazione del vocabolario della Crusca. Queste dissertazioni accademiche, stampate in più tornate tra il 1695 ed il 1733, raccolgono saggi di varia erudizione dedicati tra l’altro ai seguenti argomenti: tabacco, viaggi, sanità, giochi, potenza del vino e dell’amore, invenzione delle armi da fuoco, terremoti, tratti somatici, sogni, parrucche, ecc. Cfr. Dura, 16032; Piantanida, 3522n.; Graesse, VI, 253.(7-C4) €400

103. (letteratura) SANNAZARUS IACOBUS.Opera omnia latine scripta … Quibus adiecimus ipsius authoris vitam a Paolo Iovio descriptam. Accesserunt etiam de eodem Sannazario illustrium virorum carmina.Venetiis,apudHaeredesIo.BaptistaeBertoni,1621.Cm.15,pp.(24)196(4).Marchiotipograficoalfrontespizio(ripetutoalcolophon)edalcunicapiletteraxilografici;testoinquadratodaduplicefiletto.Leg.coevainpienaperg.semi-rigidacontitolims.aldorso.Sguardierifatte,rarielievialoni,macchiette

Page 28: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

28

allepp.54e193chenonostacolanolaleggibilità.Esemplarebenconservato.Iacopo Sannazzaro (1456 ca.-1530), celebre poeta napoletano, fu membro della Sodalitas del Pontano, che gl’impose il nome di Acius Syncerus; nel 1481 entrò a far parte della corte aragonese. Quest’edizione, arricchita dalla vita dell’A. composta da Paolo Giovio, contiene le seguenti opere: De partu Virginis libri tres, Piscatoria Eglogae quinque, Elegiarum libri tres, Epigramaton libri tres. Cfr. Iccu.(5-S32) €180

104. (storia-politica)SARPIPAOLO.Historiae concilii tridentini libri octo.Gorinchemi,sumptibusPauliVink,1658.Cm.20,5,pp.(36)766(22).Conbellissimaantiportaincisainrameraffigurantelasedutaconci-liarenellachiesadiSantaMariaMaggioreaTrento.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso.Trascurabilitracced’usoallalegatura,peraltroesemplarefrescoebenconservato.Traduzione latina, desti-nata alla circolazione europea, della celebre storia del Concilio di Trento di Paolo Sarpi (1552-1623) edita per la prima volta nel 1619 a Londra da John Bill su iniziativa di Marco Antonio de Dominis. Stampata a maggio quest’opera fu messa all’indice il 22 novembre anche a causa della provocatoria dedica e della prefazione del de Dominis stesso. Il dibattito dottrinale che scatenò ed il considerevole valore intrinseco porta quest’opera ad essere considerata uno dei capolavori del Seicento. Edizione non comune. Cfr. Kvk.(7-S118) € 600

105. (bibliografia - incunaboli - figurati) SCHOEPFLIN JOHANNDANIEL.Vindiciae typographicae. Argentorati, apud Joh.GothofredumBauer.AParis, chezBarrois le jeune,1760.Cm.25,5,pp. (8)120;42[Autonomoocchietto:“Documenta typographicarum originum ex Argentinensibus tabulariis et bi-bliothecis. Nunc primum edita”.Con7bellissimetavoleripieg.f.t.raffigurantifacsimilidiantichicodiciquattrocenteschi.Leg.ottocentesca inpienaperg. rigidamuta, insolitamentedi coloremarrone scuro.Traccedipolverealfrontespizio.Sporadicheemarginalitracced’umidità.Nelcomplessobuonesemplareinbarbe. Johann Daniel Schoepflin (1694-1771), storico austriaco, insegnò a Strasburgo dedicando buona parte delle sue attenzioni scientifiche al tardo Medioevo. Quest’interessantissimo saggio bibliografico è dedicato alle prime imprese tipografiche di area tedesca, con particolare attenzione rivolta a Strasburgo (lat. Argentoratum). Capitoli specifici sono dedicati a Gutenberg, Schoeffer, tipografie di Magonza, tipografie fiamminghe, stampatori alsaziani. Numerosissimi i riferimenti ad edizioni a stampa impresse tra il 1450 ed il 1470. Edizione originale. Cfr. Brunet, VI, 31180.(7-S51) €450

106. (bibliografia-incisioni-incunaboli)SCHREIBERWILHELML.Manuel de l’amateur de la gravure sur bois et sur metal au XVe siecle.Berlin,LibrairieAlbertCohnpoiLiepzig,OttoHarrassowitz,1891-1911.Seivolumidicm24,5,pp.2.000ca.complessive.Legaturadeltempoinmezzapellecondorsoa5nervietioliinoro;ampiepunteecartamarm.aipiatti.Trascurabilispellature,peraltronelcomplessootti-moesemplare.Questa importante bibliografia monotematica dedicata alle incisioni nelle edizioni quattrocentesche, censisce circa 5.500 opere a stampa ed esplica, attraverso numerose illustrazioni n.t. altrettante tipologie di “legni” e “acciai”.(S20) €380

107. (biografie-Muratori)SOLIMURATORIGIANFRANCESCO.Vita del proposto Lodovico Antonio Muratori.InNapoli,nellaStamperiaDelPaci,1782.Cm.18,5,pp.(16)400.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinoroaldorso.Naturalielievifioriture,qualchesporadicoetrascurabilealone.Benconservato.Interessante biografia muratoriana a cura del nipote Gianfrancesco Soli Muratori posta a corredo degli Annali. Cfr. Iccu.(4-S116) €260

108. (religione-politica)SPEDALIERINICOLA.Analisi dell’esame critico del signor Nicola Freret sulle prove del Cristianesimo ... Seconda edizione corretta, ed accresciuta dall’autore. InAssisi,perOttavioSgariglia,1791.Duevolumidicm.28,pp.xxiv,331(1);278(2).Belritrattodell’A.incisoinrameall’antipor-ta(disegnodiGiuseppeErrante,incisionediPietroBombelli).Leg.deltempoincartoncinoleggerorico-pertodacartadecorata;titolims.sutassellidicarta.Lievitracced’usoepiccolemendeallaleg.,sporadicheenaturalifioriture,peraltroesemplarebenconservato,inbarbeeadampimargini.Seconda edizione (dopo la prima del 1778) di questo interessante studio del filosofo e pensatore politico siciliano Nicola Spedalieri (1740-95), zelante difensore del Cristianesimo e propugnatore della sovranità popolare; avversò in vari scritti polemici ed apo-logetici le tesi degli enciclopedisti, difendendo la veridicità e l’autenticità della Scrittura. Edizione poco comune. Cfr. Iccu.(S31) €350

109. (storia-Bergamo-cinquecentine)SPINOPIETRO.Historia della vita, et fatti dell’eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione.(Alcolophon:inVinetia,appressoGratiosoPercaccino,1569).Cm.23,5,pp.(26)283(3).Tresplendideinc.inrame:front.fig.,ritr.apienap.diBartolomeoColleonietavoladiarminobiliari.Graziosetestatine,capiletterafig.emarchiotip.alcolophon,iltuttoinc.inxil.

Page 29: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

29

Affascinanteleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.Abilieimpercettibilirestauriallalegatura,sguar-dierifatte,angolobassodelfrontespiziointegratoperuncm.,sporadichefioritureequalchepiccoloalonemarginale.Esemplarebenconservato.Pietro Spino (1513-1585), nativo di Albino (Bg), fu professore di retorica e di storia, nonché poeta e stimato biografo. Bartolomeo Colleoni (1400-1475), condottiero bergamasco, fu al centro di numerosi ed epici episodi di battaglia nella prima metà del Quattrocento, fluttuando tra gli Sforza e Venezia. Rara edizione originale. Cfr. Lozzi, nr. 340; Gamba, 1658; Adams, S-1601; Lozzi, 143; Iccu.(S118) €1.500

110. (scienze - tabacco - tabagismo) STELLA BENEDETTO. Il tabacco. Opera ... nella quale si tratta dell’origine, historia, coltura, preparatione, qualità, natura, virtù, & uso in fumo, in polvere, in foglia, in lambitivo, et in medicina della pianta volgarmente detta tabacco. si discorre degl’utili ch’arreca mo-deratamente preso, de i danni ch’apporta smoderatamente usato, e qual sia il vero, e legitimo modo di prenderlo. Trattato naturale, medico, morale, e curioso.InRoma,perFilippoMariaMancini,1669.Cm.17,5,dipp.(30)480[occhiettomancante].Con6belleill.xil.n.t.apienap.raffigurantipianteditabaccoepipe.Graziosaleg.deltempoinpienaperg.rigidacontitolims.aldorso.Lievienaturaliarrossature.Esemplarebenconservato.Di Benedetto Stella, nativo di Civita Castellana (Vt), reso famoso proprio grazie a questa sua unica opera, non si conoscono dati biografici. Così Piantanida (1806): “Op. molto rara e interess. Notiamo i cap segg.: 1. Historia del tabacco – 7. Delle forze, virtù, e temperamento del tabacco – 8. Del modo di coltivare il tabacco – 10. Se le foglie del tabacco preparate nell’Europa siano d’eguale, o inferior conditione dell’americane – 11. Da quali persone debba usarsi il tabacco e chi debba astenersi da esso – 12. Se per pigliare il tabacco vi sia bisogno del conseglio del medico, o alcuna purga antecedente – 13. Cautele universali da osservarsi nel prendere il tabacco – 15. Del fumo del tabacco, e del primo modo di prenderlo – 19. Perché il fumo del tabacco faccia fare molti sogni – 20. Per qual causa il fumo del tabacco reprima l’ebriachezza del vino – 21. Se il fumo del tabacco possa rimediare alla pituita – 23. Che lo smoderato uso del tabacco in fumo è molto nocivo alla memoria – 27. Per qual causa la polvere del tabacco faccia starnutare – 31. Dell’uso di prendere il tabacco in foglie, e se il tabacco masticato nutrisca – 35. Se nel prendere il tabacco ci sia superstizione alcuna – 40. Se il tabacco in qualunque modo usato possa guarir la podagra. Rara edi-zione originale. Cfr. Olschki-Choix, 9573; Krivatsy, 11425; Iccu.(S125) €1.600

111. (classici-politica-cinquecentine)TACITUSC.CORNELIUS.Opera quae exstant. Ad exemplar quod I. Lipsius quintum recensuit.Parisiis,apudAmbrosiumDrovart,1599.Pp.(16)790(26).Unitoa:LIPSIUSIUSTUS.Ad annales Cor. Taciti liber commentarius…Stessidatitip.Pp.568(48).Unitoa:MERCERIUSIOSIAS.Ad novam Taciti editionem aliquot notae.Parisiis,apudAmbrosiumDrovart,1590.Cc.24.Trepartiinunvolumedicm.17,5.Marchitipografici,testatineecapiletterainxilografia.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.sutassaldorso.Unacernierainternamentedisunita,qualchecartalievementebrunita.Esemplarebenconservato.Importante edizione dell’opera di Tacito curata da Giusto Lipsio (1546-1606), celebre poligrafo belga. Oltre all’edizione del testo, riscontriamo un imponente commento, denso di significato filologico e per certi versi vera e propria opera politica. In appendice l’opera di Josias Mercier (15??-1626), calvinista di grande influenza nel panorama culturale francese del tempo e brillante interprete di classici latini, greci, nonché esegeta di testi ebraici ed autore di testi giuridici (fra cui uno dedicato all’usura). Raro. Cfr. Kvk; non in Brunet.(2-P) €550

112. (letteratura-politica-cinquecentine)TASSOBERNARDO.Lettere ... Utili non solamente alle perso-na private, ma anco a secretari de prencipi, per le materie che vi si trattano, et per la maniera di scrivere.InVenetia,appressoFabioetAgostinoZoppini,1582.Cm15,cc.(8)284.Marchiotip.alfront.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.Antichefirmedipossesso.Legaturaallentata,segniditarlo,perlopiùmarginali,limitatialleprimeedultimecc.(interessamentodiqualcheletterainfine),qualchepiccolamac-chiettasparsa,aloneall’angoloaltonellasecondapartedelvolume.Esemplarenelcomplessogenuinoeindiscretostatodiconservazione.Bernardo Tasso (1493-1569), veneziano di nascita ma di origini bergamasche, fu poeta, spesso al servizio di corti di signori o prelati. Questo celebre epistolario raccoglie centinaia di lettere rivolte ai principali protagonisti della vita politica, ecclesiastica e culturale della prima metà del Cinquecento. Cfr. Iccu.(S107) €280

113. (letteraturagreca-cinquecentine)TAZIOACHILLE.Dell’amore di Clitofonte, e Leucippe. Tradotto di lingua greca in toscana dal sig. Francesco Angelo Coccio ...InFiorenza,perFilippoGiunti,1598[1597alcolophon].Cm15,pp.(8)238(24).Marchiotip.afrontespizioecolophon.Leg.settecentescainpienaperg.rigidacontitolims.aldorsoetaglispruzzati.Sporadichefioritureequalchepiccoloetrascurabilealone,marginealtounpo’cortoinalcunecarte.Esemplarebenconservato.Achilles Tatius, scrittore greco nativo di Alessandria fu attivo a cavallo tra II e IV sec. d.C. Verosimilmente Così Gamba (1179): “Dopo alcune doz-zinali ristampe fatte nel secolo XVI venne questa, pregevole ...”. Cfr. Iccu.(S32) €480

Page 30: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

30

114. (filosofia-scienze-cinquecentine)TOLETUSFRANCISCUS.Commentaria una cum quaestioni-bus in octo libros Aristotelis de physica auscultatione, nunc primum in lucem edita.Venetiis,apudIuntas,1573.Cm22,cc.(6)249(1).Gigliogiuntinoalfront.enumerosicapiletteraxil.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.lungoildorso.Antichenotedipossessoms.alfrontespizio.Lievitracced’usoemancanzadiperg.allapartealtadeldorso,piccolemacchiettesparse,qualchelieveemarginalealone,trascurabiliforelliniditarlolimitatialmarginebianco.Esemplarenelcomplessogenuinoebenconserva-to.Francisco de Toledo (1532-1596), gesuita e cardinale spagnolo, fu professore di filosofia scolastica a Roma nonché abile diplomatico. Importante commentario alla Fisica di Aristotele, opera suddivisa in otto libri che tratta i seguenti temi: natura, concetto di corpo e movimento, spazio e tempo, forme del movimento. Verosimilmente prima edizione. Cfr. Iccu.(S115) €650

115. (filosofia-Aristotele-cinquecentine)TOLETUSFRANCISCUS.Commentaria una cum quaestioni-bus in universam Aristotelis logicam.Venetiis,apudIuntas,1576.Cm.22,cc.(4)246.Marchiotip.giun-tinoalfrontespizioegraziosicapiletteraxil.Frammentidicodicetardomedievale(coninizialicolorate)usateperfasciarel’internodeldorsoebenvisibiliall’internodellacernieraanteriore.Leg.strettamentecoeva inpienaperg.molleunpo’ rattrappita,masenzamende.Antichenotems.dipossesso.Primacerniera internamente un po’ disunita, qualchemacchietta sparsa e piccoli alonimarginali, peraltroesemplaregenuinoebenconservato.Francisco Toledo (1532-1596), teologo gesuita originario di Cordoba, fu cardinale e personaggio di rilievo nel panorama della politica ecclesiastica romana della seconda metà del XVI secolo. Come scrittore Toledo si dedicò anima e corpo all’esegesi dell’opera aristotelica e questo importante commentario alla Logica è ben esemplificativo di questa inclinazione. Cfr. Iccu.(S115) €500

116. (filosofia-logica-Aristotele-cinquecentine)TOMMASOD’AQUINO.Praeclarissima commenta-ria, in libros Aristotelis Perihermenias, et Posteriorum analyticorum. Cum antiqua textus translatione, atque etiam nova Ioannis Argyropyli. Itemque Thomae Caietani cardinalis Supplementum commen-tariorum in reliquum secundi libri Perihermenias. Nuper ex emendatissimis exemplaribus diligen-tissime recognita Logicae quoque totius summa nunc addita est, ... ex eiusdem D. Thomae opusculis excerpta, et in tractatus, et capita divisa ... His praeterea index nouus adiectus est.Venetiis,apudhaere-demHieronymiScotti,1583.Cm.31,pp.(8),coll.542.BelritrattodiAristotelesulfrontespizioemarchiotip.alcolophon.Numerosidisegnigeometricin.t.Leg.anticainpienaperg.semi-rigidacontitolims.aldorsoeal taglioditesta.Anticanotadipossessoparzialmenteoccultataesovrascrittaal frontespizio.Trascurabiliforellinilimitatoapochecc.,qualchemacchiettasparsa.Esemplarebenconservato.Tommaso d’Aquino (1225-1274) fu il principale teologo e filosofo della scolastica tardo-medievale. In quest’opera fondamentale il santo di Roccasecca commenta le opere di logica di Aristotele. La parte finale del volume raccoglie sedici trattatelli di logica tomista. Non comune. Cfr. Iccu.(S44) €800

117. (classici - cinquecentine)VALERIUSMAXIMUS.Factorum, et dictorum memorabilium libri no-vem.Venetiis,apudHaeredesIoannisMariaeBonelli,1575.Cm.29,cc.(10)231[mancalac.biancainfine].Bellissimomarchiotip.alfrontespizioedalcunibeicapiletterafigurati.Graziosaleg.settecentescainpienapelle;dorsoa5nervicontitolisutass.rossoericchifregiinoroagliscomparti;taglispruzzati.Antichefirmedipossessoalfrontespizio,qualchenaturalemacchiettasparsaedalcunileggeriemargi-nalialoni.Esemplarebenconservato.Pregevole edizione di questa celebre opera di retorica dell’età romana. Non comune. Cfr. Graesse, VII, 244; non in Adams.(7-C3) €550

118. (letteratura)VERRIALESSANDRO.Le notti romane al sepolcro de’ Scipioni.Milano,pressoPirot-taeMasperoStampatori-LibraiinSantaMargarita,s.a.(primiOttocento).Cm.17,pp.251(1);240.Leg.coevainmezzapellecontiolisutass.efregiinoroaldorso.Timbrettodibibliotecaprivata,qualchemac-chiasparsaetrascurabilialonimarginalilimitatiapochecc.Buonesemplare.Alessandro Verri (1741-1816), letterato milanese, dopo la collaborazione al Caffè, si recò a Parigi, Inghilterra e infine Roma, rendensosi protagonista di una sorta di metamorfosi culturale che lo portò a divenire moderato e classicista, a dispetto della formazione illu-minista. Edizione poco comune e di buon pregio tipografico-editoriale. Cfr. Iccu.(S85) €150

119. (filosofia-diritto-politica)VICOGIAMBATTISTA.Principi di scienza nuova ... d’intorno alla co-mune natura delle nazioni. Colla vita dell’Autore scritta da lui medesimo.InNapoli,pressoGaetanoEboli,1811.Trepartiinunvolumedicm.19,pp.lxxvi,158(2);301(3);171(3).Ritrattoall’antiportaebellatavolaallegoricainc. inrame;grandetavolacronologicapiùvolteripieg.f.t.Ottimalegaturacoevainmezzapellecontitolisudoppiotasselloericchifregiinoroaldorso;cartamarm.aipiatti.Lievienaturali

Page 31: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

31

fioriture,sporadichebrunituredovuteallaqualitàdellacarta.Nelcomplessoesemplarebenconservato.Ottima e rara edizione del capolavoro vichiano condotta sulla base della terza del 1744. Cfr. Iccu; Gamba, 2493.(S107) €400

120. (storia-politica-cinquecentine-Firenze)VICTORIUSPETRUS.Oratio habita ad Iulium III initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine una cum alijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est.Florentiae,apudLaurentiumTorrentinum,1550.Cm20,cc.(10).Marchiotip.alfront.egra-ziosicapoletteraistoriato.Leg.ottocentescainmezzapelle.Trascurabiliemarginalifioriture.Esemplarebenconservatoemarginoso.Pietro Vettori (1499-1585), celebre letterato e umanista fiorentino, fu personaggio centrale nelle vicende culturali e politiche del Cinquecento. Quest’orazione fu scritta in occasione della nomina a pontefice di Giulio III, successore di Paolo III e fautore di una politica di equilibrio nei confronti di Spagna e Francia. Non comune edizione originale. Cfr. Moreni, Annali del Torrentino, pp. 124-25; Iccu.(S96) €450

121. (teologia-matrimonio-Brescia)ZUCCHINIFAUSTINO.Brevi riflessioni sulle pubblicazioni ma-trimoniali.Roma,Mordacchini,1817.Pp.77(3)+1c.b.Precedutoda:ZUCCHINIFAUSTINO.Institu-tiones theologiae moralis ad usum seminarii brixiani.Brixiae,excudebatSpinellietValotti,1803.Pp.viii,244.Unitoa:ROSIGNOLICARLOGREGORIO.Maraviglie di Dio nell’anime del Purgatorio.InTorino,Zappata,1707.Pp.(8)228.Treopereinunvolumedicm.19.Leg.ottocentescaincart.marmorizzatocontitolisutass.aldorso.Piccolidifettiallalegatura,omogeneefioriturelimitateallaterzaopera.Nelcom-plessobenconservato.Verosimilmente tutte edizioni originali. Cfr. Iccu.(4-S62) €100

98. Regolamento Carabinieri 100. Ruscelli

Page 32: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

32

132. Collection des economistes

127. Binet122. Abati

146. Giuramento risolto

Page 33: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

33

Politica ed economia

122. (politica-diritto-Sicilia)ABATISTEFANO.Theologus principis seu politia moralis principum, du-cum, comitum, marchionum, etc. Opus utilissimus ... quo districte examinantur curiosissimae, ac prac-ticae controversiae per totam principum, vel subditorum vitae seriem occurrentes ...Catanae,inaedibusillustrissimiSenatusintypographiaBisagni,1700.Cm.39,pp.(6)xlviii,388(40).Graziosavignetta,bellate-statinaealcunicapiletteraxil.Leg.coevainpienapelle;dorsoa5nervicontracciadidorature.Spellature,macchietteeminimetracced’usoallalegatura.Lieviemarginalialoniperlopiùlimitatiallecarteiniziali,peraltrobuonesemplarecaratterizzatodacartefresche.Interessante e ampia dissertazione dedicata alla figura del principe relativamente a questi aspetti della vita pubblica e privata: la famiglia, obbedienza al padre, matrimonio, alimentazione (cibo e bevande), digiuno, oratorio privato, elemosina, duello contro i nemici, gioco d’azzardo, crediti e debiti, tassazione, religione, testamento, sepoltura, ecc. Rara edizione originale. Cfr. Iccu.(S44) €500

123. (economia - politica) Annuario generale italiano politico-amministrativo-economico. 1912.Roma,Manna,1912.Cm.20,5,pp.viii,424.Bross.edit.conqualchelievetracciad’uso.Benconservato.(4-S72) €40

124. (politica-Risorgimento-Cavour)ARTOMI.-BLANCA.(ACURADI)Il conte di Cavour in Parla-mento. Discorsi raccolti e pubblicati.Firenze,Barbera,1868.Cm.19,5,pp.xlvi(2),684.Bross.orig.Ultimiquaderniscioltiedultimissimecc.conmacchietted’umidità,peraltronelcomplessobuonesemplare.Cfr. Iccu.(4-S5) €40

125. (Controriforma - politica - tolleranza religiosa - legature) (BEGAT JEAN).Responsum conventus trium ordinarum ducatus Burgondiae, de edicto pacis nuper in causa religiosis factae, ad christianissi-mum Galliarum Regem Carolum Nonum Anno 1563.Coloniae,apudMaternumCholinum,1564.Cm.15,5,pp. (72).Bellissima legaturaottocentesca (firmataAdolpheBertrand) inpienomarocchino rosso;dorsoa5nervicontitoliinoro.Splendidacartamarmorizzataallesguardieeprofilointernodeipiattidecoratoinoroconricchimotiviornamentali.Esemplarerifilatoecortonelmargineditestacontestomarginalmenteinteressatoinpochecc.(testosemprecomunqueleggibile).Esemplareperaltrofrescoebenconservato.Jean Begat (1523-1572), giureconsulto francese, ricoprì cariche di primissimo piano nel parlamento di Digione fino a diventarne presidente negli ultimi anni di vita. Impegnato politicamente su posizioni marcatamente cattoliche, Begat lottò contro la revoca degli editti del 1563 che concedevano libertà di culto ai protestanti. In questo saggio, pubblicato anonimo, l’A. confuta la tesi della possibile convivenza tra confessioni religiose, ipotizzando una grave lesione degli interessi dello stato dovuta ad un permanente ostacolo nell’esercizio del potere. Raro. Cfr. Barbier IV, 1366; Kvk.(7-C5) €600

126. (politica)BERTANIAGOSTINO.Discorsi parlamentari ... pubblicati per deliberazione della Came-ra dei Deputati.Roma,Tip.CameradeiDeputati,1913.Cm.26,pp.xiii(3),591(1).Bross.edit.Qualchetrascurabiledifettoaldorso,peraltrobenconservato.(4-S31) €60

127. (politica - teologia) (BINETETIENNE) Idea del buon governo descritta da Renato Francese pre-dicatore del re... InTreviso,perGasparoPianta,1706.Cm.14,5,pp.215(1).Vignettexil.afrontespizioeultimacarta.Leg.coevaincartonatocondorsoanticamenterinforzato.Sporadichefioritureequalchetrascurabilealone,peraltronelcomplessobenconservato.Etienne Binet (1569-1639), gesuita francese nativo di Digione, fu letterato e teologo. L’opera, suddivisa in otto capitoli, è interamente dedicata alla migliore forma di governo possibile, rigoroso o soave. Cfr. Iccu.(S32) €280

128. (politica-storia-DueSicilie)(BORGIASTEFANO).Breve istoria del dominio temporale della sede apostolica nelle Due Sicilie descritta in tre libri.InRoma,s.n.1789.Cm.24,5,pp.xx,328;155(1).Bellis-simavignettaincisainramealfrontespizioraffigurantelapiazzadelVaticano.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinorosutass.aldorso;taglirossi.Modestemendeallacuffiasuperioreequalcheforellinoaldorso.Marginalieminimisegniditarloallesguardieedallaprimaedultimacarta,qualchearrossaturasparsa(piùvisibilenelleprimecc.),unacernierainternamenteindebolita,peraltronelcomplessoesem-plarebenconservato.Stefano Borgia (1731-1801), eclettico mecenate romano, fu una figura di rilievo nel pano-rama culturale europeo della seconda metà del Settecento. Fu prefetto della Congregazione Propaganda Fide e della Congregazione dell’Indice (nell’ambito di questa carica consentì la lettura dei libri proibiti), nonché responsabile della politica estera pontificia in epoca napoleonica. L’A. in questo brillante saggio difese le rivendicazioni pontificie

Page 34: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

34

nelle numerose e secolari controversie territoriali tra papato e regno delle Due Sicilie. La seconda parte raccoglie l’appendice con le fonti documentali. Cfr. Lozzi, II, 259; Mira, I, 122; Melzi, I, 148, per la sola prima edizione del 1788.(7-S117) €650

129. (politica-legature-exlibris)BOXHORNIUSMARCUSZUERIUS.De Leodiensi republica. Auctores praecipui. Partim nunc primum editi. In quibus descriptae antiquitates antistitum historia, et alia ha-bentur.Amstelodami,apudIoannemIanssonium,1633.Cm.11,pp.(8),516.Splendidofrontespizioincisoinrameraffigurantedueputtiincimaaduecolonneconalcentroidatitipografici.Bellissimoex-librisovaleincisoinrameverosimilmentecoevo(HeinrichGrote).Legaturacoevainpienapergamenarigidaconpiccoleunghieetitoliinorosutass.inpellealdorso;taglirossi.Bell’esemplare.Mark Zuesius Boxhorn (1612-1653), storico olandese, si dedicò ad opere di storia fiamminga, alla cura di edizioni di classici e di emblemi ed infine al diritto della navigazione. Quest’opera, per buona parte in edizione originale, raccoglie documenti, fonti e scritti di vari autori dedicati alla storia di Liegi. Cfr. Rahir, Catalogue, n. 1858; Kvk.(7-S43) €250

130. (economia)CARNEGIEANDREA.Il regno degli affari. Traduzione di Giulio de Rossi con uno stu-dio su l’autore e la sua opera di Piero Barbera.Firenze,Barbera,1903.Cm.19,5,pp.262+1c.b.Ritrattodell’A.all’antip.Bellabross.orig.ornata.Ottimamenteconservato.(4-S5) €40

131. (politica-dirittomarittimo-Venezia)(CASANOVAGIACOMO).Supplimento alla Esposizione ra-gionata della controversia che sussite tra la Repubblica di Venezia e quella d’Olanda.(Venezia),1785.Cm.18,5,pp.lxix+1c.b.Bross.coevaazzurrina.Trascurabilifioriturelimitateapochecarte.Esemplarebenconservato.Pamphlet di Giacomo Casanova (1725-1798) dedicato alla disputa tra Olanda e Venezia incentrata su una frode commerciale e su un furto monetario perpetrato dai fratelli veneziani Zannovich ai danni di due mer-canti olandesi. Nonostante l’intervento della diplomazia veneziana, l’Olanda, appurato il dolo, chiese il risarcimento del danno, ma Venezia rifiutò di ottemperare provocando la veemente reazione olandese. Casanova riuscì a ricostruire i fatti grazie a un ampia mole di fonti documentali raccolte dall’ambasciatore veneziano Sebastiano Foscarini, che ovviamente difendeva la posizione veneziana. L’A., attraverso questa accorata difesa della Repubblica, mise in essere l’ultimo tentativo di riconquistare la benevolenza veneziana nella vana speranza di poter essere riammesso in città. Il saggio è denso di motivi politici non riscontrabili nell’Esposizione ragionata, uscita qualche mese prima, più corposa ma meno raffinata dal punto di vista dell’argomentazione giuspolitica. Nel Supplimento Casanova delinea un duro attacco al potere dell’oligarchia veneziana responsabile, secondo lui, del declino politico-economico della Repubblica. Non comune e ricercato. Prima edizione. Cfr. Iccu.(S96) €1.900

132. (economia-legature)Collection des principaux économistes, enrichie de commentaires, de notes explicatives et de notes historiques par Blanqui, Rossi, J.B. Say, H. Say, Ch. Comte, J. Garnier, Monjean, E. Daire, Sismondi, Malthus, A. Fonteyraud, G. de Molinari.Paris,LibrairiedeGuillaumin,1841-1852[primaesecondaedizione].Quindicitomirilegatiinsedicivolumidicm.23,5,pp.10.500ca.complessive.Bellaleg.coevainmezzapelle,dorsoa5nerviconelegantifilettiinoroetitolisudoppiotassello;taglispruzzatiecartamarmorizzataaipiatti.Sporadicheenaturalifioriture,minimeesuperficialimancanzedipellelimitatealpiattodi4volumi.Bell’esemplare.1: Economistes financiers du XVIIIe siècle. Vauban, Boi-sguilbert, Jean Law, Dutot. 2: Physiocrates. Quesnay, Dupont de Nemours, Mercier de la Rivière, Baudeau, le Trosne. 3-4: Oeuvres de Turgot. 5-6: Adam Smith. Recherches sur la richesse des nations. 7: Malthus. Essai sur le principe de population. 8: Malthus. Principes d’économie politique. 9-12: J.B. Say. Oeuvres. 13: Ricardo. Oeuvres complètes. 14-15: Mélanges d’économie politique. (Hume, Forbonnais, Condillac, Condorcet, Necker, Lavoisier, Franklin, Galiani, Monthyon, Bentham). Cfr. Kvk; Catalogo Einaudi, 1180; Kress, 5140.(C2) €2.300

133. (politica-storia-Francia)COMMYNES(DE)PHILIPPE.Delle memorie ... intorno alle principali at-tioni di Ludovico XI e di Carlo VIII re di Francia. Lib. VIII.InMilano,appressoGierolamoBordoni,1610.Cm.18,pp.(24)583(49).Belfrontespiziointeramenteincisoinrame,alcunigraziosicapiletteraxilografici.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso,elegantementeripetutialtagliodipiede.Antichenotedipossesso.Piccoloedabilerestauroaldorso,qualchenaturalefioriturasparsa,peraltroesempla-rebenconservato.Le Memorie di Philippe de Commynes (1447?-1511) rappresentano l’apice della storiografia francese del Quattrocento e fonte di primaria importanza per la comprensione della politica francese ed europea della seconda metà del XV sec. La recente storiografia ha inoltre ampiamente affrontato le influenze di quest’opera anche su pensatori politici quali Guicciardini, Machiavelli e Bodin e in definitiva ha consacrato Commynes quale ideale testimone del passaggio nevralgico fra tardo medioevo e piena età moderna. Edizione non comune. Cfr. Iccu; non in Brunet.(S127) €450

Page 35: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

35

134. (politica-diritto-economia)CONSTANTBENJAMIN.Cours de politique constitutionelle … Nou-velle edition mise en ordre et precedee d’une introduction par M.J.P. Pagès (De l’Ariege).Bruxelles,So-ciétéTypographiqueBelge,1851.Trevolumidicm.18,pp.356;385(1);332.Bross.orig.ornata.Benconser-vato.Intonso.Benjamin Constant (1767-1830), celebre pensatore politico francese, fu tra i principali assertori della dottrina liberale nell’Ottocento francese. Esiliato per i suoi vigorosi scritti poco inclini alla sudditanza napoleonica, fu autore di numerosi ed interessanti saggi; fra le opere squisitamente politiche spicca questo corso di politica in cui l’A. enuncia ed elabora i principi del liberalismo costituzionale. Non comune e ricercato. Cfr. Kvk.(2-S4) €240

135. (politica-storia-Venezia)CONTARINIGASPARE.De republica Venetorum libri quinque. Item sy-nopsis Reip. Venetae, et alii de eadem discursus politici.Lugd.Batavorum,exofficinaElzeviriana,1628.Cm.11,pp.431(1).Etichettadipossessoall’internodelpiattoant.“BibliothequedeA.Digard”.Frontespi-ziofinementeincisoinrameconvedutadiVenezia.Leg.coevainpienapergamenaconunghie,titolims.aldorso.Mancanzadiperg.limitataadalcunipuntidiunpiatto.Benconservato.Importante fonte di storia veneziana scritta da Gaspare Contarini (1483-1542), potente uomo politico nonché ambasciatore presso Carlo V. An-che grazie alle numerose esperienze politiche Contarini fu in condizione di analizzare, tramite quest’opera, la forma di governo della repubblica e il funzionamento delle principali istituzioni veneziane. Seconda edizione aumentata. Cfr. Willems, 293; Kvk.(S43) €300

136. (economia)COYERGABRIEL-FRANCOIS.Développement et défense du système de la Noblesse commercante. A AmsterdametsetrouveaParis,chezDuchesne,1757.Duepartiinunvolumedicm.16,5,pp.152;206+(2)dicat.edit.Leg.coevainpienapelle,dorsoa5nervicontitolisutass.ericchifregiinoro;taglirossi.Minimespellatureaipiattiepiccolidifettiallecuffie,peraltrofrescoebenconservato.Gabriel Francois Coyer (1707-1782), gesuita francese, fu letterato e pensatore economico forse più apprezzato fuori dai con-fini nazionali; fu infatti membro della Società Reale di Londra. La Noblesse commercante fu la sua principale opera. Pubblicata nel 1756 scatenò numerose reazioni dottrinali, sfociate in altrettante edizioni a stampa. Le tesi contenute nella Noblesse, rivolte al progresso dell’economia anche attraverso l’affermazione di limiti da imporre agli aristocratici nell’esercizio delle attività commerciali, vengono riaffermate in quest’opera, edita a distanza di un anno allo scopo di respingere gli attacchi dei numerosi detrattori. Non comune edizione originale. Cfr. Einaudi, 1383. Goldsmiths, 9241; Kress 5597.(7-S105) €400

137. (politica)CRISPIFRANCESCO.Politica estera. Memorie e documenti raccolti e ordinati da T. Pa-lamenghi-Crispi.Milano,Treves,1912.Cm.24,5,pp.vii(1),396.Bross.edit.Benconservato.Fascicolatoall’interno:RICCIRAFFAELLO.Memorie della baronessa Olimpia Savio.Milano,Treves,1911.Cm.18,pp.16.(4-S62) €50

138. (economia-politica-Trentino-Mantova)D’ARCOGIAMBATTISTAGHERARDO.[Opere][Colle-zione-Scrittoriclassiciitalianidieconomiapolitica-XXX,XXXI].Milano,stamperiaDestefanis,1804.Duevolumidicm.22,pp.369(1);325(3).Bross.orig.ornata.Trascurabilimancanzealdorso,rarearrossature,peraltroesemplareagrandimarginieparz.intonso;benconservato.Giambattista Gherardo D’Arco (1739-1791), nativo di Arco ed attivo a Mantova, fu stimato scrittore di testi politici ed economici influenzati dalla dottrina di Christian Wolff. La raccolta contiene: Dell’armonia politico-economica tra la città e il suo territorio; Dell’annona, Dell’influenza del commercio sopra i talenti e i costumi; Dell’influenza dello spirito del commercio sull’economia interna de’ popoli e sulla prosperità degli stati; Risposta al quesito: Se in uno stato di terreno fertile favorir debbasi maggiormente l’estrazione delle materie prime...; Del diritto ai transiti. Cfr. Iccu; Ambrosi, Scrittori ed artisti trenti-ni, p. 117.(2-S62) €250

139. (politica-filosofia-Montesquieu)(DELEYREALEXANDRE).Le genie de Montesquieu.AAmster-dam,chezArkstée&Merkus,1758.Cm.16,5,pp.(4)436(4).Annotazionemanoscrittasualacartadiguar-dia“CacelivreetaitaMonsierurl’EvequeJeanBaptisteDonati...etapresentestamoiCharlyRossiachevè…etapresentancoreestamoiavocatFabriceGalli”.Duefirmedipossessoalfrontespizio.Lega-turacoevainpienapelle,dorsoa4nervicontracciadititoliefregidorati.Piccolemendeallalegatura,lievifioritureealonimarginali,peraltronelcomplessoesemplarepiùchediscreto.Alexandre Deleyre (1726-1796) letterato francese originario di Bordeaux, fu autore di alcune monografie dedicate ai pensatori illuministi; in qualità di deputato alla Convenzione nazionale, si occupo’ di educazione e cultura. Dall’indice: De la Religion, De la République, De la Monarchie, Du Despotisme, Des Loix, Des Peines, De la Liberté, De l’Esclavage, De la Guerre, Des Conquetes, Du Climat, De la Population, Du Mariage, Du Commerce, De l’Argent, Du Luxe, Des Impots, De la Morale. Tableaux: Les Romains, Les Etoliens, Les Béotiens, Les Macédoniens, Les Huns, Les Gaulois, Les Germains,

Page 36: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

36

Les Indiens, Les Japonois, Les Tartares, Les François, La Grece, Athénes, Sparte, Corinthe, Syracuse, Marseille, L’Europe moderne,. Caracteres: Pyrrhus, Annibal, Mithridate, César, Auguste e Silla, Trajan, Attila, Charlemagne, Louis le Débonnaire, Alexandre, Charles XII, Caton e Cicéron, Richelieu. Portraits. De la Littérature, Du Gout, Des Femmes, Maximes de Gouvernement. Melanges. Remarques Historiques. Pensées diverses. Non comune edizione originale. cfr. Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, II, col. 536; cfr. Kvk.(S108) €300

140. (politica - epistolari - legature)D’OSSAT (CARDINALE).Lettere a principi di negotii politici … Divise in tre libri. Tradotte dal francese da D. Girolamo Canini d’Anghiari.InVenetia,pressoGiacomoSarzina,1629.Treparti(conautonomifrontespizi)inunvolumedicm.22,cc.(4)98(recte102);(4)92(recte96);(4)100.Bellissimomarchiotip.ripetutoaitrefrontespizi,numerosetestatine,capiletteraefinaliniinxilografia.Bellaleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Taglicolorati.Anticafirmadipos-sessoasguardiaefrontespizio.Lieveemarginalealoneallapartealtadelleultimecc.,qualchesporadicaemodestafioritura.Esemplarebenconservato.Importante epistolario del celebre cardinale francese (1536-1604). Allievo del Cuiacio a Bourges, d’Ossat ebbe modo di segnalarsi per il suo spirito diplomatico tanto da divenire il punto di riferimento della politica di Enrico IV in Italia. Di grande importanza, a proposito, furono le lunghe trattative con Clemente VIII per ricondurre il re nella comunione romana; il notevole spessore politico trapela anche da questa ricca raccolta di lettere che godette di grande prestigio e circolò in tutta Europa ricevendo numerose edizioni e traduzioni. Quella italiana venne compilata dal gesuita Girolamo Canini (1551-1631), nativo di Anghiari, autore di aforismi politici e di celebri traduzioni, fra cui spiccano queste lettere ed i Saggi di Montaigne. Prima traduzione italiana. Raro e ricercato. Cfr. Piantanida, 26; Graesse, V, 59; non in Bozza e Brunet.(4-S124) €600

141. (economia)DROZGIUSEPPE.Economia politica o scienza delle ricchezze ... Versione italiana di Giuseppe Sanfilippo.Palermo,Lorsnaider,1853.Cm.18,pp.257(3).Leg.deltempoinpienatelacontitoliinorosutass.aldorso.Sporadicheelievifioriture.Benconservato.Joseph Francois Xavier Droz (1773-1850), pensatore eclettico originario di Besancon, si dedicò anche allo studio della filosofia e della storia, ritagliandosi un ruolo di spicco nel panorama culturale della Francia del tempo. Droz condannò gli eccessi rivoluzionari ed auspicò un rinnovamento della società nel rapporto con gli individui, fondato su una più chiara distinzione tra diritti e doveri. Quest’importante saggio è dedicato a formazione, distribuzione e consumo delle ricchezze. Non comune. Prima tra-duzione italiana. Cfr. Cat. Einaudi, 1616, per un’edizione posteriore; Iccu.(7-S26) €200

142. (economia-classicigreci)DUMASPHILIPPE.L’economique de Xenophon, et le projet de finance du meme auteur.Paris,chezH.C.DeHansy,1768.Cm.16,5,pp.xxiv,321(13).Leg.coevainmezzapellecontitoliinorosutass.aldorso.Trascurabilemendaallapartebassadeldorso.Esemplarefrescoebenconservato.Traduzione di Philippe Dumas (1733-1782) dell’Economico (Oeconomicus) e delle Entrate (De vecti-galibus) di Senofonte, storico ateniese vissuto nel V secolo a. C. che teorizzava un piano di riorganizzazione dello sfruttamento delle minieri d’argento per aumentare il reddito della città di Atene. Edizione originale. Cfr. Kress, 10406; Kvk; non in Cat. Einaudi.(7-S107) €250

143. (politica -Montesquieu) (FRERONELIECATHERINE -VERONDEFORBENNAISFRANCOIS).Extrait du livre de l’Esprit des loix. Chapitre par chapitre, avec des remarques sur quelques endroits particuliers de ce livre, et une idée de toutes les critiques qui en ont ètè faites.AAmsterdam,chezAr-kste’e&Merkus,1753.Cm.16,5,pp.(8)431(1).Leg.anticaincart.marm.rigidocontitolisutass.efilettiinoroaldorso;tagligialli.Bell’esemplare.Elie Catherine Freron (1719-1776), critico e pensatore francese, fu tra i più acerrimi nemici di Voltaire e degli enciclopedisti. Questa miscellanea di scritti sul capolavoro di Montesquieu si presenta tripartita. Ad una prima parte, attribuibile a Francois Veron de Forbennais (1722-1800,) che compendia i principi dottrinali di ciascun capitolo dell’opera, seguono interessanti osservazioni critiche (tra cui quelle dell’abate di La Porte) e una copiosa rassegna delle principali reazioni susseguitesi dopo l’editio princeps del 1747. Non comune. Cfr. Kvk.(S105) €300

144. (economia)GARNIERJOSEPH.Elements de l’economie politique exposé des notions fondamenta-les de cette science et de l’organisation économique de la Société.Paris,Garnier-Guillaumin,1856.Cm.18,pp.xvi,487(1).Leg.coevainmezzapelle;dorsoa4nervicontitoliefregiinoro.Trascurabilitracced’usoallalegatura,lievifioriture,peraltrobenconservato.Joseph Garnier (1813-1881), economista francese fautore del libero commercio, scrisse numerose opere inerenti l’economia politica, i flussi migratori, la statistica e il sistema fiscale. Cfr. Kvk; non in Cat. Einaudi che menziona altri lavori dell’A.(S84) €180

145. (economia-beneficenza)GERANDO(DE)JOSEPHMARIE.Le visiteur du pauvre. Paris,J.Renou-ard,1826.Cm.22,5,pp.xi(1),546(2).Leg.deltempoinbross.leggeracontitoliastampasutass.dicartaal

Page 37: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

37

dorso.Fiorituresparse,peraltroesemplareinbuonostatodiconservazione;inbarbe.Il barone de Gerando (1772-1842), celebre filosofo lionese, fu autore di opere filosofiche, politiche, economiche e giuridiche. Quest’opera descrive le tipologie di discriminazione, classifica le diverse forme di povertà ed indaga i rapporti fra società e poveri, attraverso un’attenta analisi dei principali sistemi di carità e beneficenza. Non comune. Terza edizione, la migliore, rivista e considerevolmente aumentata rispetto alle precedenti. Cfr. Einaudi 2526 (per la prima edizione); non in Kress; Kvk.(4-S62) €190

146. (politica-dititto-Inghilterra)Giuramento risolto, e portato al re d’Inghilterra dalla Camera Bassa da farsi da tutti li sudditi inglesi contro il principe di Galles.S.n.t. (fineSeicento).Cm.18,5,pp. (8).Graziosaill.alfrontespizioebelcapoletteraxil.Bross.primiNovecento.Trascurabilimacchioline,peraltroottimamenteconservato.Importante atto con cui il Parlamento inglese riconosce Guglielmo III d’Orange come legittimo Re contro le pretese del principe di Galles Giacomo III. Il regno di Guglielmo segnò l’inizio del passaggio dalla forma di monarchia personale esercitata dagli Stuart al sistema parlamentare della Casa d’Hannover. Tramite questo atto si vincola il regnante alla linea protestante e alla linea di successione avversa agli Stuart, sconfitti nella Gloriosa Rivoluzione.(S23) €250

147. (politica-Inghilterra)Graziosa dichiarazione di sua maestà la regina Anna d’Inghilterra, Scozia, et Irlanda, fatta nella prima sessione in consilio privato, a San James lì 19 Marzo 1702. S.n.t. (primiSettecento).Cm.18,5,pp. (4).Grazioso fregioxil.al frontepizio.Bross.primiNovecento.Ottimamenteconservato.Anna Stuart regina d’Inghilterra (1665-1714) salì al trono nel 1702 e questo discorso si riferisce proprio all’insediamento avvenuto in seguito alla morte di Guglielmo III. Nonostante la forte espansione inglese la regina Anna manifestò sempre uno spirito incerto nelle crisi politiche e religiose. Rarissimo; sconosciuto a tutte le bibliografie consultate e alle principali biblioteche mondiali censite online.(S23) €150

148. (politica-letteratura-diritto-cinquecentine)GUAZZOSTEFANO.Dialoghi Piacevoli ... Nelli quali si tratta I. Della prudenza del re congiunta con le lettere. II. Del prencipe della Valacchia maggiore. III. Del giudice. IIII. Della elettione de’ magistrati. V. Delle imprese. VI. Del paragone dell’arme, et delle lettere. VII. Del paragone della poesia latina et della thoscana. VIII. Della voce fedeltà. IX. Dell’honor universale. X. Dell’honor delle donne. XI. Del conoscimento di se stesso. XII. Della morte.InVenetia,pressoGio.AntonioBertano,1586.Cm.20,cc.(14)203[mancal’ultimac.bianca].Bellissimomarchiotip.alfrontespizio.Leg.ottocentescainmezzapellecontitolisutass.,filettidoratiepunte;taglispruzzati.Man-canzealleestremitàdeldorso,alonisparsi,consegnid’umiditàpiùevidentinellapartefinale(leultimecc.presentanopiccolirestaurialmargineesternobianco).Esemplarenelcomplessodiscreto.Stefano Guazzo (1530-1593), giurista e letterato nativo di Casale Monferrato, fu al servizio dei Gonzaga e quindi grande protagonista nella vita intellettuale della Lombardia tardo-cinquecentesca. Non comune edizione originale. Cfr. Graesse II, 170; Biancardi-Francese, Prime edizioni, p. 243; Iccu; non in Adams.(S87) €370

149. (politica-cinquecentine)(HOTMANFRANCOIS-SIXTUSV).Brutum fulmen papae Sixti V ad-versus Henricum sereniss. regem Navarrae et illustrissimum Henricum Borbonium, principem Con-daeum.LugduniBatavorum,exOfficinaIoannisPaetsii,1586.Cm.15,5,pp.234(22).Conbellostemmapontificioamezzapagina.Leg.settecentescainpienapellecontitolisutassefregiinoroaldorso.Sottilifendituredipochicm.allecerniere, lievispellature.Esemplarenelcomplessobenconservato.Francois Hotman (1524-1590), celebre giureconsulto francese, fu tra i massimi rappresentanti della scuola «culta» che mosse critiche radicali al diritto romano classico con l’intento di affermare la crescita di un diritto nazionale. Quest’opera politica fu scritta dall’Hotman in polemica con la posizione di papa Sisto V nell’ambito della contesa tra la lega catto-lica ed Enrico di Navarra. La bolla di Sisto V che scatenò la reazione dell’A. è inserita dopo p. 234 con riproduzione del frontespizio dell’edizione romana (apud haeredes Antonii Bladii, 1585): “Sanctiss. D. N. Sixti Papae V declaratio contra Hericum Borbonium assertum regem Navarrae”. Edizione non comune. Cfr. Brunet, V, 405; Graesse, VI, 418; Kvk.(7-S105) €650

150. (politica-letteratura-Rivoluzionefrancese)LAHARPE(DE)JEANFRANCOIS.Il fanatismo della lingua rivoluzionaria ossia della persecuzione suscitata nel secolo XVIII contro la religione cristiana e suoi ministri ... Volgarizzato dall’ab. Mauro Boni.Cristianopoli,edinPavia,1799.Cm.21,pp.xxiv,111(1),lvi.Bross.deltempo,anticorinforzoaldorsocontitolims.sutass.enumerodicatalogazione.Minimetracced’usoallabross.,qualchefioriturasparsa,peraltrobenconservato,inbarbe.Jean Francois de La Harpe (1739-1803), celebre scrittore parigino, fu autore d’importanti testi teatrali nonché di critica letteraria e poesia dram-matica. Quest’opera, scritta nel 1797, fa parte del periodo di revisione dell’A., che dopo aver appoggiato la rivoluzione,

Page 38: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

38

si ritrovò ad abbracciare ideali conservatori. Traduzione italiana curata dall’abate Mauro Boni (1746-1817). Cfr. Iccu.(7-S87) €230

151. (economia-teologia-usura)LALUZERNE(DE)CESARGUILLAUME.Dissertiations sur le pret-de-commerce.ADijon,chezDoullier,1823.Cinquevolumidicm.21,5,pp.1.800ca.complessive.Bross.del tempoazzurrinacon titolims.aldorso.Raro.Tracced’usoallabross. (macomplessivamente lievi,leggermentepiùevidentinelprimovolume),leggerefiorituresparse.Antichefirmedipossesso.Piccolarosicchiatura(lontanadaltesto)almargineinternodipochecc.delterzovolume.Esemplarenelcomples-sogenuinoedinbuonostatodiconservazione.Inbarbe.Cesar Guillaume de la Luzerne (1738-1821), teologo e uomo politico parigino, fu nominato cardinale da Pio VII nel 1817. Deputato agli Stati Generali, mantenne sempre una posizione di difesa della corona, seppur esprimendo esplicito consenso verso i processi di riforma. Nel 1791 fu costretto a lasciare la Francia per la Germania, prima di stabilirsi in Italia. Quest’imponente raccolta di dissertazioni è interamente dedicata ai seguenti argomenti: prestito, circolazione della moneta, interessi ed usura. L’A. raccoglie infine (specialmente negli ultimi due volumi di grande interesse bibliografico) le posizioni sopra il tema dell’usura dei principali teologi e pensatori dal periodo classico al pieno Settecento. Rarissima edizione originale, stampata postuma. Manca alle principali bibliografie. Cfr. Kvk e Kress, solo per la terza parte.(7-S30) €680

152. (politica-cinquecentine)MACHIAVELLINICOLÒ.Disputationum de republica, quas discursus nuncupavit, libri III. Quomodo in rebuspub. ad antiquorum romanorum imitationem actiones omnes bene maleve instituantur. Ex italico latini facti.Ursellis (Oberursel),exofficina typographicaCorneliiSutorij,1599.Cm.14,5,pp.(6)546(18)+3cc.b.Belmarchiotip.afrontespizioecolophon.Leg.coevainpienaperg.conunghietotalmentedipintadiverde(cometalvoltainusonegliesemplaritedeschi);tagliverdi.Partidellalegaturaunpo’scolorite.Primacartadiguardiaassente.Sporadichemacchiettesparse,peraltroesemplarebenconservato.Importante traduzione latina, destinata alla circolazione europea, dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, vero e proprio capolavoro della scienza politica cinquecentesca. Non comune. Cfr. Graesse, IV, 326; Kvk.(7-S32) €700

153. (economia)MAFFEISCIPIONE.De l’emploi de l’argent, ouvrage dedié au pape Benoit XIV traduit de l’italien sur la seconde edition de Rome, avec approbations romaines.AAvignon,s.n.,1787.Cm.20,pp.xxiv,318(2).Legaturacoevainpienapellecontitolisutass.ericchifregiinoroaldorso.Minimamen-daallacuffiasuperiore.Benconservato.Importante opera di economia dell’erudito e letterato veronese Scipione Maffei (1675-1755). Il saggio si colloca idealmente nell’ampio dibattito sull’usura che caratterizzò la dottrina econo-mica nel Settecento. Maffei, abbracciando una visione europea di taglio liberista, teorizza a favore della possibilità di imporre interessi sui prestiti. La chiesa condannò l’opera e Maffei fu costretto a mitigare i toni nella seconda edizione, sulla scia della celebre condanna dell’usura formulata da papa Benedetto XIV. Prima traduzione francese, determi-nante per la circolazione europea dell’opera. Cfr. Kvk; Cat. Einaudi, 3603; Kress, 4716.(S95) €300

154. (politica)MILTONJOHN.Pro populo anglicano defensio contra Claudii anonymi, alias Salmasii defensionem regiam. Londini, typisDuGardianis, 1652. Pp. 192.Unito a:MILTON JOHN.Defensio secunda pro populo anglicano: contra infamem libellum anonymum, cujus titulus, regii sanguinis cla-mor advertus parricidas anglicanos.HagaeComitum,exTypographiaAdrianiUlacq,1654.Pp.(16)128.Unitoa:MORUSALEXANDER[MAPIERREDUMOULIN].Fides publica, contra calumnias Joannis Miltoni. Stessidati tip.Pp. 129 (3).Unitoa:Ratio constitutae nuper rei publicae Angliae, Scotiae, et Hiberniae, una cum insulis aliisque locis eius ditioni subjectis, penes D. protectorem et parlamentum. In qua ostenditur, constitutionem hanc non modo priorum mutationum rationibus convenire, et ex illis necessario sequi; sed iis etiam, quae in parlamento et exercitu declarata palam atque acta sunt, prorsus esse constentaneum.Stessidatitip.Pp.104.Quattropartiinunvolumedicm.13.Bellalegaturacoevainpienaperg.rigidaconunghieetitolims.aldorso.Esemplarebenconservato.Celebri opere che si collocano nell’ambito della controversia tra Milton e Salmasio che diedero alle stampe violenti saggi di controversia tra il 1649 ed il 1660. Salmasio nel 1649 pubblicò la Defensio regia, apologia del re d’Inghilterra Carlo I (1600-1649), scritta su commissione del figlio Carlo II, rifugiato in Francia in seguito alla condanna a morte del padre accusato da Cromwell e dal parlamento di alto tradimento. Seguirono due difese del popolo anglicano di Milton ed una successiva risposta di Salmasio datata 1660, che non riuscì a limitare il crollo della sua credibilità determinata proprio dagli scritti di Milton. Non comune. Cfr. Brunet, III, 1733; Graesse, IV, 532.(7-S43) €1.000

155. (diritto-politica)MONTESQUIEU(CHARLES-LOUISDESECONDAT,BARONDE).Defense de l’Esprit des loix, a laquelle on a joint quelques eclaircissemens.AGeneve,chezBarillot&Fils,1750.Cm.

Page 39: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

39

16,5pp.207(1).Leg.coevainpienapelle,titolisudoppiotasselloefilettialdorso;piattiinpellemaculatainquadratidatriplicefilettodorato.Taglispruzzati.Benconservato.Interessantissimo saggio di Montesquieu scritto in risposta alle forti critiche di gesuiti e giansenisti (abate de la Porte in testa,) allo Spirito delle leggi pubbli-cato nel 1749. I lavori preparatori per la messa all’indice resero inquieto Montesquieu, che sentì appunto l’esigenza di rivendicare con puntiglio il contenuto giuspolitico del suo lavoro, cercando quindi di evidenziare l’assenza di ogni finalità teologico-religiosa. Edizione originale. Cfr. Brunet, III, 1860; Tchemerzine VIII, 461; Kvk.(S105) €800

156. (politica)MORUSTHOMAS.De optimo reipublicae statu, deque nova insula utopia.Glasguae,inaedibusacademicis,excudebatRobertusetAndreasFoulis,1750.Cm.16,pp.viii,278(2)+1c.b.Leg.recente(madifoggiaantica)inpienapellerossoscuro;dorsoa4nervetticontitolisutass.originale.An-ticafirmadipossessoalfrontespizio.Leggerabrunituraalmargineesternodipochissimecc.Esemplarefrescoebenconservato.Benconservato.Rara edizione dell’Utopia di Thomas More, corredata in appendice dalle epistole di Erasmo, Bude’ e Gilles. Cfr. Graesse, III, 1893; Kvk.(7-S32) €650

157. (politica-Inghilterra)Orazione fatta da sua maestà brittannica in Londra alle due camere del par-lamento.S.n.t.(fineSeicento-primiSettecento).Cm.18,5,pp.(8).Graziosaill.alfrontespizioebelcapo-lettera xil.Bross.primiNovecento.Ottimamente conservato.Rarissima pubblicazione, riferita alla contesa della corona britannica con il principe di Galles e più in generale agli equilibri della politica europea; non censita dalle principali biblioteche italiane ed europee.(S23) €150

158. (politica -diritto)ORSIGIUSEPPEAGOSTINO.Della origine del dominio e della sovranità de’ romani pontefici sopra gli Stati loro temporalmente soggetti. Dissertazione … Seconda edizione accre-sciuta d’alcune note e dell’esame del diploma di Lodovico Pio dall’abate Gaetano Cenni.InRoma,perifratelliPagliarini,1754.Cm.18,5,pp.xxxv(1),312.Bellavignettaincisainramealfrontespizioebeicapilet-teraxilografici.Legaturadeltempoinmezzapelleconpunte;dorsoa5nervicontitoli,filettiefregiinoro.Taglirossi.Sporadicheetrascurabilifioriture.Bell’esemplare.Giuseppe Agostino Orsi (1692-1761), cardinale fiorentino, fu teologo pontificio e scrittore di politica ecclesiastica. Dissertazione giuspolitica sulle principali tappe storiche del dominio temporale pontificio in territorio italiano. Non comune ed importante.Cfr. Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 2, p. 501; non in Iccu.(4-S96) €350

159. (politica-diritto-Illuminismo)PERSONÈERMENEGILDO.Riflessioni ... sullo spirito delle leggi.InNapoli,perVincenzoFlauto,1765.Cm.18,5,pp.359(1),xv(1).Leg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso.Anticafirmams.dipossesso,minimetracced’uso,qualchelieveemarginalealone,peraltrobuonesemplare.Ermenegildo Personè (verosimilmente originario di Lecce), giurista, pensatore politico e filosofo oggi poco conosciuto, ma assai noto e influente all’epoca, fu ostile al pensiero illuminista. La sua fortunata esegesi dell’Esprit des lois è fondata sull’accusa rivolta a Montesquieu di fungere da veicolo di quelle che egli giudica le tipiche tendenze repubblicane e sovversive provenienti dalla Francia. Rara prima edizione in lingua italiana (nel 1761 l’opera fu infatti impressa a Lecce in francese). Cfr. Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II,2, p. 659.(S127) €400

160. (politica-Francia-cinquecentine)Raccolta d’alcune scritture publicate in Francia nel principio de gli ultimi moti di quel regno dal 1585 sino all’anno 1593.InBergamo,perCominVenturaetristampatainVicenza,perGiorgioGreco,1594.Cc.(4)203+1c.b.;124[Dichiarazione del Navarro contra la convoca-tione fatta nella città di Parigi, per il duca d’Umena].Unitoa:(MATTHIEUPIERRE).Discorso veridico, e senza passione sopra la presa d’arme, et mutamento avvenuto nella citta di Lione; per la conservatione di coloro, che militano sotto l’ubidienza della santa unione, et della corona di Francia. Il 18 giorno di set-tembre 1593. Con la propositione fatta a Monsignor il duca di Nemurs, per lo consiglio. Et la rinovatione del giuramento dell’unione, con li articoli della suspension d’arme per la citta di Lione. Tradotto dal fran-cese per Cesare Campana.InVicenza,perGiorgioGreco,1593.Cc.14+1c.b.Dueopereinunvolumedicm.15.Beimarchitip.,numerosicapilettera,testatineefinalinixil.Graziosaleg.inperg.pergamenaanticariadattatacontitoli,filettiefregiinoroaldorso;titolims.altagliodipiede.Anticafirmadipossessoms.alfront.,qualchesporadicaetrascurabilemacchietta.Esemplarefrescoebenconservato.Importante raccolta di testi politici raccolti su iniziativa del celebre editore bergamasco Comino Ventura, che si proponeva di realizzare una vera e propria storia dei moti di Francia. “L’interesse di questo testo non sta tanto nella decisione di divulgare le scrittu-re in quanto tali, poiché in Italia arrivavano certamente non solo echi, avvisi, informazioni e relazioni su di una guerra ormai assai lunga e tragica, tali da suscitare e mantenere vivo l’interesse anche di una cultura e di un editore di provin-cia, ma anche alcune delle innumerevoli pubblicazioni prodotte in Francia dalle diverse parti politiche: le dichiarazioni,

Page 40: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

40

le proteste, le suppliche, gli editti, di parte regia, di parte ugonotta, dei parlamenti, dei cattolici “politici”, dei cattolici Ligueurs. Ho sintetizzato qui le posizioni principali, ma questi testi erano prodotti anche da singoli soggetti politici di diverso rilievo: predicatori, diplomatici, spie, truffatori, ma anche, ad esempio, il re di Spagna ed i nunzi pontifici, le cui espressioni, ufficiali o ufficiose, furono all’epoca pubblicate in Francia ... L’originalità – direi quasi la modernità - del suo lavoro sta piuttosto nel criterio editoriale: nell’aver voluto comporre i documenti in una raccolta, che per di più, nella scelta e collocazione dei testi, rappresentasse oggettivamente le diverse posizioni, anche se esasperate, anche se manife-stamente ugonotte, salvo qualche ritocco laddove le espressioni potessero risultare offensive” (Pier Maria Soglian, Un editore di confine e i trubles di Francia, Bergamo, 2005). Cfr. Iccu e per l’individuazione dell’A. della seconda opera, Barbier. Dictionnaire des ovrages anonymes, I, col. 1050.(S125) €1.000

161. (politica-Inghilterra)Risposta data dalla Camera Alta d’Inghilterra al re britanico sopra l’aringa dall’istesso fatta alla medesima.S.n.t.(fineSeicento-primiSettecento).Cm.18,5,pp.(6)+1c.b.Graziosaill.alfrontespizioebelcapoletteraxil.Bross.primiNovecento.Trascurabilealone.Ottimamenteconser-vato.Rarissima pubblicazione che propone la risposta della Camera dei Comuni all’orazione del sovrano, riferita al pericolo rappresentato dalla politica espansionista della Francia che era giunta a controllare anche la Spagna. In fine la risposta del re. Manca alle principali biblioteche italiane ed europee.(S23) €150

162. (politica-Napoleone)SAINT-HILAIRE(DE)EMILEMARCO.Napoleon au Conseil d’Etat.Meline,Bruxelles,1843.Duevolumidicm.16,5,pp.291(1);329(1).Bellabross.orig.ill.Ottimamenteconservato;intonso.Cfr. Kvk.(4-S121) €100

163. (economia - diritto - commercio - zolfo - Sicilia - Inghilterra) Se nel contratto de’ solfi abbiavi con-travvenzione al trattato per gli affari di commercio fra il governo di Napoli e quello della Gran Bretta-gna. [S.n.t.,maverosimilmenteNapoli,1840].Cm.20,5,pp.28.Bross.muta.Benconservato.Raro opuscolo dedicato all’industria solforifera, prevalentemente siciliana, e ai rapporti con i commercianti inglesi, danneggiati (secondo quanto riportavano i dispacci diplomatici ufficiali) dai provvedimenti normativi emanati da re nel 1838. Edizione originale. Cfr. Iccu.(S23) €200

164. (politica-storia-biografie)TOMMASITOMMASO(PSEUD.DIGREGORIOLETI?).Vita di Cesare Borgia detto poi il duca Valentino.S.n.l.(Firenze?),1789.Duepartiinunvolumedicm.17,pp.xv(1),269(1)+1c.b.;vii(1),294+1c.b.Ottimaleg.coevainperg.rigidacontitoliinorosutass.aldorso,taglispruzzati.Ottimamenteconservato.Celebre biografia di Cesare Borgia (1475-1507), uomo politico dalla vita tan-to breve quanto avventurosa. A proposito dell’attribuzione cfr. Melzi, III, p. 233: “Dal Catalogo Farsetti assegnasi per vero autore di questa Vita Gregorio Leti, che sembra essersi voluto occultare sotto il finto nome di Tommaso Tommasi. Ma ... il non vedere di quest’opera fatto cenno fra le anonime, o pseudonime, delle quali lo stesso Leti ci somministra l’elenco nella sua Vita di Cromwell, ci fa nascere il dubbio che non sia veramente tutto suo lavoro. Ch’egli però vi abbia posto mano e fattevi delle aggiunte ... Arroge a ciò che un Tommaso Tommasi ha veramente esistito”. Cfr. Iccu.(7-S126) €300

165. (politica-Inghilterra)Umilissimo addrizzo della Camera dei Comuni alla maestà del re britannico graziosissimo sovrano.S.n.t.(fineSeicento-primiSettecento).Cm.18,5,pp.(4).Graziosaill.alfronte-spizioebelcapoletteraxil.Bross.primiNovecento.Ottimamenteconservato.Rarissima pubblicazione che propone la risposta della Camera dei Comuni all’orazione del sovrano, riferita alla contesa della corona britannica con il principe di Galles. Manca alle principali biblioteche italiane ed europee.(S23) €150

166. (politica-storia-teologia)(ZACCARIAFRANCESCOANTONIO).Lo spirito del canonista autore del libercolo intitolato Lo spirito della corte di Roma Londra 1783.Assisi,dallestampediOttavioSgari-glia,1783.Cm.18,5,pp.122.Leg.coevaincart.allarusticaconnervipassanti.Piccolemacchietteallaleg.,peraltroottimamenteconservato.Francesco Antonio Zaccaria (1714-1795), gesuita modenese, dopo una rigorosa formazione teologica, ebbe modo di subentrare al Muratori quale conservatore della Biblioteca ducale. In seguito a quest’incarico pubblicò una storia letteraria d’Italia, degli annali letterari, due opere teologiche ed un compendio di diritto canonico. Questo saggio, scritto con foga polemica, mirò confutare “Lo spirito della corte di Roma”, opera stampata anonima nel 1783 sotto falso luogo di stampa che attaccava la gerarchia ecclesiastica con netto spirito rifor-matore. Non comune edizione originale. Cfr. Melzi, III, 91; Iccu.(4-S116) €160

167. (politica)ZIMMERNH.-AGRESTIA.New Italy.London,ConstableandCompany,1918.Cm.19,pp.274.Leg.intelaconsovrac.edit.Ottimamenteconservato.Importante saggio dedicato alla situazione po-litica, civile, economica e militare nell’anno finale della Grande Guerra in Italia.(4-S4) €40

Page 41: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

41

172. Beccaria

160. Raccolta scritture159. Personè

177. Blackstone

Page 42: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

42

194. Decretum Gratiani

193. Decisio Almae Rotae186. Constitutiones

206. Gambiglioni

Page 43: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

43

Diritto

168. (diritto -Marche)AMATIS(DE)MARCUS.Decisiones rotae provinciae Marchiae.Venetiis,apudGeorgiumVariscum,1601.Cm.30,cc.(24)129(1).Marchiotip.alfrontespizio(ripetutoingrandedimen-sionealcolophon),capiletteraetestatinexil.;frontespizioinrossoenero.Leg.deltempoinperg.rigida,dorsoa3nerviricopertodetelaverdecontitoliinoro.Sporadichefioritureequalchepiccoloalone,mac-chietted’umidoalleultimecarte.Buonesemplare.Marco Antonio Amato, giureconsulto romano, oltre che nei territori marchigiani, fu auditore di Rota anche a Ferrara, Lucca e Genova. Verosimilmente prima edizione di questa raccolta di decisioni, importante oltre che per gli aspetti strettamente giuridici, anche per i moltissimi rimandi a città e paesi marchigiani (Ancona, Macerata, Ascoli, Recanati, Camerino e molte altre località minori). Raro. Cfr. Iccu.(S22) €450

169. (diritto criminale)Analisi degli elementi di diritto criminale del signor avvocato Filippo Maria Renazzi.Modena,s.n.,1788.Bross.incartacoloratarecentementerimontata.Ottimamenteconservato.Edizione originale di questo saggio anonimo (poi ristampato nel 1794 nell’ambito della pubblicazione dell’opera renazziana) che raccoglie recensioni, commenti, polemiche e reazioni dottrinali, derivanti dall’uscita degli Elementa juris criminalis, opera centrale nel panorama dottrinale giuspenalistico della seconda metà del XVIII secolo. Raro. Cfr. Iccu; non in Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana.(S23) €190

170. (storiadeldiritto-DueSicilie)ARCIERIGAETANO.Storia del diritto per servire d’introduzione allo studio delle leggi civili e del diritto amministrativo con la successione dei giureconsulti ed inter-preti del diritto romano, seguita da un comentario delle leggi regie, pontificali e decemvirali.Napoli,stabilimentotipograficoPerrotti,1853.Cm.23,pp.448.Graziosaleg.coevainmezzapellecontitoliericchifregi inoroaldorso.Sporadichesottolineatureamatitacolorata, trascurabili fioriture.Benconservato.Gaetano Arcieri (1794-1867), nativo di Castelluccio Superiore vicino Potenza, fu poeta e autorevole storico del diritto. La prima parte del saggio (pp. 17-180) descrive succintamente i contributi di decine di giureconsulti dall’età classi-ca del diritto romano fino ai principali giuristi ottocenteschi (Gans, Mitttermaier, Zachariae, ecc.), attraverso l’età intermedia e la prima età Moderna (glossatori, commentatori e grandi esponenti dell’umanesimo giuridico, italiano ed europeo). La seconda parte delinea una storia delle principali istituzioni del regno delle Due Sicilie (pp. 181-300). L’ultima parte (pp. 301-437) è dedicata a leggi regie, pontificali e decemvirali. Rara edizione originale. Cfr. Iccu.(C4) €250

171. (dirittoamministrativo)ASTENGOCARLO.Guida amministrativa ossia commentario alla legge provinciale e comunale del 20 Marzo 1865 e del relativo regolamento con aggiunta di moduli e formu-lari ad uso delle amministrazioni comunali.Milano,coitipidiLuigidiGiacomoPirola,1865.Cm.22,pp.xviii,1265(1).Leg.coevainmezzapellecontitoliinoroaldorso.Trascurabilemendaallaleg.,lievifioritu-re,peraltroesemplarebenconservato.Carlo Astengo (1835-1917), giurista originario di Savona, fu Consigliere di Stato e senatore. Autore di fondamentali opere di carattere giuspubblicistico, tra cui spicca questo monumentale saggio, Astengo contribuì in modo rilevante alla riorganizzazione amministrativa del regno. Cfr. Iccu.(S91) €150

172. (diritto criminale)BECCARIACESARE.Traité des delits et peines traduit de l’italien, d’après la troisième édition, revue, corrigée et augmentée par l’Auteur. Avec des additions de l’Auteur, qui n’ont pas encore paru en italien.APhiladelphie(maParigi),s.n.,1766.Cm.16,5,pp.xl,239(1).Leg.deltem-poinpienapellecontitolisutass.efregioroaldorso,taglimarmorizzati.Sottilifenditureallecerniere(piattibensaldi),spellatureepiccolemendeallaleg.,qualchetrascurabilefioriturasparsa,peraltrobuonesemplare.Non comune ristampa parigina della prima traduzione francese, annunciata da D’Alembert sulla “Ga-zette littéraire de l’Europe” dell’Agosto 1765 e quindi edita sempre a Parigi il 28 dicembre con la falsa indicazione “a Lausanne 1766”. Le aggiunte menzionate nel frontespizio, qui curate dal traduttore Morellet, furono predisposte dallo stesso Beccaria in funzione della nuova edizione italiana (Livorno, 1766). Cfr. Kvk; Firpo, pp. 294-5; Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, p. 169.(S105) €600

173. (diritto austriaco -matrimonio)BASEVIGIOACHINO.Annotazioni pratiche al codice civile au-striaco ... edizione notabilmente aumentata e in più luoghi emendata dall’autore.Milano,pressoDo-menicoBolchesi,1859.Pp.868.Unitoa:GABBACARLOFRANCESCO.Annotazioni alle nuove leggi sul matrimonio dei cattolici vigenti nell’impero austriaco.Stessidatitip.Pp.163(1).Dueopereinunvolumedicm.22,5.Leg.coevainmezzapellecontitoliefregiinoroaldorso.Sporadichefioriture.Benconservato.

Page 44: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

44

Primaopera:Opera di notevole importanza di Gioacchino Basevi (1778-1867), giurista mantovano che nel 1810 difese il patriota tirolese Andreas Hofer presso il tribunale militare di Mantova. La propensione alla comparazione giuridica contraddistingue la sua produzione dottrinale ed in particolare quest’opera che si caratterizza appunto per l’accostamento delle esperienze giuridiche austriache e francesi alla tradizione romanistica. Cfr., per approfondimenti bio-bibliografici la voce B. in Dizionario Biografico degli Italiani (VII, p. 69-70). Cfr. Iccu.Secondaopera:Carlo Francesco Gabba (1835-1920), celebre giurista nativo di Lodi, fu tra i più grandi civilisti italiani dell’Ottocento. Rara edizione originale di questa raccolta di annotazioni alle disposizioni del codice civile austriaco disciplinanti il matri-monio. Cfr. Iccu.(7-S92) €250

174. (diritto -cinquecentine)BELLEMERAA. -CASSIODORUSG. -AUFRERIUSS. -BENINTENDIS(DE)P.Sacrosanctae decisiones canonicae ab excellentissimis viris, I. C. clarissimis, iisdemque Sacri Palatii auditoribus collectae. Aegidio Bellamera, Gulielmo Cassiodoro, Capella Tolosana, Petro de Be-nintendis.Venetiis,apudHieronimumScotum,1599.Cm.32,5,pp.(60)620.Marchiotip.alfrontespizioedalcunibeicapiletterainxilografia.Leg.coevainpienaperg.rigida,dorsoa4nervicontitolims.aldor-so,elegantementeripetutialtagliodipiede.Anticafirmadipossessoalfrontespizio.Piccolamancanzadiperg.aldorso,lievifioriture,sporadiciemarginalialoni.Esemplarebenconservato.Importante raccolta di decisiones collocabili fra la seconda metà del Trecento e la metà del Cinquecento. Gilles de Bellemere (1342-1407) fu celebre canonista e vescovo di Avignone; quest’edizione raccoglie 755 conclusiones che spaziano l’intero univer-so giuridico e relative al periodo 1374-78. Guillen Cassador (1477-1527) fu canonista, vescovo di Barcellona ed Alghero e cancelliere reale del Sacro Consiglio del regno di Catalogna; le sue decisiones spiccarono per prudenza e valore della dottrina. Etienne Aufreri (14??-1511), giureconsulto tolosano, fu autore di una celebre raccolta di 501 quaestiones, elaborate dopo il 1483 e tutte relative alla sede arcivescovile tolosana (Decisiones Capellae Tholosanae), sulla scia delle decisioni rotali e del parlamento del Delfinato. Pietro Benintendi, di Cesena, attivo nella metà del sedicesimo secolo, fu giudice rotale a Bologna; proprio a quest’attività di riferiscono le 98 conclusiones della Sacra Rota bolognese, redatte dal Benintendi fra il 1540 ed il 1545. Raro, soprattutto da trovarsi in edizioni di grande formato. Cfr. Iccu.(7-S53) €1.500

175. (diritto)BETTINIF-GIURIATID.(ACURADI).Giurisprudenza italiana. Raccolta generale pro-gressiva delle decisioni delle varie corti del Regno. Volume XXIII. Sentenze del 1871.Torino,Ute,1872.Cm.30,5,oltre1000pagineconquadruplanumerazioneacolonne.Leg.coevainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Unacernierainternamentedisunita,peraltrobenconservato.Cfr. Iccu.(4-S32) €65

176. (diritto-politica)BINERJOSEPHUS.Apparatus eruditionis ad jurisprudentiam, praesertim eccle-siasticam, in quo reviso, auctoque praeter juris universalis principia, jus naturae, gentium, divinum … Unacum provinciarum ac regnorum ecclesiastico et politico statu …AugustaeVind.etFriburgi,Wagner,1766-67.Undiciparti(su13,mancanolaVIIIelaIXparte)inseivolumidicm.21,oltre4000pp.comples-sive. Insiemea:BINER JOSEPHUS.Tractatus theologico-juridicus de summa Trinitate, fide catholica et hierarchica, et ecclesiastica.Stessidatitip.ma1765.Pp.(8)220(10).Frontespiziinrossoenero.Leg.coevainpienapelle,dorsoa5nervicontitoliinorosudoppiotass.,taglirossi.Modestemancanzeadalcunecuffie,qualchesporadicafioritura,peraltronelcomplessobenconservato.Joseph Biner (1697-1766), canonista svizzero, fu anche teologo impegnato in numerose dispute polemiche. Quest’opera, considerata la massima espressione della sua dottrina, abbraccia temi extra-giuridici, come giansenismo, probabilismo, elettori dell’Impero, dispute religiose nelle diverse nazioni ecc… Cfr. Kvk.(4-S2) €280

177. (dirittocriminale- Inghilterra)BLACKSTONEWILLIAM-COYERGRABRIELFRANCOIS.Com-mentaire sur le code criminel d’Angleterre, traduit de l’anglois, de Guillaume Blackstone ... par M. l’Abbe Coyer ... Tome premier (-second).AParis,chezKnapen,Libraire-ImprimeurdelaCourdesAides,PontSaint-Michel,1776.Duevolumidicm.17,pp.288;259(3)+1c.b.Bellaleg.coevainpienapellecontitoli,filettiericchifregiinoroaldorso,doppiofilettoornatoaincorniciareipiatti;taglirossi.Trascurabilialonilimitatiapochecc.,mancanzadipochimm.allapartebassadiduecerniere.Esemplarebencon-servato.Non comune prima traduzione francese del capolavoro di Blackstone, curata da Gabriel Francois Coyer, letterato e pensatore economico tra i più originali nella Francia del tempo. Cfr. Kvk.(C5) €500

178. (diritto-criminologia)BONANNOGIUSEPPE.Il delinquente per passione. Studio di psicologia criminale.Torino,Bocca,1896.Cm.25,5,pp.132.Bross.orig.Timbrettidibibliotecaestinta.Dorsorinfor-zatoincartasemplice,modestoalonealleprimecc.,peraltrobuonesemplare.Introduzione di S. Ottolenghi. Edizione originale. Cfr. Iccu.(4-S21) €80

Page 45: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

45

179. (diritto-divorzio)BONALD(DE)LOUISGABRIELA.Du divorce considéré au XIX siecle, relati-vement a l’état domestique et a l’état public de societé.AParis,del’Imprimeried’Adrien,1818.Cm.20,5,pp.(2)334(2).Leg.ottocentescainmezzapellecontitoli,filettiefregiinoroaldorso.Benconservato.Louis Gabriel Ambroise visconte di Bonald (1754-1840), pensatore politico francese, fu tra i principali intellettuali del tempo. Membro dell’Assemblea dal 1790 si dimise per convinzioni religiose e ripiegò in Germania. Rientrato in Francia nel 1797 ebbe modo di maturare simpatie per la politica napoleonica salvo contestarne dopo qualche anno la politica ecclesiastica. Quest’interessante trattato delinea una storia di matrimonio e divorzio dalle società antiche fino alla Francia nell’epoca del code civil. Terza edizione rivista ed aumentata. Cfr. Kvk.(7-S106) €200

180. (diritto criminale) CABALLUS PETRUS.Resolutionum criminalium ... centuriae duae. Venetiis,apudBertanos,1644.Pp.(16)389(63).Unitoa:CABALLUSPETRUS.Resolutionum criminalium ... cen-turia tertia.Stessidatitip.Pp.(12)281(65).Unitoa:CABALLUSPETRUS.Tractatus de omni genere ho-micidi.Stessidatitip.Pp.(10)50(14).Treparti(conautonomifrontespizi,ilprimodeiqualibicromo)inunvolumedicm.32,5.Beimarchitip.aifrontespizi.Leg.coevainpienaperg.rigida;dorsoa4nervicontitolims.(elegantementeripetutialtagliodipiede).Trascurabilisegniditarlolimitatialmarginebiancodipochecc.,piccolemendealleestremitàdeldorsoedallepunte,alcunecarte leggermentebruniteofiorite,peraltroesemplarefrescoecomplessivamentebenconservato.Pietro Caballo (?-1616), giureconsulto originario di Pontremoli, fu attivo a cavallo tra XVI e XVII secolo dedicandosi esclusivamente al diritto criminale. Quest’edizione raccoglie le tre centuriae delle celebri Resolutiones criminales che vertono sopra 300 casi e fattispecie di diritto criminale. L’ultima parte del volume include un trattato monografico sull’omicidio. Cfr. Iccu; non in Sapori, che menziona un’altra edizione (610).(7-S53) €1.200

181. (diritto) CALVINUS JOHANNES.Magnum lexicon juridicum. Coloniae Allobrogum, sumptibusFratrumCramer,1759.Duevolumidicm.37,pp.(12)910;(2)787(1).Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinoroaldorso;grandefregioimpressoaseccoaipiatti.Minimetracced’usoallalegatura,uniformifioritureebruniture,tipichedellacartatedescadeltempo,peraltroesemplaregenuinoedinbuonostatodiconservazione.Johann Kahl (1550-1614), celebre giureconsulto tedesco, insegnò diritto romano ad Heidelberg dal 1595 al 1614, anno della morte. Questo Lexicon va annoverato tra i più autorevoli vocabolari dell’intera storia giuridica moderna. Opera non comune e sempre ricercata. Cfr. Sapori, 1580; Kvk.(7-S118) €750

182. (diritto-criminologia)CARRARAFRANCESCO.Lezioni sul grado nella forza fisica del delitto (co-nato, complicità).Lucca,Giusti,1870.Cm.21,5pp.292.Legaturacoevainmezzaperg.contitoliefregialdorso.Trascurabilienaturalifioriture.Benconservato.Francesco Carrara (1805-1888), celebre criminalista luc-chese, insegnò all’Università di Pisa; è considerato il massimo rappresentante della scuola classica del diritto penale. Non comune. Cfr. Iccu.(S86) €190

183. (diritto-sistemielettorali)CHARBONNIERJ.Organisation electorale et rapresentative de touts les pays civilises.Paris,LibrairiedeGuillaumin,1874.Cm.21,5,pp.(12)512.Leg.coevainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Timbroconregolareannullo.Lievialoniefiorituresparse.Buonesemplare.Edizione originale. Cfr. Kvk.(4-S93) €80

184. (diritto-politica)CHOPPINUSRENATUS.De legibus andium municipalibus libri III. Cum prae-vio Tractatu de summis Gallicarum consuetudinum regulis.Parisiis,apudMichaelemSonnium,1611.Pp. (12) 632 (70)+1 c.b.Unitoa:CHOPPINUSRENATUS.De legibus andium municipalibus libri duo posteriores.Stessidati tip.Pp. (8)654 (80).Dueparti inunvolumedicm.35.Bellissimimarchitip.aifrontespizibicromi.Leg.deltempoinpienapelle;dorsoa6nervicontitoliefregiinoro,piattiinquadratidaduplice filettodorato.Qualcheanticorestauroaldorso,sporadichemacchiettesparse.Bell’esemplare.René Choppin (1537-1606), celebre giureconsulto francese, dedicò buona parte delle sue attenzi-oni scientifiche ai rapporti tra potere del re e della chiesa nonché alle antiche consuetudini, centrali nell’evoluzione del diritto francese. Il contributo di Choppin è considerato assai rilevante anche nell’ottica dello studio delle dot-trine politiche francesi tardo-cinquecentesche. Non comune e ricercato. Cfr. Kvk; non in Sapori, che menziona solo altre opere.(7-S98) €1.000

185. (dirittocriminale-legature)CLARUSIULIUS.Opera omnia, sive practica civilis atque criminalis.ColoniaeAllobrogiorum,sumptibusPetriChouet,1636.Cm.35,pp.(28)361(1);178(2);716(92).Fronte-spizioinrossoenero.Bellissimalegaturainpienaperg.rigida;dorsoa5nervicontitoliefregiflorealiimpressiasecco(fregiripetutiagliangoliedalcentrodeipiatti).Piccolostrappettoalmargineinternodelfrontespizio;trascurabilifioriture,tipichedellacartatedescadeltempo,qualchesporadicoemarginale

Page 46: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

46

alone.Esemplarebenconservato.Giulio Claro (1525-1575), giureconsulto alessandrino, fu allievo di Alciato e Belloni; podestà a Cremona fu in seguito nominato da Filippo II reggente del Supremo Consiglio d’Italia a Madrid. Quest’ottima edizione raccoglie l’opera criminale e civile dell’A. La practica civilis (III e IV libro delle Receptae sententiae) include quattro trattati dedicati a testamento, donazione, enfiteusi e feudo. La celebre practica criminalis (quinto libro delle Receptae sententiae) rappresenta il vero corpo dell’opera di Claro ed abbraccia tutte le principali fattispecie dell’universo criminalistico. Cfr. Kvk; non in Sapori.(7-S129) €1.200

186. (diritto-statuti-cinquecentine-Milano-CarloV)Constitutiones dominii Mediolanensis.Medio-lani,perBernardumCaluschumadsignumcrucisaureae,apudValerium&HieronymumMetiosfratrescalcographos,1552.Cc.(2)114.Precedutoda:GRASSIFRANCESCO.De origine iuris Mediolanensis in utroque iure licentiati libellus.Mediolani,apudValerium,etHieronymumfratrescalcographos,1556.Cc.(34).Dueopereinunvolumedicm.29.Splendidifrontespizicondatitipograficiinquadratientroriccacornicexilografica.Interessantissimeannotazionidimanocoevaaccompagnoquasiintegralmenteiltestodellecostituzioni.Leg.antica(maposteriore)inmezzapellecondorsoa4nervi.Qualcheforellinoaipiatti,mendealleestremitàdeldorso;strappettoac.31dellasecondaoperasenzaalcunamancanzadicarta.Lievialoni,smagliaturealmargineesternodelleprimissimecc., lieviemarginalialonisparsi(alonepiùscurolimitatoalleultimecarte).Esemplareunpo’cortoneimargini,peraltronelcomplessoinbuonostatodiconservazione.Importante edizione delle Nuove Costituzioni di Milano (promulgate da Carlo V nel 1541), accompagnate nel nostro esemplare da un’interessante opera di storia del diritto milanese curata dal giureconsulto lombardo Francesco Grassi (?-1544), pretore di Cremona. La ripartizione territoriale in province del dominio milanese non era omogenea: al suo interno, il territorio risultava frammentato in numerose altre entità territoriali che in parte sfuggivano al controllo statale, come le terre separate, i feudi imperiali e i feudi ecclesiastici. L’ossatura del nuovo ordinamento statale del ducato fu appunto fornita dalle Constitutiones Mediolanensis Dominii o Nuove Costituzioni, del 1540-41, che erano già state progettate dal duca Ludovico Sforza, riprese da Francesco II Sforza e portate infine a termine da Carlo V. Questo complesso di norme rese chiaro, così come era avvenuto per il regno di Napoli, che l’intento dell’imperatore era di conservare, rispettare e osservare le tradizioni e i costumi delle nazioni che costituivano il suo dominio, unite in realtà solo dal vincolo di fedeltà al sovrano. Cfr. Biblioteca del Se-nato, Statuti, IV, p. 308-310.(S89) €2.200

187. (diritto-politica-Francia)Constitution francaise, presentée au roi par l’assemblée nationale, le 3 septembre 1791.ADijon,del’imprimeriedeP.Causse,1791.Cm18,pp.(2)83(1).Leg.deltempocartonci-noverderigido.Anticotimbrettodicollezioneprivataeinfineexlibrismanoscritto“exbibliothecaLudo-viciPisaniequitisaurati”.Trascurabilitracced’usoallaleg.Esemplarebenconservatoeassaimarginoso.Quella del 1791 fu la prima costituzione di Francia, promulgata il 13 Settembre da Luigi XVI. La presente edizione, tipograficamente pregiata e poco comune, è una delle prime impresse (nel nostro esemplare, impresso su carta legger-mente azzurrina, manca la carta di pubblicità editoriale dello stampatore). Cfr. Kvk.(V-100) €400

188. (diritto-cinquecentine-legature)CONTARDUSCAESAR.Commentarii in l. unicam C. si de mo-men. poss. fue. appel. sive in Aegidianam. Venetiis, ad candendis Salamandrae insigne, 1574. Cm.15,cc.(8)332(64).Belmarchiotip.alfrontespizio.Bellaleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.adorso,piattoanterioreetagliodipiede.Lievealonelimitatoapochecc.Esemplarefrescoebenconservato.Rile-vante commentario di diritto processuale del giureconsulto genovese Cesare Contardi (?-1585). L’argomentazione si snoda intorno a 27 limitationes relative ad altrettante fattispecie inerenti il processo civile. La dottrina dell’A. risente ancora dell’influenza, peraltro affatto celata, della tradizione giuridica tardo-medievale. Cfr. Iccu, e per altre edizioni, Sapori, I, 759-60.(S125) €600

189. (dirittoromano)CORVINUSJ.ARNOLDUS.Ad titulum Digestorum de verborum significatione commentarius.Amstelodami,apudJohannemJansonium,1646.Cm.12,5pp.(22)395(1).Graziosomar-chiotip.xil.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso,nervettipassantiepiccoleunghie.Antica firmadipossesso.Trascurabili tracced’usoconminimisegnidi tarlo limitatiapochicm.diunpiattodella legatura, lievealonealleprimeeultimecc.,peraltronelcomplessobenconservato. Johann Arnold Corvinus (1582 ca.-1650), giureconsulto e teologo olandese, fu insigne rappresentante della Riforma e autore di numerose opere di diritto romano e canonico. Questo importante commentario è monograficamente incentrato sul titolo del Digesto “De verborum significatione”. Cfr. Kvk; non in Sapori.(S42) €280

190. (diritto - Sicilia)Costituzione di Sicilia stabilita nel generale straordinario Parlamento del 1812. Preceduta da un discorso sulla medesima non che da tutti i dispacci emanati da Ferdinando III e dal di

Page 47: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

47

lui vicario.Palermo,Gaudiano,1848.Cm.17,pp.xxx,162(2).Solidaleg.coevametàNovecentoinpienatelacontitoliinoroaldorso;taglirossi.Trascurabiliesporadichefioriture.Benconservato.Non comune edizione palermitana della celebre costituzione del 1812. Cfr. Iccu.(S83) €170

191. (dirittoaustriaco-economia)COSTIMICHELE.Comento alla legge generale di cambio per gli stati austriaci pubblicata con sovrana patente 25 gennaio 1850 ... Coll’aggiunta di un’appendice dei modi di procedere innanzi ai tribunali di cambio del regno Lomb. Veneto.Venezia,dallatipografiadiTeresaGattei,1850.Cm.21,pp.480.Leg.coevainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Trascu-rabilimendeallecerniere,qualchesporadicafioritura,peraltroesemplarebenconservato.Michele Costi, avvocato vicentino, fu autore anche di un importante commentario al codice di commercio, di un trattato di diritto successorio e di altre opere che ebbero una buona circolazione negli anni centrali dell’Ottocento. Questo trattato è dedicato alla disciplina del cambio nella legislazione austriaca: capacità, requisiti, obbligo del traente, girata, accet-tazione, cauzione, obblighi cambiari, scadenza, pagamento, regresso, intervento, prescrizione, azione del creditore, protesto, firme difettose, pagherò all’ordine, ecc. In appendice un interessante vocabolario dei principali termini. Cfr. Iccu.(7-S92) €150

192. (diritto-cinquecentine)COVARRUVIASDIDACUS.Variarum ex iure pontificio, regio, et cesareo resolutionum.Venetiis,sumptibusAngeliPatessii,etSociorum,1580.Cm.20,5,pp.(8)576(20).Belmar-chiotip.alfrontespizioealcunigraziosicapilettera.Legaturacoevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso,ripetutialtagliodipiede.Lievifioritureequalchecartabrunita,alcunipiccolialonimarginalietra-scurabiliforelliniditarlolimitatialmarginedipochecc.Esemplarenelcomplessogenuinoebenconser-vato.Diego Covarrubias y Leyva (1512-1577), celebre canonista e uomo politico originario di Toledo, studiò diritto a Salamanca con Martin Azpilcueta, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria. Raggiunse gran fama in dottrina tanto da meritare l’appellativo di “Bartolo spagnolo” e partecipo’ al concilio di Trento contribuendo a stendere i decreti De reformatione. Quest’opera, edita per la prima volta nel 1552, è reputata la principale della sua produzione scientifica. Cfr. Iccu; non in Sapori.(S115) €700

193. (dirittomatrimoniale-Bologna-cinquecentine)Decisio almae rotae Bonon. verum sensum totam materiam Auth. Praeterae, C. Unde vir ...Bononiae,apudIoannemRossium,1591.Cm.20,5,pp.(8)389(39).Marchiotip.alfrontespizioenumerosicapiletteraornati.Affascinanteleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.enerviavista(ricopertidapelleallumata)aldorso.Lievialoni.Benconservato.Quest’inte-ressante edizione presenta, dopo le decisioni della Rota bolognese (pp. 1-167), numerosissimi consilia di diversi autori (pp. 168-389): Collegio patavino, I. Menochio, H. Riminaldus, B. Biscia, A. Giavarini, H. Gabrieli, F. Mantica,G. Panciroli, V. Parent, A. Spannoch. Non comune. Cfr. Iccu; non in Sapori.(S117) €500

194. (diritto-censura-cinquecentine)Decretum divi Gratiani, universi iuris canonici pontificias con-stitutiones, et canonicas brevi compendio complectens ...Lugduni,(HuguesdeLaPorte&AntoineVin-cent), 1554. [al colophon:Lugduni, excudebat IoannesPidaeius,1553].Cm.25,pp. (124)1352 (8).Contavoladiarborripieg.f.t.erappresentazionedicongressoteologico.Testoinrossoenero.Suggestivaleg.anticainpienapellemaculatacondorsoa3nervi.Trascurabilitracced’uso.Naturalifioritureebruniture,lievialonisparsipiùevidentialmarginedelleultimecc.Firmadipossessoanticamenteoccultataalfron-tesp.,passididuMoulin“finemente”(dibianco)censuratinelleglossemarginali.Il testo di questa edizione fu stabilito da Charles du Moulin (1500-1566), celebre giureconsulto parigino inviso alle gerarchie ecclesiastiche. Cfr. A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del “Decretum Gratiani” posteriori al secolo XV, in Studia Gratiana, VI, Bononiae 1959, 412-413. In fine troviamo i Canones Poenitentiales (frammenti della Summa Aurea di Enrico da Susa) e i Canones Apostolorum (falsamente attribuiti a Clemente I). Importante edizione, forse la più significativa edita nella seconda metà del XVI secolo. Cfr. Kvk.(S92) €900

195. (diritto)DECUPISA.Legge e regolamento sull’amministrazione del patrimonio dello Stato e sulla contabilità generale.Torino,Utet,1883.Cm.22,5,pp.500.Leg.deltempoinmezzapelleverdecontit.efilettiinoroaldorso.Timbrodibibliotecaestintaalfrontespizio.Benconservato.Raccolta delle leggi speciali e convenzioni internazionali del regno d’Italia. A cura di E. Pacifici-Mazzoni, G. Saredo e S. Gianzana. Monografia. III serie - I volume.(2-S1) €40

196. (dirittocriminale-cinquecentine)DIAZDELUGOBERNARDUS.Pratica criminalis canonica.Ve-netiis,exOfficinaFrancisciLaurentini,deTurino,1565.Cm.15,pp.261[recte275](5).Leg.inpienaperg.rigidaantica,ottimamenterimontatacontitoliinorosutass.inpellealdorso.Anticafirmadipossessoalfrontespizioedalcunesottolineatureenotedimanocoeva.Trascurabilimacchiette,sporadicipiccolialoni

Page 48: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

48

elievifiorituresparse.Benconservato.Juan Bernardo Diaz de Lugo (1495-1556), canonista spagnolo nativo di Siviglia, fu consigliere delle Indie e vescovo di Calahorra. Fu autore, tra l’altro, di un commentario sopra il titolo De regulis juris e di quest’importante Pratica criminale che ebbe notevole influenza in tutta Europa. Raro e ricercato. Cfr. Iccu; non in Sapori, che menziona altre edizioni.(7-S128) €1.300

197. (diritto)DOMATJEAN.Les loix civiles dans leur ordre naturel; le droit public, et Legum delectus ... Nouvelle édition, revue, corrigée, et augmentée des troisième et quatrième livres du droit public, par M. De Hericourt, avocat au parlement. Des notes de feu M. De Boucheret, ancien avocat au parlement, sur le Legum delectus; et de celles de MM. Berroyer et Chevalier, anciens avocats au parlement.AParis,chezSaugrin,1756.Pp.(12)xxix(7),530;(22)286;(10)234(32)+1c.b.Segue:Supplément aux Lois Ci-viles dans leur ordre naturel. Par M. Louis François de Jouy, avocat au parlement.AParis,chezKnapenetSaugrain,1756.Pp.(8)107(9).Quattropartiinunvolumedicm.40,5.Leg.coevainpienapelle,dorsoa6grossinerviconricchifregiagliscompartietitoliinorosudoppiotassello.Mancanzealleestremitàdeldorso,alcunespellature, rosicchiaturadiunapuntache interessaminimamente l’angoloaltodelleprimecc.(mendabenlontanadaltesto);lievifiorituresparseequalchepiccoloalone.Nelcomplessobuonesemplare.Jean Domat (1625-1696) è reputato da buona parte della storiografia il più grande civilista francese del Settecento. Domat ebbe il merito di elaborare un riassetto del diritto nazionale utilizzando l’exemplum del diritto ro-mano classico, non attraverso il metodo filologico adottato nel Cinquecento, bensì attraverso una ricerca caratterizzata da uno spirito di rigorosa sistemazione. Edizione piuttosto rara, che si distingue per la presenza del supplemento, sovente mancante. Cfr. Kvk; Sapori cita solo un’edizione posteriore.(7-S34) €650

198. (diritto)DONELLUSHUGO.Commentarii absolutissimi ad ii. iii. iv. vi. et viii. libros Codicis Justi-nianei.Neapoli,excudebatThomasAlphanus,1762.Duevolumidicm.36,pp.(8)420;(8)421-872.Primofrontespizioinrossoenero.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinoroaldorso.Aloneall’angolobassodeiduevolumi,marginalitracced’umidità,fioritureebrunituresparse,qualchetrascurabilisegnodi tarlo limitato almarginedipoche cc.Nel complesso esemplarediscreto e genuino.Hugues Doneau (1527-91), celebre giureconsulto francese, fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta; insegnò a Tolosa, Ginevra, Heidelberg, Leida ed Altdorf. Doneau (o Donello), schematicamente e frettolosamente accostato a Cuiacio ed agli esponenti fautori del metodo esegetico finalizzato alla storicizzazione del diritto romano, si distingue invece da questi per una forte impronta sistematica che lo colloca in un contesto di minore discontinuità rispetto al mos italicus ed alla tradizione di diritto comune. Quest’edizione raccoglie tutte le lecturae dell’A. sopra il Codice giustinianeo. Non comune e ricercato. Cfr. Kvk; non in Sapori.(S119) €650

199. (diritto-Francia)DREYFUSFERDINAND.Manuel populaire du conseilleur municipale. Texte et commentaire pratique de la loi du 5 avril 1884.Paris,Quantin,1884.Cm.19,pp.lxxxiv,134(2).Bross.orig.Ottimacopia,parz.intonso.Cfr. Kvk.(4-S82) €45

200. (dirittocriminale)DUROUSSEAUDDELACOMBEGUY.Traité des matières criminelles suivant l’ordonnance de aout 1670, et les édits, déclarations du roi, arrets et réglements intervenus jusqu’à présent.Divisé en quatre parties. La premiere, De la nature des crimes et des peines. La seconde, De la compétence des juges, sur les délits commis, tant par les laics, que par les écclésiastiques, des récu-sations, prises à parties, ecc. La troisiéme, De la manière d’instruire les procès, avec le style ou modèle des procédures. La quatriéme, Contient les édits, déclarations, arrets, règlements intervenus depuis l’ordonnance.Paris,chezThéodoreLeGras,1768.Cm.25,5,pp.xvi,382(2);cclviii.Leg.coevainpienapelle,dorsoa5nervicontitolisutass.ericchifregiinoroagliscomparti;taglirossi.Minimespellatureallalegatura,macchiettascuralimitataalleprimeduecc.,trascurabilemancanzaalmarginesuperioredelleprimecc.,qualchemarginalealone.Buonesemplare. Importante trattato di diritto criminale quadripartito: tipologie di crimini e relative pene, competenza giurisdizionale, processo criminale, esecuzione dei provvedimenti giudiziali. L’A., avvocato al Parlamento di Parigi, fu anche il compilatore di una celebre raccolta di giurisprudenza relativa ai processi criminali. Cfr. Kvk; non in Sapori che riporta un’altra opera.(7-S41) €300

201. (dirittocomune-cinquecentine)FABERJOANNES(RUNCINUS).In quatuor libros Institutionum eruditissima commentaria.Venetiis,apudAltobellumSalicatum,1572.Cm.30,cc.187 (5).Belmarchiotip.alfrontespizioedalcunicapiletteraxilografici.Affascinanteleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorsoedaitagli.Anticafirmadipossesso.Tracciaditarlolimitataadunaventinadicc.conlesionedialcuneparole,strappettoall’angoloaltodic.121 (senza interessamentodi testo),alcunemacchiettesparse,sporadiciemarginalialoni,peraltroesemplarenelcomplessogenuinoebenconservato.Jean Faber

Page 49: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

49

(12?-1340), detto Joannes Roncinus, fu giureconsulto francese di considerevole fama ed autorità. Dedicatosi ben pre-sto all’opera d’attualizzazione del diritto romano, produsse questo celebre commentario alle Istituzioni giustinianee oltre ad un Breviarium del Codex tralatiziamente attribuitogli. Tiraqueau, du Moulin e Boerius lo definirono rispet-tivamente “vir apud nos maxime autoritatis”, “subtilissimus et consumatissimus juris doctor” e “summum Franciae Consuetudinarium” (cfr. Taisand, Les vies des plus celebres jurisconsultes, ed. 1737, pp. 181-82). In definitiva Faber va inserito a pieno titolo fra gli eredi della grande tradizione degli Ultramontani. Oltre che creatore di dottrina fu, così riportano le antiche biografie, impegnato come giudice e, notizia su cui peraltro sussistono dubbi, come cancelliere di Francia. L’opera appare fondata sulle dottrine di Azzone, Dino del Mugello, Guido da Baisio, Innocenzo IV, Enrico da Susa (ed ovviamente Jacobus de Ravanis) e va cronologicamente inserita nel contesto storico-dottrinale immediata-mente pre-bartoliano. Cfr. Iccu.(7-S52) €1.500

202. (diritto)FECHENBACHGEORGIUSADAMUS-HABERMANNFRANCISCULUDOVICUS.Juri-sprudentia publica romano-germanica, cujus principia propria et in specie auream bullam, recessus imperii, et capitulationem caesaream.Herbipoli,typisMarciAntoniiEngmann,1728.Cm.19,5,pp.(8)124(4).Leg.coevainpienapelleconfregiinoroaldorso,taglidorati.Esemplarefresco,caratterizzatodacartaparticolarmenteforte.Saggio dedicato alla storia del diritto pubblico imperiale con paragrafi dedicati ai principali protagonisti della giuspubblicistica tedesca. Particolare attenzione è rivolta alla bulla aurea di Carlo IV di Boemia, imperatore trecentesco, figura centrale nell’ambito dei rinnovati rapporti tra potere universale e poteri particolari. Rara edizione originale. Cfr. Kvk.(7-S96) €300

203. (diritto-cinquecentine)FERRARIUSMONTANUSJOHANNES(EISERMANNJOHANN).Com-mentarius, omnibus qui in iure ... De appellationibus et earum vera ratione. Supplicandi usu. Restitu-tione adversus rem iudicatam. Exceptiobibus, quae sententiis obiiciuntur. Impedimentis executorum. Recusationibus iudicum.Lugduni,apudSeb.Gryphium,1542.Cm.15,5,pp.(25)10-277(3).Marchiotip.afront.ecolophon,alcunigraziosicapiletteraxil.Legaturarecenteincart.rigidocontitolims.altagliodipiede.Antichenotedipossessoalfrontespizio.Segnoditarloalmarginebassochenoninte-ressailtesto,lievienaturalifioriture.Buonesemplare.Johann Eisermann o Johannes Ferrarius Montanus (1485?-1558), nativo di Amönenburg, vicino Mainz, fu giureconsulto, teologo, nonché dottore in medicina. Fu il primo rettore dell’Università di Wittemberg e ricoprì numerose cariche pubbliche. Quest’importante commentario è interamente dedicato a tematiche di diritto processuale (appello, azioni ed eccezioni). Non comune. Cfr. Kvk; non in Sapori.(S23) €450

204. (diritto-autografi)FORZIATIGIABATTISTA.Il codice civile in relazione al teismo ed al moderno naturalismo.Napoli,Bellisario,1886.Cm.24,5,pp.61(3).Bross.orig.conqualchetracciad’uso,dorsounpo’sciolto.Buonesemplare.Dedicaautografadell’A.all’alloraMinistrodiGraziaeGiustiziaZanardelli.Edizione originale. Cfr. Iccu.(4-S31) €65

205. (diritto -adulterio)FOURNELJEANFRANCOIS.Traité de la seduction, considérée dans l’ordre judiciaire.Paris,chezDemonville,1781.Cm.18,pp.xvi,462(2).Bross.deltempounpo’sporcaconman-canzadelpiattoposterioreetracced’usoaldorso.Lievealonealleprimecc.,perlatroesemplarebencon-servatoedinbarbe.Jean Francois Fournel (1745-1820), giurista francese, fu avvocato a Parigi ed autore di opere di diritto civile e storia istituzionale. Quest’interessante saggio è dedicato ai figli illegittimi (riferimenti alle diverse tipologie di seduzione, prostituzione, stupro, incesto, adulterio) ed ai procedimenti di riconoscimento della paternità. Non comune edizione originale. Cfr. Kvk; non in Iccu e Sapori.(7-S72) €180

206. (diritto-cinquecentine)GAMBILIONIBUS(A)ANGELUS[ARETINUS].In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata, et accurata diligentia et studio ab omnibus erroribus nuper castigata. Adiecto indice ... Accesserunt excellentissimorum I. C. D. Antonii Caii, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caii, subtilissimus substitutionum tract.Venetiis,apudAndreamMuschium,1585.Cm.32,cc.365(1),32.Bellissimoarborincisoapienapagina.Marchiotipograficoalfrontespizio.Leg.coevainpienaperg.rigida,dorsoa4nervicontitolims.lungoildorso.Macchietteeminimetracced’usoallaleg.,mancanzadiperg.allapartebassadeldorso.Lievifiorituresparse,qualchealonemarginale,trascurabilesegnoditarloalmargineesternodipochecc.(lontanodaltesto).Esemplarenelcomplessogenuinoeinbuonostatodiconservazione.Fonda-mentale commentario alle Istituzioni giustinianee del grande giureconsulto aretino Angelo Gambiglioni (1400-1461 ca.). Allievo di Angelo degli Ubaldi a Perugia e di Giovanni da Imola a Bologna, l’Aretino divenne giudice a Roma e Norcia e in seguito doctor juris a Ferrara e Bologna. Oltre al commentario alle Istituzioni, comunque la sua maggiore

Page 50: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

50

opera esegetica, Gambiglioni deve la sua fama anche al Tractatus De Maleficiis che circolò abbondantemente lungo tutto il Cinquecento. Raro e ricercato. Cfr. Sapori, 1309; Iccu.(S53) €1.800

207. (diritto-Toscana)GAMBERAJPIETRO.Memoriale alfabetico - analitico - ragionato della legislazio-ne ipotecaria pubblicata in Toscana col veneratissimo R. Motuproprio de’ 2 maggio 1836.Firenze,Tip.LuigiPezzati,1836.Cm.21,5,pp.x,91(1)+4.Bross.orig.ornata.Piccolemendealdorso,piattiedinterniperfetti.Pietro Gamberaj fu procuratore al Consiglio di Giustizia di Toscana. Edizione originale. Non in Iccu che riporta solo la seconda edizione.(4-S33) €60

208. (dirittomatrimoniale)GIANPIETRUSFRANCISCUS.Ypomnemation sive de sponsalibus commen-tariolum.Neapoli,exTypographiaSimoniana,1803.Cm.19,5,pp.85(3).Testoinlatinoegreco.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinoroaldorso;taglispruzzati.Esemplarebenconservatostampatosucartaparticolarmenteforte.Non comune trattatello, basato su fonti romane e greche e dedicato al matrimonio nella di-sciplina del diritto romano classico. Terza edizione aumentata. Cfr. Iccu.(7-S127) €150

209. (dirittocomune)GOFFREDUSDETRANO.Summa ... in titulos Decretalium omnibus nedum pon-tificij et cesarei iuris studiosis, verumetiam et religiosis cuiuscunque ordinis vtilis ac necessaria. Hac postera editione a m.d. Leonardo a Lege iuriscon. Mantuano recognita, atque ab innumeris erroribus ... vindicata, et integritati suae restituta. Locupletissimo repertorio eidem adiecto.Brixiae,apudComi-numPraesenium.AdinstantiamFranciscideLenis,1605.Cm.22,5,cc.(32)218[recte230,numerosierrorinellanumerazionedellepagine].Marchiotip.ealcunicapiletteraxil.Testosuduecolonne.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Pergamenaunpo’lisa,qualchesporadicoalonesparso,peraltroesemplarebenconservato.Goffredo da Trani (1180 ca.-1245), celebre glossatore canonista e allievo di Azzone, fu il primo autore di una summa alle Decretali. Attraverso la rivisitazione del modello dottrinale imposto proprio dalla summa azzoniana, Goffredo mirava al superamento della tradizione della glossa, considerata oramai, a fine Duecento, un ostacolo all’interpretazione della ratio testuale. Quest’opera in definitiva rappresenta un vero e proprio capolavoro della scienza giuridica tardo-medievale e si pone come modello per la tradizione dottrinale tre-quattro e cinquecente-sca. Raro e ricercato. Cfr. Sapori, 1412 (altra ed.); Iccu.(S115) €2.400

210. (diritto-politica)GREGORIUSPETRUS.Syntagma iuris universi, atque legum pene omnium gen-tium, et rerumpublicarum praecipuarum, in tres partes digestum: in quo divini et humani iuris totius, naturali, ac nova methodo, per gradus, ordineque materia universalium et singularium, simulque iudicia explicantur.Lugduni,sumptibusIoannisPillehotte[alcolophon:excudebatHugoGazaeus],1606.Pp.(16)168;298(2);(24)851(200).Treparti(conautonomifrontespizi)inunimponentevolumedicm.38.Marchitip.aifrontespizi,ilprimodeiqualibicromoenumerosicapiletteraxil.Affascinanteleg.coevainpienapelle;dorsoaseinervicontitoliefregiinoro,piattiinquadratidaduplicefilettodorato.Anticafirmadipossessoalfrontespizio.Abili(edifficilmentevisibili)integrazioniacerniereedestremitàdeldorso,aloneall’angoloin-ternosuperiore,lieviarrossature.Benconservato.Pierre Grégoire (1540-1597), giureconsulto tolosano, raggiunse grande fama in tutta Europa per la profonda autorevolezza della dottrina giuridica e del pensiero politico. Recentemente, anche nell’ottica degli studi su Jean Bodin, la storiografia ha riscoperto l’importanza dell’opera di Grégoire: obbligato è il riferimento al “Syntagma juris universalis”, per quanto concerne la sfera giusprivatistica ed al “De republica” per quanto riguarda la sfera giuspubblicistica. Raro ed importante. Cfr. Kvk.; non in Sapori.(S98) €2.000

211. (diritto-RegnodiNapoli)GRIMALDIGREGORIO.Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli. InNapoli,aspesediAndreaMigliaccio,eVincenzoD’Aloysio:pressoDomenicoPianese [poiGaetanoRaimondi],1774-1786.Quattrovolumidicm.22,5,pp.(4)viii,613(1);(2)642;(6)614;(2)623(1).Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinorosudoppiotass.aldorso.Fioritureesporadichebruniture,naturalietipichedellacartanapoletanadeltempo,peraltrobenconservato.Gregorio Grimaldi (1695-1767), giureconsulto originario di Cava dei Terreni, allievo di Giambattista Vico, deve la sua fama proprio a questa monu-mentale opera dedicata alla storia della legislazione del regno di Napoli. Tomo 1: In cui si contiene la polizia delle leggi e de’ magistrati di questo regno sotto a’ Romani, Goti, Greci, Longobardi e Normanni. Tomo 2: In cui si contiene la polizia delle leggi e de’ magistrati di questo regno sotto a’ Romani, Goti, Greci, Longobardi e Normanni. Tomo 3: In cui si contiene la polizia delle leggi, e de’ magistrati di questo regno sotto al dominio de’ re Roberto, Giovanna II, Carlo III di Durazzo, Ladislao, e Giovanna II. Tomo 4: In cui, oltre de’ riti della G. C. della Vicaria compilati per ordine della regina Giovanna II, si contiene la polizia delle leggi, e de’ magistrati di questo regno sotto al dominio del re Alfonso I, e Ferdinando I. L’opera fu implementata con nuovi tomi da Ginesio Grimaldi, fratello dell’A. Cfr. Iccu; Giustiniani, Scrittori legali, II, pp. 143-145.(S123) €1.200

Page 51: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

51

212. (diritto-divorzio)(HENNETALBERTJOSEPHULPIEN).Du divorce.AParis,del’ImprimeriedeMonsieur,chezDesenne,1789.Cm.20,pp.xi(1)148.Leg.coevainpienapellecontitolisutass.fregiflo-realiefilettiinoroaldorso;taglirossi.Trascurabilitracced’usoallalegatura.Esemplarebenconservato.Albert Joseph Ulpien Hennet (1758-1828), economista francese, fu tra l’altro commissario reale del catasto. Quest’im-portante monografia è divisa in tre ampie parti: storia del divorzio, necessità e vantaggi, legislazione. L’introduzione include una piccola bibliografia di opere dedicate al divorzio. Non comune. Cfr. Kvk.(7-S95) €450

213. (dirittofeudaleecriminale-legature)HERTIUSJOHANNNIKOLAUS.Responsa et consilia cum deductionibus nonnullis tam proprio quam facultatis juridicae nomine elaborata variorum casuum et controversiarum enucleationes ex jure civili, publico, feudali, canonico et criminali continentia.Fran-cofurtiadMoenum,apudJoh.Benj.AndreaeetHenr.Hort.,1729.Cm.35,pp.(10)998(142).Frontespizioinrossoenero.Ex-librisallaprimasguardia.Bellaleg.coevainpienaperg.rigidacontitolims.aldorso.Ottimoesemplare.Johann Nikolaus Hert (1651-1710), giureconsulto tedesco originario di Niederkleen, fu profes-sore universitario e uomo politico. Questa monumentale raccolta di seicento consilia è in prevalenza incentrata su temi di diritto pubblico, feudale e criminale. Cfr. Kvk [alcune schede menzionano l’esistenza di una seconda parte edita separatamente, quest’edizione però non presenta alcun riferimento a partizioni: convergono frontespizio, colophon e titolo ms. al dorso]; non in Sapori.(S109) €700

214. (diritto-Lombardo-Veneto)Istruzioni per le II. RR. preture forensi ed urbane nel regno Lombardo-Veneto.Milano,dall’Imp.RegiaStamperia,1823.Cm.24,5,pp.(4)157(1).Bross.orig.ornata.Mancanzaallapartealtadeldorso.Lievienaturali fioriture,peraltrobenconservato.Edizione originale. Cfr. Iccu.(4-S31) €170

215. (diritto) IUSTINIANUS.D. Iustiniani imperatoris Institutiones per tabulas synopticas digestae.Florentiae,s.n.,1808.Cm.39,pp.xvi,83(1).Conunprospettoripieg.f.t.Senzaleg.Qualchefiorituraspar-sa.(4-S25) €40

216. (diritto-legislazionecarolingia)Karoli Magni et Ludovici Pii Christianiss. Regum et Impp. Franco-rum Capitula, sive leges ecclesiasticae et civiles ab Ansegiso abbate et Benedicto Levita collectae libris septem, adiectis etiam aliis eorundem Regum et Karoli Calvi capitulis. Glossarium sive interpretatio obscuriorum aliquot vocabulorum quae in iisdem capitulis leguntur.Parisiis,ClaudeChappellet,1603.Cm.17,5,cc.(12)335(1);pp.87(1)[diglossario].Marchiotip.alfrontespizio.Leg.coevainpienaperg.molle conpunte; tracciadi titolims. al dorso.Una cerniera internamenteunpo’disunita. Esemplarefrescoebenconservato.Importante edizione dei capitolari di Carlomagno, vera e propria legislazione universale dell’impero carolingio con l’aggiunta delle integrazioni legislative di Ludovico I il Pio e Carlo il Calvo. I primi quat-tro libri, gli unici considerati originali, si devono all’opera di S. Ansegisus; gli ultimi tre, falsificati, furono invece compilati nel IX secolo a Magonza da Benedetto Levita allo scopo di agevolare il ruolo della chiesa nell’impero. Raro e ricercato. Cfr. Kvk.(7-S125) €1.200

217. (dirittoaustriaco -economia)KOSCHAKALDOBRANDO.Il diritto austriaco del cambio … Tra-duzione dal tedesco del signor Francesco de Calderoni.Trento,Monauni,1816.Cm.19,5,pp.300.Bross.orig.ornata.Benconservato,inbarbe.Interessante opera di diritto commerciale su cambio e cambiali tradotta da Francesco de Calderoni che precedentemente tradusse in italiano il celebre commentario al codice civile austriaco del von Zeiller e l’Ufficio Nobile del Füger. Non comune. Prima edizione italiana. Cfr. Iccu.(4-S96) €200

218. (diritto-Parma-Piacenza-Guastalla)La giurisprudenza civile e criminale del tribunale supremo di revisione dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla dal principio a tutto l’anno 1830. Compendiata e distribuita in ordine alfabetico per materie dall’avvocato Luigi Raballia con relazione alla raccolta Me-legari.Parma,pressoFilippoCarmignani,1841.Cm.22,pp.xxx(2),563(1).Leg.coevainmezzapellecontitolisutass.efilettiornatiinoroaldorso.Piccolamancanzaadunacuffia,qualchelievifioriturasparsa,peraltroesemplarebenconservato.Importante repertorio inerente la giurisprudenza del ducato di Parma, Pia-cenza e Guastalla. Non comune edizione originale. Cfr. Iccu.(S83) €280

219. (diritto - cinquecentine) LANCELLOTTUS IO. PAULUS. Institutionum iuris canonici. Venetiis,apudMatthaeumValentinum,1598.Cm.22,pp.(16)453(1)+1c.b.;84(36).Comprendeanumerazionecontinua(pp.61-84confrontespizioautonomo):LANCELLOTTUSIO.PAULUS.De comparatione iuris pontificii et caesarei, et utriusque interpretandi ratione.Marchiotip.alfrontespizioenumerosicapi-letteraxilografici;testoincorniciatodaglossa;internodeipiattiricavatodamanoscrittoquattrocentesco

Page 52: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

52

dichiaraleggibilità.Affascinanteleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.lungoildorso.Tracceditarloalmargineinferioredialcunecc.(7-Senzainteressareiltesto),qualchesporadicoaloneepiccolemacchiettesparse;legaturaunpo’raggrinzitaconmancanzaadunapunta,peraltroesemplarenelcom-plessogenuinoedinbuonostatodiconservazione.Giovanni Paolo Lancellotti (1522-90), perugino, insegnò diritto civile e diritto canonico; raggiunse enorme fama proprio grazie alla compilazione di queste celebri Istituzioni di diritto canonico, che diventeranno l’ideale premessa dottrinale di tutte le edizioni successive del Corpus juris canonici. Cfr. Iccu.(2-P) €450

220. (diritto)Leggi, e costituzioni di sua maestà[CarloEmanueleIIIdiSavoia.Torino,7aprile1770].InTorino,nellaStamperiaReale,1770.Duevolumidicm.25,5pp.xii,504;574.Constemmiincisiinrameaifrontespizi.Testoitaliano-francese(sudoppiacolonna).Leg.coevainpienaperg.rigidacondorsoa5nervi.Mancanzadipochicm.allapartebassadeldorso(einminimapartedeipiatti)delsecondovolume,piccolafendituraadunacerniera;lievienaturalifioriture,peraltroesemplarebenconservato.Importante fonte legislativa disciplinante questione ebraica, cariche pubbliche (magistrati, senatori, procuratori, avvocati), giuri-sdizione, processo civile e criminale, successioni e materia feudale. Sempre ricercato. Cfr.Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 2, 747; Iccu.(7-S122) €580

221. (diritto-criminologia-figurati)LOMBROSOCESARE.L’uomo delinquente. In rapporto all’antro-pologia, giurisprudenza e alle discipline carcerarie. Aggiuntovi la teoria della tutela penale di F. Poletti.Torino,Bocca,1878.Cm.24,5,pp.(4)746.Connumerosefigurexil.n.t.e8tavolef.t.(5litogr.eunatriplaconfacsimilidiautografididelinquenti).Bross.originale.Minimemendeallabrossura,sporadichefiori-ture.Cesare Lombroso (Verona 1835 - Torino 1909) fu il più autorevole studioso italiano di antropologia criminale. Opera d’importanza dirompente in cui l’A. analizza il fenomeno criminale in base all’età, al sesso, al clima, all’ali-mentazione e alla condizione economica. Seconda edizione, molto ricercata (edita dopo la prima del 1876), ampliata con studi su tatuaggi, gergo criminale, suicidio, prostituzione. Non comune. Cfr. Iccu; Dizionario Biografico degli Italiani, LXV, p. 552.(S62) €1.200

222. (diritto-politica-economia)MABLY(BONNOT,ABBÉDE)GABRIEL.De la legislation, ou princi-pes des loix.AAmsterdam,s.n.,1776.Duevolumidicm.16,pp.viii,264;iv,264.Legaturacoevainpienapellemaculatacontitoliericchifregiinoroaldorso,piattiinquadratidatriplicefiletto;taglimarmoriz-zati.Fenditureaduecerniere(piatticomunquebensolidi),minimemancanzeallecuffie,mancanzadidoratura incorrispondenzadei titolidelprimovolume.Esemplareperaltro internamentefrescoebenconservatoGabriel Bonnot de Mably (1709-1785), pensatore politico francese, fratello del Condillac, va annoverato tra le principali figure della politica estera del Settecento francese. Nelle sue opere sviluppo’ concetti politici che a molti osservatori parvero come principi anticipatori delle idee rivoluzionarie, in realtà la visione sociale di Mably era suggerita più da istanze morali che da una visione complessiva di risistemazione socio-economica. Ebbe comunque modo di schierarsi con decisione contro il dispotismo illuminato dei fisiocrati caldeggiando lo sviluppo di una monar-chia sorretta da istituzioni repubblicane. Quest’opera traccia i principi di una riforma della legislazione mirata alla creazione di un sistema giuridico meno condizionato dalla forte ingiustizia sociale che caratterizzava la Francia del tempo. Non comune edizione originale. Cfr. Kvk; Camus 121.(7-S88) €550

223. (diritto)MEVIUSDAVID.Tractatus juridicus de arrestis, ex jurisconsultorum scriptis et Germa-niae legibus moribusque collectus. Bruxellis, apudNicolaum Stryckwant et veneuntGandavi apudCorneliumMeyer,1729.Cm.20,pp.(8)287(13).Frontespizioinrossoenero.Bell’ex-librissettecentescoincisoinrame.Leg.coevainpienapelle;dorsoa5nervicontitoliericchifregiinoroagliscomparti.Taglispruzzati.Minimemendeallecuffie,sottilifendituredipochicm.allecerniere(piattibensaldi),piccolamancanzaadunapunta.Esemplarebenconservato,cartecandide,senza fioritureobruniture.David Mevius (1609-1670), tedesco di Greifswald, ricoprì incarichi politici e di fatto fu presidente del Tribunale d’Appello di Wismar. Il prestigio di cui godette l’opera di Mevius fino alla fine del Settecento gli garantisce uno spazio fra i più grandi autori del Seicento giuridico tedesco: Carzpov, Brunnemann, Stryk e Struve. Importante trattato monografi-co dedicato alla disciplina dell’arresto, istituto centrale nell’universo giuridico dell’Età Moderna, complessivamente condizionato da implicazioni e correlazioni che coinvolgono diritto penale, civile e canonico. Non comune. Cfr. Kvk; non in Sapori. (S95) €500

224. (diritto-politica)MONTESQUIEU.Spirito delle leggi ... con le note dell’abate Antonio Genovesi dedicata al chiarissimo D. Loreto Apruzzese.Napoli,dallaTipografiadiGennaroReale,1820.Quattropartiinduevolumidicm.20,5,pp.xx(4),360;(4)319(1);xiv,310(2);382(2).Eleganteleg.deltempoin

Page 53: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

53

mezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso,cartamarmorizzataaipiattietaglispruzzati.Annotazionimarginali,sporadichefioritureequalchetrascurabilealone.Esemplarebenconservato.Importante tradu-zione italiana, impreziosita dalle illuminate annotazioni del Genovesi, di questo capolavoro della tradizione giuspoli-tica francese. Sempre ricercato. Cfr. Iccu.(S108) €420

225. (diritto-confini-cinquecentine)MONTE(DE)HIERONYMUS-PUTEO(DE)IACOBUS.Tractatus de finibus regendis civitatum, castrorum, ac predio rum, tam urbano rum, quam rusticorum .Vene-tiisexUnitorumSocietate1585.Dueparti(confrontespiziautonomi)inunvolumedicm.20,5,cc.(28)108;24[titolo:Allegationes celeberrimorum doctissimorumque iurisconsultorum, Iacobi de Puteo pro communitate terrae Valentiae].Beimarchitip.aifrontespizi,graziosifinaliniealcunicapiletteraornati.Ottimalegaturacoevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Segnoditarlo(nellasecondametàdelvolume,malontanodaltesto)almargineesterno,trascurabiliesporadichefioriture.Esemplareperaltrofrescoebenconservato.Girolamo Monti (?-1522), giureconsulto nativo di Brescia, fu protonotario apostolico. Giacomo Dal Pozzo (?-1464), giureconsulto alessandrino, fu professore di diritto presso l’Università di Pavia. Questo importante trattato di taglio giuspubblicistico dedicato ai confini ebbe grande autorevolezza nel Cinquecento. “Ancora alla metà del XVI secolo, quando viene pubblicato uno dei principali lavori sui confini, cioè il Tractatus de finibus di Girolamo del Monte, ci si può facilmente accorgere come l’idea di confine sia legata non solo a quella di territorio, ma anche all’esercizio di facoltà, prerogative, diritti che pur potendo avere un’incidenza territoriale passano attraverso comunità, corpi sociali, singoli individui. È l’idea medievale di iurisdictio più che quella moderna di sovranità che va regolata nelle forme del suo dispiegamento. E la sua regolazione avviene attraverso l’uso di un registro concettuale tutto medievale” (Paolo Marchetti, I giuristi e i confini. L’elaborazione giuridica della nozione di confine tra medioevo ed età moderna, 2003). Cfr. Iccu; Sapori menziona altre edizioni.(S117) €800

226. (diritto)NEBRISSENSISAELIUSANTONIUS-CAZALUPIS(DE)IOANNESBAPTISTA.Vocabula-rium utriusque iuris, una cum tract. admodum utili de ratione studij. Accessit lexicon iuris civilis, in quo varii et insignes errores Accursii notantur.Venetiis,apudPetrumBertanum,1606.Cm.15,cc.414+1c.b.Marchiotip.alfrontespizio.Leg.coevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Antichenotedipos-sessoms.alfrontespizio.Trascurabilerosicchiaturaalmargineesternodelpiattoposteriorecheinteressaqualchemm.delmarginebiancodellecc.finali.Qualchepiccoloemarginalealonesparso.Esemplarenelcomplessobenconservato.Antonio de Nebrija (1444-1522), umanista spagnolo nativo di Lebrija, risiedette per un decennio in Italia ed insegnò a Salamanca ed Alcalà. Al Vocabolarium seguono un copioso Lexicon iuris civilis dello stesso autore ed infine il Tractatus de modo studendi del grande umanista Giovanni Battista Caccialupi. Cfr. Iccu; Sapori, 2080.(S124) €600

227. (dirittopenale)NICOLININICOLA.Le quistioni di dritto ... Col confronto della legislazione vi-gente nel Regno e della odierna giurisprudenza preceduta dalle notizie su la vita e su le opere dell’Au-tore.Napoli,Jovene-Lauriel,1870.Duepartiinunvolumedicm.23,5pp.(8)xxi(1),1-474;(4)475-947(1).Leg.coevainpienatelacontitoliinoroaldorso.Anticafirmadipossessoalfrontespizio.Trascurabilitrac-ced’uso.Benconservato.Importante opera di taglio giuspenalistico del celebre giurista napoletano (1772-1857), considerato fra i più autorevoli criminalisti dell’Ottocento italiano. Non comune e ricercato. Cfr. Iccu.(S84) €350

228. (diritto-divorzio-cittadinanza)OTTOLENGHIG.La frode alla legge e la questione dei divorzi fra italiani naturalizzati all’estero.Torino,Utet,1909.Cm.24,pp.(4)193(3).Leg.primiNovecentoinmezzatelacontit.inoroaldorso.Raresottolineature.Timbrodibibliotecaestintaalfrontespizio.Benconservato.Interessante saggio dedicato a divorzio, naturalizzazione, cittadinanza e disciplina internazionale relativa alle frodi nei matrimoni fittizi. Edizione originale. Cfr. Iccu.(2-S80) €80

229. (diritto) PAPAGUIDO.Decisiones [Grationopolitanae]. Genevae, excudebat StephanusGamon-etus,1622.Pp.(4)595(39).Unitoa:PAPAGUIDO.Commentaria in statutum Delphinale …Pp.74(6).Duepartiinunvolumedicm.34,5.Belmarchiotipograficoalfrontespiziobicromo;capilettera,testatineefinalinixilografici.Leg.coevainpienapellevellutata;dorsoa5nervicontitolims.Qualchemendaaldorsoenumerosepiccolemancanzedipelleaipiatti;naturali fiorituredovuteallaqualitàdella carta,peraltronelcomplessobuonesemplare.Guy Pape (14?-1476?), celebre giureconsulto francese, ottenne la laurea a Pavia nel 1430; ritornò di seguito in Francia, a Lione e poi a Grenoble (dove morì), divenendo membro del consiglio del Delfinato. Le Decisiones Grationopolitanae si riferiscono appunto a quest’esperienza: ebbero enorme circolazione e divennero ben presto fonte di primaria per la tradizione giuspolitica cinque-seicentesca. Brunet, Graesse e Sapori riportano altre edizioni; cfr. Kvk.(4-S89) €500

Page 54: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

54

221. Lombroso

211. Grimaldi209. Goffredo da Trani

223. Mevius

Page 55: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

55

230. (dirittofiscale-economia)PEREGRINUSMARCUSANTONIUS.De privilegiis et iuribus fisci libri octo.Venetiis,apudRobertumMeiettum,1604.Cm.32,pp.(52)422[saltonellanumerazione,editoriale,dap.404doveterminailtrattatoDeiurefisci,ap.409primapaginadelConsiliumdesuccessionibus:esemplaredeltuttoidenticoaquellocollazionatoinIccu].Belmarchiotip.alfrontespiziobicromo,gra-ziosetestatine,beicapiletterainxilografia.Leg.coevainpienaperg.rigida,dorsoa4nervicontitolims.,ripetutielegantementealtagliodipiede.Anticafirmadipossessoalfrontespizio.Modestemancanzealdorso,sporadichemacchiette.Esemplarebenconservato.Importante opera di diritto fiscale del giureconsulto vicentino Marco Antonio Pellegrini (1530-1616), che grazie anche ad un corpus di consilia ed a trattati di materia testamentaria, raggiunse notevole fama alla fine del Cinquecento. Dopo aver insegnato a Padova ricoprì numerose cariche pubbliche presso la repubblica veneziana. Verosimilmente prima edizione definitiva comprensiva dell’ottavo libro. Cfr. Iccu; manca a Sapori.(7-S44) €650

231. (diritto-teologia-matrimonio)PETZEKIOSEPHUSANTONIUS.Dissertatio de potestate ecclesiae in statuendis matrimonii impedimentis.FriburgiBrisgoviae,typisIoannisAndreaeSatron,1783.Pp.126.Unitoa:CHRISTIANUSAS.URSULA.Dissertatio de conjuge infideli facto fideli.BambergaeetWirce-burgi,sumptibusTobiaeGoebhardt,1782.Pp.(8)133(1).Dueopereinunvolumedicm.19.Leg.coevainmezzapelle,dorsoa5nervicontitolisutass.,fregiflorealiefilettiinoroagliscomparti.Piccolafendituraadunacerniera,sporadicialonialmarginedipochecc.,qualchecartacontraccedipolvere,peraltrobenconservato. Il primo saggio è dedicato agli impedimenti matrimoniali in genere, il secondo è monograficamente dedicato alle infedeltà coniugali. Entrambe verosimilmente edizioni originali. Cfr. Kvk.(7-S86) €250

232. (diritto)POTHIERROBERTJOSEPH.Raccolta dei diversi trattati sulle ipoteche, l’anticresi ed il pegno ... Nuova edizione resa conforme al Codice Napoleone, al codice di procedura ed alle nuove leggi ...Milano,FrancescoSonzogno,1810.Duepartiinunvolumedicm.20,pp.390;584.Leg.ottocentescainmezzapellecontitolisutass.efilettiornatiinoroaldorso.Qualchepiccolamendaadorsoepiattoposteriore,peraltrofrescoebenconservato.Stimata traduzione italiana del trattato sui testamenti del celebre giureconsulto francese (1699-1772). Volumi assolutamente indipendenti facenti parte della serie delle opere di Pothier. Cfr. Iccu.(4-S10) €180

233. (dirittoaustriaco)PRATOBEVERACARLOGIUSEPPE.Della prova per documenti secondo il rego-lamento generale del processo civile austriaco. Trattato.Verona,perGiuseppeRossi,1828.Cm.20,pp.164.Leg.deltempoinmezzapellecontitoliinoroaldorso;taglispruzzati.Ampiemancanzeaduecarte(pp.31-34),conframmentidellestesseconservatieduefoglibianchianticamenteinterfogliati.Esemplarebenconservato.Carl Joseph von Pratobevera, giureconsulto austriaco, fu vicepresidente del Tribunale d’Appello dell’Austria Inferiore, membro della commissione imperiale di legislazione giudiziaria e rettore dell’Università di Vienna. Prima traduzione italiana. Cfr. Iccu.(7-S103) €50

234. (dirittoaustriaco).PRATOBEVERACARLOGIUSEPPE.Della prova per testimonj secondo il re-golamento generale del processo civile austriaco. Trattato.Verona,perGiuseppeRossi,1828.Cm.23,5,pp.197(3).Bross.orig.ornataraffigurantelagiustiziasottovestifemminili.Fiorituresparseetrascurabilitracced’usoallabrossura.Buonesemplare.Carl Joseph von Pratobevera, giureconsulto austriaco, fu vicepresi-dente del Tribunale d’Appello dell’Austria Inferiore, membro della commissione imperiale di legislazione giudiziaria e rettore dell’Università di Vienna. Prima traduzione italiana. Cfr. Iccu.(7-S21) €130

235. (diritto)PROUDHONJEANB.V.Théorie de la propriété.Paris,LibrairieInternational,1866.Cm.18,5,pp.(4)iv,310,4(2)+36dicat.edit.Bross.orig.Benconservato.Intonso.Importante trattato sulla pro-prietà di Jean Baptiste Victor Proudhon, figura assolutamente centrale nella storia del pensiero giuridico moderno. Cfr. Kvk.(4-S82) €100

236. (diritto)PROUDHONJEANB.V.Traité du domain de propriété ou de la distinction des biens ...Bruxelles,1842.Cm.28,pp.xxxii,311.Leg.coevainmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso.Lievienaturalifioriture,peraltrobenconservato.Importante trattato sul diritto di proprietà di Jean Baptiste Victor Proudhon, figura assolutamente centrale nella storia del pensiero giuridico moderno. Non comune e ricercato. Cfr. Kvk.(4-S97) €170

237. (diritto-politica)PUFENDORFSAMUEL.Il diritto della natura e delle genti o sia Sistema generale de’ principii li piu importanti di morale, giurisprudenza e politica ... rettificato, accresciuto, e illustrato da Giovambatista Almici bresciano.InVenezia,appressoPietroValvasenseinmerceriaall’insegnadel

Page 56: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

56

Tempo,1757-1759.Quattrovolumidicm.24,5,pp.viii,xlviii,320;476;395(1)536.Conritrattodell’A.incisoinrameall’antiportaeprimofrontespizioinrossoenero.Leg.deltempoinmezzaperg.contitoliinorosutass.aldorso;taglispruzzati.Anticotimbrettodibibliotecasette-ottocentesca.Trascurabilimancanzeauntassello,sporadichemacchiette.Esemplarebenconservato.Importante traduzione italiana del “De iure naturae et gentium” di Samuel Pufendorf (1632-1694), espressione di un pensiero razionalista che si caratterizza per il realismo tagliente e per il rigore logico. L’A. fornì infatti un contributo decisivo alla risistemazione del patrimonio etico e dottrinale della scuola giusnaturalista e determinò un forte influsso, ancora in pieno Settecento, sulla cultura giuridica europea. Il traduttore, Giovan Battista Almici “nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario del podestà di Crema, conte Silvio Martinengo, quindi del podestà di Val Camonica. Nel 1758 e negli anni successivi intraprese, con intenti culturali, una serie di viaggi per l’Italia. Mosso dai suoi interessi filosofici e giuridici, egli esplicò, più sensibile del fratello Pietro Camillo alle correnti di pensiero razionalistiche e illuministiche, una interessante pur se moderata opera di mediazione tra queste e la cultura cattolica, con la correzione e la rielaborazione, secondo i principi cattolici, de Il diritto della Natura e delle Genti del Pufendorf, Venezia 1757-59, e con alcune traduzioni, inedite, da Grozio e Montesquieu. Diversamente, le sue polemiche Osservazioni sopra il libro del sig. Elvezio, intitolato lo Spirito, Brescia 1766, si esprimono attraverso l’accoglimento di motivi dell’empirismo lockiano” [voce A. in Dizionario Biografico degli Italiani]. Cfr. Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II,2, p. 569; Iccu.(S112) €1.200

238. (diritto-codici)Raccolta delle disposizioni concernenti l’attuazione dei nuovi codici di diritto e procedura civile, penale, commerciale.Milano,Radaelli,1865.Cm.19,pp.679(1).Leg.deltempoinmez-zatelacontitoliinoroaldorso.Benconservato.Il volume raccoglie: disposizioni transitorie, registri dello stato civile, testo degli articoli modificati del codice penale, ordinamento giudiziario. Cfr. Iccu.(4-S87) €120

239. (diritto-figurati)RAMOSDELMANZANOJUANFRANCISCO. Tribonianus sive errores Tribiona-ni de poena parricidii.LugduniBatavorum,apudJanssoniosVanderAa,1728.Cm.25,pp.(32)384(20).Tresplendidetavoleripieg.f.t.,unaill.apienap.seguenteilfrontespizio,alcunegrazioseincisionin.t.[figureraffigurantiscenediesecuzionedellapena,ilclassicocappuccio,alcunimedaglioni],iltuttoinci-sofinementeinrame.Legaturacoevainpienapergamenacontitolims.aldorso.Splendidoesemplare.Juan Francisco Ramos del Manzano, giureconsulto seicentesco spagnolo, ricoprì alcune cariche pubbliche a Milano. Quest’interessantissimo saggio, corredato da un importante apparato iconografico, è interamente dedicato al parrici-dio. I nove libri sono così suddivisi: apparatus seu de Triboniano, et jurisperitis somnium criticum; de origine poenae parricidii; de parricidii poena antiqua; de legibus Corneliis, earumque poena in parricidiis; de lege Pompeja de parri-cidiis; de personis poena cullei puniendis; de poena matris parricidae; de patria potestate et poena patris parricidae; de poena pubblicationis bonorum parricidae auctarium. Cfr. Iccu; Kvk; non in Sapori che menziona un’altra edizione.(7-S117) €600

240. (diritto-cinquecentine)REBUFFIPETRUS.Concordata inter sanctiss. dominum nostrum papam Leonem X, et sedem apostolicam, ac christianissimum Do. nostrum regem Franciscum huius nominis primum, et regnum. Cum interpretationibus egregii viri D. Petri Rebuffi ... Item eiusdem D. Rebuffi Tractatus nominationum, omnes earum notitiam breui perstringens ... ad faciliorem Concordatorum elucidationem additur ... Accessit insuper oppido quam utlis ad eodem auctore Tractatus de pacificis possessoribus ... Cum indice alphabetico.Parisiis,apudGaleotumaPratoadprimamcolumnamregijPa-latij,1555.Dueparti(conautonomifrontespizi)inunvolumedicm.16,5,pp.(16)779(3);(90)427(5)[Trac-tatusnominationum-Tractatusdepacificispossessoribus].Alcunibeicapiletterafigurati,duesplendidimarchitip.ap.pag.neiduecolophon.Affascinanteleg.coevainpienaperg.mollecontitolims.lungotuttoildorso.Anticanotadipossessoms.alfrontespizio.Cerniereinternamentedisunitesenzamancanzeallaleg.Lievemauniformealone.Esemplaregenuinoeinbuonostatodiconservazione.Pierre Rebuffi (1487-1557), giureconsulto di Montpellier, insegnò diritto canonico a Montpellier, Tolosa, Cahors, Bourges e Parigi. Oltre all’attività di canonista, culminata con la chiamata di Paolo III ad uditore della Rota romana, Rebuffi ebbe modo di distinguersi anche come civilista, commentando alcuni titoli del Digesto giustinianeo e compilando numerose monografie. Rarissima edizione che raccoglie il testo del concordato tra papa Leone X ed il re di Francia Francesco I con l’imponente commento dell’A.; seguono il Tractatus nominationum ed il Tractatus de pacificis possessoribus. Cfr. Kvk, non in Sapori.(S127) €1.200

241. (dirittoamministrativo-legature-DueSicilie)Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti, ministeriali, regolamenti e istruzioni sull’amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie.Palermo,dallaRealestamperia,1841.Trevolumidicm.20,5,pp.932;824;1177(1),lxxvi.Ex-

Page 57: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

57

librisLuigiManiscalcoBasile(1914-2005),avvocato,politicoescrittorepalermitano.Graziosaleg.coevainpienaperg.contitolisudoppiotass.efilettiornatiinoro;taglispruzzati.Trascurabilitracced’usoallaleg.,naturalifiorituresparse,alonelimitatoall’angolodipochecc.,peraltroesemplarebenconservato.Im-ponente raccolta di legislazione amministrativa riferita al periodo 1806-1840, centrale per l’evoluzione istituzionale del regno poggiata sopra la legge sull’amministrazione civile promulgata da Ferdinando I il 12 Dicembre 1816. Non comune. Cfr. Iccu.(S104) €650

242. (diritto internazionale -DueSicilie)ROCCONICOLA.Dell’uso e autorità delle leggi del regno delle Due Sicilie considerate nelle relazioni con le persone e col territorio degli stranieri ossia trattato di diritto civile internazionale ... Seconda edizione riveduta ed aumentata dall’Autore.Palermo,tipo-grafiadiFedericoGarofalo,1843.Duepartiinunvolumedicm.21,pp.lxvi,(9),liv-lxxxiii(1),389(1),xx;419(1),xix(1),lv(1).Graziosaleg.coevainmezzapellecontitoliericchifregiinoroaldorso.Strappoconmancanzaall’ultimacartadell’indice.Sporadichefioritureequalchetrascurabilealonechiaro,peraltroesemplarebenconservato.Nicola Rocco (1811-1877), giureconsulto napoletano, fu giudice di G. Corte criminale nonché Procuratore presso il tribunale di Palermo. Interessante manuale di diritto internazionale privato articolato in quasi cento capitoli dedicati ad altrettante fattispecie indagate analiticamente secondo la dottrina e le leggi vigenti, nel regno e nei principali stati europei. Cfr. Iccu.(S104) €170

243. (diritto penale) ROMAGNOSIGIANDOMENICO.Genesi del diritto penale.Prato,perRanieriGuasti,1833.Cm.19,pp.xvi,623(1)+1c.b.Leg.ottocentescainmezzaperg.contitolims.sutass.dicartaaldorso.Timbrettidibibliotecaprivata.Trascurabiliesporadichefioriture.Benconservato.Stimata edizione pratese di quest’importante saggio di diritto penale del giurista e filosofo di Salsomaggiore Gian Domenico Romagnosi (1761-1835). Cfr. Iccu.(S84) €200

244. (diritto-matrimonio-donna)SARFATTIGUSTAVO.I diritti della donna maritata sui prodotti del suo lavoro.Milano,SocietàEd.Libraria,1911.Cm.20,pp.(6)152.Bross.edit.Benconservato.Interessante saggio sulla condizione giuridica della donna secondo la prospettiva storica, la legislazione italiana e le esperienze legislative relative al matrimonio nei diversi paesi europei. Edizione originale.(3-S4) €40

245. (dirittocriminale)SERVANJ.M.A.Discours sur l’administration de la justice criminelle.AGeneve,s.n.,1768.Cm.17,pp.(4)152.Leg.coevainpienapellecontitolisutass.efregiinoroaldorso;taglispruz-zati.Sporadiche fiorituresparsee lievealonemarginalealpochecarte.Buonesemplare.Servan (1737-1807) avvocato generale nel parlamento di Grenoble menzionato e lodato da Voltaire (ed accostato al Beccaria) per i suoi importanti scritti sull’amministrazione della giustizia criminale. Divenne ben presto personaggio centrale nei dibattiti dottrinal-penalisti del Settecento francese ed ebbe modo di denunciare gli aspetti deteriori della rivoluzione del 1789. Cfr. Kvk.(C5) €300

246. (dirittocommerciale-codici-DueSicilie)SIREYJ.B.-FRANCIAG.(ACURADI).Codice di com-mercio annotatodelle disposizioni legislative, e delle decisioni di giurisprudenza di Francia da G. B. Sirey; delle disposizioni legislative, delle decisioni delle corti supreme delle Due Sicilie, e dell’indi-cazione de’ principali scrittori che hanno trattato la materia contenuta in ciascun titolo, da G. Francia.Napoli,pressoR.MarottaeVanspandoch,1823-24.Duevolumidicm.20,5,pp.(2)1-312(4);(4)313-548(2).Leg.ottimamenterimontatainmezzaperg.anticaconampiepunteetitoliinorosutass.aldorso.Trascurabiliesporadichefioriture.Ottimoesemplare.Stimata edizione del codice di commercio corredata dalle importanti annotazioni del celebre giureconsulto francese Jean Baptiste Sirey (1762-1845). Verosimilmente prima traduzione italiana. Non comune. Cfr. Iccu.(7-S50) €300

247. (diritto)SISMONDOSECONDO.La processura civile e commerciale ridotta ad esempi pratici.Bo-logna,MarsiglieRocchi,1865.Cm.21,pp.984.Leg.deltempoinmezzatelacontitoliinoroaldorso.Benconservato.L’A. fu avvocato e Segretario della Corte d’Appello di Bologna. Terza edizione resa conforme ed applicata al Codice di procedura civile del regno d’Italia 1865. Cfr. Iccu.(4-S87) €120

248. (diritto)SOLONVICTORHIPPOLYTE.Trattato delle nullità, delle convenzioni e degli atti in mate-ria civile. Prima traduzione italiana col confronto e l’applicazione delle leggi del regno delle Due Sicilie per cura dell’Avvocato Professore Matteo De Augustinis.Napoli,pressoPuzzielloTip.,1839.Dueparti,pp.255(1);282.Unitoa:CREMIEUJ.Theorie des actions possessories ou des movens juridiques de faire valoir la possessions en droit romain ed en droit francais.Paris,GuilbertLibraire,1846.Pp.(6)vi,532(4).Dueopere(etreparti)inunvolumedicm.21.Modestaleg.delinmezzapellecontitoliefilettiinoroal

Page 58: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

58

dorso.Mancanzedipellealdorso(restaurato);piattirecentementefoderatiintela.Trascurabilifioriture,peraltro internamentebenconservato.Rispettivamente prima traduzione italiana ed edizione originale. Cfr. Iccu; Kvk.(4-S83) €75

249. (diritto)SONZOGNOG.CESARE.Manuale della procedura giudiziaria in affari non contenziosi secondo la nuova legge 9 agosto 1854 ed altre relative disposizioni.Milano,pressoLorenzoSonzogno,1854.Cm.22,5,pp.483(1).Leg.coevainmezzapelle,dorsoa6nervicontitoliedelegantifregiinoro;ta-glispruzzati.Trascurabilifioriture,piattiunpo’lisi,peraltroesemplarebenconservato.I) Annotazioni alla legge sulla procedura giudiziaria in affari civili non contenziosi. II) Leggi e disposizioni relative ad affari di volontaria giurisdizione non contemplate dalla legge 9 agosto 1854. III) Formulario ufficiale e pratico degli atti occorrenti in affari non contenziosi. Interessanti i numerosi spunti comparatistici con le differenti legislazioni europee. Edizione originale. Cfr. Iccu.(4-S106) €150

250. (dirittoaustriaco)SONZOGNOG.CESARE.Manuale del processo civile austriaco o sia raccolta or-dinata delle leggi relative alla civile procedura giusta il nuovo piano di organizzazione giudiziaria. Con spiegazioni e commenti … Seconda edizione considerevolmente accresciuta, ed in alcune parti rifusa ed emendata.Milano,pressoLorenzoSonzogno,1855.Cm.22,5,pp.vi(2)656.Leg.coevainmezzapellecontitoliefregiinoroaldorso;taglispruzzati.Trascurabilifioriture,peraltroesemplarebenconservato.Interessante e copiosa esegesi del Regolamento Generale del processo civile austriaco (I. Organizzazione e sfera d’atti-vità delle autorità giudiziarie. II. Annotazioni al Regolamento Generale del processo civile austriaco. III. Annotazioni alle procedure speciali). Cfr. Iccu.(4-S106) €200

251. (diritto-sistemafiscale-giocod’azzardo)Sovrana patente ed annesso regolamento pel nuovo bollo e tasse non che altra sovrana patente sul bollo carte da giuoco, calendarii, avvisi e gazzette datate 27 gennaio 1840 e relative notificazioni.Venezia,perFrancescoAndreola,1840.Cm.20,pp.141(3).Bross.deltempomuta.Ottimo esemplare. Cfr. Iccu.(4-S96) €120

252. (diritto -economia - regnoSabaudo)Tariffa de’ dritti dell’erario regio, della grande cancelleria, delle segreterie di stato e di guerra per le provvisioni di S. M. di quelli de’ magistrati ed uffiziali di giustizia nelle cause civili e criminali e d’altri.Torino,nellaStamperiaReale,1770.Cm.24,pp.(4)379(1).Leg.coevainpienaperg.rigida,dorsoa5piccolinervicontitolims.Trascurabilitracced’usoallalegatura.Esemplarebenconservato. Interessantissimo tariffario, accompagnato dal testo normativo, che abbraccia tutto l’apparato dello stato Sabaudo relativamente a competenze e spese dei vari rami dell’amministrazione e della giustizia. Raro. Edizione originale. Cfr. Cat. Einaudi, 5054; Iccu.(4-S114) €300

253. (diritto-matrimonio-cinquecentine)TIRAQUELLUSANDREAS.Commentarii in l. Boves § Hoc sermone ff. de verbor. signif.Venetiis,Francis.Bindonusexcudebat,1555.Cm.15,5,cc.(28)76.Bellissimomarchiotip.alfrontespizio,beicapiletteraxilografici.Leg.ottocentescainmezzapellecontitoli,filettiebeifregiflorealiinoroaldorso.Qualchepiccoloemarginalealone,peraltroesemplarebenconservato.André Tiraqueau (1488-1558) è ritenuto dalla storiografia giureconsulto centrale per la piena comprensione del Cin-quecento giuridico francese; ebbe chiara fama anche in Italia ed influenzò fortemente la dottrina dell’umanesimo giu-ridico. Questo commentario è prevalentemente incentrato sulla disciplina dell’istituto matrimoniale. Non comune. Due sole copie censite in Iccu; manca a Sapori.(4-S96) €430

254. (dirittomatrimoniale)TROPLONGRAYMONDT.Del contratto di matrimonio e de’ diritti rispet-tivi de’ coniugi … Versione italiana eseguita per cura di Giuseppe Pacelli sull’edizione belga del 1850.Napoli,GiuseppeCarluccio,1853.Cm.23,5,pp.704.Graziosabross.orig.ornata.Benconservato.Intonso.Importante commento del celebre giurista francese (1795-1869) sulle parti del codice civile francese dedicate al diritto matrimoniale. Cfr. Iccu.(5-S71) €90

255. (dirittomatrimoniale)TROPLONGRAYMONDT.Il diritto civile spiegato secondo l’ordine del co-dice. Del contratto di matrimonio e de’ diritti rispettivi de’ coniugi … Versione italiana eseguita per cura di Giuseppe Pacelli sulla edizione belga del 1850.Napoli,pe’tipidiGiuseppeCarluccio,1851.Cm.21,5,pp.lxx,704.Leg.deltempoinmezzapellecontitoliefilettiinoroaldorso;taglirossi.Antichitimbridipossesso.Ottimamenteconservato.Importante commento al tit. V-lib. II (cap. I-III) del codice civile napoleonico del celebre giurista francese (1795-1869). Cfr. Iccu.(2-S40) €110

256. (dirittocriminale-inquisizione-politica)TRUMMERJOANNESGEORGIUS.Amor et timor magna-tum magnes ad status publici salutem praemiis et poenis procuratus seu dissertatio juridico-politica de

Page 59: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

59

praemiis et poenis in genere.Vetero-Pragae,typisWenceslaiUrbaniSuchi,1734.Cm.20,pp.(12)192.Conunabellissimatavolaincisainrameeripieg.f.t.raffiguranteunleoneconunaspadainboccaall’internodiunagrotta.Legaturacoevaincartoncinoricopertodacartadecorataunpo’lisaeconpiccolemancanze.Lievimauniformibrunituretipichedellaqualitàdellacartadiareatedesca.Strappettosenzamancanzaalla tavola.Buonesemplare. Johann Georg Trummer, nobile di origini ungheresi, ricoprì incarichi pubblici in Boemia. Quest’interessante dissertazione è dedicata alla giustizia distributiva, tema assolutamente centrale a partire dalle riflessioni dei grandi pensatori giuspolitici cinquecenteschi, tra i quali spicca chiaramente la figura di Jean Bo-din. Le 31 quaestiones abbracciano i seguenti argomenti: proporzionalità nella distribuzione di pene e premi, ruolo del magistrato, posizione del reo, inquisizione, tortura, pena arbitraria, attenuanti, delitto di gruppo, carcerazione, esecuzione della pena, ecc. Rarissima edizione originale. Cfr. Kvk.(7-S87) €400

257. (dirittomatrimoniale)UPIANUSDIDYMUS(PSEUD.DIPAVINITOMMASO).De matrimonio juris tum naturae tum canonicum.Venetiis,apudAntoniumZatta,1760.Duepartiinunvolumedicm.23,pp.xvi,142+1c.b.;233(1).BelritrattodiClementeXIIIall’antiportaegraziosevignetteinciseinrameaifron-tespizi;testatineecapiletteraxilografici.Leg.coevainpienaperg.rigidacontitoliinorosutass.aldorso;taglispruzzati.Benconservato.L’A. si occupo’ anche di usura e cambio. “Sono le opere di Tommaso Pavini, parroco di San Lorenzo in Trevigi, al quale piacque di publicarle col pseudonimo di Upiano, anagramma del suo cognome Pavino, e col nome di Didimo con cui fu pure chiamato l’apostolo San Tommaso” (cfr. Melzi, II, 188). La prima parte esplica l’istituto matrimoniale descrivendo le regole del diritto naturale, la seconda descrivendo la disciplina prevista dal diritto canonico. Non comune edizione originale. Cfr. Sapori, 2268; Melzi, III, 187-88.(7-S114) €350

258. (dirittocriminale-penadimorte-legature)VERGANIPAOLO.Traite de la peine de mort, traduit de l’italien ... sur la seconde edition parut a Milan en 1780, et suivi d’un discours sur la justice crimi-nelle.AParis,chezGuillot,libraire,ruedelaHarpe;aRouen,chezLabbey;aDieppe,del’imprimeriedeJ.-B.-JosephDubuc,1782.Cm.16,5,pp.xlviii,244(4).Suggestivaleg.deltempoinmezzapelleconpiattiinperg.ricavatidaanticoantifonario.Sottilefendituraaunacerniera,mapiattiancorabensaldi,lievealonelimitatoalleprimecc.,peraltroesemplarebenconservato.Paolo Vergani (1753-1820), pensatore politico ed economista piemontese, fu vicino alle posizioni cattoliche. Il suo trattato sulla pena di morte, insieme al discorso sulla giustizia criminale (qui pubblicato in appendice) e a un saggio sul duello, contribuirono alla riforma del diritto penale italiano. Vergani trascorse gli ultimi anni della vita a Parigi, dove peraltro proseguì la sua produzione scientifica, ininterrotta per oltre trent’anni. Prima traduzione francese, determinante per la circolazione europea del pensiero dell’A. Cfr. Iccu; Kvk.(S105) €350

259. (diritto-EmiliaRomagna-cinquecentine-legature)VESTRIUSOCTAVIANUS.In Romanae Aulae actionem, et iudiciorum mores…Romae,apudTitumetPaulumdeDianis,1588.Cm.16,5,cc.(8)276(20)+2cc.bianche.Ottimalegaturacoevainpienaperg.mollecontitolims.aldorso.Marchiotip.alfrontespizio,numerosicapiletteraxil.Ottimoesemplare.Ottaviano Vestri Barbiani (?-1572), fra i più illustri intellettuali attivi ad Imola, padre di Marcello, anch’egli stimato giureconsulto, deve la sua fama proprio a quest’ope-ra. La trattazione, suddivisa in otto libri, delinea un vero e proprio manuale di diritto processuale ecclesiastico: de summo pontifice et saceo senatu, de audientia camerae apostolicae; de iudiciis; introductio causae in romana curia; de causis ex natura causae; de productione iurium in curia ac de literis compulsorialibus; de calculo ferendae senten-tiae; de nullitate. Edizione non comune. Cfr. Iccu, che censisce solo tre esemplari presenti nelle biblioteche italiane.(S127) €400

260. (dirittofeudale-legature)VULTEIUSHERMANNUS.De feudis eurundemque jure, libri duo. Qui-bus accessit ejusdem authoris Exegesis feudalis.Francofurti,apudJoann.BernerumetHenricumHei-nem,1629.Cm.16,pp.(16)885(75).Bellalegaturacoevainpienaperg.rigidaconpiccoleunghieetitolims.aldorso.Trascurabilesegnoditarlo(lontanodaltesto),limitatoalmargineinferioredelleultimissimecc.,sporadichebruniture.Bell’esemplare.Hermann Vultejus (1555-1634), giureconsulto tedesco nativo di Mar-burg, ebbe una brillante carriera accademica, anche fuori patria, culminata con la nomina a rettore dell’Università di Marburg. Nel 1630 Ferdinando II lo nominò al consiglio imperiale. Importante edizione, che raccoglie tutti i contri-buti dell’A. in materia feudale, materia centrale nelle sue riflessioni scientifiche insieme alla storia del diritto romano. Non comune. Cfr. Kvk; non in Sapori, che menziona altre opere.(7-S126) €450

261. (diritto-statuti-Amburgo)WAGENERUSFRANCISCUSANTONIUS.Historia statutorum Ham-burgensium.Hamburgi, apudConradumKoenigium, (1738). Cm. 24, pp. (6) 120.Graziosa vignettaincisainramealfrontespizio.Senzalegatura.Anticorinforzoalmarginebassodelfrontespizio.Lievi

Page 60: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

60

fiorituresparse,peraltrobuonesemplare.Franz Anton Wagener (1715-1803), avvocato di Amburgo, fu con-sigliere diplomatico dell’imperatore Giuseppe II nonché sindaco della sua città. Quest’interessante opera traccia la storia del fenomeno statutario di Amburgo: esordi tardo-medievali, fonti, statuti dell’età moderna nelle edizioni a stampa, giurisdizione e bibliografia ragionata dei principali commentari. Non comune edizione originale. Cfr. Kvk.(7-S6) €200

262. (diritto-Olanda–matrimonio-calamità)WESELABRAHAMUS.[Opera omnia].Commentarius ad novellas constitutiones Ultrajectinas.Amstelodami,apudHenricum,etviduamTheodoriBoom,1701.Pp.(4)326(26).Unitoa:De connubiali bonorum societate et pactis dotalibus.Stessidatitipografici.Pp.(24)323(25).Unitoa:De remissione mercedis propter bellum, inundationem aquarum, et sterilitatem.Stessidatitipografici.Pp.(16)94(10).Treparti(contrefrontespizioautonomipiùunoinizialecumulativo)inunvolumedicm.20.Leg.coevainpienapelle,dorsoa5nervicontitolisutass.ericchifregiinoroagliscomparti.Piccolamancanzaallapartesuperioredeldorso.Qualchesporadicafiorituraeedalcunitrascu-rabiliemarginalialoni,piccolisegniditarlolontanidaltesto,peraltrobenconservato.Abraham van Wesel (1633-1680), autorevole giureconsulto olandese, fu giudice a Vianen e dal 1669 avvocato fiscale della corte di Utrecht. Quest’edizione racchiude le tre principali opere dell’A. La prima presenta il testo della costituzione di Utrecht, con testo olandese e latino, accompagnato da un ampio commentario ai 22 articoli. La seconda opera è dedicata alla comu-nione dei beni nel matrimonio ed alla dote. Il terzo trattato è incentrato sulle calamità naturali e le guerre quali cause di ricontrattazione. Non comune. Cfr. Kvk.(7-S95) €480

263. (diritto austriaco)WINIWARTHERGIUSEPPE -WAGNERVINCENZO -NIPPEL FRANCESCO.Sulla collazione nella porzione legittima od ereditaria secondo il diritto civile austriaco. Trattati tre.Verona,perGiuseppeRossi,1829.Cm.20,pp.166+1c.b.Leg.deltempoinmezzapellecontitoliinoroaldorso;taglispruzzati.Esemplarebenconservato.Joseph Winiwarter fu consigliere di governo e professore di diritto civile nell’Università di Vienna, compilò anche un importante commentario all’intero codice austriaco. La sua opera s’inserisce nella scia della tradizione di commento al codice civile austriaco di von Zeiller, von Pratobevera e Taglioni per quanto concerne l’Italia. Prima traduzione italiana. Cfr. Iccu.(7-S103) €130

264. (diritto -eresia -cinquecentine -Veneto)ZABARELLAFRANCISCUS.Consilia Dn. Francisci Za-barellae. eminentissimi I.V. interpretis Fr. Zabarellae patritii patavini, cardinalis florentini, consilia CLIIII. Quibus nunc recèns accesserunt celeberrimorum collegiorum bononiensis, paduani, et ferra-riensis, et Baptistae Cacialupi a S. Severino, De dignitate et praerogativa monachorum consilia singula: una cum dialogo in primis frugifero, et annotationibus eodem pertinentibus. Barptolemaei Camerarij beneventani in causa matrimoniali consilium unum Hieronymi Sciurph, sacrarum legum in celeber-rima Wittenbergensi academia professoris consilia XV.Lugduni,apudhaeredesIuntae,1552.Cm.42,cc. 136, (9).Esemplare completodelleultime16cc.numerate, che raccolgono i 15 consiliadelgiuristasvizzeroSchupferechesolitamentesonomancantiacausadell’interventosistematicodellacensura[cfr.Sapori,3235].Splendidofrontespiziobicromocontitoliedatitipograficicollocatidentromagnificacorni-cearchitettonicaimpressainxilografia.Gigliogiuntinoalcentro.Bellissimicapiletterafigurati.Testoinsemi-gotico.Affascinanteleg.coevainmezzaperg.condorsoemetàpiattiricopertidacodicems.tardomedievale(sec.XIV)dallagrafiaperfettamenteleggibileeconalcuneinizialicolorate.Aloneconminimacorrosionedicartalimitataapochicm.delmarginesuperioredellaparteinizialedelvolume(testoinat-taccato)equalcheevidentelavoroditarlosemprealmarginealto(perlopiùlontanodaltesto,salvoinalcuneletteredeititolidipagina);trascurabilimacchietteelievialonisparsi.Esemplarenelcomplessobenconservato.Il cardinale Francesco Zabarella (1335-1417), celebre commentatore canonista padovano originario di Piove di Sacco, fu anche fine letterato e figura particolarmente attiva dal punto di vista politico. Allievo, tra gli altri, di Giovanni da Legnano, Zabarella perfezionò i suoi studi a Bologna e Firenze. Nel 1390 fu chiamato da Bonifacio IX a occuparsi della questione dello scisma, ma giunse a difendere con vigore la legittimità della nomina dell’antipapa Giovanni XXIII (che lo nominò vescovo e cardinale), tanto da diventare uno dei principali protagonisti del Concilio di Costanza. In diritto pubblico fu assertore, sulla scia di Marsilio da Padova e Guglielmo di Occam, della sovranità popolare da applicare anche alla sfera del diritto ecclesiastico. Fu autore d’importantissime opere fra cui trattati, com-mentari alle Decretali e questi fondamentali consilia prevalentemente incentrati sul diritto matrimoniale. Rarissimo e ricercato. Cfr. Iccu; Kvk.(S45) €3.500

265. (diritto-cinquecentine-legature)ZASIUSUDALRICUS.In tit. instit. de actionibus, enarratio. Huic accessit Oratio Nobilis adolescentis Christophori ab Hochemberg, in funere Zasij dicta. Epitaphium Zasii, per Erasmum Roterodamum.Lugduni,apudAntoniumVincentium,1544.Pp.(24)396(20).Unito

Page 61: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

61

a:ZASIUSUDALRICUS.In usus feudorum epitome, ordine et utilitate commendabilis.Stessidatitip.Pp. (24)231(1).Dueopere inunvolumedicm.17.Graziosimarchi tip.aiduefrontespizienumerosicapiletteraxil.Bellaleg.coevainpellediscrofasuassidilegno(chiusureinmetallomancanti)conmotividecorativiimpressiaseccoaipiatti;dorsoatregrossinervicontitolims.Interessantiannotazionimargi-naliesottolineaturedimanocoeva.Pergamenaunpo’lisa.Lievealonelimitatoalmargineesternodelleprimeeultimecc.,peraltroesemplarenelcomplessofrescoebenconservato.Udalrico Zasio (1461-1536), di Costanza, fu giureconsulto di enorme fama; nel 1500 divenne syndicus e nel 1503 professore a Friburgo imponen-dosi quindi come indiscussa autorità sia in dottrina che come legislatore. Coltivò solidi legami col circolo di Basilea e divenne assiduo frequentatore di Erasmo e del Froben. Nella sua dottrina troviamo riposte le principali istanze dell’umanesimo giuridico; si dedicò alla compilazione di statuti, consilia, trattati e lucubrationes di diversi argomenti. I. Opera fondamentale nella formazione giuridica di Zasio, nonché massima espressione della sua scienza romanisti-ca, soprattutto in riferimento alle azioni processuali. II. Vera e propria summa di diritto feudale. Zasio, tracciando una dottrina assolutamente originale, si colloca sulla scia della tradizione rappresentata da Andrea d’Isernia, Iacopo da Belviso, Giovanni Battista Caccialupi e Paride del Pozzo. Cfr., per approfondimenti sulla figura di Udalrico Zasio nell’ambito dell’umanesimo giuridico, il fondamentale saggio di D. Maffei in ID., Gli inizi dell’umanesimo giuridico, Milano, 1972. Assai raro e sempre ricercato. Manca ad Adams e Sapori; cfr. Kvk.(S126) €2.300

266. (diritto-cinquecentine-legature)ZILETTUSIOANNESBAPTISTA(ACURADI).Tractatus de testi-bus probandis vel reprobandis variorum authorum.Venetiis,apudGeorgiumdeCaballis,1569.Cm.20,5,pp.(128)803(1).Marchiotip.alfrontespizioenumerosicapiletteraxil.Bellalegaturacoevainpienaperg.rigidaconnervipassantietitolims.aldorso(ripetutial tagliodipiede).Anticotimbrettodibibliotecaprivata.Sporadichecc.leggermentebrunite.Ottimoesemplare.Importante raccolta zilettiana che racchiude i principali trattati sulla testimonianza di autori tardomedievali e moderni. Segnaliamo, tra gli altri: Iacopo Butrigario (pp. 18-31), Bartolo da Sassoferrato (pp. 31-71), Baldo ed Angelo degli Ubaldi (pp. 72-106), Francesco Corti (pp. 167-193), Andrea Barbazza (pp. 195-244), Lanfranco d’Oriano (pp. 453-509), Mariano Socini (pp. 509-563) Pierre Rebuffi (pp. 738-746). Non comune e ricercato. Cfr. Iccu; non in Sapori.(P) €1.400

225. Monti 237. Pufendorf

Page 62: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

62

312. Bolla

265. Zasius240. Rebuffi

329. Bolla

Page 63: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

63

Bolle pontificie edite da Antonio Blado (1545-1572)

267. (dirittocriminale-cinquecentine-Blado)Breve s.d.n.d. Pii divina providentia papae IIII. Quod banniti et homicidae non audiantur nisi in carceribus constituti, item quod appellationes in causis fisca-libus non admittantur, nisi facto actuali deposito, quodqque commissiones in eisdem causis fiscalibus, signari non possint, nisi citato thesaurario illius provinciae, de cuius interesse agetur. S.n.t. (Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioallaprimapaginaeuncapoletteraxil.Lieveemarginalealone.Benconservato.Breve di papa Pio IV sopra il regime processuale e carcerario previsto per banditi e assassini. Raro. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 275.(V-100) €350

268. (diritto-monasteri-cinquecentine-Blado)Breve s.d.n.d. Pii divina providentia papae V super revocatione licentiarum ingrediendi monasteria, ac domos Carthusien. et aliorum quorumcumque re-gularium ordinum, etiam Mendicantium quibusuis mulieribus concessarum. [Segue a c. 2r:Motus proprius s.d.n. Pii divina providentia papae V super exemtion. monasteriorum, et aliorum locorum ab hospitio militum etc.].S.n.t.(Roma,Blado,1566).Cm.31,pp.(4).Tripliceincisionexil.allaprimac.(stemmapontificioeduefigureentropiccoliovali).Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Breve di papa Pio V sopra l’organizzazione monasteriale. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 382.(2-SC) €300

269. (dirittocriminale-penadimorte-cinquecentine-Blado)Bulla contra homicidas, brigosos, ac quo-scunque alios capitali poena damnatos, etc. per s.d.n. Pium divina providentia papam IIII edita.S.n.t.(Roma,Blado,1561).Cm.31,pp.(12).Tripliceincisionexil.allaprimac.(stemmapontificioeduefigureentropiccoliovali).Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Importante bolla di papa Pio IV contro delinquenti e assassini condannati alla pena capitale. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 226.(V-100) €400

270. (diritto-cinquecentine-Blado-Cartolari)Bulla facultatis reverendiss. domini almae urbis guber-natori.S.n.t.(verosimilmenteRoma,Blado,1560).Cm.31,pp.(8).Doppioritrattoentroovalexil.alfronte-spizio.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Raccolta di bolle di Paolo III e Pio IV sulle prerogative del governatore della città di Roma. Rarissimo. Iccu censisce un solo esemplare attribuendolo al celebre stampatore perugino Baldassarre Cartolari (?-1543), ipotesi questa smentita dalla presenza a c. 3r di una bolla di Pio IV datata 1560.(4-SC) €350

271. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla facultatum illustriss. et r.p.d. Alexandro Riario prothonota-rio apostolico V. sig. referendario curiae causarum Camerae apostolicae generali auditori concessarum. Una cum Motu proprio ab eodem s.d.n. eidem Alexandro concesso super exequtione quarumcunque obligationum in forma iuris quarantigiae Ripae et Ripettae an alma urbe de caetero conficien. Ad instar oblig. in forma camerae.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremCameralem,1565.Cm.31,pp.(12).Quadrupliceincisionexil.alfrontespizioeduebeicapilettera.Lievealone,peraltrobenconservato.Bolla e moto proprio di Pio IV concernenti le prerogative attribuite al protonotario bolognese Alessandro Riario e l’amministrazione della città di Roma. Cfr. Iccu.(5-SC) €300

272. (eresia-cinquecentine-Blado)Bulla Pii IIII pro translatis, sive apostatis.S.n.t.(Roma,Blado,1560).Cm.31,pp.(4).Impercettibileemarginalealone.Benconservato.Interessante e rara bolla di Pio IV che san-ziona gli apostati, rei dell’abbandono formale della religione cattolica. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 228.(6-SC) €350

273. (clausura-cinquecentine-Blado)Bulla sanctiss. d.n.d. Pii divina providentia papae V super clau-sura, et reformatione quarumcunque monialium.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcamera-lem,1566.Cm.31,pp.(4).Stemmaentrodoppiacolonnaailati.Marginalealone,peraltrobenconservato.Bolla di Pio V dedicata alla disciplina della clausura e alla formazione delle monache. Raro. Cfr. Iccu.(7-SC) €350

274. (diritto-duello-cinquecentine-Blado)Bulla sanctiss. d.n.d. Pii divina providentia papae IIII su-per confirmatione, ac innovatione prohibitionis duellorum.Romae,apudAntoniumBladumimpresso-remcameralem,1561.Cm.31,pp.(8).Stemmaentrodoppiacolonnaailati.Marginalealone,peraltrobenconservato.Importante bolla di Pio IV dedicata alla disciplina del duello, tema centrale nella dottrina giuspolitica tardomedievale e moderna. Cfr. Iccu.(8-SC) €400

Page 64: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

64

275. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla sanctiss. d.n.n Pii divina providentia papae quinti super spo-liis.S.n.t.(verosimilmenteRoma,Blado,1567).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioecapoletteraxil.Lieveemarginalealone,qualchemacchiolina,piccolosegnoditarloalmarginealto,peraltronelcomplessobenconservato.Rarissima bolla di Pio V, non censita in Iccu, dedicata all’antico istituto dello spolium.(9-SC) €400

276. (diritto - cinquecentine -Blado)Bulla sanctissimi d.n. domini Pii divina providentia papae IIII super reformatione officii camerae apostolicae.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Uncapoletterafiguratoebelmedaglionexil.all’ultimap.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Non comune bolla di Pio IV sulla riforma della Camera Apostolica, centro finanziario dell’apparato amministrativo pontificio. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 279.(10-SC) €300

277. (diritto - cinquecentine -Blado)Bulla sanctissimi d.n. domini Pii divina providentia papae IIII super reformatione officii correctoris cancellariae, et contradictarum.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Bolla di Pio IV finalizzata alla riforma dell’ufficio del correttore della Cancelleria Apostolica. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado Asulano ed eredi, I, n. 277.(11-SC) €300

278. (Roma-cinquecentine-Blado)Bulla sanctisssimi d.n.d. Pij divina providentia papae IIII super revocatione facultatum erigendi ecclesias, societates, confraternitates etc. Hospitali S. Spiritus in Saxia, et Monasterio S. Sebastiani ad cathecumbas, ac capitulo ecclesiae S. Ioannis Lateranensis de Urbe quo-modolibet concessarum.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Bolla di Pio IV relativa alla disciplina delle seguenti istituzioni ecclesiastiche: Ospedale di S. Spirito in Saxia (vicino a Città del Vaticano), monastero di S. Sebastiano fuori le mura e la basilica di San Giovanni in Laterano. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 281.(12-SC) €250

279. (diritto-notariato-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pii divina providentia papae IIII appli-cationis notariatuum causarum civilium Camerae Apostolicae, per thesaurarium generalem personis idoneis conferendorum.S.n.t.(Roma,Blado,1564).Pp.(8).Stemmapontificioecapoletteraxil.Unitoa:Sumptum bullae Pauli Quarti de qua fit mentio.S.n.t.(Roma,Blado,1556).Pp.(4).Belcapoletterafigu-rato.Duebolleinunfascicolodicm.31.Annotazionimarginalidimanocoeva.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Copiosa bolla di Pio IV sul notariato nell’ambito del diritto civile canonico, seguita da un provvedimento (antecedente) di papa Paolo IV sul medesimo argomento. Cfr. Iccu.(13-SC) €400

280. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pii divina providentia papae IIII contra franchi-sias, et Curiae opponentes. Motus proprius s.d.n.d. Pii papae quarti, super Birreto Viridi deferendo a petentibus beneficia Capituli Odoardus, et similium. Bulla applicationi maleficiorum status eccle-siastici in favorem camerae apostolicae factae.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Lieveemar-ginalealone,peraltrobenconservato.Raccolta di bolle e moti propri di Pio IV che spaziano dalla disciplina dei debiti commerciali alle franchigie ecclesiastiche e a particolari fattispecie di diritto criminale. Non comune. Cfr. Iccu.(14-SC) €350

281. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pii papae IIII contra quoscunque ecclesias et benefi-cia ecclesiastica quaecunque in confidentiam retinentes seu recipientes.S.n.t.(Roma,Blado,1564).Cm.31,pp(4).Tripliceincisionexil.allaprimac.(stemmapontificioeduefigureentropiccoliovali).Marginalealone,peraltrobenconservato.Bolla di Pio IV sulla disciplina dei benefici ecclesiastici. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 313.(15-SC) €250

282. (diplomazia-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pij divina providentia pape IIII per quam inhi-betur quibusuis nunciis apostolicis, ne à principibus, ad quos mittuntur, mendicare debeant favores, aut literas commendationis ad dignitates, et gradus obtineneant.(Romae,apudAntoniumBladumim-pressoremcameralem,1565).Cm.31,pp.(4).Tripliceincisionexilalfront.(stemmapontificioalcentrotraduecolonne)egrandemedaglioneall’ultimac.Sottolineaturedimanoantica.Benconservato.Interessan-tissima bolla di Pio IV sull’attività diplomatica dei nunzi apostolici. Cfr. Iccu.(16-SC) €350

283. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n. Pij papae IIII revocatoria privilegiorum, exemptionum, immunitatum, facultatum, conservatoriarum, indultorum, confessionalium, maris magni, et aliarum quarumcunque similium gratiarum, quibuscunque, locis, et personis concessarum, in his, in quibus statutis, et decretis sacri Concilii Tridentini contrariantur.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1565.Cm.31,pp.(4).Bellostemmapontificioalfrontespizio.Trascurabileemarginalealone,

Page 65: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

65

peraltrobenconservato.Bolla di Pio IV finalizzata alla revoca di privilegi ecclesiastici contrari alle nuove statui-zioni conciliari. Cfr. Iccu.(17-SC) €350

284. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pij divina providentia papae quarti super declara-tione spoliorum.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremCameralem,1563.Cm.31,pp(4).Bellostemmapontificio al frontespizio.Trascurabile emarginale alone,peraltroben conservato. Interessante bolla di Pio IV sulla dichiarazione di spoglio. Cfr. Iccu.(18-SC) €350

285. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pii divina providentia papae IIII super reformatione tribunalium ordinariorum Urbis et Romanae curiae, conservatorum, fisci procuratorum, et aliorum of-ficialium, ac ab eis dependentium.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1563.Cm.31,pp.(12).Tripliceincisionexilalfront.(stemmapontificioalcentrotraduecolonne),belcapoletteraistoriatoegrandemedaglioneall’ultimac.Sottolineaturedimanoantica,alonemarginale,peraltrobenconservato.Interessante e articolato provvedimento di riforma dei tribunali romani emanato da papa Pio IV. Cfr. Iccu.(19-SC) €350

286. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla. s.d.n.d. Pii divina providentia pape quarti super residentia episcopali.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Bolla di Pio IV sulla residenza episcopale, vero e proprio centro di potere ecclesiastico limitato da precise giurisdizioni. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 230.(20-SC) €250

287. (diritto - cinquecentine - Blado)Bulla s.d.n.d. Pij divina providentia papae quarti. Super resi-dentia praelatorum parrochialium, et aliorum curam animarum habentium, et residere debentium.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1564.Cm.31,pp.(4).Bellavignettaconstem-mapontificio.Lieveemarginalealone.Benconservato.Bolla di Pio IV sulle residenze dei prelati. Cfr. Iccu.(21-SC) €250

288. (diritto-cinquecentine-Blado)Bullae Pij pape quarti. Super residentia praelatorum. Super fructi-bus ecclesiarum collegiatarum, inter canonicos et alios divini officiis interficientes distribuendis. Super visitatione ecclesiarum Graecorum. Super patrinos in baptismate. Super confessione, et comunione in die Paschatis. Super habitu clericali deferendi. Super reintegratione iurisdictionis curiae capitolii.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(8).Treill.xil.entropiccoliovali(duefigureapostolicheestemmapontificio).Marginalealone,antichesottolineature.Benconservato.Ampia bolla di Pio IV sopra i sacramenti e le principali competenze clericali: residenze, benefici ecclesiastici, abiti, giurisdizione, battesimo, confessione, comu-nione, ecc. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, III, n. 1860.(22-SC) €300

289. (diritto - cinquecentine - Blado)Bulla s.d.n. Pii papae quarti super revocatione legitimationum naturalium spuriorum, ac facultatum legitimandi, in praeiudicium vocatorum ex fideicommisso, aut te-stamento, vel quavis alia valida dispositione.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1564.Cm.31,pp.(4).Bellissimostemmapontificiopostoentroduecolonneegraziosocapoletteraxil.Lie-veemarginalealone,peraltrobenconservato.Bolla di Pio IV di materia successoria: testamenti, fideicommissi, figli naturali e spuri. Cfr. Iccu.(23-SC) €300

290. (dirittocriminale-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n. Pij divina providentia papae V contra homici-das, bannitos, et alios facinorosos.S.n.t.(Roma,Blado,1566).Cm.31,pp.(14)[mancal’ultimac.b.?-esisteancheunavariantedi6cc.complessive].Esemplareparz.sciolto,lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Stemmapontificioallaprimac.emedaglionecircolareallapenultima.Interessante bolla di Pio V rivolta alla censura di assassini e rivoltosi. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 392 e II, n. 1325.(24-SC) €250

291. (dirittofeudale-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n. Pii divina providentia papae V prohibitoria, ne civitates, et loca S.R.E. posthac infeudentur.(Roma,Blado,1567).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificiopostoalcentrotradueovaliraff.S.PietroeS.Paolo,uncapoletterafig.emedaglioneall’ultimac.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Interessante bolla di Pio V finalizzata alla disciplina dei feudi e delle municipa-lità. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 447.(25-SC) €350

292. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n. Pii divina providentia papae V. Relaxationis prohibi-tionis de non admittendis resignationibus per ordinarios, cum modificationibus.Romae,apudhaeredesAntoniiBladii, impressorescamerales,anno1568.Cm.31,pp.(4).Bellavignettaxil.alfrontespiziocon

Page 66: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

66

stemmapontificiosorrettodaS.PietroeS.Paoloegraziosocapoletteraornato.Trascurabileemarginalealone,mancanzadi1cm.almarginebiancosuperiore.Benconservato.Bolla di Pio V sulle prerogative degli ecclesiastici. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 485.(26-SC) €250

293. (diritto-cinquecentine-FabbricadiSanPietro-Blado)Bulla s.d.n. Pii papae Quinti revisionis et recuperationis bonorum ecclesiasticorum male alienatorum.(Romae,apudhaeredesAntoniibladiiim-pressoresCamerales,1571).Cm.31,pp.(12).Stemmapapaleallaprimac.,alcunicapiletteraxil.Qualchepiccolamacchietta,trascurabilealone.Benconservato.Bolle di Pio V sulla fabbrica di San Pietro, ente preposto alla gestione di risorse e opere necessarie alla costruzione della celebre basilica (i lavori iniziarono all’inizio del XVI sec. e si conclusero dopo oltre un secolo) e ancora oggi attivo. La pubblicazione raccoglie numerose bolle: recupero di beni ecclesiastici dissipati nel tempo con negligenza; gestione della fabbrica, aumento di facoltà e competenze, recupero fondi; in fine ritroviamo un bando in volgare sui medesimi argomenti. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, n. 2086.(27-SC) €350

294. (riti-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pii divina providentia papae V revocationis licentiarum Graecis Latino more, et Latinis Graeco ritu missas, ac alia divina officia, celebrandi hactenus conces-sarum.S.n.t.(Roma,Blado,1566).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificiopostoalcentrotradueovaliraff.S.PietroeS.Paolo,alcunicapiletteraxil.Trascurabilealoneepiccolemacchiette.Benconservato.Importante bolla con cui Pio V revocò la licenza al rito greco-latino. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 387.(V-100) €350

295. (diritto-cinquecentine-Blado)Bulla s.d.n.d. Pii divina providentia papae quinti super collatione parochialium ecclesiarum.S.n.t.(Roma,Blado,1567).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioallaprimac.egrandecapoletteraxil.Lieveemarginalealone, strappetto senzamancanza,peraltrobuonesemplare.Bolla di Pio V sul conferimento dell’ordine sacerdotale. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, III, n. 1959.(29-SC) €250

296. (diritto-cinquecentine-Blado)Copia motus proprii concessionis officii camerariatus bo. me. illu-strissimo cardinali Vitellio factae per Pium quartum, (10 Nov. 1564). [Seguono:] Copia collationis factae de officio camerariatus bo. me. cardinali Vitellio à Pio IV in consistorio. Copia regulae cancellariae sanctissimi domini nostri Pii Papae Quinti (19 Gen. 1566). Copia bullae consistorialis super concessione officij camerariatus factae a Pio Quarto, cardinali Vitellio ... (15 Dic. 1564). Copia confirmationis officii camerariatus per sanctissimum D.N. Pium Quintum. (24 Gen. 1566).S.n.t.(Roma,Blado,1566?).Cm.31,pp(4).Trecapiletteraxil.Lieveemarginalealone.Benconservato.Moto proprio di conferimento dell’ufficio di camerariato al cardinale Vitellozzo Vitelli (1531-1568), giureconsulto nativo di Città di Castello che dal 1564 fu camerlengo. Tre capilettera xil. Rarissimo. Non in Iccu che censisce un solo esemplare con differente collazione (vedi Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, III, n. 2053).(30-SC) €300

297. (diritto-cinquecentine-Blado)Decretum sanctiss. d. n. d. Pii papae IIII quod omnes qui impe-trabunt aliqua privilegia, gratias, facultates, licentias, et indulta aut concessiones quae aliqua ex parte interesse Camerae Apostolicae concernere censebuntur debeant illa intra tres menses à die illorum impetrationis, in eadem camera praesentare, et ibi regerstari facere, sub poena illorum nullitatis et inua-liditatis.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,s.a.(1565).Cm.31,pp.(4).Bellissimostemmapontificiopostoentroduecolonneegraziosocapoletteraxil.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Decreto di Pio IV sulla modalità di concessione di privilegi, grazia e licenze da parte della Camera Apostolica. Raro. Cfr. Iccu.(31-SC) €300

298. (cimiteri-cinquecentine-Roma-Blado)Edictum de non fabricando in ecclesiis, neque in earum porticis, de non sepelliendo mortuis nisi in coemeteriis, ac tumbis, necnon de fenestris ecclesias in-tropicientibus removendis, ac remurandis.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1567.Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizioeduebellissimicapiletteraxil.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Editto rivolto alla disciplina dell’edilizia funeraria e cimiteriale. Assai raro. Cfr. Iccu.(32-SC) €300

299. (diritto-economia-cinquecentine-Blado)Facultates concessae, per s.d.n. Pium papam V. deputatis ad reformationem tribunalium et officiorum Urbis.Romae,apudhaeredesAntoniiBladii impressorescamerales,s.a.[trail1566eil1572].Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizioequattrobellissimicapiletteraxil.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Rara pubblicazione bladiana che raccoglie

Page 67: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

67

quattro moti propri di Pio V: Super taxis; Super toto statu tribunalium [taxarum] et officiorum urbis; Super execu-tione reformationum; Surrogatio. Cfr. Iccu (che censisce solo 2 esemplari).(33-SC) €350

300. (diritto -matrimonio clandestino - cinquecentine - Blado) Iacobus miseratione divina tt. S. Ma-riae in Cosmedin s.r.e. presbyter cardinalis Sabellus sanctiss. domini nostri Papae vicarius generalis, Romanaeque curiae iudex ordinarius.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,anno1564.Cm.30,pp.(4).Stemmacardinalizioalfrontespizioealcunicapiletteraxil.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Il cardinale Giacomo Savelli (1523-1587), importante figura nella politica ecclesiastica del pieno Cinquecento italiano, fece parte dell’Inquisizione dal 1557 e dal 1560 fu Vicario di Roma. Questo provvedimen-to è dedicato alla nuova disciplina del matrimonio determinata nel Concilio di Trento, con particolare riferimento al matrimonio clandestino e alle altre forme di matrimonio nullo. Cfr. Iccu.(34-SC) €350

301. (diritto-matrimonioclandestino-cinquecentine-Blado)Iacobus miseratione divina tt. S. Mariae in Cosmedin s.r.e. presbyter cardinalis Sabellus sanctiss. domini nostri Papae vicarius generalis, Roma-naeque curiae iudex ordinarius.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,anno1564.Cm.30,pp. (4).Stemmacardinalizioal frontespizioealcunicapiletteraxil.Benconservato. Il cardinale Giacomo Savelli (1523-1587), importante figura nella politica ecclesiastica del pieno Cinquecento italiano, fece parte dell’Inquisizione dal 1557 e dal 1560 fu Vicario di Roma. Questo provvedimento è dedicato alla nuova disciplina del matrimonio determinata nel Concilio di Trento, con particolare riferimento al matrimonio clandestino e alle altre forme di matrimonio nullo. Cfr. Iccu.(35-SC-2) €350

302. (ordinireligiosi-cinquecentine-Blado)Literae s.d.n.d. Pii papae V de novo statu praepositurarum, et divisione fratrum extincti Ordinis Humiliatorum.(Roma,Blado,1571).Cm.31,pp.(4).Bellavignettaxil.al frontespizioconstemmapontificiosorrettodaS.PietroeS.Paoloegraziosocapoletteraornato.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Lettera di Pio V sull’Ordine degli Umiliati, movimento religioso fiorito nel Nord Italia tra il XII e il XIII secolo e divenuto ordine religioso nel 1201 con regola approvata da papa Inno-cenzo III. Gli Umiliati propugnavano il ritorno alla vita austera come valore da contrapporre al lusso dilagante anche nel clero. Nel Cinquecento furono sospettati di eresia e di posizioni vicine al calvinismo; fu proprio Pio V a sopprimere l’ordine nel 1571. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 565.(36-SC) €350

303. (diritto-cinquecentine-Blado)Literae s.d.n.d. Pii papae V indictionis sex decimarum super om-nibus fructibus, et pensionibus ecclesiasticis Italiae.S.n.t.(Roma,Blado,1570).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificiopostoalcentrotradueovaliraff.S.PietroeS.Paolo,alcunicapiletteraxil.Trascurabileemar-ginalealone.Benconservato.Lettera di Pio V sulla disciplina delle pensioni ecclesiastiche, beneficio concesso ai vescovi (e commisurato arbitrariamente dagli stessi prelati) alla fine del servizio in una diocesi. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 566.(37-SC) €250

304. (ordinireligiosi -cinquecentine-Blado)Literae s.d.n.d. Pii papae V super reformatione Ordinis fratrum beatae Mariae Servorum.S.n.t. (Roma,Blado,1570).Cm.31,pp. (4).Stemmapontificiopostoalcentrotradueovaliraff.S.PietroeS.Paolo,alcunicapiletteraxil.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Lettera di Pio V sulla riforma dell’Ordine dei Servi di Maria. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 567.(38-SC) €250

305. (diritto-tassazione-cinquecentine-Blado)Moderatio impositionis sex decimarum per s.d.n. Pium pp. V ultimo factae et reductio illarum ad tres decimas iuxta antiquam taxam et a solvere consuetis tantum exigendas pro ordinibus fratrum mendicantium.Romae,apudhaeredesAntoniiBladii,s.a.(ma1570).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioegrandecapoletteraxil.Lievifioriture,piccolodifettodistampaagliangolibassidellaprimapagina,peraltrobenconservato.Rara bolla di Pio V sul sostentamento economico agli ordini mendicanti, che in osservanza del voto di povertà vivevano di questue e donazioni. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 570.(39-SC) €250

306. (diritto-navigazione-portodiRipetta-cinquecentine)Motus proprij iurisdictionis Curiae Ripet-tae Tribunalis R. Camerae Apostolicae, ac constitutiones eiusdem Curiae, perpetuis temporibus dura-turi.S.n.t.(Roma,Blado,1545).Cm.31,pp.(4).Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Importante e rara pubblicazione bladiana che raccoglie moti propri di Clemente VII e Paolo III e quindi il testo in volgare degli statuti del porto di Ripetta a Roma. Cfr. Iccu.(40-SC) €500

307. (diritto-cinquecentine-Blado)Motus proprius sanctiss. d.n. Pii IIII. pont. max. per quem reducun-tur ad viam iuris communis ea quae a Paulo IIII edita fuerunt, super alienatione bonorum ecclesiastico-

Page 68: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

68

rum.S.n.t.(Roma,Blado,1560).Cm.31,pp.(4).Lievealone,peraltrobenconservato.Raro moto proprio di Pio IV sulla disciplina dell’alienazione dei beni ecclesiastici. Cfr. Iccu.(41-SC) €250

308. (dirittodiguerra-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n. Pauli pp. IIII concessionum pri-vilegiorum pro militibus legionariis battalliarum. Romae, apudAntoniumBladum impressoremCa-meralem,1556.Cm.31,pp.(4).Doppiostemmapontificioincisoinxil.albelfrontespizio.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Interessante moto proprio di Paolo IV sulla concessione di privilegi particolari ai legionario impegnati in episodi bellici. Raro. Cfr. Iccu, che riporta una differente collazione, come talvolta accade in questa tipologia di bolle bladiane che sovente presentano molteplici tirature.(V-100) €350

309. (dirittofiscale-dirittoprocessualecriminale-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pii di-vina providentia pp. IIII de non admitten. appellationibus, neque decernen. inhibitionibus, monitoriis, et citationibus extra curiam, in causis fiscalibus, nisi constito prius quod fuerit factum actuale deposi-tum, et procurator fiscalis, et thesaurarius provinciae coniunctim citati fuerint, et de formula, sub qua promissiones seu fideiussiones de non offendendo, per notarios recipi debent, ac etiam de nonnullis aliis capitulis expeditionem causarum criminalium concernentibus.S.n.t.(Roma,Blado,1565).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificiopostoalcentrotradueovaliraff.S.PietroeS.Paolo,alcunicapiletteraxil.Mar-ginalealoneeantichesottolineature,peraltrobuonesemplare.Moto proprio di Pio IV sulla disciplina delle cause fiscali e criminali. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni di Antonio Blado, I, n. 364.(43-SC) €300

310. (diritto-notariato-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pii divina providentia papae IIII. In quo datur facultas d. thesaurario generali locandi officia notariatuum civilium totius Status ecclesiastici.(Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,1568).Cm.31,pp.(12)[tuttigliesemplariinizianoconilfascicoloB-Contieneanche:Capitulationeperl’appaltodellinotariaticivilietc.dellostatoecclesiastico;Motusproprijconfirmationisaffictusnotariatumcivilium,etcriminalium...;Motuspropriusconfirmationisinstrumentivenditionisnotariatuumcurialium Statusecclesiastici].Alcunigraziosicapiletteraxil.Alonemarginale,peraltrobenconservato.Interessante raccolta di procedimenti di Pio IV disciplinanti il notariato nei territori dello stato pontificio. Cfr. Iccu.(44-SC) €350

311. (dirittocriminale-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pii papae quarti, per quem decla-ratur quod in breve nuper contra homicidas edito, videlicet quod non audiantur nisi in carceribus con-stituti, comprehendantur etiam illi qui nondum condemnati vel banniti fuerunt. Quodque ad causam etiam haeredes occisi, citari debeant, et iidem homicidae etiam absoluti, ad locum, ubi haeredes occisi commorantur, nisi pace ab illis habita, remitti non possint.Romae,apudAntoniumBladumimpresso-remcameralem,1564.Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfront.ecapoletteraxil.Alonemarginale,legg.brunito,peraltrobuonesemplare.Interessantissimo moto proprio di Pio IV sulle conseguenze giuridiche dell’omi-cidio: carcere, pene corporali, ecc. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni di Antonio Blado, I, n. 337.(45-SC) €350

312. (diritto-economia-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n. Pii papae IIII per quem deputatur reverendiss. d. Camerarius ad cognoscendum quascunque causas, ius, et bona Camerae Apostolicae tangentes, necnon revidendum computa, alienationes, investituras, et concessiones quascunque cum voto, et assistentia quinque à sanctitate sua deputatorum.(Romae,apudAntoniumBladumimpresso-remcameralem,1565).Cm.31,pp.(4).Triplicestemmaegraziosocapoletteraxil.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Interessante moto proprio con cui Pio IV disciplina l’attività della Reverenda Camera Apostolica. Poco comune. Cfr. Iccu.(46-SC) €300

313. (diritto-economia-agricoltura-cinquecentine-Blado)Motus proprius s. d. n. Pii papae IIII quo illustr. r. p. d. Alexander Sfortia electus Parmen. Camerae Apostolicae clericus deputat. praefectus anno-nae almae urbis, et reliqui atatus ecclesiastici cum mandato de assignandis frumentis, et leguminibus, ac, prohibitione de illis, ac animalibus in escam mactari solitis, non extrahendis.S.n.t.(Roma,Blado,1562).Cm.31,pp.(4).Triplicestemmaecapoletteraxilallaprimac.Lieveemarginalealone.Benconser-vato.Interessante bolla di Pio IV dedicata alla disciplina dell’annona, quindi del piccolo commercio e dell’approvvi-gionamento di merci per la città di Roma. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado ed eredi, I, n. 240.(47-SC) €350

314. (diritto-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pij papae quarti super executione Concilii, et literarum eiusdem sanctiss. contra archiepiscopos, episcopos, praelatos, et alias personas ecclesiasti-cas non residentes in eorum ecclesiis.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1565.

Page 69: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

69

Cm.31,pp.(4).Bellostemmapontificioalfront.euncapoletteraxil.Lieveemarginalealone,trascurabilifioriture.Benconservato. Importante moto proprio con cui Pio IV condanna vescovi, arcivescovi e prelati non ottemperanti le norme canoniche sulla residenza nelle giurisdizioni ecclesiastiche. Cfr. Iccu.(48-SC) €300

315. (diritto - cinquecentine -Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pii divina providentia papae quarti su-per parrochialium, ac aliarum ecclesiarum curatarum collationibus, necnon iuramento, et fideiussione praestandis de residendo.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1563.Cm.31,pp.(4).Bellissimostemmaalfront.euncapoletteraxil.Marginalealoneeminimostrappettosenzaalcunamancanza,peraltrobuonesemplare.Moto proprio di Pio IV rivolto alla disciplina alcuni benefici ecclesiastici. Cfr. Iccu.(49-SC) €250

316. (diritto-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pij papae quinti, confirmationis faculta-tum, illustriss. et reveren. p.d. Alexandro Riario, camerae apostolicae generali auditori concessarum.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1566.Cm.31,pp.(4).Triplicestemmaalfron-tespizio.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Moto proprio con cui Pio V conferma alla Camera Apostolica il futuro cardinale bolognese Alessandro Riario (1543-1585) Cfr. Iccu.(50-SC) €250

317. (dirittocriminale-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n. Pii papae quinti, contra notarios, et custodes, ac quoscunque alios dicta testium, aut reorum responsiones absque judicis coram quo cau-sa agitur, ex procuratoris fiscalis licentia quomodocunque propalantes. Edictum super denunciatione clericorum, ac bireto doctorum.Romae,apudhaeredesAntoniiBladii,(1567).Cm.31,pp.(4).Splendidostemmapontificioentroovaleincisoalfrontespizioealcunigraziosicapiletteraxil.Sporadichefioriture,peraltrobenconservato.Moto proprio di Pio V sulle testimonianze nelle cause criminali e fiscali. Raro. Cfr. Iccu.(51-SC) €350

318. (diritto-cinquecentine-Blado)Motus proprius sanctiss. d.n. Pii papae quinti contra omnes archie-piscopos, episcopos, patriarchas, et alias ecclesiasticas personas curam animarum habentes non resi-dentes, ut illustriss. et reverendiss. s.a.c. contra eos vsque ad sententiam exclusive procedat, et deinde referat praelibato s.d.n. papae quo vero ad alios curam animarum habentes vsque ad sententiam inclu-sive.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,1566.Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizioecapoletteraxil.Marginalealone,peraltrobenconservato.Moto proprio di Pio V dedicata alla rigida disciplina della residenza per vescovi e arcivescovi. Cfr. Iccu.(52-SC) €250

319. (diritto - cinquecentine -Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pii papae V facultatis illustrissimo, et reverendissimo d. Iacobo cardinali Sabello s.d.n. papae vicario concessae procedendi ad executionem obligationum in forma Camerae inter personas ecclesiasticas. Edictum super modo contrahendi ma-trimonia iuxta decretum Concilii Tridentini. Editto che nessuna persona possa parlare o scriuere alle monache senza licenza.Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales),[nonprimadel1567].Cm.31,pp.(4).Bellostemmapontificioealcunigraziosicapiletteraxil.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Interessante raccolta di tre provvedimenti di Pio V dedicati al cardinale Giacomo Savelli (1523-1587), alla disciplina del matrimonio e infine alla possibilità di scrivere o parlare con le monache. Assai raro. Cfr. Iccu.(53-SC) €300

320. (diritto-urbanistica-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pij papae V per quem alius motus proprius a sua santitate super iure congrui editus, extenditur ad domorum inquilinos.Romae,apudAntoniumBladumimpressoremcameralem,(1571).Cm.31,pp.(4).Bellostemmapontificioentroovalealfrontespizioegraziosocapoletterafigurato.Lieviemarginalialoni,sporadichefioriture,peraltrobenconservato.Moto proprio di Pio V finalizzato alla disciplina dell’edilizia romana. Rarissimo, solo due esemplari censiti in Iccu.(54-SC) €300

321. (diritto-urbanistica-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n. Pii V pont. max. per quem redu-cuntur ad viam iuris communis ea quae a Sixto IIII, Leone X, Pio IIII et aliis Rom. pont. edita fuerunt super iure congrui.S.n.t.(Roma,Blado,1570).Cm.31,pp.(4).Stemmaecapoletteraxil.alfrontespizio.Lieviemarginalialoni,peraltrobuonesemplare.Moto proprio di Pio V finalizzato alla disciplina del mercato edilizio e dello sviluppo urbanistico di Roma. Cfr. Iccu; cfr. Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 626.(55-SC) €250

322. (dirittocriminale-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n.d. Pii papae V Reformationis alteri-us motus proprii fel. rec. Pii pape IIII super admissione appellationum causarum criminalium.(Romae,

Page 70: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

70

apudAntoniumBladum,impress.cameralem,1566).Cm.31,pp.(4).Triplicestemmaealcunicapiletteraxil.Marginalealoneepiccolemacchiette,peraltrobuonesemplare.Moto proprio di Pio V che riforma un provvedimento di Pio IV sull’ammissibilità dell’appello nelle cause criminali. Cfr. Iccu.(56-SC) €350

323. (diritto-cinquecentine-Blado)Motus proprius s.d.n. Pii papae quinti revocationis quorumcun-que commissariorum ad quaecunque onera cameralia aut alia sedem, et Cameram Apostolicam concer-nentia exigenda ...Romae,apudhaeredesAntoniiBladii impressoresCamerales,1567.Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioentrodoppiacolonnaailati.Strappettoalmargineesternobiancadellasecondacarta,lontanodaltesto.Lievealone.Buonesemplare.Moto proprio di Pio V che disciplina l’azione della Camera Apo-stolica. Cfr. Iccu.(57-SC) €230

324. (dirittocriminale-cinquecentine-Blado)Ordinatio s.d.n.d. Pij divina providentia pp. V vt eius bullae contra homicidas, bannitos, et alios facinorosos, eorumque receptatores editae singulis annis pu-blice legantur.S.n.t.(Roma,Blado,1566).Cm.31,pp.(4).Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Provvedimento di Pio V dedicato ad assassini, banditi e facinorosi; segue, in lingua volgare, l’elenco sommario del contenuto delle bolle di Pio V incentrate su questo tema. Raro e interessante. Cfr. Iccu.(58-SC) €350

325. (teologia-cinquecentine-Blado)Pius papa V ad perpetuam rei memoriam consueverunt romani pontifices, et alii sancti patres praedecessores nostri.(Romae,apudhaeredesAntoniiBladii,1569).Cm.31,pp.(4).Bellavignettaxil.Marginalealone,peraltrobuonesemplare.Pio V concede indulgenze alla Con-fraternita del SS. Rosario Cfr. Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, III, n. 2024; Iccu.(59-SC) €250

326. (teologia-S.Francesco-cinquecentine-Blado)Pius papa V ad perpetuam rei memoriam. Pastoralis officij nobis divinitus iniuncti assidua sollicitudo nos admonet, ut omni cura ac vigilantia ad ea semper intendamus, per quae omnes personae regulares ...(Roma,Blado,1569).Cm.31,pp.(4).Piccolavignettaxil. allaprima carta.Lieveemarginale alone,minime fioriture, trascurabilemancanzaalmarginealtobianco.Buonesemplare.Provvedimento sull’osservanza della Regola dell’Ordine francescano. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 627.(60-SC) €270

327. (sistemacarcerario-cinquecentine-Blado)Reformatione, et tassa delli pagamenti da farsi alli guardiani delle carceri, et essecutori.(Roma,Blado,1566).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioecapolet-teraxil.Lieviamarginalialoni,peraltrobenconservato.Interessantissima bolla in lingua volgare dedicata al sistema carcerario di Roma, relativamente ai seguenti aspetti: gestione finanziaria, ipotesi di estorsioni, uso delle armi, diverse tipologie di carcerati, ecc. Non comune. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 422.(61-SC) €400

328. (diritto-cinquecentine-Blado)Revocatio licentiarum ac facultatum celebrandi missas vesperti-no tempore.Romae,apudheredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,(nonprimadel1567).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizio.Lieviemarginalialoni,peraltroesemplarebenconservato.Provvedimento di Pio V atto a disciplinare la facoltà di celebrare messa in tempo di Vespri. Non comune. Cfr. Iccu.(62-SC) €280

329. (lebbra-cinquecentine-Blado)Revocatio privilegiorum Sancti Lazari Hierosolymitan. de hospi-talibus, et piis locis leprosorum.Romae, apudhaeredesAntoniumBladum impressoremCameralem(1567).Cm.31,pp.(4).Splendidostemmapontificioentroovaleincisoalfrontespizioebellissimocapo-letteraxil.Trascurabiliepiccolialoni.Benconservato.Pio V revoca i privilegi all’Ospedale di San Lazzaro dei lebbrosi. Non comune. Cfr. Iccu.(63-SC) €300

330. (Francescani-cinquecentine-Blado)Sanctiss. d.n.d. Pii pp. V. Constitutio de proprietate sublata fratribus Ordinis minorum conventualium, et de ambitu officiorum.Romae,apudhaeredesAntoniiBla-dii,impressorescamerales,anno1568.Cm.31,pp.(4).Bellavignettaconstemmapontificioalfrontespizio.Piccolamancanzaalmarginebiancosuperiore,trascurabileemarginalealone.Buonesemplare.Atto di Pio V rivolto alla modifica del regime proprietario dei conventi francescani. Non comune. Cfr. Iccu.(64-SC) €300

331. (armi-dirittocriminale-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii divina providentia pp. IIII. Constitutio-nes, seu ordinationes, seu decreta, seu statuta sex, videlicet contra obligationes vassallorum, pro eorum dominis, mediate, seu immediate factas, et fiendas. Contra deferentes, aut quocumque titulo recipientes archibusettos, qui breuiores duorum psalmorum mensure existant. Ne officiales ro. cu. commissiones seu supplicationes, contra tenorem reformationum à sua sanctitate editarum, signare, seu super illis

Page 71: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

71

signatis, literas apostolicas expedire ullo modo audeant, vel presumant ... Romae,apudAntoniumBla-dumimpressoremcameralem,(1565).Cm.31,pp.(8).Stemmapontificioalfrontespizio.Lieveemarginalealone.Interessante raccolta di bolle e bandi di Pio IV. Segnaliamo due provvedimenti (uno in volgare) dedicati alla proibizione dell’archibusetto e alle cause criminali. Poco comune e conforme alla scheda Iccu.(65-SC) €380

332. (Francescani-conventi-cinquecentine-Blado)S. d. n. d. Pii Papae V. confirmatio, constitutio-num magistri generalis, provincialium, et diffinitorum Ordinis Fratrum Minorum Conventualium de novitijs emittendis, et aetate retinendorum, de administrationibus, et officijs, vita, et habitatione communi, et alijs ad reformationem pertinentibus.Romae,apudhaeredesAntoniiBladii,impressoresCamerales,anno1568.Cm.31,pp. (4).Stemmapontificioal frontespizioebelcapoletteraxil.Piccolialoni,peraltrobuonesemplare.Bolla di Pio V sulla disciplina e sull’amministrazione dei conventi francescani. Cfr. Iccu.(66-SC) €300

333. (libertàdistampa-diplomazia-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii pp. V Constitutio contra scri-bentes exemplantes, et dictantes monita vulgo dicta gli avisi, et ritorni.Romae,apudhaeredesAntoniiBladii impressoresCamerales,1572.Cm.31,pp. (4).Splendidostemmapontificioentroovale incisoalfrontespizio.Lieveemarginalealone.Benconservato.Interessantissima bolla con cui si disciplina per la prima volta il tema degli avvisi, intesi come gazzette o dispacci politici, militari ed economici, ma nella prassi divenuti ben presto pericolosi documenti contenenti diffamazioni e notizie destabilizzanti l’ordine costituito come ad esempio i pronostici e gli oroscopi. Pio V prevede la condanna più severa per i contravventori; celebre è il caso di Niccolò Franco (1515-1570), impiccato per aver prodotto alcune pasquinate. Sul tema vedi il saggio di Mario Infelise (Roman Avvisi: information and politics in the Seventeenth century). Cfr. Iccu.(67-SC) €500

334. (ordinireligiosi-voti-cinquecentine-Blado)S.d.n. Pii pape quinti Constitutio de trium votorum professione ab iis emittenda qui in congregationibus sub obedientia voluntaria viuunt, quorum habitus a secularibus presbiteris est distinctus. S.d.n.d. Pii papae quinti extensio decreti Concilij Tridentini sess. XXI. cap. II. Quod incipit, cum non deceat loquentis de clericis secularibus, ad clericos regulares non professos: quod non promoueantur ad sacros ordines, nisi servata forma dicti decreti.Roma,apudhaeredesAntoniiBladii,impressoresCamerales,1567.Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizioealcunicapiletteraxil.Benconservato.Costituzione di papa Pio V sul voto di obbedienza per l’accesso agli ordini secolari. Cfr. Iccu.(68-SC) €300

335. (diritto-economia-censo-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii papae V constitutio super forma cre-andi census.Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,(1568).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizioebelcapoletteraistoriato.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Pio V disciplina i contratti censuali sottoponendoli a numerose condizioni. Il contratto di censo ebbe un ruolo importante nel mondo del credito. Ottenuto un capitale da chi acquistava una rendita, chi la vendeva corrispondeva periodica-mente una somma di denaro dando luogo così ad un rapporto creditizio con corresponsione di interessi. Non comune e ricercato. Cfr. Iccu.(69-SC) €350

336. (dirittocriminale-attentati-cinquecentine-Blado)S.d.n. Pii pp. V extensio constitutionis Boni-facii papae VIII quae incipit foelicis ad scientes et non revelantes eos qui offendunt S.R.E. cardinales.(Roma,Blado,1570).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificio,belcapoletteraemedaglionexil.Lieveemargina-lealone,peraltrobenconservato.Estensione della costituzione di Bonifacio VIII che prevede durissime sanzioni per chi è a conoscenza di macchinazioni o piani di attentati ai danni dei cardinali e non rende note le informazioni. Il provvedimento trae spunto dal fallito attentato a Carlo Borromeo. Cfr. Iccu.(70-SC) €350

337. (diritto - cinquecentine -Blado -ConciliodiTrento)S.d.n. Pii papae V extensio decreti Concilii Tridentini sess. XXI cap. II quod incipit: cum non deceat, loquentis de clericis secularibus, ad clericos regulares non professos: quod non promoueantur ad sacros ordines, nisi servata forma dicti decreti.(Roma,Blado,1569).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioalfrontespizio.Lievifioritureeimpercettibilialoni.Benconservato.Estensione di un decreto “tridentino” finalizzata alla disciplina della vita ecclesiastica di chierici regolari e secolari. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, v. I, n. 503.(71-SC) €300

338. (diritto-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii papae V nova constitutio de confidentiis beneficialibus earumque easibus, praesumptionibus, et probationibus, cum relaxatione cognitionis causarum praeter-quam pendentium. Itemque futurarum de collatoribus episcopis et superioribus, benefiisque consisto-rialibus.(Roma,Blado,1569).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioxil.Trascurabiliemarginalialoni,peraltro

Page 72: Manoscritti [1-20] Varia [21-121] Politica ed economia ... · Libri antichi e manoscritti dal XV al XIX secolo ... anche in ambito teatrale, intorno agli anni Trenta-Quaranta dell

72

benconservato.PioVdisciplinainsensorestrittivoibeneficiecclesiastici.Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 530.(72-SC) €300

339. (politica-diritto-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii pp. V praeceptum de notificandis et non re-laxandis captivis.Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,(1571?).Cm.31,pp.(4).Bellostemmapontificioalfrontespizioegraziosocapoletteraxil.Lieveemarginalealone.Esemplarebenconservato.Interessante moto proprio di Pio V sulla gestione dei prigionieri, rivolto ai principali regnanti cattolici del tempo. Cfr. Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, III, n. 1991; Iccu.(73-SC) €350

340. (dirittoprocessuale-cinquecentine-Blado)S.d.n. Pii papae quinti reformatio tribunalis auditoris Camerae.S.n.t.(Roma,Blado,1570).Cm.31,pp.(8).Stemmapontificioecapoletteraxil.Strappetto(senzaalcunamancanzadicarta)allaprimacarta,trascurabileemarginalealone,peraltronelcomplessobuonesemplare.Importante provvedimento di papa Pio V finalizzato alla riforma della Camera Apostolica. Cfr. Iccu.(74-SC) €350

341. (diritto-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii divina providentia papae quinti revocatio facultatum testandi, et disponendi de rebus ecclesiasticis, feudalibus, et emphiteuticis in illegitimos.Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,(1571).Cm.31,pp.(4).Triplostemmaincisoinxil.alfron-tespizio.Lieviemarginalialoni.Benconservato.Bolla di Pio V dedicata alla materia testamentaria. Cfr. Iccu.(75-SC) €250

342. (diritto-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii papae V revocatio privilegiorum de recipiendis et reti-nendis fratribus alterius ordinis.Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,1568.Cm.31,pp.(4).Bellostemmapontificioentroovalexil.Lieveemarginalealone.Benconservato.Provvedimento di Pio V finalizzato al contenimento di privilegi e immunità ecclesiastiche. Raro. Cfr. Iccu.(76-SC) €250

343. (diritto-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii pp. V revocatio privilegiorum, et statutorum, quod fruc-tus beneficiorum primi anni, aut alterius temporis ex quo vacarunt, cedant capitulo, vel alii loco. Qui vero sunt concessi fabricae, seu sacristiae, seu pio usui ultra semestre, deinceps sint illi pro dimidia, reliquum capiat beneficiatus.(Roma,Blado,1570).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioepiccolocapolette-raxil.Trascurabileemarginalealone.Benconservato.Pio V restringe privilegi e benefici ecclesiastici. Cfr. Iccu.(77-SC) €250

344. (diritto-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii pp. V revocatio regressuum integraliter non expedito-rum.(Roma,Blado,1571).Cm.31,pp.(4).Stemmapontificioecapoletteraxil.Lieveemarginalealone,peraltrobenconservato.Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado, I, n. 637.(78-SC) €280

345. (religione-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii pp. V statutum de fructibus quos amittunt, qui horas canonicas et pensionarii, qui officium beatae Mariae virginis non recitant.Romae,apudhaeredesAn-toniiBladiiimpressorescamerales,1571.Cm.31,pp.(4).Lieviemarginalialoni.Benconservato.Stemmapontificioalfrontespizioebelcapoletteraxil.Bolla dedicata a benefici ecclesiastici e temi liturgici. Rarissimo, un solo esemplare censito in Iccu.(79-SC) €250

346. (religione-cinquecentine-Blado)S.d.n.d. Pii pp. V statutum de fructibus quos amittunt, qui horas canonicas non recitant.Romae,apudhaeredesAntoniiBladiiimpressorescamerales,(1571).Cm.31,pp.(4).Lieviemarginalialoni.Benconservato.Stemmapontificioalfrontespizioebelcapoletteraxil.Bolla dedicata a benefici ecclesiastici e temi liturgici. Raro (altra tiratura rispetto alla precedente, con stemma ovale). Cfr. Iccu.(80-SC) €230

347. (diritto - economia - cinquecentine - Blado)Sumptum bullae Pauli IIII de qua fit mentio. S.n.t.(Roma,Blado,1556).Cm.31,pp.(4).Piccolocapoletteraxil.Bolla di papa Paolo IV dedicata all’organizzazione dei tribunali ecclesiastici e al sistema fiscale. Raro, Iccu censisce solo tre esemplari.(81-SC) €300


Recommended