+ All Categories
Home > Documents > Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1....

Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1....

Date post: 08-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 1/21 Manuale accesso a B.Point SaaS Manuale utente INDICE: 1. Introduzione ........................................................................................................................................... 1-3 2. Tipi di client ............................................................................................................................................ 2-4 Premessa .................................................................................................................................................... 2-4 Peculiarità e compatibilità con i browser ................................................................................................... 2-4 Configurazione del tipo di Client ................................................................................................................ 2-4 Client Web .................................................................................................................................................. 2-5 Browser utilizzabili per il client WEB ...................................................................................................... 2-5 Prestazioni .............................................................................................................................................. 2-6 Indicazione del browser e versione in uso: ............................................................................................ 2-6 Client WKI/WKS .......................................................................................................................................... 2-6 Prerequisiti ............................................................................................................................................. 2-6 Accesso con client WKI ........................................................................................................................... 2-7 Accesso con client WKS .......................................................................................................................... 2-8 3. Installazione client grafico WKI/WKS ................................................................................................... 3-10 Configurazione del posto di lavoro :......................................................................................................... 3-11 4. Finestra pop-up su release notes. ........................................................................................................ 4-12 Note di Rilascio: ........................................................................................................................................ 4-12 Manuali: .................................................................................................................................................... 4-12 Info & Assistenza: ..................................................................................................................................... 4-13 DownLoads: .............................................................................................................................................. 4-13 Tools: ........................................................................................................................................................ 4-14 5. Uso B.Point SaaS in contemporanea a DS-SaaS ................................................................................... 5-15 6. Gestione password ............................................................................................................................... 6-16 7. Troubleshooting ................................................................................................................................... 7-18 Pagina Web Irraggiungibile....................................................................................................................... 7-18
Transcript
Page 1: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 1/21

Manuale accesso a B.Point SaaS

Manuale utente

INDICE:

1. Introduzione ........................................................................................................................................... 1-3

2. Tipi di client ............................................................................................................................................ 2-4

Premessa .................................................................................................................................................... 2-4

Peculiarità e compatibilità con i browser ................................................................................................... 2-4

Configurazione del tipo di Client ................................................................................................................ 2-4

Client Web .................................................................................................................................................. 2-5

Browser utilizzabili per il client WEB ...................................................................................................... 2-5

Prestazioni .............................................................................................................................................. 2-6

Indicazione del browser e versione in uso: ............................................................................................ 2-6

Client WKI/WKS .......................................................................................................................................... 2-6

Prerequisiti ............................................................................................................................................. 2-6

Accesso con client WKI ........................................................................................................................... 2-7

Accesso con client WKS .......................................................................................................................... 2-8

3. Installazione client grafico WKI/WKS ................................................................................................... 3-10

Configurazione del posto di lavoro : ......................................................................................................... 3-11

4. Finestra pop-up su release notes. ........................................................................................................ 4-12

Note di Rilascio: ........................................................................................................................................ 4-12

Manuali: .................................................................................................................................................... 4-12

Info & Assistenza: ..................................................................................................................................... 4-13

DownLoads: .............................................................................................................................................. 4-13

Tools: ........................................................................................................................................................ 4-14

5. Uso B.Point SaaS in contemporanea a DS-SaaS ................................................................................... 5-15

6. Gestione password ............................................................................................................................... 6-16

7. Troubleshooting ................................................................................................................................... 7-18

Pagina Web Irraggiungibile ....................................................................................................................... 7-18

Page 2: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 2/21

Sito o studio in manutenzione .................................................................................................................. 7-18

Licenza scaduta ......................................................................................................................................... 7-18

Credenziali errate ..................................................................................................................................... 7-19

Password scaduta, forzatura cambio password ....................................................................................... 7-19

BLOCCO OPERATORE ................................................................................................................................ 7-19

BLOCCO causa INUTILIZZO........................................................................................................................ 7-20

8. Richiesta di Assistenza .......................................................................................................................... 8-21

Page 3: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 3/21

1. Introduzione

Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point SaaS e le accortezze da seguire.

Per accedere al servizio è necessaria una connessione Internet.

SaaS è, infatti, l’acronimo di Software as a Service ovvero di un servizio che presuppone che tutti i dati del

cliente sono ospitati in server farm remote che ne garantiscono l’usufruibilità 24hx7 da ogni luogo

accessibile a Internet e provvedono al loro backup in infrastrutture ridondate e sicure.

L’utente deve solo preoccuparsi di avere un “client” adatto per interfacciarsi con il software remoto.

L’accesso al servizio avviene IN OGNI CASO utilizzando la pagina www.bpointsaas.it (che vi reindirizzerà sul

server attualmente in servizio).

Le credenziali di autenticazione sono sempre tre:

1. Nome studio

2. Codice operatore

3. Password dell’operatore

La pagina di accesso, oltre alla form con le credenziali di accesso di cui sopra,

presenta una pagina di stato in cui in basso a sinistra sono riportati: data/ora odierna (in arancione o

verde), versione del servizio in uso (in rosso), l’ultimo aggiornamento (“livepatch” in nero), la versione delle

pagine web (blu) e tipo e versione del browser in uso (tra parentesi graffe in blu).

Al centro compare lo stato del servizio che può essere “Servizio Attivo” oppure, in arancione, uno stato

di attenzione con relativo messaggio descrittivo a destra.

Page 4: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 4/21

2. Tipi di client

Premessa I client utilizzati cambiano sostanzialmente come architettura tra client WEB e client WKI/WKS.

Mentre il primo NON prevede alcuna installazione di software locale, i secondi due comportano

l’installazione sul PC locale di un sw (client grafico) scaricabile da Internet. Quest’ultimo sw è compatibile

solo col sistema operativo Microsoft (da Windows Xp in avanti).

Peculiarità e compatibilità con i browser Tutti i tipi di accesso prevedono l’utilizzo di un “browser” ovvero di un programma per la navigazione in

Internet. Alcune interfacce client (WKI/WKS) sono compatibili solo con browser Microsoft (Internet

Explorer) mentre altre consentono l’accesso anche con altri browser.

Si consiglia di verificare nelle pagine successive di questo documento quali sono i consigli legati al tipo di

browser consigliato/certificato e il suo utilizzo in base alle migliori performance ottenibili.

Configurazione del tipo di Client La scelta del tipo di client, per ogni studio e per ogni suo operatore, è configurata dall’amministratore dello

studio (che può essere il rivenditore o l’assistenza centrale secondo lo studio).

Sempre l’amministratore può configurare ogni operatore per fargli scegliere l’interfaccia con cui desidera

accedere.

Esistono pertanto due casi di tipologie di accesso dalla pagina web:

1) Client pre-configurato:

L’utente deve solo inserire studio, operatore e password. Il client pre-configurato si avvierà

automaticamente.

2) Client a scelta dell’utente:

In tal caso, dopo l’autenticazione con studio, operatore e password, compare, sotto alla form di

autenticazione, il seguente menù a pulsanti (con un pulsante evidenziato in rosso a indicare la

scelta pre-configurata) che l’utente può selezionare.

Quest’opzione è particolarmente valida per coloro che accedono con postazioni differenti o da

luoghi differenti, a seconda dei quali è meglio l’utilizzo di un client piuttosto che un altro.

Page 5: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 5/21

Una volta eseguito l’accesso, per tutte le casistiche, il tipo di client attivato (WEB, WKI o WKS) è indicato

nella maschera principale in basso a destra in rosso:

Client Web E’ il tipo di accesso più versatile che necessita solamente della connessione Internet. Non prevede alcuna

installazione di sw in locale.

Esiste tuttavia un prerequisito per il suo utilizzo, che è l’abilitazione, nella chiave acquistata con il servizio,

dei moduli CLIENTWEBF (parte Fiscale) e CLIENTWEBP (parte Paghe).

Se i moduli non fossero presenti nella chiave, si otterrà il

seguente pannello di segnalazione:

Browser utilizzabili per il client WEB Sono utilizzabili i seguenti browser:

Google Chrome

Firefox Mozilla

Apple Safari

Microsoft Windows Internet Explorer.

Per quanto riguarda Microsoft Windows, necessita almeno della versione IE 7 o successive. Nella versione

IE 10 occorre invece utilizzarlo in modalità “visualizzazione compatibilità”:

Su TUTTI i browser DEVE essere abilitata la possibilità di visualizzare finestre di POP_UP

Page 6: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 6/21

Prestazioni In generale si ottengono migliori prestazioni con l'utilizzo dei seguenti browser : Google Chrome , Apple

Safari, o Mozilla Firefox .

Questo è indicato, nel caso di utilizzo di IE, dal

seguente pannello di segnalazione:

La produttività e utilizzabilità su dispositivi mobile/touch dipende dalle varie procedure applicative. In linea

generale tutte le procedure sono utilizzabili tramite tali dispositivi.

Indicazione del browser e versione in uso: Nella pagina principale nella riga di stato in basso a sinistra è indicata, tra parentesi graffe, la release e il

tipo di browser riconosciuto; nel caso della figura: IE 7.0.

Client WKI/WKS Per il loro utilizzo è necessaria l’installazione sul PC locale di un pacchetto software (vedi capitolo

“Installazione client grafico WKI/WKS” )

Prerequisiti 1) Sistema Operativo Microsoft Windows (da Windows XP in poi)

2) Browser Microsoft Internet Explorer (da rel. 7.0 in poi)

Se si tenta di accedere con un browser diverso da IE, apparirà il seguente messaggio:

3) Pacchetto .Net framework di Windows

Page 7: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 7/21

Accesso con client WKI Per client WKI s’intende il client grafico che utilizza per la comunicazione con il server centralizzato la porta

TCP/IP 2000. E’ quindi necessario che la porta TCP/IP 2000 sia aperta sui firewall proxy router della rete

locale.

Non è richiesta alcuna successiva operazione dopo la selezione di studio, operatore e password.

Se però la connessione non va a buon fine, apparirà il seguente pannello di errore:

In tal caso fare riferimento alla sezione troubleshooting (7) di questo manuale.

Page 8: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 8/21

Accesso con client WKS Per client WKS s’intende il client grafico che utilizza per la comunicazione con il server centralizzato la porta

TCP/IP 22 (ovvero lo standard SSH – Secure SHell).

La sequenza di operazioni che avvengono all’accesso, utilizzando il client WKS, differisce a seconda che si

tratti del primo accesso del client verso un certo server o dei successivi accessi:

1 ) Caso di primo accesso:

Compare per un attimo il seguente msgbox, cui non deve essere dato alcun input:

in successione appaiono le seguenti due finestre:

Alla finestra “SECURITY WARNING” DEVE essere data conferma con

il tasto “CONTINUE”.

(Quest’operazione memorizzerà la chiave SSH legata al server cui è stato

richiesto l’accesso, nel file C:\Program Files

(x86)\WKICOSIMI\ClientGrafico\bin\ ssh_hosts_rw.txt.)

Solo in questo modo, nei successivi ACCESSI, sarà possibile

connettersi al servizio.

Page 9: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 9/21

2) Accessi successivi:

Compare per un attimo la seguente schermata, cui non deve essere dato alcun input:

E immediatamente dopo si attiva il client grafico.

Se la connessione non ha successo, comparirà il messaggio:

In tal caso fare riferimento alla sezione troubleshooting (7) di questo manuale.

Page 10: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 10/21

3. Installazione client grafico WKI/WKS Per entrambi i client WKI e WKS, se non si è mai installato l’applicativo, nel momento in cui è eseguito

l’accesso, dopo l’autenticazione, si otterrà il seguente pannello di errore:

E poco dopo si aprirà la seguente finestra:

Che spiega come scaricare il sw del client B.Point SaaS, l’eventuale .Net Framework o come ripristinare

installazioni che si sono “rovinate”.

(il programma” Inst_OCX_BATCH” cerca di ripristinare gli oggetti ActiveX che dovrebbero essere presenti nella cartella C:\Program Files

(x86)\WKICOSIMI\bin\reg\client)

Page 11: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 11/21

ATTENZIONE: l’amministratore dello studio può, a sua descrizione, disabilitare la possibilità di scaricare e

installare il client BPoint SaaS.

In tal caso l’utente riceverà la seguente videata:

Configurazione del posto di lavoro :

Per evitare potenziali problemi ed incompatibilità con il sw che si va ad installare occorre tenere presente

che :

1) Settare al livello “minimo” il “Controllo Account Utente” del sistema operativo da pannello di controllo/account utente :

2) L’antivirus installato sul pc che accederà a Bpoint SAAS abbia l’esclusione dal controllo delle cartelle a. c:\wsiotemp b. c:\programmi\wkicosimi

Page 12: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 12/21

4. Finestra pop-up su release notes.

In TUTTI I CASI, avvenuta l’autenticazione, si aprirà (salvo che il browser non lo impedisca) una finestra di

POP-UP da cui sono scaricabili manuali, note di release, software e utilities, tramite delle serie di TAB in

alto:

Note di Rilascio: Sono visualizzate in ordine cronologico inverso le note di rilascio. Clikkando sul link è possibile scaricarle.

Manuali: Sono visualizzati in ordine cronologico inverso i manuali. Clikkando sul link è possibile scaricarli.

Page 13: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 13/21

Info & Assistenza: E’ un pannello dove sono raggruppati link utili per avere ulteriori informazioni sul prodotto.

DownLoads: Da questo pannello sono scaricabili dei software correlati all’utilizzo di B.Point SaaS.

Si consiglia di Non eseguire il loro download e installazione se non chiaramente indicato dall’installatore o

dall’assistenza.

ATTENZIONE: Questa possibilità è presente solo se l’amministratore dello studio ha abilitato la possibilità di

download.

Page 14: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 14/21

Tools: E’ un pannello da dove sono scaricabili dei sw. di diagnostica utili all’assistenza. Utilizzarlo solo su

indicazione della stessa.

Page 15: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 15/21

5. Uso B.Point SaaS in contemporanea a DS-SaaS La soluzione B.Point DS SaaS mette a disposizione le funzioni di “Direzione Studio” in modalità “servizio” su

un server remoto.

Essa utilizza il servizio B.Point SaaS per offrire le funzionalità redditi e/o paghe e/o contabilità dello studio.

L’accesso a tali funzioni avviene in modo trasparente all’operatore dall’interfaccia DS SaaS (dal client DS

SaaS tramite il menù “Servizi”); tuttavia è permesso accedere direttamente alle funzioni B.Point SaaS per gli

operatori che non hanno bisogno delle funzioni di Direzione Studio (tramite la pagina web

http://www.bpointsaas.it inserendo i medesimi dati di login utilizzati all’accesso per il client di DS).

Il governo della configurazione degli operatori rimane a carico dell'amministrazione di DS.SaaS (che in

questo manuale NON è trattata).

Tuttavia per alcune configurazioni particolari è ancora necessario utilizzare l’amministrazione di B.Point

SaaS ma, per evitare sovrapposizioni e disallineamenti, l’interfaccia amministrativa di B.Point SaaS è

disabilitata.

Per le poche operazioni che devono ancora essere eseguite solo da B.Point SaaS è necessaria specifica

richiesta via mail all’assistenza. Tipico è il caso in cui si voglia una personalizzazione del tipo di Client per

l’accesso lato B.Point SaaS.

Page 16: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 16/21

6. Gestione password La password di accesso è configurata per scadere dopo 90 gg. (3 Mesi). 15 gg prima della scadenza la pagina

di autenticazione inizia a segnalare la situazione con un message box.

In contemporanea appariranno nella form di accesso, in un riquadro giallo, il numero di giorni che mancano

alla scadenza.

Per cambiare password occorre clikkare sul link “Cambio Password” in verde, DOPO aver eseguito la

corretta autenticazione.

Si aprirà la seguente form in una nuova finestra:

In cui la vecchia password è già valorizzata e occorrerà solamente impostare per due volte la nuova

password che deve avere minino 8 caratteri e ovviamente differire dalla vecchia.

Premendo poi il bottone “Conferma cambio Password”, se tutto è corretto, si otterrà la finestra:

Page 17: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 17/21

A questo punto occorrerà clikkare sul bottone ESCI e si verrà reindirizzati nella pagina di accesso in cui

occorrerà digitare la nuova password impostata e premere sul pulsante di accesso che nel frattempo era

diventato “BLOCCO”.

Page 18: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 18/21

7. Troubleshooting

Pagina Web Irraggiungibile In caso di problemi di connessione occorre in primo luogo verificare che la propria connessione Internet sia

funzionante, chiudendo il browser e accedendo a una pagina diversa da B.Point SaaS, ad esempio:

https://www.google.it/ . Se anche questa pagina non dovesse funzionare, occorre chiamare la propria

assistenza interna per verificare la connettività Internet.

Se si è verificato che Internet funziona, ma la pagina www.bpointsaas.it dovesse continuare ad essere

inaccessibile, occorre chiamare l’assistenza specificando il tipo di errore segnalato dalla pagina Web od

inviando la schermata di errore.

Sito o studio in manutenzione In talune situazioni il servizio B.Point SaaS può non essere disponibile per ragioni di manutenzione. In tale

caso la pagina Web segnalerà la situazione.

E’ possibile che il singolo studio sia messo in stato di manutenzione per svariate ragioni. In tale caso la

segnalazione appare direttamente nella form di autenticazione:

Normalmente questo accade solo dopo segnalazione dell’amministrazione. Se così non fosse occorre

contattare l’assistenza.

Licenza scaduta In caso di licenza in stato anomalo e non più utilizzabile si riceve il seguente messaggio:

Page 19: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 19/21

Se non se ne conosce il motivo, contattare l’assistenza.

Credenziali errate In caso si sbagli a indicare lo studio o l’operatore si riceve la segnalazione:

e

In caso di password errata:

Se ci si è dimenticata la password, occorre chiedere all’assistenza di resettarla.

Password scaduta, forzatura cambio password Dopo 90gg se la password non è stata cambiata, si avrà il blocco dell’accesso con il seguente messaggio:

BLOCCO OPERATORE L’amministratore dello studio ha facoltà di bloccare l’accesso al singolo operatore dello studio.

In tale caso il messaggio che si riceve è il seguente:

Page 20: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 20/21

Occorre contattare il proprio amministratore di studio per conoscere il motivo del blocco.

BLOCCO causa INUTILIZZO Un operatore che non utilizzi il suo account per più di 180 gg è automaticamente bloccato e deve richiedere

lo sblocco all’assistenza:

L’assistenza provvederà allo sblocco dello studio e all’assegnazione di una nuova password temporanea che

dovrà essere modificata al primo accesso:

Page 21: Manuale accesso a B.Point SaaS · 2013. 4. 29. · Documentazione: 29 Apr 2013 Pagina : 3/21 1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point

Documentazione: 29 Apr 2013

Pagina : 21/21

8. Richiesta di Assistenza

Le segnalazioni di anomalie oppure le richieste di aiuto vanno indirizzate alla propria assistenza di

riferimento.


Recommended