+ All Categories
Home > Documents > Manuale dell'utente 2006 - Uccellacci - Disegni e idee per una … · 2007-04-15 · Per...

Manuale dell'utente 2006 - Uccellacci - Disegni e idee per una … · 2007-04-15 · Per...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: doankiet
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1268
febbriao 2005 AutoCAD 2006 Manuale dell'utente ®
Transcript

febbriao 2005

AutoCAD

2006Manuale dell'utente

Copyright 2005 Autodesk, Inc.Tutti i diritti riservati

Questa pubblicazione, o parte di essa, non pu essere riprodotta in nessuna forma, con nessun metodo e per nessuno scopo.

QUESTO PRODOTTO FORNITO DALLA AUTODESK, INC. NELLA SUA FORMA PRESENTE E SENZA ALCUNA GARANZIAESPLICITA O IMPLICITA, INCLUSE, IN MANIERA NON ESAUSTIVA, LE GARANZIE RELATIVE ALLA SUA COMMERCIABILIT OALLIDONEIT PER APPLICAZIONI SPECIFICHE.

IN NESSUNA CIRCOSTANZA LA AUTODESK, INC. POTR ESSERE RITENUTA RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI TERZI PERDANNI SPECIALI, COLLATERALI, ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI IN CONNESSIONE CON O DERIVANTI DALLACQUISTO ODALLUTILIZZO DI QUESTI PRODOTTI. LA AUTODESK, INC. SI FA GARANTE, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA, PERUN EVENTUALE RIMBORSO PARI AD UN MASSIMO DEL PREZZO DI ACQUISTO DEI PRODOTTI DESCRITTI.

Per informazioni sul permesso e le condizioni duso di questo materiale per la pubblicazione in lingua diversa dallitaliano, contattare la Autodesk,Inc. Tutti i diritti di traduzione della presente pubblicazione sono della Autodesk, Inc.

La Autodesk, Inc. si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti ove lo ritenga opportuno. Questa pubblicazionedescrive lo stato del prodotto al momento della pubblicazione stessa e potrebbe non riflettere tutte le caratteristiche del prodotto in futuro.

Marchi di fabbrica di Autodesk3D Studio, 3D Studio MAX, 3D Studio VIZ, 3ds max, ActiveShapes, il logo ActiveShapes, Actrix, ADI, AEC-X, ATC, AUGI, AutoCAD, AutoCAD LT,Autodesk, Autodesk Envision, Autodesk Inventor, Autodesk Map, Autodesk MapGuide, Autodesk Streamline, Autodesk WalkThrough, AutodeskWorld, AutoLISP, AutoSketch, backdraft, Biped, bringing information down to earth, Buzzsaw, CAD Overlay, Character Studio, Cinepak, il logoCinepak, cleaner, Codec Central, combustion, Design Your World, il logo Design Your World, EditDV, Education by Design, gmax, Heidi, HOOPS,Hyperwire, i-drop, IntroDV, lustre, Mechanical Desktop, ObjectARX, Physique, il logo Powered with Autodesk Technology, ProjectPoint,RadioRay, Reactor, Revit, VISION*, Visual, Visual Construction, Visual Drainage, Visual Hydro, Visual Landscape, Visual Roads, Visual Survey, VisualToolbox, Visual Tugboat, Visual LISP, Volo, WHIP! e il logo WHIP! sono marchi registrati di Autodesk, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

AutoCAD Learning Assistance, AutoCAD LT Learning Assistance, AutoCAD Simulator, AutoCAD SQL Extension, AutoCAD SQL Interface,AutoSnap, AutoTrack, il logo Built with ObjectARX, burn, Buzzsaw.com, CAiCE, Cinestream, Civil 3D, cleaner central, ClearScale, Colour Warper,Content Explorer, limmagine Dancing Baby, DesignCenter, Design Doctor, Designer's Toolkit, DesignKids, DesignProf, DesignServer, DesignWeb Format, DWF, DWFit, DWG Linking, DXF, Extending the Design Team, GDX Driver, il logo gmax, il logo gmax ready, Heads-up Design,jobnet, mass, ObjectDBX, onscreen onair online, Plasma, PolarSnap, Productstream, Real-time Roto, Render Queue, Visual Bridge, Visual Syllabuse Where Design Connects sono marchi di fabbrica di Autodesk, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

Marchi di fabbrica di Autodesk Canada Co. discreet, fire, flame, flint, flint RT, frost, glass, inferno, MountStone, riot, river, smoke, sparks, stone, stream, vapour e wire sono marchi registratidi Autodesk Canada Co. negli Stati Uniti e/o in Canada e/o in altri paesi.

backburner e Multi-Master Editing sono marchi di fabbrica di Autodesk Canada Co. negli Stati Uniti e/o in Canada e/o in altri paesi.

Marchi di fabbrica di altre societTutti gli altri nomi di marchi e di prodotti o marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.

Riconoscimenti di programmi software di terziACIS copyright 1989-2001 Spatial Corp. Parti copyright 2002 Autodesk, Inc.

Copyright 1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Flash un marchio registrato di Macromedia, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

International CorrectSpell Spelling Correction System 1995 di Lernout & Hauspie Speech Products, N.V. Tutti i diritti riservati.

InstallShield 3.0. Copyright 1997 InstallShield Software Corporation. Tutti i diritti riservati.

I colori PANTONE visualizzati nellapplicazione software o nella documentazione per lutente potrebbero non corrispondere agli standardPANTONE. Consultare le pubblicazioni aggiornate sui colori PANTONE per rappresentazioni accurate dei colori.

PANTONE e gli altri marchi di fabbrica di Pantone, Inc. sono di propriet di Pantone, Inc. Pantone, Inc., 2002.

Pantone, Inc. il proprietario del copyright dei dati sui colori e/o del software concessi in licenza ad Autodesk, Inc., da distribuire per lutilizzounicamente in combinazione con alcuni prodotti software Autodesk. I dati sui colori e/o il software PANTONE non possono essere copiati su unaltro disco o nella memoria, eccetto che per lesecuzione del prodotto software Autodesk.

Parti copyright 1991-1996 Arthur D. Applegate. Tutti i diritti riservati.

Parti di questo software sono basate sul lavoro dellIndependent JPEG Group.

RAL DESIGN RAL, Sankt Augustin, 2002.

RAL CLASSIC RAL, Sankt Augustin, 2002.

La rappresentazione dei colori RAL approvata dal RAL Deutsches Institut fr Gtesicherung und Kennzeichnung e.V. (Istituto RAL tedesco peril controllo e la certificazione di qualit, re. Assoc.), D-53757 Sankt Augustin.

Caratteri tipografici della libreria di caratteri tipografici Bitstream copyright 1992.

Caratteri tipografici di Payne Loving Trust 1996. Tutti i diritti riservati.

Pubblicazione di: Autodesk, Inc.

111 McInnis Parkway

San Rafael, CA 94903

Stati Uniti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sommario

Capitolo 1 Ricerca delle informazioni desiderate . . . . . . . . . . . . . . . 1Installazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Uso efficiente della Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Ricerca di informazioni nella Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Uso delle ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Uso di Domande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Modalit di organizzazione degli argomenti della Guida . . . . . . 8Uso della freccia Su per spostarsi tra gli argomenti della

Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Stampa degli argomenti della Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Visualizzazione e annullamento della visualizzazione del

riquadro del Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Visualizzazione di ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . 11

Uso della Guida contestuale sulla Tavolozza informazioni . . . . . . . . 11Informazioni sul prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Accesso al Subscription Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Panoramica di Subscription Center . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Ricezione di aggiornamenti dei prodotti e dei relativi annunci . . . . . 16

Introduzione a Communication Center . . . . . . . . . . . . . . 16Personalizzazione delle opzioni di aggiornamento e degli

annunci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Ricezione delle notifiche di nuove informazioni . . . . . . . . . . 19

Visualizzazione del file Readme del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . 19

Sommario|iii

Part 1 Interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Capitolo 2 Menu, barre degli strumenti e tavolozze degli strumenti . . . 23Tavolozze degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Creazione e uso di strumenti da oggetti e immagini . . . . . . . 24Creazione e uso degli strumenti per comandi . . . . . . . . . . 30Modifica delle impostazioni delle tavolozze degli

strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Controllo delle propriet degli strumenti . . . . . . . . . . . . . 35Personalizzazione delle tavolozze degli strumenti . . . . . . . . 39Organizzazione delle tavolozze degli strumenti . . . . . . . . . . 42Salvataggio e condivisione delle tavolozze degli

strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Barre degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Barra dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Menu di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Menu Snap ad oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Creazione di menu e gruppi di barre degli strumenti

personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Capitolo 3 Finestra di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Immissione di comandi alla riga di comando . . . . . . . . . . . . . . 58Immissione di variabili di sistema alla riga di comando . . . . . . . . 60Spostamento e modifiche nella finestra di comando . . . . . . . . . . 61Passaggio dalle finestre di dialogo alla riga di comando e

viceversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Come fissare, ridimensionare e nascondere la finestra dei

comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Capitolo 4 DesignCenter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Introduzione a DesignCenter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Finestra di DesignCenter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Accesso al contenuto con DesignCenter . . . . . . . . . . . . . . . . 71Aggiunta di contenuto con DesignCenter . . . . . . . . . . . . . . . . 74Recupero di contenuto dal Web con DesignCenter Online . . . . . . . 79

Introduzione a DesignCenter Online . . . . . . . . . . . . . . . 79Tipi di contenuto di DesignCenter Online . . . . . . . . . . . . 82Recupero di contenuto dal Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Capitolo 5 Personalizzazione dell'ambiente di disegno . . . . . . . . . . 87Impostazioni delle opzioni di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . 88Personalizzazione dell'avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Salvataggio e ripristino dei profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Uso delle aree di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

iv|Sommario

Capitolo 6 Dispositivi di puntamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Pulsanti del dispositivo di puntamento . . . . . . . . . . . . . . . . 102Tavolette di digitalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Part 2 Creazione, organizzazione e salvataggio di un disegno . . . . 107

Capitolo 7 Inizio di un disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Creazione di un disegno da zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Uso di un'autocomposizione per iniziare un disegno . . . . . . . . . 112Uso di un file modello per creare un disegno . . . . . . . . . . . . . 113Specifica di unit e di formati delle unit . . . . . . . . . . . . . . . 116

Determinazione delle unit di misura . . . . . . . . . . . . . . 116Impostazioni delle convenzioni delle unit lineari . . . . . . . 118Impostazione delle convenzioni delle unit angolari . . . . . . 120

Aggiunta di informazioni di identificazione ai disegni . . . . . . . . 121

Capitolo 8 Apertura o salvataggio di un disegno . . . . . . . . . . . . . 125Apertura di un disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Apertura di una parte di un disegno di grandi dimensioni

(Caricamento parziale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Uso di pi disegni aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Salvataggio di un disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Ricerca di un file di disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Definizione di percorsi di ricerca, di nomi e di posizioni di file . . . . 136

Capitolo 9 Riparazione, ripristino o recupero dei file di disegno . . . . . 139Riparazione di un file di disegno danneggiato . . . . . . . . . . . . . 140Creazione e ripristino di file di backup . . . . . . . . . . . . . . . . 142Recupero dei file dopo un'interruzione dell'alimentazione . . . . . . 144

Capitolo 10 Impostazione di standard nei disegni . . . . . . . . . . . . . 147Introduzione agli standard CAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148Definizione degli standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Verifica di eventuali violazioni degli standard nei disegni . . . . . . 153Conversione di nomi di layer e propriet . . . . . . . . . . . . . . . 160

Conversione di layer negli standard di disegno impostati . . . 160Visualizzazione dei layer del disegno selezionato . . . . . . . . 162Eliminazione di layer senza riferimento . . . . . . . . . . . . . 163

Part 3 Controllo delle viste del disegno . . . . . . . . . . . . . . . . 165

Sommario|v

Capitolo 11 Modifica di una vista in due dimensioni . . . . . . . . . . . . 167Panoramica di una vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168Ingrandimento di una vista (Zoom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169Eseguire una panoramica e zoomare utilizzando la finestra Vista

aerea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Salvataggio e ripristino di viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Capitolo 12 Specifica di una vista 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181Introduzione alla specificazione di una vista 3D . . . . . . . . . . . 182Visualizzazione di proiezioni parallele in 3D . . . . . . . . . . . . . 182

Introduzione alla visualizzazione di proiezioni parallele in3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Scelta di viste 3D preimpostate . . . . . . . . . . . . . . . . . 183Definizione di una vista 3D con valori di coordinate o

angoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183Passaggio ad una vista del piano XY . . . . . . . . . . . . . . . 185Modifica di una Vista 3D in modo dinamico . . . . . . . . . . 186

Visualizzazione di viste prospettiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Definizione di viste 3D in modo interattivo (Orbita 3D) . . . . . . . 190

Introduzione all'Orbita 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Impostazione delle opzioni di visualizzazione di elementi

grafici 3D (Orbita 3D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Impostazioni di luci e materiali (Orbita 3D) . . . . . . . . . . . 191Posizionamento dell'apparecchio fotografico (Orbita 3D) . . . . 193Uso dei comandi dell'orbita 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Regolazione dei piani di ritaglio (Orbita 3D) . . . . . . . . . . 204

Capitolo 13 Visualizzazione di pi viste nello spazio modello . . . . . . . 207Impostazione delle finestre dello spazio modello . . . . . . . . . . . 208Selezione e uso della finestra corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . 210Salvataggio e ripristino delle disposizioni di finestre nella scheda

Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Part 4 Scelta di un processo di lavoro prima di iniziare . . . . . . . . 215

Capitolo 14 Creazione di disegni con vista singola (spazio modello) . . . 217Riferimento rapido per i disegni dello spazio modello . . . . . . . . 218Disegno, messa in scala e annotazione nello spazio modello . . . . . 218

Capitolo 15 Creazione di layout di disegno con pi viste (spaziocarta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

Riferimento rapido per i layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Informazioni sul processo di layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

vi|Sommario

Uso di spazio modello e spazio carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225Uso della scheda Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225Uso di una scheda di layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226Accesso allo spazio modello da una finestra di layout . . . . . . 231

Creazione e modifica di finestre di layout . . . . . . . . . . . . . . . 234Controllo delle viste nelle finestre di layout . . . . . . . . . . . . . . 237

Messa in scala delle viste nelle finestre di layout . . . . . . . . 238Controllo della visibilit nelle finestre di layout . . . . . . . . 240

Congelamento di layer specifici in una finestra dilayout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Retinatura di oggetti nelle finestre di layout . . . . . . . 244Attivazione e disattivazione delle finestre di layout . . . . 245

Scalatura dei tipi di linea nelle finestre di layout . . . . . . . . 247Allineamento delle viste nelle finestre di layout . . . . . . . . . 248Rotazione delle viste nelle finestre di layout . . . . . . . . . . 251

Riuso di layout e impostazioni di layout . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Capitolo 16 Uso dei fogli di un gruppo di fogli . . . . . . . . . . . . . . . 257Riferimento rapido per i gruppi di fogli . . . . . . . . . . . . . . . . 258Interfaccia di Gestione gruppo di fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . 258Creazione e gestione di un gruppo di fogli . . . . . . . . . . . . . . 260

Creazione di un gruppo di fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Organizzazione di un gruppo di fogli . . . . . . . . . . . . . . 264Creazione e modifica di fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268Inclusione di informazioni in fogli e gruppi di fogli . . . . . . 277

Pubblicazione, trasmissione e archiviazione di gruppi di fogli . . . . 279Uso dei gruppi di fogli in un team . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

Part 5 Creazione e modifica degli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . 287

Capitolo 17 Controllo delle propriet degli oggetti . . . . . . . . . . . . 289Introduzione alle propriet degli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 290Visualizzazione e modifica delle propriet degli oggetti . . . . . . . . 290Copia delle propriet tra oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294Uso di Layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

Introduzione ai layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Uso dei layer per gestire elementi complessi . . . . . . . . . . . 296Creazione e denominazione dei layer . . . . . . . . . . . . . . 299Modifica delle impostazioni e delle propriet di un layer . . . . 302Filtro e ordinamento dell'elenco dei layer . . . . . . . . . . . . 306Salvataggio e ripristino delle impostazioni dei layer . . . . . . 312

Uso di colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315Impostazione del colore corrente . . . . . . . . . . . . . . . . 315Modifica del colore di un oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . 318Uso dei cataloghi colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320

Sommario|vii

Uso di tipi di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322Introduzione ai tipi di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322Caricamento dei tipi di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Impostazione del tipo di linea corrente . . . . . . . . . . . . . 325Modifica del tipo di linea di un oggetto . . . . . . . . . . . . . 327Controllo della scala dei tipi di linea . . . . . . . . . . . . . . 329Visualizzazione dei tipi di linea su polilinee e segmenti

brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330Controllo degli spessori di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332

Introduzione agli spessori di linea . . . . . . . . . . . . . . . . 332Visualizzazione degli spessori di linea . . . . . . . . . . . . . . 334Impostazione dello spessore di linea corrente . . . . . . . . . . 335Modifica dello spessore di linea di un oggetto . . . . . . . . . . 336

Controllo delle propriet di visualizzazione di alcuni oggetti . . . . . 337Controllo della visualizzazione di polilinee, tratteggi,

riempimenti sfumati, spessori di linea e testo . . . . . . . . . 337Controllo della visualizzazione degli oggetti sovrapposti . . . . 340

Capitolo 18 Uso degli strumenti di precisione . . . . . . . . . . . . . . . 343Uso di coordinate e sistemi di coordinate . . . . . . . . . . . . . . . 344

Introduzione all'immissione delle coordinate . . . . . . . . . . 344Immissione delle coordinate 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

Immissione di coordinate cartesiane . . . . . . . . . . . 346Specificazione di coordinate polari . . . . . . . . . . . . 348

Immissione di coordinate 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Immissione di coordinate cartesiane 3D . . . . . . . . . . 351Immissione di coordinate cilindriche . . . . . . . . . . . 352Immissione di coordinate sferiche . . . . . . . . . . . . . 354

Controllo del Sistema di Coordinate Utente (UCS) in 2D . . . . 355Specificazione di piani di disegno in 3D (UCS) . . . . . . . . . 359

Uso del sistema di coordinate globali e utente in3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

Controllo del Sistema di Coordinate Utente in 3D . . . . 361Assegnazione degli orientamenti del sistema di coordinate

utente alle finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364Controllo della visualizzazione dell'icona del sistema di

coordinate utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366Uso dell'Input dinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Snap a posizioni sugli oggetti (snap ad oggetto) . . . . . . . . . . . . 375

Uso di Snap ad oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Impostazione dell'assistenza visuale per gli snap ad oggetto

(AutoSnap) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378Modifica locale degli snap ad oggetto . . . . . . . . . . . . . . 380

Limitazione del movimento del cursore . . . . . . . . . . . . . . . . 382Impostazione della griglia e dello snap di griglia . . . . . . . . 382Uso del blocco ortogonale (modalit orto) . . . . . . . . . . . 385Uso di Puntamento polare e PolarSnap . . . . . . . . . . . . . 386

viii|Sommario

Blocco di un angolo per un punto (angolo ) . . . . . . . . . . . 389Combinazione o offset di punti e coordinate . . . . . . . . . . . . . 390

Combinazione di valori di coordinate (filtri dicoordinate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

Puntamento a punti su oggetti (puntamento snap adoggetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

Specificazione delle distanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395Immissione diretta delle distanze . . . . . . . . . . . . . . . . 396Offset dai punti di riferimento temporanei . . . . . . . . . . . 396Specificazione di intervalli su oggetti . . . . . . . . . . . . . . 397

Introduzione alla specificazione di intervalli suoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

Specificazione di intervalli misurati su oggetti . . . . . . 398Divisione di un oggetto in segmenti uguali . . . . . . . . 399

Estrazione di informazioni geometriche dagli oggetti . . . . . . . . . 401Informazioni sulle distanze, sugli angoli e sulle posizioni dei

punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401Informazioni sull'area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

Uso di una Calcolatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407Uso della Calcolatrice CalcRapida . . . . . . . . . . . . . . . . 407

Introduzione alla calcolatrice CalcRapida . . . . . . . . . 407Accesso a CalcRapida e nozioni sul relativo

funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411Immettere, valutare e richiamare espressioni . . . . . . . 413Conversione delle unit di misura . . . . . . . . . . . . . 420Creazione e utilizzo delle variabili di calcolatrice . . . . . 421

Uso della calcolatrice dalla riga di comando . . . . . . . . . . . 425

Capitolo 19 Disegno di oggetti geometrici . . . . . . . . . . . . . . . . . 429Disegno di oggetti lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430

Disegno di linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430Disegno di polilinee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431Disegno di rettangoli e poligoni . . . . . . . . . . . . . . . . . 436Disegno di oggetti multilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438Disegno a mano libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441

Disegno di oggetti curvi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444Disegno di archi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444Disegno di cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449Disegno di archi di polilinee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451Disegno di anelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455Disegno di ellissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456Disegno di spline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

Disegno della geometria di costruzione e della geometria diriferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

Disegno di punti di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 461Disegno di linee di costruzione (e raggi) . . . . . . . . . . . . . 462

Creazione e combinazione di aree (Regioni) . . . . . . . . . . . . . . 465

Sommario|ix

Creazione di oggetti 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468Introduzione agli oggetti 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468Aggiunta di spessore 3D agli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . 470Creazione di modelli wireframe . . . . . . . . . . . . . . . . . 471Creazione di superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473Creazione di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

Creazione di fumetti di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493

Capitolo 20 Creazione e utilizzo dei blocchi (Simboli) . . . . . . . . . . . 497Introduzione ai blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498Creazione e salvataggio dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498

Metodi di riferimento e di memorizzazione dei blocchi . . . . . 498Creazione di blocchi all'interno di un disegno . . . . . . . . . 499Creazione di librerie di blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . 501Creazione di file di disegno da usare come blocchi . . . . . . . 502Uso delle tavolozze degli strumenti per organizzare i

blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505Aggiunta di funzionamento dinamico ai blocchi . . . . . . . . . . . 505

Riferimento rapido per la creazione di blocchi dinamici . . . . 505Introduzione ai blocchi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . 506Uso dell'editor blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510

Introduzione all'editor blocchi . . . . . . . . . . . . . . . 510Uso delle tavolozze di creazione dei blocchi . . . . . . . . 515Modalit di visualizzazione degli oggetti nell'editor

blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517Aggiunta di elementi dinamici ai blocchi . . . . . . . . . . . . 521

Introduzione agli elementi del blocco dinamico . . . . . 522Uso dei parametri nei blocchi dinamici . . . . . . . . . . 524Uso delle azioni con i blocchi dinamici . . . . . . . . . . 538

Introduzione all'uso delle azioni nei blocchidinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538

Uso di un'azione di spostamento in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540

Uso di un'azione di scalatura in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542

Uso di un'azione di stiramento in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545

Uso di un'azione di stiramento polare in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548

Uso di un'azione di rotazione in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551

Uso di un'azione di inversione in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554

Uso di un'azione di serie in un bloccodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556

Uso di un'azione di controllo dinamico in unblocco dinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559

x|Sommario

Uso delle propriet di modifica del moltiplicatoredella distanza e dell'offset angolo . . . . . . . . . 560

Uso dei gruppi di parametri . . . . . . . . . . . . . . . . 561Specifica dei grip per i blocchi dinamici . . . . . . . . . . 564Creazione degli stati di visibilit . . . . . . . . . . . . . . 568Uso delle tabelle di controllo dinamico per l'assegnazione

di dati ai blocchi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . 576Introduzione all'uso delle tabelle di controllo

dinamico per l'assegnazione di dati ai blocchidinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576

Specifica dei valori per le tabelle di controllodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584

Specifica delle propriet personalizzate per i blocchidinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585

Introduzione alla specifica di proprietpersonalizzate per i blocchi dinamici . . . . . . . 585

Specifica dei gruppi di valori per i blocchidinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 588

Come consentire azioni in sequenza per i blocchidinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593

Modifica delle definizioni dei blocchi dinamici . . . . . . 595Correzione degli errori nelle definizioni dei blocchi

dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597Salvataggio di un blocco nell'editor blocchi . . . . . . . . . . . 598

Controllo delle propriet del colore e dei tipi di linea neiblocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600

Nidificazione dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602Inserimento di blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603Utilizzo dei blocchi dinamici nei disegni . . . . . . . . . . . . . . . 607Come associare dati ai blocchi (attributi dei blocchi) . . . . . . . . . 610

Introduzione agli attributi dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . 610Definizione degli attributi dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . 611Estrazione di dati dagli attributi dei blocchi . . . . . . . . . . . 614Estrazione dei dati degli attributi di un blocco (Avanzato) . . . 615

Modifica dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621Modifica della definizione di un blocco . . . . . . . . . . . . . 622Modifica degli attributi di un blocco . . . . . . . . . . . . . . 624

Modifica del colore e del tipo di linea in un blocco . . . . . . . . . . 630Disassemblaggio del riferimento di un blocco (Esplodi) . . . . . . . . 632Eliminazione delle definizioni dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . . 633

Capitolo 21 Modifica di oggetti esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635Selezione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636

Selezione dei singoli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636Selezione di pi oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 638Come impedire la selezione degli oggetti . . . . . . . . . . . . 641Filtraggio di gruppi di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . 641

Sommario|xi

Personalizzazione della selezione degli oggetti . . . . . . . . . 645Raggruppamento di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650

Introduzione ai gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650Creazione di gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650Selezione di oggetti nei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . 652Modifica di gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652

Correzione degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654Cancellazione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656Uso di Taglia, Copia e Incolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659Modifica degli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661

Scelta di un metodo di modifica degli oggetti . . . . . . . . . . 661Spostamento o rotazione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . 661

Spostamento di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661Rotazione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665Allineamento di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668

Copia, offset o riflessione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . 669Copia di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669Creazione di una serie di oggetti . . . . . . . . . . . . . . 671Offset di un oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677Riflessione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 679

Modifica della forma e della dimensione di oggetti . . . . . . . 681Taglio o estensione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . 681Modifica della dimensione e della forma di oggetti . . . . 688

Raccordo, cimatura, divisione o unione di oggetti . . . . . . . 691Creazione di raccordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692Creazione di cimature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 697Divisione e unione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . 703

Uso dei grip per la modifica di oggetti . . . . . . . . . . . . . . 705Uso delle modalit grip . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705Copie multiple con i grip . . . . . . . . . . . . . . . . . 710Controllo dei grip all'interno dei blocchi . . . . . . . . . 714

Modifica di oggetti complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 715Dissociazione di oggetti composti (Esplosione) . . . . . . . . . 716Modifica o unione di polilinee . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717Modifica delle spline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 720Modifica di multilinee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723

Modifica di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726Introduzione alla modifica di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . 726Raccordo e cimatura di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . 727Sezione e trancia di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . 728Modifica delle facce dei solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . 730

Introduzione alla modifica delle facce di solidi 3D . . . . 730Estrusione di facce sui solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . 731Spostamento di facce sui solidi 3D . . . . . . . . . . . . . 733Rotazione di facce sui solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . 733Sfalsamento di facce sui solidi 3D . . . . . . . . . . . . . 734Rastremazione di facce sui solidi 3D . . . . . . . . . . . . 735Eliminazione di facce dai solidi 3D . . . . . . . . . . . . 736

xii|Sommario

Copia di facce sui solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . 737Modifica del colore delle facce sui solidi 3D . . . . . . . . 738

Modifica degli spigoli dei solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . 738Impronta di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740Separazione di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740Svuotamento di solidi 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 741Eliminazione di parti e verifica dei solidi 3D . . . . . . . . . . 742

Part 6 Tratteggi, note, tabelle e quote . . . . . . . . . . . . . . . . . 743

Capitolo 22 Tratteggi, riempimenti ed entit coprenti . . . . . . . . . . . 745Introduzione ai modelli di tratteggio e ai riempimenti . . . . . . . . 746Definizione dei contorni di tratteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . 752

Introduzione ai contorni di tratteggio . . . . . . . . . . . . . . 752Controllo del tratteggio in isole . . . . . . . . . . . . . . . . . 752Definizione dei contorni di tratteggio in disegni di grandi

dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754Creazione di tratteggi non delimitati . . . . . . . . . . . . . . 756

Scelta dei modelli di tratteggio e dei riempimenti solidi . . . . . . . 757Creazione di aree con riempimento solido . . . . . . . . . . . 757Creazione di aree con riempimento sfumato . . . . . . . . . . 761Uso di modelli di tratteggio predefiniti . . . . . . . . . . . . . 763Creazione di modelli di tratteggio definiti dall'utente . . . . . . 764

Modifica di tratteggi e di aree con riempimento solido . . . . . . . . 764Creazione di un'area vuota per coprire gli oggetti . . . . . . . . . . . 768

Capitolo 23 Note ed etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771Introduzione a note ed etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772Creazione di testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772

Introduzione alla creazione di testi e direttrici . . . . . . . . . 772Creazione di una riga singola di testo . . . . . . . . . . . . . . 773Creazione del testo multilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776

Introduzione al testo multilinea . . . . . . . . . . . . . . 776Giustificazione di testo multilinea . . . . . . . . . . . . . 781Formattazione dei caratteri nel testo multilinea . . . . . . 782Creazione di elenchi in testo multilinea . . . . . . . . . . 784Rientro di testo multilinea e uso delle tabulazioni . . . . 791Specificazione della spaziatura delle linee all'interno del

testo multilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793Creazione di caratteri impilati nel testo multilinea . . . . 794

Creazione di testo con direttrici . . . . . . . . . . . . . . . . . 798Introduzione a testo e direttrici . . . . . . . . . . . . . . 798Creazione di una linea direttrice . . . . . . . . . . . . . . 798Aggiunta di testo ad una direttrice . . . . . . . . . . . . . 801

Importazione di testo da file esterni . . . . . . . . . . . . . . . 802

Sommario|xii

Uso di campi nel testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804Inserimento di campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804Aggiornamento di campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809Uso dei collegamenti ipertestuali nei campi . . . . . . . . . . . 811

Uso di stili di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813Introduzione agli stili di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813Assegnazione di font per il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . 814

Introduzione all'assegnazione di font per il testo . . . . . 814Uso dei font TrueType . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815Uso di font Unicode e Big Font . . . . . . . . . . . . . . 816Sostituzione di font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 817

Impostazione dell'altezza del testo . . . . . . . . . . . . . . . . 820Impostazione dell'angolo di inclinazione del testo . . . . . . . 821Impostazione dell'orientamento orizzontale o verticale . . . . . 822

Modifica del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823Introduzione alla modifica del testo . . . . . . . . . . . . . . . 823Modifica di una riga singola di testo . . . . . . . . . . . . . . . 823Modifica del testo multilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 825Modifica di testo con una direttrice . . . . . . . . . . . . . . . 828Modifica di scala e giustificazione del testo . . . . . . . . . . . 829

Controllo ortografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 830Uso di un editor di testo alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833

Introduzione all'uso di editor di testo alternativi . . . . . . . . 833Formattazione di un testo multilinea in un editor di testo

alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833

Capitolo 24 Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839Creazione e modifica di tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840Uso degli stili di tabella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845Aggiunta di testo e blocchi alle tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . 848Utilizzo delle formule nelle celle di tabella . . . . . . . . . . . . . . 852

Capitolo 25 Quote e tolleranze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859Concetti di base della quotatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 860

Introduzione alla quotatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 860Parti di una quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 861Quote associative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862

Uso degli stili di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 864Introduzione agli stili di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . 864Confronto tra gli stili di quota e le variabili . . . . . . . . . . . 865Controllo della geometria di quota . . . . . . . . . . . . . . . 867

Controllo delle linee di quota . . . . . . . . . . . . . . . 867Controllo delle linee di estensione . . . . . . . . . . . . 869Controllo delle punte della freccia della quota . . . . . . 871Personalizzazione delle punte della freccia . . . . . . . . 873

Controllo del testo di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874

xiv|Sommario

Adattamento del testo di quota all'interno delle linee diestensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874

Controllo della posizione del testo di quota . . . . . . . . 877Controllo dell'aspetto del testo di quota . . . . . . . . . . 882

Controllo dei valori di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884Controllo della visualizzazione delle unit di quota . . . 885Arrotondamento dei valori di quota . . . . . . . . . . . . 887Soppressione degli zeri nelle quote . . . . . . . . . . . . 888Visualizzazione delle tolleranze laterali . . . . . . . . . . 889

Impostazione della scala per le quote . . . . . . . . . . . . . . . . . 892Creazione di quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895

Creazione di quote lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895Introduzione alla creazione di quote lineari . . . . . . . . 895Creazione di quote orizzontali e verticali . . . . . . . . . 896Creazione di quote allineate . . . . . . . . . . . . . . . . 898Creazione di quote da linea di base e continue . . . . . . 899Creazione di quote ruotate . . . . . . . . . . . . . . . . . 900Creazione di quote con linee di estensione oblique . . . . 901

Creazione di quote raggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902Creazione di quote angolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 907Creazione di quote coordinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909Creazione di quote lunghezza arco . . . . . . . . . . . . . . . 911

Modifica di quote esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912Applicazione di nuovi stili di quota a quote esistenti . . . . . . 912Come ignorare uno stile di quota . . . . . . . . . . . . . . . . 913Modifica del testo di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 915Modifica della geometria di quota . . . . . . . . . . . . . . . . 919Modifica dell'associativit delle quote . . . . . . . . . . . . . . 922

Aggiunta di tolleranze geometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924Introduzione alle tolleranze geometriche . . . . . . . . . . . . 924Condizioni materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 926Riquadri di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927Zone di tolleranza proiettate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 928Tolleranze composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 928

Part 7 Stampa e pubblicazione di disegni . . . . . . . . . . . . . . . 931

Capitolo 26 Preparazione dei disegni per la stampa e la pubblicazione . . 933Riferimento rapido per la preparazione dei disegni per la stampa e

la pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 934Specifica delle impostazioni di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . 934

Introduzione alle impostazioni di pagina . . . . . . . . . . . . 934Selezione di una stampante o di un plotter per un layout . . . 937Selezione delle dimensioni del foglio per un layout . . . . . . . 938Impostazione dell'area di stampa di un layout . . . . . . . . . 943Regolazione dell'offset di stampa di un layout . . . . . . . . . 944

Sommario|xv

Impostazione della scala di stampa di un layout . . . . . . . . 945Impostazione della scala degli spessori di linea di un

layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 947Selezione di una tabella stili di stampa per un layout . . . . . . 948Impostazione delle opzioni di ombreggiatura finestra e di

stampa per un layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 951Determinazione dell'orientamento del disegno di un

layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 953Uso dell'autocomposizione Crea layout per specificare le

impostazioni di layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 955Importazione in un layout delle impostazioni salvate in un file PCP

o PC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 955Creazione e uso di impostazioni di pagina con nome . . . . . . . . . 956Uso delle impostazioni di pagina definite dall'utente con i gruppi

di fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 962

Capitolo 27 Stampa di disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 965Riferimento rapido per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 966Introduzione alla stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 966Uso di un'impostazione di pagina per specificare le impostazioni di

stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971Selezione di una stampante o di un plotter . . . . . . . . . . . . . . 973Specificazione dell'area da stampare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 973Impostazione delle dimensioni del foglio . . . . . . . . . . . . . . . 974Posizionamento del disegno sul foglio . . . . . . . . . . . . . . . . . 978

Specifica dell'area di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978Impostazione della posizione per la stampa . . . . . . . . . . 978Impostazione dell'orientamento del disegno . . . . . . . . . . 979

Controllo della stampa degli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 979Impostazione della scala di stampa . . . . . . . . . . . . . . . 979Impostazione delle opzioni di ombreggiatura della

finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982Introduzione alla stampa di finestre ombreggiate . . . . . 982Specificazione delle impostazioni di stampa

dell'ombreggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 983Specificazione di un livello di risoluzione per la stampa

dell'ombreggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 984Impostazione delle opzioni per gli oggetti stampati . . . . . . . 985Uso degli stili di stampa per controllare gli oggetti

stampati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 990Introduzione agli stili di stampa . . . . . . . . . . . . . . 990Scelta di un tipo di tabella stili di stampa . . . . . . . . . 991Passaggio da un tipo di tabella stili di stampa ad un

altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 992Assegnazione di tabelle stili di stampa ai layout . . . . . . 993Gestione delle tabelle stili di stampa . . . . . . . . . . . 995

Uso delle tabelle stili di stampa dipendenti dal colore . . . . . 997

xvi|Sommario

Uso delle tabelle stili di stampa con nome . . . . . . . . . . . 998Utilizzo di stili di stampa con nome . . . . . . . . . . . . 998Gestione degli stili di stampa con nome . . . . . . . . . 1001Uso delle tabelle stili di stampa con nome

predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1003Eliminazione delle tabelle di mappaggio dei colori . . . 1003

Modifica delle impostazioni dello stile di stampa . . . . . . . 1004Introduzione alle impostazioni degli stili di stampa . . . 1004Impostazione di colore, retinatura, scala di grigi e

dithering nelle tabelle stili di stampa . . . . . . . . . . 1005Assegnazione di numeri di penne e penne virtuali nelle

tabelle stili di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1008Controllo dello spessore di linea e del tipo di linea

stampati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1011Assegnazione degli stili di fine linea e congiunzione linea

stampati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1013Assegnazione degli stili di riempimento stampati . . . . 1014

Anteprima di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1015Stampa di file in altri formati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1017

Stampa di file DWF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1017Stampa in formati di file DXB . . . . . . . . . . . . . . . . . 1018Stampa in formati di file raster . . . . . . . . . . . . . . . . . 1019Stampa di file PostScript di Adobe . . . . . . . . . . . . . . . 1020Creazione di file di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1022

Capitolo 28 Pubblicazione di disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1025Riferimento rapido per la pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . 1026Introduzione alla pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026Creazione e modifica di un gruppo di disegni per la

pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1029Creazione di un gruppo di disegni su carta o su file di stampa . . . 1036Pubblicazione di un gruppo di disegni elettronici . . . . . . . . . . 1039Pubblicazione di un gruppo di fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . 1043Nuova pubblicazione di un gruppo di disegni . . . . . . . . . . . . 1048Visualizzazione di un gruppo di disegni elettronici pubblicati . . . 1049Impostazione delle opzioni di pubblicazione . . . . . . . . . . . . 10503D DWF Publish . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1058Configurazione di un driver DWF6 (Avanzato) . . . . . . . . . . . 1061

Panoramica delle procedure di creazione o modifica di un filedi configurazione DWF6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1061

Impostazione della risoluzione dei file DWF . . . . . . . . . . 1064Come impostare la compressione dei file DWF . . . . . . . . 1066Come impostare la gestione dei font per il file DWF . . . . . 1067Come modificare i modelli di penna per il file DWF . . . . . . 1069

Part 8 Condivisione dei dati tra i disegni e le applicazioni . . . . . . 1071

Sommario|xvii

Capitolo 29 Riferimenti ad altri file di disegno (xrif) . . . . . . . . . . . 1073Introduzione ai riferimenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1074Riferimenti esterni, associati, aggiornati e uniti . . . . . . . . . . . 1074

Come associare i riferimenti esterni . . . . . . . . . . . . . . 1074Nidificazione e sovrapposizione di riferimenti esterni . . . . . 1077Aggiornamento di riferimenti esterni associati . . . . . . . . . 1080Ritaglio di riferimenti esterni e blocchi . . . . . . . . . . . . . 1082Risoluzione dei conflitti di nomi nei riferimenti esterni . . . . 1085Archiviazione di disegni con riferimenti esterni (uniti) . . . . 1086

Come staccare riferimenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1088Modifica locale di riferimenti esterni e blocchi . . . . . . . . . . . 1088

Modifica di un xrif in una finestra distinta . . . . . . . . . . . 1088Modifica di xrif e blocchi nel contesto . . . . . . . . . . . . . 1089

Modifica di oggetti selezionati in xrif e blocchi . . . . . 1089Uso del gruppo di lavoro per modificare xrif e

blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1091Salvataggio di xrif e blocchi modificati . . . . . . . . . . 1093Modifica di xrif e blocchi con nidificazione, OLE o

attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1095Impostazione di traiettorie sui disegni con riferimenti esterni . . . . 1096Risoluzione degli errori dei riferimenti esterni . . . . . . . . . . . . 1101

Risoluzione di file di riferimento esterno mancanti . . . . . . 1101Risoluzione di riferimenti esterni circolari . . . . . . . . . . . 1103Individuazione delle operazioni di riferimento esterno (file di

registro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1104Ottimizzazione delle prestazioni con Xrif estesi . . . . . . . . . . . 1106

Introduzione al caricamento a richiesta . . . . . . . . . . . . 1106Xrif scaricati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1106Uso del caricamento a richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . 1107Uso degli indici per layer e spaziali . . . . . . . . . . . . . . . 1108Impostazione di percorsi di memorizzazione per le copie

temporanee dei file di xrif . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1109

Capitolo 30 Collegamento e incorporamento di dati (OLE) . . . . . . . 1111Introduzione al collegamento e all'incorporamento di dati . . . . . 1112Importazione di oggetti OLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1114

Introduzione all'importazione di oggetti OLE nei disegni . . . 1114Collegamento di oggetti OLE nei disegni . . . . . . . . . . . 1115Incorporamento di oggetti OLE nei disegni . . . . . . . . . . 1117

Esportazione di oggetti OLE dai disegni . . . . . . . . . . . . . . . 1120Modifica di oggetti OLE nei disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . 1121

xviii|Sommario

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1129

Sommario|xix

xx

Ricerca delleinformazioni desiderate

La Guida in linea strutturata in modo da facilitare la ricerca

delle informazioni.

Il programma un'applicazione efficace dotata di strumenti

che consentono di lavorare mantenendo un alto livello di

efficienza e produttivit. Il software si installa utilizzando

l'Installazione guidata che viene avviata automaticamente

quando si inserisce il CD del prodotto.

L'applicazione spesso intuitiva ma dispone di una Guida in

linea che consente di risparmiare tempo nella ricerca delle

informazioni desiderate. La Guida in linea strutturata in

modo da facilitare la ricerca delle informazioni.

1In questo capitolo

Ricerca delle informazionidesiderate

Installazione del prodotto

Uso efficiente della Guida inlinea

Uso della Guida contestualesulla Tavolozza informazioni

Informazioni sul prodotto

Accesso al Subscription Center

Ricezione di aggiornamenti deiprodotti e dei relativi annunci

Visualizzazione del file Readmedel prodotto

Installazione del prodotto possibile installare e configurare facilmente questo programma in uncomputer indipendente.

Inserire il CD del prodotto nell'unit CD-ROM. Quindi, nel Browser supporto,fare clic su Installa nella scheda Installazione indipendente. Quindi, fare clicsu Installa. L'Installazione guidata accompagna l'utente attraverso il processodi installazione. Il Browser supporto fornisce inoltre le istruzioni per leinstallazioni di rete e l'accesso alle informazioni relative al supporto tecnicoe alle licenze.

Per ulteriori informazioni sull'installazione di una versione indipendente diAutoCAD, consultare il Manuale di installazione indipendente. Per accedere almanuale, nel Browser supporto, fare clic sulla scheda Documentazione, quindisu Manuale di installazione indipendente (.pdf).

Per ulteriori informazioni sull'installazione del programma in una rete,consultare il Manuale dell'amministratore di rete. Per accedere al manuale, nelBrowser supporto, fare clic sulla scheda Documentazione, quindi su Manualedell'amministratore di rete (.pdf).

Una volta installato il prodotto, sar possibile accedere al Manuale diinstallazione indipendente o al Manuale dell'amministratore di rete dalla Guida inlinea.

Strumenti di migrazione

Gli strumenti di migrazione rappresentano un valido supporto durantel'aggiornamento ad una nuova release del programma. Gli strumenti dimigrazione, disponibili in varie lingue, possono essere scaricati dal sito Webdi Autodesk.

NOTA possibile importare alcune impostazioni personalizzate e alcuni fileutilizzando la finestra di dialogo Esegui migrazione impostazioni personalizzate.Per ulteriori informazioni sulla finestra di dialogo Esegui migrazione impostazionipersonalizzate, vedere nel Manuale di installazione indipendente.

Strumenti disponibili

Layer State Converter

Batch Drawing Converter

AutoLISP Compatibility Analyzer

ScriptPro

2|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

Visitare il sito Web di Autodesk, all'indirizzo http://www.autodesk.com , edeseguire una ricerca relativa agli strumenti di migrazione.

NOTA Poich si tratta di strumenti pubblici, il supporto limitato ai gruppi didiscussione di Autodesk.

Uso efficiente della Guida in lineaUn uso efficiente della Guida in linea consente di trarne i maggiori vantaggi.

La Guida contiene informazioni complete sull'utilizzo del programma. Nellafinestra della Guida in linea il riquadro di sinistra viene utilizzato per la ricercadi informazioni. Le schede sopra il riquadro di sinistra forniscono vari metodiper trovare gli argomenti che si desidera visualizzare. Nel riquadro di destravengono visualizzati gli argomenti selezionati.

Ricerca di informazioni nella Guida

Le schede sulla sinistra della finestra della Guida forniscono diversi metodiper la ricerca delle informazioni.

Per trovare una parola o una frase specifica all'interno dell'argomento corrente,fare clic sul testo dell'argomento e utilizzare i tasti CTRL+F.

Scheda Sommario

Contiene una panoramica della documentazione disponibile, sotto formadi elenco di argomenti e sottoargomenti.

Consente di sfogliare gli argomenti selezionandoli ed espandendoli.

Fornisce una struttura che consente di sapere sempre la propria posizioneall'interno della Guida e passare rapidamente ad altri argomenti.

Scheda Indice

Visualizza un elenco alfabetico delle parole chiave relative a tutti gliargomenti elencati nella scheda Sommario.

Consente di accedere rapidamente alle informazioni quando si conosce ilnome di una funzione, di un comando o di un'operazione oppure si saquale azione dovr essere eseguita dal programma.

Uso efficiente della Guida in linea|3

http://www.autodesk.com

Scheda Cerca

Consente di eseguire ricerche estese di tutti gli argomenti elencati nellascheda Sommario.

Viene utilizzata per eseguire una ricerca approfondita di una frase o unaparola specifica.

Visualizza un elenco ordinato di argomenti contenenti la parola o le paroleimmesse nel campo delle parole chiave.

Scheda Domande

Consente di trovare informazioni utilizzando una domanda formulata inlinguaggio corrente.

Visualizza un elenco ordinato degli argomenti corrispondenti alla parola oalla frase immessa nel campo della domanda.

Contiene un collegamento "Ricerca sul Web" che invia una query ad unmotore di ricerca sul Web.

Come avviare la Guida

sviluppatori.

NOTA Per visualizzare le informazioni della Guida possibile premere F1 alla rigadi comando, in una finestra di dialogo o ad un messaggio di richiesta all'internodi un comando.

Come utilizzare il Sommario

1 Se necessario, fare clic sul pulsante Mostra per visualizzare il riquadrosinistro della finestra della Guida in linea. Quindi fare clic sulla schedaSommario per visualizzare il Sommario.

2 Per espandere l'elenco del Sommario, utilizzare uno dei seguenti metodi:

Fare doppio clic su un'icona a forma di libro chiuso oppure sull'icona+ accanto ad essa.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel Sommario. Fare clic suApri tutto.

4|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

Fare clic sul menu ? Guida o premere F1.

Per la Guida sviluppatori, fare clic su ? Risorse aggiuntive Guida

3 Per chiudere l'elenco del Sommario, utilizzare uno dei seguenti metodi:

Fare doppio clic su un'icona a forma di libro aperto oppure sull'icona- accanto ad essa.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel Sommario. Fare clic suChiudi tutto.

4 Per visualizzare un argomento, utilizzare uno dei seguenti metodi:

Nel Sommario, fare clic sull'argomento

All'interno di un argomento, fare clic su testo sottolineato in blu.

Uso delle ricerche

Una ricerca semplice mediante la scheda Cerca consiste nella parola o nellafrase da trovare.

Le regole per le ricerche semplici sono le seguenti:

Digitare le parole da trovare, indifferentemente in lettere maiuscole ominuscole.

Cercare una qualsiasi combinazione di lettere (a-z) e numeri (0-9).

Non utilizzare segni di interpunzione, quali il punto, i due punti, il puntoe virgola, la virgola, il trattino e le virgolette, dal momento che vengonoignorati durante la ricerca.

Raggruppare gli elementi della ricerca tra virgolette o utilizzare le parentesiper mantenerli separati.

NOTA Quando si utilizza la scheda Cerca, vengono elencati tutti gli argomentiche contengono la parola o la frase specificata. Viene tenuto in considerazioneanche il testo dei titoli degli argomenti e delle etichette, non semplicemente iltesto dell'argomento.

Uso della ricerca avanzata

La ricerca estesa avanzata nella scheda Cerca consente di utilizzare operatoribooleani e caratteri jolly, limitare la ricerca ai risultati precedenti, ricercareparole simili o cercare solo nei titoli degli argomenti. Per ricercare argomenticomposti da pi parole, racchiudere tra virgolette doppie (" ") le parole chedevono comparire l'una accanto all'altra nella sequenza specificata. Ad esempio,digitare "specifica delle unit di misura" per ricercare soltanto gli argomenticontenenti i termini digitati nell'ordine specificato. Se il testo non viene

Uso efficiente della Guida in linea|5

racchiuso tra virgolette, verranno restituiti tutti gli argomenti contenentialmeno una delle parole elencate, vale a dire tutti gli argomenti contenenti"specifica", tutti gli argomenti contenenti "unit", tutti gli argomenti contenenti"di" e tutti gli argomenti contenenti "misura".

Gli operatori AND, OR, NOT e NEAR consentono di definire con precisionela ricerca specificando una relazione tra i termini da ricercare. Nella tabellariportata di seguito viene descritto l'uso di ciascun operatore. Se non vienespecificato alcun operatore, viene utilizzato AND. Ad esempio, la ricerca di"stampa bordi spaziatura" equivale a "stampa AND bordi AND spaziatura".

RisultatiEsempioRicerca

Argomenti contenenti entrambe leparole, "struttura" e "tavolozza"

"struttura" AND"tavolozza"

Entrambi i termini nellostesso argomento

Argomenti contenenti una delle parole,"raster" o "vettore", o entrambe

"raster" OR "vettore"Argomenti contenentialmeno un termine

Argomenti contenenti la parola "OLE",ma non la parola "DDE"

"ole" NOT "dde"Il primo termine senza ilsecondo

Argomenti contenenti la parola "utente"ad una distanza massima di otto paroleda "kernel"

"utente" NEAR"kernel"

Entrambi i termini nellostesso argomento, vicini

NOTA I caratteri |, &, e ! non funzionano come operatori booleani. necessarioutilizzare AND, OR e NOT.

Come ricercare informazioni nella Guida

1 Fare clic sulla scheda Cerca. Digitare la parola o la frase da cercare.

2 (Facoltativo) Restringere l'ambito della ricerca utilizzando gli operatoriBooleani:

Fare clic su

per aggiungere operatori booleani alla ricerca.

Digitare la parola o la frase da visualizzare dopo l'operatore booleano.

(Facoltativo) Restringere ulteriormente l'ambito della ricerca utilizzandole caselle di controllo situate in basso nella scheda Cerca:

Cerca risultati precedenti. Affina una ricerca applicando nuovicriteri ai risultati di una ricerca precedente.

6|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

Trova parole correlate. Espande la ricerca in modo da includereparole simili ai criteri di ricerca, anzich limitare i risultati acorrispondenze esatte.

Cerca solo titoli. Limita la ricerca ai titoli degli argomenti,escludendo il contenuto.

3 Fare clic su List Topics e selezionare l'argomento desiderato. Fare clic suVisualizza.

4 Per ordinare l'elenco degli argomenti, fare clic sull'intestazione di colonnaTitolo, Posizione o Grado.

Per visualizzare solo le procedure, fare clic sull'intestazione di colonna Titolo,quindi scorrere verso il basso agli elementi che iniziano con la parola "Come".

Uso di Domande

possibile ricercare informazioni digitando una domanda formulata inlinguaggio corrente.

Per eseguire la query in linguaggio corrente nella Guida, fare clic sulla schedaDomande e digitare una domanda, una parola o una frase. Ad esempio, possibile digitare: Come si crea un layout?

Spesso i risultati delle query in linguaggio corrente sono pi accurati rispettoai risultati delle ricerche. Gli argomenti selezionati dalla query vengono ordinatiin base alla maggiore attinenza alle domande poste.

inoltre possibile estendere la query in linguaggio corrente al Web.

Come utilizzare query in linguaggio corrente nella Guida

1 Sulla scheda Domande, digitare la domanda alla quale si desidera ricevereuna risposta. In alternativa, possibile digitare una frase o una singolaparola.

2 Per limitare i risultati della query, selezionare un argomento o una serieparticolare di argomenti nell'elenco di componenti da ricercare.

3 Fare clic sul collegamento corrispondente all'argomento da visualizzare.

NOTA Per suggerimenti su come ottenere risultati ottimali dalle query, fare clicsul collegamento Suggerimenti per la ricerca nella scheda Domande.

Uso efficiente della Guida in linea|7

Come estendere le query al Web

1 Se i risultati di una query in linguaggio corrente non forniscono leinformazioni necessarie, scorrere fino alla fine l'elenco degli argomenticorrispondenti risultati dalla query.

2 Fare clic sul collegamento Ricerca sul Web alla fine dell'elenco

Verranno visualizzati i risultati della ricerca eseguita tramite un motore diricerca Web.

NOTA Per suggerimenti su come ottenere risultati ottimali dalle query, fare clicsul collegamento Suggerimenti per la ricerca nella scheda Domande.

Modalit di organizzazione degli argomentidella Guida

La maggior parte degli argomenti della Guida in linea dispone di tre schedesopra il riquadro di destra della finestra della Guida. Nelle schede vengonovisualizzati vari tipi di informazioni.

Nelle schede vengono visualizzati vari tipi di informazioni.

Scheda Concetti. Descrive una caratteristica o una funzione. Quando sifa clic su una scheda Concetti, il Sommario della Guida nel riquadro disinistra della finestra della Guida si espande e viene visualizzato l'argomentocorrente. La scheda Sommario visualizza la struttura della Guida relativaall'argomento in questione. possibile visualizzare facilmente gli argomentivicini facendo clic su di essi nell'elenco.

Scheda Procedure. Fornisce le istruzioni passo passo per le procedurepi comuni correlate all'argomento corrente. Una volta visualizzata unaprocedura, possibile fare clic sulla scheda Procedure per visualizzarenuovamente l'elenco corrente delle procedure.

Scheda Comandi. Elenca i comandi e le variabili di sistema associatiall'argomento corrente, con i collegamenti alle descrizioni dettagliate deicomandi. Se si fa clic su una voce nella scheda Comandi, viene apertalaGuida di riferimento dei comandi relativa al comando o alla variabile disistema selezionati.

Quando si fa clic su una scheda diversa, l'argomento rimane lo stesso. Cambiasolo il tipo di informazioni visualizzate: nozioni di base, procedure ocollegamenti ai comandi.

8|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

Organizzazione della scheda Concetti

Nella scheda Concetti, sono visualizzati due tipi di informazioni: testo dinavigazione e testo di destinazione. Nel testo di navigazione vengono visualizzatii collegamenti con brevi descrizioni. Lo scopo del testo di navigazione consistenel guidare l'utente passo passo alle informazioni richieste. I collegamentinelle pagine di navigazione portano a pagine di navigazione successive nellastruttura della Guida fino a raggiungere una pagina di destinazione. Ognicollegamento concepito per fornire informazioni pi dettagliate.

Organizzazione delle schede Procedure e Comandi

Mentre ci si sposta ai livelli successivi della struttura della Guida utilizzandola scheda Comandi, le informazioni corrispondenti nelle schede Procedure eComandi diventano pi specifiche e aumenta il numero di voci visualizzatein ogni scheda

Come modificare il tipo di informazioni della Guida visualizzate

Fare clic sulla scheda Concetti, Procedure o Comandi per visualizzare nelriquadro destro della finestra della Guida i vari tipi di informazionidisponibili.

Uso della freccia Su per spostarsi tra gliargomenti della Guida

possibile che nell'angolo in alto a destra di un argomento venga visualizzatauna freccia Su.

Fare clic su questa freccia per spostarsi di un livello superiore rispettoall'argomento corrente e accedere ad un argomento che contiene informazionipi generali.

Stampa degli argomenti della Guida

Il modo pi semplice per stampare l'argomento corrente consiste nel fare cliccon il pulsante destro del mouse all'interno del documento e scegliere Stampa.

Il pulsante Stampa sulla barra degli strumenti della Guida fornisce le seguentiopzioni di stampa:

Stampa dell'argomento selezionato (consigliata)

Stampa dell'intestazione selezionata e di tutti i sottoargomenti.

Uso efficiente della Guida in linea|9

NOTA Quando si seleziona la seconda opzione, possibile che vengano stampatemolte pagine, a seconda del numero di sottoargomenti attualmente contenutinell'argomento selezionato.

Come stampare un argomento della Guida

1 Visualizzare l'argomento da stampare.

2 Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro dell'argomento,quindi scegliere Stampa.

3 Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su Stampa.

Come stampare un'intestazione selezionata e tutti i sottoargomenti

1 Visualizzare l'argomento che si desidera stampare e verificare che siavisualizzata la scheda Sommario.

2 Dalla barra degli strumenti della Guida, fare clic sul pulsante Stampa.

3 Nella finestra di dialogo Print Topics, fare clic su Print the SelectedHeading and All Subtopics.

4 Fare clic su OK.

Visualizzazione e annullamento dellavisualizzazione del riquadro del Sommario

Utilizzare il pulsante Nascondi sulla barra degli strumenti della Guida perridurre le dimensioni della finestra della Guida nascondendo il riquadrocontenente le schede Sommario, Indice, Cerca e Domande

La dimensione ridotta ottimale per la visualizzazione delle procedure duranteil lavoro.

Il pulsante Mostra consente di espandere la finestra della Guida per visualizzareil riquadro contenente le schede Sommario, Indice, Cerca e Domande. Ladimensione ingrandita ottimale per la ricerca e la visualizzazione delleinformazioni concettuali e di riferimento.

10|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

Visualizzazione di ulteriori informazioni

possibile accedere a numerose fonti aggiuntive di informazioni.

Premere F1 dall'interno di un comando, di una variabile disistema o di una finestra di dialogo. Verranno visualizzateinformazioni complete dalla Guida di riferimento dei comandi.

Fare clic sul pulsante del punto interrogativo in molte finestredi dialogo. Verr visualizzata una descrizione dell'opzione selezionataall'interno della finestra di dialogo.

Visualizzare l'argomento Readme nella Guida. Verranno visualizzatele informazioni pi recenti relative al prodotto.

Visualizzare la Guida contestuale sulla Tavolozza informazioni.Visualizza procedure pertinenti il comando corrente in una tavolozzacompatta.

Sono inoltre presenti altre risorse che consentono di ottenere ulterioriinformazioni sui prodotti Autodesk e risposte alle domande relative alprogramma.

Sito Web di Autodesk. Accesso http://www.autodesk.com .

Assistenza locale. Rivolgersi al proprio rivenditore o alla sede localeAutodesk.

Uso della Guida contestuale sulla Tavolozzainformazioni

La Guida contestuale della Tavolozza informazioni fornisce informazioni utilidella Guida in linea. La Guida contestuale consente di visualizzare le procedurein una tavolozza compatta che occupa uno spazio ridotto dell'area di disegno.

Durante l'esecuzione di qualsiasi comando, nella Guida contestuale visualizzato l'elenco delle procedure relative al comando in questione. Con laGuida contestuale possibile fare clic su una procedura per visualizzarla nella

Uso della Guida contestuale sulla Tavolozza informazioni|11

http://www.autodesk.com

Tavolozza informazioni, una tavolozza compatta che occupa uno spazio ridottodell'area di disegno.

Spesso gli orientamenti forniti dalla Guida contestuale sono sufficienti aconsentire all'utente l'esecuzione di operazioni poco note o raramenteutilizzate.

In genere, la Tavolozza informazioni aggiorna le informazioni della Guidacontestuale visualizzate all'avvio di nuovi comandi. Se invece si desideracongelare le informazioni visualizzate, possibile bloccare la Tavolozzainformazioni.

Come visualizzare la Guida contestuale

Fare clic sul menu ? Tavolozza informazioni.

Come esplorare la Guida contestuale

1 Fare clic con il pulsante destro del mouse nella Tavolozza informazioni.

2 Selezionare Pagina iniziale, Indietro o Avanti per spostarsi tra gliargomenti, analogamente ad un browser Web.

Come stampare le informazioni della Guida contestuale

1 Visualizzare le informazioni della Guida contestuale da stampare.

2 Fare clic con il pulsante destro del mouse nella Tavolozza informazioni.Fare clic su Stampa.

3 Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su OK.

Come bloccare la Guida contestuale sull'argomento corrente

1 Visualizzare le informazioni della Guida contestuale desiderate.

2 Fare clic con il pulsante destro del mouse nella Tavolozza informazioni.Fare clic su Blocca.

Le informazioni della Guida contestuale visualizzate nella Tavolozzainformazioni rimangono bloccate fino a quando si esegue il comandonecessario per sbloccarle.

12|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

Informazioni sul prodottoI programmi e i prodotti di formazione di Autodesk Professional Servicesconsentono di ottenere informazioni rilevanti sulle funzioni tecniche delsoftware Autodesk

I programmi e i prodotti di formazione di Autodesk Professional Servicesconsentono di ottenere informazioni rilevanti sulle funzioni tecniche delsoftware Autodesk.

Per le informazioni pi recenti sulla formazione di Autodesk, andareall'indirizzo http://www.autodesk.com/training o rivolgersi alla sede locale diAutodesk.

Centri di formazione autorizzati Autodesk

La rete Centri di formazione autorizzati (ATC ) di Autodesk offre programmidi formazione autorizzati da Autodesk e gestiti da docenti, destinati aiprofessionisti della progettazione che utilizzano il software Autodesk. I Centridi formazioni autorizzati Autodesk si servono di istruttori esperti e aggiornati.Sono disponibili oltre 1.100 ATC in tutto il mondo per soddisfare le esigenzedi formazione specifica e regionale di tutti gli utenti.

Per individuare il centro di formazione pi vicino, rivolgersi alla sede localedi Autodesk o visitare il sito Web all'indirizzo http://www.autodesk.com/atc .

Corsi di formazione ufficiali Autodesk

I corsi di formazione ufficiali Autodesk (AOTC, Autodesk Official TrainingCourseware) forniscono supporto alle organizzazioni di formazione e ai clienti.Gli AOTC sono costituiti da materiale di formazione tecnica autorizzato,sviluppato da Autodesk per una formazione base di 1-5 giorni tenuta in classeda un istruttore. I corsi di formazione AOTC trattano i concetti principali inesercizi passo passo. possibile acquistare gli AOTC dal proprio rivenditore odistributore di zona oppure possibile ordinarli in linea presso l'AutodeskStore all'indirizzo http://www.autodesk.com/aotc.

Prodotti e servizi partner

Autodesk collabora con migliaia di partner produttori di software in tutto ilmondo. Questi partner forniscono prodotti e servizi che potenziano i prodottiAutodesk per i progettisti professionisti. Visitare la pagina "Prodotti e ServiziPartner" all'indirizzo http://www.autodesk.com/partnerproducts per visualizzareun elenco di risorse disponibili relative al proprio prodotto Autodesk e alproprio settore.

Informazioni sul prodotto|13

http://www.autodesk.com/traininghttp://www.autodesk.com/atchttp://www.autodesk.com/aotchttp://www.autodesk.com/partnerproducts

e-Learning

Autodesk e-Learning fornisce lezioni interattive organizzate in cataloghi diprodotti della durata di 15-30 minuti che comprendono esercizi pratici conla possibilit di utilizzare una simulazione invece dell'applicazione software. possibile utilizzare uno strumento di valutazione in linea che consente dirilevare le lacune nelle competenze, di individuare le lezioni adatte al caso edi valutare l'avanzamento del processo di apprendimento.

I membri di Autodesk Subscription possono accedere a e-Learning e ad altriservizi dal prodotto Autodesk. Per ulteriori informazioni su come accedere ae-Learning nel prodotto, vedere Accesso al Subscription Center a pagina 14.Per ulteriori informazioni sulle risorse di Autodesk Subscription, visitare il sito

Accesso al Subscription CenterIl Subscription Center ora disponibile all'interno del prodotto per i membridi Autodesk Subscription. I membri del Subscription Center possono accedereai servizi facendo clic su ? e scegliendo una risorsa Autodesk Subscription. Perulteriori informazioni su come diventare membri di Autodesk Subscription,visitare http://www.autodesk.it/subscription

Panoramica di Subscription Center

Con Autodesk Subscription possibile ottenere le release pi recenti delsoftware Autodesk, i miglioramenti incrementali ai prodotti, un supporto Webpersonalizzato dagli esperti tecnici Autodesk e corsi di e-Learning passo passo.I servizi di Autodesk Subscription sono disponibili solo ai membri.

Facendo clic sul menu ? Risorse Autodesk Subscription, i membri possonoaccedere alle seguenti opzioni:

Catalogo e-Learning Subscription. Presenta lezioni interattiveorganizzate in cataloghi di prodotti, della durata di 15-30 minuti, checomprendono esercizi pratici con la possibilit di utilizzare una simulazioneinvece dell'applicazione software. possibile utilizzare uno strumento divalutazione in linea che consente di rilevare le lacune nelle competenze,di individuare le lezioni adatte al caso e di valutare l'avanzamento delprocesso di apprendimento.

Crea richiesta di supporto. Consente di stabilire una comunicazionediretta e individuale con i tecnici dell'assistenza di Autodesk, per ricevererisposte veloci e complete a tutti i quesiti relativi all'installazione,configurazione e risoluzione dei problemi.

14|Capitolo 1Ricerca delle informazioni desiderate

http://www.autodesk.it/subscription-ita.

http://www.autodesk.com/subscriptionhttp://www.autodesk.com/subscriptionhttp://www.autodesk.com/privacy

Visualizza richieste di supporto. Consente di registrare e gestire ledomande e le risposte attraverso il sistema di assistenza all'avanguardia diAutodesk.

Modifica profilo Subscription Center. Consente di impostare e gestirel'account di Autodesk Subscription.

Risorse Autodesk Subscription e privacy

Le risorse di Autodesk Subscription forniscono funzioni interattive dei prodottisu Internet. Ad ogni accesso alle risorse di Autodesk Subscription (ad esempioe-Learning o Crea richiesta di supporto) dal menu ? in un prodotto Autodesk,vengono inviate ad Autodesk le informazioni sul prodotto (numero di serie,versione, lingua e l'ID di contratto di Subscription) per verificare che il prodottosia registrato.

Servendosi di tali informazioni, Autodesk compila delle statistiche al fine dimonitorare le modalit di utilizzo delle risorse e individuare i miglioramentiche possibile apportarvi. Autodesk gestisce le informazioni fornite o raccoltedagli utenti in base ai criteri di privacy pubblicati da Autodesk e disponibiliall'indirizzo http://www.autodesk.it/privacy

Attivazione delle risorse di Autodesk Subscription

possibile attivare o disattivare le risorse di Autodesk Subscription mediantel'utilit CAD Manager Control nel menu ?. Per ulteriori infor


Recommended