+ All Categories
Home > Documents > Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

Date post: 11-Feb-2018
Category:
Upload: francesco
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 20

Transcript
  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    1/20

    Linee Guida per la realizzazione diinterventi di efficienza energetica in

    Partenariato Pubblico Privato

    Il settore della Pubblica Illuminazione

    ALLEGATO: Manuale di istruzioni per lacompilazione del modello di valutazioneeconomico finanziaria preliminare

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    2/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    1 2015 Finlombarda S.p.A.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    3/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    2 2015 Finlombarda S.p.A.

    Avvertenze

    Il presente manuale di istruzioni e il relativo applicativo excel PPP per lapubblica illuminazione_PEF preliminare non intendono costituire unostrumento tale da indurre ad un parere, un suggerimento dinvestimento o ungiudizio su fatti, persone o societ. Finlombarda S.p.A. non si assume alcunaresponsabilit per un uso improprio del presente manuale e del relativoapplicativo excel. vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasiforma o mezzo e di qualsiasi parte del presente documento senzalautorizzazione scritta da parte della Regione Lombardia.

    Milano, settembre 2015

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    4/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    3 2015 Finlombarda S.p.A.

    Premessa

    Il presente manuale di istruzioni e il relativo modello applicativo PPP per la pubblicailluminazione_PEF preliminare realizzato in excel si pongono lobiettivo di dotare le PubblicheAmministrazioni di uno strumento di facile utilizzo ai fini dello svolgimento delle valutazionieconomico-finanziarie preliminari allaffidamento ad un aggiudicatario (di seguito, per brevit,partner privato) di una procedura di PPP ad evidenza pubblica per la riqualificazione energeticadegli impianti di pubblica illuminazione.Lapplicativo excel allegato non vuole rappresentare uno schema di piano economico finanziariocompleto quanto piuttosto uno strumento di orientamento che consenta di:

    comprendere quali solo le leve a disposizione del decisore pubblico che incidonosullattrattivit di un progetto per un potenziale partner privato;

    di valutare in via assolutamente preliminare la convenienza economica (intesa come lacapacit del progetto di sostenersi economicamente, generando anche un livello diredditivit adeguato al capitale investito) e la sostenibilit finanziaria intensa come lacapacit di generare flussi di cassa sufficienti a garantire il rimborso del prestito e quindi lapossibilit di reperire i capitali necessari per intraprendere liniziativa (bancabilit).

    Come anche sottolineato nelle Linee guida per la realizzazione di interventi di efficienzaenergetica in Partenariato Pubblico Privato Il settore della Pubblica Illuminazione (dora in poiper brevit Linee guida), qualora lesito di questa fase preliminare sia positivo, opportunoavviare una fase di approfondimento in cui, eventualmente col supporto di esperti del settore,mettere a punto stime pi dettagliate.Si descrivono, di seguito, in maniera il pi possibile chiara ed esplicativa, la struttura e le modalitdi compilazione dellapplicativo excel. A tal fine, giova sottolineare che la compilazione delmodello:

    richiede linserimento di alcuni dati di input facilmente reperibili per una PubblicaAmministrazione che intende avviare un progetto di riqualificazione energetica dellapubblica illuminazione;

    presenta, per ragioni di standardizzazione, delle semplificazioni circa il reale funzionamentodegli interventi in questo settore.

    Ai fini di una corretta comprensione, si suggerisce di leggere in primis le Linee guida allinternodelle quali sono riportate le formule e la descrizione degli indici di valutazione economico-finanziaria utilizzati nel presente documento e nel relativo applicativo excel.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    5/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    4 2015 Finlombarda S.p.A.

    La struttura del modello

    Il modello excel si compone dei seguenti quattro fogli: Disclaimer : contiene delle brevi indicazioni sulle modalit di utilizzo del modello excel e

    anche il link al successivo foglio; Copertina : contiene delle semplici informazioni da inserire con riferimento al progetto (Ente

    promotore, Denominazione del progetto1) e anche il link al successivo foglio Input; Input : in questa sezione il compilatore dovr inserire tutte le informazioni necessarie volte

    a giungere alla valutazione economico - finanziaria del progetto di riqualificazioneenergetica degli impianti di pubblica illuminazione (es. determinazione della baseline,durata della costruzione, costi di investimento, ipotesi di finanziamento del partner privato,ecc.). necessario compilare solo le caselle colorate in bianco, quelle colorate in grigioinvece sono compilate in automatico sulla base di formule gi preimpostate allinterno delmodello;

    Flussi di cassa : sono calcolati in automatico, sulla base dei dati inseriti nel foglio Input eper tutta la durata dellaffidamento ipotizzata:

    o i flussi di cassa operativi;o i flussi di cassa finanziari;o il Debt Service Cover Ratio (DSCR) e il Loan Life Cover Ratio (LLCR) quali

    indicatori di sostenibilit finanziaria del progetto. Sintesi risultati : riporta in automatico i principali dati risultanti dalla valutazione

    economico-finanziaria preliminare (con riferimento sia agli input inseriti che ai risultatigenerati).

    1 Tali informazioni, una volta inserite, vengono riportate come intestazione negli altri fogli dellapplicativo excel.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    6/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    5 2015 Finlombarda S.p.A.

    Input

    Allinterno del foglio Input il compilatore fornisce informazioni e dati rivolti alla valutazioneeconomico-finanziaria preliminare del progetto di riqualificazione energetica degli impianti dipubblica illuminazione.Tale sezione prevede i seguenti step di compilazione:

    Step 1: determinazione della Baseline2; Step 2: stima della durata dei tempi di realizzazione delle opere di riqualificazione e

    dell'anno d'inizio della gestione; Step 3: stima dei costi d'investimento; Step 4: stima dei ricavi e dei costi operativi a seguito della riqualificazione energetica; Step 5: definizione delle ipotesi fiscali e tributarie; Step 6: stima del livello di indebitamento del partner privato; Step 7: stima del rendimento atteso dal partner privato; Step 8: cruscotto decisionale (leve a disposizione dell'Ente Locale) e risultati economico

    finanziari del modello.Per tutti gli step di compilazione, si ricorda che necessario compilare solo le caselle colorate inbianco, quelle colorate in grigio invece sono compilate in automatico sulla base di formule gipreimpostate allinterno del modello.

    Step 1: determinazione della Baseline

    Aprendo per la prima volta sul foglio Input, comparir la seguente schermata:

    Cliccando poi, come indicato, nel riquadro in bianco, il compilatore selezioner una tra le dueseguenti opzioni:

    Dati tecnici ed economici; Dati economici.

    2 Come gi chiarito allinterno delle Linee guida, la Baseline rappresentata dalla somma dei costi storici perlapprovvigionamento energetico e per la gestione e manutenzione degli impianti.

    Step 1: determinazione della Baseline

    clicca sul riquadro sopra per iniziare

    COM PILARE LA SEGUENTE TABELLA E PROSEGUIRE ALLO STEP 2:

    Selezionare una delle possibili opzioni di determinazione della baseline:

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    7/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    6 2015 Finlombarda S.p.A.

    Nel dettaglio, con riferimento ai dati storici e a quelli del progetto di riqualificazione energetica degliimpianti di pubblica illuminazione, si procede a selezionare:

    Dati tecnici ed economici nel caso i cui si dispongano di dati sia di natura economica (conriferimento alla spesa per lapprovvigionamento energetico degli impianti e alla relativagestione e manutenzione) sia di natura tecnica (vale a dire: tipo di sorgente luminosa, %perdite su potenza totale (kW), % risparmio da regolatori di flusso, numero punti luce,potenza del singolo punto luce, ore di funzionamento annue, costo per Kwh);

    Dati economici nel caso in cui si dispongano di soli dati di natura economica con riferimentoalla spesa per energia elettrica, gestione e manutenzione degli impianti di pubblicailluminazione.

    Determinazione della Baseline in caso di disp onibilit di dati tecnici ed economici

    Una volta selezionata lopzione Dati tecnici ed economici, si procede alla compilazione dellarestante parte di informazioni che costituiscono lo Step 1 e che compaiono immediatamente sotto.3

    Nel dettaglio, si compila una tabella allinterno della quale vanno inseriti i dati storici relativi aiconsumi e ai costi energetici per gli impianti di pubblica illuminazione da riqualificare. A talproposito si suggerisce di fare riferimento, se disponibili, ai dati relativi alla media degli ultimi treanni; in caso contrario sufficiente riportare i dati relativi ai costi e ai consumi dellultimo anno.

    3 Selezionando lopzione dati tecnici ed economici non si deve procedere alla compilazione della tabella che comparesulla destra (Dati economici) che infatti viene visualizzata in color grigio scuro.

    Step 1: determinazione della Baseline

    COMPI LARE LA SEGUENTE TABELLA E PROSEGUIRE ALLO STEP 2:

    Importo(iva esclusa)

    clicca sul riquadro sopra per iniziare

    Spesa annua complessiva (Baseline) -

    COMPILARE LA SEGUENTE TABELLA E PROSEGUIRE ALLO STEP 2:

    Tipo di sorgente luminosa n punti luce P (W)% perdite su P tot

    (kW)P tot ( KW ) h funzion/anno

    % risparmio daregolatori di flusso

    kWh/anno /kWh medio iva esclusa

    - - -- - -- - -- - -- - -- - -- - -

    Totale 0 0,00 - -

    Spesa annua per gestione e manutenzioneSpesa annua complessiva (Baseline) -

    Tipo di sorgente luminosa n punti luceP (W)

    Post intervento% perdite su P tot

    (kW)P tot ( KW ) h funzion/anno

    % risparmio daregolatori di flusso

    kWh/anno /kWh medio iva esclusa

    - - -- - -- - -- - -- - -- - -- - -

    Totale 0 0,00 - -

    DATI TECNICI ED ECONOMICI

    DATI STORICI RELATIVI AI CONSUMI E COSTI ENERGETICI DEGLI IMPIANTI DA RIQUALIFICARE

    Selezionare una delle possibili opzioni di determinazione della baseline:

    DATI TECNICI ED ECONOMICI

    DATI ECONOMICI

    Spesa annua per energia elettricaSpesa annua di g estione e manutenzione

    DATI STIMATI RELATIVI AI CONSUMI E AI COSTI ENERGETICI A SEGUITO DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    Completa la compilazione della tabella p er determinare la spesa energetica post riqualificazione

    Completa la compilazione della tabella per d eterminar e la spesa energetica storica

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    8/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    7 2015 Finlombarda S.p.A.

    I dati che il compilatore dovr inserire riguardano:

    il tipo di sorgente luminosa in cui bisogner scegliere dal men a tendina la/e tecnologia/eesistente/i tra:

    o Mercurio (HG)o Mercurio premiscelate (HG MIX)o Sodio alta pressione (SAP)o Sodio bassa pressione (SBP)o Ioduri metallici (JM)o Ioduri metallici a Bruciatore Ceramico (JMBC)o LEDo Fluorescenza (FL)o Incandescenza (INC)o Induzione (IND)o Alogena (ALO)

    la % perdite su P tot (kW) in cui si dovr indicare la percentuale di perdita sulla potenza

    totale (kW) in corrispondenza della tipologia di sorgente luminosa selezionata (si trattageneralmente delle potenze relative alle perdite di rete ed a quelle dellalimentatoreelettronico).

    N.B. Si possono considerare come valori indicativi delle perdite le seguenti percentuali:o Mercurio (HG): 19%o mercurio premiscelate (HG MIX): 19%o Sodio alta pressione (SAP): 18%o Sodio bassa pressione (SBP): 19%o Ioduri metallici (JM): 18%o Ioduri metallici a Bruciatore Ceramico (JMBC): 18%o LED: 5% (nel caso in cui la potenza inserita al campo P(W) sia comprensiva delle

    perdite dellalimentatore elettronico)o Fluorescenza (FL): 18%o Incandescenza (INC): 20%o Induzione (IND): 18%o Alogena (ALO): 20%

    nel campo % risparmio da regolatori di flusso va indicata la percentuale di risparmiomedia sui kWh/anno se sugli impianti o sugli apparecchi esistenti sono installatimeccanismi di regolazione di flusso luminoso. Si pu considerare come risparmio medioannuo un valore compreso fra il 20% e il 23%;

    il numero di punti luce da riqualificare;

    la potenza degli stessi (espressa in Watt); il numero annuo di ore di funzionamento; il costo medio (espresso in euro) per kWh.

    Il compilatore, a seconda del livello di dettaglio dei dati a disposizione e della tipologia degliimpianti di pubblica illuminazione, pu compilare anche una sola riga della tabella. comunqueobbligatorio compilare, come detto almeno per una riga, tutte le celle in bianco. In caso di mancatacompilazione di una delle celle in bianco continuer a comparire, in rosso e in fondo alla tabella, ilmessaggio Completa la compilazione della tabella per determinare la spesa energetica storica. Ilmodello excel poi in automatico, sulla base di formule preimpostate, calcola, nelle celle colorate inazzurro:

    la potenza totale (in kW); le kWh consumate in un anno;

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    9/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    8 2015 Finlombarda S.p.A.

    il costo totale dei consumi energetici.

    Una volta compilata la prima tabella, si inseriscono i dati relativi alla spesa annua storica per lagestione e manutenzione degli impianti.4 Il modello excel, sulla base di questo dato e della spesa complessiva per energia elettricadeterminata nella prima tabella, giunge a calcolare la spesa annua complessiva attuale per laPubblica Amministrazione (cd. Baseline).

    Infine, il compilatore dovr procedere ad inserire le stesse tipologie di informazioni contenute nellaprima tabella ma con riferimento ai dati stimati sui consumi e i costi energetici a seguito delprogetto di riqualificazione energetica. Si segnala che, con riferimento alla compilazione della cellarelativa al costo medio per KWh possono essere utilizzati i dati Consip o quelli disponibili sul sitodellAutorit per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI).

    Determinazione della Baseline in caso di disp onibilit di soli d ati economici

    Una volta selezionata lopzione Dati economici, si procede alla compilazione della restante partedi informazioni che costituiscono lo Step 1 e che compaiono immediatamente a destra. Neldettaglio si indicano la spesa annua per energia elettrica e quella per la gestione e manutenzione.A tal proposito si suggerisce di fare riferimento, se disponibili, ai dati relativi agli ultimi tre anni; incaso contrario sufficiente riportare i dati relativi alla spesa dellultimo anno. Il modello excelcalcoler poi un automatico, quale somma delle due componenti, la cd. Baseline.Si segnala che, selezionando lopzione Dati economici, non si deve procedere ad inserire alcuntipo di dato nelle altre tabelle colorate in grigio che si visualizzano immediatamente sotto.

    4 Anche in questo caso fare riferimento, se possibile, al triennio passato; in caso contrario allultimo anno.

    Tipo di sorgente luminosa n punti luce P (W)% perdite su P tot

    (kW)P tot ( KW ) h funzion/anno

    % risparmio daregolatori di flusso

    kWh/anno /kWh medio iva esclusa

    - - -

    - - -- - -- - -- - -- - -- - -

    Totale 0 0,00 - -

    DATI TECNICI ED ECONOMICI

    DATI STORICI RELATIVI AI CONSUMI E COSTI ENERGETICI DEGLI IMPIANTI DA RIQUALIFICARE

    Completa la compilazione della tabella per determin are la spesa energetica storica

    Spesa annua per gestione e manutenzioneSpesa annua complessiva (Baseline) -

    Tipo di sorgente luminosa n punti luceP (W)

    Post intervento% perdite su P tot

    (kW) P tot ( KW ) h funzion/anno% risparmio da

    regolatori di flusso kWh/anno /kWh medio iva esclusa

    - - -- - -- - -- - -- - -- - -- - -

    Totale 0 0,00 - -

    DATI STIMATI RELATIVI AI CONSUMI E AI COSTI ENERGETICI A SEGUITO DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    Complet a la compilazione della tabella per determin are la spesa energetica post riqualif icazione

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    10/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    9 2015 Finlombarda S.p.A.

    Step 2: stima della durata dei tempi di realizzazione delle opere di riqualificazione edell'anno d'inizio della gestione

    Allinterno dello Step 2, il compilatore inserisce: lanno di inizio costruzione (si segnala che cliccando sulla cella corrispondente in bianco si

    apre un menu a tendina che riporta la sequenza cronologica degli anni a partire dal 2015);

    la durata della fase di costruzione espressa in anni: cliccando sulla cella corrispondente siapre un menu a tendina che consente di selezionare lopzione 1 o 2; lopzione 1 comunque gi preimpostata allinterno del modello. Non pertanto possibile inserire duratesuperiori ai 2 anni e diverse dal numero intero (es. un anno e mezzo).

    Il modello excel poi calcola in automatico: lanno di inizio gestione previsto lanno successivo rispetto alla conclusione dei lavori (cfr.

    esempio in basso); lanno di fine gestione che verr valorizzato quando il compilatore avr inserito i dati relativi

    alla durata dellaffidamento allinterno dello Step 8.

    Step 1: determinazione della Baseline

    COMPI LARE LA SEGUENTE TAB ELLA E PROSEGUIRE ALLO STEP 2:

    Importo

    (iva esclusa)

    clicca sul riquadro sopra per iniziare

    Spesa annua complessiva (Baseline) -

    COMPILARE LA SEGUENTE TABELLA E PROSEGUIRE ALLO STEP 2:

    Tipo di sorgente luminosa n punti luce P (W)% perdite su P tot

    (kW)P tot ( KW ) h funzion/anno

    % risparmio daregolatori di flusso

    kWh/anno /kWh medio iva esclusa

    - - -- - -- - -- - -- - -- - -- - -

    Totale 0 0,00 - -

    Spesa annua per gestione e manutenzioneSpesa annua complessiva (Baseline) -

    Tipo di sorgente luminosa n punti luceP (W)

    Post intervento% perdite su P tot

    (kW)P tot ( KW ) h funzion/anno

    % risparmio daregolatori di flusso

    kWh/anno /kWh medio iva esclusa

    - - -- - -- - -- - -- - -- - -- - -

    Totale 0 0,00 - -

    DATI TECNICI ED ECONOMICI

    DATI STORICI RELATIVI AI CONSUMI E COSTI ENERGETICI DEGLI IMPIANTI DA RIQUALIFICARE

    Selezionare una delle possibili opzioni di determinazione della baseline:

    DATI ECONOMICI

    DATI ECONOMICI

    Spesa annua per energia elettricaSpesa annua di g estione e manutenzione

    DATI STIMATI RELATIVI AI CONSUMI E AI COSTI ENERGETICI A SEGUITO DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    Completa la compilazione della tabella p er determinare la spesa energetica post riqualificazione

    Completa la compilazione della tabella per determinar e la spesa energetica storica NON PROCEDERE ALLA COMPILAZIONEDI QUESTA SEZIONE

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    11/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    10 2015 Finlombarda S.p.A.

    Step 3: stima dei costi d investimento

    Allinterno di questo step il compilatore inserisce le spese stimate (IVA esclusa) per larealizzazione dellinvestimento di riqualificazione energetica.5 Le spese dinvestimento, allinternodel modello, sono suddivise nelle seguenti categorie:

    apparecchi per lilluminazione; interventi sui sostegni; interventi sulla rete; interventi sui quadri elettrici; imprevisti; oneri sicurezza; spese tecniche; altro.

    Si segnala che, qualora la Pubblica Amministrazione non disponga di un sufficiente livello didettaglio sulla ripartizione per tipologia dei costi di investimento, possibile compilare anche unasola voce.

    Una volta inseriti i valori dinvestimento, si procede alla compilazione delle altre sezioni in biancodedicate ai valori percentuali degli investimenti.6 Allinterno del modello excel sono poi inserite duecelle di controllo che scompaiono se per ogni valore di investimento stato indicato il valorepercentuale e questo viene compilato correttamente (es. corretta ripartizione dei valori percentualiin caso di durata della costruzione pari a due anni).Nel caso in cui il compilatore decida di rimodulare la durata della costruzione (modificando lo Step2), si segnala che necessario cancellare i valori percentuali inseriti nelle apposite colonne ai finidi un corretto funzionamento dellapplicativo excel.Le due colonne in azzurro (investimenti incrementali e investimenti totali) verranno valorizzate inautomatico quando il compilatore, allinterno dello Step 8 dedicato alle leve a disposizione dellEnteLocale, avr indicato il rialzo percentuale sugli investimenti inizialmente stimati.

    5 Si segnala che le spese di investimento vengono poi ammortizzate nel Foglio di Flussi di Cassa per un periodo stimatopari alla durata dellaffidamento.6 Nel dettaglio, apparir solo una colonna in bianco e una in grigio (questultima da non compilare) nel caso in cui si siaipotizzata una durata della costruzione pari ad un anno; viceversa appariranno due colonne in bianco nel caso in cui siastata prevista una durata dei lavori di due anni.

    Step 2: stima della durata dei tempi di realizzazione delle opere di riqualificazione e dell'anno d'inizio della gestione

    Anno inizio costruzione 2015Durata costruzione (anni) 1Anno inizio gestione 2016Anno fine gestione

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    12/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    11 2015 Finlombarda S.p.A.

    Step 4: st ima dei ricavi e dei costi operativi a seguito della riqualificazione energetica

    Allinterno di tale step si inseriscono una serie di dati afferenti alla fase operativa del progetto ericonducibili alle seguenti tre categorie:

    Ricavi annui; Costi annui; Tasso di inflazione.

    Ricavi annui

    Come gi discusso allinterno delle Linee guida, i ricavi di un partner privato per un progetto diriqualificazione energetica derivano dal canone annuo corrisposto dalla Pubblica Amministrazionee dal sistema di incentivazione nazionale dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)7.Allinterno del modello excel, il canone del contratto EPC viene calcolato in automatico qualesommatoria dei costi per lapprovvigionamento dellenergia elettrica e dei costi per la gestione emanutenzione degli impianti cos come inseriti nello Step 1 di compilazione. Si segnala sinora cheil canone annuo potr essere rimodulato sulla base dellobiettivo di riduzione dei costi che siprefigge la Pubblica Amministrazione (cfr. pi avanti lo Step 8 relativo alla leve a disposizionedellEnte Locale).Con riferimento invece ai TEE, nel caso in cui il compilatore abbia tutte le informazioni necessarieper procedere alla loro quantificazione, necessario inserire il loro ammontare annuo e il numerodi anni durante i quali il partner privato ricever tale incentivo. In particolare, una volta inserito, illoro ammontare, comparir la cella di controllo Indicare periodo validit TEE fino a quando ilcompilatore non avr indicato il numero di anni per i quali il partner privato ricever tale incentivo.8 Costi annui

    7 Per approfondimenti su tale sistema di incentivazione possibile collegarsi al seguente link:http://www.gse.it/it/CertificatiBianchi/Pages/default.aspx 8 Il presente lavoro non entra nel merito delle modalit di calcolo dei TEE di uno specifico progetto. possibilecomunque collegarsi al link http://www.autorita.energia.it/it/ee/schede.htm per consultare le schede relative al calcolostandardizzato dei risparmi ai fini dellottenimento dei TEE. I ricavi derivanti dai TEE vengono anche riportati allinternodel foglio Flussi di Cassa tenendo conto di un ritardo medio di incasso, rispetto al periodo di competenza, pari a 1 anno.

    Step 3: stima dei costi d'investimento

    Investimento stimato(IVA esclusa)

    Investimenti incrementali(IVA esclusa)

    Investimenti totali(IVA esclusa)

    2015 2016 Totale% % %

    Apparecchi per l'illuminazione - - 0%

    Interventi sui sostegni - - 0%Interventi sulla rete - - 0%Interventi sui quadri elettrici - - 0%Imprevisti - - 0%Oneri sicurezza - - 0%Spese tecniche - - 0%Altro - - 0%Totale 0 0 0,00% 0,00% 0%

    Inserire i valori percentualiRipartire in percentuale l'investimento nei

    due anni di costruzione

    Step 4: stima dei ricavi e dei costi operativi a seguito della riqualificazione energetica

    Importi (IVA esclusa)

    Ricavi (annui)Canone contratto EPC (Baseline) -Titoli Efficenza Energetica (TEE) 5 Anni durata TEE Indicare periodo validit TEECosti (annui)Costi di gestione e manutenzioneCost i approvvigionamento energia e le tt rica Riportare la s tima dei cost i energet ic i ottenuti dalla compilazione del la re la tiva tabel la (cella L44)Altri oneri

    Tasso di inflazione programmata (%)

    Celle dicontrollo

    Celle dicontrollo

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    13/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    12 2015 Finlombarda S.p.A.

    Con riferimento alla stima dei costi annui del partner privato durante la fase di gestione degliimpianti di pubblica illuminazione, si procede alla compilazione delle seguenti voci:

    Costi di gestione e manutenzione 9; Costi di approvvigionamento energia elettrica (si segnala che nel caso in cui nello step 1

    sia stata selezionata lopzione Dati tecnici ed economici necessario riportare, comeindicato nella cella di controllo, il valore totale risultante allinterno della cella L44);

    Altri oneri (es. spese per il personale).Tasso di inflazione

    Il compilatore inserisce il valore percentuale da attribuire al tasso di inflazione programmata. Conlobiettivo di sterilizzare la componente energia10, allinterno del presente modello, ladeguamentoinflattivo viene applicato in automatico:

    dal lato dei costi solo per quelli di gestione e manutenzione e gli altri oneri; dal lato dei ricavi per il canone del contratto EPC al netto dei costi stimati per

    lapprovvigionamento dellenergia elettrica.

    Step 5: definizione delle ipotesi fi scali e tributarie

    Il compilatore inserisce le aliquote applicate con riferimento allIres e allIrap11. Esse, al momento dichiusura del documento, sono pari:

    al 27,5%; per lIres; al 3,9%. per lIrap.

    Dovranno essere poi inserite le aliquote IVA da applicare ai costi di investimento. Il compilatore,sulla base delle informazioni inserite per la stima dei costi di investimento, vedr colorate in rossotutte quelle voci per le quali laliquota IVA va compilata (cfr. esempio di seguito).

    9 Con riferimento ai costi di manutenzione, necessario distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria. A talproposito, al fine di extra-costi derivanti da interventi di manutenzione straordinaria, si suggerisce di includere nellamanutenzione ordinaria anche le riparazioni derivanti da guasti dellalimentatore elettronico. 10I meccanismi di adeguamento dei prezzi dellenergia elettrica, per ragioni di standardizzazione, non possono essereaffrontati allinterno del modello applicativo.11 Tali aliquote vengono utilizzate, nel foglio Flussi di Cassa per calcolare le imposte figurative.

    Step 5: definizione delle ipotesi fiscali e tributarie

    Aliquota IRESAliquota IRAP

    Aliquote IVA su investimentiApparecchi per l'illuminazioneInterventi sui sostegni

    Interventi sulla reteInterventi sui quadri elettriciImprevistiOneri sicurezzaSpese tecnicheAltro

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    14/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    13 2015 Finlombarda S.p.A.

    Step 6: stima del livello di indebitamento del partner privato

    Allinterno dello Step 6 il compilatore inserisce una serie di informazioni con riferimento allastruttura finanziaria del progetto di riqualificazione energetica.Nel dettaglio, per quanto riguarda il finanziamento degli investimenti, necessario compilare:

    la percentuale di debito alla quale si presume faccia ricorso il partner privato per finanziaregli investimenti;

    il relativo tasso di interesse; la durata di ammortamento del debito (espressa in anni) 12;

    Il modello excel calcoler poi in automatico la durata del periodo di preammortamento13, lultimoanno di ammortamento del debito e lanno di fine pre-ammortamento.Per quanto riguarda invece il finanziamento dellIva sugli investimenti, si inseriscono:

    la percentuale di debito alla quale si presume faccia ricorso il partner privato;

    il relativo tasso di interesse14.

    Step 7: st ima del rendimento atteso dal partner privato

    Allinterno di tale Step, si deve ipotizzare il tasso di rendimento atteso dal partner privato inserendoil relativo valore percentuale ( il cosiddetto costo dellequity del quale si discusso allinternodelle Linee guida).15

    Step 8: cruscotto decisionale (leve a disposizione dell'Ente Locale) e risultati economicofinanziari del modello

    12 Essa fa riferimento agli anni di rimborso della quota capitale. Il presente modello poi, attraverso linserimento dei datisul preammortamento, ipotizza che nel corso della fase di costruzione il partner privato provveda a pagare solo interessicon riferimento al debito contratto. Per esigenze di semplificazione, non si ipotizza un differente tasso di interesse per ladurata del pre-ammortamento. Lammontare degli interessi di pre-ammortamento viene calcolato partendo dal valoremedio dellerogazione tra inizio e fine periodo.13 Si fa riferimento al periodo in cui il partner privato verser alla banca solo interessi. Per esigenze di semplificazione,viene posta uguale alla durata della fase di costruzione.14 Nel caso in cui non si disponga di informazioni relative al tasso di interesse da applicare al finanziamento IVA , sisuggerisce di inserire lo tesso tasso ipotizzato per il finanziamento degli investimenti. Anche in questo caso il valore degliinteressi o viene calcolato partendo dal valore medio dellerogazione tra inizio e fine periodo. 15 I valori possono variare molto con un ordine di grandezza che si pu ipotizzare tra l8% e il 12%.

    Step 6: stima del livello di indebitamento del partner privato

    Finanziamento investimenti

    Percentuale debito (%)Tasso interesse (Kd) (%)Durata ammortamento debito (anni) Ultimo anno di ammortamento debitoDurata pre-ammortamento (anni) Anno fine pre-ammortamento

    Finanziamento IVA investimenti

    Percentuale debito (%)Tasso interesse (%)

    Step 7: stima del rendimento atteso dal partner privato

    Costo del capitale di rischio (Ke) (%)

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    15/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    14 2015 Finlombarda S.p.A.

    Lo Step 8 prevede che il compilatore inserisca una serie di informazioni che hanno una direttaincidenza sui profili di redditivit e convenienza del progetto. Tali dati pertanto, potranno essererimodulati nel caso in cui i risultati del modello non coincidano con idesiderata della PubblicaAmministrazione e con i rendimenti attesi dal mercato.Nel dettaglio, necessario inserire:

    la durata dellaffidamento (comprensiva del periodo di costruzione); lobiettivo di riduzione percentuale della spesa complessiva annua: come ribadito allinterno

    delle Linee guida, la caratteristica fondamentale di un contratto EPC risiede nella presenzadi un risparmio energetico garantito contrattualmente; pu essere previsto che una quota ditale risparmio venga retrocessa alla Pubblica Amministrazione sotto forma di riduzione delcanone annuo rispetto alla Baseline. Allinterno del presente modello, attraverso lacompilazione della cella obiettivo di riduzione percentuale della spesa annua, si puindicare la quota percentuale di risparmi monetari che la Pubblica Amministrazionedesidera incamerare dal partner privato quale funzione derivata del risparmio energeticogarantito contrattualmente e del risparmio economico determinato da minori costi digestione e manutenzione a seguito del progetto di riqualificazione energetica;

    il contributo in conto capitale (se previsto); la stima sul rialzo percentuale degli investimenti posti a base di gara: agendo su tale leva il

    decisore pubblico valuta la fattibilit di un livello ulteriore di investimenti rispetto a quelliinizialmente previsti (es. investimenti di tipo smart cities).16

    Tutte e quattro le leve sopra esemplificate incidono direttamente sui principali risultati economicofinanziari del modello, vale a dire:

    Tasso interno di rendimento (TIR) di progetto: esprime in termini percentuali la redditivit diun progetto di investimento, intesa come capacit dello stesso di generare flussi di cassafuturi positivi; in altre parole il rendimento medio annuo che il privato ricava dal progettoper lintera durata dellaffidamento senza considerare le modalit di finanziamento;

    Tasso interno di rendimento (TIR) dellazionista esprime in termini percentuali la redditivitdei flussi di cassa relativi agli azionisti, ovvero la capacit dellinvestimento di pagare ilservizio del debito e di remunerare il partner privato; in altre parole il rendimento medioannuo che il privato ricava dal progetto per lintera durata dellaffidamento considerandoanche la sua struttura finanziaria (quale combinazione di debito ed equity);

    Valore Attuale Netto (VAN) dellazionista: esprime in termini monetari il valore creato odistrutto dallinvestimento effettuato dal partner privato sulla base di un dato valore di Ke;

    Payback attualizzato (anni): esprime lintervallo di tempo necessario affinch il partnerprivato recuperi le spese dinvestimento. In altre parole indica il numero di anni necessari (apartire dalla conclusione della fase di costruzione) affinch i flussi di cassa cumulatieguaglino linvestimento iniziale;

    Anno di rientro: indica lanno in cui si verifica il payback (attualizzato) dellinvestimento; Debt Service Cover Ratio (DSCR) medio di periodo: esprime la capacit dellinvestimento

    di rimborsare il servizio del debito (capitale e interessi) per tutta la durata delfinanziamento;

    Loan Life Cover Ratio (LLCR) medio di periodo: esprime la capacit del progetto digenerare flussi di cassa positivi dopo aver ripagato il servizio del debito;

    Canone annuo contratto EPC: rappresenta limporto annuo che la PubblicaAmministrazione dovr versare al partner privato17. Esso viene calcolato detraendo alla

    16 Nel caso in cui non si ritenga opportuno agire su tale leva, lasciando pertanto invariati i valori dellinvestimento,lasciare la cella vuota o selezionare 0%.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    16/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    15 2015 Finlombarda S.p.A.

    Baseline la percentuale di risparmio18 che il privato si impegna a retrocedere alla PubblicaAmministrazione;

    Riduzione della spesa complessiva annua: esprime il risparmio monetario annuo generatoper la Pubblica Amministrazione a seguito del progetto di riqualificazione energetica.

    Fermo restando, come ribadito allinterno delle Linee guida, lobiettivo del raggiungimentodellequilibrio economico-finanziario, nel caso in cui i risultati economico finanziari del modellomostrino una eccessiva o viceversa una ridotta redditivit del progetto, il compilatore provvede arimodulare le leve di cui sopra.Si tratta di un processo iterativo che pu proseguire fino a quando non vengono raggiunti i risultatidesiderati. A titolo esemplificativo si pu agire su:

    allungamento della durata dellaffidamento: pur non comportando la presenza diunulteriore spesa per la Pubblica Amministrazione, potrebbe non generare il risultatosperato in termini di miglioramento dellequilibrio economico-finanziario (in quanto i flussifinanziari positivi che si generano in un arco temporale molto lungo hanno unaponderazione ridotta per effetto del meccanismo di attualizzazione di tali flussi) e va attuato

    tenendo conto delle complessit che possono derivare dalla sottoscrizione di un contrattoeccessivamente lungo con il partner privato; corresponsione di un contributo in conto capitale: pu essere utilizzata soprattutto se sono

    previsti investimenti ulteriori rispetto a quelli strettamente legati al risparmio energetico (es.smart cities) e solo nel caso in cui lEnte Locale non abbia particolari problemi nel rispettodel Patto di Stabilit e del Limite di Indebitamento (questultimo nel caso in cui la PubblicaAmministrazione contragga un debito per poterlo erogare);

    messa a base di gara di un livello di investimenti superiore rispetto a quello inizialmentestimato: pu essere utilizzata per ridurre la redditivit del progetto nel caso in cui i costistorici per la gestione e lapprovvigionamento degli impianti siano cos elevati da consentirela realizzazione di ulteriori investimenti e questi ultimi siano preferiti rispetto ad unariduzione della spesa per la corresponsione del canone al partner privato.

    17 Limporto che compare sulla cella si riferisce al primo anno di avvio della gestione e non considera pertantoladeguamento inflattivo che si verificher negli anni futuri.18 Nel dettaglio la quota di risparmio viene calcolata moltiplicando la differenza tra la spesa storica e i costi post-riqualificazione energetica relativi alla gestione e manutenzione degli impianti e allapprovvigionamento di energiaelettrica per la percentuale di risparmio che il privato si impegna a retrocedere alla Pubblica Amministrazione.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    17/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    16 2015 Finlombarda S.p.A.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    18/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    17 2015 Finlombarda S.p.A.

    Flussi di cassa

    Il foglio Flussi di cassa, consente di visualizzare per tutta la durata dellaffidamento: i flussi di cassa operativi (FCFO Free Cash Flow from Operation) vale a dire i flussi di

    cassa generati dal progetto indipendentemente dalle modalit con cui verr finanziato; i flussi di cassa dellazionista (FCFE- Free Cash Flow to Equity) vale a dire i flussi di cassa

    generati dal progetto considerando anche il servizio del debito;Consente poi, con riferimento a tutto il periodo di ammortamento del debito, di visualizzare il valoreche assumono:

    il Debt Service Cover Ratio (DSCR); il Loan Life Cover Ratio (LLCR).

    Si segnala la valorizzazione del foglio Flussi di Cassa subordinata alla compilazione della duratadellaffidamento allinterno del foglio Input; pertanto non compilando tale cella il foglio Flussi diCassa non viene popolato.

    Flussi di cassa

    Totale 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024

    Ricavi - - - - - - - - - - - Canone contratto EPC - - - - - - - - - - -

    TEE - - - - - - - - - - - Costi - - - - - - - - - - -

    Costi di gestione e manutenzione - - - - - - - - - - - Costi approvvigionamento energia elettrica - - - - - - - - - - -

    Altri oneri - - - - - - - - - - -

    Margine operativo lordo - - - - - - - - - - -

    Ammortamenti - - - - - - - - - - -

    Reddito operativo lordo - - - - - - - - - - -

    Imposte figurative - - - - - - - - - - -

    Ammortamenti - - - - - - - - - - -

    Flusso gestione corrente - - - - - - - - - - -

    Investimenti - - - - - - - - - - -

    IVA su investimenti - - - - - - - - - - -

    Rimborso IVA investimenti - - - - - - - - - - -

    Contributo pubblico c/to capitale - - - - - - - - - - -

    FCFO - - - - - - - - - - -

    Finanziamenti - - - - - - - - - - -

    Rimborso capitale - - - - - - - - - - -

    Interessi - - - - - - - - - - -

    Beneficio fiscale - - - - - - - - - - -

    FCFE - - - - - - - - - - -

    DSCR - - - - - - - - - - -

    LLCR - - - - - - - - - - -

    TORNA AL FOGLIO INPUT

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    19/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    18 2015 Finlombarda S.p.A.

    Sintesi r isultati

    Allinterno di tale foglio sono riassunte le principali caratteristiche del progetto di PPP per gliimpianti di pubblica illuminazione rilevanti ai fini economico finanziari. Come gi sottolineato, sitratta di informazioni derivanti sai dai dati di input sia dai risultati generati dal modello. Inparticolare, il foglio offre una sintesi per quanto riguarda:

    la struttura finanziaria del progetto intesa come ripartizione tra capitale di debito, capitale dirischio apportato dal privato ed eventuale contributo in conto capitale erogato dallaPubblica Amministrazione;

    la durata dellaffidamento con indicazione sia della durata della fase di costruzione sia dellafase di gestione;

    la sommatoria dei ricavi e dei costi operativi del progetto con annessa indicazione delcanone e del risparmio monetario annui;

    il valore attuale netto (VAN) dellazionista;

    il tasso di rendimento interno (TIR) del progetto e dellazionista;

    i fattori di sconto utilizzati19;

    il DSCR medio di periodo; il LLCR medio di periodo;

    il Payback dellinvestimento (semplice e attualizzato).

    Si segnala che anche la valorizzazione del foglio Sintesi Risultati subordinata alla compilazionedella durata dellaffidamento allinterno del foglio Input; pertanto non compilando tale cella il foglioSintesi Risultati non viene popolato.

    19 Il WACC (costo medio ponderato del capitale), utilizzato per calcolare il Payback period attualizzato, viene calcolatocome media ponderata tra il valore della leva finanziaria media (al netto del beneficio fiscale) e il valore dellequity; neldettaglio, la leva finanziaria data dal rapporto tra debito e lo stock di debito ed equity calcolato per ogni anno di duratadel pre-ammortamento e dellammortamento del debito.Per il calcolo del VAN dellazionista il tasso di attualizzazione il costo dellequity (Ke), ossia il rendimento atteso dalpartner privato.

  • 7/23/2019 Manuale-di-istruzioni-PEF-preliminare8.pdf

    20/20

    LINEE GUIDA PPP - IL SETTORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONEMANUALE DI ISTRUZIONI VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

    19

    Sintesi risultati

    Struttura finanziaria

    Investimento (IVA esclusa) 0

    Capitale di debito 0

    Capitale di rischio 0

    Contributo pubblico c/to capitale 0

    Affidamento

    Durata affidamento 0

    Durata costruzione 1

    Durata gestione 0

    Ricavi e Costi operativi totali del progetto

    Ricavi 0

    Costi 0

    Canone annuo (1 anno) 0

    Riduzione spesa complessiva annua 0

    Valore attuale netto

    Valore attuale netto dell'azionista (VAN azionista) -

    Tasso di rendimento interno

    Tasso di rendimento interno del progetto (TIR progetto) 0,0%

    Tasso di rendimento interno dell' azionista (TIR azionista) 0,0%

    Fattore di sconto

    Costo medio ponderato del capitale (WACC) 0,0%

    Costo del capitale di rischio (Ke) 0,0%

    Ratio

    DSCR medio periodo -

    LLCR medio periodo -

    Payback period

    Payback period attualizzato (tempo di rientro in anni a partire dalla fine dei lavori)

    Payback period semplice (tempo di rientro in anni a partire dalla fine dei lavori)

    Anno di rientro (sulla base del Payback attualizzato)

    Anno di rientro (sulla base del payback semplice)


Recommended