+ All Categories
Home > Documents > MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge...

MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge...

Date post: 31-Aug-2018
Category:
Upload: duongtram
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
55
REGIONE BASILICATA Sistema Informativo per il deposito telematico dei calcoli in zona Sismica Regione Basilicata Manuale Utente SIS Ver. 1.2 Sistema di informatizzazione del deposito dei progetti per le costruzioni edilizie in aree sottoposte a vincolo sismico con particolare riguardo ai flussi di lavoro dell’ufficio Difesa del Suolo presso il quale tale strumento sarà in uso.
Transcript
Page 1: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

 

 

 

 

REGIONE BASILICATA 

     

  Sistema Informativo per il deposito telematico dei calcoli in zona Sismica Regione Basilicata 

  Manuale Utente SIS Ver. 1.2  Sistema  di  informatizzazione  del  deposito  dei  progetti  per  lecostruzioni  edilizie  in  aree  sottoposte  a  vincolo  sismico  conparticolare  riguardo  ai  flussi  di  lavoro  dell’ufficio  Difesa  del  Suolopresso il quale tale strumento sarà in uso.   

Page 2: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Pag. i

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

DIRITTI DI AUTORE E CLAUSOLE DI RISERVATEZZA

La proprietà intellettuale e letteraria del presente documento appartiene in via esclusiva al RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) costituito da : ELDASOFT S.p.A. (mandataria), HSH Informatica e Cultura S.r.l. (mandante), Intema S.r.l. (mandante). Tutti i diritti di copyright sono riservati al predetto RTI.

A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto o di parte di esso con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, registratori ed altro, in mancanza di espressa autorizzazione da parte dei soggetti titolari.

CONTROLLO DELLA CONFIGURAZIONE

Titolo: Manuale Utente SIS Ver. 1.1

Repository del Documento

Ver. Stato Chi Data Memorizzato in:

1.0 Approvato CTS 31/01/2013 Sistema di configuration management RTI (Gare e Progetti)

1.1 Approvato CTS 30/06/2013 Sistema di configuration management RTI (Gare e Progetti)

1.2 Verifica CTS 31/01/2014 Sistema di configuration management RTI (Gare e Progetti)

Tabella Redazione/Approvazione

Responsabile redazione Responsabile approvazione

Sante Lomurno Paolo Urbanetto

Page 3: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Pag. ii

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Indice1  SCOPO DEL DOCUMENTO 3 

2  S.I.S. MANUALE UTENTE (USER) 3 

2.1  ACCESSO AL SOFTWARE ..................................................................................................................................... 3 2.1.1  Prerequisiti 3 2.1.2  Servizio di test e formazione 4 2.1.3  Indirizzo web 4 2.1.4  Abilitazione all'accesso al software 4 2.1.5  Login (accesso al software) 4 

2.2  REGISTRAZIONE UTENTE ................................................................................................................................... 5 2.2.1  Registrazione 7 

3  NAVIGAZIONE 9 

3.1  HOME PAGE "DENUNCE SISMICHE" .................................................................................................................. 10 

4  INSERIMENTO DI UNA NUOVA PRATICA 13 

4.1  DATI PRATICA .................................................................................................................................................. 15 4.2  COMMITTENTI E INTESTATARI ......................................................................................................................... 16 

4.2.1  Scheda anagrafica 18 4.3  UBICAZIONI ..................................................................................................................................................... 19 4.4  RIFERIMENTI CATASTALI ................................................................................................................................. 19 4.5  PROGETTISTI DELLE STRUTTURE ...................................................................................................................... 20 4.6  COLLAUDATORE DELLE STRUTTURE ................................................................................................................ 21 4.7  DIRETTORE DEI LAVORI DELLE STRUTTURE...................................................................................................... 21 4.8  GEOLOGI .......................................................................................................................................................... 22 4.9  ESECUTORI LAVORI .......................................................................................................................................... 22 4.10  ALTRI SOGGETTI INTERESSATI ......................................................................................................................... 23 4.11  DOCUMENTI ALLEGATI .................................................................................................................................... 23 4.12  CONFERMA DATI .............................................................................................................................................. 25 

5  RICERCA E MODIFICA DELLA PRATICA 26 

5.1  MODIFICA DELL’ISTANZA ................................................................................................................................ 27 

6  PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA 29 

6.1  ISTANZA IN CARICO AL SUE COMUNALE .......................................................................................................... 31 

7  VARIANTE PER UNA PRATICA 33 

8  INTEGRAZIONE PER UNA PRATICA 35 

9  SANATORIA PER UNA PRATICA 37 

10  COMUNICAZIONI IN FASE DI ESECUZIONE 39 

10.1  INIZIO LAVORI ................................................................................................................................................. 40 10.2  FINE LAVORI, RELATA STRUTTURA ULTIMATA, COLLAUDO ............................................................................ 42 

10.2.1  Dialogo interfaccia utente “Fine Lavori” 43 

11  LISTA PRATICHE DI CUI SONO COMMITTENTE/PROFESSIONISTA/ESECUTORE 45 

12  ALTRO 46 

12.1  MENÙ ALTRO: PROFILO COMMITTENTE......................................................................................................... 46 12.2  MENÙ ALTRO: PROFILO PROFESSIONISTA ...................................................................................................... 47 12.3  ACCESSO AGLI ATTI, SUBENTRO E VOLTURA ................................................................................................... 47 

13  INTERVENTI E STRUTTURE 49 

13.1  DATI GENERALI ............................................................................................................................................... 50 13.2  AZIONI E PARAMETRI ....................................................................................................................................... 51 13.3  ANALISI E CALCOLO ........................................................................................................................................ 52 13.4  GEOMETRIA STRUTTURALE DELL’OPERA ......................................................................................................... 53 13.5  DATI GEOTECNICI E FONDAZIONI ..................................................................................................................... 54 

Page 4: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 3

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

1 SCOPO DEL DOCUMENTO

Il presente documento rappresenta il Manuale Utente del SIS – Sistema Informativo per il deposito telematico dei calcoli in zona Sismica.

Scopo del Manuale Utente è quello di accompagnare, all’uso della procedura software e alla sua navigazione web, le varie tipologie di utenza a cui è destinato.

Il software realizzato, costituisce il sistema di informatizzazione del deposito dei progetti per le costruzioni edilizie in aree sottoposte a vincolo sismico con particolare riguardo ai flussi di lavoro dell’ufficio Difesa del Suolo presso il quale tale strumento sarà in uso.

Supporto alla gestione della fase di archiviazione nonché alla messa in opera di uno strumento di utilità al committente per la riduzione dei costanti problemi di trasparenza e collaborazione esistenti tra PA/Cittadino, sono i prioritari obiettivi di questo intervento voluto dalla Regione Basilicata.

2 S.I.S. MANUALE UTENTE (USER)

Il presente manuale è destinato agli utilizzatori finali del software SIS, ovvero coloro che svolgono il ruolo di responsabili della compilazione di quanto richiesto dal sistema informatico. Tale ruolo corrisponde alla figura del PROGETTISTA, individuato tra i referenti tecnici coinvolti nella progettazione dell'opera .

2.1 Accesso al software

2.1.1 Prerequisiti

Per l'utilizzo del software sono richiesti:

1. L'abilitazione all'accesso da parte dell' Ufficio Difesa del Suolo della Regione Basilicata. 2. Un PC dotato di un browser internet tra i seguenti:

- Mozilla Firefox (http://www.mozilla.org/it/firefox/new/) - Microsoft Internet Explorer (http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/download-ie) - Google Chrome (https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/)

Configurazione del browser: per il corretto utilizzo dell'applicazione devono essere abilitate le opzioni del browser relative all'uso di javascript e all'apertura di finestre pop-up.

Versione del browser: si consiglia di utilizzare le ultime versioni disponibili del browser internet che offrono migliori prestazioni e maggiore sicurezza. Versioni troppo datate potrebbero presentare problemi di prestazioni o malfunzionamenti.

3. Adobe Acrobat Reader versione 11.0 (http://get.adobe.com/it/reader/) o successiva, per la gestione dei file PDF.

4. Connessione ADSL (o superiore) alla rete internet

Alcune funzionalità del software prevedono la possibilità di scaricare o caricare file di vario tipo, in particolare documenti e fogli di calcolo. In tal caso potrebbe essere necessario disporre di Microsoft Office o di Apache Open Office per l’apertura e gestione di tali files.

Page 5: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 4

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Alcuni servizi prevedono notifiche tramite e-mail PEC (Posta Elettronica Certificata). In tal caso l’utente deve essere dotato di un indirizzo e-mail PEC e del relativo software di posta elettronica. Nel caso si utilizzi il servizio di autenticazione della Regione Basilicata https://ibasho.basilicatanet.it/profile/cprofile per accedere al software, sarà inoltre richiesto di connettere al PC il dispositivo di riconoscimento (lettore smart card o altro), o procedere con le credenziali di accesso già registrate (username e password).

2.1.2 Servizio di test e formazione

Al fine di consentire agli utenti del sistema di poter sperimentare, in fase di avvio, le procedure di gestione del SIS, è stata implementata una piattaforma di test e auto formazione accessibile alla seguente URL http://formazionesismica.regione.basilicata.it. La piattaforma ripropone in maniera assolutamente speculare a quella ufficiale l’intero iter di gestione del deposito e monitoraggio della pratica, consentendo qualsiasi attività di prova e simulazione del processo di inserimento dei dati della pratica. Si tratta di un vero e proprio ambiente di test con il quale l’utente può effettuare “prove” e “simulazioni” a proprio piacimento, senza porsi nessun problema sulle interazioni reali con il sistema di gestione ufficiale.

2.1.3 Indirizzo web

L'accesso all'applicativo SIS si ottiene attraverso l’utilizzo di un browser Internet collegato all’indirizzo in cui è reso disponibile il prodotto (ad esempio https://www.sismica.regione.basilicata.it/ ).

L’indirizzo sarà comunque accessibile tramite link dal portale istituzionale della Regione Basilicata ( http://www.regione.basilicata.it ).

2.1.4 Abilitazione all'accesso al software

L’accesso al software è subordinato all’autorizzazione ed abilitazione degli utenti da parte dell’ Ufficio Difesa del Suolo della Regione Basilicata. Se non si dispone dell’account di accesso (nome utente e password) o, in seguito alla login (inserimento delle credenziali di accesso) il software risponde con un messaggio di protezione indicando che l’utente non è abilitato o non dispone dei privilegi adeguati, contattare l'Ufficio preposto.

2.1.5 Login (accesso al software)

Ogni utente accede all’applicativo indicando il proprio “nome utente” e la propria “password” con cui esegue l'accesso. Tale procedura è indispensabile per garantire la sicurezza di accesso ai dati e per abilitare all’utente la configurazione e le funzionalità del software in relazione al ruolo e alle competenze assegnate dall'Ufficio Difesa del Suolo della Regione Basilicata.

Page 6: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 5

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Dopo aver immesso le credenziali, si otterrà:

- l’accesso diretto alla home page del software (vedi capitoli seguenti)

- un messaggio di avviso o di errore, qualora le credenziali non siano state inserite in maniera corretta o l’utenza sia stata disabilitata (ad esempio perché non utilizzata per lungo periodo)

- l’elenco dei servizi per la presentazione digitale delle denunce sismiche e delle relative comunicazioni e adempimenti; consultazioni pratiche e accesso agli atti

- l’elenco delle pratiche associate allo specifico profilo utente

2.2 Registrazione Utente

Pur prevedendo un sistema di registrazione autonomo, il SIS viene reso accessibile esclusivamente previa registrazione sul portale della Regione Basilicata all’indirizzo : https://ibasho.basilicatanet.it/profile/cprofile. A seguito di tale registrazione e tramite un sistema unificato di identità digitale, l’accesso al SIS sarà reso

totalmente trasparente all’utente che, non dovrà più inserire alcuna credenziale di accesso al sistema.

Page 7: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 6

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Si ricorda che la procedura di identificazione unificata del sistema regionale, oltre alla creazione del proprio profilo, richiede, in mancanza di una smart card/token, l’acquisizione di un Codice PIN, le cui modalità di acquisizione sono indicate dalla screenshot che segue.

In fase di prima registrazione, l’utente deve procedere alla creazione del proprio profilo utente, selezionando la funzione “Registrati” riportata nella videata di accesso principale. La fase di registrazione utente consiste nella compilazione di una scheda informativa, nella quale sono riportate tutte le informazioni del profilo che, può corrispondere ad uno dei due previsti :

Professionista: Questo ruolo (nel presente manuale indicato anche come Master della pratica) permette la presentazione di denunce sismiche e altre istanze relative a pratiche sismiche da parte di professionisti iscritti agli ordini professionali;

Page 8: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 7

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Committente Registrandosi come committente sarà possibile consultare le proprie pratiche. È richiesta l'autenticazione mediante il sistema di identificazione (mediante smart card o altri dispositivi di riconoscimento).

2.2.1 Registrazione

La videata di registrazione, si presenta come segue:

Tutti i campi di input, come si evince dalla presenza del simbolo (*), sono di tipo obbligatorio. Nel campo “Tipo soggetto” è disponibile un menù contestuale dal quale selezionare una delle opzioni disponibili : Persona fisica / Persona Giuridica.

A seguire, inserire i dati relativi a Cognome, Nome, Cod. Fiscale/Partita IVA e, in fase finale, selezionare una delle due opzioni relative al tipo di profilo rappresentato: Professionista , Committente. Chiudere la videata digitando il pulsante “Continua”.

Page 9: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 8

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La “Scheda Anagrafica” che viene presentata riporta nei primi tre campi, le informazioni precedentemente digitate. Da notare che, i campi relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A.” sono accompagnati da un doppio asterisco (**) che sta ad indicare l’attributo di campo obbligatorio alternativo. Ciò vale a dire che solo uno dei due campi conterrà l’informazione richiesta, in relazione al tipo di “Soggetto Giuridico” indicato. Completata la fase di compilazione anagrafica del nuovo profilo, il sistema procederà alla registrazione dello stesso, confermando che questa è avvenuta con successo, tramite la seguente videata:

Page 10: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 9

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

3 NAVIGAZIONE

Il software è costituito da un sito web dinamico. Le varie pagine vengono presentate all’utente secondo la logica applicativa. Per tale ragione, dopo il login, conviene non usare il pulsante “ Indietro” del browser (ovviamente solo per l’uso dell’applicazione SIS) e quindi, per spostarsi tra le pagine, è consigliato utilizzare le funzionalità di navigazione offerte dal software. In particolare, per le pagine in visualizzazione, sono disponibili:

- nel menu laterale, sotto la sezione “Torna…” la voce “Indietro” che riporta l’utente alla pagina logica precedente a quella in cui è posizionato

- orizzontalmente nella parte superiore della pagina, al di sotto della testata, il collegamento al “Breadcrumb” ("briciole di pane"); rappresenta una "traccia" composto di link utili per tornare indietro alla pagina iniziale del sito web o a pagine visitate in precedenza.

Page 11: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 10

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

3.1 Home Page "denunce sismiche"

Dalla home page è possibile: - effettuare la ricerca delle denunce già inserite, cliccando sul pulsante di ricerca (icona “lente

”); si noti che non specificando criteri e premendo l’icona di ricerca si ottiene l’elenco di tutte le denunce inserite

- presentare una nuova istanza di denuncia per una nuova pratica, o integrarne un già esistente, utilizzando il corrispondente link che accede alle funzioni di servizio (vedi menu pull-down Nuova Pratica, Variante, Integrazione, Sanatoria)

- gestire le comunicazioni in fase di esecuzione, quali: Inizio Lavori, Fine Lavori, Relata a struttura Ultimata e Collaudo

- ottenere la lista delle pratiche di cui l'utente (profilo loggato) è presente come committente/professionista/esecutore

- e, in ultimo, inoltrare una serie di richieste quali: Accesso agli atti, Richiesta cambio incarichi professionali o esecutori, Voltura ( cambio committente/i)

Oltre alle suddette funzionalità, che saranno trattate nello specifico nei paragrafi a seguire, nella Home Page del SIS sono presenti, nella parte superiore della pagina, i seguenti comandi :

“Archivi”: rappresenta la funzione con la quale è possibile ricercare tutte le anagrafiche dei soggetti fisici e giuridici correlati alla pratica.

Page 12: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 11

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

A seguito della selezione del comando, viene resa disponibile una forma per la ricerca degli utenti e della pratica, con la possibilità di poter effettuare modifiche e/o nuovi inserimenti dell’anagrafica estesa del soggetto.

Il tasto “Utilità” : attiva un menù a tendina nel quale sono rese disponibili le seguenti funzionalità:

1) “Manuali”: Rende accessibile all’utente la consultazione della manualistica a corredo della

procedura SIS.

2) “Dati Anagrafici Profilo”: rende disponibile la “Scheda anagrafica” estesa del profilo utente loggato al sistema. E’ disponibile il tasto di “Modifica” per variare o integrare i dati riportati nella scheda.

Page 13: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 12

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

3) “Calcolo Spettri NTC”: è una utility che consente la determinazione degli spettri in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni. Tramite l’inserimento di un indirizzo civico (es. Via Conversi – Matera), la procedura fornisce il calcolo automatico dei parametri riferiti alla zona sismica nella quale l’utente posiziona il Tag (puntatore) o lo seleziona indicando l’indirizzo del punto di interesse. Il calcolo dei risultati è determinato dinamicamente dallo spostamento del Tag e dai parametri richiesti in input.

Tag

Page 14: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 13

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4 INSERIMENTO DI UNA NUOVA PRATICA

Cliccando dalla home page sul link “Presenta un'istanza per una nuova pratica o per integrare una pratica esistente”, si attiva la pop-up all'interno della quale è presente l'istanza "Nuova pratica".

Selezionando quest'ultimo link, si accede alla pagina sotto raffigurata dove si avvia l'intero processo di compilazione della pratica. Si noti che i campi ove è indicato un asterisco, ad esempio “Tipo pratica (*)”, sono obbligatori e devono essere inseriti per poter salvare i dati e procedere.

Per il “Tipo di pratica”, sono disponibili le seguenti opzioni:

Vi sono inoltre alcuni campi che fanno riferimento a dati contenuti in archivi, quali ad esempio “Oggetto della denuncia”. Per l’inserimento di tali dati il software mette a disposizione delle apposite funzionalità di inserimento e selezione che evitano di reinserire più volte le stesse informazioni.

Per i dati riferiti alle Caratteristiche di Intervento, l’”Oggetto della denuncia”, consente la scelta tra : “Nuova Costruzione” e “Lavori su costruzione esistente con interventi di … “, lasciando, al successivo campo, reso attivo solo a seguito della precedente selezione, la possibilità di specificare il “Tipo di adeguamento su costruzione esistente”.

I riferimenti a video sono di seguito riportati:

Page 15: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 14

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Oggetto della Denuncia:

Tipo lavori su costruzione esistente

Tipo adeguamento su costruzione esistente

Page 16: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 15

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.1 Dati pratica

In questa prima videata, riferita ai "Dati Pratica", l'utente è in condizione di compilare i campi richiesti digitandoli direttamente o selezionando le opzioni proposte dai menù contestuali che permettono di selezionare da una finestra in pop-up le voci pre-codificate.

Per quanto attiene la sezione “Inquadramento dell’intervento” , effettuata la scelta del Comune nel quale è localizzato l’intervento della nostra istanza, il campo “Zona sismica (1-4)” sarà automaticamente valorizzato dal parametro associato al Comune,

Ricordarsi di compilare sempre i campi obbligatori , segnalati dalla presenza di (*). Si evidenzia, infine, che per tutti i campi per i quali è prevista una scelta preimpostata della risposta, il nome del campo è evidenziato da una colorazione blu.

Completata la compilazione della scheda "Dati Pratica", procedere digitando il pulsante "Avanti >".

Page 17: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 16

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.2 Committenti e Intestatari

La scheda "Committenti e Intestatari" consente l'inserimento dei nominativi del/i committente/i e/o intestatario/i della pratica. La videata si presenta come segue:

Nella compilazione del campo "Intestazione (*)", che risulta essere un campo obbligatorio, è possibile, una volta selezionato il nominativo dalla pop-up con le voci precompilate, poter richiamare l'anagrafe generale per apportare modifiche e/o integrazioni alla scheda anagrafica.

Selezionato il nominativo per il campo "Intestazione", il campo "Codice Fiscale" o quello "Partita I.V.A." viene compilato automaticamente in relazione alla natura del soggetto, se trattasi di persona fisica o persona giuridica.

Una volta completata la compilazione della scheda, selezionare con il mouse il pulsante "Inserisci" o, nel caso si volessero cancellare i dati già inseriti, selezionare il pulsante "Pulisci".

In questa sezione dedicata all'inserimento dei "Committenti e Intestatari", è ovviamente possibile inserire tutti i nominativi necessari alla procedura; dopo aver inserito il primo, è possibile ripercorrere la sequenza di compilazione e inserire i nominativi necessari alla compilazione.

Page 18: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 17

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La videata presenterà, nella parte superiore della form, la lista di tutti i nominativi inseriti nella pratica in compilazione.

Page 19: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 18

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.2.1 Scheda anagrafica

In riferimento alla compilazione della "Scheda anagrafica", esaminiamo ora la sua struttura e le modalità di compilazione.

Selezionando l'icona posta a destra del campo "Intestazione (*)" , viene attivata la finestra relativa alla scheda in oggetto:

La compilazione dei campi presenti nella scheda, consente di generare un archivio (anagrafica) che rimane sempre in disponibilità del compilatore , per qualsiasi pratica questo vada a compilare nel ruolo di responsabile della stessa.

Page 20: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 19

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.3 Ubicazioni

La compilazione della scheda “Ubicazioni” continua l’inserimento dell’istanza, con la raccolta dei dati relativi all’ubicazione dell’immobile oggetto della pratica. E’ possibile indicare, come nelle precedenti schede, più ubicazioni tramite l’uso del pulsante “Inserisci”

I campi dati da compilare obbligatoriamente, sono indicati dal simbolo (*) e riguardano l’indirizzo dell’immobile tramite “Via/Piazza (*)” e “Numero Civico (*)”.

Completato l’inserimento dei dati richiesti, procedere con il pulsante “Avanti >”.

4.4 Riferimenti Catastali

La scheda di “Riferimenti Catastali” permette la compilazione dei dati afferenti le indicazioni catastali dell’immobile oggetto della pratica. Per poter indicare più particelle catastali interessate alla pratica, usare il pulsante “Inserisci”.

Page 21: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 20

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Notare che, nel momento in cui viene selezionata l’opzione relativa al “Catasto Urbano”, il campo “Subalterno” diventa obbligatorio e indicato con il suffisso (*).

4.5 Progettisti delle strutture

A seguire sono presentate una serie di schede relative alla indicazione delle figure chiave legate al progetto. A partire dal/i progettista/i, passando al Collaudatore delle strutture, dalla direzione lavori, alle indagini geologiche fino alla esecuzione dei lavori e ad altri soggetti coinvolti nella procedura di deposito, il sistema consente l’archiviazione multipla di tutti i soggetti coinvolti nelle varie mansioni ricoperte.

La struttura delle schede è pressoché simile, consentendo l’inserimento di nominativi per i quali è comunque collegata una “Scheda Anagrafica” di dettaglio. Ovviamente una volta inserita una intestazione anagrafica, questa sarà sempre recuperabile direttamente dal menù contestuale.

Per tutte le schede di questo gruppo, vale sempre l’opzione per poter indicare più di un riferimento per i vari ruoli, selezionando, dopo l’indicazione del nominativo, il pulsante “Inserisci” e reiterare la procedura sui successivi nominativi. Terminata la sequenza, tramite il pulsante “Avanti >” il sistema passerà alla compilazione della scheda successiva.

La scheda “Progettisti delle strutture” indicherà quindi i dati di intestazione del progettista (Cognome, Nome) e, se già indicati nella “Scheda Anagrafica” i dati relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A. ”.

Page 22: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 21

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.6 Collaudatore delle strutture

La scheda “Collaudatore delle strutture” indicherà i dati di intestazione del Collaudatore dei lavori (Cognome, Nome) e, se già indicati nella “Scheda Anagrafica”, i dati relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A. ”.

4.7 Direttore dei lavori delle strutture

La scheda “Direttori dei lavori delle strutture” indicherà i dati di intestazione del Direttore dei lavori (Cognome, Nome) e, se già indicati nella “Scheda Anagrafica” i dati relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A.”.

Page 23: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 22

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.8 Geologi

La scheda “Geologi” indicherà i dati di intestazione del Geologo (Cognome, Nome) e, se già indicati nella “Scheda Anagrafica” i dati relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A.”.

4.9 Esecutori lavori

La scheda “Esecutori lavori” indicherà i dati di intestazione del Geologo (Cognome, Nome) e, se già indicati nella “Scheda Anagrafica” i dati relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A.”.

Page 24: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 23

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

4.10 Altri soggetti interessati

Nell’ultima delle schede relative alle figure chiave, legate alla pratica di deposito, è previsto l’inserimento di ruoli con particolari incarichi, non sempre o necessariamente presenti.

La compilazione della scheda “Altri soggetti interessati” segue di default quella già vista nelle precedenti, con la differenza di un ulteriore campo “Tipo incarico (*)” di tipo obbligatorio al quale è legato un menù contestuale di selezione.

I dati selezionabili da tale menù sono i seguenti:

Progettista dell’architettonico Direttore dei Lavori Collaudatore Responsabile sicurezza Coordinatore Sicurezza Progettista geotecnico

Per la parte standard, la scheda “Altri soggetti interessati” indicherà i dati di intestazione del ruolo ricoperto per il tipo di incarico (Cognome, Nome) e, se già indicati nella “Scheda Anagrafica” i dati relativi a “Codice Fiscale” e “Partita I.V.A.”.

4.11 Documenti allegati

Per il completamento delle informazioni necessarie all’inserimento dell’istanza, la scheda conclusiva è quella riferita ai “Documenti allegati”.

In questa scheda, il compilatore ha modo di poter inserire tutti gli allegati afferenti la pratica da istanziare. Il sistema consente, con estrema facilità, la selezione di documenti “standard” validi per qualsiasi tipologia di deposito permettendo, comunque, la possibilità di allegare documenti non presenti nella suddetta lista. Tutti i documenti che vengono allegati per il deposito, devono essere firmati digitalmente (apportare firma digitale). In assenza di questa condizione, il sistema NON accetterà il caricamento del documento !!

Page 25: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 24

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La scheda si presenta sotto forma di tabella composta da quattro colonne:

1) Numero di documento (Riga); 2) Tipo di documento corredato di descrizione (da allegare alla domanda); 3) Pulsante “Sfoglia” per la selezione del file da allegare (File); 4) Pulsante “Opzioni”

Page 26: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 25

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Nella parte destra della scheda, sotto la colonna Opzioni, è presente il pulsante che permette di rimuovere l’impostazione di “necessario” al corrispettivo file allegato, colorando di colore grigio la riga di riferimento.

Il sistema consente, inoltre, la possibilità di poter allegare alla pratica qualsiasi tipo di documento ritenuto utile alla presentazione della domanda .

Nella parte sottostante la form, è infatti possibile commentare e selezionare un file dal proprio dispositivo di archiviazione (es. hard disk del PC) e inserirlo come allegato alla domanda, ricordandosi preventivamente di firmarlo elettronicamente.

In fase di conferma dell’istanza (Cap. 6 – Inserimento Istanza), il sistema opera un controllo generale sulla coerenza dei dati, verificando quelli mancanti e “necessari” per l’accettazione dell’inoltro. A livello di documenti allegati si precisa che: tutti quelli indicati come obbligatori e preceduti dal simbolo ( * ) se non inseriti (sempre firmati digitalmente), saranno causa di blocco della procedura di inserimento dell’istanza; quelli che risultano indicati con la crocetta rossa ( ) e per i quali non è stato inserito il documento corrispondente, se non disattivati concorreranno al blocco dell’inoltro dell’istanza.

Ricordarsi quindi di inserire tutti i documenti obbligatori e quelli che, opzionalmente, sono indicati come necessari. In questo modo, relativamente ai documenti allegati, il sistema consentirà il procedimento di inoltro della pratica.

4.12 Conferma dati

L’inserimento dell’istanza termina con la conferma dei dati inseriti nelle schede precedenti. Il sistema salva la pratica da istanziare marcandola con lo stato di “In Compilazione” e sarà possibile consultarla nell’elenco delle “Istanze da presentare”.

Per il definitivo completamento, selezionare con il mouse il pulsante "Salva", confermando con la scelta del pulsante "OK " o, nel caso si volesse annullare, selezionare il pulsante "Annulla".

A seguito dell’operazione di salvataggio, il sistema archivierà la pratica istanziata, con tutte le informazioni e la documentazione allegata e firmata elettronicamente.

Verrà, a conferma dell’avvenuto salvataggio, visualizzata la seguente videata:

Page 27: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 26

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

dalla quale sarà possibile visionare l’intera pratica, e leggere l’ID univoco (identificativo) assegnato dal sistema all’istanza.

5 RICERCA E MODIFICA DELLA PRATICA

Cliccando dalla home page sul pulsante di “Ricerca” è possibile accedere alla schermata in cui saranno visibili tutte le pratiche istanziate o meno e sarà possibile effettuare delle modifiche sui dati inseriti in precedenza.

Il sistema suddivide la istanze per “stato di avanzamento” o “posizione”, in quanto ogni pratica segue un iter procedurale ben definito.

La schermata presenta sei etichette (tab):

1) Istanze da presentare 2) Collaudi e Relate da presentare 3) In carico al Comune 4) Pratiche in iter 5) Pratiche concluse 6) Richieste

Page 28: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 27

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

5.1 Modifica dell’Istanza

Il sistema permette di modificare i dati relativi alla pratica solo quando è presente nell’elenco della scheda “Istanze da presentare”, nello stato precedente alla fase di Iter.

Per poter effettuare le dovute modifiche, per prima cosa, bisogna selezionare il pulsante , nella colonna “Istanza” il quale permette di accedere all’istanza. Selezionando il pulsante “Modifica”, si accede alla pagina sotto raffigurata dove si avvia l'intero processo di modifica della pratica.

Page 29: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 28

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La conferma dei possibili cambiamenti, successivamente alla variazione dei dati immessi, verrà effettuata tramite la selezione del pulsante “Salva” o, l’eventuale annullamento selezionando “Annulla”.

Page 30: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 29

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Sempre nella medesima sezione del software, nel menù laterale a sinistra della videata, oltre alla replica della funzione “Modifica” e “Indietro”, è possibile la selezione del comando “Modelli predisposti”.

I “Modelli predisposti”, rappresentano una libreria di documenti (adottati e certificati al Dipartimento

Regionale) rappresentativi della documentazione da produrre nelle varie fasi dell’iter procedurale.

6 PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

L’iter procedurale continua con la presentazione dell’istanza in cui la pratica stessa diventa effettiva (presentata). L’operazione di presentazione può essere effettuata sia dalla schermata di modifica, descritta in

precedenza oppure, cliccando sull’icona nella scheda “Istanza da presentare”.

La conferma di tale operazione comporta una serie di restrizioni procedurali infatti, non sarà più possibile correggere, né aggiungere dati, né allegare documenti alla pratica. E' indispensabile procedere

Page 31: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 30

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

con la procedura di conferma tramite il pulsante “OK” se si desidera inviare l'istanza allo “Sportello SUE” del Comune di competenza, affinché questa venga presa in carico.

La procedura di conferma di invio dell’istanza comporta una serie di ulteriori verifiche sul contenuto della domanda stessa. Eventuali dati mancanti (anche se non indicati come obbligatori (*)), possono in questa fase essere richiesti, mettendo l’utente in condizione di individuare immediatamente tali carenze e compilare in maniera definitiva la pratica da istanziare.

L’invio dell’istanza è notificato, infine, da una mail PEC che ne attesta l’avvenuta presentazione.

Page 32: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 31

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

6.1 Istanza in carico al SUE comunale

Completata la conferma di istanza della pratica, questa passa dal livello “Istanze da presentare” a quello denominato nella linguetta del tab come “In carico al Comune”.

Ciò significa che la pratica viene presa in carico dallo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune destinatario del deposito. La descrizione dello Stato istanza risulta pertanto essere : “In attesa di trasmissione da parte del comune”.

In relazione alle modalità di funzionamento del SUE comunale è previsto (tramite appositi web service di interfacciamento tra SUE e SIS) che questo notifichi, nel momento in cui il SUE – esaminata la pratica – la invia al Dipartimento regionale competente, l’avvenuto inoltro alla Regione nei confronti del master della pratica tramite PEC. Successivamente all’inoltro della pratica, dal SUE al Dipartimento regionale, lo stato del flusso procedurale della stessa passa da : “In carico al Comune” a “Pratiche in iter”. Il buon esito di tale passaggio genera, all’interno del SIS, un Codice identificativo del Fascicolo che rappresenterà da questo momento e per tutto il ciclo di vita dello stesso, l’elemento di identificazione esclusivo della pratica in carico al Dipartimento regionale.

Page 33: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 32

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Rispetto alle funzionalità gestite dal SUE, che si ricorda essere - al momento - una procedura terza rispetto al SIS, la pratica istanziata dal professionista viene – in via ipotetica – valutata dal SUE il quale ha due opzioni applicabili al procedimento in esame:

1) La pratica nel suo insieme viene valutata istanziabile (complessivamente priva di elementi ostativi all’iter del procedimento); viene quindi avviato il processo di invio dal SUE al Dipartimento Regionale, della parte attinente il deposito dei calcoli (SIS). A questo punto il

Page 34: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 33

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

controllo della pratica viene assunto dal Dipartimento regionale che avvia il suo iter procedurale;

2) Una seconda opzione in capo al SUE, valuta non istanziabile della pratica ritenendo quindi inutile inviare al Dipartimento regionale la parte attinente il deposito dei calcoli sismici (SIS). A questo punto resta in carico al SUE comunale, la gestione dei procedimenti di notifica e comunicazione - al professionista - di archiviazione/diniego della pratica inoltrata.

7 VARIANTE PER UNA PRATICA

Cliccando dalla home page sul link “Presenta un'istanza per una nuova pratica o per integrare una pratica esistente”, si attiva la pop-up all'interno della quale è presente l'istanza "Variante".

Il sistema avvia una procedura di ricerca della pratica utilizzando come indice di ricerca il “Numero fascicolo della domanda”, reperibile dalla scheda “Pratiche in Iter” descritta nel capitolo precedente.

Cliccando sul pulsante “Avanti >”, dopo aver inserto il numero del fascicolo di riferimento, si accede alla scheda della pratica per poter apportare le dovute modifiche.

Page 35: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 34

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La procedura di salvataggio dei dati è uguale a quella di inserimento di una nuova pratica.

Page 36: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 35

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

8 INTEGRAZIONE PER UNA PRATICA

La funzione di “Integrazione” consente, al master (professionista) responsabile della pratica, di ottemperare alla richiesta di integrazione da parte del Dipartimento regionale, sulle parti del fascicolo attinente il SIS. Pertanto, l’attività di integrazione, parte da una richiesta emessa dall’istruttore regionale che ha in carico la pratica depositata e che notifica al responsabile (professionista) una richiesta di integrazione riferita alla documentazione allegata.

Solo successivamente alla richiesta di integrazione da parte dell’istruttore (o del Dirigente), questa sarà notificata al progettista e abilitata la funzione che consente l’integrazione dei nuovi allegati alla pratica.

Page 37: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 36

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Le modalità di navigazione delle pagine restano sempre le stesse; utilizzando i tasti di direzione, “Avanti” e “Indietro”, il professionista avvia e completa il procedimento di integrazione della pratica, così come richiesto dal funzionario istruttore in Regione.

Sia la procedura di “Variante” che quella di “Integrazione” generano, all’interno del FASCICOLO che viene prodotto in fase di creazione della “Nuova Pratica”, delle nuove istanze che caratterizzano puntualmente l’iter cronologico della pratica. Una volta che queste vengono istanziate, generano nella pratica principale l’aggiornamento del contenuto, tracciando così tutte le interazioni prodotte dall’utente all’interno della pratica.

Page 38: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 37

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

9 SANATORIA PER UNA PRATICA

Accedendo alla home page e selezionando il link “Presenta un'istanza per una nuova pratica o per integrare una pratica esistente”, si attiva la pop-up all'interno della quale è presente l'istanza "Sanatoria".

Il sistema permette di poter selezionare due tipi possibili di Sanatoria, una da applicare ad una pratica già attiva mentre l’altra ne definisce una (denuncia) ex-novo.

Selezionando la voce “Sanatoria senza riferimento ad alcuna pratica sismica precedente” il sistema abilita la creazione guidata di una Sanatoria completando tutti i campi, obbligatori o meno, della pratica come descritti nel Capitolo 4.

Selezionando la voce “Sanatoria con riferimento a pratica sismica già presentata” bisogna completare un campo obbligatorio, “Fascicolo di riferimento”, il quale riconduce alla pratica su cui applicare la sanatoria.

Page 39: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 38

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La scheda che il SIS andrà a visualizzare, consentirà la modifica (in sanatoria) di tutti i campi precedentemente compilati in fase di inserimento di una nuova pratica. precedentemente compilati in fase di inserimento di una nuova pratica.

Page 40: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 39

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

10 COMUNICAZIONI IN FASE DI ESECUZIONE

Dalla Home di “Denunce sismiche” è possibile attivare una serie di funzioni presentate in forma raggruppata nel menù contestuale denominato “Comunicazioni in fase di esecuzione”.

Si tratta di tutte quelle comunicazioni che consentono la trasmissione di informazioni generatesi in fase di esecuzione della pratica:

a) Comunicazione Inizio Lavori b) Comunicazione Fine Lavori c) Comunicazione Relazione a Struttura Ultimata d) Comunicazione di Collaudo

Nel menù contestuale, presente nella home page, cliccando sulla riga denominata “Comunicazioni in fase di esecuzione”, compare il seguente sottomenù:

Page 41: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 40

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

10.1 Inizio Lavori

Selezionata dal menù contestuale la funzione “Inizio Lavori”, il sistema presenterà la seguente videata

dove sarà possibile inserire le informazioni specifiche della funzione selezionata.

Anche in questa situazione i campi contrassegnati con il simbolo (*), sono da intendersi obbligatori.

Inserita la “Data inizio lavori” e il numero di “Fascicolo di riferimento”, si procede cliccando sul pulsante “Avanti”.

A questo punto riconosciuto il fascicolo elettronico indicato, il sistema ci proporrà la visualizzazione dei dati generali della pratica, in modo da poter riconoscere e riscontrare la relazione tra la comunicazione di inizio lavori e la pratica interessata a tale evento.

In questo caso non è possibile apportare alcun tipo di modifica ai dati presentati a video.

Page 42: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 41

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

La videata successiva, consente la possibilità di allegare documenti alla comunicazione di inizio lavori.

Anche in questo caso, completata l’eventuale selezione di documenti da allegare, il sistema ci consente di proseguire tramite la selezione del pulsante “Avanti >”.

L’ultimo passaggio riguarda la conferma dei dati inseriti. L'istanza sarà inserita con stato di "In compilazione" e comparirà nell'elenco delle "Istanze da presentare".

Page 43: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 42

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Sarà possibile completare, modificare, aggiungere dati, oppure allegare documenti fino all'operazione "Presenta istanza", con cui effettuare l'invio dei dati all'Ufficio Difesa del Suolo di competenza. L'istanza sarà quindi consultabile nell'elenco delle "Pratiche in iter" fino al suo completamento e conclusione.

Per completare la procedura, selezionare il pulsante “Salva”.

10.2 Fine Lavori, Relata struttura ultimata, Collaudo

Le successive funzionalità presenti nel menù contestuale, come abbiamo già detto, consentono la gestione delle ulteriori comunicazioni relative a “Fine Lavori”, “Relata a struttura ultimata” e “Collaudo”.

E’ evidente che la sequenza logica e temporale delle comunicazioni disponibili in fase di esecuzione, abilitano o meno le varie funzionalità. Più schematicamente, a seguito dell’istanza di “Inizio Lavori”, è necessario che a questa segui l’approvazione dell’ufficio competente (Istruttore Dipartimento regionale). Solo successivamente a tale azione, sarà possibile per il professionista comunicare la data di “Fine Lavori”. In ugual misura, l’invio di nuove comunicazioni di “Relazione a struttura ultimata” saranno istanziabili solo dopo l’approvazione di “Fine Lavori” da parte del tecnico istruttore del Dipartimento regionale. La trasmissione della comunicazione relativa al “Collaudo”, sarà istanziabile solo dopo l’accettazione della “Relazione a struttura ultimata” .

Le modalità operative per ognuna delle funzioni presenti, sono assolutamente identiche a quanto illustrato nel precedente paragrafo 10.1 per la comunicazione di “Inizio Lavori”.

Page 44: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 43

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

10.2.1 Dialogo interfaccia utente “Fine Lavori”

A titolo esemplificativo ed esaustivo per le tre tipologie di comunicazioni in fase di esecuzione dei lavori (oltre quella di Inizio Lavori), si riportano le screenshot del dialogo dell’interfaccia utente:

Viene inserita la “Data fine lavori”

Page 45: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 44

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Selezionato il Fascicolo di riferimento e, in caso di corretta relazione con le precedenti comunicazioni, sarà resa disponibile l’interfaccia per consentire l’inserimento degli allegati specifici della comunicazione.

Nel caso di discordanza con le precedenti fasi, il sistema darà evidenza dell’impossibilità a procedere, evidenziando la ragione di tale impedimento;

Un ultimo elemento del presente Capitolo, riguarda i soggetti abilitati all’inoltro delle comunicazioni in fase di esecuzione dei lavori. Le trasmissioni relative alla “Relazione a struttura ultimata” possono essere inviate esclusivamente dal Direttore dei lavori come, per la comunicazione del “Collaudo”, questa è di esclusiva competenza del Collaudatore delle strutture. Ciò potrebbe sembrare una evidenziazione banale, se queste azioni non fossero strettamente connesse alle procedure di firma digitale e trasmissione via PEC dei rispettivi documenti.

Page 46: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 45

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

11 LISTA PRATICHE DI CUI SONO

COMMITTENTE/PROFESSIONISTA/ESECUTORE

Sempre partendo dalla Home Page del sistema Informativo SIS, viene resa disponibile la funzionalità che consente, al profilo registrato, di poter accedere a tutte le pratiche che lo vedono coinvolto.

Tale funzionalità è riportata nella forma di link alla voce “Lista pratiche di cui sono committente/professionista/esecutore”.

Selezionando la predetta voce, il sistema ci presenta la seguente videata:

In questa sarà possibile per l’utente che ha avuto accesso al sistema tramite specifiche credenziali (profilo), di poter consultare e visionare tutte le pratiche per le quali ha svolto una delle possibili mansioni previste. Le pratiche vengono presentate in forma aggregata in riferimento al N. Fascicolo

Page 47: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 46

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Domanda che funge da repository di tutte le istanze prodotte nel contesto di una Domanda di Denuncia Sismica.

Per il professionista che risulta essere Direttore Lavori o Collaudatore è utile visionare il proprio ruolo in una data pratica in quanto su di essa dovrà presentare rispettivamente una domanda di Relata a struttura ultimata e Collaudo.

12 ALTRO

L’ultimo menù contestuale selezionabile nella home page è rappresentato dalla voce “Altro”.

Le opzioni disponibili in questo menù, sono dipendenti dal profilo utente attivo che può essere :

1) Committente 2) Professionista

12.1 Menù ALTRO: Profilo Committente

A questa funzionalità sono legate le seguenti richieste:

a) Richiesta di accesso agli atti b) Richiesta cambio incarichi professionali o esecutori c) Richiesta voltura (cambio committente/i)

La videata del sistema, si presenta come di seguito riportato:

Page 48: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 47

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

12.2 Menù ALTRO: Profilo Professionista

A questa funzionalità sono legate le seguenti richieste:

a) Richiesta di accesso agli atti b) Richiesta cambio incarichi professionali o esecutori c) Richiesta voltura (cambio committente/i)

La videata del sistema, si presenta come di seguito riportato:

Per ognuna delle richieste previste, il sistema produce una nuova istanza che entra a far parte della storia della Denuncia Sismica presentata e viene, una volta istanziata, a far parte del relativo Fascicolo.

12.3 Accesso agli atti, Subentro e Voltura

Le modalità in cui, ognuna delle richieste inoltrabili, viene gestita, segue sempre lo stesso schema.

Per una richiesta di “Accesso agli atti”, viene presentata la seguente videata:

Page 49: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 48

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

Partendo sempre dalla identificazione del numero di “Fascicolo di riferimento”, il sistema ci consente di rivedere i dati generali della pratica (per la quale viene inoltrata la richiesta di accesso agli atti), la lista dei documenti allegati e, per finire, viene richiesta la conferma dei dati.

Per quanto riguarda la “Richiesta di subentro”, presente solamente nel profilo committente, viene operato un cambio di riferimento del progettista. In tal senso, la videata che viene sottoposta all’utente consente, come sempre, la verifica dei dati generali della pratica, nel caso specifico l’immissione del Codice Fiscale del progettista subentrante e, a seguire, la verifica dei documenti allegati e la conferma dei dati a chiusura della richiesta.

Per quanto riguarda la “Richiesta cambio incarichi professionali o esecutori”, presente solamente nel profilo professionista, viene operato un cambio degli incarichi professionali e/o dell’impresa esecutrice. A tal fine il professionista dovrà immettere il fascicolo di riferimento e imputare tutti i dati relativi agli incarichi.

Per il cambio di committente/i è disponibile la funzione “Richiesta voltura”. Anche in questo caso, come nel precedente, una volta inserito in numero del Fascicolo di riferimento, è possibile verificare i dati generali della denuncia, inserire i nuovi riferimenti del committente/i, verificare ancora la lista dei documenti allegati e, infine, confermare i dati per la registrazione della voltura.

Per entrambe le richieste (Voltura e Subentro) al momento in cui vengono inserire le nuove generalità anagrafiche, il sistema controlla la presenza dei nuovi dati all’interno dell’Archivio di Anagrafe. Nel caso in cui questi risultassero assenti, l’utente dovrà provvedere preliminarmente alla compilazione della scheda anagrafica (rif. Cap. 4.2.1) e alla definizione del Titolo associato, sia al Committente che al Professionista/ incaricato.

Tutte le richieste presente nella sezione “Altro” una volta compilate e salvate appariranno nella etichetta (tab) “Richieste” e da lì potranno essere confermate e quindi inoltrare al SUE, modificate o cancellate.

Page 50: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 49

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

13 INTERVENTI E STRUTTURE

Il SIS, prevede una componente di verifica sui valori e parametri di calcolo legati alla struttura oggetto di deposito. Tramite la sezione “Interventi e strutture”, viene chiesto al progettista – responsabile del deposito – di compilare una serie di dati grazie ai quali, il tecnico istruttore della prativa potrà verificare un primo livello di validazione dei dati di calcolo. Questa sezione, al momento non obbligatoria ai fini del deposito, viene di seguito riportata a titolo informativo.

La compilazione dei dati è ovviamente attiva per quelle pratiche per le quali non è stata ancora operata la ”Conferma Istanza”.

Selezionata la pratica a seguito di una ricerca, viene presentata la seguente videata, già vista in altri contesti del procedimento:

Selezionata l’apposita sezione del menù, ci viene sottoposta una ulteriore selezione del tipo di opera presente nel fascicolo complessivo,

Page 51: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 50

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

A seguito di quest’ultima selezione, compaiono le videate di inserimento , secondo lo schema indicato nei successivi paragrafi. Si evidenzia che, la composizione delle maschere di input, viene determinata a seconda dei parametri selezionati per il tipo di opera, struttura e inquadramento dell’intervento. Pertanto le screenshot che seguono sono indicative solo di un particolare percorso di scelta.

13.1 Dati Generali

Opzioni “Tipo di Opera” :

<EDIFICIO>, <PONTE>

Opzioni “Tipologia Struttura” :

<STRUTTURA A TELAIO IN C.A.>, <STRUTTURA IN C.A. PREFABBRICATO>, <STRUTTURA A TELAIO IN ACCIAIO>, <STRUTTURA IN MURATURA ORDINARIA>,

Page 52: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 51

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

<STRUTTURA IN MURATURA ARMATA>, <PONTE STRADALI IN C.A.>, <STRUTTURA IN LEGNO>, <OPERA DI SOSTEGNO (MURO/PARATIA/GABBIONATA)>

Opzioni “Inquadramento intervento” :

<NUOVO>, <ADEGUAMENTO SISMICO>, <MIGLIORAMENTO SISMICO>, <INTERVENTO LOCALE>.

13.2 Azioni e Parametri

Page 53: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 52

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

13.3 Analisi e Calcolo

Page 54: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 53

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

13.4 Geometria strutturale dell’opera

Page 55: MANUALE SIS 1 2 - Regione Basilicata€¦ · Manuale Utente SIS Ver. 1.2 ... A norma della legge sul diritto di autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo scritto

MANUALE UTENTE SIS – Sistema Informativo deposito calcoli in zona Sismica

Relazione Finale Gennaio 2014 Pag. 54

RT

I : E

LD

ASO

FT

– H

SH -

INT

EM

A

13.5 Dati geotecnici e fondazioni


Recommended