+ All Categories
Home > Documents > MANUALE USO E MANUTENZIONE (ITA) - Errebi … INIZIALI Il presente manuale contiene dati e...

MANUALE USO E MANUTENZIONE (ITA) - Errebi … INIZIALI Il presente manuale contiene dati e...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dangminh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
MANUALE USO E MANUTENZIONE (ITA)
Transcript

MANUALE USO E MANUTENZIONE (ITA)

MACCHINE AFFILATRICI (by Fazzini Technology)

AFFILATRICE MODELLO SMALL KS5NUMERO MATRICOLA

ERREBI S.p.A.Via Pianezze, 42-4932040 CIBIANA DI CADORE - ITALYTel. 0435-542500 Fax [email protected]

www.errebispa.com

MANUALEUSO E MANUTENZIONE

AVVERTENZE INIZIALI

Il presente manuale contiene dati e istruzioni generali per l’utilizzo e la manutenzione dellamacchina . Per svolgere la sua funzione deve essere sempre a disposizione delle personeincaricate di mettere in pratica quanto in esso contenuto.

Il presente manuale costituisce parte integrante della macchina e deve perciò seguire il ciclo divita della macchina, anche nel caso di trasferimento della stessa ad altro utilizzatore.

Per ogni qualsivoglia comunicazione inerente la macchina Vi preghiamo di citare sempre ilnumero di matricola riportato sul presente manuale e sulla targhetta a bordo macchina .

Tutte le macchine vengono sottoposte a collaudo prima della spedizione .

La Errebi Spa si riserva il diritto di modificare la macchina per qualunque esigenza dicarattere costruttivo e/o commerciale senza l’obbligo di aggiornare il presente manuale.

E’ vietato qualsiasi utilizzo della macchina in oggetto in modo difforme da quantoespressamente previsto da questo manuale. La Errebi Spa declina ogni responsabilità per l’usoimproprio della macchina.

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 2

INDICE

1. Descrizione della macchina e installazione 4

1.1 Descrizione della macchina1.2 Caratteristiche tecniche1.3 Installazione e messa in funzione

2. Avvertenze 9

2.1 Avvertenze generali2.2 Obblighi dell’utente2.3 Avvertenze per la manutenzione2.4 Personale addetto - addestramento

3. Istruzioni per l’uso 12

3.1 Manovre e comandi - modalità d’uso

3.1.1 Avviamento iniziale della macchina3.1.2 Accensione della macchina3.1.3 Spegnimento della macchina3.1.4 Istruzioni per l’affilatura

4. Manutenzione 18

4.1 Manutenzione ordinaria4.2 Manutenzione straordinaria4.3 Interventi da effettuarsi e da chi

5. Dichiarazione di conformità 24

6. Schema elettrico 25

7. Garanzia 26

8. Allegato 1 - Note 27

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 3

1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E INSTALLAZIONE

1.1 Descrizione della macchina ( FIG. 1.1 )

Questa macchina affilatrice è stata creata per risolvere in modo semplice ed efficace il problemadell’affilatura di coltelli e forbici .

E’ composta da un corpo (1) in alluminio , da un coperchio posteriore (14) in acciaio verniciato in cuiviene alloggiato l’impianto elettrico e da un coperchio anteriore (13) in acciaio verniciato che copre lemole (4-5) ; il pulsante di avviamento/spegnimento (17) è collocato sulla parte superiore delcoperchio posteriore (14) mentre sul retro fuoriesce il cavo con spina per presa di alimentazioneelettrica .

Sul corpo (1) sono montati 2 alberi in acciaio C40 (8) montati in orizzontale e supportati alle da 4cuscinetti a tenuta stagna (2). Sui 2 alberi sono montate 2 mole a vite elicoidale ricoperte in C.B.N.per l’affilatura dei coltelli (4-5) .

Il moto agli alberi portamola viene trasmesso da un sistema di 3 pulegge dentate (6-7-11) e un giro dicinghia con doppia dentatura (12) posto all’interno del coperchio posteriore (14) .

Le mole per l’affilatura dei coltelli sono compenetranti e formano tra loro un angolo costante .

Le mole per l’affilatura di coltelli ruotano verso l’alto una opposta all’altra in modo da contrapporsial filo della lama da affilare .

Sulla parte superiore a sinistra del coperchio anteriore (13) si trova una apertura longitudinale perl’affilatura delle forbici .

Sulla parte sinistra del coperchio anteriore (13) della macchina fuoriesce un tubo per l’attaccodell’aspiratore.

La macchina è stata progettata e realizzata esclusivamente per l’affilatura di coltelli e forbicida lavoro in materiale metallico, è vietata l’affilatura di qualsiasi altro tipo di utensile da taglioe/o lavoro.

Si possono affilare : per i coltelli lame piane con il profilo del filo diritto o convesso (rif. FIG.3.2 – 3.3) , per le forbici lame piane e profilo del filo diritto ( FIG. 3.7 ) Non si possono affilare : lame storte, lame deformate o non piane, lame rotte o scheggiate, lamecon il profilo del filo concavo, lame ad uncino, lame seghettate, lame di lunghezza e spessoreeccessivi ( le massime dimensioni ammesse sono: per i coltelli 4 mm. di spessore e 500 mm. dilunghezza ; per le forbici 3 mm. di spessore e 300 di lunghezza ) , lame con durezza inferiore a50 Rc , coltelli da colpo , falcette e mannaie .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 4

FIG.1.1

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 5

1.2 Caratteristiche tecniche

DATI TECNICICARATTERISTICHE MODELLI

SMALL KS5

PRESTAZIONIAFFILATURA COLTELLI/FORBICIVELOCITA’ PERIFERICA MOLE 8,8 m/s

MOTOREPOTENZA DEL MOTORE 0,09 KW (0,12 HP)GIRI DEL MOTORE 1400 GIRI/MIN.

TENSIONI ELETTRICHE - FREQUENZATENSIONE CORRENTE DI ALIMENTAZIONE 220 V MONOFASEFREQUENZA DI ALIMENTAZIONE 50 HZ

DIMENSIONI E PESIDIAMETRO MOLE A VITE ELICOIDALE PERCOLTELLI

60 MM.

ANGOLO FILO COLTELLO 27 °ANGOLO FILO FORBICE 80°DIMENSIONI INGOMBRO MACCHINA :larghezza 250 MM.lunghezza 300 MM.altezza 140 MM.PESO 11,50 KG.

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 6

1.3 Installazione e messa in funzione

Sballare la macchina e assicurarsi che non abbia subito danni durante il trasporto.

Posizionare la macchina su un piano di lavoro ben stabile e ad un’altezza di circa 80/90 cm.,assicurandosi che sia ben appoggiata su tutti e quattro i supporti inferiori .

Verificare che tensione e frequenza della linea corrispondano a quelle di allacciamento del motoredella macchina.

Collegare il tubo dell’aspiratore all’apposito attacco (Fig. 1.2) e verificare che tensione e frequenzadella linea corrispondano a quelle di allacciamento .

E’ indispensabile che la macchina sia collegata ad una rete conforme alle norme vigenti edotata di adeguata messa a terra. L’alimentazione deve essere dotata di fusibile di 6 A.

Collegare le spine della macchina e dell’aspiratore di alimentazione alla presa della rete.

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 7

FIG. 1.2

FIG. 1.3

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 8

2. AVVERTENZE

2.1 Avvertenze generali

Leggere attentamente tutto il manuale prima di procedere alle operazioni di installazione, uso emanutenzione della macchina.

L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale consente la migliore prestazione dellemacchine e la tutela del personale operante da eventuali rischi per la propria incolumità.

E’ vietato apportare modifiche alla macchina di qualsiasi natura.

Altre avvertenze di carattere generale :

1. collocare la macchina in un luogo ben areato ;

2. dotare l’area di lavoro di una corretta illuminazione che garantisca una perfetta visibilità ;

3. evitare che nelle vicinanze ci siano sostanze esplosive, liquidi o gas infiammabili o nocivi ;

4. proibire ogni manomissione e/o modifica ;

5. collocare la macchina in un ambiente adeguato in quanto non è in materiale antiruggine e può scaricare polvere di metallo, pertanto :

non deve essere posta in un locale dove sono presenti generi alimentari, in tal caso è obbligatoriol’uso dell’aspiratore e la macchina va comunque collocata in posizione conveniente per l’igienedell’ambiente di lavoro ;

non deve essere posta in ambienti umidi o freddi ;

6. attrezzare gli operatori o il posto di lavoro di adeguate protezioni personali (vd. par. 2.2 - punto 5 ) .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 9

2.2 Obblighi dell’utente

E’ vietato eseguire qualsiasi tipo di intervento sulla macchina in moto, prima di intervenirespegnere la macchina, togliere la spina e aspettare che le mole siano ferme .

E’ vietato utilizzare la macchina senza i carter di protezione .

Consultare i responsabili di reparto per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza vigenti ed idispositivi anti-infortunistici .

Altri obblighi :

1. conoscere perfettamente le prestazioni possibili della macchina ;

2. prima di usare la macchina accertarsi che qualsiasi condizione pericolosa per la sicurezza sia stata opportunamente eliminata, che la macchina stessa sia in buone condizioni di funzionamento e che non vi siano persone non autorizzate nella zona di lavoro circostante;

3. avvertire i responsabili di reparto di ogni eventuale irregolarità ;

4. non usare guanti; non portare barba, baffi o capelli lunghi, nel qual caso raccoglierli; non indossare indumenti slacciati e/o penzolanti quali ad esempio cravatte, sciarpe, indumenti a maniche larghe, indumenti strappati o sbottonati; non portare catenelle, braccialetti, anelli, orologi o qualsiasi altro tipo di gioielli o oggetti ornamentali che potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento ;

5. occorre affilare sempre lame di appropriate dimensioni, forme e materiali (vd. par. 1.1) ed assicurarsi che macchina e mole siano sempre in perfette condizioni di funzionalità ( vd. par. 4.1 ) . Diversamente si possono verificare fenomeni di proiezioni di parti metalliche. Usare in ogni caso occhiali protettivi a mascherina per prevenire qualsiasi inavvedutezza al riguardo ;

6. è vietata qualsiasi rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza installati, siano essi di natura meccanica o elettrica ;

7. non infilare le dita o altre parti del corpo nella zona dove sono alloggiate le mole in moto ;

8. fare in modo che la macchina e la zona circostante sia sempre sgombra da oggetti estranei, soprattutto se non opportunamente fissati ;

9. prestare la massima attenzione durante la fase di affilatura, evitare disattenzioni e lavorazioni affrettate ;

10. evitare al termine dell’operazione di affilatura di lasciare la macchina accesa ;

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 10

11. prestare attenzione alle condizioni di scivolosità della zona circostante la macchina ;

12. non conservare vicino alla macchina stracci imbevuti di liquido o materiale infiammabile o nocivo ;

13. pulire le lame da affilare prima dell’operazione di affilatura. Le lame sporche depositerebbero materiale sulle mole compromettendone l’efficacia ;

14. una volta affilate pulire le lame con uno straccio pulito, facendo attenzione al filo

tagliente;

15. evitare di pulire la macchina con stracci umidi o di irrorarla con acqua o qualsiasi altro liquido, la macchina va pulita solo con uno straccio secco e/o l’aspiratore ;

16. mantenere la macchina pulita ;

17. è obbligatorio usare un adeguato sistema di aspirazione durante l’operazione diaffilatura , l’aspiratore deve avere una potenza di almeno 1 Kw .

2.3 Avvertenze per la manutenzione

1. Non eseguire mai alcun intervento sulla macchina accesa e/o in movimento ;

2. non intervenire prima che le mole siano completamente ferme ;

3. ogni intervento sulla macchina deve essere fatto a spina disinserita ;

4. è vietato inserire la spina se tutte le viti di fissaggio del carter o di qualsiasi altra protezionenon sono ben chiuse .

2.4 Personale addetto - addestramento

Le operazioni di lavorazione e manutenzione devono essere affidate a persone idonee e qualificate,tali persone devono sempre disporre delle istruzioni e devono osservarne attentamente i contenuti .Idonee e qualificate sono persone : non improvvisate all’utilizzo della macchina ma a conoscenza della stessa e dei suoi pericoli ; nel pieno possesso delle facoltà fisiche e intellettive ; non in preda ad alterazioni dovute all’assunzione di farmaci, droghe o alcool ; in condizioni psichiche equilibrate ; coscienti che la lama può essere pericolosa se maneggiata in modo improprio .

E’ vietato a persone non autorizzate o estranee a intervenire e/o lavorare sulla macchina.

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 11

3. ISTRUZIONI PER L’USO

3.1 Manovre e comandi - modalità d’uso ( FIG. 1.1 )

3.1.1 Avviamento iniziale della macchina

Alla prima messa in moto della macchina è necessario procedere come segue :

verificare che la macchina sia stata installata correttamente ; attivare l’interruttore della macchina (17) .

3.1.2 Accensione della macchina

Per avviare la macchina attivare l’interruttore – I (17) .

Prima di utilizzare la macchina attendere che abbia raggiunto la velocità di regime (circa 3/4secondi).

3.1.3 Spegnimento della macchina

Per spegnere la macchina occorre disattivare l’interruttore della macchina - O (17) .

3.1.4 Istruzioni per l’affilatura

Non utilizzare alcun liquido o altro materiale sulle mole, la macchina deve lavorareesclusivamente a secco e senza l’utilizzo di qualsiasi tipo di materiale.

Prestare particolare attenzione a quali tipi di lame la macchina può e non può affilare ( par.1.1 ) .

AFFILATURA DEI COLTELLI

Posizione dell’operatore ( FIG. 3.1 )

Durante la fase di affilatura del coltello l’operatore deve sempre mantenere una posizione dirittaevitando di chinarsi e portare il viso vicino alle mole .

La mano libera va appoggiata sulla mano che impugna il coltello .

Prestare attenzione alle figure allegate

Affilatura

Per eseguire l’operazione in modo efficace occorre :

A. Per le lame con il profilo del filo diritto e liscio ( FIG. 3.3 ) :

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 12

1. impugnare saldamente per il manico il coltello da affilare e posizionare la lamaparallelamente al piano orizzontale con la punta in avanti ;

2. portare a contatto la lama a circa metà delle mole a vite lungo la linea di intersezionefacendo attenzione a non entrare con la punta ;

3. far scorrere la lama delicatamente in avanti e in dietro per 2 passate o più esercitando una leggera pressione ;

4. staccare il coltello sollevandolo verso l’alto ;

5. controllare il risultato tagliando un pezzo di carta tenuto in posizione verticale ;

6. ripetere l’operazione fino all’ottenimento del filo .

B. Per lame con profilo del filo convesso e liscio ( FIG. 3.2 – 3.6 ) :

1. impugnare saldamente per il manico il coltello da affilare e posizionare la lamaleggermente inclinata (circa 10 gradi) rispetto al piano orizzontale con la punta in avanti ;

2. portare a contatto la lama a circa metà delle mole a vite facendo attenzione a non entrarecon la punta cercando il più possibile di mantenere la sezione della lama in posizionediritta ;

3. ar scorrere la lama delicatamente in avanti e in dietro per 2 o più passate esercitando unaleggera pressione e seguendo con il movimento il profilo della lama stessa ;

4. staccare il coltello sollevandolo verso l’alto ;

5. controllare il risultato tagliando un pezzo di carta tenuto in posizione verticale ;

6. ripetere l’operazione fino all’ottenimento del filo .

Una volta affilato il coltello si consiglia di togliere il filo morto che si viene a creare; basta passare ilfilo leggermente da una parte e dall’altra su un acciaino di grana molto fine mantenendo la lama inposizione tale da formare un angolo non superiore a 20 gradi con l’asse dell’acciaino .

Impugnare l’acciaino verticalmente con una mano, con l’altra impugnare il coltello per il manico eappoggiare la base della lama alla punta dell’acciaino facendo attenzione a non superare l’angolo di20 gradi consigliato, far scorrere la lama sull’acciaino per tutta la lunghezza del filo descrivendo unlieve arco. Per evitare pericoli fare in modo che al termine del movimento verso il basso la puntadella lama si allontani dall’acciaino evitando il contatto con l’impugnatura.

E’ molto importante che l’acciaino sia di grana molto fine, gli acciaini normalmente utilizzati per lariaffilatura non sono adatti a questo tipo di operazione .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 13

Particolarmente consigliato per questa operazione è il nostro acciaino ceramizzato art. FR300-300 .

AFFILATURA DELLE FORBICI

Posizione dell’operatore ( FIG. 3.1 )

Durante la fase di affilatura della forbice l’operatore deve sempre mantenere una posizione dirittaevitando di chinarsi e portare il viso vicino alle mole .

Prestare attenzione alle figure allegate ( FIG. 3.7 – 3.8 - 3.9 )

1. aprire la forbice, impugnarla per il manico della lama che si vuole affilare e appoggiarela parte interna della lama della forbice sul piano inclinato di riferimento ;

2. premere leggermente la lama verso la mola e far scorrere delicatamente verso di voi tenendo come riferimento il piano inclinato ;

3. girare la forbice e eseguire l’operazione sull’altra lama .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 14

FIG. 3.1

FIG. 3.2

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 15

FIG. 3.3

FIG. 3.4

FIG. 3.5

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 16

NON CORRETTO

NON CORRETTO

FIG. 3.6

FIG. 3.7

FIG. 3.8

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 17

CORRETTO

CORRETTO

FIG. 3.9

4. MANUTENZIONE

4.1 Manutenzione ordinaria

VERIFICA MOLE

ATTENZIONE

Le mole vanno maneggiate con cura . E’ vietato martellare le mole e/o fare leva con utensili chepossano deformare, intaccare o rovinare il profilo di lavoro delle mole.

Con frequenza giornaliera verificare che il profilo delle mole sia intatto e privo di deformazioni e/ointaccature , nel qual caso vanno sostituite .

VERIFICA DISPOSITIVI SICUREZZA

Con frequenza mensile verificare l’efficacia dei carter protettivi e dei sistemi di sicurezza .

PULIZIA ESTERNA DELLA MACCHINA

Con frequenza giornaliera pulire con uno straccio asciutto o con l’aspiratore il piano della macchina eil carter nella parte superiore dove tende a depositarsi la polvere di metallo.

PULIZIA INTERNA DELLA MACCHINA (FIG. 4.1)

Con frequenza mensile :

COPERCHIO ANTERIORE

1. togliere il coperchio anteriore (2) svitando le viti ;

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 18

CORRETTO

2. controllare che nel vano dove sono alloggiate le mole non si siano depositate le polveri di metallo e, se necessario, pulire con uno straccio asciutto o con l’aspiratore ;

3. verificare che il tubo per l’attacco dell’aspiratore non sia intasato, nel qual caso liberarlo epulire con uno straccio asciutto o con l’aspiratore ;

4. svuotare l’aspiratore e verificarne l’efficienza .

COPERCHIO POSTERIORE

1. togliere le viti del coperchio posteriore (9) e sfilarlo ;

2. controllare che nel vano dove sono alloggiati l’impianto elettrico , la cinghia e le pulegge nonsi siano depositate le polveri di metallo e, se necessario, pulire con uno straccio asciutto o conl’aspiratore .

4.2 Manutenzione straordinaria

Per manutenzione straordinaria si intende ogni intervento dovuto a guasti verificatisi oppure ad usuradelle parti ad esclusione delle mole. Prima di effettuare un qualsiasi intervento straordinarioconsultare preventivamente la casa costruttrice.

4.3 Interventi da effettuarsi e da chi

CAMBIO MOLE (FIG. 4.1 – 4.2 – 4.3)

Quando l’efficacia delle mole risulta bassa e si comincia a vedere il metallo delle mole oppure si notaun rinvenimento (surriscaldamento) della lama che si sta affilando, significa che è necessarioprocedere al cambio mole .

Smontaggio delle mole :

1. smontare il coperchio anteriore (2) ed il coperchio posteriore (9) ;

2. inserire un perno da diametro 4/5 mm. nel foro da 5,25 mm. situato sulla mola elicoidale (4) facendo in modo che il perno si infili nel foro situato sul corpo in alluminio ;

3. allentare le 4 viti a brugola del calettatore (3) , toglire 2 viti e avvitarle in due fori liberi delcalettatore in modo da poterlo estrarre ;

4. sfilare il perno dalla mola (4) e ripetere le stesse operazioni sulla mola (5) ;

5. sfilare le mole dai relativi alberi .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 19

Montaggio delle mole :

1. inserire i calettatori (3) nelle mole e reinserire le viti degli stessi nelle posizioni iniziali senzastringerle ;

2. prendere le due mole elicoidali (4-5) e inserirle sugli alberi ( FIG. 4.3 ) , facendo in modo chele viti delle mole compenetrino una nell’altra. ATTENZIONE : La mola elicoidale indicatacon D/R va montata sull’albero a destra , la mola elicoidale indicata con S/L va montatasull’albero a sinistra;

3. infilare il perno di diametro 4/5 mm. nel foro di diametro 5,25 mm. situato sulla mola elicoidale (4) facendo in modo che il perno si infili nel foro situato sul corpo di alluminio;

4. fare in modo che la mola (4) sia ben appoggiata e , premendo da un lato la puleggia verso lamola e dall’altro la mola verso la puleggia( FIG. 4.2 ) , chiudere in croce le 4 viti a brugola delcalettatore . Una volta fissata la mola non deve esserci alcun movimento in direzionedell’albero;

5. togliere il perno di diametro 4/5 mm. e infilarlo nella mola elicoidale (5), ruotare la mola fissata (4) facendo in modo che la cresta della vite di una mola sia perfettamente in mezzo al vuoto dell’altra ;

6. eseguire le stesse operazioni fatte per l’altra mola ( vd. punto 4 ) facendo attenzione allaposizione delle mole , è molto importante evitare che le creste delle viti si sfiorino ;

7. togliere il perno di diametro 4/5 mm. dalla mola (5) ;

8. far girare le mole manualmente per verificare che non si tocchino o sfiorino ;

9. montare i coperchi anteriore (2) e posteriore (9) .

La sostituzione delle mole va effettuata da personale dell’officina meccanica e/o comunque dapersonale adeguatamente attrezzato e preparato .

ATTENZIONE : montare solo mole fornite dal costruttore della macchina .Le mole sostituite vannosmaltite come rottame e non disperse nell’ambiente.

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 20

FIG. 4.1

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 21

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 22

FIG. 4.2

FIG. 4.3

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 23

5. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

FAZZINI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' FAZZINI

Noi Fornitore: Fazzini Technology di Ing. P. Fazzini & C. s.a.s.

Indirizzo: Via Vittorio Veneto 9/D - 23815 Introbio - Italy

Tel.: 0341-981440

Fax: 0341-983097

C.F. e P.I.: 02237320136

Dichiariamo che la macchina affilatrice per coltelli :

Marca: FAZZINI

Tipo: Small KS5

N.F.:

Anno di costruzione:

è in conformità con la Direttiva Macchine 2006/42/CE .

Nome : PATRIZIO

Cognome: FAZZINI

Posizione: TITOLARE

Introbio : Timbro e firma

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 24

6. SCHEMA ELETTRICO

FASE230 V – 50 HZ

NEUTRO

INT. AUT O-I CON BOBINA DI SGANCIO

230 V – 50 HZ

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 25

M

7. GARANZIA

La garanzia ha durata 12 mesi a partire dalla data di consegna, escluse le parti della macchinasoggette ad usura .

La garanzia non è valida nel caso di danni e/o guasti causati alla macchina dall’incuria e/odall’inesperienza .

La garanzia decade nel caso in cui il Cliente apporti modifiche di qualsiasi natura alla macchina .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 26

8. ALLEGATO 1 : NOTE

ATTENZIONE :

NEL CASO IN CUI VENGA STACCATO IL CARTER POSTERIORE (19) PER ESEGUIREOPERAZIONI DI PULIZIA O MANUTENZIONE :

- ASSICURARSI DI AVER STACCATO LA SPINA DALL’ALIMENTAZIONEELETTRICA ;

- VERIFICARE IL BUONO STATO E MANEGGIARE CON CURA L’IMPIANTOELETTRICO E RIPOSIZIONARLO IN MODO TALE DA EVIATRE QUALSIASICONTATTO TRA CAVI ELETTRICI PULEGGIA E/O CINGHIA PER EVITARE ILDANNEGGIAMENTO DEGLI STESSI.

EMISSIONI SONORE MACCHINA :

LIVELLO PRESSIONE SONORA POSTO OPERATORE

Leq dBA a vuoto : 72,8 dBLeq dBA con affilatura : 77,4 dB

Rilevazione effettuata a 10 cm di distanza dall’orecchio dell’operatore . Altezza operatore 173cm. .

ERREBI S.p.A.MANUALE USO E MANUTENZIONE - AFFILATRICE MODELLO : SMALL KS5Edizione : 01-2013 - Data : 22/11/2013 27


Recommended