+ All Categories
Home > Documents > Manuale uso e manutenzione - esashop.ch · testo, essendo esclusivade l tecnico di assistenza, che...

Manuale uso e manutenzione - esashop.ch · testo, essendo esclusivade l tecnico di assistenza, che...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dinhkhue
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
68
I 1056 - 10/14 - Ver. 00 ITALIANO Manuale uso e manutenzione IT 1. PREMESSA 5 1.1 GENERALITÀ 5 1.2 SCOPO DEL MANUALE 5 1.3 DOVE E COME CONSERVARE IL MANUALE 5 1.4 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE 6 1.5 COLLABORAZIONE CON L’UTILIZZATORE 6 1.6 COSTRUTTORE 6 1.7 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE E GARANZIA 6 1.7.1 Termini di garanzia 6 1.8 SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA 7 1.9 COPYRIGHT 7 2. DESCRIZIONE MACCHINA 8 2.1 FUNZIONE DELL’APPARECCHIATURA 8 2.2 DATI TECNICI 9 2.3 DIMENSIONI 9 3. AVVIAMENTO 10 4. USO DELL’EQUILIBRATRICE 11 4.1 ACQUISIZIONE DELLE DIMENSIONI 11 4.2 SELEZIONE MODALITÀ DI CORREZIONE 12 4.3 SELEZIONE UNITA’ DI MISURA SQUILIBRIO 13 4.4 MISURA SQUILIBRIO (PRIMO SET DI PULSANTI) 14 4.4.1 Blocco/sblocco ruota in posizione 15 4.5 MISURA SQUILIBRIO (SECONDO SET DI PULSANTI) 16
Transcript

I 1056 - 10/14 - Ver. 00

ITAL

IANO

Manuale uso e manutenzioneIT

1. PREMESSA 5

1.1 GENERALITÀ 5

1.2 SCOPO DEL MANUALE 5

1.3 DOVE E COME CONSERVARE IL MANUALE 5

1.4 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE 6

1.5 COLLABORAZIONE CON L’UTILIZZATORE 6

1.6 COSTRUTTORE 6

1.7 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE E GARANZIA 6

1.7.1 Termini di garanzia 6

1.8 SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA 7

1.9 COPYRIGHT 7

2. DESCRIZIONE MACCHINA 8

2.1 FUNZIONE DELL’APPARECCHIATURA 8

2.2 DATI TECNICI 9

2.3 DIMENSIONI 9

3. AVVIAMENTO 10

4. USO DELL’EQUILIBRATRICE 11

4.1 ACQUISIZIONE DELLE DIMENSIONI 11

4.2 SELEZIONE MODALITÀ DI CORREZIONE 12

4.3 SELEZIONE UNITA’ DI MISURA SQUILIBRIO 13

4.4 MISURA SQUILIBRIO (PRIMO SET DI PULSANTI) 14

4.4.1 Blocco/sblocco ruota in posizione 15

4.5 MISURA SQUILIBRIO (SECONDO SET DI PULSANTI) 16

4.6 VISUALIZZAZIONE SOGLIA 17

4.7 CORREZIONE SQUILIBRIO 18

4.7.1 Cerchi in ferro 18

4.7.2 Cerchi in alluminio 19

4.7.3 Modifica distanza di applicazione dei pesi 21

4.8 SPLIT SQUILIBRIO 22

4.9 OTTIMIZZAZIONE SQUILIBRIO 23

4.10 TRENO GOMME 24

4.10.1 Certificato valori treno gomme 26

4.10.2 Personalizzazione certificato treno gomme 26

4.11 STATISTICA PESI 27

4.12 STAMPA CERTIFICATO DI EQUILIBRATURA 29

4.12.1 Personalizzazione certificato di equilibratura 30

4.13 SALVASCHERMO 35

4.14 ANALISI RUOTA 36

4.14.1 Runout 37

4.14.1.1 Quando e perché il MATCHING 37

4.14.1.2 Matching 38

4.14.1.2.1 Quando eseguire il matching 39

4.14.1.2.2 Come eseguire il matching 39

4.14.1.3 Grafici picco/picco e 1^armonica 40

5. SCARICO RUOTA 41

6. SETUP 42

6.1 MENU’ 42

6.2 SETUP GENERALE 43

6.2.1 Setup generale 1/3 43

6.2.1.1 Personalizzazione screensaver 45

6.2.2 Setup generale 2/3 46

6.2.3 Setup generale 3/3 47

6.3 SETUP RISERVATO 48

6.3.1 Taratura LASER 49

6.3.2 Azzeramento mandrino 50

6.3.3 Taratura sonar larghezza 51

6.3.4 Pesi di correzione 52

6.3.5 Runout ruota 53

6.3.6 Riservato assistenza 54

6.3.7 Salvataggio taratura macchina 54

6.3.8 Caricamento manuale utente 54

6.3.9 Firmware upgrade 55

6.3.10 Factory setting 56

6.4 TARATURA MACCHINA 57

6.5 DIMENSIONI 58

6.6 AUTODIAGNOSI 59

6.7 OSK 60

6.8 MANUALE ISTRUZIONI 61

7. DIAGNOSTICA 62

8. MANUTENZIONE 66

8.1 GENERALITÀ 66

8.1.1 Note introduttive 66

8.1.2 Prescrizioni di sicurezza 66

8.1.3 Sostituzione fusibili 66

9. SMANTELLAMENTO/ PARTI DI RICAMBIO 67

9.1 SMANTELLAMENTO DELL’EQUILIBRATRICE 67

9.2 SMALTIMENTO DELLA COMPONENTISTICA ELETTRONICA 67

9.3 MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE E ORDINAZIONE 67

9.4 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 67

5

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

AVVERTIMENTOQuEsTO MANuAlE è pARTE INTEgRANTE dEl MANuAlE dI

INsTAllAZIONE, A cuI sI RIMANdA pER QuANTO cONcERNE l’AVVIAMENTO E l’usO IN sIcuREZZA dEllA MAcchINA.

sI cONsIglIA dI lEggERlO cON ATTENZIONE pRIMA dI pROcEdERE.

1.1 GENERALITÀ

La macchina è realizzata conformemente alle diret-tive vigenti nella Comunità Europea e alle norme tecniche che ne recepiscono i requisiti, così come attestato dalla Dichiarazione di Conformità rilasciata dal Costruttore e allegata al manuale.Questa pubblicazione, di seguito semplicemente definita ‘manuale’, contiene tutte le informazioni per l’uso e la manutenzione in sicurezza dell’appa-recchiatura citata nella Dichiarazione di Conformità.Tale apparecchiatura, nel prosieguo del manuale è denominata genericamente ‘macchina.Il contenuto del manuale è indirizzato ad un ope-ratore preventivamente istruito sulle precauzioni da adottare, in relazione alla presenza di tensione elettrica e organi in movimento.I soggetti destinatari di questa pubblicazione, gene-ricamente definiti ‘utilizzatori’, sono tutti coloro che per la parte di loro competenza, hanno la necessità e/o l’obbligo di fornire istruzioni o di intervenire operativamente sulla macchina.

Tali soggetti possono essere identificati come segue: ▪ operatori direttamente interessati al trasporto,

immagazzinaggio, installazione, uso e manutenzione della macchina dal momento della sua immissione sul mercato fino al giorno della rottamazione;

▪ utilizzatori diretti privati.

Il testo originale della presente pubblicazione, redatto in lingua italiana, costituisce l’unico riferimento per la risoluzione di eventuali controversie interpretative legate alle traduzioni nelle lingue comunitarie.La presente pubblicazione è da considerarsi come parte integrante della macchina, e pertanto deve essere conservata per futuri riferimenti sino allo smantella-mento finale e rottamazione della macchina stessa.

1. PREMESSA

1.2 SCOPO DEL MANUALE

Lo scopo di questo manuale, e del manuale di in-stallazione, è di fornire le indicazioni per usare la macchina in sicurezza ed effettuare le procedure di manutenzione ordinaria.Eventuali tarature, regolazioni e operazioni di ma-nutenzione straordinaria non sono trattate in questo testo, essendo esclusiva del tecnico di assistenza, che deve intervenire sulla macchina nel rispetto delle caratteristiche tecniche e di progetto per le quali è stata costruita.

La lettura di questo manuale è indispensabile, ma non può sostituire la competenza del personale tecnico che deve avere conseguito un adeguato addestra-mento preliminare.La destinazione d’uso e le configurazioni previste della macchina sono le uniche ammesse dal costruttore; non cercare di utilizzare la macchina in disaccordo con le indicazioni fornite.

Ogni altro uso o configurazione deve essere preventi-vamente concordato con il costruttore per iscritto, e in tal caso sarà oggetto di allegato al presente manuale.Per l’uso, l’utilizzatore dovrà inoltre attenersi alla specifica legislazione in materia di lavoro, vigente nello Stato ove è installata l’apparecchiatura.Nel testo sono inoltre richiamate leggi, direttive, ecc, che l’utilizzatore è tenuto a conoscere e a consultare per raggiungere gli scopi che il manuale si prefigge.

1.3 DOVE E COME CONSERVARE IL MANUALE

Questo manuale (e relativi allegati) deve essere con-servato in luogo protetto e asciutto, e deve essere sempre disponibile per la consultazione.Si consiglia di farne una copia e di tenerla in archivio.In caso di scambio di informazioni con il costruttore o con personale di assistenza da questi autorizzato, fare riferimento ai dati di targa e al numero di ma-tricola della macchina.

Il manuale deve essere conservato per tutta la vita della macchina, e in caso di necessità (es.: danneggiamento che ne comprometta anche parzial-mente la consultazione, ecc.) l’utilizzatore è tenuto all’acquisizione di una nuova copia da richiedere esclusivamente al costruttore, citando il codice della pubblicazione presente sulla copertina.

Premessa

6

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Premessa

1.4 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE

Il manuale rispecchia lo stato dell’arte al momento dell’immissione sul mercato della macchina, della quale è parte integrante. La pubblicazione è conforme alle direttive vigenti a tale data; il manuale non potrà essere considerato inadeguato a fronte di eventuali aggiornamenti normativi o modifiche sulla macchina.Eventuali integrazioni del manuale che il costruttore riterrà opportuno inviare agli utilizzatori, dovranno essere conservate unitamente al manuale stesso, di cui diventeranno parte integrante.

1.5 COLLABORAZIONE CON L’UTILIZZATORE

Il costruttore è a disposizione della propria clientela per fornire ulteriori informazioni e per considerare proposte di miglioramento al fine di rendere questo manuale più rispondente alle esigenze per le quali è stato allestito.In caso di cessione della macchina, che dovrà essere sempre accompagnata dal manuale d’uso e manutenzione, l’utilizzatore primario è tenuto a segnalare al costruttore l’indirizzo del nuovo utilizzatore, affinché sia possibile raggiungerlo con eventuali comunicazioni e/o aggiornamenti ritenuti indispensabili.

Il Costruttore si riserva i diritti di proprietà della presente pubblicazione e diffida dalla riproduzione totale o parziale della stessa senza preventiva autorizzazione scritta.

1.6 COSTRUTTORE

I dati di identificazione della macchina sono riportati nella targhetta montata a bordo macchina.

La targhetta di seguito illustrata è a titolo di esempio.

1.7 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE E GARANZIA

L’utilizzatore, per poter usufruire della garanzia fornita dal costruttore, deve osservare scrupolosamente le precauzioni indicate nel manuale, e in particolare: ▪ operare sempre nei limiti di impiego della macchina; ▪ effettuare sempre una costante e accurata pulizia

e manutenzione;

▪ adibire all’uso della macchina personale di provata capacità e attitudine, adeguatamente addestrato allo scopo.

Il Costruttore declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, derivante da: ▪ uso della macchina diverso da quello previsto

nel presente manuale ▪ uso da parte di personale che non abbia letto e

compreso a fondo il contenuto del manuale; ▪ uso non conforme a normative specifiche vigenti

nel paese di installazione; ▪ modifiche effettuate sulla macchina, sul software,

sulla logica di funzionamento, se non autorizzate dal Costruttore per iscritto;

▪ riparazioni non autorizzate; ▪ eventi eccezionali.

La cessione della macchina a terzi prevede anche la consegna del presente manuale; la mancata consegna del manuale fa automaticamente decadere ogni diritto dell’acquirente, ivi compresi i termini di garanzia ove applicabili.Qualora la macchina venisse ceduta a terzi, in un Paese di lingua diversa da quella indicata nel presente manuale, sarà responsabilità dell’utente originale fornire una traduzione fedele del presente manuale nella lingua del Paese in cui la macchina si troverà ad operare.

1.7.1 Termini di garanzia

Il Costruttore garantisce, per la durata di 12 (dodici) mesi a decorrere dalla data di ritiro o spedizione, le macchine di sua produzione contro ogni difetto di costruzione o di montaggio.

Il costruttore si impegna a sostituire o riparare a titolo gratuito presso il proprio stabilimento, in porto franco, qualsiasi parte che risulti, anche a suo giudizio, difettosa.

Qualora venga richiesto l’intervento di un tecnico riparatore del Costruttore (o persona da questi au-torizzata) presso la sede dell’utilizzatore, si intende che le spese di trasferimento, vitto e alloggio, restano a carico dell’utilizzatore.Il riconoscimento della fornitura gratuita delle parti in garanzia è sempre subordinato alla visione da parte del costruttore (o da persona da questi autorizzata) della parte difettosa.

È esclusa la proroga della garanzia a seguito di un intervento tecnico o di riparazione sulla macchina.Sono esclusi dalla garanzia i danni alla macchina derivanti da:

▪ trasporto;

7

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

▪ incuria; ▪ uso improprio e/o difforme dalle istruzioni fornite

nel manuale d’uso; ▪ errato collegamento elettrico.

La garanzia decade in caso di:

▪ riparazioni effettuate da personale non autorizzato dal costruttore;

▪ modifiche non autorizzate dal costruttore; ▪ utilizzo di parti e/o attrezzature non fornite o

approvate dal costruttore; ▪ asportazione o alterazione della targa identificativa

della macchina.

1.8 SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA

Per ogni intervento di assistenza tecnica rivolgersi direttamente al Costruttore o al Rivenditore auto-rizzato, citando sempre il modello, la versione e il numero di matricola della macchina, stampigliati sulla targhetta di identificazione.

1.9 COPYRIGHT

Le informazioni contenute nel manuale non sono divulgabili a terzi. Qualunque duplicazione non autorizzata per iscritto dal Costruttore, parziale o totale, ottenuta per fotocopiatura, duplicazione o con altri sistemi, anche di acquisizione elettronica, viola le condizioni di copyright ed è giuridicamente perseguibile.

Premessa

8

Ver. 10-2014

21

43

5 6

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Descrizione macchina

2.1 FUNZIONE DELL’APPARECCHIATURA

Si tratta di un’equilibratrice per ruote di vetture, veicoli commerciali leggeri, 4-WD, moto e scooter. Le ruote devono avere peso inferiore ai 75 kg. e, mon-tate sull’equilibratrice, non devono interferire con nessuna parte fissa della macchina, esclusi l’albero e la flangia di appoggio. È utilizzabile con temperatura compresa fra 0° e + 45° centigradi.La macchina viene fornita di attrezzature che per-mettono il montaggio di gran parte delle ruote per vetture presenti sul mercato; ruote particolari per dimensioni, geometria, centraggio possono richiedere l’utilizzo di flange speciali fornibili in opzione. Può operare solo su superficie piana non elastica. L’equilibratrice deve essere sollevata facendo leva sul basamento esclusivamente in corrispondenza dei 3 punti di appoggio; altri punti quali la testa o il ripiano porta-accessori non devono essere forzati in alcun caso.Funziona correttamente senza necessità di fissaggio a pavimento con ruote di peso fino a 35 Kg.; oltre, fissare nei punti indicati. Si raccomanda di non montare sull’equilibratrice altri rotanti che non siano pneumatici di moto, auto o camion.Grazie al nuovo ed esclusivo sistema VDD (Virtual Direct Drive), è possibile ottenere affidabili misure di squilibrio in poco tempo, quasi la metà del tempo del ciclo impiegato rispetto ad altri equilibratrici di questa gamma.

2. DESCRIZIONE MACCHINA

Tra le principali caratteristiche: ▪ menu di impostazione macchina ▪ laser scansione interna ▪ laser posizionamento pesi adesivi ▪ luce interno cerchio ▪ blocco ruota ▪ programma statico, ALU; SPLIT; ottimizzazione

dello squilibrio; indicazione posizione esatta dei pesi di correzione; autodiagnosi; autotaratura

▪ misura automatica delle dimensioni ▪ misura eccentricità interna del cerchio ▪ minimizzazione automatica dello squilibrio statico ▪ misura conicità ruota ▪ scelta del montaggio ottimale delle ruote ▪ certificati di stampa personalizzabili ▪ statistica pesi utilizzati

1. MONITOR TFT TOUCH2. RIPIANO PORTA PESI3. MANICOTTO4. LASER SCANSIONE INTERNA5. LASER SU PROTEZIONE6. SONAR LA7. SONAR EMS

9

Ver. 10-2014

1300

1310

1900

1450

1290

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

2.2 DATI TECNICI

I dati di seguito riportati si riferiscono all’equili-bratrice nella configurazione di serie.Alimentazione monofase 115 / 230 V 50/60 Hz

Classe protezione IP 54

Potenza nominale 0,15 kW

Velocità di equilibratura 100 min-1

Tempo di ciclo per ruota 4.7 secondi (5 3/4"x14") 15 kg.

Incertezza di misura 0.5 g.

Rumorosità media < 70 dB (A)

Larghezza cerchione impostabile 1.5” ÷ 20” oppure 40 ÷ 510 mm

Diametro impostabile 10” ÷ 30” oppure 265 ÷ 765 mm

Pressione min/max aria compressa 7 ÷ 10 kg/cm2

~ 0.7 ÷ 1 Mpa;

~ 7 ÷ 10 bar;

~ 105 ÷ 145 psi.

Peso massimo della ruota < 75 Kg.

Peso macchina 110 kg.

2.3 DIMENSIONI

Descrizione macchina

10

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

ATTENZIONEpRIMA dI dAR TENsIONE All’AppAREcchIATuRA, AccERTARsI chE TuTTI I cOllEgAMENTI dEscRITTI NEl cApITOlO INsTAllAZIONE

sIANO sTATI cORRETTAMENTE EsEguITI. lE OpERAZIONI dI sEguITO dEscRITTE cOMpORTANO uN

pOTENZIAlE RIschIO pER l’OpERATORE, IN cONsIdERAZIONE dEllA pREsENZA dI TENsIONE sullE AppAREcchIATuRE. sI pREscRIVE l’uTIlIZZO dEI dIspOsITIVI dI pROTEZIONE INdIVIduAlE dEscRITTI NEl MANuAlE dI INsTAllAZIONE

E dI OpERARE cON lA dOVuTA cAuTElA. lE OpERAZIONI pOTRANNO EssERE EsEguITE sOlO

dA uN TEcNIcO spEcIAlIZZATO.

Prima di dare tensione all’apparecchiatura, effet-tuare i seguenti controlli:1. verificare che l’equilibratrice tocchi il pavimento

in corrispondenza dei tre punti;

2. accertarsi che tutte le parti che compongono l’equilibratrice siano correttamente collegate e fissate;3. verificare che i parametri (tensione e frequenza)

della rete di ingresso siano compatibili con quelli riportati sui dati di targa dell’equilibratrice;4. verificare il corretto collegamento del cavo di rete;5. verificare di aver effettuato la pulizia dell’albero macchina e il foro della flangia;

ATTENZIONEEVENTuAlI REsIduI dI spORcO pOssONO INfluIRE sullA

pREcIsIONE dEll’EQuIlIbRATuRA.

6. per accendere l’equilibratrice premere l’interruttore posto sul retro dell’apparecchiatura, evitando di toccare la testina;

7. posizionare la ruota sul terminale con la parte interna rivolta verso l’equilibratrice;

8. fissare saldamente la ruota sull’albero dell’equili- bratrice utilizzando il manicotto specifico in dotazione; per il funzionamento del mandrino con bloccaggio pneumatico, (molle a gas a spinta costante) collegare l’equilibratrice alla rete dell’aria compressa.Il raccordo di collegamento si trova sul retro dell’ equilibratrice. Sono necessari almeno 7 Kg/cm2 (~0.7 MPa; ~7 BAR; ~105 PSI) per il funzionamento corretto del dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio;

9. il pedale permette di fissare/sbloccare la ruota sulla flangia tramite il manicotto. Premendo verso il basso si attiva/disattiva il bloccaggio;

3. AVVIAMENTO

10. a questo punto è possibile rilevare le misure del pneumatico ed eseguire l’equilibratura;

11. per effettuare il lancio abbassare la protezione paraspruzzi, ove presente, e premere il pulsante START;

12. la ruota viene automaticamente bloccata al raggiungimento della corretta posizione angolare di applicazione del peso sul fianco interno ed esterno, girandola lentamente a mano. Per sbloccare la ruota, girare con forza la stessa per spostarla dalla correttaposizione di correzione. Nel caso di squilibrio in tolleranza la ruota non viene bloccata automaticamente.

AVVERTIMENTOduRANTE Il cIclO dI EQuIlIbRATuRA,

è VIETATO TOccARE lA MAcchINA IN QuAluNQuE suA pARTE.

Avviamento

11

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

4. USO DELL’EQUILIBRATRICE

4.1 ACQUISIZIONE DELLE DIMENSIONI

acquisisce dimensioni ruota

torna al quadro principale

RUOTA NUOVA

Premere il pulsante per indicare alla macchina che e’ necessario acquisire le dimensioni.

Chiudere la protezione per eseguire il lancio di equilibratura.

ATTENZIONEpRIMA dI pREMERE Il pulsANTE , pOsIZIONARE lA RuOTA IN MOdO TAlE chE, EVENTuAlI pEsI gIà pREsENTI sul cERchIO, NON cAdANO

NEllA ZONA dI lETTuRA dEl lAsER INTERNO; cOsì fAcENdO, sI EscludONO EVENTuAlI IMpREcIsIONI dI MIsuRA dEllE dIMENsIONI.

RUOTA UGUALE ALLA PRECEDENTEChiudere la protezione per eseguire il lancio di equilibratura.La macchina esegue comunque un controllo delle dimensioni della ruota e nel caso fossero diverse dalla precedente, le rileva di nuovo automaticamente. Con questo innovativo sistema, è possibile equilibrare un treno di 4/5 ruote rilevando le dimensioni solo una volta, risparmiando così parecchio tempo.

ANNULLA IMPOSTAZIONE DIMENSIONI

Premere il pulsante .

12

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

4.2 SELEZIONE MODALITÀ DI CORREZIONE

Premere dal quadro di misura squilibrio

Premere il simbolo del peso nella posizione di correzione desiderata.

Nel caso di correzione squilibrio solo in modalita’ statica, tenere premuto il simbolo del peso adesivo fianco

esterno per una o due volte (a seconda della modalità di correzione corrente).

torna al quadro di misura squilibrio, eseguendo il ricalcolo automatico dei valori di squilibrio

13

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

4.3 SELEZIONE UNITA’ DI MISURA SQUILIBRIO

Premere il pulsante / dal quadro di misura squilibrio

seleziona grammi

seleziona once

Permette di scegliere se visualizzare gli squilibri espressi in grammi oppure in once.

14

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

visualizza quadro informazioni

seleziona visualizzazione squilibri gr/oz

visualizza squilibrio residuo

abilita/disabilita ruota in posizione

split squilibrio

visualizza il secondo set di pulsanti

4.4 MISURA SQUILIBRIO (primo set di pulsanti)

Per eseguire un lancio di misura squilibrio chiudere la protezione. Dopo aver eseguito un lancio di equilibratura, vengono visualizzati:1. i valori di squilibrio:

▪ colore bianco: ruota bloccata in posizione di correzione / laser scansione interna posizionato sul fianco ▪ colore azzurro: posizione non raggiunta / laser scansione interna non posizionato

2. i pesi rossi che indicano la posizione dello squilibrio3. le ombre dei pesi che indicano dove andrà applicato il peso di correzione: in alto a ore 12 o nel punto indicato dal laser interno.

NEl cAsO dI suONO “RuOTA IN pOsIZIONE” AbIlITATO, Il RAggIuNgIMENTO dEllA pOsIZIONE dI cORREZIONE VIENE INdIcATO dA uN suONO.

NEl cAsO dI sQuIlIbRIO MINORE dEl VAlORE dI sOglIA IMpOsTATO, Al pOsTO dEl VAlORE dI sQuIlIbRIO VIENE VIsuAlIZZATO “OK” pER INdIcARE chE, su QuEl fIANcO, lA RuOTA è IN TOllERANZA.

pREMENdO Il pulsANTE è cOMuNQuE pOssIbIlE VIsuAlIZZARE Il REsIduO.

pER RIpRENdERE lE dIMENsIONI dEllA RuOTA MONTATA ApRIRE E chIudERE Il MANdRINO.

15

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

quando accesa indica che i laser sono in movimento

quando accesa indica che il mandrino è chiuso

quando accesa indica che il posizionamento ruota è abilitato

quando VERDE indica che il sonar è abilitato e legge

quando ROSSO indica che il sonar è abilitato ma non legge

quando OFF indica che il sonar non è abilitato

4.4.1 Blocco/sblocco ruota in posizione

L’equilibratrice mantiene automaticamente la ruota in posizione di correzione su uno dei fianchi.

Per sbloccarla premere .

Nel caso di ruota sbloccata, se necessario portarla di nuovo in posizione di correzione premendo .

Uso dell’equilibratrice

16

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

stampa valori di squilibrio

visualizza statistica pesi

menù

ottimizzazione squilibrio

torna al primo set di pulsanti

4.5 MISURA SQUILIBRIO (secondo set di pulsanti)

17

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

visualizza quadro informazioni

seleziona visualizzazione squilibri gr/oz

visualizza squilibrio residuo

abilita/disabilita ruota in posizione

split squilibrio

visualizza il secondo set di pulsanti

Uso dell’equilibratrice

4.6 VISUALIZZAZIONE SOGLIA

Premere per visualizzare i valori residui di squilibrio, con una precisione di 0.5gr. (0.1oz).

Premere per tornare a visualizzare i valori approssimati.

18

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

visualizza quadro informazioni

seleziona visualizzazione squilibri gr/oz

visualizza squilibrio residuo

abilita/disabilita ruota in posizione

split squilibrio (non selezionabile per correzione con pesi a molletta)

visualizza il secondo set di pulsanti

POSIZIONE DI APPLICAZIONE PESI

Tipo correzione Fianco Interno Fianco Esterno

Peso a molletta a ore 12 Peso a molletta a ore 12

Peso a molletta a ore 12 Peso adesivo a ore 12

Peso adesivo nel punto indicato dal laser interno. Peso a molletta a ore 12

Peso adesivo nel punto indicato dal laser interno. Peso adesivo a ore 12

Peso adesivo nel punto indicato dal laser interno.

Uso dell’equilibratrice

4.7 CORREZIONE SQUILIBRIO

Al termine di un lancio di misura squilibrio l’ombra del peso indica il corretto punto di applicazione.

4.7.1 Cerchi in ferro

19

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

visualizza quadro informazioni

seleziona visualizzazione squilibri gr/oz

visualizza squilibrio residuo

abilita/disabilita ruota in posizione

split squilibrio

visualizza il secondo set di pulsanti

Uso dell’equilibratrice

4.7.2 Cerchi in alluminio

Al termine del lancio il laser indica il punto di correzione del fianco esterno; una volta applicato il peso, premere il pulsante “posizionamento laser” ( DESCRIZIONE MACCHINA) posto sul portapesi dell’equili-bratrice per spostare il laser in modo che indichi la posizione di correzione fianco interno.

Graficamente vengono visualizzati in bianco i valori di squilibrio del fianco puntato dal laser.

POSIZIONE DI APPLICAZIONE PESI

Tipo correzione Fianco Interno Fianco Esterno

Peso adesivo nel punto indicato dal laser interno

Peso adesivo nel punto indicato dal laser interno

Peso a molletta a ore 12 Peso adesivo nel punto indicato dal laser interno

20

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

SEGUIRE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEI PESI ADESIVI.

Fianco interno

Fianco esterno

Uso dell’equilibratrice

21

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

conferma i parametri di default

ritorna al quadro principale

Uso dell’equilibratrice

4.7.3 Modifica distanza di applicazione dei pesi

Per modificare le posizioni di correzione indicate dal laser e ricavate automaticamente dalla macchina:1. Posizionarsi sul fianco da modificare premendo il pulsante posizionamento laser

2. Premere

3. Muovere la ruota con la mano per spostare il laser4. Al raggiungimento della posizione desiderata premere il pulsante

Per annullare questa operazione premere il pulsante : il laser torna automaticamente a puntare la posizione di correzione precedentemente salvata.

22

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

4.8 SPLIT SQUILIBRIO

Uso dell’equilibratrice

1. Con la ruota in posizione di correzione fianco

esterno, premere il pulsante per sbloccarla.

2. Scegliere una razza vicino alla posizione indicata

dal laser e premere

lA RIgA bIANcA sul cERchIO INdIcA lA pOsIZIONE dI cORREZIONE sQuIlIbRIO NON splITTATO.

lA cOMpARsA dEl sIMbOlO INdIcA chE NON è pOssIbIlE sElEZIONARE lA pRIMA RAZZA IN QuEl puNTO

(dIsTANZA MAssIMA 150°).

3. Girare la ruota nel senso indicato a video e selezio-

nare la seconda razza premendo

lA cOMpARsA dEl sIMbOlO INdIcA chE NON è pOssIbIlE sElEZIONARE lA sEcONdA RAZZA IN QuEl puNTO

(dIsTANZA MINIMA 18°, dIsTANZA MAssIMA 120°).

4. A questo punto compare a video una doppia indicazione per il posizionamento dei pesi di correzione squilibrio.

Per annullare lo split premere il pulsante .

Qualsiasi errore di procedura viene chiaramente indicato a video.

Lo split è abilitato per il fianco esterno dei cerchio in alluminio ( CERCHI IN ALLUMINIO) e serve per na-scondere gli eventuali pesi adesivi di correzione dello squilibrio, dietro le razze del cerchione.

Per splittare lo squilibrio rilevato in due diverse posizioni, procedere nel seguente modo:

23

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Premere il pulsante dal secondo set di pulsanti del quadro misura squilibrio, dopo aver eseguito

un lancio di equilibratura.

NON è pOssIbIlE AccEdERE A QuEsTA fuNZIONE sENZA pRIMA AVER fATTO uN lANcIO dI EQuIlIbRATuRA.

Il programma permette di ridurre lo squilibrio totale della ruota compensando, quando possibile, lo squi-librio del pneumatico con quello del cerchio. Necessita di due lanci con una rotazione del pneumatico sul cerchio al secondo lancio.Al termine della procedura, segnare con un gesso le posizioni di cerchio e pneumatico indicate dalla mac-china e rimontare i due, facendole coincidere.

Uso dell’equilibratrice

4.9 OTTIMIZZAZIONE SQUILIBRIO

conferma

torna al quadro principale

24

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

4.10 TRENO GOMME

seleziona l’eventuale unidirezionalità della ruota

stampa valori treno gomme

torna al quadro principale

impostazione manuale posizione ruote

Questa funzione consente di equilibrare le quattro ruote di una vettura, più quella di scorta se necessario, e di avere l’informazione di come montarle in modo tale da ridurre al minimo le vibrazioni dovute all’eccentricità residua di ogni ruota. La funzione “TRENO GOMME” può essere abilitata e disabilitata da MENU’; per utilizzarla al meglio, pro-cedere nel seguente modo:5. Munirsi di simboli adesivi per l’identificazione delle ruote.6. Montare la prima ruota, prendere le dimensioni, equilibrarla e identificarla con il numero 1.7. Smontare la ruota e montare la successiva, chiudere la protezione ed equilibrare la ruota, senza acquisire

nuovamente le dimensioni.8. Ripetere il punto 3 per le restanti 3 ruote, più l’eventuale ruota di scorta, identificando ogni volta la

ruota con un numero progressivo da 2 a 5.9. Ad ogni apertura del mandrino,l’equilibratrice evidenzia la miglior soluzione di montaggio delle ruote

equilibrate fino a quel momento. A sinistra del video, infatti, viene visualizzata una vettura stilizzata con i quattro pneumatici più la ruota di scorta; ad ogni lancio su ognuno di essi viene indicato il numero della ruota da montare in ogni posizione (assale anteriore/posteriore a destra/sinistra).

10. La procedura può essere resettata prendendo le dimensioni come ruota nuova. L’errata apertura del mandrino comporta l’interruzione nella sequenza di equilibratura, con conseguente risultato finale errato.

11. Per avere il prospetto riassuntivo con i valori delle ruote, premere il pulsante :

residuo squilibrio statico

runout radiale

Nel caso di ruote direzionali, ossia che possono essere montate solo a destra o solo a sinistra, premere il

pulsante per fissare la direzione:

▪ sinistra ▪ destra ▪ sinistra/destra

25

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

seleziona l’eventuale unidirezionalità della ruota

stampa valori treno gomme

torna al quadro principale

impostazione manuale posizione ruote

La macchina modifica e visualizza istantaneamente il nuovo ordine di montaggio.

Uso dell’equilibratrice

L’ordine di montaggio delle ruote viene stabilito in base al valore residuo di eccentricità radiale di ogni ruota.

Per poter settare manualmente l’ordine delle ruote premere + :

trascinare una ruota alla volta sul disegno della vettura nella posizione desiderata e rilasciarla quando i bordi diventano verdi

resetta l’impostazione manuale

conferma l’impostazione manuale

annulla l’impostazione manuale

Ad OgNI RIcAlcOlO sQuIlIbRIO, l’IMpOsTAZIONE dEl TRENOgOMME TORNA Ad EssERE IN bAsE Al RuNOuT RuOTA.

26

Ver. 10-2014

LOGO

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

salva certificato su chiave USB

carica certificato da chiave USB

stampa valori squilibrio

torna al quadro principale

Uso dell’equilibratrice

4.10.1 Certificato valori treno gomme

Premere il pulsante dal quadro riassuntivo dei valori di treno gomme.

4.10.2 Personalizzazione certificato treno gomme

Seguire le istruzioni di personalizzazione del certificato di equilibratura ( PERSONALIZZAZIONE CERTI-FICATO DI EQUILIBRATURA). Il file .htm da personalizzare è TyreSet.htm.

compare se il relativo contatore è selezionato per essere azzerato.

27

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Grafico pesi a molletta Grafico pesi adesivi

N° lanci giornaliero:Indica il numero di lanci eseguiti dalla macchina nella giornata

N°lanci totale: Indica il numero di lanci eseguiti dalla macchina a partire dalla data di reset.Le due tabelle riportano tutti i pesi, a molletta e adesivi, utilizzati a partire dalla data di reset.

Premendo il pulsante “Reset statistica” compare un pop-up che consente di selezionare quali parametri resettare.

Uso dell’equilibratrice

compare se il relativo contatore è selezionato per essere azzerato.

4.11 STATISTICA PESI

reset statistica

stampa statistica

visualizza statistica dei pesi utilizzati in grammi e in once

torna al quadro principale

seleziona contatore da azzerare

deseleziona contatore da azzerare

resetta i contatori selezionati

torna al quadro precedente

28

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Uso dell’equilibratrice

Premendo sui pulsanti in testa alle tabelle, viene abilitata la visualizzazione grafica della statistica pesi utilizzati, che consente di capire in modo più intuitivo le tipologie dei pesi più comunemente adottati.

29

Ver. 10-2014

LOGO

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

salva certificato su chiave USB

carica certificato da chiave USB

stampa valori squilibrio

torna al quadro principale

Uso dell’equilibratrice

4.12 STAMPA CERTIFICATO DI EQUILIBRATURA

Premere il pulsante dal secondo set di pulsanti del quadro misura squilibrio.

30

Ver. 10-2014

USB PORT

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

4.12.1 Personalizzazione certificato di equilibratura

Inserire una chiavetta USB nell’apposita sede posta sul lato posteriore della macchina.

Premere per salvare i files di gestione dei certificati sulla chiavetta USB.

Sulla chiavetta viene creata una cartella “Certif” contenente tutti i files da modificare per personalizzare il certificato di equilibratura:

Uso dell’equilibratrice

31

Ver. 10-2014

LOGO ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

File da personalizzare con un editor html (FinalCertificate.htm):

Logo del certificato di equilibratura: 1241 × 278 pixel. È possibile sostituirlo con un logo personalizzato.

Utilizzare i seguenti codici per posizionare i possibili valori stampabili all’interno del certificato di equi-libratura.

Numeric code Field

Generic

#1# Date

#2# Time

Actual unbalances values

#10# Internal unbalance valueP2

#11# External unbalance value

#12# Static unbalance value

Run-out

#20# Radial run-out value

#21# Rim run-out value

#22# Tyre run-out value

Tread

#23# Tyre tread depht (standard)

#24# Tyre tread depht left (3 zones)

#25# Tyre tread depht center (3 zones)

#26# Tyre tread depht right (3 zones)

Conicity

#27# Conicity value

Uso dell’equilibratrice

LOGO

32

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Units

#30# Unbalance unit measure (g/oz)

#31# Run-out unit measure (mm/”)

Tire set

#40# Radial run-out value for wheel nr.1

#41# Tyre tread depht. for wheel nr.1

#42# Internal unbalance value for wheel nr.1

#43# External unbalance value for wheel nr.1

#44# Static unbalance value for wheel nr.1

#45# Radial run-out value for wheel nr.2

#46# Tyre tread depht. for wheel nr.2

#47# Internal unbalance value for wheel nr.2

#48# External unbalance value for wheel nr.2

#49# Static unbalance value for wheel nr.2

#50# Radial run-out value for wheel nr.3

#51# Tyre tread depht. for wheel nr.3

#52# Internal unbalance value for wheel nr.3

#53# External unbalance value for wheel nr.3

#54# Static unbalance value for wheel nr.3

#55# Radial run-out value for wheel nr.4

#56# Tyre tread depht. for wheel nr.4

#57# Internal unbalance value for wheel nr.4

#58# External unbalance value for wheel nr.4

#59# Static unbalance value for wheel nr.4

#60# Radial run-out value for wheel nr.5

#61# Tyre tread depht. for wheel nr.5

#62# Internal unbalance value for wheel nr.5

#63# External unbalance value for wheel nr.5

#64# Static unbalance value for wheel nr.5

#65# Right front tyre number

#66# Left front tyre number

#67# Right rear tyre number

#68# Left rear tyre number

#69# Spare tyre number

#70# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.1

#71# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.1

#72# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.1

#73# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.2

#74# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.2

#75# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.2

#76# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.3

#77# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.3

#78# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.3

#79# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.4

#80# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.4

#81# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.4

#82# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.5

#83# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.5

Uso dell’equilibratrice

33

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

#84# Tyre tread depht. 3 zones for wheel nr.5

#85# Conicity value for wheel nr.1

#86# Conicity value for wheel nr.2

#87# Conicity value for wheel nr.3

#88# Conicity value for wheel nr.4

#89# Conicity value for wheel nr.5

Runout

#90# PP wheel runout

#91# I harmonic wheel runout

#92# II harmonic wheel runout

#93# III harmonic wheel runout

#94# IV harmonic wheel runout

#95# PP rim runout

#96# I harmonic rim runout

#97# II harmonic rim runout

#98# III harmonic rim runout

#99# IV harmonic rim runout

Rim Runout

#100# PP internal rim runout

#101# I harmonic internal rim runout

#102# II harmonic internal rim runout

#103# III harmonic internal rim runout

#104# IV harmonic internal rim runout

#105# PP external rim runout

#106# I harmonic external rim runout

#107# II harmonic external rim runout

#108# III harmonic external rim runout

#109# IV harmonic external rim runout

Tolerance

#120# Runout tolerance

#121# Tread tolerance

#122# Conicity tolerance

Printout

#130# Unbalance

#131# Internal

#132# External

#133# Static

#134# Radial runout

#135# Rim runout

#136# Tire runout

#137# Tread depth

#138# Conicity

#139# Signature

Traceability

#150# Workshop laber

Uso dell’equilibratrice

34

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

#151# Workshop

#152# Customer label

#153# Customer

#154# Car model label

#155# Car model

#156# Label Km

#157# Km

#158# Label registration

#159# Registration

#160# Label wheel position

#161# Wheel position

#162# Label tyre

#163# Tyre

#164# Label rim

#165# Rim

#166# Label pressure

#167# Pressure

#168# Label notes

#169# Notes

#170# Label 01

#171# Custom field 01

#172# Label 02

#173# Custom field 02

#174# Label 03

#175# Custom field 03

Modificare il file Finalcertificate.htm in base alle proprie esigenze e salvarlo su chiavetta.

Inserire la chiavetta nella macchina e premere per ricaricare il certificato di equilibratura per-sonalizzato.

Uso dell’equilibratrice

35

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

4.13 SALVASCHERMO

Se la macchina rimane sul quadro iniziale per più del tempo settabile da menù senza essere utilizzata, si verifica il passaggio automatico al salvaschermo. La pressione di un punto qualsiasi dello schermo o il mo-vimento della ruota riportano automaticamente al quadro principale. Da salvaschermo non è disponibile la partenza automatica azionata dalla protezione, per motivi di sicurezza.

Uso dell’equilibratrice

36

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

4.14 ANALISI RUOTA

Premere il pulsante dal primo set di pulsanti del quadro di misura.

passa al quadro dei grafici di picco/picco e prima armonica

stampa quadro di informazioni

abilita/disabilita ruota in posizione

torna al quadro principale

In questo quadro vengono riportati tutti i dati rilevati nelle varie fasi di misura squilibrio e analisi della ruota.Per maggiori informazioni, fare riferimento al paragrafo RUNOUT.

Il pulsante viene visualizzato con la I di colore rosso quando:

▪ Il valore di prima armonica del runout ruota supera il limite impostato nei parametri di setup ▪ Il valore di prima armonica del runout cerchio supera il limite impostato nei parametri di setup ▪ Il valore battistrada e’ inferiore al limite impostato nei parametri di setup ▪ Il valore di conicità della ruota e’ considerato inaccettabile (indicatore a livello rosso)

Uso dell’equilibratrice

37

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Cerchio + 0,8 mm Pneumatico - 0,6 mm

Ruota + 0,3 mm

L’eccentricità dei singoli elementi è compensata.La ruota è accettabile.

Esempio 3

Cerchio 0 mm Pneumatico + 1,2 mm

Ruota + 1,2 mm

L’eccentricità della ruota non è compensabile dalla rotazione poiché

il cerchio è perfetto!

SOLUZIONE: ruotare di 180° il pneumatico sul cerchio

RISULTATO: non si ha miglioramento.

ruota

cerchio

pneumatico

asse rotazione

ruota

cerchio

pneumatico

ruota ideale

asse rotazione

ruota

cerchio

pneumatico

asse rotazione

ruota ideale

ruota ideale

4.14.1 Runout

4.14.1.1 Quando e perché il MATCHING

Il software associato alla misura di eccentricità è un potente strumento per determinare la necessità di eseguire la rotazione relativa fra cerchio e ruota, al fine di ridurre entro limiti accettabili l’eccentricità stessa. Il criterio usato è basato sulla considerazione che un cerchio con tolleranza accettabile, montato con pneumatico accettabile, statisticamente può generare una eccentricità totale non accettabile ma migliorabile con il matching.L’equilibratrice e’ in grado di misurare automatica-mente sia l’eccentricita’ del pneumatico che quella del cerchione dall’interno. Quest’ultima misura corrisponde in generale all’eccentricita’ del cerchio nella zona di calettamento del pneumatico.

UNA MIsuRA pIu’ AccuRATA dEl cERchIONE E’ pOssIbIlE usANdO Il pROgRAMMA spEcIfIcO sENZA Il pNEuMATIcO.

Esempio 1

Cerchio + 0,8 mm Pneumatico + 0,6 mm

Ruota + 1,3 mm

L’eccentricità della ruota è eccessiva, dovuta a cerchio o pneumatico accettabili ma casualmente posti in una posizione relativa

“sfortunata”.

SOLUZIONE: ruotare di 180° il pneumatico sul cerchio

RISULTATO: eccentricità ruota 0,3 – 0,4 mm (in tolleranza)

Uso dell’equilibratrice

Esempio 2

38

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

4.14.1.2 Matching

passa al quadro dei grafici di picco/picco e prima armonica

stampa quadro di informazioni

abilita/disabilita ruota in posizione

torna al quadro principale

Le misure di runout cerchio e ruota, vengono automaticamente eseguite durante il ciclo di misura squilibrio, non richiedono tempi aggiuntivi.Lo scopo di tali misure e’ quello di verificare se sia possibile ridurre il runout complessivo della ruota ruo-tando solo il pneumatico sul cerchio.Le informazioni riportate a video sono :

Cerchio grigio: superficie esterna del pneumaticoCerchio giallo: superficie del cerchio.

: posizione runout pneumatico (si muove girando la ruota): posizione runout cerchio (si muove girando la ruota)

Quando evidenziato:indica di segnare con un gesso il pneumatico in alto a ore 12.

Quando evidenziato:indica di segnare con un gesso il cerchio in alto a ore 12.

Uso dell’equilibratrice

0.7 mm: runout ruota (cerchio piu’ pneumatico)

1.1 mm: runout pneumatico

0.5 mm: runout cerchio

I valori di runout ruota e cerchio vengono visualizzati in bianco se in tolleranza ed in rosso se fuori tolleranza.

39

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

0.7 mm: runout ruota (cerchio piu’ pneumatico)

1.1 mm: runout pneumatico

0.5 mm: runout cerchio

viene visualizzato quando sia runout ruota che runout cerchio sono in tolleranza.

viene visualizzato quando runout ruota o runout cerchio sono fuori tolleranza.

Uso dell’equilibratrice

percentuale di riduzione del runot ruota

runout ruota residuo stimato al termine del Matching

Il simbolo di rotazione ed il valore di Runout ruota residuo vengono visualizzati in rosso se il valore stimato al termine del Matching risulta comunque fuori tolleranza rispetto al valore impostato nei parametri di setup runout.

4.14.1.2.1 Quando eseguire il matching

Si consiglia di eseguire il matching se il valore di runout ruota è visualizzato su sfondo rosso e valore di runout ruota residuo visualizzato nel riquadro Match su sfondo verde.

4.14.1.2.2 Come eseguire il matching

▪ Ruotare la ruota e segnare con un gesso il pneumatico ed il cerchio nei due punti indicati dalla grafica. ▪ Ruotare il pneumatico sul cerchio fino a far coincidere i due segni.

40

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

4.14.1.3 Grafici picco/picco e 1^armonica

Visualizza i grafici e i valori relativi a picco/picco ,1^,2^,3^,4^ armonica del pneumatico e del cerchio. Premendo sui grafici è possibile ingrandirli per meglio evidenziare eventuali difetti di ruota e cerchio.

E’ pOssIbIlE dIsAbIlITARE lA MIsuRA EccENTRIcITà RuOTA O cERchIO dA sETup gENERAlE.

Uso dell’equilibratrice

stampa quadro informazioni

torna al quadro analisi runout/matching

41

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

5. SCARICO RUOTA

▪ Premere il pedale Zero Weight: il carrello si alza in posizione di recupero della ruota. ▪ Premere il pedale bloccaggio pneumatico per aprire il mandrino. ▪ Premere il pedale Zero Weight oppure premere sulla Leva carrello Zero weight per abbassare il carrello

e scaricare la ruota.

Uso dell’equilibratrice

stampa quadro informazioni

torna al quadro analisi runout/matching

42

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Setup

6. SETUP

6.1 MENU’

Premere il pulsante dal quadro misura (secondo set di pulsanti)

43

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Setup

6.2 SETUP GENERALE

Fornisce all’utente la possibilità di impostare la macchina secondo le proprie esigenze. Tutti i settaggi rimangono inalterati anche spegnendo la macchina.

6.2.1 Setup generale 1/3

decrementa valore

incrementa valore

conferma parametri di default

torna al quadro menù generale

passa al quadro setup 2/3

torna al quadro principale

Lingua: permette di selezionare la lingua da utilizzare per la visualizzazione dei messaggi di descrizione e diagnostica relativi al funzionamento della macchina.

Screensaver (min.): permette di selezionare il tempo, scaduto il quale, se la macchina viene lasciata inutilizzata sul quadro principale, a video compare lo screensaver

Tipo screensaver: consente di personalizzare lo screensaver con qualsiasi tipo di immagine in formato .jpg ( PERSONALIZZAZIONE SCREENSAVER)

Unità di misura lineare: seleziona l’unità di misura (mm/Inch)

Metodo di correzione: permette di scegliere tra 3 metodi di correzione: STANDARD, PIANI ESTERNI, BPCSTANDARD: l’equilibratrice considera lo squilibrio in tolleranza quando il valore di ogni singolo piano risulta inferiore alla tolleranza impostataPIANI ESTERNI: lo squilibrio viene considerato in tolleranza quando il peso ricalcolato ai piani esterni (peso a molletta), risulta inferiore alla tolleranza impostata.

Passo di visualizzazione: rappresenta il passo di visualizzazione dello squilibrio e varia in base all’unità di misura selezionata. La scelta “5g” (1/4 oz) abilita la visualizzazione dei valori di correzione sui due fianchi tali da portare a 0 (teorico) il valore dello squilibrio statico.

44

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Setup

Si consiglia di impostare questa funzione come utilizzo normale della macchina in quanto viene migliorata la qualità dell’ equilibratura. Il calcolatore esegue un complesso calcolo che permette di annullare il residuo statico variando valore e posizione dei contrappesi di valore fisso 5 grammi in 5 grammi (1/4 in 1/4 once)

Tolleranza: è la soglia di squilibrio al di sotto della quale sul video, al termine del lancio, compare la scritta “OK” al posto del valore di squilibrio.

Impostazione parametri di default: ripristina i settaggi di default della macchina.

45

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.2.1.1 Personalizzazione screensaver

Dal quadro di Setup Generale, selezionare screensaver PERSONALIZZATO e premere il pulsante

Salva l’attuale screensaver su chiavetta. Sulla chiavetta viene creata la directory Screensave con all’interno il file screensave.jpg; sostituire questo file con l’immagine desiderata mantenendo lo stesso nome e lo stesso formato (.jpg)

Carica in macchina lo screensaver personalizzato

Passa direttamente al quadro di screensaver

Torna al quadro di Setup Generale

Setup

46

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.2.2 Setup generale 2/3

decrementa valore

incrementa valore

conferma parametri di default

torna al quadro setup 1/3

passa al quadro setup 3/3

torna al quadro principale

Statico sempre presente: abilita/disabilita la visualizzazione contemporanea dello squilibrio ai piani di correzione selezionati e dello STATICO

Blocco ruota: abilita/disabilita il blocco della ruota in posizione di correzione

Runout ruota: abilita/disabilita la misura eccentricità della ruota

Runout cerchio: abilita/disabilita la misura eccentricità del cerchio

Diagnosi runout: abilita/disabilita la visualizzazione dei valori di runout sul quadro di misura squilibrio

Stampante: abilita/disabilita la stampante

Treno gomme: abilita/disabilita la funzione treno gomme

Impostazione parametri di default: ripristina i settaggi di default della macchina.

Setup

47

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

decrementa valore

incrementa valore

conferma parametri di default

torna al quadro setup 1/3

passa al quadro setup 3/3

torna al quadro principale

6.2.3 Setup generale 3/3

decrementa valore

incrementa valore

conferma parametri di default

torna al quadro setup 2/3

torna al quadro principale

Luce interno cerchio: abilita/disabilita l’accensione di una luce quando la ruota è in posizione di correzione

Laser ore 12 fianco interno: abilita/disabilita l’accensione del puntatore laser ore 12 fianco interno

Laser ore 12 fianco esterno: abilita/disabilita l’accensione del puntatore laser ore 12 fianco esterno

Icone di stato: abilita/disabilita la visualizzazione di icone di stato nel quadro principale

Posizionamento: abilita/disabilita il posizionamento della ruota

Impostazione parametri di default: ripristina i settaggi di default della macchina.

Setup

48

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3 SETUP RISERVATO

L’accesso a questo quadro è protetto da password [1 - 3 - 5 - 7 ].

Setup riservato

Premendo si accede al secondo quadro di setup riservato.

uN’ERRATA gEsTIONE dEllE pROcEduRE dI sETup RIsERVATO pOTREbbE cAusARE sERI pROblEMI All’EQuIlIbRATuRA E dIAgNOsI dEllE RuOTE.

49

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3.1 Taratura LASER

salva valori di taratura laser

conferma

torna al quadro precedente

torna al quadro principale

Setup riservato

1. Aprire il mandrino e montare, come indicato in figura, lo specifico attrezzo di taratura:

NON è pOssIbIlE MONTARE l’ATTREZZO IN uNA pOsIZIONE dIVERsA dA QuEllA INdIcATA IN fIguRA.MONTARE sEMpRE lA cOppA sul MANIcOTTO NON fARE uN lANcIO dI EQuIlIbRATuRA cON l’ATTREZZO dI TARATuRA MONTATO.

1. Chi0udere il mandrino, la protezione e premere

2. Smontare l’attrezzo di taratura e premere

3. Premere per salvare la taratura

4. Premere per uscire dal quadro.

50

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3.2 Azzeramento mandrino

resetta i valori di azzeramento mandrino.

visualizza i valori salvati di azzeramento mandrino

salva i valori di azzeramento mandrino

conferma

torna al quadro precedente

torna al quadro principale

1. Bloccare il mandrino senza ruota o attrezzi. Chiudere la protezione e premere il pulsante

2. Visualizzare i valori di azzeramento mandrino appena rilevati (se necessario per verifiche particolari richieste dal servizio assistenza).

3. Premere per salvare i valori di azzeramento mandrino

4. Premere per uscire dal quadro.

Setup riservato

51

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

resetta i valori di azzeramento mandrino.

visualizza i valori salvati di azzeramento mandrino

salva i valori di azzeramento mandrino

conferma

torna al quadro precedente

torna al quadro principale

6.3.3 Taratura sonar larghezza

salva i valori di taratura sonar larghezza

conferma

torna al quadro precedente

torna al quadro principale

1. Montare l’attrezzo di taratura 2. Posizionare l’attrezzo a ore 12

3. Premere il pulsante .

Setup riservato

52

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3.4 Pesi di correzione

decrementa valore

incrementa valore

visualizza una calcolatrice per inserire i valori direttamente

conferma per parametri di default

torna al quadro setup riservato

torna al quadro principale

Impostare correttamente la lunghezza pesi di correzione in modo da migliorare la qualità dell’equilibratura.

Impostazione parametri di default: ripristina i settaggi di default della macchina.

I pesi in zinco utilizzati per l’equilibratura diventano generalmente molto lunghi con l’aumen-tare del peso, in tale situazione il peso non si può più considerare concentrato in posizione baricentrica e l’effetto di, ad es. 50 grammi, e’ solo di 47.

La corretta impostazione della lunghezza dei pesi di correzione permette all’equilibratrice di compensare automaticamente il fatto di non poter applicare tutto il peso in un punto.

pER OTTENERE RIsulTATI OTTIMAlI uTIlIZZARE sEMpRE pEsI dEllO sTEssO cOsTRuTTORE.

Setup riservato

53

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

decrementa valore

incrementa valore

visualizza una calcolatrice per inserire i valori direttamente

conferma per parametri di default

torna al quadro setup riservato

torna al quadro principale

6.3.5 Runout ruota

decrementa valore

incrementa valore

conferma parametri di default

torna al quadro setup riservato

torna al quadro principale

Limite prima armonica ruota: rappresenta il limite di prima armonica oltre il quale si ritiene op- portuno ruotare il pneumatico sul cerchio di 180°. Limite consigliato 1.2 mm

Limite prima armonica cerchio: rappresenta il limite di prima armonica del cerchio sotto il quale non si ritiene opportuno procedere con la rotazione del pneumatico sul cerchio. Limite consigliato 0.3 mm

Limite minimo di correggibilità: rappresenta il limite minimo di correzione ottenibile sotto il quale non si ritiene opportuno procedere con la rotazione del pneumatico sul cerchio. Limite consigliato 0.8 mm

Impostazione parametri di default: ripristina i settaggi di default della macchina.

Setup riservato

54

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3.6 Riservato assistenza

Zona protetta da password e riservata al solo servizio di assistenza.

l’AccEssO A QuEsTO QuAdRO sENZA lE NEcEssARIE cONOscENZE, pOTREbbE pORTARE Ad uN ERRATO fuNZIONAMENTO dEllA MAcchINA fINO Ad EVENTuAlI dANNI MATERIAlI All’EQuIlIbRATRIcE.

6.3.7 Salvataggio taratura macchina

Salvataggio su chiavetta dei valori di taratura macchina.

6.3.8 Caricamento manuale utente

Consente di caricare manuali in lingue diverse da quello caricato in macchina.

Setup riservato

55

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3.9 Firmware upgrade

Consente di aggiornare il firmware della scheda.

conferma l’entrata nella funzione

torna al quadro setup riservato

1. Premere il pulsante

Setup riservato

sfoglia cartelle

torna al quadro setup riservato

avvia l’aggiornamento del firmware

2. Premere il pulsante per poter selezionare il nuovo firmware.

3. Selezionare il file .BL5 e premere il pulsante

4. Terminata l’operazione premere per uscire dalla funzione.

56

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.3.10 Factory setting

Setup riservato

conferma caricamento factory settings

torna al quadro setup riservato

Ripristina tutti i settaggi di default della macchina compreso il ripristino del manuale di istruzione in lingua inglese.

EsEguIRE TAlE fuNZIONE sOlO su RIchIEsTA dI pERsONAlE spEcIAlIZZATO.

57

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.4 TARATURA MACCHINA

riservato assistenza tecnica

salva valori di taratura

conferma

torna al quadro di setup

torna al quadro principale

1. Selezionare ruota di commercio o ruota campione in base al tipo di ruota che si intende utilizzare per

la taratura e premere .

2. Montare il dispositivo selezionato, chiudere la protezione e premere il pulsante di conferma3. Impostare il valore del peso campione utilizzato per la taratura.4. Aprire la protezione, applicare il peso campione sul fianco esterno del dispositivo, chiudere la protezione

e premere .

5. Aprire la protezione, applicare il peso campione sul fianco interno del dispositivo nella stessa posizione

in cui era stato applicato sul fianco esterno, chiudere la protezione e premere .

6. Portare il peso campione in alto a ore 12 e premere .

7. Premere il pulsante di salvataggio della taratura .

8. Premere il pulsante per tornare al quadro principale.

Setup riservato

conferma caricamento factory settings

torna al quadro setup riservato

58

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.5 DIMENSIONI

Setup riservato

Permette di entrare nel quadro di impostazione manuali delle dimensioni ruota.

QuAdRO dI cONTROllO RIsERVATO A pERsONAlE EspERTO. usARE sOlO IN cAsI spEcIfIcI.

59

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

6.6 AUTODIAGNOSI

ciclo di misura automatico

reset dei laser

stampa parametri di diagnosi utili al servizio di assistenza

torna al quadro menù generale

torna al quadro principale

Setup riservato

Visualizza un quadro contenente numerosi parametri di test utili per il manutentore.

Abilita un ciclo automatico di misura squilibrio e runout utile per verificare eventuali problemi di oscillazione macchina. Eseguire tale funzione solo su specifica richiesta del servizio di assistenza.

Abilita un ciclo di reset dei laser, da eseguire solo su specifica richiesta del servizio di assistenza.

60

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Setup riservato

6.7 OSK

decrementa valore

incrementa valore

conferma

torna al quadro menù generale

Ora: abilita/disabilita la visualizzazione orologio nel quadro misuraOra screensaver: abilita/disabilita la visualizzazione orologio nel quadro screensaverFormato ora: seleziona in quale formato visualizzare l’ora

Permette di settare correttamente la data e l’ora.

decrementa valore

incrementa valore

conferma

torna al quadro menù generale

61

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Premendo il pulsante si passa all’impostazione della data.

Setup riservato

decrementa valore

incrementa valore

conferma, torna al quadro menù generale

torna al quadro menù generale

decrementa valore

incrementa valore

conferma

torna al quadro menù generale

decrementa valore

incrementa valore

conferma

torna al quadro menù generale

6.8 MANUALE ISTRUZIONI

Visualizza il manuale di istruzioni d’uso della macchina.

62

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Diagnostica

7. DIAGNOSTICA

AVVERTIMENTOlE INfORMAZIONI pREsENTI NEllA cOlONNA pOssIbIlE RIMEdIO IMplIcANO INTERVENTI dEsTINATI A TEcNIcI spEcIAlIZZATI O cOMuNQuE A

pERsONAlE AuTORIZZATO, chE dOVRà OpERARE sEMpRE cON I dIspOsITIVI dI pROTEZIONE INdIVIduAlE ElENcATI NEl MANuAlE dI INsTAllAZIONE. IN AlcuN cAsO QuEsTI INTERVENTI pOssONO EssERE EsEguITI dA uN OpERATORE cOMuNE.

ERRORI SOFTWARE

CAUSA POSSIBILE RIMEDIO

Black L’ equilibratrice non si accende. 1. Verificare il corretto collegamento alla rete elettrica.2. Verificare ed eventualmente sostituire i fusibili presenti sulla scheda di potenza.3. Verificare il funzionamento del monitor.4. Sostituire il pc.

Err. 1 Premuto il pulsante di STOP a motore inserito.

1. Ripetere il ciclo di misura evitando di premere il pulsante STOP se non in caso di emergenza.

Err. 2 Velocita’ troppo bassa durante il rilevamento.Durante i giri di misura squilibrio, la velocita’ della ruota e’ scesa sotto i 42 g/min’.

1. Assicurarsi di aver montato una ruota da vettura sull’equilibratrice.2. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dell’encoder.3. Scollegare il connettore dei rilevatori dalla scheda ed eseguire un lancio (in caso di assenza dell’errore, sostituire i rilevatori)4. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 3 Squilibrio troppo elevato. 1. Verificare l’ impostazione delle dimensioni della ruota.2. Controllare il collegamento dei rilevatori.3. Eseguire la funzione di taratura della macchina.4. Montare una ruota con uno squilibrio piu’ o meno noto (sicuramente inferiore a 100 grammi) e verificare la risposta della macchina.5. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 5 Protezione aperta.Apertura protezione durante il ciclo di misura.

1. Verificare il funzionamento del microSwitch di protezione 2. Ripetere la misura mantenendo la protezione chiusa fino al termine del lancio.

Err. 6 Mandrino aperto.Lancio abilitato senza prima aver chiuso il mandrino.

1. Verificare il funzionamento del microSwitch di chiusura del mandrino.2. Chiudere il mandrino.3. Abbassare la protezione.

Err. 8 Errore trasferimento dati di misura profilo esterno da scheda di acquisizione a pc.

1. Ripetere la misura del profilo esterno. 2. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 9 Errore trasferimento dati di misura profilo interno da scheda di acquisizione a pc

1. Ripetere la misura del profilo interno. 2. Sostituire la scheda di acquisizione

Err. 10 Distanza peso adesivo fianco interno maggiore della distanza peso adesivo fianco esterno.

1. Ripetere la misura delle dimensioni ruota.2. Ripetere la funzione di taratura dei laser.3. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 11 Errore velocita’ troppo elevata.Durante i giri di misura squilibrio, la velocita’ della ruota e’ salita oltre i 270 g/min’.

1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dell’encoder.2. Separare il cavo dell’encoder dal cavo di alimentazione del motore.3. Sostituire l’encoder.4. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 15 Errore dimensioni memorizzate non valide (solo per release precedenti alla M3390).

1. Ripetere la misura delle dimensioni ruota.2. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dei laser. 3. Sostituire la scheda di acquisizione

Err. 16 Errore posizione laser interno durante la funzione di taratura macchina.

1. Verificare che il laser interno sia in posizione di riposo.2. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento del laser interno.3. Verificare il corretto funzionamento del microSwitch del laser interno a riposo.4. Spegnere l’equilibratrice, accenderla nuovamente ed entrare diretta- mente nel quadro di taratura macchina.

63

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Diagnostica

Err. 20 Errore di gestione messaggi (traduzioni errate o assenti. Solo per versioni precedenti alla M3343).

1. Cambiare il tipo di lingua, selezionabile in Setup.2. Contattare il servizio di assistenza per verificare la possibilita’ di aggiornamento dei messaggi a video nelle varie lingue.

Err. 21/Err. 22

Errore di impostazione data o ora. 1. Ripetere la funzione di impostazione data o ora.2. Assicurasi di aver impostato dei numeri compatibili con il formato di data e ora.

Err. 31/Err. 32/Err. 33/Err. 34/Err. 39/Err. 42

Errore di gestione aggiornamento Firmware.

1. Assicurarsi di aver caricato un file con estensione bl5.2. Ripetere la funzione di aggiornamento Firmware.

Err. 50 Errore rilevamento eccentri-cita’ tramite laser esterno.

1. Assicurarsi di aver correttamente montato una ruota o un cerchio.2. Assicurarsi che durante la misura (ruota in velocità), la luce rossa del laser esterno sia diretta sul pneumatico o sul cerchio.3. Aprire il mandrino, chiudere il mandrino e ripetere la funzione di misura eccentricità.

Err. 51 Errore rilevamento eccentricita’ tramite laser interno.

1. Assicurarsi di aver correttamente montato una ruota o un cerchio.2. Assicurarsi che durante la misura (ruota in velocità), la luce rossa del laser interno sia diretta sul cerchio. 3. Aprire il mandrino, chiudere il mandrino e ripetere la funzione di misura eccentricità.

Err. 60 Errore mandrino non si chiude. 1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento del mandrino.

Err. 61 Errore mandrino non si apre. 1. Verificare la pressione dell’aria presente nel sistema pneumatico.2. Verificare il microSwitch di gestione apertura/chiusura mandrino.3. Verificare che non esistano impedimenti meccanici alla chiusura/aper- tura del mandrino.

Err. 70 Errore lift in posizione bassa, non si alza.

1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento del lift.2. Verificare il corretto funzionamento del microSwitch di riconoscimento lift in posizione di riposo.3. Verificare la pressione dell’aria del sistema pneumatico.

Err. 71 Errore lift in posizione alta, non si abbassa.

1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento del lift.2. Verificare il corretto funzionamento del microSwitch di riconoscimento lift in posizione di riposo.3. Verificare che non esistano impedimenti meccanici alla discesa del lift.

Err. 72 Errore lift in posizione alta durante la misura squilibrio, eccentricita’, conicita’.

1. Abbassare il lift prima di iniziare un qualsiasi ciclo di misura.

Err. 75 Errore nella funzione di taratura della conicità.

1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento del laser esterno.2. Verificare l’allineamento dello spot luminoso del laser esterno con il mandrino.3. Assicurarsi di aver correttamente montato l’attrezzo di taratura.4. Ripetere la funzione di taratura della conicità.

Err. 100 Errore di invio parametri dal pc alla scheda di acquisizione

1. Resettare l’equilibratrice.Se il problema persiste:1. Verificare i cavi di connessione fra il pc e la scheda di acquisizione.2. Sostituire la scheda di acquisizione.3. Sostituire il pc.

Err. 121Err. 123/124Err. 125/126Err. 127/128Err. 129/130

Errore di gestione motore laser interno 1. Resettare l’equilibratrice.Se il problema persiste:1. Verificare la compatibilità fra Software e Firmware.2. Installare nuovamente Software e Firmware.

Err. 141Err. 143/144Err. 145/146Err. 147/148Err. 149/150

Errore di gestione motore laser esterno 1. Resettare l’equilibratrice.Se il problema persiste:1. Verificare la compatibilità fra Software e Firmware.2. Installare nuovamente Software e Firmware.

Err. 122/131Err. 142/151

Laser interno/esterno non raggiunge la posizione comandata.

1. Verificare che non esistano impedimenti meccanici al movimento del laser. 2. Verificare il funzionamento della cinghia motore passo/passo.3. Verificare l’alimentazione del motore passo/passo.4. Verificare i cavi di connessione del motore passo/passo.5. Dove previsto, verificare l’encoder presente sulla slitta del motore passo/passo.

64

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Err. 127/147 Rotazione in senso inverso motore per motore passo/passo laser interno/ esterno .

1. Verificare il collegamento del motore passo/passo.

Err. 132/152 Movimento motore passo/passo laser interno/esterno fermato tramitecomando di STOP

1. Ripetere la misura evitando di premere il pulsante di STOP se non in caso di emergenza.

Err. 133/153 Differenza di posizionamento laser interno/esterno, fra motore passo/passo ed encoder

1. Verificare il funzionamento della cinghia motore passo/passo.2. Verificare l’encoder presente sulla slitta del motore passo/passo

Err. 201 Errore scrittura file di taratura laser. 1. Ripetere la funzione di taratura dei laser.2. Sostituire il DOM.

Err. 202 Taratura laser errata o inesistente. 1. Eseguire la funzione di taratura dei laser.2. Sostituire il DOM.

Err. 203/Err. 204

Errore lettura laser interno, in fase di taratura.

1. Verificare di aver correttamente montato l’attrezzo di taratura dei laser.2. Verificare che lo spot luminoso dei laser riesca a leggere l’attrezzo di taratura. 3. Verificare l’assenza di oggetti che possano interferire con la lettura dell’attrezzo di taratura.4. Ripetere la funzione di taratura dei laser

Err. 205/Err. 208/Err. 209

Errore nei dati rilevati per la taratura dei laser.

1. Ripetere la funzione di taratura dei laser.

Err. 206/Err. 207

Errore lettura laser esterno in fase di taratura.

1. Verificare di aver correttamente montato l’attrezzo di taratura.2. Verificare che lo spot luminoso laser esterno riesca a leggere il mandrino e l’attrezzo di taratura.3. Verificare l’assenza di oggetti che possano interferire con la lettura dell’attrezzo di taratura.4. Ripetere la funzione di taratura dei laser.

Err. 210 Impossibile determinare la tipologia 1. Verificare il tipo di laser interno montato sulla slitta.2. Verificare la squadretta di montaggio del laser interno.3. Verificare il montaggio della slitta laser interno.4. Sostituire il gruppo completo del laser interno.

Err. 211/Err. 212/Err. 213/Err. 214

Errore lettura laser esterno. 1. Verificare che lo spot luminoso sia visibile sulla ruota da misurare.2. Verificare di aver montato correttamente la ruota da equilibrare.3. Verificare l’assenza di oggetti diversi dalla ruota, nel raggio di misura dei laser.4. Ripetere la misura delle dimensioni.

Err. 221/Err. 222/Err. 223/Err. 224/Err. 225/Err. 226

Errore lettura laser interno. 1. Verificare che lo spot luminoso sia visibile sulla ruota da misurare.2. Verificare di aver montato correttamente la ruota da equilibrare.3. Verificare l’assenza di oggetti diversi dalla ruota, nel raggio di misura dei laser.4. Ripetere la misura delle dimensioni.

ERRORIHARDWARETIPOLOGIA

CAUSA CONTROLLI

Err. 2 Errore Hardware da scheda di acquisizione.

---

Codice 21 Errore protezione aperta durante la misura.

1. Ripetere la misura mantenendo la protezione chiusa fino al termine del lancio.

Codice 22 STOP durante un ciclo di misura. 1. Ripetere il ciclo di misura evitando di premere il pulsante STOP se non in caso di emergenza.

Codice 23 Errore posizione lift durante il ciclo di misura.

1. Abilitare il ciclo di misura solo con lift a riposo.2. Non muovere il lift durante il ciclo di misura.

Codice 24 Mandrino pneumatico sbloccato durante il ciclo di misura.

1. Bloccare la ruota prima di iniziare il ciclo di misura.2. Controllare che la ruota sia correttamente bloccata sul mandrino e che la pressione dell’aria presente nel sistema pneumatico sia sufficiente a mantenerla bloccata.

Diagnostica

65

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Codice 25 Time-out avviamento rotazione. 1. Verificare l’assenza di impedimenti alla normale rotazione della ruota.2. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dell’encoder. 3. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento del blocco elettromagnetico.4. Controllare il collegamento dei cavi fra le varie schede. Versioni AC - Verificare il funzionamento dei relè della scheda di potenza. Versioni CC - Sostituire la scheda di azionamento del motore.

Codice 26 Time-out frenatura ruota. 1. Controllare il collegamento dei cavi fra le varie schede Versioni AC - Verificare il funzionamento dei relè della scheda di potenza. Versioni CC - Sostituire la scheda di azionamento del motore.

Codice 27 Rotazione inversa. 1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dell’ encoder

Codice 28 Time-out misura squilibrio. 1. Ripetere il ciclo di misura squilibrio.

Codice 29 Time-out misura eccentricità. 1. Ripetere il ciclo di misura eccentricita’.

ERRORIHARDWARETIPOLOGIA

CAUSA CONTROLLI

Err. 3 Errore Software da scheda di acquisizione.

---

Codice : tutti Errori di impostazione parametri di configurazione da pc a scheda elaboratore.

1. Spegnere e accendere nuovamente l’equilibratrice.

ERRORIHARDWARETIPOLOGIA

CAUSA CONTROLLI

Err. 128 Errore di comunicazione fra pc e scheda di acquisizione.

---

Codice : tutti Errori di comunicazione fra pc e scheda di acquisizione.

1. Spegnere e accendere nuovamente l’equilibratrice.2. Verificare i cavi di connessione fra pc e scheda di acquisizione.3. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 31/Err. 32/Err. 33/Err. 34

Errori di gestione PWM Solo per versioni CC : 1. Ripetere la funzione di taratura del motore CC controllando che non ci siano impedimenti alla normale rotazione del mandrino.2. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dell’encoder.

Err. 35 Blocco convertitore A/D 1. Spegnere e accendere nuovamente l’equilibratrice.2. Sostituire la scheda di acquisizione.

Err. 36/Err. 37/Err. 38/Err. 39/Err. 40/Err. 41/Err. 42/Err. 43

Errore nella misura dello squilibrio 1. Verificare in autodiagnosi il corretto funzionamento dell’encoder. 2. Verificare il collegamento dei rilevatori.3. Verificare il collegamento a massa della macchina.4. Montare una ruota con uno squilibrio noto (sicuramente inferiore a 100 g.) e verificare la risposta della macchina.5. Sostituire la scheda di acquisizione.

ERRORIGENERICI

CAUSA CONTROLLI

Squilibrio non corretto con coni da interno

Slittamento della ruota sulla flangia a causa del sistema BP in fine corsa oppure non corretto montaggio del tirante pneumatico

Montare la ruota in posizione verticale e spingere meglio il manicotto contro la ruota. Se necessario, ripetere il blocco/sblocco/blocco e rifare la procedura

Diagnostica

66

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Manutenzione

8.1 GENERALITÀ

ATTENZIONEpRIMA dI EffETTuARE QuAlsIAsI OpERAZIONE dI MANuTENZIONE AccERTARsI chE lA MAcchINA sIA sTATA EsclusA dAllA RETE dI AlIMENTAZIONE ElETTRIcA. OpERARE sEMpRE cON I dIspOsITIVI dI

pROTEZIONE INdIVIduAlE cITATI NEl MANuAlE dI INsTAllAZIONE.

8.1.1 Note introduttive

Questa macchina è stata progettata in modo da non richiedere operazioni di manutenzione ordinaria, fatta eccezione per un accurata pulizia periodica.È importante eseguire una scrupolosa pulizia, onde evitare che polvere o impurità vadano a compromet-tere il funzionamento dell’ equilibratrice.

ATTENZIONEIl pERsONAlE pREpOsTO AllA pulIZIA dEll’AMbIENTE OVE lA MAcchINA è INsTAllATA dEVE EssERE dOTATO dI pROTEZIONI, IN MOdO dA OpERARE IN cONdIZIONI dI sIcuREZZA E sEcONdO QuANTO pREVIsTO dAllE VIgENTI NORME IN MATERIA dI sIcuREZZA E IgIENE sul luOgO dI lAVORO. IN OgNI cAsO, lA MANuTENZIONE dEVE EssERE EsEguITA EsclusIVAMENTE dA pERsONAlE TEcNIcO spEcIAlIZZATO, AdEguATAMENTE IsTRuITO Ad OpERARE IN cONfORMITA’ AllA dIRETTIVA EuROpEA CEI EN 50110-1 (NFPA70E-2004 sEcTION 400.11).

La manutenzione straordinaria, essendo di competenza di tecnici di assistenza specificamente autorizzati e istruiti, non è oggetto di questo manuale.

8.1.2 Prescrizioni di sicurezza

L’esecuzione di attività specialistiche sulle apparec-chiature, in particolare se richiedono lo smontaggio di pannelli di protezione, espone il personale a con-dizioni di grave pericolo, stante la presenza di parti potenzialmente in tensione. È necessario rispettare scrupolosamente le regole di seguito riportate.

Il personale deve sempre operare con i Dispositi-vi di Protezione Individuale citati nel Manuale di Installazione. Durante l’intera attività, l’accesso all’apparecchiatura sarà precluso alle persone non autorizzate, e verranno esposti in reparto i cartelli di LAVORI IN CORSO in modo che risultino visibili da

8. MANUTENZIONE

ogni luogo di accesso.

Il personale, tassativamente specializzato, deve essere autorizzato ed appositamente istruito relativamente alle procedure operative da seguire, alle situazioni di pericolo che potrebbero presentarsi e ai metodi corretti per evitarle.Deve sempre lavorare con estrema prudenza prestando la massima attenzione.

Qualora, eccezionalmente, per permettere l’esecuzione di un particolare intervento tecnico specialistico di manutenzione, ispezione o riparazione, il personale incaricato dovesse rimuovere i pannelli protettivi, sarà suo preciso dovere al termine delle operazioni ripristinarli correttamente.

II personale incaricato deve inoltre accertarsi che al termine dell’intervento non vengano dimenticati all’interno dell’equilibratrice oggetti estranei, in particolare pezzi meccanici, utensili o dispositivi utilizzati durante la procedura operativa, che po-trebbero provocare danni o malfunzionamenti.

Il personale incaricato delle operazioni di manuten-zione, ispezione e riparazione, per salvaguardare la propria incolumità deve, prima di iniziare la sua attività, escludere tutte le fonti di alimentazione e porre in atto tutte le necessarie misure preventive di sicurezza.

Oltre alla frequenza di intervento, le operazioni descritte riportano la qualifica che il personale deve possedere per eseguire l’operazione.

8.1.3 Sostituzione fusibili

Sulla scheda di potenza ed alimentazione, accessibile smontando il ripiano portapesi, sono posti dei fusibili di protezione (vedere schemi elettrici). In caso di sostituzione è necessario utilizzare fusibili di identica intensità in corrente.

67

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione

Smantellamento - Parti di ricambio

9. SMANTELLAMENTO/PARTI DI RICAMBIO

9.3 MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE E ORDINAZIONE

Per l’identificazione delle varie parti sono disponibili esplosi,schemi e disegni nel fascicolo tecnico della macchina, in archivio presso il Costruttore, a cui inoltrare richiesta.

Per i particolari da commercio, qualora il Costrutto-re lo ritenga utile, possono essere forniti i manuali tecnici o comunque la documentazione originale del fornitore.

Se non fornita, anche tale documentazione viene inclusa nel Fascicolo Tecnico della macchina, in archivio presso il Costruttore, come previsto dalla DM 98/37/CE.In tal caso contattare il Servizio Tecnico per l’indi-viduazione del pezzo necessario.

Se i particolari necessari non figurassero in alcuna posizione, o non fosse possibile identificarli, con-tattare il Servizio Tecnico specificando il tipo di macchina, il suo numero di serie o matricola e l’anno di costruzione.

Tali dati sono riportati sulla targhetta di identifica-zione della macchina.

9.4 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Se non fornita, tale documentazione viene inclusa nel Fascicolo Tecnico della macchina, in archivio presso il Costruttore.

In tal caso contattare il Servizio Tecnico per infor-mazioni in dettaglio sul dispositivo.

ATTENZIONElE IsTRuZIONI dI QuEsTO cApITOlO sONO dA INTENdERsI INdIcATI-VE. fARE RIfERIMENTO AllE NORMATIVE pREsENTI NEl pAEsE OVE

l’AppAREcchIATuRA VIENE uTIlIZZATA.

9.1 SMANTELLAMENTO DELL’EQUILIBRATRICE

Lo smantellamento dell’apparecchiatura dovrà av-venire previo smontaggio delle varie parti che la compongono.

Per le operazioni di smontaggio, oltre a indossare i Dispositivi di Protezione Individuale citati nel MANUALE DI INSTALLAZIONE, fare riferimento alle istruzioni e agli schemi presenti in questo manuale, o eventualmente richiedere informazioni specifiche al Costruttore.

Una volta provveduto a smontare le varie parti, si effettuerà una suddivisione tra i vari componenti, separando i diversi materiali secondo la tipologia di smaltimento differenziato vigente nel Paese ove l’apparecchiatura viene smantellata.

Nel caso le varie componenti debbano essere imma-gazzinate in attesa del ricovero in discarica, prestare attenzione a conservarle in un luogo sicuro e protetto dagli agenti atmosferici, per evitare che possano verificarsi contaminazioni del terreno e delle falde.

9.2 SMALTIMENTO DELLA COMPONENTISTICA ELETTRONICA

La direttiva comunitaria 2002/96/CE, recepita in Italia dal decreto legislativo n. 151 del 25 luglio 2005, ha imposto ai produttori e agli utilizzatori di apparec-chiature elettriche ed elettroniche una serie di obblighi relativi alla raccolta, al trattamento, al recupero e allo smal-

timento di tali rifiuti.

Si raccomanda di attenersi scrupolosamente a tali norme per lo smaltimento di tali rifiuti.Rammentare che lo smaltimento abusivo di tali rifiuti comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

68

Ver. 10-2014

ITAL

IAN

O

Manuale uso e manutenzione


Recommended