+ All Categories
Home > Documents > manualebustapaga

manualebustapaga

Date post: 25-Mar-2016
Category:
Upload: gianni-conte
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA e dintorni… MANUALE AD USO DEI LAVORATORI DI COOP 8MARZO IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA 2
28
IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA e dintorni… MANUALE AD USO DEI LAVORATORI DI COOP 8MARZO
Transcript

IMPARIAMO A LEGGERE

LA BUSTA PAGA e dintorni…

MANUALE AD USO DEI LAVORATORI DI COOP 8MARZO

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

2

NOTE ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

3

Il datore di lavoro ha l'obbligo di consegnare un prospetto di paga (L.4/93)

Indica la retribuzione che il lavoratore percepisce

per un determinato periodo di lavoro

Esprime il rapporto che il lavoratore ha con:

datore di lavoro = retribuzione stato = imposte entri previdenziali = es. INPS

- A determinare la retribuzione spettante per il lavoro svolto - Per rivendicare la mancata applicazione del CCNL o altri

accordi - Per richiedere un mutuo bancario o un finanziamento - A verificare differenze sull'accredito dei contributi INPS a fini

pensionistici

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

4

LA RETRIBUZIONE

È regolata

DALLE LEGGI DELLO STATO DAI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO

Il ns. CCNL è "TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI"

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

5

LA RETRIBUZIONE

RETRIBUZIONE DIRETTA

RETRIBUZIONE DIFFERITA

RETRIBUZIONE INDIRETTA

RETRIBUZIONE LORDA

RETRIBUZIONE NETTA

È RELATIVA ALL'EFFETTIVA PRESTAZIONE DEL LAVORATORE: - PAGA BASE - CONTINGENZA - SCATTI ANZIANITÀ - ALTRI ELEMENTI

E' QUELLA CHE IL LAVORATORE PERCEPISCE PUR NON PRESTANDO LA PROPRIA OPERA - MALATTIA - INFORTUNIO - FERIE - FESTIVITÀ - MATERNITA'

È LA QUOTA ACCANTONATA DAL DATORE DI LAVORO E PERCEPITA DAL LAVORATORE IN UN MOMENTO SUCCESSIVO: - TRATT. FINE RAPPORTO - 13° E 14°

COMPRENDE TASSE E CONTRIBUTI A CARICO DEL LAVORATORE: RETRIBUZIONE ORDINARIA MAGGIORAZIONI INDENNITÀ VARIE FESTIVITÀ, PERMESSI, ROL… ANTICIPAZIONI MALATTIA E INFORTUNIO

E' QUELLA CHE VA IN TASCA AL

LAVORATORE

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

6

…riassumendo…

LA RETRIBUZIONE NETTA

RETRIBUZIONE LORDA - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

- TRATTENUTE IRPEF

= SALARIO NETTO DA TRATTENUTE +ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE

= SALARIO NETTO PERCEPITO

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

7

GLI ASSEGNI FAMILIARI

IL DIRITTO A PERCEPIRE GLI ASSEGNI FAMILIARI E' IN FUNZIONE:

1. SITUAZIONE REDDITUALE

Il reddito è costituito da quello del richiedente e di tutte le persone che compongono il nucleo familiare e prende in considerazione quello

prodotto nell'anno solare precedente al 31° luglio. Gli assegni hanno validità dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno. Si considera la somma dei

redditi complessivi assoggettabili all'IRPEF

2. COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Il richiedente

Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato I figli minorenni

I figli maggiorenni inabili

Il modulo può essere ritirato presso l'ufficio del personale o l'INPS Deve essere consegnato all'ufficio del personale :

1. Se la situazione familiare è immutata: ogni anno dal 1° al 31 luglio

2. Se la situazione familiare è mutata: quando avviene il mutamento

SPETTANO AI LAVORATORI Durante il rapporto di lavoro In disoccupazione In mobilità In malattia In maternità In congedo matrimoniale

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

8

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Meglio noto come TFR, è la liquidazione che ogni lavoratore percepisce al termine del rapporto di lavoro. Ogni anno il datore di lavoro accantona una quota , che dovrà versare al dipendente una volta concluso il rapporto di lavoro. Si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13.5.

CHIEDERE L'ANTICIPO DEL T.F.R. Requisiti: 1 contratto di lavoro stipulato da almeno 8 anni 2. spese documentate per: a. spese mediche b. acquisto o ristrutturazione 1° casa per dipendente/figli 3. la cifra massima erogabile sulla base della documentazione presentata è pari al 70% del TRF maturato

La domanda deve essere presentata all'Ufficio del Personale

che rilascerà ricevuta

Qualora siano presentate un numero di domande superiore al limite erogabile sarà applicato il criterio della priorità temporale

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

9

QUANDO SI RISCUOTE?

Coop 8Marzo paga il 10 di ogni mese

Se cade di sabato è anticipato al venerdì Se cade di domenica è posticipato al lunedì

……..E LA 13° ?

Nel mese di dicembre tra il 10 e il 20

……….E LA 14°

Nel mese di luglio tra il 10 e il 20

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

10

COME SI RISCUOTE ?

1. accredito sul conto corrente 2. in contanti presso:

Cassa di Risparmio di Firenze, Via dei Fulgidi, Livorno

il giorno 10 di ogni mese (oppure alla data comunicata ogni volta per 13° e 14°)

La busta paga è sempre spedita per posta

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

11

Come leggere la busta paga

Vediamo di fare chiarezza in una materia molto, molto difficile.

Innanzitutto la busta paga può essere divisa in campi: 1. Intestazione 2. Dati anagrafici 3. Dati previdenziali 4. Dati fiscali 5. Ratei 6. Netto del mese !!

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

12

INTESTAZIONE:

COD. AZIENDA COOP8M010

RAGIONE SOCIALE OTTOMARZO SOC. COOP.A R.L.

INDIRIZZO VIA BORRA 35 57100 LIVORNO (LI)

CODICE FISCALE 00674720495

POSIZIONE INPS riportare nei certificati di malattia consegnati all'INPS

PAT INAIL UNITA' LOCALE

SPAZIO RISERVATO ALLA VIDIMAZIONE

PERIODO DI RETRIBUZIONE C. D. C. (centro di costo) T. COSTO (tipo costo) RIP. A. (ripartizione a)

GENNAIO 2005

CODICE CHE INDIVIDUA L'AZIENDA SOGGETTO CHE EROGA LA PRESTAZIONE

LA CARTA UTILIZZATA PER LA STAMPA DELLE BUSTE PAGA E' VIDIMATA DALL'INAIL

PARTITA IVA DEL SOGGETTO CHE EROGA LA PRESTAZIONE

POSIZIONE INPS E INAIL DI COOP 8MARZO VARIA IN BASE AL SETTORE E ALLA SEDE: - MENSE, PULIZIE, UFFICIO - LIVORNO, PISA

MESE CUI E' RIFERITA LA RETRIBUZIONE

SEDE LEGALE DEL SOGGETTO CHE ROGA LA PRESTAZIONE

INDICA SE IL LAVORATORE È - IMPIEGATO/OPERAIO INDICA SE IL LAVORATORE

È SOCIO O APPARTIENE AD ALTRI CENTRI DI COSTO

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

13

DATI ANAGRAFICI:

COGNOME E NOME CODICE DIPENDENTE

CODICE FISCALE MATRICOLA

DATA DI NASCITA DATA ASSUNZIONE DATA CESSAZIONE

CODICE COMPOSTO DA LETTERE E NUMEROICHE SERVE PER L'INSERIMENTO DEL DIPENDENTE NEL PROGRAMMA DI GESTIONE

NOME, COGNOME E CODICE FISCALE DEL DIPENDENTE DESTINATARIO DELLA BUSTA PAGA

CORRISPONDE AL NUMERO DI MATRICOLA RIPORTATO NELLA LETTERA DI ASSUNZIONE

DATI RIFERITI ALLA SITUAZIONE DEL SINGOLO LAVORATORE

INDICA L'INQUADRAMENTO PROFESSIONALE E IL LIVELLO INDICA LE ORE DA CONTRATTO

PART TIME = È ESPRESSO IN PERCENTUALE RISPETTO A 172 MENSILI CHE COSTITUISCE IL 100% SE È VUOTO È TEMPO PIENO = 172 ORE/MESE

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

14

INPS MINIMALE LAVORATO GG.DETR SETT. GIORNI ORE GG HH GIORNI ORE ORDINARIE ORE STRAORDINARIE

INDICA UN VALORE PER IL CALCOLO DEI CONTRIBUTI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE VERSARE. SI CHIAMA MINIMALE PERCHÈ NON PUÒ ESSERE INFERIORE AD UN CERTO VALORE STABILITO DALL'INPS ..NON SARÀ MAI INFERIORE ALLE ORE/GIORNI SEGNATE NELLA CASELLA ACCANTO

INDICA I GIORNI DI CALENDARIO SUI QUALI SI RAPPORTANO LE DEDUZIONI

INDICA SETTIMANE, GIORNI E ORE AI FINI INPS PER IL CALCOLO CONTRIBUTIVO

INDICA LE ORE ORDINARIE, LE ORE STRAORDINARIE ED I GIORNI EFFETTIVAMENTE LAVORATE NEL MESE…ATTENZIONE !! DA CONTRATTO E' APPLICATA LA MENSILIZZAZIONE PERCUI LE ORE ORDINARIE POSSONO NON CORRISPONDERE ALLE ORE ORDINARIE RETRIBUITE ED INDICATE ALLA VOCE "RETRIBUZIONE MENSILE" LE ORE STRAORDINARIE CORRISPONDONO

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

15

SOGG. ELEMENTI DELLA

RETRIBUZIONE I I R N P P E S F

PROSSIMO SCATTO TOTALE

* *

L'ASTERISCO INDICA L'ASSOGGETTAMENTO DELLE VOCI INDICATE A TRATTENUTE INPS/IRPEF

SCATTA OGNI 3 ANNI PER UN MASSIMO DI 6 VOLTE

SONO INDICATE: PAGA BASE = PAGA STABILITA DAL CCNL PER LIVELLO DI INQUADRAMENTO CONTINGENZA = SERVE PER ADEGUARE LA RETRIBUZIONE ALLE OSCILLAZIONI DEL COSTO DELLA VITA È FERMA…!!!!…. SCATTI = SERVE A COMPENSARE LA MAGGIORE PROFESSIONALITÀ ACQUISITA. SCATTI PRECEDENTI = SCATTI MATURATI PRESSO PRECEDENTI DATORI DI LAVORO E RICONOSCIUTI PER PASSAGGIO DIRETTO

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

16

ADESSO ARRIVA IL DIFFICILE !!!!

VOCI VARIABILI DEL MESE IMPORTO BASE RIFERIMENTO TRATTENUTE COMPETENZE

VOCI LEGATE ALLA REALE VITA LAVORATIVA DEL MESE

INDICA LE ORE, LE GIORNATE O LE PERCENTUALI APPLICATE SULL'IMPORTO BASE

INDICA GLI IMPORTI LORDI EROGATI NEL MESE A FAVORE DEL DIPENDENTE LE CIFRE INDICATE TRA PARENTESI NON DEVONO ESSERE CONTEGGIATE, SONO VALORI DI RIFERIMENTO PER ALTRI CALCOLI

INDICA L'IMPORTO LORDO TRATTENUTO NEL MESE PER OGNI VOCE

INDICA L'IMPORTO RIFERITO ALLA VOCE DELLA COLONNA PRECEDENTE SUL QUALE VENGONO CALCOLATE LE TRATTENUTE O LE COMPETENZE

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

17

CONGUAGLIO PROGRESSIVI

T.F.R.

CONTEGGI RELATIVI AL CONGUAGLIO IRPEF DI FINE ANNO O FINE RAPPORTO

INDICA LE BASI IMPONIBILI PER CIASCUNA DELLE VOCI INDICATE (INPS, INAIL, IRPEF, ); A DIFFERENZA DI QUANTO INDICATO NELLA COLONNA "IMPORTO BASE" SONO INCREMENTATI DI MESE IN MESE. IRPEF PAGATA A DIFFERENZA DI QUANTO INDICATO NELLA COLONNA "IMPORTO BASE" VOCE "RITENUTE IRPEF"È INCREMENTATI DI MESE IN MESE. ADDIZIONALIE REG.RESIDENTI. E ADDIZIONALE COM RESIDENTI: SONO IMPOSTE RELATIVE ALL'ANNO PRECEDENTE E TRATTENUTE NELL'ANNO IN CORSO PER 10 MESI . NELLA BUSTA PAGA DI DICEMBRE È INDICATO L'AMMONTARE COMPLESSIVO CHE DOVRÀ OGNI DIPENDNETE VERSARE L'ANNO SUCCESSIVO

È INDICATO IL FONDO TFR SOLO IN CASO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

18

TOTALE COMPETENZE TOTALE TRATTENUTE ARROTONDAMENTO

NETTO DEL MESE

RATEI FERIE EX FEST ROL ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE: COMUNICAZIONI:

MATURATO, GODUTO E RESIDUO RELATIVO ALL'ANNO IN CORSO. RESIDUO AP=ANNO PRECEDENTE. DA PRECISARE CHE IN PRESENZA DI RESIDUI AP IL GODUTE È SCALATO FINO AD ESAURIMENTO DELLO STESSO

TOTALE DELLE VOCI DELLA COLONNA: È IL LORDO

TOTALE DELLE VOCI DELLA COLONNA TRATTENUTE

Indica CODICE TABELLA= TABELLA INPS DI RIFERIMENTO LIVELLO DI REDDITO= FASCIA DI REDDITO FAMILARE N. COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE N. FIGLI MINORENNI O MAGGIORENNI INABILI

EVENTUALI COMUNICAZIONI AL DIPENDENTE

SALVO CESSAZIONE IL NETTO NON HA DECIMALI PER EFFETTTO DELL ' ARRTONDAMENTO !!!!

RETRIBUZIONE NETTA EROGATA

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

19

QUALI SONO LE VOCI VARIABILI DEL MESE ?

ACCONTO anticipo dello stipendio AD PERSONAM riconoscimento personale ADDIZIONALE COMUNALE imposta ADDIZIONALE REGIONALE imposta ARR. ASS NUCLEO FAM. arretrati per ritardo nella consegna della richiesta ARROTOND. MESE PR. trattenuta dell'arrotondamento anticipato nel mese

precedente ASSEGNI FAMILIARI importo riferito al mese CARENZA INFORTUNI 100% primi tre giorni a carico del datore di lavoro CARENZA MALATTIA 100% primi tre giorni a carico del datore di lavoro a favore dei sociCARENZA MALATTIA 60% primi tre giorni a carico del datore di lavoro a favore degli

apprendisti

CESS.5^STIPENDIO CESSIONE STIPENDIO trattenute per cessione del 5° dello stipendio

CIGS APPLICAZIONE INCONDIZ trattenuta per cassa integrazione straordinaria CONG. MATRIM. DAT. LAV. congedo a carico del datore di lavoro CONTRIBUTO AGG. STR. FASC A gli straordinari assoggettati ad ulteriore contributo del 5% a

carico del datore di lavoro DEDUZIONE AGGIUNTIVA DEDUZIONE BASE DEDUZ. CONIUGE DEDUZ. PRIMO FIGLIO DEDUZ CONIUGE MANCANTE DEDUZ. FIGLI SUCC.

deduzione per il calcolo imposta irpef

DETRAZIONE D'IMPOSTA SUL TFR detrazione per calcolo imposta sul tfr maturato dopo il 2000 EX FEST. NON GODUTE sono pagate:

- in caso di godimento - a fine rapporto - se i residui dell'anno precedente non sono utilizzate nei sei mesi successivi

FERIE GODUTE sono pagate - in caso di godimento - a fine rapporto

FESTIVITA' NON GODUTE le festività che cadono nei giorni di riposo sono retribuite in piu rispetto alla retribuzione mensile

FESTIVITA ' GODUTE inidica i giorni di festivita' goduti e compresi nella retribuzione mensile

FPLD BASE (IVS+DS+FG) fondo pensione lavoro dipendenti ivs= invalidità, vecchiaia, superstiti d.s. disoccupazione fg= fondo garanzia

GRATIFICA NATALIZIA è l'importo lordo della13° IMPONIBILE IRPEF imponibile sul quale è calcolata l'imposta INT. INFORTUNIO integrazione infortnuio a carico dat. lav

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

20

INTEG. MATERNITA' 100% quota integrata per 20% per maternità obbl INTEGR.MALATT.100% quota integrata per 20 a carico del dat. lav. per soci IRPEF AGGIUNTIVA IRPEF LORDA IRPEF NETTA IRPEF NETTA ARR. AP IRPEF NETTA TFR

trattenute irpef

LAVORO FESTIVO 20% ore lavorate nei giorni festivi sono maggiorate del 20%(120)MAGG.30% EXTRA P.T. ore supplemetari lavorate dai part time MAGG.LAV.FEST.10% maggiorazioni per lavoro di domenica per turno (10%) MAGG.LAV.FEST.20% maggiorazioni per ore lavorate nei giorni di festa fino a

concorrenza dell'orario contrattuale settimanale(20%) MALATTIA INPS80% quota carico inps ORE AVIS ore pagate per donazione sangue ORE/GIORNI NON LAVOR ore / giorni non lavorati per malattia/inforntunio PERMESSI EX FESTIV godimento di giorni /ore di permessi PERMESSI RETRIBUITI godimento di giorni /ore di permessi PERMESSI SINDACALI godimento di giorni /ore di permessi retribuiti QUATTORDICESIMA retribuzione della 14° mensilità QUOTA TFR quota maturata nell'anno di competanza e percepita alla

fine del rapporto di lavoro RATA ADD. COM. LIC RATA ADD. REG. LIC

sono imposte relative all'anno precedente e trattenute nell'anno in corso per 10 mesi o a fine rapporto

REC. CARENZA MALATTIA trattenuta per i dipendenti che non hanno diritto alla carenza

RED. RIF. DED/DETR. CONG. reddito di riferimento per calcolo di imposte a seguito della cessazione del rapporto di lavoro o in fase di conguaglio

REDDITO DI RIFERIMENTO reddito di riferimento per calcolo di imposte RETRIBUZIONE MENSILE è il prodotto delle ore retribuite nel mese per il costo orario

del singolo lavoratore RIVAL. FONDO TFRAL31/12 RIVALUTAZ. FONDO POST 2000

e' la rivalutazione annuale della somma del trf accantonato e percepito a fine rapporto di lavoro, salvo richieste (vedi sopra)

STRAORDINARIO AL 30% maggiorazione per lavoro straordinario diurno STRAORDINARIO AL 50% maggiorazione per lavoro straordinario in giorno di festivita' STRAORDINARIO AL 60% maggiorazione per lavoro straordinario notturno TRATT. MENSA quota trattenuta per fruizione servizio mensa TRATT.9.69% IND. INPS lordizzazione indennita' inps per il calcolo dell'integrazione

malattia per i soci TRATT. CAPIT. SOCIALE trattenuta per versamento quota capitale sociale TRATT. PICCOLO PRESTITO trattenuta per prestito personale TRATT. PRES. QUOT. CAP. trattenuta per versamento quota capitale sociale TRATTENUTA FONDO PENSIONE trattenuta inps a fondo garanzia ( sul tfr) TRATTENUTA SINDACALE trattenuta per iscrizione ad associazione sindacale VOCE PER ENTE BILAT. trattenuta obbligatoria per ente bilaterale

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

21

LA MENSILIZZAZIONE

Coop 8Marzo come previsto dal CCNL considera la base di calcolo della paga ogni mese sullo stesso numero di ore, indipendentemente dai giorni lavorativi del mese stesso Esempio: tempo pieno = 172 ore/mese mese gennaio anno XX = 20 giorni lavorativi per 8 ore/giorno = 160 ore..…retribuite 172 ore mese febbraio anno XX = 20 giorni lavorativi per 8 ore/giorno = 160 ore …retribuite 172 ore mese marzo anno XX = 22 giorni lavorativi per 8 ore/giorno = 176 ore ….…retribuite 172 ore - se durante il mese sono state lavorate regolarmente tutte le giornate il numero delle ore

indicate nel primo rigo della busta è 172 (tempo pieno) - se ci sono state ore di: FERIE, PERMESSI, ROL, EX FESTIVITÀ LE ORE devono essere sommate

alla prima riga - le festività godute sono già comprese nel monte ore ed evidenziate come voce apposita - se ci sono stati giorni di INFORTUNIO, MALATTIA le indennità sono retribuite a giornata e non ad ore quindi il calcolo sopra descritto non vale !!!

30 dì conta novembre con april giugno e settembre di 28 ce n'è uno ma la busta è sempre quella !!

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

22

PER AVER DIRITTO AL RICONOSCIMENTO……..

1 STATO DI MALATTIA È necessario: - Comunicarlo tempestivamente all'Ufficio del personale - consegnare il certificato del proprio medico curante sia all'INPS che alla sede di Coop

8Marzo entro 2 giorni dalla data di rilascio altrimenti si perde il diritto alla retribuzione - in quanto operatore alimentare in caso di malattia di durata superiore a 5 giorni per

riprendere l'attività lavorativa è necessario portare il certificato di riammissione al lavoro rilasciato dal proprio medico curante

2. INFORTUNIO

È necessario: - Comunicarlo tempestivamente alla Responsabile del centro e all'Ufficio del personale - consegnare immediatamente tutta la documentazione rilasciata dal Pronto Soccorso

all'Ufficio del personale che deve procedere alla denuncia entro 24 ore - per riprendere l'attività lavorativa è necessario il certificato di rientro rilasciato dall'INAIL

3. CONGEDO MATRIMONIALE Chi contrae matrimonio ha diritto a 15 giorni di calendario (decorrenti dal 3° giorno antecedente la data del matrimonio) di congedo retribuito con l'obbligo di presentare a fine congedo regolare documentazione al datore di lavoro. La richiesta deve essere avanzata dal lavoratore con almeno 10 giorni di anticipo.

4. MATERNITA' La lavoratrice in stato di gravidanza ha l'obbligo di informare il datore di lavoro ed esibire la relativa documentazione. Per usufruire della maternità anticipata deve essere presentata domanda all'Ispettorato del Lavoro, Via Fiume,30 Livorno.

5. PERMESSI RETRIBUITI

Sono periodi autorizzati di astensione dal lavoro retribuiti per: 1. comprovata disgrazia a familiari legati da stretto vincolo di parentela o affinità: per usufruirne è necessario presentare all'Ufficio del Personale la documentazione comprovante il fatto 2. svolgimento di funzioni presso gli uffici elettorali in occasione di elezioni, referendum… 3 per frequentare corsi di studio riconosciuti secondo le modalità previste dal CCNL art.94:

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

23

NORME INTERNE DI AUTORIZZAZIONE FERIE E PERMESSI.

Ogni richiesta di ferie o permesso deve essere preventivamente autorizzata dal/la responsabile del centro di produzione cui il lavoratore fa riferimento nella sua normale attività lavorativa (compresi i lavoratori dei terminali). La/il responsabile, dopo attenta valutazione della compatibilità della richiesta con le esigenze produttive ed avendo avuto cura di concordare con l’ufficio del personale l’eventuale sostituzione totale o parziale del lavoratore, approva (oppure non approva) la richiesta mediante la firma del modulo relativo. Pertanto il lavoratore non potrà assentarsi se non dopo aver ricevuto copia del modulo completo della firma autorizzativa. Nel caso delle mense aziendali il lavoratore farà riferimento direttamente all’Ufficio del personale che procederà con le stesse modalità, autorizzando o non autorizzando la richiesta.

MODULO PER RICHIESTA FERIE/PERMESSI La/il sottoscritta/o: _____________________________________ in qualità di Responsabile del Centro _______________________________ oggi, il _____________ APPROVA NON APPROVA

(barrare la casella interessata) la richiesta del/la Sig./Signora ______________________________________________ relativa a FERIE PERMESSO

(barrare la casella interessata) Di ore: _________ dal giorno: _________ al giorno: ___________ Richiesta eventuale sostituzione: SI NO Orario della sostituzione; dalle ore ________ alle ore ________ Se sostituzione interna alla struttura, indicare il nome del/la sostituto/a: Cognome e nome ___________________________________

LA/IL RESPONSABILE L’UFFICIO ORGANICI ______________________________ ___________________________ Copia del modulo (sia di approvazione che di diniego) deve essere consegnata all’Ufficio personale per l’archiviazione.

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

24

CAMBIO ORARIO / MANSIONE Eventuali richieste motivate di cambio di orario o mansione possono essere avanzate all'Ufficio del Personale che provvederà a trasmetterle alla Direzione che si riserva di accoglierle o meno nel rispetto del CCNL e delle esigenze produttive aziendali consultando anche i responsabili di struttura.

RILEVAZIONE PRESENZE

La Responsabile di ogni punto di ristoro registra giornalmente sul Libro Presenze (Registro ufficiale vidimato) le ore lavorate ( oppure malattia, infortunio, permessi…….) da ognuno. A fine mese viene consegnata all'ufficio del personale la pagina con le registrazioni. Le strutture con più di tre addetti provvedono alla consegna anche via fax delle presenze del mese. L'incaricato provvede ad inserirle in un programma informatico e a consegnarle all'Ufficio Esterno che si occupa della elaborazione delle buste paga (Studio Marrucci). Eventuali chiarimenti potranno in prima istanza essere richiesti al proprio responsabile di struttura, se rimangono dubbi è possibile contattare l'Ufficio Personale (solo la mattina Sig.ra Garzelli 0586 201521)

?

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

25

LE FUNZIONI AZIENDALI DIREZIONE

AZIENDALE

RAPPRESENTANTE DIREZIONE

PER ISO 9001:2000

RESPONSABILE SPP

RESP. SISTEMA GEST.INTEGRATO (RGQ)

RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE

RESPONSABILE

ACQUISTI

RESPONSABILE COMMERCIALE

RESPONSABILE PRODUZIONE

RESPONSABILE

RISORSE UMANE

RESPONSABILE MANUTENZIONI

AMMINISTRATIVI

CUOCHE

RESP. CENTRO PRODUZIONE

GESTIONE AMMINISTRATIVA

PERSONALE

PERSONALE DI CUCINA ADDETTI TRASPORTO PASTI

CASSIERE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER SA8000

RAPP.DIREZIONE. PER SA 8000 E PER LA SICUREZZA

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

26

NOTE ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

27

NOTE ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

___________________________________

IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA E DINTORNI IMPARIAMO A LEGGERE LA BUSTA PAGA

28

In queste poche pagine abbiamo

cercato di dare informazioni e rispondere alle domande che più

frequentemente vengono poste dai lavoratori.

Se ancora avete dei dubbi

formulate le vs. domande all'Ufficio del Personale