+ All Categories
Home > Documents > mappa e itinerari · EO VIA D ANTE AI E I. ZA AM N O LA. Z A A O R. Z A O L A VIA VITT R O E MAN L...

mappa e itinerari · EO VIA D ANTE AI E I. ZA AM N O LA. Z A A O R. Z A O L A VIA VITT R O E MAN L...

Date post: 26-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
VIALE LECCO VIA NAPOLEONA VIA MILANO VIA MILANO VIA GIULINI P.ZA VITTORIA VIALE INNOCENZO XI VIA ITALIA LIBERA VIALE VARESE VIALE CAT TAN EO VIA DANTE ALIGHIERI P.ZA AMENDOLA P.ZA CAVOUR P.ZA VOLTA VIA VITTORIO EMANUELE II LUNGO LARIO TRENTO VIA BORGOVICO VIA REGINA TEODOLINDA VIA ZEZIO VIA AMBRO SOL I VIA CASTELNUOVO VIA LEONI VIA PALESTRO VIA MAGENTA VIA REZZONICO VIA VOLTA VIA DIAZ VIA INDIPENDENZA VIA GALLIO VIALE ROOSEVELT VIA CADORNA VIA PE TRARCA VIA AUGUADRI VIA MENTANA VIA XX SETTEMBRE VIA REZIA VIA MORAZZONE VIA PIAVE VIA VALLEGGIO VIA ANZAN I VIA GRANDI VIA S . ABBO NDI O VIA REGINA TEODOLINDA P.ZA S. ROCCO VIA DEI MILLE VIA VIGANO’ VIA ALCIATO P.TTA TESSITRICE VIALE ALDO MORO V I A C A R L O N I VIA DOT TESIO VIA BRIANTEA VIA CICERI VIA DON MINZONI VIA ZEZIO VIA RIENZA STATALE PER LECCO VIA PANNI LANI VIA NUL LI VIA DANTE ALIGHIERI VI A L IN A T I P.LE GERBETTO VIA GIUSEPPE SIRTORI VIA LE BAT TISTI V .PERTI VIA RUSCONI P.ZA MEDAGLIE D’ORO VIA P ARI NI VIA C. CANTU’ VIA TORRIANI VIA BENZI VIA BORSI ERI VIA VENINI P.LE S. ROCCHETTO VIALE TOKAMACHI PIAZZALE S. GOTTARDO VIA SANT A MARTA VIA BARELLI V IA G I O V I O VIA ROVELLI V. NATTA VIA DEL PERO P.ZA S.FEDELE VIA 5 GIORNATE P.ZA DUOMO VIA VIT ANI P .ZA GRI MOLDI VIA CARCANO P.ZA MAZZINI P.ZA ROMA LUNGO LARIO TRI ESTE L A R G O L E O P ARDI P.ZA MATTEOTTI VIA BRAM BILLA VIA MAD ONNETT A VIA TORNO VIA MONTI VIA MARTINOANZI VIA SANTO GAROVAGLIO VIA F E R RA R I VIA CRISPI VIA SCA LI NI V I A D ON GU A NE L L A V IA FI U ME VIA G O R I Z IA VIA BIN D A VIA T.GRO SS I VIA LU CIN I VIALE CAVALLOTTI VIALE MAR C O N I VIA F.LLI RECCHI VIA S. ELIA VIALE MASIA VIALE SINIGAGLIA VIALE CORRIDONI DIGA FORANEA VIALE PUECHER VIA PASSERI V.RASCHI VIA VACCHI VIA DELLO SPORT P.LE SOMAINI PASSE G GIA T A G E L P I V I A BO R G O VIC O XIO VIA PASQUEE’ P.TTA MOJANA VIA C VIA DACQUISTO P.LE AMEDEO DUCA D’AOSTA VIA FRIG E R I O VIA VIA CARDUCCI VIA CASTELNUOVO VIA EINAUDI P.ZA MARTI- NELLI LARGO M A F A L D A D I S A V O IA VIA CERNOBBIO VIA PETROLOLO VIA ORIANI VIA BOSSI VIALE ROSSELLI VIA MARTINELLI VIA P. DA BREGGIA PIAZZA GIOVANNI PAOLO II V I A C A N T O N I LARGO SPLUGA VIALE V. VENETO P.ZA CACCIATORI DELLE ALPI VIA GAR IBALDI VIA VOLTA VIA VOLTA VIA GRASSI VIA RUBINII VI A FO N T AN A VIA CAIROLI VIA MURALTO VIA DIAZ P.ZA PERRETTA VIA LAMBERTENGHI VIA PLI NIO VIA B. GIOVINI VIA RODARI P.ZA VERDI VIA M. COMACINI VIA BELLI NI VIA BERTINELLI VIA 5 GIORNATE VIA INDIPENDENZA VIA BONANOMI PIAZZOLO TERRAGNI VIA BORGO VICO VIA N. SAURO VIA ROVELLI V. RAIMONDI V IA G I O V I O LARGO MIGLIO VIA MENTANA L.GO SPALL INO VIA S. MARTINO VIA DEI P ARTIGIANI VIA PESSI NA VIA COLONIOLA P.ZA DE GASPERI VIA TORRIANI VIALE VARESE VIA ANZANI VIA AMBRO SOL I VIA RIMOLDI VIA GRAMSCI VIA MUSEO GIOV IO VIA BELLINZ ONA V I A L . D A VI NCI V I A Z A M E N H OF VIA C E R N O B BIO VIA ODESCALCHI VIA SCARABOTA PIAZZALE S. TERESA VIALE ROSSELLI VIA LUINI VIA BOLDONI VIA MANZONI L UNGO LARIO TRIESTE VIALE GENO VIALE GENO VIALE GENO P.ZA DEL POPOLO VIA MUSA VIA T.GRO SS I VIALE GIULIO CESARE LAGO DI COMO VILLA INFORMAZIONI TURISTICHE n Info point del Duomo/Broletto via Maestri Comacini / piazza Duomo 031 264215 lun - ven: 10.00 - 17.30 sab - dom: 10.00 - 18.00 english n Info point Stazione San Giovanni piazzale San Gottardo, Stazione ferroviaria 342.0076403 lun - dom: 09.00 - 17.00 english, français, deutsch, español, PARCHEGGI Autosilo Autosilo Centro lago, via Sant’Elia - via Recchi Autosilo Comunale, via Aguadri 1 con noleggio bici Autosilo Jasca, piazza Volta 41A Autosilo Quarto Ponte, viale Innocenzo Autosilo Università, via Castelnuovo Autosilo Val Mulini, via dei Mulini Autosilo Valduce, viale Lecco Parcheggi Novosilo, via Sirtori 92 Area Ippocastano, via A. Moro con area camper Stazione San Giovanni, via Venini Arena, via V. Bellini 21 Pulesin, via Bellinzona Tavernola, via Cernobbio Campeggi Campeggio International, via Cecilio 031 521 435 - 335 220508 [email protected] www.camping-internazionale.it TRASPORTI Treni Stazione Como San Giovanni con deposito bagagli h24 Offre collegamenti per Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, Lecco e Svizzera S11 Linea Como-Milano/ Expo2015 Stazione Como Nord Lago Linea Como-Milano Cadorna Linea Como-Saronno-Malpensa www.muoversi.regione.lombardia.it www.trenitalia.com www.trenord.it Funicolare Como-Brunate ATM piazza de Gasperi durata 7 minuti 031 303 608 - www.funicolarecomo.it Navigazione Lago di Como Imbarco battelli: Pontili Lungo Lario Trento / piazza Cavour È possibile acquistare biglietti giornalieri di libera circolazione con i quali salire e scendere a propria scelta lungo le rive del lago di Como - 031 579211 www.navigazionelaghi.it Bus Stazione autolinee, piazza Matteotti Linee urbane e extraurbane: ASF Autolinee - 031 247 249 www.asfautolinee.it Scarica l’app Arriva ASF Bike sharing Bike&CO - numero verde 800 032 330 [email protected] www.bicincitta.com Taxi Radio Taxi Como - 031261515 Radio Taxi Lario 2000 - 031272000 Radio Taxi - 800012380 USCITE AUTOSTRADALI A9 Como Centro, Monte Olimpino, Lago di Como UE EMERGENCY 112 POSTE ITALIANE Sede centrale via Gallio 6 - 031 276 3025 www.poste.it www.visitcomo.eu mappa e itinerari della città BELLAGIO km 31 BRUNATE km 6 s. fedele chiostrino s. eufemia duomo biblioteca spazio natta pinacoteca s. pietro in atrio porta torre teatro sociale broletto casa del fascio museo della seta chiesa del crocifisso torre gattoni asilo sant’elia valmulini fontana di cattaneo basilica s. carpoforo castello baradello casa giuliani frigerio novocomum yacht club canottieri lario monumento ai caduti tempio voltiano stadio sinigaglia basilica s. abbondio villa olmo ostello gioventù LEGENDA PRIMO BACINO DEL LAGO IN BATTELLO Approfittando del servizio di linea offerto dalla Navigazione Lago di Como, è possibile effettuare in battello il giro del primo bacino con possibilità di soste intermedie, partendo da Como e facendo tappa a Cernobbio, Moltrasio, Torno e Blevio. La gita in battello è un’attrattiva romantica e tranquilla, che permette di ammirare i paesi da un’altra prospettiva e ville poco visibili dalla strada. Da segnalare a Cernobbio: Villa Erba, gioiello di architettura realizzato a fine ‘800, oggi importante polo fieristico; Villa d’Este, antica residenza del cardinale Tolomeo Gallio, oggi elegante albergo di lusso famoso in tutto il mondo e Villa Pizzo con i suoi splendidi giardini. A Moltrasio: Villa Fontanelle, anni fa residenza della famiglia Versace e Villa Passalacqua, edificio in stile neoclassico con uno splendido giardino all’italiana. Il borgo di Torno, con il suo caratteristico porticciolo ed infine la sequenza di eleganti ville di Blevio, tra cui spicca l’originale Villa Troubetzkoy in stile russo. In battello è possibile effettuare il giro di tutto il lago di Como. CASTEL BARADELLO Partendo da piazza San Rocco o dal piazzale di Camerlata, si raggiunge a piedi il Castel Baradello, riedificato nel XII secolo da Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, là dove si trovavano i resti di fortificazioni databili al VI secolo. Nel XIV secolo, sotto Azzone Visconti, la torre, alta in origine 19,50 metri, venne sopraelevata di ulteriori 8 metri. Il castello è divenuto così nei secoli uno dei simboli della città. Proseguendo per Respaù, punto panoramico splendido, si raggiunge l’area degli scavi archeologici di Pianvalle: qui si estendeva l’abitato di Comum Oppidum, importante centro dei Celti golasecchiani nell’Età del Ferro. L’abitato fu riportato alla luce attraverso una serie di campagne di scavo iniziate nel 1976, le cui testimonianze archeologiche sono esposte nella sezione Pre-Protostoria del Museo Archeologico. La passeggiata può terminare sul colle di Sant’Eutichio, dove si trova una grande croce di ferro e dove si può ammirare un panorama mozzafiato della città e del primo bacino del lago. BRUNATE In piazza De Gasperi si trova la stazione della funicolare, inaugurata nel 1894; in pochi minuti si raggiunge Brunate, detto anche “balcone” delle Alpi per la posizione strategica e il panorama mozzafiato che regala in più punti. La collina è sede di splendide ville in stile liberty, costruite tra la fine dell’800 e l'inizio del ‘900 per una ricca borghesia in cerca di affermazione. Motivi floreali ed elementi eclettici hanno saputo interpretare il gusto dei proprietari in un’epoca segnata dal lusso. A piedi o con una navetta si può raggiungere San Maurizio dove si trova il Faro Voltiano, costruito nel 1927 su progetto dell’ingegnere Gabriele Giussani in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alessandro Volta. La scala a chiocciola di 143 gradini, collocata al suo interno, consente di raggiungere la piazzola posta sulla cima. Si può rientrare a Como a piedi seguendo due sentieri, quello che costeggia la funicolare e quello che passa dall’Eremo di San Donato, fondato nel XV secolo dai Benedettini. SPINA VERDE Il Parco Regionale della Spina Verde si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como e il territorio presenta innumerevoli motivi di interesse: la natura, l’archeologia e la storia; i numerosi luoghi di culto qui presenti, tra cui spiccano la Basilica di San Carpoforo, la chiesetta di San Rocco a Cavallasca e la Croce di Sant'Eutichio, lo identificano come sede privilegiata per le espressioni di cultura religiosa. La Spina Verde è percorsa da numerosi sentieri. Tredici di questi sono stati attrezzati dall’Ente Parco: e permettono di effettuare diversi tipi di itinerari, naturalistici, panoramici, sportivi, storico- religiosi, archeologici con i resti della Como protostorica e del medievale Castel Baradello, della storia delle tattiche militari attraverso le trincee della Prima guerra mondiale rese recentemente accessibili. Suggeriamo, tra i più facili, il sentiero numero 4 Monte Caprino (durata 45 minuti) con partenza dalla Basilica di Sant’Abbondio e il numero 2 Sentiero Confinale (durata 3 ore) con partenza dal cimitero di Monte Olimpino. Per ulteriori informazioni www.spinaverde.it CERNOBBIO Cernobbio è una rinomata località turistica adagiata sulle sponde del lago ai piedi del Monte Bisbino; lungo le sue rive si trovano ville di rara bellezza, quali Villa d’Este, Villa Erba (oggi sede del centro espositivo), Villa Bernasconi e Villa Pizzo. Si può raggiungere con il battello ma anche tramite una piacevole passeggiata di circa quaranta minuti: si parte dal parco di Villa Olmo e si percorre il Chilometro della Conoscenza, un percorso culturale e nello stesso tempo un corridoio verde di grande pregio naturalistico e di unicità paesaggistica. Riunisce, attraverso i rispettivi parchi secolari, tre ville storiche di rara bellezza che si affacciano sul lago: Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota. Terminato il Chilometro, si continua percorrendo la pista pedonale/ciclabile che offre un suggestivo panorama sul primo bacino del lago, in particolare sul suo versante orientale. Da Cernobbio è possibile raggiungere il Santuario della Beata Vergine sulla vetta del Monte Bisbino, percorrendo una strada panoramica che offre scorci mozzafiato del lago. stazione san giovanni villa del grumello museo studio del tessuto - FAR COMO ROMANA DAL MEDIOEVO ALL’ ETÀ NEOCLASSICA LA PASSEGGIATA SULLA RIVA DELLE VILLE L’EREDITA’ VOLTIANA COMO RISORGIMENTALE IL RAZIONALISMO COMO CITTÁ DELLA SETA CHIASSO-CH km 7 Lidi/Piscine WiFi Treni Taxi Hangar Deposito bagagli Posteggi Ospedale Polizia locale Tourist information Parchi e giardini Funicolare Bus Area mercati Navigazione lago escursione Bike sharing s. donnino casa di volta s. cecilia case XVI sec. villa scacchi villa saporiti villa gallia villa parravicini villa volontè spazio ratti statua garibaldi porta di como romana life electric faro voltiano PRIMO BACINO DEL LAGO IN BATTELLO CASTEL BARADELLO SPINA VERDE BRUNATE CERNOBBIO CERNOBBIO km 2 monumento resistenza LECCO km 29 MILANO km 43 Grafica e testi a cura dell'ufficio Comunicazione del Comune di Como Foto: Archivio Comune di Como - Archivio Aero Club Como S11 Linea diretta Como-Milano/Expo2015 stazione di como nord lago stazione di como nord borghi Zona a traffico limitato escursione escursione escursione escursione liceo classico BIBLIOTECA COMUNALE piazzetta Venosto Lucati 1 031 252 850 MUSEI Museo didattico della Seta via Castelnuovo 9 031 303180 nuovi orari Expo fino al 31 ottobre da martedì a venerdì 10.00-18.00 sabato 10.00-13.00 Mu.R.A.C. - Museo rifugi antiarei via Italia Libera 11 031 243289 dal lunedì al venerdì 10.00-17.00 sabato e domenica 10.00-12.30 visite guidate su prenotazione MUSEI CIVICI orario unico dal martedì alla domenica 9.30-18.00 Museo Archeologico Paolo Giovio Museo Storico Giuseppe Garibaldi piazza Medaglie d’Oro 1 031 252550 Pinacoteca Civica via Diaz 84 031 269869 Tempio Voltiano viale Marconi 031 574705 Villa Olmo via Cantoni 1 031 576169 Museo del cavallo giocattolo via Tornese 10 - Grandate (CO) 031 382 038 da martedì a sabato 15.00-19.00 agosto chiuso SOLO SU PRENOTAZIONE F.A.R. - Museo Studio del Tessuto Villa Sucota via per Cernobbio 19 031 3384976 Museo don Luigi Guanella via Tommaso Grossi 18 031 296894 - 333 3598816 Porta di Como romana largo Miglio 031 252550 Museo delle scienze Casartelli viale Cavallotti 7 031 267365 Museo di Scienze e Museo di Fisica del Liceo Alessandro Volta via Cesare Cantù 57 031 261498 – 031 2759100 Tempio sacrario degli sport nautici via per Brunate 39 031 3100 008 DUOMO orari visite turistiche giorni feriali 10.30-17.00 giorni festivi 13.00-16.30 aereo club conservatorio università dell’insubria politecnico di milano torre s. vitale terme museo archeologico museo storico Comune di Como via Vittorio Emanuele II, 97 www.comune.como.it Città dello shopping shopincomo.comune.como.it Scarica l’app ShopInComo Expo Milano 1 maggio - 31 ottobre 2015 www.expo2015.org/it Scarica EXPO MILANO 2015 Official App piscina sinigaglia ERBA km 13 statua di volta università dell’insubria stazione bus cruyff court cimitero monumentale di Como, posizionato nel tratto terminale della diga foranea di fronte a piazza Cavour. L’opera è dell’archistar Daniel Libeskind: pulita, lineare, contestualizzata all’ambiente. Alta oltre 16 metri, ha la forma di due sinusoidi che si contrappongono e giocano reciprocamente tra curve e movimento.L’opera fonde gli elementi energetici e scientifici con quelli naturali. Crea un ideale terzo polo tra il Faro di Brunate e il Tempio Voltiano, monumenti, non a caso, entrambi dedicati a Volta. LIFE ELECTRIC “Life Electric si ispira alla tensione elettrica tra due poli di una batteria, il grande dono di Volta all’umanità. La forma dell’installazione trova cardine nella mia costante ricerca sulla rappresentazione architettonica dell’energia. L’opera congiunge gli elementi: luce, vento e acqua. Un’installazione, una prospettiva fisica e ideale sul ventunesimo secolo”. Daniel Libeskind Life Electric è un monumento in onore di Alessandro Volta. Sorge al centro del primo bacino del lago tempio sacrario degli sport nautici
Transcript
Page 1: mappa e itinerari · EO VIA D ANTE AI E I. ZA AM N O LA. Z A A O R. Z A O L A VIA VITT R O E MAN L E I U N O LAR I O TR E NT O VIA B O ... Info point del Duomo/Broletto n Info point

VIALE LECCO

VIA NAPOLEONA

VIA MILANO

VIA MILANO

VIA

GIU

LIN

I

P.ZAVITTORIA

VIALE INNOCENZO XI

VIA ITALIA LIBERA

VIALE VARESE

VIAL

E CA

TTAN

EO

VIA DANTE ALIGHIERI

P.ZAAMENDOLA

P.ZA CAVOUR

P.ZA VOLTA

VIA VITTORIO EMANUELE II

LUNG

O LA

RIO

TREN

TO

VIA BORGOVICO

VIA REGINA TEODOLINDA

VIA ZEZIO

VIA

AMB

RO

SOLI

VIA

CAST

ELN

UO

VO

VIA LEONI

VIA PALESTRO

VIA MAGENTA

VIA

REZ

ZON

ICO

VIA VOLTA

VIA DIAZ

VIA

INDI

PEN

DEN

ZA

VIA

GAL

LIO

VIALE ROOSEVELT

VIA CADORNA

VIA

PETR

ARCA

VIA AUGUADRI

VIA MENTANA

VIA

XX S

ETTE

MB

RE

VIA

REZI

A

VIA

MO

RAZZ

ON

E

VIA

PIAV

E

VIA VALLEGGIO

VIA

ANZA

NI

VIA GRANDI

VIA

S. A

BB

ONDIO

VIA REGINA TEODOLINDA

P.ZAS. ROCCO

VIA

DEI

MIL

LE

VIA

VIG

ANO

VIA ALCIATO

P.TTATESSITRICE

VIALE ALDO MORO

VIA CARLONI

VIA

DO

TTES

IO

VIA BRIANTEA

VIA

CIC

ERI

VIA DON MINZONI

VIA ZEZIOVIA RIENZA

STATALE PER LECCO

VIA PA

NNILAN

I

VIA

NU

LLI

VIA DANTE ALIGHIERI

VIA

LIN

ATI

P.LEGERBETTOVIA GIUSEPPE SIRTORI

VIA

LE B

ATTI

STI

V.P

ER

TI

VIA

RU

SCO

NI

P.ZA MEDAGLIED’ORO

VIA

PA

RIN

I

VIA C. CANTU’

VIA TORRIANI

VIA

BEN

ZI

VIA

BO

RS

IER

I

VIA

VENIN

I

P.LE S. ROCCHETTO

VIAL

E TO

KAM

ACHI

PIAZZALE S. GOTTARDO

VIA SANTA MARTA

VIA BARELLI

VIA

GIO

VIO

VIA

RO

VELL

IV. N

ATTA

VIA DEL PERO

P.ZAS.FEDELE

VIA

5 G

IOR

NAT

E

P.ZA DUOMO

VIA VITANI

P.ZA GRIMOLDI

VIA CARCANO

P.ZAMAZZINI

P.ZA ROMA

LUN

GO

LARI

O TR

IEST

E

LARGO LEOPARDIP.ZAMATTEOTTI

VIA BRAMBILLAVIA MADONNETTA

VIA TORNO

VIA

MO

NTI

VIA

MAR

TINO

ANZI

VIA SANTO GAROVAGLIO

VIA

FE

RR

AR

I

VIA CRISPIVIA SCALINI

VIA

DO

N G

UAN

ELL A

VIA

FIU

ME

VIA

GO

RIZI

A

VIA

BIN

DA

VIA

T.GR

OSS

IVI

A L

UC

INI

VIALE CAVALLOTTI

VIALE MARCONI

VIA F.LLI RECCHI

VIA

S. E

LIA

VIALE MASIA

VIAL

E SI

NIGA

GLIA

VIALE CORRIDONI

DIG

A F

OR

AN

EA

VIAL

E PU

ECH

ER

VIAPASSERI

V.RAS

CHI

VIAVACCHI

VIADELLOSPORT

P.LE

SOM

AIN

I

PASSEGGIATA GELPI

VIA BORGO VICO

V. NINO BIXIO

VIA

PASQ

UEE

’P.TTAMOJANA

VIA CARSO

VIA

D’AC

QU

ISTO

P.LE AMEDEODUCA D’AOSTA

VIA FRIGERIO

VIA MONTEGRAPPA

VIA CARDUCCI

VIA

CAST

ELN

UO

VO

VIA

EIN

AUD

I

P.ZAMARTI-NELLI

LARGO MAFALDA DI S

AVOI

A

VIA CERNOBBIO

VIA

PETR

OLO

LOVI

A O

RIA

NI

VIA BOSSI

VIAL

E RO

SSEL

LI

VIA MAR

TINEL

LI

VIA P.

DA BR

EGGI

A

PIAZZAGIOVANNIPAOLO II

VIA

CAN

TON

ILARGOSPLUGA

VIALE V. VENETOP.ZA

CACCIATORIDELLE ALPI

VIA

GAR

IBAL

DI

VIA VOLTAVIA VOLTA

VIA GRASSI

VIA R

UBINII

VIA

FO

NTA

NA

VIA CAIROLI

VIA MURALTO

VIA DIAZ

P.ZA PERRETTA

VIA

LAM

BERT

ENG

HI

VIA PLINIO

VIA

B. G

IOVI

NI VIA RODARI

P.ZA VERDI

VIA

M. C

OM

ACIN

I

VIA BELLINI

VIA BERTINELLI

VIA

5 G

IOR

NAT

E

VIA

INDI

PEN

DEN

ZA

VIA BONANOMI

PIA

ZZO

LOTE

RR

AGN

I

VIA BORGO VICO

VIA N. SAURO

VIA

RO

VELL

I

V. R

AIM

ON

DI

VIA

GIO

VIO

LARGOMIGLIO

VIA MENTANA

L.G

O S

PALL

INO

VIA

S. M

ARTI

NO

VIA

DE

I PA

RTI

GIA

NI

VIA

PES

SIN

AVIA COLONIOLAP.ZADE GASPERI

VIA TORRIANI

VIALE VARESE VIA ANZANI

VIA

AMB

RO

SOLI

VIA RIMOLDI

VIA

GR

AM

SCI

VIA MUSEO GIOVIO

VIA

BELLI

NZONA

V

IA L

. DA VINCI

VIA

ZA

ME

NH

OF

VIA

CER

NO

BB

IO

VIAODESCALCHI

VIASCARABOTA

PIAZZALES. TERESA

VIAL

E RO

SSEL

LI

VIALUINI

VIABOLDONI

VIA MANZONI

LUNGO LARIO TRIESTE

VIALE GENO

VIALE GENO

VIALE GENO

P.ZA DELPOPOLO

VIA MUSA

VIA

T.GR

OSS

I

VIALE GIULIO CESARE

LAGO DI COMO

VILLA

INFORMAZIONI TURISTICHE

n Info point del Duomo/Broletto

via Maestri Comacini / piazza Duomo031 264215lun - ven: 10.00 - 17.30sab - dom: 10.00 - 18.00english

n Info point Stazione San Giovanni

piazzale San Gottardo, Stazione ferroviaria342.0076403lun - dom: 09.00 - 17.00english, français, deutsch, español,

PARCHEGGI

Autosilo

Autosilo Centro lago, via Sant’Elia - via RecchiAutosilo Comunale, via Aguadri 1 con noleggio biciAutosilo Jasca, piazza Volta 41AAutosilo Quarto Ponte, viale InnocenzoAutosilo Università, via Castelnuovo Autosilo Val Mulini, via dei MuliniAutosilo Valduce, viale Lecco

Parcheggi

Novosilo, via Sirtori 92Area Ippocastano, via A. Morocon area camperStazione San Giovanni, via VeniniArena, via V. Bellini 21 Pulesin, via BellinzonaTavernola, via Cernobbio

Campeggi

Campeggio International, via Cecilio031 521 435 - 335 [email protected]

TRASPORTI

Treni

Stazione Como San Giovannicon deposito bagagli h24Offre collegamenti per Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, Lecco e Svizzera S11 Linea Como-Milano/Expo2015Stazione Como Nord LagoLinea Como-Milano CadornaLinea Como-Saronno-Malpensa

www.muoversi.regione.lombardia.itwww.trenitalia.comwww.trenord.it

Funicolare Como-Brunate ATM

piazza de Gasperidurata 7 minuti031 303 608 - www.funicolarecomo.it

Navigazione Lago di Como

Imbarco battelli: Pontili Lungo Lario Trento / piazza Cavour

È possibile acquistare biglietti giornalieri di libera circolazione con i quali salire e scendere a propria scelta lungo le rivedel lago di Como - 031 579211www.navigazionelaghi.it

Bus

Stazione autolinee, piazza MatteottiLinee urbane e extraurbane:ASF Autolinee - 031 247 249 www.asfautolinee.itScarica l’app Arriva ASF

Bike sharing

Bike&CO - numero verde 800 032 [email protected]

Taxi

Radio Taxi Como - 031261515Radio Taxi Lario 2000 - 031272000Radio Taxi - 800012380

USCITE AUTOSTRADALI A9Como Centro, Monte Olimpino, Lago di Como

UE EMERGENCY 112

POSTE ITALIANESede centrale via Gallio 6 - 031 276 3025www.poste.it

www.visitcomo.eu

mappa e itineraridella città

Bellagiokm 31

Brunatekm 6

s. fedele

chiostrinos. eufemia

duomo

biblioteca

spazionatta

pinacoteca

s. pietroin atrio

porta torre

teatrosociale

broletto

casadel fascio

museodella seta

chiesadel crocifisso

torre gattoni asilosant’elia

valmulini

fontanadi cattaneo

basilicas. carpoforo

castellobaradello

casagiuliani frigerio

novocomum

yacht club

canottierilario

monumentoai caduti

tempiovoltiano

stadiosinigaglia

basilicas. abbondio

villa olmo

ostellogioventù

legenDa

PriMo BaCino Del lago in Battello

Approfittando del servizio di linea offerto dalla Navigazione Lago di Como, è possibile effettuare in battello il giro del primo bacino con possibilità di soste intermedie, partendo da Como e facendo tappa a Cernobbio, Moltrasio, Torno e Blevio.

La gita in battello è un’attrattiva romantica e tranquilla, che permette di ammirare i paesi da un’altra prospettiva e ville poco visibili dalla strada.

Da segnalare a Cernobbio: Villa Erba, gioiello di architettura realizzato a fine ‘800, oggi importante polo fieristico; Villa d’Este, antica residenza del cardinale Tolomeo Gallio, oggi elegante albergo di lusso famoso in tutto il mondo e Villa Pizzo con i suoi splendidi giardini.

A Moltrasio: Villa Fontanelle, anni fa residenza della famiglia Versace e Villa Passalacqua, edificio in stile neoclassico con uno splendido giardino all’italiana. Il borgo di Torno, con il suo caratteristico porticciolo ed infine la sequenza di eleganti ville di Blevio, tra cui spicca l’originale Villa Troubetzkoy in stile russo. In battello è possibile effettuare il giro di tutto il lago di Como.

CaStel BaraDello

Partendo da piazza San Rocco o dal piazzale di Camerlata, si raggiunge a piedi il Castel Baradello, riedificato nel XII secolo da Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, là dove si trovavano i resti di fortificazioni databili al VI secolo. Nel XIV secolo, sotto Azzone Visconti, la torre, alta in origine 19,50 metri, venne sopraelevata di ulteriori 8 metri. Il castello è divenuto così nei secoli uno dei simboli della città.

Proseguendo per Respaù, punto panoramico splendido, si raggiunge l’area degli scavi archeologici di Pianvalle: qui si estendeva l’abitato di Comum Oppidum, importante centro dei Celti golasecchiani nell’Età del Ferro.

L’abitato fu riportato alla luce attraverso una serie di campagne di scavo iniziate nel 1976, le cui testimonianze archeologiche sono esposte nella sezione Pre-Protostoria del Museo Archeologico.

La passeggiata può terminare sul colle di Sant’Eutichio, dove si trova una grande croce di ferro e dove si può ammirare un panorama mozzafiato della città e del primo bacino del lago.

Brunate

In piazza De Gasperi si trova la stazione della funicolare, inaugurata nel 1894; in pochi minuti si raggiunge Brunate, detto anche “balcone” delle Alpi per la posizione strategica e il panorama mozzafiato che regala in più punti.

La collina è sede di splendide ville in stile liberty, costruite tra la fine dell’800 e l'inizio del ‘900 per una ricca borghesia in cerca di affermazione. Motivi floreali ed elementi eclettici hanno saputo interpretare il gusto dei proprietari in un’epoca segnata dal lusso.

A piedi o con una navetta si può raggiungere San Maurizio dove si trova il Faro Voltiano, costruito nel 1927 su progetto dell’ingegnere Gabriele Giussani in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alessandro Volta. La scala a chiocciola di 143 gradini, collocata al suo interno, consente di raggiungere la piazzola posta sulla cima. Si può rientrare a Como a piedi seguendo due sentieri, quello che costeggia la funicolare e quello che passa dall’Eremo di San Donato, fondato nel XV secolo dai Benedettini.

SPina VerDe

Il Parco Regionale della Spina Verde si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como e il territorio presenta innumerevoli motivi di interesse: la natura, l’archeologia e la storia; i numerosi luoghi di culto qui presenti, tra cui spiccano la Basilica di San Carpoforo, la chiesetta di San Rocco a Cavallasca e la Croce di Sant'Eutichio, lo identificano come sede privilegiata per le espressioni di cultura religiosa.

La Spina Verde è percorsa da numerosi sentieri. Tredici di questi sono stati attrezzati dall’Ente Parco: e permettono di effettuare diversi tipi di itinerari, naturalistici, panoramici, sportivi, storico-religiosi, archeologici con i resti della Como protostorica e del medievale Castel Baradello, della storia delle tattiche militari attraverso le trincee della Prima guerra mondiale rese recentemente accessibili.

Suggeriamo, tra i più facili, il sentiero numero 4 Monte Caprino (durata 45 minuti) con partenza dalla Basilica di Sant’Abbondio e il numero 2 Sentiero Confinale (durata 3 ore) con partenza dal cimitero di Monte Olimpino.

Per ulteriori informazioni www.spinaverde.it

CernoBBio

Cernobbio è una rinomata località turistica adagiata sulle sponde del lago ai piedi del Monte Bisbino; lungo le sue rive si trovano ville di rara bellezza, quali Villa d’Este, Villa Erba (oggi sede del centro espositivo), Villa Bernasconi e Villa Pizzo.

Si può raggiungere con il battello ma anche tramite una piacevole passeggiata di circa quaranta minuti: si parte dal parco di Villa Olmo e si percorre il Chilometro della Conoscenza, un percorso culturale e nello stesso tempo un corridoio verde di grande pregio naturalistico e di unicità paesaggistica. Riunisce, attraverso i rispettivi parchi secolari, tre ville storiche di rara bellezza che si affacciano sul lago: Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota. Terminato il Chilometro, si continua percorrendo la pista pedonale/ciclabile che offre un suggestivo panorama sul primo bacino del lago, in particolare sul suo versante orientale.

Da Cernobbio è possibile raggiungere il Santuario della Beata Vergine sulla vetta del Monte Bisbino, percorrendo una strada panoramica che offre scorci mozzafiato del lago.

stazionesan giovanni

villa del grumello

museo studiodel tessuto - Far

CoMo roMana

Dal MeDioeVo all’ età neoClaSSiCa

la PaSSeggiataSulla riVa Delle Ville

l’ereDita’ Voltiana

CoMo riSorgiMentale

il raZionaliSMo

CoMo CittÁ Della Seta

ChiaSSo-Chkm 7

Lidi/Piscine

WiFi

Treni

Taxi

Hangar

Deposito bagagli

Posteggi

Ospedale

Polizia locale

Tourist information

Parchi e giardini

Funicolare

Bus

Area mercati

Navigazione lago

esc

urs

ion

e

Bike sharing

s. donnino

casa di volta

s. ceciliacaseXVi sec.

villascacchi

villasaporiti

villagallia

villa parravicini

villa volontè

spazioratti

statuagaribaldi

portadi como romana

lifeelectric

farovoltiano

PriMo BaCino Del lago in Battello

CaStel BaraDello

SPina VerDe

Brunate

CernoBBio

CernoBBiokm 2

monumentoresistenza

leCCokm 29

Milanokm 43

Grafica e testi a cura dell'ufficio Comunicazione del Comune di ComoFoto: Archivio Comune di Como - Archivio Aero Club Como

S11 Linea diretta Como-Milano/Expo2015

stazionedi como nord lago

stazionedi como nord borghi

Zona a traffico limitato

esc

urs

ion

e

esc

urs

ion

e

esc

urs

ion

e

esc

urs

ion

e

liceoclassico

BiBlioteCa CoMunalepiazzetta Venosto Lucati 1 031 252 850

MuSei

Museo didattico della Setavia Castelnuovo 9 031 303180nuovi orari Expo fino al 31 ottobreda martedì a venerdì 10.00-18.00sabato 10.00-13.00

Mu.R.A.C. - Museo rifugi antiareivia Italia Libera 11031 243289dal lunedì al venerdì 10.00-17.00 sabato e domenica 10.00-12.30visite guidate su prenotazione

MuSei CiViCiorario unicodal martedì alla domenica9.30-18.00

Museo Archeologico Paolo GiovioMuseo Storico Giuseppe Garibaldipiazza Medaglie d’Oro 1031 252550

Pinacoteca Civicavia Diaz 84031 269869

Tempio Voltianoviale Marconi031 574705

Villa Olmovia Cantoni 1031 576169

Museo del cavallo giocattolovia Tornese 10 - Grandate (CO)031 382 038da martedì a sabato 15.00-19.00agosto chiuso

Solo Su PrenotaZione

F.A.R. - Museo Studio del TessutoVilla Sucotavia per Cernobbio 19031 3384976

Museo don Luigi Guanellavia Tommaso Grossi 18031 296894 - 333 3598816

Porta di Como romanalargo Miglio031 252550

Museo delle scienze Casartelliviale Cavallotti 7031 267365

Museo di Scienze e Museo di Fisica del Liceo Alessandro Voltavia Cesare Cantù 57031 261498 – 031 2759100

Tempio sacrario degli sport nauticivia per Brunate 39031 3100 008

DuoMo

orari visite turistichegiorni feriali 10.30-17.00 giorni festivi 13.00-16.30

aereo club

conservatorio

universitàdell’insubria

politecnicodi milano

torre s. vitale

terme

museoarcheologico

museostorico

Comune di Comovia Vittorio Emanuele II, 97www.comune.como.it

Città dello shoppingshopincomo.comune.como.itScarica l’app ShopInComo

Expo Milano1 maggio - 31 ottobre 2015www.expo2015.org/itScarica EXPO MILANO 2015 Official App

piscinasinigaglia

erBakm 13

statuadi volta

universitàdell’insubria

stazionebus

cruyff court

cimitero monumentale

di Como, posizionato nel tratto terminale della diga foranea di fronte a piazza Cavour. L’opera è dell’archistar Daniel Libeskind: pulita, lineare, contestualizzata all’ambiente. Alta oltre 16 metri, ha la forma di due sinusoidi che si contrappongono e giocano reciprocamente tra curve e movimento.L’opera fonde gli elementi energetici e scientifici con quelli naturali. Crea un ideale terzo polo tra il Faro di Brunate e il Tempio Voltiano, monumenti, non a caso, entrambi dedicati a Volta.

liFe eleCtriC

“Life Electric si ispira alla tensione elettrica tra due poli di una batteria, il grande dono di Volta all’umanità. La forma dell’installazione trova cardine nella mia costante ricerca sulla rappresentazione architettonica dell’energia. L’opera congiunge gli elementi: luce, vento e acqua. Un’installazione, una prospettiva fisica e ideale sul ventunesimo secolo”. Daniel LibeskindLife Electric è un monumento in onore di Alessandro Volta. Sorge al centro del primo bacino del lago

tempio sacrariodegli sport nautici

Page 2: mappa e itinerari · EO VIA D ANTE AI E I. ZA AM N O LA. Z A A O R. Z A O L A VIA VITT R O E MAN L E I U N O LAR I O TR E NT O VIA B O ... Info point del Duomo/Broletto n Info point

Il Duomo

CoMo roMana

La città moderna, con le strade che si incrociano ad angolo retto, riflette la pianta dell’accampamento da cui è nata la romana Novum Comum: il decumano corrisponde all’attuale via Indipendenza e il cardo a via Cesare Cantù.

Partendo da Porta Torre, in largo Miglio, sulla destra, all’interno di una costruzione ottocentesca, si trova la Porta di Como romana, il principale accesso per chi giungeva da Milano ed era diretto verso Nord, attraverso il lago o lungo la via Regina. I resti archeologici della Porta, scoperti nel 1914, sono stati recentemente oggetto di un nuovo percorso museale.

Proseguendo in via Cesare Cantù si possono osservare otto colonne di marmo utilizzate per la facciata neoclassica del Liceo Classico Alessandro Volta, provenienti dal Battistero paleocristiano di San Giovanni in Atrio, dove già erano state riutilizzate da un ignoto monumento di età romana.

Svoltando a destra in via Giovio si arriva in piazza Medaglie d’Oro, dove si trova il Civico Museo Archeologico Paolo Giovio, che raccoglie le testimonianze materiali del territorio a partire dal Paleolitico fino alla tarda età romana. Il periodo romano è illustrato attraverso i reperti rinvenuti in città e nei dintorni e con plastici e ricostruzioni grafiche. Alcuni marmi architettonici documentano la raffinatezza che doveva caratterizzare la città nei primi secoli dopo Cristo.

Percorrendo via Vittorio Emanuele II, si svolta a destra in via Perti per la visita delle Terme romane di viale Lecco, i cui resti, conservati all’interno di un autosilo di recente costruzione, sono accessibili al pubblico. Furono costruite nella seconda metà del I secolo d.C. e testimoniano l’importanza della città in quel momento storico; ampliate e ingrandite nel II sec. d.C. caddero in disuso in età tardo antica e l’area, esterna alle mura, fu poi occupata da una necropoli.

La visita può terminare percorrendo via Indipendenza, il decumano, in piazza San Fedele, probabile antica area del Foro romano.

CoMo riSorgiMentale

Il percorso parte con la visita al Museo Storico Giuseppe Garibaldi, a Palazzo Olginati, dove, come ricorda la lapide murata sulla facciata, soggiornò Garibaldi nel 1866. Le prime due sale, quella dedicata al 1848-49 e al 1859, sottolineano con numerosi e vari cimeli, il ruolo attivo dei patrioti comaschi, che si batterono per la liberazione di Como dagli austriaci e per l’unificazione del paese.

Nella sala 1848-49 è ospitato al centro lo stemma in mosaico della città sormontato dall’aquila austriaca, proveniente dalla sede del vecchio Municipio in via Cinque Giornate; tra i vari cimeli le piastre in ferro usate come riparo per l’assalto alla Caserma di San Francesco e i frammenti della Bandiera del Presidio austriaco di Como “Reggimento Prohaska”, requisita dai comaschi al tamburino austriaco prigioniero dopo le Cinque Giornate di Como. La sala 1859 ricorda invece la famosa battaglia di San Fermo del 27 maggio 1859.

Usciti dal Museo, percorrendo via Balestra, si arriva in viale Battisti costeggiato dalle mura meridionali, di fronte alle quali si trova il moderno edificio del Tribunale e l’ex-chiesa di San Francesco (ora Spazio Ratti), unico resto del complesso conventuale francescano, all’interno del quale era collocata la caserma austriaca.

Lungo questo tratto di mura, a metà dell’Ottocento, c’era una grande spianata che serviva ai soldati austriaci per le loro esercitazioni e proprio qui gli austriaci si arresero e consegnarono la loro bandiera ai patrioti comaschi.

Percorrendo tutto il viale si raggiunge piazza Vittoria dove si può ammirare l’imponente statua di Garibaldi, scolpita da Vincenzo Vela e inaugurata nel 1889 in occasione del trentennale della liberazione.

Il percorso si conclude in Pinacoteca, dove è esposto il dipinto di Francesco Capiaghi, “Dopo la resa, Como 22 marzo 1848”: il quadro raffigura la resa della guarnigione austriaca in piazza Vittoria dopo le Cinque Giornate del marzo 1848. Il pittore fu testimone oculare del fatto che rievocò in occasione del cinquantenario.

il raZionaliSMo

Il percorso parte dalla Pinacoteca Civica, dove è possibile conoscere la produzione del futurista comasco Antonio Sant’Elia e vedere le opere degli astrattisti comaschi, che sono in stretta relazione con la cultura razionalista.

Si prosegue in piazza del Popolo, dove campeggia la Casa del Fascio, capolavoro razionalista italiano, progettata dall’architetto Giuseppe Terragni nel 1932 e completata nel 1936. L’edificio oggi è sede del Comando della Guardia di Finanza.

Seguendo la passeggiata a lago, si può visitare il cosiddetto “quartiere razionalista”, compreso tra viale Puecher e viale Sinigaglia, che testimonia l’importante rinnovamento architettonico in termini sia di nuovi materiali utilizzati, sia di soluzioni formali e plastiche adottate nelle costruzioni, di cui si privilegia la funzionalità.

Subito si incontra il Novocomum, edificio ad appartamenti progettato nel 1927 da Terragni, realizzato con superfici di muro e vetro. Fu soprannominato il “transatlantico” per la sua forma e dimensione.

La visita continua con Casa Giuliani Frigerio, ultimo edificio realizzato da Terragni tra il 1939/1940, mirabile punto di arrivo nel trattamento dei volumi architettonici.

Fanno parte del quartiere anche gli impianti sportivi e per il tempo libero realizzati nella fascia a lago: l’Idroscalo (1930), lo Yacht Club (1931), la Canottieri Lario (1931) e lo stadio (1927). Chiude il percorso il Monumento ai Caduti, realizzato nel 1933 dai fratelli Giuseppe e Attilio Terragni, su ispirazione di uno schizzo di Sant’Elia. E’ una costruzione a forma di torre, alta 33 metri, che conserva nel sacrario un monolito di granito con il nome di 750 caduti comaschi nelle guerre mondiali. La scala interna, di 140 gradini, dalla cripta conduce all’ultima terrazza dalla quale si può godere di un impareggiabile panorama sulla città.

Di notevole importanza sono anche l’asilo Sant’Elia, in via Alciato, il cui progetto fu elaborato da Giuseppe Terragni nel 1935 e la fontana nel piazzale di Camerlata progettata da Cesare Cattaneo e Mario Radice nel 1935 e poi realizzata nel 1962.

CoMo CittÁ Della Seta

Il percorso parte dal Museo della Seta, in via Castelnuovo, che documenta la produzione serica comasca dalla fine del 1800 ai primi decenni del XX secolo mediante l’esposizione di macchine e utensili e illustra il ruolo del comparto tessile nello sviluppo dell’economia del territorio e della città di Como.

Le origini storiche della lavorazione della seta a Como risalgono al XVI secolo, ma è verso la fine dell’Ottocento che il settore tessile diventerà egemone e risorsa produttiva primaria dell’economia comasca grazie anche all’opera di Pietro Pinchetti, fondatore della scuola tessile di Setificio, che si trova proprio a fianco del Museo.

In ogni sala del Museo è allestito un ciclo lavorativo specifico e il percorso espositivo illustra, anche con l’impiego di manufatti tessili, il progresso dell’industria serica nei suoi aspetti scientifici, tecnologici e creativi. Nel comasco e nel capoluogo erano infatti presenti non solo tutte le lavorazioni del ciclo produttivo del tessuto serico, dalla sua ideazione e creazione, alla tintoria, tessitura, fotoincisione e stampa, ai trattamenti di nobilitazione ma anche la produzione di macchine tessili e di telai in particolare. La città era costellata di opifici tessili, i cui siti sono stati per lo più riconvertiti in residenziale e terziario.

Il percorso idealmente prosegue con il Museo Studio del Tessuto che si trova in via per Cernobbio (che dista circa 5 chilometri). Nato per rendere fruibile al pubblico la collezione di tessuti antichi raccolta da Antonio Ratti, costituisce l’esito finale di un processo di raccolta, conservazione, catalogazione iniziato per finalità personali-professionali e culminato nella consapevolezza della valenza pubblica di ciò che si è collezionato. La collezione del Museo conta ad oggi più di 3300 reperti tessili singoli, e oltre 2500 libri-campionario che, insieme, illustrano la storia del tessuto dal III al XX secolo.

Il percorso, a questo punto, non può dimenticare lo shopping e si conclude con la visita degli storici negozi di seta che si trovano in centro e con gli outlet alle porte della città, dove si possono trovare le creazioni dei più importanti stilisti internazionali.

Dal MeDioeVo all’età neoClaSSiCa

In piazza Vittoria si ammirano i resti delle mura medievali con le tre torri; entrati nella città murata si può visitare la chiesa di Santa Cecilia, decorata da stucchi e dipinti barocchi; all’incrocio con via Giovio si prosegue a sinistra verso la Pinacoteca, per visitare le sezioni dedicate al Medioevo (sculture dalla chiesa di Sant’Abbondio e di San Fedele, affreschi dalla chiesa di San Giorgio in Borgovico, dal soppresso monastero di Santa Margherita e dal Broletto), al Rinascimento (collezione dei ritratti di Paolo Giovio, vetrate, sculture e dipinti legati al cantiere della Cattedrale), alla Quadreria. Attraverso via Rovelli e via Cantù si giunge in piazza San Fedele, dove spiccano edifici del XVI secolo, con struttura in legno e mattoni a spina di pesce, e la Basilica di San Fedele (XII secolo). Uscendo su via Vittorio Emanuele II, si può ammirare il bel portale a cuspide affiancato da rilievi della scultura romanica comasca. Da qui si raggiunge piazza del Duomo, su cui si affacciano la Torre Civica, il Broletto e la Cattedrale.

Il Duomo, edificato sul luogo della precedente cattedrale dedicata a Santa Maria Maggiore, presenta una struttura quattrocentesca nel corpo longitudinale, su cui si innesta l’impianto centrico della tribuna, realizzata tra ‘500 e ‘600, a sua volta sormontato dalla cupola progettata da Filippo Juvarra nel ‘700. Il corredo scultoreo si deve in gran parte a Tommaso Rodari e alla sua bottega. Tra i capolavori presenti all’interno si segnalano l’altare ligneo di Sant’Abbondio, il gruppo ligneo della Crocifissione dello scultore Giovan Angelo Del Maino e le tele di Bernardino Luini e di Gaudenzio Ferrari. Poco distanti dalla Cattedrale si trovano la chiesa di San Giacomo, la Torre Pantera, i palazzi di via Rodari e il Teatro Sociale, eretto sul luogo del Castello della Torre Rotonda.

Merita una visita il Santuario del Santissimo Crocifisso, in viale Varese. La chiesa è il frutto di diversi interventi realizzati dal XVI al XIX secolo che hanno lasciato numerose opere d’arte.

La chiusura del percorso non può dimenticare la romanica Basilica di Sant’Abbondio, caratterizzata da due campanili, al cui interno si trovano splendidi affreschi trecenteschi. In pieno stile romanico è anche la basilica di San Carpoforo che si trova nell’omonima via poco distante dal piazzale di Camerlata.

la PaSSeggiata Sulla riVa Delle Ville

Una suggestiva passeggiata lungo la riva occidentale della baia di Como permette di ammirare numerose dimore costruite a cavallo fra ‘700 e ‘800. Nel 1959 l’amministrazione cittadina ha deciso di creare una “passeggiata romantica” togliendo a queste ville l’accesso a lago e regalando ai cittadini una splendida via pedonale ricca di stupendi scorci paesaggistici e di eleganti opere architettoniche.

Villa Scacchi-Carminati, progettata nel 1787 dall’architetto Felice Soave, è un piccola villa di eleganti proporzioni, decorata da un duplice loggiato e coronata da statue e putti.

Villa Saporiti, oggi sede della Provincia, venne costruita tra il 1790 ed il 1793; è detta “La Rotonda” perché la facciata a lago è caratterizzata da un salone centrale, di forma ellittica, che fuoriesce dal resto dell’edificio. Eseguita su progetto di Leopoldo Pollack, è decorata all’esterno da varie divinità dell’acqua.

Sempre proprietà della Provincia è la successiva Villa Gallia realizzata nel 1614 dall’abate Marco Gallio nel luogo dove sorgeva il cinquecentesco museo gioviano, costruito per volontà di Paolo Giovio per ospirare la sua collezione di ritratti di Uomini Illustri (oggi in parte esposta in Pinacoteca Civica). La struttura è semplice, caratterizzata da un porticato a tre arcate.

Lussureggianti giardini circondano queste dimore che proseguono con Villa Parravicini Revel, dalla monumentale architettura in stile neoclassico e con un bel giardino all’italiana e Villa Volonté costituita da due corpi simmetrici, culminanti in frontoni decorati con bassorilievi e statue, e collegati tra loro da un portico a veranda.

Alla fine della passeggiata si erge maestosa Villa Olmo, capolavoro dell’architetto Simone Cantoni, commissionata dal marchese Innocenzo Odescalchi in stile neoclassico. Passò in proprietà ai nobili Raimondi e poi ai Visconti di Modrone, che la trasformarono e arricchirono e che la cedettero al Comune di Como nel 1924. La villa con il bel giardino all’italiana sul fronte e il retrostante parco all’inglese è sede di mostre d’arte di notevole richiamo.

l’ereDitÁ Voltiana

Il percorso parte dal Tempio Voltiano: edificio in stile neoclassico, donato alla città da Francesco Somaini, progettato dall’architetto Federico Frigerio e inaugurato nel 1928. Fu pensato quale nuova sede per ospitare gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta, che l’incendio del 1899 aveva distrutto durante la grande Esposizione Voltiana allestita a Como per il centenario dell’invenzione della pila. Il piano terra espone un ricco campionario di apparecchi, macchine e strumenti voltiani, nella loggia superiore è presentato Volta cittadino comasco, la sua famiglia, i legami con la città, gli incarichi pubblici e i riconoscimenti che gli furono attribuiti.

Si raggiunge piazza Volta, che prende il nome dal monumento dedicato a Volta, inaugurato nel 1838 ed opera di Pompeo Marchesi.

Nella Chiesa di San Donnino, in via Diaz, venne battezzato il Volta e una lapide ricorda l’evento; sempre in questa chiesa venne celebrato il rito funebre del fisico.

In via Volta 62 si trova la casa dove Volta nacque il 18 febbraio 1745 e morì il 5 marzo 1827. L’abitazione, acquistata nel 1536 da Zanino Volta, passò di proprietà a Carlo Pizzala nel 1862 che la fece restaurare, dandole l’aspetto attuale.

Poco distante è situata la Torre Gattoni, acquistata nel tardo 1700 dal canonico Giulio Cesare Gattoni, che qui allestì, nel 1783, un laboratorio di fisica dove spesso Alessandro Volta si recava per studiare ed effettuare esperimenti.

Davanti a Porta Torre, in via Cesare Cantù, si trova il Liceo Classico Alessandro Volta: al tempo di Volta era il Real Ginnasio di Como e il Volta dal 1774 al 1778 ne fu reggente e professore di fisica. Nel 1865 la scuola venne a lui intitolata.

Il percorso può includere la visita al Faro Voltiano a Brunate, costruito nel 1927 in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alessandro Volta, e alla tomba di Volta a Camnago Volta, un tempietto di stile neoclassico, costruito nel 1831, ornato di statue e di rilievi, al cui interno si trova un busto in marmo di Carrara scolpito da Giovan Battista Comolli.

CuCina

La cucina lariana offre piatti legati al suo territorio, lago e montagne. Immancabile la polenta gialla, o mischiata a quella di grano saraceno, servita per accompagnare carne, pesce o formaggi. Dal lago arrivano i misultitt (gli agoni pescati, essiccati al sole e pressati con il sale nelle cosiddette missolte di legno), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso servito con il risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano. Tra i numerosi formaggi, da citare la semuda, lo zincarlin e il triangolo del Lario; di buona qualità sono anche le produzioni di burro e latte, salumi, affettati e miele (acacia, tiglio e castagno).

Da ricordare anche l’olio extravergine Dop Laghi Lombardi-Lario e il mondo del vino che con il Consorzio Igt Terre Lariane offre vini bianchi e rossi. Tra i dolci tipici del territorio comasco si annoverano la miascia, il braschin, i nocciolini di Canzo, il pan mataloch, il masigott, la resta, il pan meìno, la cutizza, i tortelli di San Giuseppe.

Vita all’aria aPerta

La città e il territorio offrono numerose occasioni per trascorrere momenti all’aria aperta all’insegna del relax e del divertimento, sulle rive del lago ma anche tra le montagne del Triangolo lariano. Per i più esperti non mancano percorsi impegnativi come l’alta via dei Monti Lariani, che percorre il lato ovest del lago fino a Sorico. Il territorio lariano offre anche itinerari per gli amanti delle due ruote

Per un tuffo nelle acque del lago, in città ci si può immergere di fronte al lido di Villa Olmo, che offre diversi servizi tra cui area con spiaggia naturale, due piscine di cui una per bambini, spazio verde, lettini ed ombrelloni. Sul lato est della città si trova il lido di Villa Geno, che dispone di un ampio prato dover prendere il sole e di una piscina per i bambini. Per nuotate al chiuso, in centro c’è la piscina Sinigaglia dotata anche di un’area benessere con sauna e bagno turco. Per gli appassionati della corsa, il lungolago offre un’incantevole opportunità di allenamento.

ShoPPing e MerCati

La città ospita vari mercati: i due principali, annoverati tra i mercati storici di Regione Lombardia, si trovano lungo le mura (Mercerie) e in via Mentana (Coperto) dove è possibile acquistare frutta e verdura, formaggi e salumi anche direttamente dai produttori; mercatini dell’artigianato e dell’antiquariato si svolgono spesso nelle piazze e nelle vie del centro.

Appuntamenti ricorrenti sono la Fiera di Pasqua, che si svolge in viale Varese, dal giovedì santo al lunedì dell’Angelo; la Fiera del Libro in piazza Cavour, e la Fiera di Sant’Abbondio, nel complesso dei Santi Cosma e Damiano, in occasione della festività patronale del 31 agosto con la saga gastronomica unita alla tradizionale fiera del bestiame.

Famosi sono poi i negozi che si trovano in città, apprezzati dai comaschi e dai turisti per la varietà e la qualità dei prodotti offerti. Non mancano anche le botteghe storiche.

aero CluB CoMo

Como è un vero e proprio tempio per il volo sull’acqua e a Como nel 1913, meno di tre anni dopo il primo volo di un idrovolante, si svolse uno dei primi raduni della storia con il “Gran Premio dei Laghi”, una gara internazionale vinta dal francese Roland Garros. Tra i luoghi storici legati al volo, Como è l’unico dove tutt’oggi si svolge regolarmente un’attività con gli idrovolanti. Il gestore è l’Aero Club Como, una delle più importanti organizzazioni di volo con idrovolanti in Europa e la più antica del mondo, come certificato dal Guinnes World RecordsTM.

La presenza degli idrovolanti coabita con germani reali, folaghe e cigni. Non di rado nello specchio di lago antistante all’hangar si possono osservare intere famiglie di volatili nuotare indisturbate.

Villa Olmo Il Tempio Voltiano

Francesco Capiaghi, “Dopo la resa, Como 22 marzo 1848” Palazzo Terragni - Casa del Fascio Museo della Seta Il drago verde

Particolare del “Rilievo dei Cavalieri” in marmo di Musso, II sec.d.C.

ForSe non SaPeVate...

la locomotiva e il trenino di luisa aiani Parisi Un esemplare della locomo-tiva FS 851.186 è esposta nei giardini a lago in mezzo all’erba e nella zona giochi c’è una coloratissima creazione di Luisa Aiani Parisi dove giocare a fare i passeggeri di treni immaginari.

Cosima listz Alla vigilia di Natale del 1837, all’Albergo dell’Angelo che sorgeva in piazza Cavour, venne alla luce Cosima, figlia del pianista e compositore ungherese Franz Listz e della contessa Marie d’Agoult, futura moglie di Wagner. Una targa ricorda il lieto evento.

il drago verde Se un comasco vi invita a prendere da bere al drago verde, non aspettatevi un bar alla moda, ma una fontanella in piazza Cavour, dalla quale sgorga una fresca acqua naturale, attraverso le fauci di un drago.

la rana La porta laterale nord del Duomo è detta “della rana” per via di una rana, scolpita agli inizi del 1400, che si arrampica sul fogliame per sor-prendere una farfalla. Accarezzare la rana è considerato portafortuna.

le rovine del castello Il Teatro Sociale è sorto nel 1813 sui resti del Castello della Torre Rotonda i cui muri perimetrali del 1200 si possono osservare ancora oggi, lungo via Bertinelli, via Indipendenza e via Bellini.

la chimera e i draghi II “Portale del drago” nella parte laterale dell’abside nel lato orientale della Basilica di San Fedele che si affaccia su via Vittorio Emanuele II, prende il nome dal bassorilievo medievale: una chimera che azzanna un drago, a sua volta azzannata da un altro drago.

la mummia Nel Museo Archeologico è custodito il sarcofago di Isiuret, sacerdotessa del dio Amon, uno dei pezzi più noti della collezione di reperti egizi: la mummia all’interno viene esposta al pubblico una volta all’anno.

la Dama della Cortesella Tra le strette vie Vitani, Muralto e Olginati, si sno-da uno dei più antichi quartieri della città, sopravvissuto alla demolizione. In via Vitani, da una finta finestra, fa capolino la Dama della Cortesella.

la cannonata Se siete a spasso per la città non spaventatevi quando sentite un colpo di cannone: è uno sparo a salve che scandisce dal 1912 lo scoccare del mezzogiorno. Il cannone si trova a metà del percorso della funicolare.

co

mo

ro

man

a

Como è città universitaria: vi hanno sede l’Università dell’Insubria e il Politecnico di Milano (sede di Como) che accolgono studenti provenienti da tutto il mondo.

Como è città dove vivere lo shopping a cielo aperto nelle vie del centro storico, con un’estesa zona pedonale, che favorisce il passeggio, e che comprende numerosi negozi di qualità, molte proposte enogastronomiche e diverse offerte per l’ospitalità alberghiera, arricchita di recente dall’apertura di nuove strutture e bed and breakfast.

Como è città d’arte. Il centro storico vede la presenza di elementi romani, medievali, edifici religiosi e palazzi storici, mentre dimore sontuose sfilano sulle rive del lago. Inoltre nella città antica si snoda un percorso di edifici razionalisti che imprimono a Como il segno della modernità.

Como è città di cultura e di musica: offre un ricco calendario di eventi, lungo tutto l’anno tra i quali: Miniartextil, le grandi mostre di Villa Olmo, il Festival Como città della musica, il Lake Como film festival e l’ampia rassegna Como Live che anima l’estate, e ancora Parolario, la manifestazione dedicata alla lettura e alla cultura, la stagione del Teatro Sociale, del Conservatorio Giuseppe Verdi e dell’Università Popolare di Musica, ComON l’hub della creatività europea, Orticolario, il Festival della Luce, il Festival di Poesia, il Festival Terra & Acqua. Completano il quadro la rievocazione storica del Palio del Baradello e la celebrazione del patrono Sant’Abbondio. A Natale, la Città dei Balocchi vivacizza il centro con tante iniziative per grandi e piccini e illuminazioni suggestive dei principali monumenti.

Como è città della Pace ed è stata insignita del titolo di Città Messaggera di Pace dalle Nazioni Unite nel 1987 e il Monumento alla Resistenza europea situato ai giardini a lago, rappresenta questa vocazione profonda.

A Como si possono trascorrere momenti indimenticabili. La città è incantevole e il suo lago altrettanto e per questo è stata una meta prediletta da tanti viaggiatori, intellettuali, regine e aristocratici. Ancora oggi uomini d’affari, attori e personaggi dello spettacolo, sportivi, studenti, turisti, tutti ne restano affascinati e conquistati. Como è lakexperience!

CoMo

“Recentemente la città di Como, situata sulla sponda sud-occidentale del lago, è sbocciata, diventando una delle più interessanti destinazioni per ogni tipo di visitatore. Una serie di recenti iniziative ha infuso una nuova vita, trasformando il luogo di passaggio già visto, nel nuovo posto da vedere” - The New York Times - agosto 2014

Como è famosa per essere tra le più ambite destinazioni turistiche grazie alla invidiabile collocazione geografica sulle sponde dell’omonimo lago, incorniciata dall’abbraccio delle sue colline. Un panorama di grandi emozioni, che ha ispirato e ospitato scienziati come Alessandro Volta, pensatori come Cesare Beccaria, musicisti come Liszt, Rossini, Bellini, Verdi e Wagner, letterati come Manzoni, Fogazzaro, Stendhal, Flaubert, Foscolo.

Como è una città storica, le cui prime tracce, all’interno della Spina Verde, risalgono all’età del Bronzo. La sua fondazione in riva al lago risale al 59 a.C., ad opera di Giulio Cesare, e la denominazione latina di Novum Comum ne costituisce l’origine etimologica.

Como è città dello sport, con una tradizione di successi nella scherma, nel canottaggio, nel calcio, nella pallacanestro e nella pallanuoto. A Como si praticano, inoltre, tennis, rugby, pattinaggio, hockey su ghiaccio, golf e vela. La città è teatro del Giro ciclistico di Lombardia, ospita gare di motonautica e l’Aero club Como. Nel 2014 a Como, in via Leoni, è stato realizzato il primo Cruyff Court italiano che è stato intitolato a Stefano Borgonovo.

Como è da secoli la città della seta, per la produzione di tessuti pregiati diffusi in tutto il mondo e punto di riferimento di tutte le più importanti case di moda e dei grandi produttori di abbigliamento. Testimonianza ne sono il Museo della Seta e la Fondazione Ratti, che ospita iniziative, ricerche e mostre dedicate alla produzione tessile e all’arte contemporanea.

Como è città di Alessandro Volta, l’inventore della pila e scopritore del gas metano, i cui cimeli e testimonianze sono raccolte nel Tempio a lui dedicato in riva al lago. Un faro che porta il suo nome custodisce la città dall’alto dialogando con il nuovissimo monumento di Daniel Libeskind, Life Electric, che si trova sulla diga foranea.

dal m

ed

ioe

vo

all’e

tà n

eo

class

ica

la p

ass

eg

gia

ta s

ull

a r

iva d

ell

e v

ille

l’e

red

ità v

olt

ian

a

co

mo

ris

org

ime

nta

le

il r

azi

on

ali

smo

co

mo

cit

tà d

ell

a s

eta

fors

e n

on

sap

ev

ate

...


Recommended