+ All Categories
Home > Documents > marantz-1200

marantz-1200

Date post: 23-Oct-2015
Category:
Upload: federico-cappelli
View: 20 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
articolo
2
amplificatore rmaramtz î200 PAESE Dl ORIGINE: U.S.A. tr IMPORTATO DA: GEMGO OF ITALY VIA F. RESTELLI, s Ml tr PREZZO MEDTO: L. s80.000 Il Marantz 1200 è un amplificatore integrato carattertzzato da una potenza eccezionale e da una bassa distorsione. I suoi stadi finali, allacciati direttamente in simmetria comple- mentare, sono calcolati per una potenza di 100 W per canale a 8 ohm; ciò nonostante I'apparecchio è abbastanza compatto: 38x1ó,5x35 cm. con un peso di Kg 13,ó00. Vi sono tre entrate per alto livello, due per testina ,magnetica e per i microfoni. Le uscite sono per due paia di diffusori, che possono essere ascoltati insieme o separatamente, tramite l'irrtervento di un selettore, che può anche eschldere entrambe ,le uscite quando si voglia ascoltare con la sola cuffia che può essere connessa alla presa * jack , frontale. I'l selettore " Mode > può essere messo in posizione ( stereo ) o <st€reo reverse u o in u mono ); in questa posizione si ha la somma dei due segnali. I controlli di tono sono a cursori verticali, distinti per i due canali; esiste u,n,loggero scatto nella posizione centrale < Flat >. Un interruttore ( tone control > può annullare I'azione dei- controlli di tono ottenendo il < Flat >; oppure può operare una correzione < fisiologica > ,(Loudness) aumentando i,l ve lume degli alti e dei bassi quando si ascolta a basso volume. Il filtro dei bassi, a due posizioni, può operare un taglio a 50 Hz o a 100 Hz oppure a 5000 Hz o 9000 Hz. Sul retro dell'apparecchio vi so'no le solite entrate ed uscite, comprese due entrate . Jack, per microfono. Esiste un'usci- ta del preamplificatore per il candle centrale con controllo di 'livello, e un selettore di guadagno (gain), a dtre posizioni, che funge da limit'atore di potenza per evitare sovraccarichi ag,li altoparlanti. Le uscite dal preamplificatore e le entrate all'amplificatore di potenza sono realizzate con dei jack individuali, che per l'uso nonmale sono ponticellati. un entrata-uscita DIN per il registratore ma anche dtre coppie di prese PIN e due connettori jack frontali. I morzetti per gli altopar- lanti sono a 'rnolla, e non richiedono l'uso del giravite. C'è pure ulra .presa A.C. senza interruttore a,ltre è due altre prese di alimentazione con interruttore. Q.uando- è stata.eseguita questa prova, non era disponibile alc,un dato teonico di quésto amplificatore. Mlsure Il Marantz 1200 ha dimqsjlale di essere il più potente in- tegrato da noi provato. La potenza di uscità al'clippins-è stata di 122 W su 8 ohm, 72,5 W su ohm ed una ^iinpies- siona-nte. potenza- di 205 W su 4 ohm, per canafe, ;ó;'-; trambi i canali funzionanti. Egualmente notevole è stata la bassa temperatura mante- nuta, che non ha mai richiesto l,intervento dei circuiti- ai protezione.eccetto q-uando-l'amplificatore è stato fatto ( ali,;> parre > _ a livelli molto alti. Inuti.le dire che ha sopportaio benissimo il duro trattamento che gli aUUiamo -irirp-ostb-. La distorsione armonica " tipica ) a 1-000 Hz è iim-asî;-ú: torno a valori oscillanti tra lo 0,0l0zo e lo 0,020t0, e non ha oltrepassato. lo 0,050/o- per- pot€nze' variabili dagli dJ - ai--9-0 Wl 4pn"nq al di sotto del clipping, a circa 1,20 iVatt'g ohrn, la disto_rsione raggiunge solo 'lo -ó,lozo. La distorrsione d'intsrmod,ulazione resta sotto lo 0,020/o da 0-,1 a 5 W, arriva al'lo 0,lolo a 50 W, 02% a 100 W'e toccà il massimo ,a 120 W 8'ohm con lo Ó3ozo. Abbiamo.scefló come potenza di riferimento per le nostre Drove una Do- tenza di -110 W, cioe di poco àl di sotto del iclipping; è ?a notare. che, come abbiamo poi saputo, la Maidntd='dà l; ;ue ryi-su_rg ad una porenza inferioie ai to w. ff iiaÈ- va_ lgre del Marantz 1200 è illustrato dai grafici delNa curva ài di1tgry^ioqe, clle qi è contenuta tra lò b,o$7. " -lo 0p7t; d; a,20.000, Hz- A piena potenza, abbiamo registiato fé-b,ótrzrj ?tr yn.declmo della potenza massima (un rispettabile ll W g_ ohln) la distorsione è stata dello 0!l5ozo àa 20 a 20.000 Hz. La sensibilità per una potenza di'10 W, ;."-t" .eóÈ zlone su < alta sensibilità r è stata di 48 mV su ingrésso :( tape I e di 0,52 mV su ingresso ( phono >. Mettendo il"selet" t-grg- d! sensibilità su u balso liveilo o si ha una riduzione di l0 ,dB. Il livello di mmore (non udibile) non è infhrenzato dalla poqizione dell'ilterruttore; si è registrato 76 dB per 10 W sull'ingresso " Tape > e 69 dB su -ingresso u Phonó >. Il so- vraccarico dell'ingresso " Fhono o si verifica ad 81 mV www.annuarioaudio.it
Transcript

amplificatore rmaramtz î200

PAESE Dl ORIGINE: U.S.A. tr IMPORTATO DA: GEMGO OF ITALY VIA F. RESTELLI, s Ml tr PREZZO MEDTO: L. s80.000

Il Marantz 1200 è un amplificatore integrato carattertzzatoda una potenza eccezionale e da una bassa distorsione. Isuoi stadi finali, allacciati direttamente in simmetria comple-mentare, sono calcolati per una potenza di 100 W per canalea 8 ohm; ciò nonostante I'apparecchio è abbastanza compatto:38x1ó,5x35 cm. con un peso di Kg 13,ó00. Vi sono tre entrateper alto livello, due per testina ,magnetica e per i microfoni.Le uscite sono per due paia di diffusori, che possono essereascoltati insieme o separatamente, tramite l'irrtervento di unselettore, che può anche eschldere entrambe ,le uscite quandosi voglia ascoltare con la sola cuffia che può essere connessaalla presa * jack , frontale. I'l selettore " Mode > può esseremesso in posizione ( stereo ) o <st€reo reverse u o in u mono );in questa posizione si ha la somma dei due segnali.I controlli di tono sono a cursori verticali, distinti per i duecanali; esiste u,n,loggero scatto nella posizione centrale < Flat >.Un interruttore ( tone control > può annullare I'azione dei-controlli di tono ottenendo il < Flat >; oppure può operareuna correzione < fisiologica > ,(Loudness) aumentando i,l velume degli alti e dei bassi quando si ascolta a basso volume.Il filtro dei bassi, a due posizioni, può operare un taglioa 50 Hz o a 100 Hz oppure a 5000 Hz o 9000 Hz.Sul retro dell'apparecchio vi so'no le solite entrate ed uscite,comprese due entrate . Jack, per microfono. Esiste un'usci-ta del preamplificatore per il candle centrale con controllodi 'livello, e un selettore di guadagno (gain), a dtre posizioni,che funge da limit'atore di potenza per evitare sovraccarichiag,li altoparlanti.Le uscite dal preamplificatore e le entrate all'amplificatoredi potenza sono realizzate con dei jack individuali, cheper l'uso nonmale sono ponticellati. Cè un entrata-uscitaDIN per il registratore ma anche dtre coppie di prese PINe due connettori jack frontali. I morzetti per gli altopar-lanti sono a 'rnolla, e non richiedono l'uso del giravite.C'è pure ulra .presa A.C. senza interruttore a,ltre è due altreprese di alimentazione con interruttore.Q.uando- è stata.eseguita questa prova, non era disponibilealc,un dato teonico di quésto amplificatore.

Mlsure

Il Marantz 1200 ha dimqsjlale di essere il più potente in-tegrato da noi provato. La potenza di uscità al'clippins-èstata di 122 W su 8 ohm, 72,5 W su ló ohm ed una ^iinpies-siona-nte. potenza- di 205 W su 4 ohm, per canafe, ;ó;'-;trambi i canali funzionanti.Egualmente notevole è stata la bassa temperatura mante-nuta, che non ha mai richiesto l,intervento dei circuiti- aiprotezione.eccetto q-uando-l'amplificatore è stato fatto ( ali,;>parre > _ a livelli molto alti. Inuti.le dire che ha sopportaiobenissimo il duro trattamento che gli aUUiamo

-irirp-ostb-.

La distorsione armonica " tipica ) a 1-000 Hz è iim-asî;-ú:torno a valori oscillanti tra lo 0,0l0zo e lo 0,020t0, e non haoltrepassato. lo 0,050/o- per- pot€nze' variabili dagli dJ

- ai--9-0 Wl

4pn"nq al di sotto del clipping, a circa 1,20 iVatt'g ohrn, ladisto_rsione raggiunge solo 'lo -ó,lozo.

La distorrsione d'intsrmod,ulazione resta sotto lo 0,020/o da0-,1 a 5 W, arriva al'lo 0,lolo a 50 W, 02% a 100 W'e toccàil massimo ,a 120 W 8'ohm con lo Ó3ozo. Abbiamo.sceflócome potenza di riferimento per le nostre Drove una Do-tenza di -110 W, cioe di poco àl di sotto del iclipping; è ?anotare. che, come abbiamo poi saputo, la Maidntd='dà l;;ue ryi-su_rg ad una porenza inferioie ai to w. ff iiaÈ- va_lgre del Marantz 1200 è illustrato dai grafici delNa curva àidi1tgry^ioqe, clle qi è contenuta tra lò b,o$7.

" -lo 0p7t; d;

a,20.000, Hz- A piena potenza, abbiamo registiato fé-b,ótrzrj?tr yn.declmo della potenza massima (un rispettabile ll Wg_ ohln) la distorsione è stata dello 0!l5ozo àa 20 a 20.000Hz. La sensibilità per una potenza di'10 W, ;."-t" .eóÈzlone su < alta sensibilità r è stata di 48 mV su ingrésso:( tape I e di 0,52 mV su ingresso ( phono >. Mettendo il"selet"t-grg- d! sensibilità su u balso liveilo o si ha una riduzionedi l0 ,dB.Il livello di mmore (non udibile) non è infhrenzato dallapoqizione dell'ilterruttore; si è registrato 76 dB per 10 Wsull'ingresso " Tape > e 69 dB su -ingresso

u Phonó >. Il so-vraccarico dell'ingresso " Fhono o si verifica ad 81 mV

ww

w.a

nnua

rioau

dio.

it

amplif icatorc r,,laramllz îZCICI

L'equalizzazione RIAA si contiene entro * 0,5 dB da30 a 15.000 Hz. I controlli di tono sono del tipo Baxandall.La loro efficacia ,è uniforme, sia nel centro chè nelle punteLa pen'denza dei filtri è di circa 5 dB/ott. nella banda àudio.

Commentl.

Il Marantz 1200 è la felice unione di un ottimo finale conun prearnplificatore di estroma flessibilità, il tutto conte-nuto in uno chassirs certo nón più grande di tanti amplifi-catori-.di metà potenza. Cè poco da dife ancora su questoamplificatore, se non ché la sua timbrica e I'elevata pótenzaúe permettono I'uso incondizionato con qualunq,ue tipo didiffusore.

(da Stereo Review)

Anche a 125 watt RMS di potenza di uscita, ne la distorsionedì distorsíone.

too

too

oooo83....morontz 12OO.

Porenza di rilerimento flto Wsffì

di intermodulazione ne quella armonica raggiungono lo 0,05o/o

ww

w.a

nnua

rioau

dio.

it


Recommended