+ All Categories
Home > Documents > MARATONA RACCONTI TEATRALI DI GUERRA E DI PACE...Teatrale MaMiMò e collabora con altri artisti e...

MARATONA RACCONTI TEATRALI DI GUERRA E DI PACE...Teatrale MaMiMò e collabora con altri artisti e...

Date post: 20-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Venezia Teatro Fondamenta Nuove Padova Ridotto del Teatro Verdi Verona Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo) MARATONA RACCONTI TEATRALI DI GUERRA E DI PACE Guerra in forma di lettura scenica tre nuovi testi teatrali ispirati dal centenario della Grande Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo CONTATTI E CALENDARIO PER CITTÀ Venezia - Teatro Fondamenta Nuove (Sestiere Cannaregio, 5013 ) ore 18.30 info/biglietti Teatro Goldoni San Marco 4650/b tel 041 2402011/14 [email protected]ß 27/11 CADORNA 1914 - 28/11 IL GENERALE - 29/11 IL SOLITO IGNOTO 11/12 IL SOLITO IGNOTO - 12/12 CADORNA 1914 - 13/12 IL GENERALE Padova - Ridotto del Teatro Verdi ore 18.30 Via del Livello, 32 tel 049 8777011/13 [email protected] 27/11 IL SOLITO IGNOTO - 28/11 CADORNA 1914 - 29/11IL GENERALE 4/12 CADORNA 1914 - 5/12 IL SOLITO IGNOTO - 6/12 IL GENERALE Verona - Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo) ore 18.30 Piazza Viviani, 10 tel 045 8006100 [email protected] 27/11 IL GENERALE - 28/11 IL SOLITO IGNOTO - 29/11 CADORNA 1914 11/12 IL GENERALE - 12/12 IL SOLITO IGNOTO - 13/12 CADORNA 1914 MARCO GNACCOLINI (Venezia-Mestre, 1985) Si laurea nel 2013 in Scienze e Tecniche del Teatro allo IUAV di Venezia e nel 2015 in drammaturgia e sceneggiatura (cinema, fumetto, radio e televisione) all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Attualmente lavora come drammaturgo e regista con Woodstock Teatro (“Spring Boy”, “Un Piccolo Principe”) e come dramaturg. Ultimi lavori nella lirica (“Il suono giallo” per la regia di Franco Ripa di Meana) e nella commedia dell’arte (“Soldato Peter Pan” per Pantakin regia di Michele Modesto Casarin). MICHELE RUOL (Padova, 1986) Laureato in Medicina e Chirurgia si sta specializzando in Chirurgia Pediatrica. Ha pubblicato racconti in diverse raccolte, tra cui “Il veneto del futuro” (Marsilio 2005); “Giovani Cosmetici” (Sartorio 2008); “L’amore ai tempi dell’Apocalisse” (Galaad 2015). Nel 2013 è stato finalista al concorso nazionale Subway-Letteratura. Collabora come drammaturgo con la compagnia teatrale Amor Vacui, per la quale ha curato i testi dello spettacolo “Ho un pinguino nella scarpa e due attori nel cappello” (2015). EMANUELE ALDROVANDI (Reggio Emilia, 1985) Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si è formato come autore alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Ha scritto vari testi e adattamenti, ricevendo alcuni dei più importanti riconoscimenti per la nuova drammaturgia, fra cui il Premio Hystrio Scritture di Scena 2015 con “Farfalle”, il Premio Riccione-Tondelli 2013 con “Homicide House” e il Premio Pirandello 2012 con “Felicità”. Lavora da anni con il Centro Teatrale MaMiMò e collabora con altri artisti e compagnie. I suoi testi sono pubblicati da CUE Press. . PREZZI BIGLIETTI in prevendita presso i teatri (Goldoni, Verdi e Nuovo) e in vendita i giorni di spettacolo nelle rispettive sedi (Fondamenta Nuove, Verdi e Nuovo) ingresso unico e 3,00 ridotto abbonati e scuole e 2,00 abbonamento a 3 letture sceniche e 4.50 www.teatrostabileveneto.it seguici su
Transcript
  • Venezia Teatro Fondamenta Nuove Padova Ridotto del Teatro Verdi Verona Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo)

    MARATONARACCONTITEATRALIDI GUERRA E DI PACE

    Guerra in forma di lettura scenicatre nuovi testi teatrali ispirati dal centenario della Grande

    Ministerodei beni e delleattività culturalie del turismo

    CONTATTI E CALENDARIO PER CITTàVenezia - Teatro Fondamenta Nuove (Sestiere Cannaregio, 5013 ) ore 18.30info/biglietti Teatro Goldoni San Marco 4650/b tel 041 2402011/14 [email protected]ß27/11 CADORNA 1914 - 28/11 IL GENERALE - 29/11 IL SOLITO IGNOTO11/12 IL SOLITO IGNOTO - 12/12 CADORNA 1914 - 13/12 IL GENERALE

    Padova - Ridotto del Teatro Verdi ore 18.30Via del Livello, 32 tel 049 8777011/13 [email protected]/11 IL SOLITO IGNOTO - 28/11 CADORNA 1914 - 29/11IL GENERALE4/12 CADORNA 1914 - 5/12 IL SOLITO IGNOTO - 6/12 IL GENERALE

    Verona - Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo) ore 18.30Piazza Viviani, 10 tel 045 8006100 [email protected]/11 IL GENERALE - 28/11 IL SOLITO IGNOTO - 29/11 CADORNA 191411/12 IL GENERALE - 12/12 IL SOLITO IGNOTO - 13/12 CADORNA 1914

    MARCO GNACCOLINI (Venezia-Mestre, 1985)Si laurea nel 2013 in Scienze e Tecniche del Teatro allo IUAV di Venezia e nel 2015 in drammaturgia e sceneggiatura (cinema, fumetto, radio e televisione) all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Attualmente lavora come drammaturgo e regista con Woodstock Teatro (“Spring Boy”, “Un Piccolo Principe”) e come dramaturg. Ultimi lavori nella lirica (“Il suono giallo” per la regia di Franco Ripa di Meana) e nella commedia dell’arte (“Soldato Peter Pan” per Pantakin regia di Michele Modesto Casarin).

    MICHELE RUOL (Padova, 1986)Laureato in Medicina e Chirurgia si sta specializzando in Chirurgia Pediatrica. Ha pubblicato racconti in diverse raccolte, tra cui “Il veneto del futuro” (Marsilio 2005); “Giovani Cosmetici” (Sartorio 2008); “L’amore ai tempi dell’Apocalisse” (Galaad 2015). Nel 2013 è stato finalista al concorso nazionale Subway-Letteratura. Collabora come drammaturgo con la compagnia teatrale Amor Vacui, per la quale ha curato i testi dello spettacolo “Ho un pinguino nella scarpa e due attori nel cappello” (2015).

    EMANUELE ALDROVANDI (Reggio Emilia, 1985)Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si è formato come autore alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Ha scritto vari testi e adattamenti, ricevendo alcuni dei più importanti riconoscimenti per la nuova drammaturgia, fra cui il Premio Hystrio Scritture di Scena 2015 con “Farfalle”, il Premio Riccione-Tondelli 2013 con “Homicide House” e il Premio Pirandello 2012 con “Felicità”. Lavora da anni con il Centro Teatrale MaMiMò e collabora con altri artisti e compagnie. I suoi testi sono pubblicati da CUE Press..

    PREZZI BIGLIETTI in prevendita presso i teatri (Goldoni, Verdi e Nuovo) e in vendita i giorni di spettacolo nelle rispettive sedi (Fondamenta Nuove, Verdi e Nuovo)ingresso unico e 3,00ridotto abbonati e scuole e 2,00abbonamento a 3 letture sceniche e 4.50

    www.teatrostabileveneto.itseguici su

  • Alberto Pollio è stato un generale italiano, capo di Stato mag-giore del Regio Esercito tra il 1908 e il 1914. Ufficiale com-petente e colto morì per un “apparente” attacco cardiaco nel-la notte tra il 30 giugno e il 1º luglio 1914, due giorni dopo l’attentato di Sarajevo che avrebbe provocato lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il testo parte da un fatto storico per ordire una fitta trama di intrighi e giochi di potere, che por-teranno all’inarrestabile ascesa del protagonista: il Generale Luigi Cadorna. Pur traendo ispirazione da un personaggio re-almente esistito il testo riesce ad evitare qualsiasi tratto docu-mentaristico per sviluppare la parabola, ascendente prima e discendente poi, di un antieroe complesso.

    di Marco Gnaccolini lettura scenica a cura di Alessio Nardinattori Piergiorgio Fasolo, Giancarlo Previati, Rossana Mantese, Pierdomenico Simone

    Venezia Teatro Fondamenta Nuove venerdì 27 novembre e sabato 12 dicembre ore 18.30 Padova Ridotto del Teatro Verdi sabato 28 novembre e venerdì 4 dicembre ore 18.30 Verona Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo)domenica 29 novembre e domenica 13 dicembre ore 18.30

    CADORNA 1914

    MARATONA RACCONTI TEATRALIDI GUERRA E DI PACE

    uNA MARATONA LuNGA TRE wEEkEND PER ASCOLTARE IN LET-

    TuRA I TRE TESTI TEATRALI VINCITORI DEL BANDO “RACCONTI

    TEATRALI DI GuERRA E DI PACE”. uN PROGETTO DEL TEATRO

    STABILE DEL VENETO – TEATRO NAZIONALE SuL TEMA DELLA

    GRANDE GuERRA REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA

    REGIONE DEL VENETO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA

    PRIMA GuERRA MONDIALE. SI TRATTA DI “CADORNA 1914” DI

    MARCO GNACCOLINI, “IL SOLITO IGNOTO” DI MIChELE RuOL E “IL

    GENERALE” DI EMANuELE ALDROVANDI. TRE NuCLEI ARTISTICI

    BASATI A VENEZIA, PADOVA E VERONA DARANNO VOCE A quESTE

    OPERE ORIGINALI E INNOVATIVE FACENDOLE VIVERE NELLE TRE

    CITTA’ DELLO STABILE. OGNI TESTO ANDRA’ IN SCENA 6 VOLTE

    PER uN TOTALE DI 18 GIORNI IN CuI PARLARE “DI GuERRA E DI

    PACE” CON LO SGuARDO INEDITO DI TRE AuTORI TRENTENNI.

    Una potenza mondiale invade militarmente un altro stato, ma il generale al comando si comporta, fin dal suo arrivo, in modo imprevisto: chiuso fra le quattro mura del suo ufficio imparti-sce al sottoposto ordini apparentemente contraddittori che in un parossismo di distruzione portano all’annientamento del suo stesso esercito. Il testo racconta con linguaggio tragico-mico il paradosso di un pacifista che sceglie di sconfiggere la violenza della guerra con una violenza ancora più cieca, estre-ma e radicale. Un ritratto al vetriolo sulla follia umana, che si colloca al di fuori di qualunque riferimento spazio-temporale definito, per denunciare con forza i tanti massacri che hanno attraversato la storia dell’umanità, ieri come oggi.

    di Emanuele Aldrovandilettura scenica a cura di Paolo Valerioattori Marco Morellini, Paolo Valerio, Filippo Bedeschi, Letizia Bravi

    Verona Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo)venerdì 27 novembre e venerdì 11 dicembre ore 18.30 Venezia Teatro Fondamenta Nuove sabato 28 novembre e domenica 13 dicembre ore 18.30 Padova Ridotto del Teatro Verdidomenica 29 novembre e domenica 6 dicembre ore 18.30

    IL GENERALE

    Cos’è per un giovane che ha 30 anni nel 2015 la guerra del 1915? Quanto quella parte di storia lo riguarda in prima per-sona? Quanto una strada, una piazza, un monumento vengono associati a colui o colei a cui sono intitolati o quanto piuttosto si collegano a qualcosa che ha a che fare con la quotidianità delle nostre vite? Tutto è giocato sulla metafora calcistica, che diventa campo d’azione per costruire accostamenti arditi su di un tema intoccabile come la Grande Guerra. Un testo anti-nar-rativo, dove un coro di voci, come un gruppo di ultrà da stadio, discetta sul tema con sano distacco, rispedendo al mittente la retorica delle celebrazioni. Un’opera che si colloca fuori dal coro, potente, dissacrante e comunicativa.

    di Michele Ruollettura scenica a cura di Lorenzo Maragoniattori Andrea Bellacicco, Giulia Briata, Andrea Tonin

    Padova Ridotto del Teatro Verdi venerdì 27 novembre e sabato 5 dicembre ore 18.30Verona Teatrino di Giulietta (Teatro Nuovo)sabato 28 novembre e sabato 12 dicembre ore 18.30Venezia Teatro Fondamenta Nuovedomenica 29 novembre e venerdì 11 dicembre ore 18.30

    IL SOLITO IGNOTO

    MARCO GNACCOLINI

    MICHELERUOL

    EMANUELEALDROVANDI


Recommended