+ All Categories
Home > Documents > Maria è una di noi · 2015. 9. 27. · Fiori di Carità In memoria di Annaleda Bonzagni ved....

Maria è una di noi · 2015. 9. 27. · Fiori di Carità In memoria di Annaleda Bonzagni ved....

Date post: 26-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
27 settembre 2015 Domenica XXVI del Tempo Ordinario N. 40 NOTIZIARIO DELLA PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI SAN PIETRO IN CASALE OTTOBRE 2015 XXVII DEL T. ORD. E III DEL SALTERIO 4 DOMENICA II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (verde). 1 Sam 3,3b-10.19: Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta. Dal Salmo 39: Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. 1 Cor 6,13c-15a.17-20: I vostri corpi sono membra di Cristo. Gv 1,35-42: Videro dove dimorava e rimasero con lui. XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. (verde). Gen 2,18-24: I due saranno un’unica carne. Dal Salmo 127: Ci benedica il Signore tutti i giorni della nostra vita. Eb 2,9-11: Colui che santifica e coloro che sono santificati provengono tutti da una stessa origine. Mc 10,2-16: L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto. Maria è una di noi Dall’omelia del cardinale Giacomo Biffi, solennità dell’Assunzione della B.V. Maria, Villa Revedin, 15 agosto 1999 Maria è una di noi, donna tra le donne: anche lei come tutte le madri avvolse il suo bambino tra le fasce, lo nutrì al suo seno, lo crebbe con amorosa pazienza. E un giorno, quando divenne adulto, lo vide partire da casa, provando lo stesso struggimento che prende le mamme quando vedono il frutto delle loro viscere andarsene per la sua strada. Se dunque una di noi, dietro a Gesù, è entrata nel Regno dei cieli con l’integrità della sua persona, vuol dire che la redenzione del nostro corpo (cf Rm 8,23) è già cominciata. Oggi dunque possiamo pronunciare con rinnovata sicurezza e con più vibrante emozione le splendenti parole del Credo, che ci toccano così intimamente: "Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà". Nessuno però sia tratto in inganno dalla scena di gloria che la prima lettura, desunta dall’Apocalisse, ha delineato davanti ai nostri occhi: "Una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle" (Ap 12,1). Davvero questo è un "segno grandioso", che domina il cielo al cospetto di Dio; ma non deve farci dimenticare che l’Assunta, pur nella sua straordinaria esaltazione, non si è allontanata da noi. Il cielo, cui ella è salita, non è quello degli astronomi e degli astronauti (che ancora fa parte dell’universo fisico e materiale). Il cielo, cui ella è salita, è il mondo invisibile e più vero, dove dimora Dio coi suoi santi; ed è vicinissimo a noi perché il Creatore non è mai remoto dalle sue creature. Siamo noi piuttosto a esserne lontani, quando coi nostri atti usciamo dalla verità e dall’amore del Padre. L’Assunta ci è dunque vicina e non è ignara o smemorata di noi. Nella luce di Dio ci vede tutti, sa tutto di noi: conosce le nostre pene e le nostre speranze; conosce perfino i pericoli che noi con la nostra corta vista ancora non vediamo, i nostri bisogni che ancora non arriviamo a percepire. E anche in questo momento la Madonna è al lavoro per noi. Perché nel cielo tutto è attività, attività affettuosa e appassionata. Nessuno dei santi è inoperoso e tanto meno lei che - come ci insegna il Concilio Vaticano II - "con la sua bontà materna si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti tra pericoli e affanni, fino a che non siano introdotti in patria" (Lumen gentium 62 e 65). (Continua a pag. 4)
Transcript
Page 1: Maria è una di noi · 2015. 9. 27. · Fiori di Carità In memoria di Annaleda Bonzagni ved. Pareschi – I familiari € 50. Per la Chiesa – Antonio e Maria ringraziano il Signore

27 settembre 2015

Domenica XXVI del Tempo Ordinario

N. 40

NOTIZIARIO DELLA PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI SAN PIETRO IN CASALE

OTTOBRE 2015

XXVII DEL T. ORD. E III DEL SALTERIO

4 DOMENICA

� II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (verde). 1 Sam 3,3b-10.19: Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta. Dal Salmo 39: Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. 1 Cor 6,13c-15a.17-20: I vostri corpi sono membra di Cristo. Gv 1,35-42: Videro dove dimorava e rimasero con lui.

� XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. (verde). Gen 2,18-24: I due saranno un’unica carne. Dal Salmo 127: Ci benedica il Signore tutti i giorni della nostra vita. Eb 2,9-11: Colui che santifica e coloro che sono santificati provengono tutti da una stessa origine. Mc 10,2-16: L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.

Maria è una di noi

Dall’omelia del cardinale Giacomo Biffi, solennità dell’Assunzione della B.V. Maria, Villa Revedin, 15 agosto 1999

Maria è una di noi, donna tra le donne: anche lei come tutte le madri avvolse il suo bambino tra le fasce, lo nutrì al suo seno, lo crebbe con amorosa pazienza. E un giorno, quando divenne adulto, lo vide partire da casa, provando lo stesso struggimento che prende le mamme quando vedono il frutto delle loro viscere andarsene per la sua strada. Se dunque una di noi, dietro a Gesù, è entrata nel Regno dei cieli con l’integrità della sua persona, vuol dire che la redenzione del nostro corpo (cf Rm 8,23) è già cominciata. Oggi dunque possiamo pronunciare con rinnovata sicurezza e con più vibrante emozione le splendenti parole del Credo, che ci toccano così intimamente: "Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà".

Nessuno però sia tratto in inganno dalla scena di gloria che la prima lettura, desunta dall’Apocalisse, ha delineato davanti ai nostri occhi: "Una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle" (Ap 12,1).

Davvero questo è un "segno grandioso", che domina il cielo al cospetto di Dio; ma non deve farci dimenticare che l’Assunta, pur nella sua straordinaria esaltazione, non si è allontanata da noi. Il cielo, cui ella è salita, non è quello degli astronomi e degli astronauti (che ancora fa parte dell’universo fisico e materiale). Il cielo, cui ella è salita, è il mondo invisibile e più vero, dove dimora Dio coi suoi santi; ed è vicinissimo a noi perché il Creatore non è mai remoto dalle sue creature. Siamo noi piuttosto a esserne lontani, quando coi nostri atti usciamo dalla verità e dall’amore del Padre.

L’Assunta ci è dunque vicina e non è ignara o smemorata di noi. Nella luce di Dio ci vede tutti, sa tutto di noi: conosce le nostre pene e le nostre speranze; conosce perfino i pericoli che noi con la nostra corta vista ancora non vediamo, i nostri bisogni che ancora non arriviamo a percepire.

E anche in questo momento la Madonna è al lavoro per noi. Perché nel cielo tutto è attività, attività affettuosa e appassionata. Nessuno dei santi è inoperoso e tanto meno lei che - come ci insegna il Concilio Vaticano II - "con la sua bontà materna si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti tra pericoli e affanni, fino a che non siano introdotti in patria" (Lumen gentium 62 e 65). (Continua a pag. 4)

Page 2: Maria è una di noi · 2015. 9. 27. · Fiori di Carità In memoria di Annaleda Bonzagni ved. Pareschi – I familiari € 50. Per la Chiesa – Antonio e Maria ringraziano il Signore

Fiori di Carità

In memoria di Annaleda Bonzagni ved. Pareschi – I familiari € 50.

Per la Chiesa – Antonio e Maria ringraziano il Signore per i 50 anni di Matrimonio € 200; Moreno e Maria

Poluzzi, in occasione del 25° anniversario di Matrimonio, € 50; un’amica, in memoria di Maurina, Laura, Paola, Anna e Luciana, € 30.

Per i Sacramenti – Gli sposi Raffaele Di Matteo e Valentina Strollo € 50.

���� Sante Messe Agenda parrocchiale

SETTEMBRE

Sabato 26 ore 18.00 – � Angiolino e

Maria Alberghini – Marino e

Romana Malpighi

Ore 15.30/17.30 – Confessioni

Domenica 27 ore 8.00 – � Def. fam. Verardi

Rimondi

ore 11.00 – � Giacomo e

Artemisia Vaccari

ore 18.00 – Pro populo

Lunedì 28 San Zama, protove-

scovo, e tutti i Santi

vescovi della Chiesa

bolognese

ore 7.00 – � Lamberto,

Romana, Romano, Ermelinda

Martedì 29

Santi Arcangeli

Michele, Gabriele,

Raffaele

ore 7.00 – � Sisto Ceresi Ore 7.30 – Al termine della Messa delle 7, esposizione del

Santissimo Sacramento

e Adorazione silenziosa

fino alle ore 9.45.

ore 10.00 – � Elena, Nino,

Clementina, Leo Gualandi –

def. fam. Fini Ortolani –

Clementina Grandi e Giorgio

Mingozzi

Ore 9.00/9.45 – Confessioni.

Mercoledì 30 San Girolamo,

sacerdote e dottore

della Chiesa

ore 7.00 – � Giuseppina e

Paolo Cortesi

OTTOBRE

Giovedì 1

S. Teresa di Gesù

Bambino, vergine e

dottore della Chiesa

ore 7.00 – � Giorgio e Teresa Ore 17.00 – Recita del S. Rosario in Chiesa

Venerdì 2 ore 7.00 – � Marino Valzania Ore 16.15 – Santo Rosario presso R.S.A. Memoria degli

Angeli Custodi ore 18.00 – Santa Messa Ore 17.00 – Recita del S. Rosario in Chiesa

Ore 18.00 – S. Messa mensile all’Asilo.

Sono particolarmente invitate le

famiglie dei bambini dell’Asilo,

per festeggiare tutti i nonni.

Sabato 3 ore 7.00 – � Loris Cacciari Ore 15.30/17.30 – Confessioni San Felice, vescovo ore 18.00 – � Ermanno,

Renata, Massimo Patroncini

Da sabato pomeriggio Cestone

CARITAS in fondo alla chiesa

per la raccolta di generi alimentari.

Page 3: Maria è una di noi · 2015. 9. 27. · Fiori di Carità In memoria di Annaleda Bonzagni ved. Pareschi – I familiari € 50. Per la Chiesa – Antonio e Maria ringraziano il Signore

Domenica 4 San Petronio,

ore 8.00 – � Nunzia De

Benedictis

vescovo, patrono

della città e della ore 11.00 – � Enrichetta

Gualandi

Ore 11.00 – Battesimi: Emma Grillo; Nicolò

Lenti. diocesi ore 18.00 – � Paolo Boselli Ore 15.30 – Santo Rosario davanti

all’immagine della Madonna del pilastrino dell’Asilo.

Ore 17.00 – Ora di adorazione.

INIZIO ANNO CATECHISTICO per II, III, IV e V elementare Domenica 11 ottobre ore 10.00 Santa Messa

con il mandato dei catechisti, e ore 11.00 catechismo

“Vita e cultura” organizza

domenica 4 ottobre 2015

««««Con i sopravvissuti in ricordo Con i sopravvissuti in ricordo Con i sopravvissuti in ricordo Con i sopravvissuti in ricordo delle vittime del Vajontdelle vittime del Vajontdelle vittime del Vajontdelle vittime del Vajont»»»»

Partenza ore 6 in pullman dalla Piazza della Chiesa; ore 9.30

commemorazione al cimitero e S. Messa; visita alla diga e ai luoghi

della tragedia; pranzo al ristorante; nel pomeriggio visita alla

nuova chiesa e al museo. Rientro in serata. Info in Canonica.

L’Associazione AMA Amarcord, in occasione del 10° anniversario dell’Amarcord al Cafè,

presenta lo spettacolo “TURNER A CÀ” commedia dialettale brillante in due atti di Gloria Pezzoli e Giorgio Giusti. Interverrà Rabih Chattat, docente di Psicologia dell’Università di Bologna

Venerdì 2 ottobre 2015 ore 20.45 Cinema Teatro Italia Ingresso: adulti € 7; bambini (fino a 10 anni) gratuito. Prevendita: Forno Franzaroli, Pasticceria Chiari, Bar Italia, Merceria Valentina, Ama Amarcord Onlus. Info: 333.2225965

La Cooperativa “Campi d’arte” e l’Associazione “Io canto la speranza” presentano il musical

“SIAMO TUTTI SULLA STESSA B…ARCA” Clandestini a bordo

Il “dietro le quinte” del diluvio universale

Sabato 26 settembre 2015 ore 20.45 – Cinema Teatro Italia

OTTOBRE: MESE DEL ROSARIO

Recita del Santo Rosario:

Domenica 4 ottobre ore 15.30 presso il Pilastrino dell’Asilo

Tutti i giorni ore 16.00 presso la Cappella San Paolo

Dal lunedì al venerdì ore 17.00 e il sabato ore 17.30 in Chiesa

AVVISO per CATECHISTI ed EDUCATORI Mercoledì 7 ottobre ore 20.30 Santa Messa

Al termine, incontro nell’Oratorio della Visitazione “Auditorium Ferdinando e Angelo Bottazzi”

Page 4: Maria è una di noi · 2015. 9. 27. · Fiori di Carità In memoria di Annaleda Bonzagni ved. Pareschi – I familiari € 50. Per la Chiesa – Antonio e Maria ringraziano il Signore

PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI SAN PIETRO IN CASALE (BO) Tel. 051/811183 - e-mail: [email protected] - www.parrocchiasanpietroincasale.it

Segreteria parrocchiale: da lunedì a sabato ore 10.00 / 12.30

(Continua da pag. 1)

Perciò possiamo e dobbiamo interessarla alle intenzioni che più ci stanno a cuore. E ciascuno di noi ha nel suo intimo qualcosa da dire e da chiedere alla Madonna.

Preghiamo soprattutto per la pace delle genti e degli animi, in un’umanità che quanto più si allontana dal Vangelo tanto più si fa disumana e feroce.

Preghiamo perché sia data un po’ di saggezza a un’epoca che sembra diventare sostanzialmente insipiente e mentalmente smarrita, a misura che vede crescere le sue spesso inutili bravure e le sue capacità di manipolazione spericolata, di sperimentazione selvaggia, di calcoli senza buon senso e senza misericordia. Preghiamo perché quanti continuiamo a volerci dire cristiani abbiamo gli occhi giusti per vedere e ammirare la bellezza, la santità indefettibile, la forza salvifica della Chiesa, di cui Maria è "la primizia e l’immagine". Preghiamo perché tutti gli uomini senza eccezioni - dissolti tutti gli errori, dissipate tutte le fole, oltrepassate le verità parziali e insufficienti - riconoscano

e adorino Gesù di Nazaret come l’unico Signore, l’unico Maestro, l’unico che può riscattare le nostre esistenze dalle mille assurdità che le soffocano e dai mille egoismi che, magari sotto il nome di progresso civile, le snaturano e le deturpano.

SCUOLA DI MUSICA “F. BORIANI”

Da settembre riprendono i corsi di: chitarra classica e rock; flauto dolce e traverso; organo liturgico e moderno; pianoforte classico leggero e jazz; violino violoncello e contrabbasso.

I corsi saranno tenuti da docenti di provata esperienza e si terranno fino a giugno presso l’Oratorio della Visitazione “Auditorium Ferdinando e Angelo Bottazzi”.

Info e iscrizioni: Marco Fabio Pini (347.3501317) e Fabio Cremonini (345.5884121).

“Amarcord al cafè”

Venerdì 2 ottobre ore 9.00/11.30 Circolo Culturale Giovanni XXIII

Favole e poesie

O T T O B R E M I S S I O N A R I O 2 0 1 5

“ D A L L A P A R T E D E I P O V E R I ”

Prima settimana (27 settembre – 3 ottobre): Contemplazione

Domenica 18 ottobre 2015 – 89° GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

CENTRO CARITAS nel la “CASACENTRO CARITAS nel la “CASACENTRO CARITAS nel la “CASACENTRO CARITAS nel la “CASA DOVESI”DOVESI”DOVESI”DOVESI”

Dal pomeriggio di sabato 3 ottobre e per tutta la giornata di domenica 4 ottobre, sarà collocato in fondo alla Chiesa un cestone per la raccolta di generi alimentari non deperibili.

Il “Centro d’ascolto” (Vicolo Parco Sud, 2) è aperto il lunedì e il giovedì ore 9/12. Info: tel. 333/5420326


Recommended