+ All Categories
Home > Documents > MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio...

MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: giacomo-aiello
View: 216 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
30
MARIO FRACCARO 1 MARIO FRACCARO 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di un LICEO SCIENTIFICO (con accesso a fac. di scienze e medicina) e di un LICEO FEMMINILE ISTITUTO MAGISTRALE, corso quadriennale con accesso all’insegnamento elementare (poi anche con corso superiore, futura FACOLTA’ di Magistero) ISTITUTO TECNICO con corso inferiore di 3 anni e superiore di 4 (dal 1931 prendono il via le tipologie del ragioniere,geometra, perito agrario ed industriale) SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE con corso triennale terminale ed accesso solo al mondo del lavoro
Transcript
Page 1: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 1MARIO FRACCARO 1

LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE

ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo)

Con variante,dopo i 5 anni, di un LICEO SCIENTIFICO (con accesso a fac. di scienze e medicina) e di un LICEO FEMMINILE

ISTITUTO MAGISTRALE, corso quadriennale con accesso all’insegnamento elementare (poi anche con corso superiore, futura FACOLTA’ di Magistero)

ISTITUTO TECNICO con corso inferiore di 3 anni e superiore di 4 (dal 1931 prendono il via le tipologie del ragioniere,geometra, perito agrario ed industriale)

SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE con corso triennale terminale ed accesso solo al mondo del lavoro

Page 2: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 2MARIO FRACCARO 2

ANNI ‘60 - ‘70 – ‘80 – ‘90

1962 SCUOLA MEDIA UNICA – Abolizione dell’avviamento

Anni 60 – 70 - 80 La scuola PROFESSIONALE –Corsi biennali e triennali (Carenza di iniziativa delle Regioni) /Nuova struttura dei corsi.

1968 e segg.: La contestazione,la scuola di massa-le maxisperimentazioni

La risposta dei Decreti Delegati /1974

Anni 90-Progetto Brocca/Biennio comune+ Triennio di indirizzo/Sperimentazioni assistite

La scuola dell’autonomia DPR 275/1999 – La mancata Riforma di Berlinguer

Page 3: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 3MARIO FRACCARO 3

LA RIFORMA BERLINGUER-DE MAURO (L. N° 30/2003)

Questa Riforma abolisce la suddivisione di scuole elementari, medie e superiori sostituendo il tutto con una struttura basata sui “cicli”. Erano previsti 7 anni di CICLO DI BASE ( 6-13 anni) e altri 5 di CICLO SECONDARIO (13-18 anni). Obbligo scolastico a 15 anni.

IL CICLO SECONDARIO SI DIVIDE IN 5 RAMI:

•UMANISTICO

•SCIENTIFICO

•TECNICO

•ARTISTICO

•MUSICALE

OBBLIGO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINO AI 18 ANNI

MAI ENTRATA IN VIGORE/ABROGATA NEL 2003- CAMBIO DI GOVERNO

Page 4: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 4MARIO FRACCARO 4

LA RIFORMA MORATTI (L. N° 53/2003)

Prevedeva 8 Licei:

1. Artistico;

2. Classico;

3. Economico;

4. Linguistico;

5. Musicale e coreutico;

6. Scientifico;

7. Tecnologico;

8. Delle Scienze umane.

SCOMPARSA DELL’ISTRUZIONE TECNICA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE NON CITATA

MAI ENTRATA IN VIGORE/ABROGATA NEL 2006- CAMBIO DI GOVERNO

Page 5: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 5MARIO FRACCARO 5

LA STAGIONE FIORONI ….

…E QUELLA GELMINI…

Innalzamento Obbligo istruzione/4 ASSI CULTURALI

(L. n 296 del 26 dicembre 2006 e D.M. 22/08/07))

Commissione De Toni /Riorganizzazione dell’Istruzione Tecnica

MAGGIO 2008

Politica di contenimento della spesa

Mantenimento di quanto prodotto dalla Commissione De Toni

Regolamenti diversi e Riordino istruzione Superiore

Page 6: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 66

Il riordino propone profondi cambiamenti nella concezione e nella pratica dell’insegnamento

e dell’apprendimento, nella didattica e nella valutazione

In effetti, oggi ci troviamo in una fase assolutamente

nuova del nostro Sistema di istruzione!

Page 7: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 77

Le tre stagioni della nostra scuola

Corrispondenze tra insegnamento e valutazione

• Fino agli anni Settanta insegnamento per contenuti

• Dopo il ‘74 e il ‘77

insegnamento/apprendimento

per obiettivi

• Anni 2000 apprendimento per

competenze

valutazione decimale delle conoscenze

valutazione di criterio delle abilità

certificazione delle competenze

nella scuola dell’obbligo

Page 8: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 88

Con l’attuale riordino si è passati da una scuola totalmente centrata

sull’insegnamento e sulla trasmissione di conoscenze ad una scuola centrata

sugli apprendimenti e sulla attivazione di competenze

Il che richiede un profondo rinnovamento del ruolo e della funzione docente e dei concreti comportamenti

degli insegnanti, sempre più chiamati a lavorare in team!

Page 9: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 99

“conoscenze” e “competenze”da acquisire da partedel “docente collettivo” in sede di- Consiglio di classe- Dipartimento- Collegio dei docentiper realizzare il riordino

Page 10: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 10MARIO FRACCARO 10

SCHEMA RIFORMA GELMINI

LICEI ISTR. TECNICA •ISTR.PROFESSIONALE

• L. ARTISTICO - arti figurative - architettura, design, ambiente - audiovis., multimedia, scenografia • L. CLASSICO• L.SCIENTIFICO - opz. SCIENT. TECNOLOGICO• L. LINGUISTICO• L. MUSICALE E COREUTICO• L. SCIENZE UMANE - OPZ. ECONOMICO-SOCIALE

SETTORE ECONOMICO 1. amm.vo, finanza e

marketing; 2. turismo.

SETTORE TECNOLOGICO• meccanica,

meccatronica ed energia;

• trasporti e logistica; • elettronica ed

elettrotecnica; • informatica e

telecomunicazioni; • grafica e

comunicazione; • chimica, materiali e

biotecnologie; • sistema moda; • agraria e agroindustria; • costruzioni, ambiente e

territorio.

SETTORE DEI SERVIZI1. S. per l'agricoltura e

lo sviluppo rurale; 2. S. per la

manutenzione e l'assistenza tecnica;

3. S. socio-sanitari; 4. S. per

l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera;

5. S.commerciali.

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO:

1. produzioni artigianali e industriali

Page 11: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 11

Liceo artistico

Licei

Si parte dall’a.s. 2010/11 dalle classi prime

6 liceia cui vengono ricondotti i 400 indirizzi sperimentali finora attivati

Liceo classico

Liceo scientifico

Liceo linguistico

Liceo musicale e coreutico

Liceo delle scienze umaneche sostituisce il liceo sociopsicopedagogico portando a regime le sperimentazioni avviate negli anni scorsi.

Page 12: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 12

I Licei si diversificano in rapporto agli approfondimenti specifici che rientrano all’interno di un’unica cultura liceale.

I quadri orari dei singoli percorsi liceali presentano le materie obbligatorie per tutti gli studenti. Ciascuna istituzione scolastica può utilizzare la quota di autonomia per rafforzare alcune materie o per inserirne di ulteriori scelte dal Repertorio (Allegato H).

L’offerta formativa può essere ulteriormente arricchita attraverso gli insegnamenti facoltativi aggiuntivi attivati dalle Istituzioni scolastiche.

12

Page 13: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 13

Carico orario per gli studentiCarico orario per gli studenti

Liceo artistico 34 ore nel biennio, 35 ore nel triennio

Liceo musicale e coreutico(dalla prima alla quinta classe)

32 ore

Liceo classico27 ore nel biennio, 31 ore nel triennio

Licei scientifico, linguistico, scienze umane

27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio

13

Page 14: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 14

In tutti i Liceitutti i Licei viene studiata obbligatoriamenteobbligatoriamente almeno una lingua straniera

Nel Liceo linguistico, che diventa scuola di ordinamento, si studiano

tre lingue straniere

È attivabile una seconda lingua straniera in tutti i licei usufruendo della

quota di autonomia

LINGUE STRANIERELINGUE STRANIERE

Nel Liceo classico fino ad ora lo studio della lingua straniera era previsto solo nel biennio.

Nel Liceo artistico quadriennale non era previsto lo studio della lingua straniera.

14

Page 15: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 15

OBBLIGO DI ISTRUZIONEOBBLIGO DI ISTRUZIONE

• Il primo biennio di ciascun percorso è finalizzato a una prima acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale e all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

15

Page 16: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 16

ASPETTI CARATTERIZZANTI DEL NUOVO OBBLIGO (Decreto 22 agosto 2007)

• Competenze chiave• Assi culturali• Equivalenza formativa di tutti i percorsi• Rispetto delle identità che caratterizzano i

curricoli dei diversi ordini ed indirizzi• Non terminalità

Page 17: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 17

Per la costruzione del curricoloPer la costruzione del curricolo

ASSI ASSI CULTURALICULTURALI

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico-tecnologico

Asse storico-sociale

DISCIPLINEDISCIPLINELingua italianaLingua latinaLingua stranieraDisegno e storia dell’arteScienze motorie

MatematicaFisicaInformatica

StoriaGeografia / Geografia economicaScienze socialeFilosofiaEconomia PoliticaEconomia AziendaleScienze delle finanzeDirittoReligione

Scienze (della terra , della materia)Biologia (chimica)Elettronica/elettrotecnicaMeccanicaSistemi di automazioneControlli di automazioneMeccanica applicataTecnica produzioneEsercitazioni pratiche

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare: comprendere e rappresentare

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

CONOSCENZE / ABILITA’CONOSCENZE / ABILITA’COMPETENZE 1 ° BIENNIOCOMPETENZE 1 ° BIENNIO

Page 18: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 18

• I SAPERI SONO ARTICOLATI IN ABILITA’, CONOSCENZE E COMPETENZE, con riferimento al Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF)

• Le COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE CHIAVE sono il risultato che si può conseguire all’interno di un processo di insegnamento/apprendimento unitario, attraverso la reciproca interdipendenza tra i saperi previsti negli assi culturali (MORIN)

Page 19: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 19

Nei bienni unitari, articolati e orientativi,i percorsi disciplinari, riconducibili a quattro assi

culturali, sono implementati di un valore aggiunto finalizzato a fare acquisire all’alunno le competenze

chiave di cittadinanza

Disc. A Disc. B Disc. C Disc. Decc.

competenze chiave per la cittadinanza attiva

quattro assi culturali

dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico storico-sociale

Page 20: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 20

Raccordi di massima con le 8 competenze chiave europee(Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006)

Assi del biennio italiano

• dei linguaggi

• matematico

• scientifico-tecnologico

• storico-sociale

Competenze chiave UE• Comunicazione nella madre

lingua• Comunicazione nelle lingue

straniere• Competenza matematica e

competenze di base in scienza e tecnologie

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare• Competenze interpersonali,

interculturali e sociali e competenza civica

• Imprenditorialità• Espressione culturale

operare

essere per interagire

conoscere

Page 21: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 21

Asse dei linguaggiAsse dei linguaggi

ANALOGAMENTE NEI REGOLAMENTI DEL 2 CICLO

Page 22: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 22

IL LICEO ARTISTICOIL LICEO ARTISTICO

Nel triennio, il Liceo artistico è articolato in 3 indirizzi:

Arti figurativeArti figurative Architettura Design AmbienteArchitettura Design Ambiente

Audiovisivo Multimedia ScenografiaAudiovisivo Multimedia Scenografia

Approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo agli studenti gli strumenti per esprimere la propria creatività

attraverso la progettualità.

22

Page 23: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 2323

IL LICEO MUSICALE E COREUTICOIL LICEO MUSICALE E COREUTICO

Nel liceo musicale e coreutico è stata introdotta una sezione musicalesezione musicale che prevede, tra l’altro, esecuzione e interpretazione strumentale e il laboratorio di musica di insieme.

Nella sezione coreutica si prevede non solo lo studio ma anche la pratica delle diverse pratica delle diverse tecniche della danzatecniche della danza.

Page 24: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 24MARIO FRACCARO 2424

Si sostituisce al corso di Istituto Magistrale (soppresso dall’anno scolastico 1998-99) e al liceo socio psico pedagogico. Approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Le scuole potranno attivare l’opzione ECONOMICO-SOCIALE

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANEIL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Page 25: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 25MARIO FRACCARO 2525

Approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del rapporto fra la tradizione umanistica e i saperi scientifici.È stata rafforzata l’area matematico-scientifica.Oltre al normale indirizzo le scuole potranno attivare l’opzione SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

IL LICEO SCIENTIFICOIL LICEO SCIENTIFICO

Page 26: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 26MARIO FRACCARO 2626

IL LICEO LINGUISTICOIL LICEO LINGUISTICOApprofondisce la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza coordinata di più sistemi linguistici e culturali. Nel Liceo Linguistico viene rafforzato rafforzato l’insegnamento delle lingue stranierel’insegnamento delle lingue straniere con particolare riferimento alla terza linguaterza lingua

Page 27: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 2727

IL LICEO LINGUISTICOIL LICEO LINGUISTICO Dal primo anno del secondo biennio è previsto

l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica.

Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica.

Page 28: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 28

E’ VERAMENTE UNA RIFORMA “EPOCALE” ?

Page 29: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 29

• MODESTO RESTYLING• PARI DIGNITA’ DEI 3 PERCORSI• PROBLEMA DEI PROFESSIONALI

COME MIGLIORARE GLI ESITI FORMATIVI DEGLI STUDENTI?

LA RIFORMA CONIUGA ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CON LA CRISI ECONOMICA, NON SI INVESTE MA SI TAGLIA

Page 30: MARIO FRACCARO1 1 LA LEGGE N° 3126 DEL 31 DICEMBRE 1923 DI G. GENTILE ISTRUZIONE CLASSICA (Ginnasio di 5 anni + 3 Liceo) Con variante,dopo i 5 anni, di.

MARIO FRACCARO 30

• SITUAZIONE ATTUALE DELLA DIDATTICA

• OCCORRONO:IMPEGNO FORTE,PROGETTUALITA’ SERIA,INVESTIMENTI E RIVALUTAZIONE DEL RUOLO DEI DOCENTI


Recommended